Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

HF4 Srl

Shows

Dialoghi dal PalladiumDialoghi dal Palladium08 Dialoghi dal Palladium – Il teatro si racconta intervista a Enrico Carocci che racconta Vite in MusicaDialoghi dal Palladium – Il teatro si raccontaIn questa puntata ospitiamo il Professor Enrico Carocci, docente di cinema e media all’Università Roma Tre, per un approfondimento dedicato a Vita in Musica, la rassegna che intreccia biografie d’artista e linguaggio cinematografico.Uno sguardo critico e appassionato sul modo in cui le storie degli artisti continuano a parlare a tutte le generazioni, dentro e fuori la sala.Dialoghi dal Palladium è un podcast prodotto da HF4 in collabor...2025-05-3017 minDialoghi dal PalladiumDialoghi dal Palladium07 Dialoghi dal Palladium – Il teatro si racconta intervista Alessandro Mazzone ELECTROPARKDialoghi dal Palladium – Il teatro si raccontaIn questa puntata ospitiamo Alessandro Mazzone, fondatore e direttore artistico di Electropark, festival dedicato alla musica elettronica e alla cultura contemporanea, nato a Genova e diventato un punto di riferimento a livello nazionale.Con lui parliamo di come Elettropark esplori i linguaggi della musica e delle arti performative con un approccio interdisciplinare, sostenibile e formativo. Il racconto si intreccia con l’esperienza di collaborazione tra Electropark e il Teatro Palladium, dove il festival è approdato per una speciale edizione capitolina, porta...2025-05-0816 minDialoghi dal PalladiumDialoghi dal Palladium06 Dialoghi dal Palladium - Intervista a Francesco Aneloni di Big MaffDialoghi dal Palladium – Il teatro si raccontaIn questa puntata ospitiamo Francesco Aneloni, founder e CEO di Big Maff, un’azienda che sviluppa e realizza idee speciali con dinamismo e competenza, portando valore in cultura, eventi, musica, comunicazione e ristorazione, con un occhio sempre attento alla sostenibilità.Attraverso il racconto di Francesco, scopriamo come Big Maff sia riuscita a trasformare un parco urbano in un vivace centro di aggregazione culturale, creando uno spazio inclusivo e innovativo. Dall’idea di rivoluzionare il Parco Milcovich a Padova, fino alla crea...2025-05-0520 minArt Crimes DialoguesArt Crimes DialoguesIl crimine nell’arte come atto creativo: intervista ad Angelo Accardi e Nino FlorenzanoBenvenuti a questa puntata di Art Crimes Dialogues, il podcast che svela i segreti, gli inganni e i colpi di scena del mondo dell'arte. Cosa rende un artista un ladro? È possibile rubare per creare qualcosa di più vero? E se tutti, da Raffaello a Warhol, lo avessero fatto? In questo episodio speciale, tratto dall’intervista ad Angelo Accardi e al curatore Nino Florenzano, torniamo nel cuore della mostra Art Crimes, allestita nella storica Veneranda Biblioteca Ambrosiana. Qui l’arte si fa indagine, la citazione si trasforma in con...2025-04-2228 minArt Crimes DialoguesArt Crimes DialoguesAndy Warhol e il furto pop_ quando il consumismo diventa arteBenvenuti in questa puntata di Art Crimes Dialogues, il podcast che svela i segreti, gli inganni e i colpi di scena del mondo dell'arte.Andy Warhol ha davvero inventato qualcosa?O ha solo rubato ciò che il mondo stava già guardando?In questo episodio esploriamo il cuore della Pop Art: il gesto ripetuto, la moltiplicazione dell’immagine, la trasformazione del banale in sacro.Warhol ha firmato scatole di zuppa, ritratti di star, incidenti stradali.Ma dove finisce il prodotto e inizia il concetto? Un viaggio tra glamour e serialità, per capire se Wa...2025-04-1706 minArt Crimes DialoguesArt Crimes DialoguesLa beffa del 1984: il caso delle false teste di ModìLivorno, 1984. Tre ragazzi gettano alcune teste scolpite in un canale. Il giorno dopo, il mondo dell'arte cade nella trappola. Le teste sono di Modigliani? O solo un colpo da maestro? In questo episodio ricostruiamo la celebre beffa livornese, tra ironia, provocazione e verità scomode. Chi è il vero complice: chi inganna, o chi vuole credere?Art Crimes Dialogues è un podcast prodotto da HF4.Ispirato alla mostra Art Crimes di Angelo Accardi, condotto da Elena Balestri.2025-04-1706 minDialoghi dal PalladiumDialoghi dal Palladium05 Dialoghi dal Palladium - Alessandra De Luca racconta come sono nati Audience Revolution e OvergroundDialoghi dal Palladium – Il teatro si raccontaIn questa puntata ospitiamo Alessandra De Luca, ideatrice, coordinatrice e curatrice dei progetti Audience Revolution e Overground, due iniziative nate per ripensare il ruolo del teatro nel presente e coinvolgere attivamente le nuove generazioni.Attraverso il racconto della nascita e dello sviluppo di Audience Revolution, scopriamo un progetto che mette i giovani al centro: studenti e studentesse diventano protagonisti del percorso teatrale, firmando recensioni, programmi di sala e conducendo incontri pubblici con le compagnie. Un’esperienza formativa e partecipativa che...2025-04-1616 minDialoghi dal PalladiumDialoghi dal Palladium04 Dialoghi dal Palladium - Cesar Brie - Re Lear è morto a MoscaDialoghi dal Palladium – Il teatro si raccontaQuesta puntata è dedicata all’evento che ha chiuso la quarta edizione di Audience Revolution: Re Lear è morto a Mosca, diretto da César Brie, andato in scena il 13 dicembre al Teatro Palladium.Vincitore del Premio Theatrical Mass 2023, lo spettacolo racconta la storia vera e dimenticata degli attori ebrei Solomon Michoels e Venjamin Zuskin, vittime del regime stalinista per aver sognato un teatro d’arte yiddish fatto di poesia, musica e libertà creativa.La regia di César Brie...2025-04-0815 minArt Crimes DialoguesArt Crimes DialoguesSocrate e l_Intelligenza Artificiale, un crimine... sventatoCosa accade quando l’arte incontra l’intelligenza artificiale? E se a interrogare l’algoritmo fosse proprio Socrate? In questo episodio, esploriamo il confine tra pensiero umano e apprendimento artificiale, tra logica, creatività e imitazione. Un’indagine tra passato e futuro, dove la filosofia diventa uno strumento per decifrare il presente e smascherare i nuovi “crimini” del sapere. Un dialogo possibile? O solo un inganno ben costruito? Ascolta questa punatta per scoprire il crimine sventato prima ancora che venisse commesso. Art Crimes Dialogues è un podcast prodotto da HF4.Is...2025-04-0106 minArt Crimes DialoguesArt Crimes DialoguesIl Periodo Africano di Picasso. La spiritualità delle maschere africane e l'inizio del CubismoL'avreste mai detto che anche il grande artista spagnolo sia stato accusato di furto?Ebbene si; questa accusa gli è stata mossa in particolar modo per un quadro che realizzò nel 1907...Nel 1907 Picasso entra al Musée d’Ethnographie du Trocadéro. Ne esce trasformato.In questo episodio, seguiamo le tracce del cosiddetto “periodo africano” e ci chiediamo: dove finisce l’ispirazione e dove inizia l’appropriazione?Tra maschere rituali, cubismo nascente e citazionismo moderno, ricostruiamo uno dei momenti più discussi e rivoluzionari della storia dell’arte.Perché a volte, per cambiare tutto...2025-04-0107 minArt Crimes DialoguesArt Crimes Dialogues⁠I baffi della Gioconda, fra provocazione e art crimesQuesta puntata di Art Crimes Dialogues vede protagonista Marcel Duchamp e la celebre Monna Lisa.Quando Duchamp disegna i baffi alla Gioconda, non è solo una provocazione. È una sfida, un colpo concettuale che apre una nuova era per l’arte.Indaghiamo uno dei gesti più iconici del Novecento, tra ready made, dissacrazione e ironia.Perché a volte basta un tratto di penna per trasformare un capolavoro in un crimine!2025-04-0107 minArt Crimes DialoguesArt Crimes DialoguesDalla ‘Venere Dormiente’ alla ‘Venere di Urbino’: Giorgione e il furto di TizianoIn questa puntata di Art Crimes Dialogues, il podcast che svela i segreti, gli inganni e i colpi di scena del mondo dell'arte.Tiziano ha reso omaggio a Giorgione o gli ha sottratto l’intuizione?Protagonista di questa puntata un caso di art crime affascinante che coinvolge due dei più grandi maestri del Rinascimento veneziano: Giorgione e Tiziano. Questi grandi artisti sono stati entrambi autori di due straodinarie Veneri: 'Venere dormiente' (Giorgione), e 'Venere di Urbino' (Tiziano).Due quadri, due mondi, un art crime che ha quasi dell'incredibile.2025-04-0107 minArt Crimes DialoguesArt Crimes DialoguesFrancis Bacon rilegge Velázquez: Innocenzo X diventa il ‘Papa urlante’Benvenuti in questa puntata di Art Crimes Dialogues, il podcast che svela i segreti, gli inganni e i colpi di scena del mondo dell'arte.In questo episodio esploreremo la rilettura che Francis Bacon ha fatto del celebre 'Ritratto di Papa Innocenzo X' di Diego Velázquez. Vedremo come Bacon abbia trasformato l'immagine solenne del pontefice in una figura tormentata e urlande che riflette le inquietudini del XX secolo.Metteremo a confronto le due opere per capire a pieno la natura di questo Art Crime.Art Crimes Dialogues2025-04-0108 minArt Crimes DialoguesArt Crimes DialoguesArt Crimes, dove finisce il furto ed inizia il genio creativoBenvenuti a questa prima puntata di Art Crimes Dialogues, il podcast che svela i segreti, gli inganni e i colpi di scena del mondo dell'arte. Oggi ci addentreremo in un tema affascinante, una domanda che divide il pubblico e accende le discussioni: dove finisce il furto e inizia il genio creativo? Il confine tra ispirazione ed approprazione è molto sfumato!lo spunto a questa riflessione ce lo da la mostra Art Crimes di Angelo Accardi, artista citazionista e grande esponente del popsurrealism, alla Veneranda Biblioteca Ambrosiana a Milano.Co...2025-04-0108 minDialoghi dal PalladiumDialoghi dal Palladium03 Dialoghi dal Palladium - Playing Shakespeare, intervista a Loredana ScaramellaDialoghi dal Palladium – Il teatro si racconta In questa puntata di Dialoghi dal Palladium , Elena Balestri intervista Loredana Scaramella per approfondire Playing Shakespeare, uno spettacolo che unisce divulgazione e rappresentazione scenica per condurre il pubblico nell'affascinante universo del teatro elisabettiano. Attraverso voci, musica dal vivo e un'attenta ricostruzione storica, lo spettacolo esplora il ruolo del teatro nella società di Shakespeare, svelando le abitudini del pubblico dell'epoca, il valore della rappresentazione teatrale come esperienza comunitaria e l'influenza della cultura italiana sulle opere del Bardo. Un dialogo che rac...2025-03-1215 minDialoghi dal PalladiumDialoghi dal Palladium02 Dialoghi dal Palladium - Audience Revolution, Intervista a Antonio AudinoDialoghi dal Palladium – Il teatro si racconta In questa puntata di Dialoghi dal Palladium , Elena Balestri intervista Antonio Audino, critico teatrale del Sole 24 Ore e curatore dei programmi teatrali di Radio 3, per approfondire Audience Revolution. Un'iniziativa che, giunta al suo quarto anno, propone un nuovo modo di vivere il teatro: il pubblico non è più spettatore passivo, ma diventa parte attiva dell'esperienza scenica, con la possibilità di confrontarsi direttamente con artisti e compagnie al termine dello spettacolo.Audino racconta l'importanza di creare momenti di riflessione attorno alla perfo...2025-03-1217 minDialoghi dal PalladiumDialoghi dal Palladium01 Dialoghi dal Palladium - Intervista a Luca AversanoDialoghi dal Palladium – Il teatro si raccontaIn questa puntata, Luca Aversano, Direttore Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo dell'Università Roma Tre, riflette sul ruolo del teatro universitario come spazio di relazione tra arte, ricerca e società.A partire dal ventesimo anniversario del teatro, il dialogo affronta le sfide della programmazione culturale, il rapporto tra passato e innovazione e il coinvolgimento delle nuove generazioni. Attraverso esempi come Guerrieri Amorosi e Vite in musica, emerge il valore della contaminazione tra linguaggi artistici e il bisogno di un...2025-03-1210 min