podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Giulia E O'Professore
Shows
Skeptical Health
EP.28 - Chi Organizza la Sanità... Sa Davvero Cosa Le Serve? - con Carlo Favaretti
🎙️ Skeptical Health - EP.28 🎙️In questo episodio, Guido Magrin e Cristian Valeri ospitano il Dott. Carlo Favaretti per un confronto schietto e profondo su gestione, leadership e complessità dei sistemi sanitari italiani. Ex direttore generale in tre diverse Regioni, docente universitario e segretario del Centro Studi sulla Leadership in Medicina, Favaretti ci guida in una riflessione senza filtri su cosa non funziona (e cosa servirebbe davvero) nella nostra sanità.💡 Cosa troverai in questa puntata?🔹 Perché il “territorio” non esiste: chiariamo l’ambiguità dell’assistenza primaria🔹 Manager o medico-manager? Il di...
2025-08-01
47 min
Le Interviste di Radio Number One
Prof Giurano ("Scriptorium Foroiuliense") : «I giovani si avvicinano alla scrittura a mano con i tattoo»
Nel mondo digitale stiamo perdendo l'abitudine di scrivere a mano. La calligrafia è sempre meno curata e spesso ci dimentichiamo come si scrivono alcune lettere in corsivo maiuscolo. Chi ha capito il valore della scrittura è la regione Friuli Venezia Giulia, prima in Italia ad aver riconosciuto ufficialmente la figura del "tecnico del segno". Le Donne al Volante, Katia De Rossi e Agnese Spinelli ne hanno parlato insieme al professore Roberto Giurano, presidente della fondazione Scriptorium Foroiuliense. «Il tecnico del segno non è da confondere con un amanuense o con un calligrafo perché ha diverse competenze. Sa rappresentare il segno con diversi strumenti, con i...
2025-06-25
04 min
il posto delle parole
Francesca Tofanari "La stagione delle anime fragili"
Francesca Tofanari"La stagione delle anime fragili"Bonfirraro Editorewww.bonfirraroeditore.itLa stagione delle anime fragili è un affascinante romanzo che si snoda attraverso un intricato caleidoscopio di sentimenti, in cui i personaggi si trovano costantemente a navigare tra l’essere e il dover essere, tra il passato e il presente.La storia si apre con un drammatico incidente che porta Andrea, un rispettato professore di filosofia dell’Università di Firenze, in coma. Mentre il padre lotta per la vita, sua figlia Giulia è costretta a fare i conti con la possibilità di perderlo. Tuttavia, una scop...
2025-05-26
16 min
Comedy Show
RADIO IULM COMEDY SHOW PUNTATA 9
Un inviato disperso,una turista a disturbare la puntata,un professore ignorante e un progetto stravagante di uno strano personaggio proveniente da Portofino.Inoltre vi aspettano le grandi rubriche di intrattenimento del Comedy Show. Speaker: Sara,Nicolò Personaggi: Giulia,Alessandro,Simone Regia e montaggio: Giulia e Nicolò Redazione: Simone Autore del programma: Simone
2025-05-19
30 min
I libri di Daniele Locchi
GIULIA e FRANCESCO
Secondo episodio di IPÀ - altri due personaggi si presentano. Sono due fratelli, figli del ministro Federico Alfieri: GIULIA e FRANCESCO. La prima è l’avvocatessa di ANDREA, la camorrista. Il secondo è un ex professore espulso per uno scandalo e adesso border line. Entrambi saranno coinvolti in una tremenda spirale di omicidi e avventure al limite dell’immaginabile.
2025-04-28
05 min
Ciao, Internet! con Matteo Flora
Futuro digitale - l’Europa che può guidare #1367
Sabato 25 gennaio, su invito di Giulia Pastorella, ho avuto l’onore di partecipare al convegno “Il futuro di Azione dipende da Noi”. In quell’arena di idee, ho portato il mio contributo su digitale e cybersicurezza, dialogando su innovazione e futuro del lavoro. 💡 Ogni anno, 300 miliardi di euro attraversano l’Atlantico per finanziare l’innovazione americana.In pratica, stiamo investendo nei nostri concorrenti, regalando loro il vantaggio che ci supera.Questo è accettabile? No. È sostenibile? Assolutamente no.L’Europa ha bisogno di un progetto audace e unico per il digitale: innovare regolamentando.Non parliamo solo di un...
2025-01-27
15 min
Fluent Fiction - Italian
Unveiling Secrets: A Colosseum Mystery on Epiphany
Fluent Fiction - Italian: Unveiling Secrets: A Colosseum Mystery on Epiphany Find the full episode transcript, vocabulary words, and more:fluentfiction.com/it/episode/2025-01-06-23-34-02-it Story Transcript:It: Il vento invernale soffia tra gli archi imponenti del Colosseo.En: The winter wind blows through the imposing arches of the Colosseo.It: È l’Epifania e le luci colorate illuminano le antiche pietre.En: It is the Epiphany, and colored lights illuminate the ancient stones.It: La folla riempie le vie di Roma, ma...
2025-01-07
16 min
Fluent Fiction - Italian
Luca's Serenade: A Teacher's Musical New Beginning
Fluent Fiction - Italian: Luca's Serenade: A Teacher's Musical New Beginning Find the full episode transcript, vocabulary words, and more:fluentfiction.com/it/episode/2024-12-31-23-34-02-it Story Transcript:It: Nelle fredde giornate d'inverno, la Scuola Superiore Pubblica di Roma si vestiva di sogni e speranze.En: On the cold winter days, la Scuola Superiore Pubblica di Roma donned dreams and hopes.It: Nei corridoi addobbati con decorazioni natalizie, l'eco delle risate giovanili mescolava il profumo degli abeti.En: In the hallways decorated with Christmas...
2025-01-01
18 min
Fluent Fiction - Italian
From Chaos to Creation: A Winter's Tale of Innovation
Fluent Fiction - Italian: From Chaos to Creation: A Winter's Tale of Innovation Find the full episode transcript, vocabulary words, and more:fluentfiction.com/it/episode/2024-12-18-08-38-20-it Story Transcript:It: Nel cuore dell'inverno, dentro la fredda atmosfera di un antico edificio universitario, c'era un laboratorio segreto.En: In the heart of winter, within the cold atmosphere of an ancient university building, there was a secret laboratory.It: Era un luogo polveroso, pieno di strani gadget e strumenti meccanici.En: It was a dusty...
2024-12-18
17 min
AuditorIULM
AuditorIULM – 14 ottobre 2024
In puntata: festival Sognielettrici e A.I. Motion con intervista al professore Guido Di Fraia, film “Megalopolis” di Francis Ford Coppola, evento Apritimoda, album “The freak show” e film “The freak family” di Naska. In studio: Giulia Scavuzzo, Aurora Mastrapasqua, Giulia Amari e Samuele Di Chio.
2024-10-14
21 min
Pro Wrestling Culture
Pro Wrestling Culture #419 - Immensamente Giulia
La recensione di TNA Emergence, WWE Bash in Berlin e NXT No Mercy, passa attraverso l'episodio 419 del Pro Wrestling Culture in compagnia di Aldo Fiadone, "Il Professore" Matteo Pagliarella e Gioda.Become a supporter of this podcast: https://www.spreaker.com/podcast/pro-wrestling-culture--5514574/support.
2024-09-02
2h 00
Italian Time Zone - L'italiano con la storia
58 - Fare memoria storica in Italia: come e perché - con il prof. Gianni Galli
Che emozione registrare questo episodio con Gianni Galli, il mio professore di storia e filosofia delle scuole superiori!Parliamo, infatti, di come si fa memoria storica in Italia e dell’importanza di ricordare il passato per vivere il nostro presente in modo consapevole, per far si che il nostro presente sia guidato dalle “lezioni” che la storia ci ha lasciato.Nell’episodio parliamo dell’Istituto Storico della Resistenza di Novara e della Casa della Resistenza di Verbania e di alcuni progetti in cui Gianni è stato direttamente coinvolto.Leggi qui il vocabolario nuovo e difficile ed esplora...
2024-06-18
28 min
#StoryTesiTelling
#StoryTesiTellingInTheCity 6 Giugno 2024
Buon giugno con il 200° episodio di #StoryTesiTellingInTheCity 👣🏢🎤👩🦱📚👨🦰🎓 dalla Casa del Podcast a Villa Torlonia in sprizzante compagnia di Giulia Zaccardelli, simpatica trentenne in continua costruzione del puzzle della propria vita! Una mamma che studiava giurisprudenza mentre lei era piccola e allora la scelta della stessa facoltà quando per Giulia è arrivato il tempo dell'Università iscrivendosi alla Luiss, l'immersione iniziale nel diritto costituzionale e poi la folgorazione per il diritto commerciale, arrivando alla tesi in diritto finanziario su "Strumenti alternativi di finanziamento del capitale di debito delle PMI" tramite un'intensa corrispondenza redazionale con l'assistente del professore! Con la laurea in giurisprudenza che tor...
2024-06-06
44 min
What a FAQ
Ep.28: Qual è il potere della nostalgia? | Con Alessandro Gandini
SPECIALE DI NATALE La nostalgia è il sentimento che per antonomasia accompagna le festività natalizie, un sentimento che ci mantiene ancorati al passato e alle tradizioni e che tutti e tutte a un certo punto sperimentiamo. Poco però si indagano le matrici politiche della nostalgia. Vi siete mai chiesti, ad esempio, che cosa hanno in comune alcuni aspetti dei movimenti di estrema destra conservatrice o della manosfera con la cultura hipster o la rivisitazione di saghe cinematografiche viste e riviste? Qual è il potere della nostalgia e come possiamo usarlo per dirigerlo verso il futuro? Ne parliamo con Alessandro Gandini, autore del...
2023-12-24
14 min
GR/ER - Notiziario locale
GR/ER - 24 novembre 2023
Queste le principali notizie da Bologna e dall’Emilia-Romagna del 24 novembre 2023. In apertura il lavoro. Migliaia di persone in corteo a Bologna per lo sciopero generale contro la manovra indetto da Cgil e Uil. Il corteo partito da piazza XX Settembre ha attraversato via Indipendenza, via Rizzoli e poi si è diretto in piazza Santo Stefano dove si sono tenuti gli interventi dal palco, tra i quali quelli del segretario generale della Fiom, Michele Di Palma. In apertura del corteo lo striscione "Adesso Basta. Sciopero generale". Tra i lavoratori che sfilano, le operaie della Perla, con lo striscione 'Ci ave...
2023-11-24
08 min
Book Stage - Incontri con gli Autori
Psicopatologia della vita quotidiana 2.0 | Book Stage - Incontri con gli Autori
Dal DSM III (1980) abbiamo assistito ad una dittatura della nosografia categoriale, con netta esclusione della prospettiva dimensionale, bagaglio della grande tradizione psichiatrica europea. L’esigenza di recuperare tale patrimonio culturale, sollevata dalla recente riaffermazione del modello di “traiettoria di malattia”, ha stimolato una rilettura dell’opera freudiana alla luce del DSM-5-TR (2022) e di orientamenti attuali in tema di nosografia e diagnosi."Psicopatologia della vita quotidiana 2.0: da Freud al DSM-5-TR" (Franco Angeli Editore)Incontro con le autrici, la Prof.ssa Liliana Dell’Osso, psichiatra, Professore Ordinario di Psichiatria – Università di Pisa, Presidente della Società Italiana di Psichiatria...
2023-10-23
55 min
Book Stage - Incontri con gli Autori
Dall'universo dell'autismo allo spettro della catatonia | Book Stage - Incontri con gli Autori
Alla luce di un approccio dimensionale ai disturbi mentali – proposto a partire dagli anni ‘90 dalla Clinica Psichiatrica dell’Università di Pisa come complementare (e non alternativo) al sistema nosografico categoriale – si delinea una traiettoria psicopatologica che, da una vulnerabilità di matrice autistica e con l’intermediazione del trauma, conduce allo sviluppo di numerose condizioni morbose. Si tratta di un percorso che, se non intercettato e adeguatamente trattato, può sfociare nella più severa manifestazione della patologia mentale: la catatonia, erroneamente ritenuta estinta, confinata negli ospedali psichiatrici dell’era pre-farmacologica. Eppure, nell’ultimo decennio, e in particolare durante la recente pandemia di Covid-19, si è ass...
2023-10-09
48 min
Scuola - BastaBugie.it
Studenti devastati da schermi e mezzi digitali: la soluzione è tornare al libro
TESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=7491STUDENTI DEVASTATI DA SCHERMI E MEZZI DIGITALI: LA SOLUZIONE E' TORNARE AL LIBRO di Manuela AntonacciNegli ultimi anni, l'impiego del digitale a scuola, ha avuto una forte accelerazione: si credeva che tutti ciò che era digitale potesse costituire il miglior mezzo di apprendimento, ma ultimamente è cominciato un graduale dietrofront sulla questione.Inizialmente la politica educativa, soprattutto in Spagna, era basata sul sistema "one-to-one": un computer o tablet per ogni studente. Indicazione che però non si è mai concretizzata veramente e questo costituisce un dato non da poco...
2023-08-15
05 min
Comunicazione Italiana
Forum Public Affairs 2023 | Talk | INNOVAZIONE TECNOLOGICA, ALTA FORMAZIONE, RICERCA E SVILUPPO
FORUM PUBLIC AFFAIRS 2023 | Talk | Innovazione, Ricerca e Capitale Umano | "Innovazione tecnologica, alta formazione, ricerca e sviluppo a supporto delle sfide del Paese"Il modello della "Corporate Political Responsibility" richiede lo sviluppo di nuove competenze, in particolare per quelle figure che più di altre dialogano con gli stakeholder.Per raggiungere tale obiettivo, servono nuovi strumenti che favoriscano la sinergia tra il mondo dell'università e della ricerca con il tessuto imprenditoriale del Paese.Conduce: Michele Faioli, Professore Associato di Diritto del Lavoro Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.Intervengono:Tommaso Agasisti, Associate Dean for International Rel...
2023-06-14
33 min
#StoryTesiTelling
#StoryTesiTellingInTheCity 1 giugno 2023
Nuovo mese, nuovo episodio di #StoryTesiTellingInTheCity 👣🏢🎤👩🦰📚👨🦰🎓 dall'ospitale Gelateria Splash in zona Appia-Tuscolana in frizzante compagnia di Giulia De Sisti, la simpaticissima ingegnere-cantante campionessa di 13 puntate della trasmissione televisiva Don't Forget The Lyrics condotta da Gabriele Corsi che ogni sera sul canale Nove fa cantare all'ora di cena! Tante piacevolissime serate passate in sua compagnia televisiva, un messaggio che le scrivo in chat su Facebook e lei che risponde subitissimo al mio invito con enorme entusiasmo, e così eccoci qui a scoprire e raccontare la sua doppia vita parallela piena di studi tra molle, interruttori, indimen...
2023-06-01
22 min
Artribune
Francesco Remotti e Barbara Franchin - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani
In questo audio il prezioso incontro con Francesco Remotti antropologo e Barbara Franchin talent scout. L’intervista è in Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune. In Contemporaneamente podcast trovate incontri tematici con autorevoli interpreti del contemporaneo tra arte e scienza, letteratura, storia, filosofia, architettura, cinema e molto altro. Per approfondire questioni auliche ma anche cogenti e futuribili. Dialoghi straniati per accedere a nuove letture e possibili consapevolezze dei meccanismi correnti: tra locale e globale, tra individuo e società, tra pensiero maschile e pensiero femminile, per costruire una visione ampi...
2023-05-18
1h 47
Cordicitus
Ludica - essere bambini nell'antichità
Com'era essere bambini nell'antichità? In questa nuova puntata della rubrica "Parola agli antichi" ce lo raccontano proprio le voci di autori che lo sono stati prima di noi. Buon ascolto da Giulia e O'Professore!
2023-04-14
18 min
Sky TG24 Economia
Sky Tg24 Economia puntata del 04.04.2023
La corsa contro il tempo sul Pnrr, l’ipotesi di dirottare le risorse su progetti realmente realizzabili, il nodo sulla spesa di tutti i fondi e la necessità di velocizzare le procedure, il tema del lavoro povero e della precarietà, il divario sull’occupazione tra uomini e donne, il futuro di opzione donna, il nuovo codice degli appalti, le polemiche sul rischio concorrenza e la riduzione della trasparenza, gli affidamenti diretti, i subappalti a cascata e il no di Cgil e Uil. Ne abbiamo parlato con Claudio Durigon, Sottosegretario al Lavoro della Lega, Giulia Pastorella, Vicepresidente di Azione, Alessandro Genovesi Segret...
2023-04-04
41 min
Cordicitus
Flavum et Nigrum: Bibliopoleis 1
2023-03-24
16 min
Cordicitus
Surgite puellae: è primavera!
Cari amici di Cordicitus, per celebrare insieme l'arrivo della primavera e il risveglio della vita, il nostro podcast ha pensato ad un episodio di "Parola agli Antichi", nel quale saranno direttamente i nostri padri a ricordarci l'importanza della "bella stagione". Dunque, Surgite puellae . E non solo!!!Un saluto da Giulia e O'Professore!
2023-03-17
10 min
Italian Time Zone - L'italiano con la storia
S4_E1_ Cosa significa piemontesizzazione dell'Italia?
Ciao! Stai ascoltando Italian Time Zone, il podcast che ti aiuta a migliorare il tuo italiano con la storia. Sono Giulia e ti accompagno in questo viaggio ricco di storia, curiosità e memoria alla scoperta del post Unità d’Italia, dal 1861 in poi.In questo episodio andiamo a rispondere a 3 domande: Perchè si dice che il Regno d’Italia, nato ufficialmente nel 1861 fosse un’estensione del Regno di Sardegna?Perchè si parla di piemontesizzazione del Regno d’Italia?Cosa significa la parola “piemontesizzazione”?Lingua italiana nel podcast:Pronuncia “z” e “zz”Uso del passato remoto in co...
2023-03-09
18 min
Cordicitus
Svbvra - dramma moderno, antica memoria
In questo episodio, che è un po' il "proemio al mezzo" del nostro progetto, analizzeremo somiglianze e distanze tra la tradizione antica e la sensibilità moderna, basandoci sulla serie-culto "Suburra" e in particolare sull'ultimo episodio della terza stagione. Discuteremo insieme di analogie e richiami che arricchiscono l'esperienza di qualunque fruitore di un'opera, che sia essa letteraria o teatrale, e lo facciamo perché crediamo fermamente nella potenza epifanica del passato. Buon ascolto!Giulia e O'Professore
2023-03-08
15 min
Brivido Coatto
La rana e lo scorpione, però con gli asini
Giulia perde una preziosa occasione di osare con i colori degli evidenziatori. Daniele invece Spaghetti!!!! Nella prima parte andiamo a parlare di Gianfranco Stevanin, divertendoci come al solito un botto. Parleremo degli omicidi ma soprattutto della sua figura decisamente fuori dal comune; non in senso buono. Nella seconda parte parliamo della figura di Corrado Malanga, noto per la sua carriera accademica come professore e ricercatore di chimica all'università di Pisa, ma anche per i suoi interessi prima nel campo delle abduction e poi nel campo delle teorie alternative in generale. Link di questo episodio I...
2023-03-02
2h 10
Podcast Sbarbato
Riformiamo la scuola | con una professoressa di italiano, Giulia Properzi. #9
Benvenuti nel nono episodio del Podcast Sbarbato, l'unico podcast in Italia under 20 ad unire Conoscenza e Divertimento! In questo episodio con la nostra professoressa di italiano, Giulia Properzi, parleremo di scuola. La prof.ssa ci spiegherà come crede che la scuola possa cambiare nel futuro, le riforme che attuerebbe, discuteremo del ruolo dei professori nella società, l'utilità di studiare ancora determinate materie e le faremo alcune domande personali per conoscerla meglio. Qui di seguito alcune delle domande e degli argomenti di cui abbiamo parlato in questo episodio: -Perché ha scelto di essere una professoressa -Migliore e peggiore aspetto di essere u...
2023-02-11
1h 05
Cordicitus
CinePeriplum! - Ladyhawke
Un giorno senza la notte, una notte senza il giorno! Cari amici di Cordicitus, il vostro podcast preferito prosegue la sua serie sul cinema "stprico" facendo quattro chiacchiere su un fantasy, di ambientazione medievale, davvero ben realizzato. Ladyhawke è una storia d'amore senza tempo, al di là della forma e dell'essenza stessa dell'essere umano, un film per chi ama l'avventura ma è anche affascinato dai sentimenti!Buon ascolto da Giulia e O'Professore!
2023-02-03
13 min
Contemporaneamente podcast di Mariantonietta Firmani
Mariantonietta Firmani, Francesco Remotti e Barbara Franchin, antropologia e moda
In questo audio il prezioso incontro con Francesco Remotti antropologo e Barbara Franchin talent scout. L’intervista è in Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast divulgato da Artribune e Parallelo42Francesco Remotti e Barbara Franchin ci raccontano di popoli e creatività, abiti e abitudini, mani, materia e pensiero. “Il mangiare non mangia la foresta senza che lei lo sappia”. La filosofia occidentale non è l’unica forma di pensiero e l’antropologia è passione per altri mondi di pensare tra spirito critico e possibilità. Moda è un codice che esprime contemporaneamente appartenenza e i...
2023-02-03
1h 47
Cordicitus
Forma terrarum : ricerca e meraviglia (pt.2)
Amici di Cordicitus, è venuto il momento: l'antichità ci mostra la strada, ci svela i segreti del mondo conosciuto. State con noi e vi accompagneremo prendendovi per mano, con la sapienza dei nostri antenati. Questo episodio, dedicato alla geografia antica, sarà diviso in due parti: la prima, quella di oggi, arricchita dal contributo del nostro consulente di fiducia Daniele Di Risio e dedicata alla storia e ai motivi della geografia antica; la seconda, poi, in programmazione la prossima settimana, sarà volta alla scoperta e all'incontro con le fonti antiche: leggeremo gli autori!Buon ascolto!Giulia e O'Professore
2023-01-20
17 min
Cordicitus
Forma terrarum : ricerca e meraviglia (pt.1)
Amici di Cordicitus, è venuto il momento: l'antichità ci mostra la strada, ci svela i segreti del mondo conosciuto. State con noi e vi accompagneremo prendendovi per mano, con la sapienza dei nostri antenati. Questo episodio, dedicato alla geografia antica, sarà diviso in due parti: la prima, quella di oggi, arricchita dal contributo del nostro consulente di fiducia Daniele Di Risio e dedicata alla storia e ai motivi della geografia antica; la seconda, poi, in programmazione la prossima settimana, sarà volta alla scoperta e all'incontro con le fonti antiche: leggeremo gli autori!Buon ascolto!Giulia e O'Professore
2023-01-13
30 min
Cordicitus
Befana venit noctis - Speciale Epifania
La Befana vien di notte... ecc., ecc. Ma quest'anno anche l'Epifania è resa speciale dal vostro amato Cordicitus, che vi porta a conoscere la magia che dall'antichità giunge fino a noi, nella notte in cui la vecchina sulla scopa porta i doni ai bambini buoni. Per voi, amici cordicitani, non ci sarà carbone ma l'amato podcast!!!Auguri da Giulia e O'Professore!
2023-01-06
17 min
Cordicitus
Incipiat! - Capodanno Romano
2022-12-31
16 min
Cordicitus
Parola agli antichi! - Ludus
Parola ai nostri avi, che ci raccontano come ci si divertiva ai loro tempi: tra guitti, gladiatori, belve feroci e tanta truculenza, Cordicitus vi porta alla scoperta dell'industria dell'intrattenimento antica.Buon ascolto da Giulia e O'Professore!
2022-12-09
14 min
Cordicitus
Ludus! - Divertirsi come un antico
Nel nostro quarantesimo episodio abbiamo deciso di rendere omaggio al dio Riso: parliamo infatti di ludi e teatro, di gare e politica. Come si divertiva un antico? Cosa c'entrano Netflix e il true crime? E il wrestling? Attraverso gli eventi d'intrattenimento più importanti di Roma e di Atene proveremo a scoprirlo!Buon ascolto da Giulia e O'Professore
2022-12-02
20 min
Cordicitus
Cicerone segreto: tra ritrovamento e perdita
Amici di Cordicitus, se pensavate di sapere tutto sul principe del foro, l'incubo dei vostri giorni di versione, preparatevi a ricredervi. Faremo, insieme un viaggio nel Cicerone nascosto, in quello perduto, in quello che non pensavate esistesse. Tenetevi forte: partiamo!Buon ascolto da Giulia e O'Professore!
2022-11-18
19 min
Wired Future
Education next: la scuola tra inclusione e tecnologia - puntata 1
Education next: la scuola tra inclusione e tecnologia è il podcast di Wired realizzato in collaborazione con International Schools Group, parte di Inspired Education, che parla di scuola senza confini e di educazione globale tra tecnologia, diversità e inclusione. Un percorso in tre tappe che parte da un'esplorazione a tutto tondo del concetto di inclusività applicato alla scuola, per poi esplorare i risvolti edutech e come la tecnologia digitale possa essere messa al servizio dell’apprendimento.La prima puntata, in particolare, ruota attorno a tre parole chiave: diversità, inclusione e unicità. Ne abbiamo parlato con il professore di pedagogia e didat...
2022-11-09
21 min
Cordicitus
Brividi d'autore! - Speciale Halloween
Per noi Halloween non è ancora finito, ma è tra le pagine di Apuleio e Petronio che non finirà mai!Vieni ad ascoltare i racconti del terrore di Aristomene e Nicerote: se ami il brivido, li adorerai!
2022-11-04
22 min
Cordicitus
Lettere e potere: tra malinconia ed esaltazione
Cosa succede quando la letteratura si fa strumento di un impero? E' destinata ad essere solamente motivo di coesione o può trasformarsi in dissidenza? E a quale prezzo?Attraverso alcune delle opere più rappresentative del periodo imperiale, cercheremo di rispondere proprio a queste domande: a guidarci lungo la strada ci saranno Virgilio (ci sentiamo danteschi!), Lucano, Seneca e Plinio il Giovane. Buon ascolto, esploratori dell'antico sapere!Giulia e O'Professore
2022-10-28
22 min
Cordicitus
CinePeriplum! - Il primo re
2022-10-21
19 min
Cordicitus
Iside: la dea del tutto
Iside è la dea sorella e moglie di Osiride, che a Roma divenne una figura religiosa fondamentale, con diverse incarnazioni e poteri straordinari, patrona di un percorso mistico verso la perfezione. Ne sa qualcosa Apuleio e, da oggi, anche voi!Buon ascolta da Giulia e O'Professore!
2022-10-14
15 min
Cordicitus
Amore e Psiche
2022-09-30
14 min
25 Pensatori Liberali
#9: Alexis de Tocqueville, con Giovanni Giorgini - 25 Pensatori Liberali
"Tocqueville è stato il Burke della sua epoca, e il suo trattato sull'America può essere considerato tra i migliori che siano stati scritti finora a vantaggio degli studenti della politica di qualsiasi luogo e tempo" - W.E. Gladstone a proposito di Alexis de TocquevilleUn grande filosofo e pensatore politico, che per alcuni aspetti può essere definito un precursore, Alexis de Tocqueville è stato prima di tutto un importante sostenitore della democrazia e un fine indagatore dei suoi meccanismi. Nato e cresciuto in una Francia caratterizzata da grande instabilità, quella successiva alla rivoluzione e alla restaurazione, il suo pensiero polit...
2022-09-22
17 min
Cordicitus
Maravigliosa cosa... - Peste e νόσοι dell'antichità
Non vi bastano sciagure e pandemie contemporanee? Volete sapere come la saggezza antica ha affrontato il morbo, la sua diffusione e i suoi effetti sullo spirito e sul corpo? Non dovete perdere il nuovo episodio di Cordicitus, allora, perché descriveremo come la storia della salute si sia intrecciata indissolubilmente alla Storia. Attraverso i testi dell'epoca la diagnosi è precisa e puntuale.Buon ascolto da Giulia e O'Professore!
2022-09-09
18 min
Cordicitus
CinePeriplum! - Hercules, il guerriero (2014)
Il primo episodio del nostro nuovo format: Cineperiplum!, in cui commenteremo insieme i più famosi film che trattano la storia antica analizzandone accuratezza, spunti, dialoghi e ricostruzione. Oggi parleremo di Hercules: il guerriero di Brett Ratner (2014). Buon ascolto!
2022-09-02
08 min
Cordicitus
Ekphrasis - il gusto della descrizione
Buonasera, amici e curiosi di Cordicitus! Il nostro nuovissimo episodio sull’ekphrasis è disponibile su tutte le piattaforme. Siete appassionati di arte e letteratura? Amate spaziare dall’epica omerica alla letteratura bizantina e ancora, da Catullo ad Apuleio? Amate la storia e viaggiare nel tempo? Se ti definiresti “sititior novitatis”, allora Cordicitus ti aspetta!
2022-08-26
13 min
Cordicitus
E' qui la festa? - Parola agli antichi!
Per voi, cari sodales cordicitani, una testimonianza originale e contemporanea del significato di festa presso gli Antichi. Un nuovo eccitante episodio di "Parola agli Antichi", fatto di lustrini e luci strobo!!! Buon ascolto da Giulia e O'Professore!
2022-08-19
15 min
Cordicitus
E' qui la festa? - Festività Greche e Romane
Siete pronti per le feriae Augusti in onore del princeps? Se volete conoscere tutti i particolari per essere dei perfetti festaioli dell'Antichità, sapere quali sacrifici fare, a quale divinità libare e come scatenarvi in folli baccanali di vino e canti, allora non potete perdervi il nuovo episodio di Cordicitus. Vi sveleremo come essere l'anima della festa!Buona ascolto da Giulia e O'Professore!
2022-08-12
23 min
Cordicitus
Com'è profondo il mare - meraviglia e misteri dell'acqua salata
Anche noi, con l'episodio di oggi, faremo un tuffo dove l'acqua è più blu! Cosa significava il mare per i nostri antenati? Quali creature lo abitavano? Incuteva timore o piuttosto ispirava i poeti? Era considerato elemento vivo, generatore, o dobbiamo accettare l'aggettivo "infecondo", che spesso la tragedia gli attribuisce? Attraverso le parole di Apuleio, Omero, Plinio il Vecchio scopriremo la meraviglia e il mistero, la grazia e la potenza del mare.Buon ascolto da Giulia e O'Professore!
2022-08-05
14 min
Cordicitus
Nummatus! - Denaro e antichità
Se pensate che il denaro governi il mondo di oggi, non sapete quanto lo governasse secoli fa! Ma, per vostra fortuna, c'è Cordicitus a raccontarvi quanto i soldi fossero una vera ossessione anche per gli imperatori di Roma e per i pensatori e politologi greci del V secolo a.C. Ascoltateci e scoprirete perché, in fondo, pecunia non olet!Buon ascolto da Giulia e O'Professore!
2022-07-15
14 min
Cordicitus
Nemo propheta in patria! - Proverbi dall'antichità pt.2
Il nostro viaggio all'interno dei proverbi antichi, o paremiografia, continua! In questo episodio tratteremo altri modi di dire più o meno conosciuti: passeremo dal noto "riso sardonico" al più misterioso "sono stato un fungo!". Se le parole sono la vostra passione e la curiosità è per voi inestinguibile come la sete in questi giorni, la nostra piccola serie sulle locuzioni ereditate dai nostri antenati fa decisamente per voi! Buon ascolto da Giulia e O'Professore!
2022-07-08
15 min
Cordicitus
Phesìn Siopòn! - Proverbi dall'antichità
Quanto possono svelare i proverbi della vita quotidiana dei nostri antenati? E cosa possiamo imparare dal modo in cui vedevano la loro realtà? Attraversando le parole di Esiodo, Linneo, Catullo, Orazio e molti altri ancora, partiamo alla scoperta di alcune preziose massime che ci appartengono profondamente!Buon ascolto da Giulia e O'Professore!
2022-07-01
16 min
Cordicitus
Curiosus!
La curiosità avrà anche ucciso il gatto ma, sicuramente, eleva anche l'uomo ad un livello simile a quello degli dei. Ma questo non vale per tutti. La curiositas deve essere giustificata, nobilitata, ben indirizzata... Forse è meglio che ve lo spieghino gli Antichi con la collaborazione straordinaria di Daniele Di Risio!Buon ascolto da Giulia e O'Professore!
2022-06-24
21 min
Cordicitus
Arrivano i cristiani! - politica, cultura e religione a inizio millennio
In molti secoli di storia, l'Impero Romano vide parecchie "rivoluzioni" ma nessuna mai come quella del Cristianesimo, che fu in grado di sconvolgere gerarchie economiche, politiche e sociali, da piccolo movimento religioso, nato in una regione marginale dell'impero, ma con una grande carica spirituale e simbolica.Buon ascolto da Giulia e O'Professore!Bibliografia:E. Norelli, La nascita del cristianesimo, il Mulino, 2014C. Moreschini - E. Norelli, Manuale di letteratura cristiana antica greca e latina, Morcelliana, 1999
2022-06-17
26 min
Cordicitus
I sogni son desideri
Per la vostra gioia, cari amici ascoltatori, torna la rubrica "Parola agli Antichi", che stavolta si occupa di visioni oniriche. Il quesito, dunque, è: la vita è sogno o i sogni aiutano a comprendere il passato?Buona serata da Giulia e O'Professore!
2022-06-10
23 min
Cordicitus
Re(s) publica
In questo nuovo episodio analizziamo insieme a voi il concetto di "stato" nell'Antichità, un concetto che, in realtà, non è mai esistito. Se volete sapere perché e conoscere le caratteristiche delle comunità politiche dei nostri antenati, ascoltate questo nuovo episodio!Un saluto da Giulia e O'Professore!
2022-06-03
24 min
Cordicitus
In corpore sano - speciale medioevo
Con questo secondo episodio, concludiamo il viaggio nella medicina del passato. Si tratta di un episodio molto speciale nel quale scopriremo insieme protagonisti e competenze difficilmente immaginabili nel Medioevo eppure reali. Siete pronti, dunque, ad una nuova prescrizione dei nostri antenati? Andiamo!Buon ascolto da Giulia e O'Professore!Bibliografia e risorse:Giuseppe Lauriello - La sessualità nel Medioevo. Il "Liber de coitu" di Costantino Africano, Penne e Papiri, 2020Aniello Langella - Ginecologia e medicinaestetica di altri tempi, Trotula de Ruggiero - Documenti di Medicina dalla Terra del VesuvioElisabetta Bodini - Trotula de Ruggiero...
2022-05-27
18 min
Cordicitus
In corpore sano - medicina, storia, magia
Oggi parleremo di medicina, in particolare della medicina antica e delle sue origini, attraversando i secoli (e i millenni) con papiri egizi, incantesimi, testimonianze illustri e giuramenti immortali. Ma il nostro viaggio non finisce qui...Buon ascolto da Giulia e O'Professore!
2022-05-20
17 min
Cordicitus
Father & Son - Padri e figli nell'antichità
In questo episodio approfondiremo cosa volesse dire essere padri ed essere figli nell'antichità, esercitare la potestas a Roma e riconoscere la propria origine lì dove si staglia la proprietà paterna. Il nostro viaggio è costellato dalle sapienti parole di Plauto, Aristotele, Omero, Livio, Eschilo, e Terenzio e trova la sua meta in un insegnamento che ancora, ma forse soprattutto oggi, determina un vero e proprio tesoro.Buon ascolto da Giulia e O'Professore!
2022-05-13
17 min
Cordicitus
Parola agli antichi!
In questo episodio abbiamo deciso di lasciar parlare gli antichi, senza filtri! Ascolteremo dunque le parole di Cicerone e di Euripide, un esperimento che speriamo gradirete!Buon ascolto da Giulia e O'Professore
2022-05-06
18 min
Cordicitus
Sei un mito - Parte seconda
Oggi si conclude il nostro viaggio nel mito antico, sottolineando le differenze tra la cultura greca e quella romana. Questo percorso ci ha portati a scoprire nuove strade, che percorreremo presto insieme: siete pronti?Buon ascolto e a presto da Giulia e O'Professore!!
2022-04-29
13 min
Cordicitus
Sei un mito - Parte prima
Per celebrare il 21 aprile, in questo episodio parliamo di mitologia romana: cos'è un mito? Come nasce? Qual è il suo valore a Roma? Attraversando secoli e versi, sono queste le domande cui tentiamo di dare una risposta. Buon ascolto!Giulia e O'Professore
2022-04-22
15 min
Cordicitus
Risus
E' vero che una risata ci seppellirà, ma è anche vero che può salvarci. In questo episodio di Cordicitus, indaghiamo il rapporto tra riso e divinità, dall'antichità al medioevo. Buon ascolto! Giulia e O'Professore
2022-04-15
20 min
Cordicitus
Dura lex - le più suggestive leggi di Roma antica
Non c'è pace senza legge. Potrebbe sembrare strano, ma questo concetto ci è stato tramandato dai Romani. Oggi, noi abbiamo bisogno di pace e, così, vi portiamo con noi alla scoperta della lex e dello ius romani.
2022-04-08
26 min
Cordicitus
Sì, viaggiare! (Verum, peragrare!)
Con questo viaggio, cari viaggiatori, viaggeremo tra i viaggi. Non c'è molto altro da dire, se non che gli Antichi hanno attraversato lo spazio, il tempo, fuori e dentro loro stessi. Perciò, allacciate la cinture e...buon ascolto da Giulia e O'Professore!
2022-04-01
17 min
lavoce in 30 minuti
1. La nuova globalizzazione in tempo di sanzioni, con Gianmarco Ottaviano
Nel primo incontro de lavoce in 30 minuti, abbiamo parlato di sanzioni come strumento di crescita, ma anche di rallentamento delle sanzioni. Ospite di questa settimana è stato Gianmarco Ottaviano, Professore di Economia e titolare della cattedra in studi europei "Achille e Giulia Boroli" dell'Università Bocconi. Puoi sostenere la nostra attività donando a questo link: https://www.lavoce.info/sostieni-lavoce/ La musica è Jazzy Abstract Beat di Coma Media.
2022-03-30
35 min
Cordicitus
Desine bellum!
Noi di Cordicitus siamo fermamente contro la guerra, per questo vi parliamo di quella cantata dagli Antichi.Buon ascolto da Giulia e O'Professore!
2022-03-25
14 min
Cordicitus
Insultare come un antico, di nuovo! - ἐς κόρακας ἄπεχε 2
Seconda parte del nostro viaggio all'interno dell'insulto classico.
2022-03-18
17 min
Cordicitus
Insultare come un antico - ἐς κόρακας ἄπεχε
In questa puntata di Cordicitus scopriremo il lato più boccaccesco dei nostri antenati. Cosa significava insultare nell'antichità? Come lo si faceva? C'erano dei limiti da rispettare? Saranno Catullo e Marziale a risponderci, coi loro versi graffianti e vivaci.Buon ascolto da Giulia e O'Professore!
2022-03-11
20 min
Cordicitus
Noi e loro: i Greci, i Romani, gli altri
Non c'è momento migliore per imparare a conoscere l'altro. Anche in questo caso, a ispirarci saranno i nostri antenati. Attraverso le parole di Erodoto, Euripide e Vitruvio, ragioneremo su di noi e sull'altro. Buon ascolto da Giulia e O'Professore!
2022-03-04
23 min
Cordicitus
Antenati
Non solo le colpe dei padri ricadono sui figli, ma anche il loro onore e la loro missione. Scopriremo cosa volesse dire far pare di una gens: in questo episodio parleremo del culto degli antenati nell'antica Roma. Spoiler: è più interessante di quello che sembra!Buon ascolto da Giulia e O'Professore
2022-02-25
18 min
Cordicitus
Speciale San Valentino
Cordicitus festeggia con voi San Valentino, con gli amori -non sempre leciti- dei nostri antenati . Buon ascolto da Giulia e O'Professore!
2022-02-18
19 min
Cordicitus
Autori Maledetti
Cosa hanno in comune Euripide e David Lynch? E perché Ovidio fu esiliato? Attraverso le sorti ondivaghe di autori greci e latini, ci interroghiamo sul destino e sulla fatalità, fattori che sempre hanno guidato l'esistenza umana, anche quella di artisti che oggi, unanimemente, consideriamo eccezionali.
2022-02-11
22 min
Cordicitus
Monstra
Per questo nuovo episodio di Cordicitus abbiamo pensato di scavare nell'inquieta fantasia dei nostri antenati. Attraverso le parole di Luciano, Plinio e Petronio, viaggeremo tra mistero e creatività, tra mostri e creature evanescenti che popolavano l'immaginario greco e romano. Buon ascolto!Giulia e O'ProfessoreBibliografia dell'episodio:Cataudella (a cura di), Luciano. Storia Vera, Rizzoli, 1990Aragosti, (a cura di), Petronio. Satyricon, Bur Rizzoli, 1995Vannini (a cura di), Plinio. Epistole, Mondadori, 2019
2022-02-04
22 min
Cordicitus
Il Cibo
Per il terzo episodio di Cordicitus abbiamo deciso di entrare nelle cucine dei nostri antenati: a quali gusti erano abituati? Cosa preferivano? Serviremmo ancora delle loro ricette? Lo facciamo forse senza saperlo? Attraverso le parole di Petronio e di Apicio, di Martino e di fabliaux medievali lo scopriremo insieme. Preparate le padelle e buon ascolto!Giulia e O'ProfessoreBibliografia dell'episodio:J. Verdon, "Il piacere nel Medioevo", Mondolibri, 2000Petronio, Satyricon, introduzione, traduzione e note di Andrea Aragosti, Milano BUR, 2016Apicio, De re coquinaria, traduzione, introduzione e note di Federica Introna, Milano Rusconi, 2018
2022-01-28
25 min
Cordicitus
La Bellezza
Il secondo episodio del nostro podcast è dedicato alla bellezza, tema trasversale e quotidiano nel quale, tuttavia, si riflette la sensibilità d'ogni epoca. Quali erano i canoni estetici antichi? E quelli moderni, siamo certi siano tali? Attraverso le parole di Ovidio, Apuleio e Semonide-Giacomo Leopardi lo scopriremo insieme. Buon ascolto!Giulia e O'ProfessoreBibliografia dell'episodio: Leopardi, "Giacomo Leopardi. Versi del conte Giacomo Leopardi.", Stamperia delle Muse, 1826Cavalli (a cura di), "Apuleio. Metamorfosi (L'asino d'oro)", Mondadori, 2018Rosati (a cura di), "Ovidio. I cosmetici delle donne", Marsilio, 1995
2022-01-21
31 min
Cordicitus
L'Amore
In occasione del primo episodio di Cordicitus, vi sveleremo i segreti dell'Amore: omaggeremo follia, passione e destino attraverso le parole senza tempo di Virgilio e Catullo, due fra i più grandi poeti della latinità. Buon ascolto da Giulia e O'Professore!Bibliografia dell'episodio: Cucchiarelli-Traina, "Virgilio. Le Bucoliche", Carocci, 2021Paratore-Canali, "Virgilio. Eneide", Mondadori, 2018Paduano, "Catullo. Le poesie", ET Classici, 2016
2022-01-14
18 min
Cordicitus
Vale! (Episodio Pilota)
Benvenuto in Cordicitus: finalmente scoprirai tutto ciò che hai sempre voluto sapere sulla classicità ma non hai mai osato chiedere. In compagnia di Giulia e Patrizio a.k.a. O'Professore.
2022-01-07
02 min
Gramsci, letto da Susi e Dario
Lettera 121 - a Giulia
11 marzo 1929Carissima Giulia,ho ricevuto la tua lettera del 21 febbraio, alla quale non potrei rispondere in altro modo che facendoti una carezza. Però… dopo averti accarezzato, vorrei aggiungerequalche cosa. Ciò che mi scrivi, io già lo sapevo, perché lo immaginavo. Capisci? Il tuo «Giappone» io sapevo che esisteva alle tali e tali longitudini e latitudini, ecc.Ciò che mi sfugge, è come il «Giappone» si sviluppi, attraverso quali concrete forme di vita la sua esistenza si svolga. So troppo poco della tua vita e della vita dei bambini, e la mia fantasia, senza alimento, gioca nel vuoto. F...
2021-12-11
03 min
Discover Top Full Audiobooks in Religion & Spirituality, Christianity
[Italian] - La Genetica Di Dio by Andrzej Stanislaw Budzinski
Please visithttps://thebookvoice.com/podcasts/1/audiobook/553932to listen full audiobooks. Title: [Italian] - La Genetica Di Dio Author: Andrzej Stanislaw Budzinski Narrator: Giulia Segreti Format: Unabridged Audiobook Length: 0 hours 31 minutes Release date: October 20, 2021 Genres: Christianity Publisher's Summary: Tutti lo sappiamo, non ci vuole un professore o medico, in che modo avviene il concepimento di essere umano. Semplice, spermatozoo deve raggiungere l'ovulo. Da questo momento si comincia lo sviluppo dell'uomo. L'insegnamento della Chiesa è chiaro: " La vita umana deve essere rispettata e protetta in modo assoluto fin dal momento del concepimento. Dal primo istante della sua esistenza, l'essere umano deve vedersi riconosciuti i...
2021-10-20
31 min
Meeting 2021
EUROPA, NAZIONI, REGIONI. LA VERTICALIZZAZIONE DEL POTERE
Intervento di David Sassoli, Presidente del Parlamento Europeo. Partecipano Sabino Cassese, Giudice emerito della Corte Costituzionale e Professore di Global Governance alla School of Government della LUISS Guido Carli; Massimiliano Fedriga, Presidente Conferenza Stato-Regioni, Presidente Regione Friuli Venezia Giulia. Introduce Andrea Simoncini, Vice Presidente Fondazione Meeting per l’amicizia fra i popoli, Docente di Diritto Costituzionale all’Università di Firenze.Come il cambiamento d’epoca che viviamo sta investendo le nostre istituzioni repubblicane, ovverosia, per usare le parole di Giorgio La Pira, la nostra “casa comune”? Quest’anno, anche a seguito delle vicende connesse all’emergenza pandemica che abbiamo tutti v...
2021-09-27
23 min
Il Mondo Del Welfare
Intervista a Alessandro Rosina - Il Mondo Del Welfare - 28/05/2021
L'attività dei nostri enti bilaterali. Giulia Di Filippo intervista Alessandro Rosina, Professore Ordinario di Demografia all'Università Cattolica di Milano.
2021-05-28
24 min
Salute e Sicurezza In Azienda
Intervista a Emmanuele Jannini - Salute e Sicurezza in Azienda - 05/05/2021
Focus sulla prevenzione e sull'emergenza Covid in azienda. Giulia Di Filippo intervista il professore e sessuologo Emmanuele A. Jannini.
2021-05-05
23 min
Ci mettiamo lavoce
3.7 Brexit, un vantaggio in tempi di Covid?
Dopo Brexit, il Regno Unito non solo non è sprofondato nel caos, ma è addirittura riuscito a essere molto più efficiente dell’Unione europea. Ma è davvero così? Qual è lo stato dell’economia britannica a pochi mesi dall’effettivo divorzio dall’Ue? Qual è la prospettiva di crescita nel medio lungo termine? Ospiti di questa puntata sono Gianni De Fraja, Professore di Economia all’Università di Nottingham e all’Università di Roma Tor Vergata, e Gianmarco Ottaviano, Professore di Economia Internazionale e titolare della Cattedra di studi europei “Achille e Giulia Boroli” presso l'Università Bocconi. Scritto da Massimo Taddei e Marco Visentin.
2021-04-23
22 min
Copertina
Episodio 44
di Matteo B. Bianchi | In questa puntata andiamo al mare, sulla splendida isola di Procida dove Natalia Ambrosini ci parla della libreria Nutrimenti. Usciamo poi dalla coda lunga di traduttori specializzati in area anglofona per conoscere Fulvio Ferrari, professore e traduttore di lingue germaniche e del nord Europa. Infine, lo scrittore Piersandro Pallavicini ci dà il suo personale consiglio di lettura. -Libri citati in questa puntataL'ARTE DI LEGARE LE PERSONE di Paolo Milone, EinaudiL'ACQUA DEL LAGO NON È MAI DOLCE di Giulia Caminito, BompianiCAPANNONE N.8 di Deb Olin Un...
2021-04-21
35 min
Domani Talk
2 - Un Movimento discendente
Come è possibile passare dal 33 per cento dei voti a circa la metà in meno di tre anni? Il Movimento 5 Stelle è davvero destinato all’oblio, o la leadership di Giuseppe Conte può riuscire a resuscitarlo? Ne parliamo con Gianfranco Pasquino, professore emerito di scienza politica e Cristian Romaniello, ex deputato del Movimento 5 Stelle.
2021-04-20
38 min
#OMMalive | Ogni Maledetto Museo alive
S1 E31 - Il Nick Fury del mondo culturale
Ospite di questa puntata Luca Zamparo. Una formazione caratterizzata dagli studi triennali in Archeologia, magistrali in Scienze archeologiche e da un Diploma di Specializzazione in Archeologia Classica presso l’ateneo patavino, oltre a diversi master in marketing, diritto e gestione dei beni culturali tra Roma e Milano. Da anni si occupa di ricerca e valorizzazione dei beni archeologici, con particolare attenzione agli oggetti ceramici. Dal 2018 è consulente del costituendo Museo della Civiltà del Vino del Friuli Venezia Giulia. Dal 2020 è coordinatore del Master Europeo di I livello in “Promozione e accessibilità museale: servizi educativi e didattici per le istituzioni cultural...
2021-02-18
38 min
La Nuova Ecologia Radio
Presentazione Nuova Ecologia novembre 2020
“Svolta verde. Con l’economia fossile al capolinea i fondi del Next generation Eu sono un’occasione unica per vincere la sfida climatica. E far ripartire il Paese”. Sulla rivista di questo mese anche: fusione dei ghiacciai sulle Alpi, la Pac e l’agroecologia, bioeconomia delle foreste e altri contenuti.Introduce Francesco Loiacono, direttore di Nuova Ecologia. Partecipano: Edoardo Zanchini, vicepresidente di Legambiente, Leonardo Becchetti, professore di Economia all’Università Tor Vergata di Roma, Lorenzo Barucca, responsabile Economia civile di Legambiente, Lorenzo Barucca, responsabile economia civile di Legambiente, Vanda Bonardo, responsabile Alpi di Legambiente, Elisa Cozzarini, giornalista di Nuova Ecologia, Giu...
2020-11-10
55 min
Meeting 2020
50 anni di regioni: l'architettura dell’Italia alla prova
In collaborazione con Gruppo Maggioli, Cassa Depositi e Prestiti, Promo Turismo FVG e SkyTg24 Grazie al contributo della Regione Liguria Intervento di Sabino Cassese, Giudice emerito della Corte Costituzionale e Professore di Global Governance alla School of Government della LUISS Guido Carli. Partecipano: Stefano Bonaccini, Presidente Regione Emilia-Romagna; Massimiliano Fedriga, Presidente Regione Friuli Venezia Giulia; Maurizio Fugatti, Presidente Provincia Autonoma di Trento; Jole Santelli, Presidente Regione Calabria; Giovanni Toti, Presidente Regione Liguria; Luca Zaia, Presidente Regione Veneto. Introduce Andrea Simoncini, Vice Presidente Fondazione Meeting per l’amicizia fra i popoli, Docente di Diritto Costituzionale all’Università di Firenze. Modera Fabio Vital...
2020-08-31
1h 47
Voci dallo IAI - Istituto Affari Internazionali
L’Italia e la crisi libica: quali lezioni di politica estera?
Lo IAI ha organizzato il webinar ‘L’Italia e la crisi libica: quali lezioni di politica estera?’, con il sostegno del Ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale e nel quadro della partnership strategica con la Fondazione Compagnia di San Paolo. L’evento si divide in due sessioni, la prima è intitolata ‘Libia la parola agli analisti’ e cerca di ricostruire le recenti evoluzioni subite dal conflitto libico, che ha visto negli ultimi mesi una rapida evoluzione. La seconda parte, 'le risposte della politica' , si concentra sulle mosse della classe politica e all’opinione pubblica italiana di fronte alla crisi libica.Ne...
2020-06-08
3h 00
Scuola Superiore di Studi Storici
Studi danteschi tra linguistica e filologia - Giulia Beccaria
La Storia non si ferma - analisi e riflessioni della Scuola Superiore Studi StoriciStudi danteschi tra linguistica e filologiaA cura di Giulia BeccariaRecensione a “In principio fuit textus”. Studi di linguistica e filologia offerti a Rosario Coluccia in occasione della nomina a professore emerito, a cura di VITO LUIGI CASTRIGNANÒ, FRANCESCA DE BLASI e MARCO MAGGIORI, Franco Cesati Editore, Roma 2018, pp. 665. Ci si sofferma sulla sezione dedicata a Dante con contributi di grande rilievo sulla Vita Nuova e la Commedia.> Giulia Beccaria: laureata in Filologia, Letterature e Storia dell’antichità presso l...
2020-05-06
07 min
Meeting 2017
Durata e perennità. Parole di antichi rivissute da moderni
Venerdì 25 agosto 2017 19.00 Sala Poste Italiane A4Reading a cura di Zetesis. Partecipano: Moreno Morani, Professore Ordinario di Glottologia all’Università degli Studi di Genova; Giulia Regoliosi, Direttore di Zetesis. Realizzazione scenica a cura di Adriana Bagnoli del Teatro Pedonale. Attori: Stefano Biasoni, Lorenzo Casati, Sara Gallotti, Miriam Gaudio, Alessandro Guerra, Martina Maffezzini.Il link dell’incontro sul sito del Meeting: https://www.meetingrimini.org/eventi-totale/durata-e-perennita-parole-di-antichi-rivissute-da-moderni/Guarda il video dell'incontro: https://youtu.be/ERVNcOmwnS8Sito: https://www.meetingrimini.org/ Facebook: http://bit.ly/Facebook_meeting Twitter: http://bit.ly/Twitter_meetin...
2019-11-13
47 min
ELOGIO DELL'ERRORE
ELOGIO DELL' ERRORE DEL 26/07/2018 - Giulia Blasi - Andrea Carnaghi
Simona Regina intervista Giulia Blasi, giornalista, femminista e scrittrice. E' lei ad aver lanciato l'hashtag #quellavoltache, l'urlo di denuncia collettiva contro le molestie. Sulla rappresentazione sessualizzata della donna interviene Andrea Carnaghi, professore in psicologia sociale e di comunità dell'Università di Trieste.
2018-07-26
23 min
Canale dei Vostri Eventi
Avvocato Europeo - Una nuova identità professionale - Venerdì 18 Maggio II parte
In diretta da Trieste la 1a Conferenza Nazionale sull'avvocato europeoProgramma seconda parteOre 14.30 – FocusL’ACCESSO AI FONDI EUROPEI PER I PROFESSIONISTIAvv. Michelina Grillo – Coordinatrice Commissione Fondi Europei Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza ForenseAvv. Simona Putzu – Avvocato esperta in europrogettazioneDott.ssa Antonella Canelli – Coordinatore della Struttura Stabile per il coordinamento delle misure a favore dei liberi professionisti Regione Friuli Venezia GiuliaModera: Avv. Federica Zurlo – Responsabile Dipartimento A.I.G.A. FONDI EUROPEIOre 15:30 – II SessioneTAVOLA ROTONDA – IMPRESE ED ENTI REGOLATORI NELLO SCENARIO ECONOMICO INTERNAZIONALE
2018-05-18
2h 29
Radio anch'io
RADIO ANCH'IO del 12/04/2018 - Violenza di genere - Seconda parte
Flavia Perina, giornalista ; Stefania Stefanelli, professore associato di diritto privato Università di Perugia ; Giulia Blasi, redattrice de Il Tascabile ; Arianna Ciccone, ideatrice e organizzatrice del Festival internazionale del giornalismo ; Fulvio Sarzana, avvocato e blogger ; Marcello Bergonzi Perrone, avvocato ; Giovanni Ziccardi, professore di informatica Università degli studi di Milano.
2018-04-12
20 min
Psicoradio
per cambiare. Una tesi su Psicoradio
Giulia Bosi è una ex studentessa che si è laureata da poco con una tesi su Psicoradio, alla facoltà di Umanistica dell’Università di Milano. Al centro della tesi, che ha come relatore il professore e giornalista Danilo De Biasio, c’è il racconto di Psicoradio e il tentativo di capire se l’ascolto dei suoi programmi possa influenzare idee e preconcetti sulla salute mentale. Per scoprir-lo Giulia ha utilizzato il metodo del focus group, tipico della ricerca sociologica qualitativa. I risul-tati sono stati sorprendenti: per chi non conosce quasi nulla del mondo della salute mentale l’ascolto di anche solo una puntata influisce pos...
2017-06-20
29 min
L'Onda Radio Sole
L'Onda Podcast 12
Podcast della dodicesima puntata de "L'ONDA" Puntata del 17/12/2015. Con Giulia Biazzo, Salvo Vassallo e in regia Federico Spadaro Ospiti della puntata: I ControVento, giovane band locale Il professore Lino Di Rosa vicepreside del Mazzini sezione scientifica e classica Kristo Neziraj artista che espone in questi giorni all'associazione Factori. Un ringraziamento per le freddure satiriche e irriverenti va a Facebrutt - Vittoria. ————————————————————————————————————————VI ASPETTIAMO OGNI GIOVEDI' ORE 20.30 SU RADIOSOLE.Ascoltaci sulle frequenze di Radio Sole Sicilia oppure in streaming su http://www.radiosole.euRiascolta le puntate precedenti!Cerca il podcast su iTunes oppure visita http://ondaradioso
2015-12-20
00 min
L'Onda Radio Sole
L'Onda Podcast 02
Podcast della seconda puntata de "L'Onda" del giorno 08/10/2015. Con Giulia Biazzo, Salvo Vassallo e in regia Federico Spadaro e Luca Sortino Ospiti della puntata: -L'associazione culturale "Factori" parla di se -professore Barbante con Giuseppe La Rosa presentano il festival dell'archeologia e dell'arte -il coordinatore nazionale dell' Unione degli Studenti, Danilo Lampis, parla dei preparativi della manifestazione del 9 Ottobre L'Onda Podcast 02 Download Episodio 02
2015-10-09
00 min