podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Guide Gratis Monumenti Sicilia
Shows
Books on Air
10. Mariella Buono - La violinista ucraina
Ospite della puntata sarà Mariella Buono, autrice di La violinista ucraina (In.edit edizioni 2024). Il libro | Ucraina, 24 febbraio 2022. Karola, una violinista ucraina, si trova improvvisamente nel bel mezzo di una guerra. La Russia invade l'Ucraina e la nazione dei girasoli dai bei monumenti e teatri si trasforma, giorno dopo giorno, in un cumulo di macerie, dove vengono seppelliti donne, uomini e bambini. È costretta così a lottare per sopravvivere , proprio come la nonna Alexandra quando le raccontava del periodo dell'holodomor novant'anni prima e, come lei, con tutto il suo coraggio e mettendo a repentaglio la propria vita, salva e na...
2025-05-15
19 min
Te lo spiega Studenti.it
Sicilia araba: storia e caratteristiche della dominazione araba
Scopri la storia della Sicilia araba: monumenti, tradizioni, dominazioni e l’importanza culturale lasciata dagli arabi nella regione e nell’intera Italia.
2025-04-11
02 min
il posto delle parole
Ilaria Bonacossa "Lisetta Carmi. Molto vicino, incredibilmente lontano"
Ilaria Bonacossa"Lisetta Carmi. Molto vicino, incredibilmente lontano"Mostra al Palazzo Ducale di Genovawww.palazzoducale.genova.itwww.civita.artLa mostra Lisetta Carmi. Molto vicino, incredibilmente lontano è stata annunciata per il prossimo autunno a Palazzo Ducale. Un viaggio che parte da Genova e dall’Italia per raccontare con il suo sguardo acuto e lucido realtà lontane e mondi in trasformazione, con inedite immagini a colori capaci di trasformare la lettura delle sue fotografie più famose in bianco e nero.Genova emerge nelle sue sfaccettature inaspettate, città in cui Lisetta Carmi per i...
2024-11-08
12 min
Penisolabella viaggi nell'Italia sconosciuta
Seguito del viaggio in Calabria - Strada dopo lo Stretto di Messina - «Viaggio Pittoresco» di Jean Claude Richard de Saint-Non
Questa è la sezione calabrese dell’opera monumentale «Voyage pittoresque de Naples et de Sicile», frutto della spedizione di Dominique Vivant Denon, che aveva ricevuto l’incarico di guidare un manipolo di paesaggisti e di compilare un puntiglioso diario.Il viaggio in Calabria iniziò ai primi di maggio del 1778, zigzagando qua e là, l’équipe visitò località piccole e grandi, testimonianze archeologiche e quant'altro potesse entrare nel cerchio debordante di un viaggio incentrato sulla riproduzione di città, strade, monumenti, ponti, golfi, montagne e altri elementi variamente pittoreschi.Seguito del viaggio in Calabria - Strada dopo lo Stretto di Messina, pas...
2024-09-12
44 min
Sicily is not Italy: diario di viaggio
Ep.15 - Sicily is not italy: Giorno 15
Il nostro viaggio riprende alla volta di Segesta, per andare a vedere il Tempio e l’Anfiteatro, purtroppo, gli incendi che hanno colpito la Sicilia nei giorni scorsi, hanno devastato anche queste aree verdi e la visita, diventa ancora più suggestiva nel vedere questi maestosi monumenti architettonici, contornati da enormi aree annerite dalle fiamme.Una tappa al Monumento dei Milla a Calatafimi è quasi obbligatoria. In serata si arriva a Palermo, questa volta nelle spiaggia di Sferrocavallo da dove, domani, con i mezzi pubblici andremo in città.
2024-09-08
02 min
Sicily is not Italy: diario di viaggio
Ep. 15 - Sicily is not Italy: Giorno 15
Il nostro viaggio riprende alla volta di Segesta, per andare a vedere il Tempio e l’Anfiteatro, purtroppo, gli incendi che hanno colpito la Sicilia nei giorni scorsi, hanno devastato anche queste aree verdi e la visita, diventa ancora più suggestiva nel vedere questi maestosi monumenti architettonici, contornati da enormi aree annerite dalle fiamme.Una tappa al Monumento dei Milla a Calatafimi è quasi obbligatoria.In serata si arriva a Palermo, questa volta nelle spiaggia di Sferrocavallo da dove, domani, con i mezzi pubblici andremo in città.
2024-07-12
02 min
Penisolabella viaggi nell'Italia sconosciuta
Andando e tornando nelle Due Sicilie - Palermo, aprile 1787 di Johann Wolfgang Goethe
Johann Wolfgang Goethe poeta, scrittore e scienziato tedesco, viaggiò in Italia dal 1786 al 1788.Soggiornò a Napoli e in Sicilia dal febbraio al giugno 1787.Abbiamo fatto un giro delle cose più rilevanti della città. Lo stile architettonico somiglia in generale a quello di Napoli, ma nei pubblici monumenti - certe fontane ad esempio - si nota più ancora l'assenza di buon gusto.Qui non è, come a Roma, lo spirito dell'arte a improntare di sé i lavori; forma ed essenza delle costruzioni dipendono da circostanze fortuite.
2024-07-06
06 min
MOTTO Podcast
Da Catania con passione
Nel nuovo episodio di Motto Podcast, Roberto ed Elena ci portano in un viaggio affascinante e illuminante, direttamente dal cuore di Catania. Freschi di rientro da Los Angeles, la coppia di conduttori accoglie calorosamente in studio Luca Grasso, il visionario direttore del Polo Tattile di Catania, Sicilia. Preparatevi a immergervi in una conversazione amichevole e avvincente, che vi guiderà alla scoperta di una realtà unica nel suo genere. Attraverso gli occhi e le parole di Luca, esploreremo insieme le meraviglie del Polo Tattile: dal suo giardino tattile, che invita a "vedere" attraverso il tatto, al museo di monumenti 3D, che re...
2024-03-08
32 min
In Regionale con gusto
02 SICILIA | da Catania a Taormina tra storia urbana e natura selvaggia
Tutti sappiamo che l’amore è una forza incontenibile e misteriosa, capace di spingerci verso direzioni inaspettate e sconvolgenti. Ed è proprio così che inizia il nostro percorso.Siamo alla stazione di Catania centrale e tra annunci di partenze e ritorni, scegliamo un Regionale, direzione Taormina.Città permeata dallo stile barocco, Catania è percorribile a piedi in lunghe passeggiate tra mercati, monumenti e ricchezze naturali. Proprio sopra le Terme Achilliane, in Piazza del Duomo, il marmo bianco di Carrara sulla facciata della Cattedrale di Sant’Agata ci illumina gli occhi, per poi guidare il nostro sguardo sul simbolo stesso della città. il monumen...
2023-10-13
16 min
La Sveglia di Giulio Cavalli
Ripulite le macerie, altro che i monumenti
Quando i giovani attivisti di Ultima generazione avevano organizzato azioni di proteste per lanciare l’allarme contro i previsti disastri del cambiamento climatico una schiera di paternalisti irresponsabili (e piuttosto ignoranti) ha pensato bene di inondare giornali e televisioni per urlacciarre la loro disperazione causata dalla vernice lavabile sui monumenti. Il Governo - sempre pronto ad approfittare dell’occasione di essere ridicolo - ha preparato una legge d’urgenza contro gli “ecovandali” che tingevano di rosso le fontane. Guardare il dito che indica la luna è un’ottima strategia per evitare di assumersi le responsabilità. Nel frattempo i danni per l’alluvione in...
2023-07-27
01 min
Diellecast
L’Italia in pillole (1) (Italy’s Gems)
Ma quanti monumenti ci sono in Italia? Veramente tanti, troppi per contarli! Per questa estate con i sogni rivolti alle vacanze, vi proponiamo tre regioni italiane con dei posti assolutamente da non perdere. Dal nord al sud di questa meravigliosa Penisola vi portiamo a scoprire parchi naturali, mari, vulcani, vigneti e architetture storiche con addirittura visite mistiche e non solo. Aosta, Sicilia e Piemonte, queste sono le regioni che attraverseremo con questa puntata. Le avete mai visitate? Ci auguriamo che vi piaccia questo nostro giro per l'Italia. Buon ascolto! Dani & Lia ~~~~ Italy is...
2023-07-25
28 min
VISTE - EOLIE
I monumenti di Lipari - I Templi sulla rocca
La Rocca di Lipari rappresenta un simbolo di sicurezza ed è stata luogo di edifici sacri votati agli Dei ed ai Santi. Questo è testimoniato già in epoca preistorica dalle pietre dinnanzi alla Chiesa dell’Immacolata dove si riconosce un grande cerchio che probabilmente era il basamento di un santuario. Al tempo degli Eoli e degli Cnidi il luogo che oggi è della Cattedrale era occupato probabilmente da un tempio dedicato ad Efesto. In questo luogo fin dagli albori del Cristianesimo forse a partire dal quinto secolo, ma anche prima, nacque un tempio dedicato a San Bartolome...
2023-03-14
02 min
VISTE - EOLIE
I monumenti di Lipari - Il chiostro normanno
Il chiostro a fianco della Cattedrale, conosciuto come Chiostro normanno, con gli ambulacri e le belle volte a crociera poggianti su archi sorretti da colonne di pietra, quasi tutto materiale di età ellenistica e bizantina recuperato e riutilizzato, va ascritto all’opera di Giovanni da Pergana, successore dell’Abate Ambrogio nel governo della Lipari normanna. Iacolino nel suo libro “le Isole Eolie nel risveglio delle memorie sopite” propende a credere che se non lo stesso Ambrogio, di certo Giovanni fin dal millecentoventicinque abbia provveduto a ristrutturare la fabbrica del monastero ricorrendo, come s’era fatto in origine, al riuso di m...
2023-03-13
01 min
VISTE - EOLIE
I monumenti di Lipari - Il vecchio palazzo vescovile
La prima sede del Vescovado di Lipari, nel terzo secolo con Agatone ( e forse anche prima), dovette essere fuori delle mura urbane, dalle parti di Portinenti, nei pressi dove sorge ora la chiesetta di San Bartolomeo extramoenia cioè defilata rispetto ai luoghi di governo della città ostili ai cristiani. Ma già nel quinto secolo dovette trasferirsi sulla Rocca quando i cristiani riuscirono ad ottenere i resti del tempio pagano che doveva esistere dove ora sorge la Cattedrale e dedicarono a S.Bartolomeo una prima costruzione sostituita ben presto da una struttura più ambiziosa di stile bizantino. L’edific...
2023-03-13
03 min
EOIRADIO_CS
38. Peppe Nappa: Carnevale di Sciacca (Sicilia)
38. Peppe Nappa: Carnevale di Sciacca (Sicilia) Testo in spagnolo ¡Saludos! Bienvenidos a la EOI Radio Castelló. Me presento, soy Peppe Nappa, también conocido como Beppe Nappa. Soy una máscara siciliana, un personaje de la comedia del arte. Mi nombre deriva de “nappa”, es decir “parche o remiendo” en siciliano. Nací en Sicilia en el siglo XVI, como otras mascaras carnavalescas (por ejemplo, la napolitana Polichinela y la bergamasca Arlequín). Mis parientes lejanos “enmascarados” se remontan al teatro cómico romano. Mi traje se compone de un vestido azul con grandes botones, una banda blanca en el cuello y mangas y pantalan...
2023-02-10
11 min
La Strada degli Scrittori
Monastero di Santo Spirito – Agrigento
Passeggiando per le stradine tortuose del centro storico, la Via Santo Spirito ti condurrà all’omonimo monastero, uno dei più importanti monumenti dell’arte medievale in Sicilia! Il complesso fu fondato da Rosalia Prefoglio detta “Marchisia”, moglie di Federico I Chiaramonte, intorno al 1299, per le monache cistercensi. Gli agrigentini lo chiamano “Bataranni”, che significa Badia Grande. La facciata della Chiesa, cui è annesso il monastero, ti apparirà elegante nella sua semplicità, con il portale gotico e il rosone che spiccano sul colore della pietra locale, dominati dal secentesco sistema campanario. Il contrasto con l’interno è incredibile! La chiesa, a navata unica con soffitto a casse...
2022-11-09
00 min
La Strada degli Scrittori
Palazzo Principe Naselli – Aragona
Aragona è un tipico borgo fondato nel 1600 dai nobili feudatari dell’epoca: fu Baldassarre III Naselli, nel 1606, ad ottenere da Re spagnolo la licenza di popolare il suo feudo, fondando Aragona e dando alla città il nome della aristocratica famiglia spagnola della madre, Beatrice Aragona Branciforti. Oggi Aragona conserva ancora il suo “sapore” nobiliare, con i suoi preziosi edifici religiosi, come la chiesa Santa Maria dei Tre re e la chiesa del SS. Rosario, ma soprattutto con il severo e maestoso Palazzo Naselli, simbolo della famiglia e della stessa città, che domina il centro abitato. Abbellito nel corso del 1700, il Palazzo fu una ve...
2022-11-09
00 min
Sicily Podcast. La Sicilia che non hai mai ascoltato (di Rosa Maria Di Natale)
Cercando Bellini nella Catania perduta (Antonio Mistretta)
Bello e tormentato, compositore geniale, Vincenzo Bellini è l’ icona perfetta dell’operista ottocentesco. C’è ancora chi crede che non sia stata una malattia a ucciderlo nel 1835 a soli 34 anni, ma un avvelenamento, un assassinio. Nella sua Catania lo chiamano il Cigno e la memoria dei suoi capolavori, la Norma per citarne solo uno, riecheggia nei monumenti della città, nel Teatro Massimo come nella sontuosa Villa comunale a lui dedicati. Sarà anche per quei ritratti dell’epoca che ancora oggi ci rimandano l’immagine malinconica di un giovane dai riccioli d’oro, che Bellini è associato al mistero. Al tesoro perduto. Antoni...
2022-03-12
21 min
Worldwide Vielfalt - Podcast für kulturelle Vielfalt
#15 Un assaggio di Sicilia - Mamma Etna & il ciclope con Lidia
Oggi Lidia ti invita a guardare dalla sua prospettiva l’Italia e, in particolare, la Sicilia. La Sicilia è un’isola dove ancora oggi si possono scoprire tracce di molte culture antiche. L’isola è stata popolata da fenici, greci, romani, goti, vandali, musulmani e normanni, che hanno lasciato, oltre a monumenti, anche tradizioni, miti e leggende. Sono andata a trovare Lidia in Sicilia già due volte. Vive vicino Catania, nella parte est dell’isola. Lì puoi trovare la pasta alla norma, i cornetti alla crema di pistacchi, arancini al ragù e tante altre prelibatezze di cui non smetteresti di parlare, se le avessi già a...
2022-03-05
15 min
Penisolabella Racconti di Viaggi in Italia
PALERMO la città accogliente, tutto porto dei greci (Sicilia)
PALERMO (Palermu in siciliano, Palièmmu, Palèimu, Palèrmu o Palìaimmu in dialetto palermitano) capoluogo dell'omonima città metropolitana della Regione Siciliana, i cui abitanti sono detti Palermitani.La città sorge all'interno di una pianura di circa 100 km² (la Conca d'Oro) stretta tra il golfo e i monti calcarei, che prendono nome dalla città.Il sito è abitato sin dalla preistoria e la sua lunga storia e il succedersi di numerose civiltà e popoli hanno regalato alla città un notevole patrimonio artistico e architettonico.Il sito seriale Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Mo...
2021-09-10
2h 23
Personaggi di Napoli
Carlo I d’Angiò e la costruzione di Castel Nuovo
Uomo di carattere forte e determinato, nacque a Parigi il 21 marzo del 1226, ultimo dei sette figli di re Luigi VIII di Francia, detto il Leone, e Bianca di Castiglia. Il 31 gennaio 1246, ad Aix, Carlo sposò Beatrice di Provenza gettando così le basi della sua futura potenza. Nel 1266, nella Basilica del Laterano, fu incoronato Re di Sicilia da Clemente IV, alla presenza di cinque cardinali. Carlo, non fidandosi della nobiltà del Regno, dopo averne affidato la gestione a nuovi funzionari, per lo più stranieri, impose ai nuovi sudditi un governo dispotico e totalitario. E impose nuovi prelievi fiscali per mantenere il gran...
2021-01-13
00 min
Acchiappamappa
NOTO, LA CAPITALE DEL BAROCCO IN SICILIA
Una delle città che più ci ha affascinato della Sicilia Sud Orientale è senza dubbio Noto. Dopo il terremoto del 1693 venne ricostruita a valle del preesistente abitato, diventando un capolavoro di urbanistica e di architettura, da qui il soprannome di “Giardino di Pietra”. Siamo stati rapiti dalla bellezza di chiese, monasteri, conventi e palazzi. Tutti decorati maestosamente da statue, capitelli ed eleganti ornamenti di ogni genere. Tante sono le attrazioni che Noto offre e lo stile barocco è il denominatore comune che le caratterizza. Ti consiglio di non perdere lo spettacolo della Cattedrale di San Nicolò che si tinge di rosa al tramonto...
2020-12-10
00 min
Acchiappamappa
SIRACUSA: ARTE, STORIA E LEGGENDE TUTTE DA SCORIRE
Amante o meno della storia non puoi perdere Siracusa, una tra le città più belle della Sicilia costruita sulle rive del Mar Ionio. Siracusa è arte, storia e leggende. E’ un agglomerato di vicende antiche in cui ovunque ti giri trovi rovine di qualsiasi periodo storico... molto meglio che fare un viaggio nel tempo! Quasi 2800 anni di vita: teatri greci, rovine romane, chiese gotiche e bizantine, grotte e castelli normanni, il tutto incorporato nell’attuale città moderna. Nel 2005 Siracusa, la terra che diede i natali ad Archimede, è divenuta Patrimonio dell’Umanità. Siracusa si estende in parte sulla terraferma e in parte sull'isola d...
2020-12-10
00 min
Wanderlust
Alla scoperta di Sciacca
Wanderlust | Sciacca - Una nuova puntata alla scoperta dei luoghi più affascinanti!🎙✈️ Sciacca è un comune italiano di 44.104 abitanti del libero consorzio comunale di Agrigento in Sicilia. Città marinara, turistica e termale, ricca di monumenti e chiese, è il comune più popoloso della provincia dopo il capoluogo. È nota fra l'altro per il suo storico carnevale e per la sua ceramica..... Scopri di più su: www.enricocavallino.com
2020-05-13
10 min
Castelvetrano - Selinunte
Mercato Ortifrutticolo Castelvetrano
Mercato con ottimo prodotti ad un prezzo conveniente
2020-01-14
00 min
Menfi
Mercato Agricoltori
Mercato agricoltori si svolge il mercoledi a menfi in via inico dalle 8:00 mentre venerdi a porto palo nella zona portuale alle 17:00
2020-01-11
01 min
Menfi
Solette - Tra Porto Palo E Selinunte
Solette zona balneare tra porto palo e selinunte. Natura incontaminata. Una bellissima spiaggia al contatto con la natura.
2020-01-10
01 min
Castelvetrano - Selinunte
Efebo Museo Selinuntino
Efebo referto archeologico presente nel museo civico di selinunte
2020-01-10
02 min
Castelvetrano - Selinunte
Lago Trinità Castelvetrano
Lago trinità artificiale sbarramento diga in terra.
2020-01-10
00 min
Menfi
Lido Fiori Zona Balneare Menfi
Zona balneare vicino menfi. Ottima per vuole conoscere il territorio, vivere il mare, la natura e godersi il relax del mare.#mare #menfi
2020-01-09
02 min
Castelvetrano - Selinunte
Convento Cappuccini
Convento dei frati cappuccini.
2020-01-09
00 min
Castelvetrano - Selinunte
Mura E Porta Garibaldi
Mura e porta garibaldi castelvetrano
2020-01-07
00 min
Castelvetrano - Selinunte
Palazzo Venuti Castelvetrano
Palazzo venuti di castelvetrano. Architettura ottocentesca
2020-01-07
00 min
Castelvetrano - Selinunte
Palazzo Pignatelli Parte 2
Palazzo pignatelli parte 2
2020-01-07
00 min
Castelvetrano - Selinunte
Palazzo Pignatelli Part1
Palazzo pignatelli aragona castelvetrano part1
2020-01-07
00 min
Castelvetrano - Selinunte
Chiesa di San Giovanni Battista Castelvetrano
Chiesa san giovanni battista castelvetrano
2020-01-07
00 min
Menfi
Area Naturale Menfi:Capparrina di Mare
Collina capparina di mare zona naturalistica incontaminata
2020-01-07
00 min
Menfi
Torre di Porto Palo (frazione di Menfi)
Torre di porto palo frazione di menfi
2020-01-07
00 min
Menfi
Origine Menfi Nel1638
Nel 1638 Origine comune e paese menfi
2020-01-07
00 min
Menfi
Menfi Storia Parte 4 -1518 Primo Tentativo Costruzione Menfi
Nel 1518 primo tentativo di costruzione nelle terre di burgimillusio
2020-01-07
00 min
Menfi
Menfi Storia Part 2
Continua la parte legata alla storia di menfi, parte 3.
2020-01-07
00 min
Menfi
Menfi Storia Part 1
Storia menfi parte 1
2020-01-07
00 min
Menfi
Area Naturale vicino Menfi:il serrone Cipollazzo
Il serrone del cipollazzo area naturale vicino menfi
2020-01-07
00 min
Menfi
Chiesa della Madonna della provvidenza Menfi
Chiesa della madonna della provvidenza
2020-01-07
00 min
Menfi
Chiesa del Purgatorio Menfi
Chiesa purgatorio di menfi.
2020-01-07
00 min
Menfi
Menfi Storia
Piccola intro storia di menfi
2020-01-07
00 min
Castelvetrano - Selinunte
Riserva Naturale Fiume Belice
Riserva naturale fiume belice con ferrovia dismessahttps://www.google.com/maps/search/Fiume+belice/@37.6227632,12.9252837,10z
2020-01-07
01 min
Castelvetrano - Selinunte
Belice Fiume
Il fiume belice e le province di Agrigento, trapani e palermo
2020-01-07
01 min
Castelvetrano - Selinunte
Statua Ninfa Castelvetrano
Statua ninfa castelvetrano 1615 costruita da orazio nigrone. Si trova in via umberto I
2020-01-06
01 min
Castelvetrano - Selinunte
Museo Civico Selinunte
Museo civico selinunte efebo
2020-01-06
01 min
Castelvetrano - Selinunte
Chiesa Di Delia Castelvetrano
Chiesa delia di castelvetrano
2019-12-31
01 min
Castelvetrano - Selinunte
Selinunte Intro
2019-12-31
00 min
Menfi
Chiese Madre di Menfi
Chiese madre di menfi
2019-12-31
01 min
Castelvetrano - Selinunte
Cave di Cusa
2019-12-31
01 min
Castelvetrano - Selinunte
Teatro selinus castelvetrano
Il teatro selinus origine ed info sulla realizzazione
2019-12-29
01 min
Castelvetrano - Selinunte
Chiesa san domenico - castelvetrano
Piccola intro, cenni storici chiesa san domenico castelvetrano.
2019-12-28
01 min
Castelvetrano - Selinunte
Il castello delle pietre di castelvetrano
Il castello delle pietre di castelvetrano é un posto dove la natura ha preso il sopravvento. Posto caratteristico.
2019-12-27
00 min
Castelvetrano - Selinunte
Castelvetrano intro
Informazioni generali su castelvetrano.
2019-12-27
00 min