podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Hawk Foreste
Shows
Reportage
Dallo spazio al cuore delle foreste: la missione Biomass - di Chiara Albicocco
Il satellite Biomass dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA) è stato lanciato con successo il 29 aprile 2025 alle 11:15 ora italiana dalla base spaziale di Kourou, in Guyana Francese. Biomass è parte del programma dell'ESA dedicato all'osservazione della Terra e finalizzato a migliorare la comprensione dei principali sistemi naturali. La missione si concentra sulla misurazione della biomassa delle foreste per valutare le riserve e i flussi di carbonio, incrementando la nostra comprensione sul ruolo delle foreste nel mitigare i cambiamenti climatici. Il satellite è equipaggiato con un radar in banda P mai utilizzato prima e un'antenna a ombrello di 12 metri di diametro.Chiara Albicocco a K...
2025-05-04
00 min
Mario e Carmen - Radio RVS
TeFFIt. Un corso per connettersi al Wood Wide Web, la rete invisibile delle foreste
Siamo ormai abituati alle connessioni Wi-Fi con la rete internet. È provato scientificamente che in una foresta esistono le cosiddette Bio-connessioni, simili a quelle. Sono connessioni biologiche con cui anche noi possiamo entrare in rete con piante e vari organismi delle foreste per dare una spinta alla nostra salute psichica e fisica. Il corso online sul sito www.teffit.it introduce proprio a questi concetti. Calvagno e Carmen Zammataro intervistano Raoul Fiordiponti, Presidente Rete TeFFIt – Terapie Forestali in Foreste Italiane. Immagine: https://teffit.it/ La voce TeFFIt. Un corso per connettersi al Wood Wide Web...
2025-04-24
04 min
Pillole forestali
Pillole forestali dal mondo #05 - Dal Rapporto sulle foreste svizzere alla produzione di pinoli in Cile
2025-04-15
17 min
Rivista della montagna
24/03/2025 05:39 - Montagne che Parlano: Ghiacciai, Foreste e Alpinisti
Benvenuti all’ascolto di “Rivista della Montagna”, il podcast dedicato a notizie e approfondimenti sul mondo dell’alpinismo e della montagna. Oggi, 24 marzo 2025, esploreremo insieme alcune sfide cruciali che le montagne affrontano. Parleremo di acqua, foreste e dell’eredità di un grande alpinista. Partiamo da un tema urgente: la crisi idrica. I ghiacciai sono vitali per l’approvvigionamento di acqua potabile e per l’agricoltura. Ma cosa succede quando questi giganti di ghiaccio si sciolgono troppo velocemente? La Giornata Mondiale dei Ghiacciai, che si celebra il 21 marzo, ci ricorda l’importanza di queste riserve d’acqua...
2025-03-24
03 min
Pillole forestali
Pillole forestali dall’Italia #54 - Dibattiti selvicolturali, finanziamenti, piantagioni (e altre notizie di marzo)
Ciao a tutte e a tutti e benvenuti all'edizione numero 54 di “Pillole forestali dall’Italia”, l’appuntamento quindicinale che vi descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia selezionate dalla redazione di Sherwood, sia in forma scritta che come podcast.
2025-03-20
15 min
Pillole forestali
Pillole forestali dal mondo #02 - Dalla riduzione delle foreste in Africa all'aumento delle piantagioni in Cina
2025-01-21
17 min
About Us | Storytime Podcast
Silvano Paiola - Fotografo Naturalista | “Le foreste dell'orso”: scatti di viaggio tra foreste silenziose e natura sconfinata
Ai microfoni di Storytime con Silvano Paiola - Fotografo Naturalista. Silvano è fotografo naturalista dal 2010; grande amante della fauna selvatica, delle montagne, delle foreste, dei paesaggi artici. È specializzato in scatti atmosferici, spesso invernali, di animali selvatici e luoghi selvaggi. Le sue immagini sono state pubblicate da riviste e media internazionali tra cui National Geographic, Asferico, Oasis, La Rivista della Natura, Atlas Obscura, Montagne 360. Ha ricevuto premi in prestigiosi concorsi internazionali tra cui Glanzlichter, GDT Nature Photographer of the Year, Siena Drone Awards , NPOTY Nature Photographer of the Year, Big Picture Natural World Photographer, Concorso Internazionale di Fotografia Naturalistica ASFERICO, VMF Ve...
2025-01-09
13 min
Le Interviste di Radio Number One
Quintili (“Il Salvagente”): «Salvare le foreste non fa bene agli affari»
A bordo con le Donne al Volante, in compagnia di Liliana Russo e Katia De Rossi, è salito Riccardo Quintili, direttore de Il Salvagente, per analizzare il tema della deforestazione e dell'impatto ambientale. L'articolo di "Focus" di questa settimana si intitola: «Salvare le foreste non fa bene agli affari». Quintili ci spiega che l'UE aveva promesso di far entrare in vigore dal 1 gennaio 2025 un regolamento che avrebbe dovuto aiutare i consumatori a garantire che ciò che comprano non fosse frutto di deforestazione quindi le aziende avrebbero dovuto certificare che le materie prime non provenissero da zone deforestate. Purtroppo l'accordo slitterà di un anno pe...
2024-11-28
03 min
Pillole forestali
Pillole forestali dall’Italia #48 - Nuove professionalità tra foreste, legno e biodiversità e altre notizie di novembre
2024-11-26
17 min
Pillole forestali
Pillole forestali dall’Italia #47 - Città più “forestali”, la nuova Rete Donne Foreste e altre notizie di novembre
2024-11-12
16 min
Giardino Rivelato | Il podcast di Francesco Cecchetti
Migrazione assistita: il futuro delle foreste?
Io sono Francesco Cecchetti, consulente paesaggistico e agronomico e aiuto le persone a fiorire insieme al proprio giardino. Stai ascoltando Giardino Rivelato, da cinque anni il podcast per chi crede fermamente che tutte le persone hanno bisogno di un giardino.Come possiamo aiutare le piante a sopravvivere ai rapidi cambiamenti climatici? In che modo la migrazione assistita può fare la differenza per le foreste europee e i nostri giardini? E quali sono i rischi e le sfide di trasferire le specie al di fuori del loro habitat naturale? Esploriamo il potenziale della m...
2024-11-06
08 min
Pillole forestali
Pillole forestali dall’Italia #43 - Tante foreste in Gazzetta Ufficiale, la crisi dei boschi sardi e altre notizie di settembre
2024-09-03
14 min
Zenit
#47 Le scimmie che aiutano la protezione delle foreste
Il colobo rosso è una specie di scimmia che abita le foreste pluviali dell’Africa. È fondamentale perché è una sorta di indicatore della salute di una foresta. Mettiamola cosi: se ci sono, la biodiversità della foresta è in un buono stato, altrimenti c’è da allarmarsi. Ecco, il colobo rosso è sempre più raro. La sua popolazione è in declino e questo preannuncia il destino di altri vertebrati terrestri di grandi dimensioni che vivono nelle foreste pluviali africane. Per approfondire:To conserve African tropical forests, invest in the protection of its most endangered group of monkeys, red colobusRed Colobus: Conserving these Old World...
2024-07-08
09 min
Zenit
#45 Mappare i suoni delle foreste
Studiare la biodiversità, quindi raccogliere i dati ed analizzarli, è sempre stato uno sforzo costoso e difficile. Il primo problema è, innanzitutto, ottenere le informazioni su vasta scala e per diversi anni. Questo è il motivo per cui ricercatori e ricercatrici stanno riempiendo le foreste di microfoni. Questa pratica è nota come bioacustica. La bioacustica si sta affermando come principale metodo di studio non invasivo per esaminare la biodiversità in ecosistemi come le foreste pluviali. Gli inserti audio di questa puntata sono tratti da:Bioacoustics for Biodiversity: Sound Recordings Help ConservationPer app...
2024-07-01
10 min
Pillole forestali
Pillole forestali dall’Italia #38 - Legno locale, collaborazione, ricerca e altre notizie di maggio
Nuova puntata (n. 38) di Pillole forestali dall’Italia, la rubrica che descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia. In questo numero si parla di case in legno, valorizzazione del legno, bostrico, Regolamento EUDR e storia della fluitazione.
2024-05-17
17 min
News dal pianeta Terra
Una buona notizia (e una meno) sulle foreste
È uscito il report sullo stato delle foreste del mondo nel 2023: nonostante l’ultimo anno abbia visto un aumento della perdita di foreste, in Brasile e in Colombia sono state applicate politiche in grado di ridurre drasticamente la deforestazione. Giovanni Ansaldo, giornalista musicale, ci racconta del nuovo album di Beyoncé che si intitola Cowboy Carter e prova a mettere in risalto le origini nere della musica country. Gli eventi in live de Il Climatariano dal 9 aprile al 21 maggio al Circolo dei Lettori di Torino Dal 18 al 22 aprile saremo live con News dal Pianeta Terra presso l’Anfitea...
2024-04-05
09 min
Dialoghi su foreste e alberi oggi
L'AltraMontagna, il nuovo portale sulle Terre alte: intervista a Pietro Lacasella
Da pochi giorni è stato lanciato “L’AltraMontagna”, un nuovo quotidiano online dedicato alle Terre alte, promosso da “Il Dolomiti” e curato da Pietro Lacasella, giovane blogger e antropologo.Il portale si pone l’obiettivo di cogliere le complessità della montagna italiana da un'altra prospettiva, per smontare stereotipi e inutili posture ideologiche. Ogni giorno verranno proposti articoli di attualità insieme a podcast, video e blog. Si parlerà di vita in montagna, di sport e alpinismo, di problemi e opportunità ambientali delle Terre alte.Si parlerà anche di foreste: nel Manifesto in 9 punti che guiderà L’Altra Montagna c’è un focus...
2024-01-10
13 min
Pillole forestali
L'AltraMontagna, il nuovo portale sulle Terre alte: intervista a Pietro Lacasella
Da pochi giorni è stato lanciato “L’AltraMontagna”, un nuovo quotidiano online dedicato alle Terre alte, promosso da “Il Dolomiti” e curato da Pietro Lacasella, giovane blogger e antropologo.Il portale si pone l’obiettivo di cogliere le complessità della montagna italiana da un'altra prospettiva, per smontare stereotipi e inutili posture ideologiche. Ogni giorno verranno proposti articoli di attualità insieme a podcast, video e blog. Si parlerà di vita in montagna, di sport e alpinismo, di problemi e opportunità ambientali delle Terre alte.Si parlerà anche di foreste: nel Manifesto in 9 punti che guiderà L’Altra Montagna c’è un focus...
2024-01-10
13 min
Intelligenza Artificiale Spiegata Semplice
L’intelligenza artificiale ci aiuta a capire e proteggere le foreste, più altre news.
• Kyutai è un progetto privato e non profit che mira a promuovere lo sviluppo e la ricerca sull'Intelligenza Artificiale, presentato presso Station F, il principale incubatore di startup francese, il 17 novembre. I tre co-fondatori sono Xavier Niel (CEO di Iliad), Rodolphe Saadé (presidente di CMA CGM) ed Eric Schmidt (ex CEO di Google). Iliad ha investito 100 milioni di euro, CMA CGM altri 100 milioni, e la fondazione di Eric Schmidt e altri investitori ha contribuito con ulteriori 100 milioni. Jen-Hsun Huang, co-fondatore e CEO di Nvidia, ha fornito supporto tecnologico cruciale. Il presidente Emmanuel Macron ha sottolineato l'importanza dell'open source e della regolamentazione nell...
2023-11-27
09 min
Rumors d’ambiente - Repower
Focus - Foreste digitali
Sul Latemar, nelle foreste devastate dalla tempesta Vaia, è stato avviato un progetto che usa le tecnologie digitali e la tecnologia laser Lidar per rendere le foreste più resilienti ai fenomeni climatici estremi.
2023-10-31
10 min
La cura della terra
Come creare piccole foreste anche in città
Come creare piccole foreste con il metodo Miyawaki dentro e fuori città. Incontro con Gabriele Bindi, curatore dell'edizione italiana del libro Mini-forest revolution (di Hannah Lewis) e Guido Cencini, agronomo e promotore della foresta Miyawaki di Montepulciano Stazione (Siena). Libro Terra Nuova Mini Forest Revolution Buono sconto da inserire all'acquisto per azzerare spese spedizione: MINIFOREST2023 Il video sulla foresta MiyawakiNel podcast parliamo di:Cos'è una foresta Miyawaki e come crearlaCome riforestare le nostre città e le campagneCome scegliere le piante da mettere a dimoraQuante foreste Miy...
2023-06-08
1h 14
ECOTONI
Puntata speciale: "Giro forestale d'Italia"
Qualcuno ha scritto che se c’è una cosa bella del ciclismo su strada è che per assistere a questo sport non bisogna andare a vederlo chiudendosi in un palazzetto o in uno stadio. È il ciclismo, attraverso i suoi percorsi, che viene a trovarci sulle nostre strade, quelle che percorriamo ogni giorno, immerse nei nostri territori.Le immagini trasmesse in mondovisione in occasione del Giro d’Italia ci raccontano ogni anno la variegata realtà paesaggistica del nostro Paese, regalandoci panorami spettacolari, scorci di borghi tradizionali, città, campi coltivati, pascoli e, soprattutto, boschi: diversissimi tra loro e, proprio per quest...
2023-05-29
49 min
ECOTONI
Puntata speciale: "Riti arborei"
Puntata speciale per un giorno speciale! In occasione della Giornata Internazionale delle Foreste vi proponiamo una "intervista woodpunk" di Ecotoni con un ospite davvero particolare: non un selvicoltore, non un operatore forestale o un tecnico ma… un fotografo!Un fotografo e giornalista che nel suo lavoro si è trovato a raccontare un’incredibile storia che intreccia uomini, donne e alberi. Stiamo parlando di Andrea Semplici, originario di Firenze ma che da ormai quindici anni si è trasferito a sud, a Matera precisamente... e uno dei motivi che l’ha spinto a restare in Lucan...
2023-03-20
56 min
ECOTONI
Puntata speciale live: "Boschi in città"
Ciao a tutte e a tutti e prima di ogni altra cosa… ancora buona Giornata Internazionale delle Foreste e buon compleanno a noi, a noi e a voi, alla comunità di Ecotoni che compie due anni! Ci siamo fatti (e vi abbiamo fatto) un doppio regalo per questa giornata: due puntate speciali!Questa è una puntata live, registrata durante un talk che è andato in scena a Milano in una cornice davvero unica e anche molto “woodpunk”: quella del Parco Nord Milano, un parco con una storia quarantennale, esteso quasi per 800 ettari, che gestisce, conserva...
2023-03-20
56 min
Pillole forestali
PilloIe forestali dall’Italia #13 - Case in legno e altre notizie di febbraio
2023-02-28
15 min
ECOTONI
WOODPUNK#6 - Animare comunità in transizione
Torna Ecotoni, con la prima puntata del 2023! Continua la stagione “WOODPUNK”, ma con una nuova parola chiave a cui teniamo tantissimo: “COMUNITÀ”! Perché? Facciamo un passo indietro.Questo immenso piano che si chiama “transizione ecologica” dovrà avere due caratteristiche per essere messo in pratica davvero: essere brusco ed essere radicale. Più o meno tutto quello che facciamo e il modo in cui lo facciamo dovrà cambiare nel giro di un paio di decenni. Questa rivoluzione avrà un impatto sulle comunità, e quell’impatto andrà gestito, comunicato, guidato, governato.La transizione sa...
2023-02-15
44 min
Pillole forestali
PilloIe forestali dall’Italia #12 - Foreste che curano e altre notizie di febbraio
2023-02-06
15 min
Senza Sconti
“Shepherdschool”: una scuola per pastori ed allevatori nelle foreste Casentinesi
Ne abbiamo parlato con TOMMASO CAMPEDELLI di DREAm Continue reading “Shepherdschool”: una scuola per pastori ed allevatori nelle foreste Casentinesi at www.controradio.it.
2023-01-30
07 min
Il Notiziario di Rinnovabili.it
Più del 90% dei crediti di carbonio per la protezione delle foreste tropicali sono inesistenti - 23 gennaio | Numero 93
Più del 90% dei crediti di carbonio generati da progetti di protezione delle foreste tropicali sono crediti fantasma. Sono quelli più usati per le compensazioni volontarie della CO2, quelli che si rifanno allo standard Verra, considerato il più affidabile al mondo. Lo ha rivelato un’inchiesta congiunta di Guardian, Die Zeit e SourceMaterial, spiegando come ad acquistarli siano tuttora grandi marchi come Gucci, Shell e Disney. Dei 29 progetti scandagliati, 21 risultavano senza alcun beneficio al clima, 7 avevano performance dal 98 al 52% più basse di quelle asserite da Verra, e solo uno aveva un impatto reale pari all’80% di quello dichiarato. https://www.rinnovabili.it/ambie...
2023-01-23
04 min
Pillole forestali
Pillole forestali dall’Italia #11 - L’anno dei servizi ecosistemici e altre notizie di gennaio
2023-01-17
14 min
Storia in Podcast
Il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Immense foreste e animali straordinari - 3
Questa docuserie è dedicata al Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, dove da un secolo la natura è protetta. Cento anni fa, nel cuore dell’Appennino, quella che era stata una riserva di caccia del Re d’Italia si trasforma in uno dei luoghi più belli del nostro Paese. Paesaggi mozzafiato, animali straordinari e immense foreste che si distendono sui pendii delle montagne come una coperta dai colori intensi e profondi, che custodisce la fragile vita animale che vi ha trovato rifugio. Oltrepassandone i confini si percepisce chiara la sensazione di trovarsi in un luogo in cui la Natura ha ricevuto un rispet...
2023-01-10
33 min
Pillole forestali
Pillole forestali dall’Italia #10 - Scende l'IVA sul pellet e altre notizie di dicembre
2022-12-20
13 min
Le news di Re Soil Foundation
Sequestro di carbonio il Regno Unito studia il potenziale delle sue foreste
Le foreste britanniche possono contribuire significativamente alla mitigazione climatica. Un progetto punta a definire il potenziale dell’agroforestazione aprendo la strada a un nuovo mercato
2022-12-16
06 min
ECOTONI
Puntata speciale: LEGNO & SPORT
Questo è un regalo di fine anno, una puntata speciale dedicata a due cose che amiamo alla follia, due cose piene di vita e di storie: il legno e lo sport!La puntata nasce da una pubblicazione. Perché un gruppo di grandi esperti di legno, italiani e non solo, ha recentemente deciso di raccogliere tutte le conoscenze su legno e sport in un volume, intitolato “Wood in sports equipment: heritage, present, perspective”. Un libro realizzato grazie alla “World Wood Day Foundation” e curato da Francesco Negro, ricercatore tecnologo del legno dell’Università di Torino. E’ in inglese e lo potete sca...
2022-12-09
49 min
Pillole forestali
Pillole forestali dall’Italia #09 - Una tempesta che fa riflettere e altre notizie di novembre
2022-11-29
13 min
Bonsai News
Foreste marine
Nella puntata di oggi vi portiamo tutti in fondo al mare… da una donna coraggiosa e dalle sue “foreste marine”. Curiosi? …Tuffatevi con noi!
2022-11-07
01 min
ECOTONI
Puntata speciale - Primavera ambientale
Ferdinando Cotugno ha scritto un nuovo libro, che è una piccola grande perla preziosa. Si chiama “Primavera ambientale. L’ultima rivoluzione per salvare la vita umana sulla Terra”. Un libro necessario, urgente, che profuma di futuro. Un libro che tutti dovremmo leggere perché fa tornare la voglia di interessarsi alla cosa pubblica… e non c’è cosa più pubblica, non c'è bene più comune del clima, che a causa nostra ci sta sfuggendo di mano. "Per chi crede che il futuro esiste ancora”, scrive Ferdinando, “il decennio che si chiude nel 2030 deve essere quello di una primavera ambientale, una sollevazione glo...
2022-11-02
41 min
Storia d’Europa
Ep38 - Le antiche foreste neolitiche d’Europa
Nel Neolitico l'Europa era un immenso bosco.. e poi? cosa è successo?!?Se vuoi sapere cos'è l'attuale mafia del legno citata in questa puntata e cosa resta oggi delle antiche foreste europee: https://www.europagrandtour.com/2021/01/18/deforestazione-foreste-europa/Puoi trovare le fonti, le mappe, gli schemi, le foto, i consigli di lettura e la trascrizione della puntata sul sito di Storia d’Europa: www.storiadeuropa.com Per sostenere questo podcast: https://ko-fi.com/europagrandtourStoria d’Europa è parte del progetto Europa Grand Tour che, tra le altre cose, è anche un podcast on line dal 2019 dedicato...
2022-10-20
13 min
ECOTONI
WOODPUNK#05 - L'uomo che coltivava alberi
In questa puntata usciamo dal bosco, ma rimaniamo ovviamente tra gli alberi!Abbiamo deciso di affrontare un grandissimo ecotono: le piantagioni di alberi, che sono fuori foresta e molto vicine alle nostre città e che possono assolvere a tante funzioni: clima, ricreazione, biodiversità… e anche produzione legnosa. La storia “woodpunk” che abbiamo scelto di raccontarvi è quella di un agricoltore (o meglio, un arboricoltore) che nella sua vita ha piantato, curato, gestito, tagliato e ripiantato qualcosa come trecentomila alberi. Non certo i numeri propagandati dai politici, ma qualcosa di molto, molto più tangibile, reale, concreto, anche perché il legno pr...
2022-10-05
49 min
Polesine Coast to Coast
PC2C | Giornal Di Bosco: Federico e Rachele ci parlano dell'importanza delle foreste
Cosa fa un laureato in Scienze Forestali? No, non abbraccia gli alberi No, non fa neanche il taglia boschi E no, non fa per forza la Guardia Forestale Giornal Di Bosco è il progetto che racconta attraverso gli occhi di esperti appassionati i boschi e le foreste e abbatte tutti i luoghi comuni sui forestali. Con Federico in studio e Rachele in collegamento telefonico, parliamo di foreste, clima, attualità, riconoscimenti e premi ricevuti dal più famoso blog di foreste in Italia.
2022-09-25
28 min
Le news di Re Soil Foundation
Europa sotto accusa l’industria della gomma sta distruggendo le foreste africane
La denuncia di Global Witness: nel XXI secolo lo sviluppo delle piantagioni di alberi della gomma ha portato alla distruzione di oltre 500 km2 di foreste originarie. La regolamentazione UE resta deficitaria.
2022-08-21
06 min
Le news di Re Soil Foundation
Nel Midwest USA le foreste hanno perso la biomassa accumulata in otto millenni
Dopo l’ultima era glaciale la crescita delle foreste negli Stati Uniti centro-occidentali ha contribuito al sequestro di 1,8 miliardi di tonnellate di carbonio organico. La biomassa accumulata è stata distrutta in 150 anni
2022-08-09
05 min
Focus AGRICOLTURA e AGROALIMENTARE - RadioUCI
FINANZIAMENTI AL VIA: Per filiere, allevamenti e foreste!
Dalla conferenza Stato-Regioni arriva finalmente il via libera a decreti sui fondi a filiere, foreste e allevamenti, duramente colpiti dalla peste suina, dai fattori climatici e dalla forte inflazione dovuta alla guerra Russia-Ucraina.
2022-07-29
01 min
ECOTONI
WOODPUNK#04 - Incendi nel clima che cambia
Nel pieno di una terribile ondata di calore e mentre in Toscana e in Friuli-Venezia Giulia bruciano centinaia di ettari di boschi, abbiamo scelto di dedicare una nuova puntata al tema incendi, uno dei più grandi rischi per le nostre foreste nel contesto della crisi climatica e dell’abbandono dei territori rurali.Il WOODPUNK che abbiamo scelto di raccontarvi si chiama Luca Tonarelli ed è il Direttore del Centro di Addestramento anti-incendi della Regione Toscana “La Pineta di Tocchi”. La sua storia è WOODPUNK perché Luca, insieme a tutto il sistema AIB della Toscana, ha scelto da ormai diversi anni di pe...
2022-07-26
41 min
Fatti e misfatti
Tempeste del futuro - Bob artistico a Milano - 1922: Prima donna sulla est - Cammina foreste
Ecco di cosa ci parla Serafin nella sua rassegna settimanale:- Pietro Trabucchi, Nelle tempeste del futuro. Un libro per riflettere sulle capacità mentali utili ad affrontare il mondo nel prossimo futuro, e la montagna, dove affrontare l'incertezza è la norma, può essere un valido terreno d'allenamento.- in Giambellino a Milano al bob è stato dedicato un murales. - Ci si sposta poi sulla Este del Monte Rosa per ricordare la prima salita di una donna un secolo fa, - La guida Cammina foreste in Lombardia, appena uscita, ci porta a camminare in tutti i boschi lombardi coll...
2022-07-21
10 min
ECOTONI
Puntata speciale - Ecotoni LIVE - Festival Foglia Tonda 2022
Ciao a tutte e a tutti! Questa è una puntata speciale di Ecotoni, registrata al Festival Foglia Tonda di Razzuolo, in Appennino Tosco-Romagnolo, dove per la prima volta il nostro podcast ha fatto un vero e proprio “live”… Oltre a Luigi Torreggiani e Ferdinando Cotugno ha partecipato anche l'amico di Ecotoni Giorgio Vacchiano e la serata è stata coordinata da Andrea Barzagli, dottore forestale di Compagnia delle Foreste nonché co-organizzatore del Festival.È stato molto bello: sul prato, tra gli alberi, al margine del bosco - in un ecotono -insieme a tanta bella gente… e soprattutto all’interno di un Festival ch...
2022-07-13
1h 20
Green Tonic
Le foreste: polmone del pianeta e motore del progresso sociale - con Andrea Pesce (ZeroCO2)
Le foreste svolgono delle funzioni fondamentali per il pianeta: assorbono ogni anno il 30% delle emissioni antropiche di CO2 e ospitano l'80% della biodiversità terrestre. Per riforestazione si intende la rigenerazione di foreste precedentemente distrutte a causa di azioni umane o disastri naturali. I benefici di questa attività non sono solo ambientali ma anche sociali. Ne parliamo con Andrea Pesce, CEO e co-founder di ZeroCO2, una società benefit che si occupa di riforestazione ad alto impatto sociale in diversi paesi del mondo.
2022-07-12
24 min
ECOTONI
WOODPUNK#3 - La ragazza del bosco
La storia di Daiana Fidanza è una storia “woodpunk” per tanti motivi. Il primo è che lei, trentenne svizzera del Canton Ticino, donna e mamma, ha scelto un lavoro che normalmente è associato ai soli uomini: l’operatrice forestale. Il secondo è che questo lavoro lo ha scelto relativamente tardi, quando ha finalmente deciso di cambiare vita, di allontanarsi dal buio delle sale di regia di una TV locale per ritrovare la luce del bosco, quelle che aveva imparato a conoscere e ad amare fin da bambina.Ma la storia di Daiana è anche una storia di superamento di stereotipi, di rivincita personale, di sogni ch...
2022-07-02
38 min
Keration PC | PodCast
Foreste e fame
La caduta delle foreste La National Academy of Sciences degli Stati Uniti riferisce che le foreste tropicali di tutto il mondo si stanno rimpicciolendo più rapidamente di quanto si pensasse in precedenza. Il rapporto afferma: “Anche se questi tassi di rimpicciolimento fossero costanti, porterebbero a una distruzione totale di tutte le foreste tropicali in tutto il mondo […]. Ma i tassi non sono costanti: stanno accelerando rapidamente”. Le foreste si stanno rimpicciolendo a causa del disboscamento, dell’agricoltura, dell’allevamento, dell’erosione e della raccolta di legna da ardere. La fame nel mondo ...
2022-06-09
02 min
Salutepertutti.it
Le foreste vengono trasformate in hamburger
Nella nuova puntata del podcast di Salutepertutti.it, vi parliamo della campagna #Together4Forests, promossa dal WWF in Italia e in Europa a tutela delle foreste globali.Cosa centrano gli hamburger? Ascoltatela per scoprirlo.
2022-06-02
03 min
Fatti e misfatti
Le otto montagne premiato - Bivouac for Nature - No kite - Foreste del futuro
Nella selezione settimanale di notizie:- Il film tratto dal romanzo "Le otto montagne" di Paolo Cognetti è stato premiato a Cannes con il premio della giuria.- Prima edizione di Bivouac for Nature in Marmolada: per ricercare un rapporto meno aggressivo con la natura- Sul lago di como interessi contrastanti fra pesca all'agone e kite surf- In Svizzera si studia la possibilità di introdurre nelle foreste delle Alpi specie esotiche resistenti ad un clima caldo e secco.Su fattidimontagna.it testi, link e video per approfondire
2022-06-02
10 min
ECOTONI
WOODPUNK#2 - Arrampicarsi sugli alberi
Questa volta vi parliamo di un "servizio ecosistemico" di cui non vi abbiamo ancora accennato: arrampicarsi sugli alberi, che poi è un modo per toccarli, viverli, imparare a conoscerli.Quella di Mario De Angelis, il secondo "woodpunk" che abbiamo scelto di raccontarvi, è una storia di incontri, di visioni, di nuove idee, di multifunzionalità, di rivincita della montagna sul mare. Mario era addetto nell'industria aerospaziale, poi ha scelto di mollare il posto fisso, cambiare vita, tornare al bosco, fondare una cooperativa forestale. Ironia della sorte, ora il suo mestiere è far volare bambini e adulti tra gli alberi, in uno dei parc...
2022-05-27
36 min
Le news di Re Soil Foundation
Il disboscamento rallenta ma le foreste globali sono ancora in pericolo
I risultati dell’ultima indagine FAO: agricoltura e allevamento alimentano la distruzione delle foreste. Le regioni tropicali epicentro del fenomeno. La tutela delle aree forestali farebbe risparmiare ogni anno 3,6 miliardi di tonnellate di CO2.
2022-05-05
04 min
ECOTONI
WOODPUNK#1 - La Signora del legno etico
Cosa significa WOODPUNK?È un termine che abbiamo coniato pensando a tutti coloro che, con passione, competenza e un pizzico di follia rivoluzionaria, dedicano anima e corpo alla Gestione Forestale Sostenibile, nel mezzo della crisi climatica e della transizione ecologica, per garantire a tutti noi i Servizi Ecosistemici dei boschi. Donne e uomini caratterizzati da una passione viscerale per alberi e legno, per montagne, comunità e territori rurali, che costruiscono ogni giorno l'equilibrio possibile tra conservazione e valorizzazione delle nostre foreste.La prima WOODPUNK che vi raccontiamo è una donna, che il Corriere della Sera ha definito “La Signora del legno...
2022-04-29
36 min
Tlon - Il podcast
#213 con Eduardo Kohn. Come pensano le foreste
Diretta con Eduardo Kohn e Livia Filotico andata in onda sulla pagina facebook Associazione Tlon il 18 marzo 2021. Come pensano le foreste?Un dialogo intorno alla ricerca "Come pensano le Foreste", che Le Monde ha definito “Una vera e propria rifondazione dell’antropologia. Sorprendente”, e che uscirà in Italia per nottetempo.Sarà un incontro digitale quello del 18 marzo (ore 21) tra Eduardo Kohn della McGill University e Andrea Colamedici di Tlon sul tema delle “foreste pensanti”, introdotto dall’Ambasciatrice del Canada in Italia, S.E. Alexandra Bugailiskis e moderato da Livia Filotico di IDA.Quello proposto da Kohn è un nuovo modo d...
2022-04-22
56 min
Le news di Re Soil Foundation
Il paradosso delle foreste urbane: più inquinate ma più utili per il clima
Due studi dell’Università di Boston mostrano risultati sorprendenti: le foreste crescono più in fretta nelle aree “sporche” ai confini con la città. Sequestrando più efficacemente il carbonio.
2022-03-31
05 min
ECOTONI
Puntata 9 - Souvenir
Buona Giornata Internazionale delle Foreste a tutti! E… buon compleanno Ecotoni!Esattamente un anno fa usciva la nostra prima vera puntata, la “Puntata zero” che abbiamo chiamato “Preparare lo zaino”. In effetti eravamo in partenza per un viaggio, per un cammino nella “terra di mezzo” tra foreste e società, alla scoperta dei servizi ecosistemici del bosco e della gestione forestale sostenibile.Un anno dopo si chiude il cerchio, lo zaino ora lo svuotiamo e vi raccontiamo di cosa lo abbiamo riempito, quali “souvenir” abbiamo raccolto, cosa abbiamo imparato in questa bella esperienza.E vi lanciamo anche l’idea di fondo che...
2022-03-21
47 min
EH!
Foreste
In questo episodio parliamo di foreste insieme a Matilde, la scientifica del corso. Parliamo di cosa sono le foreste, di quali servizi ecosistemici ci offrono, di come gli esseri umani hanno provato a modificarle e di come potremmo proteggerle e dare loro dei veri e propri diritti. Buon ascolto! :)Bibliografia: I servizi ecosistemici delle foreste all’umanità servizi-ecositemici-foresteViola, A. (2020). Flower power: le piante ei loro diritti. Einaudi.Mancuso, S. (2019). La nazione delle piante. Gius. Laterza & Figli Spa.Scott, J. C. (2008). Seeing like a state. yale university Press.Vacchiano, G. (2019). La resilienza del bos...
2022-03-18
50 min
Sanità 2030 - Annamaria Parente e Lisa Noja
Sanità 2030 incontra Luca Foreste - del 7 marzo 2022
Ospite di Sanità 2030 Luca Foreste
2022-03-07
45 min
Rumors d’ambiente - Repower
Focus: La bioplastica e le foreste marine
La bioplastica alleata della posidonia, una pianta tipica delle "foreste marine". Un viaggio sottomarino alla scoperta del progetto per salvare i mari dalla plastica.
2022-02-22
06 min
ECOTONI
Puntata 8 - Strategia
Finalmente possiamo dirlo: abbiamo una strategia! Non noi di Ecotoni eh, ma le nostre amate foreste…Pochi giorni fa è stata infatti pubblicata la prima Strategia Forestale Nazionale, un documento importantissimo per dare valore alla Gestione Forestale Sostenibile e ai servizi ecosistemici.Si tratta di una “mappa”, dettagliata e condivisa, per intraprendere il viaggio verso le foreste del futuro e per fare un po’ quello di cui qui, su Ecotoni, discutiamo spesso: riavvicinare la nostra società alle proprie foreste, un terzo d’Italia: alla loro conservazione ma anche alla loro attiva gestione.Per celebrare questo documento strategico così importa...
2022-02-18
50 min
ECOTONI
Puntata 7 - Carbonio
C’è un tema che riguarda alberi e foreste e che, negli ultimi tempi, è sulla bocca di tutti: il loro ruolo nella “grande partita” del clima.Quanto e come possono aiutarci nella mitigazione della crisi climatica? A quanto ammonta la loro capacità di assorbimento e immagazzinamento del carbonio atmosferico? Quanto è stabile e affidabile questo “grande magazzino naturale” di carbonio a nostra disposizione? Come gestire alberi e foreste per far sì che possano assolvere al meglio al ruolo che vogliamo affidare loro in questa enorme sfida globale?Foreste e carbonio: un tema complesso, domande enormi, insomma… una puntata difficile che, a modo nostro, ab...
2022-01-25
57 min
ECOTONI
Puntata 6 - Lavoro
Vi abbiamo parlato di terra, di suolo, di fuoco, grandi elementi naturali che interagiscono con le foreste e anche, ovviamente, con noi, con le nostre vite. Vi abbiamo descritto cosa sono i servizi ecosistemici e come si possono valorizzare al meglio. Oggi, in questa terza puntata realizzata in collaborazione con Rete Rurale Nazionale, dalla natura passiamo agli esseri umani: vi parliamo di chi interagisce con il bosco per “estrarre”, in modo sostenibile, buona parte dei servizi ecosistemici che, come società, “chiediamo” costantemente al alle nostre foreste.Stiamo parlando dei boscaioli, o meglio, degli “operatori forestali”, figure determinanti...
2021-12-17
1h 03
ECOTONI
Puntata speciale - Il mio bosco è di tutti
Luigi ha scritto un libro, un romanzo per ragazze e ragazzi dai 10-11 anni ai 100... e questo libro è un po' un "figlio di Ecotoni", la "versione under 14" del nostro podcast, non solo per i temi trattati ma anche perché l'introduzione "Istruzioni per i genitori" l'ha scritta Ferdinando!Per questo abbiamo deciso di realizzare una breve puntata speciale per parlarvi di "Il mio bosco è di tutti".Ferdinando intervista Luigi ma anche Luigi intervista un po' Ferdinando... non ci resta che augurarvi buon ascolto!Per acquistare il libro: https://www.ecoalleco.it/libri-cdf/il-mio-bosco-e-di-tutti-305.html
2021-11-29
31 min
Le news di Re Soil Foundation
Conservare, ricostruire, rigenerare: 10 proposte per valorizzare il "tesoro-foreste"
La quantità di CO2 assorbita dagli alberi italiani cresce. Ma i segnali di preoccupazione non mancano. Legambiente, durante il IV Forum sulla Bioeconomia delle foreste, indica le azioni indispensabili da intraprendere. Intanto, la Commissione Ue annuncia un regolamento con norme vincolanti per le imprese che importano legno extra-europeo
2021-11-22
06 min
ECOTONI
Puntata 5 - Cultura
Oggi è il 21 novembre, buona Giornata nazionale degli alberi a tutti!Il bosco è tante cose, ve lo diciamo sempre, ed è anche... CULTURA.In questa puntata, realizzata in collaborazione con la Rete Rurale Nazionale, il programma di sviluppo del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, parliamo proprio di questo.Il legno ha accompagnato la storia dell'umanità ed è alla base di strumenti importantissimi di cultura, basti pensare alla musica, all'arte, all'architettura...Ma oltre al legno c’è anche l’albero, come elemento naturale estremamente simbolico, anche spirituale, per tutti noi, fin da piccoli. E la foresta, che da sempre isp...
2021-11-21
56 min
Oggi su Domani
3 novembre - Foreste
Da Glasgow Ferdinando Cotugno ci racconta il patto delle foreste raggiunto a Cop26. Intanto qui a Roma il ministro Brunetta incontra Barroso, uomo di molti incarichi e porte girevoli
2021-11-02
01 min
ECOTONI
Puntata 4 - Pianificazione
Il viaggio di Ecotoni continua e si arricchisce di una nuova collaborazione!Questa, infatti, è la prima di 5 puntate che realizzeremo assieme alla Rete Rurale Nazionale, il programma di sviluppo del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali dedicato ai territori di campagna, collina e montagna, che ci aiuterà a ragionare sul futuro delle foreste italiane.Il primo tema che abbiamo deciso di affrontare insieme alla Rete Rurale Nazionale è proprio il futuro, che per i boschi si esprime in una parola importante: pianificazione. Pianificare significa dare un orizzonte sostenibile alla gestione delle foreste italiane, valorizzando, area per are...
2021-09-28
51 min
Carabinieri Biodiversità
Le foreste vetuste, patrimonio dell’umanità
Le foreste vetuste sono antichi boschi dove l’impatto dell’uomo è ridotto e gli ecosistemi si evolvono secondo dinamiche naturali. Si tratta foreste primordiali rare e preziose, al punto che in Europa sono state riconosciute dall’Unesco come patrimonio dell’umanità. L’Italia è uno dei paesi europei che ospita il maggior numero foreste vetuste, cinque dei quali si trovano […]
2021-08-24
05 min
ECOTONI
Viaggi & foreste
La foresta: teatro di viaggi straordinari. Un ecosistema da vivere non solo per studio e lavoro, ma anche nel tempo libero.Il bosco è tante cose, ve lo diciamo sempre, luogo di complessità, connessioni, opportunità e anche conflitti. Ma se c’è un servizio ecosistemico che mette tutti d’accordo è quello che affrontiamo in questa puntata agostana, libera, vacanziera e "senza giacca": il viaggio.Abbiamo pensato di raccontarvi i nostri migliori aneddoti di viaggi in foresta: le pedalate europee di Luigi, gli incontri con la fauna esotica di Ferdinando, le esplorazioni con l’occhio attento da ricercatore di Giorgio Vacchiano.Una pu...
2021-08-06
53 min
ECOTONI
Alla Fiera del Nord-Ovest
Questa è una puntata speciale, realizzata sul campo, anzi, nel bosco! In un bosco di pini silvestri dell'Alta Val Susa, dove da diversi anni va in scena "BOSTER Nord-Ovest", una Fiera dedicata a ogni aspetto della gestione sostenibile delle foreste che è diventata un riferimento, un appuntamento fisso per gli addetti ai lavori del settore. Ogni fiera è un crocevia di volti, di storie, di sensibilità, di innovazioni, di punti di vista, un "luogo di relazioni" essenziale per una comunità come quella forestale, che è piccola, ma che gestisce quasi il 40% d'Italia.Per questo abbiamo accolto con grande entusiasmo la proposta di Gianlu...
2021-07-28
51 min
Le news di Re Soil Foundation
Modello Gabon il primo Paese a essere pagato per proteggere le foreste
Lo Stato centrafricano ha ricevuto la prima tranche dei 126 milioni frutto dell’accordo con la Central African Forest Initiative delle Nazioni Unite. Il Gabon ha quasi azzerato la deforestazione da un ventennio e le sue foreste garantiscono quindi servizi ecosistemici a tutto il Pianeta.
2021-07-09
05 min
ECOTONI
Puntata 3 - Fuoco
Il viaggio di Ecotoni prosegue! In questa calda estate non potevamo che parlarvi di incendi boschivi, uno dei grandi temi "caldi" del nostro tempo, per le foreste italiane e di tutto il mondo. Il focus della puntata però non sarà tanto il fuoco in sé, ma come creare foreste più resistenti e resilienti agli incendi. Insomma, vogliamo raccontarvi le possibili soluzioni a questo grande problema globale. E lo faremo come sempre assieme ad un grande ospite, Davide Ascoli, a Giorgio Vacchiano e attraverso le nostre ormai classiche citazioni rock, incredibili performance live, narrazioni di storia antica, risate e br...
2021-06-30
1h 10
Research Corner - Road to 2030 - UniBo
#1 Road to 2030 - Ghiacci e foreste raccontano il riscaldamento globale
Il riscaldamento globale è un meccanismo inarrestabile. I governi di molti Paesi del mondo si stanno impegnando per ridurre le emissioni di gas serra in atmosfera proprio con l’obiettivo di contrastare la progressione dei cambiamenti climatici. Lo scioglimento dei ghiacci è uno degli effetti più eclatanti dell’innalzamento delle temperature. Con Marco Bittelli del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari andiamo in Antartide per capire cosa ci dicono i ghiacci sulla salute del nostro Pianeta. A questo proposito ci danno molte informazioni anche le foreste, che andiamo a scoprire in compagnia di Federico Magnani del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Al...
2021-06-23
16 min
Your Next Energy
Tutelare le foreste per salvaguardare la nostra salute
"Come ognuno di noi ha cura della propria casa, dovremmo avere cura delle foreste, perché tutelarle vuol dire tutelarci". Paolo Viganò di Rete Clima ci racconta quanto sia fondamentale la gestione sostenibile delle foreste italiane.
2021-06-04
14 min
Le news di Re Soil Foundation
Foreste primarie europee: un tesoro nascosto da salvare
In Europa le foreste primarie sono una rarità. La loro protezione è essenziale. Ma le informazioni disponibili sono ancora frammentate.
2021-05-24
05 min
ECOTONI
Puntata 2 - Acqua
Il viaggio di Ecotoni prosegue, girovagando tra le Alpi, la Cina e gli Stati Uniti! Parleremo di acqua, anzi... di foreste e acqua, meglio ancora... di foreste, acqua e soldi!Lo faremo rispondendo a due domande fondamentali. La prima: cosa c’entrano le foreste con l’acqua potabile? La seconda: quanto vale, anche economicamente, la presenza e la gestione della foresta per ottenere acqua potabile, elemento fondamentale per tutti noi?Ne discuteremo come sempre con in nostro "custode della Radura di Ecotoni" Giorgio Vacchiano e con Giulia Amato di Etifor, esperta di quantificazione del valore della natura.E lo...
2021-05-21
1h 09
Consonanze - la radio che Fa Bene
Fa Bene al Clima - Giorgio Vacchiano - Il ruolo delle foreste nella tutela dell'ambiente
🌲 Qual è il ruolo delle foreste nella tutela del #clima e dell'ambiente?Ne abbiamo parlato a Consonanze, nella rubrica Fa Bene al Clima, con Giorgio Vacchiano, ricercatore e docente in gestione e pianificazione forestale all’Università Statale di Milano.#FaBenealClima è la rubrica di Consonanze dedicata all'ambiente, alla green economy e all'economia circolare condotta da Daniele Vico e Claudio Petronella.CONSONANZE, la radio Fa Bene. Un programma condotto da Claudio Petronella.Dal lunedì al venerdì alle 16:10 in replica alle 23:00 su Radio Beckwith RBEwww.rbe.it/trasmissioni/consonanzeConsonanze è un progetto S-Nodi, Fa Bene e Radi...
2021-05-14
24 min
ECOTONI
Bosco e Resistenza: la storia di Paolo Pignatti
Una puntata speciale di Ecotoni per la Festa della Liberazione.Una storia, scoperta per caso, di un uomo che pur mantenendo la divisa della Milizia Forestale prese parte alla Resistenza.La vicenda forestale e partigiana di Paolo Pignatti raccontata da un altro "uomo di boschi", il pronipote, Giuseppe Pignatti, ricercatore del CREA Foreste e Legno.Un racconto che si interseca con la storia forestale italiana della prima metà del '900, che ci parla del concetto di sostenibilità attraverso le parole di chi ha liberato l'Italia dal nazi-fascismo.E' il nostro modo per mantenere viva la me...
2021-04-25
27 min
Le news di Re Soil Foundation
La gestione sana delle foreste riduce di otto volte l'erosione del suolo
Indagine FSC Italia in occasione della Giornata della Terra 2021 su alcune foreste certificate. Oltre alla drastica riduzione dell'erosione, verificato un aumento del 300% dello stock di carbonio organico.
2021-04-22
05 min
ECOTONI
Puntata 1 - Protezione
Il viaggio di Ecotoni inizia! In questa prima vera e propria puntata vi portiamo in Alta Val Susa e in Val Chisone, in Piemonte, per raccontarvi i boschi di protezione diretta.I nostri ospiti saranno un gestore forestale, il Direttore del Consorzio Alta Val Susa Alberto Dotta, e ancora una volta Giorgio Vacchiano, che da questa puntata sarà nostro ospite fisso nella "Radura di Ecotoni" il luogo in cui ci si siede al sole, ci si rilassa e si ascoltano le storie dei boschi.In questa puntata anche alcune perle storiche, musicali e un "gioco di trasparenze" sulla n...
2021-04-16
1h 08
Le news di Re Soil Foundation
Foreste europee in crescita ma il loro futuro è incerto
La superficie delle foreste continentali è aumentata del 9% in 30 anni. Ma non tutti i problemi sono risolti. Mentre il clima e la ricerca di sostenibilità mettono pressione alle aree boschive.
2021-04-07
05 min
Le news di Re Soil Foundation
Cittadini alleati per salvare foreste millenarie grazie al crowfunding
l caso della Save the Redwoods League: l’associazione USA sta usando il crowfunding per salvare aree protette e foreste di sequoie. Obiettivo: 120 milioni entro il 2022. L’ultimo suo successo: l’acquisizione di un’area di 6mila ettari nella contea di Mendocino, in California.
2021-03-31
05 min
ECOTONI
Preparare lo zaino - la "puntata zero" di Ecotoni
Cari ascoltatori, prepariamo assieme lo zaino, infilandoci tantissime informazioni utili al viaggio nelle foreste italiane che stiamo per intraprendere!Quante sono le foreste in Italia? Che ruolo hanno gli alberi e il legno nella lotta alla crisi climatica? Cosa sono i "servizi ecosistemici"? Cosa significa "multifunzionalità"?Ne discuteremo assieme a due importantissimi ospiti:- Luca Mercalli, noto climatologo, divulgatore scientifico e scrittore;- Giorgio Vacchiano, ricercatore forestale riconosciuto dalla prestigiosa Rivista Nature come uno degli 11 scienziati emergenti al mondo in grado di "lasciare il segno" nella scienza.E poi vi daremo nel finale tre suggerimenti l...
2021-03-20
1h 04
k Radio Trani
L’ingegnere che ha creato 20 mini foreste piantando 100mila alberi
https://www.greenme.it/informarsi/natura-a-biodiversita/ingegnere-foreste-rurali-india--- Send in a voice message: https://anchor.fm/radiovrinda/messageSupport this podcast: https://anchor.fm/radiovrinda/support
2021-03-11
03 min
ECOTONI
Bosco, musica, creatività: l'aperitivo di Ecotoni
In attesa dell'uscita della prima vera e propria puntata di Ecotoni vi offriamo un "aperitivo" fatto di bosco, musica e creatività!I nostri ospiti di questa puntata sono Francesco Camin, musicista-forestale autore della nostra sigla e Chiara Mori, grafica di Compagnia delle Foreste autrice del nostro logo!
2021-03-02
32 min
ECOTONI
Ecotoni: il trailer
Il trailer di Ecotoni! In attesa della prima puntata, online dal 21 marzo 2021 - Giornata internazionale delle foresteSigla: Francesco Camin - Vorrei vivere sopra agli alberi
2021-02-23
02 min
Le news di Re Soil Foundation
Il Recovery Plan italiano nemico delle foreste
All’ultimo minuto il Piano nazionale Next Generation EU elimina i fondi destinati a tutelare le foreste in chiave anti-dissesto. Un pericolo per clima e suolo. Critici gli ambientalisti: “Così è impossibile sostenere progetti di vasta portata”.https://resoilfoundation.org/news/foreste-italia-recovery-plan/
2021-01-25
05 min
L'EcoPost - Una guida alla sostenibilità
Come il pellet devasta le nostre foreste
Ascolta il podcast di introduzione all'articolo!https://lecopost.it/cambiamento-climatico/deforestazione/corsa-alle-rinnovabili-devasta-foreste-europee/
2021-01-19
00 min
Rumors d’ambiente - Repower
Giorgio Vacchiano - La resilienza delle foreste
Come reagiscono le foreste al cambiamento climatico? Ne parliamo con Giorgio Vacchiano, docente di Gestione forestale all’Università Statale di Milano.
2020-12-01
22 min
Le news di Re Soil Foundation
Da Milano alla Cina: le foreste verticali crescono
Il progetto dello studio Boeri di installare boschi sui grattacieli sta per diventare realtà anche in Estremo Oriente: a Huanggang e Nanjing ne saranno inaugurati quattro entro maggio. Permetteranno di tagliare tonnellate di CO2 e polveri sottili, ridurre i consumi energetici e aumentare la biodiversità attraverso la riscoperta di specie autoctone.https://resoilfoundation.org/news/cina-foreste-verticali/
2020-11-25
04 min
Le news di Re Soil Foundation
Le foreste in Italia
La superficie boschiva è raddoppiata dagli Anni 50. Ma ancora oggi l’80% del legname è importato e la gestione virtuosa del patrimonio forestale fatica ad affermarsi. Un problema urgente: dalla salute delle foreste passa la tutela della biodiversità e dei loro servizi ecosistemici.https://resoilfoundation.org/news/foreste-italia-bioeconomia/
2020-11-24
05 min
Co.Scienza
Foreste & Clima (Decima Puntata)
Puntata dedicata all'analisi del rapporto tra Foreste e Clima. Di questo binomio affascinante ne parliamo con Giorgio Vacchiano, ricercatore in gestione e pianificazione forestale dell'Università di Milano. Nella puntata presentiamo anche un importante progetto di ricerca promosso anche dalla SISSA, qui potete partecipare allo studio (https://gcchemosensr.org/). Qui trovate il link con la guida grafica di Nature (https://www.nature.com/articles/d41586-020-01221-y). In studio: Gianluigi In regia: Emilia Rosaria Uccello
2020-05-04
24 min
Europa Grand Tour - il Podcast
Ep37 – Dove sono finite le antiche foreste d’Europa?
Circa 8.000 anni fa uno scoiattolo avrebbe potuto saltare da un albero all'altro da Lisbona a Mosca senza toccare terra: di fatto l’Europa era un immenso bosco.. e poi cosa è successo? Dal Neolitico in poi la deforestazione ha cambiato il volto d’Europa e quello che rimane oggi è solo una piccola parte delle foreste che furono.Tra i paesi europei dove il problema della deforestazione è oggi più grave vi sono la Svezia, Finlandia e Russia (con la loro foresta boreale) e la Romania (con i suoi boschi primordiali di Maramures, in Transilvania): in pericolo e poco note, queste foreste...
2020-04-28
21 min
The Future Of
News dal futuro - soft robots, manutenzione di satelliti, crypto mining human based, foreste nel Sahara, hacking dei sogni
Questa settimana nella rubrica di notizie sul futuro di The Future Of parliamo di: - creati robot morbidi comandati a distanza grazie a campi magnetici- la nascita ufficiale del settore delle manutenzioni di satelliti nello spazio - data mining di crypto valute basato su comportamenti umani brevettato da Microsoft- foreste nel Sahara grazie a batteri ed acque reflue- sperimentato un dispositivo tattile e sonoro per hackerare i sogni Considerate di supportare The Future Of grazie alla campagna di raccolta fondi su Patreon.https://www.patreon.com/thefutureof
2020-04-19
10 min
Cantico
CANTICO Sergio Costa Ministro dell'Ambiente, "La giornata internazionale delle foreste"
Sergio Costa, Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare della Repubblica Italiana parla delle foreste italiane nel giorno della Giornata Internazionale delle Foreste 2020
2020-03-20
02 min
Cantico
CANTICO Dottoressa Alessandra Stefani, Direttore della direzione Economia Montana e Foreste, "I boschi e la poesia"
La Dottoressa Alessandra Stefani è Direttore Generale della Direzione Economia Montana e Foreste, MIPAAF, ROMA. Per la giornata internazionale della poesia e delle foreste parla dell'importanza e della bellezza dei boschi.
2020-03-20
02 min
Audioteca | Giulio Cavalli
Le Ong scafisti delle foreste
Le Ong scafisti delle foreste è una roba da mettersi le mani nei capelli.
2019-08-23
00 min
Voci dalle Dolomiti
Le foreste dolomitiche dopo la tempesta Vaia: il convegno (2)
Ecco il podcast di Voci dalle Dolomiti andata in onda martedì 26 marzo a Radio Cooperativa. Il nucleo del programma è la seconda e ultima parte (qui la prima) delle registrazioni di interventi svolti al convegno “La tempesta Vaia. Disastro o opportunità per le foreste del Nord-Est?”, organizzato a Belluno dalla fondazione Giovanni Angelini – […] L'articolo Le foreste dolomitiche dopo la tempesta Vaia: il convegno (2) sembra essere il primo su Bellunopop.
2019-04-04
1h 31
Voci dalle Dolomiti
Le foreste dolomitiche dopo la tempesta Vaia: il convegno (1)
Ecco il podcast di Voci dalle Dolomiti andata in onda martedì 19 marzo a Radio Cooperativa. Sono state proposte alcune delle registrazioni di interventi svolti al convegno “La tempesta Vaia. Disastro o opportunità per le foreste del Nord-Est?”, organizzato a Belluno dalla fondazione Giovanni Angelini – Centro studi sulla montagna, che – come gli altri […] L'articolo Le foreste dolomitiche dopo la tempesta Vaia: il convegno (1) sembra essere il primo su Bellunopop.
2019-03-20
1h 31