podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Giulio Anichini
Shows
A Brain Pod
#28 Eleonora D'Elia - Ingegneria dei materiali e metal sinfonico
Eleonora D'Elia è Senior Teaching Fellow all'Imperial college di Londra ed è esperta di ingegneria dei materiali. In questa puntata Eleonora racconta e spiega le caratteristiche di alcuni dei materiali più avanguardistici attualmente in produzione e/o su cui si sta facendo ricerca, come il biovetro, i materiali auto-riparanti, l'aerogel, e le superfici iper-aderenti, spesso ispirati da fenomeni riscontrabili in natura, come l'iridescenza di ragni e farfalle o le zampe da scalatori dei geki.Eleonora è, tra le altre cose, pittrice e tatuatrice, nonché appassionata di heavy metal e cantante incredibilmente dotata. Abbiamo rivangato diverse passioni musicali giovanili e ricordato i nos...
2025-07-23
1h 51
A Brain Pod
#27 Aureliano Stingi - Oncologia, alimentazione, longevità
Aureliano Stingi è ricercatore e divulgatore scientifico con un dottorato di ricerca sul cancro preso in Svizzera ed esperienze sia nel mondo accademico che nel mondo corporate.Con lui abbiamo discusso i meccanismi di sviluppo e disregolazione del cancro, la difficoltà nell'identificare nuove terapie, i modelli metabolici e immunologici dietro ai principali filoni di ricerca, e le terapie più promettenti che passano da dieta ed esercizio fisico. Sia la nutrizione che l'attività fisica, infatti, giocano un ruolo fondamentale non solo nel prevenire il cancro o aiutare a contenerlo, ma in generale nel migliorare l'aspettativa di vita sotto...
2025-07-16
1h 55
A Brain Pod
#26 Ranieri Bizzarri, round 2 - Dawkins, genetica, divulgazione
In questa seconda puntata con ospite Ranieri Bizzarri discutiamo di Richard Dawkins, delle sue teorie sul gene egoista e della sua storica diatriba con il paleontologo Stephen Jay Gould.Abbiamo inoltre affrontato il tema del razionalismo, del riduzionismo e di come conciliare questi approcci con la società liberal-democratica e le influenze religiose che questa permeano. Un concetto meno noto, quello di meme, si deve pure a Richard Dawkins, divulgatore ed intellettuale. Due ruoli spesso non coincidenti e sui quali abbiamo terminato la discussione, ma non prima di menzionare la nuova wave che sta permeando l'internet: l...
2025-07-09
2h 08
A Brain Pod
#24 Antonio Bernardo - Neurochirurgia, formazione, paesi emergenti
Antonio Bernardo è professore ordinario e direttore del neurosurgical innovation and training center alla Cornell University di New York. Il laboratorio di dissezione anatomica comprende 5 stations con microscopi in 3D e una station con endoscopia 3D. Questo progetto, durato 20 anni, è stato messo su con una dedizione incredibile e dopo decenni di esperienza in Italia, Scozia, USA e, soprattutto, Sud America. Antonio ha infatti girato numerosi paesi emergenti dove ha portato l’insegnamento dell’anatomia chirurgica a numerosissimi chirurghi che ora occupano posizioni di dirigenza in tutto il mondo. Nel suo tempo libero Antonio pratica molto sport, frequenta i circoli...
2025-06-25
2h 47
A Brain Pod
#23 Luca Mariot – AI, complexity theory, singularity
Luca Mariot è assistant professor all’università di Twente nei Paesi Bassi, si occupa di crittografia e sicurezza informatica. Con Luca abbiamo discusso della teoria della complessità computazionale.La teoria della complessità computazionale, ’ complexity theory è la branca dell'informatica e della matematica che studia quante risorse (come tempo o memoria) sono necessarie per risolvere un problema computazionale. In altre parole, non si chiede solo se un problema possa essere risolto (che è ciò che la teoria della computabilità esamina), ma anche con quale efficienza possa essere risolto, un problema che è stato affrontato dai tempi di Turing e Gödel. La teoria della c...
2025-06-11
2h 00
Liberi Oltre Le Illusioni
Referendum e Crisi Demografica | Redazione STEM - G. Anichini, G. Zamagni, E. Marsili
Il fine settimana del 8 e 9 Giugno si vota, fra le altre cose, per abbassare la naturalizzazione a 5 anni, dai 10 previsti dalla legge. Enrico Marsili, Giulia Zamagni e Giulio Anichini discutono del problema del calo delle nascite (mondiale), delle sfide economiche che questo porterà a brevissimo in particolare all'Italia, e del fatto che abbassare la naturalizzazione (5 anni o meno sono molto comuni nel mondo) sia un placido palliativo che, tuttavia, serve, ovviamente in un contesto di riorganizzazione profonda del sistema economico-sociale Italia.DA QUEST'ANNO PUOI DONARE IL TUO 5x1000 A LIBERI OLTRE LE ILLUSIONI APShttps://www.liberioltreleillusioni.it...Se vuoi A...
2025-06-07
51 min
A Brain Pod
#22 Skeptical Dragoon - Culturismo, doping, sport
Domenico Aversano, AKA Skeptical Dragoon, è laureato in biologia, personal trainer e culturista da decenni. Cura il canale YouTube e Instagram che porta il suo nome. Appassionato e addetto ai lavori in tema di fitness e body building, Domenico è anche una persona intellettualmente curiosa e appassionata di temi quali mente, cervello, filosofia, scienza. Con Domenico abbiamo discusso dei temi che riguardano la sua vita professionale, con particolare riguardo al mondo del fitness, alla nutrizione, e all’ossessione per l’immagine che permea la società di oggi. Abbiamo anche dedicato spazio a parlare di abitudini alimentari, esercizio fisico, e… doping.
2025-06-04
1h 57
A Brain Pod
#25 Michele Boldrin, Round 1 - Matematica, caos, economia
Michele Boldrin è professore di economia alla Washington University di St Louis, in Missouri, nonché fra i fondatori di tre movimenti politici italiani.In questa prima di due puntate abbiamo discusso le sue ricerche, in particolare in merito al ruolo del caos nelle dinamiche socio-economiche, e l’applicazione della matematica allo studio dell’economia.Abbiamo avuto problemi tecnici durante la puntata, per cui la seconda parte, più focalizzata su filosofia politica ed esistenziale, verrà pubblicata fra qualche settimana come Round 2.
2025-06-04
2h 02
A Brain Pod
#21 Francesco Caruso - Chirurghi in trincea: vita e sfide nel sistema sanitario Italiano
Francesco Caruso è chirurgo generale specializzato in chirurgia addominale mini-invasiva e laparoscopica. Con lui Giulio condivide parte del percorso professionale, essendosi laureati e specializzati nella stessa zona ed avendo entrambi fatto esperienze all’estero. Francesco è tuttavia rimasto in Italia costruendo la sua practice fra Milano, il centro-Italia e la Calabria. Dopo una breve introduzione sulla sua carriera e un po’ di spiegazioni sulla chirurgia bariatrica e robotica, abbiamo discusso dell’attuale situazione del Sistema Sanitario Nazionale, con le sue innumerevoli criticità, nonché le problematiche di esercitare la professione e crescere le nuove leve nelle zone particolarmente difficili da coprire.
2025-05-28
1h 49
A Brain Pod
#20 Gerardo Favaretto, Round 2 - Le Generazioni Ansiose
Una conversazione complessa, e non necessariamente conclusiva, sulla possibile psychological epidemic di questi anni, partendo dall'ultimo libro di Jonathan Haidt, "The Anxious Generation", "La Generazione Ansiosa" appunto.Responsabili: social media? Comunicazione? Genitori? Società?O semplici oscillazioni delle masse, in parte sempre verificatesi?
2025-05-07
1h 48
A Brain Pod
#19 Silvia Sconza - Matematica, crittografia pre e post- quantum
Con l'arrivo dei computer quantistici, si pone l'enorme problema di sviluppare metodi per mantenere alti standard di sicurezza su tutte le applicazioni che richiedano protezione dei dati e delle comunicazioni.Silvia Sconza è matematica e PhD student presso l'Università di Zurigo. Si occupa principalmente di crittografia e di nuove soluzioni crittografiche per computer con alte performance quali, esattamente, i quantum computers. In questa puntata Silvia spiega in maniera elegante e coinvolgente i principi matematici dietro alla crittografia usata per processi end-to-end (come nelle chat Whattsapp), banking system, cryptocurrencies, etc. Silvia è anche appassionata di letter...
2025-04-30
1h 33
A Brain Pod
#18 Giorgio Vallortigara - Luna, i numeri e noi
Giorgio Vallortigara è uno dei più importanti neuroscienziati italiani ed autore di numerosi saggi quali "Il Pulcino di Kant", "Pensieri della mosca con la testa storta" e "Nati per Credere". Il suo nuovo libro, "A Spasso con il Cane Luna", edito da Adelphi, è una raccolta di episodi e riflessioni sparse a partire dal tema conduttore dei suoi lavori: le vicinanze fra le capacità cognitive animali e umane. Partendo dagli spunti offerti dai vari racconti, abbiamo discusso di intelligenza, matematica, orientamento, cellule di Jennifer Aniston, "mentalia" e "neuralia".Ricordando due notevoli etologi e divulgatori del passato nonché fra gl...
2025-04-23
2h 07
A Brain Pod
#17 Gerardo Favaretto, Round 1 - Divulgazione, salute mentale, social media
Gerardo Favaretto è psichiatra e professore di psichiatria presso l'Università di Padova. In questo ciclo di due puntate abbiamo discusso di tematiche legate al ruolo del professionista medico nel dibattito pubblico nel 2025. In questo primo episodio parliamo di divulgazione, dei motivi che ci hanno spinto a farla, di come bilanciare la propria attività professionale con la responsabilità pubblica, di trattamenti sanitari obbligatori e di politiche sanitarie.
2025-04-09
1h 47
A Brain Pod
#16 Silvestro Micera - Protesica, brain-computer interface, riduzionismo
Silvestro Micera è accademico specializzato in protesica e brain-computer interface. Lavora all’Ecole Polytechnique Federale de Lausanne (EPFL) e alla Scuola Superiore Sant'Anna (SSSA).Silvestro si occupa di protesica mirata a ripristinare le funzioni motorie e sensitive degli arti amputati. Con lui abbiamo discusso di decodifica del segnale neuronale, dello stato dell’arte della protesica e degli stimolatori spinali, nonché delle potenzialità degli impianti su tessuto nervoso come quelli sviluppati da Neuralink. Nell’ultima parte della conversazione ci siamo lasciati andare a considerazioni di carattere più… esistenziale, in merito a riduzionismo, interpretazione della realtà e senso dell’esistenza
2025-04-02
1h 50
Liberi Oltre Le Illusioni
Tra Scienza e Racconto: il Nuovo Libro di Giorgio Vallortigara | Redazione STEM
La puntata è dedicata alla presentazione, insieme all’autore, del nuovo libro di Giorgio Vallortigara, A spasso col cane Luna. Vallortigara, neuroetologo di fama internazionale, ci guida in un viaggio affascinante tra scienza e letteratura, mosso da una curiosità scientifica onnivora."A spasso col cane Luna" di Giorgio Vallortigara, Adelphi 2025Il libro raccoglie piccole e grandi storie che spaziano dall’osservazione del ruolo degli emisferi cerebrali nei cani attraverso l’uso delle narici, alla scoperta che in tutte le popolazioni umane studiate esiste sempre una piccola percentuale di individui mancini che si spiega con la teoria dei giochi. Soprattutto, però, è un’opera c...
2025-04-02
1h 12
A Brain Pod
#15 Giuliano D’Amico - Black metal, Ibsen, deep north: Norvegia
Questa settimana puntata in area humanities.Giuliano D’Amico è professore di letteratura scandinava all’Università di Oslo e al centro Ibsen Studies.Appassionato di cultura e letteratura scandinava, Giuliano ha un passato da giornalista musicale semi-professionale, ambito nel quale ha collaborato con alcuni dei nomi più importanti del panorama italiano, su riviste e webzines di punta, e grazie al quale si è avvicinato ai temi che lo appassionano tuttora. Con Giuliano abbiamo coperto brevemente la storia della scandinavia e dei rapporti fra Norvegia, Svezia, Danimarca e Islanda, la storia della letteratura norvegese, discusso l’importanza di Ibsen ne...
2025-03-26
2h 05
A Brain Pod
#14 Emma Biondetti - Ingegneria biomedica, risonanza magnetica, punk rock
Emma Biondetti è ingegnere biomedico con un dottorato in fisica e al momento ricercatrice post-doc vincitrice della prestigiosa fellowship Marie Curie presso l'Università di Chieti-Pescara. Si occupa principalmente di Risonanza Magnetica applicata allo studio del sistema nervoso centrale. Con lei abbiamo discusso dei principi fisici e della struttura di una delle più grandi invenzioni biomediche del XX secolo, una invenzione che ha tanti autori e che ha numerose applicazioni per l'imaging cerebrale. Nel tempo libero, Emma è appassionata dell'autore giapponese Murakami, che ha consigliato caldamente. Inoltre suona la batteria e ha un trascorso in una all women band d...
2025-03-19
2h 02
A Brain Pod
#13 Angelo Pichierri - Epilessia e neurochirurgia
Angelo Pichierri è consultant neurochirurgo a Bristol, UK, e si occupa di chirurgia dell’epilessia. In questa puntata / lecture spiega le cause, l’impatto sociale e personale, e il trattamento dell’epilessia, con riferimenti anche alle classificazioni e alle moderne tecniche di imaging per la diagnosi. Angelo si è formato in Italia, ma ha continuato il suo percorso in uno dei centri più rinomati del Regno Unito, Birmingham, per poi prendere la sua posizione attuale. Nel tempo libero si diverte a fare kayaking sui canali inglesi e frequenta gruppi di… forró!
2025-03-12
2h 06
A Brain Pod
#12 Francesca Bonaiti - Meccanica quantistica e (in)determinismo
Francesca Bonaiti è fisica e lavora all'Oak Ridge National Laboratory in Tennessee e Theory Fellow presso la Facility for Rare Isotope Beams (FRIB). La sua ricerca è incentrata sulla comprensione della struttura dei nuclei atomici e delle sue implicazioni in astrofisica. Francesca ha conseguito il dottorato di ricerca presso la Johannes-Gutenberg University di Mainz, in Germania, nel 2024. Con Francesca abbiamo discusso della evoluzione del modello standard, della struttura del nucleo atomico, della formazione degli elementi pesanti nel core delle stelle, di stelle di neutroni, di vita in Tennessee e di... opera.
2025-03-05
1h 50
A Brain Pod
#11 Giulia Zamagni - Biostatistica e machine learning
Giulia Zamagni è biostatistica e si occupa di studi epidemiologici e clinici in ambito materno-infantile.È membro del gruppo italiano del Global Burden of Disease e della Società Italiana di Statistica Medica ed Epidemiologia Medica.In questa puntata discute del rapporto tra statistica freqiuentista, statistica bayesiana e Machine Learning nell’ambito clinico, con particolare riferimento al problema del passaggio tra tecniche statistiche tradizionali e le possibilità offerte dai nuovi algoritmi.
2025-02-19
1h 43
A Brain Pod
#10 Giorgio Arfaras - Italia: storia recente e declino
Giorgio Arfaras è economista ed autore, tra le altre cose, di "La Storia Non è Finita", "Filosofi e Tiranni", "Il Grand'Ammiraglio Zheng He e L'economia Globale", lavori incentrati sul connubio inscindibile fra economia e politica. Ha lavorato in Pirelli negli anni ruggenti della crescita industriale Italiana, per poi passare a Credit Suisse. In questa puntata Arfaras offre una panoramica sulla storia Italiana del secondo dopoguerra, analizzando alcune delle cause strutturali del progressivo indebolimento dell'economia italiana.
2025-02-12
1h 53
A Brain Pod
#9 Fabio Stefanini - Neural networks, brain-computer interface e scacchi
Fabio Stefanini lavora come research scientist a Meta, l'azienda di Mark Zuckenberg che include, tra le altre cose, Instagram e Facebook.La sua formazione è al crocevia di due discipline: laureato in fisica, ha conseguito un dottorato all'ETH di Zurigo e si è successivamente spostato negli Stati Uniti. Le sue passate ricerche si focalizzavano principalmente su neural networks, con relativi correlati animali e umani. In questa fase si sta invece occupando di wearables.Con lui abbiamo discusso i principi che regolano le reti neurali, la struttura, gli algoritmi che ne governano il funzionamento, e le app...
2025-02-05
2h 21
A Brain Pod
#7 Ranieri Bizzarri - Biofisica, energia, evoluzione
Ranieri Bizzarri è professore associato all'Università di Pisa. Ha lavorato precedentemente nei Paesi Bassi, ad Harvard (Stati Uniti), e al prestigioso Karolinska Institute di Stoccolma. Ranieri si occupa di biofisica e biochimica, è un grande appassionato di evoluzione, biologia del sesso, struttura delle proteine. In questa puntata abbiamo discusso di come gli organismi abbiano sfruttato, a livello molecolare, le proprietà fisiche degli ambienti in cui si è sviluppata la vita, in particolare l'acqua, per avvantaggiarsene dal punto di vista energetico. Ranieri è anche un grandissimo appassionato di Formula Uno: non si perde un gran premio che sia uno.
2025-01-29
2h 12
A Brain Pod
#8 Manuel Tecchiolli - Einstein, relatività, topologia
Manuel Tecchiolli è fisico matematico, attualmente PhD candidate all'università di Zurigo. In questa puntata abbiamo discusso come, partendo da principi di geometria non euclidea e dalla topologia, ossia la scienza che studia le forme complesse, Einstein abbia elaborato le sue teorie della relatività generale e speciale.
2025-01-29
2h 52
Liberi Oltre Le Illusioni
Genetica e Intelligenza: Sfatiamo Qualche Mito | Redazione STEM con Ferdinando Di Cunto
Ferdinando Di Cunto, professore di genetica all'università di Torino, si occupa di genetica e intelligenza. In questa puntata dibatte con Ranieri Bizzarri e Giulio Anichini sul perché il gene editing sia molto complesso o virtualmente impossibile per modificare le nostre capacità cognitive. Conducono per Redazione STEM - *Giulio Anichini* e *Ranieri Bizzarri* Editing a cura di: *Giuliano Artale* , *Stefano Fusari* e *Valentino Siano* | Coordinazione e Post-Produzione *Dario Alesiani* ______ *Speaker, Bio e Risorse* *Ferdinando Di Cunto* _Professore di Genetica, Univerità di Torino_ https://www.unito.it/persone/fdicunto *Giulio Anichini* _Medico Specializzato in Neurochirurgia | Redazione Liberi Oltre Le Illusioni - STEM_ http...
2025-01-23
1h 29
A Brain Pod
#6 Enrico Marsili - Antibiotici, biofilm, plastiche
Enrico Marsili è ingegnere chimico e professore all’Università di Nottingham sede di Ningbo, Cina. Ha conseguito il dottorato all’Università degli Studi di Roma, Sapienza, ed ha successivamente viaggiato in tutto il mondo, ricoprendo ruoli di rilievo in diversi paesi, dagli Stati Uniti a Singapore, passando per il Kazakhstan, un aspetto che gli vale il soprannome di Enrico Migrante sui social. Enrico è esperto di biofilm e microbiologia sia in termini di applicazioni industriali che cliniche. Abbiamo discusso di antibiotico-resistenza, biofilm, colonizzazione, e tanto altro, finendo anche a parlare di plastiche e di potenziali soluzioni microbiologiche per eliminare l’inquinamento da micropl...
2025-01-08
2h 15
Skeptical Talks di Skeptical Dragoon
L'intelligenza ed il QI sono GENETICAMENTE PREDETERMINATI ? - Giulio Anichini - SkepticalTalks 139
Ospite di oggi è Giulio Anichini, medico Neuro Chirurgo, con cui abbiamo parlato di CERVELLO e MENTE a 360 gradi. 💪Coaching : https://skepticaldragoon.it/online-services/ 📘I corsi di formazione : https://resistancetraining.academy/i-nostri-corsi/ ✉Newsletter : https://skepticaldragoon.it/newsletter/ 📃Il blog con centinaia di articoli : https://skepticaldragoon.it/articoli-2/ ✅ Seguimi sui social : 🌳https://linktr.ee/skeptical_dragoon 📱Instagram : https://www.instagram.com/skeptical_dragoon/ 🏋️♀️Gruppo Telegram : https://t.me/skeptical_dragoon I contatti di Giulio : https://www.instagram.com/giulio_anichini 00:00 Intro 1:18 Intelligenza e genetica 10:38 L'intelligenza è ereditaria ? 20:00 Correlazione Ambiente e Genetica 22:35 Essere super intelligente è un vantaggio? 28:00 Intell...
2025-01-05
1h 07
A Brain Pod
#5 Luciano Somoza - La storia della moneta
Luciano Somoza è Professore Associato di finanza alla ESSEC Business School. Ha conseguito il PhD allo Swiss Finance and HEC institute di Lausanne. Le sue aree di ricerca riguardano la moneta digitale, il FinTech, banking e politica monetaria. Luciano ha raccontato la storia della moneta nel corso dello sviluppo umano, dal baratto alle moderne politiche monetarie, spiegando il ruolo dell’inflazione, i motivi delle crisi economiche, e cosa ci riserva il futuro in termini di moneta digitale, crypto, e sviluppo tecnologico nel settore finanziario. Luciano è, fra le altre cose, anche appassionato di collezionismo a carattere storico.
2025-01-02
2h 45
A Brain Pod
#4 Marco Todisco - L’origine della vita
Marco Todisco è esperto in biologia, biochimica e biofisica, con un PhD in fluidi complessi e biofisica molecolare. Attualmente lavora come ricercatore al Whitehead Institute e il suo campo di ricerca riguarda un settore molto particolare: l’origine della vita. La teoria del “brodo primordiale” può aiutare a capire come si siano formate molecole semplici, ma è un modello incompleto per comprendere come da quelle molecole si sia passati a funzioni enzimatiche e successivamente a vere e proprie cellule. Marco ci descrive alcune delle ipotesi dietro a questo fenomeno, spiegandoci anche qual è la principale molecola candidata ad aver acceso la scintilla per la pri...
2024-12-27
2h 00
A Brain Pod
#3 Antonio Cannatà - Cuore, scompenso, lifestyle
Antonio Cannatà è cardiologo e Clinical Research Fellow al KIng’s College di Londra. Le sue ricerche riguardano principalmente lo scompenso cardiaco, la fase finale dei problemi cardiovascolari, spesso considerata, ingiustamente, terminale. Antonio ha un profilo accademico e clinico eccezionale, con 3000 citazioni ed un H-index di 29. Con lui abbiamo discusso le cause e l’evoluzione delle malattie cardiovascolari, come si possono cambiare le abitudini di vita per prevenirle, come si tratta oggi lo scompenso cardiaco e quanto siano migliorate le terapie in merito. Con Antonio abbiamo anche una piccola passione in comune: quella per Dungeons and Dragons.
2024-12-18
1h 59
Liberi Oltre Le Illusioni
Cronaca Nera USA e Fissaggi Spinali | con Giulio Anichini
In seguito all'episodio di cronaca nera di Luigi Mangione, accusato di aver ucciso Brian Thompson, CEO di United Healthcare, Giulio Anichini offre una panoramica sulla patologia degenerativa spinale, spiegando caratteristiche, sintomi, e potenziali trattamenti, con un breve accenno a cosa può essere avvenuto in questo caso. Per Liberi Oltre Le Illusioni - STEM: *Giulio Anichini* ______ *Speaker, Bio e Risorse* GIULIO ANICHINI Medico laureato nel 2007 e specializzato in neurochirurgia nel 2013 alla Sapienza di Roma con fellowship alla Cornell University di New York. Ha lavorato per NHS Grampian (Scozia, UK) dal 2013 al 2015 ed è al momento research fellow all’Imperial College di Londra. Appa...
2024-12-13
41 min
Liberi Oltre Le Illusioni
5G e Dintorni: Quali Sono le Evidenze? | con Alessandro Polichetti
5G e Dintorni: Quali Sono le Evidenze? | con Alessandro Polichetti Con Alessandro Polichetti. Il video tratterà le evidenze scientifiche inerenti le interazioni del 5G sul corpo umano. In particolare dopo una breve introduzione degli ospiti verranno trattati i concetti base della interazione onde-corpo utili per la comprensione dei punti successivi che verteranno intorno alle linee guida ICNIRP, la metodologia utilizzata per la loro stesura e la completezza delle evidenze. Verranno inoltre analizzate sindromi spesso indicate come conseguenza del 5G, le interazioni con il materiale genetico anche analizzando i risultati dello studio Ramazzini. Verranno inoltre valutate a livello scientifico le critiche s...
2024-12-13
1h 28
Liberi Oltre Le Illusioni
Lucy In The Sky: L'Alba dell'Evoluzione Umana | con G. Anichini, G. Manzi, E. Palagi
A 50 anni dalla scoperta dello scheletro dell’australopitecina Lucy, la storia di come è cambiata la nostra concezione dell’evoluzione umana Da un’idea di Alessio Minuzzo. Con Alessio Minuzzo, Ranieri Bizzarri, Giulio Anichini, Giorgio Manzi, Elisabetta Palagi. Per Liberi Oltre Le Illusioni - STEM: *Alessio Minuzzo* e *Ranieri Bizzarri* Link all'articolo collegato: https://www.liberioltreleillusioni.it/articoli/articolo/50-anni-di-lucy-in-the-sky-with-fossils-diamonds _______ *Capitoli* 📌 00:00 La Storia della Scoperta di Lucy 04:15 Il Nostro Più Antico Antenato (Manzi) 31:29 Un Comportamento di 3Mln di Anni FA (Palagi) 51:12 Cervello di Australopiteco (Anichini) 01:12:09 La Fine del Viaggio _______ *Speaker. Bio e Risorse* GIORGIO MANZI Laureato in biologia, è Professore Ordinario presso la Sapienza...
2024-12-13
1h 13
Liberi Oltre Le Illusioni
Nomine al Governo di Trump: le Nostre Pagelle | Redazione STEM
Il possibile cabinet del neo-presidente eletto degli Stati Uniti, Donald Trump, sta facendo molto parlare. La redazione STEM discute dei risvolti potenziali di alcune nomine, soprattutto per quanto riguarda scienza, ricerca e innovazione. Per Liberi Oltre Le Illusioni - STEM: *Giulio Anichini* , *Ranieri Bizzarri* , *Fabrizio Illuminati* e *Enrico Marsili* _______ Articoli ‧ https://www.liberioltreleillusioni.it/ Economia, Politica, Attualità ‧ https://www.youtube.com/channel/UCrdEJmK5bgFte04-UF7o29Q/join Scienze e Tecnologie ‧ https://www.youtube.com/channel/UCWKJtC_ekM-CUg3kB9-5gZw/join Scienze Sociali, Filosofia e Politiche Pubbliche ‧ https://www.youtube.com/channel/UCNSFH6m4JlzexDWxJSniqMg/join _Un luogo Aperto, Plurale...
2024-12-13
1h 27
A Brain Pod
#2 Francesco Pannarale - Buchi neri, onde gravitazionali, relatività
Francesco Pannarale è fisico e professore associato di fisica all’Università degli Studi di Roma “Sapienza”. Francesco ha conseguito il PhD nel 2010 ed ha successivamente lavorato come post-doc al Max Plank Institute. Ha quindi lavorato a Cardiff (Wales, UK) come membro del team internazionale che ha rilevato le onde gravitazionali. Francesco ha una impressionante produzione accademica ed è una persona straordinariamente alla mano. Con lui abbiamo parlato della fisica dei buchi neri, della gravità, della natura delle onde gravitazionali e della sua passione per la musica jazz.---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------Social media managers: Alessio Rossi e Simone Pall...
2024-12-11
2h 25
A Brain Pod
#1 Erika Di Biase - Neurodegenerazione, prevenzione e potenziali terapie
Erika Di Biase è ricercatrice allo Stevens Lab di Boston. Ha precedentemente lavorato all'Isacson Lab, associato alla Harvard Medical School, e si è laureata in biochimica all'Università di Milano. Le sue ricerche sono incentrate principalmente sulla patogenesi delle malattie neurodegenerative, in particolare demenze e parkinsonismi. Con Erika abbiamo discusso di stress ossidativo, dieta, risultati sperimentali e possibili terapie per il futuro.
2024-12-03
2h 03
Liberi Oltre Le Illusioni
Come cambierà la Ricerca STEM in USA con il nuovo Presidente?
È da poco uscita su Nature un'analisi delle tendenze di lungo periodo della ricerca negli USA, che evidenzia un possibile declino della posizione dominante a livello mondiale. Sono dati veritieri? Siamo davvero all'inizio di un cambiamento epocale? Chi prenderà il posto degli USA come leader della ricerca mondiale? E, soprattutto, il risultato delle elezioni cambierà qualcosa? Ne parliamo con *Fabio Stefanini* dagli USA, *Ranieri Bizzarri* dall'Italia, *Giulio Anichini* dal Regno Unito ed *Enrico Marsili* dalla Cina. Nel finale, le nostre previsioni di voto. Che vinca il/la migliore! L'articolo su Nature: https://www.nature.com/articles/d41586-024-03403-4 ________ *Speaker* _Giu...
2024-11-13
1h 09
Liberi Oltre Le Illusioni
Trauma cranico ed aggressioni ai sanitari: una panoramica
Perché nel 2024 si muore ancora di trauma cranico? Soprattutto: perché chi ha un trauma cranico e poi muore finisce spesso a morire di tutt’altro? Giulio Anichini offre una panoramica in merito con qualche considerazione il più possibile distaccata sui recenti fatti di cronaca. Giulio Anichini https://www.liberioltreleillusioni.it/chi-siamo/la-redazione/profilo/giulio-anichini Articoli ‧ https://www.liberioltreleillusioni.it/ Economia, Politica, Attualità ‧ https://www.youtube.com/channel/UCrdEJmK5bgFte04-UF7o29Q/join Scienze e Tecnologie ‧ https://www.youtube.com/channel/UCWKJtC_ekM-CUg3kB9-5gZw/join Scienze Sociali, Filosofia e Politiche Pubbliche ‧ https://www.youtube.com/channel/UCNSFH6m4JlzexDWxJSniqMg...
2024-09-13
1h 09
Liberi Oltre Le Illusioni
Pensavo fosse intelligenza, invece era simbiosi 🌱 STEM News Maggio 2024
Ogni mese, la Redazione STEM commenta alcune notizie scientifiche di rilievo apparse sui media generalisti e collegate ad articoli scientifici di rilevanza internazionale. Rispetto alle news tradizionali, avremo più tempo per analizzare e decostruire le notizie e le pubblicazioni scientifiche a cui si riferiscono. 🔒 Iniziamo con un preprint di Yilei Chen (Tsinghua University, Cina) che in Aprile aveva scosso la comunità di crittografi, in quanto prospettava la possibilità di decrittare le informazioni protette tramite algoritmi basati su reticoli (lattice problems), uno dei sistemi standard in questo campo, tramite l’uso di computer quantistici. Luca Mariot e Fabrizio Illuminati ci spiegano come la...
2024-06-13
1h 33
Liberi Oltre Le Illusioni
NUCLEARE, QUALE STRATEGIA PER L'ITALIA? #PubblicaUtilità con Piero Martin
Alla riunione del G7 di Torino, il ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto Fratin ha annunciato che il governo è al lavoro per ricostruire un quadro normativo per consentire il ritorno dell’Italia all’energia nucleare. Di quali tecnologie stiamo parlando e con quali tempi? Qual è lo stato dell’arte? In questa puntata di Pubblica Utilità, Carlo Stagnaro ne parla con Piero Martin, professore di fisica dei materiali presso l’Università di Padova e co-autore di un documento della Fondazione Minima Moralia dedicato al tema. Articoli ‧ https://www.liberioltreleillusioni.it/ Economia, Politica, Attualità ‧ https://www.youtube.com/channel/UCrdEJmK5bgFte04-UF7o29Q/join Scienze e Te...
2024-06-13
33 min
Liberi Oltre Le Illusioni
La redazione STEM si incazza
In quanto ricercatori e ricercatrici, tendiamo a ragionare e a non farci trasportare dalle facili e frequenti polemiche che vengono intercettate dai media generalisti. Ogni tanto, però, si leggono cose che stimolano una reazione immediata, anche perché si tratta spesso di cose che abbiamo già discusso e spiegato. Oggi abbiamo scelto dal ricco menù degli argomenti STEM i seguenti: 1 ‧ 🇺🇸 Il MIT di Boston cancella la necessità di preparare lo statement su diversità ed inclusione per i nuovi professori 2 ‧ 💉 Revoca dell'autorizzazione all'immissione in commercio del vaccino COVID prodotto da AstraZeneca 3 ‧ 🔬 Pubblicare meno per pubblicare meglio? Dibattiamo l'articolo del collega Enrico Bucci apparso alcuni giorni fa...
2024-05-13
1h 33
Liberi Oltre Le Illusioni
Le cellule sono intelligenti e non perdono tempo su X 🗣️ STEM News Aprile 2024
Ogni mese, la Redazione STEM commenta alcune notizie scientifiche di rilievo apparse sui media generalisti e collegate ad articoli scientifici di rilevanza internazionale. Rispetto alle news tradizionali, avremo più tempo per analizzare e decostruire le notizie e le pubblicazioni scientifiche a cui si riferiscono. 🧠 Iniziamo con un articolo di Michael Levin che esamina l'intelligenza collettiva delle cellule e degli organismi. Nelle comunità umane ed animali, l'intelligenza collettiva si basa sulla cooperazione di una comunità di individui, capaci di risolvere problemi superando i limiti della cognizione individuale. Ranieri Bizzarri ed Enrico Marsili estendono questa definizione alle comunità cellulari, come i tessuti e le co...
2024-05-13
1h 17
Liberi Oltre Le Illusioni
Studenti somari? Qualche considerazione… accademica
Che disastro una società che si accontenta di appunti e dispense. Perché trova i libri troppo faticosi » https://lespresso.it/c/idee/2024/2/28/che-disastro-una-societa-che-si-accontenta-di-appunti-e-dispense-perche-trova-i-libri-troppo-faticosi/50146?fbclid=IwAR0qX4b4PjMWyFSYMbk078PP370m_4c6V7qwkQZ6WJ2LHceOsZMLIAhpC1E Solo 10 promossi su 408 candidati al test di Burioni » https://www.rainews.it/articoli/2024/02/solo-10-promossi-su-408-candidati-al-test-di-burioni-il-virologo-devono-prendere-le-misure-da8a9027-6ed8-4186-ac67-69d70e353294.html Ne parliamo con la Redazione STEM di Liberi Oltre: Giulio Anichini, Luca Mariot, Enrico Marsili, Ranieri Bizzarri, Noemi Messina e Luca Ducceschi. ▔▔▔▔▔ SUPPORTA LIBERI OLTRE! »» https://www.liberioltreleillusioni.it/dona-ora Vuoi contribuire? ASSOCIATI! »» https://www.liberioltreleillusioni.it/contribuisci-liberamente/associati ▔▔▔▔▔ Un luogo Aperto, Plurale, no...
2024-03-13
55 min
Il podcast di Marco Canestrari
Giornalismo petaloso e liste di proscrizione
Ospiti Marta Ottaviani e Giulio AnichiniProcesso al sistema Casaleggio 👉 https://www.processoalsistemacasaleggio.itLeggi Il Sistema Casaleggio 👉 https://amzn.to/2WnAJ4sLeggi Supernova 👉 https://amzn.to/2rySMHfNewsletter 👉 http://eepurl.com/dE_mcvTelegram: https://t.me/marcocanestrariTwitter: https://twitter.com/marcocanestrari Sito: https://www.marcocanestrari.itMusica: bensound.comAttrezzatura per i podcast:Microfono Tonor e stand 👉 https://amzn.to/3fnpN1gMixer Behringer XENYX 802 👉 https://amzn.to/334bTw3Cavo Audio Splitter 3.5 👉 https://amzn.to/3m0Rzn6Attrezzatura per...
2022-06-15
1h 21
Il podcast di Marco Canestrari
Sempre meglio che lavorare
La deriva dei talk show italiani. La raccontiamo insieme a Giovanni Rodriguez e Giulio AnichiniProcesso al sistema Casaleggio 👉 https://www.processoalsistemacasaleggio.itLeggi Il Sistema Casaleggio 👉 https://amzn.to/2WnAJ4sLeggi Supernova 👉 https://amzn.to/2rySMHfNewsletter 👉 http://eepurl.com/dE_mcvTelegram: https://t.me/marcocanestrariTwitter: https://twitter.com/marcocanestrari Sito: https://www.marcocanestrari.itMusica: bensound.comAttrezzatura per i podcast:Microfono Tonor e stand 👉 https://amzn.to/3fnpN1gMixer Behringer XENYX 802 👉 https://amzn.to/334bTw3Cavo Audio Splitte...
2022-05-11
1h 00