Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Guido Marangoni

Shows

The RetreadcastThe RetreadcastThe Retreadcast | Episode #46 | The State of European Tyre RetreadingEpisode 46 of The Retreadcast features an extended interview with the CEO of Marangoni, Vittorio Marangoni in the lead up to the 2025 Recircle Awards. In this interview Vittorio covers a lot of ground from how Asian tyre producers are driven by industrial policy aimed at dominating EU markets to the stalled implementation of labelling for Retreading to the enormous potential for tyre retreading with only 8% of tyres being retreaded at the moment. We also have some comments from Guido Gambassi, the President of BIPAVER and Autopromotec Representative on the upcoming 60th anniversary edition of Autopromotec.SUBSCRIBE ► https://tinyurl.co...2025-04-2430 minMa anche sì! Dentro e fuori la balbuzieMa anche sì! Dentro e fuori la balbuzie12 - Ma anche sì! Dopo il Senato: l’Associazione LEA e il Percorso con Roma Capitale – Perché partecipare crea valoreIn questo episodio, ci immergiamo in una riflessione approfondita su due temi fondamentali: il valore dell'educazione come motore di cambiamento e l'importanza della partecipazione attiva nella società civile.Gli ospiti saranno Carla Consuelo Fermariello – Consigliera di Roma Capitale e Presidente della Commissione Scuola, che ci parlerà del progetto scuola di Roma Capitale e Sista Carandini – Presidente della nuova associazione Libera l’Espressione Autentica (LEA), che ci racconterà della nascita e degli obiettivi di questa associazione. Esploreremo anche le iniziative concrete, messe in campo da entrambe le realtà, per affrontare una problematica troppo spesso trascurata e sottovalutata.Questo epi...2024-12-0920 minMa anche sì! Dentro e fuori la balbuzieMa anche sì! Dentro e fuori la balbuzie11 - Ma anche sì! Balbuzie: stato dell'arte e bisogni inascoltati. Il ruolo delle istituzioni e della società civileQuesta undicesima puntata del podcast è davvero speciale poichè riprende le fila della Conferenza tenutasi presso il Senato della Repubblica dal titolo "Balbuzie: stato dell'arte e bisogni inascoltati. Il ruolo delle istituzioni e della società civile."Chiara Comastri, che ha coordinato i lavori della conferenza, insieme al Professor Alberto Spalice (Dir. Neurologia Pediatrica al Policlinico Umberto I Università "La Sapienza”, membro della Società Italiana di Pediatria) e ad Andrea Bassi (Direttore HR del Gruppo Credem) parleranno delle necessità e delle istanze da portare alle istituzioni riguardo alla balbuzie nelle aree della Sanità, dell’Istruzione e del Lavoro approfondendo gli interventi...2024-11-1126 minMa anche sì! Dentro e fuori la balbuzieMa anche sì! Dentro e fuori la balbuzie10 - Ma anche sì! Balbuzie e genitorialità: due papà a confrontoEssere genitori di un bambino con balbuzie può far sentire soli, con mille domande che affollano la mente: "Cosa posso fare per aiutarlo?" "Chi può darmi supporto?" "Come posso sostenerlo nel modo giusto?"In questa puntata, insieme al nostro ospite Giovanni Abbaticchio – videomaker, regista, storyteller, scrittore e papà – esploriamo come i genitori affrontano la balbuzie dei loro figli. Parliamo dell'importanza del dialogo, del supporto della scuola nei confronti di chi vive questa problematica e di come un ambiente consapevole possa fare la differenza.“Diamo colore alla nostra voce, diamo voce alle parole."2024-10-1424 minMa anche sì! Dentro e fuori la balbuzieMa anche sì! Dentro e fuori la balbuzie09 - Ma anche sì! Comunicare fragilità e disabilità. Il ruolo dell’informazioneInsieme ai nostri ospiti esploriamo l'importanza di come parlare di disabilità e fragilità in modo inclusivo.
Simone Fanti, giornalista per Oggi afferma “Sono disabile e me ne vanto: solo toccando il fondo si scopre ciò per cui vale veramente la pena di lottare” e Mirko Oddi, laureato in comunicazione e coach di Psicodizione è certo che “Le nostre orme diventano profonde solo se non siamo i soli a calpestarle”.Perché è fondamentale saper comunicare la fragilità? Perché la conoscenza gioca un ruolo chiave nell’accogliere le diversità come risorse, nella comprensione dell'altro e nella costruzione di una società più inclusiva.2024-09-0919 minMa anche sì! Dentro e fuori la balbuzieMa anche sì! Dentro e fuori la balbuzie08 - Ma anche sì! Balbuzie: discriminazione e bullismoIn questo episodio affrontiamo, insieme a Valentina Greco e Angelo Pasquini, un tema spesso sottovalutato e di cui non si comprende appieno la gravità: il bullismo.Scopriremo come questa dinamica nascosta influenzi la vita di chi la subisce e quanto impatti su chi soffre di balbuzie.Parleremo dell'importanza della sensibilizzazione e della formazione sia nell’ambiente scolastico, per ragazzi e insegnanti, che in quello familiare con l’obiettivo di far comprendere la sofferenza e le pericolose conseguenze che questi comportamenti hanno sulla vita di chi li subisce.Creiamo insieme un cambiamento: diciamo no al bulli2024-08-1223 minMa anche sì! Dentro e fuori la balbuzieMa anche sì! Dentro e fuori la balbuzie07 - Ma anche sì! Siamo fatti di-versi: come le fragilità possono potenziare noi e gli altriIn questa puntata dal titolo “Siamo fatti di-versi: come le fragilità possono potenziare noi e gli altri” Guido Marangoni e la nostra dottoressa Comastri parleranno di diversità, inclusione e di come le fragilità, se affrontate e condivise, possano creare ponti, abbattere muri e costruire meraviglie.Riprendendo il fil rouge del nostro Tour, Guido e Chiara esploreranno il legame tra potenzialità e fragilità, analizzando come queste due parole, apparentemente così diverse, possano intersecarsi e arricchirci reciprocamente.Riconoscere il potenziale nelle fragilità non significa ignorare le sfide che queste comportano, ma abbracciare la diversità e le peculiarità che ognuno porta con sé...2024-07-0824 minMa anche sì! Dentro e fuori la balbuzieMa anche sì! Dentro e fuori la balbuzie06 - Ma anche sì! L’ansia: la subisco o la trasformo in alleata?"Troppo spesso l’ansia ci blocca, ci schiaccia e non ci permette di comunicare come desideriamo.In questa puntata da titolo "L’ansia: la subisco o la trasformo in alleata?" affronteremo un tema trasversale che riguarda un po’ tutti, non solo chi soffre di balbuzie. Guido Marangoni ospiterà Matteo Pieroni, dott. in Psicologia e insegnante di Psicodizione.
Siamo destinati a soccombere a questa morsa che in alcune situazioni ci attanaglia o possiamo addirittura trasformarla in una alleata preziosa alla nostra performance? Su cosa è importante lavorare per ottenere risultati?“Le tre parti su cui si può lavorare sono: corpo...2024-06-1014 minMa anche sì! Dentro e fuori la balbuzieMa anche sì! Dentro e fuori la balbuzie05 - Ma anche sì! La scuola: a lezione di balbuzieI nostri ospiti Roberto De Ruvo, assistente ai corsi e coach di Psicodizione che si occupa di formazione nelle scuole, e Marco Erba, genitore, insegnante, scrittore e assessore all’istruzione, affronteranno, insieme a Guido Marangoni, il tema di come i ragazzi vivono la balbuzie e come viene vissuta a scuola da loro e dagli insegnanti.Quali sono i dubbi che possono scaturire in un educatore nel fronteggiare la balbuzie dell’alunno?

“I ragazzi che vivono questa problematica hanno dentro un mondo, ma viene ingrigito da quello che è il blocco; il blocco di balbuzie non permette alle persone di poter espri...2024-05-1318 minBergamo Next Level 2024Bergamo Next Level 2024Guido Marangoni: “Notate le vostre fragilità quelle che vi stanno intorno”In occasione dell’incontro “Giovani e avversità” in programma per Bergamo Next Level 2024, incontriamo Guido Marangoni, autore del libro “Anna che sorride alla pioggia”A CURA DI RICCARDO QUARTI2024-04-1604 minMa anche sì! Dentro e fuori la balbuzieMa anche sì! Dentro e fuori la balbuzie04 - Ma anche sì! L’adulto che balbetta: la fatica di far convivere i ruoli sociali e i limiti interiori e di comunicazioneIn questo nuovo episodio, Guido Marangoni salta con sapienza dentro e fuori dal ruolo di moderatore per condividere le proprie esperienze, di adulto e padre con balbuzie, con quelle dei due ospiti Ilaria Bellini, Responsabile Relazioni Pubbliche e giornalista e Francesco Lo Iacono, Imprenditore. Come vive la sua balbuzie una persona adulta?
Come viene vista e considerata nel contesto sociale e lavorativo?E poi lo scorrere della vita: la paura che i figli balbettino e il senso di colpa se questo accade, la fatica di costruire e mantenere la propria autorevolezza come professionista e sul lav...2024-04-0824 minMa anche sì! Dentro e fuori la balbuzieMa anche sì! Dentro e fuori la balbuzie03 - Ma anche sì! Balbuzie: superarla o accettarla?Balbuzie: superarla o accettarla? Un dilemma interiore che vivono molte persone con questa difficoltà. Ne parliamo, allora, in questa terza puntata del nostro podcast con Guido Marangoni e i suoi due ospiti. Insieme ci accompagneranno, in un viaggio di esperienze, vissuti e scelte che hanno cambiato le loro vite.
Francesca Girola e Giuseppe Quaratino, oggi Psicologi e Coach di Psicodizione, ci parleranno a cuore aperto di come, in modi e momenti differenti, abbiano accettato e superato la loro balbuzie.2024-03-1125 minMa anche sì! Dentro e fuori la balbuzieMa anche sì! Dentro e fuori la balbuzie02 - Ma anche sì! Storie di ordinaria balbuzieIn questa seconda puntata Guido Marangoni ci accompagnerà, con leggerezza e coinvolgimento, alla scoperta di “Storie di ordinaria balbuzie”.
Tra uno scambio di battute, un sorriso ed una lacrima, sarà bello entrare nella vita dei nostri ospiti. Giorgia Bortone ed Edoardo Spaggiari sono due ragazzi che hanno convissuto per anni con la balbuzie: ascoltare le loro storie cambierà davvero il punto di vista sul concetto di limite, sia per chi balbetta che per coloro che gli sono accanto.2024-02-1219 minMa anche sì! Dentro e fuori la balbuzieMa anche sì! Dentro e fuori la balbuzie01 - Ma anche sì! Chiacchierata in libertà su imbarazzo e balbuzieTi diamo il benvenuto alla prima puntata del podcast “Ma anche sì! Dentro e fuori la balbuzie”.Guido Marangoni, insieme a Chiara Comastri, in questa prima puntata parleranno di imbarazzo, di balbuzie e del sano desiderio di esprimere sé stessi sempre.
"Ma anche sì" è un podcast che ci invita ad andare oltre ciò che consideriamo un limite per trasformarlo in potenzialità.Segui il podcast per ascoltare i prossimi episodi!2023-12-2120 minIn Ascolto - il podcast di WeCaIn Ascolto - il podcast di WeCaGuido Marangoni. Buone notizie e storytellingQual è il rapporto con i social media di Guido Marangoni, autore del best seller “Buone notizie secondo Anna” e creatore dell’omonima pagina Facebook? Marangoni, editorialista per il Corriere della Sera e per Famiglia Cristiana, racconta con il suo stile solare la storia vera di sua figlia Anna, bambina con sindrome di Down aperta alla vita.2023-06-2620 minNews con il Settimanale RadarNews con il Settimanale Radar#Settimanale Radar - n.11-2023 del 23-03-2023 - lo scrittore Guido Marangoni racconta ai bimbi delle primarie la disabilità - ELEZIONI A GORGONZOLA: ECCO IANNOTTA CON LE "3 S"- P24 - S03Approfondimento della notizia di questa settimana curato da Stefania Culurgioni: L’autore di Anna che sorride alla pioggia è andato dagli studenti delle scuole primarie “G. Deledda” di Gorgonzola per raccontare la sua storia personale: la sua bambina più piccola infatti è nata con la sindrome di Down. Ma cosa significa? E come spiegarlo ai bambini? Una mattina speciale nel primo giorno di primavera, il 21 marzo, che è anche la giornata internazionale della sindrome di Down e anche la giornata mondiale della poesia. Il messaggio: “Voi non siete diversi. Siete unici. Voi siete la poesia più bella che sia mai stata scritt...2023-03-2308 minSenza perdere il filoSenza perdere il filoGuido Marangoni, Uguali e diversiTutto in questo mondo ci parla di diversità, quello che siamo e che viviamo, la natura, le persone che incontriamo: tutto è diverso. Ma allora cos’è l’uguaglianza? Perché il termine «uguale» è così importante e forse anche pericoloso? Se siamo circondati da diversità, dove troviamo l’uguaglianza?Guido Marangoni, ingegnere, insegnante e scrittore, conosce la bellezza della diversità. E la sindrome di Down di sua figlia Anna non è altro che un amplificatore, una lente di ingrandimento su dinamiche di diversità e fragilità che riguardano tutti noi. Anche in tempi come quelli che stiamo vivendo.Basta rendersi conto che in fondo...2021-05-1712 minStrategia Digitale | Il podcast di Giulio GaudianoStrategia Digitale | Il podcast di Giulio GaudianoFragilità e debolezza come elementi di forza - Guido MarangoniPerché non mostriamo mai le nostre fragilità quando ci raccontiamo sul Web e sui Social Media? Possono le nostre debolezze trasformarsi in punti di forza, anche nella narrazione del nostro Personal Brand e dei nostri progetti? Quali sono pro e contro della manipolazione genetica sugli esseri umani finalizzata all'eliminazione delle malattie? Parliamone con Guido Marangoni ( https://guidomarangoni.it/ ), autore del libro "Anna che sorride alla pioggia" ( https://amzn.to/2ZVFAxm ) e creatore di spettacoli che in tutta Italia fanno ridere e riflettere sul tema della fragilità.🎯 ISCRIVITI, SCRIVI UNA RECENSIONE o FINANZIA 👉 http://strategiadigitale.info ✅ Iscriviti al canale Y...2021-02-261h 04NoSleep Engim RadioNoSleep Engim Radio12 maggio 2020 – Ospite Guido Marangoni – NoSleep Engim2020-05-1245 minRadio IngorgoRadio Ingorgo#INTERVISTA - Guido MarangoniGuido Marangoni, papà di Anna, autore di "Anna che sorride alla pioggia" (premio selezione Bancarella edizione 2018) e di "Come stelle portate dal vento"2019-11-2307 minRaccolti FestivalRaccolti FestivalGuido Marangoni - Il potere delle buone notizie2019-10-1047 minRadio BiblioInforma Biblioteche di RomaRadio BiblioInforma Biblioteche di RomaRadio BiblioInforma 20 febbraio 2018BiblioInforma di Roma Capitale: 20 febbraio 2018.Notizia trasmessa 20 il febbraio 2018 (settimana 19-24 febbraio 2018: n. 2).Sono con voi Katia e Stefania di Roma Capitale È aperto, domani alle 12,30, al teatro Biblioteca Quarticciolo, in via Castellaneta 10, lo sportello informativo “Oltre Il Muro" che ha l'obiettivo di prevenire e ridurre i rischi legati al consumo di sostanze psicotrope legali e illegali. Lo sportello è rivolto a tutti e si avvale di personale specializzato.Giovedì 22, alle 15, alla biblioteca Casa del Parco, in via della Pineta Sacchetti, 78, si proietta il film “Mission”.Infine, domani alle 10, alla biblioteca Rugantino, al 113 dell’omon...2018-02-2001 minAdelanteAdelanteAdelante di mer 20/05 (prima parte)Il genio giornalistico di Guido Foddis e l'intervista impossibile ad Alan Marangoni: il tutto sottoposto al severo giudizio di uno degli organizzatori del premio DIG (documentari - inchieste - giornalismi) (prima parte)2015-05-2000 min