Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Giuseppe D'Antoni

Shows

CLIP DE TEATRECLIP DE TEATRE«Operetta»Una proposta sense fronteres dotada d'una aura internacional. Crítica teatral de l'espectacle «Operetta». Dramatúrgia de Jordi Purtí. Arranjaments musicals: Pere Mateu Xiberta i Esteve Palet Mir. Música: Vincenzo Bellini, Georges Bizet, Wolfgang Amadeus Mozart, Jacques Offenbach, Gioachino Rossini, Camille Saint-Saëns, Giuseppe Verdi i Richard Wagner. Intèrprets de Cor de Teatre 2025: Sara Costa, Mariona Ginès i Martina Majó (Sopranos); Sara Gómez i Natàlia Menció (Mezzosopranos); Nataliya Nesterchuk, Laura Pla i Llum Pérez (Contralts); Jordi Forcadell, Eduard Mas i Nasi Marco (Tenors); Aleix Fernández, Enric López i Joan Rigat (Baixos). Escenografia: Xavier Erra. Ves...2025-07-0806 minANDREU SOTORRA / ESCRIPTOR I PERIODISTAANDREU SOTORRA / ESCRIPTOR I PERIODISTA«Operetta»Una proposta sense fronteres dotada d'una aura internacional. Crítica teatral de l'espectacle «Operetta». Dramatúrgia de Jordi Purtí. Arranjaments musicals: Pere Mateu Xiberta i Esteve Palet Mir. Música: Vincenzo Bellini, Georges Bizet, Wolfgang Amadeus Mozart, Jacques Offenbach, Gioachino Rossini, Camille Saint-Saëns, Giuseppe Verdi i Richard Wagner. Intèrprets de Cor de Teatre 2025: Sara Costa, Mariona Ginès i Martina Majó (Sopranos); Sara Gómez i Natàlia Menció (Mezzosopranos); Nataliya Nesterchuk, Laura Pla i Llum Pérez (Contralts); Jordi Forcadell, Eduard Mas i Nasi Marco (Tenors); Aleix Fernández, Enric López i Joan Rigat (Baixos). Escenografia: Xa...2025-07-0806 minI Notturni di Ameria Radio - The Ameria Radio NocturnesI Notturni di Ameria Radio - The Ameria Radio NocturnesI Notturni di Ameria Radio del 22 gennaio 2025 - Shakespeare in music... / King Lear, Overtures Op. 4 / Die lustigen Weiber von Windsor / Macbeth Ballabili / La Tempesta, op. 18Hector Berlioz (1803 - 1869) - King Lear, Overtures Op. 4Staatskapelle DresdenSir Colin Davis, direttore******Otto Nicolai (1810 - 1849) - Die lustigen Weiber von Windsor (Ouverture dall’opera omonima)Bayerisches StaatsorchesterRobert Heger, direttore******Giuseppe Verdi (1813 - 1901) – Macbeth,  Ballabili dall’atto IIIOrchestra Sinfonica Nazionale della RaiRoberto Abbado, direttore******Petr Ilic Cajkovskij (1840-1893) - La Tempesta, op. 18Orchestra Filarmonica Nazionale di VarsaviaAntoni Wit, direttore2025-01-2259 minGlesie e intGlesie e int13/01/2025 - Il Perdon di Sant’Antoni a Nespoledo, con Giuseppe Comuzzi2025-01-1309 minI Notturni di Ameria Radio - The Ameria Radio NocturnesI Notturni di Ameria Radio - The Ameria Radio NocturnesI Notturni di Ameria Radio del 25 ottobre 2023 - Shakespeare in musica (Prima Parte)Hector Berlioz (1803 - 1869) - King Lear, Overtures Op. 4Staatskapelle DresdenSir Colin Davis, direttore******Otto Nicolai (1810 - 1849) - Die lustigen Weiber von Windsor (Ouverture dall’opera omonima)Bayerisches StaatsorchesterRobert Heger, direttore******Giuseppe Verdi (1813 - 1901) – Macbeth,  Ballabili dall’atto IIIOrchestra Sinfonica Nazionale della RaiRoberto Abbado, direttore******Petr Ilic Cajkovskij (1840-1893) - La Tempesta, op. 18Orchestra Filarmonica Nazionale di VarsaviaAntoni Wit, direttore2023-10-2559 minSonoramente ClassiciSonoramente ClassiciManuel Staropoli e Manuel Tomadin a Sonoramente classici per il concerto piranese dal titolo “Viaggio nelle terre della Serenissima”Nella puntata di Sonoramente classici parliamo con il flautista Manuel Staropoli e il clavicembalista Manuel Tomadin che sono stati ospiti a Pirano di un concerto nella casa natale di Giuseppe Tartini. Conduttrice e curatrice della trasmissione Sonoramente Classici: Luisa Antoni.2023-08-2728 minLe Vie Del SuonoLe Vie Del SuonoBjork: Homogenic (1997) + Dancer in the Dark (film del 2000)Nel bel mezzo di un agosto afoso torniamo a percepire un po' di fresco con Bjork, famosa cantante e musicista islandese la cui voce glaciale richiama i paesaggi poco accoglienti della sua terra natale, il tutto condito con una sperimentazione elettronica e d0+'avanguardia degna di nota. Nel dettaglio, andiamo ad analizzare Homogenic, disco del 1997, e Dancer in the Dark, film del 2000 diretto da Lars Von Trier per il quale la cantante ha realizzato la colonna sonora ed ha interpretato anche il ruolo di protagonista. le vie del suono si trovano su Spotify, Apple Podcasts e Google...2023-08-1914 minLetras en el tiempoLetras en el tiempoNovelas y política‘Novelas y política’. Nuevo especial de Patricia del Río dedicado a la política en la literatura, y cómo este interés de los seres humanos por abordar temas coyunturales que deciden el destino de su país y de la sociedad en la que se desenvuelven son recogidos por muchos autores y autoras en diversos formatos y géneros: libros, música, cine… Esta vez, conoceremos algo más de la trama de estos títulos imprescindibles: ‘La sinfonía de la libertad’ (Antoni Batista); ‘El Gatopardo’ (Giuseppe Tomasi di Lampedusa); ‘Conversación en la Catedral’, ‘La fiesta del chivo’ (Mario Varg...2023-07-3040 minSonoramente ClassiciSonoramente ClassiciTarsia diretto da Giacomo BiagiNella puntata di Sonoramente Classici abbiamo intervistato il giovane violoncellista, compositore e direttore d'orchestra Giacomo Biagi in occasione della sua collaborazione capodistriana con l'Obalni Komorni Orkester (l'Orchestra da Camera del Litorale). L'orchestra è stata invitata a collaborare all'apertura della mostra dedicata alla casata dei Tarsia, nobile famiglia giustinopolitana che ebbe tra i suoi membri numerosi dragomanni, notai e anche - probabilmente il più famoso tra tutti - il compositore e organista Antonio Tarsia. L'orchestra ha presentato due brani di Antonio Tarsia e due brani del coevo compositore bolognese Giuseppe Maria Jacchini. Nell'intervista Giacomo Biagi racconta il suo backgroud musicale e i su...2023-06-2527 minLe Vie Del SuonoLe Vie Del SuonoLe Vie del Suono live: Storia Del Rock Progressivo - Seminario tenuto a scuola per la settimana dello studenteCiao ragazzi, oggi ricarico un seminario che ho tenuto a scuola per la settimana dello studente, sulla storia del Rock Progressivo, dagli anni 60 fino a oggi. è stato molto divertente e un'esperienza nuova per me, spero mi ricapiti un'opportunità simile in futuro. Segui le Vie del Suono su Spotify, Apple Podcast, Castbox e app gratuite di podcast Seguimi anche su Instagram: peppe.dantonii Ciao a tutti, alla prossima!2023-03-301h 23Le Vie Del SuonoLe Vie Del SuonoVan Der Graaf Generator: Pawn Hearts (1971)Torniamo negli anni 70 a parlare di progressive con i vdgg e il loro capolavoro; Pawn Hearts, un disco atipico nella sua struttura e nei temi trattati per l'epoca, con un sound molto dark e tematiche filosofico-esistenzialiste. Non un disco per tutti i gusti ma di certo un capolavoro eterno della musica mondiale. Il disco non ebbe molto successo in patria, ma per qualche motivo misterioso, ebbe un successo strepitoso qui in Italia all'epoca, il che permise alla band di continuare il loro percorso nonostante tutto. ascolta le vie del suono su Spotify, Apple Podcaast e app minori...2023-03-1822 minLe Vie Del SuonoLe Vie Del SuonoThe Smile: A Light For Attracting Attention (2022)L'anno scorso i Radiohead sono tornati a farsi sentire con il loro nuovo progetto chiamato The Smile, a cui appartengono Thom Yorke, Johnny Greenwood e Tom Skinner. il trio ha fatto uscire un ottimo lavoro ricco di contaminazioni afrobeat, post rock, funk e post punk in un ottima opera davvero gradevole, come la band ha sempre saputo fare; un piccolo accenno anche al gruppo di Tom Skinner, i Sons Of Kemet, gruppo jazz afrobeat di Londra molto poliedrico e interessante.  Le Vie Del Suono su Apple Podcast, Spotify e app di Podcast come DropBox Instagram: peppe.d...2023-02-2409 minLe Vie Del SuonoLe Vie Del SuonoRadiohead - Kid A Mnesia (2000/2001/2021)Non c'è bisogno certamente di presentazioni: la band britannica degli anni 90 che ha influenzato una generazione intera. Ma se vi dicessi che, nonostante il successo di Creep e del celeberrimo album OK Computer, i Radiohead, capitanati dal cantante e polistrumentista Thom Yorke, tra il 2000 e il 2001, hanno cambiato totalmente genere e trasformato la loro musica da rock alternativo e britpop a una musica nuova, poco commerciale, piena di sperimentazioni elettroniche, orchestrali e jazz? In questo modo la band cambierà per sempre il suo sound e ravviverà un gruppo che già da OK Computer, stava iniziando a volere qualcosa di più...2023-01-0328 minSonoramente ClassiciSonoramente ClassiciConcerto per i 330 anni di Giuseppe Tartini, intervista a Raffaele MagossoNella puntata di Sonoramente classici, l’intervista con il clarinettista e organista Raffaele Magosso che ci ha raccontato il concerto del 14 dicembre, nella Chiesa arcipretale di S. Maria Assunta di Loreo nel comune di Rovigo. Il concerto ha come protagonisti il Coro S. Michele Arcangelo di Loreo diretto da Francesco Bergo, con la partecipazione di Alberto Voltolina all'organo e Raffaele Magosso al clarinetto. Ad arricchire la trasmissione due brani dall’archivio di Radio Capodistria: il Concertino per clarinetto e orchestra che Gordon Jacob ha scritto utilizzando temi di Giuseppe Tartini nell’interpretazione della clarinettista slovena Samanta Škorja, accompagnata dall’Orchestra Camerata...2022-12-1128 minLe Vie Del SuonoLe Vie Del SuonoAphex Twin, Top 10 migliori tracceNella musica underground elettronica c'è un nome che si fa sentire più di altri, ed è Aphex Twin, grandissimo compositore e uno dei miei artisti preferiti, noto per il suo eclettismo nello spaziare tra vari generi. Ho deciso, per la prima volta, di realizzare una top 10 delle migliori canzoni dell'artista, tutte molto diverse, dal drum n bass, alla techno, all'IDM, all'industrial. Aphex Twin è l'esempio principale di poter creare tutto ciò che si vuole, senza porsi alcun limite, e realizzare musica meravigliosa.  Instagram: peppe.dantonii  Ascoltami su Spotify, Apple Podcast e Google Podcast (anche app minori di podcast...2022-12-0833 minLe Vie Del SuonoLe Vie Del SuonoAphex Twin, Top 10 migliori tracceNella musica underground elettronica c'è un nome che si fa sentire più di altri, ed è Aphex Twin, grandissimo compositore e uno dei miei artisti preferiti, noto per il suo eclettismo nello spaziare tra vari generi. Ho deciso, per la prima volta, di realizzare una top 10 delle migliori canzoni dell'artista, tutte molto diverse, dal drum n bass, alla techno, all'IDM, all'industrial. Aphex Twin è l'esempio principale di poter creare tutto ciò che si vuole, senza porsi alcun limite, e realizzare musica meravigliosa. Instagram: peppe.dantonii Ascoltami su Spotify, Apple Podcast e Google Podcast (anche app minori di podcast da oggi)2022-12-0833 minLe Vie Del SuonoLe Vie Del SuonoKokoroko - Could We Be More (2022) #8Nell'episodio di oggi andiamo per la prima volta a visitare i quartieri più underground di Londra alla ricerca di nuovi suoni e contaminazioni: in particolare ci concentreremo sul nuovo debutto discografico di un complesso di 8 elementi, i Kokoroko, considerati come i nuovi rappresentanti dell'afrobeat, un genere nato in Nigeria e che mischia musica tipica africana, jazz e funk.  Puoi trovare Le Vie del Suono su Spotify, Apple podcast, Google Podcast e su piattaforme minori  Instagram: peppe.dantonii2022-08-3016 minLe Vie Del SuonoLe Vie Del SuonoKokoroko - Could We Be More (2022) #8Nell'episodio di oggi andiamo per la prima volta a visitare i quartieri più underground di Londra alla ricerca di nuovi suoni e contaminazioni: in particolare ci concentreremo sul nuovo debutto discografico di un complesso di 8 elementi, i Kokoroko, considerati come i nuovi rappresentanti dell'afrobeat, un genere nato in Nigeria e che mischia musica tipica africana, jazz e funk. Puoi trovare Le Vie del Suono su Spotify, Apple podcast, Google Podcast e su piattaforme minori Instagram: peppe.dantonii2022-08-3016 minLe Vie Del SuonoLe Vie Del SuonoDOMi e JD Beck: NOT TiGHT (2022) #7Uscito il 29 luglio scorso, NOT TiGHT è l'esordio discografico del duo dei giovanissimi DOMi e JD Beck, lei francese e lui americano, che ha dato la scintilla al ritorno del jazz sotto vesti nuove; molte influenze (drum and bass, hip hop, elettronica, chillhop, fusion) e featuring con ospiti illustri degli ultimi anni. Tanta freschezza e creatività, di un duo da tenere d'occhio Instagram: peppe.dantonii Le Vie del Suono su Spotify, Apple Podcast e app di podcast varie 2022-08-1919 minLe Vie Del SuonoLe Vie Del SuonoDOMi e JD Beck: NOT TiGHT (2022) #7Uscito il 29 luglio scorso, NOT TiGHT è l'esordio discografico del duo dei giovanissimi DOMi e JD Beck, lei francese e lui americano, che ha dato la scintilla al ritorno del jazz sotto vesti nuove; molte influenze (drum and bass, hip hop, elettronica, chillhop, fusion) e featuring con ospiti illustri degli ultimi anni. Tanta freschezza e creatività, di un duo da tenere d'occhioInstagram: peppe.dantoniiLe Vie del Suono su Spotify, Apple Podcast e app di podcast varie2022-08-1919 minLe Vie Del SuonoLe Vie Del SuonoNu Genea - Bar Mediterraneo (2022) #6Oggi ci rechiamo a Napoli per esplorare il sound mediterraneo dei Nu Genea, duo di musica jazz funk che, col nuovo disco Bar Mediterraneo, hanno raggiunto il successo mainstream e vengono suonati in moltissime radio italiane e non.  Puoi trovare Le Vie del Suono su Spotify ed Apple Podcast Instagram: peppe.dantonii2022-07-1811 minLe Vie Del SuonoLe Vie Del SuonoNu Genea - Bar Mediterraneo (2022) #6Oggi ci rechiamo a Napoli per esplorare il sound mediterraneo dei Nu Genea, duo di musica jazz funk che, col nuovo disco Bar Mediterraneo, hanno raggiunto il successo mainstream e vengono suonati in moltissime radio italiane e non. Puoi trovare Le Vie del Suono su Spotify ed Apple PodcastInstagram: peppe.dantonii2022-07-1811 minLe Vie Del SuonoLe Vie Del SuonoSupertramp - Breakfast in America (1979) #5Nel 1979, quando i Pink Floyd facevano uscire The Wall, i Supertramp, band che si dilettò tra il rock progressivo, il pop, il blues e il jazz fece uscire il loro capolavoro, Breakfast in America. La collaborazione tra Roger Hodgson e Rick Davies, che scrivevano canzoni molte diverse tra loro, diede i natali a diverse canzoni celebri, commerciali ma allo stesso tempo raffinate. Buon ascolto! Instagram: peppe.dantonii Le Vie del Suono è disponibile su Spotify e Apple Podcast 2022-06-2728 minLe Vie Del SuonoLe Vie Del SuonoSupertramp - Breakfast in America (1979) #5Nel 1979, quando i Pink Floyd facevano uscire The Wall, i Supertramp, band che si dilettò tra il rock progressivo, il pop, il blues e il jazz fece uscire il loro capolavoro, Breakfast in America. La collaborazione tra Roger Hodgson e Rick Davies, che scrivevano canzoni molte diverse tra loro, diede i natali a diverse canzoni celebri, commerciali ma allo stesso tempo raffinate. Buon ascolto!Instagram: peppe.dantoniiLe Vie del Suono è disponibile su Spotify e Apple Podcast2022-06-2728 minLe Vie Del SuonoLe Vie Del SuonoBo Burnham, Inside #4Oggi per voi l'umorismo elegante e dissacrante di Bo Burnham, nel suo ultimo speciale comico a tema musicale Inside, realizzato durante la pandemia da lui stesso; è in grado di trascinare molti spettatori, con canzoni orecchiabili e di varia natura, capaci anche di far riflettere su noi stessi. Le Vie del Suono su Spotify, Apple Podcast e Google Podcast Instagram: peppe.dantonii2022-05-2912 minLe Vie Del SuonoLe Vie Del SuonoBo Burnham, Inside #4Oggi per voi l'umorismo elegante e dissacrante di Bo Burnham, nel suo ultimo speciale comico a tema musicale Inside, realizzato durante la pandemia da lui stesso; è in grado di trascinare molti spettatori, con canzoni orecchiabili e di varia natura, capaci anche di far riflettere su noi stessi. Le Vie del Suono su Spotify, Apple Podcast e Google PodcastInstagram: peppe.dantonii2022-05-2912 minLe Vie Del SuonoLe Vie Del SuonoOmaggio a Richard Benson: Buon Vecchio Charlie (1971-1990) #3Il 10 maggio di quest'anno ci ha lasciato un personaggio iconico e importante della musica underground italiana: Richard Benson. Ho sentito il dovere di ricordarlo come meglio posso attraverso questa puntata, in cui vi racconterò la sua storia e la sua esperienza con la sua prima band, i Buon Vecchio Charlie. Instagram: peppe.dantonii Copertina: Richard Benson giovane in sala registrazione Segui Le Vie del Suono su Spotify, Apple Podcasts, Iheartradio e altre piattaforme. Buon Ascolto!2022-05-1722 minLe Vie Del SuonoLe Vie Del SuonoOmaggio a Richard Benson: Buon Vecchio Charlie (1971-1990) #3Il 10 maggio di quest'anno ci ha lasciato un personaggio iconico e importante della musica underground italiana: Richard Benson. Ho sentito il dovere di ricordarlo come meglio posso attraverso questa puntata, in cui vi racconterò la sua storia e la sua esperienza con la sua prima band, i Buon Vecchio Charlie. Instagram: peppe.dantoniiCopertina: Richard Benson giovane in sala registrazioneSegui Le Vie del Suono su Spotify, Apple Podcasts, Iheartradio e altre piattaforme.Buon Ascolto!2022-05-1722 minLe Vie Del SuonoLe Vie Del SuonoMiles Davis- Kind of Blue (1959) #2Bentornati! Oggi ascolteremo insieme un disco jazz fondamentale: Kind of Blue del celebre trombettista Miles Davis, che rivoluzionò il modo di fare musica a livello internazionale. Buon ascolto!  Ascolta le Vie del Suono su Spotify, Apple Podcast, Spreaker e IHeart Radio come contattarmi: Instagram peppe.dantonii2022-05-1119 minLe Vie Del SuonoLe Vie Del SuonoMiles Davis- Kind of Blue (1959) #2Bentornati! Oggi ascolteremo insieme un disco jazz fondamentale: Kind of Blue del celebre trombettista Miles Davis, che rivoluzionò il modo di fare musica a livello internazionale. Buon ascolto! Ascolta le Vie del Suono su Spotify, Apple Podcast, Spreaker e IHeart Radiocome contattarmi: Instagram peppe.dantonii2022-05-1119 minLe Vie Del SuonoLe Vie Del SuonoEpisodio 1: Yes Fragile (1971)Fragile è il mio disco preferito di questa band progressive rock britannica; oggi vi racconterò un pò di storia della band, un'analisi del disco e del genere di cui fa parte. Un disco che consiglio a chiunque fosse interessato al genere. Buon ascolto! Profilo instagram: peppe.dantonii2022-05-0129 minLe Vie Del SuonoLe Vie Del SuonoEpisodio 1: Yes Fragile (1971)Fragile è il mio disco preferito di questa band progressive rock britannica; oggi vi racconterò un pò di storia della band, un'analisi del disco e del genere di cui fa parte. Un disco che consiglio a chiunque fosse interessato al genere. Buon ascolto! Profilo instagram: peppe.dantonii2022-05-0129 minSonoramente ClassiciSonoramente ClassiciPaolo Longo, intervistato da Sonoramente ClassiciA Sonoramente classici la curatrice e conduttrice della trasmissione Luisa Antoni intervista il compositore e direttore Paolo Longo. Con lui abbiamo parlato del suo nuovo incarico come direttore del coro del Taetro Verdi e delle sue prossime proposte compositive. Nella nuova puntata di Sonoramente Classici intervistiamo Paolo Longo, direttore e compositore triestino. Nato a Trieste nel 1967, ha studiato pianoforte, composizione e direzione d’orchestra; si è diplomato con il massimo dei voti nel 1990.Dal 1998 ha vissuto in Francia, ove è stato chef de chant e assistant à la direction musicale presso l'Opéra de Lyon, collaborando con il Théâtre du Châtelet ed il Th...2022-04-2011 minSonoramente ClassiciSonoramente ClassiciPaolo Da Col ci racconta i futuri progetti tartinianiNella trasmissione Sonoramente classici la curatrice e conduttrice della trasmissione Luisa Antoni ha intervistato Paolo Da Col, musicista, musicologo e bibliotecario italiano che e stato tra i principali promotori del passato progetto Interreg, dedicato alla figura di Giuseppe Tartini. A cornice della sua intervista due brani tartiniani, interpretati al Tartini Festival 2021 dal Koncz Duo (Christoph e Stephan Koncz, violino e violoncello) e dall’ensemble Frequenze Diverse (Tommaso Luison, violino e Willem Peerik, cembalo). La registrazione e stata realizzata dal vivo dalla nostra equipe esterna.2021-12-1927 minSonoramente ClassiciSonoramente ClassiciIntervista al Direttore del Conservatorio di Trieste Roberto TurrinNella trasmissione Sonoramente classici l’intervista a Roberto Turrin, direttore uscente del Conservatorio Giuseppe Tartini di Trieste. Nell’intervista, resa alla curatrice e conduttrice della trasmissione Luisa Antoni, Turrin ci presenta un bilancio dei suoi sei anni di direzione. A completare la trasmissione due ascolti dal concerto che ha visto protagonisti il violinista Emanuele Baldini e lo stesso Roberto Turrin al pianoforte, concerto organizzato dall’Istituto di Cultura di Lubiana nel 2007 e registrato dalla nostra emittente.2021-10-2426 min呂岱衛的樂音私塾呂岱衛的樂音私塾【關於馬勒,你想說的是?】EP8 l 蛤?千人最好聽的段落其實是... ~說說馬勒第八號交響曲【馬勒第八號交響曲版本嚴選】 史托考夫斯基 / 紐約愛樂管弦樂團 Leopold Stokowski / New York Philharmonic (1950.4.9, Music & Arts) Decca簡評:來自七十年前,十足熱烈的戲劇性完全不受錄音所限,躍然耳中 辛諾波里 / 愛樂管弦樂團 Giuseppe Sinopoli / Philharmonia Orchestra (1990, DG) Decca簡評:穩紮穩唱,聲線清晰,浪漫抒情 吉倫 / 巴登巴登與弗萊堡西南德廣播交響樂團 Michael Gielen / SWR Sinfonieorchester Baden-Baden und Freiburg (1998, hänssler) Decca簡評:吉倫化繁為簡,詮釋兼具銳氣與瑞氣,錄音乾淨澄澈 夏伊 / 阿姆斯特丹大會堂管弦樂團 Riccardo Chailly / Concertgebouw Orchestra Amsterdam (2000, DECCA) Decca簡評:大筆揮灑,大氣魄,生機盎然 威特 / 華沙愛樂管弦樂團 Antoni Wit / Warsaw National Philharmonic Orchestra (2005, Naxos) Decca簡評:一個令人領悟到原來《千人》不是大拜拜,而是福至心靈宗教音樂的美麗錄音 ~本節目由文化部影視及流行音樂產業局補助播出~ 關於馬勒交響曲的曲目導聆,歡迎點選以下連結: 古典音樂台精選節目 蒙德里安調色盤 -《我的時代終將來臨-樂讀馬勒的交響人生》 http://www.family977.com.tw/index.php?route=choice/program_detail&choice_program_id=253 呂岱衛粉絲專頁 https://www.facebook.com/ldwksl2021-10-1832 minSonoramente ClassiciSonoramente ClassiciFederico Guglielmo ospite di Sonoramente ClassiciE ospite della trasmissione di Radio Capodistria il violinista Federico Guglielmo che e stato recentemente ospite con il suo gruppo L’Arte dell’Arco a Pirano per un concerto dedicato a Giuseppe Tartini. Ad arricchire la trasmissione alcuni ascolti dal recente CD dal titolo “Antonio Stradivari 1679, Stravaganze barocche”, edito dalla MV Cremona. La trasmissione Sonoramente classici e curata e condotta da Luisa Antoni.2021-07-0431 minBABELBABELBABEL DEL 04/06/2021 - "Le Giornate della Luce". Cinema e mare ieri e oggi. Regista di horrorPresentiamo il festival di Spilimbergo "Le giornate della luce" insieme alla direttrice Gloria De Antoni, con l'omaggio a Giuseppe Rotunno. Poi, con Raffaella Canci, "MareDireFare", il festival dedicato a mari e oceani. Infine scopriamo l'arte del film horror con il regista udinese Lorenzo Bianchini.2021-06-0442 minRadio Barça ItaliaRadio Barça ItaliaRadio Barça Italia Onda 1899: Voto per i soci all'estero si o no?Il podcast di Radio Barça Italia Onda 1899: analisi della situazione economica del Club,breaking news elezioni con il voto per posta ma non per i soci residenti all'estero, EuroLega di Basket con analisi della partita Barça-Olympiacos, prossimo sorteggio di Copa e prossima giornata di Liga, diretta Facebook, YouTube, Twitter e podcast radio conducono Massimiliano Maxi Morgante e Alberto Flaco Polinori con 👩🏻‍💻Giusi Zaffiro, 👨🏻‍💻 Giuseppe Ortu, Giovanni Cardarello, Maurizio Cravello e Albert Parera Puig. Ospiti Antoni Guil (Presidente Confederaciò Mundial Penyes), Toni Freire (Presidente FCB World Penyes Federation) e Marc Cornet Beltran (Portavoce di Seguiment FCB).2021-01-292h 44BLOOM RECORDS PODCASTBLOOM RECORDS PODCASTBRP 241 - CHRISTIAN MONIQUEBRP 241 - CHRISTIAN MONIQUE https://soundcloud.com/destorted Christian Monique is a DJ and producer born in Venice, Italy. The passion for the music came from his father and older brother. When Christian was 8 years old, his older brother bought two turntables "Technics" with a mixer, and Christian learned how to use everything alone while his brother was at work. The biggest influences of Christian Monique are Hernan Cattaneo, Nick Warren, Sasha, John Digweed and Marcelo Vasami for their unique and original styles. His sound is progressive house, dark progressive and progressive trance. He has more than 10 years of DJ-ing...2020-11-131h 00Szybciej, wyżej, mocniej! - sport w Studenckim Radiu ŻAK Politechniki ŁódzkiejSzybciej, wyżej, mocniej! - sport w Studenckim Radiu ŻAK Politechniki ŁódzkiejMaciek Piotrowski (Radio GOL): Szanse w siatkarskich derbach oceniam dziś na 80:20 dla ŁKS-u CommerceconDlaczego silnie personalnie ekipy Giuseppe Cuccariniego i Błażeja Krzyształowicza nie mogą ustabilizować formy na początku sezonu? Czy biało-czerwono-białe mają szanse, by w trzecim podejściu wyjść z grupy Ligi Mistrzyń? Czego możemy się spodziewać po zbliżających się derbach? Na te i inne pytania szukaliśmy odpowiedzi w towarzystwie Maćka Piotrowskiego z Radia GOL. Posłuchajcie! Prowadzenie: Michał Marchlewski, Antoni Figlewicz, Mateusz Dęderski Realizator: Igor Świerczyński Emisja: 18.10.2020 r. fot. CEV (Materiały prasowe)2020-10-1817 minLa Vôs dai ComitâtsLa Vôs dai ComitâtsLa vôs dai comitâts 06.02.2020 Gjalinis di ûfVuê o fevelììn di un mega arlevament di gjalinis di ûf, cun al telefon Maria Lina Marescutti, Fabricio Franco e Roberto Finatti in rapresentance dal comitât tre comuni per l'ambiente, comitât che al met adun Feagne, Sant Vît e Merêt di Tombe. Cun lôr ancje Giuseppe D' Antoni, aministradôr dal Comun di Merêt di Tombe.2020-02-0627 minAbout Buildings + CitiesAbout Buildings + CitiesBonus Unlocked — 44.5 — Italian Architecture Under FascismWe're a bit late with the first episode of the new year, so I'm releasing our bonus conversation on Italian fascist architecture to tide you over until then. If you want more material like this, there's a link to the Patreon below. We talk about the architecture of the Italian fascist period. Some of it is pretty good, unfortunately. Some of it is very weird indeed. We cover a lot ground, including — Gino Coppedè, Giovanni Muzio, Antoni Sant’Elia, Mario Chiattone, Giuseppe Terragni , Fortunato Depero, Marcello Piacentini, Armando Brasini and more. Music is Ottor...2019-01-0448 minAbout Buildings + CitiesAbout Buildings + CitiesBonus Unlocked — 44.5 — Italian Architecture Under FascismWe're a bit late with the first episode of the new year, so I'm releasing our bonus conversation on Italian fascist architecture to tide you over until then. If you want more material like this, there's a link to the Patreon below. We talk about the architecture of the Italian fascist period. Some of it is pretty good, unfortunately. Some of it is very weird indeed. We cover a lot ground, including — Gino Coppedè, Giovanni Muzio, Antoni Sant’Elia, Mario Chiattone, Giuseppe Terragni , Fortunato Depero, Marcello Piacentini, Armando Brasini and more. Music is Ottor...2019-01-0448 minIusLaw Web Radio - speciali e newsIusLaw Web Radio - speciali e newsSPECIALE | CNF E NOVITÀ NEL CODICE DEONTOLOGICO: VIA LA TIPIZZAZIONE? - Lunedì 14 Maggio 2018 #SpecialiLunedì 14 Maggio 2018 ore 14.00#SPECIALE #CODICEDEONTOLOGICO #CNF Il CNF modifica il Codice Deontologico: marcia indietro sul principio di legalità e di tipizzazione dell’illecito disciplinare?Ne parliamo con:- Avv. Corrado Lanzara, Foro di Napoli, già consigliere CNF, ora Coordinatore Ufficio di Mediazione COA Napoli, intervistato dall’Avv. Milnea Miranda.- Avv. Antoni Ciavola, Foro di Catania, intervistato dall’Avv. Domenico Monterisi. Il programma è offerto da:- Sistemi SPA, conosci STUDIO? È il software di Sistemi per gestire il tuo ufficio professionale: agenda, collaboratori, attività e processo t...2018-05-1458 minSensacionsSensacionsEspecial Cinema Paradiso"Sensacions especial" dedicat a la banda sonora original de la pel·lícula "Cinema Paradiso" amb guió i direcció de Giuseppe Tornatore de 1988. Aquest drama constituex un retrat sentimental de la Italia de la postguerra i una declaració d'amor al cinema. Protagonitzada per, entre altres, Jacques Perrin, Philippe Noiret, Leopoldo Trieste, Marco Leonardi, etc. La música i banda sonora original de la película es d'Ennio Morricone. Música molt reiterativa, però emociant, que no deixa indiferent a ningú. En definitiva, una conmovedora historia sobre la naturalesa de l'existència humana en les diferents etapes desde la infancia i l'adolescèn...2016-01-2730 minLo show di Giuseppe CalvanoLo show di Giuseppe CalvanoF Manno A Nencini Flavio Suardi F Creccoospiti della terza parte di Stonata Sport News, di e con Giuseppe Calvano e Beppe Sorbara, Francesco Manno, Alessandra Nencini, Fabio Crecco e Flavio Suardi. Calcio in primo piano ma anche l'omaggio della Milano del Basket con il ritiro della maglia di Mike D'antoni. Andata in onda sabato 14 marzo su Radio Stonata. www.radiostonata.com2015-03-1419 min