podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Graphe.it Edizioni
Shows
RACCONTA IL TUO LIBRO
ATTRAVERSAMENTI. Francesco Lioce dialoga con Bartolomeo Bellanova e Gisella Blanco
ROMA – BOLOGNAPer la rubrica “Racconta il tuo Libro”Francesco Lioce presenta: Attraversamenti, di Bartolomeo Bellanova, puntoacapo Editrice, 2024La poesia di Bartolomeo Bellanova, nutrita com’è di elementi culturali di diversa provenienza (e nello spazio e nel tempo) ed esplicitata in un linguaggio fortemente ibridato dall’uso di lemmi attinenti a vari settori del sapere, esige, in ragione di ciò, per essere meglio compresa e restituita, un tipo di lettura relazionista, capace di mettere insieme tutti gli elementi che la costituiscono […] Volendo indicare da subito il soggetto della...
2024-11-21
56 min
Natale ieri e oggi
Maria Messina, Storiella di Natale
Dodicesimo della collana, questo volumetto affianca due racconti collegati al tema del Natale, uno appartenente alla letteratura del passato e uno, invece, contemporaneo e inedito.Siamo all’inizio del Novecento: un dicembre di guerra e di malinconia, nel quale il Bambino non può occuparsi di portare doni ai poveri, impegnato – mente Elia alla sorellina – a consegnare coperte di lana ai soldati in trincea. Ma sulla Terra rimangono gli uomini, i bambini specialmente: la loro capacità di desiderare la gioia, nonostante tutto, scavalca la Storia, la diffidenza e la solitudine per creare nuovi legami.In capo a un secol...
2024-11-15
13 min
il posto delle parole
Dario Iubatti "Parlare bène"
Dario Iubatti"Parlare bène"Appunti di dizione di un attoreGraphe Edizioniwww.graphe.itLa storia di quella che nel linguaggio comune chiamiamo “pronuncia” è variegata e dipende da una complessità di fattori linguistici, storici e politici. Molti di noi, tuttavia, oggi non fanno troppo caso – e invece dovrebbero! – alla distinzione fra pésca e pèsca, a meno che non studino recitazione teatrale. Proprio a costoro si rivolge il saggio, ma il destinatario ideale rientra in realtà in un ventaglio ben più ampio: le situazioni professionali e ricreative in cui dobbiamo utilizzare la voce...
2024-07-21
21 min
il posto delle parole
Massimo Gatta "Breve storia di delitti in libreria"
Massimo Gatta"Breve storia di delitti in libreria"Premessa di Norberto MelisGraphe Edizioniwww.graphe.itLibrerie come scene del crimine: un avvincente viaggio tra libri e misteri, con storie affascinanti di delitti che si svolgono tra gli scaffali. Un must per ogni fan dei bibliomysteries che ama l'intrigo e desidera scoprire il lato “oscuro” del mondo dei libri.Avete mai letto, nelle pagine di cronaca nera, di qualcuno che sia stato ucciso in una libreria? È cosa quantomeno molto rara. Nel noir di tutte le epoche e nazioni, invece, accade talor...
2024-06-14
19 min
Parlare bène
Lettura 14 - L'ansioso
Ascolta Dario Iubatti che legge il brano “L'ansioso”, segui il testo presente nel libro “Parlare bène” e poi fai i tuoi esercizi di lettura e pronuncia.
2024-06-05
03 min
Parlare bène
Lettura 13 - Il sindaco di Trento
Ascolta Dario Iubatti che legge il brano “Il sindaco di Trento”, segui il testo presente nel libro “Parlare bène” e poi fai i tuoi esercizi di lettura e pronuncia.
2024-06-05
02 min
Parlare bène
Lettura 12 - Il Maestro di Creta
Ascolta Dario Iubatti che legge il brano “Il Maestro di Creta”, segui il testo presente nel libro “Parlare bène” e poi fai i tuoi esercizi di lettura e pronuncia.
2024-06-05
02 min
Parlare bène
Lettura 11 - Mamma Teresa
Ascolta Dario Iubatti che legge il brano “Mamma Teresa”, segui il testo presente nel libro “Parlare bène” e poi fai i tuoi esercizi di lettura e pronuncia.
2024-06-05
01 min
Parlare bène
Lettura 10 - Zia Zita e zio Zaccaria
Ascolta Dario Iubatti che legge il brano “Zia Zita e zio Zaccaria”, segui il testo presente nel libro “Parlare bène” e poi fai i tuoi esercizi di lettura e pronuncia.
2024-06-05
01 min
Parlare bène
Lettura 9 - L'assassino delle uova di Pasqua
Ascolta Dario Iubatti che legge il brano “L'assassino delle uova di Pasqua”, segui il testo presente nel libro “Parlare bène” e poi fai i tuoi esercizi di lettura e pronuncia.
2024-06-05
01 min
Parlare bène
Lettura 8 - Il sorriso masnadiero
Ascolta Dario Iubatti che legge il brano “Il sorriso masnadiero”, segui il testo presente nel libro “Parlare bène” e poi fai i tuoi esercizi di lettura e pronuncia.
2024-06-05
01 min
Parlare bène
Lettura 7 - L'avvocato canterino
Ascolta Dario Iubatti che legge il brano “L'avvocato canterino”, segui il testo presente nel libro “Parlare bène” e poi fai i tuoi esercizi di lettura e pronuncia.
2024-06-05
02 min
Parlare bène
Lettura 6 - Il medico paziente
Ascolta Dario Iubatti che legge il brano “Il medico paziente”, segui il testo presente nel libro “Parlare bène” e poi fai i tuoi esercizi di lettura e pronuncia.
2024-06-05
01 min
Parlare bène
Lettura 5 - La doccia bigotta
Ascolta Dario Iubatti che legge il brano “La doccia bigotta”, segui il testo presente nel libro “Parlare bène” e poi fai i tuoi esercizi di lettura e pronuncia.
2024-06-05
01 min
Parlare bène
Lettura 4 - Se Shakespeare sapesse
Ascolta Dario Iubatti che legge il brano “Se Shakespeare sapesse”, segui il testo presente nel libro “Parlare bène” e poi fai i tuoi esercizi di lettura e pronuncia.
2024-06-05
01 min
Parlare bène
Lettura 3 - La fretta di Elisabetta
Ascolta Dario Iubatti che legge il brano “La fretta di Elisabetta”, segui il testo presente nel libro “Parlare bène” e poi fai i tuoi esercizi di lettura e pronuncia.
2024-06-05
02 min
Parlare bène
Lettura 2 - Il prezzo da pagare
Ascolta Dario Iubatti che legge il brano “Il prezzo da pagare”, segui il testo presente nel libro “Parlare bène” e poi fai i tuoi esercizi di lettura e pronuncia.
2024-06-05
02 min
Parlare bène
Lettura 1 - L'unica erede
Ascolta Dario Iubatti che legge il brano “L'unica erede”, segui il testo presente nel libro “Parlare bène” e poi fai i tuoi esercizi di lettura e pronuncia.
2024-06-05
02 min
Parlare bène
Introduzione alle letture di “Parlare bène”
Dario Iubatti introduce i testi delle letture presenti nel libro “Parlare bène” e spiega lo spirito che deve guidare l'ascolto e lo studio.
2024-06-05
01 min
Natale ieri e oggi
Paolo Valera, La tristezza di Natale
È la mattina del 25 dicembre. Lo scrittore e giornalista Paolo Valera, la cui voce data per sovversiva gli valse il carcere alla fine del XIX secolo, ci fa entrare nella cupa atmosfera del reclusorio di Finalborgo: lì l’astio che grava sul cuore dei detenuti si scioglie appena un poco al giungere dei messaggi d’auguri delle famiglie, e di una colazione condivisa con i forzati dimenticati da tutti.In quello stesso momento esce di prigione il protagonista del racconto contemporaneo di Eleonora Carta: graziato dall’annuale amnistia natalizia, assapora la consapevolezza di essere libero e vivo...
2023-12-04
14 min
CERSAIE 2023 - La Città della Posa
Fabio Millevoi: "Nel mondo di oggi, le abitazioni si fanno espressione di nuove necessità concrete e di inedite prospettive"
Fabio Millevoi, Direttore Ance FVG, è intervenuto ai microfoni di Casa Italia Radio, in occasione di CERSAIE 2023, per raccontarci la sua visione di futuro, o meglio dei futuri, che riguardano le nostre abitazioni.Fabio Millevoi ha recentemente scritto il libro “Breve storia sui futuri della casa”, pubblicato da Graphe.it Edizioni, ed ha messo sul piatto osservazioni fondamentali legate all’urgenza di immaginare il futuro per rispondere alla delicata domanda: Ma la casa nel prossimo futuro a cosa servirà? Nel formulare possibili risposte, il saggio di Millevoi attraversa quattro case simbolo che si fanno emblema delle possibili soluzioni alle esi...
2023-10-01
18 min
Ivana Posti - Sognare si può's podcast
In diretta Andrea Biscàro con Livio Pensologo Cepollina
Vi aspettiamo domani in diretta! In diretta conAndrea Biscàro Livio Pensologo Cepollina Seguicihttps://www.facebook.com/sogna...E poi su YouTube https://www.youtube.com/channe...Inoltre troverete i podcast di Sognare si puòanche su Spotifyhttps://open.spotify.com/show/... /> #consulenza #economia #piccoleemedieimpreseIvana Posti «Spettri dal Passato? Da Maratona al Petit Trianon e oltre», Graphe.it Edizioni , è un breve studio su un fenomeno che abita la zona in penombra della Realtà. Mi riferisco alla «psicoscopia d'ambiente», in particol...
2023-09-25
28 min
Due Minuti Un Libro
Per vivere senza crudeltà sugli animali
La Graphe.it edizioni inaugura la nuovissima collana Parva, saggi brevi proposti per porre domande e far scaturire riflessioni. Letture intense, curate da specialisti di vari settori del sapere umano che invitano a fermarsi e chiedersi cosa poter fare perché l'incendio possa divampare. Parva scintilla magnum saepe excitat incendium Una piccola scintilla è spesso causa di un grande incendio Il primo saggio della collana è Per vivere senza crudeltà sugli animali del beato Tito Brandsma. Il libro riporta, per la prima volta in lingua italiana, la conferenza dell'autore Insegnare la prevenzione della crudeltà verso gli a...
2023-02-10
02 min
Panta, parole dai libri
Ricardo Moreno Castillo, Breve trattato sulla stupidità umana
Che cos’è la stupidità e come si manifesta? Come possiamo evitare quella degli altri e (ancor più) quella che, in percentuali variabili, alberga in ognuno di noi?Il tema dell’insipienza umana – della sua natura, del rapporto che intrattiene con la cattiveria e l’infelicità – si dipana in questo breve saggio dall’impianto gustosamente filosofico: l’autore espone le proprie considerazioni con un andamento che occhieggia ai trattati di qualche secolo fa, con grazia e buona scrittura, e con argomentazioni sostenute dalle massime dei pensatori di tutte le epoche. Universale nei concetti ma non priva di attenzione ai dilemmi del mondo...
2022-12-05
07 min
Natale ieri e oggi
Neera, Due mondi
A Natale, la Terra sembra un grande presepe illuminato e tale atmosfera avvolge le due voci di questo librino.La prima è di Neera: ci narra di Pietro che, con la sua sposa dai modi raffinati, fatica a incontrare l’anziana nonna nel paese d’origine, tra povertà dignitosa e teneri ricordi con cui il nipote non trova un vero legame.A contraltare il delicato racconto di Alessandro Petruccelli, anch’esso abitato da gente di paese e da una religiosità d’antan che forse non fa il miracolo, ma tocca il cuore e rende possibile ciò di cui abbiamo...
2022-11-28
17 min
Natale ieri e oggi
Grazia Deledda, Il dono di Natale
Due racconti sul diverso modo di vivere l’attesa della Vigilia di Natale, introdotti da una poesia di Edmond Rostand.“Il dono di Natale” di Grazia Deledda è ambientato nella Sardegna dei primi del Novecento. Dopo la messa della Vigilia, i cinque fratelli pastori festeggiano, davanti al focolare dell’umile casa, il fidanzamento dell’unica sorella consumando carne arrosto, focacce e una torta di miele.“A.D. 2953” è un racconto distopico di Daniele Mencarelli in cui un nuovo ordine mondiale ha preso il potere sulla Terra. La razza umana, sfidando le leggi di natura e sostituendosi a Dio, è diventata immorta...
2022-11-21
14 min
Natale ieri e oggi
Cordelia (Virginia Tedeschi-Treves), L'eroe dell'officina
Natale è tempo di emozioni, che ogni persona vive in maniera diversa.Ne “L’eroe dell’officina” la scrittrice Cordelia racconta di come, proprio a Natale, i dissapori radicati tra famiglie si possano appianare: basta semplicemente che qualcuno abbia il coraggio di compiere il primo passo.Il racconto di Piergiorgio Pulixi ha per titolo “La lettera” ed è ambientato nel mese di dicembre 2018. In una rubrica di una rivista femminile, lo psicologo che cura l’inserto consiglia alle sue lettrici di farsi un regalo per quel Natale: liberarsi di un segreto scrivendo una lettera e indirizzandola alla persona che ha giocato u...
2022-11-14
12 min
Logia, pagine di narrativa
Foto di guerra, di Antonella Serrenti
Nassiriya. Un nome che nella memoria collettiva italiana è immediatamente associato a termini, quali «strage» «missione di pace», «guerra». Sotto il nome di «attentati di Nassiriya», infatti, si collocano alcuni attentati avvenuti dal 2003 al 2006 contro le forze armate italiane che, nel corso della guerra in Iraq, partecipavano alla missione «Operazione Antica Babilonia». Ma cosa affiora nel cuore di coloro che, in maniera più o meno diretta, con quegli attentati hanno avuto a che fare? Antonella Serrenti prova ad andare oltre il velo dei propri ricordi.Quel 12 novembre 2003 – giorno del primo grave attentato – suo figlio era lì, di stanza a Nassiriya. Nel ra...
2022-11-10
16 min
Considera l’armadillo
Considera l’armadillo di giovedì 22/09/2022
Ospite della puntata Carlo Lapucci, autore del libro "L'arca di Noè, Bestiario popolare", edito da Graphe.it edizioni.
2022-09-22
28 min
Panta, parole dai libri
La letteratura romena nella Repubblica Moldova, di Olga Irimciuc
Tra Romania e Russia, la Repubblica Moldova – nata ufficialmente nel 1991 – si estende a est del fiume Prut. Storicamente nota come Bessarabia, ha una forte identità romena, essendo appartenuta prima al Principato di Moldova e dal 1918, dopo la lunga parentesi zarista, alla Romania.La letteratura rispecchia la complessità storica vissuta da questa terra. Come tutte le culture di confine, ha cercato e cerca di custodire gelosamente la propria identità culturale mantenendo saldo il legame con i valori fondamentali della cultura romena senza, tuttavia, rinunciare a prospettive di crescita.Olga Irimciuc, attraverso una dettagliata analisi tematica dei testi letterari, getta lo sgua...
2022-08-21
14 min
Due Minuti Un Libro
L'apprendista stregone
Pubblicata in Brasile nel 1950, la raccolta “O aprendiz de feiticeiro” conquista il lettore immediatamente e senza filtri con la sua sensibilità insieme delicata e dirompente, enigmatica e fantasiosa. L'apprendista stregone di Mario Quintana, Edizioni Graphe.it Due Minuti Un Libro
2022-08-05
02 min
L'altro martedì
L'altro martedì di martedì 14/06/2022
Speciale Lady Oscar Lady Oscar compie 50 anni dalla prima pubblicazione su Shueisha’s Weekly Margaret. Silvia Stucchi, saggista e docente di lettere, ha scritto un libro molto interessante: Lady dal fiocco blu? Cinquant'anni con Oscar edizioni Graphe.it Edizioni Con l'autrice ripercorreremo le fonti storiche, le differenze tra anime e manga, ma soprattutto quanto Oscar sia entrata in modo dirompente nell'immaginario collettivo, soprattutto lesbico diventandone un'icona.
2022-06-14
27 min
Panta, parole dai libri
Teoria e pratica di pane e pomodoro, di Leopoldo Pomés
Non propriamente un libro di cucina, nemmeno un libro di memorie, eppure chiamarlo semplicemente “saggio” non gli renderebbe giustizia: questo è un volume – è il caso di dire – gustoso, che parla di cibo e di tanto altro. Il tema è la semplice preparazione del pane con pomodoro, caposaldo della tavola tradizionale catalana (ben conosciuto anche in Italia). Ci si intrufola dunque nelle case delle generazioni passate, si legge di nonni e merende, e del pane e pomodoro si scopre la storia, la pratica e l’arte. Perché si tratta di cucina povera e popolare, ma la pietanza è tutto fuorché priva di un intento estetico, di un...
2022-06-04
02 min
Due Minuti Un Libro
La gatta Arcibalda
Adriana Zarri - poetessa orante, teologa, donna libera, eremita comunicante - condivideva con gli animali i sentimenti e anche le sofferenze, da quelle del leone obbligato nel circo a rinunciare alla sua maestà, fino al cappone o al toro delle corride, torturati per la nostra ingordigia o la nostra crudeltà. Al pari degli antichi considerava simbolo della contemplazione la civetta o il gufo, animali della notte che sono in grado di scorgere quello che gli altri non possono vedere. Questo rispetto e amore per gli animali - per i gatti, soprattutto, e, tra questi, per la sua gatta nera Ar...
2022-05-13
02 min
Promuovere e raccontare i libri
#92. Promuovere un libro sul web con Davide Giansoldati
Promuovere un libro sul web non vuol dire invadere i social con il proprio testo: ci sono delle regole da seguire per ottenere buoni risultati. Intervista tra Roberto Russo, editore di Graphe Edizioni e Davide Giansoldati.Buon ascolto!NOTE PODCAST------------------Approfondisci gli argomenti:➥ Scopri Graphe Edizioni https://bit.ly/3EGwXuxLeggi l'articolo sul blog➥ https://bit.ly/3Oq9FNFMiei Libri da leggere:➥ Promuovere e raccontare i libri online 👉 https://promolibri.it➥ I Jolly dello scrittore 👉 https://amzn.to/3rEH6BL
2022-04-20
27 min
Due Minuti Un Libro
Così io sono ai suoi occhi come colei che procura pace
E se Dio fosse madre, prima ancora che padre? Cinque voci femminili si confrontano con alcuni grandi temi, attraverso riflessioni che coinvolgono tanto l’analisi delle Scritture, quanto gli aspetti più quotidiani e intimi dell’esistenza. Cinque donne che hanno diverse esperienze di vita, accomunate da un condiviso desiderio di ricerca spirituale in senso ampio, la cui complessità, in questo volume, si scioglie per parlare direttamente al cuore. Il testo, tredicesimo titolo della collana Pneuma, si arricchisce della prefazione di Adriana Zarri, recentemente scomparsa. Le autrici: Anastasia di Gerusalemme – Aurora della Resurrez...
2022-02-01
02 min
Natale ieri e oggi
Ferdinando Paolieri, Il Natale di Granfialunga
Due racconti natalizi: uno con le atmosfere della campagna toscana di un 1927 non troppo diverso da oggi; l’altro calato nel nostro tempo e nei suoi meccanismi. A unirli, il Natale in cui viene appagata la fame, quella materiale (che, nelle parole di Ferdinando Paolieri, aggredisce le viscere di Granfialunga nel bosco) e quella affettiva (come accade al protagonista del testo di Susanna Trossero, il quale comprende infine quale nome dare al vuoto che si accompagnava alla sua diffidente libertà).Quel che emerge per tutti è l’augurio che ciò che è stato negato, ci raggiunga il 25 dicembre, come un regalo.
2021-11-10
15 min
Logia, pagine di narrativa
Notte tenebricosa, di Giorgio Manganelli
Pubblicato postumo nel 2015 da Aragno con il titolo "Catatonia notturna", il manoscritto di quest’opera si può far risalire al 1965. Siamo nel pieno della neoavanguardia del Gruppo 63, del quale Giorgio Manganelli fu membro attivo, anche se la sua produzione letteraria e giornalistica difficilmente si può inquadrare sotto un’unica etichetta. Caratteristica che vale anche per "Notte tenebricosa": in queste pagine l’autore costruisce e descrive – nei toni del trattato filosofico – un universo mitico, teologico e a tratti psicoanalitico intorno al concetto della notte. Così essa diventa la pentola nella quale i viventi sono cucinati, o la femmina delirante di storie archetipiche...
2021-10-31
15 min
Fotografie - Sguardi attenti sul nostro tempo
La Festa dei Gigli in onore di san Paolino di Nola
.... Teologo e mistico, vissuto tra il IV e il V secolo, Paolino di Nola - che la chiesa festeggia dopodomani, martedì 22 giugno- presenta infinite corrispondenze con il nostro tempo, grazie al suo sguardo profetico. Ne parliamo con la professoressa Maria Carolina Campone, autrice per edizioni Graphe.it del libro Mens Una, triplex Vis - Paolino di Nola teologo (e) mistico. Ma oggi segnaliamo anche un altro libro, a firma di Monsignor Leonardo Sapienza: Paolo VI, Povero cuore di Vescovo, per edizioni Vivere In. Non manca neppure oggi la poesia dei nostri tempi scelta dalla giovane Sveva De Marinis, e l'istantanea d...
2021-06-20
25 min
Panta, parole dai libri
Breve storia filosofica della voce, di Laura De Luca
La voce è uno strumento, si suol dire, specie per chi la usa nel proprio lavoro (nel teatro, nel mondo della musica e dello spettacolo, e in mille altre situazioni comunicative), e non mancano certo i manuali che promettono di insegnare come si fa. Difficile descrivere cosa invece faccia questo libro, se non dicendo che risponde ai perché: con quale scopo, verso quale direzione, provenendo da quale storia e da quale base spirituale e filosofica stai facendo uscire la tua voce? «La voce è una mano, un artefice, è l’erpice che smuove la terra e evoca il germoglio. Così il suono au...
2021-01-08
02 min
Natale ieri e oggi
Contessa Lara, Miracolo di Natale
In linea con l’idea della collana Natale ieri e oggi, il volumetto contiene due testi uno dei quali proviene da un tempo non molto lontano: una storia di fine Ottocento, che ci riporta però indietro alla fiaba come ce la aspettiamo, con il linguaggio suadente e il lieto fine – pure se un po’ malinconico – non privo di una religiosità semplice. Un tocco della quale percorre anche il secondo racconto, questa volta contemporaneo, ma legato al primo dal tema del «miracolo di Natale»: in entrambi i casi non assistiamo a uno sfolgorante prodigio degno di una parabola, ma a quello che verrebbe...
2020-12-24
16 min
Natale ieri e oggi
Luigi Pirandello, I galletti del bottajo
Lo spirito natalizio può assumere le forme più diverse, nel tempo e nello spazio, e rispondere a differenti nomi. In questo volumetto ne sono accostate non a caso differenti interpretazioni lontane cronologicamente (quella di Luigi Pirandello risalente agli sgoccioli dell’Ottocento, quella contemporanea di Laura Bonelli, le quattro Cantilene di Emilio De Marchi dal sapore antico) ma accomunate da un’idea del Natale molto umana: c’è l’amore per la tradizione della festa e il desiderio segreto di distaccarsene, ci sono aspirazioni profane e ravvedimento spirituale, c’è un tocco di furbizia popolare, ma soprattutto aleggia un senso di calore semplice, che non richie...
2020-12-21
14 min
Natale ieri e oggi
Guido Gozzano, Il Natale di Fortunato
Due fiabe natalizie accomunate dallo sfavillio della luce che, però, non riesce a fugare del tutto gli egoismi dell’animo umano.Ne Il Natale di Fortunato, celebre testo di Guido Gozzano, vediamo come la ricchezza e gli agi possano rovinare anche il più pio degli uomini.Francesca Sanzo ne Il Natale di Amalia, invece, ci mostra una donna benestante, talmente innamorata della luce natalizia da non rendersi conto che potrebbe rimanerne accecata.L’anonima Lauda posta in apertura delle fiabe, però, ci riporta all’essenziale: la vita che si apre all’accoglienza.Guido Gozza...
2020-12-15
12 min
Natale ieri e oggi
Camillo Boito, Notte di Natale
La stessa città fa da sfondo ai due racconti: la Milano di fine Ottocento di Camillo Boito e la Milano di oggi di Patrizia Violi. Prima c’era l’omnibus, adesso c’è la metropolitana. Molte cose sono cambiate col passare del tempo, altre invece sono immutabili. Come, per esempio, la solitudine che può provare un uomo, camminando per le vie deserte e nebbiose, mentre dalle sale da pranzo delle case riecheggiano le risa festose delle famiglie, riunite intorno alla tavola per celebrare la vigilia di Natale.Camillo Boito - Patrizia VioliLa vigilia di NataleGraphe.it edizio...
2020-12-07
41 min
Natale ieri e oggi
Carlo Collodi, La festa di Natale
Due racconti sul diverso modo di vivere il Natale, introdotti da una poesia di Jules Laforgue.Il primo La festa di Natale di Carlo Collodi, è una parabola che, attraverso la crescita di Alberto, un bambino di sette anni, ci ricorda l’importanza di accorgersi di chi è meno fortunato di noi.Il secondo, Un Natale come tanti altri di Eleonora Mazzoni, mostra invece come i nuovi e rumorosi vicini di casa dell’anziana signora Bini riescano a sconvolgerle la vita al punto da farle dimenticare il Natale, oramai un giorno uguale a tutti gli altri.Carlo Collodi - Eleo...
2020-12-01
19 min
Logia, pagine di narrativa
Il volo dell'ape, di Lorenzo Lanari
Michele Panelli cresce fra le api, creature misteriose la cui organizzazione si basa su ruoli e comportamenti definiti. Questo non è però un romanzo che parla di api, ma di persone: esseri umani che nascono senza sapere se diverranno operaie o nutrici, ceraiole o fuchi destinati a un veloce sacrificio; che devono, quindi, cercare il proprio destino e costruire il proprio posto nel mondo. Succederà anche al protagonista: nel ragazzo impacciato e immaturo scoprirà pian piano nascosta l’ape bottinatrice, quella che viaggia lontano lungo una mappa che nemmeno sapeva di conoscere, e che riporta poi sempre a casa. Michele, fra sempli...
2020-10-19
11 min
Logia, pagine di narrativa
Adele, di Susanna Trossero e Francesco Tassiello
È facile innamorarsi: ci capita fin da bambini e non c’è un’età in cui smette di accadere. Sì, è facile. Ma lo è molto meno stare insieme per un tempo più lungo dell’innamoramento. Perché è superata quella fase che si entra nella dimensione della conoscenza, del rispetto, dell’accettazione, della comprensione, della tolleranza, e la capacità di praticare queste difficili arti necessarie a costruire, rivela una ben più rara capacità: quella di Amare, di continuare ad amare. Nonostante tutto, sempre e forse addirittura per sempre. È possibile?Adele ci prova, raccontandosi senza ipocrisie e buttandosi a capofitto nella diversità tra uomo e donna, mettendosi a...
2020-10-12
13 min
Accadde a Natale
Sostiene Palladio (letto da Francesco Salvi)
Sostiene PalladioLetto da Francesco SalviBonus track dal libro: Arnaldo Casali, Accadde a Natale, Graphe.it edizioni
2020-10-06
09 min
Accadde a Natale
Natale in casa Manassei (letto da Gastone Moschin)
Natale in casa ManasseiLetto da Gastone MoschinBonus track del libro: Arnaldo Casali, Accadde a Natale, Graphe.it edizioni
2020-10-06
02 min
Accadde a Natale
Natale del 7 aC (letto da Valeria Muledda)
Natale 7 a.C. Letto da Valeria Muledda live a Firenze, luglio 2010, con DJ Cris Tratto da Arnaldo Casali, Accadde a Natale, Graphe.it edizioni
2020-10-06
1h 09
Accadde a Natale
Natale 1914 (letto da Stefano de Majo)
Natale 1914 Letto da Stefano de MajoTratto da Arnaldo Casali, Accadde a Natale, Graphe.it edizioni
2020-10-06
24 min
Accadde a Natale
Natale 2005
Natale 2005Letto da Francesco Casali, Marta Mangiucca, Livia Barlozzo, Riccardo Leonelli, Daniele Casali e Francesco SalviTratto da Arnaldo Casali, Accadde a Natale, Graphe.it edizioni
2020-10-06
16 min
Accadde a Natale
Natale 1931 (letto da Enzo Decaro)
Natale 1931Letto da Enzo Decaro con musiche originali di Thierry ValentiniTratto da Arnaldo Casali, Accadde a Natale, Graphe.it edizioni
2020-10-06
05 min
Accadde a Natale
Natale 1754 (letto da padre Giuseppe Rosati, il “frate clown”)
Natale 1754Letto da padre Giuseppe Rosati, il “frate clown”Tratto da Arnaldo Casali, Accadde a Natale, Graphe.it edizioni
2020-10-06
06 min
Accadde a Natale
Natale 1818 (letto da Jerzy Stuhr)
Natale 1818Letto da Jerzy StuhrTratto da Arnaldo Casali, Accadde a Natale, Graphe.it edizioni
2020-10-06
02 min
Accadde a Natale
Natale 1942 (letto da Alessandro D'Alatri)
Natale 1942Letto da Alessandro D’AlatriTratto da Arnaldo Casali, Accadde a Natale, Graphe.it edizioni
2020-10-06
01 min
Accadde a Natale
Natale 330 (letto da Gastone Moschin)
Natale 330Letto da Gastone MoschinTratto da Arnaldo Casali, Accadde a Natale, Graphe.it edizioni
2020-10-06
03 min
Accadde a Natale
Natale 1995 (letto da Emanuela Moschin)
Natale 1995Letto da Emanuela Moschin con musiche di Ilaria MacedonioTratto da Arnaldo Casali, Accadde a Natale, Graphe.it edizioni
2020-10-06
02 min
Accadde a Natale
Natale 1977 (letto da Marzia Ubaldi)
Natale 1977Letto da Marzia UbaldiTratto da Arnaldo Casali, Accadde a Natale, Graphe.it edizioni
2020-10-06
20 min
Accadde a Natale
Natale 1833 (letto da Riccardo Leonelli)
Natale 1833Letto da Riccardo LeonelliTratto da Arnaldo Casali, Accadde a Natale, Graphe.it edizioni
2020-10-06
04 min
Panta, parole dai libri
L'amante di se stessa, di Andrea Biscàro
Andrea Biscàro, L'amante di se stessa. Vita di Madame Rimsky-Korsakov«A Parigi si ride degli dei, dei re, dell’amore, si ride di gusto, si ride delle illusioni, si ride persino quando si soffre, e quello che non si accetta è la serietà, e tutti hanno la pretesa d’averla».Diceva così Madame Varvara Rimsky-Korsakov, russa, parigina d’adozione, protagonista di un avvincente viaggio nell’Europa aristocratica della seconda metà del XIX secolo. Varvara è una bionda fatale dal fascino slavo. Alta e snella, seduce con un semplice sguardo.Sempre al centro della cronaca parigina, amante del canto, colta e r...
2020-02-24
07 min
Panta, parole dai libri
I due volti dell'anima. Maschile e femminile
In molte tradizioni religiose l'Anima è vista come l'Uno che contiene una dualità: sono i due Volti dell’Anima, noti anche come energia maschile ed energia femminile.Sulla Terra la necessità che questi due aspetti entrino in relazione viene resa e oggettivata da un corpo fisico ben preciso e la grande attrazione sessuale che esiste fra uomini e donne è l’espressione più concreta della forza che lega le due energie. Tuttavia, affinché avvenga il passaggio creativo, è necessario che le profonde differenze di genere siano riconosciute.Se non avviene nella realtà un profondo amore tra gli uomini e le donne, vuol dire ch...
2020-02-17
03 min
Panta, parole dai libri
La leggenda del Ponte dell'Arcobaleno
Quando muore un animale domestico a cui eravamo molto legati proviamo un dolore profondo, eppure spesso poco riconosciuto socialmente: i nostri sentimenti ed emozioni possono essere sminuiti o addirittura ridicolizzati dagli altri, tanto da indurci a vergognarci a esprimerli e affrontarli. L’assenza di una ritualità codificata per celebrare il distacco può, poi, acuire il disagio. In realtà gli studi dimostrano che la sofferenza per la morte di un animale amato non è tanto diversa da quella che ci colpisce quando muore una persona cara, ed è normale e legittimo sentirci afflitti. Così come è legittimo, se lo riteniamo necessario, chiedere aiuto a uno psico...
2020-02-10
02 min
Panta, parole dai libri
Zombi, strane storie di santi, di Arnaldo Casali
Avevate mai considerato che la tradizione cristiana pullula di quelli che oggi, con un linguaggio cinematografico, chiameremmo «morti viventi»? Senza rischio di apparire blasfemi, possiamo dire che Gesù è il più celebre dei risorti dalla tomba e una lunga lista di santi e miracolati gli fa corona. Certo, sul piano religioso tutto ciò si lega al concetto della sconfitta della morte e del male, ma si incrocia anche con credenze popolari e bagagli culturali di provenienza differente.La questione è davvero complessa in termini storico-antropologici, filosofici e narrativi: proprio su quest’ultimo aspetto insiste l’autore di questo appassionante e insolito saggio, and...
2020-02-03
04 min
Logia, pagine di narrativa
Quando arrivarono i tedeschi, di Gianluca Meis
Quando arrivarono i tedeschi è una raccolta di racconti brevi sulla guerra. Ma non la guerra combattuta nei campi di battaglia. È la guerra delle retrovie, come quella del partigiano Matteo che, prima della sua fucilazione, intona La Forza del Destino di Giuseppe Verdi. È la guerra di chi è rimasto a casa, delle donne che vanno a lavorare nelle fabbriche al posto dei mariti o a lavare i panni al fiume. Di un bambino che, impotente, assiste all’esecuzione di due soldati tedeschi. Di una giovane che aspetta con trepidazione il ritorno del suo innamorato dal fronte.Uno sguardo sulla vita della gente...
2020-01-27
09 min
Logia, pagine di narrativa
Lady Peg, di Andrea Biscàro
Questa è la biografia di una barboncina vissuta in provincia di Brescia negli anni Cinquanta del XX secolo. Peg, così si chiamava, era in grado di fare ciò che un cane generalmente non fa: manifestare un’intelligenza e un comportamento umano. Oltre a eseguire le quattro operazioni aritmetiche, risolvere le radici quadrate nonché leggere e «scrivere», Peg rispondeva a domande di varia natura, esprimendo pensieri autonomi, manifestando una rudimentale, seppur spiccata, volontà.Di lei si sono occupati veterinari, medici, psicologi, studiosi di vario genere; la stampa italiana e internazionale ha riversato fiumi di inchiostro sulla cosiddetta cagnolina sapiente; penne autorevoli come Elis...
2020-01-20
15 min
Logia, pagine di narrativa
Odisseo e le onde dell'anima, di Roberto Fantini
Odisseo – come aveva ben intuito l’Alighieri – non può accettare di rinchiudersi dentro le sponde della sua isola. Non esistono porti che possano accogliere e placare la sua ansia di avventura, il suo vorace desiderio di indagare.Odisseo continua il suo andare, metà vagabondo dei mari, metà pellegrino dell’anima.Nel suo cuore riaffiorano frantumi di ricordi, echi del passato, fantasmi della sua inquieta esistenza. Con loro, il vecchio Odisseo impara a dialogare, senza smettere mai di gettare lo sguardo verso i confini dell’Essere.E il suo viaggio diventa, così, un lirico paradigma del viaggio di noi, uomini de...
2020-01-13
02 min
Logia, pagine di narrativa
Due compleanni e una città, di Alessandro Petruccelli
Due compleanni e una città è il racconto ampiamente autobiografico di un uomo che, giunto ormai alla piena maturità, pensa al suo passato e medita sul suo presente.La storia, raccontata in prima persona, si articola in una serie di brevi capitoli che costituiscono scorci efficaci e poetici, imperniati sul motivo centrale del contrasto campagna-città; da esso poi scaturiscono altri conseguenti dualismi, come passato-presente, terra-industria, miseria-agiatezza, tutti motivi caratteristici della crisi delle comunità di campagna. «Petruccelli è forse da noi il più genuino descrittore della fine della civiltà contadina» (Giuliano Manacorda)(voce: Corrado Niro)
2020-01-06
07 min
Logia, pagine di narrativa
Compito per domani, di Nicolae Dabija
1940: a Poiana, piccolo villaggio romeno, i soldati di Stalin fanno irruzione e arrestano il giovane insegnante Mihai, spedendolo in Siberia. Maria, alunna segretamente innamorata di lui, si mette sulle sue tracce. Dopo tredici anni Mihai, testimone di tante brutture, farà ritorno a Poiana portando con sé un nuovo motivo di speranza. La vita continua, malgrado l’intromissione delle forze del male.Un’intensa storia d’amore tra gli orrori del gulag.Secondo alcuni sondaggi il romanzo Compito per domani – tradotto in diverse lingue – è il libro più letto negli ultimi cinquanta anni in Moldavia.(traduzione di Olga Irimci...
2019-12-30
08 min
Logia, pagine di narrativa
I due che salvarono il Natale, di Marco Fabbrini
Di fronte alla cieca logica del mercato due bambini riescono a far rivivere la magia del Natale a un intero paese salvando una tradizione secolare.Nel sud della Toscana, ai piedi di un antico vulcano, sorge un paese i cui abitanti lavorano quasi tutti in una grande miniera. Il lavoro è duro e procede incessante. Ma ogni anno il trambusto si ferma alla vigilia di Natale: la sera delle Fiaccole.L’usanza vuole che per quella magica notte siano erette alte pire di legna che quasi arrivano ai comignoli dei tetti e che verranno poi incendiate, riscaldando la...
2019-12-23
05 min