podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Giulio Crovetti
Shows
Too Much Podcast
FINALE DI STAGIONE - TOO MUCH PODCAST
2021-06-30
27 min
Too Much Podcast
#25 Boban Pesov si racconta | Intervista Integrale
2021-06-23
1h 04
Too Much Podcast
#24 Marco Merrino si racconta | Intervista Croix89 e Mario Sturniolo
In questa puntata del podcast italiano “Too Much Podcast” abbiamo avuto l’onore di sederci al tavolo con due grandissimi protagonisti di Youtube Italia: Marco Merrino (croix89) ed il suo amico e collaboratore Mario! E’ stata una puntata speciale dove abbiamo avuto modo di conoscere a fondo Marco e Mario come Persone, ma anche come artisti; una puntata nella quale gli ospiti si sono lasciati andare a commenti e battute, ma in cui hanno avuto anche modo di esprimersi su temi molto importanti.Non sono mancate le “Mariate” e le “Marcate”, alle quali si sono susseguite numerose risate. E’...
2021-06-16
1h 34
Too Much Podcast
#23 Il mondo della musica emergente, con Sciabola e Rambla
In questa nuovissima puntata del Too Much Podcast abbiamo come ospiti Marco e Andrea (prima puntata con due ospiti), o meglio conosciuti come Sciabola e Rambla. Il primo è un rapper emergente della scena hip hop toscana mentre il secondo è un Producer che alle spalle si porta anni e anni di studi musicali. I due collaborano insieme da molti anni e, ultimamente, hanno pubblicato il loro primo album intitolato “Primate”.In questa puntata parleremo prevalentemente di musica toccando tematiche interessanti per gli appassionati del settore musicale e per coloro che hanno intenzione di intraprendere questo tipo di carriera. La chiacchi...
2021-06-09
1h 05
Too Much Podcast
#22 MINO CAPRIO si racconta | La voce di Peter Griffin
L’ospite di questa puntata è Mino Caprio, persona splendida ma soprattutto grande doppiatore con più di 40 anni di carriera alle spalle. Mino si racconta in un’intervista molto intensa, piena di tuffi nel passato, ricordi personali e moltissime curiosità sul meraviglioso, e per alcuni sconosciuto, mondo del doppiaggio. Il grande passato cinematografico in Italia è stato per lui fonte di ispirazione e modello da seguire, lo si capisce con i continui riferimenti ai grandi nomi del mondo del cinema e del doppiaggio a lui molto cari.I personaggi interpretati da Mino sono innumerevoli: Kermit, C-3PO, Lupo Alberto...
2021-06-02
1h 30
Too Much Podcast
#21 Illustratrice di professione, più di due parole con Valentina Savi
In questa puntata del nuovo podcast italiano “ Too Much Podcast ” i ragazzi hanno come ospite Valentina Savi; illustratrice e content creator.Per prima cosa è stato chiesto a Valentina come si diventa illustratori e cosa significhi lavorare in questo settore, dalle skills necessarie fino ad arrivare ai progetti futuri. Successivamente i quattro hanno approfondito la tematica social, sul taglio che un content creator può scegliere di dare e come ci si relaziona con i followers riportando aneddoti tratti dall’esperienza personale dell’ospite.• Canale Twitch: https://www.twitch.tv/toomuchpodcast• Giulio: @_crove • Ottavia: @ottavian • D...
2021-05-26
1h 18
Too Much Podcast
#20 Essere belli paga? Parlando di estetica con Martina
In questa puntata del podcast Italiano Too Much Podcast, Giulio, Paolo e Richi hanno dato il benvenuto ad un ospite, Martina, conosciuta da Giulio e Richi nell’esperienza di Miami. Come presentato nell’introduzione, Martina è stata invitata per parlare di un tema quale “il concetto di bellezza”, toccando diversi punti di vista e spunti di riflessione. Centrale in questa puntata è stata la Psicologia, materia che Giulio, Martina e Richi studiano e che quindi li accomuna, infatti il punto di vista psicologico riguardo l’estetica e la percezione della propria bellezza sono stati punti chiave in questa puntata. Interessante lo spunto di ri...
2021-05-19
1h 09
Too Much Podcast
#19 E-Sports: fra alienazione e socialità
In questa puntata del nuovo podcast italiano “ Too Much Podcast ” l’argomento centrale è stato l’aspetto videoludico che, in modo diverso, ha caratterizzato la storia presente e passata di ciascuno dei quattro ragazzi.Dopo una breve introduzione con aneddoti presi da esperienze personali; i ragazzi partendo dalla domanda “ giocare ai videogiochi, è/sarà da considerasi uno sport ?” Hanno disquisito su quali solo le caratteristiche principali di uno sport e come “giocare ai videogiochi” sia evoluto nel tempo.Un aspetto chiave della riflessione è stato “relazionarsi con gli altri” che sta diventando sempre più importante (anche legato alle dinamiche di squadra che certi giochi r...
2021-05-12
40 min
Too Much Podcast
#18 La vecchia Youtube con Giulio Brotini
In questa puntata del podcast italiano “Too Much Podcast” accogliamo al nostro tavolo il grande Giulio Brotini, uno dei fondatori di Youtube Italia, nonché grandissimo esperto di tecnologia e ideatore del suo format “il Caffè con il Brotini” @Giulio Brotini . Il nostro Giulio, con Giulio Brotini sono partiti ricordando un po’ la vecchia Youtube e con un tuffo nel passato abbiamo ricordato i tanti step che negli ultimi anni abbiamo visto fare ad Internet ed alle sue piattaforme social. Oltre alle sue infinite conoscenze relativamente a tecnologia e simili, Giulio Brotini ci ha anche raccontato una delle storie più belle di Yout...
2021-05-05
59 min
Too Much Podcast
#17 Vorresti sapere il giorno della tua morte?
In questa puntata del nuovo podcast italiano “Too Much Podcast” nuovi argomenti: i ragazzi riflettono su quale possa essere il significato del tempo prendendo come spunto il film “In Time”. Proprio come nella pellicola anche il team Too Much intavola una discussione sull’ipotetico scenario di essere a conoscenza della data della propria morte. Dopo un lieve tentativo di serietà i ragazzi virano verso grosse e grasse risate quando si trovano a ragionare su cosa farebbero se avessero a disposizione solamente un’ultima mezza giornata di vita. Successivamente, sempre rimanendo sul tema distopico, Giulio racconta un’esperienza newyorkese avuta con dei gemelli...
2021-04-28
1h 00
Too Much Podcast
#16 la SUPERLEGA NON SI FARÀ | Riflessioni da cestisti
In questa puntata del Too Much Podcast, un argomento di attualità, la superlega ; per noi è stato un piacere discutere delle idee alla base della superlega, considerando aspetti psicologici dietro alla organizzazione, sia dalla parte dei tifosi e degli atleti stessi. Sfortunatamente questa registrazione è "vecchia" di un giorno, e la situazione è cambiata in 6 ore nella sera di ieri. Pensiamo però che l'accaduto sia importante come precedente storico, quindi ne parliamo e vi proponiamo lo stesso questo episodio, nonostante non sarà più possibile aggiornarlo. • Canale Twitch: https://www.twitch.tv/toomuchpodcastContatti Instagram: Too Much Podcast : @t...
2021-04-21
54 min
Too Much Podcast
#15 NFT e ONLYFANS | L'arte ai giorni nostri
In questa puntata del podcast italiano “Too Much Podcast” abbiamo parlato di 2 delle principali tendenze del momento: NFT ed Only Fans! Con opinioni, differenti punti di vista, esempi e paragoni ci siamo confrontati su quello che, ai più, sembra un mondo difficile da comprendere, ma che rappresenta a tutti gli effetti la nostra quotidianità. Speriamo, come al solito, che l’episodio vi sia piaciuto e vi ringraziamo per la vostra compagnia. Ci vediamo la prossima settimana con un altro episodio di Too Much Podcast! • Canale Twitch: https://www.twitch.tv/toomuchpodcastContatti Instagram: Too Much Podcas...
2021-04-14
1h 01
Too Much Podcast
#14 Contare le carte al BlackJack
In questa puntata del nuovo podcast italiano “ Too Much Podcast ” nuovi argomenti: come contare le carte al BlackJack ; questa è la domanda che in tanti si pongono dopo aver scoperto il gioco, o semplicemente dopo aver visto il film 21 . Serve una mente superiore? Si può lavorare full time con il conteggio delle carte? Di questo e molto altro in un nuovo episodio del podcast, nel quale inoltre si comunica che il 26 APRILE saremo per la prima volta in LIVE su TWITCH, trovate il canale qua sotto. In generale sono trattati anche il mondo del casinò, le esperienze di Michele e Daniel...
2021-04-07
58 min
Too Much Podcast
#13 La gestione dello spogliatoio del fantallentanore
In questa puntata del nuovo podcast italiano “Too Much Podcast” nuovi argomenti: i ragazzi discutono riguardo il fantacalcio, spiegandone le basi a chi è più lontano da questo mondo e fornendo qualche loro trucco per aiutare ad essere un buon fantallenatore. Rimanendo sempre in ambiente sportivo i ragazzi raccontano le loro esperienze nel mondo del basket e del calcio sia da giocatori che da tifosi. Successivamente affrontano la delicata tematica dell’educazione di uno sportivo e del genitore di quest’ultimo soffermandosi sull’impronta che questa abbia sul futuro del giovane. La conversazione poi vira sull’unico argomento mancante: lo spogliatoio. P...
2021-03-31
55 min
Too Much Podcast
#12 come tutto è iniziato
In questa puntata del nuovo podcast italiano “Too Much Podcast” nuovi argomenti : è tornato Lorenzo, che per motivi di lavoro mancava da un po’ al tavolo. Oltre al rientro del magnifico o meglio del capitano, si è dato il benvenuto alle tazze, elemento decorativo e frizzante. Si è parlato di come l’idea di questo Podcast risieda nel lontano 2017, quando Giulio e Lorenzo condividendo lo stesso microfono iniziano a registrare alcuni episodi di un format (non esistevano ancora i Podcast) chiamato “Poveri noi”. Due i temi principali di questo episodio, l’esperienza di Lorenzo nell’Esercito Italiano e lo sport, in particolar modo il basket che...
2021-03-24
54 min
Too Much Podcast
#11 A lezione di dialetto Toscano con Jack Ghidoni
In questa nuova puntata del Podcast Italiano "Too much Podcast" l'ospite Jack Ghidoni immerge i ragazzi nel mondo del dialetto toscano. Una passione che lo ha spinto ad utilizzare i social network come strumento per diffondere la sua toscanità e le peculiarità di questo fantastico territorio. Tra detti simpatici seppur talvolta "spinti" e aneddoti, Jack ci ricorda come la scoperta di ogni luogo passa attraverso la curiosità e la voglia di trovare il bello nelle piccole cose. E se si è fortunati ad essere nati in Toscana, si possono scovare delle vere e proprie gemme paesaggistiche a pochi kilometri da casa...
2021-03-17
53 min
Too Much Podcast
#12 come tutto è iniziato
2021-03-10
54 min
Too Much Podcast
#10 Il diario dei ricordi (e delle note)
In questo episodio del podcast italiano " Too Much Podcast " i ragazzi introducono l’argomento dei sogni partendo da una chiacchierata “notturna” di Paolo, Giulio prosegue poi con una domanda molto particolare e che guiderà gran parte della puntata: per come eravate da piccoli avreste mai detto di trovarvi qui? I ragazzi raccontano così come erano e come si intrattenevano da piccoli, quali cartoni guardavano, quali compagnie e passioni avevano per poi arrivare individuare quei fattori che hanno determinato il “cambio netto” da bambino a ragazzo fino ad oggi. La conversazione torna poi sui sogni; sulla possibilità di interpretarli e di poterli in...
2021-03-10
54 min
Too Much Podcast
#9 25.000 € di collezione YuGiOh! - Ospite Alessandro Rapisarda
In questa puntata del podcast italiano “ Too Much Podcast ” abbiamo accolto il nostro caro amico, nonché primo ospite in assoluto, Alessandro Rapisarda! I temi trattati sono stati tantissimi e ci hanno fatto rivivere uno dei periodi più belli di ogni bambino. Siamo partiti dal parlare della passione generata dal collezionismo, domandando poi ad Alessandro alcune cose utili riguardo il mondo che si cela dietro di esso. Abbiamo avuto modo di osservare da vicino una collezione di altissimo valore, condividendo con voi tanti aneddoti e tanti ricordi a riguardo. Infine Alessandro ci ha raccontato che cosa significa per lui “collezionismo”, dando anch...
2021-03-03
55 min
Too Much Podcast
#9 25.000 € di collezione YuGiOh! - Ospite Alessandro Rapisarda
In questa puntata del podcast italiano “ Too Much Podcast ” abbiamo accolto il nostro caro amico, nonché primo ospite in assoluto, Alessandro Rapisarda! I temi trattati sono stati tantissimi e ci hanno fatto rivivere uno dei periodi più belli di ogni bambino. Siamo partiti dal parlare della passione generata dal collezionismo, domandando poi ad Alessandro alcune cose utili riguardo il mondo che si cela dietro di esso. Abbiamo avuto modo di osservare da vicino una collezione di altissimo valore, condividendo con voi tanti aneddoti e tanti ricordi a riguardo. Infine Alessandro ci ha raccontato che cosa significa per lui “collezionismo”, dando anch...
2021-03-03
55 min
Too Much Podcast
#8 Il primo dissing non si scorda mai
In questa puntata del podcast italiano “ Too Much Podcast ” sono stati affrontati vari temi, partendo dalla facilità che si ha nell’offendere da dietro uno schermo. Giulio, basandosi sulla sua esperienza della piattaforma, racconta di come lui stesso sia stato vittima di uno shitstorm. La discussione poi continua allargandosi su come le offese possono essere dette o meno in maniera amichevole passando per come spesso il messaggio “scritto” possa essere fonte di incomprensione; in quel caso meglio passare ad un audio. Per concludere i ragazzi riflettono su cosa ci possa influenzare o meno nel nostro pubblicare sui social.Buona visio...
2021-02-24
55 min
Too Much Podcast
#7 La vigilia di un rider
In questa puntata del podcast italiano “Too Much Podcast” sono stati affrontati vari temi, partendo dalle differenze linguistiche che caratterizzano le regioni italiane, con i “detti” ed i modi di dire caratteristici, arrivando poi a parlare di quanto sia importante e determinante una prima impressione ai fini del giudizio che riceviamo e che diamo agli altri. Centrali in questa puntata sono gli aneddoti di Michele riguardo il lavoro di “food delivery” e l’empatia che a volte si crea ed a volte meno fra cliente e “rider”, collegandosi a ciò si è trattato l’argomento “mancia” al ristorante, prendendo spunto dal modello Americano in p...
2021-02-17
52 min
Too Much Podcast
#6 Mamma voglio fare lo Youtuber!
In questa puntata del podcast italiano “Too much podcast” abbiamo affrontato, attraverso varie esperienze personali e considerazioni, tematiche inerenti al campo universitario e lavorativo. Ci siamo concentrati sull’analizzare come la digitalizzazione abbia rivoluzionato non solo il mondo del lavoro, ma anche le aspettative rivolte ad esso dalle nuove generazioni. Come di consueto non mancano gli aneddoti personali che fanno emergere per esempio, alcuni episodi che hanno condizionato le scelte dei nostri ragazzi.• Sito web: https://www.toomuchpodcast.comContatti Instagram: Too Much Podcast : @toomuchpodcast_• Giulio: @_crove• Vittorio: @vitto_berto• Riccardo: @r_i_c_i_m_o_r_e...
2021-02-10
53 min
Too Much Podcast
#5 Che colore daresti alla tua quarantena?
In questa puntata del podcast italiano "Too Much Podcast" affrontiamo in maniera leggera il pesante periodo della quarantena: dalla didattica a distanza ai rapporti con amici e parenti. Inoltre i ragazzi raccontano quali fossero le loro distrazioni per fuggire dalle difficoltà che la pandemia ha imposto sulle loro vite, sottilineando come televisione e social siano stati i loro migliori compagni in versione digitale. Sono state intavolate discussioni anche su quanto questo repentino slittamento della propria vita nel mondo digitale abbia evidenziato le differenze generazionali fra giovani e meno giovani.N.B. Se vuoi aiutare il progetto a crescere, è fo...
2021-02-03
52 min
Too Much Podcast
#4 Ti vuoi mettere con me?
In questa puntata del podcast italiano " Too Much Podcast " argomenti sentimentali! Dalle prime cotte delle elementari, alle prime sovrastrutture mentali date da esperienze passate. I ragazzi riflettono anche sul peso che diamo alle parole, al "ti amo" ormai mainstream, alla differenza di relazione tra gruppi di amici maschili e femminili, il modo con cui dimostriamo l'affetto. La sofferenza e gli sfoghi personali, come il pianto... di questo e molto altro nella quarta puntata del Too Much Podcast. N.B. Se vuoi aiutare il progetto a crescere, è fondamentale per noi una recensione su Apple Podcast! Può sembrarti banale, ma p...
2021-01-27
58 min
Too Much Podcast
#3 Un claustrofobico in un ascensore
In questa puntata del Too Much Podcast i ragazzi discutono di vari argomenti, tra cui le amicizie fatte in viaggio, come il caso di Giulio e Riccardo, quanto conti la prima opinione e quanto la sua etichetta sia difficile da staccare; la paura della lingua che frena le persone dal viaggiare, ma come esse possano trovare una lingua comune nell'empatia. Chiave dell'episodio i due torinesi, new entry nel team Too Much, che si sono conosciuti alle elementari in maniera curiosa. Tra gli argomenti Giulio rivela anche lo spunto da cui è nato il progetto podcast, anche se ancora il nome To...
2021-01-20
55 min
Too Much Podcast
#2 Rimorchiare? Certo... ma la macchina?
In questa seconda puntata del Too Much Podcast tanti argomenti, tra cui: come conservi i tuoi ricordi? Fai mai dei video a te stesso che riguarderai un giorno? Quali sono gli ultimi viaggi che ti ricordi con piacere, e come mai riusciamo sempre a ritrovarci tra italiani all'estero. Cambia la nostra attitudine fuori dall'Italia? L'importanza di conoscere nuove culture, l'approccio in discoteche americane, i compromessi del viaggiare in gruppo, per non parlare delle esperienze negative, come la rimozione della macchina a Giulio a Miami. Infine, non poteva mancare la rubrica di Totti, sui consigli su come rimorchiare in dis...
2021-01-13
1h 03
Too Much Podcast
#1 Chip della Memoria e Relazioni #1
In questa prima puntata del Too Much Podcast i ragazzi discutono di tanti argomenti, tra cui le pubblicità imbarazzanti che compaiono all'interno dei social network. Ma soprattutto, possono queste dire chi sei? . E poi, le scelte fondamentali durante l'adolescenza, le abbiamo prese in autonomia? Perché abbiamo iniziato a praticare il Basket, oppure scherma, piuttosto che un altro sport ? E l'indirizzo delle scuole superiori, era davvero quello adatto a noi? E ancora, controlleresti cosa ha fatto la tua ragazza la sera prima? Domanda scomoda emersa tra i ragazzi durante la conversazione quando, analizzando alcune puntate della nota serie Tv "Black mir...
2020-12-30
49 min