podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Grande Letteratura
Shows
RADIO POLIS PROGRAMMI
Appunti di Letteratura puntata 1 - Il Romanticismo
Appunti di Letteratura puntata 1 - Il RomanticismoAppunti di Letteratura.Con Gabriella Menarini esploreremo le storie e i pensieri che hanno reso grande la letteratura di ogni tempo.Gabriellla Menarini, nata a Milano nel ‘57. Maturità classica, laurea in Lettere moderne. Insegnante di Lettere negli Istituti superiori per 40 anni, insegnante di Hatha yoga per oltre 20, collaborazioni con il Centro culturale "Tommaso Moro", Unitre, Comune di Lacchiarella.
2025-05-22
31 min
il posto delle parole
Chiara Scarlato "Il discorso filosofico intorno alla letteratura"
Chiara Scarlato"Il discorso filosofico intorno alla letteratura"Percorsi teoretici nel pensiero franceseRosenberg & Sellierwww.rosenbergsellier.itAlla luce di uno specifico apparato teoretico e insieme ricostruttivo, questo libro indaga la possibilità di assumere la ‘letteratura’ come un sapere essenziale per l’articolarsi della stessa pratica filosofica.Punto d’avvio del percorso è l’ipotesi che la riflessione specificamente filosofica intorno alla letteratura si sia sviluppata, in modo particolarmente eminente, nell’ambito del pensiero francese del primo dopoguerra, raggiungendo poi la sua massima espressione nel corso degli anni Sessanta. Muovendosi soprattutto all’interno di tali coordina...
2025-05-08
23 min
siodirake1977
Storia Della Letteratura Italiana Ferroni Pdf Gratis
File name: Storia Della Letteratura Italiana Ferroni Pdf Gratis Rating: 4.5 / 5 (3065 votes) Downloads: 11643 ======================== Link👉Storia Della Letteratura Italiana Ferroni Pdf Gratis ======================== Dalle origini al Quattrocento di Giulio Ferroni. Abbiamo riassunti ecorsi relativi a questo libro sul nostro sitoAddeddate Identifier storia-della-letteratura-italiana.-dalle-origini-al-quattrocento-giulio-ferroni Identifier-ark I due volumi propongono un racconto della storia della letteratura italiana, dalle sue Origini fino alla fine dell’Ottocento, attraverso la selezione di autori e questioni fondamentali Trova tutto il materiale per S...
2025-05-02
00 min
il posto delle parole
Elena Melloni "Premio Letteratura Ragazzi"
Elena Melloni"Premio Letteratura Ragazzi"Il Premio Letteratura Ragazzi - ideato, organizzato, promosso e sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Cento in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna, il Comune di Cento, IBBY e CEPEL - ricorda le date della 46° edizione del Festival, che avrà luogo dal 6 al 10 maggio a Cento (FE).Gli ospiti di questa edizione ricca di appuntamenti per adulti e bambini saranno:Paolo CrepetElisabetta DamiGeronimo a Tea StiltonDavide BonazziIlaria UrbinatiFlavio SorigaSerena BaldelliNeil PackerRoberta IsolaMariangela Ci...
2025-04-22
13 min
RaccontareAncora
Mario Vargas Llosa, un ricordo e alcuni pensieri che interessano anche la Letteratura per l’infanzia
Vargas Llosa, scrittore per adulti e Premio Nobel della Letteratura, scomparso da poco, evidenzia nei suoi scritti alcuni concetti che sono basilari anche per la Letteratura per bambini e ragazzi di qualità. Cosa troverete? Un profondo legame tra le idee letterarie di Llosa e la migliore letteratura per l'infanzia e l'adolescenza. Un legame sorprendente, che potrà stupire oggi in epoca di "istruttivismo narrativo" ma che è da decenni l'essenza della Letteratura per l'infanzia contemporanea. Buon ascoltoSilvia Blezza Picherle - aprile 2025
2025-04-16
17 min
Alice
La letteratura unisce le persone
® In questa puntata di Alice andiamo a Bellach vicino a Soletta per incontrare Peter Bichsel. Classe 1935, originario di Olten, con le sue rubriche uscite per trent’anni sulla Schweizer Illustrierte e con i suoi numerosi racconti è tra le voci più autentiche e tra le penne più brillanti del nostro panorama letterario svizzero. È lui a dirci che la letteratura non è responsabile per la salvezza del mondo ma ha il potere di unire le persone. Vale senz’altro per la grande letteratura, quella di Bichsel, delle sue storie brevi come quella della Signora Blum e del lattaio, o della poia...
2025-03-08
1h 09
Inclusioni
Inclusioni - EP 11 - Transgermania: identità plurali nella letteratura tedesca contemporanea
Che cos'è il Translinguismo? Che rapporto c'è tra identità, letteratura e lingua, anche alla luce dei fenomeni migratori? Nell'undicesimo episodio di Inclusioni, il canale podcast del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere dell'Università di Verona, affronteremo questi temi con Michele Vangi, docente di Letteratura tedesca all'Università Roma Tre, grazie all'esperienza di autrici e autori provenienti dall'est Europa ma che hanno scelto di scrivere in lingua tedesca.Vedremo inoltre come l'inclusione è un processo che può paradossalmente dare adito a nuovi pregiudizi, impedendo di vedere la complessità del singolo individuo, che non si può mai incasellare in una categoria predefinita.
2025-02-21
24 min
Moby Dick
Maschi sull’orlo di una crisi di nervi. Letteratura e società
A 300 anni dalla nascita di Giacomo Casanova, scrittore passato alla storia come modello del maschio seduttore per antonomasia, dedichiamo il Moby Dick alla riflessione sulle diverse forme e rappresentazioni della mascolinità nella letteratura, da Omero ad oggi. Nel farlo, cercheremo di mettere a fuoco i meccanismi di costruzione (e di decostruzione) delle identità maschili e le relazioni di potere e di genere instaurate dai personaggi maschili all’interno di romanzi e racconti.I nostri ospiti saranno lo scrittore Francesco Piccolo, autore di Son qui m’ammazzi: i personaggi maschili nella letteratura italiana (Einaudi), Manuela Spinel...
2025-02-01
1h 54
Microfono Aperto
Microfono Aperto – Episodio 06 – Grottammare: Letteratura, Concorsi e Passioni con Pelasgo 968
La puntata 06 di “Microfono Aperto” ospita Peppe, rappresentante dell’associazione Pelasgo 968, insieme ad Alessandro e Elena, per discutere di letteratura, concorsi letterari e l’importanza della cultura, con un focus particolare sull’attività dell’associazione. Speaker di Radio Incredibile, Sara.🌟 Momenti SalientiPelasgo 968 e il Concorso Letterario 🏆 Peppe presenta l’associazione Pelasgo 968, focalizzata sulla letteratura, i concorsi letterari, le presentazioni di opere e la gestione dei musei a Grottammare. L’associazione è nota per il suo concorso letterario, giunto alla 16ª edizione, con scadenza il 31 gennaio 2025, aperto a diverse categorie, tra cui editi e inediti, con un’attenzione particolare a p...
2025-01-23
31 min
Meeting 2024
NULLA DI CIÒ CHE È UMANO MI È ESTRANEO. LUIGI GIUSSANI E LA LETTERATURA
NULLA DI CIÒ CHE È UMANO MI È ESTRANEO. LUIGI GIUSSANI E LA LETTERATURAS.E. Mons. Massimo Camisasca, vescovo emerito di Reggio Emilia; Giancarlo Cesana, professore onorario di Igiene Generale e applicata, Università Milano Bicocca. Introduce Francesco Ferrari, sacerdote della Fraternità San Carlo BorromeoUno dei tratti peculiari della personalità di don Giussani è stato sicuramente la sua passione per la letteratura, o più in generale per la bellezza. In questo incontro si renderà presente questa passione come elemento fondamentale del suo pensiero, della sua esperienza di uomo e di cristiano, della sua proposta educativa. Si ricorderà anche don Fabio Bar...
2025-01-08
1h 10
Biografie Straordinarie
La storia della prima donna italiana a ricevere il premio Nobel per la letteratura
Il nuovo episodio del podcast "Biografie Straordinarie" esplora la vita e l'opera di Grazia Deledda, unica scrittrice italiana insignita del Premio Nobel per la Letteratura. Questo breve racconto non si limita a celebrare i suoi successi, ma indaga anche gli aspetti meno noti e più controversi della sua esistenza e produzione letteraria. Un viaggio tra luci e ombre per comprendere appieno una figura fondamentale della letteratura italiana. Buon ascolto.#GraziaDeledda #LetteraturaItaliana #PremioNobel #LetteraturaSarda #DonneNellaLetteratura #BiografieStraordinarie #PodcastCulturale #StorieDiVita #Letteratura #Biografie Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
2025-01-03
19 min
il posto delle parole
Federico Vergari "Fuori Classe Live" - "Premio Letteratura Sportiva Gianni Mura
Federico Vergari"Fuoriclasse Live"Premio Letteratura Sportiva Gianni Murawww.salonelibro.itStorie di vita, coraggio e lealtà nello sport Il Salone del Libro di Torino in occasione delle Nitto ATP Finals 2024I talk tra sport e libri di “Fuoriclasse Live”e il Premio di letteratura sportiva Gianni Murain programma dal 9 al 15 novembre a TorinoTra gli ospiti:Dan Peterson; Gianluca Gazzoli; Luca Gregorio e Riccardo Magrin...
2024-11-08
13 min
Frasivolanti blog - di Laura Ressa
Scrittura e letteratura per cercare senso e raccontare la psiche - Intervista a Guendalina Middei
In questi tempi decisamente bui e soggiogati dalla rincorsa all'effimero, trovare spazi di luce e ragionevolezza sta diventando sempre più difficile. Altrettanto difficile è ritrovare fiducia nel mondo, dacché istituzioni, politica, senso comune e relazioni umane sono quasi sempre guidate da secondi fini, piegate alle logiche dell'interesse economico, spicciolo e immediato più che del senso di appartenenza a una collettività e del raggiungimento di obiettivi a lungo termine che migliorino davvero il presente e il futuro delle persone.Perché parto da simili concetti per presentare questa intervista? Perché sento sulla mia pelle la difficoltà quotidiana di leggere o ascoltare riflessi...
2024-06-15
40 min
Frasivolanti blog - di Laura Ressa
Il rapporto tra letteratura, salute mentale e realtà psichiatrica - Intervista a Stefano Redaelli
Parlare di salute mentale, confrontarsi, fare ricerca sul campo e scriverne sono azioni attraverso cui quel tema, il tema della salute legato inevitabilmente a quello della malattia mentale, può finalmente uscire dall'oblio e da quel profondo senso di vergogna da cui è sempre stato avvolto.Il 31 maggio 2024 alle ore 18.00 ci siamo ritrovati in diretta streaming sui canali Frasivolanti per continuare a parlarne.Il protagonista è stato Stefano Redaelli, che ci ha fatto esplorare il rapporto tra letteratura, salute mentale e realtà psichiatrica.Per farvi entrare nel racconto e mostrarvi cosa significa occuparsi di ricerca in questi ambiti, vorre...
2024-06-01
1h 38
Racconti degli Ospiti
#21 Due secoli di fantasmi: esoterismo e letteratura (con Simona Cigliana)
In questa puntata abbiamo dialogato con la professoressa Simona Cigliana. Spiritismo ed esoterismo, con il loro corredo di spiritualità alternative, hanno profondamente influenzato alcuni aspetti della cultura occidentale contemporanea. La ricerca psichica, in particolare, con le sue indagini sulla medianità e sui poteri latenti della mente, ha aperto la strada alla psicanalisi e sollecitato la riflessione estetica delle avanguardie. La storia del paranormale è perciò anche una storia di "forme" culturali, che si incrocia, per vie talora sotterranee, con la storia delle religioni, con la storia della scienza e con quella della letteratura e dell'arte. In questa nuova ed entusiasmante live, insi...
2024-05-28
1h 25
Babel ThePodcastLab
Riflessioni intorno al postcoloniale nella letteratura contemporanea - Alessandro Mariani
Le vie e le parole: riflessioni intorno al postcoloniale nella letteraturacontemporanea.Il podcast vuole portare il fruitore ad interrogarsi riguardo alla tematica postcoloniale nella letteratura. In un primo momento la voce del narratore riflette sulle proprie credenze e conoscenze riguardo alla tematica. Mentre, in un secondo momento, la riflessione viene esercitata attraverso domande e interviste a due persone esperte dell’argomento. Da una parte Alceo Crivelli, autore del saggio La letteratura coloniale e postcoloniale in Italia, edito da Meltemi; dall’altra, Linda Bisello, professoressa di letteratura italiana presso l’Università della Svizzera Italian...
2024-04-14
46 min
Le Dirette di Galatea, le irresistibili lezioni di storia della Professoressa Vaglio.
La letteratura femminile non esiste
La letteratura “femminile” non esiste. Esistono le donne che hanno fatto e fanno la letteratura. È consolante che nel 2024 un (attempato) giornalista culturale scriva un post su una rivista letteraria di un certo prestigio per spiegare che “La differenza tra autori e autrici è in ciò, che i primi frequentano più generi, perlopiù il thriller, mentre le seconde si sono ancorate a uno solo: appunto il romance.” È consolante vedere per l’ennesima volta riproporre il vecchio stereotipo per cui le donne scrivono di sentimenti, e la loro è e rimane letteratura femminile e minore perché in sostanza scrivono romanzetti d’amore, mentre i maschi affrontano i...
2024-04-06
1h 07
La Merenda
#36: Vivere di Letteratura Classica, con Edoardo Prati
Edoardo Prati è esploso su TikTok nei mesi scorsi leggendo letteratura classica, greca latina e italiana, commentando passi suggestivi e condividendo riflessioni e approfondimenti che hanno subito affascinato un vastissimo pubblico.Abbiamo parlato con lui di letteratura classica, del perché studiarla, di come l’esperienza di un autore, per quanto lontano nel tempo, possa aiutarci a capire meglio le nostre sensazioni, di come la letteratura possa essere un pretesto per invogliarci a porci nuove domande e di come è nata l’idea di portare la letteratura classica su TikTok.
2024-02-28
1h 11
Rassegna Caffè Live!
Episodio VII - Letteratura Americana: Philip Roth tra letteratura e desiderio
In questo episodio Rachele Puddu, dottoranda in Studi Linguistici e Letterari, discute dell'importanza della letteratura americana nel panorama odierno. Al centro del discorso, il vincitore del premio Pulitzer Philip Roth. Di quest'autore, uno dei più emblematici del filone americano, si analizza il rapporto tra letteratura e desiderio, prendendo in considerazione gli scritti "Il seno" (1972), "Il professore di desiderio" (1977) e "L'animale morente" (2001). Inoltre, viene consigliata la lettura di altri testi, scelti dal corpus letterario dell'autore, numeroso e soggetto a critiche controverse.
2023-12-05
28 min
Sustainability and the City
E13. La forza della letteratura, tra moda e sostenibilità
In questa puntata intervistiamo Marie Louise Crippa, studiosa di letteratura italiana contemporanea e assegnista presso l’Università degli Studi di Milano. Marie Louise Crippa si è occupata del rapporto tra produzione letteraria e mediazione editoriale, approfondendo il modo in cui il pubblico recepisce un’opera letteraria. All’interno di MUSA e dello Spoke 5, dedicato a moda, lusso e design sostenibile, analizza il rapporto tra moda e letteratura italiana contemporanea degli ultimi 70 - 80 anni. Nella puntata ci racconterà come la letteratura può influenzare la società e restituire le trasformazioni subite dalle narrazioni sulla moda.
2023-11-29
12 min
Contemporaneamente podcast di Mariantonietta Firmani
Mattia Acetoso, Gaia Bussolati, effetti speciali e letteratura
In questo audio il prezioso incontro con Mattia Acetoso scrittore e Gaia Bussolati effetti speciali cinema. L’intervista è in Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast divulgato da Artribune.com e Parallelo42.it Con Mattia Acetoso e Gaia Bussolati parliamo di letteratura e cinema, tecnologia e poesia, luoghi di ricerca con cui dare forma visibile ai pensieri. Il cinema, specchio e veicolo della società, racconta mondi realizzabili solo con le illusioni, e tuttavia utili a comprendere la realtà che ci circonda. Prezioso è l’equilibrio tra reale e virtua...
2023-11-03
1h 03
Contemporaneamente podcast di Mariantonietta Firmani
Mariantonietta Firmani, Andrea Cortellessa, Elisabetta Benassi, arte e letteratura
In questo audio il prezioso incontro con Andrea Cortellessa critico letterario ed Elisabetta Benassi artista. L’intervista è in Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast divulgato da Artribune.com e Parallelo42.it Con Andrea Cortellessa ed Elisabetta Benassi parliamo di arte e letteratura, del piacere dell’intelligenza e del desiderio di libertà. La passione porta a sporgersi verso territori selvaggi, fuori dal proprio specifico dottrinale, per esporsi al rischio del nuovo. L’elaborazione artistica scompone e ricompone il pensiero della vita, del tempo, delle convenzioni sociali ed economic...
2023-09-21
1h 01
AudioLibri
Canzoniere, di Francesco Petrarca. Volume 1, Parte 5.
Meditato, scritto e continuamente riscritto da Petrarca per tutta la vita, il Canzoniere è insieme la cronaca di una storia d'amore, uno studio spietato del proprio io, l'autobiografia intellettuale e umana di un uomo ansioso e inquieto che cerca, e mai trova, la sua pace.Ma ogni definizione suona riduttiva per questa raccolta di rime, indiscutibilmente la più importante della nostra letteratura e destinata a fondare, attraverso innumerevoli epigoni, il gusto poetico dell'intera Europa: il Canzoniere anticipa, contiene e quasi riassume in sé ogni argomento e tendenza della tradizione poetica occidentale, tanto che parlare di Petrarca ha sempre fin...
2022-06-03
1h 06
AudioLibri
Canzoniere, di Francesco Petrarca. Volume 1, Parte 4.
Meditato, scritto e continuamente riscritto da Petrarca per tutta la vita, il Canzoniere è insieme la cronaca di una storia d'amore, uno studio spietato del proprio io, l'autobiografia intellettuale e umana di un uomo ansioso e inquieto che cerca, e mai trova, la sua pace.Ma ogni definizione suona riduttiva per questa raccolta di rime, indiscutibilmente la più importante della nostra letteratura e destinata a fondare, attraverso innumerevoli epigoni, il gusto poetico dell'intera Europa: il Canzoniere anticipa, contiene e quasi riassume in sé ogni argomento e tendenza della tradizione poetica occidentale, tanto che parlare di Petrarca ha sempre fin...
2022-06-03
1h 06
AudioLibri
Canzoniere, di Francesco Petrarca. Volume 1, Parte 3.
Meditato, scritto e continuamente riscritto da Petrarca per tutta la vita, il Canzoniere è insieme la cronaca di una storia d'amore, uno studio spietato del proprio io, l'autobiografia intellettuale e umana di un uomo ansioso e inquieto che cerca, e mai trova, la sua pace.Ma ogni definizione suona riduttiva per questa raccolta di rime, indiscutibilmente la più importante della nostra letteratura e destinata a fondare, attraverso innumerevoli epigoni, il gusto poetico dell'intera Europa: il Canzoniere anticipa, contiene e quasi riassume in sé ogni argomento e tendenza della tradizione poetica occidentale, tanto che parlare di Petrarca ha sempre fin...
2022-06-03
1h 07
AudioLibri
Canzoniere, di Francesco Petrarca. Volume 1, Parte 2.
Meditato, scritto e continuamente riscritto da Petrarca per tutta la vita, il Canzoniere è insieme la cronaca di una storia d'amore, uno studio spietato del proprio io, l'autobiografia intellettuale e umana di un uomo ansioso e inquieto che cerca, e mai trova, la sua pace.Ma ogni definizione suona riduttiva per questa raccolta di rime, indiscutibilmente la più importante della nostra letteratura e destinata a fondare, attraverso innumerevoli epigoni, il gusto poetico dell'intera Europa: il Canzoniere anticipa, contiene e quasi riassume in sé ogni argomento e tendenza della tradizione poetica occidentale, tanto che parlare di Petrarca ha sempre fin...
2022-06-03
1h 04
AudioLibri
Canzoniere, di Francesco Petrarca. Volume 1, Parte 1.
Meditato, scritto e continuamente riscritto da Petrarca per tutta la vita, il Canzoniere è insieme la cronaca di una storia d'amore, uno studio spietato del proprio io, l'autobiografia intellettuale e umana di un uomo ansioso e inquieto che cerca, e mai trova, la sua pace.Ma ogni definizione suona riduttiva per questa raccolta di rime, indiscutibilmente la più importante della nostra letteratura e destinata a fondare, attraverso innumerevoli epigoni, il gusto poetico dell'intera Europa: il Canzoniere anticipa, contiene e quasi riassume in sé ogni argomento e tendenza della tradizione poetica occidentale, tanto che parlare di Petrarca ha sempre fin...
2022-06-03
1h 07
AudioLibri
Inferno, La Divina Commedia. Di Dante Alighieri. Parte 5.
Capolavoro fondante della letteratura mondiale, la "Commedia" è opera di inesauribile potenza fantastica. La descrizione dantesca dell'Inferno ha forgiato il nostro immaginario: quella cavità buia, in cui ristagna un'aria fosca attraversata da lamenti è, per i lettori di oggi come per quelli di oltre sette secoli fa, il luogo elettivo del male.Mentre scendono da un girone al successivo Dante e Virgilio si imbattono in una galleria di personaggi capaci di imprimersi a fuoco nella memoria: la passionale Francesca da Rimini, l'orgogliosa eresia di Farinata degli Uberti, la curiosità insaziabile di Ulisse, il conte Ugolino e la sua atroce stor...
2022-06-03
58 min
AudioLibri
Inferno, La Divina Commedia. Di Dante Alighieri. Parte 4.
Capolavoro fondante della letteratura mondiale, la "Commedia" è opera di inesauribile potenza fantastica. La descrizione dantesca dell'Inferno ha forgiato il nostro immaginario: quella cavità buia, in cui ristagna un'aria fosca attraversata da lamenti è, per i lettori di oggi come per quelli di oltre sette secoli fa, il luogo elettivo del male.Mentre scendono da un girone al successivo Dante e Virgilio si imbattono in una galleria di personaggi capaci di imprimersi a fuoco nella memoria: la passionale Francesca da Rimini, l'orgogliosa eresia di Farinata degli Uberti, la curiosità insaziabile di Ulisse, il conte Ugolino e la sua atroce stor...
2022-06-03
57 min
AudioLibri
Inferno, La Divina Commedia. Di Dante Alighieri. Parte 3.
Capolavoro fondante della letteratura mondiale, la "Commedia" è opera di inesauribile potenza fantastica. La descrizione dantesca dell'Inferno ha forgiato il nostro immaginario: quella cavità buia, in cui ristagna un'aria fosca attraversata da lamenti è, per i lettori di oggi come per quelli di oltre sette secoli fa, il luogo elettivo del male.Mentre scendono da un girone al successivo Dante e Virgilio si imbattono in una galleria di personaggi capaci di imprimersi a fuoco nella memoria: la passionale Francesca da Rimini, l'orgogliosa eresia di Farinata degli Uberti, la curiosità insaziabile di Ulisse, il conte Ugolino e la sua atroce stor...
2022-06-03
1h 03
AudioLibri
Inferno, La Divina Commedia. Di Dante Alighieri. Parte 2.
Capolavoro fondante della letteratura mondiale, la "Commedia" è opera di inesauribile potenza fantastica. La descrizione dantesca dell'Inferno ha forgiato il nostro immaginario: quella cavità buia, in cui ristagna un'aria fosca attraversata da lamenti è, per i lettori di oggi come per quelli di oltre sette secoli fa, il luogo elettivo del male.Mentre scendono da un girone al successivo Dante e Virgilio si imbattono in una galleria di personaggi capaci di imprimersi a fuoco nella memoria: la passionale Francesca da Rimini, l'orgogliosa eresia di Farinata degli Uberti, la curiosità insaziabile di Ulisse, il conte Ugolino e la sua atroce stor...
2022-06-03
1h 01
AudioLibri
Inferno, La Divina Commedia. Di Dante Alighieri. Parte 1.
Capolavoro fondante della letteratura mondiale, la "Commedia" è opera di inesauribile potenza fantastica. La descrizione dantesca dell'Inferno ha forgiato il nostro immaginario: quella cavità buia, in cui ristagna un'aria fosca attraversata da lamenti è, per i lettori di oggi come per quelli di oltre sette secoli fa, il luogo elettivo del male.Mentre scendono da un girone al successivo Dante e Virgilio si imbattono in una galleria di personaggi capaci di imprimersi a fuoco nella memoria: la passionale Francesca da Rimini, l'orgogliosa eresia di Farinata degli Uberti, la curiosità insaziabile di Ulisse, il conte Ugolino e la sua atroce stor...
2022-06-03
1h 03
AudioLibri
Le Avventure di Pinocchio, di Carlo Collodi. Parte 5.
Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino. è il titolo del romanzo ottocentesco che ha come protagonista un notissimo personaggio di finzione, appunto Pinocchio, burattino di legno al centro di celeberrime avventure. Si tratta di un classico della cosiddetta letteratura per ragazzi e fu scritto nel 1881 da Collodi (pseudonimo dello scrittore Carlo Lorenzini).Il personaggio di Pinocchio - burattino umanizzato nella tendenza a nascondersi dietro facili menzogne e a cui cresce il naso in rapporto ad ogni bugia che dice - è stato fatto proprio con il tempo anche dal mondo del cinema e da quello dei fumetti. Su...
2022-06-03
58 min
AudioLibri
Le Avventure di Pinocchio, di Carlo Collodi. Parte 4.
Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino. è il titolo del romanzo ottocentesco che ha come protagonista un notissimo personaggio di finzione, appunto Pinocchio, burattino di legno al centro di celeberrime avventure. Si tratta di un classico della cosiddetta letteratura per ragazzi e fu scritto nel 1881 da Collodi (pseudonimo dello scrittore Carlo Lorenzini).Il personaggio di Pinocchio - burattino umanizzato nella tendenza a nascondersi dietro facili menzogne e a cui cresce il naso in rapporto ad ogni bugia che dice - è stato fatto proprio con il tempo anche dal mondo del cinema e da quello dei fumetti. Su...
2022-06-03
53 min
AudioLibri
Le Avventure di Pinocchio, di Carlo Collodi. Parte 3.
Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino. è il titolo del romanzo ottocentesco che ha come protagonista un notissimo personaggio di finzione, appunto Pinocchio, burattino di legno al centro di celeberrime avventure. Si tratta di un classico della cosiddetta letteratura per ragazzi e fu scritto nel 1881 da Collodi (pseudonimo dello scrittore Carlo Lorenzini).Il personaggio di Pinocchio - burattino umanizzato nella tendenza a nascondersi dietro facili menzogne e a cui cresce il naso in rapporto ad ogni bugia che dice - è stato fatto proprio con il tempo anche dal mondo del cinema e da quello dei fumetti. Su...
2022-06-03
57 min
AudioLibri
Le Avventure di Pinocchio, di Carlo Collodi. Parte 2.
Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino. è il titolo del romanzo ottocentesco che ha come protagonista un notissimo personaggio di finzione, appunto Pinocchio, burattino di legno al centro di celeberrime avventure. Si tratta di un classico della cosiddetta letteratura per ragazzi e fu scritto nel 1881 da Collodi (pseudonimo dello scrittore Carlo Lorenzini).Il personaggio di Pinocchio - burattino umanizzato nella tendenza a nascondersi dietro facili menzogne e a cui cresce il naso in rapporto ad ogni bugia che dice - è stato fatto proprio con il tempo anche dal mondo del cinema e da quello dei fumetti. Su...
2022-06-03
55 min
AudioLibri
Le Avventure di Pinocchio, di Carlo Collodi. Parte 1.
Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino. è il titolo del romanzo ottocentesco che ha come protagonista un notissimo personaggio di finzione, appunto Pinocchio, burattino di legno al centro di celeberrime avventure. Si tratta di un classico della cosiddetta letteratura per ragazzi e fu scritto nel 1881 da Collodi (pseudonimo dello scrittore Carlo Lorenzini).Il personaggio di Pinocchio - burattino umanizzato nella tendenza a nascondersi dietro facili menzogne e a cui cresce il naso in rapporto ad ogni bugia che dice - è stato fatto proprio con il tempo anche dal mondo del cinema e da quello dei fumetti. Su...
2022-06-03
1h 00
AudioLibri
Paradiso, La Divina Commedia, di Dante Alighieri. Parte 4.
La terza «sublimis cantica» – come il suo autore, con profonda consapevolezza e bellezza, la definì – contiene in sé qualcosa di unico, che la rende diversa da ogni altra composizione della letteratura. Essa appare nuova anche rispetto alle prime due parti del poema, già così rivoluzionarie nell'invenzione e nel linguaggio. Perché la poesia del Paradiso non racconta vicende di uomini, non descrive paesaggi. Essa si sostanzia di cose che non si vedono e che, soltanto, per fede, si sperano.E tuttavia anche e soprattutto qui il genio di Dante riesce a esprimersi con versi di grande potenza, che si imprimon...
2022-06-01
1h 13
AudioLibri
Paradiso, La Divina Commedia, di Dante Alighieri. Parte 3.
La terza «sublimis cantica» – come il suo autore, con profonda consapevolezza e bellezza, la definì – contiene in sé qualcosa di unico, che la rende diversa da ogni altra composizione della letteratura. Essa appare nuova anche rispetto alle prime due parti del poema, già così rivoluzionarie nell'invenzione e nel linguaggio. Perché la poesia del Paradiso non racconta vicende di uomini, non descrive paesaggi. Essa si sostanzia di cose che non si vedono e che, soltanto, per fede, si sperano.E tuttavia anche e soprattutto qui il genio di Dante riesce a esprimersi con versi di grande potenza, che si imprimon...
2022-06-01
1h 11
AudioLibri
Paradiso, La Divina Commedia, di Dante Alighieri. Parte 2.
La terza «sublimis cantica» – come il suo autore, con profonda consapevolezza e bellezza, la definì – contiene in sé qualcosa di unico, che la rende diversa da ogni altra composizione della letteratura. Essa appare nuova anche rispetto alle prime due parti del poema, già così rivoluzionarie nell'invenzione e nel linguaggio. Perché la poesia del Paradiso non racconta vicende di uomini, non descrive paesaggi. Essa si sostanzia di cose che non si vedono e che, soltanto, per fede, si sperano.E tuttavia anche e soprattutto qui il genio di Dante riesce a esprimersi con versi di grande potenza, che si imprimon...
2022-06-01
1h 19
AudioLibri
Paradiso, La Divina Commedia, di Dante Alighieri. Parte 1.
La terza «sublimis cantica» – come il suo autore, con profonda consapevolezza e bellezza, la definì – contiene in sé qualcosa di unico, che la rende diversa da ogni altra composizione della letteratura. Essa appare nuova anche rispetto alle prime due parti del poema, già così rivoluzionarie nell'invenzione e nel linguaggio. Perché la poesia del Paradiso non racconta vicende di uomini, non descrive paesaggi. Essa si sostanzia di cose che non si vedono e che, soltanto, per fede, si sperano.E tuttavia anche e soprattutto qui il genio di Dante riesce a esprimersi con versi di grande potenza, che si imprimon...
2022-06-01
1h 12
Storia in Podcast
L’Antico Egitto: arte e letteratura - Quarta parte
Primo appuntamento con un nuovo ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo primo podcast vi parliamo di letteratura. Della differenza fra la letteratura finzionale, di intrattenimento e quella funzionale, dei generi letterari, dell'importanza dei colofoni e dei luoghi di conservazione delle opere. La professoressa Paola Buzi, autrice del podcast, si sofferma sui diversi periodi dell'Antico Egitto e sull'evoluzione della produzione letteraria: le autobiografie, la letteratura sapienziale, i racconti, i cicli e le liriche amorose. Un viaggio nelle diverse tipologie di produzione letteraria attravers...
2022-04-26
09 min
Storia in Podcast
L’Antico Egitto: arte e letteratura - Terza parte
Primo appuntamento con un nuovo ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo primo podcast vi parliamo di letteratura. Della differenza fra la letteratura finzionale, di intrattenimento e quella funzionale, dei generi letterari, dell'importanza dei colofoni e dei luoghi di conservazione delle opere. La professoressa Paola Buzi, autrice del podcast, si sofferma sui diversi periodi dell'Antico Egitto e sull'evoluzione della produzione letteraria: le autobiografie, la letteratura sapienziale, i racconti, i cicli e le liriche amorose. Un viaggio nelle diverse tipologie di produzione letteraria attravers...
2022-04-26
25 min
Storia in Podcast
L’Antico Egitto: arte e letteratura - Seconda parte
Primo appuntamento con un nuovo ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo primo podcast vi parliamo di letteratura. Della differenza fra la letteratura finzionale, di intrattenimento e quella funzionale, dei generi letterari, dell'importanza dei colofoni e dei luoghi di conservazione delle opere. La professoressa Paola Buzi, autrice del podcast, si sofferma sui diversi periodi dell'Antico Egitto e sull'evoluzione della produzione letteraria: le autobiografie, la letteratura sapienziale, i racconti, i cicli e le liriche amorose. Un viaggio nelle diverse tipologie di produzione letteraria attravers...
2022-04-26
18 min
Storia in Podcast
L’Antico Egitto: arte e letteratura - Prima parte
Primo appuntamento con un nuovo ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo primo podcast vi parliamo di letteratura. Della differenza fra la letteratura finzionale, di intrattenimento e quella funzionale, dei generi letterari, dell'importanza dei colofoni e dei luoghi di conservazione delle opere. La professoressa Paola Buzi, autrice del podcast, si sofferma sui diversi periodi dell'Antico Egitto e sull'evoluzione della produzione letteraria: le autobiografie, la letteratura sapienziale, i racconti, i cicli e le liriche amorose. Un viaggio nelle diverse tipologie di produzione letteraria attravers...
2022-04-26
19 min
Italiano con letteratura
Come imparare l'italiano con la letteratura italiana
Come imparare l'italiano con la letteratura italiana: Idee e suggerimenti 1: Leggere ad alta voce per la pronuncia e ripetere le parole per memorizzarle 2: Leggere inizialmente per imparare il vocabolario e non per capire tutto 3: Leggere attraverso la Letteratura italiana, poesia, narrativa, storia, arte, filosofia, cronaca ecc. per un vocabolario più vario 4: Ascolta podcast quotidiani, notizie, storia, arte, letteratura ecc. 5: Esercitati a scrivere quotidianamente, inventando frasi senza preoccuparti che siano corrette oppure no 6: Usa dizionari come Zanichelli o Google translate per la pronuncia di parole comuni. 7: Leggi libri dei generi che ti piace leggere 8: Unisciti ai club del libro online per e...
2022-02-17
02 min
Sottolineature
Ep. 3 - "La letteratura ci salverà dall'estinzione" con Carla Benedetti
A cosa serve il sapere umanistico? A cosa la letteratura? Nel suo ultimo libro Carla Benedetti dà una risposta sorprendente: a salvarci dalla catastrofe ambientale.In “La letteratura ci salverà dall’estinzione” traccia una via che vede nella letteratura uno strumento potente con cui uscire dall’empasse che ci impedisce di agire concretamente per salvare il nostro pianeta e la nostra specie. A cura di Marcello Conti. Musiche di Kevin MacLeod
2022-02-08
37 min
0.25- Letteratura da bar
Fragilità e memoria- Amelia Rosselli
Un viaggio nella letteratura e nella salute mentale, perché é importante parlare anche delle donne dimenticate dalla storia e dal panorama culturale. Amelia Rosselli poetessa intramontabile ci conduce in questo dialogo.
2021-11-15
19 min
0.25- Letteratura da bar
Perché 0.25-Letteratura da bar
Avevamo davvero bisogno di un altro podcast? La risposta è ambivalente si e no. Il progetto di 0.25 nasce come viaggio nella letteratura italiana e non solo. Racconteremo e parleremo di alcuni autori come se fossimo seduti davanti ad un caffè o ad una birra. Discuteremo insieme sulla scelta di alcuni passaggi e sul significato profondo della lettura. In Italia si legge sempre poco e se provassimo ad unire la voce alla parola scritta? Ecco il nostro viaggio! Scopriamo insieme il nostro primo ospite e il suo autore nella prossima puntata!
2021-10-25
06 min
Ondazzurra‘s Podcast
251. Finalmente letteratura! >Italo Calvino, prima parte
Terzo episodio di Finalmente letteratura! conversazioni letterarie tra Bruno Ferraro e Matteo Telara. Calvino morì improvvisamente nel 1985, mentre stava preparando un ciclo di lezioni per la prestigiosa Charles Eliot Norton Lectures all’Università di Harvard. Il ciclo fu poi pubblicato postumo dalla moglie Ester Singer col titolo Lezioni Americane: sei proposte per il prossimo millennio. Ogni lezione prende spunto da un valore che Calvino considerava fondamentale per il futuro della letteratura e della comunicazione. Nato a Cuba, Calvino iniziò a scrivere ancora adolescente, racconti, poesie, opere teatrali intraprendendo così un lungo percorso artistico che lo rese uno degli s...
2021-10-17
28 min
Zona Lettura. Libri da leggere
S2 E03 • Letteratura Southern
Recensione di due libri appartenenti alla corrente della Letteratura Southern.La letteratura Southern si prefigge di narrare la propria identità rurale, nonché quella afroamericana, attraverso storie diverse e complesse in grado di riflettere la storia culturale degli Stati Uniti. Attraverso queste narrazioni ricongiungiamo l’identità etnica e socioeconomica del Sud degli USA a una serie di tematiche, stili e registri che mostrano il lato più rurale, afoso e opprimente delle piantagioni, della manodopera schiavistica, delle condizioni degli afroamericani e del movimento per i diritti civili. A prescindere dagli argomenti trattati, ci sono però anche tante sfumature diverse che accomun...
2021-09-18
11 min
Ondazzurra‘s Podcast
245. Finalmente letteratura ! > Antonio Tabucchi
Secondo episodio di Finalmente letteratura! conversazioni letterarie tra Bruno Ferraro e Matteo Telara. Bruno e Matteo ci parlano di Antonio Tabucchi, uno degli scrittori italiani più significativi e più conosciuti all’estero oltre che autore di teatro, saggista e docente di letteratura portoghese. E del suo romanzo bestseller Sostiene Pereira, vincitore del prestigioso premio Campiello 1994 e poi tradotto in 25 lingue. Il protagonista è un timido e malinconico giornalista di Lisbona che gradualmente prende coscienza della realtà storico-sociale del Portogallo negli anni Trenta, dominato dalla dittatura di Salazar. Per questo percorso di risveglio da cittadino rassegnato ad oppositore, il libro h...
2021-08-29
28 min
Letteratura Alternativa
#unlibrounpodcast.la - Episodio 47 - "La donna senza rossetto"
Buona Domenica e ben ritrovati all’episodio numero 47 di #unlibrounpodcast.la, dedicato a un altro libro edito dalla casa editrice Letteratura Alternativa. E, oggi, conosceremo il nuovo LIBRO – tratto da una storia vera – di Carmela Bruscella, “La donna senza rossetto”, un progetto letterario nasce in collaborazione con il Centro Antiviolenza “L’Orecchio di Venere” di Asti, grazie al sostegno della sua referente: Elisa Chechile, curatrice anche della prefazione del libro e all’impegno costante e sincero della stessa autrice, che con grande umiltà e molta empatia vuole dare voce alle donne.L’opera in copertina è dell’artista Pablo TE sarà la voc...
2021-07-04
29 min
Festival della Mente
Aldo Cazzullo, Javier Cercas - Fra letteratura e realtà - Festival della Mente 2010
Il più importante scrittore civile spagnolo parla di una delle questioni più delicate e cruciali della letteratura: il rapporto che la scrittura ha con la realtà ed in particolare con la storia. Questo, che è il filo conduttore di tutti i romanzi di Cercas, a partire dal celebre Soldati di Salamina, ambientato in Spagna alla fine della guerra civile, è anche il punto di partenza del suo nuovo romanzo-saggio, dedicato ad un momento oscuro e difficile della storia contemporanea spagnola. Quando la letteratura diventa cronaca storica, quando la finzione diviene realtà o viceversa, quando la realtà “possiede in sé tutta la forza drammatica...
2021-06-15
1h 19
Letteratura Alternativa
#unlibrounpodcast.la - Episodio 46 - "Inferno, classe turistica"
Buona Domenica e ben ritrovati all’episodio numero 46 di #unlibrounpodcast.la, dedicato a un altro libro edito dalla casa editrice Letteratura Alternativa. E, oggi, conosceremo il nuovo romanzo dell’autore Ivano Ciminari, “Inferno, Classe turistica”, ambientato In una Napoli assolata e chiassosa dove, l’avvocato Nicola Guerra e i suoi improbabili collaboratori scopriranno che, a volte, soltanto una donna può salvarti dalle arti diaboliche di un’altra donna.Perché a volte capita di desiderare l’inferno per dare senso a una vita monotona e ci si immagina protagonisti di avventure mirabolanti, sul filo dell’alta tensione… E sarà la voce di Roberto Po...
2021-06-06
29 min
Sulla Razza
Letteratura postcoloniale
Di Nadeesha Uyangoda, Nathasha Fernando e Maria Catena Mancuso. Powered by Juventus. Postcolonial literature, o letteratura postcoloniale, della migrazione, italofona, diasporica: dalle autobiografie collaborative alla letteratura impegnata — come si è sviluppata la letteratura postcoloniale in Italia? Passando dagli ibridismi linguistici, dal writing back, dalla traduzione, dall’omogeneità del canone letterario, scopriamo insieme il potere immenso delle parole, di chi le usa e delle storie che raccontano. Citazioni lette da Mike Calandra Achode. Illustrazioni di Valeria Weerasinghe. Musiche e postproduzione di Francesco Fusaro.
2021-06-04
00 min
Sulla Razza
Letteratura postcoloniale
Postcolonial literature, o letteratura postcoloniale, della migrazione, italofona, diasporica: dalle autobiografie collaborative alla letteratura impegnata — come si è sviluppata la letteratura postcoloniale in Italia?
2021-06-04
27 min
Sulla Razza
Letteratura postcoloniale
Postcolonial literature, o letteratura postcoloniale, della migrazione, italofona, diasporica: dalle autobiografie collaborative alla letteratura impegnata & mdash; come si e’ sviluppata la letteratura postcoloniale in Italia?See omnystudio.com/listener for privacy information.
2021-06-01
27 min
Letteratura Alternativa
#unlibrounpodcast.la - Episodio 45 - "Cattura il perdono"
Buona Domenica e ben ritrovati all’episodio numero 45 di #unlibrounpodcast.la, dedicato a un altro libro edito dalla casa editrice Letteratura Alternativa. E, oggi, conosceremo il nuovo romanzo dell’autore Antimo Ceparano, “Cattura il perdono”, un libro astruso, un romanzo adatto a sobillare nel lettore una miriade di sensazioni e di riflessioni; è un po’ come camminare nel fango, avendo addosso la fatica dell’incedere nel pieno tormento delle proprie certezze. E sarà la voce di Roberto Portinari a introdurci nella narrazione con una prima lettura, seguirà la recensione al libro curata impeccabilmente da Domizia Moramarco per il blog Mi libro in volo...
2021-05-22
29 min
Letteratura Alternativa
#unlibrounpodcast.la - Episodio 44 - "Chiamami Clò"
Buona Domenica e ben ritrovati all’episodio 44 di #unlibrounpodcast.la, dedicato a un altro libro edito dalla casa editrice Letteratura Alternativa. E, oggi, conosceremo il nuovo romanzo dell’autrice Monica Tedeschi, “Chiamami Clò”. Dopo il successo del suo libro d’esordio “Come farfalle sull’acqua” dove raccontava se stessa e la sua patologia – la depressione bipolare - Monica si cimenta brillantemente in una narrazione stilisticamente importante, improntata a un realismo e a un umanesimo moderno. “Chiamami Clò” è un romanzo esistenzialista che fruga nei meandri nascosti della psiche umana, un raccontare che fa emergere i conflitti interiori e le delusioni esistenziali.E sarà...
2021-05-09
40 min
Letteratura Alternativa
#unlibrounpodcast.la - Episodio 43 - "Incroci"
Buona Domenica e ben ritrovati all’episodio 43 di #unlibrounpodcast.la, dedicato a un altro libro edito dalla casa editrice Letteratura Alternativa. E, oggi, conosceremo un romanzo che segna l’esordio espressivo dell’autore Francesco Landi, “Incroci”. Una storia d’amore sicuramente non convenzionale, dove il destino è il vero protagonista e, come un abile prestigiatore, deciderà le sorti dei personaggi che si muovono nelle pagine di questo libro. L’autore in questa opera narrativa racchiude anche le sue più grandi passioni: la musica, la letteratura e il disegno.E sarà la voce inconfondibile di Mauro Crosetti a introdurci nella narrazione con una prima lett...
2021-04-25
37 min
Letteratura Alternativa
#unlibrounpodcast.la - Episodio 42 - "Io sono Lei"
Buona domenica e ben ritrovati all'episodio numero 42 di #unlibrounpodcast.la di LA Edizioni dedicato a un nuovo libro edito da Letteratura Alternativa Edizioni.E oggi assisteremo a una vera e propria metamorfosi letteraria, il passaggio e l’evoluzione (anche) dell’autore Mauro Crosetti, dalla poesia alla narrazione fino al concepimento di questo romanzo: “Io sono Lei”.E sarà la voce di Domizia Moramarco ad aprire le pagine di questo libro con una prima lettura, seguirà un’altra lettura di Roberto Portinari, la recensione al libro curata impeccabilmente da Domizia Moramarco per il blog “Mi libro in volo”, un ‘altra lettura di M...
2021-04-11
32 min
Volevo Essere Moana
Erotica, la letteratura!
Che cos'è la letteratura erotica? Qual è il suo scopo? Che tipo di linguaggio possiamo trovare in un testo erotico? È necessario fare una distinzione tra uno scritto erotico e uno porno? Ciò che viene scritto è realmente accaduto? Quali sono i sottogeneri della letteratura erotica? È possibile una letteratura erotica femminista? Ho provato a rispondere a queste domande prima di parlare della storia della letteratura erotica e del suo contributo alla rivoluzione sessuale e prima di parlare delle donne che hanno scritto l'erotismo! La canzone di apertura è di Lovage "Book of the Month". Per la domanda sui sottogeneri della letteratura erotica ho consultato Manuale...
2021-02-11
14 min
Te lo spiega Studenti.it
Letteratura - Il Natale nella letteratura italiana
Tutti conosciamo il Canto di Natale di Dickens, e forse anche le laudi di Jacopone da Todi. Ma se ti dicessimo che in letteratura il Natale è stato trattato il modi molto diversi, e anche un po' fuori dagli schemi, sapresti a cosa ci riferiamo?In questa pillola vediamo come il Natale sia stato trattato da alcuni autori nella letteratura italiana: poesie intime, racconti popolari che descrivono spaccati di vita di paese, commedie amare entrate nella storia del teatro. Se vuoi approfondire, ti lasciamo questa gallery da sfogliare: https://www.studenti.it/il-natale-nella-letteratura-italiana-e-straniera.html?gallery=1643Colonna sonora
2020-12-24
07 min
Farmacia letteraria: pillole di scrittura creativa
001 – Bestemmiare in letteratura
Paolo Restuccia secondo te in letteratura è giusto bestemmiare? Vediamo cosa significa bestemmiare allora, perché detto così bestemmiare significa tutto e niente. Significa non nominare il nome di Dio invano. È quell'invano il punto perché è quello il peccato, quello di nominare il nome di Dio invano. Se la mettiamo così, il più grande e famoso bestemmiatore della letteratura è stato Dante Alighieri, che nomina Dio costantemente nella sua opera. Ma nessuno può dire, che l'abbia nominato invano. E quindi, se tu lo nomini, ma non è stato nominato invano, ma c'è un motivo profondo, non bestemmi in realtà. Stai facendo, cioè bestemmi ma non fai il...
2020-11-23
01 min
Monstrumana
7. Speciale Halloween - Fantasmi e letteratura, una storia mostruosa.
I fantasmi sono mostri? Se è vero che il mostro è, come diciamo sempre nella nostra sigla, un prodigio, se è vero che il termine monstrum ha a che fare col verbo "monere", da cui il suo significato di messaggio, di monito degli dei, di segnale che arriva all’umano da lontano, da uno spazio che umano non è; se il mostro è una metafora, se è qualcosa che costituisce un gancio tra un segno e un significato, tra un mondo e un altro; se il mostro è la sentinella che presiede i confini della fortezza del possibile, tra il mondo dei vivi e quello dei morti, se il mos...
2020-10-31
44 min
Letteratura Alternativa
Episodio 0 - #unlibrounpodcast.la
Episodio 0 di #unlibrounpodcast.la - introduzione al nuovo format del podcast di LA_Edizioni.Ogni domenica pomeriggio vi faremo conoscere tanti nuovi contenuti di LA Edizioni: aneddoti sugli autori, interviste, letture estratte dai libri in pubblicazione, recensioni e… molto di più!Chi c’è dietro #unlibrounpodcast.la?4 VOCI, di cui due femminili (Romina Tondo e Domizia Moramarco) e due maschili (Roberto Portinari e Mauro Crosetti).Ad armonizzare il tutto, con musica, strumenti e suoni: Francesco Landi, musicista a 360 gradi, compositore e arrangiatore (sound editor, music editor, music mixer…) e autore di Letteratura Alternativa Edizioni. Oggi, per inaugura...
2020-05-17
18 min
Letteratura Alternativa
Episodio 21 - Stranamore
Episodio 21 del podcast di LA Edizioni! Il tema di oggi è: “Stranamore (pure questo è amore)”, titolo ispirato a una canzone di Roberto Vecchioni. Aprirà questo appuntamento Roberto Portinari che ci leggerà un estratto dal libro “Deliri tascabili” edito da LA Edizioni”, dal titolo “L’amore non voluto” seguirà un interludio musicale di Francesco Landi. Poi, Domizia Moramarco ci leggerà un estratto dal libro “Lo scopatore di anime” di Pablo T, edito da Letteratura Alternativa Edizioni; seguirà un interludio musicale di Francesco Landi; sarà poi la volta di Gianfrancesco Timpano che ci leggerà un brano dal titolo “La grande parete”, a seguire, una canzon...
2020-04-18
40 min
Letteratura Alternativa
Episodio 20 - "Un giorno dopo l'altro"
Episodio 20 del podcast di LA Edizioni! Il tema di oggi è: “Un giorno dopo l’altro”, titolo ispirato a una canzone di Luigi Tenco. Aprirà questo appuntamento Flora Crosara che ci leggerà un suo scritto dal titolo “Ritorno a noi”, seguirà un interludio musicale di Francesco Landi.Poi, Massimiliano Moresco ci leggerà un estratto dal libro “Vita d’autista”, edito da Letteratura Alternativa Edizioni, seguirà un brano musicale di Francesco Landi dal titolo “Tatoni”… Anna Maria Scopa ci leggerà un una sua deliziosa poesia, e seguirà ancora un breve interludio musicale di Francesco. Sarà poi la volta di Roberto Portinari che ci legger...
2020-04-17
35 min
Letteratura Alternativa
Episodio 19 - Invito al viaggio
Episodio 19 del podcast di LA Edizioni! Il tema di oggi è: “Invito al viaggio”, titolo ispirato a una canzone di Franco Battiato. Aprirà questo appuntamento Silvia Bologna che ci leggerà un estratto dal libro “Storia di una formica”, edito da Letteratura Alternativa Edizioni, seguirà un brano musicale di Francesco Landi dal titolo “Arriverà”.Poi, Roberto Portinari ci leggerà un suo scritto inedito dal titolo “Il mito del viaggio”, seguirà un breve interludio musicale di Landi… Monica Tedeschi ci leggerà un estratto tratto dal libro in crowdpublishing, “Chiamami Clò” edito da Letteratura Alternativa Edizioni, ancora un breve interludio musicale e, poi, Mauro Crosetti ci legge...
2020-04-16
23 min
Letteratura Alternativa
Episodio 18 - "Anima Fragile"
Episodio 18 del podcast di LA Edizioni! Il tema di oggi è: “Anima Fragile”, titolo ispirato a una famosissima canzone di Vasco Rossi. Aprirà questo appuntamento Marco Dalissimo che ci leggerà un suo scritto inedito dal titolo “Se dico Anima”, seguirà un brano musicale di Francesco Landi dal titolo “Des”.Poi, Domizia, ci leggerà l’introduzione al libro “Come farfalle sull’acqua” di Monica Tedeschi, edito da Letteratura Alternativa edizioni… Ancora un breve interludio musicale di Francesco Landi e Mauro Crosetti ci leggerà una sua poesia dal titolo “Fu solo sogno”, ancora un brano musicale di Francesco Landi dal titolo “Noi”. Rosa Gallo ci legg...
2020-04-15
34 min
Letteratura Alternativa
Episodio 17 - "L'anno del gatto"
Episodio 17 del podcast di LA Edizioni! Il tema di oggi è: “L’anno del gatto”, titolo ispirato a una famosissima canzone di Al Stewart. Aprirà questo appuntamento Domizia Moramarco che ci leggerà una poesia di Anna Maria Scopa dal titolo “Una giostra di mimose” tratta dal libro “Dove nevicano le viole”, edito da Letteratura Alternativa edizioni, seguirà un brano musicale di Francesco Landi dal titolo “Siamesi”.Poi, Romina, ci leggerà una poesia di Rosario Bove tratta dal libro “La seta da baco”, edito da Letteratura Alternativa edizioni… Ancora un breve interludio musicale di Francesco Landi e Roberto Portinari ci leggerà un suo testo inedi...
2020-04-14
22 min
Letteratura Alternativa
Episodio 16 - "Una giornata al mare"
Episodio 16 del podcast del Podcast di LA Edizioni, il tema di oggi è "Una giornata al mare", ispirato a una canzone di Paolo Conte. Aprirà questo episodio (con particolari effetti speciali) Roberto Portinari che ci leggerà il prologo del libro "Un disegno dal'ombra" di Francesco Landi, edito da Letteratura Alternativa Edizioni; seguirà un brano musicale di Francesco Landi dal titolo "Abisso". Sarà poi la volta di Flora Crosara che ci leggerà un suo testo dal titolo "Doria e il mare", seguirà ancora un intermezzo musicale di Francesco Landi dal titolo "Aqueo".Le note di "Aqueo" apriranno alla lettura di un testo...
2020-04-13
37 min
Letteratura Alternativa
Episodio 14 - "Canzone per un figlio"
Episodio 14 del nostro Podcast. Il tema di oggi sarà "Canzone per un figlio" ispirato alla canzone dei Marlene Kuntz. Aprirà questa puntata Pablo T leggendo una sua poesia dal titolo "Mia" - dedicata a sua figlia (e potrete trovarla nella raccolta delle sue poesie "Ogni crimine, ogni gentilezza - La Chimica del Carme" edito da LA Edizioni), seguirà un intermezzo musicale di Francesco Landi, Domizia Moramarco ci leggerà una sua poesia dal titolo "A mio figlio", ancora un piccolo interludio musicale e, a seguire, Andrea Cataldi ci leggerà un estratto dal libro "Ivano dei Miracoli", edito da Letteratura Alternativa Edizioni, chiud...
2020-04-10
32 min
Letteratura Alternativa
Episodio 12 - "L'ultima Luna"
Dodicesimo episodio del nostro Podcast! Il tema di oggi sarà "L'ultima Luna" che trae ispirazione dalla bellissima canzone di Lucio Dalla. Aprirà la puntata di stasera Paolo Quagliarella - Astrologo, che ci parlerà proprio della luna in astrologia... Seguirà un interludio musicale di Francesco Landi dal titolo "Arriverà", poi, Domizia Moramarco ci leggerà la recensione al libro "Nel salotto dell'anima, la luna" di Diego Candito (edito da Letteratura Alternativa Edizioni) e, ancora, un breve intermezzo musicale di Landi. Sarà lo stesso Diego Candito poi, a leggere un testo dal titolo "Selene", ancora un piccolo intermezzo musicale e, per finire, Mauro Crosett...
2020-04-08
26 min
Into The Stage
a - DANZA tra LETTERATURA e TEATRO_ITS 2020
“DANZA tra LETTERATURA e TEATRO”: un percorso umano per un messaggio universale … culturalmente duttile … socialmente inclusivo … uno sguardo attento e misurato sulla Letteratura, grazie al quale, potremo riascoltare le voci di autori come Shakespeare, Austen, Wordsworth, Yeats … segno intangibile di quanto ciò che sembra lontano non lo è affatto; anzi, è più vicino che mai all’uomo di ogni epoca. Lo spazio e il tempo diventano l’illusione di un passato remoto; la funzione del messaggio, che si proietta oltre quel limite, rappresenta l’elemento capace di apportare continua ispirazione da e per l’uomo. Non smette mai di raccontare passioni e continue riflessioni del...
2020-04-05
07 min
Into The Stage
b - DANZA tra LETTERATURA e TEATRO_ITS 2020
“DANZA tra LETTERATURA e TEATRO”: un percorso umano per un messaggio universale … culturalmente duttile … socialmente inclusivo … uno sguardo attento e misurato sulla Letteratura, grazie al quale, potremo riascoltare le voci di autori come Shakespeare, Austen, Wordsworth, Yeats … segno intangibile di quanto ciò che sembra lontano non lo è affatto; anzi, è più vicino che mai all’uomo di ogni epoca. Lo spazio e il tempo diventano l’illusione di un passato remoto; la funzione del messaggio, che si proietta oltre quel limite, rappresenta l’elemento capace di apportare continua ispirazione da e per l’uomo. Non smette mai di raccontare passioni e continue riflessioni del...
2020-04-05
06 min
Into The Stage
c - DANZA tra LETTERATURA e TEATRO_ITS 2020
“DANZA tra LETTERATURA e TEATRO”: un percorso umano per un messaggio universale … culturalmente duttile … socialmente inclusivo … uno sguardo attento e misurato sulla Letteratura, grazie al quale, potremo riascoltare le voci di autori come Shakespeare, Austen, Wordsworth, Yeats … segno intangibile di quanto ciò che sembra lontano non lo è affatto; anzi, è più vicino che mai all’uomo di ogni epoca. Lo spazio e il tempo diventano l’illusione di un passato remoto; la funzione del messaggio, che si proietta oltre quel limite, rappresenta l’elemento capace di apportare continua ispirazione da e per l’uomo. Non smette mai di raccontare passioni e continue riflessioni del...
2020-04-05
09 min
Into The Stage
d - DANZA tra LETTERATURA e TEATRO_ITS 2020
“DANZA tra LETTERATURA e TEATRO”: un percorso umano per un messaggio universale … culturalmente duttile … socialmente inclusivo … uno sguardo attento e misurato sulla Letteratura, grazie al quale, potremo riascoltare le voci di autori come Shakespeare, Austen, Wordsworth, Yeats … segno intangibile di quanto ciò che sembra lontano non lo è affatto; anzi, è più vicino che mai all’uomo di ogni epoca. Lo spazio e il tempo diventano l’illusione di un passato remoto; la funzione del messaggio, che si proietta oltre quel limite, rappresenta l’elemento capace di apportare continua ispirazione da e per l’uomo. Non smette mai di raccontare passioni e continue riflessioni del...
2020-04-05
09 min
Into The Stage
e - DANZA tra LETTERATURA e TEATRO_ITS 2020
“DANZA tra LETTERATURA e TEATRO”: un percorso umano per un messaggio universale … culturalmente duttile … socialmente inclusivo … uno sguardo attento e misurato sulla Letteratura, grazie al quale, potremo riascoltare le voci di autori come Shakespeare, Austen, Wordsworth, Yeats … segno intangibile di quanto ciò che sembra lontano non lo è affatto; anzi, è più vicino che mai all’uomo di ogni epoca. Lo spazio e il tempo diventano l’illusione di un passato remoto; la funzione del messaggio, che si proietta oltre quel limite, rappresenta l’elemento capace di apportare continua ispirazione da e per l’uomo. Non smette mai di raccontare passioni e continue riflessioni del...
2020-04-05
09 min
Into The Stage
f - DANZA tra LETTERATURA e TEATRO_ITS 2020
“DANZA tra LETTERATURA e TEATRO”: un percorso umano per un messaggio universale … culturalmente duttile … socialmente inclusivo … uno sguardo attento e misurato sulla Letteratura, grazie al quale, potremo riascoltare le voci di autori come Shakespeare, Austen, Wordsworth, Yeats … segno intangibile di quanto ciò che sembra lontano non lo è affatto; anzi, è più vicino che mai all’uomo di ogni epoca. Lo spazio e il tempo diventano l’illusione di un passato remoto; la funzione del messaggio, che si proietta oltre quel limite, rappresenta l’elemento capace di apportare continua ispirazione da e per l’uomo. Non smette mai di raccontare passioni e continue riflessioni del...
2020-04-05
08 min
Letteratura Alternativa
Episodio 9 - "La Metamorfosi"
Benvenuti al nono episodio del nostro podcast! Il tema di questa sera è "La Metamorfosi"... Domizia Moramarco ci leggerà alcune poesie tratte dal suo libro "Nel ventre e nell'anima" edito da Letteratura Alternativa Edizioni. Seguirà un breve interludio musicale di Francesco Landi, dopodichè, Roberto Portinari leggerà un suo brano dal titolo "Il Bancomat". E, dopo un altro intermezzo musicale, Romina leggerà un brano di Pablo T tratto dal libro "Ritratto Borghese" edito da Letteratura Alternativa Edizioni. Concluderà il nostro speciale appuntamento un magico pezzo musicale dal titolo "Bossarsemando". Buon ascolto!
2020-04-03
20 min
Letteratura Alternativa
Episodio 6 - "Il Karma"
6° Episodio del nostro PodCast...Questa sera parleremo di "Karma" e, a proposito di questo argomento, Romina Tondo leggerà uno stralcio tratto dal libro "Un disegno dall'ombra" di Francesco Landi edito da Letteratura Alternativa Edizioni, seguirà un brano musicale dal titolo "Des" sempre di F. Landi e un intervento a tema dell'astrologo Paolo Quagliarella, ci accompagnerà poi a una lettura l'intermezzo musicale "Altrove" di F. Landi.Roberto Portinari ci sorprenderà, come al solito, con una lettura inedita dal titolo "La Corrente di Dio". Chiuderà questo sesto episodio l'ultimo pezzo musicale di F. Landi, dal titolo "Lillà". Vi augurio un piacevo...
2020-03-31
33 min
Letteratura Alternativa
Episodio 0 - Benvenuti al podcast di LA Edizioni!
Benvenuti nel podcast di Letteratura Alternativa Edizioni!Questo sarà un contenitore virtuale dedicato alla letteratura, alla cultura e all’arte. Uno spazio dove inserire interviste agli autori e addetti ai lavori, eventi live, letture dei nostri libri e recensioni, segnalazioni delle nuove uscite, biografie, eccetera… al momento, stiamo cercando di creare un palinsesto per gli appuntamenti che faremo. Sarà necessaria la collaborazione e l’entusiasmo di tutti voi, sicuramente potrete apportare uno speciale contributo con le vostre idee e il vostro talento. Quindi… siamo quasi pronti alla partenza, vi aspetto numerosi, ricordandovi che l’iscrizione al canale e’ fondament...
2020-03-25
01 min
Te lo spiega Studenti.it
Letteratura - La letteratura umanistico rinascimentale
la letteratura dell'Umanesimo e del Rinascimento è ricchissima di temi e autori. In questa pillola analizziamo non solo i generi, ma anche i principali protagonisti.Se vuoi approfondire: https://www.studenti.it/mappa-concettuale-letteratura-umanistico-rinascimentale.htmlColonna sonoraBlippy trance / Folk Round - Kevin Mac Leod - https://incompetech.com/Effetti sonori: https://www.zapsplat.com
2020-02-26
03 min
Te lo spiega Studenti.it
Letteratura - La letteratura religiosa
San Francesco d'Assisi e Jacopone da Todi: sono i due grandi protagonisti della letteratura religiosa. In questa pillola racconteremo temi, atori e opere principali della prima forma di letteratura italiana in volgare.Per approfondire: https://www.studenti.it/letteratura-religiosa-caratteristiche-e-protagonisti.htmlColonna sonoraBlippy trance / Poppers and prosecco / Gregorian Chant - Kevin Mac Leod - https://incompetech.com/Effetti sonori: https://www.zapsplat.com
2020-02-26
02 min
Non Facciamone un Dramma - Radiostatale
Ep. 1 S.2 I vincitori del Nobel per la letteratura 2018/2019
Oggi negli studi di Radio Statale si parla dei due premi Nobel per la letteratura di quest'anno. A causa infatti di accuse di molestie sessuali ad alcuni membri della giuria del premio, l'anno scorso si è preferito saltare l'assegnazione. Tanto meglio per noi che almeno abbiamo potuto discutere di non uno, ma ben due premi nobel per la letteratura: Olga Tokarczuk e Peter Handke. In studio Sheila Khan, Alice Rapalli, Luca Pagani e ospite eccezionale della puntata il direttore uscente di Radio Statale Marco De Lucia.
2019-10-17
1h 08
S/Confini
07: Anche noi abbiamo una letteratura postcoloniale e dobbiamo leggerla
In questa puntata di S/Confini parliamo di letteratura postcoloniale italiana assieme ad Anna Finozzi, dottoranda nel dipartimento di Lingue Romanze e Classiche all'Università di Stoccolma.Nell'ambito della letteratura italiana, il termine “postcoloniale” viene impiegato per la prima volta nel 2004 in due pubblicazioni di Sandra Ponzanesi e Tiziana Morosetti. Nonostante l’estremo ritardo rispetto ad altri paesi europei, lo studio e la lettura dei testi che possono ricondursi a questo corpus sembra farsi largo anche nel nostro paese ⸻ dove tuttavia si possono contare solo due dipartimenti di Cultural Studies, a Bologna e a Palermo.Questo ha varie cau...
2019-06-14
34 min
S/Confini
07: Anche noi abbiamo una letteratura postcoloniale e dobbiamo leggerla
In questa puntata di S/Confini parliamo di letteratura postcoloniale italiana assieme ad Anna Finozzi, dottoranda nel dipartimento di Lingue Romanze e Classiche all'Università di Stoccolma. Nell'ambito della letteratura italiana, il termine “postcoloniale” viene impiegato per la prima volta nel 2004 in due pubblicazioni di Sandra Ponzanesi e Tiziana Morosetti. Nonostante l’estremo ritardo rispetto ad altri paesi europei, lo studio e la lettura dei testi che possono ricondursi a questo corpus sembra farsi largo anche nel nostro paese ⸻ dove tuttavia si possono contare solo due dipartimenti di Cultural Studies, a Bologna e a Palermo. Questo ha varie cause, ma irrimediabile resta l’a...
2019-06-14
00 min
Dialoghi di Pistoia | Lezioni e conferenze
Fernando Aramburu con Wlodek Goldkorn | Convivenza e letteratura: una questione di patria? | Dialoghi di Pistoia 2019
La difficoltà di convivere, l’odio, la vendetta, da sempre temi centrali della letteratura di tutti i tempi, lo sono anche del romanzo Patria e dei racconti di Dopo le fiamme di Fernando Aramburu. Qui la forza della grande letteratura ha saputo raccontare in maniera unica una comunità dove convivono fanatismo e buon senso, terroristi e gente comune, violenza e condivisione. Un mondo dove si mescolano affetti e odi, eroismi e vigliaccheria, sentimenti feriti e dolore inespresso. L’incontro con uno degli scrittori più amati degli ultimi anni, per riflettere sulla scrittura come forma di memoria contro l’oblio, in un’epoca...
2019-05-25
59 min
Svegliati Avvocatura
MEGLIO LA RIFORMA DEL PROCESSO O LA LETTERATURA? #SvegliatiAvvocatura
MEGLIO LA RIFORMA DEL PROCESSO O LA LETTERATURA? #SvegliatiAvvocaturaNella puntata di oggi parliamo in esclusiva con:Prof. Avv. Bruno Sassani, Università Tor Vergata Roma: la riforma per un processo civile veloce, un’utopiaIntervista a cura di: Avv. Domenico MonterisiProf. Guido Saraceni, Università Teramo: 101 libri: la letteratura quale antidoto alle risse socialIntervista a cura di: Avv. Angelo MarzoCon la conduzione di: Avv. Angelo Marzo e Avv. Domenico MonterisiRegia: Ornella Sala
2019-04-29
16 min
Ivan Corrado
IVANILOQUI #1 - Antologia della letteratura fantastica: tra Esitazione, Esistenza e Sensibilità
L'avventura de IVANILOQUI inizia dall''Antologia della letteratura fantastica' a cura di Jorge Luis Borges, Silvina Ocampo e Adolfo Bioy Casares. Un'analisi dellle caratteristiche del fantastico, attraverso i racconti 'Chissà?' di Guy de Maupassant e 'Il busto' di Manuel Peyrou. TESTI CITATI 1) 'Antologia della letteratura fantastica': https://amzn.to/2SIYjax 2) 'La letteratura fantastica' di Tzvetan Todorov: https://amzn.to/2VGfPOj
2019-01-09
19 min
STorie Ecologiche di Resistenza e COnflitto
Letteratura, narrazioni ed Ecologia | STorie Ecologiche di Resistenza e COnflitto (ST.E.R.CO.)
In questa puntata iniziamo a parlare dei rapporti tra letteratura, narrazioni ed ecologia, argomento complesso sul quale chiaramente torneremo presto. In particolare ci soffermeremo sull’ “ecocriticism”, movimento nato all’interno della critica letteraria negli Stati Uniti sul finire degli anni ’80 per analizzare come la letteratura coglieva le trasformazioni ecologiche. Ma anche divenuto campo sperimentale nel quale ricercare nuove narrazioni per resistere alla crisi ecologica. Da qui volgeremo lo sguardo all’Italia, soffermandoci su due mostri sacri della letteratura italiana contemporanea, tra i primi a farsi testimoni delle trasformazioni della società italiana nel periodo del boom economico.
2018-10-10
31 min
Prof fantastici e dove trovarli / s01
Prof Fantastici: Sul filo della sostenibilità tra letteratura e cooperazione (Ep. 1.1)
Due ospiti per la puntata di lancio del nuovo podcast targato FRidA!Lei, Daniela Fargione, docente di Letteratura anglo-americana, da quando sa di essere celiaca è diventata esperta di "umanesimo ambientale", perché anche la letteratura e l'arte servono a prendere consapevolezza dei problemi ambientali.Lui, Stefano Bechis, ricercatore al Dipartimento Interateneo di Scienze del Territorio, voleva fare il musicista, ma le proteste giovanili contro il nucleare lo hanno portato a occuparsi di energia solare... in Africa!Li abbiamo conosciuti al Salone del Gusto-Terra Madre. Ascolta le loro storie!
2018-09-27
32 min
Feltrinelli
Padri e figlie nella letteratura
Padri e figlie nella letteratura. E' questo il tema di "Figlie del padre", di Maria Serena Sapegno, Feltrinelli. Si può raccontare la storia di una relazione naturale, eppure così densa di arcaiche ambiguità, come quella tra una figlia e suo padre? Una storia antica come l’umanità, che parla di rapporti reali, ma anche di ordine simbolico. Nel 1968 un’intera generazione di donne si è interrogata su che cosa significasse ribellarsi all’autorità paterna, con una rivelazione sorprendente. Per nessuna di queste donne la ribellione era abbastanza. Dei loro padri non potevano buttare via l’eredità affettiva. Per essere adulte ciascuna doveva affronta...
2018-09-04
13 min
Feltrinelli
Padri e figlie nella letteratura
Padri e figlie nella letteratura. E' questo il tema di "Figlie del padre", di Maria Serena Sapegno, Feltrinelli. Si può raccontare la storia di una relazione naturale, eppure così densa di arcaiche ambiguità, come quella tra una figlia e suo padre? Una storia antica come l’umanità, che parla di rapporti reali, ma anche di ordine simbolico. Nel 1968 un’intera generazione di donne si è interrogata su che cosa significasse ribellarsi all’autorità paterna, con una rivelazione sorprendente. Per nessuna di queste donne la ribellione era abbastanza. Dei loro padri non potevano buttare via l’eredità affettiva. Per essere adulte ciascuna doveva affronta...
2018-09-04
13 min
Attualità | RRL
13 - L’Anticristo nella letteratura
Quale il volto dell’Anticristo nella letteratura? E come la letteratura seppe prevedere situazioni quali quelle attuali? Lo abbiamo chiesto al prof. Andrea Sandri.
2018-03-05
03 min
Radio Giap Rebelde - l'audioteca di Wu Ming - Archivio 2011 - 2016
Serata Foucault 2 - Letteratura e follia nella scatola degli arnesi di Foucault (Galzigna)
Presentazione di Storia della follia nell'età classica, Rizzoli, Milano 2010. Bartleby, Bologna, 28 ottobre 2011 Il mio incontro con Foucault in Rue Richelieu - Contro la postura del discepolo e l'effetto-scuola - Foucault usato dagli infermieri: dare il primato alle pratiche - La "boite à utiles" - Omosessualità, cosa ci vuoi fare - Né storico né filosofo - Le voci della follia quando parla direttamente - Foucault e Lacan: il culo e la navigazione a vapore - Fontolatria, malattia senile della storiografia - Le due confische della follia: confisca concettuale e confisca istituzionale - Il lungo silenzio classico - Il nipote di Ramea...
2011-10-31
00 min
Free Audiobook: Where Stories Come to Life
Storia della Letteratura Italiana Audiolibro di Francesco De Sanctis
Ascolta questo libro audio completo gratuitamente suhttps://hotaudiobook.com/freeID: 752742 Titolo: Storia della Letteratura Italiana Autore: Francesco De Sanctis Narratore: Silvia Cecchini Formato: Unabridged Durata: 29:22:22 Lingua: Italiano Data di pubblicazione: 04-20-11 Editore: Findaway Voices Categoria: History, World Riepilogo: La Storia della letteratura italiana, completata nel 1871 è la principale opera di Francesco De Sanctis, il più grande critico letterario e saggista italiano dell'Ottocento: essa costituisce la prima grande sintesi organica di tutta la letteratura italiana. L'opera, che non deve essere considerata un manuale di consultazione ma una sintesi ardente di tutta l'intera storia della società italiana vista attraverso le opere letterarie, si...
2011-04-20
5h 22
Letteratura del novecento
Il manifesto tecnico della letteratura futurista
Il manifesto tecnico della letteratura futuristaDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/letteratura-del-novecento--3293785/support.
2007-08-01
18 min