Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Giulio Casale

Shows

ARRIVANO GLI SPRASSOLATI!ARRIVANO GLI SPRASSOLATI!STAG.14, p.08Puntata del 5 dicembre 2020in studio Andrea Kappa CaponeriEcco a voi una puntata intrisa di cose e gente. In quota “belle speranze” mettiamo di sicuro Sesto, Stefano Barotti (presentatoci come disco dell’Isola che non c’era da Alberto Calandriello), e due talenti messi in luce dall’edizione di X Factor che va a concludersi a giorni, forse la migliore di sempre: la voce intrigante di Comunque Martina e la follia dadaista di N.A.I.P. sono state infatti tra le migliori belle notizie portateci dal noto talent.Non sono più belle...2025-06-181h 15ARRIVANO GLI SPRASSOLATI!ARRIVANO GLI SPRASSOLATI!STAG.12, p.10Puntata de 16 gennaio 2019in studio Andrea Kappa CaponeriE dopo le due puntate dello speciale vinilitico, eccoci di nuovo al consueto binario di questa trasmissione che bascula pericolosamente tra tempi e generi della musica italiana.Subito in apertura il disco della settimana, “Inexorable” di Giulio Casale (ex Estra), che questa radio ebbe modo di ospitare per un paio di live, nonché per un’intervista. E il buon Giulio non delude, con un album che sfoggia 5-6 pezzi di grande bellezza e che si pone su una linea autonoma rispetto al suo ormai consoli...2025-05-041h 21ARRIVANO GLI SPRASSOLATI!ARRIVANO GLI SPRASSOLATI!STAG.11, p.16PUNTATA 16- 15 marzo 2018in studio Andrea Kappa CaponeriGli Sprassolati riprendono il cammino, dopo una settimana di pausa (spesa, e bene, per organizzare il concerto di Alessio Lega, prossimamente su “La Città Sonora”). E lo fanno con una puntata dedicata in parte a recuperare un bel disco che avevamo, colpevolmente, trascurato, vale a dire l’opera seconda di un tipo davvero notevole: Andrea Lazlo De Simone, uno che a guardarlo sembra un morphing tra Alan Sorrenti e Enzo Carella. Se i riferimenti vi sembrano un po’ vintage, beh, è così anche la musica di questo stupefacent...2025-03-221h 01ARRIVANO GLI SPRASSOLATI!ARRIVANO GLI SPRASSOLATI!STAG.11, p.08 con Giulio CasalePuntata del 19 dicembre 2017in studio Andrea Kappa Caponeri con un’intervista a Giulio CasaleGiulio Casale è uno dei pochi veri poeti del rock che possiamo vantare: dagli anni 90 con gli Estra (un gruppo che avrebbe meritato ben altri successi), alla carriera solista, in buona parte volta al palcoscenico attraverso una sua particolare visione di teatro-canzone, tutta la sua trentennale carriera di Giulio Casale segue con fedeltà un solco in cui la potenza della parola e forza del suono si amplificano a vicenda, con un crescendo emotivo che è davvero dono di pochi. Dopo cinque anni di lo...2025-03-221h 15Classic Rock On AirClassic Rock On AirClassicRock_Dicembre2024_04In apertura, per i Grandi classici, la redazione ha  scelto Veleno che Resta di Estra, l’occasione è fornita dall’articolo su Classic Rock racconta l’edizione 2024 del MEI - Meeting delle Etichette Indipendenti, un festival che dal 1997 celebra la musica indipendente italiana. Quest’anno, l’evento si è svolto a Faenza, città romagnola simbolo di resilienza dopo le recenti inondazioni. Definito dal patron Giordano Sangiorgi il MEI della resistenza, il festival ha riunito grandi artisti come Vinicio Capossela e Roy Paci accanto a giovani promesse come Coca Puma e Life In The Woods, in un’atmosfera che fonde il grande evento musicale...2025-02-1929 minARRIVANO GLI SPRASSOLATI!ARRIVANO GLI SPRASSOLATI!STAG.10, p.17Puntaat del 21 aprile 2017in studio Andrea Kappa CaponeriI Cinesi si comprano anche il Milan (che ci faranno, poi?) e Bruno Lauzi ci regala il suo sarcastico editoriale. Disco della settimana il ritorno di una delle nostre migliori rockeuses, quell’Angela Baraldi che a inizio anni ’90 regalò piccole gemme come “Mi vuoi bene o no?” (A.D. 1993). Un disco sporco e sanguigno, ispiratissimo.Poi, che altro? Beh, un ripescaggio di Caterina Caselli, i Virginiana Millerche ridanno notizie di sé con una splendida cover di Lucio Dalla, una bella novità come Salvario e il ritorn...2025-02-031h 02Dietro le quinte del Vino, saperne di più per scegliere meglio!Dietro le quinte del Vino, saperne di più per scegliere meglio!198 48 VINI TOP "TRE BICCHIERI" GUIDA GAMBERO ROSSO 2025 - SOTTO I 15€Per il terzo anno consecutivo, ecco a Voi l'elenco aggiornato di 48 etichette interessantissime per i Vostri acquisti. Si tratta di una SELEZIONE dall'elenco dei 498 vini TRE BICCHIERI della GUIDA 2025 del GAMBERO ROSSO, ovvero le etichette premiate con il più prestigioso dei riconoscimenti in ambito enoico; Bene, questa selezione è davvero SPECIALE perchè tutti questi vini hanno un prezzo assolutamente accessibile, ovvero sotto i 15 euro! Tradotto: come BERE MOLTO BENE, SPENDENDO MOLTO POCO!ECCO QUI SOTTO L'ELENCO COMPLETO: PIEMONTE 1. Dolcetto di Ovada ’22 Az. Tacchino2. Gavi del Comune di Gavi Vigne Rade ’23 Az. La Toledana3. Grignolino del M.to Casal...2024-12-1613 minLe interviste di RKOLe interviste di RKOIntervista a Paolo Benvegnù (2024) Piccoli fragilissimi film reloadedÈ iniziato da Bologna il “PICCOLI FRAGILISSIMI FILM - RELOADED TOUR” (prodotto e organizzato da Magellano Concerti) di Paolo Benvegnù che, dopo aver ospitato sul palco Max Collini, annuncia la presenza di altri importanti guest: Dente a Milano, Giulio Casali e Lamante a Isola Della Scala e Tosca a Roma.Il tour è l’occasione per Benvegnù di presentare live per la prima volta i brani dell’album “PICCOLI FRAGILISSIMI FILM – RELOADED” (Woodworm/Distribuito da Universal Music Italia – prodotto da Paolo Benvegnù e Luca “Roccia” Baldini), una nuova versione del disco che ha segnato il suo esordio da solista nel 2004 e che compie 20 anni.Agli artisti che hanno accompa...2024-11-2407 minARRIVANO GLI SPRASSOLATI!ARRIVANO GLI SPRASSOLATI!STAG.7, p.17Puntata del 9 maggio 2014in studio Andrea CaponeriChi conduce questa trasmissione ha da sempre avuto una passione smodata per gli Stormy Six, una delle esperienze (politiche, umane, musicali) più intense e coraggiose che questo paese abbia mai avuto. Dopo un iniziale apprendistato beat, e dopo aver marchiato a fuoco gli anni ’70 con album che sono pietre miliari almeno di 5-6 generi di musica diversi (dal folk politico alla canzone d’autore, dal progressive alla musica colta contemporanea, fino alla new wave), questi Kubrick della musica, a 32 anni di distanza dal loro ultimo disco di inedi...2024-11-181h 24ARRIVANO GLI SPRASSOLATI!ARRIVANO GLI SPRASSOLATI!STAG.7, p.12Puntata de 6 febbraio 2014in studio Andrea Caponeri Il ritorno di Dente con un gran bel disco, un Guccini al servizio di Victor Jara e di un giovane gruppo toscano, una leopardiana gemma luminosa di Domenico Modugno, un teaser dei concerti di Giulio Casale cui domani potrete assistere (ricordiamo: ore 18.00 sala consiliare di San Lorenzo Nuovo, ore 22.30 Magazzino delle Idee), e poi un raro duetto Sergio Endrigo-Max Manfredi, il ritorno in grande spolvero di Eugenio Finardi, il pop di classe di Gianni Bella… tutto insieme nella stessa puntata. Avete una gran bel culo, voi che...2024-11-141h 16ARRIVANO GLI SPRASSOLATI!ARRIVANO GLI SPRASSOLATI!STAG.6, p.11 con RANCOREPuntata del 23 gennaio 2014in studio Andrea Caponericon intervista a RANCOREPuntata straordinaria, questa di “Arrivano gli Sprassolati”, caratterizzata dalla lunga intervista con Rancore, forse la massima espressione dell’hip hop italiano contemporaneo. Nel rapper romano, di cui già parlammo tre anni fa tutto si pone su un livello eccelso: ispirazione e “densità” dei testi, il rappato, le basi (opera del geniale DJMyke), e infine la performance live, davvero impressionante, anche per chi non abbia dimestichezza con il genere. Ad aiutare il buon vecchio Kappa in questa chiacchierata, c’erano anche Alessand...2024-11-141h 32ARRIVANO GLI SPRASSOLATI!ARRIVANO GLI SPRASSOLATI!STAG.7, p.10, con DJEnzoPuntata del 16 gennaio 2014in studio Andrea Caponeri Ospite Grato DJ EnzoCioè, a capirci, da queste parti siamo cresciuti odiando i DJ, gente che negli anni ’80 si credeva fichissima perché, semplicemente mettendo dischi, generalmente orrendi mix targati Baby Records, si sentiva un Dio. E lo erano davvero, i maledetti, tiravano i fili di “quei ragazzi che eravamo noi”, riempivano le piste, calamitavano gli sguardi delle ragazze, ti dicevano quando dovevi cantare, quando alzare le mani, quando andartene affanculo. E tu sul finale, alle 3.30, a pregare in ginocchio il Dio DJ...2024-11-141h 18BUCK!BUCK!SOGNARE, SCRIVERE, DIVENTARE con Mattia Signorini - Seconda stagioneEssere scrittori non è mai un punto di arrivo. La scrittura è sempre in divenire. È come la vita stessa: è un sogno, è un percorso, è una strada tortuosa, è un viaggio meraviglioso, è un abisso, è un cielo.Chi coltiva il desiderio di essere un autore, di pubblicare un romanzo e di continuare a farlo, passa attraverso ogni tipo di emozione, di esperienza, dentro e fuori le pagine. E’ un passaggio che coinvolge la vita stessa, ma che non sempre uno scrittore è disposto a svelare o raccontare, preferendo la trama di un libro alle maglie della propria esistenza.In questa puntata Christian Mascheroni dialoga con un grand...2024-07-1657 minTrans Europe ExpressTrans Europe ExpressTrans Europe Express, puntata 36QUESTA SETTIMANA CONLOMBROSOHo ascoltato "Bellafine" con lo stupore di chi sta perennemente in equilibrio instabile. Non so mai se cadere o se restare in piedi… non so bene se ridere o non farmi distrarre che dietro l’allegoria folle e romantica c’è sempre una pepita preziosa. Ritrovo i Lombroso e ritrovo la voce di Dario Ciffo e Agostino Nascimbeni che mi racconta le pieghe di questo nuovo disco uscito per gli amici di Dischi Soviet Studio… tra pop fatto di America e teatranti tutti...2024-07-0829 minBUCK!BUCK!SILENZI E VOCI DEI LUOGHI con Carmen Pellegrino - Seconda stagioneLa letteratura, con le sue diverse voci, ha spesso saputo accompagnare il lettore attraverso ogni tipo di luogo. Ci sono quelli che ci raccontano la pienezza della vita, lo scorrere del presente. Ma altri sembrano semplicemente essere stati abbandonati alla memoria, se non addirittura all’oblio. Eppure, può il vuoto, il silenzio, l’abbandono dei luoghi, degli spazi, raccontare ancora l’esistenza, il sogno, la speranza? In questa puntata Christian Mascheroni dialoga con la scrittrice CARMEN PELLEGRINO, alla scoperta di una geografia umana di strade, città, palazzi, angoli dimenticati che, grazie alla scrittura, diventano diario, confidenza, dialogo. BUCK! è u...2024-07-0259 minBUCK!BUCK!LO SGUARDO OLTRE LE PAGINE con Chicca Gagliardo - Seconda stagioneLO SGUARDO OLTRE LE PAGINENella vita lo sguardo può aprirci tanto al mondo e agli altri, quanto perdersi nel buio, spegnersi quando ciò che vediamo ci ferisce gli occhi, l’anima.I libri da sempre ci permettono di guardare oltre, di sollevare il mento e guardare lontano, o si fissare un particolare la cui bellezza ci è sfuggita per la frenesia di vivere solo per obiettivi.Ma come si può coltivare lo sguardo? Come si riesce a cambiare direzione e osservare la vita da punti di vista inediti, meravigliosamente autentici?In questa puntata Christ...2024-06-1852 minARRIVANO GLI SPRASSOLATI!ARRIVANO GLI SPRASSOLATI!STAG.17, p.5Puntata del 5 giugno 2024in studio Andrea Caponeri con un intervento di Andrea GioiaE dopo la prima parte dello Speciale "Solo un Turco che gira" (le altre arriveranno a fine stagione e vi accompagneranno per un bel pezzo di estate), torniamo alle nostre consuete cose (se consuete è un aggettivo che si può usare per le canzoni di questa trasmissione).Due i centri nevralgici di questa quinta puntata.Il primo è il ritorno degli Estra, uno dei gruppi cardine degli anni '90, tra i pochissimi (al momento mi vengono in mente solo...2024-06-051h 18Bassa Fedeltà On AirBassa Fedeltà On AirGiulio Casale degli Estra parla del ritorno discografico della band con "Gli Anni Venti"Dopo una massiccia campagna di crowd funding, tornano sulle scene gli Estra di Giulio “Estremo” Casale, Abe Salvadori, Eddy Bassan e Nicola “Accio” Ghedin.  Si intitola Gli anni Venti, disco di critica sociale che passa dalle parole di Giulio Casale. Gli anni Venti è un disco duro e diretto, co-prodotto assieme a Giovanni Ferrario, arricchito dalla presenza di Marco Paolini e Pierpaolo Capovilla (in qualità di voci recitanti), Giovanni Ferrario e Marco Olivotto. Ne abbiamo parlato con Giulio Casale. Buon ascolto! 2024-05-2908 minBUCK!BUCK!TI RACCONTO UNA STORIA con Sonia Aggio - Seconda stagioneLa materia fluida e infinita della storia ha sempre generato, grazie alla fantasia dell’uomo, nuove storie. Ma come si restituisce al lettore la veridicità del passato, accompagnandolo in un percorso di creatività, originalità, empatia e umanità? Come eventi di cui abbiamo riferimenti dettagliati e documentazioni certe possono diventare spazi di ingegno e inventiva per i narratori contemporanei? In questa puntata Christian Mascheroni dialoga con la scrittrice SONIA AGGIO per indagare il potere della narrazione quando si confronta con la storia e si prende la responsabilità (e il divertimento) di riscriverla. BUCK! è un podcast ideato e narrato da Christian...2024-05-2151 minBUCK!BUCK!LA VOCE INTIMA DELLE PAGINE con Lorenza Gentile - Seconda StagioneSe ci innamoriamo di una storia, di un racconto, di un libro è anche perché riconosciamo la potenza e la forza della voce attraverso la quale vengono portati al nostro orecchio, al nostro cuore.Ma come si fa a trovare la voce? Quando diventa così essenziale e unica da essere, per lo scrittore, familiare, intima, personale. In questa puntata CHRISTIAN MASCHERONI conversa con una scrittrice la cui voce è diventata, per moltissimi lettori, amica, confidente, compagna di emozioni: LORENZA GENTILE.  BUCK! è un podcast ideato e narrato da Christian Mascheroni e prodotto da CLACSON.MEDIA di Alessandro Casalecon la coll...2024-05-0749 minBUCK!BUCK!IL MONDO LETTO DAI RAGAZZINI con Sabina Colloredo - Seconda stagioneIL MONDO LETTO DAI RAGAZZINICosa significa oggi scrivere per bambini e per ragazzi? Come la scrittura può essere ancora uno strumento capace per dare loro voce, aprire la mente, essere protagonisti della loro epoca? E qual è il dovere di noi adulti affinché l’infanzia e l’adolescenza siano spazi di libertà di pensiero, di espressione e di fantasia. In questa puntata CHRISTIAN MASCHERONI conversa con una scrittrice che da sempre parla con naturalezza ad ogni generazione, SABINA COLLOREDO. BUCK! è un podcast ideato e narrato da Christian Mascheroni e prodotto da CLACSON.MEDIA di Alessandro Casale2024-04-2346 minBUCK!BUCK!DIMMI LA VERITÀ con Mariangela Pira - Seconda StagioneEPISODIO 1 - SECONDA STAGIONE In un mondo tecnologico che ci offre infinite possibilità per fruire dell’informazione, è sempre più difficile capire chi possa essere una fonte attendibile e chi, la notizia, possa fornirtela spoglia di egocentrismi, di fake news, di colori politici. Ma cosa significa oggi scrivere una notizia? Cosa significa per un giornalista essere libero e poter scrivere nel nome della verità? In questa puntata CHRISTIAN MASCHERONI dialoga con la giornalista e reporter MARIANGELA PIRA, per comprendere insieme il valore del lavoro di chi, oggi, aspira alla trasparenza attraverso la parola.BUCK! è un podcast ideato e narrat...2024-04-0942 minBUCK!BUCK!"Diventare scrittori, rimanere umani" con Enrico BrizziCosa significa debuttare come scrittore con un romanzo che diverrà uno dei più famosi casi editoriali italiani di sempre? Cosa significa, durante i trent’anni che ne seguono, costruire una carriera di autore sempre fedele a se stesso, e, nel frattempo, attraversando tutte le fasi della propria vita? In questa puntata speciale, Christian Mascheroni conversa con ENRICO BRIZZI, prolifico scrittore che racconta con onestà, trasparenza e ironia cosa accadde quando uscì "JACK FRUSCIANTE È USCITO DAL GRUPPO" e come da quel romanzo la sua vita sia totalmente cambiata. BUCK! è un podcast ideato e narrato da Christian Mascheroni e prodotto...2023-12-2752 minBUCK!BUCK!"Lettera all'ispirazione" con Alessandro BarbagliaEssere ispirati, ispirare.I libri compiono un ciclo vitale sorprendente, dove chi scrive ispira chi legge, ma chi legge è anche chi scrive e viene ispirato dalle storie degli altri.Ma dove nasce l’ispirazione per un narratore? E come questa energia diventa leva per connettersi agli altri e creare insieme un mondo di sogni, speranze e sfide? Christian Mascheroni dialoga con ALESSANDRO BARBAGLIA, scrittore e libraio che, in questa puntata, scrive una lettera d’amore all’ispirazione e alle storie che lo hanno ispirato e che lo hanno portato a diventare, lui stesso, un autore. BUCK! è un podca...2023-12-1952 minBUCK!BUCK!"L'empatia delle parole" con Marta PeregoChe ruolo hanno oggi la parola, la letteratura, la narrativa per costruire un percorso di educazione ai sentimenti, di presa di coscienza dell’altro, di empatia?Quanto il sentire e il percepire possono entrare nel nostro vocabolario fino a diventare il nostro linguaggio verbale, fisico, emotivo?In questa puntata, Christian Mascheroni si confronta con questi temi con la giornalista e scrittrice MARTA PEREGO, per comprendere insieme quanto i libri possano ancora avere un ruolo fondamentale per educarci alle emozioni e alle reazioni connesse, ad anticipare quelle degli altri prima delle nostre e a costruire un percorso di rispetto ve...2023-11-2839 minBUCK!BUCK!"I sentimenti delle generazioni" con Eleonora C. CarusoDal giovane Holden di J.D Salinger a il Gruppo di Mary McCarthy, da Le mille luci di New York di Jay McInerney a Twelve di Nick McDonel fino ad Americanah di Chimamanda Ngozi Adichie.In mezzo, boomers, millennials, Gen X, Gen Z.Il cambio generazionale sembra sempre più veloce e complicato da afferrare, ma ancora oggi i libri sono fra gli strumenti più profondi e destinati a durare per afferrarne l’essenza e per aiutarci a riconoscerci nella generazione alla quale ci sentiamo più vicino.In questo episodio, Christian Mascheroni dialoga con ELEONORA C. CARUSO, una delle...2023-11-2158 minBUCK!BUCK!"Parola agli animali" con Sarah SavioliBUCK! deve il suo nome al protagonista del celebre romanzo di Jack London "Il richiamo della foresta", ma deve anche ai tanti animali che popolano sin da sempre la letteratura.Ma come si sono approcciati gli scrittori, nel tempo, a cani, gatti, cavalli e a tutte le bestie del creato? Quante volte gli animali sono stati rispettati nella loro autenticità dai racconti che più amiamo e quante volte sono invece serviti per raccontare, ancora una volta, solo l’uomo?In questo episodio Christian Mascheroni ha il piacere di dialogare con la scrittrice SARAH SAVIOLI, autrice che con deli...2023-11-0745 minBUCK!BUCK!"Non aprite quel libro!" con Chiara SinchettoDolcetto, scherzetto o un libro che ho appena letto?In questo episodio speciale di Halloween, ho il terrificante piacere di conversare con un’autrice al suo debutto, Chiara Sinchetto, discutendo insieme di uno dei generi letterari e cinematografici che più amo: l’horror.Dai mostri alle bambole demoniache, dalle periferie poco rassicuranti alle pagine di Stephen King, parleremo del perché in moltissimi amano immergersi nella paura e nel terrore e del perché i brividi piacciono così tanto. BUCK! è un podcast ideato e narrato da Christian Mascheroni e prodotto da CLACSON.MEDIA di Alessandro Casalecon la co...2023-10-3151 minBUCK!BUCK!"Si legge Cinema, si dice vita" con Omar Di MonopoliIl cinema è una sensazione, uno sguardo, è la pelle d’oca, il bacio sulle labbra.II cinema scrive nelle pagine della nostra vita emozioni indelebili che diventano ispirazione.Ma com’è la settima arte vista dagli occhi di uno scrittore? Quanto i film entrano nell’immaginario di un autore?BUCK! è un podcast ideato e narrato da Christian Mascheroni e prodotto da CLACSON.MEDIA di Alessandro Casalecon la collaborazione di Daniela Zeziola (autrice del podcast “A tavola con Giulio Cesare”) BUCK! canale Telegram BUCK! Instagram Christian Mascheroni LEGGIMI DI TE di Christian Mascheroni2023-10-2444 minBUCK!BUCK!"Maledetti libri! Maledette storie d'amore!" con Federica BoscoMaledetti libri! Maledette storie d’amore! Quante volte le pagine ci hanno fatto innamorare e sognare? Quante volte ci hanno consolato dalle ferite d’amore, ma anche illuso? L’amore nei libri ci fa bene o ci illude?In questo episodio Christian Mascheroni dialoga con FEDERICA BOSCO, scrittrice che ci racconta il suo modo di scrivere e affrontare l’amore fuori dalla penna e fuori dai denti, in una conversazione libera e liberatoria. BUCK! è un podcast ideato e narrato da Christian Mascheroni e prodotto da CLACSON.MEDIA di Alessandro Casalecon la collaborazione di Daniela Zeziola...2023-10-1749 minAttiviamo Energie PositiveAttiviamo Energie PositiveIl ritorno degli Estra: musica, Crowdfunding e autoproduzioneScopriamo nuove dinamiche nella produzione musicale con gli Estra, una band che ha scelto l'autoproduzione attraverso il crowdfunding, una modalità emergente nel settore. Dopo un'assenza di due decenni, la band ha prodotto un nuovo album, evidenziando come artisti e fan possano interagire al di fuori delle tradizionali dinamiche dell'industria. Con Giulio Casale - frontman e cantante e Marco Olivotto, manager.2023-09-2932 minBUCK!BUCK!"I punti e gli a capo" con Alessandra CasellaI PUNTI E GLI A CAPOQuante volte, nella vita, arriviamo ad un punto che ci costringe a tornare indietro? Invece di voltare la pagina ed andare avanti, ci ritroviamo a tornare al punto di partenza. Ma a volte, ricominciare da capo è il momento giusto per riprendere in mano il nostro percorso e rileggerlo con un nuovo sguardo. In questo episodio Christian Mascheroni dialoga con ALESSANDRA CASELLA, attrice, presentatrice e appassionata di storie e libri, che ci accompagna lungo un viaggio personale e intimo per scoprire quanto le letture sono nostre compagne di vita e, ogni v...2023-07-2940 minBUCK!BUCK!Puntata 4 - "Disperate letture" con Federica BoscoDISPERATE LETTURE Maledetti libri! Maledette storie d’amore! Quante volte le pagine ci hanno fatto innamorare e sognare? Quante volte ci hanno consolato dalle ferite d’amore, ma anche illuso? L’amore nei libri ci fa bene o ci illude? In questo episodio Christian Mascheroni dialoga con FEDERICA BOSCO, scrittrice che ci racconta il suo modo di scrivere e affrontare l’amore fuori dalla penna e fuori dai denti, in una conversazione libera e liberatoria.BUCK! è un podcast ideato e narrato da Christian Mascheroni e prodotto da CLACSON.MEDIA di Alessandro Casalecon la collab...2023-07-2543 minBUCK!BUCK!"La bellezza delle pagine ingiallite" con Micol BeltraminiLA BELLEZZA DELLE PAGINE INGIALLITE Che rapporto abbiamo con il tempo e con l’idea di invecchiare? Se da un lato la letteratura e l’arte ci hanno spesso rappresentato la vecchiaia come un percorso di maturità e di saggezza, la società di oggi sembra invece averne paura e cercare la formula magica per restare giovani per sempre. In questo episodio Christian Mascheroni dialoga con la scrittrice MICOL BELTRAMINI, per confidarsi apertamente il rapporto che hanno sia con il tempo che scorre, sia con le persone che del tempo che passa ne hanno fatto una meravi...2023-07-1845 minBUCK!BUCK!"L'incipit di ogni sogno" con Marco MarsulloL’INCIPIT DI OGNI SOGNO Tutti, nella vita, giochiamo prima o poi una partita con i nostri sogni, le nostre speranze. Li coltiviamo dentro il campo di una stanza, di un cortile, fra le pagine di un libro e poi, quando usciamo, capiamo che la realtà è un campo da gioco ben più grande e complicato di quello che pensavamo. In questo episodio Christian Mascheroni dialoga con lo scrittore MARCO MARSULLO per comprendere cosa significhi realizzare un sogno, vivere di passione, in un percorso dove i capitoli non sono scritti solo da noi, ma dagli eventi della...2023-07-1142 minBUCK!BUCK!"Leggere dentro la vita" con Ilaria GaspariLEGGERE DENTRO LA VITA Spesso i libri ci indicano, specie all’inizio del nostro percorso umano e da lettori, chi possiamo essere e diventare: investigatori, avventurieri, astronauti o, semplicemente, sognatori. Ma cosa succede quando cresciamo? In quali personaggi ci rispecchiamo? In quali storie ci siamo ritrovati e in quali ci siamo persi? In questo episodio Christian Mascheroni dialoga con la scrittrice e filosofa ILARIA GASPARI per capire insieme se lettore e persona crescono insieme e vanno di pari passo, o, se nel corso della vita, prendono strade diverse.BUCK! è un podcast ideato e narrato da Chr...2023-07-0452 minRadio Cooperativa PadovaRadio Cooperativa PadovaSettenote: Keros, Bruna e Giulio CasaleGilles Facchinelli in questa puntata ci presenta tre artisti del panorama della musica indipendente italiana. Keros è un cantante, rapper di Bassano. Bruna viene da Palermo e presenta il suo ultimo singolo "A piena mente". Giulio Casale, cantante, scrittore, attore, presenta il suo prossimo concerto a NOventa Padovana. Buon ascolto!2022-12-101h 29cronistasportivo.itcronistasportivo.itL'Intervista: Giulio Casale - Virtus Roma 1960 | Basket01/12/22 - Speaker: Nicola De Angelis | Ospite: Giulio Casale | Diventa anche tu un cronista sportivo con i nostri corsi info@cronistasportivo.it2022-12-0124 minMash-UpMash-UpMash-Up di sabato 05/03/2022Pasolini - Dal cuore di Bologna fino al Cielo passando per Trastevere, Milano, Casarsa e la Televisione. Con :..PASOLINI, LUCIO DALLA, ALICE, DE GREGORI, ENNIO MORRICONE, GIULIO CASALE, DOMENICO MODUGNO, PAOLO BENVEGNU' and more2022-03-0559 minInternet FestivalInternet FestivalBOOK(E)BOOK • "Giocattoli rotti. Infanzia e adolescenza negata" con Ezio Alessio Gensini e Leonardo SantoliEzio Alessio Gensini (ex Ittig-Cnr) e Leonardo Santoli sono i curatori di ‘Giocattoli rotti’. Diritto all’infanzia: punti di vista, storie e non storie, impressioni, significati. Soluzioni? Un contributo a cambiare, per cambiare. Il libro raccoglie contributi di giornalisti, pittori, vignettisti, blogger, giuristi, ricercatori scientifici del Consiglio Nazionale delle Ricerche e non solo, accademici, artisti e di altre figure professionali su un fenomeno sociale di grande attualità, i “infanzia e adolescenza negata”, con un unico scopo: far emergere una nuova sensibilità verso questa situazione sociale che è oggetto di aspri scontri politici e non solo.La pubblicazione vede l’Introduzione...2021-03-2417 minRadio Cooperativa PadovaRadio Cooperativa PadovaSpazio Scenico: Elena VanniTorna ai microfoni di Radio Cooperativa l'attrice e regista Elena Vanni, con cui abbiamo parlato del progetto Presidi Culturali Permanenti che affronta il momento complicato che stanno vivendo i lavoratori dello spettacolo, e i progetti teatrali con cui ripartirà alla riapertura dei Teatri del progetto. Abbiamo riascoltato nella seconda parte l'intervista a Giulio Casale fatta a Mogliano Veneto a settembre, e la bellissima lettura di Maria Roveran tratta dall' Orlando Innamorato di Matteo Maria2020-12-1949 minRadio Cooperativa PadovaRadio Cooperativa PadovaSpazio Scenico: Alessandra Quattrini e Giulio CasaleIn diretta telefonica l'attrice Alessandra Quattrini, giovane e bravissima attrice con cui abbiamo parlato brevemente del suo percorso artistico , e dello spettacolo “Stea, Le disavventure di un viaggiatore dello spazio tempo e della sua stella , scritto dal geniale regista Marco Gnaccolini e in scena la vede insieme all'attore Andrea Pennacchi e ai musicisti Annamaria Moro e Francesco Rocco. Nella seconda parte di puntata l'intervista a Giulio Casale, ...2020-09-1949 minIn direzioni ostinate e contrarieIn direzioni ostinate e contrarie1982 – Orizzonti rinnovatiNel 1982 De Gregori lo troviamo sul Titanic, Renato Zero di nuovo in via Tagliamento, mentre Milva canta da Alexander Platz. Vasco Rossi comincia a impadronirsi della scena chiarendo la sua attitudine col brano “Vado al massimo”. Nel 1983 emergono nuovi cantautori, tra gli altri anche Sergio Caputo e Luca Carboni, mentre Fossati denuncia anche la pochezza di tanta musica commerciale nella canzone “La musica che gira intorno”. E poi, quando la grande storia della canzone d’autore in pieni anni 80 sembra finita una volta per tutte, arriva l’album “Creuza De Ma” di De André e non solo il cerchio si riapre ma la vett...2020-08-1416 minIn direzioni ostinate e contrarieIn direzioni ostinate e contrarie1980 – In attesa di un nuovo inizioCominciano gli anni 80 e sembra davvero cambiato tutto. Bennato ci ricorda che in fondo “Sono solo canzonette”, ma il clima è ancora pesante, basti ricordare la strage alla stazione di Bologna. Conferme musicali arrivano da Ivan Graziani e da Pino Daniele con l’album “Nero a metà”. Lucio Dalla canta l’innamoramento nel brano “Cara”. Nell’81 De André pubblica il cosiddetto disco dell’Indiano mentre Franco Battiato tocca un vertice assoluto con l’album “La voce del Padrone”. Intanto Paolo Conte sempre più Maestro è “Alle prese con una verde Milonga” e Ivano Fossati con “La costruzione di un amore”. Illustrazione creata da Lindartifex. All'interno delle pu...2020-08-1418 minIn direzioni ostinate e contrarieIn direzioni ostinate e contrarie1978 – Brani indimenticabiliIl 1978 italiano è segnato dal delitto Moro. Intanto De André cambia ancora suono e prospettiva, e pubblica l’album “Rimini”, scritto interamente a quattro mani con Massimo Bubola. De Gregori centra un altro classico con “Generale” e Rino Gaetano ci fa pensare e divertire col brano “Nuntereggaepiù”. Il 1979 è uno degli anni più densi per la buona musica italiana: c’è Banana Republic, Renato Zero e “Il carrozzone”, Bertoli e “A muso duro”, Ron e “Una città per cantare” e molti altri. Debutta anche Alberto Fortis con un grande disco d’esordio omonimo. Illustrazione creata da Lindartifex. All'interno delle puntate, sono utilizzati dei brevi accenni musicali fatti in manie...2020-08-1419 minIn direzioni ostinate e contrarieIn direzioni ostinate e contrarie1976 – Musica ribelleDurante il 1976 emerge definitivamente a Roma il personaggio Renato Zero. A Bologna invece Lucio Dalla è già al suo terzo album scritto e immaginato col poeta Roberto Roversi, e quello di quest’anno si chiama “Automobili”. Eugenio Finardi interpreta lo spirito del tempo col brano “Musica ribelle”, mentre debuttano Massimo Bubola con l’album “Nastro Giallo” e Pierangelo Bertoli con “Eppure soffia”. Nel ’77 Dalla compone un capolavoro assoluto ovvero il brano “Com’è profondo il mare”. Edoardo Bennato sulle tracce di Pinocchio realizza il fortunatissimo disco “Burattino senza fili” e con “Lugano addio” anche Ivan Graziani si ritaglia un posto nella scena italiana. All'interno delle puntate...2020-08-1218 minIn direzioni ostinate e contrarieIn direzioni ostinate e contrarie1974 – Canzoni socialiIl 1974 è segnato dalla strage di Brescia a Piazza della Loggia. Le canzoni più importanti di quest’anno sono scritte ancora da Guccini, De Gregori, ma è Riccardo Cocciante a prendersi la scena. Edoardo Bennato dà prova di grande analisi/satira sociale col brano “In fila per tre”. Si fa sentire anche Piero Ciampi con “Andare camminare lavorare”, e siamo giunti al 1975. Qui Bruno Lauzi porta al successo altri brani di Paolo Conte tra i quali “Genova per noi”. De André adesso scrive assieme a De Gregori e pubblica il suo “Volume 8”, mentre l’altro contemporaneamente produce uno dei suoi capolavori: l’album “Rimmel”.  Illustrazi...2020-08-1215 minIn direzioni ostinate e contrarieIn direzioni ostinate e contrarie1972 - Cantautori impegnati parte dueNel 1972 debuttano a Roma due grandi autori: Antonello Venditti e Francesco De Gregori. “Impressioni di settembre” s’impone come classico, mentre Francesco Guccini pubblica il suo disco fondamentale: l’album “Radici”. Il coraggio di cui parla questa rubrica è molto ben espresso da Alan Sorrenti e dal suo Lp “Aria”, e dal disco con il quale Claudio Lolli fa il suo ingresso sulla scena. Nel 1973 De André sforna il suo album più politico e controverso “Storia di un impiegato”, mentre De Gregori raggiunge il grande pubblico grazie al brano “Alice non lo sa”. Del ’73 è anche il primo album di Edoardo Bennato. Illustrazione creata da Lindar...2020-08-1217 minIn direzioni ostinate e contrarieIn direzioni ostinate e contrarie1970 – Gli anni di piomboIl 1970 comincia in realtà con la strage di Piazza Fontana a Milano. Giorgio Gaber dà la svolta definitiva alla sua carriera e debutta in teatro con lo spettacolo “Il Signor G”. Domenico Modugno domina la classifica con il brano “La lontananza” ma qui si precisa che è stato un precursore di tutta questa storia. De André intanto pubblica un album destinato a rimanere fondamentale, intitolato “La Buona Novella”. Nel 1971 si registrano poi i primi successi per due maestri a venire della nostra canzone d’autore: Lucio Dalla e Roberto Vecchioni. Mia Martini debutta fragorosamente col brano “Padre davvero”. De André invece riesce a bissare le vet...2020-08-1017 minIn direzioni ostinate e contrarieIn direzioni ostinate e contrarie1968 – Cantautori impegnati parte unoNel 1968 debuttano insieme tanto Guccini quanto Battiato, mentre Sergio Endrigo ha “la colpa” di vincere Sanremo. Il grande successo di “Azzurro” cantata da Celentano fa scoprire agli addetti ai lavori il talento di Paolo Conte. Tra impegno e satira emergono “Vengo anch’io, no tu no” e “Ho visto un Re”, cioè la formidabile accoppiata Dario Fo e Enzo Jannacci. Nel 1969 nasce il fenomeno commerciale di Lucio Battisti, ma tante grandi canzoni vengono pubblicate. Tra le altre “Albergo a ore” (Herbert Pagani/Gino Paoli) e tra gli album di valore culturale si segnala “La vita, amico, è l’arte dell’incontro”, da un’idea di Sergio Bardotti. I...2020-08-1015 minIn direzioni ostinate e contrarieIn direzioni ostinate e contrarie1966 – Il vento del cambiamentoNel 1966 Mina porta al grande pubblico grazie alla Rai-TV “La canzone di Marinella”. Nel frattempo quel vento di cambiamento soffia sempre più forte, e adesso sono i Rokes di Shel Shapiro, Joan Baez e Il ragazzo della via Gluck a rappresentarlo in musica. All’inizio del 1967 muore Tenco e De André saluta l’amico con una delle sue canzoni più struggenti di sempre: Preghiera in gennaio. “La musica è finita” dimostra che quando tre grandi talenti (Vanoni/Bindi/Califano) collaborano il risultato può essere eccellente, anche in ambito di canzoni tradizionali. Si sente che il ’68 è in arrivo e tra gli altri I Ribelli di Demetri...2020-08-1014 minIn direzioni ostinate e contrarieIn direzioni ostinate e contrarie1964 – Cambiamenti e tradizioneIl 1964 è un anno strano: da un lato soffia già il vento del cambiamento, dall’altro si fa di tutto per riaffermare la tradizione. La canzone “nuova” però si fa strada e anche i grandi intellettuali italiani si cimentano nella scrittura di testi per canzoni. Un esempio è Franco Fortini che scrive “Quella cosa in Lombardia” che ascoltiamo brevemente nella versione di Enzo Jannacci. Fabrizio De André pubblica invece il suo manifesto antimilitarista, ovvero “La guerra di Piero”. Notevoli composizioni vengono da Sergio Endrigo e ancora da Luigi Tenco con “Vedrai, vedrai”, e arriviamo così al 1965. Illustrazione creata da Lindartifex. All'interno delle puntate, sono utilizzati...2020-08-1013 minIn direzioni ostinate e contrarieIn direzioni ostinate e contrarie1962 – Una canzone diversaA un certo punto nasce nell’Italia del 1962 un’idea di canzone “diversa”.  Si deve innanzitutto a Luigi Tenco e alla sua canzone “Mi sono innamorato di te”. Ma l’amico di Tenco Fabrizio De André c’entra dall’inizio, in questa storia. È un’Italia per molti versi ancora antica e sono proprio i primi cantautori a saperla svecchiare. Gli esempi sono Sergio Endrigo, Bruno Lauzi con il brano “Ritornerai” e Gino Paoli con “Sapore di sale”, e siamo solo nel 1963. Illustrazione creata da Lindartifex.  All'interno delle puntate, sono utilizzati dei brevi accenni musicali fatti in maniera conforme ai buoni usi e nella misura giustificata...2020-08-1014 minIn direzioni ostinate e contrarieIn direzioni ostinate e contrarieTrailerLe canzoni che ci hanno cambiato la vita, o avrebbero dovuto2020-07-3100 minRadio Cooperativa PadovaRadio Cooperativa PadovaSpazio Scenico: Elena VanniIntervista ad Elena Vanni, 'attrice bresciana di cinema, Teatro e televisione che torna ai nostri microfoni dopo qualche anno. Risentiremo poi un frammento dell'intervista fatta a Giulio Casale e concluderemo riascoltando l'attrice Maria Roveran che legge l'introduzione dell' Orlando Innamorato di Matteo Maria Boiardo. Lettura eseguita per il Festivalove di Scandiano.2020-01-1949 minRadio Cooperativa PadovaRadio Cooperativa PadovaSpazio Scenico: Marta Dalla Via, Giacomo Rossetto, Gabriele Fassina e Giovanni BettoPuntata dedicata al debutto dello spettacolo “Notti Bianche” tratto da Fedor Dostoevskji con Giulio Casale e Giulia Briata in scena. . A parlarne in diretta la grande attrice Marta Dalla Via, regista dello spettacolo. Nella seconda parte abbiamo ascoltato le interviste registrate alla terza e quarta serata di Luoghi Comuni Festival con Giacomo Rossetto e Gabriele Fassina in scena con “ Il Racconto del Vajont e con Giovanni Betto in scena con “ Neve”2019-07-2736 minRadio Cooperativa PadovaRadio Cooperativa PadovaSpazio Scenico: Giulio CasaleUna grandissima gioia poter intervistare un artista raro come Giulio Casale, (cantautore, attore, scrittore e poeta), che seguo da tanti anni, e da tanti anni ci regala straordinari capolavori. Lo abbiamo incontrato a a Falzè di Trevignano, prima che andasse in scena con lo spettacolo Polli di Allevamento (Gaber-Luporini). Con lui abbiamo parlato di Teatro, di Gaber, di Pasolini , di Parise e di Inexorable, il suo nuovo bellissimo album.2019-02-2359 minRIVERBERIRIVERBERIRIVERBERI DEL 11/01/2018 - Giulio CasaleUna carriera divisa tra sport, teatro-canzone, scrittura e rock: Giulio casale è personaggio poliedrico e prolifico. Da poco ha pubblicato un disco dopo cinque anni dedicati al teatro, che tuttavia non abbandona del tutto: sarà infatti tra poco in regione con il suo tributo a Gaber e la sua versione di "Polli d'allevamento".2018-01-1255 minSulla viaSulla viaSulla via - 4 Speciale l'Italia e i suoi sogniOspiti: Andrea Scanzi, Giulio Casale, Giorgio Boatti2017-01-1600 min