Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Henri Olama

Shows

RDM - Una voce per un aiutoRDM - Una voce per un aiutoPuntata del 20 ottobre: Fibromialgia; emergency; parkinsonnotizie sociali, poesia e musica in una trasmissione ideata e condotta in diretta da Dora Millaci - Per contatti: radiounavoce@virgilio.it Musica sigla:Free Sound FX - Voce Sigla: LORENZO PIERI Tecnico: Dora Millaci Musiche: Henri Olama con Chérie - Ocean on fire by Warrior2024-10-2028 minGli specialiGli specialiSpeciale l'Africa di Raffa - 28/09/2024 - ore 18:59in diretta da Parco Center. A cura di Sara Milanese, Elisabetta Jankovic e Claudio Agostoni. Intervengono, tra gli altri, Henri Olama (musiche dal Camerun), Raùl Zecca Castel (presentazione del libro Mujeres), KeChic (moda afro) Opella Bijoux Contemporanei (gioielli con tessuti wax africani), Jasley (musicista italo-somala), Carin McDonald (cucina afro e del mondo), Junia Pacheco (chef mozambicana), Karamogo (danze e percussioni), Saba Anglana (presentazione del libro La signora Meraviglia), Arsene Duevi (musica dal Togo). Cerimonia di premiazione del Premio Raffaele Masto a favore dell’attivismo civico. Intervengono i due vincitori della seconda edizione: Cecilia Gregoria Cassapi (dall’Angola) e Michael Ọzọ Osah...2024-09-283h 13RDM - Una voce per un aiutoRDM - Una voce per un aiutoULTIMA PUNTATA DI STAGIONE: Linfedema; Filofobia; beneficenzanotizie sociali, poesia e musica in una trasmissione ideata e condotta in diretta da Dora Millaci - Per contatti: radiounavoce@virgilio.it Musica sigla:Free Sound FX - Voce Sigla: LORENZO PIERI Tecnico: Dora Millaci Musiche: Antonella Corna con D'improvviso Cambierò - Henri Olama con Mading wa; Monotronic con Maybe2024-06-0931 minRDM - Una voce per un aiutoRDM - Una voce per un aiutoPUNTATA 12 MAGGIO: Auguri MAMME; Sindrome Sanfilippo; Famiglie SMA; Emergencynotizie sociali, poesia e musica in una trasmissione ideata e condotta in diretta da Dora Millaci - Per contatti: radiounavoce@virgilio.it Musica sigla:Free Sound FX - Voce Sigla: LORENZO PIERI Tecnico: Dora Millaci Musiche: La musique Africaine by Henri Olama - Romantic by Alex Productions2024-05-1228 minDopo il viaggio c\'è l\'incontroDopo il viaggio c'è l'incontroUn popolo senza simboli è un popolo senza radici - Episodio 9Un popolo senza simboli è un popolo senza radiciQuante volte abbiamo assisto a dibattiti sterili e faziosi che riguardano i migranti in tv? Come i migranti vivono quei momenti in cui vengono spesso fatti a pezzi le loro certezze e i loro sogni d'integrazione. Da questi dibattiti non si salva nessuno:- I razzisti patentati che disprezzano profondamente gli stranieri e vedono in loro solo invasori che rubano lavoro, dedicandosi a devianza e criminalità- Le organizzazioni che aiutano i migranti ad integrarsi. Una missione nobile ma che, se esercitata con superficialità finisce per del migrante un sog...2021-07-1311 minDopo il viaggio c\'è l\'incontroDopo il viaggio c'è l'incontroNon restituire la ciotola vuota seconda parte: il legame dell'amicizia - episodio 8Quante volte ci è capitato di sentire persone che si appropriano delle narrazioni e della soggettività dei migranti. Quante volte abbiamo visto persone sostituirsi ai migranti per narrare le loro storie e le loro vicissitudini? Non si tratta forse di appropriazioni emotive a senso unico? Anche se messe in atto spesso in atto nel nome di una non ben specificata solidarietà…Quante volte vediamo in tv, pubblicità con immagini poco rispettose della dignità dei bambini africani? E’ impossibile ottenere l’aiuto se non si presentano dei bambini malati ricoperti di mosche? Esistono i migranti che scappano dalle guerre e sbarcano in maniera...2021-05-2112 minDopo il viaggio c\'è l\'incontroDopo il viaggio c'è l'incontroVivere in Africa - Dal piccolo villaggio alla grande città - Episodio 7La città africana sarà anche caotica e spesso disordinata (se paragonata alle città europee), ma è pur sempre un mondo ricco di opportunità che possono cambiare la vita di chi sa coglierle. Arrivando a Mbalmayo ho sentito forte dentro di me la necessità di ritornare alle mie radici, di manifestare fortemente e chiaramente il bisogno di più Africa nelle nostre scuole dove ci veniva vietato perfino di parlare le nostre lingue tradizionali. Per questo motivo ho preso le distanze dalla scuola privilegiando invece momenti esperienziali. Proprio questo mio approccio avrà come sbocco finale il mio approdo in Italia!2021-05-1409 minDopo il viaggio c\'è l\'incontroDopo il viaggio c'è l'incontroLe amicizie e i patti che aiutano a crescere - Episodio 6In questo sesto episodio del Podcast "Dopo il viaggio c'è l'incontro" leggo e commento alcuni passaggi di un articolo che avevo scritto tempo fa, pubblicata nella rivista FAMIGLIA OGGI. L'articolo illustra i disaggi culturali che emergono quando un bambino viene educato alla cultura occidentale, pur vivendo in una realtà profondamente africana. Amicizie e patti diventano elementi fondamentali nella crescita dei giovani in quanto costituiscono un legame con il proprio passato e la propria storia.Probabilmente uno dei motivi del ritardo economico dell'Africa risiede nel fatto che l'Africa non ha avuto l'opportunità di elaborare autonomamente una sua via, un suo mod...2021-05-0609 minDopo il viaggio c\'è l\'incontroDopo il viaggio c'è l'incontroIl cognome di un figlio diventa un dono preziosoCapitava e capita ancora presso i Beti del Cameroun, i Signori della Foresta, che il cognome di un figlio sia simile a quello del padre...Si tratta di una tradizione che consiste nel perpetuare il nome e il cognome di persone anche al di fuori della cerchia familiare, dando il nome del proprio figlio o della propria figlia a queste persone che diventano così, anche essi membri della famiglia. Questo spiega un po' perché alcuni dei nostri nomi sono molto lunghi! Vi invito ad ascoltare il quinto episodio del mio podcast per conoscere meglio questo fenomeno e le sue implicazioni ne...2021-04-2910 minDopo il viaggio c\'è l\'incontroDopo il viaggio c'è l'incontroQuarto episodio - la cura del corpo e della vita nell'Africa tradizionaleIl quarto episodio del Podcast Dopo il viaggio c'è l'incontro è dedicato, anche questa volta alla vita quotidiana tra il piccolo villaggio di Ekoudbessanda e la città di Ngomedzap. Vengono messe in evidenza la medicina tradizionale con l'utilizzo delle piante, ma quelle altre piccole pratiche quotidiane che rendono comunque un villaggio africano autonomo. Buon ascolto e buona condivisione! Henri Olama2021-04-2208 minDopo il viaggio c\'è l\'incontroDopo il viaggio c'è l'incontroPreti e sciamani a AkongoIn questo terzo episodio del Podcast "Dopo il Viaggio c'è l'incontro" propongo un racconto del mio libro "Le mappe degli Adinkra" pubblicato nel 2006 presso la casa editrice di Milano MC Editrice, con la prefazione della Prof.ssa Itala Vivan una delle massime esperte italiane di letterature africane e una studiosa della produzione culturale dell'Africa. Il racconto inizia dopo un'introduzione dedicata a conflitti religiosi tra le credenze tradizionali africane e quelle occidentali nell'Africa post coloniale.2021-04-1610 minDopo il viaggio c\'è l\'incontroDopo il viaggio c'è l'incontroNascere e crescere in AfricaInfanzia e memoria...Vita quotidiana tra Ekoudbessanda e Akongo piccoli paesini in piena foresta equatoriale in Camerun. Nascere e crescere in Africa non rappresenta sempre una sfortuna, ma è fonte di episodi e di insegnamenti indimenticabili2021-04-0810 minDopo il viaggio c\'è l\'incontroDopo il viaggio c'è l'incontroViaggi e IncontriDopo ogni viaggio c'è sempre un incontro. Un incontro interculturale per conoscersi e per fare un pezzo di strada insieme. Con questo podcast vogliamo raccontare storie dei viaggi dei migranti e la loro integrazione in culture nuove.2021-04-0110 min