Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Gruppo Artser Confartigianato

Shows

Economia e lavoro: parliamone chiaroEconomia e lavoro: parliamone chiaroAttrarre e gestire i talenti affrontando la "concorrenza globale"Come possono le imprese rispondere alla scarsità di talenti specializzati, a candidati con aspettative sempre più elevate, e ad una concorrenza internazionale resa più intensa dalla digitalizzazione? Paola Landriani intervista Alice Stevanato, esperta HR, per esplorare una delle sfide più attuali per le Pmi: l'attrazione e la gestione del talento a livello globale.Per maggiori approfondimenti consulta il sito impreseterritorio.org Segui Imprese e Territorio su LinkedIn (https://www.linkedin.com/company/confartigianato-impreseterritorio)Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-voce-dell-economia--5088390/support.2024-10-1516 minItem d\'ImpresaItem d'ImpresaIl micromanagement: fare il capo nel modo giusto è possibile?Si parla spesso di micromanagement: di cosa si tratta, come si manifesta e, soprattutto, può riguardare anche le Pmi? Cosa succede in una azienda se il responsabile è oppressivo e non delega nulla ai propri collaboratori? Come affrontare la situazione che rischia di far scappare i talenti e di ridurre la produttività. Ne parliamo con Francesco Limone - Linkedin TopVoice Vita-Lavoro - Adj Professor Luiss Business School e Antonio Belloni - Head of research department - Imprese e Territorio Confartigianato2023-01-1114 minItem d\'ImpresaItem d'ImpresaGreen&Blue, doppia sfida per le imprese. Consigli per il cambiamentoIn un momento di grande cambiamento è opportuno saper combinare nel modo giusto la transizione ecologica con le innovazioni in grado di valorizzarla per diventare aziende competitive sul mercato, con i clienti e nelle supply chain. Ne parliamo con Laura Maria Ferri, professore associato di economia aziendale all'Università Cattolica e direttrice scientifica dell'executive master in Innovability Management di Altis e Jacopo Brioschi, coordinatore dell'area innovazione e sviluppo di Artser2022-11-2513 minEconomia e lavoro: parliamone chiaroEconomia e lavoro: parliamone chiaroGrandi dimissioni e assunzioni efficaci: i consigli dell'esperta per le PmiLa Voce dell'Economia, il ciclo di podcast firmato Confartigianato Varese e Imprese e Territorio, incontra Roberta Zantedeschi, Hr Business writing, business coach e top Voice LinkedIn 2020 per affrontare il tema delle grandi dimissioni e delle buone assunzioni. Due fattori che incidono in modo importante sul business e sull'organizzazione delle imprese, soprattutto di piccole e medie dimensioni. Cerchiamo di capire come mai la Great Resignation è arrivata anche in Italia e come affrontarla il modo proattivo ed efficaceDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-voce-dell-economia--5088390/support.2022-10-2613 minItem d\'ImpresaItem d'ImpresaCome scegliere il dipendente giustoIn un momento difficile per l'occupazione, la scelta di un nuovo collaboratore diventa strategica per qualsiasi imprenditori interessato a portare qualità, proattività, competenze e continuità all'interno della propria azienda. Ma come scegliere il collaboratore giusto? Proveremo a capirlo insieme a Osvaldo Danzi, executive&social recruiter, Hr manager, giornalista ed editore e al coordinatore del centro studi Imprese Territorio, il saggista Antonio Belloni2022-10-2513 minItem d\'ImpresaItem d'ImpresaLe fondamenta della reputazione di marcaAvere una buona brand reputation significa avere una marcia in più nei rapporti b2b e b2c: ma come costruire una buona reputazione di marca? E, soprattutto, come mantenerla nel tempo anche in un mercato agguerrito come quello dei social. Ne parliamo con Gabriele Carboni, esperto di marketing, brand reputation, digital marketing e corporate communication. Proponiamo qui un abstract: per ascoltare la diretta completa vai sul sito internet www.impreseterritorio.org o sul canale Youtube Confartigianato - Imprese Territorio2022-10-2110 minItem d\'ImpresaItem d'ImpresaIl lavoro perfetto. Guida per le imprese al nuovo mondo del lavoroTorniamo a occuparci di Great Resignation (Grandi Dimissioni) e Quite Quitting (abbandono silenzioso) per cercare di capire insieme a Enrico Zanieri, esperto di Hr e Top Voice Linkedin 2022, come affrontare il mondo del lavoro oggi, tra richieste, esigenze e stili di vita che nulla hanno più a che vedere con quelli del passato. Proponiamo qui un abstract: per ascoltare la diretta completa vai sul sito internet www.impreseterritorio.org o sul canale Youtube Confartigianato - Imprese Territorio2022-10-1309 minEconomia e lavoro: parliamone chiaroEconomia e lavoro: parliamone chiaroIl marketing a portata di Pmi: le regole per farsi notare sul mercatoQuanto è importante il marketing per le piccole e medie imprese? E quanto conta saperlo sfruttare nel modo più corretto per attirare nuovi clienti? Mini guida all'uso grazie alle competenze e alla sagacia di Alessandro Mazzù, consulente, formatore, autore, content creator e speakerDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-voce-dell-economia--5088390/support.2022-10-1216 minItem d\'ImpresaItem d'ImpresaStai cercando un buon lavoro e il dipendente giusto? I nostri consigli per riuscirciIl fenomeno della Great Resignation è ormai diffuso a livello globale: secondo il Work Trend Index di Microsoft del 2021 almeno il 40% della forza lavoro globale avrebbe pensato di lasciare il lavoro. Secondo un sondaggio di PricewaterhouseCoopers del 2021, il 65% dei dipendenti avrebbe dichiarato di essere alla ricerca di un nuovo lavoro. Come affrontare il fenomeno in azienda e arrestare il Big Quit? Ne parliamo, in una sintesi della diretta che puoi trovare su www.impreseterritorio.org e sul canale Youtube Confartigianato - Imprese Territorio con Alessandro Rimassa, founder&Ceo di Radical Hr, con Antonio Belloni, coordinatore del Centro Studi Imprese Territorio e s...2022-10-0808 minEconomia e lavoro: parliamone chiaroEconomia e lavoro: parliamone chiaroColloquio di lavoro, le domande giuste per assumere il dipendente giustoPer evitare che un lavoratore si dimetta, bisogna giocare d’anticipo. Durante il colloquio di lavoro. O, ancora meglio, durante e dopo. A dirlo è Luca Solari, professore in Organizzazione aziendale all’università degli Studi di Milano. Che, in questo podcast di Imprese e Territorio dedicato al fenomeno delle grandi dimissioni, dà alcuni consigli ai titolari d’azienda su come capire le intenzioni del candidato: cinque punti concreti per non sbagliareDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-voce-dell-economia--5088390/support.2022-10-0712 minItem d\'ImpresaItem d'ImpresaCaro-bollette. Cause e guida per affrontare l'impennata dei prezziSalgono i prezzi di gas ed energia e si discutono a tutti i livelli le modalità per affrontare un'emergenza che rischia di abbattersi in modo pesante sulle aziende da qui al prossimo inverno. Ma non sono solo le azioni esterne quelle alle quali guardare: anche in azienda si può fare molto per risparmiare e affrontare il momento difficile. Ne parliamo con Massimo Nicolazzi, professore all'università di Torino e senior advisor per la geoeconomia e la sicurezza energetica dell'Ispi; Matteo Di Castelnuovo, professore di Practice in Energy Economics in SDA Bocconi e Antonio Belloni, coordinatore Centro Studi Imprese Territorio2022-09-2750 minItem d\'ImpresaItem d'ImpresaL'impresa come media. Perché sapersi raccontare fa bene al businessNell'epoca della testimonianza continua, del tutto sotto i riflettori, anche per una azienda diventa fondamentale sapersi raccontare, e farlo nel modo giusto. Perché chi sa spiegare come e quanto è differente dagli altri ha chance enormi nel conquistare nuovi clienti. Certo servono competenza, strategia e continuità. Ne parliamo con Cristina Maccarrone, giornalista, Seo Copywriter, formatrice e autrice2022-09-2239 minItem d\'ImpresaItem d'ImpresaIl grande nodo del mismatch: come trovare il dipendente giustoIl crollo demografico, con inevitabile diminuzione dei giovani pronti a subentrare ai pensionati, ma anche le competenze richieste, sempre più avanzati, sono i due nodi che stringono al collo le politiche occupazionali di molte imprese. Sempre più spesso, trovare il dipendente giusto si rivela un'impresa complessa alla quale occorre fare fronte intercettando i talenti direttamente all'università, negli Its o al termine degli studi superiori attraverso stage e tirocini. Ne parliamo con il professor Daniele Marini del dipartimento di scienze politiche, giuridiche e studi internazionali dell'università di Padova.2022-09-1435 minItem d\'ImpresaItem d'ImpresaIl futuro della manifattura. Come attirare e trattenere i talentiLa manifattura, e all'interno della manifattura la meccanica, sono sottoposte a enormi cambiamenti. Negli ultimi anni, le accelerazioni digitale ed ecologica, hanno spinto gli imprenditori a imboccare la via della trasformazione ma nulla è davvero possibile se, all'interno delle imprese, non si riescono a inserire professionalità in grado di far "muovere" il cambiamento portato dalle macchine. Ne parliamo con Francesco Braghin, professore ordinario al Dipartimento di meccanica del Politecnico di Milano2022-09-0832 minEconomia e lavoro: parliamone chiaroEconomia e lavoro: parliamone chiaroCybersecurity, come difendersi dagli attacchi e quando iniziare a preoccuparsiSecondo una ricerca Betanews i criminali informatici possono penetrare in modo affidabile il 93% delle reti di qualunque organizzazione. Ad essere particolarmente appetibili sono le piccole e medie imprese: uno studio Accenture dice che il 43% degli attacchi informatici è rivolto alle Pmi. E solo il 14% di queste si ritiene preparato, consapevole e capace di difendere le proprie reti e i propri dati. Cosa si deve fare? Ce lo dice il professore Paolo Prinetto, direttore del Laboratorio Nazionale Cybersecurity, docente al Politecnico di Torino nel dipartimento di Automatica e Informatica e all’IMT - Scuola Alti Studi LuccaDiventa un supporter di...2022-08-0507 minEconomia e lavoro: parliamone chiaroEconomia e lavoro: parliamone chiaroDistretti e filiere: come cambiare le strategie e il business delle aziendeI cambiamenti geopolitici e gli avvenimenti degli ultimi anni e ancora in corso, come la guerra in Ucraina, stanno influenzando le dinamiche e le scelte delle imprese. Le interruzioni nelle forniture e lo stravolgimento degli equilibri negli approvvigionamenti globali generano incertezza e perdite di fatturato. Le imprese hanno trovato una risposta nella riorganizzazione dei canali di approvvigionamento e in quelli di vendita, hanno rivisto le politiche di magazzino, i metodi di fornitura e di consegna dei prodotti.Scommettere sulle filiere produttive, sull’aggregazione delle imprese lungo una filiera, è una scelta strategica e inevitabile. Ma come rendere le filiere ancora più...2022-08-0311 minLeggi e normeLeggi e normeBonus carburante: tutti i chiarimenti per dipendenti e impreseFocus su una questione dibattuta e molto discussa, di fondamentale importanza, al fine di aiutare i lavoratori a far fronte ai rincari derivanti dal conflitto. In questo nuovo podcast di Artser andremo a trattare gli aspetti principali chiariti dall’Agenzia delle Entrate con la circolare n. 27/E del 2022, soffermandoci sui criteri generali di spettanza, sulla determinazione dell’importo e sull’erogazione.2022-08-0206 minItem d\'ImpresaItem d'ImpresaIl Business Plan e il Bmc. Perché all'azienda pianificare convieneMappare i costi aziendali ma anche analizzare le prospettive e gli obiettivi dell'azienda, combinandoli alla sostenibilità economica e sociale. Il Business Plan, così come il Business Model Canvas, sono strumenti sui quali puntare i riflettori durante tutte le fasi della vita di un'azienda. Ne parleremo, per saperne di più, con Pietro Resteghini, esperto di formazione di Artser e Davide Benvenuti, consulente di direzione di svariate aziende2022-07-1354 minLeggi e normeLeggi e normeBonus formazione 4.0 - Le novità per le impreseFocus sulla nuova modifica alle aliquote del credito di imposta formazione 4.0 applicabili ai progetti avviati dopo il 18 maggio 2022, secondo quanto previsto dal decreto Aiuti, per rispondere alle esigenze di qualificazione e riqualificazione dei lavoratori in seguito a processi di trasformazione tecnologica.2022-07-1105 minItem d\'ImpresaItem d'ImpresaL'economia (circolare): packaging e Pmi verso un cambiamento possibile?Quello del packaging è un tema che spesso viene sottovalutato dalle imprese ma che, nei fatti, riveste una importanza sempre più strategica nell'ambito della nuova "economia sostenibile". Con Simona Fontana (responsabile centro studi per l'economia circolare del Conai), Alessandro Bratti (dipartimento di scienze chimiche, farmaceutiche e agrarie dell'università di Ferrara) e Davide Baldi (responsabile Faberlab ed esperto ambientale) proveremo a capire come convertire il packaging e rendere l'impresa più circolare2022-07-1147 minItem d\'ImpresaItem d'ImpresaProject management. Come accelerare l'efficacia dei progettiQuanto è importante la gestione di un progetto oggi? Lo sanno bene gli imprenditori che ogni giorno sono alle prese con progetti ad hoc per clienti sempre più attenti a precisione, qualità e rapidità. La gestione adeguata di un progetto è garanzia di successo imprenditoriale, ottimizzazione delle performances e incremento del business. Tutto questo, e non solo questo, è il project management, una disciplina strategica per le imprese e una figura professionale sempre più richiesta e skillata.Parleremo del project management nelle Pmi insieme ad Antonio Bassi, responsabile della formazione in Project Management della Supsi (Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana) per provare...2022-06-2934 minItem d\'ImpresaItem d'ImpresaPmi e produttività: dove siamo arrivati, dove possiamo arrivareLa produttività oraria del lavoro in Italia ha segnato un +3% nel periodo 2000-2019, registrando performance ben lontane dai benchmark europei (in Germania nello stesso periodo +20%, in Francia +19% e in Spagna +17%).Il manifatturiero (16,1% del valore aggiunto italiano nel 2020) ha registrato una continua crescita della produttività dal 2010 a 2017 per poi stabilizzarsi nell’ultimo triennio e cumulativamente segna +24% dal 2000 al 2019 (vs +38% Germania, +49% Spagna e +56% Francia).Questi dati devono farci riflettere per capire le ragioni della scarsa produttività delle imprese italiane: da dove nasce il problema? E, soprattutto, come lo si può risolvere? Ne parliamo con il professor Claudio Rorato, direttore dell’Osservat...2022-06-2347 minLeggi e normeLeggi e normePagamenti elettronici - Le sanzioni per mancata accettazioneL’oggetto di questo podcast è quanto deciso e anticipato dal Decreto-legge n. 36 del 30 aprile 2022 in merito alle sanzioni POS, per tutti i commercianti o professionisti che effettuano l’attività di vendita di prodotti o prestazioni di servizi, esercenti attività di impresa o lavoro autonomo, che rifiutano i pagamenti con carte di credito o bancomat.2022-06-2303 minEconomia e lavoro: parliamone chiaroEconomia e lavoro: parliamone chiaroLa transizione sostenibile è un affare per le imprese?A volte c’è la sensazione che la sostenibilità non sia sostenibile: è davvero così? E quanto è importante, oggi, intraprendere la strada della transizione ecologica? In questo nuovo appuntamento con i podcast di Imprese e Territorio cerchiamo di capire insieme al professor Andrea Beltratti, academic director dell’executive master in Finance alla Sda Bocconi School of Management quanto la corsa alla crescita sostenibile sia davvero alla portata di una piccola e media impresa e quanto, in sede di bilancio, sia fondamentale prendere in considerazione questa voce di costo considerandola, al netto del futuro sviluppo aziendale, un vero e proprio guadagno. Qualche numero tr...2022-06-1712 minItem d\'ImpresaItem d'ImpresaIl futuro del tessile tra innovazione, qualità e sostenibilitàLa sostenibilità è la chiave per aprire le porte del futuro di un settore che molto ha sofferto a causa del tessile. Ma come devono muoversi le imprese? Come possono affrontare il cambiamento in modo corretto? Ne parliamo con quattro super esperti che meritano di essere ascoltati: 𝗟𝘂𝗰𝗮 𝗩𝗶𝗴𝗻𝗮𝗴𝗮, Ceo Marzotto Lab; 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗴𝗶𝗮 𝗖𝗮𝗿𝗶𝘀𝘀𝗶𝗺𝗶, Textile innovation manager - Responsabile Albini_Netx di Albini Group; 𝗚𝗶𝘂𝘀𝗲𝗽𝗽𝗲 𝗥𝗼𝘀𝗮𝗰𝗲, ordinario di Chimica all'università di Bergamo, esperto di Tessile e 𝗔𝗻𝘁𝗼𝗻𝗶𝗼 𝗕𝗲𝗹𝗹𝗼𝗻𝗶, Coordinatore del centro studi Imprese Territorio2022-06-161h 06Leggi e normeLeggi e normeProtocollo Anti Covid: obbligo esteso fino al 30 giugno sui luoghi di lavoroFocus sulla nuova proroga relativamente all’utilizzo del protocollo per il contrato e il contenimento della diffusione del Covid-19 negli ambienti di lavoro. In tutti i casi di condivisione degli ambienti di lavoro, al chiuso o all’aperto, è obbligatorio l’uso delle mascherine chirurgiche o di dispositivi di protezione individuale di livello superiore, obbligo che viene meno nel caso di attività svolte in condizioni di isolamento.In questo podcast facciamo il punto degli obblighi in vigore.2022-06-1304 minItem d\'ImpresaItem d'ImpresaCovid, de-globalizzazione e guerra. Come cambia l'export per le imprese𝗟𝗲 𝗰𝗼𝗼𝗿𝗱𝗶𝗻𝗮𝘁𝗲 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗾𝘂𝗮𝗹𝗶 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗶 𝗲𝗿𝗮𝘃𝗮𝗺𝗼 𝗮𝗯𝗶𝘁𝘂𝗮𝘁𝗶 𝘀𝗶 𝘀𝗼𝗻𝗼 𝘀𝗰𝗶𝗼𝗹𝘁𝗲 𝗰𝗼𝗺𝗲 𝗻𝗲𝘃𝗲 𝗮𝗹 𝘀𝗼𝗹𝗲: la globalizzazione che si sta trasformando in de-globalizzazione, il conflitto bellico che ha cambiato i confini dell'esportazione e tagliato fuori una fetta importante di acquirenti ma anche il Covid, con la sua frenata generalizzata.👉 Tutto questo ha influito pesantemente sul vecchio modo di esportare. Oggi, per fare bene, servono idee, tecniche e strategie nuove. Ne parliamo con due esperti: 𝗗𝗮𝗻𝗶𝗲𝗹𝗲 𝗚𝗵𝗲𝘇𝘇𝗶, docente di Business Planning presso l’Executive Master in Sviluppo Strategico delle Pmi di Università Cattolica Altis e 𝗝𝗮𝗰𝗼𝗽𝗼 𝗕𝗿𝗶𝗼𝘀𝗰𝗵𝗶, coordinatore area Sviluppo e Innovazione di Artser2022-06-0942 minItem d\'ImpresaItem d'ImpresaCaro energia, come affrontare la fiammata in azienda e nel businessI numeri sono qui a ricordarcelo, ogni giorno: il costo dell'energia sale, anche se non manca qualche rimbalzo, e per le aziende sta diventando sempre più difficile far tornare i conti e mantenere le marginalità. Con Matteo Di Castelnuovo, professore di Practice in Energy Economics alla Sda Bocconi e Antonio Belloni, consulente senior di direzione di Confartigianato Varese, cerchiamo strategie e soluzioni per affrontare il momento critico2022-05-3143 minItem d\'ImpresaItem d'ImpresaLogistica e imprese. Strategie per affrontare il cambiamentoCerchiamo di capire quali novità interessano il sistema della logistica, come dovrà ripensarsi per affrontare (anche) i carichi dell'eCommerce ma soprattutto proviamo ad offrire alle imprese spunti di riflessione per ripensare la propria strategia logistica e di magazzino. È con noi il professor Damiano Frosi, direttore dell'Osservatorio Contract Logistics del Politecnico di Milano2022-05-2635 minEconomia e lavoro: parliamone chiaroEconomia e lavoro: parliamone chiaroIl marketing relazionale, la gestione del cliente e Crm: come cambiare la prospettiva del businessNei momenti di crisi, ancor più che in quelli di grande espansione del mercato, le strategie di gestione del cliente diventano fondamentali per qualsiasi azienda. Fidelizzare i clienti storici, mantenere i nuovi e avvicinare quanti ancora non ci conoscono è un obiettivo da perseguire con rigore scientifico e con forti capacità di marketing. Ne parliamo in questo podcast delle inchieste di Imprese e Territorio con il professor Sebastiano Grandi, ordinario di Shopper & Consumer Marketing e Brand Management dell’università Cattolica di Milano che parte da una differenziazione tra marketing relazionale e marketing transazionale, ovvero finalizzato alla venditaDiventa un suppor...2022-05-2514 minLeggi e normeLeggi e normeAiuti per le imprese con calo di fatturato: il focus e le modalità di erogazione fondiFocus su una nuova serie di aiuti e contributi che sono stati approvati dal nuovo Decreto Legge 50 del 2022, altrimenti noto come Decreto Aiuti. In questo mix di aiuti per arginare la crisi sono previsti un nuovo contributo a fondo perduto e garanzie sui prestiti bancari. In questo podcast analizziamo i cambiamenti in arrivo2022-05-2504 minItem d\'ImpresaItem d'ImpresaGlobalizzazione o de-globalizzazione. Come cambierà il modo di fare impresa?La fine della globalizzazione è reale? Ed è una diretta conseguenza del combinato disposto pandemia-conflitto bellico? Ne parliamo con il professor Marco Lossani, ordinario di economia politica alla facoltà di economica dell'università Cattolica, al quale chiediamo: che strategie dovranno adottare le imprese per affrontare al meglio il cambiamento?2022-05-2440 minItem d\'ImpresaItem d'ImpresaCrisi della logistica e caro prezzi: quali soluzioni per le imprese?Il blocco del porto di Shangai, congelato dal lockdown, ma anche l'incidente della nave Ever Given nel Canale di Suez del marzo 2021, che ha paralizzato i collegamenti: sono due segnali di una difficoltà crescente del sistema logistico che si sta scaricando sui costi delle materie prime e, di conseguenza, sulla marginalità delle imprese. Proviamo a capire quale è la situazione e come affrontarla con Angela Stefania Bergantino, ordinaria di Economia applicata a Bari e membro del Consiglio nazionale della Società italiana degli economisti dei trasporti2022-05-1840 minLeggi e normeLeggi e normeLe nuove riforme del Governo Draghi: dal bonus 200 euro alla Delega FiscaleFocus su una nuova serie di riforme ed emendamenti in discussione relativamente alla legge delega del fisco. Le principali novità andranno ad impattare sui contribuenti che aderiscono al regime forfettario. Approfondiremo anche le novità relative al bonus da 200 euro2022-05-1204 minItem d\'ImpresaItem d'ImpresaNegoziazione e trattativa: istruzioni per l'usoNegoziare con abilità è una soft skill sempre più importante per un imprenditore e i suoi collaboratori perché, da questa abilità dipende l'esito di una vendita o la gestione dei fornitori. Cerchiamo di approfondire le tecniche di negoziazione, le strategie e le abilità che è fondamentale sviluppare insieme ad Alessandra Colonna, amministratore delegato presso Bridge Partners e Antonio Belloni, consulente senior di direzione di Confartigianato Imprese Varese2022-05-1147 minItem d\'ImpresaItem d'ImpresaDesign Economy: quando il cambiamento è bello e sostenibileIl design non è solo costruzione del bello ma cambiamento del paradigma e dell'organizzazione aziendale e traino della transizione ecologica per le aziende. I dati confermano: le aziende che si affidano al design diventano più competitive. Cerchiamo di capire perché e come sfruttare il design nelle Pmi con Giorgio Caporaso, architetto, designer & ecodesigner e Davide Baldi, responsabile Faberlab2022-05-0647 minLeggi e normeLeggi e normeGreen pass e mascherina: cosa cambia dal primo MaggioA far data dal primo giorno del prossimo mese si allentano le misure e le regole per la gestione dell’emergenza epidemiologica, seppur non vengano del tutto eliminate. Dopo la fine dello stato di emergenza siamo, infatti, alla vigilia di un’altra importante scadenza per le misure di contrasto alla pandemia che riguardano lavoratori dipendenti e i rispettivi datori di lavoro.Analizziamo questa nuove regole e questi imminenti cambiamenti.2022-04-2904 minItem d\'ImpresaItem d'ImpresaL'agilità fa bene all'azienda. Strategie per lo sviluppo del prodottoSi definisce "agile" la capacità di muoversi e cambiare direzione rapidamente e con facilità. Per differenziare questo approccio di lavoro dagli altri altri, ecco quattro esempi tratti dal libro "La fabbrica agile. Lo sviluppo di prodotto nella quarta rivoluzione industriale" di Claudio Saurin (ed. Ayros)Individui e interazioni contro processi e strumentiProdotto funzionante contro documentazione completaCollaborazione con i clienti contro contratti e negoziazioniRisposta al cambiamento contro seguire un pianoNe parliamo con l'autore, Joshua Volpara (Co-Founder e Ceo di Ayros) e Antonio Belloni, consulente senior di direzione di Confartigianato Imprese Varese2022-04-2745 minLeggi e normeLeggi e normeFinanziare la formazione: come utilizzare i fondi interprofessionali in aziendaFondi interprofessionali e formazione del capitale umano: se ne parla spesso ma in pochi conoscono fino in fondo le opportunità offerte per migliorare le competenze dei dipendenti delle aziende attingendo a risorse che, di fatto, l’azienda mette comunque in conto di dover versare.In questo podcast di Artser facciamo il punto della situazione affidandoci a Umberto Rega, manager formazione per le imprese2022-04-2607 minItem d\'ImpresaItem d'ImpresaMisurare la produttività in azienda: l'indice Oee e le strategie operativeMisurare la produttività sta diventando inevitabile per la gestione ottimale di un'azienda. L'Overall Equipment Effectiveness è un indicatore del quale tenere conto per valutare il rendimento di una o più risorse produttive. Proviamo a conoscerlo, a comprendere la modalità migliore per applicarlo e a metterlo a valore con Matteo Casadio Strozzi, professore di gestione dei sistemi produttivi del Politecnico di Milano e Antonio Belloni, consulente senior di direzione di Confartigianato Imprese Varese2022-04-2145 minLeggi e normeLeggi e normeTirocini extracurriculari: in arrivo la strettaFocus su un nuovo scenario che si sta andando a delineare per le aziende: meno tirocini extracurriculari e più apprendistato. Le prospettive per agevolare l’inserimento dei giovani nel mercato sembrano evolversi in questo modo. È in arrivo una stretta sui tirocini extracurriculari che le imprese possono attivare e questo potrebbe andare ad impattare sui circa due milioni di tirocini attivati, che hanno permesso ad oltre mezzo milione di imprese di usufruire di giovani on the job, formandoli e dando loro prospettive di assunzione ed inserimento nel mondo del lavoro2022-04-2003 minEconomia e lavoro: parliamone chiaroEconomia e lavoro: parliamone chiaroBasilea III e crediti: cosa cambia per le imprese e i consigli dell'espertoBasilea III ha cambiato le regole del gioco per le banche e per le imprese. Vantaggi o svantaggi dall’accordo interbancario? Quali strategie per le imprese? Ce ne parla in questo podcast di Imprese e Territorio Stefano Caselli, professore di Economia degli Intermediari finanziari e prorettore di Affari Internazionali all’Università Bocconi di Milano.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-voce-dell-economia--5088390/support.2022-04-2012 minItem d\'ImpresaItem d'ImpresaLavorare in team. Strategie ed esercizi per migliorare la collaborazioneI team sono ormai parte fondamentale del metodo di lavoro più moderno ma spesso è difficile capire come comporli per renderli realmente efficaci ed efficienti. Ci proveremo con Paolo Chinetti, Chief Technology Officer, coautore con Stefano Susani, del saggio "Il team giusto. Neuroni, linguaggio, agilità per progettare il lavoro di squadra"2022-04-1346 minLeggi e normeLeggi e normeBuoni benzina, le regole per l'uso e la distribuzione in aziendaFocus sui buoni benzina introdotti dal DL 21/2022, c.d. DL Ucraina, una delle novità più interessanti per imprese e lavoratori ma altresì una di quelle che ha causato maggiori dubbi interpretativi. Approfondiamo la tematica, cercando di fare chiarezza, dettagliando i fruitori, le tipologie di versamento, il valore e infine, il costo per l’azienda.2022-04-0804 minItem d\'ImpresaItem d'ImpresaEnergia e materie prime: come e dove trovare le soluzioni anti crisiIn occasione della diretta Item del 16 marzo abbiamo cercato di comprendere cause e conseguenze del caro energia e del caro materie prime. Con i medesimi ospiti facciamo ora un passo avanti e proviamo a capire come pianificare strategie di "resistenza" a portata di piccole e medie imprese. Una sorta di guida alla resilienza per reggere l'urto della fiammata2022-04-061h 02Leggi e normeLeggi e normeGreen pass nei luoghi di lavoro: le nuove regoleCon l'entrata in vigore 24 del 2022 si registra una riduzione degli obblighi vaccinali previsti per alcune categorie di lavoratori e per gli over 50. In questo podcast spieghiamo quali sono le nuove regole per i luoghi di lavoro2022-04-0102 minEconomia e lavoro: parliamone chiaroEconomia e lavoro: parliamone chiaroFiere, mercati e strategie per l'export: vale la pena andare all'estero anche in tempi duriInsieme al professor Daniele Ghezzi, docente di Business Planning presso l’Executive Master in Sviluppo Strategico delle Pmi di Università Cattolica Altis cerchiamo di capire come muoverci in un momento di difficoltà congiunturali e socio economiche complesse, evitando di fare passi troppo rischiosi e maturando una strategie di prudenza efficace. A partire da e commerce e fiereDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-voce-dell-economia--5088390/support.2022-03-3115 minLeggi e normeLeggi e normeSospeso l’obbligo di etichettatura ambientale degli imballaggi fino al 31 dicembre 2022: cosa cambiaFocus su un nuovo obbligo per le aziende e i datori di lavoro. La Legge n. 15/2022 che ha convertito il cosiddetto Decreto “Milleproroghe”, ha nuovamente esteso la sospensione dell’operatività dell’obbligo di etichettatura ambientale, fino al 31 dicembre 2022. L’obbligo di etichettatura degli imballaggi entrerà quindi in vigore il 1° gennaio 20232022-03-2504 minItem d\'ImpresaItem d'ImpresaDal prodotto al servizio: strategie per la competitivitàCambiano i mercati e cambiano, prepotentemente, anche i modelli di business, spinti dalla rivoluzione digitale. Come scrive Roberto Siagri, uno dei nostri ospiti nel libro servitizzazione, «la capacità del digitale di servitizzare, cioè di convertire il prodotto in servizio, ci offre una straordinaria opportunità di crescita sostenibile». Accanto a Siagri ci saranno il consulente senior di direzione di Confartigianato Varese, Antonio Belloni e il professor Luigi Campagna, grande esperto di digitalizzazione2022-03-2244 minEconomia e lavoro: parliamone chiaroEconomia e lavoro: parliamone chiaroDal digitale all'ecommerce: come vendere in Rete senza erroriQuesta settimana, con i professori Claudio Rorato e Giovanni Covassi – rispettivamente Politecnico di Milano e Università Cattolica – proveremo a partire dai processi di digitalizzazione delle imprese per giungere a capire come, quando e perché sia da ritenersi funzionale l’avvio di un ecommerce.Digitalizzare l’impresa, costruire competenze nuove, potenziare la competitività senza concentrarsi sul solo prodotto ma anche sul processo e sulla relazione. Nella prima parte del podcast di Imprese e Territorio ne parliamo con Claudio Rorato, degli Osservatori Digital Innovation della School of Management del Politecnico di Milano. Che parte da un presupposto: il momento di cambiare è adesso, comp...2022-03-1913 minItem d\'ImpresaItem d'ImpresaCaro materie prime: un disastro annunciato?La corsa delle materie prime, e la progressiva riduzione della disponibilità, sta diventando un problema di dimensione immane per le imprese, anche in conseguenza del conflitto russo-ucraino. I prezzi crescono e la disponibilità cala: che fare? Ne parliamo con Barbara Gaudenzi, professore di Suppply Chain Management & Risk Management - Dipartimento di economia aziendale - Università di Verona e Alessandro Giraudo, professore di Finanza Internazionale presso una Grande Ecole di Parigi e autore di 17 libri fra cui Storie straordinarie delle Materie Prime ed Altre Storie straordinarie delle Materie prime2022-03-1750 minLeggi e normeLeggi e normeRegime forfettario: quali sono le cause di esclusione dalla flat tax?Focus sul regime forfettario, uno dei più conosciuti e sempre più utilizzati regimi fiscali sostitutivi dell’Irpef. La Legge di Bilancio 2022, in controtendenza rispetto alle manovre degli anni passati, ha lasciato inalterati i limiti ed i requisiti per accedere al regime forfettario del 15 per cento, ma anche della riduzione dei contributi Inps. Quali sono però le cause di esclusione dalla tassazione agevolata con flat tax? Ne parliamo in questo podcast2022-03-1105 minItem d\'ImpresaItem d'ImpresaDemografia e occupazione: le soluzioni anti crisi per le aziendeIl crollo demografico sta diventando un problema molto serio da affrontare per il nostro Paese e per le imprese che, in un futuro prossimo, faranno sempre più fatica a trovare giovani da introdurre all'interno delle proprie strutture produttive e di servizio. Cerchiamo analizzare il fenomeno, comprendere le cause che genera e proveremo a trovare delle soluzioni con i nostri tre esperti2022-03-0353 minItem d\'ImpresaItem d'ImpresaCaro-inflazione: le conseguenze in aziendaL’inflazione italiana è stimata quest’anno al 3,8 per cento e all’1,6 per cento nel 2023. Un po’ di inflazione (intorno al 2%) viene considerata salutare per i sistemi economici. Mentre un aumento elevato e generalizzato dei prezzi non lo è.Quando l’inflazione aumenta, con un euro si possono acquistare meno beni e servizi rispetto al passato. In altre parole, l’inflazione riduce il valore della moneta nel tempo. Quali conseguenze provoca questo fenomeno al sistema economico e alle imprese? Ne parliamo con Andrea Uselli, docente dell'Università dell'Insubria e con Antonio Belloni, consulente senior di direzione di Confartigianato Varese2022-02-2557 minLeggi e normeLeggi e normeIstruzioni per l'uso dell'assegno unico universaleFocus, in questo nuovo podcast di Artser, su una questione di cruciale importanza, in vista dell’assegno unico e universale Inps. Andremo a trattare gli aspetti illustrati e chiariti dall’Istituto con la circolare 23 del 2022, soffermandoci sui criteri generali di spettanza, sulla determinazione dell’importo e sull’erogazione grazie all'analisi dei professionisti di Artser.2022-02-2004 minItem d\'ImpresaItem d'ImpresaLa buona reputazione: come si costruisce, come diventa businessLa reputazione di un'azienda, così come quella di un imprenditore, sono elementi complessissimi da costruire ma fondamentali per fidelizzare clienti e fornitori e per aumentare il proprio business. Come si costruisce una buona reputazione? quale linguaggio è utile utilizzare e quali strumenti sono più efficaci? Ne parliamo con Stefano Chiarazzo, consulente di reputazione aziendale2022-02-1643 minEconomia e lavoro: parliamone chiaroEconomia e lavoro: parliamone chiaroCaro-energia: cause e soluzioni alla fiammata dei prezzi. Che cosa ci salverà?«La sola certezza è che bisogna attendere che passi la bufera»: lo sostiene Marzio Galeotti, docente di Economia dell’ambiente e dell’energia all’Università degli Studi, e direttore della ricerca scientifica alla Fondazione Eni Enrico Mattei a Milano, ospite del podcast di Imprese e Territorio dedicato alla crisi energetica. L’altalena dei prezzi ha messo a dura prova le imprese, soprattutto quelle micro e piccole e del comparto della manifattura, a tal punto che l’attesa si è fatta snervante. Come ne usciremo? Con quali soluzioni? Le strategie del Governo sono realmente efficaci? E il nucleare è una chance?Diventa un supporter di...2022-02-1509 minLeggi e normeLeggi e normeGreen pass nei luoghi di lavoro. Obbligo vaccinale e regime sanzionatorio dal 15 febbraio 2022Questo nuovo podcast di Artser propone un focus su una questione e una dinamica cruciali, di fondamentale rilevanza ed importanza, soprattutto poiché gli interessati, i datori di lavoro e i lavoratori, qualora non rispettino le regole in vigore dal 15 febbraio, rischieranno sanzioni pecuniarie. C’è però un’eccezione per la prestazione lavorativa da remoto, per cui non è stata prescritta la verifica del green pass.2022-02-1503 minEconomia e lavoro: parliamone chiaroEconomia e lavoro: parliamone chiaroMedio Oriente e Islam per il mondo del business: istruzioni per l'uso delle PmiIl tema dell'appuntamento è l'export in Medio Oriente, una potenziale miniera d'oro che richiede formazione e informazione. Sono sempre di più le piccole e medie imprese interessate a questa area geografica perché portatrice di opportunità di business. La nuova Via della Seta cinese sta infatti potenziando il comparto, accrescendo la necessità di farsi trovare preparati. Ma entrare e lavorare non è facile: bisogna conoscere a fondo tutti i Paesi del comparto. Proviamo dunque a fare chiarezza nei misteri del Medio Oriente con Farian Sabahi, iranista e islamologa, titolare del nuovo corso "Medio Oriente e Islam per il mondo del business" in programma online...2022-02-1210 minItem d\'ImpresaItem d'ImpresaL'inflazione galoppa: quali conseguenze (buone o cattive) per le Pmi?La fiammata inflazionistica sta alzando i prezzi e sta aprendo una serie di interrogativi nel mondo della finanza ma anche in quello dell'economia reale: sarà temporanea o stabile? Che conseguenze produrrà sulla liquidità depositata sui conto correnti? Quali criticità imporrà alle imprese? Ne parliamo con il professor Andrea Uselli (Insubria) e con il consulente senior di direzione di Confartigianato Varese Antonio Belloni2022-02-0948 minEconomia e lavoro: parliamone chiaroEconomia e lavoro: parliamone chiaroBusiness negotiation: acquisire un cliente straniero. Strategie, errori e consigli per l'usoIl tema della business negotiation, una terminologia inglese che potremmo tradurre in corretta gestione di una trattativa d’affari con un cliente (o fornitore) straniero con l’obiettivo di capitalizzare al massimo l'affare, è importantissima quando di mezzo c'è il desiderio di sbarcare sui mercati esteri. Ne parliamo con Alessia Casale, docente del corso online in Business Negotiation promosso da IBS - International Business Staff e VersioneBeta (info: www.impreseterritorio.org)Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-voce-dell-economia--5088390/support.2022-02-0611 minLeggi e normeLeggi e normeLa malattia da Covid-19 e il periodo di comporto: quali regole?Il periodo trascorso in quarantena o in permanenza domiciliare fiduciaria è computabile? Focus su una questione e una dinamica cruciale e particolarmente spinosa. A far luce sulla questione, oltre a diversi articoli contenuti nei Decreti Legislativi emanati, che tratteremo, è un recente provvedimento di merito del Tribunale di Palmi del 13 gennaio 2022.2022-02-0404 minItem d\'ImpresaItem d'ImpresaRidurre gli sprechi per dare valore al magazzinoLa semplificazione del magazzino è una pratica che spesso viene considerata secondaria nell'ambito dell'organizzazione aziendale eppure ha un ruolo strategico nel contenimento degli sprechi di tempo e di denaro. Come organizzare un magazzino nel modo corretto? Ne parliamo con il professor Tommaso Rossi (Liuc) e il consulente aziendale Antonio Belloni2022-02-0339 minLeggi e normeLeggi e normeExport control con focus sul Dual Use: tutto quello che c'è da sapere per esportare in sicurezzaExport control con focus sul Dual Use: di cosa stiamo parlando e perché è importante per le aziende avere una formazione qualificata su questi temi prima di esportare i propri prodotti? Ne parliamo con Marco Zinzani, avvocato e co-coordinatore del Dipartimento di Export Control dello Studio Legale Padovan, tra i docenti del corso negoziazione ed export control promosso da IBS – International Business Staff e Versione Beta, la scuola di alta formazione di Artser2022-02-0110 minLeggi e normeLeggi e normeManovra di Bilancio: le novità di fisco e lavoro e il webinar con i nostri professionistiConoscere la manovra di bilancio 2022, andando oltre i tecnicismi e superando l’ostacolo degli approfondimenti unidirezionali. È questo lo spirito che ha mosso Sml e Artser a promuovere una settimana dedicata alla legge che accompagnerà le imprese per l’intero anno affiancando approfondimenti e interpretazioni a cura dello staff di professionisti di Artser ed Sml. Appuntamento su Zoom dal 24 al 28 gennaio (ore 12.30). Info su www.asarva.org. Qui le prime anticipazioni e i primi consigli utili su come affrontare la legge 20222022-01-1806 minItem d\'ImpresaItem d'ImpresaFinanza sostenibile: l'impresa green cresce anche in bancaPer le piccole e medie imprese il credito è fondamentale così come il rapporto con le banche. Purtroppo in molte ancora oggi non esplorano sufficientemente il mondo dei “fondi sostenibili” che, a loro volta, cercano imprese responsabilmente impegnate da finanziare. Insomma, è la classica situazione della domanda e offerta che non si incontrano. Eppure di opportunità ce ne sarebbero. Ne parliamo con il professor Alfonso Del Giudice, full professor of Corporate Finance alla Cattolica2022-01-1229 minLeggi e normeLeggi e normeCaro-bollette: cause, conseguenze e soluzioni per le impreseIl 2022 è cominciato sotto il segno dell’impennata dei costi delle materie prime, a cominciare da quelli dell’energia. Si spenderà il doppio o il triplo per produrre rispetto al passato. E i ricavi finiranno assorbiti gran parte dal rincaro delle bollette. Lo stesso vale per le famiglie. Ne parliamo in questo podcast che ricostruisce l’origine della fiammata dei prezzi e prova a offrire alle imprese suggerimenti per calmierare lo choc del caro-bollette.2022-01-0605 minLeggi e normeLeggi e normeLa mini-riforma del testo unico sicurezza sul lavoro/PARTE SECONDAIl Decreto Fisco-Lavoro interviene su molti capitoli. In questo secondo podcast dedicato al tema segnaliamo i principali e dedichiamo un focus particolare alle novità in tema di Sicurezza sul lavoro2022-01-0309 minEconomia e lavoro: parliamone chiaroEconomia e lavoro: parliamone chiaroEducazione finanziaria in azienda: l'informazione fa crescere i guadagniC’è molto da fare a proposito di formazione finanziaria: con un certo rigore, armandosi di pazienza e senza rinunciare a quel coraggio che fa la differenza. Per acquisire una corretta educazione finanziaria, bisogna insistere. E, soprattutto, “avere la voglia di formarsi e di capire. Perché il vero problema che sta al di sotto della poca consapevolezza finanziaria degli italiani è questo”. A dirlo in questo podcast è Giovanni Cuniberti, docente di Economia degli Intermediari Finanziari all’Università di Torino.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-voce-dell-economia--5088390/support.2022-01-0217 minLeggi e normeLeggi e normeLa mini-riforma del testo unico sicurezza sul lavoro/PARTE PRIMALa conversione in legge del Decreto Fisco-Lavoro alle battute finali prima di Natale interviene su molti capitoli. In questo podcast segnaliamo i principali e dedichiamo un focus particolare alle novità in tema di Sicurezza sul lavoro.2021-12-2615 minLeggi e normeLeggi e normeGreen Pass e obbligo vaccinale: parere favorevole del GaranteFocus sui punti salienti dello schema del nuovo Dpcm sulla certificazione verde e sull’obbligo vaccinale, che ha ottenuto il parere favorevole del Garante della privacy. In questo podcast analizziamo le novità con la premessa d’obbligo che il Garante della privacy ha appurato che la normativa rispetta la privacy, poiché soppesa in maniera equa e corretta, la salute individuale e collettiva.2021-12-1905 minItem d\'ImpresaItem d'ImpresaStranieri e aziende: dove ci sta portando l’economia del futuro?Si sente spesso parlare dell'economia dell'immigrazione. E, in effetti, il ruolo dei lavoratori e degli imprenditori stranieri nel nostro tessuto produttivo è ormai fondamentale. Ma quanto vale questa economia? Quali sono i punti di forza e le criticità per un imprenditore che scegli di assumere collaboratori non italiani? Ne parliamo con tre esperti: Chiara Tronchin, Fondazione Leone Moressa, ricercatrice esperta di statistica, analisi quantitativa e qualitativa; Andrea Venegoni, direttore del Centro sullo Sviluppo dei Territori e dei Settori - LIUC Business School; Antonio Belloni, consulente aziendale e saggista#itemdimpresa #impreseterritorio #stranieri #lavoratoristranieri #imprenditoristranieri2021-12-1549 minEconomia e lavoro: parliamone chiaroEconomia e lavoro: parliamone chiaroEducazione finanziaria: perché conoscere fa bene al portafoglio (delle aziende e non solo)Dal 2008, per fare fronte alla grande crisi economica, imprese, consumatori e mercati hanno ricevuto un flusso di liquidità senza pari. Soldi che in minima parte sono stati investiti e poco spesi. Lo conferma un dato di Banca d’Italia: la liquidità parcheggiata sui conti correnti ha raggiunto, oggi, circa 1.800 miliardi di euro, registrando una crescita dell’11% circa rispetto ai 1.602 miliardi di inizio pandemia (marzo 2020). Insomma, imprese e consumatori risparmiano. Ma non sempre fanno bene. Anzi, secondo Gianni Nicolini, professore associato di Economia degli Intermediari finanziari all’Università Tor Vergata, tutta questa liquidità stipata sui conti correnti degli italiani non fa assolutame...2021-12-1512 minLeggi e normeLeggi e normeLavoratori autonomi occasionali: nuovi obblighi dal 2022Focus sui nuovi obblighi e sulle nuove sanzioni in capo al committente che utilizza lavoratori autonomi occasionali: le modifiche entreranno in vigore dal primo gennaio 2022 attraverso il Decreto Legge 146 del 21 ottobre 2021 (Decreto Fiscale). L'analisi dell'esperto di Artser2021-12-1205 minLeggi e normeLeggi e normePartite Iva, corsa verso gli aiuti entro la fine dell'annoFinalmente aperti i canali per richiedere i 4,4 miliardi di sostegni perequativi: in questo podcast proponiamo un focus sul nuovo contributo a fondo perduto che, secondo lo stesso modus operandi dei precedenti, andrà in in aiuto delle imprese. Nel contributo audio cercheremo di chiarire e approfondire le modalità e i requisiti che permettono la fruizione del contributo a fondo perduto perequativo2021-12-0804 minEconomia e lavoro: parliamone chiaroEconomia e lavoro: parliamone chiaroScuole, aziende e Its: viaggio nella formazione che fa bene ai giovani e all'economiaAntonella Marsala, responsabile Regione Lombardia Anpal Servizi e Umberto Rega, responsabile formazione per le imprese di Artser (Gruppo Confartigianato) riflettono sulla formazione che cambia, sul ruolo degli Its, sulle sfide per i giovani e sulle novità in termini di competenze che le imprese dovranno recepire per restare sul mercato. Quanto si parlano scuola, famiglie, Its e mondo del lavoro?Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-voce-dell-economia--5088390/support.2021-12-0617 minItem d\'ImpresaItem d'ImpresaFormazione finanziaria: come migliorare la relazione banca-aziendaComprendere le dinamiche che migliorano il dialogo tra impresa e istituzione bancaria significa rafforzare il rating, incrementare la qualità degli investimenti e incrementare la concessione dei crediti. Ne parliamo con una super esperta: la professoressa Paola Musile Tanzi, professore affiliato SDA Bocconi e professore ordinario di Mercati e Istituzioni Finanziarie Università degli Studi di Perugia2021-12-0427 minLeggi e normeLeggi e normeCambia l’utilizzo dei dati personali da parte della PA: è un addio alla Privacy?Questo podcast è un focus sulla privacy, la cui tutela è ormai sempre più centrale nella quotidianità delle imprese. Cercheremo di seguito insieme al nostro professionista Thomas Alberio di chiarire e approfondire le novità contenute nel cosiddetto DL Capienze, attraverso il quale vengono introdotte modifiche in materia di protezione e utilizzo dei dati personali2021-12-0106 minItem d\'ImpresaItem d'ImpresaLa svolta ecologica, dalla teoria alla pratica in azienda (e senza greenwashing)La sostenibilità vera, senza spolverate di verde, è un'impresa impossibile? Come intraprendere un percorso di transizione ecologica in azienda seguendo i criteri della fattibilità e dell'economicità? Ne parleremo con il giornalista e influencer green Luca Talotta e con Daniele Pompa, Ceo di Roda (azienda che rientra tra le prime 100 aziende sostenibili italiane premiate alla prima edizione del Sustainability Award)2021-11-2549 minLeggi e normeLeggi e normeBonus edilizia, cosa cambia per la cessione del credito: i nostri chiarimentiNon si applica l’obbligo di apposizione del visto di conformità se il contribuente, nel caso di interventi relativi al recupero del patrimonio edilizio, ha già ricevuto la fattura e pagato l’11 novembre ma non ha ancora trasmesso la comunicazione dell’opzione per lo sconto in fattura. E’ una delle indicazioni fornite on line dall’Agenzia delle Entrate per rispondere ai primi quesiti sull’obbligo del visto di conformità e dell’asseverazione per esercitare l’opzione per lo sconto in fattura o la cessione del credito, come previsto dal Dl n. 157/2021 (il cosiddetto Decreto Antifrode) in materia di bonus diversi dal Superbonus. Ne...2021-11-2305 minLeggi e normeLeggi e normeGreen Pass in azienda: cosa cambia per dipendenti e imprenditoriIl nostro professionista Thomas Alberio ci spiega le novità del decreto Green Pass, le applicazioni nel concreto e le conseguenze nella gestione in capo agli imprenditori: cinque minuti per chiarire le ultime modifiche introdotte dal Governo2021-11-2305 minEconomia e lavoro: parliamone chiaroEconomia e lavoro: parliamone chiaroFormazione anticrisi: più rapporti con le scuole e competenze, lo chiedono le aziendeParliamo di formazione e cerchiamo di capire cosa occorre oggi alle imprese e quanto sono importanti le competenze, sia per i giovani appena entrati in azienda che per il personale operativo già da tempo. Sentiamo la voce di Marco Civelli (Almar) e Ronny Villa (Villa Impianti) che si soffermano su un obiettivo: avere più dialogo con le scuoleDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-voce-dell-economia--5088390/support.2021-11-1908 minItem d\'ImpresaItem d'ImpresaCrescita sostenibile: quali opportunità per le imprese?La crescita sostenibile è di sicuro alla portata delle piccole e medie imprese e può rappresentare, per loro come per le industrie, un punto di svolta sul mercato. Con i due esperti Nicola Armaroli e Alessandro Vezzil cerchiamo di capire come muovere i primi passi nella transizione sostenibile per prepararsi nel modo giusto alla svoltaCi trovate su👉 Facebook: https://www.facebook.com/Confartigian...👉 Instagram: https://www.instagram.com/impreseterr...👉 Sito internet: https://www.impreseterritorio.org/it/...#crescitasostenibile #economiacircolare #transizionecologica2021-11-1150 minEconomia e lavoro: parliamone chiaroEconomia e lavoro: parliamone chiaroAhmed, Rafael, Khan e gli altri: voci e storie degli stranieri nelle nostre imprese/2Prosegue il viaggio di Imprese e Territorio, questa è la seconda puntata, nelle micro, piccole e medie imprese della provincia di Varese che occupano lavoratori stranieri. Un viaggio fatto di umanità, esperienze e sogni di persone che hanno lasciato il loro Paese alla ricerca di fortuna e hanno trovato non solo un posto di lavoro, ma una famiglia e una seconda opportunità grazie a chi, in Italia, ha creduto nel loro "saper fare"Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-voce-dell-economia--5088390/support.2021-11-0708 minItem d\'ImpresaItem d'ImpresaCaro logistica, un viaggio senza ritorno?I costi delle materie prime sono alle stelle e parte della responsabilità è attribuibile ai prezzi dei trasporti e del sistema della logistica che, attraverso una serie di rincari a catena, sta generando grosse difficoltà, ritardi e rincari. Quali soluzioni? Quali le conseguenze di questa tempesta2021-11-0551 minEconomia e lavoro: parliamone chiaroEconomia e lavoro: parliamone chiaroViaggio tra gli stranieri delle piccole e medie imprese: vite, storie e famiglie in azienda/1Nel 2019, in provincia di Varese, erano 32.250 con un tasso di occupazione al 56,7%. E vengono da Bangladesh, Marocco, Perù. Senegal, Ecuador, Repubblica Dominicana, Pakistan e Sri Lanka. Egitto, Ghana e Senegal. Romania e Moldavia. Il nostro territorio, come accade anche altrove, è un piccolo mondo operoso nelle mani di chi ha lasciato il proprio Paese per trovare fortuna qui. Piccolo, ma non troppo: gli stranieri residenti in provincia al 1° gennaio 2021 sono 74.203 e rappresentano l'8,4% della popolazione residente. Secondo la Fondazione Moressa, il 9% del Pil italiano dipende da loro e quasi un terzo del valore aggiunto è in Lombardia.Quando ai numeri si dà u...2021-10-3107 minItem d\'ImpresaItem d'ImpresaCredito e Pmi: dalla banca al Fintech, cosa è cambiato dopo il CovidLa pandemia ha cambiato i rapporti tra imprese e banche, complice il forte intervento statale. Ma ora che le cose stanno rientrando entro canoni di normalità, come ci si potrà rapportare con la richiesta di credito? Quali strategie attuare? Quali canali attivare? Ne parliamo con Roberto Nicastro, presidente di Aidexa e Antonio Belloni, consulente aziendale2021-10-1941 minEconomia e lavoro: parliamone chiaroEconomia e lavoro: parliamone chiaroPregi e difetti della riforma fiscale: sarà vera rivoluzione?E’ una fra le riforme più attese dagli imprenditori e dai cittadini. Perché quando si parla di tasse, le aspettative sono sempre tante e alte. Ed è corretto pensare ad una riforma fiscale che non solo possa semplificare e diminuire il carico delle tasse, ma che sia anche equa. Numeri, confronti e un parere autorevole, quello del professor Tommaso Di Tanno, docente al master tributario dell'università Bocconi e collaboratore della Voce.info.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-voce-dell-economia--5088390/support.2021-10-1610 minItem d\'ImpresaItem d'ImpresaL'innovazione ieri e oggi: il Covid ha cambiato lo sviluppo delle Pmi?Il Covid ha accelerato i processi di innovazione delle imprese: cosa è cambiato dall'inizio della pandemia a oggi? E cosa occorre cambiare ancora per rimanere solidi su mercati ormai sempre più esigenti anche nei confronti delle Pmi? Dove stiamo andando? Ne parliamo con tre esperti: - Sabrina Sicari, docente del dipartimento di Scienze Teoriche e Applicate - DiSTA-Università degli studi dell'Insubria- Marco Bettiol, docente di economia e Gestione delle Imprese Università di Padova- Angelo Bongio, innovation manager di Artser e Faberlab e autore dell’Innovation Index di InnovaUp, una piattaforma di monitoraggio della maturità digitale delle Pmi che...2021-10-0646 minItem d\'ImpresaItem d'ImpresaLe nuove frontiere dell'e-commerce. Come funziona. Come usarlo meglio.L'e-commerce ha ricevuto una spinta importante dalla pandemia e, oggi, è una realtà consolidata per molte imprese. Ma quali sono gli strumenti migliori per farlo funzionare? A quali marketplace è opportuno appoggiarsi? Come gestire questa nuova relazione con il cliente? Ne parliamo con l'esperto Andrea Boscaro e due imprenditori (Monica Neri - Legù e Fabio Albizzati - Alby Srl)2021-09-2942 minEconomia e lavoro: parliamone chiaroEconomia e lavoro: parliamone chiaroLavoro, occupazione e formazione: gli ITS sono la nuova frontiera per le competenze in azienda?Le assunzioni previste nelle imprese lombarde tra maggio e ottobre 2021 sono 2.490.080; il 66,6% nelle micro e piccole imprese. Lo dice il rapporto 2021 “Con lo sguardo oltre. Mpi che resistono” di Confartigianato Lombardia su dati Excelsior di Unioncamere-Anpal. Ma se da un lato le aziende vogliono assumere perché c’è aria di ripresa, e perché le commesse iniziano nuovamente ad occupare i calendari in produzione, dall’altro ci si ritrova a fare i conti con la mancanza di personale perché a mancare sono le competenze professionali.Ne parliamo nel Podcast di Imprese e Territorio dedicato agli Istituti Tecnici Superiori. Proprio quegli ITS ai quali il...2021-09-2711 minItem d\'ImpresaItem d'ImpresaMaterie prime: la tempesta perfetta che non si ferma piùIl tondino in acciaio del cemento armato, tra novembre 2020 e luglio 2021, ha registrato un aumento del 243%, il polietilene del 128%, il gas naturale del 113,7%, il legname di conifere del 76,1%, il bitume del 25,2% e il cemento del 10%: come reagire? Come affrontare una tempesta perfetta iniziata mesi fa che si sta riverberando su molti settori produttivi? Ne parliamo con tre esperti cercando soluzioni pratiche e consigli utili per le aziende2021-09-2443 minEconomia e lavoro: parliamone chiaroEconomia e lavoro: parliamone chiaroRincari d'autunno. Dalle materie prime a luce e gas, sarà un autunno caldo?/2Non solo l’aumento dei prezzi delle materie prime, ma anche il rincaro di gas e luce elettrica: sono questi gli ostacoli con i quali si deve misurare non solo l’Italia, ma tutta l’Europa, di fronte ai prossimi obiettivi della transizione verde e della diminuzione delle emissioni di anidride carbonica che la Ue ha inserito nel Piano “Fit for 55”. Ne parliamo nella seconda puntata dei podcast di Imprese e Territorio: gli italiani, dal 1° ottobre, rischiano di restare al freddo e al buio. Il ministro della Transizione Ecologica, Roberto Cingolani, ha comunicato un aumento delle bollette elettriche di circa il...2021-09-1515 minItem d\'ImpresaItem d'ImpresaTessile e moda: quale futuro. Strategie di rilancio del settoreIl comparto tessile/abbigliamento ha sofferto più di altri la crisi Covid anche se, già prima della pandemia, i segnali di sofferenza erano evidenti. Come cambiare strada e trovare una nuova dimensione di sviluppo? Quali strategie introdurre per migliorare l'approccio con il mercato, e allargarlo? Ne parliamo con tre esperti. Ne abbiamo parlato con Stefano Dotti, Marilena Lualdi e Rossano Bisio2021-09-1043 minEconomia e lavoro: parliamone chiaroEconomia e lavoro: parliamone chiaroMaterie prime: la grande incognita per la ripresa dell'economia/1Attraverso una indagine sui rincari delle principali materie prime cerchiamo di comprendere le cause dell'esplosione dei prezzi, di mappare i settori più colpiti e di raccogliere la voce di tre esperti per capire come pianificare exit strategy efficaci per le piccole e medie impreseDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-voce-dell-economia--5088390/support.2021-09-0609 minItem d\'ImpresaItem d'ImpresaImprese di famiglia: come fare imprese e andare anche d'accordoLe imprese di famiglia in Italia sono oltre centomila e sono tantissime le aziende ormai vicine al passaggio generazionale. Tuttavia è difficile per molti adottare la strategia giusta. Noi proviamo a darvi qualche consiglio utile2021-08-041h 00Item d\'ImpresaItem d'ImpresaValore e valori d'impresa_ come migliorare per rafforzare il rapporto con il clienteItem d'impresa a confronto con la professoressa Chiara Mauri, direttore della Scuola di Economia e Management della Liuc – Università Cattaneo di Castellanza, che spiega: «Il futuro ha sempre elementi di incertezza ma oggi ci sono anche tanti strumenti per comprendere la realtà, dati e metodi per leggere il futuro»2021-08-0430 minItem d\'ImpresaItem d'ImpresaL'efficienza produttiva in azienda_ come calcolarla, come migliorarlaA tu per tu con il professor Matteo Casadio Strozzi, docente di gestione dei sistemi produttivi del Politecnico di Milano per aiutare le imprese a conoscere Kpi, strategie di ottimizzazione dei processi e costi dell'improduttività2021-08-0437 minItem d\'ImpresaItem d'ImpresaSostenibilità in azienda - benefici, costi e progetti per le PmiDi transizione sostenibile si parla ogni giorno ma quanto, nel concreto, ne sanno davvero le aziende? E come possono indirizzarsi verso uno sviluppo sostenibile nel modo più efficace ed economicamente accettabile? Ne parliamo con tre esperti: Stella Gubelli, docente di economia aziendale dell'Università Cattolica; Davide Baldi, esperto ambientale di Artser e Giorgio Caporaso, architetto&ecodesigner2021-08-0412 minItem d\'ImpresaItem d'ImpresaIl manager in azienda: vantaggi e svantaggi per le PmiSono sempre di più le aziende alle prese con il passaggio generazionale e con la decisione delle decisioni: affidarsi a un componente della famiglia per guidare l'impresa o ricorrere a un manager esterno? Un problema che diventa ogni giorno più d'attualità anche perché, guidare una azienda oggi, significa farlo a fronte di competenze tecniche ma anche gestionali molto elevate. Ne parliamo con Salvatore Sciascia, professore di economia aziendale alla Liuc - Università Carlo Cattaneo di Castellanza e Antonio Belloni, consulente aziendale2021-07-2753 min