Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Giuseppe & Massimo

Shows

Piano MAKE - Marketing PodcastPiano MAKE - Marketing PodcastS3EP12 Le sorprese di Ecommerce HUB 2022, con Giuseppe NoschesePer tutti gli operatori del commercio elettronico - e per le aziende che vogliono incrementare questo canale di vendita - l'appuntamento del 7 ottobre è irrinunciabile.Ecommerce Hub 2022 torna finalmente in presenza, in una location avveniristica e suggestiva: la Multimedia Valley di Giffoni, a 2 passi da Salerno e dalla Costiera Amalfitana.L'ospite di oggi è Giuseppe Noschese, consulente e formatore e-commerce ma, soprattutto, ideatore e organizzatore di Ecommerce Hub.Giuseppe mi ha coinvolto nell'organizzazione come moderatore, pertanto avrò il piacere di presentare gli ospiti pomeridiani che si susseguiranno nella Sala Blu.Per quanto l'evento sia gra...2022-09-3033 minIL MIO VIAGGIO NEL FITNESS IL P3PP3IL MIO VIAGGIO NEL FITNESS IL P3PP3COME PROGRAMMA IN AUTOREGOLAZIONE NEL POWERLIFTING con MASSIMO BURATTINCOME PROGRAMMA IN AUTOREGOLAZIONE NEL POWERLIFTING con MASSIMO BURATTIN2022-04-2656 minOcchio alla Terra!Occhio alla Terra!#96 Lo spazio per lo sport, gite e weekendChe fare a Pasquetta? Come sfruttiamo i satelliti quando andiamo in vacanza? Se andate in bici, in barca o a pesca, fate escursioni o sciate in montagna utilizzate App e servizi basati sui dati geo-spaziali. Quali i più famosi? Le nuove costellazioni di satelliti abiliteranno nuovi servizi al turismo grazie a risoluzioni e tempi di rivisita mai visti prima.2022-04-1717 minOcchio alla Terra!Occhio alla Terra!#95 Miniere e cave osservati specialiSi può capire dove andare a scavare e avviare attività estrattive? Quali sono i vantaggi per chi gestisce le miniere? Quali sono i rischi legati alle attività estrattive, e come si combattono le attività illegali?2022-04-1115 minOcchio alla Terra!Occhio alla Terra!#94 Piante acquatiche tutelate dallo spazioNON è un' alga, protegge le coste dall'erosione, smorza le correnti, produce biomassa per la vita di specie marine: è la Posidonia! La posidonia va protetta e non va rimossa: sono in corso progetti di ripiantumazione marina che usano i dati satellitari. La posidonia si vede dallo spazio? quali sono i satelliti e le tecniche di remotesensing per monitorare la vegetazione in acqua?2022-04-0316 minOcchio alla Terra!Occhio alla Terra!#93 Lo spazio per le strade, condotte e traliccicon Sergio Samarelli - Cto di Planetek Italia. Il Carovita ci ricorda che le reti di trasporto, condottote di energia e risorse energetiche rendono possibile la nostra vita quotidiana: quanto “spazio” c’è in questi settori? Ponti e tralicci misurati ogni giorno, condotte interrate che dallo spazio vengono monitorate: esempi concreti di applicazioni2022-03-2825 minOcchio alla Terra!Occhio alla Terra!#92 Il calore si misura dallo spazio?I satelliti possono rilevare anomalie termiche sulla Terra: come fanno e che livello di dettagli raggiungono? Iisole di calore, incendi e fughe del teleriscaldamento: a che punto siamo con il telerilevamento? Quali sono i satelliti che analizzano l' infrarosso termico ? Nuove costellazioni promettono di rivoluzionare queste analisi!2022-03-2117 minOcchio alla Terra!Occhio alla Terra!#91 Eventi e Fiere GeospazialiCome sono organizzate e chi può partecipare alle #fiere sullo spazio e la geomatica ? Quali sono i principali eventi in Italia e all'estero? Com'è cambiato questo settore negli anni? La pandemia ha spostato molti eventi on-line, qual è la nostra esperienza?2022-03-1419 minOcchio alla Terra!Occhio alla Terra!#90 Il più grande selfie dallo spazio10.000 persone sulla spiaggia di Rimini il 26 Marzo 2022 per il GuinnessWorldRecord. Una scritta umana di 500 metri visibile dallo spazio.Chi è il movimento The Climate Route che ha organizzato l'evento e quali sono le loro "insolite" iniziative di sensibilizzazione sul climatechange? I satelliti PleiadesNeo di Airbus cattureranno immagini dallo spazio in altissima risoluzione, vuoi esserci nella foto? Ti spieghiamo tutto nei link e nei commenti2022-03-0711 minOcchio alla Terra!Occhio alla Terra!#89 Perchè i satelliti per immagini notturne?Le città fotografate di notte per indicatori sulla pandemia covid e per i problemi di sicurezza.Immagini notturne per studiare lo sviluppo economico e fare analisi sul GDP. Come si fa?Ladri e Furti notturni : posso avere le immagini per acciuffarli?2022-02-0613 minOcchio alla Terra!Occhio alla Terra!#88 I satelliti per non fare la guerraLo spazio per la prevenzione, preparazione e risposta alle crisi che minacciano la sicurezza degli europei. I 3 servizi di CopernicusEU per la sicurezza delle frontiere, dei mari e il sostegno all'azione esterna dell' UE. Cosa disse a Massimo il professore di Geopolitica all'Università parlando della geografia?2022-02-0114 minOcchio alla Terra!Occhio alla Terra!#87 Il Vulcano a Tonga ieri e oggi500 volte più potente della bomba di Hiroshima! I satelliti raccontano la tremenda eruzione del vulcano HungaTongaRadar, ottici, alta risoluzione e satelliti meteo geostazionari: cosa si vede dallo spazio? Ecco tutti i dettagli sugli "occhi" che catturano il vulcano nella Polinesia. Prima e dopo: il vulcano che "respira" visto dallo spazio! La changedetection e l'analisi dei cambiamenti grazie ai satelliti che fotografano in continuo la Terra.2022-01-2315 minOcchio alla Terra!Occhio alla Terra!#86 Nuovi dati per stime in agricolturaQuale sarà la produzione di grano nel 2022 sulla Pianura Padana o sul Tavoliere delle Puglie? Arriva un nuovo dato gratuito da Copernicus di che si tratta? A cosa serve un dato sulla fenologia e produttività ? Dove si trovano questi dati e come si possono ottenere?2022-01-1617 minOcchio alla Terra!Occhio alla Terra!#85 Happy Space YearHappy Birthday Occhio alla Terra! 2 candeline e 85 puntate per noi! Nel 2022 si realizzarà il sogno di Massimo Zotti? Avremo un app per trovare parcheggio dallo spazio? Quali sono gli highlights del 2021? Le nostre puntate preferite...i temi e le curiosità che hanno segnato l'anno trascorso.Buon 2022 a tutta la community! ......che sia spaziale!2022-01-1014 minOcchio alla Terra!Occhio alla Terra!#84 Let it snow!E' Natale e arriva la neve, si vede dallo spazio? Non solo la neve: il ghiaccio nei mari e il passaggio a nord ovest. Cosa è successo alle navi incagliate nel mare artico? Perché è importante l'osservazione della Terra per la sicurezza nel mare?2021-12-2013 minOcchio alla Terra!Occhio alla Terra!#83 Space Walks: la serie RAI sullo Spaziocon Emilio Cozzi - conduttore della serie Space Walks per Rai4 e disponibile su RaiPlaySe NON ti interessa lo spazio questo è l'episodio per te! E' vero che andiamo nello Spazio per prenderci megli cura della Terra? Quanto vale il madeinitaly nelle missioni spaziali?2021-12-1423 minOcchio alla Terra!Occhio alla Terra!#82 Occhio alla torri e discariche abusivecon Giuseppe Maldera - Ingegnere ambientale. Notizia sul giornale: "abbandono di 100.000 m3 di materiale di scarico su 3 ettari." Giuseppe accede ai dati open di Copernicus EU sul SentinelHub e crea la GIF con la trasformazione della discarica. Quanto e stato facile? Come puoi farlo anche tu in pochi passi? Cos'è la #citizenscience e come si possono usare i dati satellitari?2021-12-0413 minOcchio alla Terra!Occhio alla Terra!#81 Cronaca di una pioggia annunciatacon Guglielmo Gianolio - geologo e autore per SIGEA - Società Italiana di Geologia Ambientale. Perchè l'alluvione che ha devastato la Germania a Luglio 2021 si poteva prevedere? Come le conoscenze geologiche in combinazione con i dati di osservazione della Terra, aiutano a comprendere e prevenire questi eventi? Alluvioni e non solo: EFAS operato da ECMWF e quali sono e cosa fanno i servizi europei per le emergenze del programma Copernicus EU?2021-11-2820 minOcchio alla Terra!Occhio alla Terra!#80 COP26 Lo Spazio per il climaCosa è stato deciso durante la conferenza di Glasgow sul cliamate change e quale sarà il contributo dei satelliti nel misurarne gli effetti?Lo sapevi? Esistono già servizi offerti da Copernicus EU che utilizzano le sentinel per il monitoraggio del mare, dell'atmosfera e del climate change. In questo episodio ve li raccontiamo uno ad uno.2021-11-2213 minOcchio alla Terra!Occhio alla Terra!#79 Ecoscienza: il punto su Copernicus in ItaliaMonitoraggio ambientale in Italia: la rivista Ecoscienza realizzata per Earth Technology Expo offre una fotografia completa sull'adozione dei dati e dei servizi derivati dal programma Copernicus EU .Un episdio imperdibile che in soli 20 minuti racconta di: spaceconomy, qualità dell' aria, del mare , dei suoli, consumodisuolo, agricoltura, acquacoltura, servizi per le emergenze, monitoraggio infrastrutture e openschool.2021-11-1325 minOcchio alla Terra!Occhio alla Terra!#78 La Signora del LandsatNuova rubrica dedicata ai personaggi che hanno cambiato la storia dell'osservazione della Terra. Virginia Tower Norwood quasi 50 anni fa ha inventato il primo scanner multispettrale per il satellite Landsat1 della NASA Earth che da allora con i suoi successori racconta ogni giorno la Terra che cambia Ha combattuto il pregiudizio contro le donne, la sua storia è legata allo sbarco sulla Luna, alla prima telefonata satellitare, ai sistemi per rilevazioni meteo, alla nascita delle immaginidigitali ed è grazie a lei che esistono le groundstation ....queste le storie della vita di Virginia Tower Norwood che raccontiamo in questo episodio!2021-11-0716 minOcchio alla Terra!Occhio alla Terra!#77 Arriveranno i regali a Natale?Containergeddon : cosa sta succedendo nei porti in California? Analisi sul traffico navale di giorno e di notte, inquinamento atmosferico lungo la costa e oil spill: ecco il racconto dei satelliti ad alta ed altissima risoluzione. Come ha risolto Massimo Zotti la consegna dei suoi regali di Natale?2021-10-3116 minOcchio alla Terra!Occhio alla Terra!#76 Quando il gioco si fa duro...arrivano i DIAScon Guido Vingione di Serco Inc. che opera ONDA DIAS. Che cosa sono i DIAS? Perchè la Commissione Europea ha investito in queste infratutture? Dati, software e servizi tutto in Cloud: come si accede ai DIAS? Che differenza c'è tra lavorare in desktop e lavorare sul DIAS?2021-10-2322 minOcchio alla Terra!Occhio alla Terra!#75 Da Earth Technology Expo2021 a FirenzeOspite: Francesco Immordino di ENEA. Cosa sono i Relays Copernicus? Un tramite tra l'utenza dei dati e dei prodotti Copernicus e la Commissione Europa. La mission di Enea è "trasferimento tecnologico" : quali iniziative riguardano il mondo dell'Osservazionde della Terra?2021-10-1607 minOcchio alla Terra!Occhio alla Terra!#74 E se il mare arrivasse a Ferrara?Quali sono le cause dell'innalzamento dei mari? Quali sono i rischi per le nostre città? Copernicus: a che punto siamo con le analisi di Sentinel 6?2021-10-0914 minOcchio alla Terra!Occhio alla Terra!#73 Landsat9: storie della Terra dal 1972La NASA ha lanciato il nono satellite della generazione LANDSAT. Hanno studiano la Terra da quasi 50anni. Questa copertura continua è la chiave per comprendere le condizioni meteorologiche più estreme, le tempeste, gli incendi e altri effetti dei cambiamenticlimatici. Se non sapete cosa sono i cirri, nell'episodio Massimo lo svela insieme alle altre caratterische del satellite: risoluzione, tempi di rivisita e bande spettrali.2021-10-0320 minOcchio alla Terra!Occhio alla Terra!#72 Satelliti per la siccità e carovitaSe vuoi sapere perchè il prezzo dei tuoi spaghetti con le cozze aumenta, non perdere questo episodio! Crisi del grano: sempre più a rischio la produzione di pane e pasta (e i prezzi saliranno alle stelle). Siccità: come i satelliti monitorano la "piaga" ? Cosa fa il l'Osservatorio europeo della siccità EDO di Copernicus EU ?2021-09-2612 minOcchio alla Terra!Occhio alla Terra!#71 Luna piena per satelliti calibratiIl satellite PléiadesNeo 3 di Airbus Space puntato sulla Luna piena d'estate. Perchè lo hanno fatto? Una cosa nuova fatta solo da Airbus o lo fanno anche altri? Che cosa si riesce a vedere sulla Luna con questi satelliti ad altissima risoluzione pensati per osservare la Terra?2021-09-2009 minOcchio alla Terra!Occhio alla Terra!#70 Sostenibilità tra satelliti, cozze e cambiamenti climaticicon Vincenzo Barbieri - CMO e Direttore del Design Lab di Planetek Italia. Nel tuo piatto di spaghetti con le cozze c'è un sacco di Spazio! Cosa c'entrano i satelliti con l'acquacoltura e i cambiamenti climatici? Cosa sono le Benefit Company? Come si fa impresa sostenibile nel settore dell'osservazione della Terra?2021-09-1331 minOcchio alla Terra!Occhio alla Terra!#69 Graffiti per prospettive spazialiScritte grandi come campi da calcio, enormi messaggi d'amore nel deserto, .... ecco una fresca puntata sulle più incredibili realizzazioni pensate per essere osservate dallo Spazio!2021-09-0515 minOcchio alla Terra!Occhio alla Terra!#68 Consumo di suolo: misuriamo la febbrecon Michele Munafò di Ispra. Rapporto ISPRA 2020: Hai presente un campo da calcio? Bene! Un'estensione di circa 20 campi da calcio viene coperta da cemento ogni giorno. Qual'è la metodologia di ISPRA per calcolare gli indicatori?Qual è l'importanza dell'osservazione della Terra e come il programma Copernicus EU ha cambiato questo lavoro?2021-08-0126 minOcchio alla Terra!Occhio alla Terra!#67 Dietro le quinte del nostro Podcastintervista di Paolo Corradeghini di 3D Metrica. Com'è nata l'idea di Occhio alla Terra? Come scegliamo gli argomenti dei nostri episodi? Quali sono gli episodi più ascoltati e quali sono i nuovi progetti in cantiere? Tutte le risposte in questa fresca e divertente intervista.2021-07-2242 minOcchio alla Terra!Occhio alla Terra!#66 Satelliti a caccia di meduseospiti: Antonello Bruschi e Arianna Orasi di Ispra - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale. Specie "aliene" di meduse in forte aumento nei nostri mari, quali sono le cause? Quante persone vengono punte ogni anno e quali sono i rischi per la pesca, l'acquacoltura e i siti industriali? Grazie alle immagini satellitari si identificano i banchi di meduse e si possono fare previsioni sui loro spostamenti verso la costa. Spazio, modelli matematici e osservazioni di campo: come possono i bagnanti diventare "sensori" grazie a progetti di citizen science?2021-07-1820 minOcchio alla Terra!Occhio alla Terra!#65 Premio Pulitzer e Gemelli DigitaliI dati satellitari fondamentali per l'inchiesta di BuzzFeed vincitrice del Premio Pulitzer sui campi di concentramento in Cina. Eventi naturali estremi: il nuovo portale DigitalTwinoftheNews offre un filtro per tipo di evento, #geolocalizzato, accesso alle #news e un tool per visualizzare il #pre-post evento visto da #satellite.2021-07-1217 minOcchio alla Terra!Occhio alla Terra!#64 Chi compra immagini satellitari?I dati e le immaini satellitari sono accessibili ai privati cittadini? Quali sono le modalità di richiesta, i requisiti tecnici e i costi offerti dai provider? Quali limiti esistono all'acquisto delle immagini satellitari? Quali sono gli utilizzi principali da parte dei privati?2021-07-0416 minOcchio alla Terra!Occhio alla Terra!#63 I satelliti per la Terra che scottaBlackout a Milano e caldo oltre "l'ordinaria follia": quali satelliti, quali tecniche e quali frequenze per le mappe di calore? Isole di calore delle città: cosa sono e come fanno amministrazioni locali e la protezione civile a monitorarle? Il Ministero della Transizione Ecologica ha avviato un pragramma di interventi per l’adattamento ai cambiamenti climatici in ambito urbano.2021-06-2013 minOcchio alla Terra!Occhio alla Terra!#62 Toscana: l'arte di usare i satelliticon Ilaria Tabarrani - sistemi informativi e pianificazione territoriale. La Regione Toscana è stata una delle prime Regioni a riconoscere l'importanza del telerilevamento satellitare per costruire basi cartografiche di riferimento accurate, affidabili e verificate. come si colmano le lacune tra una produzione cartografica e l'altra? Come si promuove l'adozione dei dati satellitari tra professionisti, enti locali e comuni?2021-06-1324 minOcchio alla Terra!Occhio alla Terra!#61 Indietro nel futuro: archivi storiciQuanto si può andare indietro nel tempo con le immagini satellitari? Dalla missione #Landsat alle missioni di acquisizione giornaliera come #Planet, com'è cambiata la modalità di archiviazione delle immagini? quando il #Corona era un satellite che fotografava e "sputava" i rullini a terra .2021-06-0615 minOcchio alla Terra!Occhio alla Terra!#60 Spazio tra i banchi di scuolacon Pietro Blu Giandonato Prof. di Scienze c/o Ministero dell'Istruzione. I satelliti a scuola: tra studio e applicazioni grazie a Sentinel Hub. Le opportunità nell'ambito del PianoScuolaEstate2021. Lo Spazio per l'orientamento in uscita dalle superiori verso l'Università.2021-05-3017 minOcchio alla Terra!Occhio alla Terra!#59 Gloria all'Hackathon Copernicuscon Gloria Elicio Social Media Manager di Sprint Lab. Perchè l' Hackathon Copernicus 2021 "ti cambia la vita"? Cosa hackeriamo? Come sviluppare idee di business utilizzando dati satellitari? Quali le modalità di iscrizione, i premi in palio e l'agenda della 3 giorni. https://www.hackcopernicus.planetek.it/2021-05-2318 minOcchio alla Terra!Occhio alla Terra!#58 Dove va l'economia dello Spaziocon Antonio Messeni Petruzzelli Professore in Gestione dell'Innovazione al Politecnico di BariLa spaceconomy sta vivendo un cambiamento rapido e profondo per il ruolo giocato da imprese e attori privati. Non solo lo sviluppo tecnologico ma capacità di tradurre queste tecnologie in #business e servizi. Come fa l'università a supportare questo processo di transizione nell'ambito della formazione, ricerca e trasferimento tecnologico?2021-05-1621 minOcchio alla Terra!Occhio alla Terra!#57 Lassù qualcuno ci guardaAumenta il livello di dettagli delle immagini satellitari: quali rischi per la privacy? I satelliti commerciali possono spiare nelle nostre case di notte? (Fake news). Regolamentazioni e possibili tecniche a tutela della privacy.2021-05-0914 minOcchio alla Terra!Occhio alla Terra!#56 Una puntata del razzoCon Principio Tudisco, ingegnere di ricerca in Hypercomp parliamo di lanciatori e razzi che portano in orbita i satelliti. Perché lanciare un razzo è un problema complesso con zero margini di errore? Quali propellenti si usano e quali sono i pro e contro? Quali le sfide per la simulazione e come si fa rientrare sulla Terra un razzo come quelli di Space X?2021-05-0222 minOcchio alla Terra!Occhio alla Terra!#55 Se una start-up dell'EO nasce a Napolicon Gaetano Volpe co-founder di Latitudo 40. Come nasce una #startup nel mondo dell’osservazione della Terra (EO) e quali difficoltà incontra? Quali sono i modelli di business vincenti? Percorsi di #accelerazione e opportunità di #finanziamento: come funzionano e perché sono importanti?2021-04-2521 minOcchio alla Terra!Occhio alla Terra!#54 L'intelligenza (Artificiale) salverà il Mondo?con Giuseppe Borghi - Direttore del Φ-lab di ESA - European Space Agency. Osservazione della Terra & Intelligenza Artificiale; quali sono i trend? L'intelligenza artificiale si spoterà a bordo dei satelliti? Quale futuro per l'AI con l'EO?2021-04-1227 minOcchio alla Terra!Occhio alla Terra!#53 Suez e nuvoleLa nave Ever Given incagliata nel Canale di Suez. Tutti i provider di dati satellitari raccontano l'evento. Le nuvole: ostacolo per le acquisizioni. Quali “soluzioni” tecniche e commerciali esistono?2021-04-0316 minOcchio alla Terra!Occhio alla Terra!#52 Agricoltura di precisione dallo spazioCon Andrea Cruciani di Agricolus.Il #precisionfarming: come scegliere dati e servizi sul mercato? Olive, cereali, vino, quali sono le applicazioni più diffuse e quali meno? Come si fa business con i satelliti nel settore dell'agricoltura di precisione?2021-03-2823 minMovimento delle LibertàMovimento delle LibertàMIGRAZIONI: Aiutarsi a vicenda, la storia di GiuseppeOggi raccontiamo la storia di Giuseppe Flaccavento, un italiano residente a Stoccarda da oltre 30 anni, a capo di un'agenzia assicurativa e, soprattutto, un importante punto di riferimento per gli italiani all'estero della zona.  Con lui abbiamo discusso di quanto è essenziale fare rete nella propria comunità per sostenersi l'un l'altro, per aiutarsi a vicenda. Giuseppe offre consulenza amministrativa e burocratica in maniera gratuita e senza chiedere niente in cambio... questo vuol dire fare comunità. Siamo al tuo fiaco Giuseppe!  ➖  MIGRAZIONI è un progetto nato nel cuore dell'Ufficio Stampa del Movimento delle Libertà per raccontare una sto...2021-03-2550 minOcchio alla Terra!Occhio alla Terra!#51 Istantanee della linea di rivaCon Donatella Dominici - Università dell'Aquila e Sara Zollini - Ricercatrice.La linea di riva delle bellissime spiagge d'Abruzzo vista dallo spazio. Che significa estrarre la linea di costa dalle immagini satellitari? Inidici, algoritimi e metodologie: cosa sta cambiando nel monitoraggio costiero? Università, ricerca e mondo del lavoro: esempi virtuosi.2021-03-2028 minOcchio alla Terra!Occhio alla Terra!#50 Perchè un'associazione del telerilevamento?Con Livio Rossi - Presidente di AIT - Associazione Italiana di Telerilevamento.Com'è cambiato il ruolo dell'associazione nel corso dei suoi 35 anni di attività?Sapevi che tramite l'AIT puoi pubblicare sull' European Journal of Remote Sensing?2021-03-1415 minOcchio alla Terra!Occhio alla Terra!#49 Remote Sensing in Europa: contiamociQuante persone lavorano nel Remote Sensing in Europa? Quali sono i settori e le categorie più rilevanti? Quanti nuovi mercati e nuove professioni è possibile individuare? Il preziosissimo REPORT di EARSC ( European Association of Remote Sensing Companies) svela tutti i dettagli e i numeri sul lavoro nel settore EO.2021-03-0712 minOcchio alla Terra!Occhio alla Terra!#48 Gli effetti del Podcast sulla genteCon Giuseppe Zileni - agricoltore e produttore di clementine a Gioia del Colle - Bari. Grazie al Podcast Occhio alla Terra scopre Sentinel Hub. Durante l'eruzione dell'Etna di Febbraio 2021 monitora il viaggio dell'anidride solforosa trasportata dai venti fino a Firenze e Bologna.2021-02-2815 minOcchio alla Terra!Occhio alla Terra!#47 Cioccolata e licenze d'uso dei dati satellitariDati gratuiti e dati open: che differenza c'è? Quali sono le principali licenze d'uso dei dati satellitari? Dati commerciali, prodotti derivati e derivativi: se compro "la farina" come distribuisco la "pizza"?2021-02-2117 minOcchio alla Terra!Occhio alla Terra!#46 Le Donne dell'Aerospaziocon Annamaria Nassisi di Thales Alenia Space - board member di Women in Aerospace.L'11 Febbraio è la giornata mondiale per "le donne e le ragazze nelle scienze". Parliamo di gender balance nell'osservazione della Terra e delle iniziative WIA con il local group di Roma.2021-02-1422 minOcchio alla Terra!Occhio alla Terra!#45 Il Fiorino dello SpazioOspite: Luca Rossettini, CEO di D-Orbit. Satellite-as-a-Service: esiste davvero un'offerta di hardware e software spaziali "in affitto"? D-Orbit è il tour operator dello spazio che offre servizi di logistica spaziale. Nello spazio troviamo modelli di business già consolidati in altri mercati.2021-02-0618 minOcchio alla Terra!Occhio alla Terra!#44 Tutte le sentinelle in un HUBSentinelHub, sviluppato da Sinergise: in un'unica piattaforma tutti i dati delle sentinelle di Copernicus, quanto è semplice accederci? Comparazioni di immagini, Time-lapse e molto altro, quali sono le 6 principali funzionalità della piattaforma per fare #analisi sui dati satellitari? Non solo Copernicus, ma anche dati di altre costellazioni commerciali, quali? Opendata e Gratuiti, ma quali sono le licenze d'uso per i dati elaborati all'interno del Sentinel-HUB?In 15 minuti facciamo il punto sull'intera offerta di dati e funzionalità. Da non perdere!2021-01-3116 minOcchio alla Terra!Occhio alla Terra!#43 Giornalismo e dati satellitariIOspite: Andrea Nelson Mauro di Data Ninja. Che cos'è il #datajournalism e come utilizza i dati satellitari? Durante la pandemia l'iniziativa #datibenecomune rende aperti e interoperabili tutti i dati comunicati dalle Regioni al Governo. L'accesso libero ai dati satellitari di #Copernicus consente ai giornalisti di utilizzarli per le inchieste, ma come? I dati satellitari commerciali ad alta risoluzione offorno dettagli preziosi con cui è possibile scoprire e dare inizio ad inchieste o approfondire e verificare le notizie.2021-01-2426 minOcchio alla Terra!Occhio alla Terra!#42 Nevicate storiche viste dallo SpazioMadrid ed altre città europee sono sommerse da storiche nevicate. Climate change? Se avesse ragione Trump sul global warming o meno, lo spazio racconta questi eventi: ma dove trovare facilmente le immagini? Sapevi che ogni giorno il dipartimento DEFIS della Commisione Europea pubblica immagini spettacolari del mondo raccolte dalle Sentinelle?2021-01-1713 minOcchio alla Terra!Occhio alla Terra!#41 Emergenza. Chiamate EMS CopernicusOspite: Annalaura Di Federico di e-GEOS.Cicloni, terremoti, tsunami, incendi e calamità naturali: cos'è il servizio EMS di Copernicus EU che eGeos ed altri player europei operano per la gestione delle emergenze?Con quasi 500 eventi gestiti, l'Italia è leader per il rapidmapping e il riskrecovery. Cosa ci rende unici?Di cosa si occupa e che profilo ha un Emergency Manager?Cosa sono le contribuitingmission ed i satelliti utilizzati per le emergenze oltre i sentinel?Una puntata imperdibile per capire come l'osservazione della Terra ed il progetto Copernicus migliorano la gestione delle emergenze in tutto il il mon2021-01-1033 minOcchio alla Terra!Occhio alla Terra!#40 Occhio all'anno che verràI primi 40 episodi del podcast. Ecco il greatest hits di Giuseppe e Massimo. Quali saranno le novità dello spazio e del nostro podcast nel 2021? Grazie a tutti coloro che hanno ascoltato, condiviso e aumentato la nostra community nel 2020. Buon 2021!2020-12-3112 minOcchio alla Terra!Occhio alla Terra!#39 Neo-costellazioni e Pseudo-satellitiOspite: Stefania Gallo di Airbus SpaceAirbus per l'earth observation: costruisce satelliti, li lancia, li opera, distribuisce i dati ed ha anche una piattaforma di analytics: da dove cominciamo? SPOT e Pleaides : da 30 anni "la Terra a un metro". Nuova costellazione PleaidesNeo: come cambierà l'offerta dei dati ad altissima risoluzione?Metà drone e metà satellite : Zephyr è il minotauro della stratosfera. Una puntata straordinaria di occhioallaterra che vi racconta tutto su uno dei player di riferimento dell' osservazione della terra.2020-12-2227 minOcchio alla Terra!Occhio alla Terra!#38 Fotografie SpazialiOspite: Marco Cerri di EUSI- European Space Imaging. Come si chiede ad un satellite di acquisire un'immagine? Ecco la guida fordummies! Perché alcune immagini vengono acquisite con successo e altre no? Cos'è il tasking e quali sono i vari livelli di priorità ? Torniamo a parlare di groundstation, questa volta vi portiamo a Monaco di Baviera all'interno della cabina di regia dei satelliti ad altissima risoluzione.2020-12-1627 minOcchio alla Terra!Occhio alla Terra!#37 Spazio nel tuo curriculumOspite: Giorgio Saio - GISIG. Qual'è il curriculum per studenti e professionisti che vogliono essere competitivi nel mondo dell'osservzione della Terra? A questa domanda risponde il progetto EO4GEO che orienta il matching tra mondo accademico e industria aerospaziale.2020-12-0623 minOcchio alla Terra!Occhio alla Terra!#36 Ecco la Terra fotografata ogni giornoCon Massimiliano Vitale - General Manager di Planet. 1 milione e 300 mila immagini ogni giorno di tutta la superficie terrestre. Un dettaglio di 3 metri ed oggi anche 50cm, offerti in abbonamento. Possiamo osservare tutti i cambiamenti della superficie terrestre e passare da monitoraggio a sorveglianza dallo spazio. Questo e molto altro è Planet: la rivoluzionaria missione, partita 10 anni fa dalla California, con oltre 150 microsatelliti in orbita.2020-11-2924 minOcchio alla Terra!Occhio alla Terra!#35 Dati fantastici e dove trovarliCondividiamo 3 risorse imperdibili per utilizzare dati satellitari: 1) Dati gratuiti dei satelliti Sentinel del programma Copernicus. 2) Piattaforma Sentinel-Hub per la consultazione veloce e semplice. 3) Il portale WorldView della Nasa che raccoglie le storie di eventi spettacolari osservati da satellite.2020-11-1512 minOcchio alla Terra!Occhio alla Terra!#34 Mini-satelliti RADAR dai super-poteriTutte le curiosità sulla costellazione finlandese ICEYE raccontate da MARIA FRUNZA - Customer Operations & Satellite Planning. Tutto il mondo, ogni ora: la mission rivoluzionaria di ICEYE. Da monitoraggio a sorveglianza dallo spazio: microsatelliti radar che registrano video con super risoluzione! Quali sono le applicazioni basate su questi straordinari dati?2020-11-0818 minOcchio alla Terra!Occhio alla Terra!#33 Come si comanda un satelliteProgrammare un satellite scansando le nuvole, chi se ne oocupa? Dall'acquisizione alla consegna in soli 30 minuti: è possibile? Acquistare immagini satellitari ad altissima risoluzione, come funziona?Imperdibile intervista a Marco Cerri di European Space Imaging che ci racconta tutte le curiosità del suo entusiasmante lavoro alla GroundStation di Monaco!https://www.euspaceimaging.com/2020-10-2723 minOcchio alla Terra!Occhio alla Terra!#33 Come si comanda un SatelliteProgrammare un satellite scansando le nuvole, chi se ne oocupa? Dall'acquisizione alla consegna in soli 30 minuti: è possibile? Acquistare immagini satellitari ad altissima risoluzione, come funziona?Imperdibile intervista a Marco Cerri di European Space Imaging che ci racconta tutte le curiosità del suo entusiasmante lavoro alla GroundStation di Monaco!2020-10-2600 minOcchio alla Terra!Occhio alla Terra!#32 Gli 007 spaziali per la sicurezza nazionaleSatelliti, droni e "occhi" dall'alto per supportare le azioni di sicurezza nazionale. Ne parliamo con Filippo, analista di immagini di decennale esperienza che ci racconta quali sono le eccellenze italiane, le attuali tecnologie a disposizione, le missioni spaziali di riferimento e sfata i miti hollywoodiani alla Mission Impossible e James Bond.2020-10-1917 minOcchio alla Terra!Occhio alla Terra!#31 C'è posto (di lavoro) nello spazio?Quali sono le opportunità di lavoro nello spazio? Quali sono le difficoltà più grandi per le aziende dello spazio nel trovare candidati? Cosa fa l’Università ed il sistema dell’istruzione per supportare questo settore? Cosa offrono le aziende dello spazio alle persone che lavorano in questo settore?Ne parliamo con Michela Sanfilippo - Hr Manager - che ci svela tutti i dettagli del suo lavoro di recuiter!2020-10-1014 minOcchio alla Terra!Occhio alla Terra!#30 Com'è profondo il mareI cambiamenti climatici causano l'aumento del livello del mare. il 40% della popolazione mondiale vive lungo le coste. I 2/3 della Terra sono ricoperti di acqua. Chi ci aiuterà a monitorare i mari? La risposta è: Sentinel 6. Tutto sulla missione Esa/Nasa in 10 minuti.2020-10-0210 minOcchio alla Terra!Occhio alla Terra!#29 Un satellite ci salverà dall'ArmageddonUn asteroide minaccia di colpire la Terra. Non è un film. Si chiama Didymorphos. NASA e ESA faranno qualcosa di mai tentato prima: colpire l' asteroide per deviarne la traiettoria. Si, come nei film. Juventas e Milani sono i 2 CubeSat della missione Hera che studieranno il post-impatto.Se anche tu come Massimo Zotti senti già le note di "I don't want to miss a thing" degli Aerosmith, non perdere quest'episodio!2020-09-1908 minOcchio alla Terra!Occhio alla Terra!#28 Lanciatori di satellitiCome si porta un satellite nello spazio? ....e 53 tutti insieme? Quali sono le fasi di lancio e come funzionano i razzi? Cosa sono i lanciatori "RIUSUABILI"? Tutto sui lanci dei satelliti nello spazio in 10 minuti! Buon ascolto2020-09-1811 minOcchio alla Terra!Occhio alla Terra!#27 5 curiose richieste ai satellitiAl ladro, al ladro! Prendiamo le immagini da satellite per incastrarli! Incidenti: possiamo ricostruirne la dinamica con le immagini satellitari?Com'era/com'è sulle proprietà e abitazioni per controversie di vicinato: come i satelliti possono entrare in gioco? Da oltre 10 anni riceve richieste di immagini satellitari per le applicazioni più disparate, Daniela Valentino racconta ad Occhio alla terra la sua Top 5.2020-07-2716 minOcchio alla Terra!Occhio alla Terra!#26 La forma dell'acquaAlluvioni: i satelliti per la mappatura rapida durante e dopo l'eventoPerchè riusciamo a osservare al di sotto delle nuvole e a misurare corpi d'acqua? Quali costellazioni di satelliiti si utilizzano? Tutte le risposte in meno di 10 minuti. Buon ascolto2020-07-2008 minOcchio alla Terra!Occhio alla Terra!#25 Satelliti commerciali e immagini in abbonamentoUn "diluvio" di informazioni arriva dallo spazio. I players dei dati ad altissima risoluzione aprono a nuovi modelli di acquisizione, distribuzione e di analisi delle immagini. Luca Perletta di Maxar racconta la rivoluzionaria missione Legion e la piattaforma SecureWatch a supporto del decision making.2020-07-1216 minOcchio alla Terra!Occhio alla Terra!#24 Guida galattica per la FotointerpretazioneLa fotointerpretazione è il metodo di indagine per ricavare informazioni dalle dalle immagini telerilevate, utilizzabile per scopi topocartografici, geologici, morfologici, idrologici, forestali, archeologici, militari. Gli 8 fattori fonamentali in poco più di 15 minuti. Buon ascolto2020-06-3018 minOcchio alla Terra!Occhio alla Terra!#23 Business in orbita con il Growth HackingChe cos'è il Growth Hacking? Lara D'Argento - coach dell'Hackathon Copernicus - ci racconta della sua esperienza presso la Silicon Allee di Berlino e di come le start-up dello spazio possono diventare scalabili e sostenibili grazie alla metodologia basata sui rapidi processi di sperimentazione. Buon ascolto!2020-06-2127 minOcchio alla Terra!Occhio alla Terra!#22 Come muoiono i satelliti? A volte ritornano.A volte ritornano. I satelliti cadono sulla Terra? Cos'è la spazzatura spaziale? Limiterà il turismo spaziale? Come si recupera, si rimuove o si dismette un satellite?Luca Rossettini , Ceo di D-Orbit ci racconta tutti i dettagli delle attività di logistica spaziale per la sostenibilita delle attività nello spazio.2020-06-1419 minOcchio alla Terra!Occhio alla Terra!#21 SpaceX cambierà l'osservazione della Terra?Perché la missione Crew Dragon è importante per i satelliti di osservazione della Terra? Cos'è il programma Clean Space dell'ESA? Come cambierà il lancio e il recupero di oggetti dallo spazio? Ne parliamo con Cristoforo Abbattista - Direttore Spacestream a Planetek Italia2020-06-0718 minOcchio alla Terra!Occhio alla Terra!#20 La LEGIONE di satelliti ad altissima risoluzioneCon la missione "Legion" in programma nel 2021, MAXAR sarà in grado di catturare fino a 15 immagini al giorno di un'area di interesse, alla massima risoluzione di 30cm. Tutti i dettagli raccontati da Luca Perletta- Stretegic Accounts Manager di Maxar. Quali saranno i piani di acquisizione dei satelliti? Avremo nuovi utilizzatori finali? Quali i costi di una missione di questo tipo? Buon ascolto!2020-06-0118 minOcchio alla Terra!Occhio alla Terra!#19 Un PRISMA di colori dallo SpazioAgricoltura di precisione, controllo dell’inquinamento, situazione del suolo, gestione delle acque, controllo dei mari. Sono molteplici i dati della missione Prisma dell’Agenzia spaziale italiana che dal 21 maggio saranno accessibili. Ne parliamo con Alessandro Coletta - Direttore di missione ASI2020-05-2413 minOcchio alla Terra!Occhio alla Terra!#18 La Terra senza truccoIl mondo si è fermato a causa della pandemia Covid-19. Un'opportunità unica per osservare la Terra senza lo sporco delle attività antropiche. Ora abbiamo un T-0, un punto di riferimento per calcolare l'impatto che la ripresa avrà sull'ambiente e sulle condizioni di salute del nostro pianeta.2020-05-1708 minOcchio alla Terra!Occhio alla Terra!#17 Satelliti diViniNel vino che beviamo c'è un sacco di SPAZIO!! Oggi i satelliti vengono utilizzati per controllare lo stato di salute delle colture e per supportare la produzione delle imprese agricole. Ne parliamo con Michele Fioretti - agronomo ed esperto di vitivinicoltura.2020-05-1023 minOcchio alla Terra!Occhio alla Terra!#16 Ventimila leghe sopra i mariI satelliti a supporto dell'acquacoltura. Cozze, vongole e altri mitili: qual è il momento ottimale per la raccolta e la vendita? Dallo spazio la stima dei tassi di crescita e il monitoraggio degli impianti produzione. Ne parliamo con Giuseppe Prioli - Presidente AMA ( Associazione Mediterranea Acquacoltori)2020-05-0317 minOcchio alla Terra!Occhio alla Terra!#15 Eppur si muove! Dal satellite al periscopio230.00 ponti in Usa sono a rischio strutturale. La subsidenza e i movimenti millimetrici della superficie terrestre sono misurati grazie ai satelliti radar. Una nuova generazione di analytics semplifica il loro utilizzo per la manutenzione preventiva delle reti idrauliche. Il caso italiano.2020-04-2513 minOcchio alla Terra!Occhio alla Terra!#14 Scienza sul balcone e inquinamento luminosoI satelliti visti dalla Terra: il loro impatto sull'osservazione astronomica ha coinvolto anche SpaceX di Elon Mask. In questo episodio: la "Citizen Science" e le iniziative della Nasa e del CNR in Italia che invitano i cittadini a misurare la lumonisità del cielo o l'inquinamento luminoso.2020-04-1808 minOcchio alla Terra!Occhio alla Terra!#13 Pesce d'Aprile, Meteo e buco nell'ozonoIl buco nell'ozono si è davvero ridotto del 20%? Previsioni meteo: perchè il covid-19 potrebbe influenzarle negativamente? Cos'è il programma C3S di Copenicurs? Tutte le curiosità sul meteo in questa puntata registrata in quarantena il 1 Aprile 2020 durante una curiosa nevicata.2020-04-1311 minOcchio alla Terra!Occhio alla Terra!#12 Pandemia e domanda di dati satellitariPerchè la pandemia ha generato un aumento della domanda di dati e immagini satellitari?Ne parliamo in questo episodio illustrando alcuni casi applicativi.2020-04-0710 minOcchio alla Terra!Occhio alla Terra!#11 La notte ha gli occhi sulla TerraSi chiama Black Marble ed è l’affascinante spettacolo del nostro pianeta in vesta notturna. Possiamo monitorare attività umane ricorrenti come l’illuminazione in vacanza e delle migrazioni stagionali, mutamenti economici con urbanizzazioni e emigrazioni.2020-03-2909 minOcchio alla Terra!Occhio alla Terra!#10 Mappare l'invisibile - La Firma SpettraleLa firma spettrale ci racconta in che modo gli oggetti d gli elementi sulla superficie terrestre riflettono la radiazione solare lasciando un'impronta che possiamo automaticamente studiare in tutte le immagini satellitari.2020-03-2216 minOcchio alla Terra!Occhio alla Terra!#9 Scenari di guerra, la verità dai satellitiMonitorare i fronti di guerra e calcolare l'impatto umanitario dei conflitti sono alcuni dei contributi dell'osservazione della Terra. Le Nazioni Unite si affidano anche ai satelliti per monitorare il dramma del conflitto in Siria.2020-03-1408 minOcchio alla Terra!Occhio alla Terra!#8 Incendi visti dallo spazioI recenti incendi in Australia sono stati più devastanti della somma di quelli Amazzonia a California messi insieme.Grazie ai satelliti è possibile monitorarli, misurarli e anche prevenirli.2020-03-0709 minOcchio alla Terra!Occhio alla Terra!#7 Ghiaccio bollenteLe terribili conseguenze del riscaldamento globale viste dal satellite. Il ghiaccio marino Artico è ai minimi storici, in Antartide caldo record e corpi di ghiaccio grandi quanto Malta che si staccano: cerchiamo di capire meglio la terribile situazione.2020-03-0217 minOcchio alla Terra!Occhio alla Terra!#6 L'inquinamento dell'aria visto dal satelliteUna fotografia shock della pianura padana scattata dai satelliti europei della missione Copernicus Sentinel 5-P. Oggi i satelliti sono una preziosa risorsa per il monitoraggio continuo dell'inquinamento atmosferico.2020-02-0907 minOcchio alla Terra!Occhio alla Terra!#5 Copernicus: la Terra vista dall'EuropaUno sguardo sul nostro pianeta e sul suo ambiente a beneficio di tutti i cittadini europei. Il programma Copernicus e le missioni Sentinel fornisce dati open e gratuiti per un numero sempre crescente di applicazioni.2020-02-0905 minOcchio alla Terra!Occhio alla Terra!#4 San Valentino e il pallido puntino bluil 14 Febbraio 1990, da più di 6 miliardi di chilometri , la sonda Voyager1 cattura la Terra in una storica immagine che Carl Sagan ribattezzò Pale Blu Dot.2020-02-0906 minOcchio alla Terra!Occhio alla Terra!#3 Coronavirus: i satelliti su WuhanCittà fantasma dopo l'esplosione del virus che ha colpito la città di Wuhan, Cina. I satelliti permettono di riscontruire il "pre-post" epidemia. L' MIT Technology Review pubblica immagini ed un tool gratuito.2020-02-0907 minOcchio alla Terra!Occhio alla Terra!#2 Satelliti: chi li controlla?Agenzie spaziali e soggetti privati gestiscono migliaia di satelliti per l'osservazione delle Terra. Chi sono i principali e cos'è il New Space?2020-02-0905 minOcchio alla Terra!Occhio alla Terra!#1 Satelliti e New SpaceCon i satelliti è possibile osservare le targe delle auto?In questo episodio vi consigliamo una pagina Instagram e vi raccontiamo della missione CosmoSky-Med dell'Agenzia Spaziale Italiana. Parliamo di spazzatura spaziale e dei minisatelliti che rivoluzionano il New Space!2020-01-2919 min