podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Giuseppe Parrella
Shows
Sacher Podcast
#84 - "Mission: Impossible - The Final Reckoning" di Christopher McQuarrie
L'EPISODIO CONTIENE SPOILEREpisodio dedicato alla saga di Mission: Impossible! In occasione dell'uscita in sala dell'ottavo capitolo del fortunatissimo franchise targato Paramount, Giuseppe Parrella riflette sulle doti camaleontici della saga di Ethan Hunt. La serie ha da sempre avuto la capacità di adattare le avventure action di Ethan alle esigenze del nostro presente e del presente storico di Hollywood. In che modo Mission: Impossible - The Final Reckoning chiude alla perfezione il cerchio, da questo punto di vista?Ascolta l'episodio per approfondire i passaggi chiave della storia della saga capitanata (e incarnata) da S...
2025-06-06
50 min
Sacher Podcast
Speciale Festival di Cannes - "Highest 2 Lowest" di Spike Lee
Nell'episodio di oggi, Giuseppe Parrella recensisce "Highest 2 Lowest", l'ultimo "joint" di Spike Lee, con Denzel Washington, Jeffrey Wright e ASAP Rocky, presentato fuori concorso al Festival di Cannes.
2025-05-20
27 min
Sacher Podcast
Speciale Festival di Cannes - "Nouvelle Vague" di Richard Linklater
Speciale dedicato a "Nouvelle Vague", il biopic su Jean-Luc Godard diretto da Richard Linklater, ambientato durante la lavorazione del suo primo capolavoro, "Fino all'ultimo respiro".
2025-05-18
13 min
Sacher Podcast
Speciale Festival di Cannes - "Die my love" di Lynne Ramsay
Episodio speciale dedicato a "Die my love" di Lynne Ramsay, con Jennifer Lawrence e Robert Pattinson, presentato in concorso al Festival di Cannes
2025-05-18
21 min
Sacher Podcast
Speciale Festival di Cannes - "Eddington" di Ari Aster
Episodio speciale (senza spoiler) dedicato a "Eddington" di Ari Aster, con Joaquin Phoenix, Emma Stone, Austin Butler e Pedro Pascal. Giuseppe Parrella l'ha visto per voi e ha registrato una mini-recensione in anteprima.
2025-05-17
23 min
Sacher Podcast
Speciale Festival di Cannes - "La Petite Dernière" di Hafsia Herzi
Speciale dedicato a "La Petite Dernière" di Hafsia Herzi, secondo film francese presentato in concorso al Festival di Cannes. Giuseppe Parrella recensisce, senza spoiler, il coming of age diretto dalla Herzi.
2025-05-17
12 min
Sacher Podcast
Speciale Festival di Cannes - "Two Prosecutors" di Sergei Loznitsa
In questo speciale, la recensione di "Two Prosecutors" di Sergei Loznitsa, presentato in concorso al Festival di Cannes
2025-05-17
17 min
Sacher Podcast
Speciale Festival di Cannes - "Sound of Falling" di Mascha Schilinski
Nello speciale di oggi, Giuseppe Parrella recensisce il primo film in concorso al Festival di Cannes 2025, "Sound of Falling" di Mascha Schilinski, che ha già conquistato la stampa europea.
2025-05-17
16 min
Sacher Podcast
Speciale Festival di Cannes - "Partir un jour" di Amélie Bonnin
Episodio speciale dedicato al film d'apertura del Festival di Cannes 2025."Partir un jour" di Amélie Bonnin ha aperto il festival nella sezione fuori concorso. Giuseppe Parrella analizza in sintesi l'opera.
2025-05-15
18 min
Sacher Podcast
Speciale Festival di Cannes - "Mission: Impossible - The Final Reckoning" di Christopher McQuarrie
Episodio speciale dedicato a "Mission: Impossible - The Final Reckoning". Giuseppe Parrella ha avuto modo di vederlo in anteprima al Festival di Cannes, qui troverete la sua opinione a caldo sull'ottavo e ultimo capitolo della saga di "Mission: Impossible".
2025-05-15
22 min
Sacher Podcast
#83 - "Thunderbolts*" di Jake Sheirer
Episodio dedicato a Thunder... a I Nuovi Aven... Come si chiama questo lungometraggio del Marvel Cinematic Universe? Ve lo spiegano Giuseppe Parrella e Gabriele D'Aprile, che si confrontano ancora una volta per analizzare l'ennesimo capitolo deludente di una Fase 5 del MCU tragicomica.
2025-05-15
1h 14
Sacher Podcast
#82 - "Queer" di Luca Guadagnino
Episodio titanico dedicato a "Queer" di Luca Guadagnino. Tratto dal romanzo omonimo di William S. Burroughs, Guadagnino dirige Daniel Craig e Drew Starkey in un melodramma sull'inadeguatezza e la dipendenza ambientato in una fittizia Città del Messico di metà anni '50.Giuseppe Parrella, Francesco Effuso, Gabriele D'Aprile e Alberto Faggiotto analizzano nei minimi dettagli il film.Indice dell'episodio:(00:00:00) - Introduzione(00:02:30) - Capitolo uno(00:41:49) - Capitolo due(01:10:23) - Capitolo tre(01:35:31) - Epilogo(02:25:19) - Saluti finali
2025-05-05
2h 28
Sacher Podcast
#81 - "Blade Runner" di Ridley Scott
Episodio dedicato al più grande film di fantascienza di tutti i tempi: "Blade Runner" di Ridley Scott. In occasione del suo ritorno in sala grazie a Lucky Red nella sua versione "Final Cut" la scorsa settimana, Giuseppe Parrella e Francesco Effuso riflettono su uno dei film decisivi del decennio 1980-1989.
2025-04-20
57 min
Sacher Podcast
#80 - "The Shrouds" di David Cronenberg
Episodio dedicato al grande ritorno del Re del body horror. David Cronenberg dirige Vincent Cassel, Diane Kruger e Guy Pearce in un nuovo film distopico. Un imprenditore a lutto crea un business incentrato sui sudari: involucri in grado di scannerizzare i corpi dei defunti per digitalizzarne i resti, così da poter assistere alla loro decomposizione in diretta. L'analisi di Giuseppe Parrella e Francesco Effuso promuoverà uno dei film più bistrattati della carriera del maestro?
2025-04-14
54 min
Sacher Podcast
#79 - "Taxi Driver" di Martin Scorsese
ABSOLUTE CINEMA!Episodio speciale dedicato a "Taxi Driver" di Martin Scorsese, in occasione del suo ritorno in sala grazie a Nexo Digital. Giuseppe Parrella e Francesco Effuso riflettono sul ruolo del film all'interno del primo corso della longeva carriera di Scorsese, del suo impatto sulla critica europea e statunitense dell'epoca, oltre a un'imprescindibile analisi sul ruolo di New York, per quello che è, a tutti gli effetti, il primo incubo metropolitano firmato da Martin Scorsese e Paul Schrader. L'episodio è disponibile anche in versione video in esclusiva sul canale YouTube "Sacher Podcast".
2025-04-04
1h 01
Sacher Podcast
#78 - "La città proibita" di Gabriele Mainetti
Nell'episodio di questa settimana parliamo dell'ultima fatica di Gabriele Mainetti: "La città proibita". Conducono il podcast Giuseppe Parrella, Francesco Effuso e Gabriele D'Aprile.
2025-03-31
1h 19
Sacher Podcast
#77 - "Mickey 17" di Bong Joon-ho
Concludiamo la monografia dedicata a Bong Joon-ho con un episodio incentrato sulla sua ultima fatica: "Mickey 17", distribuito da Warner Bros. lo scorso 6 marzo.Giuseppe Parrella e Francesco Effuso analizzano il film, in relazione ai due lungometraggi in lingua inglese precedentemente diretti da Bong, "Snowpiercer" e "Okja".Indice dell'episodio:(00:00:00) - Introduzione(00:04:06) - "Mickey 17"(00:52:25) - Saluti finali
2025-03-28
54 min
Sacher Podcast
#76 - Il Cinema di Bong Joon-ho
Episodio monografico dedicato ai cinque lungometraggi coreani diretti dal quattro volte premio Oscar Bong Joon-ho. Giuseppe Parrella e Francesco Effuso sviscerano la carriera del maestro coreano, in occasione dell'uscita in sala del suo ottavo film, "Mickey 17".Indice dell'episodio:(00:00:00) - Introduzione(00:05:02) - Cane che abbaia non morde(00:09:16) - Memorie di un assassino(00:31:22) - The Host(00:57:47) - Madre(01:21:52) - Parasite(01:51:53) - Saluti finali
2025-03-22
1h 54
Sacher Podcast
#75 - "La conversazione" di Francis Ford Coppola
Episodio dedicato alla memoria di Gene Hackman.Torniamo a omaggiare Gene Hackman, analizzando il capolavoro del 1974 di Francis Ford Coppola, "La conversazione". Giuseppe Parrella e Francesco Effuso riflettono sul rapporto tra verità e immagini nel film di Coppola, in occasione del suo ritorno in sala grazie a Lucky Red.La versione video dell'episodio è disponibile in esclusiva sul canale YouTube "Sacher Podcast".Indice dell'episodio:(00:00:00) - Introduzione(00:04:18) - "La conversazione"(00:49:02) - Prossimi appuntamenti in sala e saluti finali
2025-03-17
54 min
Sacher Podcast
#74 - "Il braccio violento della legge" di William Friedkin
Episodio dedicato alla memoria di Gene Hackman. Giuseppe Parrella e Francesco Effuso analizzano "The French Connection", primo noir metropolitano di William Friedkin, nonché primo grande ruolo da protagonista di Gene Hackman, vincitore di cinque premi Oscar nel 1972.Indice dell'episodio:(00:00:00) - Introduzione(00:03:28) - "Il braccio violento della legge"(00:51:15) - Saluti finali
2025-03-10
57 min
Sacher Podcast
#73 - "Il seme del fico sacro" di Mohammad Rasoulof
Nell'episodio di questa settimana, Giuseppe Parrella e Gabriele D'Aprile recensiscono il nuovo film di Mohammad Rasoulof, premiato col Premio Speciale della Giuria allo scorso Festival di Cannes. In coda all'episodio, una riflessione sul Palmares del festival. Indice dell'episodio:(00:00:00) - Introduzione(00:03:11) - "Il seme del fico sacro"(01:02:13) - Commento al Palmares del Festival di Cannes(01:13:31) - Saluti finali
2025-03-07
1h 16
Sacher Podcast
Commentiamo la notte degli Oscar 2025 - Sacher News! #01
Nel primo episodio di "Sacher News" commentiamo tutte le categorie della cerimonia più attesa dell'anno per i cinefili di tutto il mondo.Per la prima volta inoltre, "Sacher Podcast" è disponibile anche in formato video su YouTube!Indice dell'episodio:(00:00:00) - Introduzione(00:03:27) - Gli ascolti della cerimonia(00:19:08) - L'Oscar al miglior film negli ultimi anni(00:27:33) - Momento ludopatia(00:28:32) - Miglior canzone originale(00:30:09) - Miglior colonna sonora(00:32:47) - Miglior effetto sonoro(00:34:33) - Miglior montaggio(00:40:23) - Migliori effetti speciali(00:41:42...
2025-03-06
1h 25
Sacher Podcast
#72 - "The Elephant Man" e "Una storia vera" di David Lynch
Episodio in formato double-feature dedicato al compianto David Lynch. Giuseppe Parrella e Alberto Faggiotto di "Frame Cinema" si sono posti una domanda: cosa rende "The Elephant Man" e "Una storia vera" dei film pienamente lynchiani?Indice dell'episodio:(00:00:00) - Introduzione(00:03:19) - "The Elephant Man"(00:27:32) - "Una storia vera"(00:56:15) - Saluti finali
2025-02-28
1h 00
Sacher Podcast
#71 - "In the Mood for Love" di Wong Kar Wai
Nel nuovo episodio del podcast, Giuseppe Parrella analizza "In the Mood for Love" di Wong Kar Wai in occasione del suo ritorno nelle sale italiane di questa settimana. Il capolavoro del 2000 fu presentato in concorso al Festival di Cannes, dove vinse i premi per la migliore interpretazione maschile e quello per la migliore interpretazione femminile, attribuiti a Tony Leung e Maggie Cheung. Il racconto di un amore proibito nella Hong Kong del 1962 che racconta il repentino processo di occidentalizzazione affrontato dall'isola-stato nel secondo dopoguerra, in uno dei più grandi drammi d'autore del cinema hongkonghese.
2025-02-21
58 min
Sacher Podcast
#70 - "Captain America: Brave New World" di Julius Onah
ATTENZIONE: QUESTO EPISODIO CONTIENE SPOILEREpisodio dedicato al trentacinquesimo (orribile) film del Marvel Cinematic Universe: "Captain America: Brave New World". Il quarto capitolo della saga vede Anthony Mackie per la prima volta nei panni di Capitan America, affiancato da Danny Ramirez, Shira Haas e Harrison Ford nei panni del Presidente degli Stati Uniti.Indice dell'episodio:(00:00:00) - Introduzione(00:09:10) - Captain America: Brave New World (00:33:47) - Il problema MCU(00:48:58) - Saluti finali
2025-02-14
52 min
Sacher Podcast
#69 - "Emilia Pérez" di Jacques Audiard
Episodio dedicato al controversissimo decimo lungometraggio di Jacques Audiard: "Emilia Pérez", che ha dominato i Golden Globes con 4 premi e le nomination agli Oscar con 13 candidature. Indice dell'episodio:(00:00:00) - Introduzione(00:03:54) - Un po' di contesto: Jacques Audiard, Leos Carax, il musical del presente.(00:15:57) - Emilia Pérez(00:48:23) - Saluti finali
2025-02-10
55 min
Sacher Podcast
#68 - "The Brutalist" di Brady Corbet
Nel secondo episodio di questa settimana, Francesco Effuso e Giuseppe Parrella analizzano "The Brutalist", terzo lungometraggio dello statunitense Brady Corbet premiato a Venezia con il Leone d'Argento, ai Golden Globes con 3 statuette, oltre ad aver ricevuto 11 candidature ai premi Oscar.
2025-02-07
1h 01
Sacher Podcast
#67 - "A Complete Unknown" di James Mangold
Giuseppe Parrella analizza "A Complete Unknown", il biopic musicale dedicato al profeta del folk, Bob Dylan, interpretato da un Timothée Chalamet a un passo dall'Oscar.Indice dell'episodio:(00:00:00) - Introduzione(00:07:20) - L'analisi del film(00:50:29) - Saluti finali
2025-02-03
54 min
Sacher Podcast
In memoria di David Lynch
Giuseppe Parrella e Francesco Effuso ricordano David Lynch, nel giorno della sua scomparsa.
2025-01-18
32 min
Sacher Podcast
#66 - "Nosferatu" di Robert Eggers
Ultimo episodio dedicato al Dracula apocrifo del cinema tedesco! In questo episodio, Giuseppe Parrella e Francesco Effuso commentano il film più controverso delle prime ore del 2025: "Nosferatu" di Robert Eggers.Puoi recuperare la monografia dedicata ai primi tre lungometraggi di Eggers sulla homepage del podcast, oltre ai due episodi relativi ai "Nosferatu" diretti da F.W. Murnau e Werner Herzog.
2025-01-15
38 min
Sacher Podcast
#65 - "Nosferatu: Phantom der Nacht" di Werner Herzog
Secondo episodio (di tre) dedicato a Nosferatu. Questa volta è il turno del remake del 1979 diretto da Werner Herzog, "Nosferatu: Phantom der Nacht", con Klaus Kinski, Isabelle Adjani e Bruno Ganz.
2025-01-11
50 min
Sacher Podcast
#64 - "Nosferatu, eine Symphonie des Grauens" di F.W. Murnau
Nuovo episodio in preparazione all'analisi del "Nosferatu" di Robert Eggers: in questa breve introduzione Giuseppe Parrella riflette sul capolavoro del 1922 di F.W. Murnau: "Nosferatu il vampiro", caposaldo del movimento espressionista e del cinema dell'orrore tutto.
2025-01-10
37 min
Sacher Podcast
#63 - Il Cinema di Robert Eggers
Episodio monografico dedicato a "The Witch", "The Lighthouse" e "The Northaman", primi tre lungometraggi di Robert Eggers, in attesa di analizzare la sua ultima fatica, "Nosferatu", reinterpretazione del classico espressionista del 1922 di F.W. Murnau.
2025-01-06
1h 04
Sacher Podcast
#62 - "La vita è meravigliosa" di Frank Capra
Episodio di Natale dedicato al classico per eccellenza: "La vita è meravigliosa" di Frank Capra, del 1946.
2024-12-30
53 min
Sacher Podcast
#61 - "I soliti ignoti" di Mario Monicelli
Episodio dedicato a "I soliti ignoti" di Monicelli, titolo che inaugura il filone della commedia all'italiana. Commedia corale con protagonisti Marcello Mastroianni, Vittorio Gassman, Renato Salvatori, Tiberio Murgia, Carlo Pisacane, Memmo Carotenuto e Totò.Per l'occasione, l'ospite della puntata è Nicola D'Angelo, admin della pagina dedicata al Principe della Risata "Come disse Totò", che torna ai microfoni del Sacher Podcast al fianco di Giuseppe Parrella e Francesco Effuso.
2024-12-14
51 min
Sacher Podcast
#60 - "Il padrino - Parte II" di Francis Ford Coppola
Buon compleanno, Sacher Podcast!Per festeggiare l'anniversario del lancio del podcast, Giuseppe Parrella e Francesco Effuso tornano a parlare dell'epica saga gangster di Francis Ford Coppola."Il padrino - Parte II" è con ogni probabilità il più grande sequel mai girato, col quale Coppola ha definito, irreversibilmente, le regole del sequel e della serializzazione degli studio-movies.
2024-12-06
43 min
Sacher Podcast
#59 - "Giurato numero 2" di Clint Eastwood
Nell'episodio di questa settimana, Giuseppe Parrella riflette sulla regia numero 46 del maestro Clint Eastwood: "Giurato numero 2", con Nichoals Hoult, Toni Collette e J.K. Simmons.
2024-12-04
34 min
Sacher Podcast
#58 - "Il gladiatore II" di Ridley Scott
Nell'appuntamento settimanale del podcast, Giuseppe Parrella e Gabriele D'Aprile analizzano il vituperato sequel de "Il gladiatore", peplum del 2000 di Ridley Scott con Russel Crowe e Joaquin Phoenix.
2024-11-29
1h 00
Sacher Podcast
#57 - "Anora" di Sean Baker
Giuseppe Parrella, Francesco Effuso dibattono sul film vincitore della Palma d'Oro allo scorso Festival di Cannes: "Anora", ottavo lungometraggio del regista statunitense Sean Baker.
2024-11-22
1h 01
Sacher Podcast
#56 - "Paris, Texas" di Wim Wenders
L'episodio speciale di questa settimana è dedicato a "Paris, Texas", capolavoro di Wim Wenders con Harry Dean Stanton e Nastassja Kinksi, vincitore della Palma d'Oro al Festival di Cannes nel 1984.
2024-11-18
39 min
Sacher Podcast
#55 - "The Substance" di Coralie Fargeat
L'episodio settimanale del podcast è dedicato all'horror dell'anno: "The Substance", opera seconda della francese Coralie Fargeat, premiata con il Premio alla miglior sceneggiatura al Festival di Cannes. Conducono Giuseppe Parrella e Gabriele D'Aprile.
2024-11-10
1h 10
Sacher Podcast
#54 - "C'era una volta in America" di Sergio Leone
Nella puntata speciale di questa settimana Giuseppe Parrella e Francesco Effuso introducono "C'era una volta in America", in occasione del suo ritorno in sala a quarant'anni dall'uscita originale, grazie alla distribuzione di Lucky Red. Considerato il capolavoro di Sergio Leone - terzo capitolo della "trilogia del tempo" - è uno dei titoli più amati dal pubblico nell'intera storia del cinema.
2024-11-06
45 min
Sacher Podcast
#53 - "Parthenope" di Paolo Sorrentino
Giuseppe Parrella e Francesco Effuso chiudono il cerchio: dopo la monografia divisa in due segmenti uscita lo scorso mese, si torna a parlare di Paolo Sorrentino, in occasione dell'uscita in sala del suo "Parthenope", presentato in concorso allo scorso Festival di Cannes.
2024-11-04
56 min
Sacher Podcast
#52 - "Megalopolis" di Francis Ford Coppola
Dopo un'attesa infinita, Francesco Effuso e Giuseppe Parrella hanno visto, per voi, "Megalopolis" di Francis Ford Coppola, progetto inseguito dall'autore per più di quarant'anni.
2024-10-28
1h 04
Sacher Podcast
#51 - "Un sogno lungo un giorno" di Francis Ford Coppola
Puntata bonus del podcast in omaggio a Francis Ford Coppola! In attesa della puntata dedicata al suo "Megalopolis", Giuseppe Parrella ha realizzato una breve introduzione a un capolavoro dimenticato della filmografia del maestro: "Un sogno lungo un giorno", musical del 1982.
2024-10-27
35 min
Sacher Podcast
#50 - "Joker: Folie à Deux" di Todd Phillips
Francesco Effuso e Giuseppe Parrella parlano, con spoiler, del film più controverso della stagione, l'attesissimo sequel del "Joker" del 2019. Joaquin Phoenix torna a interpretare Arthur Fleck, affiancato da una rivisitazione inedita di Harley Quinn, interpretata da Lady Gaga.Il musical di Todd Phillips sarà riuscito a convincere i conduttori del Sacher Podcast?
2024-10-14
44 min
Sacher Podcast
#49 - Il Cinema di Paolo Sorrentino (Parte 2/2)
Seconda e ultima parte della monografia dedicata a Paolo Sorrentino, in attesa di parlarvi della sua ultima fatica "Parthenope", in sala a partire dal 25 ottobre grazie a Piper Film.In questo segmento, Giuseppe Parrella racconta cinque titoli della filmografia del Premio Oscar napoletano, da "This Must Be the Place" a "È Stata la Mano di Dio".Indice dell'episodio:(00:00:00) - Introduzione(00:03:34) - "This Must Be the Place"(00:32:42) - "La grande bellezza"(01:16:36) - "Youth"(01:30:45) - "Loro"(01:57:27) - "È Stata la Mano di Dio"(02:27:11) - Saluti fi...
2024-10-03
2h 29
Sacher Podcast
#48 - Il Cinema di Paolo Sorrentino (Parte 1/2)
Prima parte della monografia dedicata a Paolo Sorrentino, in attesa di parlarvi della sua ultima fatica "Parthenope", attualmente in sala per delle suggestive anteprime di mezzanotte.In questo primo segmento, Giuseppe Parrella racconta i primi quattro titoli della filmografia del Premio Oscar napoletano, da L'uomo in più a Il divo. Indice dell'episodio:(00:00:00) - Introduzione(00:03:38) - "L'uomo in più"(00:24:05) - "Le conseguenze dell'amore"(00:48:13) - "L'amico di famiglia"(01:09:22) - "Il divo"(01:38:00) - Saluti finali
2024-09-25
1h 43
Sacher Podcast
#47 - "Beetlejuice Beetlejuice" di Tim Burton
Francesco Effuso e Giuseppe Parrella chiudono l'intensa monografia dedicata a Tim Burton analizzando la sua ultima fatica: "Beetlejuice Beetlejuice", film d'apertura dell'Ottantunesima Mostra del Cinema di Venezia!Puoi recuperare le cinque puntate monografiche dedicate al cinema di Tim Burton proprio qui, sul canale Spotify di Sacher Podcast.
2024-09-16
51 min
Sacher Podcast
#46 - Speciale Mostra del Cinema di Venezia (Parte 3)
Nell'ultima puntata dedicata alla Mostra del Cinema di Venezia, Francesco Effuso e Giuseppe Parrella recensiscono in anteprima alcuni tra i titoli più attesi dell'anno, nonché i principali titoli facenti parte del Palmares dell'Ottantunesima Mostra d'Arte Cinematografica.Indice dell'episodio:(00:00:00) - The quiet son (Jouer avec le feu)(00:05:47) - Diva Futura(00:12:52) - Vermiglio(00:17:02) - Ainda estou aqui (I'm still here)(00:23:03) - April(00:28:04) - Queer(00:34:01) - Joker: Folie à Deux(00:41:32) - The room next door (La stanza accanto)
2024-09-08
50 min
Sacher Podcast
#45 - Speciale Mostra del Cinema di Venezia (Parte 2)
Nella seconda puntata speciale dedicata alla Mostra del Cinema di Venezia, Francesco Effuso, Giuseppe Parrella e Nicola "MovieFinger" d'Angelo, vi raccontano la seconda tranche di titoli visti al Lido.Indice dell'episodio:(00:00:00) - Trois amies(00:06:10) - Campo di battaglia (00:15:33) - Baby invasion(00:20:21) - Wolfs(00:27:00) - The Order(00:33:56) - The brutalist
2024-09-06
49 min
Sacher Podcast
#44 - Speciale Mostra del Cinema di Venezia (Parte 1)
Nella prima puntata dedicata alla Mostra del Cinema di Venezia, Francesco Effuso e Giuseppe Parrella, in compagnia di Nicola d'Angelo, raccontano i loro pareri a caldo sui film presentati in Laguna nei primi tre giorni.Indice dell'episodio: (00:00:00) - El jokey(00:04:51) - Disclaimer (00:17:18) - Cloud(00:21:59) - Babygirl(00:26:31) - Maria (00:38:50) - Beetlejuice Beetlejuice
2024-09-02
47 min
Sacher Podcast
#43 - Il Cinema di Tim Burton (Parte 5/5)
Nell'ultima parte di monografia dedicata a Tim Burton, Francesco Effuso e Giuseppe Parrella analizzano gli ultimi quattro lungometraggi diretti dal regista di Burbank.
2024-08-27
1h 35
Sacher Podcast
#42 - Il Cinema di Tim Burton (Parte 4/5)
Quarta parte: i cult del XXI secoloNel penultimo appuntamento dedicato alla filmografia di Tim Burton, Francesco Effuso e Giuseppe Parrella analizzano i cult La sposa cadavere, Sweeney Todd - Il diabolico barbiere di Fleet Street, Alice In Wonderland e Dark Shadows, accompagnati dall'irreprensibile Gabriele D'Aprile.
2024-08-22
1h 33
Sacher Podcast
#41 - Il Cinema di Tim Burton (Parte 3/5)
Terza parte: la deriva "infantile"Nella terza parte della monografia dedicata a Tim Burton Giuseppe Parrella affronta il primo periodo di vera crisi (creativa e di risultati economici) della sua carriera. Quella in cui, che ci piaccia o no, il "brand" Tim Burton ha raggiunto l'apice della sua popolarità, grazie a progetti major destinati a un pubblico di pre-adolescenti (Sleepy Hollow, Big Fish) e/o bambini (La fabbrica di cioccolato), passando poi per il blockbuster di fantascienza (Il Pianeta delle Scimmie). Indice dell'episodio: (00:03:13) - Il mistero di Sleepy Hollow (1999)(00:28:21) - Il P...
2024-08-16
1h 27
Sacher Podcast
#40 - Il cinema di Tim Burton (Parte 2/5)
Seconda parte: la consacrazione Seconda tranche della monografia dedicata a Tim Burton, incentrata su (quasi) tutta la sua produzione degli anni '90, considerata il suo apice creativo: Edward mani di forbice, Batman - Il ritorno, Ed Wood e Mars Attacks!.Giuseppe Parrella e Francesco Effuso analizzano il decennio perfetto di un autore ormai maturo, finalmente in grado di far esplodere stilemi che fino a quel punto non erano ancora germogliati. Il decennio in cui, in sostanza, Burton diventa Burton, venendo consacrato da critica e pubblico di massa.Frankenstein; il pipistrello, il pinguino e...
2024-08-13
1h 38
Sacher Podcast
#39 - Il cinema di Tim Burton (Parte 1/5)
Prima parte: le originiIl Sacher Podcast non dorme mai, né si concede delle ferie! Non sapete come ammazzare il tempo sotto l'ombrellone? Ecco a voi la soluzione: ascoltare la monografia dedicata a Tim Burton a cura di Francesco Effuso e Giuseppe Parrella.Divisa in cinque episodi (che verranno pubblicati entro il 23 agosto), la serie monografica coprirà i quarant'anni di carriera del leggendario autore di Burbank, dalle origini sino al problematico presente. Così da potervi preparare al meglio all'uscita di Beetlejuice Beetlejuice, in arrivo il 5 settembre al cinema. Nella prima parte, dedicata alle ori...
2024-08-09
1h 17
Sacher Podcast
#38 - "La storia della Principessa Splendente" di Isao Takahata
Nell'ultima puntata canonica del podcast (prima di dedicarci alla monografia di Tim Burton nel mese di agosto) Francesco Effuso e Giuseppe Parrella analizzano l'ultimo dei quattro film diretti da Isao Takahata a essere stati distribuiti in sala da Lucky Red: Kaguya-hime no monogatari, La storia della Principessa Splendente.Il canto del cigno di Takahata, è anche l'addio, desiderato, all'ideologia patriarcale, ai repressivi valori fallocratici della società giapponese dell'Alto Medioevo: la discesa sulla terra di un'aliena che, come una tempesta, tenterà di sovvertire un mondo maschilista, venendo però domata. Il capolavoro finale del maestro Takahata, ri-storicizza la figu...
2024-08-05
46 min
Sacher Podcast
#37 - "Deadpool & Wolverine" di Shawn Levy
Nuova puntata del podcast dedicata al film dell'estate: Deadpool & Wolverine.Terzo film della saga dedicata al Satiro Rosso - primo facente parte dell'MCU - Deadpool & Wolverine vede il ritorno di Hugh Jackman nei panni di (una variante di) Wolverine, sette anni dopo Logan - The Wolverine di James Mangold. Antieroe che vive da sempre di meta-gag e rotture della quarta parete di ogni sorta, il Deadpool interpretato - e sceneggiato - da Ryan Reynolds è tornato più ca**one che mai.Sarà riuscito a conquistare i nostri host Francesco Effuso, Giuseppe Parrella e Gabriele D'A...
2024-07-31
1h 09
Sacher Podcast
#36 - "Dostoevskij" dei fratelli D'Innocenzo
Nuova puntata dedicata al cinema dei fratelli D'Innocenzo: questa volta Francesco Effuso e Giuseppe Parrella, accompagnati dall'ottimo Gabriele D'Aprile, analizzano il neo-noir dei gemelli romani appena uscito in sala, suddiviso in due atti, distribuito grazie alla collaborazione tra Sky Studios e Vision Distribution.
2024-07-26
1h 31
Sacher Podcast
#35 - Il cinema dei fratelli D'Innocenzo
Puntata bonus del podcast dedicata alla "trilogia" dei fratelli D'Innocenzo: La terra dell'abbastanza, Favolacce e America Latina.Per prepararvi al meglio alla puntata #36 dedicata al loro nuovo film Dostoevskij, prossimamente su Sky.
2024-07-23
1h 12
Sacher Podcast
#34 - La trilogia di "Spider-Man" di Sam Raimi
Tornano le special feature! Francesco Effuso e Giuseppe Parrella, in compagnia dell'ottimo Gabriele D'Aprile riflettono sull'impatto che la trilogia di Spider-Man di Sam Raimi ha avuto sull'industria hollywoodiana.
2024-07-19
1h 37
Sacher Podcast
#33 - "Pioggia di ricordi" di Isao Takahata
Nell'episodio di questa settimana, Francesco Effuso e Giuseppe Parrella omaggiano il compianto Isao Takahata, discutendo del suo film di maggior successo: Pioggia di ricordi, partendo però dagli albori della sua carriera.
2024-07-16
46 min
Sacher Podcast
#32 - "Hit-Man" di Richard Linklater
Nella puntata di questa settimana vi parliamo di Hit-Man di Richard Linklater, a quasi un anno dalla sua premiere veneziana. Linklater torna sul grande schermo e per farlo passa per il meccanismo produttivo che più gli confà: una commedia a basso budget, liberamente tratta da un'incredibile storia vera.C'è davvero bisogno di grandi autori come Linklater o Luca Guadagnino per riuscire a confezionare prodotti di genere, figli di un linguaggio pop come Hit-Man e Challengers? Hollywood è più in grado di produrre film di genere, accessibili, lasciando la direzione creativa a registi e registe di genere? ...
2024-07-10
47 min
Sacher Podcast
#31 - Speciale "Il Cinema Ritrovato" - Napoleon vu par Abel Gance, La conversazione, Freaks, Sono nato ma...
Nella puntata di questa settimana vi raccontiamo l'esperienza bolognese all'appena concluso festival "Il Cinema Ritrovato". Nel corso della manifestazione, la Cineteca di Bologna ospita centinaia di proiezioni di grandi classici della storia del cinema in versione restaurata. Nello specifico, Francesco Effuso e Giuseppe Parrella vi parleranno di:Indice della puntata: (00:03:30) -Due sorelle (1920), E. Lubitsch(00:05:44) - Pension mimosas (1935), J. Feyder (00:10:35) - Sono nato ma... (1932), Y. Ozu(00:24:28) - Cronos (1992), G. del Toro(00:30:13) - Freaks (1932), T. Browning(00:36:21) - Mean Streets (1973), M. Scorsese (00:41:27) - Andriesh (1954...
2024-07-03
1h 26
Sacher Podcast
#30 - "Inside Out 2" di Kelsey Mann
Inside Out 2 sbanca al box office: entro la fine del weekend supererà abbondantemente il miliardo di dollari worldwide.Francesco Effuso e Giuseppe Parrella si interrogano, nuovamente, sul futuro prossimo della Pixar, che riesce a risollevare al capo con questo titolo sì, ma solo al botteghino, poiché Inside Out 2, purtroppo, non convince affatto.
2024-06-28
51 min
Sacher Podcast
#29 - "Dramma della gelosia (tutti i particolari in cronaca)" di Ettore Scola
Nel secondo appuntamento dedicato alla rassegna "Mastroianni Cento" Francesco Effuso e Giuseppe Parrella, accompagnati da Simone Santagata, tornano a raccontare i film che hanno reso leggendario Marcello Mastroianni. Dramma della gelosia (tutti i particolari in cronaca) è la prima collaborazione tra Mastroianni ed Ettore Scola, col quale realizzerà tredici pellicole. Nel capolavoro del 1970, l'occhio lucido di Scola decodifica desideri e repressioni della generazione dei sessantottini, mettendo in scena una Roma surreale e caricaturale.La condivisione del dramma personale, che diventa cronaca, ispirerà tanti altri grandi, da Io e Annie di Woody Allen, al recentissimo Challengers di Luc...
2024-06-21
49 min
Sacher Podcast
#28 - "Kinds of Kindness" di Yorgos Lanthimos
Pochi mesi dopo Povere creature! Yorgos Lanthimos torna al cinema con Kinds of Kindness, film episodico con Emma Stone, Willem Dafoe, Jesse Plemons e Margaret Qualley.Tre storie, tre conflitti, tre separazioni.
2024-06-14
1h 00
Sacher Podcast
#27 - "Videodrome" di David Cronenberg
Videodrome ha cambiato per sempre la storia del cinema di genere. Videodrome segna il punto di partenza della fase cruciale della carriera di David Cronenberg, che di lì a poco girerà il suo primo successo commerciale, La mosca.Il concetto di Nuova Carne accompagnerà per sempre il genio canadese, trovando un'ultima e definitiva declinazione con Crimes of the future nel 2022.Francesco Effuso e Giuseppe Parrella riflettono su come la Nuova Carne di Videodrome e le modificazioni corporee tipiche della poetica di Cronenberg abbiano modificato il tessuto genetico di un certo tipo di cinema.
2024-06-07
46 min
Sacher Podcast
#26 - "Furiosa: A Mad Max Saga" di George Miller
La saga di Mad Max è finalmente tornata sul grande schermo. Dopo un'attesa pari a un'agonia, l'attesissimo prequel di Fury Road con Anya Taylor-Joy e Chris Hemsworth ci ha fatto rituffare nella Wasteland di George Miller, ricordandoci perché il regista australiano è il Re dell'action moderno.Una delle esperienze cinematografiche dell'anno, nonché una delle esperienze IMAX più travolgenti di sempre, Furiosa: A Mad Max Saga insegna cinema a Hollywood, entrando nell'olimpo del cinema blockbuster.Un prequel perfetto per una saga figlia del pensiero femminista di Miller. In una terra senza dio, nel momento in cui una donna ruba...
2024-06-01
58 min
Sacher Podcast
#25 - "Mad Max: Fury Road" di George Miller
Per preparaci al meglio all'uscita di Furiosa: A Mad Max Saga, ripercorriamo le origini del nuovo ciclo della serie ideata da George Miller. Mad Max: Fury Road è ormai riconosciuto universalmente come uno dei capolavori della Hollywood a noi contemporanea, un canto femminista uscito qualche anno prima che lo scandalo Me Too incidesse sulla linea editoriale delle major. Nel 2015 Miller infatti realizza un monumento al potere femminile, una fiaba nera che incrocia western, action e coreografie da musical, durante la fuga delle spose del tiranno Immortan Joe, una fuga verso l'emancipazione e la fondazione di un m...
2024-05-24
1h 00
Sacher Podcast
#24 - "Una giornata particolare" di Ettore Scola
Nella puntata di questa settimana inauguriamo la rassegna "Mastroianni cento". Nel corso delle prossime settimane parleremo di alcuni dei capolavori della carriera di Marcello Mastroianni, per celebrare il centesimo anniversario della sua nascita.Incominciamo con un'opera che racchiude i due principali sodalizi della sua carriera, quello con Ettore Scola e quello con Sophia Loren. L'opera profondamente antifascista di Scola racconta l'incontro tra un omosessuale e una casalinga, nella Roma del 1938.
2024-05-18
1h 08
Sacher Podcast
#23 - "Perfect blue" di Satoshi Kon
Si è appena conclusa la splendida iniziativa di Nexo Digital, che ha portato per la prima volta nei cinema italiani l'inedito Perfect bue del 1997, esordio alla regia di Satoshi Kon, colui che ispirerà, tra i vari, Gondry, Aronofsky, Nolan. Il racconto del declino psicologico di una ex pop-star, Mima, passa attraverso specchi, sdoppiamenti, computer fissi e set televisivi, .Una messa in scena che frammenta la prospettiva della protagonista, mescolando schegge di realtà e finzione senza soluzione di continuità, in uno psycho-thriller leggendario.Nella nuova puntata del podcast Francesco e Giuseppe analizzano il film, raccontando il contesto stor...
2024-05-10
53 min
Sacher Podcast
#22 - "Challengers" di Luca Guadagnino
Questa settimana chiudiamo il ciclo dedicato al cinema di Luca Guadagnino commentando il suo ultimissimo lavoro, Challengers, primo al box office italiano.
2024-05-06
43 min
Sacher Podcast
#21 - "Civil War" di Alex Garland
In questa puntata Francesco e Giuseppe danno immediatamente seguito all'episodio #20 del Sacher Podcast dedicato alla filmografia di Alex Garland. Civil War è la quarta regia per il cinema dell'autore britannico, che immagina degli Stati Uniti in un futuro/presente distopico/ucronico in stato di guerra civile. Si tratta della più grande produzione di sempre per un film targato A24 e ad oggi ha incassato più di settanta milioni di dollari nel mondo, rivelandosi un discreto successo commerciale.
2024-04-30
47 min
Sacher Podcast
#20 - Il cinema di Alex Garland
Nella nuova puntata del Sacher Podcast Francesco e Giuseppe dedicano una monografia ad Alex Garland, autore di Ex Machina, Annientamento e Men, ripercorrendo la sua carriera in attesa di parlare di Civil War, attualmente disponibile in sala.
2024-04-25
58 min
Sacher Podcast
#19 - Il cinema di Luca Guadagnino
La nostra monografia dedicata a Luca Guadagnino, in attesa di vedere Challengers, dal 24 aprile in sala.
2024-04-13
1h 27
Sacher Podcast
#18 - "Gli Incredibili" di Brad Bird
Nuova puntata double feature del Sacher Podcast, questa volta dedicata al dittico de Gli Incredibili, una delle IP Pixar più fortunate di sempre. In questa puntata riflettiamo sul ruolo ricoperto dai due film, usciti nel 2004 e nel 2018, in un decennio hollywoodiano dominato dai cinecomic.Come viene reinventata l'epica dei supereroi nella visione autoriale di Brad Bird? Francesco Effuso e Giuseppe Parrella dicono la loro su queste due splendide opere.
2024-04-06
47 min
Sacher Podcast
#17 - "Il buco in testa" di Antonio Capuano
La nuova puntata del podcast è dedicata al maestro Antonio Capuano, tra i nomi di spicco del cinema italiano degli ultimi tre decenni, sebbene, purtroppo, si tratti di un autore non conosciuto ai molti. Francesco e Giuseppe omaggiano il suo ultimo lavoro, Il buco in testa, girato a quasi ottant'anni. Il capolavoro della terza età di Capuano racconta attraverso la storia di Maria Sessa le ferite dell'Italia reduce dagli anni di piombo.
2024-03-22
32 min
Sacher Podcast
#16 - "The Bear" - stagioni 1 & 2
Per la prima volta il Sacher Podcast approfondisce una serie tv, nello specifico questa settimana Giuseppe Parrella, orfano del co-host Francesco Effuso, ci parla di The Bear, la serie comedy dell'anno.Ideata e diretta da Christopher Storer e Joanna Calo, vanta nel proprio cast Jeremy Allen White, e Ayo Edebiri, entrambi premiati con Golden Globe, Emmy e SAG.Disponibile su Disney+.Idice della puntata: (00:00:00) - Introduzione(00:04:36) - The Bear - Stagione 1(00:26:23) - The Bear - Stagione 2
2024-03-15
40 min
Sacher Podcast
#15 - Il cinema di Nanni Moretti (Parte 2/2)
La seconda parte della monografia dedicata al padre spirituale del Sacher Podcast: Nanni Moretti!Per recuperare la prima parte della monografia ti basta cercare la puntata #12 del podcast, sempre condotta da Francesco Effuso e Giuseppe Parrella.Indice della puntata:(00:03:30) - La cosa(00:05:11) - Caro diario (1993), Aprile (1998), La stanza del figlio (2001) (00:49:32) - Il caimano (2006)(01:00:43) - Habemus papam (2011)(01:11:47) - Mia madre (2015)(01:23:25) - Santiago, Italia (2018)(01:27:48) - Tre piani (2021)(01:35:35) - Il sol dell'avvenire (2023)
2024-03-08
1h 49
Sacher Podcast
#14 - "La Zona d'Interesse" di Jonathan Glazer
Cosa si prova a convivere con l'orrore, tenuto a distanza soltanto da un muro? A questa domanda risponde Jonathan Glazer con il suo La Zona d'Interesse, Gran Premio della Giuria a Cannes e prossimo vincitore del Premio Oscar al miglior film internazionale. In questa puntata Francesco e Giuseppe analizzano l'holocaust-movie perfetto.
2024-03-01
49 min
Sacher Podcast
#13 - "The Holdovers" di Alexander Payne
Nella nuova puntata del podcast Francesco e Giuseppe analizzano The Holdovers, splendido dramedy natalizio diretto da Alexander Payne, autore di Sideways, Paradiso amaro e Nebraska.The Holdovers è distribuito da Universal Pictures Italia.
2024-02-23
44 min
Sacher Podcast
#12 - Il cinema di Nanni Moretti (Parte 1/2)
Puntata monografica del Sacher Podcast, dedicata all'autore a cui dobbiamo il nome del podcast: Nanni Moretti. Nella prima parte di monografia Francesco e Giuseppe analizzano il periodo "apicelliano", che va da Io sono un autarchico a Palombella rossa. Indice della puntata: (00:00:00) - Introduzione(00:04:57) - Io sono un autarchico (1976)(00:13:13) - Ecce bombo (1978)(00:32:56) - Sogni d'oro (1981)(00:54:38) - Bianca (1984)(01:14:27) - La messa è finita (1985)(01:26:18) - Palombella rossa (1989)
2024-02-17
1h 54
Sacher Podcast
#11 - "Povere creature!" di Yorgos Lanthimos
La puntata di questa settimana del Sacher Podcast è una monografia breve dedicata a Yorgos Lanthimos, un quadro generale del suo cinema. Come cambia la sua filmografia con l'aggiunta di Povere Creature! ? Ascolta il nuovo episodio per scoprirlo.
2024-02-09
51 min
Sacher Podcast
#10 - "Perfect days" di Wim Wenders
Nella nuova puntata del Sacher Podcast analizziamo uno dei successi di box office più interessanti degli ultimi anni: Perfect days di Wim Wenders, maestro del Nuovo Cinema Tedesco.
2024-02-02
37 min
Sacher Podcast
#09 - "Le iene" e "Pulp Fiction" di Quentin Tarantino
Nella nuova double feature del Sacher Podcast analizziamo la prima fase della carriera dell'autore pop per eccellenza: Quentin Tarantino.Seguici anche su YouTube per seguire i contenuti live ogni lunedì e mercoledì: https://www.youtube.com/@SacherPodcast
2024-01-26
46 min
Sacher Podcast
#08 - "Foglie al vento" di Aki Kaurismaki
Il 17 gennaio alle ore 19:00 ci sarà la nostra prima live su YouTube. Trovi il link qui sotto.Link al canale YouTube di Sacher Podcast: https://www.youtube.com/@SacherPodcast
2024-01-15
45 min
Sacher Podcast
#07 - "Il ragazzo e l'airone" di Hayao Miyazaki
Il 17 gennaio alle ore 20:00 ci sarà la prima live del Sacher Podcast su YouTube a questo link: https://www.youtube.com/@SacherPodcastNella nuova puntata del Sacher Podcast si discute il film del momento: Il ragazzo e l'airone di Hayao Miyazaki. Francesco e Giuseppe analizzano l'opera inquadrandola nella filmografia del Maestro e nella storia dello Studio Ghibli.
2024-01-11
50 min
Sacher Podcast
#06 - "Oppenheimer" di Christopher Nolan
Nella nuova puntata del Sacher Podcast analizziamo uno dei film più chiacchierati e memati del 2023: Oppenheimer.
2023-12-31
1h 01
Sacher Podcast
#05 - Il cinema di Julia Ducournau
In questa puntata monografica dedicata al cinema di Julia Ducournau, Palma d'Oro a Cannes nel 2021 per Titane, Francesco e Giuseppe riflettono sull'impatto che la regista ha avuto sull'industria cinematografica.
2023-12-23
1h 32
Sacher Podcast
#04 - "La chimera" di Alice Rohrwacher
Nella nuova puntata del Sacher Podcast Francesco e Giuseppe analizzano la nuova meraviglia di Alice Rohrwacher presentata lo scorso maggio al Festival di Cannes.Viva il cinema di poesia!
2023-12-12
53 min
Sacher Podcast
#03 - "Napoleon" di Ridley Scott
Nella nuova puntata del Sacher Podcast Francesco e Giuseppe analizzano il Napoleon di Ridley Scott, appena distribuito nelle sale italiane.
2023-11-29
43 min
Sacher Podcast
#02 - "Decision to leave" di Park Chan-wook
Nella seconda puntata del Sacher Podcast Francesco e Giuseppe inaugurano il format del double feature, in cui due o più film vengono raffrontati. In questo episodio l'immaginario di Park Chan-wook incontra quello del suo maestro: Alfred Hitchcock.
2023-11-24
49 min
Sacher Podcast
#02 - Decision to leave (2022) incontra Vertigo (1958)
Nella seconda puntata del Sacher Podcast Francesco e Giuseppe inaugurano il format del double feature, in cui due o più film vengono raffrontati. In questo episodio l'immaginario di Park Chan-wook incontra quello del suo maestro: Alfred Hitchcock.
2023-11-24
49 min
Sacher Podcast
#01 - "Il Grande Lebowski" di Joel e Ethan Coen
In questa puntata del Sacher Podcast Francesco e Giuseppe analizzano il cult dei fratelli Coen, sulle note di The man In me di Bob Dylan.
2023-11-17
1h 25
Sacher Podcast
#01 - Il Grande Lebowski (1998)
Nella prima puntata del Sacher Podcast Francesco e Giuseppe analizzano il cult dei fratelli Coen a ritmo di The man In me di Bob Dylan.
2023-11-17
1h 25
Sacher Podcast
#00 - "Il Padrino" di Francis Ford Coppola (Parte 3/3)
Nella puntata zero del Sacher Podcast parliamo de Il padrino di Francis Ford Coppola, suddividendo l'analisi in tre parti.In questa terza sezione Francesco Effuso e Giuseppe Parrella analizzano il finale dell'epopea di Vito Corleone e il definitivo passaggio al lato oscuro di Michael.
2023-11-10
50 min
Sacher Podcast
#00 - "Il Padrino" di Francis Ford Coppola (Parte 2/3)
Nella puntata zero del Sacher Podcast parliamo de Il padrino di Francis Ford Coppola, suddividendo l'analisi in tre parti.In questa seconda sezione Francesco Effuso e Giuseppe Parrella entrano nel vivo della trama del film, analizzandone i primi due atti.
2023-11-10
58 min
Sacher Podcast
#00 - "Il Padrino" di Francis Ford Coppola (Parte 1/3)
Nella puntata zero del Sacher Podcast parliamo de Il padrino di Francis Ford Coppola, suddividendo l'analisi in tre parti.In questa prima sezione Francesco Effuso e Giuseppe Parrella discutono del contesto produttivo in cui nasce Il padrino, riflettendo sulla transizione dalla Hollywood Classica alla New Hollywood, analizzando il primo atto del film in relazione al contesto storico.
2023-11-08
1h 21