Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Gli Anni 80

Shows

Amici DomenicaniAmici DomenicaniSono in attesa di una sentenza del tribunale ecclesiastico e intanto gli anni passanoLettura audio dell'articolo "Sono in attesa di una sentenza del tribunale ecclesiastico e intanto gli anni passano" - Un sacerdote risponde - Amici DomenicaniClicca qui per leggere il testo: https://www.amicidomenicani.it/sono-in-attesa-di-una-sentenza-del-tribunale-ecclesiastico-e-intanto-gli-anni-passano/Vuoi leggere anche tu i nostri articoli oppure partecipare alle nostre attività di volontariato clicca qui: https://www.amicidomenicani.it/volontariato-con-gli-amici-domenicani/► Iscriviti al nostro canale YouTube: https://www.youtube.com/c/AmiciDomenicaniIT2021?sub_confirmation=1 ► Visita il nostro sito: https://www.amicidomenicani.it/ ► Seguici su: Facebook: https...2025-03-1002 minMilly Podcast – Italian Language through Stories & ReflectionsMilly Podcast – Italian Language through Stories & Reflections“Gli Anni di Piombo: Storia di un’Italia Divisa”L’Italia, negli anni ‘70 e ‘80, era un paese attraversato da un’ombra lunga e pesante. Un’ombra fatta di ideologie contrapposte, di manifestazioni, di attentati, di paure. Un’ombra fatta di piombo.Quello che stai per ascoltare è il racconto di un periodo complesso della storia italiana, un periodo in cui politica, violenza e società si intrecciano in un nodo difficile da sciogliere. Questi sono gli Anni di Piombo.2025-02-1506 minLa lezioneLa lezioneCome sono cambiati gli italiani tra gli anni Sessanta e Settanta? La lezione di Enrico DeaglioGli anni Sessanta e Settanta sono anni di chiaroscuri. È l’Italia delle autostrade e delle automobili, del cemento e della corruzione, della televisione pubblica, del “miracolo economico”, di Olivetti e della Fiat, della “dolce vita” di Fellini, della “mutazione antropoligica” di Pasolini, della migrazione dal Meridione, della strage di Piazza Fontana e infine dell’omicidio di Aldo Moro. L’Italia cambia e cambiano soprattutto gli italiani. Qui trovi le versioni audio delle lezioni del canale YouTube di Lucy. Ogni mese, con l'aiuto di un esperto, proviamo a rispondere a domande su temi complessi: scienza, storia, filosofia, arte, psicologia e molto altro.2025-02-0535 minLibri leggere online - it90310211Libri leggere online - it90310211Scaricare ~ Gli anni dell'abbondanza PDF Gratis - Maria Costanza BoldriniScaricare o Leggere Online # Gli anni dell'abbondanza Libri Gratis (PDF ePub Mobi) - Maria Costanza Boldrini, In un piccolo paese dell'Italia del '900, vive un'umile famiglia come tante. Eppure le sue donne hanno un dono speciale. I Contini sono una famiglia come tante, lì a Valchiara, un piccolo paese del centro Italia affacciato sul mare. Benvoluti e gran lavoratori, conducono un’esistenza povera ma... Scarica >> https://get.eibok.com/it-6738500032/gli-anni-dell-abbondanza-maria-costanza-boldrini-soundon.html2025-02-0100 minMilly Podcast – Italian Language through Stories & ReflectionsMilly Podcast – Italian Language through Stories & ReflectionsGli anni ’70 e ’80 in Italia – Tra rivoluzioni e leggerezzaOggi facciamo un salto indietro nel tempo, verso due decenni che hanno segnato profondamente la storia recente dell’Italia: gli anni ’70 e gli anni ’80. Due periodi molto diversi tra loro, che hanno vissuto contrasti forti, ma anche momenti di grande creatività e innovazione. Prepariamoci a esplorare la storia politica, sociale e culturale di questi anni indimenticabili!2025-01-2307 minSpazio 70Spazio 70[385] All'ombra del Muro. La DDR e gli anni di Putin (terza parte)➨ Iscrivetevi al nostro canale Telegram: https://t.me/spazio_70Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/spazio-70--4704678/support.«All'ombra del Muro. La DDR e gli anni di Putin» è un podcast che racconta la vita nella Germania Est durante la Guerra Fredda e gli anni Ottanta a Dresda del futuro capo del Cremlino. Un viaggio tra un passato (soltanto apparentemente lontano) e le ombre che hanno plasmato l'Europa moderna.Tra i temi toccati all'interno dell'episodio: 1) La relativa «prosperità» della Germania Est; 2) Dresda, dicembre 1989. Il minacciato «assalto» alla locale sede del KGB; 3) «N...2024-10-2516 minSpazio 70Spazio 70[384] All'ombra del Muro. La DDR e gli anni di Putin (seconda parte)➨ Iscrivetevi al nostro canale Telegram: https://t.me/spazio_70Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/spazio-70--4704678/support.«All'ombra del Muro. La DDR e gli anni di Putin» è un podcast che racconta la vita nella Germania Est durante la Guerra Fredda e gli anni Ottanta a Dresda del futuro capo del Cremlino. Un viaggio tra un passato (soltanto apparentemente lontano) e le ombre che hanno plasmato l'Europa moderna.Tra i temi toccati all'interno dell'episodio: 1) Vladimir Putin. Nascita e primi anni di vita; 2) Le radici familiari; 3) Le difficili condizioni di vita...2024-10-2019 minAUDIO TAPEAUDIO TAPEGli Anni - 883Se c'è un tema comune in tutta la discografia degli 883 è la nostalgia per gli anni 80, per l'adolescenza di Max Pezzali e Mauro Repetto, per i pomeriggi passati in discoteca, in moto, o con gli amici, per i weekend con la radiolina in mano ascoltando "Tutto il calcio minuto per minuto", per un'Italia di provincia sonnacchiosa ma felice. Gli Anni è l'ultima canzone scritta dal duo, anche se firmata dal solo Max Pezzali, prima che Mauro Repetto sparisca per anni, tra leggende che lo danno nei panni di Baloo a Disneyland. E' una resa dei conti col...2024-10-2008 minESTRA: Dentro Gli Anni Venti (di e con Marco Olivotto e Nicola \ESTRA: Dentro Gli Anni Venti (di e con Marco Olivotto e Nicola "ACCIO" Ghedin)01/03 GLI ANNI VENTIProsegue il viaggio e la terza tappa sarà la track list GLI ANNI VENTI.Un ascolto brano per brano, alternato a ricordi, aneddoti, piccoli segreti di produzione che faranno comprendere come mai “Gli Anni Venti” è un album che parla della contemporaneità.2024-10-1827 minSpazio 70Spazio 70[383] All'ombra del Muro. La DDR e gli anni di Putin (prima parte)➨ Iscrivetevi al nostro canale Telegram: https://t.me/spazio_70Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/spazio-70--4704678/support.«All'ombra del Muro. La DDR e gli anni di Putin» è un podcast che racconta la vita nella Germania Est durante la Guerra Fredda e gli anni Ottanta a Dresda del futuro capo del Cremlino. Un viaggio tra un passato (soltanto apparentemente lontano) e le ombre che hanno plasmato l'Europa moderna.Tra i temi toccati all'interno dell'episodio: 1) «Barriera antifascista» o «muro della vergogna»?; 2) Fughe di massa dalla DDR; 3) La lenta reazione delle can...2024-10-1525 minGenealogieGenealogieGli anni cruciali: le battaglie di una donna medico - Nawal Al Sa'dawi, la figlia di Iside dai mille destiniPer Nawal Al Sa'dawi gli anni panafricanisti di Nasser furono una grande occasione da cavalcare. Come donna, in quegli anni legata alle teorie marxiste, fu fondamentale entrare nel mondo dei mestieri dalla porta principale ovvero dalla formazione scientifica. L'arte in quel tempo era ancora lontana da lei, la militanza invece si presentava già nelle aule universitarie e nella sua pratica come dottoressa. Essere donna e medico – una Tabiba – le permise di scoprire l'Egitto come mai prima. E di vederne i mali da vicino, con le sue regole spietate e patriarcali che a Nawal apparvero subito strutturali. Non serve aiutare solo una p...2024-09-1130 minCHE STORIA !CHE STORIA !Ep 35 gli anni del Centro sinistra di Aldo MoroCon questo episodio torno a parlare della storia d'Italia, riallacciandomi all'episodio 29. Qui trattiamo gli anni dal 1962 al 1968 e cioè gli anni del centro sinistra e il tentativo di colpo di stato denominato Piano Solo del generale Di Lorenzo.2024-08-0715 minGli AggiustafilmGli AggiustafilmAnni 90 + Anni 90 Parte 2 - Greggio e Frassica da stracco a stracchissimoMentre uno è una pregevole capsula temporale in un decennio ormai nostalgico, l'altro è una rottura di palle di due ore realizzata palesemente solo per motivi di cassetta. C'è qualcosa da sistemare nei due Anni 90 di Enrico Oldoini? Gli Aggiustafilm ce provano.2024-07-2156 minIo sono oltre - Pensieri in libertàIo sono oltre - Pensieri in libertà3*14_Finale di stagione e di podcast_Io sono ben oltre gli anni universitari"Io sono ben oltre gli anni universitari... eh beh, so' passati pure dieci anni da quando mi so' laureata... ma se ci fossero gli Angeli Piangenti a rispedirmi in un loop temporale, sceglierei proprio gli anni universitari."Ebbene sì, se potessi scegliere un arco temporale che vorrei rivivere in loop, sarebbe proprio i cinque anni di università.L'Orientale di Napoli mi ha saputo dare tante gioie, tante risate, tante emozioni, così come tante ansie da prestazione per gli esami, eh!Ho avuto docenti che per me hanno avuto la capacità di andare oltre il proprio mestiere tout...2024-06-0620 minBassa Fedeltà On AirBassa Fedeltà On AirGiulio Casale degli Estra parla del ritorno discografico della band con "Gli Anni Venti"Dopo una massiccia campagna di crowd funding, tornano sulle scene gli Estra di Giulio “Estremo” Casale, Abe Salvadori, Eddy Bassan e Nicola “Accio” Ghedin.  Si intitola Gli anni Venti, disco di critica sociale che passa dalle parole di Giulio Casale. Gli anni Venti è un disco duro e diretto, co-prodotto assieme a Giovanni Ferrario, arricchito dalla presenza di Marco Paolini e Pierpaolo Capovilla (in qualità di voci recitanti), Giovanni Ferrario e Marco Olivotto. Ne abbiamo parlato con Giulio Casale. Buon ascolto! 2024-05-2908 minTrash BackTrash BackPAPS from PAPS 'n' SKAR | Solo Amore per Gli anni 90 e 2000 | Trash Back S1E7PAPS - EMANUELE COZZI Ci ha fatto ballare coi suoi progetti dance per tutti gli anni 90, e l'esplosione vera è arrivata con Paps 'n' Skar che lo hanno lanciato nelle classifiche di tutta europa con pezzi come "Get It On" e "Turn Around". Emanuele Cozzi, detto Paps (o Paperino), classe 1970 è cantante, producer ed editore. Una chiacchierata che ha fatto emergere il suo totale amore per il periodo storico che lo ha consacrato, e l'altrettanto grande amore per Leone Di Lernia, verò padre del trash italiano di quegli anni. Bentornati a Trash Bac...2024-05-241h 00CTB – MezzaSalaCTB – MezzaSalaLe stanze dell’utopia – Massimo Castri e gli anni brescianiAndrea Cora e Thea Dellavalle hanno curato la realizzazione di “Le stanze dell’utopia – Massimo Castri e gli anni bresciani“, un libro in doppio volume di grande formato a tributo del regista Massimo Castri che per molti anni, sotto la guida di Renato Borsoni, è stato l’anima artistica del Centro Teatrale Bresciano. Il libro sarà presentato il 30 maggio alle 17 al Teatro Mina Mezzadri e per l’occasione Camillo ha invitato in studio Andrea Cora. Ascolta o scarica l’intervista. Camillo ha intervistato anche Thea Dellavalle e Maurizio Balò, trovate il podcast QUI. 2024-05-2300 minAudiMente PodcastAudiMente PodcastPerché più Passano gli Anni e più il Tempo ci sembra Volar Via?Perché più Passano gli Anni e più il Tempo ci sembra Volar Via?Esplora le ragioni biologiche e psicologiche di questa percezione accelerata del tempo nell'età adulta, dall'alterazione degli orologi biologici alla teoria della scala logaritmica. Quando eravamo bambini, le vacanze estive (ok che erano obbiettivamente più lunghe) ma duravano una vita, e l'attesa tra un Natale e l'altro sembrava un'eternità, ora invece vola tutto senza accorgercene.Ma perché, mano a mano che invecchiamo, il tempo sembra letteralmente sfuggirci dalle mani?Questa acceler...2024-05-1607 minRadio Nave TondaRadio Nave TondaGli anni novanta raccontati da bambine e bambini della scuola MontagnolaQuesta puntata di RadioNaveTonda fa un salto indietro nel tempo, relativamente vicino,  quando molti dei genitori degli alunni della scuola primaria Montagnola erano bambini o adolescenti. Sono gli anni novanta dove  si poteva telefonare con un apparecchio a rotella e  nelle case si trovavano ancora macchine da scrivere meccaniche. Al cinema si andava a vedere i primi film  con effetti speciali fatti con la computer grafica.Le voci sono delle alunne e alunni  di alcune classi della scuola primaria Montagnola di Firenze, che in ogni puntata ruotano e rendono questa radio un'esperienza didattica nuova...2024-04-2425 minQuando c\'era L\'Unità. Un podcast di Roberto RoscaniQuando c'era L'Unità. Un podcast di Roberto Roscani6. Gli anni Ottanta: dalla trappola sul caso Cirillo alla morte di BerlinguerQuegli anni Ottanta furono anni difficili per l'Unità, ma anche anni cruciali e di cambiamento sotto molti punti di vista. Iniziano con una trappola tesa da un faccendiere legato ai servizi segreti che fece arrivare a una giornalista dei documenti fasulli su una vicenda drammatica e vera. Gli anni delle tv commerciali e del riflusso: dalla trappola sulla trattativa della DC con la camorra ai funerali di Berlinguer.Il racconto dell'agonia del segretario del Partito Comunista fatto in presa diretta Ugo Baduel e i titoli di una sola parola, rivoluzionari per l'Unità: "È morto", "Addio", "Tutti".E po...2024-03-2609 minQuando c\'era L\'Unità. Un podcast di Roberto RoscaniQuando c'era L'Unità. Un podcast di Roberto Roscani5. Gli anni Settanta: dalla legge sul divorzio a via CaetaniGli anni Settanta furono un decennio vivido e ricco di grandi cambiamenti: gli anni della legge sul divorzio e sull'aborto, gli anni dello statuto dei lavoratori. Qualcosa si ruppe nel 1977 con la violenza compiuta in modo radicale nelle città, fino al rapimento e all'uccisione di Aldo Moro e della sua scorta.Negli inserti audio le manifestazioni di piazza del movimento femminista.Il racconto è di Roberto Roscani, giornalista romano, una vita passata dentro l’Unità occupandosi soprattutto di politica e cultura, ma anche tanta cronaca degli ultimi tre decenni del Novecento."...2024-03-1911 minLa Storia della BCC TreviglioLa Storia della BCC TreviglioLa rapida evoluzione tra gli anni Novanta e Duemila – Episodio 19Gli anni Novanta segnano un rapido sviluppo dell’attività bancaria, anche a seguito dell’ampliamento degli sportelli in un territorio sempre più ramificato. Nascono nuove aree operative come quella della Finanza e viene creato il Centro Imprese, al fine di migliorare i servizi e le competenze. L’innovazione di questi anni passa anche per una rinnovata organizzazione della direzione. Nel 1994, dal concetto del direttore si passa a quello di direttore generale, con un vicedirettore vicario, e quindi una direzione generale. Durante il XII Convegno nazionale a Riva del Garda il movimento cooperativo da vita a due importanti iniziative, parliamo del prog...2024-02-0910 minL\'Espresso podcast contestL'Espresso podcast contest30 - L'ABC DEL FUMETTO - GLI ANNI TRENTA AMERICANI - DENIS AMADIOEPISODIO - 30 - L'ABC DEL FUMETTO - GLI ANNI TRENTA AMERICANI - DENIS AMADIOL'ABC del Fumetto è il podcast che, sfruttando una precisa lente d'ingrandimento, prende la nona arte e l'utilizza come una capsula del tempo per raccontare i mutamenti della società. D'altronde gli autori sono pesantemente influenzati dal mondo che li circonda, e le loro storie sono lo specchio ideale per raccontare tutto ciò. Mettetevi comodi, e preparatevi a quest'avventura insieme. Un viaggio di scoperta a cura di Denis Amadio Gli anni Trenta Americani Le comunità povere americane desiderando un futu...2023-12-3106 minA qualcuno piace NerdA qualcuno piace NerdEpisodio #50 - I nerd e gli Anni '90Torna la nostra serie podcast A Qualcuno Piace Nerd. In questa nuova puntata, la numero 50, abbiamo deciso di fare un salto indietro nel tempo e di parlare della figura del nerd durante gli anni '90. In questo episodio dedicato alla figura del nerd negli anni '90 abbiamo scavato nei nostri ricordi andando a ripescare quegli elementi che hanno caratterizzato una delle decadi più importanti per la figura nerd. Tra collezionismo dei più disparati oggetti, film, cartoni e serie TV abbiamo fatto un tuffo indietro nel tempo senza però mai dimenticare il presente e il futuro... Ma...2023-09-0835 minAll you need is pop 2023All you need is pop 2023Zita Dazzi presenta “Gli anni di Luce”Gli anni di piombo, il rapimento Moro, i movimenti studenteschi: politica, cultura e giornalismo nella quotidianità di Luce, una ragazza cresciuta tra Roma e Milano negli anni ’70 e ’80 nel periodo in cui iniziava ad esplodere il fenomeno dell’eroina. Conversazione con l’autrice e Barbara Sorrentini.2023-08-1644 minItalia MisteroItalia MisteroBuscetta "Don Masino" (2° parte - gli anni 50)Tommaso Buscetta attraverso gli anni 50, dall'incontro con Lucky Luciano al summit all'hotel delle Palme fino ai primi arresti per contrabbando. Tommaso Buscetta nei primi anni di scalata criminale.Vuoi approfondire? Vai alle seguenti playlist: https://youtube.com/playlist?list=PLjklKhxhc2tnAJP6gwLo2UqW3qXhZfaK_ #italiamistero #tommasobuscetta #mafia www.italiamistero.it2023-07-0413 minStorie dal Bar Centrale - Radio Colli\'n AirStorie dal Bar Centrale - Radio Colli'n AirGli Anni '80 - Prima parte Gli Anni '80 - Prima parte. Gli anni di Piombo, Ustica e la strage di Bologna. I mondiali di calcio dell'82. I cambiamenti in piazza Mazzini. Nuove abitudini dei clienti. Il ritorno del Tuttologo. Juventus - Liverpool a Bruxelles. La tv a colori.  2023-06-2907 minGli Anni Cantati del prof. Gianni OlivaGli Anni Cantati del prof. Gianni OlivaGli anni cantati (Guarda che mare 1960) di Gianni OlivaGurada che mare...le canzoni balneari degli anni sessanta tra costume e società è il tema di questo episodio de "Gli anni cantati " a cura di Gianni Oliva2023-06-1744 minStorie dal Bar Centrale - Radio Colli\'n AirStorie dal Bar Centrale - Radio Colli'n AirGli Anni '50 - Seconda parteGli Anni '50 - Seconda parte. Il bar della francese, l'arrivo della televisione, nuovi modi di bere, nuovi modi di giocare a carte, i personaggi da bar, i barbieri degli anni '50, "Scricca" e i suoi muli, la comparsa dell'Esterina e dei suo crescioni fritti2023-05-179h 27I libri di CarloI libri di CarloZita Dazzi - Gli anni di LuceCiao a tutte e a tutti, sono Carlo Albarello e benvenuti aI podcast “I libri di Carlo”, dove si parla di cultura con chi la fa. Questa settimana incontro la scrittrice Zita Dazzi, ora in libreria con il romanzo Gli anni di Luce, Piemme. E’ nata e vive a Milano, giornalista a Repubblica e dalla fine degli anni ‘80 segue temi sociali e politici. Ha vinto diversi premi giornalistici, ha scritto molti libri per ragazzi, saggi e con il romanzo L’anima di traverso (Solferino), sulla vita della partigiana Laura Wronowski, ha vinto nel 2020 il premio Matteotti. Gli anni di Luce è un romanzo...2023-05-1126 minSegnalibro - Recensioni e Interviste LetterarieSegnalibro - Recensioni e Interviste LetterarieIntervista a ZITA DAZZI per GLI ANNI DI LUCE (Piemme) - Intervista di GIULIA CARLA DE CARLO Abbiamo chiacchierato con Zita Dazzi. Ci ha parlato de GLI ANNI DI LUCE, il suo romanzo pubblicato da Piemme, uscito il 4 aprile 2023. A nostro parere un vero gioiellino. Ci trasporta in una dimensione intima e familiare, con sfondo gli anni 70 (soprattutto) cruciali per la nostra storia. Di seguito la sinossi. Le sinossi in genere ci danno un'idea molto sommaria del libro, ma per scendere in profondità è sempre meglio leggere il libro e sentire le parole degli autori. Per questo l'intervista a Zita Dazzi è tutta da gustare. SINOSSI: Tutta l'esistenza di Luce ha sempre ruotato intorno a sua madre. Una mad...2023-04-1732 minGli Anni 80Gli Anni 80Saranno FamosiLa serie è andata in onda dal 1982 al 1987: sei stagioni, interrotte in seguito a un inevitabile e fisiologico calo di ascolti. Chi ha vissuto quel periodo, però, registrando gli episodi in VHS o aspettando ogni estate le repliche, conserva il ricordo di occhi entusiasti e ottimisti sul domani. Lo slancio di giovani che alle lacrime preferivano il sudore, sognando il successo. Voce: Roger Mantovani Musiche: Milano84 Testo: Giovanni Luca Montanino Montaggio: Massimo Cavozzi Articolo originale: https://www.glianni80.com/saranno-famosi/ Inserti audio dal film e dalla serie tv "Fame - Saranno Famosi", Fame di Irene Cara. 2023-02-2805 minGli Anni 80Gli Anni 80Sapore di mare, quando gli anni ’80 rincorrevano i ’60Non siamo mai contenti. Oggi rincorriamo con rimpianto gli anni 80, mentre nel nostro decennio preferito sognavamo gli anni 60. “Sapore di mare” fu una clamorosa hit al box office nel febbraio 1983, ad alimentare la rincorsa alla spensieratezza della stagione del boom. Voce: Roger Mantovani Musiche: Milano84 Testo: Michele Borghi Montaggio: Massimo Cavozzi Articolo originale: https://www.glianni80.com/sapore-mare-gli-anni-80-rincorrevano-60/ Inserti audio dal film "Sapore di Mare", Abbronzatissima di Edoardo Vianello, Cuore Matto  di Little Tony.2023-01-3103 minGli Anni 80Gli Anni 80Sapore di mare, quando gli anni ’80 rincorrevano i ’60Non siamo mai contenti. Oggi rincorriamo con rimpianto gli anni 80, mentre nel nostro decennio preferito sognavamo gli anni 60. “Sapore di mare” fu una clamorosa hit al box office nel febbraio 1983, ad alimentare la rincorsa alla spensieratezza della stagione del boom. Voce: Roger Mantovani Musiche: Milano84 Testo: Michele Borghi Montaggio: Massimo Cavozzi Articolo originale: https://www.glianni80.com/sapore-mare-gli-anni-80-rincorrevano-60/ Inserti audio dal film "Sapore di Mare", Abbronzatissima di Edoardo Vianello, Cuore Matto  di Little Tony.2023-01-3103 minGli Anni 80Gli Anni 80Quando a Sanremo si cantava in playbackErano gli anni della finzione, della separazione tra la bella voce e la bella immagine: chi cantava non ci “metteva la faccia”, e chi invece era sul palco muoveva le labbra in un’imbarazzante sincronizzazione fuori tempo.Per questo fu naturale il fatto che il playback venisse imposto dalla direzione del festival a tutti i cantanti, ospiti compresi.Voce: Roger Mantovani Musiche: Milano84 Testo: Massimo Cavozzi Montaggio: Massimo CavozziArticolo originale: https://www.glianni80.com/quando-a-sanremo-si-cantava-in-playback/2022-11-1504 minGli anni perduti - Vitaliano BrancatiGli anni perduti - Vitaliano BrancatiCapitolo 9 - Parte I - Gli Anni PerdutiLettura integrale del romanzo 'Gli anni perduti' di Vitaliano Brancati.L’audiolibro, preceduto dalla nota introduttiva di Antonia Brancati, figlia dell’autore, è narrato da Graziana Maniscalco Audio e post produzione a cura di Giuseppe RomeoGrafica a cura di Isabella GliozzoProduzione del C.T.S. Centro Teatrale Siciliano ‘Gli anni perduti’, romanzo della prima maturità di Brancati, è di forte impatto narrativo e anticipa temi e indirizzi estetici della contemporaneità. La stesura del romanzo avviene nel 1938, anno che segna il culmine di un sofferto periodo di transizione al termine del quale l’autore assumerà una distanza ri...2022-11-1429 minGli anni perduti - Vitaliano BrancatiGli anni perduti - Vitaliano BrancatiCapitolo 8 - Parte I - Gli Anni PerdutiLettura integrale del romanzo 'Gli anni perduti' di Vitaliano Brancati.L’audiolibro, preceduto dalla nota introduttiva di Antonia Brancati, figlia dell’autore, è narrato da Graziana Maniscalco Audio e post produzione a cura di Giuseppe RomeoGrafica a cura di Isabella GliozzoProduzione del C.T.S. Centro Teatrale Siciliano ‘Gli anni perduti’, romanzo della prima maturità di Brancati, è di forte impatto narrativo e anticipa temi e indirizzi estetici della contemporaneità. La stesura del romanzo avviene nel 1938, anno che segna il culmine di un sofferto periodo di transizione al termine del quale l’autore assumerà una distanza ri...2022-11-1417 minGli anni perduti - Vitaliano BrancatiGli anni perduti - Vitaliano BrancatiCapitolo 7 - Parte I - Gli Anni PerdutiLettura integrale del romanzo 'Gli anni perduti' di Vitaliano Brancati.L’audiolibro, preceduto dalla nota introduttiva di Antonia Brancati, figlia dell’autore, è narrato da Graziana Maniscalco Audio e post produzione a cura di Giuseppe RomeoGrafica a cura di Isabella GliozzoProduzione del C.T.S. Centro Teatrale Siciliano ‘Gli anni perduti’, romanzo della prima maturità di Brancati, è di forte impatto narrativo e anticipa temi e indirizzi estetici della contemporaneità. La stesura del romanzo avviene nel 1938, anno che segna il culmine di un sofferto periodo di transizione al termine del quale l’autore assumerà una distanza ri...2022-11-1435 minGli anni perduti - Vitaliano BrancatiGli anni perduti - Vitaliano BrancatiCapitolo 6 - Parte I - Gli Anni PerdutiLettura integrale del romanzo 'Gli anni perduti' di Vitaliano Brancati.L’audiolibro, preceduto dalla nota introduttiva di Antonia Brancati, figlia dell’autore, è narrato da Graziana Maniscalco Audio e post produzione a cura di Giuseppe RomeoGrafica a cura di Isabella GliozzoProduzione del C.T.S. Centro Teatrale Siciliano ‘Gli anni perduti’, romanzo della prima maturità di Brancati, è di forte impatto narrativo e anticipa temi e indirizzi estetici della contemporaneità. La stesura del romanzo avviene nel 1938, anno che segna il culmine di un sofferto periodo di transizione al termine del quale l’autore assumerà una distanza ri...2022-11-1420 minGli anni perduti - Vitaliano BrancatiGli anni perduti - Vitaliano BrancatiCapitolo 5 - Parte I - Gli Anni PerdutiLettura integrale del romanzo 'Gli anni perduti' di Vitaliano Brancati.L’audiolibro, preceduto dalla nota introduttiva di Antonia Brancati, figlia dell’autore, è narrato da Graziana Maniscalco Audio e post produzione a cura di Giuseppe RomeoGrafica a cura di Isabella GliozzoProduzione del C.T.S. Centro Teatrale Siciliano ‘Gli anni perduti’, romanzo della prima maturità di Brancati, è di forte impatto narrativo e anticipa temi e indirizzi estetici della contemporaneità. La stesura del romanzo avviene nel 1938, anno che segna il culmine di un sofferto periodo di transizione al termine del quale l’autore assumerà una distanza ri...2022-11-1408 minGli anni perduti - Vitaliano BrancatiGli anni perduti - Vitaliano BrancatiCapitolo 4 - Parte I - Gli Anni PerdutiLettura integrale del romanzo 'Gli anni perduti' di Vitaliano Brancati.L’audiolibro, preceduto dalla nota introduttiva di Antonia Brancati, figlia dell’autore, è narrato da Graziana Maniscalco Audio e post produzione a cura di Giuseppe RomeoGrafica a cura di Isabella GliozzoProduzione del C.T.S. Centro Teatrale Siciliano ‘Gli anni perduti’, romanzo della prima maturità di Brancati, è di forte impatto narrativo e anticipa temi e indirizzi estetici della contemporaneità. La stesura del romanzo avviene nel 1938, anno che segna il culmine di un sofferto periodo di transizione al termine del quale l’autore assumerà una distanza ri...2022-11-1418 minGli anni perduti - Vitaliano BrancatiGli anni perduti - Vitaliano BrancatiCapitolo 3 - Parte I - Gli Anni PerdutiLettura integrale del romanzo 'Gli anni perduti' di Vitaliano Brancati.L’audiolibro, preceduto dalla nota introduttiva di Antonia Brancati, figlia dell’autore, è narrato da Graziana Maniscalco Audio e post produzione a cura di Giuseppe RomeoGrafica a cura di Isabella GliozzoProduzione del C.T.S. Centro Teatrale Siciliano ‘Gli anni perduti’, romanzo della prima maturità di Brancati, è di forte impatto narrativo e anticipa temi e indirizzi estetici della contemporaneità. La stesura del romanzo avviene nel 1938, anno che segna il culmine di un sofferto periodo di transizione al termine del quale l’autore assumerà una distanza ri...2022-11-1417 minGli anni perduti - Vitaliano BrancatiGli anni perduti - Vitaliano BrancatiCapitolo 2 - Parte I - Gli Anni PerdutiLettura integrale del romanzo 'Gli anni perduti' di Vitaliano Brancati.L’audiolibro, preceduto dalla nota introduttiva di Antonia Brancati, figlia dell’autore, è narrato da Graziana Maniscalco Audio e post produzione a cura di Giuseppe RomeoGrafica a cura di Isabella GliozzoProduzione del C.T.S. Centro Teatrale Siciliano ‘Gli anni perduti’, romanzo della prima maturità di Brancati, è di forte impatto narrativo e anticipa temi e indirizzi estetici della contemporaneità. La stesura del romanzo avviene nel 1938, anno che segna il culmine di un sofferto periodo di transizione al termine del quale l’autore assumerà una distanza ri...2022-11-1411 minGli anni perduti - Vitaliano BrancatiGli anni perduti - Vitaliano BrancatiCapitolo 1 - Parte I - Gli Anni PerdutiLettura integrale del romanzo 'Gli anni perduti' di Vitaliano Brancati.L’audiolibro, preceduto dalla nota introduttiva di Antonia Brancati, figlia dell’autore, è narrato da Graziana Maniscalco Audio e post produzione a cura di Giuseppe RomeoGrafica a cura di Isabella GliozzoProduzione del C.T.S. Centro Teatrale Siciliano ‘Gli anni perduti’, romanzo della prima maturità di Brancati, è di forte impatto narrativo e anticipa temi e indirizzi estetici della contemporaneità. La stesura del romanzo avviene nel 1938, anno che segna il culmine di un sofferto periodo di transizione al termine del quale l’autore assumerà una distanza ri...2022-11-1410 minGli anni perduti - Vitaliano BrancatiGli anni perduti - Vitaliano BrancatiPrefazione di Antonia Brancati - Gli Anni PerdutiLettura integrale del romanzo 'Gli anni perduti' di Vitaliano Brancati.L’audiolibro, preceduto dalla nota introduttiva di Antonia Brancati, figlia dell’autore, è narrato da Graziana Maniscalco Audio e post produzione a cura di Giuseppe RomeoGrafica a cura di Isabella GliozzoProduzione del C.T.S. Centro Teatrale Siciliano ‘Gli anni perduti’, romanzo della prima maturità di Brancati, è di forte impatto narrativo e anticipa temi e indirizzi estetici della contemporaneità. La stesura del romanzo avviene nel 1938, anno che segna il culmine di un sofferto periodo di transizione al termine del quale l’autore assumerà una distanza ri...2022-11-1409 minPillole di Nonsolosuoni.itPillole di Nonsolosuoni.itMaurizio Vandelli. L'ex Equipe 84, pubblica il libro "Emozioni garantite", con cui ripercorre la sua vita e gli anni del beat italiano.Ci sono artisti con i quali le emozioni sono garantite. Molti sono stranieri e altrettanti sono italiani e tra loro ci sono anche coloro che hanno deciso di cimentarsi non solo con la musica, ma anche con altre arti, e chi, in particolare con la scrittura e il racconto, per lo più autobiografico. Ecco che ha unire tutte queste caratteristiche è Maurizio Vandelli, ex Equipe 84, un'icona della musica italiana. Proprio Vandelli ripercorre gli anni della sua vita, la sua, che potremmo definire ruggente. E in particolare gli anni del beat italiano, dei quali con il suo gruppo è stato il rappresentante più legg...2022-10-2204 minGli Anni 80Gli Anni 80Il porno negli anni 80Negli anni 80, quando eravamo adolescenti, recuperare un contenuto hard eracome trovare un tartufo. C’erano tre opzioni: i giornaletti, la televisione e le videocassette VHS.Voce: Roger Mantovani Musiche: Milano84 Testo: Gianni FoiettaMontaggio: Massimo CavozziArticolo originale: https://www.glianni80.com/il-porno-negli-anni-80/2022-10-1403 minMuseo della Calzatura Vigevano [ITA]Museo della Calzatura Vigevano [ITA]#6 [ITA] GLI ANNI '70 E '80GLI ANNI '70 E '80Eh sì, l’ho pensato anche io… mi sono detta “ma vuoi vedere che, con queste zeppe e questi tacchi così alti, sono tornate di moda le vesti lunghe dei miei tempi?” Eh eh cari miei…Neanche per sogno! Altro che sottogonne e mantelli! Negli anni 70 e 80 le donzelle indossavano gonne corte due palmi appena. Le avranno accorciate così tanto per mostrare i lunghi stivali! Intendo come quello bianco, fin sopra al ginocchio. Si chiamano cuissard, alla francese. Seppur siano stati inventati nella Londra vittoriana, cioè nel XIX secolo, è negli anni 70 che diventano - com...2022-09-0101 minMuseo della Calzatura Vigevano [ITA]Museo della Calzatura Vigevano [ITA]#5 [ITA] GLI ANNI ‘50GLI ANNI ‘50Mi sono sempre chiesta che tipo di donna fosse una così composta da riuscire a stare dritta su questo piccolo tacchetto a punta. Una signora, chiaro!Vi svelo un segreto, io non ci riuscirei! Qui ci vuole eleganza, portamento, passi piccoli. Allenamento! Chissà che sinuosità però che acquisiva tutta la silhouette, altro che orli e gonnoni dei miei tempi. Sono certa che chiunque le indossasse, doveva proprio essere orgogliosa di mettere in mostra le proprie scarpe.Si vede che queste finissime calzature sono state create con amore da chi, dopo tanti anni tra le due grandi...2022-09-0101 min80sneverend - Storie e canzoni degli anni 8080sneverend - Storie e canzoni degli anni 80Ma quando sono iniziati gli anni 80? E quando sono finiti? Scopriamolo insieme.Siamo sicuri che gli anni '80 vadano dal 1 gennaio 1980 al 31 dicembre 1989? E c'è stato un momento che ha diviso gli anni '80 in due parti? Scoprilo in questo episodio di 80sneverend - storie e canzoni degli anni '802022-07-2915 minGli Anni 80Gli Anni 8080 Podcast - Traileril trailer del podcast de gli anni 80, il magazine italiano dedicato alla decade ottanta. Voce: Roger Mantovani - Musica: Milano842022-07-2800 minThe Last Ride of the Week - L.VincenziThe Last Ride of the Week - L.VincenziEP32 - Pop Culture: Gli anni '80 e l'esplosione del PopAttraverso gli utlimio decenni del '900, ascoltiamo gli artisti e i brani che hanno definito i generi musicali di ogni epoca. Gli anni '80 segnano definitivamente l'ascesa del pop e l'affermazione delle prime Popstar di livello mondiale.2022-06-021h 14Il ricatto di PutinIl ricatto di PutinGli Anni Venti e la loro iattura - Pino CasamassimaE facile constatare come gli anni Venti siano stati una iattura per i due secoli successivi. Ciclicamente, come una maledizione del secolo. In questi anni Venti targati nuovo millennio, l’aggressione della Russia all’Ucraina.2022-05-2302 minPirate Metal Meeting - il PodcastPirate Metal Meeting - il PodcastGli anni '80, la più grande decade del metalGli anni '80 sono stati la vetrina di molte band che hanno ispirato le generazioni future. Con il suo stile e la sua estetica questo decennio fondamentale per il metal mondiale ha caratterizzato in modo definitivo tante delle band band nate in quell'epoca e da allora diventate di culto. Quindi preparatevi per questa puntata costruita con tutta la passione possibile da una setlist interamente anni '80.2022-03-291h 05Italiano con letteraturaItaliano con letteraturaFilm del giorno: Gli anni più belliGli anni più belli, Gabriele Muccino https://www.raiplay.it/programmi/gliannipiubelli?wt_mc%3D2.app.cpy.raiplay_prg_Gli+anni+pi%C3%B9+belli.%26wt2022-03-1701 minI gialli di RomaI gialli di RomaGli anni di piombo, l'omicidio di Valerio Verbano (seconda parte)22 febbraio 1980, Valerio Verbano viene ucciso a soli diciotto anni con un colpo di calibro 38: è l'ennesima vittima degli anni di piombo. Una ferita aperta per la Capitale, un delitto senza colpevoli, un'inchiesta complicatissima, mai chiusa, che si intreccia con le tensioni politiche a cavallo tra gli anni ’70 e ’80. Sono gli anni in in cui si combattono estrema destra ed estrema sinistra e tutti contro un nemico comune, lo Stato. Sono gli anni dei disordini, delle università presidiate, della guerriglia urbana. Gli anni della bomba a piazza Fontana, del rogo in cui perdono la vita Virgilio e Stefano, i figli del segretario comuna...2022-02-1810 minI gialli di RomaI gialli di RomaGli anni di piombo, l'omicidio di Valerio Verbano (prima parte)22 febbraio 1980, Valerio Verbano viene ucciso a soli diciotto anni con un colpo di calibro 38: è l'ennesima vittima degli anni di piombo. Una ferita aperta per la Capitale, un delitto senza colpevoli, un'inchiesta complicatissima, mai chiusa, che si intreccia con le tensioni politiche a cavallo tra gli anni ’70 e ’80. Sono gli anni in in cui si combattono estrema destra ed estrema sinistra e tutti contro un nemico comune, lo Stato. Sono gli anni dei disordini, delle università presidiate, della guerriglia urbana. Gli anni della bomba a piazza Fontana, del rogo in cui perdono la vita Virgilio e Stefano, i figli del segretario comuna...2022-02-1715 minLe Voci | \Le Voci | "Galilei" | CorsicoScriptoria Verdi News: Gli anni della svoltaGli anni che hanno segnato una svolta negli ultimi 100 anni.diClasse 2^ A | Media "Verdi" | 2021 - 20222022-01-1412 minMedici Senza FrontiereMedici Senza Frontiere50 - La storia di MSF / Gli anni '90Negli anni Novanta, MFS crea una struttura internazionale per coordinare una realtà che diventa sempre più grande e aumenta il proprio impegno verso le popolazioni in fuga, sfollate o rifugiate. Sono gli anni delle grandi sfide e dei dilemmi legati ai limiti dell’azione umanitaria come nel caso del genocidio in Ruanda o durante l’assedio di Srebrenica, nell’ex-Jugoslavia. Il decennio si chiude col conferimento del premio Nobel per la pace a MSF, per la sua “azione umanitaria pionieristica in diversi continenti”. “Non siamo sicuri che le parole possano salvare le vite, ma sappiamo con certezza che il silenzi...2021-11-2523 minMedici Senza FrontiereMedici Senza Frontiere50 - La storia di MSF / Gli anni '80Negli anni Ottanta, MSF deve confrontarsi con i primi rapimenti di membri dello staff, incarcerazioni e denunce legate alla sua azione. Sono anche gli anni delle prime prese di posizione pubbliche, come quella contro l’uso di gas sarin da parte dell’esercito iracheno su un villaggio curdo. Grazie alle prove incontrovertibili raccolte sul campo, MSF inizia così a denunciare ciò che vede, pagando questi atti di denuncia anche con l’espulsione dai paesi, come accadde in Etiopia nel 1985.   2021-11-2516 minMedici Senza FrontiereMedici Senza Frontiere50 - La storia di MSF / Gli anni '70Nel primo episodio le voci dei fondatori e dei primi membri di MSF ci trasportano negli anni Settanta, anni complessi durante i quali l'organizzazione inizia a muovere i primi passi, non senza fatica ma con il preciso obiettivo di affermare i propri valori di neutralità, indipendenza e imparzialità. Sono gli anni in cui, anche attraverso fratture interne, si arriva a definire quello che diventerà uno dei capisaldi di MSF: il concetto di testimonianza.2021-11-2515 minLinea NewsLinea NewsIsola in DOC - Al via con Nicola Di Benetto attore di "Gli anni amari"In diretta da Isola Vicentina con il direttore artistico Luca Dal Molin e l'attore e artista Nicola Di Benedetto che ha interpretato il ruolo di protagonista in "Gli anni amari", film documentario con la regia di Andrea Adriatico. Di Benedetto ha interpretato la storia di Mario Mieli, figura importantissima nel Belpaese per il movimento di "liberazione" degli omosessuali: vicende ambientate negli anni '702021-11-1118 minIl Cuoio - il calcio d\'altri tempiIl Cuoio - il calcio d'altri tempiCalciomercato Story - Gli anni Settanta e Ottanta: come è cambiato il calcio italianoDal no di Gigi Riva alla Juventus fino all'era Berlusconi, passando attraverso "Mister 2 Miliardi" Savoldi e la riapertura delle frontiere agli stranieri. Calciomercato Story racconta gli anni Settanta e Ottanta dei grandi acquisti, dei rifiuti categorici, dei bidoni arrivati da oltre oceano, ma anche dei grandi campioni che hanno costruito la leggenda del "campionato più bello del mondo". Un'era - e un'Italia - che non c'è più. Calciomercato Story è anche un'iniziativa in tre volumi di 32 pagine che troverete in edicola il 7, il 14 e il 21 agosto con il Corriere dello Sport-Stadio e Tuttosport.  La se...2021-08-0608 min(A)social life(A)social lifeGenerazione X e gli anni '90La Generazione X è quella che ha vissuto pienamente anche gli anni '90, sì. Descrivo gli usi, i costumi, le tradizioni e soprattutto come si socializzava tra i giovani. La tecnologia diventa a far parte della quotidianità, come veniva utilizzata? Buon ascolto!2021-07-0510 min(A)social life(A)social lifeGenerazione X e gli anni '80La Generazione X è quella che ha vissuto pienamente gli anni '80. Descrivo quindi quali erano gli usi, i costumi, le tradizioni e soprattutto, come si socializzava tra i giovani. L'unica tecnologia disponibile era il telefono fisso, ma quanto occupava? Buon ascolto!2021-05-0509 minCinemascopeCinemascopeTra gli anni 90 e il nuovo millennioSiamo arrivati tra gli anni 90 e i primi anni 2000. Gli adolescenti di Gus Van Sant, le donne di Jane Campion, il cinema barocco di Buz Luhrmann fino ad arrivare agli action thriller e il cinema coreano.2021-04-2915 minAlpinismo dalle origini a oggi - Alessandro ZancaAlpinismo dalle origini a oggi - Alessandro ZancaEp. 3 - Gli anni 70 e il trionfo dell’esteticaGli anni 70, anni di rivoluzione, anche nel mondo dell’arrampicata che in questi anni perderà molta della sua passata inutile formalità e “gloriuzza da regime”, trasformandosi nel fantastico “gioco” che conosciamo oggi.2021-04-2502 minVitamina LVitamina LS02E25 - Enrico Magni e "Nino e gli anni Cinquanta"È uscito il venticinquesimo episodio della seconda stagione di Vitamina L dove siamo in compagnia di Enrico Magni e del suo romanzo "Nino e gli anni Cinquanta".Oggi vi invito a fare un salto nel tempo, indietro di qualche decennio, così magari ci dimentichiamo, almeno per la durata di questo episodio, la realtà che stiamo vivendo e che sembra ripetersi e ripetersi da ormai un anno. Lo facciamo grazie a un autore molto eclettico, psicologo, psicoterapeuta, criminologo. Ha pubblicato saggi di psicologia, psicopatologia. Ha all’attivo tantissime pubblicazioni tecniche e diversi titoli di narrativa.Il romanzo rievoca gli anni...2021-03-2212 minByoblu24 intervisteByoblu24 intervisteEtà dell'oro, oppure inizio della fine? Gli anni ottanta in Italia – Marco GervasoniMentre l’opinione pubblica si trova spesso concorde nel definire altre decadi della storia del nostro paese, nel caso degli anni 80, non è così. Questo decennio spacca l’opinione pubblica italiana e gli studiosi. C’è chi li ritiene gli anni d’oro dell’Italia, quelli in cui il nostro paese è arrivato ad essere quinta potenza mondiale, il boom dei consumi, il benessere diffuso. Altri li ritengono l’inizio della fine, con l’enorme debito pubblico, la decadenza del gusto, la volgarità e l’individualismo. Con lo storico Marco Gervasoni facciamo una ricognizione di quegli anni, per capire se davvero gli anni ottanta sono stati un...2021-03-0827 minCinemascopeCinemascopeLIVE! Gli anni 80 tra blockbuster e David LynchGli anni 80, i blockbuster che spopolano nelle sale cinematografiche, tra happy ending, storie fantastiche, gli horror che sconvolgono il pubblico e molto altro2021-01-2112 minStagione 1: Un\'ottima annataStagione 1: Un'ottima annataEpisodio 6. Gli anni del Grifone - Il Perugia 2002-03 di Giovanni TedescoGaucci-Cosmi è stato il binomio che, a inizio anni Duemila, ha fatto sognare Perugia e i suoi tifosi. Un presidente imprevedibile e un allenatore diventato fin da subito un culto per le tifoserie di tutta Italia.In campo, però, ci andavano undici ragazzi. A guidarli, capitan Tedesco. I ritiri punitivi decisi dal patron, i karaoke in ritiro, le tavolate coi tifosi: questo, e molto altro, sono stati gli anni del Grifone.Music theme by Derek Bodkin.Sounds:- We Are Dimples by Captive Portal - Two Guitars by Admiral Bob (c) copyright 2012 Licensed un...2020-10-2215 minOutcast Sala GiochiOutcast Sala GiochiCommander '85: tanta nostalgia per gli anni '80, pure troppa | Outcast Sala GiochiChe gli anni Ottanta siano ormai diventati un periodo storico fin troppo citato nel media contemporanei è direi abbastanza sotto gli occhi di tutti, ma il team di The Moonwalls prova a fare breccia nei nostri cuori con un titolo che ci piazza davanti a un computer dell’epoca. Tentando di modificare qualche voto scolastico, ci ritroveremo nel bel mezzo dei misteri della Guerra Fredda, passando per Roswell, tra musiche synth e poster che richiamano i grandi film di quegli anni. Questa operazione nostalgia sarà riuscita? Buon Ascolto! Soundtraccia: Outcastempo - Alessandro Mucchi / Outcast Sala Giochi Loop - Alessandro Mucchi Commander ‘85 è disponi...2020-10-0612 minPiccola Industria, grande storiaPiccola Industria, grande storiaGli anni '90 e gli equilibri tra grandi e piccoli industrialiPuntata 8 - Gli anni Novanta sono un decennio di unioni e disgregazioni. Crolla l’Unione Sovietica e la Jugoslavia si disintegra in una guerra fratricida. Negli stessi anni la Germania è di nuovo unita e l’Europa diventa ufficialmente una Unione.L’Italia intanto deve affrontare la crisi della lira e tangentopoli. In mezzo a ostacoli e difficoltà la piccola industria continua a sostenere la crescita del Paese.www.genioeimpresa.itFonti della puntata. Per le dichiarazioni di Gorbacev: https://www.ilpost.it/2011/12/25/la-fine-dellunione-sovietica/ https://www.youtube.com/watch?v=PGyfl2R-R3k&feature=youtu.be.2020-08-1219 minPiccola Industria, grande storiaPiccola Industria, grande storiaGli anni '70, tra sopravvivenza e sviluppoCon gli anni ‘70 arrivano crisi economica, inflazione, crisi energetiche e terrorismo. La situazione in Italia è drammatica e culmina con il rapimento e l’assassinio di Aldo Moro. Le piccole e medie industrie combattono non solo per la sopravvivenza: vogliono creare un nuovo futuro non più subalterno a quello della grande industria.www.genioeimpresa.itFonti sesta puntata: . AIL, Relazione annuale del Presidente dell’Associazione. Anno 1970- 1978;. Intervista Codini, Albertini 27 marzo 2019;. N. Colajanni, L'economia italiana dal dopoguerra ad oggi, Milano 1991;. G. Carli, Cinquant’anni di vita italiana, Bari 1996;. G. Sapelli, Storia economica dell’Itali...2020-07-2921 minPiccola Industria, grande storiaPiccola Industria, grande storiaGli anni '50: Una faticosa rinascitaMilano e la Lombardia stanno rinascendo. Il mondo di prima, l’economia, le relazioni internazionali, i costumi sociali sono stati spazzati via dalla guerra. Il Paese ora vuole mordere e assaporare la modernità, la democrazia, la ricchezza. Dopo decenni di autarchia l’Italia si apre ai mercati mondiali. Nascono nuove piccole industrie che diventeranno le grandi del futuro e, insieme, nascono nuovi conflitti: quelli con i sindacati e i lavoratori.Fonti della terza puntata: . Quasi un secolo fa. Dall’archivio Assolombarda, a cura di D. Ferrari; . Gli anni da non dimenticare. Dalla Liberazione all’Autunno Caldo, a cura di...2020-07-0818 minRadio GarageRadio GarageOVER THE TOP di Luca Niccolai - Gli Anni 90Puntata di OVER THE TOP, il format di Radio Garage in cui il  nostro Luca Niccolai ci racconta, alla sua maniera, tutti i  personaggi, gli eventi e gli episodi #overthetop della Storia della  Musica.In questo episodio il nostro Luca ci parla di un decennio bello quanto controverso, dove si cercava ancora il divertimento, il clubbing e l'Italia la faceva ancora da padrona, gli anni 902020-07-0751 minRadio GarageRadio GarageOVER THE TOP di Luca Niccolai - Gli Anni 8020a    Puntata di OVER THE TOP, il format di Radio Garage in cui il nostro Luca Niccolai ci racconta, alla sua maniera, tutti i personaggi, gli eventi e gli episodi #overthetop della Storia della Musica.Questa settimana analizziamo la storia di uno degli artisti italiani più    eclettici e trasversali ma, forse anche per questo, mai abbastanza valorizzato, stiamo parlando di GLI ANNI 80.SCARICA L'APP Radio Garage oppureASCOLTACI ONLINE dal nostro sito web www.radiogarage.it2020-06-3051 minSolo ModrunnerSolo ModrunnerEpisode 47 - Gli Anni del Piper 2 - Intervista con Giampaolo Martelli (Italian)Episode 47. Once again with Giampaolo Martelli, one of the masters and commanders of "Gli anni del Piper", an interesting project dedicated to Italian obscure music from 50s and 60s. Giampaolo tells the story of the "Gli anni del Piper" and also his favourite MOD vinyls. Tracks: "Shake this Morning" - Patrizia & Six Lions , "Balbettando" - I 5 Monelli, "Non ho dormito mai" - Barritas **Puntata 47. Giampaolo Martelli nuovamente ospite di SOLO MODRUNNER. questa volta ci racconta di come è nato il progetto "Gli anni del Piper" dedicato alla musica più oscura italiana degli anni 50 e 60. Giampaolo ci dice qualcosa in...2020-06-0905 minMaturadioMaturadioStoria | Il sessantotto e gli anni di piomboIn Italia Il movimento studentesco del 1967- 1968, appoggiato dalla sinistra extraparlamentare, nel 1969 si unisce al movimento operaio dando vita all'Autunno caldo. Per fermare i fermenti di cambiamento ormai inarrestabili nella vita sociale e politica del paese, i movimenti neofascisti compiono alcuni attentati terroristici per destabilizzare l'Italia. Con la strage di Piazza Fontana del 12 dicembre 1969, ha inizio la strategia della tensione che insanguinerà il paese con attentati terroristici di matrice neofascista fino agli anni Ottanta. In questi stessi anni, anche detti anni di piombo si intensifica anche la lotta armata delle Brigate rosse e di Prima linea che colpisce politici, m...2020-05-2840 minFrammenti di StoriaFrammenti di StoriaBorgosesia tra gli anni 30 e 40Un ritratto della Borgosesia tra gli anni '30 e il dopoguerra, dai ricordi di Giorgio Chiarino. Personaggi, ambienti e atmosfere di quegli anni lontani. Tra le musiche di accompagnamento la voce di Dea Garbaccio.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/frammenti-di-storia--4341792/support.2020-05-0324 minZ I B A L D O N EZ I B A L D O N EL’Italia canta en español – Gli anni Ottanta, seconda parte (10 aprile 2020)Ma quanti sono stati i cantanti italiani che hanno interpretato le loro canzoni in spagnolo? Moltissimi. Non ve lo potete nemmeno immaginare. Di questo tratta questo nostro speciale, L’Italia canta en español, ideato dopo lunghe chiacchierate e strane scoperte di cose lontane nel tempo. Dagli anni Sessanta fino ai giorni nostri. Da Modugno a Calcutta. In questa settima puntata continuiamo immersi negli anni Ottanta. Questa la scaletta: Zucchero (Chicas, Solo una sana y consabida líbido, Diamante, Menta y romero), Gianna Nannini (Bello pero imposible, Perfume, Chicos), Luca Carboni (Silvia lo sabe, Vente a vi...2020-04-132h 00Z I B A L D O N EZ I B A L D O N EL’Italia canta en español – Gli anni Ottanta, prima parte (3 aprile 2020)Ma quanti sono stati i cantanti italiani che hanno interpretato le loro canzoni in spagnolo? Moltissimi. Non ve lo potete nemmeno immaginare. Di questo tratta questo nostro speciale, L’Italia canta en español, ideato dopo lunghe chiacchierate e strane scoperte di cose lontane nel tempo. Dagli anni Sessanta fino ai giorni nostri. Da Modugno a Calcutta. In questa sesta puntata entriamo di peso negli anni Ottanta, tra basi di tastiere e grandi nomi commerciali. Questa la scaletta: Sergio Endrigo (Carta desde Nueva York), Oliver Onions (Sandokan, el tigre de Malasia), Mino Vergnaghi (Amarse), Viola Val...2020-04-032h 00Z I B A L D O N EZ I B A L D O N EL’Italia canta en español – Gli anni Settanta, terza parte (20 marzo 2020)Ma quanti sono stati i cantanti italiani che hanno interpretato le loro canzoni in spagnolo? Moltissimi. Non ve lo potete nemmeno immaginare. Di questo tratta questo nostro speciale, L’Italia canta en español, ideato dopo lunghe chiacchierate e strane scoperte di cose lontane nel tempo. Dagli anni Sessanta fino ai giorni nostri. Da Modugno a Calcutta. In questa quarta puntata continuiamo immersi negli anni Settanta (eh, c’è stata un’inflazione in quegli anni!), ma continuiamo ormai sempre più spediti verso gli anni Ottanta, che infatti già appaiono dietro le quinte… Questa la scaletta: Riccardo Cocciante (B...2020-03-201h 59Z I B A L D O N EZ I B A L D O N EL’Italia canta en español – Gli anni Settanta, seconda parte (13 marzo 2020)Ma quanti sono stati i cantanti italiani che hanno interpretato le loro canzoni in spagnolo? Moltissimi. Non ve lo potete nemmeno immaginare. Di questo tratta questo nostro speciale, L’Italia canta en español, ideato dopo lunghe chiacchierate e strane scoperte di cose lontane nel tempo. Dagli anni Sessanta fino ai giorni nostri. Da Modugno a Calcutta. In questa terza puntata continuiamo immersi negli anni Settanta, ma iniziamo con un “ripescaggio” di alcuni brani degli anni Sessanta che abbiamo scoperto solo recentemente. Questa la scaletta: Milva (Flamenco rock), Bobby Solo (Una lágrima en tu rostro...2020-03-141h 58CineUniCineUniMuccino torna in sala con “Gli anni più belli”Quarant’anni di sogni e fallimenti nell’ultimo film di Gabriele Muccino (regista di Sette anime e L’ultimo bacio).“Gli anni più belli” (QUI il trailer) è il racconto di un viaggio che potrebbe essere quello di ognuno di noi. Le vicende sentimentali e professionali di Giulio, Gemma, Paolo e Riccardo: amici fraterni fin dall’adolescenza, le cui vite […]2020-03-0803 minSolo ModrunnerSolo ModrunnerEpisode 30 - Gli anni del PiperEpisode 30. Special guest is Giampaolo Martelli, the landlord of the recurrent event "Gli anni del Piper" dedicated to Sixties Italian beat. The tracks are I Ribelli with "Enchinza Bubu" and I Rogers with "Non chiederò aiuto" **Puntata 30. Special guest Giampaolo Martelli, l'uomo dietro l'evento musicale e danzante ricorsivo e itinerante "Gli anni del Piper" dedicato esclusivamente agli anni 60 e al beat italiano di quell'epoca. Giampaolo presenta 2 canzoni, I Ribelli con "Enchinza Bubu" e I Rogers con "Non chiederò aiuto"2020-03-0105 minLadda ner och titta på HD-filmerLadda ner och titta på HD-filmerGli anni più belli [Watch 1080P] Ladda ner filmer och översättningar (Movie ™, -2020) i gratis HDGli anni più belli (2020) Se hela filmer online Se en film | ✼✮☛ Gli anni più belli HD online 2020-02-2400 minRadio screenWEEKRadio screenWEEKGli anni più belli, Sonic, Fantasy Island e gli altri film della settimana (Radio ScreenWeek #35)Il cinegiornale di ScreenWeek oggi propone Gli anni più belli, Sonic – Il film, Fantasy Island, Alla mia piccola Sama, Memorie di un assassino e Il lago delle oche selvatiche.2020-02-1302 minZ I B A L D O N EZ I B A L D O N EL’Italia canta en español – Gli anni Settanta, prima parte (7 febbraio 2020)Ma quanti sono stati i cantanti italiani che hanno interpretato le loro canzoni in spagnolo? Moltissimi. Non ve lo potete nemmeno immaginare. Di questo tratta questo nostro speciale, L’Italia canta en español, ideato dopo lunghe chiacchierate e strane scoperte di cose lontane nel tempo. Dagli anni Sessanta fino ai giorni nostri. Da Modugno a Calcutta. In questa seconda puntata ci addentriamo negli anni Settanta. Questa la scaletta: Nada (Hace frío ya), Nicola Di Bari (Zingara, Trotamundos, Primera cosa bella, El corazón es un gitano), Sergio Endrigo (Canción para ti, El arca d...2020-02-092h 00RadioANIMATIRadioANIMATIBruciare con una fiamma rossa e accecante, gli anni ’70 in GiapponeGli anni ’70 in Giappone sono stati un’epoca di grandi sperimentazioni nel mondo del fumetto. In questa puntata parliamo di Go Nagai, Leiji Matsumoto, Rumiko Takahashi, Asao Takamori e Tetsuya Chiba. L'articolo Bruciare con una fiamma rossa e accecante, gli anni ’70 in Giappone proviene da RadioAnimati.2019-12-1627 minPodcast RadioAnimati Archivi - RadioAnimatiPodcast RadioAnimati Archivi - RadioAnimatiBruciare con una fiamma rossa e accecante, gli anni ’70 in GiapponeGli anni ’70 in Giappone sono stati un’epoca di grandi sperimentazioni nel mondo del fumetto. In questa puntata parliamo di Go Nagai, Leiji Matsumoto, Rumiko Takahashi, Asao Takamori e Tetsuya Chiba. L'articolo Bruciare con una fiamma rossa e accecante, gli anni ’70 in Giappone proviene da RadioAnimati.2019-12-1627 minDalla China con FuroreDalla China con FuroreBruciare con una fiamma rossa e accecante, gli anni ’70 in GiapponeGli anni ’70 in Giappone sono stati un’epoca di grandi sperimentazioni nel mondo del fumetto. In questa puntata parliamo di Go Nagai, Leiji Matsumoto, Rumiko Takahashi, Asao Takamori e Tetsuya Chiba. L'articolo Bruciare con una fiamma rossa e accecante, gli anni ’70 in Giappone proviene da RadioAnimati.2019-12-1627 minDemoni UrbaniDemoni UrbaniLudwigUna scia di agghiaccianti crimini scuote le maggiori città del Veneto a cavallo tra gli anni '70 e gli anni '80. I serial killer si firmano Ludwig, inneggiano al nazismo, colpiscono omosessuali, senzatetto, tossicodipendenti. Francesco Migliaccio ci porta nel cuore di questa storia terribile e ancora parzialmente avvolta nel mistero, un capitolo mostruoso della cronaca nera italiana che non tutti conoscono e che dovrebbe essere un monito contro pericolose e attuali derive dell'intollerenza. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices2018-11-0632 minLetteratitudine su Radio PolisLetteratitudine su Radio Polisn. 16-2018 ospiti: Giuseppe Lupo con "Gli anni del nostro incanto" e Fulvia Toscano (direttrice di Naxoslegge)Ospiti della puntata: Giuseppe Lupo, autore di "Gli anni del nostro incanto" (Marsilio) e Fulvia Toscano, direttrice di NaxosleggeNella prima parte della puntata incontriamo lo scrittore Giuseppe Lupo per discutere del suo nuovo romanzo intitolato "Gli anni del nostro incanto" (Marsilio). Il 31 agosto 2018, nell'ambito del Festival letterario e culturale Naxoslegge, Giuseppe Lupo riceverà il Premio Promotori della Lettura 2018.Nella seconda parte della puntata incontriamo Fulvia Toscano, con la quale discutiamo dell'edizione 2018 di Naxoslegge e del già citato Premio ai Promotori della Lettura.Di seguito, la scheda del romanzo di Giuseppe Lupo: "Gli an...2018-08-2151 minYattaYattaGli anni 90 seconda parteYatta, Luoghi (non) comuni sui cartoni giapponesi. Puntata 20 del 30 mar 2015 La trasmissione di RadioAnimati per tutti gli appassionati di animazione giapponese. L'articolo Yatta – Gli anni 90 seconda parte proviene da RadioAnimati.2015-03-3000 minYattaYattaGli anni 90 prima parteYatta, Luoghi (non) comuni sui cartoni giapponesi. Puntata 19 del 23 mar 2015 La trasmissione di RadioAnimati per tutti gli appassionati di animazione giapponese. L'articolo Yatta – Gli anni 90 prima parte proviene da RadioAnimati.2015-03-2300 minPes4PodPes4PodGli anni spietati - 1° partePer molti sono stati anni di aggressioni, di ferimenti, omicidi, stragi. Sono gli anni 70 in Italia, dalla strage di Piazza Fontana del 12 dicembre 1969 fino2013-11-1938 minIl riposo del guerrieroIl riposo del guerrieroIl riposo del guerriero del giorno 23/06/2013: Gli anni ‘90Chi l'ha detto gli anni mitici sono stati solo quelli degli '80? Oggi proviamo a spostare le lancette del tempo di dieci anni per rituffarci negli…2013-06-2100 minIl riposo del guerrieroIl riposo del guerrieroIl riposo del guerriero del giorno 03/06/2012: Che fine hanno fatto gli anni ’70?Gli anni '70 sono anni di libertà, di trasgressione, di lotte politiche. Esplodono la creatività, la voglia di progresso a tutti i costi...2012-06-0300 minEscape Into a New Chapter With Full AudiobookEscape Into a New Chapter With Full AudiobookGli anni Audiolibro di Annie ErnauxAscolta questo libro audio completo gratuitamente suhttps://hotaudiobook.com/freeID: 745074 Titolo: Gli anni Autore: Annie Ernaux Narratore: Sonia Bergamasco Formato: Unabridged Durata: 07:52:24 Lingua: Italiano Data di pubblicazione: 01-16-24 Editore: Bookwire Categoria: Fiction & Literature, Essays & Anthologies, Literary Fiction Riepilogo: Come accade che il tempo che abbiamo vissuto diviene la nostra vita? È questo il nodo affrontato da Gli anni, affresco autobiografico e al contempo cronaca collettiva del nostro mondo dal dopoguerra a oggi, nodo sciolto in un canto indissolubile attraverso la magistrale fusione della voce individuale con il coro della Storia. Annie Ernaux convoca la Liberazione, l'Algeria, la maternità, de Gaulle, il...1970-01-017h 52