Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Gruppo Corriere Del Ticino

Shows

CdTalk - L\'ospiteCdTalk - L'ospiteObbligate a prostituirsi nella «perfetta Svizzera»: come battere la tratta di esseri umaniOggi, nel podcast del Corriere del Ticino, affrontiamo un tema non molto conosciuto, una vera e propria piaga invisibile, quella della tratta degli esseri umani, una forma moderna e occulta di schiavitù. Gli sfruttatori impongono la loro volontà arrivando ad impiegare mezzi di coercizione come intimidazioni, violenza verbale e fisica, minacce fondate su credenze religiose o di superstizione. Questa pratica è illegale anche se la vittima è consenziente. È un reato punito in Svizzera dall’articolo 182 del Codice penale. Oltre la metà degli individui coinvolti è sfruttato nell’ambito della prostituzione, esattamente il 56% su 269 casi registrati dal 2015 secondo i dati forniti dal Centro nazionale di segnalaz...2025-04-1818 minCentoParoleCentoParoleTra memoria e utopia, la speranza di papa FrancescoNon è la prima volta che papa Francesco sceglie di parlare di sé in un libro. Lo ha fatto, in passato, prima dialogando con Sergio Rubin per il volume-intervista El Jesuita, scritto quando ancora era cardinale di Buenos Aires; poi, rispondendo alle domande di Fabio Marchese Ragona per Life, la mia storia nella storia. E, ancora, per raccontare a Javier Martínez-Brocal il rapporto con chi lo aveva preceduto sul soglio di Pietro in Il successore, i miei ricordi di Benedetto XVI.Ecco perché la biografia pubblicata la settimana scorsa da Mondadori e intitolata Spera non contiene, forse, quelle curiosità e queg...2025-01-2510 minCentoParoleCentoParoleIl filosofo giapponese che riscopre Marx e spiega: solo il comunismo climatico ci salveràOggi vi racconto il libro di Saitō Kōhei Il capitalismo nell’antropocene, pubblicato da Einaudi. Per parlare di questo saggio a metà tra la filosofia e l’economia politica, tanto complesso quanto affascinante, ho chiesto aiuto a un collega, Generoso Chiaradonna, caporedattore economia del Corriere del Ticino, che ringrazio e saluto. Partiamo dal libro. Sorprendente, soprattutto per noi che viviamo nella parte occidentale, ricca del pianeta. Un ritorno a Marx, ma in chiave ecologista, non produttivista. Saitō Kōhei attualizza il pensiero del filosofo di Treviri «rileggendo» i Quaderni di scienze naturali, migliaia di fogli di appunti che Marx scr...2025-01-1821 minCentoParoleCentoParoleCome accadde che un frate dominicano del Trecento scoprisse l'America 150 anni prima di Cristoforo ColomboIntorno al 1340, ovvero 150 anni prima che Cristoforo Colombo avvistasse le isole della baia di Fernandez, nella vecchia Europa mediterranea qualcuno sapeva già che, navigando verso occidente nell'oceano Atlantico, si sarebbe potuto approdare su altre rive che non fossero quelle gelide dell'Islanda e della Groenlandia; rive miti nel clima, abitabili, ricche di vegetazione e di frutti. L'America, allora, non c'era. Ma non per tutti. In un libro medievale in latino, la Cronica universalis, un frate domenicano vissuto a Milano tra il Duecento e il Trecento, Galvano Fiamma, scrisse infatti che a ovest della Groenlandia i naviganti avrebbero trovato «Marckalada», la terra dei...2025-01-1112 minCentoParoleCentoParoleQuando Goebbels ordinò: «Bruciate i libri di Sandokan e del Corsaro nero»Il 10 maggio 1933, gli studenti di 34 città universitarie in tutta la Germania diedero alle fiamme oltre 25 mila volumi di autori molto diversi tra loro: Albert Einstein, Sigmund Freud, Ernest Hemingway, Karl Marx, Eric Maria Remarque, Bertolt Brecht, Franz Kafka, Thomas Mann, Stefan Zweig. E ancora: Isaac Babel', Alfred Döblin, John Dos Passos, Maksim Gor'kij, Joseph Roth, Arthur Schnitzler, Jack London.Bücherverbrennungen, furono chiamate queste cerimonie. Letteralmente: rogo di libri. A Berlino, nella Bebelplatz, che all'epoca si chiamava Opernplatz, Joseph Goebbels arringava una folla di 40 mila persone elencando, uno per uno, i nomi degli scrittori condannati a bruciare. Bebelplatz. La...2025-01-0412 minCentoParoleCentoParoleEcco quali saranno le parole del 2025Ci sono «parole che segnano» i vari momenti storici, altre che si limitano, per così dire, ad accompagnarli. «"Entrare" dentro queste parole», capirne il senso in profondità, è quasi sempre determinante perché «dalle parole che usiamo, e dal senso che (esse) possono mantenere, dipende la nostra intera vita». Come diceva Ludwig Wittgenstein nella proposizione 5.6 del Tractatus, «i limiti del mio linguaggio significano i limiti del mio mondo». Quali potrebbero essere, quindi, o quali saranno le parole del 2025? In questa puntata di CentoParole, Dario Campione presenta Dentro le parole. Per una critica dell'individualismo, l'ultimo libro del filosofo modenese Pier Aldo Rovatti, pubblicato da Meltemi.2024-12-2809 minCentoParoleCentoParoleVolver, lo struggente addio di de Giovanni al commissario RicciardiOggi vi racconto il libro di Maurizio de Giovanni Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi pubblicato da Einaudi.Non è difficile raccontare un libro quando l’autore, in prima persona, sceglie di rivelarne il senso, il significato, la genesi. È quello che ha fatto, in un lungo articolo pubblicato pochi giorni fa sul Corriere della Sera, Maurizio de Giovanni, costretto in qualche modo dai suoi tantissimi lettori a spiegare i motivi che potrebbero condurlo – questa volta in via definitiva – a chiudere con il quindicesimo titolo (cui vanno aggiunti anche dodici racconti) la lunga e amata serie del commissario Luigi Alfredo Ricciardi, barone di Malom...2024-12-0710 minCentoParoleCentoParoleLa guerra civile fredda che ha cambiato gli «Stati Divisi d'America»«A metà degli anni Venti di questo secolo, gli Stati Uniti appaiono», e con tutta probabilità sono, «un Paese attraversato da una guerra civile fredda». È questa la tesi principale dell’ultimo lavoro con cui Mattia Diletti, professore di Scienza politica alla Sapienza di Roma, ha tentato di mettere ordine in una situazione in realtà confusa e caotica: la realtà di una nazione che si appresta nuovamente a celebrare il suo giorno politicamente più importante senza avere, alle spalle, alcuna certezza.Un libro necessario, quello di Diletti, a cui Dario Campione dedica oggi la puntata di CentoParole, il podcast letterario del Corriere...2024-11-0212 minCentoParoleCentoParoleLego, l'idea «rubata» che ha rivoluzionato la storia del giocattoloOggi vi racconto il libro di Jens Andersen Lego. Una storia di famiglia, pubblicato da SalaniIn tutto il mondo, ogni anno, almeno 90 milioni di bambini ricevono una scatola di Lego in regalo, e fino a 10 milioni di adulti acquistano un set Lego per sé stessi. I mattoncini di plastica colorata a otto bottoni sono probabilmente parte della vita di ciascuno di noi. Ma la loro storia - sorprendente e, in qualche passaggio, persino incredibile - non è altrettanto familiare.Anche per questo, forse, il giornalista danese Jens Andersen - che ha avuto accesso agli archivi aziendali e ha potuto intervistare a lu...2024-10-1911 minCentoParoleCentoParoleJohan Cruijff e gli eroi tristi del pallone: come il calcio può spiegare la vitaOggi vi racconto il libro di Simon Critchley A cosa pensiamo quando pensiamo al calcio, pubblicato da Einaudi. Ordinario di filosofia alla New School for Social Research di New York, dove dal 2011 tiene la cattedra intitolata ad Hans Jonas, Simon Critchley è considerato tra i più influenti filosofi angloamericani. Ha scritto libri su Derrida, Gadamer, Heidegger, Adorno, Lacan e molti altri, ma è diventato una star della pubblicistica contemporanea soprattutto con i suoi studi su David Bowie, sull’umorismo e sul calcio. Elementi portanti della cultura pop che il filosofo inglese ha saputo trasformare in argomenti speculativi. Il calcio, in particolare, è sempre stato...2024-10-1210 minCentoParoleCentoParoleDelitti in cerca d'autore tra i «Vuoti di memoria» del commissario SoneriOggi vi racconto il libro di Valerio Varesi Vuoti di memoria, pubblicato da Mondadori. A tre anni di distanza dall’ultima indagine torna il commissario Soneri, uno dei più interessanti e originali investigatori della provincia italiana. Nata dalla fantasia del giornalista di Repubblica Valerio Varesi, la vita letteraria di Soneri ha ormai superato il quarto di secolo. La prima inchiesta - Ultime notizie da una fuga - risale infatti al 1998. Mentre Vuoti di memoria è il diciassettesimo capitolo della tormentata storia del commissario, un personaggio «le cui indagini sono spesso un pretesto per raccontare le contraddizioni del presente». Soneri «coltiva l’arte del...2024-09-2111 minCentoParoleCentoParoleRenato Vallanzasca, la parabola triste del bandito che fece tremare MilanoOggi vi racconto il libro di Renato Vallanzasca Malanotte. Rimpiango quasi tutto, scritto con Micaela Palmieri e pubblicato da Baldini & Castoldi.Renato Vallanzasca, il bandito dagli occhi di ghiaccio, il personaggio forse più violento della mala milanese degli anni ’70, l’uomo protagonista di libri, film e serie Tv dedicati alle imprese sanguinarie e alle fughe rocambolesche che gli sono costate quattro ergastoli, affronta oggi l’ultima, più dura battaglia della sua vita. A 74 anni, 52 dei quali trascorsi in carcere, Vallanzasca non è più in grado di comprendere pienamente ciò che gli accade e di gestire consapevolmente la sua vita. Deve fare i conti con...2024-09-1409 minCentoParoleCentoParoleL'elegia di J.D. Vance e l'America di Trump: il romanzo sociale del futuro possibile vicepresidenteOggi vi racconto il libro di J.D. Vance Elegia americana, pubblicato da Garzanti. Ci sono libri che non cambiano la propria fisionomia e la propria capacità di parlare agli altri, ai lettori. Sono i classici. Ci sono invece altri libri, la stragrande maggioranza, il cui significato è inevitabilmente legato al momento in cui si leggono. Libri impossibili da valutare fuori dai dibattiti politici, culturali o sociali del loro tempo. Elegia americana è uno di questi. Pubblicato all’inizio dell’estate del 2016, a pochi mesi dalle elezioni che avrebbero portato Donald Trump alla Casa Bianca, il romanzo di J.D. Vance ha vissuto...2024-09-0711 minLa Cara Vecchia Rassegna StampaLa Cara Vecchia Rassegna Stampa1904 – Una polemica estiva sui fantasmi (parte 1)La CVRS torna dopo qualche mese di pausa con una grossa novità: invece di ripercorrere settimana per settimana le notizie ticinesi di cent’anni fa, a questo giro racconteremo nel dettaglio piccole e grandi storie singole di inizio Novecento.La prima puntata di questo nuovo corso è dedicata a un’«abracadabrante faccenda» del 1904, quando per un mese intero i giornali ticinesi litigarono con toni vivacissimi su dei misteriosi colpi sentiti più volte in un cascinale sui monti di Cetto, un piccolo nucleo di case distante oltre un’ora da Cabbio. Si stavano manifestando degli spiriti? Scopriamolo in questa prima parte.La Car...2024-07-2919 minCentoParoleCentoParoleSe lo dicono i gesuiti potete crederci: a leggere un giallo non si fa peccatoBentornati a CentoParole, il podcast letterario del Corriere del Ticino. Oggi Dario Campione – contravvenendo alle sue regole – non vi racconta un libro, ma suggerisce alcuni titoli per l'estate.In quest'ultimo appuntamento prima della pausa estiva, ha pensato di non parlarvi di qualcosa che ha letto. Ma di qualcosa che ha intenzione di leggere. Consigli di lettura tutti orientati al poliziesco. Buon ascolto (e prendete nota)!2024-06-2910 minCentoParoleCentoParoleCafoni, ma letterati. In un dizionario, i mille modi di mandare al diavolo gli altri«Le parole sono importanti», urlava Nanni Moretti in Palombella rossa, dopo aver schiaffeggiato la giornalista che lo intervistava infarcendo le sue domande di luoghi comuni. Tutte le parole sono importanti. Anche le parolacce, componente primaria del linguaggio quotidiano dalla quale nessuno sfugge.Se volete riflettere sull’argomento senza rinunciare a qualche lampo di sano divertimento, leggete Dizionario degli insulti. Storia, origine e curiosità di oltre mille parole che usiamo (quasi) ogni giorno, scritto dall’avvocato siciliano Giuseppe D’Alessandro e pubblicato da Demetra, il libro che ci presenta oggi Dario Campione in CentoParole, il podcast letterario del Corriere del Ticino.2024-06-2210 minCentoParoleCentoParoleLa vera storia del Padrino: il film diventato la Bibbia dei mafiosiI grandi film raccontano grandi storie. Ma, quasi sempre, i grandi film sono essi stessi una magnifica storia. In cui registi, attori, produttori, tecnici, comparse occupano la scena della vita reale, quella in cui se le cose vanno storte non è possibile battere un secondo o un terzo ciak. Dietro la macchina da presa, dirette qualcuno, c'è un mondo. Spesso molto più interessante, e sicuramente molto più autentico, di ciò che poi finisce sullo schermo. Lo conferma anche il libro che Mark Seal ha dedicato al primo episodio della saga del Padrino, una pellicola che da 52 anni giganteggia, letteralmente, nel Pantheon della...2024-06-0110 minCdTalk - L\'ospiteCdTalk - L'ospiteL'intelligenza artificiale entra nel campo delle assicurazioniOggi, nella puntata del podcast del Corriere del Ticino, affronteremo un tema attuale: l’intelligenza artificiale, declinato ad uno scopo meno usuale, le assicurazioni. Lo faremo parlando anche della colossale grandinata che si è abbattuta con forza inaudita a Locarno nell’agosto del 2023, causando ingenti danni soprattutto alle automobili parcheggiate all’aperto.Il 25 agosto 2023 è una data che a Locarno si ricorderà a lungo. Un periodo di calura intenso e tardivo si è concluso con una serie di forti temporali, violenti e devastanti. Quello che non è stato distrutto dalla grandine, («vere e proprie palle di ghiaccio», nelle parole di chi è stato intervistato i...2024-04-2622 minCdTalk - L\'ospiteCdTalk - L'ospiteDalila Zambelli, la cuoca «olimpionica» che ha iniziato in casermaOggi, nella puntata del podcast del Corriere del Ticino, andremo a parlare di una nostra eccellenza, Dalila Zambelli. Una giovane cuoca che continua a vincere gare e medaglie al pari di un’atleta. Nel 2021, la giovane locarnese—di appena 23 anni— è balzata agli onori della cronaca per essere «la migliore apprendista cuoca della Svizzera». La sua ultima prestazione, però, l'ha fornita alle Olimpiadi internazionali della cucina che si sono svolte in Germania, a Stoccarda. Più di mille professionisti di 55 nazioni si sono sfidati ai fornelli e le cinque squadre svizzere hanno conquistato due posti sul podio (la selezione nazionale al secondo posto, quella...2024-04-1218 minCentoParoleCentoParoleLa vita spericolata di Marlon Brando, il divo del cinema che odiava HollywoodIl 3 aprile di 100 anni fa, a Omaha in Nebraska, nel cuore del Midwest americano, nasceva Marlon Brando. Uno degli attori-icona del Novecento, l’uomo capace di imporre un nuovo modo di recitare davanti alla macchina da presa e di imprimere, di fatto, una svolta nel cinema hollywoodiano a partire dagli anni Cinquanta.In occasione dell’anniversario, La nave di Teseo ha riportato in libreria, dopo quasi tre decenni, l’autobiografia di Brando: Le canzoni che mia madre mi insegnava, un libro molto particolare e anomalo, che il divo americano scrisse con l’aiuto del giornalista californiano Robert Lindsey, oggi quasi nov...2024-04-0609 minCdTalk - L\'ospiteCdTalk - L'ospite«Questa campagna antip0rno è giusta, ma imbarazzante e troppo severa»Oggi, nella puntata del podcast del Corriere del Ticino, affronteremo un tema sempre attuale, scottante e molto imbarazzante: la pornografia, soprattutto quella fruita illegalmente dai minori. Anche perché, nei casi più estremi, può diventare una vera e propria patologia. L'occasione è il tono della campagna di comunicazione, destinata a sensibilizzare i più piccoli sul tema e intitolata «Non va bene».È un cartone animato, d’accordo. Ma con quello scuro faccione severo, quella barba trasandata, i sopracciglioni minacciosi e, soprattutto, un vocione camuffato e deformato, che sembra uscito dalla fantasia di qualche scrittore di fantascienza distopica come George Orwell del capolavoro «1984», è molto inquietante. Q...2024-03-2925 minCentoParoleCentoParole«Life», la storia del Papa venuto dalla fine del mondoRaccontare la Storia, quella con la S maiuscola, attraverso una singola storia. Quella di un uomo. Mettere in fila passaggi epocali, e non solo, seguendo il nastro dei ricordi di un testimone speciale (ma forse sarebbe meglio definirlo straordinario). In parole semplici, è questo il senso di Life, la biografia di papa Francesco uscita qualche giorno fa in tutto il mondo per i tipi di HarperCollins.La mia storia nella storia, recita il sottotitolo del libro. Un progetto chiaro, che nei 14 capitoli, scritti dal pontefice assieme al giornalista Fabio Marchese Ragona, si compie in maniera lineare. In un crescendo di interesse. D...2024-03-2310 minCdTalk - L\'ospiteCdTalk - L'ospite«Chi ha parlato di Fortezza? Questi sono i nostri Castelli di Bellinzona»Oggi, nella puntata del podcast del Corriere del Ticino, andremo a parlare di Bellinzona, capitale ticinese nonché cosiddetta «Città dei castelli» e di una diatriba che ha infiammato gli animi di abitanti e turisti. Castelgrande, castello di Montebello e castello di Sasso Corbaro: così si chiamano i tre castelli medievali di Bellinzona, che dal 2000 fanno parte del Patrimonio culturale dell’UNESCO, l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura. Così li hanno definiti in tutta la maestosa importanza strutturale e territoriale: “Le fortificazioni di Bellinzona sono l’unico esempio visibile nell’arco alpino di architettura militare medievale c...2024-03-2216 minCdTalk - L\'ospiteCdTalk - L'ospite«Lo spirito della vendemmia con noi, della nuova generazione»Oggi, nel podcast del Corriere del Ticino, andremo a scoprire le varie fasi della vendemmia. Per noi ha aperto le porte la cantina Matasci, una storica azienda vitivinicola di Tenero che ha spento da poco le candeline dei 102 anni di vita. La pioggia guasta la festa della vendemmia, ma basta qualche ora di sole per far riprendere l’attività in modo frenetico alla cantina Matasci di Tenero, storica azienda vitivinicola a conduzione familiare nel distretto di Locarno fondata nel 1921, da qualche anno in mano alla quarta generazione, rappresentata da Elia Maran, 35 anni. Appare sicuro mentre ci racconta una giornata tipica dell...2024-03-1618 minCdTalk - L\'ospiteCdTalk - L'ospite«Non scherzo, a Zurigo pago meno di 700 franchi al mese di affitto. Ecco perché»Oggi, nel podcast del Corriere del Ticino, sentiremo il racconto di un’esperienza incredibile unita a molti suggerimenti per risparmiare… direttamente da una delle città più care al mondo: Zurigo. Oppure no? A sentire il racconto di un giovane locarnese, qualche dubbio sorge spontaneo. Il suo nome è Adarsh (pronunciato «Adars», ndr) Sitapati. Il 32.enne, nato e cresciuto a Locarno appunto, nella vita fa il coach e lavora come libero professionista. Ma a stupire è la sua abitazione. A casa sua — una decina di minuti dal centro della capitale economica della Confederazione — ha una sala da biliardo, un laboratorio fai-da-te superattrezzato, un'area giochi con tan...2024-03-0818 minCentoParoleCentoParolePapi, guerre, spie: i misteri dell'Archivio Vaticano svelati«Braccare un uomo-ombra non è facile: esiste anche il rischio di non raggiungerlo mai». Massimo Franco, vaticanista del Corriere della Sera, ha tallonato per anni monsignor Sergio Pagano, vescovo di Celene – una diocesi spagnola soppressa ormai dal VI secolo - ma, soprattutto, prefetto da quasi 27 anni dell’Archivio Apostolico della Santa Sede. Un inseguimento che, alla fine, si è concluso positivamente perché lo stesso Pagano, ormai prossimo a lasciare il suo incarico, ha deciso di alzare qualche velo d’ombra su una delle istituzioni più antiche del mondo. Un «giacimento sterminato di informazioni sull’umanità dei potenti e degli umili, sulle loro miserie e sui lo...2024-03-0210 minCdTalk - L\'ospiteCdTalk - L'ospite«A piedi fino a Kiev per sostenere la pace in Ucraina»Oggi, nel podcast del Corriere del Ticino, sentiremo un viaggio dal sapore di speranza, scandito dalle note di una guerra che infiamma ancora le pagine di tutti gli organi d’informazione. Parleremo di una straordinaria vicenda che parte da una frazione di Ancona, tra le montagne, e prosegue per 500 chilometri, a piedi, senza aiuti, in una Ucraina devastata da bombardamenti e spari dei fucili. Sì, 500 chilometri tutti a piedi, senza mezzi. Venticinque tappe da 20 chilometri l’una. La lunga marcia a favore della pace dalla Polonia alla capitale dell’Ucraina è stata documentata sui media sociali, con foto, video e anche un podca...2024-03-0117 minCdTalk - L\'ospiteCdTalk - L'ospite«Io, artigiano e cineasta, carico su YouTube le mie creazioni, evitando la discarica a preziosi pezzi di legno»Oggi, nel podcast del Corriere del Ticino, c’è la storia (tutta da ascoltare) di un giovane ticinese con la passione per il legno e per il riciclo di questo prezioso materiale. Michel Voisin, cineasta 25.enne ticinese che si è formato al CISA di Locarno, ha appena aperto il canale YouTube «Papillon Wood Print». La particolarità della sua iniziativa consiste nel documentare in maniera minuziosa il processo di creazione che sta dietro agli oggetti artigianali in legno: portachiavi, lampade, vassoi. Grazie a suo padre, infatti, oggi è un falegname. Non professionista, beninteso, ma se la cava discretamente. I suoi progetti si concretizzano usando material...2024-02-2318 minLa Cara Vecchia Rassegna StampaLa Cara Vecchia Rassegna Stampa1924 – puntata 8La Cara Vecchia Rassegna Stampa finisce qui. Perlomeno nella sua forma attuale. Dopo otto settimane a raccontare cosa scrivevano esattamente cento anni fa i cinque quotidiani ticinesi dell’epoca, è tempo di una pausa; una piccola pausa. La CVRS ritornerà infatti già a metà marzo con una puntata monotematica dedicata a un poeta del popolo luganese: una storia pazzesca e in gran parte dimenticata che non vediamo l’ora di raccontarvi. Altre monografiche poi seguiranno nel corso del ’24, poi si vedrà: se avete proposte o desiderata questo è il momento di fare sentire la vostra voce: scriveteci a federico.storni@cdt.ch.Nel fra...2024-02-2325 minLa Cara Vecchia Rassegna StampaLa Cara Vecchia Rassegna Stampa1924 – puntata 7Cent’anni fa oggi c’erano due grandi storie che si mangiavano un sacco di spazio sui giornali. La prima era calcistica, e deplorevole. In protesta con l’arbitro, i tifosi dell’FC Lugano l’hanno inseguito e picchiato. Non attendetevi però un coro unanime di condanna del gesto sui giornali, anzi. La seconda era pure deplorevole, e politica. O, almeno, lo sembrava. Mano ignota aveva preso a martellate il monumento ai caduti italiani in guerra al cimitero di Mendrisio, sfregiandolo. Era una sorta di simbolo fascista e c’è chi non la prese per nulla bene. A placare il litigio, stavolta a mez...2024-02-1645 minCdTalk - L\'ospiteCdTalk - L'ospite«Così mettiamo in piedi uno spettacolo dal vivo, per un pubblico in sala»Oggi, nel podcast del Corriere del Ticino, ci occupiamo di una accademia molto particolare. Quanti di voi hanno sentito parlare del film “Saranno famosi”, e hanno sognato di cavalcare i palcoscenici di tutto il mondo infiammando le platee come delle ardenti e luminose star? Bene, ma sognare non basta. Quello che serve è determinazione, duro lavoro, talento e soprattutto la scuola in grado di dare la giusta istruzione. In Ticino esiste un'accademia famosa a livello internazionale in grado di fornire una formazione altamente qualificata e invidiata in tutto il mondo. Si tratta dell'Accademia Teatro Dimitri. Il reportage, completo di foto, video...2024-02-1615 minLa Cara Vecchia Rassegna StampaLa Cara Vecchia Rassegna Stampa1924 – puntata 6Può un tema tecnico e vecchio di cent’anni come il raggruppamento di terreni risultare interessante ancora oggi? Qui alla Cara Vecchia Rassegna Stampa – un podcast del Corriere del Ticino che riporta le notizie cantonali di un secolo fa prese dai cinque quotidiani di allora – crediamo di sì, per svariati motivi. Perché cent’anni fa era chiacchieratissimo, e già questo potrebbe bastare. Perché il risultato del raggruppamento ha ridefinito l’agricoltura ticinese tutta e i suoi effetti si sentono ancora adesso. Perché ogni volta si trattava di mettere d’accordo decine se non centinaia di persone, e come farlo non l’abbiamo risolto...2024-02-0949 minCdTalk - L\'ospiteCdTalk - L'ospiteDentro il laboratorio che realizza (in Ticino) farmaci personalizzatiOggi, nel podcast del Corriere del Ticino, andremo dietro le quinte delle farmacie, visitando il più importante laboratorio galenico del Ticino, Remedia. Il laboratorio galenico è un luogo all’interno di una farmacia, o in sede distaccata, dove i farmacisti preparano farmaci personalizzati. Queste preparazioni possono variare da rimedi naturali a base di erbe a potenti medicinali per il cuore, ad esempio, ma anche antitumorali, per la pressione e via discorrendo. I medicamenti sono realizzati su richiesta del medico tramite ricetta. Le preparazioni galeniche hanno una storia molto antica che risale all’epoca di Galeno, che—a cavallo tra il secondo e il ter...2024-02-0915 minLa Cara Vecchia Rassegna StampaLa Cara Vecchia Rassegna Stampa1924 – puntata 5«La festa è passata. Ma di essa rimane nei cuori il simpatico ricordo e il desiderio di rinnovarla. All’anno venturo amici. A gioia nostra e a rancido dispetto degli immondi rettili che tentarono, ma invano, di sabotare la nostra riuscitissima riunione». In un mondo senza televisione e con la radio agli albori, per divertirsi o si andava in osteria o alle feste organizzate da qualcuno. E di quelle feste i giornali un secolo fa riferivano in modo diffuso. Nessuno, però, come il quotidiano socialista Libera Stampa nella copertura della festa organizzata dalla sezione luganese del partito, il Veglionissimo rosso al Kursaa...2024-02-0237 minCdTalk - L\'ospiteCdTalk - L'ospiteIl Ticino che salva le rane (e i rospi, le salamandre, i tritoni...)Oggi, nel podcast del Corriere del Ticino, ci occupiamo di una creatura che è presente non solo nelle fiabe, nei racconti antichi e in alcuni film della nostra infanzia, ma anche nei boschi e negli stagni: le rane. E, con loro… rospi, tritoni e diversi umani. Capita di frequente che, durante le serate di pioggia, queste piccole creature si lancino ad attraversare strade trafficate con il tragico risultato di finire schiacciate dalle ruote degli automobilisti. Con la presenza antropica, lo scorrere naturale della vita di questi anfibi è diventato più difficoltoso, irto di ostacoli. Un destino che sembra ineluttabile e pericolosamente in salit...2024-02-0219 minLa Cara Vecchia Rassegna StampaLa Cara Vecchia Rassegna Stampa1924 – puntata 4Quasi tutti i giornali di cent’anni fa si definivano organi di partito, e dunque ognuno spingeva parecchio le proprie iniziative. Ma nessuno si spingeva ai livelli di Libera Stampa, il giornale socialista, nel promuovere la propria festa al Kursaal di Lugano: il Veglionissimo rosso. Cosa che ci dà l’occasione di capire nel dettaglio come significassero e come funzionassero queste feste in un mondo come quello di cent’anni fa, quando non esisteva ancora la televisione e anche la radio era vista come una novità quasi aliena. A questo giro abbiamo un lungo elenco dei premi della lotteria legata al Vegli...2024-01-2644 minCdTalk - L\'ospiteCdTalk - L'ospiteCasa Berna, il futuro della biblioteca «pubblica» più antica in TicinoOggi, nel podcast del Corriere del Ticino, andremo a visitare un patrimonio culturale unico, un gioiello di sapere che ha attraversato gli oceani del tempo fino ai giorni nostri. Si tratta di Casa Berna, la biblioteca pubblica più antica in Ticino. Casa Berna è una delle più importanti dimore storiche a Prato. Il suo valore si basa sull’architettura, sulla storia e sulla biblioteca che il canonico Giovanni Giulio Girolamo Berna, nato nel 1717 e defunto nel 1804, raccolse e aprì al pubblico, clero e nobiltà locali. La biblioteca, formata dagli originali armadi e libri che sono stati catalogati e conservati, è stata spostata nel 2008...2024-01-2617 minLa Cara Vecchia Rassegna StampaLa Cara Vecchia Rassegna Stampa1924 – puntata 3Esattamente cent’anni fa a Bellinzona moriva all’improvviso il professor Luigi De Maria, persona nota e stimata ai tempi, pressocché dimenticata oggi. In questa terza puntata della Cara Vecchia Rassegna Stampa impareremo a conoscerlo, tramite un articolo del Popolo e Libertà che dice tanto di lui quanto di come funzionasse quest’epoca così vicina e così lontana: cos’era una carriera allora, e una famiglia? Con che parole si ricordava una persona stimata mancata all’improvviso (una di queste, lo anticipiamo, è «stramazzare»)?Ma in questa puntata ci saranno anche tempi più lievi. Capiremo infatti cosa ne pensa il direttore del Corr...2024-01-1944 minCdTalk - L\'ospiteCdTalk - L'ospiteLa robotica entra nelle scuole a colpi di bit e codiciOggi, nel podcast del Corriere del Ticino, trattiamo di una materia avveniristica insegnata all’interno di molte scuole: la robotica. Negli ultimi anni, questa disciplina è diventata sempre più popolare nelle scuole medie di tutto il mondo, grazie alla continua accessibilità a tecnologie che fino a qualche anno fa erano privilegio esclusivo dei pochi centri di competenza che potevano permettersele. Le opportunità di oggi sono colte in pieno dagli istituti che stanno sfruttando il potenziale di questa nuova frontiera per educare gli studenti sulle competenze STEM (in inglese, scienza, tecnologia, ingegneria e matematica o MINT in tedesco: Matematik, Informatik, Naturwissenschaften und Techno...2024-01-1920 minLa Cara Vecchia Rassegna StampaLa Cara Vecchia Rassegna Stampa1924 – puntata 2In questa seconda puntata leggeremo della spar(t)izione di Biogno, di opinioni discordanti riguardo al radicamento di un nuovo mezzo tecnologico, del sarcasmo legato alla Centovallina, del passaggio di mano di una diga, delle pubblicità per una festa, dell’amore di un uomo per Brenno Bertoni, di Luigi il pugilista, dello ski, del fragile ego degli airolesi, del problema delle corali miste e di camiciaie in sciopero.Due estratti, per capirci meglio: «Una quindicina di soci si recò in quella magnifica plaga fra Rodi e Dalpe, destinata a diventare il St. Moritz del Ticino», e «I motoristi, diciamolo francam...2024-01-1241 minCdTalk - L\'ospiteCdTalk - L'ospite«Au revoir Algeria»: la Svizzera «colonialista» in un fumetto-tabùOggi, nel podcast del Corriere del Ticino, trattiamo di una pagina scomoda della storia svizzera: il colonialismo in Algeria. Non siamo abituati a pensare alla Confederazione come un Paese colonialista, eppure... Questa «scoperta» la faremo attraverso le pagine di un media trasversale e universale come il fumetto. A parlarci di tutto questo—dell’esodo, della cacciata e dell’amaro ritorno a casa di chi era partito dalla Svizzera con l'illusione di trovare un nuovo «Eldorato»—è la storica Marisa Fois, autrice, oltre che del fumetto in questione, anche di uno studio sulla presenza svizzera nel Paese nordafricano. Le prime tavole del fumetto «Au r...2024-01-1219 minCdTalk - L\'ospiteCdTalk - L'ospiteLocarno mette le ali: si vola alla scoperta della FalconeriaLa puntata del 5 gennaio 2024 del podcast CdTalk—L'ospite: alla scoperta della Falconeria di Locarno con i titolari, Pio e Anna Nesa e la falconiera Francesca Palamara: «Un'oasi di verde e natura selvaggia in pieno centro città».Oggi, nel podcast del Corriere del Ticino, parleremo di una delle pratiche più antiche che coinvolge la cooperazione tra uomo e animale, la falconeria. Quando diciamo la parola “falconeria”, nelle mente di ognuno di noi iniziano a turbinare una serie di mondi distanti ma interconnessi tra loro. Oltre al contesto storico, di cui abbiamo parlato, si affacciano anche suggestioni di tipo fantastico...2024-01-0518 minLa Cara Vecchia Rassegna StampaLa Cara Vecchia Rassegna Stampa1924 – puntata 1La Cara Vecchia Rassegna Stampa – il nuovo podcast del Corriere del Ticino, ideato, scritto e letto da Federico Storni, giornalista di cronaca con il pallino della storia locale – racconterà per otto puntate com’era la vita e il dibattito pubblico in Ticino esattamente cent’anni fa, settimana per settimana, partendo dalla lettura di cinque quotidiani dell’epoca: Gazzetta Ticinese e Il Dovere (organi del partito liberale radicale) Popolo e Libertà (conservatore), Corriere del Ticino (indipendente) e Libera Stampa (socialista).In questa prima puntata presenteremo un po’ più nel dettaglio il panorama mediatico di allora e leg...2024-01-0531 minCentoParoleCentoParole800 anni e non li dimostra: storia e mito del presepeOggi vi racconto il libro di Marino Niola ed Elisabetta Moro Il presepe. Una storia sorprendente, pubblicato da Il Mulino. Ma vi parlo anche della lettera apostolica Admirabile signum che papa Francesco ha scritto nel 2019 per spiegare il senso e il significato assunti oggi dal presepe. Dobbiamo al biografo di san Francesco d’Assisi, Tommaso da Celano, la descrizione del primo presepe della storia, allestito nella notte di Natale del 1223: ottocento anni fa. Il santo dei poveri, di ritorno da Roma dove il 29 novembre di quello stesso anno aveva ricevuto dal Papa Onorio III la conferma della Regola dei frati mi...2023-12-2309 minCdTalk - L\'ospiteCdTalk - L'ospiteMarianna Vetri e Roberto Cioppi: serve davvero far parte del patrimonio UNESCO?Dal 1972 l'UNESCO sta lavorando per identificare e mantenere la lista dei siti che rappresentano delle particolarità di eccezionale importanza da un punto di vista culturale o naturale. Sono quasi 900 i beni culturali in tutto il mondo che rientrano in questa lista, con ogni anno centinaia di candidature di città che ambiscono a rientrare in questo esclusivo «club». Diventare patrimonio UNESCO è infatti sicuramente un grandissimo onore che può dare un lustro unico al proprio sito. Le sfide e i vincoli da rispettare sono però tanti, proprio per perseguire quella tutela che è alla base della lista dell'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educaz...2023-12-1418 minCdTalk - L\'ospiteCdTalk - L'ospiteBastian Baker: «Cantare al circo Knie una delle mie esperienze più belle»Da qualche giorno ad Agno non c'è più il tendone del circo Knie. Sono però rimaste le emozioni che le migliaia di persone accorse hanno provato di fronte alle spettacolari esibizioni degli artisti. Emozioni che Bastian Baker conosce bene: il cantante svizzero ha infatti vissuto un anno e mezzo in tour con il Knie fra il 2021 e il 2022. Un successo, quello del connubio tra Baker e il più grande circo elvetico, tutt'altro che scontato per un cantante di 30 anni che si approcciava a un'esperienza così insolita.Non solo per il rischio di vedere sminuita la sua cifra artistica, riduc...2023-12-0514 minCentoParoleCentoParoleDal piatto al dizionario: pizza, storia della parola italiana più usata nel mondoDi fronte a un Paese che una volta era popolato da santi, poeti e navigatori e adesso sembra essere abitato quasi esclusivamente da cuochi televisivi e assaggiatori gourmet, non può apparire strano il fatto che la gastronomia sia diventata il terreno fertile dell'espansione lessicografica. Gorgonzola, panettone, pesto, mozzarella, risotto, tiramisù sono ormai parole che, anche per un germanico, fanno parte del linguaggio comune, quotidiano. Per non parlare di spaghetti. E, ovviamente, di pizza. Un alimento simbolo, che l'Unesco nel 2017 ha addirittura inserito nel suo patrimonio immateriale. Oltre a essere, in assoluto, una delle cose più buone da mangiare, pizza è anche, prob...2023-12-0208 minCentoParoleCentoParole«Sono froci, non gay»: la crociata di Vittorio Feltri contro il politicamente correttoAttraversando la Sicilia dei primi anni ’50 del Novecento, Carlo Levi scrisse di una terra dura e difficile, tanto da capire quanto da raccontare; una terra dove «Le lacrime non sono più lacrime ma parole, e le parole sono pietre». Il titolo del libro in cui furono pubblicati, qualche tempo dopo, i tre reportage di Levi divenne - per la sua indubbia efficacia e la sintesi estrema – uno dei più sfruttati modi di dire dell’italiano contemporaneo.Nove sillabe. Cui talvolta ciascuno assegna il significato che più gli fa comodo.Il dibattito sul politicamente corretto, che da anni divide gli intellettuali di ogni par...2023-11-2509 minCentoParoleCentoParoleShukran, storia del medico che salvò il figlio del suo nemicoShukran, in arabo, significa «grazie». E shukran è la parola che la madre del bimbo salvato da Tammam Youssef sussurra al cardiochirurgo siriano al momento del risveglio del figlio, il piccolo Mohamed. Quando la vita riprende a scorrere non soltanto nelle vene e nel corpo del bambino, ma anche nell'animo e nel cuore degli adulti che lo amano e di quelli che lo hanno salvato. Sapevo che «di fronte a me – racconta Tammam – non avrei avuto Mohamed figlio del sanguinario terrorista Yaser ma, prima di tutto, un bambino, poi un siriano e infine un uomo a cui la vita avrebbe dato la possi...2023-11-1808 minCentoParoleCentoParoleLa vera storia di Matthew Perry, la star di Friends uccisa dal successoUn uomo che aveva, o avrebbe potuto avere, tutto, e ha lasciato che questo tutto prendesse fuoco e bruciasse, fino a prendersi la sua vita. Così si può riassumere il modo in cui Matthew Perry, il Chandler di Friends morto a 54 anni, ha descritto sé stesso nell'autobiografia Friends, amanti e la cosa terribile, pubblicato da La Nave di Teseo. A questo libro Dario Campione dedica la puntata odierna di CentoParole, il podcast letterario del Corriere del Ticino.Friends, amanti e la cosa terribile è un testo difficile, una lucida e insieme soffocante, lunghissima confessione che Perry fa elencando in modo quas...2023-11-0408 minCentoParoleCentoParoleMatteo Messina Denaro, il delirio del boss in agonia: «Non sono mafioso, sono un criminale onesto»Il blitz che il 16 gennaio di quest’anno ha portato alla cattura di Matteo Messina Denaro era stato chiamato in codice “Operazione Tramonto”. Sul boss trapanese, rimasto latitante per 29 anni e mezzo, si è ormai spentala luce. E anche le notizie che giungono dall’Aquila, dalle stanze dell’ospedale San Salvatore dove Messina Denaro è ricoverato dall’8 agosto scorso sorvegliato a vista da decine di agenti della polizia penitenziaria, parlano di un uomo giunto ormai alla fine dei suoi giorni.Cala il sipario sull’ultimo, tra gli stragisti dell’epoca corleonese, a finire in galera. Ma non termina certo la storia di Cosa Nostra, della...2023-09-1609 minCentoParoleCentoParoleL’incredibile storia del regista cileno che si fece beffe del generale PinochetSe diciamo 11 Settembre la memoria corre al 2001, al collasso delle Torri gemelle, al mondo che guarda inorridito gli attentati suicidi dei terroristi di Al Qaeda a New York e ad Arlington, in Virginia. Ma per la mia generazione, e anche quelle precedenti, certo, c’è stato un altro 11 Settembre. Altrettanto tragico, doloroso, indimenticabile. Il giorno in cui, nel 1973, 50 anni fa, i militari golpisti del generale Augusto Pinochet cancellarono nel sangue la democrazia in Cile.Dario Campione ha pensato a lungo quale libro avrebbe potuto raccontare meglio di altri l’11 Settembre 1973. E fino all’ultimo era convinto che Il generale e il giudice...2023-09-0907 minCentoParoleCentoParoleTutte le sfumature del Giallo d'estate, buone vacanze e buona letturaVi ha abituati alle recensioni dei «suoi» libri. Ma oggi Dario Campione non vi racconterà uno di quei libri, vi suggerirà piuttosto alcuni titoli per l’estate. «Contravvenendo alle regole (per una volta), in questo ultimo appuntamento prima della pausa estiva ho pensato di non parlarvi di qualcosa che ho letto. Ma di qualcosa che ho intenzione di leggere: alcuni dei libri che ho scelto per la mia estate. Un piccolo atto di presunzione che, spero, vorrete perdonarmi».Ecco la lista:- La rivolta delle Cariatidi, di Petros Markaris, La Nave di Teseo;- Nulla si distrugge: Un'avven...2023-07-0808 minCentoParoleCentoParoleTroppi scrittori e pochi lettori: il paradosso del mondo che non ama i libriCome ci sono film che parlano di cinema, così ci sono libri che si occupano di scrittura, libri che raccontano altri libri. Non mi riferisco ai saggi critici, ai testi di storia della letteratura. No. Parlo di volumi nei quali gli autori solitamente annotano le proprie letture e le fanno germogliare. Le trasformano in riflessioni, idee, spunti. O, nel caso di Franco Marcoaldi, in idiosincrasie e in illuminazioni. Pensieri brevi, quelli di Marcoaldi, che si riallacciano spesso all’attualità. Confermando l’assunto che tra le pagine diun buon libro, anche di un buon libro antico, e non necessariamente un classico, ci son...2023-07-0107 minCentoParoleCentoParoleIl paradosso del filosofo: la democrazia uccisa dall'informazioneNelle Tesi su Feuberbach, Karl Marx scriveva: «I filosofi hanno soltanto diversamente interpretato il mondo, ma si tratta di trasformarlo». Molti anni dopo, Michael Foucalt, in Le parole e le cose, definiva invece la filosofia come una sorta di «giornalismo radicale», e di sé diceva: «sono un giornalista dell'oggi, dell'attualità», «colgo l'adesso con le idee».È chiaro che tra una filosofia tutta proiettata a diventare il motore della Storia e un pensiero interamente rivolto alla decodificazione dell'immanenza, il passo è molto lungo. Eppure, un filo resistente lega il padre del materialismo storico al teorico della società della sorveglianza.Un filo su cui corre...2023-02-1805 minCentoParoleCentoParoleLa storia sentimentale del Festival più amato«Sanremo è l'Italia». E l'Italia, molto spesso, è Sanremo. Allegra sino all'eccesso, sguaiata, inevitabilmente trash, incapace di prendersi troppo sul serio, romantica ed emotiva oltre ogni misura, lo sguardo nostalgico rivolto sempre al passato. Ma anche irresistibile, fascinosa, seducente.Unica nella sua bellezza, tanto semplice quanto autentica. Un Paese che non si vergona di celebrare ogni anno, in musica e in rima, l'amore, il sole, la mamma. Per celebrare al meglio l'edizione del 2023, il nostro Dario Campione ci racconta il libro di Vittorio Polieri e Adriano Pugno Perché Sanremo è Sanremo. Guida sentimentale al Festival e al suo pubblico, Epoké 2022. Buon ascolto.2023-02-1104 minCdTalk - L\'ospiteCdTalk - L'ospiteDomenico Savini: «Camilla? Una donna normale»Domenico Savini vive e lavora a Firenze. Genealogista e storico delle dinastie nobili italiane ed europee, collabora con istituti specializzati e con la RAI, che lo ospita spesso nei suoi studi televisivi. Nel corso della sua carriera ha incontrato più volte Carlo III. Dapprima accompagnato da Diana, «altissima e molto affascinante» racconta. Poi con Camilla: « Una donna assolutamente normale che non vuole togliere le luci della ribalta al marito» aggiunge. Nel podcast del Corriere del Ticino i ricordi delle sue chiacchierate con l’allora principe di Galles. Buon ascolto!2023-02-0408 minCdTalk - L\'ospiteCdTalk - L'ospiteClaudia Parzani: «La felicità è essenziale nella vita e nel lavoro»Claudia Parzani è stata la grande protagonista dell'evento Women in Philantropy breakfast organizzato da Switzerland for UNHCR all’Hotel Villa Principe Leopoldo di Lugano. La presidente di Borsa italiana e partner di Linklaters, inserita nella classifica di Heroes per le 100 leader mondiali per l’inclusione di genere e in quella di legalcommunity per i 50 migliori avvocati, ha raccontato alle donne ticinesi attive in progetti umanitari di come sia necessaria una giusta cooperazione per affrontare le principali sfide globali. Inoltre ha raccontato al Corriere del Ticino quanto la felicità possa essere determinante nel mondo del lavoro: un principio approfondito nel suo ultimo libro...2023-01-2125 minCdTalk - L\'ospiteCdTalk - L'ospiteFranca Antognini: la mortadella nel Panettone...Tempo di Natale, tempo di panettone e pandoro. Ognuno ha i suoi gusti e le sue preferenze, ovviamente: ci sono però dei casi quantomeno bizzarri. Come racconta Franca Antognini della Pasticceria Marnin di Locarno, che tra i clienti ha avuto anche chi ha usato la mortadella come companatico per il panettone. Ma, oltre alle festività natalizie, la Marnin in questi giorni sta celebrando un altro importante anniversario: i 170 anni di attività. Un grande orgoglio per il casato dolciario locarnese, ma anche una responsabilità e un impegno, come spiega Antognini nel podcast del Corriere del Ticino.2022-12-1712 minCdTalk - L\'ospiteCdTalk - L'ospiteFrancesco Billari: la Bocconi e i legami con il TicinoNella puntata di CdTalk-L'Ospite del 9 dicembre 2022 Mattia Sacchi ha chiacchierato con il rettore dell'Università Bocconi Francesco Billari, a Morcote per incontrare la comunità ticinese di bocconiane e bocconiani. Buon ascolto.2022-12-0913 minCdTalk - L\'ospiteCdTalk - L'ospiteEnrico Vanzina: regista, scrittore e mezzo mattoNella puntata di CdTalk - L'ospite del 19 novembre 2022 Mattia Sacchi ha chiacchierato con il grande Enrico Vanzina, in Ticino per presentare non un film, bensì il suo ultimo libro «Il cadavere del Canal Grande». Vanzina è infatti un eccellente scrittore, che addirittura nel 2020 è stato finalista al Premio Strega, e ha recentemente concluso una trilogia noir, che ha riscontrato un grande successo di critica e di pubblico.2022-11-1909 minCdTalk - L\'ospiteCdTalk - L'ospiteMassimo Solari: il Mondiale dell'inviatoDomenica iniziano i Mondiali. Quelli «un po' meno sentiti» per alcuni, soprattutto perché invernali. Ma sempre e comunque: forza Svizzera. L'inviato del Corriere del Ticino in Qatar sarà Massimo Solari.2022-11-1829 minCdTalk - L\'ospiteCdTalk - L'ospiteMarco Bellinazzo: le nuove guerre del calcioIn questa puntata di CdTalk - L'ospite Marcello Pelizzari ha chiacchierato con Marco Bellinazzo, giornalista de Il Sole 24 Ore e scrittore, autore del libro, in uscita il 15 novembre per Feltrinelli, Le nuove guerre del calcio. Un'interessante sventagliata di ciò che ci aspetta da qui al 2030, tanto sul fronte politico quanto su quello economico. Al centro, la figura del tifoso.2022-11-1129 minCdTalk - WeeklyCdTalk - WeeklyCdTalk - Weekly del 28 ottobre 2022Nella puntata di CdTalk - Weekly del 28 ottobre 2022 Marcello Pelizzari e Luca Massimiliano Visconti, decano della Facoltà di comunicazione, cultura e società all’Università della Svizzera italiana, affrontano la recente rottura fra Kanye West e Adidas. Quali le conseguenze? E quali i rischi, per un'azienda, legati alle uscite infelici di un testimonial?2022-10-2821 minCdTalk - WeeklyCdTalk - WeeklyCdTalk - Weekly del 21 ottobre 2022Nella puntata di CdTalk - Weekly del 21 ottobre 2022 Paolo Galli, caporedattore centrale del Corriere del Ticino, ha affrontato il tema dell'attivismo climatico con Ferdinando Cotugno, giornalista e scrittore, autore del libro Primavera ambientale, edito da Il Margine, che indaga proprio quale può essere il ruolo dei movimenti per il clima nel decennio decisivo per contrastare il riscaldamento globale.2022-10-2128 minCdTalk - L\'ospiteCdTalk - L'ospiteMarkus Krienke: le dimissioni del vescovo Valerio LazzeriIl vescovo Valerio Lazzeri, lunedì 10 ottobre, si è dimesso. Papa Francesco ha accolto le sue motivazioni. «Ve lo dico a cuore aperto: non riesco più a immaginarmi nella posizione che finora ho cercato sinceramente e con tutto il cuore di fare mia - ha dichiarato in conferenza stampa -. A tutti chiedo da subito perdono». Il protagonista della puntata del 14 ottobre 2022 di CdTalk - L'ospite è Markus Krienke, professore di Filosofia moderna e di etica sociale alla Facoltà di Teologia di Lugano e direttore della Cattedra Antonio Rosmini.2022-10-1429 minCdTalk - WeeklyCdTalk - WeeklyCdTalk - Weekly del 14 ottobre 2022Nella puntata di CdTalk - Weekly del 14 ottobre 2022 Marcello Pelizzari e il caporedattore sport del Corriere del Ticino Flavio Viglezio tornano sull'esonero di Chris McSorley e gettano uno sguardo sulla sfida che attente il nuovo allenatore dell'HC Lugano Luca Gianinazzi. Spazio, va da sé, anche all'Ambrì Piotta e all'ottimo momento dei leventinesi.2022-10-1430 minCdTalk - WeeklyCdTalk - WeeklyCdTalk - Weekly del 7 ottobre 2022Martedì 11 ottobre si rimetterà in moto in Ticino la macchina organizzativa per vaccinare i ticinesi contro il COVID-19, un richiamo che diventerà routine. In vista del ballottaggio in Brasile previsto per il 30 ottobre, l'ex presidente di sinistra Luiz Inacio Lula da Silva è avanti col 51% nelle intenzioni di voto, contro il 43% del presidente di destra Jair Bolsonaro. In un sondaggio il 50% dei partecipanti ha dichiarato che non sceglierebbe mai Bolsonaro e il 40% ha assicurato che non voterebbe mai per Lula. Proseguono le proteste in Iran a seguito della morte della 22.enne curda Mahsa Amini, il 16 settembre a Teheran, in seguito all'arresto da p...2022-10-0720 minCdTalk - WeeklyCdTalk - WeeklyCdTalk - Weekly del 30 settembre 2022Nella puntata del 30 settembre 2022 di CdTalk - Weekly Marcello Pelizzari e Nicola Martinetti si sono occupati di un singolo tema: i prossimi Mondiali in Qatar. Dalle prospettive della nazionale svizzera di Murat Yakin ai diritti umani calpestati, con la maglia polemica sfoderata dalla Danimarca. In mezzo, le chance di Mattia Bottani e quelle di Renato Steffen, i due giocatori del Football Club Lugano in orbita rossocrociata.2022-09-3025 minCdTalk - WeeklyCdTalk - WeeklyCdTalk - Weekly del 23 settembre 2022Nella puntata del 23 settembre 2022 di CdTalk - Weekly Martina Salvini e Giona Carcano affrontano tre temi che hanno caratterizzato la settimana: l'ultima partita di sua maestà Roger Federer, la mobilitazione parziale annunciata da Vladimir Putin in Russia e il lupo, nuovamente protagonista della scena politica ticinese. Buon ascolto2022-09-2319 minCdTalk - WeeklyCdTalk - WeeklyCdTalk - Weekly del 16 settembre 2022La lunga attesa è finita, con l’anticipo tra Rapperswil e Zurigo mercoledì è scattata la nuova stagione dell’hockey. Ed è stato un ottimo inizio per la compagine guidata da Stefan Hedlund, che ha sconfitto gli ZSC Lions 4-1. Un campionato che il Gruppo Corriere del Ticino seguirà ancor più da vicino rispetto al recente passato grazie alla nuova piattaforma multimediale «La Casa dell’ Hockey». Ma che stagione sarà? Attorno a questa domanda ruota la puntata di CdTalk - Weekly del 16 settembre 2022, con Marcello Pelizzari e Flavio Viglezio.2022-09-1623 minCdTalk - WeeklyCdTalk - WeeklyCdTalk - Weekly del 9 settembre 2022Caro energia, esplosione dei prezzi di gas ed elettricità. Tanto che torna prepotente un termine: «crisi». Il CdT nel corso della settimana ha raccolto il grido d’allarme delle aziende: «Non ce la facciamo». E le aziende elettriche quotidianamente sfornano aggiornamenti sulle (non troppo) future bollette, sempre più salate. Gli svizzeri la scorsa settimana sono stati invitati dalla Confederazione ad adottare comportamenti più virtuosi. Ecco la puntata di CdTalk - Weekly del 9 settembre 2022, con Jenny Covelli e Marcello Pelizzari.2022-09-0917 minCdTalk - WeeklyCdTalk - WeeklyCdTalk - Weekly del 2 settembre 2022Nella puntata di CdTalk - Weekly del 2 settembre 2022 Jenny Covelli e Marcello Pelizzari ripercorrono tre temi in particolare: la morte di Mikhail Gorbaciov, la campagna di risparmio energetico lanciata dal Consiglio federale e la decisione di Coop di spegnere le luci di Natale. Buon ascolto2022-09-0224 minCdTalk - WeeklyCdTalk - WeeklyCdTalk - Weekly del 26 agosto 2022L'Ufficio federale di statistica ha condiviso i dati sui nomi più diffusi nel nostro Paese. Mia e Noah sono stati ancora una volta i nomi più popolari attribuiti ai neonati in Svizzera nel 2021. In Ticino in testa alla classifica troviamo Sofia e Leonardo. Nella puntata di CdTalk - Weekly di venerdì 26 agosto 2022 ne abbiamo parlato con Luca Bertossa, responsabile scientifico delle Inchieste federali sulla gioventù, Sandro Cattacin, professore di sociologia all’Università di Ginevra, e Pau Origoni, a capo dell'Ufficio cantonale di statistica.2022-08-2609 minCdTalk - L\'ospiteCdTalk - L'ospiteMarco Solari: il 2023 l'ultimo anno alla presidenza del Locarno Film FestivalAnche la 75. edizione del Locarno Film Festival è passata. I risultati sono stati ottimi, ma si è chiuso con una notizia un po' «amara», non era del tutto inattesa ma comunque di quelle che fanno colpo: nella primavera del 2024 Marco Solari non solleciterà il rinnovo del suo mandato di Presidente del Locarno Film Festival, carica che occupa dal 2000. È lui l'ospite della puntata di CdTalk del 19 agosto 2022.2022-08-1922 minCdTalk - WeeklyCdTalk - WeeklyCdTalk - Weekly del 12 agosto 2022Nella puntata del 12 agosto 2022 di CdTalk - Weekly Martina Salvini e Marcello Pelizzari si occupano di tre temi in particolare: il chatbot di Meta che parla male di Facebook e Mark Zuckerberg; i giardini del Mendrisiotto rovinati dalla siccità; la visita (con sorpresa e polemiche) di Vittorio Sgarbi in Ticino.2022-08-1216 minCdTalk - WeeklyCdTalk - WeeklyCdTalk - Weekly del 5 agosto 2022Nella puntata di CdTalk - Weekly del 5 agosto 2022 Martina Salvini e Marcello Pelizzari affrontano tre temi in particolare: il Festival del cinema di Locarno, tornato finalmente senza restrizioni dopo la lunga parentesi pandemica; le tensioni attorno all’isola di Taiwan con le esercitazioni militari della Cina, una risposta muscolare alla visita di Nancy Pelosi; il caso della giocatrice americana Brittney Griner detenuta a Mosca.2022-08-0514 minCdTalk - L\'ospiteCdTalk - L'ospite«Noi, scout ticinesi, e la magia del campo ‘mova’»Oggi, nel podcast del Corriere del Ticino, si va a Ulrichen e dintorni. Qui, infatti, migliaia di ragazzi si sono accampati con le loro tende. In tutto, sono trentamila. Divise, foulard colorati al collo… non ci sono dubbi, sono tutti scout. Hanno invaso pacificamente questo piccolo paesello nel canton Vallese, che normalmente conta poco più di seicento abitanti, per il campo federale Mova. Uno dei più grandi nel suo genere mai organizzato nella storia della Confederazione. Un evento quasi unico, perché si svolge solo ogni 14 anni. L’ultimo risale al 2008, nella Valle della Linth, chiamato “Contura”. Ma i meno giovani ricorderann...2022-08-0523 minCdTalk - WeeklyCdTalk - WeeklyCdTalk - Weekly del 29 luglio 2022Nella puntata di CdTalk - Weekly del 29 luglio 2022 Martina Salvini e Marcello Pelizzari ripercorrono tre temi in particolare: la fine della canicola in Ticino, la politica xenofoba e antieuropea di Viktor Orban, il matrimonio di Jennifer Lopez con conseguente polemica circa il cognome preso da JLo: quello del marito Ben Affleck.2022-07-2916 minCdTalk - L\'ospiteCdTalk - L'ospite«Le città sono più vive che mai, parola di api selvatiche»Oggi, nel podcast del Corriere del Ticino, si va a Birmensdorf. Qui, infatti, c’è la sede principale dell’Istituto federale di ricerca per la foresta, la neve e il paesaggio, conosciuto anche con la sigla “WSL”, acronimo in lingua tedesca di “Wald, Schnee und Landschaft”. Si tratta di una realtà di primo piano nella ricerca ambientale. E, infatti, una delle ultime e più sorprendenti scoperte—che ha stupito un gruppo di ricerca guidato dal ticinese Marco Moretti—è incentrata sulla capacità di adattamento delle api selvatiche nelle città: i centri abitati sono più vivi che mai. E lo sappiamo grazie a questi preziosi insetti...2022-07-2920 minCdTalk - L\'ospiteCdTalk - L'ospiteGiuseppe Pipitone: le stragi del '92 come non ve le hanno mai raccontateSono trascorsi trent'anni. Era il 1992. Il 23 maggio nella strage di Capaci la mafia assassinò il giudice Giovanni Falcone. Cinquantasette giorni dopo, il 19 luglio, venne ucciso il magistrato Paolo Borsellino. La strage di via D'Amelio. Nel 2022 su quelle stragi non conosciamo ancora tutta la verità. Grazie a testimonianze esclusive e interviste inedite, il podcast «Mattanza. Le stragi del ’92 come non ve le hanno mai raccontate» mette in fila tutti i misteri irrisolti degli attentati a Falcone e Borsellino. L'autore è il giornalista Giuseppe Pipitone, caposervizio del fattoquotidiano.it., ospite della puntata di CdTalk del 22 luglio 2022.2022-07-2222 minCdTalk - WeeklyCdTalk - WeeklyCdTalk - Weekly del 22 luglio 2022Nella puntata di CdTalk - Weekly del 22 luglio 2022 Martina Salvini e Marcello Pelizzari affrontano tre temi in particolare: l'ondata di caldo che ha colpito il Ticino e l'Europa, la siccità che sta attanagliando in particolare il Mendrisiotto e la crisi di governo in Italia con le dimissioni di Mario Draghi.2022-07-2216 minCdTalk - WeeklyCdTalk - WeeklyCdTalk - Weekly del 15 luglio 2022Nella puntata di CdTalk - Weekly del 15 luglio 2022 Marcello Pelizzari e Giona Carcano ripercorrono e commentano la notizia delle notizie: le prime, sensazionali immagini del telescopio James Webb che ci mostrano com'era l'universo 13 miliardi di anni fa.2022-07-1520 minCdTalk - L\'ospiteCdTalk - L'ospiteDaniele Franceschini e il Corpo Pompieri del Gambarogno: una notte con i vigili del fuocoCi immergeremo in una serata trascorsa insieme ai pompieri del Gambarogno, tra esercitazioni tecniche e le i racconti dell'incendio al Monte Gambarogno. Il reportage è stato pubblicato sul sito internet e potete consultarlo all’indirizzo cdtlink.ch/pompieri. Con Daniele Franceschini, comandante del Corpo, e i militi Alex Barelli, Marija Ferrulli e Ida Maag.2022-07-0819 minCdTalk - WeeklyCdTalk - WeeklyCdTalk - Weekly del 1. luglio 2022«Agli svizzeri diciamo "state tranquilli". In Italia c'è un'altissima diffusione di Omicron 5, come in tutto il resto d'Europa. Venire da noi in vacanza vuol dire avere un rischio maggiore? No, semplicemente in Italia se ne parla troppo». Il messaggio è del dottor Matteo Bassetti, direttore della clinica di Malattie infettive dell'ospedale San Martino di Genova. Con lui discute il giornalista Michele Montanari nella puntata di CdTalk - Weekly di venerdì 1. luglio 2022.2022-07-0110 minCdTalk - WeeklyCdTalk - WeeklyCdTalk - Weekly del 24 giugno 2022«Disdite il concerto di Fabri Fibra del 6 luglio 2022 al LAC di Lugano». L'appello è del collettivo femminista Io L'8 ogni giorno, che definisce Fabrizio Tarducci come un personaggio che «banalizza e legittima la cultura sessista, misogina, omofoba, violenta e discriminante per farne un vettore commerciale». La polemica è servita. Dell'argomento discutono Giacomo Butti, Michele Montanari (CdT.ch) e Mauro Rossi (responsabile di Cultura al Corriere del Ticino).2022-06-2421 minCdTalk - L\'ospiteCdTalk - L'ospiteBruno Pizzul: vent'anni da Corea del Sud-Italia, l'ultima telecronacaIl 18 giugno del 2002 si disputava l’ottavo di finale dei Mondiali di calcio. Sono trascorsi vent’anni dalla partita che rese Byron Moreno l’arbitro più odiato dagli italiani. Per la selezione allora guidata da Giovanni Trapattoni fu il clamoroso e anticipato capolinea del torneo. In cabina di commento, insieme a Giacomo Bulgarelli, c’era Bruno Pizzul all’ultimo grande appuntamento nella veste di telecronista della nazionale italiana di calcio.2022-06-1717 minCdTalk - WeeklyCdTalk - WeeklyCdTalk - Weelky del 17 giugno 2022Nella puntata di CdTalk - Weekly del 17 giugno 2022 Marcello Pelizzari e Giacomo Butti affrontano tre temi in particolare: la seconda stagione di Squid Game, con tanto di reality a tema; l'esemplare di lupo ibrido recentemente abbattuto nei Grigioni; il caso dell'ingegnere di Google e dell'intelligenza artificiale senziente2022-06-1728 minCdTalk - WeeklyCdTalk - WeeklyCdTalk - Weekly del 10 giugno 2022Nella puntata del 10 giugno 2022 di CdTalk - Weekly Martina Salvini e Marcello Pelizzari si sono concentrati sul caos generatosi nei cieli europei (e non solo) in seguito alle ripetute cancellazioni di voli, sul processo contro l'ex presidente della FIFA Sepp Blatter e Michel Platini apertosi al Tribunale penale federale di Bellinzona e, infine, sulla collezione congiunta Adidas x Gucci e, in particolare, sull'ombrello-che-non-ripara-dalla-pioggia che tanto ha fatto discutere in Cina.2022-06-1020 minCdTalk - WeeklyCdTalk - WeeklyCdTalk - Weekly del 3 giugno 2022Nella puntata di CdTalk - Weekly del 3 giugno 2022 Martina Salvini e Marcello Pelizzari parlano del sesto pacchetto di sanzioni europee contro la Russia, della questione delle armi svizzere nell'ambito del conflitto ucraino e, infine, della vendita dell'AC Milan al fondo statunitense RedBird.2022-06-0318 minCdTalk - WeeklyCdTalk - WeeklyCdTalk - Weekly del 27 maggio 2022Mercoledì, per la prima volta, ha messo piede in Ticino il proprietario multimiliardario americano dell'FC Lugano, Joe Mansueto. E al LAC è stato subito amore...2022-05-2722 minCdTalk - WeeklyCdTalk - WeeklyCdTalk - Weekly del 20 maggio 2022Nella puntata di CdTalk - Weekly del 20 maggio 2022 Martina Salvini e Marcello Pelizzari ripercorrono la settimana ticinese: la decisione del Consiglio di Stato di abbattere il lupo di Cerentino, responsabile di ben diciannove predazioni; la situazione lavorativa dei profughi ucraini; l'accoltellamento della Manor e l'accusa di tentato assassinio e violazione della legge che vieta i gruppi Al-Qaïda e Stato islamico promossa dal Ministero pubblico della Confederazione.2022-05-2018 minCdTalk - WeeklyCdTalk - WeeklyCdTalk - Weekly del 13 maggio 2022Nella puntata di CdTalk - Weekly del 13 maggio 2022 Marcello Pelizzari lancia l'attesissima finale di Coppa Svizzera fra il Lugano e il San Gallo, in programma domenica 15 a Berna, assieme a Massimo Solari, Nicola Martinetti e Patrick Della Valle. Chi vincerà? Chi arriva meglio all'appuntamento? Quali saranno i fattori chiave?2022-05-1337 minCdTalk - WeeklyCdTalk - WeeklyCdTalk - Weekly del 6 maggio 2022Nella puntata del 6 maggio di CdTalk - Weekly, Jenny Covelli e Alan Del Don commentano i tre principali fatti della settimana ticinese: il decreto d'accusa emesso nei confronti di tre persone attive presso la casa anziani di Sementina durante la prima ondata COVID; le Officine FFS a Castione che «sfratteranno» due persone; i rifugiati ucraini nel nostro cantone.2022-05-0624 minCdTalk - WeeklyCdTalk - WeeklyCdTalk - Weekly del 29 aprileNella puntata di CdTalk - Weekly del 29 aprile Marcello Pelizzari e Giona Carcano tornano sull'acquisto tech dell'anno, ovvero l'acquisizione di Twitter da parte di Elon Musk, ma anche sul conflitto in Ucraina e in particolare sulla chiusura dei rubinetti del gas annunciata da Mosca e, infine, sul ritorno-non-ritorno di Roger Federer.2022-04-2927 minCdTalk - WeeklyCdTalk - WeeklyCdTalk - Weekly del 22 aprile 2022In questa puntata le giornaliste Jenny Covelli e Martina Salvini discutono dei fatti degli ultimi sette giorni. Dagli aggiornamenti dall'Ucraina - tra incontri diplomatici, sanzioni, e storie di vita -, al weekend pasquale che al Ticino ha portato grandi soddisfazioni, fino al ballottaggio presidenziale in Francia.2022-04-2219 minCdTalk - L\'ospiteCdTalk - L'ospiteLoretta Dalpozzo: la Cina fra Ucraina e pandemiaLa settimana scorsa abbiamo parlato di Stati Uniti. Oggi parliamo di Cina? Non solo per conoscere, da vicino, la posizione di Pechino riguardo la guerra in Ucraina. Ma anche per gettare uno sguardo sulla pandemia e sui risvolti politico-economici di quest’ultima ondata. Per capirne di più ci siamo rivolti a Loretta Dalpozzo. Giornalista, regista e produttrice, da anni vive a Singapore e lavora come corrispondente dal Sudest asiatico per diverse testate, compreso il Corriere del Ticino.2022-04-1518 minCdTalk - WeeklyCdTalk - WeeklyCdTalk - Weekly del 1. aprile 2022Jenny Covelli e Giacomo Butti discutono dei negoziati tra Russia e Ucraina su territorio turco (è davvero neutrale?) e del fatto della settimana: lo schiaffone rifilato da Will Smith al comico Chris Rock nella notte degli Oscar. Come tralasciare, poi, che oggi la Svizzera torna alla normalità dopo oltre due anni di pandemia?2022-04-0116 minCdTalk - WeeklyCdTalk - WeeklyCdTalk - Weekly del 18 marzo 2022Nella puntata di CdTalk - Weekly del 18 marzo 2022 Marcello Pelizzari e Paolo Galli discutono di profughi, ma anche della paura che attanaglia Paesi come la Finlandia e la stessa Svizzera.2022-03-1817 minCdTalk - L\'ospiteCdTalk - L'ospiteParide Pelli: la svolta digitale del CdTParide Pelli è il direttore del Corriere del Ticino. Con lui abbiamo parlato della recente svolta grafica di CdT.ch e del nuovo concetto digitale che sostiene il nuovo sito e la nuova app, ma anche di come sta evolvendo il mondo dell'editoria2022-03-1819 min