podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Grandi Giardini Italiani
Shows
Penisolabella viaggi nell'Italia sconosciuta
Treno per Ventimiglia, notte da «Un Viaggio in Italia» di Guido Ceronetti
Fantastico Bosch notturno di Genova Voltri, acque nere e ferro, astri accesi dal sottosuolo, fuoco continuo, nessuna visibile presenza umana. Letto quasi per intero “Les Indes Noires” di Jules Verne, dove un popolo di minatori sceglie liberamente di vivere per sempre nel fondo di una miniera di carbone, è felice e torna nel mondo di sopra solo in rare occasioni e di malavoglia. Potrebbe essere il futuro delle nazioni nordiche, la nostra scomparirebbe prima.In quelle Nuove Aberfoyle sterminate abiterebbero famiglie di immigrati italiani, conservando la lingua e qualche ricordo, cartoline del Vesuvio eccetera.Giovane prete in talare, sull'a...
2025-07-15
18 min
Grandi Giardini Italiani
Ep.10 - Jacopo Cicogna Mozzoni racconta Villa Cicogna Mozzoni
Judith Wade, CEO di Grandi Giardini Italiani, incontra Jacopo Cicogna Mozzoni, proprietario di Villa Cicogna Mozzoni a Bisuschio, in provincia di Varese. Ne nasce una conversazione, a tratti intima, in cui i ricordi del passato si intrecciano con le sfide del futuro di una proprietà la cui fortuna ha inizio da un caso fortuito:il salvataggio nel 1476 del Duca Galeazzo Maria Sforza, fratello di Ludovico il Moro, da un attacco di un orso grazie al tempestivo intervento di Agostino Mozzoni e del suo cane.Oggi l’impegno di Jacopo Cicogna Mozzoni è quello di “conservare la bellezza della Villa e del suo giardino e...
2025-06-06
57 min
Grandi Giardini Italiani
Ep. 9 - Judith Wade intervista Giuseppe Sigurtà
Giuseppe Sigurtà, amministratore e figura di riferimento per il Parco Giardino Sigurtà, intervistato da Judith Wade, CEO di Grandi Giardini Italiani, racconta la genesi dello scrigno botanico alle porte di Verona tra aneddoti storici ed esigenze moderne.Il Parco Giardino Sigurtà, con l’adesione ventennale alla rete Grandi Giardini Italiani, testimonia il grande impegno profuso dall’amministratore nella valorizzazione dei grandi spazi verdi italiani. Nella scelta non casuale del nome “Parco-Giardino”, così come sottolinea Giuseppe Sigurtà nell’intervista, si esprime l’intreccio tra rigore botanico e libertà paesaggistica. Negli ultimi 25 anni, sotto la sua guida, il Parco è passato da 70.00...
2025-04-28
40 min
Grandi Giardini Italiani
Ep. 8 - Giulio Francesco Togni racconta Villa Togni già Averoldi
𝐆𝐢𝐮𝐥𝐢𝐨 𝐅𝐫𝐚𝐧𝐜𝐞𝐬𝐜𝐨 𝐓𝐨𝐠𝐧𝐢, clavicembalista e direttore d’orchestra, intervistato da 𝐉𝐮𝐝𝐢𝐭𝐡 𝐖𝐚𝐝𝐞, CEO di 𝐆𝐫𝐚𝐧𝐝𝐢 𝐆𝐢𝐚𝐫𝐝𝐢𝐧𝐢 𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚𝐧𝐢, racconta la rinascita del giardino e di 𝐕𝐢𝐥𝐥𝐚 𝐓𝐨𝐠𝐧𝐢 𝐠𝐢𝐚̀ 𝐀𝐯𝐞𝐫𝐨𝐥𝐝𝐢 e il suo ruolo alla direzione della 𝐅𝐨𝐧𝐝𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐃𝐨𝐦𝐚𝐧𝐢 𝐥’𝐀𝐮𝐫𝐨𝐫𝐚. In questa Villa si intrecciano due storie: una più recente, risalente al primo Novecento, legata alla musica e alla figura di 𝐂𝐚𝐦𝐢𝐥𝐥𝐨 𝐓𝐨𝐠𝐧𝐢; l’altra più antica legata alla letteratura e alla figura di 𝐆𝐢𝐮𝐥𝐢𝐨 𝐀𝐧𝐭𝐨𝐧𝐢𝐨 𝐀𝐯𝐞𝐫𝐨𝐥𝐝𝐢, al quale si deve anche la commissione, nel Settecento, del Giardino Francese, che segue la tipica struttura di un giardino formale così come teorizzato da 𝐋𝐞 𝐍𝐨𝐭𝐫𝐞.Scopo dunque della 𝐅𝐨𝐧𝐝𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐃𝐨𝐦𝐚𝐧𝐢 𝐥’𝐀𝐮𝐫𝐨𝐫𝐚 è quello di dar vita ad un progetto nel quale convivano e risaltino le due anime della Villa: la figura del letterato 𝐆𝐢𝐮𝐥𝐢𝐨 𝐀𝐧𝐭𝐨𝐧𝐢𝐨 𝐀𝐯𝐞𝐫𝐨𝐥𝐝i e quella, musicale, di 𝐂𝐚𝐦𝐢𝐥𝐥𝐨 𝐓𝐨𝐠𝐧𝐢.Oggi 𝐕𝐢𝐥𝐥𝐚 𝐓𝐨𝐠𝐧𝐢 𝐠𝐢𝐚̀ 𝐀𝐯𝐞𝐫𝐨𝐥𝐝𝐢, new entry del network d’eccellenza 𝐆𝐫𝐚𝐧𝐝𝐢 𝐆𝐢𝐚𝐫𝐝𝐢𝐧𝐢 𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚𝐧𝐢, apre per la prima volta al pubblico con una serie di proposte che coniugano il piacere della visita con l’educazione musicale: “𝑳𝑬𝑪𝑻𝑼𝑹𝑬𝑺”.Lectures è un viaggio immersivo nella musica del Seicento e Settecento, pensato per fornire una base culturale ed estetica sulla musica bar
2025-04-10
27 min
Grandi Giardini Italiani
Ep. 7 - Judith Wade racconta i Grandi Giardini Italiani
In questo episodio esclusivo Judith Wade, intervistata da Enrico della Giovampaola, racconta la nascita dei Grandi Giardini Italiani, un’impresa culturale unica nel suo genere che sin dalla sua fondazione, nel 1997, ha contribuito a diffondere il settore dell’Horticultural Tourism in Italia. I giardini della rete, tra i più rinomati nella storia dell’arte e custodi di un prezioso patrimonio botanico e artistico, sono ad oggi oltre 150 e presenti in 15 regioni d’Italia.Un racconto emozionante dalla voce della sua fondatrice, Judith Wade, che condivide con gli ascoltatori qualche piccolo aneddoto e il dietro le quinte di un'impre...
2025-03-27
34 min
Grandi Giardini Italiani
Ep. 6 - Judith Wade dialoga con Paola Ferrario
In questo episodio Judith Wade dialoga con Paola Ferrario. Assessora alle Politiche culturali del Comune di Lainate e Conservatrice del "Museo Il Ninfeo" di Villa Visconti Borromeo Litta, Paola Ferrario inizia ad occuparsi del Progetto di Valorizzazione del Parco Storico di Villa Visconti Borromeo Litta nel 2004 seguendo passo per passo la rinascita del Ninfeo, della Villa e del Parco. Il ripristino della carpinata che, con i suoi circa cinquecento metri, è l'architettura vegetale più estesa d'Europa, il recupero delle antiche Serre, reso possibile grazie alla donazione di Fondazione Cariplo, così come la valorizzazione della collezione delle Orchidee sono solo ...
2025-03-06
43 min
IndaRadio
Oltre il 90° - "Lucio Battisti e la Lazio"
"Oltre il 90° - dove il calcio incontra la musica"Lucio Battisti, uno dei più grandi cantautori italiani, e il suo legame con la Lazio. Un legame spesso ripreso nell’identità del laziale, nonostante la sua fede non del tutto confermata dalle testimonianze. I testi di Mogol, la riservatezza del cantautore, “I Giardini di Marzo” sono spesso rievocati dal tifoso laziale e dal suo modo di interpretare la propria fede
2025-02-08
30 min
Grandi Giardini Italiani
Ep. 5 - Vittorio Dalle Ore dialoga con Judith Wade
In questo episodio Vittorio Dalle Ore ospita a Villa di Maser (Maser, TV) Judith Wade. Ne nasce una piacevole conversazione in cui si delineano i progetti futuri della proprietà. In linea con il motto di famiglia, impresso nel timpano della facciata d’ingresso della Villa, che recita “Hospes non hospes”, qui il visitatore non deve sentirsi un estraneo e l’accoglienza è il fil rouge delle presenti e future attività. Patrimonio dell'Umanità UNESCO, Villa di Maser è una casa abitata, capolavoro dell'architetto Andrea Palladio. Costruita attorno al 1550 come sede prestigiosa della tenuta agricola dei fratelli Daniele e Marcantonio Barbaro, ospita nel piano nobile il...
2025-01-20
27 min
RADIO BUNKER - L'Italia che si racconta
Le Maschere di Mario del ‘700 Veneziano: Ambasciatori della Venezia settecentesca
Nella puntata di oggi abbiamo incontrato nuovamente il nostro amico Mario Giuga che ci ha raccontato le novità sul suo gruppo ‘Le maschere di Mario del ‘700 veneziano’.Le Maschere di Mario del ‘700 Veneziano rappresentano una delle realtà più affascinanti e riconosciute nel panorama delle tradizioni storiche italiane. Fondato agli inizi degli anni 2000 da Mario Giuga, questo gruppo si è affermato come ambasciatore del Settecento veneziano, portando in Italia e all’estero l’eleganza, la cultura e l’atmosfera di un’epoca straordinaria.Un’idea nata dalla passioneMario Giuga, fondatore del gruppo, racconta come fin dall’infanzia sia stat...
2024-12-20
44 min
Grandi Giardini Italiani
Ep. 4 - Beatrice Fontaine racconta Palazzo Fantini
Judith Wade, fondatrice del network Grandi Giardini Italiani, dialoga con Beatrice Fontaine, proprietaria di Palazzo Fantini (Tredozio, FC) e Presidente dell'Associazione Dimore Storiche Italiane – Sezione Emilia Romagna dal 2021. Nell'intervista Beatrice Fontaine ripercorre le varie tappe di nascita e di resilienza del giardino e del Palazzo duramente colpiti prima dall'alluvione e dopo dal terremoto che nel 2023 hanno ferito il territorio dell'Emilia Romagna. Una narrazione in cui emerge anche l'impegno della proprietaria nella tutela e valorizzazione delle Dimore Storiche dell'Emilia Romagna nella sua qualità di presidente. Il giardino all'italiana di Palazzo Fantini, sopraelevato rispetto al piano della cas...
2024-12-19
18 min
Penisolabella viaggi nell'Italia sconosciuta
Caleidoscopio - IIa Tappa - Da Mileto a Soveria Mannelli da «Cicloturisti in Calabria» di Luigi Vittorio Bertarelli
Due viaggi paralleli in bicicletta e due diari di viaggiAutori: il primo realizzato nella primavera del 1897, il secondo dal 17 al 21 giugno del 2006.Grande sportivo ed esperto viaggiatore, Bertarelli racconta la sua incredibile impresa: percorrere in bicicletta 500 km in soli 5 giorni, da Reggio Calabria ad Eboli, con l'intenzione di far conoscere la Calabria agli italiani.Dopo più di un secolo, Roberto Giannì, urbanista napoletano e appassionato cicloturista, letto il diario di Bertarelli e osservate le splendide planimetrie ciclistiche di quel viaggio, ripercorre e racconta lo stesso itinerario.Luigi Vittorio Bertarelli: Diario di un cicloturista di fine Ot...
2024-11-16
05 min
Cultureland Germany - Storie di arte, design e musica
Bamberga e Würzburg - Una partita a dadi
Due ragazzi giocavano a dadi. Avevano deciso che il vincente sarebbe diventato un giardiniere, mentre al perdente non sarebbe aspettato nulla, o meglio, una qualche libertà di scelta futura, vaga. Erano nati nei miei quartieri, a Bamberga, e fin da piccoli erano inseparabili, uno a destra e l’altro a sinistra, orizzontali, mai verticali. Uno nato nel quartiere di Bergstadt, l’altro nell’Inselstadt. Per completare il centro storico mancava solo la zona di Gärtnerstadt che, per l’appunto, era quella dei giardinieri. Avvertivo il ticchettio dei cubetti numerati che rimbalzavano sul marmo della piazza, nello stesso punto in cui Enrico...
2024-10-16
00 min
Le Interviste di Radio Number One
Accademia Carrara, Bonaldi: «Il 20 settembre inauguriamo i Giardini PwC»
All'Accademia Carrara di Bergamo, uno dei più grandi musei italiani, venerdì 20 settembre verranno inaugurati i Giardini PwC. Il nostro Claudio Chiari ha intervistato Gianpietro Bonaldi, il general manager della Fondazione Accademia Carrara. «Questi giardini - ha esordito Bonaldi - rappresentano l'ultimo grande servizio che mancava a un museo internazionale come Accademia Carrara. L'idea è potersi affacciare su uno spazio verde, con un bistrot, dedicato proprio ai nostri visitatori e a chi lo vorrà vivere». Ci sarà collegamento con il museo: chi visiterà l'Accademia Carrara avrà un nuovo percorso. «Cambia l'esperienza del visitatore all'interno delle sale del nostro museo» ha spiegato Bonaldi. «Questo ci me...
2024-09-17
02 min
Grandi Giardini Italiani
Ep. 3 - Adelmo Barlesi racconta Parco Villa Trecci
Adelmo Barlesi, designer e progettista, intervistato da Enrico Della Giovampaola, racconta il Parco Villa Trecci a Montepulciano. Immerso nel dolce paesaggio collinare della Val di Chiana e della Val d'Orcia il Parco, da lui realizzato per la moglie, la storica dell'arte Cinzia Sorlini, si snoda lungo un percorso che disegna diversi scenari tematici. Il giardino delle piante grigie, il boschetto, il roseto, la grande aiuola delle graminacee, il lago delle acquatiche con la palude, la limonaia, gli spazi verdi distesi interrotti da olivi secolari e cespugli dalle fioriture profumate: questi gli ambienti che si svelano al visitatore lungo il pe...
2024-09-13
37 min
Grandi Giardini Italiani
Ep. 2 - Maurizio Usai racconta il giardino del Sant'Efis Hotel
Maurizio Usai, ingegnere paesaggista, intervistato da Enrico Della Giovampaola, racconta il giardino del Sant’Efis Hotel a Pula in Sardegna, dal 2023 parte del network Grandi Giardini Italiani. Maurizio parla della sua carriera di paesaggista, dalle passioni per le piante e per il disegno, coltivate fin da piccolo, fino alla realizzazione di progetti di giardini splendidi come quello del Sant’Efis Hotel. Un giardino mediterraneo-tropicale dove tra il verde smeraldo della vegetazione spuntano piante dai colori sgargianti, le cui cromie rendono omaggio a Pula e al suo patrono Sant'Efisio. Qui infatti ritroviamo gli stessi colori dei vest...
2024-08-08
38 min
Grandi Giardini Italiani
Ep. 1 - Alessandra Vinciguerra racconta i Giardini La Mortella
Alessandra Vinciguerra, intervistata da Enrico Della Giovampaola, racconta i Giardini La Mortella di Ischia, dal 1999 parte del network Grandi Giardini Italiani. Una narrazione avvincente dagli esordi di una "botanica in erba" a Presidente della Fondazione William Walton, una tra le più illustri fondazioni di musica del panorama internazionale. Attraverso la storia professionale della Direttrice dei Giardini La Mortella scopriamo la genesi di uno scrigno botanico realizzato, in un luogo inospitale per la vegetazione, da Lady e William Walton, grazie anche al contributo del paesaggista Russell Page. Iscriviti al nostro canale Podcast e commenta s...
2024-07-05
39 min
Grandi Giardini Italiani
Grandi Giardini Italiani Podcast
Grandi Giardini Italiani Podcast, la voce dei protagonisti! Il nuovo canale social della rete dei più bei giardini visitabili in Italia.
2024-07-01
00 min
Good Times
Good Times di sabato 30/03/2024
Nina Terruzzi di Jazz Ahead racconta il concerto di Carmen Souza al Blue Note; la grande caccia al tesoro di Pasquetta di BAM in collaborazione con Grandi Giardini Italiani; cinema, arte e teatro; Luca Crovi in studio per parlare di Pasqua e letteratura (e musica).
2024-03-30
1h 24
In Regionale con gusto
02 SICILIA | da Catania a Taormina tra storia urbana e natura selvaggia
Tutti sappiamo che l’amore è una forza incontenibile e misteriosa, capace di spingerci verso direzioni inaspettate e sconvolgenti. Ed è proprio così che inizia il nostro percorso.Siamo alla stazione di Catania centrale e tra annunci di partenze e ritorni, scegliamo un Regionale, direzione Taormina.Città permeata dallo stile barocco, Catania è percorribile a piedi in lunghe passeggiate tra mercati, monumenti e ricchezze naturali. Proprio sopra le Terme Achilliane, in Piazza del Duomo, il marmo bianco di Carrara sulla facciata della Cattedrale di Sant’Agata ci illumina gli occhi, per poi guidare il nostro sguardo sul simbolo stesso della città. il monumen...
2023-10-13
16 min
Growing Joy with Plants - Wellness Rooted in Nature, Houseplants, Gardening and Plant Care
The History of Italian Gardens and Italian Citrus
Ever heard the saying, "When life gives you lemons, make lemonade"? You bet those lemons might have come from an Italian garden, plant friends! To celebrate Italian American Heritage Month, this episode brings us all about the history of Italian gardens and citrus cultivation with Helena Attlee, an expert on Italian gardens and author of the book The Land Where Lemons Grow. We will talk about Italy's epic obsession with gardens and citrus fruits over the centuries.In this episode, we learn:[00:00] What is the deep-rooted connection between Italian culture and gardening?[07:36] How H...
2023-10-03
51 min
VareseNews Podcast
VN | Le notizie del 3 marzo 2023
Le notizie del podcast di venerdì 3 marzo:Edoardo è il vincitore dell'edizione 2023 di MasterChef ItaliaE’ stato un trionfo, un’apoteosi di varesinità la finale di Masterchef 12: il grande tifo che la simpatia di Edoardo ha suscitato nei suoi concittadini ma anche in tanti italiani è stato ampiamente ripagato. La puntata finale, quello che l’ha visto tra i quattro finalisti (Gli altri erano Mattia, Hue e Bubu) è andata liscia come l’olio fin da subito e ha portato il ventiseienne barman, rider, emigrante, disoccupato varesino fino all’olimpo degli aspiranti chef italiani.La solidarietà a Varese “Vola alto”: conseg...
2023-03-03
05 min
Life in the Garden
#26. Grandi Giardini Italiani: intervista a Judith Wade.
In questo episodio di Life in the Garden ho avuto l'onore di intervistare Judith Wade fondatrice e responsabile del circuito Grandi Giardini Italiani, che quest'anno compie 25 anni! Judith ci racconta delle sue radici scozzesi, dei suoi anni trascorsi in Australia e poi l'arrivo in Italia e la nascita del network che riunisce ad oggi 147 giardini italiani. Abbiamo parlato anche del ruolo fondamentale del giardiniere in questi giardini d'eccellenza e poi del convegno che si terrà a Lerici il 25-26 marzo a Villa Marigola dal titolo, "Il Paradiso degli Inglesi nella Riviera Ligure. Storie, paesaggi e persone", che si preannuncia davvero i...
2022-03-04
51 min
PositivaMente AVIS
L'intrattenimento mobile per ATAC, l'iniziativa Dynamo Camp e il progetto pilota di Indire
Si intitola “e-L.OV. +Viaggi +Leggi”, la nuova iniziativa di ATAC, l’azienda del trasporto pubblico di Roma, che consente di scaricare gratuitamente ebook e canzoni alle fermate di treni e autobus. Questa "biblioteca digitale" mette a disposizione un archivio di centinaia di titoli: basta inquadrare con il proprio smartphone il QR code alle pensiline per scaricare romanzi e racconti italiani, classici da tutto il mondo, raccolte di poesie, saggi teatrali, audiolibri, brani di musica classica, o ancora ‘Libri da viaggio’, contraddistinti dal simbolo dell’orologio: racconti brevi, ideali per un tragitto sui mezzi pubblici. Ma c’è anche la sezione dei lib...
2021-05-27
03 min
L'intervista - Radio Wellness
Giuseppe La Mastra. Coordinatore del Progetto Garden Route Italia
Giuseppe La Mastra. Coordinatore del Progetto Garden Route ItaliaUn progetto di valorizzazione dei giardini: Garden Route Italia propone la bellezza, la varietà e la meraviglia della storia botanica dei giardini italiani.Garden Route Italia è un sito web dove è possibile trovare circa 200 giardini sparsi in tutta Italia, ma il numero è sicuramente destinato a crescere mese dopo mese. Sono disponibili anche una trentina di itinerari ed è proprio questa la proposta innovativa: non solo infatti si potranno suddividere i giardini in base alla tipologia o all’area geografica, ma vi sarà la possibilità di scegliere dei veri e propri it...
2021-05-20
07 min
SLANG. Italian online - podcast
Episode 5 - Il sale della vita.
Buongiorno, e benvenuti in SLANG Online. Eccoci ad un nuovo appuntamento con i nostri podcast di italiano. qui è Franci che vi parla! SIETE PRONTI ALL’ASCOLTO? Partiamo!E dunque per noi italiani c’è un momento di respiro, finalmente una boccata d’ossigeno. Sì perché ormai è già da qualche giorno che la nostra fase 2 ci ha dato la possibilità di uscire con un po’ più di libertà. USCIRE che bella parola è diventata! E’ curioso come le parole possano assumere un significato completamente diverso, quando sperimentiamo la loro assenza.Abbiamo vissuto in piccoli appartamenti, dove abbiamo trasformato il balcone – per chi ce l’ha – in m...
2020-05-21
06 min