podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Greenpeace Italia
Shows
Si può fare
Circondati dal mare
Il mare ci racconta molto più di quanto immaginiamo: non solo bellezza e paesaggi, ma anche segnali chiari del cambiamento in atto. Parliamo di innalzamento del livello del mare un fenomeno che riguarda coste, comunità e città intere, e che ci spinge a ripensare il nostro rapporto con l’ambiente marino. Lo facciamo in occasione del SEIF Sea Essence International Festival, che all’Isola d’Elba riunisce esperti, attivisti e artisti per dare voce al mare e promuovere una cultura della sostenibilità che parte proprio dall’acqua.Gli ospiti di oggi:Federico Spadini - Campaigner Clima e Trasp...
2025-06-21
00 min
Marketing, Business Management e Innovazione di Cristiano Nordio
“Scemo Chi Legge?” Campagne Pubblicitarie, Greenwashing e il Rifiuto del Corriere: Lo Scontro tra Greenpeace ed ENI
Ascolta questo episodio del podcast per immergerti in un racconto avvincente che scuote le fondamenta del dibattito sulla crisi climatica, portando alla luce il ruolo delle campagne pubblicitarie nel plasmare la narrazione ambientale. Scoprirai come il rifiuto del Corriere della Sera di pubblicare un annuncio provocatorio di Greenpeace Italia, con il suo iconico titolo Scemo chi legge, abbia acceso un dibattito infuocato su censura, indipendenza dei media e influenza economica. L’annuncio, pensato per denunciare il greenwashing di ENI e la complicità dei media, è stato bloccato con la motivazione di essere un “attacco diretto” al colosso energetico, sollevan...
2025-06-05
06 min
Io non mi rassegno
Dagli slapp al ddl sicurezza: gli attacchi alle libertà di informare e protestare - 27/3/2025
Puntata a tema libertà di informare e di protestare. Partiamo dal caso di Essere Animali, condannata a rimuovere un’inchiesta su allevamenti legati al Grana Padano: un esempio di SLAPP, come quelli che hanno colpito Greenpeace o Saviano, e che fanno dell’Italia il Paese europeo con più cause intimidatorie. Parliamo poi del giornalista Gabriele Carchidi, fermato e malmenato dalla polizia, forse per il suo lavoro scomodo. Chiudiamo con il DDL sicurezza, che tra nuovi reati, arresti in flagranza differita e poteri estesi ai servizi segreti, rischia di comprimere seriamente diritti fondamentali.INDICE:00:00:00 - Sommario00:01:00 - Il cas...
2025-03-27
17 min
Io non mi rassegno
Ucraina: come è andato il primo giorno di colloqui di pace a Riad - 25/3/2025
Cosa sta succedendo sul fronte della guerra in Ucraina? A Riyadh iniziano timidi colloqui tra USA e Russia, con focus sulla sicurezza del Mar Nero, mentre il Cremlino congela (momentaneamente) gli attacchi alle infrastrutture ucraine. Intanto in Italia arriva una buona notizia: il governo riallinea finalmente le accise su benzina e diesel, tagliando un sussidio fossile dannoso. A Parigi, si spinge ancora di più verso una città pedonale e ciclabile, e Greenpeace prova a reagire alla maxicondanna da 660 milioni di dollari.INDICE:00:00:00 - Sommario00:00:54 - Come stanno andando i colloqui di pace per l'Ucraina00: - Il...
2025-03-25
22 min
Sete - Un'indagine sul futuro che ci attende
Ep. 7 - Senza acqua: la siccità cambierà le nostre vite?
Immagina un mondo senza acqua. Quella che un tempo sembrava una risorsa infinita sta rapidamente svanendo, e la sua gestione è destinata a plasmare il nostro futuro in modi che non avremmo mai immaginato. Si tratta di una questione che influenzerà profondamente l’economia globale, la politica e la nostra stessa sopravvivenza.Il professor Andrea Rinaldo, Premio Nobel per l'Acqua, ci svela come la gestione di questarisorsa, ora più che mai, stia per ridefinire le sorti del nostro pianeta. Cosa accadrà quando l’acqua diventerà un bene sempre più scarso?...
2025-03-22
23 min
Io non mi rassegno
Greenpeace condannata a pagare 660 milioni di dollari a un'azienda fossile, l'assurda condanna negli Usa - 21/3/2025
Dalla maxi condanna contro Greenpeace per le proteste contro il Dakota Access Pipeline, alle crescenti proteste in Israele contro Netanyahu, fino al conflitto che infiamma ancora la Repubblica Democratica del Congo, dove il presidente Tshisekedi cerca aiuto da Trump in cambio di accesso alle materie prime. E la Norvegia che diventa il primo Paese al mondo a vietare la deforestazione nelle attività istituzionali.INDICE:00:00:00 - Sommario00:00:38 - L'assurda sentenza contro Greenpeace00:05:43 - Le grandi manifestazioni antigovernative in Israele00:12:37 - La situazione in Congo00:16:50 - La Norvegia blocca la deforestazioneFonti e a...
2025-03-21
20 min
I podcast di Cittadinanzattiva: diritti, partecipazione, azione civica
Ritorno al nucleare: quando, come, e perché
Si parla da settimane di un ritorno alla produzione di energia da centrali nucleari anche in Italia. Infatti, nonostante i risultati del referendum degli anni '80, il Governo sembra intenzionato a inserire le centrali nel nuovo piano nazionale dell'energia. Abbiamo voluto comprendere se sia davvero una alternativa davvero conveniente, se possa definirsi green, quali siano le prospettive per un nucleare "pulito", con quali tempi, e quanto si dovrebbe attendere perché sia davvero operativo. Per questo, nella puntata potrete ascoltare gli interventi di: - Giulio Gambino, direttore del settimanale "The Post International"; - Walter Ganapini, ambientalista e dirigente d'azienda italiano, coordinatore d...
2025-03-19
28 min
Net4Defenders
9. Alessandro Giannì - Greenpeace Italia - Perché gli Eco Attivisti fanno così Paura - 14 FEBBRAIO 2025
2025-03-05
31 min
News dal pianeta Terra
Stiamo importando illegalmente petrolio russo?
Secondo un’inchiesta di Greenpeace Italia, di fronte alle coste della Sicilia si verificherebbero decine di trasbordi di petrolio russo da parte di "navi fantasma" a cui è vietato l’ingresso nei porti italiani – con numerosi rischi anche ambientali. Serena Giacomin, meteorologa, ci spiega cos'è la primavera meteorologica, che comincia il primo marzo, e qual è la differenza con il classico equinozio che cade intorno al 21 marzo.Puoi scriverci a podcast@lifegate.it e leggere tutte le notizie su www.lifegate.it.
2025-03-04
08 min
Professione Chimico
192 - PFAS nell'acqua potabile: una guida
Un articolo de Il Post spiega la controversia sui PFAS (sostanze perfluoroalchiliche) nell'acqua potabile italiana, analizzando un rapporto di Greenpeace che evidenzia la loro presenza diffusa, sebbene generalmente sotto i limiti di legge. L'articolo discute le proprietà persistenti dei PFAS, i loro potenziali effetti sulla salute, le normative europee in vigore e le iniziative per la riduzione della loro presenza nell'ambiente, mettendo in luce le differenze tra i dati di Greenpeace e le analisi più dettagliate delle ARPA regionali. Infine, l'articolo evidenzia il dibattito in corso sulla revisione dei limiti di sicurezza dei PFAS.Fonte: https://www.ilpost.it/2025/01/24/pf...
2025-02-01
16 min
Sky TG24 Economia
Sky Tg24 Economia puntata del 22.11.2024
Si profilano i tempi supplementari per la chiusura di un accordo alla Cop29 di Baku sull’ammontare delle risorse da destinare ai Paesi in via di sviluppo per la transizione ecologica e per affrontare le conseguenze dei cambiamenti climatici. Ne parlano la Sottosegretaria alle Imprese e Made in Italy Fausta Bergamotto di Fratelli d’Italia, la Vicepresidente di Azione Elena Bonetti e Giuseppe Onufrio Direttore di Greenpeace Italia.
2024-11-22
40 min
T.O.P. - talk di origine protetta
GIULIA MATTERA
GIULIA MATTERAGiulia Mattera (born Rome, 2 November 1991) is an artist researcher working with Live Art. Her practice explores ecology, human-nonhuman collaboration, and somatic practices situated in the garden.Giulia is an artist climate activist for Greenpeace Italia.
2024-08-02
32 min
Approfondimenti, storie e ospiti di RB
The Dreamers - The Climate Change
La battaglia per i diritti e per difendere il bene comune è una storia umana che procede parallela all’evolversi degli eventi storici, politici e sociali del mondo in cui viviamo.Il ruolo degli attivisti e delle attiviste che si battono in prima persona per le cause in cui credono - per i diritti femminili e delle minoranze, in difesa dell’ambiente, per proteggere lo spazio civico e via dicendo - è sempre stato (e sempre sarà) fondamentale per costruire un futuro migliore soprattutto per le generazioni a venire. Questo podcast racconta in quattro episodi l’evoluzione dell’attivismo e delle sue tecniche at...
2024-07-11
32 min
I podcast di Cittadinanzattiva: diritti, partecipazione, azione civica
Lo stato di salute dell'acqua in Italia: i depuratori, gli inquinanti.
In questa puntata abbiamo approfondito il tema dell'inquinamento delle acque, potabili e di falda, la presenza di inquinanti e il ruolo dei temibili PFAS, nonché la effettiva presenza di depuratori, il cui costo viene ripagato dai cittadini in fattura, anche quando non presenti. Tra gli ospiti della puntata: - Anna Maria Colao, Docente responsabile della Cattedra Unesco dell'Università di Napoli Federico II Educazione alla salute e allo sviluppo sostenibile. Prof.ssa di Endocrinologia della Donna-Contraccezione-Menopausa, Endocrinologia geriatrica, Ipotalamo-Ipofisi-Neuroendocrinologia - Giuseppe Ungherese, Responsabile campagna inquinamento di Greenpeace Italia - Tiziana Toto, responsabile delle politiche dei consumatori di Cittadinanzattiva - Mauro Santucci, se...
2024-06-05
32 min
Io non mi rassegno
Come Internet (di Elon Musk) sta distruggendo le tribù dell'Amazzonia - #944
Un lungo reportage del New York Times mostra gli effetti che la connessione internet veloce starlink, che arriva ovunque, sta avendo sulle popolazioni native dell’Amazzonia. E non sono effetti positivi, per niente. Cosa che ci dovrebbe far riflettere. Parliamo anche della giornata mondiale dell’ambiente, della vittoria di Modi in India, che in realtà è stata meno netta di quanto sembrasse, della situazione politica in Liguria, e ancora di PFAS e della nuova presidente islandese. INDICE:00:00:00 - Sommario00:00:43 - la tribù distrutta da Internet (di Elon Musk)00:10:25 - Oggi è la giornata mondiale dell'ambiente00:16:09 - La vittor...
2024-06-05
29 min
FESTA PRIVATA🎉
FESTA PRIVATA 6/5/'24: con SIMONA SAVINI di GREENPEACE per parlare di allevamenti intensivi🐮
🤘Irriverenti quanto basta, incalzanti e poco attenti alla forma, Antonio Romano, Marco Scordo e Federico Macrina vi invitano a prender parte alla loro “Festa Privata”, raccontando l’attualità e la politica attraverso interviste, approfondimenti e tanti ospiti.🕕In onda ogni lunedì mercoledì e venerdì dalle 18.00 alle 19.00.📺🎧Segui la diretta su elleradioit, sull'app gratuita Elleradio, sul nostro profilo Facebook, sul nostro canale Youtube o dalla tua macchina sul DAB, altrimenti in differita su Spotify!Oggi abbiamo in collegamento l'attivista e ricercatrice di Greenpeace SIMONA SAVINI per parlare di una proposta di legge (redatta da Greenpeace ed altre associazioni a...
2024-05-06
58 min
Esteri
Esteri di venerdì 05/04/2024
1- Striscia di Gaza. L’Onu condanna l’uso dell’intelligenza artificiale da parte di Israele per uccidere i civili palestinesi. “Nessuna decisione di vita e di morte che hanno un impatto su intere famiglie dovrebbe essere delegata al freddo calcolo degli algoritmi” ha dichiarato il segretario generale dell’Onu Antonio Guterres. ( Marco Schaffino) 2- Ruanda 7 aprile 1994. 30 anni fa il genocidio mentre il mondo stava a guardare. L’intervista di Esteri (Pietro Veronese, autore del libro “La Famiglia” ) 3- Il governo cubano accusa gli stati uniti per la carenza di alimenti sull'isola. “ le difficoltà sono causate dell'inasprimento delle sanzioni' ha dichiarato il preside...
2024-04-05
28 min
Considera l’armadillo
Considera l’armadillo di mercoledì 13/03/2024
Per riascoltare Considera l'armadillo noi e altri animali in onda alle 14.00 che oggi ha ospitato Giancarlo Sturloni, responsabile comunicazione di @Greenpeace Italia per parlare del nuovo Rapporto su media e crisi climatica, ma anche di @cras wwf di Vanzago e di stage sul recupero degli animali selvatici e scopriamo che Giancarlo voleva essere Balena
2024-03-13
28 min
Considera l’armadillo
Considera l’armadillo di martedì 27/02/2024
Per riascoltare Considera l'armadillo noi e altri animali che oggi ha ospitato Franco Ferroni dell'ufficio sostenibilità di @wwf Italia sulla Proposta di legge presentata con @greenpeace Italia, @Lipu, @Terra!, @ISDE Medici per l'ambiente per il superamento degli allevamenti intensivi, ma anche di Parlamento europeo e di Restoration law
2024-02-27
29 min
Solo Moda Sostenibile
EP69: Tutto ciò che dovete sapere sui PFAS
Vengono chiamati "forever chemical", sono dovunque e vengono usati in tanti settori, anche nella moda: sono i PFAS, un nemico che dobbiamo conoscere, perché ce ne dobbiamo liberare. E non sarà per niente semplice. Giuseppe Ungherese, responsabile della campagna inquinamento di Greenpeace Italia, ha approfondito il tema nel suo libro “PFAS, gli inquinanti eterni e invisibili nell’acqua” appena uscito per Altraeconomia. Partendo dalla loro storia, ripercorre le tappe di un lungo percorso di silenzi e di inefficienza, che ha evitato per anni che vedessimo quel "diavolo in mezzo a noi", come l'ha definito qualcuno.
2024-02-15
29 min
L'Espresso podcast contest
26 - 2GRADI - LA STORIA DI GREANPEACE ITALIA - MARCO DI VINCENZO
EPISODIO 27 - 2GRADI - LA STORIA DI GREANPEACE ITALIA - MARCO DI VINCENZOTra i grandi protagonisti dell’ambientalismo italiano, Greenpeace è sbarcata a Roma nel 1986. L’organizzazione si è sempre distinta per le sue azioni eclatanti e radicali, organizzate con precisione militare. Un vero e proprio punto di rottura con le associazioni ecologiste dell’epoca, abituate a un più pacato conservatorismo bucolico. Il presidente Ivan Novelli ripercorre tutta la storia di Greenpeace, dai primi blitz più estremi fino a quelli più curiosi (tra cui uno musicale con Gianni Nannini), raccontando anche aneddoti personali di lotta non-violenta pacifista e...
2023-12-29
20 min
Considera l’armadillo
Considera l’armadillo di mercoledì 13/12/2023
Per riascoltare Considera l'armadillo noi e altri animali in onda alle 14.00 che oggi ha ospitato Paola Samaritani de @la Sfattoria Degli Ultimi per parlarci dell'aggressione subita il 4 dicembre, ma anche di Cop28, di @Wwf Italia, di @greenpeace Italia, di Tina e la sentenza del Tar di Torino e della nuova rubrica mensile Sull'onda dell'ornitologia curata da @Rosario Balestrieri, l'ornitologo della @stazione Anton Dohrn
2023-12-13
26 min
Esteri
Esteri di giovedì 09/11/2023
1-” Israele ha il diritto di proteggere i propri cittadini ma non abbiamo carta bianca per fare tutto quello che vogliamo nella striscia di Gaza” Intervista di Martina Stefanoni a Ori Givati direttore Breaking the Silence ong israeliana contro l’occupazione 2-Spagna. Accordo storico tra socialisti e indipendentisti catalani: Puigdment si è impegnato ad appoggiare il governo delle sinistre in cambia di una legge sull’amnistia. ( Giulio Maria Piantadosi) 3-l’unione europea mette a rischio il trattato globale per arginare l’inquinamento. Secondo la denuncia di Greenpeace la trattativa in corso tra Bruxelles e Mercosur prevede l’eliminazione delle tariffe doganali per le esportaz...
2023-11-09
25 min
FestiValori 2023
La pace in tasca
Puntare sulla pace non significa solamente rifiutare, come indica la nostra Costituzione, la guerra come strumento di risoluzione delle controversie internazionali, prevenire i conflitti e scongiurare indicibili sofferenze.Puntare sulla pace significa dare fiato ad un’economia alternativa al business delle armi, della distruzione e della ricostruzione. L’economia di pace è una scelta sostenibile, etica e anche florida.Nicoletta Dentico, SID - Society for international developmentSofia Basso, Greenpeace ItaliaModera Francesco Vignarca, Rete italiana Pace e Disarmo
2023-10-26
51 min
Considera l’armadillo
Considera l’armadillo di lunedì 23/10/2023
Per riascoltare Considera l'armadillo noi e altri animali che oggi ha ospitato Isabella Salmoirago per parlare del suo ultimo libro Il re del bosco, Gribaudo editore, ma anche di Essere Animali, di Greenpeace Italia e di azione contro aziende petrolifere, di Extinction Rebellion Italia e azione al Ministero dei trasporti sul clima e scopriamo che Isabella voleva essere lupo
2023-10-23
27 min
Contemporaneamente podcast di Mariantonietta Firmani
Francesco Martone e Caterina Falleni, Diritti umani e social media
In questo audio il prezioso incontro con Francesco Martone attivista e Caterina Falleni designer. L’intervista è in Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast divulgato da Artribune.com e Parallelo42.it Francesco Martone e Caterina Falleni ci parlano di diritti dei popoli, di processi di design e di esperienze fisiche fondamentali nella definizione della propria identità. Di tribunali d’opinione le cui sentenze fanno giurisprudenza, e di consultazioni popolari in Equador con cui hanno rinunciato alle attività estrattive per salvaguardare la natura. Negli USA aumentano a livel...
2023-10-18
1h 17
Next Economy
04/10/2023 | Next Economy
NEXT ECONOMY - gli ospiti della puntata del 4 OTTOBRE 2023: Rosario Trefiletti, Presidente Centro Consumatori Italia (Patto anti-inflazione e carrello "tricolore") Maurizio Monti, Direttore Istituto Svizzero della Borsa e Traders Magazine (Analisi operativa mercati e attualità economica) Francesco Tiralongo, Comitato scientifico Marevivo e Professore Università Catania (WWF, Greenpeace Italia, Legambiente, Marevivo e MedReAct esprimono forte preoccupazione rispetto alla richiesta di una deroga del governo italiano all’Unione europea, come risposta all’emergenza granchio blu) Andrea De Gaetano, Analista Finanziario (Btp Valore, che slancio! Raccolti miliardi dalle offerte riservate a piccoli risparmiatori e famiglie) Luca Falasconi, Docente di Politica Agraria Università di Bologna (Spr...
2023-10-04
1h 41
Io non mi rassegno
Il greenwashing delle grandi del petrolio europee - #782
Molte compagnie petrolifere sostengono di stare invertendo la propria produzione e di passare alle rinnovabili. Ma quanto c’è di vero in questi proclami? Ben poco, secondo la denuncia di Greenpeace sulle compagnie europee (fra cui ENI). Intanto un nuovo colpo di stato scuote il continente africano. Questa volta avviene in Gabon, ma le sue caratteristiche sono piuttosto diverse da quelli che abbiamo commentato di recente. Intanto il governo francese decide di mandare al macero milioni di bottiglie di vino pur di salvare il settore. Parliamo anche della tragedia ferroviaria in Piemonte e dell’ultimo attacco della giunta sarda alle coste, che p...
2023-09-01
24 min
Io non mi rassegno
Fukushima, iniziato lo sversamento delle acque nel Pacifico - #780
Mentre le autorità del Giappone hanno iniziato a sversare fra mille polemiche le acque contaminate di Fukushima nell’Oceano Pacifico, una inchiesta di Greenpeace Italia ha mostrato che una parte rilevante delle acque potabili della Lombardia è contaminata da Pfas, ma non si capisce se le analisi sono precedenti alla purificazione e all’immissione nella rete idrica o successive. Parliamo anche della relativamente nuova legge europea sulle batterie e delle bugie di H&M sul riciclo e riuso dei vestiti.INDICE00:51 - In Giappone è iniziato lo sversamento della acque di Fukushima08:22 - Le acque della Lombardia contengono Pfas
2023-08-30
22 min
Io non mi rassegno
Hollywood sciopera contro le piattaforme e l'intelligenza artificiale. Perché? - #767
A Hollywood attori e sceneggiatori stanno scioperando contro le novità introdotte dalle piattaforme e contro l’utilizzo dell’intelligenza artificiale. È una protesta che potrebbe essere la prima di una lunga serie di episodi simili che riguardano altre categorie. Parliamo anche del verdetto del Consiglio di Stato sul caso Greenpeace contro Eni, della situazione femminle in Afghanistan e delle anomalie climatiche in Italia, Asia e Uruguay.INDICE:00:40 - Lo sciopero di attori e sceneggiatori a Hollywood09:05 - La storica sentenza del Consiglio di Stato su Greenpeace contro Eni12:41 - Le donne in Afghanistan: la storia di Fatema...
2023-07-17
22 min
Premio Ischia Internazionale di Giornalismo
44° Ed. | Conferenza | Aziende e giornalisti a confronto: come si comunica la crisi climatica
Milano, 17 maggio 2023 - a confronto aziende e giornalisti Un recente report dell’Osservatorio di Pavia per Greenpeace Italia afferma che sui principali quotidiani italiani, radio e tv la crisi climatica trova ancora poco spazio, al contrario di quanto avviene per le pubblicità delle aziende inquinanti. Ma c’è davvero questo vuoto comunicativo? Partecipano: Luca Testoni (Direttore di ETICA NEWS) - Fernando Vacarini, responsabile Media Relations Corporate Reputation and Digital PR Gruppo Unipol - Zornitza Kratchmarova, Giornalista professionista, ESG Lead di Retex - Elena Koumentakis Head of Brand Communication and Events PIRELLI - Ivan Dompè...
2023-06-09
1h 18
Tg News
Tg News - 5/6/2023
In questa edizione: - Il Cardinale Zuppi a Kiev ma non da Putin - Venerdì l’autopsia di Giulia Tramontano - Desio, uccide il padrone di casa per non pagare l’affitto - Blitz anticamorra, 19 in manette a Napoli - Traffico di droga e armi, 25 arresti - Movida nociva per la salute? Paghino i Comuni- WWF e Greenpeace Italia sulla Giornata Mondiale dell’Ambiente- Previsioni 3B Meteo 6 Giugnogsl/gtr
2023-06-05
05 min
Clorofilla Podcast
76 - Le sfide di Greenpeace Italia con Giancarlo Sturloni
Giancarlo Sturloni, responsabile comunicazione di Greenpeace Italia ci parla di attivismo e divulgazione: dalla difese delle balene negli anni '70 alla recente causa contro ENI, una delle principali aziende petrolifere mondiali, ritenuta responsabile di «peggiorare la crisi climatica e violare i diritti umani».▪️ Giancarlo Sturlonihttp://www.giancarlosturloni.it/▪️ Greepeace Italiahttps://www.greenpeace.org/italy/🔥 Causa civile contro ENIhttps://www.greenpeace.org/italy/comunicato-stampa/17743/causa-civile-contro-eni🔸 Come far saltare un oleodotto - Andreas Malm🔸 Oryx e Crake - Margaret Atwood🔸 Il tempo e l'acqua - Andri Snær MAGNASON
2023-06-04
29 min
Clorofilla - Podcast ecologista
76 - Le sfide di Greenpeace Italia con Giancarlo Sturloni
Giancarlo Sturloni, responsabile comunicazione di Greenpeace Italia ci parla di attivismo e divulgazione: dalla difese delle balene negli anni '70 alla recente causa contro ENI, una delle principali aziende petrolifere mondiali, ritenuta responsabile di «peggiorare la crisi climatica e violare i diritti umani».▪️ Giancarlo Sturlonihttp://www.giancarlosturloni.it/▪️ Greepeace Italiahttps://www.greenpeace.org/italy/🔥 Causa civile contro ENIhttps://www.greenpeace.org/italy/comunicato-stampa/17743/causa-civile-contro-eni🔸 Come far saltare un oleodotto - Andreas Malm🔸 Oryx e Crake - Margaret Atwood🔸 Il tempo e l'acqua - Andri Snær MAGNASON
2023-06-04
29 min
Che clima fa
77 - COP su sostanze chimiche, ReCommon contro ENI, pentiti dei jet privati
COVER - La COP degli inquinanti chimicihttps://www.renewablematter.eu/articoli/article/COP-sulle-sostanze-chimiche-rifiuti-tossici-Ginevra-convezione-di-BasileaDi recente si è svolta la COP sulle sostanze chimiche e i rifiuti tossici.Si è svolta negli ultimi 12 giorni a Ginevra ed è molto importante, qui si parla di inquinamento nel senso più ovvio del termine: industrie chimiche, i nostri rifiuti, quelli dell’agricoltura e allevamenti. Sono tre le convenzioni che hanno esaminato. 160 paesi 1500 partecipantiLa convenzione di Stoccolma per eliminare i PCB. La convenzione di Basilea del 1992, per la gestione dei rifiuti di plastica e di quelli elettronici. Intanto alla COP sono le reg...
2023-05-13
19 min
Io non mi rassegno
Greenpeace e ReCommon hanno fatto causa ad Eni per disastro climatico - #725
Due grandi associazioni ambientaliste, Greenpeace Italia e ReCommon, assieme a dodici persone hanno fatto causa ad Eni per i danni presenti e futuri legati alla crisi climatica. Intanto arrivano novità sul caso dell’orsa JJ4, con una nuova perizia che dimostrerebbe che l’aggressione ai danni di Andrea Papi, il giovane uomo ucciso mentre correva in un bosco, è ad opera di un orso maschio. Parliamo anche delle proteste degli universitari contro il caro affitti, di Trump condannato per molestie sessuali e di quanto inquina la macchina bellica italiana. INDICE:00:47 - La causa contro Eni di GreenPeace e ReCo...
2023-05-11
19 min
Approfondimenti, storie e ospiti di RB
Greenpeace Italia e ReCommon portano Eni in tribunale
Greenpeace Italia, ReCommon e 12 tra cittadine e cittadini italiani hanno avviato una causa civile contro Eni: si tratta della prima causa civile contro un'azienda privata italiana per la violazione dell'accordo di Parigi sul clima. "Portiamo il colosso italiano del gas e del petrolio in tribunale per fermare i suoi piani di distruzione del clima!", dice Greenpeace Italia. "Con ReCommon portiamo Eni, il ministero dell’Economia e Cassa Depositi e Prestiti davanti al Tribunale di Roma perché vogliamo: che siano riconosciute le sue responsabilità nella crisi climatica e che Eni sia obbligata a modificare i suoi piani di investimento e decarbonizzazione per...
2023-05-09
11 min
Pubblica
Pubblica di mercoledì 29/03/2023
Approvato il regolamento Ue sull’auto a benzina e diesel, con l’eccezione chiesta è ottenuta dal governo tedesco sui carburanti sintetici. Intanto, il Pnrr rischia di svuotarsi, anche per l’inadeguatezza della pubblica amministrazione, mentre il nuovo codice degli appalti preoccupa per la liberalizzazione delle regole. Sono solo alcune delle questioni che la nuova “Alleanza Clima Lavoro” (ACL) dovrà affrontare. Domani la ACL verrà presentata a Roma. Fanno parte di questo gruppo - che unisce ambientalisti e mondo del lavoro - diverse organizzazioni: la Campagna Sbilanciamoci, la Cgil Piemonte, Fiom Cgil, Kyoto Club, Legambiente, WWF Italia, Greenpeace Italia. Pubblica ha ospitato Anna...
2023-03-29
28 min
HABITAT il Podcast
Mare Caldo (Monica Montefalcone - Biologa marina UNIGE)
Il progetto ‘Mare Caldo’ si pone l’obiettivo di studiare gli impatti dei cambiamenti climatici sui mari italiani promuovendo lo sviluppo di una rete costiera di stazioni di monitoraggio delle temperature in mare. È questo il tema di apertura della Giornata Habitat n. 33. Il Dipartimento di scienze della terra, dell'ambiente e della vita dell’Università di Genova è partner del progetto, in collaborazione con Greenpeace Italia. Monica Montefalcone, biologa marina e docente di Ecologia Marina, è la responsabile scientifica del progetto che Nicolò Muraro intervista. Interessanti e allarmanti i dati che la prof.ssa ci riporta da...
2023-03-22
05 min
Sveglia, Veneto!
Lo sciopero dei medici e altre notizie viste da Nordest
I medici di base rompono con la Regione e denunciano le carenze: "Così si sta privatizzando il servizio sanitario". Greenpeace Italia, è ancora allerta Pfas: "Dopo dieci anni, molte famiglie residenti nella zona rossa non hanno ancora accesso all'acqua pulita dell'acquedotto". La giunta regionale presenta il piano delle ciclovie e tanto altro ancora.
2023-03-02
07 min
Io non mi rassegno
Processo Ruby ter, Berlusconi assolto - #670
Silvio Berlusconi è stato assolto in primo grado dall’accusa di corruzione nel processo Ruby ter perché il fatto non sussiste. Capiamo meglio che vuol dire e in che senso “non sussiste”. Parliamo anche delle dimissioni della premier scozzese Nicola Sturgeon, dell’accordo fra Terna la società che gestisce la rete elettrica in Italia e tre grandi organizzazioni ambientaliste per la transizione energetica, dello stato di emergenza per il ciclone Gabrielle e infine della nuova vita delle migliaia e migliaia di cabine in cui facevano i test Covid in Cina.INDICE:00:47 - Processo Ruby ter, Berlusconi assolto, ma che vuol di...
2023-02-16
19 min
Greenpizza
Incendi: tutti dolosi o c'entra il clima? - Hot Summer Edition
Il caldo anomalo porta con sé il rischio di incendi. Anche se circa il 40% degli incendi ha natura dolosa, siccità e episodi di caldo prolungato dovuti ai cambiamenti climatici soffiano pericolosamente sul fuoco. Ne parliamo con Luca Tonarelli, direttore tecnico del “Centro di addestramento antincendi boschivi” della Regione Toscana nel nuovo episodio di Greenpizza Hot Summer Edition.Fermiamo i cambiamenti climatici! Firma su https://act.gp/3FpR6t2 Sostienici https://act.gp/4hrpuRt
2022-07-18
15 min
Greenpizza
Siccità e cambiamenti climatici - Hot Summer Edition
Greenpizzat torna con la Hot summer edition! La siccità e il caldo stanno sconquassando il Paese. Il tragico evento della Marmolada ha mostrato la fragilità dei ghiacciai. Il Po in secca, i raccolti perduti, gli anticicloni impazziti… non scoraggiamoci, parliamone con il climatologo del CNR Antonello Pasini!Fermiamo i cambiamenti climatici! Firma su https://act.gp/3FpR6t2 Sostienici https://act.gp/4hrpuRt
2022-07-14
08 min
Io non mi rassegno
Verso un salario minimo europeo? - #536
È stato effettivamente trovato l’accordo, come anticipavamo ieri, sul salario minimo europeo. Allora guardiamo meglio che cosa prevede e cosa potrebbe cambiare anche per il nostro paese. Parliamo anche di un altro accordo europeo, quello sul caricabatterie universale, della campagna dell’Associazione nazionale Comuni Virtuosi “A buon rendere” per l’introduzione di un sistema di deposito cauzionale nel nostro paese e del greenwashing delle compagnie aeree denunciato da Greenpeace.Tutte le notizie qui: https://www.italiachecambia.org/rassegna-stampa/verso-un-salario-minimo-europeo_______________5xmille: https://www.italiachecambia.org/5xmille/Contribuisci: https://www.italiachecambia.org/contribuisci/Seguici su...
2022-06-08
15 min
Io non mi rassegno
Ufo, per il Congresso Usa sono un "pericolo nazionale" - #524
Torniamo a parlare di Ufo, o per meglio dire di Uap, fenomeni aerei non identificati, perché martedì c’è stata un’audizione su questo tema al Congresso americano da cui sono emerse diverse cose interessanti. Parliamo anche dei veri motivi per cui la Turchia si oppone all’ingresso di Svezia e Finlandia nella Nato e dell’ultima inchiesta di GreenPeace sulle bioplastiche. Tutte le notizie qui: https://www.italiachecambia.org/rassegna-stampa/ufo-pericolo-nazionale_______________5xmille: https://www.italiachecambia.org/5xmille/Contribuisci: https://www.italiachecambia.org/contribuisci/Seguici su:Telegram - https://t.me/itachecambi...
2022-05-19
14 min
Cominciamo Bene
09 maggio 2022 - In primo piano
Lavare l’inquinamento Il greenwashing è la pratica con cui aziende puliscono la propria immagine, nascondendo le attività inquinanti che portano avanti. Ne parliamo con Federico Spadini della campagna clima di Greenpeace Italia, ente che negli ultimi mesi si è impegnato con particolare forza nel contrastare il fenomeno. Ci ha raccontato della campagna per vietare, in Europa, le pubblicità di aziende inquinanti, ma anche delle iniziative più puntuali, per contestare ad esempio la sponsorizzazione del colosso petrolifero ENI al Festival di Sanremo o al concerto del Primo Maggio.
2022-05-09
13 min
Greenpizza
La geopolitica dell'energia
La guerra in Ucraina ha sconvolto il mondo. Tra le conseguenze più evidenti in Europa spicca la crisi energetica. È possibile sostituire del tutto il gas russo? Ne parliamo con Silvia Pastorelli, campaigner Clima ed Energia di Greenpeace Europa e Dario Fabbri, analista geopolitico e direttore del nuovo mensile di geopolitica Domino.🍕 Ti piace il nostro podcast? 🍻 Clicca su Segui e lascia una recensione!
2022-04-07
18 min
Greenpizza
La tua banca è nemica del clima? 💶
Banche, compagnie assicurative e fondi di investimento hanno grosse responsabilità per l’emergenza climatica… eppure sia la finanza pubblica che quella privata possono fare passi importanti per non affossare il clima. Ne parliamo con Daniela Finamore, campaigner Finance e Climate di Recommon e Andrea Baranes, vicepresidente di Banca Etica.🍕 Ti piace il nostro podcast? 🍻 Clicca su Segui e lascia una recensione!⚡️ Firma la nostra petizione clima.greenpeace.it
2022-03-31
20 min
Greenpizza
Life in plastic, it’s NOT fantastic! ♻️
La plastica è ovunque, sotto forma di bottiglie oppure nei trucchi, nei detersivi, persino nel nostro organismo. Sembrava il materiale del secolo e invece ci sta rovinando la vita. Il riciclo non basta, serve incentivare lo sfuso e adottare una Plastic Tax seria. Ne parliamo con Giuseppe Ungherese di Greenpeace Italia e Maura Gancitano e Andrea Colamedici del progetto Tlon.🍕 Ti piace il nostro podcast ? 🍻 Clicca su Segui e lascia una recensione!⚡️ Firma la nostra petizione https://act.gp/4kLbLYH
2022-03-25
15 min
Greenpizza
Clima: desalinizzeremo il mare? - Hot Summer Edition
In un Paese dove le risorse idriche scarseggiano, l’acqua potabile viene usata per irrigare campi di colture intensive, per lavare le strade e per gli scarichi domestici. Alcuni propongono di desalinizzare il mare, ma è davvero una soluzione? E in questo contesto di siccità e cambiamenti climatici, cosa possiamo prevedere per il futuro? Ne parliamo con la climatologa Elisa Palazzi nell’ultimo episodio dell’edizione estiva di Greenpizza!Fermiamo i cambiamenti climatici! Firma su https://act.gp/3FpR6t2 Sostienici https://act.gp/4hrpuRt
2022-03-19
17 min
Greenpizza
Scusi, chi ha fatto palo?! L'ombra del petrolio sul calcio italiano ⚽
📌 ENI tra i top sponsor della nazionale italiana di calcio, campione d’Europa in carica📌 Total title sponsor della recente Coppa delle nazioni africane📌 Gazprom per anni partner delle maggiori competizioni europee⚽ Il connubio tra calcio e sponsorizzazioni fossili è sempre più forte, vi spieghiamo perché insieme a Felice Moramarco del Dipartimento Comunicazione di Greenpeace e Riccardo Cucchi, storica voce del calcio italiano.🍕 Ti piace il nostro podcast?🍻 Clicca su Segui e lascia una recensione!
2022-03-18
17 min
Greenpizza
Tassonomia: che energia useremo per l'Europa?
Nel nuovo episodio di Greenpizza parliamo di tassonomia europea con il nostro direttore esecutivo Giuseppe Onufrio e la professoressa di storia dell’ambiente di Roma Tre Grazia Pagnotta. Alza il volume e buon ascolto! 🔈
2022-03-11
14 min
Greenpizza
Transizione o finzione ecologica?
⚡🤔 Transizione o finzione ecologica? Cosa dovrebbe fare l’Italia per avere la svolta green tanto annunciata? Ne parliamo con Chiara Campione, portavoce del nostro progetto Restart, e con Alessandro Gassmann, che ha da poco pubblicato il libro “Io e i #GreenHeroes. Perché ho deciso di pensare verde”. Fuori oggi il nuovo episodio di Greenpizza! 🔈
2022-03-04
13 min
Greenpizza
Allevamenti intensivi: l'industria dei virus
Il sistema degli allevamenti intensivi sta divorando letteralmente il Pianeta. Un grandissimo numero di animali costretto in spazi angusti : l’ambiente ideale per il proliferare dei virus. Ne parliamo con Simona Savini e Paola Maugeri di Virgin Radio.🍕 Ti piace il nostro podcast ? Lasciaci un like 🍻Firma la nostra petizione #StopAllevamentiIntensivi https://act.gp/3DyFbZsSostienici https://act.gp/4hrpuRt
2022-02-28
11 min
Greenpizza
Un bosco verticale sulla Tiburtina si può fare?
La vorremmo senza auto, con più verde e spazi disegnati e costruiti intorno alle esigenze delle persone: è tutta fantasia o possiamo davvero vivere nella città ideale? Ne parliamo con la nostra esperta Martina Borghi e l'architetto e urbanista Stefano Boeri. 🍕 Ti piace il nostro podcast ? Lasciaci un like 🍻📍 Scopri se nella Green City Map c'è la tua città: https://bit.ly/3pz8dhg Sostienici https://act.gp/4hrpuRt
2022-02-21
16 min
Greenpizza
Nella città del futuro andremo solo in monopattino?
Mobilità sostenibile, car sharing, ciclabili, monopattini… Scaldate i pedali, oggi vi portiamo a Futuropoli, la nostra città del futuro. Ne parliamo con il nostro esperto Federico Spadini e l'ultracyclist ed esploratore Omar di Felice. 🍕 Ti piace il nostro podcast ? Lasciaci un like 🍻Fermiamo i cambiamenti climatici! Firma su https://act.gp/3FpR6t2 Sostienici https://act.gp/4hrpuRt
2022-02-14
19 min
Greenpizza
Nel 2022 salveremo il Pianeta?
Il 2022 si è aperto con il caro bollette, il 2021 si è chiuso con tanti bla bla bla... ma qui tocca salvare il Pianeta dalla crisi climatica!Riusciremo a fermare i cambiamenti climatici o dobbiamo cominciare a pensare a come sarebbe il mondo con 1,5° in più?Ne parliamo con l'esperto Luca Iacoboni e il giornalista e conduttore tv Riccardo Iacona.🍕Ti piace il nostro podcast ? Lasciaci un like 🍻Fermiamo i cambiamenti climatici! Firma su https://act.gp/3FpR6t2 Sostienici https://act.gp/4hrpuRt
2022-02-07
18 min
Considera l’armadillo
Considera l'armadillo venerdì 04/02/2022
Si parla con Sara D'Angelo di Vita da cani onlus e Porcikomodi, del presidio a Genova in difesa dei cinghiali e delle possibili uccisioni di maiali a causa della peste suina africana, ma anche di Islanda che smette la caccia alla balena dal 2024, di Ispra, di Greenpeace Italia a San Remo contro Eni, di Stazione Zoologica Anton Dohrn e della Biblioteca del Mare che aprirà nella ex sede delle Poste alla Villa Comunale di Napoli e di Kabul Small Animal Rescue e dei cani e gatti in salvo in Canada
2022-02-04
29 min
PodSalute - News
Giornata mondiale contro la polmonite, Cop 26 e bozza accordo, Covid e campagna vaccinale in Italia, alimentazione e salute
Si celebra oggi la giornata mondiale contro la polmonite, una malattia che ogni anno provoca due milioni e mezzo di morti. Quest'anno la giornata mondiale avviene in concomitanza con la conferenza sul cambio climatico delle Nazioni Unite. L'inquinamento ambientale infatti contribuisce in maniera sostanziale ad aumentarne i gravi rischi.E passiamo alla nuova bozza dell’accordo Cop26, resa pubblica oggi e che non convince Greenpeace. Secondo la direttrice esecutiva Morgan infatti «nel nuovo testo c’è ancora lo zampino delle lobby dei combustibili fossili».Torniamo in Italia, dove continua ad aumentare l'incidenza settimanale e anche i ricoveri continu...
2021-11-12
04 min
Diritti e Rovesci
Deforestazione: il ruolo dell’Italia. Inquinamento alla COP26
L’Italia ha un grosso ruolo nella deforestazione dell’Amazzonia in Brasile: lo denuncia Greenpeace. Coca Cola e PepsiCo sono i maggiori inquinatori di plastica al mondo secondo Break Free From Plastic. Al terzo posto Unilever, partner principale della COP26
2021-10-27
07 min
The Game
The Game di lunedì 25/10/2021
//Mps-Unicredit, stop alla trattativa. Il venditore (Mef) obbligato a vendere il suo 64% in Mps e così il compratore (Unicredit) detta condizioni esose. Con Vincenzo Comito analizziamo l’inizio recente della crisi di Mps (2008, acquisto Antonveneta), il salvataggio di stato dal crack (2017) e alcuni dei protagonisti di tredici anni fa (Draghi e Andrea Orcel, a.d. Unicredit) ancora sulla scena. //Energia, quanto mi costi? Domani la riunione straordinaria dei ministri dell’energia dell’Ue proprio sul caro-bollette. Con Giuseppe Onufrio, direttore esecutivo di Greenpeace Italia. //Prima il lavoro e poi la crescita. Il giusto ordine dei fattori, secondo l’economista Laura Pennacchi...
2021-10-25
25 min
Considera l’armadillo
Considera l'armadillo lunedì 17/05/2021
Sentiamo Federica Ferrario, responsabile Campagna Agricoltura di Greenpeace Italia sulla strage silenziosa delle Api in Lombardia e Sabrina Forlani di Associazione Api Cesarine della scuola primaria Duca degli Abruzzi sul progetto Api e bambini amici per la terra
2021-05-17
29 min
Io non mi rassegno
Da Gaza a Marte, mix dal mondo - Io Non Mi Rassegno #370
La situazione a Gaza e nelle città miste israeliane continua a essere preoccupante, e i tentativi di mediazione non hanno dato fin qui molti frutti. Intanto in varie città del mondo si moltiplicano le manifestazioni a sostegno del popolo palestinese.Un nuovo studio mostra che le emissioni di CO2 starebbero assottigliando la stratosfera, il secondo dei cinque strati in cui è convenzionalmente suddivisa l'atmosfera terrestre. Le ripercussioni potrebbero svariate, sia nel settore delle telecomunicazioni che sull'equilibrio degli ecosistemi.La Spagna approva, fra le critiche, la sua nuova legge sul clima, mentre Greenpeace denuncia un traffico di rifiuti che...
2021-05-17
13 min
Le notizie di Valori.it
Il nucleare è pulito, sicuro e salverà il clima? Costi, scorie, filiera industriale
Pochi argomenti polarizzano il dibattito come l'energia nucleare. Un podcast per fare chiarezza su alcuni miti con Giuseppe Onufrio, direttore esecutivo di Greenpeace Italia.
2021-04-22
37 min
Le notizie di Valori.it
Il nucleare è pulito, sicuro e salverà il clima? Costi, scorie, filiera industriale
Pochi argomenti polarizzano il dibattito come l'energia nucleare. Un podcast per fare chiarezza su alcuni miti con Giuseppe Onufrio, direttore esecutivo di Greenpeace Italia.
2021-04-22
39 min
Le notizie di Valori.it
Il nucleare è pulito, sicuro e salverà il clima? Costi, scorie, filiera industriale
Pochi argomenti polarizzano il dibattito come l'energia nucleare. Un podcast per fare chiarezza su alcuni miti con Giuseppe Onufrio, direttore esecutivo di Greenpeace Italia. This is a public episode. If you would like to discuss this with other subscribers or get access to bonus episodes, visit tigella.substack.com
2021-04-22
37 min
Le notizie di Valori.it
Il nucleare è pulito, sicuro e salverà il clima?
Pochi argomenti polarizzano il dibattito come l'energia nucleare. Un podcast per fare chiarezza su alcuni miti. Con Andrea Barolini, giornalista di Valori.it, Walter Ganapini, ex presidente di Greenpeace Italia, e Gianluca Ruggieri, ricercatore presso l’università dell’Insubria e vicepresidente di ènostra.
2021-04-15
25 min
Le notizie di Valori.it
Il nucleare è pulito, sicuro e salverà il clima?
Pochi argomenti polarizzano il dibattito come l'energia nucleare. Un podcast per fare chiarezza su alcuni miti. Con Andrea Barolini, giornalista di Valori.it, Walter Ganapini, ex presidente di Greenpeace Italia, e Gianluca Ruggieri, ricercatore presso l’università dell’Insubria e vicepresidente di ènostra.
2021-04-15
26 min
Le notizie di Valori.it
Il nucleare è pulito, sicuro e salverà il clima?
Pochi argomenti polarizzano il dibattito come l'energia nucleare. Un podcast per fare chiarezza su alcuni miti. Con Andrea Barolini, giornalista di Valori.it, Walter Ganapini, ex presidente di Greenpeace Italia, e Gianluca Ruggieri, ricercatore presso l’università dell’Insubria e vicepresidente di ènostra. This is a public episode. If you would like to discuss this with other subscribers or get access to bonus episodes, visit tigella.substack.com
2021-04-15
25 min
Enrico Rossi
La sfida di Draghi, il ruolo della sinistra
Care amiche e cari amici,sono ore di grande attesa per capire che sbocco avrà questa crisi e soprattutto quale sarà il programma che Mario Draghi proporrà al Parlamento. Quello che è evidente a tutti è che la politica, con la caduta del governo Conte, ha fatto un pesante passo indietro. Anzi, è stata azzerata. Ed è ora costretta ad affidarsi all’abilità e all’autorevolezza che Draghi in questi anni ha dimostrato di avere, anche e soprattutto sul piano internazionale. Un tecnico che farà scelte politiche. Ma anche una persona che proviene da quella grande scuola che è Banca d’Italia e che in altri m...
2021-02-11
23 min
Radio Barrio on Spotify
AngInRadio ComGeneration - Crotone | Area "Ambiente e stili di vita", Podcast "Risorse naturali"
Nell'ambito del progetto "ANG inRadio #piùdiprima + CROTONE + Com Generation", Angela intervista Luca Iacoboni, responsabile Clima e Energia di Greenpeace Italia, sul tema "Risorse naturali - Difendersi dalle multinazionali".
2021-02-03
15 min
FILA A NANNA! - Fiabe della Buonanotte
16 🌱 L'albero
L'albero - di Shel Silverstein è una piccola storia d'amore... Apre l'episodio Gabriele Salari che ci manda un messaggio da parte di Greenpeace.http://greenpeace.itGabriele Salari, laureato in giurisprudenza, è giornalista professionista dal 2001. Si occupa di ambiente, natura e scienza. È attualmente ufficio stampa di Greenpeace Italia. E' inoltre autore di libri su natura e ambiente, anche per ragazzi, tra i quali "N come Natura" http://www.gabrielesalari.it/libriVoce narrante: Luigina DagostinoProduzione: Fondazione TRGTecnico di registrazione: Mattia MontiProgetto e montaggio a cura di Claudia Martore
2021-01-11
11 min
Io non mi rassegno
La patata bollente dei rifiuti radioattivi italiani - Io Non Mi Rassegno #284
Prima la pubblicazione della mappa, poi le proteste delle regioni e delle associazioni ambientaliste, da Greenpeace a WWF a Legambiente. Sta facendo discutere in questi giorni la pubblicazione della Carta delle aree idonee per il deposito dei rifiuti radioattivi italiani e del progetto preliminare per la costruzione del deposito stesso. Vediamo di cosa si tratta.Tutte le notizie qui: https://www.italiachecambia.org/rassegna-stampa/la-patata-bollente-dei-rifiuti-radioattivi-italiani/
2021-01-08
11 min
Io non mi rassegno
La figuraccia del piano pandemico italiano - Io Non Mi Rassegno #280
Il piano pandemico del nostro paese non veniva aggiornato dal 2006: riflettiamo su quello che potremmo chiamare il "paradosso della prevenzione" nel caso di variabili esponenziali. Parliamo anche del nuovo studio di Greenpeace che mostra come le foreste europee potrebbero assorbire il doppio di CO2 se gestite correttamente, e della sentenza della Corte Suprema norvegese che autorizza le nuove licenze per la ricerca di petrolio in mare.Tutte le notizie qui: https://www.italiachecambia.org/rassegna-stampa/la-figuraccia-del-piano-pandemico-italiano/
2020-12-23
10 min
Attiviamo Energie Positive
Come diventare editori di un magazine cartaceo – Il modello Scomodo
Scomodo è la redazione under 25 più grande d’Italia. In quattro anni il progetto è approdato a Milano, Torino, Bologna e Napoli ed è riuscito a coinvolgere oltre 900 tra ragazze e ragazzi scrivendo articoli, distribuendo copie, organizzando iniziative e strutturando progetti per un totale di circa 80.000 persone coinvolte e 213.000 copie stampate, di cui 197.000 distribuite gratuitamente.L’intero progetto è basato su un’informazione lenta, critica e indipendente. Il mensile cartaceo è la principale attività editoriale di Scomodo e il suo cuore pulsante: composto di tre sezioni (Attualità, Cultura e Plus), alla sua stesura partecipano circa quaranta redattori ogni mese e almeno quindici tra illustratori...
2020-12-03
51 min
Memos
Memos di giovedì 03/12/2020
Recovery Fund e transizione ecologica. Il governo procede lentamente. I progetti che dovrà discutere con la Commissione europea, per ottenere i 209 miliardi di prestiti e sussidi, non sono ancora pronti. Quasi il 40% di quei fondi - come richiesto da Bruxelles - dovrà essere destinato agli investimenti per clima ed energia. Qual è la visione di fondo del governo? Qual è l’idea di Conte sulle cause ultime del cambiamento climatico? E’ possibile parlare di transizione ecologica senza mettere in discussione il modello economico che l’ha resa indispensabile se vogliamo salvare il pianeta? L’era del petrolio sta per chiudersi a favore delle energi...
2020-12-03
28 min
Considera l’armadillo
Considera l'armadillo mercoledì 07/10/2020
Si parla con Carlo Pizzati del suo libro La tigre e il drone, il continente indiano tra divinità e robot, rivoluzioni e crisi climatiche, Marsilio editore, ma anche del disastro ambientale in Kamchatcka, di Greenpeace Italia, delle firme cosegnate alla Commissione Europea su End the Cage Age, dello sciopero della fame di Stefania Sbarra, Francesca Nosari per gli Orsi prigionieri in Trentino e scopriamo che Carlo avrebbe voluto essere un Delfino
2020-10-07
27 min
Solo Moda Sostenibile
EP09: La moda e la chimica, una relazione complicata. Alla scoperta della campagna Detox di Greenpeace
La moda e la chimica: una relazione complicata, ma possiamo dire anche necessaria. Per rendere i capi che indossiamo colorati, piacevoli da toccare, belli e con prestazioni particolari. Ho cercato di spiegarvelo in parole molto semplici, ma il rapporto tra la chimica e la moda è alla base di molte questioni legate alla sostenibilità.Ne parleremo in questo episodio, grazie anche all’intervista con Chiara Campione, capo della Unità Corporate e Consumer di Greenpeace Italia
2020-03-13
21 min
LifeGate Energy risponde
Quanto spende l’Italia per i sussidi ai combustibili fossili?
Si parla di 19 miliardi di euro di Sussidi ambientalmente dannosi (Sad). Tanto che le Nazioni Unite bocciano l’Italia perché non si è ancora allineata agli obiettivi richiesti dall’Accordo di Parigi. Una ricerca commissionata da Greenpeace, Corporate europe observatory, Food & water Europe, Friends of the Earth Europe, rivela che dal 2010 a oggi le cinque più grandi compagnie petrolifere del pianeta hanno speso almeno 251 milioni di euro per fare pressione sull’Unione europea e influenzare le politiche su clima ed energia.
2020-01-21
02 min
Radio anch'io
RADIO ANCH'IO del 26/09/2019 - Friday for future - Seconda parte
Luca Iacoboni, Greenpeace Italia ; Sergio Costa, Ministro Ambiente ; Maurizio Maggiani, scrittore .
2019-09-26
19 min
Radio anch'io
RADIO ANCH'IO del 26/09/2019 - Friday for future . Prima parte
Luca Iacoboni, Greenpeace Italia ; Marianna Panzarino, studente ; Luca Ianniello, studente ; Davide Tabarelli, Nomisma Energia .
2019-09-26
18 min
Cominciamo Bene - Le interviste
Perdere il pianeta blu. Intervista a Giorgia Monti
Si parla spesso di inquinamento, di plastica nei mari, di danni per l’ambiente, ma forse meno spesso si riconosce come la crisi climatica abbia molte concause, anche molto diverse tra loro. Gli oceani sono forse uno degli ambienti che più risentono dei cambiamenti climatici e delle invadenze delle attività umane, tanto che c’è chi sostiene che sul lungo periodo il soprannome di pianeta blu potrebbe non essere più adatto per la Terra.Per evitare questo pericolo, nel 2018 sono iniziati i negoziati per un accordo globale che dovrà stabilire strumenti per la tutela della vita degli oceani e degli habitat m...
2019-06-18
10 min
Radar
Radar di gio 06/06 (seconda parte)
E' in corso l'incontro tra i vertici di Arcelor Mittal e i sindacati sull'annunciata cassa integrazione nello stabilimento di Taranto, intervista a un delegato sindacale che sta partecipando alla riunione. L'isola di plastica tra la Corsica e l'Elba, intervista a Giuseppe Ungherese di Greenpeace Italia. A seguire, la rassegna stampa internazionale a cura di Roberto Festa. (seconda parte)
2019-06-06
00 min
Radio anch'io
RADIO ANCH'IO del 29/11/2018 - UE, emissioni zero per il 2050
Gian Paolo Accardo, giornalista ; Giuseppe Onufrio, Greenpeace Italia ; Giovanni La Via, PPE .
2018-11-29
19 min
Talos - Il Grande Gigante Giallo
Talos - Il radar per la plastica di Greenpeace
Quest'estate Greenpeace Italia ha invitato chiunque trovasse plastica sulle a spedire le foto via whatsapp al proprio numero apposito, così da monitorare la situazione su tutto il territorio. Giuseppe Ungherese, responsabile della campagna di Inquinamento di Greenpeace Italia, ci racconta i risultati
2018-09-28
16 min
Bam Bam Bam
Bam Bam Bam di lun 09/07 (seconda parte)
Il libro I guerrieri dell’arcobaleno sui più di 30 anni di campagne di Greenpeace Italia; Il Cammino dei Briganti, tra Abruzzo e Lazio (seconda parte)
2018-07-09
00 min
Radio anch'io
RADIO ANCH'IO del 18/01/2018 - Un mondo di plastica - Seconda parte
Alessandro Gianni', direttore delle campagne di Greenpeace Italia ; Mauro Antonelli, direttore del Centro studi economici UNC ; Marco Gramelli, assessore all'ambiente del Comune di Milano ; Francesco Regoli, biologo, vicedirettore Dipartimento di scienze della Vita e dell'Ambiente Università Politecnica delle Marche.
2018-01-18
21 min
Radio anch'io
RADIO ANCH'IO del 18/01/2018 - Un mondo di plastica - Prima parte
Alessandro Gianni', direttore delle campagne di Greenpeace Italia ; Chiara Braga, presidente Commissione parlamentare d'inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ; Enrico Brivio, portavoce Commissione Europea per l'Ambiente.
2018-01-18
21 min
Radio anch'io
RADIO ANCH'IO EXTRA - in 4 minuti - INQUINAMENTO IN VENETO: c'è o non c'è?
con: GIUSEPPE UNGHERESE (Greenpeace Italia), GIANPAOLO BOTTACIN (Regione Veneto), LUCA RESTELLO (sindaco Lonigo), NICOLA DELL'ACQUA (ArpaV)
2017-05-17
04 min
Radio anch'io
RADIO ANCH'IO del 17/05/2017 - parte 2 - INQUINAMENTO IN VENETO: i dati
con: PIERO ERLE (Giornale di Vicenza), GIUSEPPE UNGHERESE (Greenpeace Italia), GIANPAOLO BOTTACIN (Regione Veneto), EDOARDO BAI (Isde)
2017-05-17
23 min
Radio anch'io
RADIO ANCH'IO del 17/05/2017 - parte 3 - INQUINAMENTO IN VENETO: acqua pericolosa
con: PIERO ERLE (Giornale di Vicenza), GIUSEPPE UNGHERESE (Greenpeace Italia), LUCA RESTELLO (sindaco Lonigo), NICOLA DELL'ACQUA (ArpaV), EDOARDO BAI (Isde), ANTONIO NARDONE (Miteni)
2017-05-17
24 min
Cominciamo Bene - Le interviste
Luca Iacoboni, Greenpeace | COP22, un primo bilancio | 21 novembre '16
A un anno di distanza dall’accordo sul clima di Parigi, la conferenza di Marrakech non verrà ricordata per la sua concretezza. Tuttavia, dai Paesi più esposti al cambiamento climatico arrivano segnali importanti. Ne abbiamo parlato con Luca Iacoboni, responsabile della campagna Energia e Clima di Greenpeace Italia
2016-11-22
06 min
Radio anch'io
RADIO ANCH'IO del 08/11/2016 - parte 3 - CLIMA: cosa sta accadendo
con: MAURO CORONA (scrittore e alpinista), FILIPPO GIORGI (professore del Centro Internazionale di Fisica Teoretica di trieste), LUCA IACOBONI (responsabile per le campagne Clima ed Energia di GreenPeace Italia), DAVIDE TABARELLI (presidente di Nomisma Energia)
2016-11-08
24 min
Radio anch'io
RADIO ANCH'IO del 30/03/2016 - PARTE 1 - referendum trivelle
con: il direttore delle campagne di Greenpeace Italia ALESSANDRO GIANNI', il presidente di Nomisma Energia DAVIDE TABARELLI, il docente di Diritto Pubblico all'Univeraità RomaTre MICHELE AINIS
2016-03-30
22 min
Radio anch'io
RADIO ANCH'IO del 30/03/2016 - PARTE 2 - referendum trivelle
con: il direttore delle campagne di Greenpeace Italia ALESSANDRO GIANNI', il presidente di Nomisma Energia DAVIDE TABARELLI, il presidente della Regione Puglia MICHELE EMILIANO, il consigliere regionale PD in Emilia Romagna GIANNI BESSI, il delegato Confindustria Veneto alla GreenEconomy CARLO BRUNETTI
2016-03-30
23 min
Radio anch'io
RADIO ANCH'IO del 30/03/2016 - PARTE 3 - referendum trivelle
con: il direttore delle campagne di Greenpeace Italia ALESSANDRO GIANNI', il presidente di Nomisma Energia DAVIDE TABARELLI, l'esponente di Amici della Terra ROSA FILIPPINI, il presidente di Assorinnovabili AGOSTINO RE REBAUDENGO, il capogruppo Sel alla Camera NICOLA FRATOIANNI
2016-03-30
25 min
Il Mattino di Popolare Network
Il Mattino di Popolare Network di gio 31/12
Le misure anti-smog annunciate dal ministro dell'Ambiente Galletti, dopo l'incontro con sindaci e presidenti di Regione. Con Giuseppe Onufrio, direttore esecutivo di Greenpeace Italia e Marco Ponti, docente del Politecnico di Milano, esperto di trasporti. Nella seconda parte, le incognite del post Expo, con Michelino Crosti e Lorenzo Bagnoli, co-autore dell'e-book "Scacchiera Expo", Informant edizioni.
2015-12-31
00 min
Soggiorno Stampa
Intervista a Luca Iacoboni di Greenpeace Italia sulla Cop21 - 01dicembre2015
In occasione della Cop21, la conferenza sul clima iniziata a Parigi lo scorso 30 novembre, abbiamo intervistato Luca Iacoboni. Con Luca, responsabile della campagna Energia e Clima per Greenpeace, abbiamo parlato di clima e energie rinnovabili, di inquinamento e aziende petrolifere, di quello che fa Greenpeace e quello che possiamo fare noi per salvare il pianeta.
2015-12-01
22 min
Baobab
BAOBAB del 23/07/2014 - 18.00- 18.30 La Concordia verso Genova; M.O; Slot Machine
Intervista ad Alessandro Giannì, direttore delle campagne di Greenpeace Italia; Meri Calvelli, cooperante di Associazione di Cooperazione e solidarietà a Gaza; Carlo Cefaloni, autore del libro " Vite in gioco, oltre la slot economia".
2014-07-23
00 min
Z I B A L D O N E
Di Onlus, di informazione e di licantropi (19 ottobre 2012)
Altra puntata, altro regalo, cari aficionados di Zibaldone! In questo piovoso venerdì di metà ottobre abbiamo iniziato, come è ormai consuetudine, con la musica. E con un artista che vi abbiamo presentato nelle scorse settimane: il cantautore ceco Jaromír Nohavica che giovedì 18 ottobre ha aperto la rassegna di canzone d’autore Cose di Amilcare. Nel C.A.T. del quartiere di Gracia, Nohavica ha dimostrato di essere un grandissimo musicista, un poeta raffinato e un vero animale da palcoscenico. Notevole anche la partecipazione di Roger Mas, giovane cantautore catalano dalla voce meravigliosa. Un ottimo inizio, dunque, per questo festival di canz...
2012-10-21
00 min