Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Giulio D'Antona

Shows

Before It Was CoolBefore It Was CoolIl new romance con Lidia OttelliLidia Ottelli ha scritto romance, ha fondato il Festival del Romance italiano e ha avuto a che fare con i pregiudizi di scrivere e leggere romance da sempre.In Italia, ma non solo, negli ultimi anni il romance ha trovato una nuova vita in libreria e tra la proposta delle case editrici, ricevendo consensi molto larghi, ma c'è stato un momento in cui il romance era un genere bistrattato, ritenuto inferiore ad altri e meno rappresentato. Oggi si è aperto, ha allargato il suo pubblico, è diventato cool e ha ottenuto un nuovo successo.Insieme a Jac...2025-07-1031 minBefore It Was CoolBefore It Was CoolIl rugby con Antonio RaimondiAntonio Raimondi è un'icona del rubgy: è un grande appassionato ma soprattutto il rugby è il suo lavoro. In Italia ogni sport che non sia il calcio ha sempre avuto vita difficile, ma c'è stato un momento in cui il rugby, da sport di nicchia e relegato a pochi conoscitori, si è aperto, ha allargato il suo pubblico, è diventato col.Insieme a Jacopo Cirillo e Giulio D'Antona Antonio Raimondi racconta la sua esperienza di giornalista, commentatore, appassionato, cercando di rispondere alla domanda perché il rugby è diventato così cool.Before It Was CoolUn podcast...2025-06-1338 minBefore It Was CoolBefore It Was CoolI podcast con Daniele VaschiDaniele Vaschi è un podcaster. Il suo "Comprami", ideato con Andrea Franceschi, è uno dei podcast italiani più ascoltati degli ultimi anni. In Italia il podcast sta avendo una sorta di età dell'oro. Ma quando è cominciata? Da dove arriva? E perché abbiamo scelto questo formato per informarci e intrattenerci?Insieme a Jacopo Cirillo e Giulio D'Antona Daniele Vaschi racconta il mondo del podcast, tra vecchie e nuove tendenza, cercando di rispondere alla domanda perché è diventato così cool.Before It Was CoolUn podcast di Jacopo Cirillo e Giulio D'Antona realizzato...2025-05-1039 minBefore It Was CoolBefore It Was CoolIl vintage con Cecilia CottafaviCecilia Cottafavi si occupa di vintage, che è diventato il suo lavoro poco prima della pandemia, quando si è inventata una "archeologia dei vestiti" con il fast fashion, il fast vintage e per la sostenibilità.Insieme a Jacopo Cirillo e Giulio D'Antona racconta il mondo del vintage e del second hand, che negli ultimi anni è diventato talmente cool da sfociare a volte in fast vintage: com'era, com'è e come si è evoluto il vintage? Da dove nasce? Cosa significa oggi?Before It Was CoolUn podcast di Jacopo Cirillo e Giulio D'Antona re...2025-04-1034 minBefore It Was CoolBefore It Was CoolI fumetti con Valentina De Poli e Guido BrualdiValentina De Poli e Guido Brualdi sono appassionati lettori di fumetti. Di più: ne hanno fatto un lavoro.Insieme a Jacopo Cirillo e Giulio D'Antona raccontano il mondo del fumetto: com'era, com'è e come si è evoluto, cercando i punti di contatto e di rottura tra quando era uncool a quando è diventato molto cool.Before It Was CoolUn podcast di Jacopo Cirillo e Giulio D'Antona realizzato da MONDADORI STUDIOSA cura di Miriam Spinnato, Elena Marinelli, Danilo Di TerminiProgetto grafico di Francesco PoroliMusic...2024-12-1042 minBefore It Was CoolBefore It Was CoolI giochi di ruolo con Francesco Lancia e Nicola De GobbisFrancesco Lancia e Nicola De Gobbis hanno fatto del giocare di ruolo una passione e hanno visto cambiare la considerazione verso i giochi di ruolo.Insieme a Jacopo Cirillo e Giulio D'Antona raccontano proprio questa evoluzione che nel tempo ha modificato la percezione del gioco di ruolo: da un passato di nicchia come "roba da nerd" fino a un  presente molto più cool, la conversazione passa da creatività, intrattenimento e divertimento, per scoprire che giocare di ruolo potrebbe essere davvero per tutti.Before It Was CoolUn podcast di Jaco...2024-11-1046 minBefore It Was CoolBefore It Was CoolStand up comedy con Luca RavennaLuca Ravenna è uno dei più popolari comici di stand up italiani e ci racconta l'evoluzione della seconda generazione di stand up comedian italiani: come ha iniziato, come si costruisce uno spettacolo e cosa è successo nel passaggio tra ieri e oggi.Jacopo Cirillo e Giulio D'Antona con Luca Ravenna riflettono su una generazione che hanno visto nascere e "diventare grande" e come la stand up sia diventata così cool oggi, a dispetto di qualche tempo fa.Before It Was CoolUn podcast di Jacopo Cirillo e Giulio D'Antona realizzato da MO...2024-10-1043 minBefore It Was CoolBefore It Was CoolChef, cibo e cucina con Elena ZengElena Zeng è una "chef personale" che con il suo "Zenghi in the room" promette un'esperienza speciale e da scoprire con il cibo che per lei è curiosità, espressione culturale e possibilità di condivisione.Jacopo Cirillo e Giulio D'Antona con Elena Zeng ci raccontano come la cucina e il lavoro di chef sia diventato così cool oggi, a dispetto di qualche tempo fa, quando il cuoco o o la cuoca erano mestieri di cui si parlava poco e si conosceva ancora meno. A cominciare dalle parole (quando si dice chef e quando si dice cuoco?) che posso...2024-09-1044 minBefore It Was CoolBefore It Was CoolTrailerIn Before It Was Cool, Jacopo Cirillo e Giulio D’Antona esplorano ciò che è diventato di culto in Italia, ma anche nel resto del mondo, a partire dall’epoca in cui non lo era. In ogni puntata, dedicata a un oggetto cool dialogano con un ospite sulle nicchie uscite dalla nicchia, cercando di raccontare nel complesso un’epoca di passaggio, dall’ombra alla luce folgorante, e di ipotizzare, forse prevedere, un futuro plausibile per ogni cool che non lo era.Before It Was CoolUn podcast di Jacopo Cirillo e Giulio D'An...2024-08-0600 minLa Sveglia di Giulio CavalliLa Sveglia di Giulio CavalliGasparri e i disegni di legge disegni di legge con lo scopo di martellare fingendo di voler pacificarePer la milionesima puntata della saga di un governo che di professione si oppone alla sua opposizione ieri il senatore di Forza Italia (ed ex dirigente del Movimento sociale italiano) Maurizio Gasparri ha presentato un disegno di legge per estendere i benefici di legge previsti dalla legge approvata 20 anni fa (legge 3 agosto 2004, n. 206) per "tutte le vittime degli atti di terrorismo e delle stragi" anche alle vittime "di atti criminosi di matrice politica compiuti sul territorio nazionale negli anni dal 1970 al 1979”. La proposta di Gasparri, si badi bene, si inserisce nella scia di una riforma culturale oltre che legislativa au...2024-02-0102 minSons of GranarchySons of Granarchy#38 Jacopo Cirillo e Giulio d’Antona: Stephen King & KinghianaChiacchierata a tema Stephen King con Jacopo Cirillo e Giulio d'Antona, creators del primo podcast italiano di Mondadori sul maestro del brivido - "Kinghiana". Se siete fan dello Zio Stephen e del suo mondo letterario, ascoltare questa puntata e' un must!  Grazie Giulio e grazie Jacopo per il tempo dedicatoci per la conversazione super. Link allo show su Spotify: https://open.spotify.com/show/4eDSmvZkhSdoKsxBhMbi48?si=3e00c0d20de24a80 Jacopo Cirillo: https://www.instagram.com/jacopocirillo/ Giulio d'Antona: https://www.instagram.com/giuliodantona/ Info Stephen King: https://stephenking.com  2023-12-201h 01Kinghiana. Un podcast su Stephen KingKinghiana. Un podcast su Stephen King8. Kinghiana | InsomniaCi sono posti nei quali non si vorrebbe mai tornare, e libri che, forse, non si vorrebbero mai scrivere. Il ritorno a Derry di Stephen King è un incubo senza sonno, dal quale è impossibile liberarsi.Nell'ultimo episodio di Kinghiana, Giulio D'Antona e Jacopo Cirillo parlano di Insomnia, infarcito di citazioni del ciclo della Torre Nera, con la complicità del comico Eleazaro Rossi.KINGHIANA – UN PODCAST SU STEPHEN KINGScritto e condotto da Jacopo Cirillo e Giulio D’AntonaRealizzazione di MONDADORI STUDIOSA cura di Miriam...2023-12-0543 minKinghiana. Un podcast su Stephen KingKinghiana. Un podcast su Stephen King7. Kinghiana | Pet SemataryCi sono libri che fanno paura ai lettori, e ci sono libri che fanno paura anche ai loro autori, a chi li ha scritti. E, come sappiamo, l’unico modo per spaventare davvero Stephen King è proprio attraverso un libro di Stephen King che, fortunatamente, ha combattuto i suoi demoni e ha dato alle stampe uno dei suoi capolavori.Nella notte di Halloween, Jacopo Cirillo e Giulio D’Antona parlano di Pet Sematary, uno dei romanzi più terrificanti del maestro dell’orrore.KINGHIANA – UN PODCAST SU STEPHEN KINGScritto e...2023-10-3140 minKinghiana. Un podcast su Stephen KingKinghiana. Un podcast su Stephen King6. Kinghiana | Dr. SleepCi sono incubi che non finiscono al risveglio, e altri che non rimangono tra le ceneri di un hotel distrutto dal fuoco. Gli incubi di Dan Torrence, che come tutti i demoni risiedono nel fondo della bottiglia, lo hanno seguito per tutta la vita fino al momento della resa dei conti. Dr. Sleep è il fortunato sequel di Shining, scritto da King trentasei anni dopo il primo libro.In questo episodio Jacopo Cirillo e Giulio D'Antona tornano all'Overlook Hotel per vedere cosa ne è rimasto, passando per un libro che ne incarna due e un film ch...2023-10-0337 minKinghiana. Un podcast su Stephen KingKinghiana. Un podcast su Stephen King5. Kinghiana | HollyHolly Gibney era una semplice comparsa in Mr. Mercedes, il primo libro crime di Stephen King del 2014, per poi prendersi sempre più spazio nel cuore del suo autore e nei romanzi e racconti successivi, prima come spalla, poi co-protagonista e, finalmente, con una storia tutta per sé.In questo episodio, Jacopo Cirillo e Giulio D'Antona parlano di Holly, il nuovo romanzo di Stephen King, disponibile dal 5 settembre, dedicato alla sua - e alla nostra - detective preferita.KINGHIANA – UN PODCAST SU STEPHEN KINGScritto e condotto da Jacopo Cirillo e Gi...2023-09-0532 minKinghiana. Un podcast su Stephen KingKinghiana. Un podcast su Stephen King4. Kinghiana | It - seconda parteDa It, l'opera mondo di Stephen King, romanzo horror definitivo e incredibile storia di formazione, sono stati tratti una miniserie per la TV negli anni Novanta e due film tra il 2017 e il 2019, ma ha ispirato anche altre decine di opere, non ultima Stranger Things. Alcune sono riuscite, altre no.In questo episodio Jacopo Cirillo e Giulio D'Antona, con il conduttore e autore radiofonico e televisivo Federico Bernocchi, parlano di tutto il mondo attorno a It.KINGHIANA – UN PODCAST SU STEPHEN KINGScritto e condotto da...2023-08-0132 minKinghiana. Un podcast su Stephen KingKinghiana. Un podcast su Stephen King4. Kinghiana | It - prima parteI mostri si nascondono ovunque, ma soprattutto vivono sottoterra e prendono le sembianze di Pennywise, il pagliaccio ballerino.It è il romanzo più rappresentativo di tutta la produzione di Stephen King, il più citato, il più imitato, il più ricordato: è il romanzo horror definitivo ma è anche una mastodontica opera di formazione che, meglio di qualsiasi altro libro, traccia il passaggio dall'infanzia alla vita adulta.In questo episodio Jacopo Cirillo e Giulio D'Antona, con il conduttore e autore radiofonico e televisivo Federico Bernocchi, parlano di It, la storia che più di...2023-08-0139 minKinghiana. Un podcast su Stephen KingKinghiana. Un podcast su Stephen King3. Kinghiana | MiseryLui è Paul Sheldon e scrive romanzi di due tipi: quelli che contano e i best seller. Lei è Annie Wilkes, e per lei contano solo i romanzi best seller di Paul. L’altro è Stephen King, un autore che ha la capacità di mescolare le etichette e scrivere best seller che contano.In questo episodio Jacopo Cirillo e Giulio D'Antona, con la scrittrice e sceneggiatrice Paola Barbato, parlano di Misery, una storia di violenza, claustrofobia e scrittura, e dalla riuscitissima trasposizione cinematografica con Kathy Bates e James Caan.KING...2023-07-0445 minKinghiana. Un podcast su Stephen KingKinghiana. Un podcast su Stephen King2. Kinghiana | 22/11/63Cosa sarebbe successo nel mondo se Kennedy non fosse stato ucciso il 22/11/63 a Dallas?In uno dei suoi libri più complessi e ambiziosi, Stephen King cerca di rispondere a questa domanda impossibile, spedendo il suo protagonista nel passato per provare a cambiare la storia. Sempre che il passato non decida di ribellarsi.In questo episodio Jacopo Cirillo e Giulio D'Antona raccontano 22/11/63, molto più di una semplice rilettura di un momento storico e di un sentimento collettivo.KINGHIANA – UN PODCAST SU STEPHEN KINGScritto e condotto da Jaco...2023-06-0634 minKinghiana. Un podcast su Stephen KingKinghiana. Un podcast su Stephen King1. Kinghiana | Stagioni diverseUna prigione, una ferrovia, un campo di sterminio e un misterioso club di New York: quattro stagioni per quattro racconti troppo brevi per essere lunghi e troppo lunghi per essere brevi, nella raccolta di novelle più famosa e acclamata di Stephen King, anche al cinema.In questo episodio Jacopo Cirillo e Giulio D'Antona raccontano Stagioni diverse, tornato da poco in libreria in una nuova edizione.KINGHIANA – UN PODCAST SU STEPHEN KINGScritto e condotto da Jacopo Cirillo e Giulio D’AntonaRealizzazione di MONDADORI STUDI...2023-05-0943 minKinghiana. Un podcast su Stephen KingKinghiana. Un podcast su Stephen KingKinghiana | SteveCi sono differenze tra letteratura popolare e letteratura alta? Esistono ancora i fan dell’horror? Cosa muove il nostro autore preferito nella scrittura dei suoi numerosi capolavori? Ma soprattutto: quali sono i rischi per l’incolumità dei conduttori di un podcast dedicato a Stephen King?La risposta a queste e ad altre domande nella puntata zero di Kinghiana, scritto e condotto da Jacopo Cirillo e Giulio D'Antona.KINGHIANA – UN PODCAST SU STEPHEN KINGScritto e condotto da Jacopo Cirillo e Giulio D’AntonaRealizzazione di MONDADORI STUDIOSA cu...2023-05-0220 minKinghiana. Un podcast su Stephen KingKinghiana. Un podcast su Stephen KingTrailerParlare di Stephen King come un autore è riduttivo: probabilmente lo scrittore vivente più famoso e letto in assoluto, King è il perno di un universo che ha influenzato e segnato generazioni di lettori e spettatori.In questo podcast, partendo da un libro per ogni puntata, Jacopo Cirillo e Giulio D’Antona proveranno a tracciare i confini di un mondo immenso, portando sul tavolo influenze e suggestioni, aneddoti e leggende, immergendosi in discussioni che parleranno parlando tanto ai lettori affezionati quanto a chi non ha mai aperto un libro del cosiddetto “re del terrore”, accompagnati in alcuni episodi d...2023-05-0202 minArchivio: BookblisterArchivio: BookblisterLibri a Colacione 18 dicembre 2021Tornano i Libri a Colacione, la rubrica di Tutto Esaurito su Radio 105! Questa settimana: Belle Greene di Alexandra Lapierre Atlante dei luoghi infestati di Giulio D’Antona.→ Sei un autore, vorresti lavorare in editoria? http://www.edday.it → Leggi? Ti aspetto su BookBlister! http://www.bookblister.com → Scrivi? Ti aspetto su https://www.berettamazzotta.it2021-12-1806 minTra le righe - Sky Tg24Tra le righe - Sky Tg24Se la scrittura è un'ossessione: a spasso con John UpdikeCon Giulio D'Antona ci mettiamo sulle tracce di uno dei grandi autori del Novecento americano: le passioni, le avversioni e il suo rapporto con l'ambiente letterario2021-08-0507 minGramsci AudioGramsci AudioNel 3° volume delle Confessioni e professioni di fede*Testo integrale: * Nel volume 3° delle Confessioni e professioni di fede: Romolo Murri, Giovanni Vidari, prof. Università, Luigi Ambrosi, prof. Università, Salvatore Farina, Angelo Flavio Guidi, pubblicista, Conte Alessandro D’Aquino, Baldassarre Labanca, prof. di Storia del Cristianesimo all’Università, Giannino Antona-Traversi, autore drammatico, Mario Pilo, prof., Alessandro Sacchi, prof. Università, Angelo De Gubernatis, Giuseppe Sergi, prof. Università, Adolfo Zerboglio, prof. Università, Vittorio Benini, prof., Paolo Arcari, Andrea Lo Forte Randi, Arnaldo Cervesato, Giuseppe Cimbali, prof. Università, Alfredo Melani, architetto, Giovanni Preziosi, Silvio Adrasto Barbi, prof., Massimo Bontempelli, Achille Monti, prof. Università, Velleda Benetti, studentessa, Achille Loria, Francesco Pietropaolo, prof., Amilcare Laur...2020-05-2500 minTutti a casa - Gente simpatica ai domicilariTutti a casa - Gente simpatica ai domicilariTutti a casa 26 Aprile 2020 - Paolo Rossi, Giulio D'antona, Riccardo Rossi.Gente simpatica ai domiciliari Tutti i giorni alle 21.30 Ogni sera ospiti diversi Ospiti di stasera: Francesco Lancia Francesco De Carlo Chiara Galeazzi Michela Giraud Giulio D'Antona Paolo Rossi Valerio Lundini Riccardo Rossi Tommaso Faoro https://youtu.be/VMGjPNRLb642020-04-271h 43Radio StorielibereRadio StorielibereGuia Cortassa e Giulio D'AntonaIl 24 e il 25 maggio 2019 alcuni dei narratori di storielibere.fm si sono alternati sul palco Mi Parli del MiAmi Festival, con interventi sul tema Amor vincit omnia. La playlist di Radio Storielibere presenta una selezione delle storie portate sul palco, che raccontano la forza dell’amore.2019-06-0317 minTizzoni d\'infernoTizzoni d'infernoLabadessa, Lucio Ruvidotti, Micol Beltramini, Paolo Castaldi, Don Alemanno - Tizzoni d'inferno (al Secco) 65Il solito incontro al Secco: bicchieri, chiacchiere, storie, e mille fumetti! Con Tito Faraci ci sono Mattia Labadessa, che parla del suo nuovo libro, Lucio Ruvidotti, che è appena uscito con un graphic novel su Miles Davis, Micol Beltramini e le storie del Corvo pubblicate da Edizioni BD, e pure comparsate di Paolo Castaldi e Don Alemanno. In più, l’inaspettato ritorno di Giulio D’Antona!2018-06-1443 minTizzoni d\'infernoTizzoni d'infernoSio, Giulio D'Antona, Cannibal Family - Tizzoni d'inferno 43In questa puntata regna l'anarchia. Sio prende il controllo per annunciare il libro a fumetti che lui e Tito stanno producendo per Feltrinelli, poi Giulio D'Antona tien banco sull'America, poi si intervistano Rossano Piccioni, Andrea Cavaletto e Giorgio Santucci. Una puntata pienissima!, dove c'è anche Tito Faraci.2016-06-1639 minChassisChassisChassis di domenica 03/04/2016In diretta da BookPride con Chiara Muscato attrice in "Il bambino di vetro", Giulio D'Antona autore di "Non è un mestiere per scrittori" (Minumum Fax), Francesco Bianconi voce nell'audiolibro "Kitchen Confidential" di Anthony Bourdain (Emons). Neri Narcorè sul Referendum No Triv2016-04-0339 minQuerty LiveQuerty LiveTourette: Ah, La Merica Parte 1 – Quertython 012Querty non conosce confini e Matteo raggiunge Giulio d'Antona a New York per raccontarci l'America.2015-10-142h 04