podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Gruppo Neoplasie Ematologiche F.A.V.O.
Shows
Novità per il mondo dell'Oncologia
57 - Residuato di valore
In due studi recentemente pubblicati sul New England Journal of Medicine il residuo di malattia - la Minimal Residual Disease (MRD) - serve da guida per la scelta del percorso terapeutico in caso di neoplasie ematologiche (mieloma e leucemia linfatica cronica).Nel trial MIDAS (Minimal Residual Disease Adaptive Strategy) l’Intergroupe Francophone du Myèlome ha selezionato quasi 500 pazienti MRD negativi (
2025-06-20
05 min
La spremuta
Atteggiamento, decubito, colorito - Segni & Sintomi
Oggi affronteremo tre componenti (ma non sono le uniche) che vengono valutate nell’esame obiettivo: l’atteggiamento, il decubito ed il colorito.Per quanto possano sembrarci un’attenzione inutile ci sono diverse situazioni in questi tre elementi contribuiscono a darci preziose informazioni sullo stato di salute di una persona.L’atteggiamento del paziente è il modo in cui la persona si presenta e mantiene il proprio corpo nello spazio, sia a riposo che durante i movimenti.L’esame dell’atteggiamento ci permette di valutare alcuni aspetti delle condizioni fisiche (soprattutto a livello neur...
2025-06-02
05 min
Novità per il mondo dell'Oncologia
53 - Resistenza!
Ai tempi della chemioterapia antitumorale è stata di importanza fondamentale la gestione delle complicanze infettive. Oggi il problema principale in Infettivologia sembra essere quello della resistenza antimicrobica (antimicrobial resistance, AMR). Lancet Oncology si apre alla problematica con due articoli: il primo riguardante lo studio della resistenza antimicrobica in una larga coorte di pazienti oncologici ambulatoriali; il secondo con una ampia scoping review riguardante i risultati disponibili per pazienti con neoplasie ematologiche.Singolare il fatto che Vikas Gupta abbia voluto studiare il fenomeno dell’AMR specificamente in pazienti oncologici ambulatoriali, ipotizzando che la prevalenza dell’AMR fosse inferiore rispetto a quella dei p...
2025-05-23
06 min
C'è sempre un modo - Le associazioni al servizio dei pazienti per affrontare un tumore ematologico
Ep. 10 - Le aspirazioni dei pazienti: i diritti del paziente
Un tema ampio, su cui c’è davvero molto da dire. Tentiamo allora di fare ordine e di affrontare le questioni più urgenti insieme all’avvocato Elisabetta Iannelli di Aimac, una delle associazioni riunite all’interno di Gruppo FavoPer scoprire di più vai su favo.it/neoplasie-ematologicheProgetto "Empowerment del Paziente" del Gruppo Neoplasie Ematologiche di FAVO, realizzato con il contributo di Roche.
2022-12-14
10 min
C'è sempre un modo - Le associazioni al servizio dei pazienti per affrontare un tumore ematologico
Ep. 9 - I Medici di Medicina generale
Il Dottor Davide Fabbrica, medico di medicina generale a Nova Milanese, ci racconta l'importanza del rapporto tra medico di medicina generale, specialista e paziente.Per scoprire di più vai su favo.it/neoplasie-ematologicheProgetto "Empowerment del Paziente" del Gruppo Neoplasie Ematologiche di FAVO, realizzato con il contributo di Roche.
2022-12-14
11 min
C'è sempre un modo - Le associazioni al servizio dei pazienti per affrontare un tumore ematologico
Ep. 8 - I campioni Biologici
Che cosa sono i Campioni Biologici e perché sono così importanti ai fini della ricerca. Il ruolo delle BioBanche nella tutela dei diritti dei pazienti.Parla la Dott.ssa Elena Bravo, ricercatrice senior presso l’Istituto Superiore di Sanità.Progetto "Empowerment del Paziente" del Gruppo Neoplasie Ematologiche di FAVO, realizzato con il contributo di Roche.
2022-11-21
11 min
C'è sempre un modo - Le associazioni al servizio dei pazienti per affrontare un tumore ematologico
Ep. 7 - Il consenso informato
Prima di ogni trattamento medico-sanitario il paziente deve firmare il “consenso informato”. Ma che cos’è il consenso informato?In questo episodio parliamo di come è nato e come possa essere un alleato per prendere consapevolmente le decisioni sulla propria salute.Con il contributo di un’intervista di Stefano Rodotà, costituzionalista e professore accademico, per gentile concessione di Radio Radio (www.radioradio.it)Per scoprire di più vai su favo.it/neoplasie-ematologicheProgetto "Empowerment del Paziente" del Gruppo Neoplasie Ematologiche di FAVO, realizzato con il contributo di Roche.
2022-11-21
17 min
C'è sempre un modo - Le associazioni al servizio dei pazienti per affrontare un tumore ematologico
Ep. 6 - I Bisogni dei Pazienti
Questa nuova puntata è dedicata a tutti quei bisogni e quelle domande che spesso si è portati a fare durante un percorso di terapia oncologica. Saranno con noi la Dottoressa Rossella Memoli, psicologa di SANES che fa parte del Gruppo Neoplasie Ematologiche di FAVO, al fianco ogni giorno di pazienti e famigliari, e Roberto Valle, che in prima persona racconterà una parte del suo percorso, dalla diagnosi al ritorno alla vita quotidiana.Progetto "Empowerment del Paziente" del Gruppo Neoplasie Ematologiche di FAVO, realizzato con il contributo di Roche.
2022-11-21
16 min
C'è sempre un modo - Le associazioni al servizio dei pazienti per affrontare un tumore ematologico
Ep. 5 - I Tumori ematologici: Malattie Mieloproliferative
Il dottor Vittorio Rossi, direttore del centro per lo studio della mielofibrosi presso il Policlinico San Matteo di Pavia, ci racconta le Malattie Mieloproliferative e le terapie per combatterle.Per scoprire di più vai su favo.it/neoplasie-ematologicheProgetto "Empowerment del Paziente" del Gruppo Neoplasie Ematologiche di FAVO, realizzato con il contributo di Roche.
2022-11-21
21 min
C'è sempre un modo - Le associazioni al servizio dei pazienti per affrontare un tumore ematologico
Ep. 4 - I Tumori ematologici: Mieloma
La dottoressa Elena Rossi, professoressa associata in Ematologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, coordinatrice del Day Hospital in ematologia presso il Policlinico Gemelli di Roma, racconta i Meloni e le terapie per combatterli.Per scoprire di più vai su favo.it/neoplasie-ematologicheProgetto "Empowerment del Paziente" del Gruppo Neoplasie Ematologiche di FAVO, realizzato con il contributo di Roche.
2022-11-21
17 min
C'è sempre un modo - Le associazioni al servizio dei pazienti per affrontare un tumore ematologico
Ep. 3 - I Tumori Ematologici: Linfoma
Il dottor Francesco Merli, direttore del reparto di ematologia dell’ospedale Santa Maria Nuova di Reggio Emilia, racconta i Linfomi e le Terapie per combatterli.Per scoprire di più vai su favo.it/neoplasie-ematologicheProgetto "Empowerment del Paziente" del Gruppo Neoplasie Ematologiche di FAVO, realizzato con il contributo di Roche.
2022-11-21
17 min
C'è sempre un modo - Le associazioni al servizio dei pazienti per affrontare un tumore ematologico
Ep. 2 - I Tumori Ematologici: Leucemia
Il dottor Carlo Gambacorti Passerini, professore di ematologia all’università di Milano Bicocca e direttore di ematologia presso l’ospedale San Gerardo di Monza, spiega le Leucemie e le terapie per combatterle.Per scoprire di più vai su favo.it/neoplasie-ematologicheProgetto "Empowerment del Paziente" del Gruppo Neoplasie Ematologiche di FAVO, realizzato con il contributo di Roche.
2022-11-21
16 min
C'è sempre un modo - Le associazioni al servizio dei pazienti per affrontare un tumore ematologico
Ep. 1 - Le associazioni di Pazienti, il valore aggiunto
Accesso alle cure, miglioramento della qualità di vita, sostengo nel riprogettare il proprio futuro. Questi sono solo alcuni degli ambiti in cui le associazioni di pazienti lavorano. In questo episodio raccogliamo storie di pazienti che dimostrano come insieme si può combattere e anche vincere la battaglia contro i tumori del sangue.Per scoprire di più vai su favo.it/neoplasie-ematologicheProgetto "Empowerment del Paziente" del Gruppo Neoplasie Ematologiche di FAVO, realizzato con il contributo di Roche.
2022-11-21
23 min
L'Infermiere Informa
Donare il sangue.
Per diventare donatori occorre:-Avere un’età compresa tra i 18 e i 60 anni-Un peso non inferiore ai 50Kg-Godere di un buono stato di salute-La pressione arteriosa sistolica deve essere compresa tra 110 e 180 mmHg e la pressione arteriosa diastolica tra 60 e 100 mmHg.Come prima cosa si viene sottoposti ad una visita di idoneità in cui vengono eseguiti degli esami ematici di controllo, visita medica ed ECG. Se idonei, si verrà contattati per eseguire la prima donazione. Gli uomini possono donare ogni 90gg, mentre le donne ogni 180gg. Ai donatori viene riconosciuta una giorn...
2021-05-04
06 min
Oncologia
Acalabrutinib si conferma sicuro e ben tollerato nella leucemia linfatica cronica, e non solo
La sicurezza e la tollerabilità di un farmaco sono un aspetto fondamentale della terapia, specie se si tratta di una terapia continuativa. Su questo fronte arrivano notizie rassicuranti dal congresso europeo di ematologia, l’EHA, per l’inibitore della tirosin chinasi di Bruton (BTK) di seconda generazione acalabrutinib, un farmaco orale studiato inizialmente per la leucemia linfatica cronica, ma poi anche per altri tumori ematologici.Al meeting, infatti, sono stati presentati i risultati di un’analisi dei dati aggregati di vari studi, su diverse neoplasie ematologiche, che confermano il profilo favorevole di sicurezza e tollerabilità della monoterapia con questo farmaco...
2020-07-07
05 min