podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Historiarum Cantor
Shows
Storia in locanda
#Talk21 Intelligenza Artificiale e storia: un connubio possibile?
L’intelligenza artificiale può davvero aiutare a studiare la storia? Che cosa succede quando ChatGPT risponde a domande sul ventennio fascista? E quali sono le implicazioni etiche, didattiche e storiografiche dell’uso dell’IA nel lavoro dello storico?In questa puntata del podcast, abbiamo discusso di uno studio che ha analizzato le risposte di ChatGPT su uno dei periodi più controversi della storia italiana, per riflettere sulle potenzialità e i limiti dell’intelligenza artificiale applicata alla ricerca storica.🤖 Ascolta l’episodio per scoprire:✅ Cosa rivela lo studio sull’uso di ChatGPT per approfondire il ventennio fascista✅ I rischi e le opportunità dell’...
2025-05-15
33 min
Filosofía Apuntes
Jean Bodin - Método para facilitar el conocimiento de la historia (1566) - Episodio exclusivo para mecenas
Agradece a este podcast tantas horas de entretenimiento y disfruta de episodios exclusivos como éste. ¡Apóyale en iVoox! El Método para el conocimiento fácil de la historia (Methodus ad facilem historiarum cognitionem), publicado en 1566, es una de las obras más influyentes de Jean Bodin y refleja su profundo compromiso con la organización del conocimiento histórico y su aplicación práctica en la política. En este tratado, Bodin busca dotar a la historia de un método riguroso y sistemático que permita no solo conocer el pasado, sino también extraer de él lecciones val...
2025-03-20
1h 48
Storia in locanda
#Talk20 Didattica della storia. Come insegnare nel 2025?
🎙 Didattica della Storia: intervista a Igor Pizzirusso e Andrea Miccichè 📚Come insegnare la storia in modo efficace? Qual è il ruolo delle fonti storiche in classe? E come si intrecciano storia, memoria e public history nella scuola di oggi? In questa puntata del nostro podcast, abbiamo intervistato Igor Pizzirusso e Andrea Miccichè, due degli autori de Il primo libro di didattica della storia edito da Einaudi, per discutere di approcci innovativi e metodi concreti per rendere la storia più coinvolgente per gli studenti.🔍 Ascolta l’episodio per scoprire:✅ Come utilizzare le fonti storiche per sviluppare il pensiero critico✅ Il rapporto tra storia...
2025-02-26
55 min
Storia in locanda
#Talk 19 Public history: a che serve, oggi, la storia?
La Public History sta trasformando il modo in cui viviamo e interpretiamo la storia, ma come cambia la professione dello storico? Quale ruolo gioca nella costruzione della memoria collettiva? E come si confronta con temi caldi come la cancel culture e le nuove linee guida ministeriali per l’insegnamento della storia? Ne parliamo in questo nuovo episodio di Storia in Locanda con Enrica Salvatori, storica, divulgatrice e presidente dell’AIPH (Associazione Italiana di Public History). 🔎 In questa puntata scopriremo:✔️ Cos’è la Public History e come sta ridefinendo il lavoro dello storico✔️ Il ruolo dello storico nella mediazione tra comunità e passato...
2025-01-30
37 min
Storia in locanda
#Talk 18: Medievalismo. Il presente che riplasma il passato. Con Tommaso di Carpegna Falconieri
Nella puntata di oggi parliamo di medievalismo: quell'ambito di studi che indaga il "medioevo dopo il medioevo", tutte le sue rappresentazioni che arrivano a noi veicolate dai vari media e che in qualche modo riplasmano il passato trasmettendocene un'idea sempre diversa. Per capirlo meglio ne parliamo con Tommaso di Carpegna Falconieri, professore ordinario di storia medievale presso l'università di Urbino che da anni si dedica allo studio del medievalismo e delle sue implicazioni.
2024-12-11
37 min
Storia in locanda
#Talk 17: Le (non) invasioni barbariche. Con Edoardo _Archeonerd
Chi erano i "barbari"? Cosa li ha spinti a spostarsi in massa dai loro territori d'origine a Roma? Furono davvero invasioni o un fenomeno più ampio di migrazioni? Insieme ad Edoardo, archeologo ed esperto di barbari proviamo a rispondere ad queste domande per comprendere meglio il fenomeno che convenzionalmente ha dato inizio al medioevo. Potete seguire Edoardo su instagram: _Archeonerd https://www.instagram.com/_archeonerd/
2024-11-09
45 min
Occulture Youtube en Podcast
La Combustion Humaine Spontanée
Des personnes retrouvées calcinés chez elles sans incendie dans le lieu de vie ? Un morceau du corps retrouvé alors que le reste est en cendre ? Oui, on va parler de Combustion Humaine Spontanée ! Alors est-ce un mythe, une légende urbaine, une réalité ? Et bien c'est ce que l'on va voir ensemble, c'est parti pour un nouveau moment d'Occulture ! 🔥 --------------------------- Devenez membre de cette chaine pour bénéficier d'avantages exclusifs : https://www.youtube.com/c/Occulture/membership ...
2024-10-14
31 min
Storia in locanda
#Talk 16: Il palio di Siena. Origini ed evoluzione
Nella puntata di oggi torna Duccio Balestracci per parlare del palio di Siena, delle sue origini e di come è cambiato nel tempo e continua a cambiare.
2024-08-11
43 min
Storia in locanda
#Talk 15: Massoneria, vera storia e false accuse
Quando nasce la massoneria? Perchè è spesso al centro di teorie del complotto? Scopriamolo con Giordano Bonini, esperto di storia della massoneria.
2024-07-24
49 min
Storia in locanda
#Talk 14: Scherma storica. I cavalieri del XXI secolo con Andrea Conti
Cos'è la scherma storica? Come si pratica oggi l'arte del combattimento europea medievale? Lo scopriamo con il maestro d'arme Andrea Conti, fondatore di Ars Historica
2024-07-18
12 min
Sick History
Extra: la peste e la lebbra, con Simone Fleres
Chi erano i cavalieri di San Lazzaro? E quando è nata la maschera da medico della peste? Nella puntata di oggi, insieme a Simone Fleres, storico e autore della pagina Historiarum Cantor, parliamo di peste e lebbra, dei loro effetti, dei lebbrosari e di come hanno inciso su Medioevo ed Età Moderna.
2024-06-02
31 min
Storia in locanda
Coffee Break #2: Una tv che viaggia nel tempo?
Prima puntata di Coffee Break in cui affrontiamo il peggior nemico di uno storico e di un archeologo: le teorie del complotto. L'avversario di oggi è il cronovisore. Una sorta di casco VR che mostra immagini del passato ma tenuto nascosto dal Vaticano brutto e cattivo.
2024-05-23
20 min
Storia in locanda
#Talk 13: Apocalisse e crociati cannibali. Con Davide Esposito
Con Davide Esposito parliamo oggi della Chanson de Jerusalem, una chanson de geste del ciclo della crociata in cui si parla di crociata come vendetta, apocalisse e crociati accusati di cannibalismo ma resi eroi.
2024-05-08
50 min
Storia in locanda
#Talk 12: L'isola che non c'è, l'immaginario marittimo medievale. Con Antonio Musarra
Quante isole immaginarie troviamo nelle carte nautiche medievali? Da dove hanno origine queste credenze? Nella puntata di oggi parliamo con il professor Antonio Musarra dell'immaginario marittimo medievale partendo dal suo ultimo libro "L'isola che non c'è. Geografie immaginarie tra Mediterraneo e Atlantico"
2024-03-07
38 min
Storia in locanda
Giannino da Siena: Atto finale
Il lungo viaggio di Giannino lo ha portato da Siena fino al regno di Francia, ma ormai è il momento che questa avventura volga al termine. Si conclude oggi la storia di Giannino; forse con un esito scontato, forse non quello sperato. Ma la storia è anche questo, seguire la vita di una persona nelle fonti e poi perderla. Questa storia è stata egregiamente ricostruita e raccontata dal Professor Tommaso di Carpegna Falconieri in "L'uomo che si credeva Re di Francia. Una storia medievale" che trovate al seguente link: https://www.laterza.it/scheda-libro/?isbn=9788842076193
2024-02-20
09 min
Storia in locanda
Giannino da Siena: Scacco al re
Tornato a Siena senza ottenere risultati Giannino decide di ripartire poco dopo. Gli eventi lo portano dritto in Francia, nel regno che reclama suo. La guerra dei 100 anni va avanti e Giannino si trova a diventare una pedina sacrificabile del re di Navarra. Questa storia è stata egregiamente ricostruita e raccontata dal Professor Tommaso di Carpegna Falconieri in "L'uomo che si credeva Re di Francia. Una storia medievale" che trovate al seguente link: https://www.laterza.it/scheda-libro/?isbn=9788842076193
2024-02-14
09 min
Storia in locanda
Giannino da Siena: con un pugno di mosche
Continua l'avventura di Giannino. Il mercante è pronto a viaggiare fino in Ungheria per intrecciare rapporti politici che possano garantirgli la successione al trono. Qualcosa però va storto. Questa storia è stata egregiamente ricostruita e raccontata dal Professor Tommaso di Carpegna Falconieri in "L'uomo che si credeva Re di Francia. Una storia medievale" che trovate al seguente link: https://www.laterza.it/scheda-libro/?isbn=9788842076193
2023-12-22
07 min
Storia in locanda
#Talk 11: Fenomenologia dell'inverno, con Duccio Balestracci
Il periodo delle feste nel corso della storia è sempre stato carico di significati simbolici. Da San Nicola, alla befana; dai Magi al krampus, tutte queste figure folkoristiche hanno contribuito a plasmare in qualche modo le società che vivevano in funzione del ciclo delle stagioni. Ne parliamo con il professor Duccio Balestracci seguendo i passi del suo ultimo libro "Attraversando l'anno" edito da Il Mulino, un excursus antropologico sulla ritualità ciclica legata alle stagioni e al rapporto dell'uomo con esse.
2023-12-16
58 min
Storia in locanda
#Talk10 Sacrifici ed evocazioni: la magia nel medioevo
La magia nel medioevo era un elemento pregnante del folklore in molte tradizioni, l'immaginario medievale è pieno di magia. Approfondiamo l'argomento con Lorenzo Manara, autore de "La stirpe delle ossa" e "La canzone dei morti", e content creator dei podcast "leggende affilate" e "storia della magia"
2023-12-01
56 min
Storia in locanda
La turbolenta incoronazione di Enrico VII
L'incoronazione imperiale di Enrico VII di Lussemburgo non fu la più semplice, anzi. L'aspirante imperatore fu costretto a scendere con un esercito a Roma per farsi incoronare
2023-11-13
05 min
La Sedia Bianca
Episodio 65 - Vlad di Valacchia
FONTI Dracula - Bram Stoker; Vlad Tepes: Dracula, la vera storia - Jeremy Feldman; Dracula l'Impalatore - Roberto Gargiulo; https://www.youtube.com/watch?v=82QXKNNTuZQ; Expuneri historische, Historiarum demonstrationes, ed. V. Greu, Bucarest, 1958, Laonico Calcondila; Historia rerum ubique gestarum locorum descriptio, ed. Helmstedt, 1609., Papa Pio II; Historia turco-bizantina 1341-1462, a cura di Michele Puglia, Rimini, Il Cerchio, 2008, Ducas; Seguimi su IG: Lasediabianca e se vuoi offrirmi un caffé (cappuccino) puoi farlo su https://ko-fi.com/lasediabianca Newsletter: https://forms.g...
2023-10-29
48 min
Storia in locanda
Giannino da Siena: falsi e strategie
Giannino fa ritorno a Siena. Ripensa alla sua infanzia, ma troppe cose non tornano. Dentro di lui però cresce la convinzione di essere un sovrano, e quindi perché non riscrivere la propria infanzia per far valere i suoi diritti? Questa storia è stata egregiamente ricostruita e raccontata dal Professor Tommaso di Carpegna Falconieri in "L'uomo che si credeva Re di Francia. Una storia medievale" che trovate al seguente link: https://www.laterza.it/scheda-libro/?isbn=9788842076193
2023-10-13
08 min
Storia in locanda
#Talk 9: Peste e lebbra, i cavalieri dell'apocalisse
Quando si parla di medioevo e malattie si sente subito nominare la devastante ondata di peste del 1347, ma a segnare il medioevo fu anche l'impatto della lebbra. In che modo queste malattie impattarono la società medievale? Lo scopriamo con il dottor Paolo Forti, medico e divulgatore di storia della medicina nel podcast "Sick History"
2023-10-02
33 min
Storia in locanda
Giannino da Siena: il segreto del re mercante
Era un pomeriggio del settembre 1354. Giannino, un mercante di Siena, viene invitato a Roma da Cola di Rienzo. Ancora non sapeva che quell'incontro avrebbe cambiato per sempre la sua vita. Con questo episodio diamo il via alla storia di Giannino da Siena, il mercante che si convinse di essere il solo legittimo re di Francia proprio mentre si combatteva la guerra dei Cent'anni. Una storia folle quanto vera che i documenti hanno portato fino a noi. Per approfondire la storia potete leggere "L'uomo che si credeva re di Francia" di Tommaso Di Carpegna Falconieri, edito da Laterza. Se...
2023-09-01
09 min
История европейской монархии
Этельстан. Рождение Англии
В этом выпуске: В этом выпуске подкаста поговорим о малоизвестном короле в английской истории, которому, тем не менее, Англия обязана своим появлением, как государства. Про Этельстана очень мало книг во многом из-за того, что его время крайне скудно освещено Англо-сксонской хроникой. Основным источником сведений является работа Уильяма Мальмсберийского, который однако не являлся современником описываемых событий. Помочь проекту: https://pay.cloudtips.ru/p/d381b01c. Использованная литература: Сара Фут «Этельстан: первый король Англии», И. Г. Матюшина «Король Этельстан в истории и в эпосе», «In Search of the Dark Ages» by Michael Wood, Уильям Малмсберийский «О деяниях английских королей», Роджер Вендроверский. Flores historiarum / Ed. H. O. Coxe. 5 vols. Lon- don, 1841–1844. Vol. I. P. 385–386, Paul Hill «The Fortress Kingdom: The Wars of Aethelflaed and Edward the Elder, 899 927», «The preliminary history to the election of Edward the Confessor» by Edward Freeman, Уинстон Черчилль «Рождение Британии», Harriet Harvey Wood «Edward the Elder and the Making of England», «Англосаксонская хроника» в переводе Н. Ю. Гвоздецкой и Зои Метлицкой; «Латинская хроника» Этельварда, перевод с лат. Дьяконова И. В., 2018; Джон Хейвуд «Люди Севера: История викингов, 793–1241». Над выпуском работали: Ведущий и автор сценария: Алексей Златолинский.
2023-08-22
56 min
Kulturni fokus
Kmečki upori v kolektivni zavesti 19. stoletja in v prazni ideologiji 21. stoletja
"Sam Gubec, zlovešči vodja zločinske vojske in, kakor ga sami imenujejo, kralj ujet živ in pripeljan v Zagreb. Tu je bil najprej strašno razmrcvarjen z razbeljenimi kleščami, nato okronan z razbeljeno železno krono in na koncu razčetverjen kot razbojnik.” Kaznovanje kmetov je bilo opomin proti brezbožnem dvigovanju meča proti svojim gospodarjem.To prepričanje je razvidno iz prvega zapisa o kmečkem uporu v knjigi Historiarum de rebus Ungaricis (1622), katerega avtor je kronist in zgodovinar Miklós Istvánffy, ki je bil neposredni pričevalec upora, četudi je o tem pisal šele leta 1605. Nje...
2023-07-28
1h 03
Storia in locanda
#Talk 8: Il medioevo nei giochi di ruolo; il tempo della spada, con Errico Borro e Ian Hathaway
In questo episodio ho avuto il piacere di intervistare Errico e Ian, autori del gioco di ruolo "Il tempo della spada", un manuale che ci propone avventure ambientate nel pieno medioevo con grandi potenzialità divulgative e didattiche. Potete trovare Ian ed Errico anche sul loro canale YouTube "Unexpected Journeys" https://www.youtube.com/@unexpectedjourneys8966 e sulla pagina facebook del "Tempo della spada"
2023-06-16
30 min
Storia in locanda
#Talk 7 Tra scavo e comunicazione: per un'archeologia pubblica
Come lavora un archeologo ad uno scavo? Quanto sono importanti i resti materiali e perchè si studiano? Di questo e tanto altro abbiamo parlato con Valeria Di Cola divulgatrice e insegnante di archeologia presso la IES Abroad
2023-05-14
43 min
Cliophilos, un paseo por la historia
REEDITANDO LOS CLÁSICOS: Los Sármatas
Saludos! Vuelve la serie "Reeditando los clásicos", donde recopilamos los diferentes episodios de vuestras series favoritas del canal para que los podáis volver a disfrutar! BIBLIOGRAFÍA Soria Molina, David, 2012, p. 507, La llegada de los «centauros». Movimientos y migraciones de los pueblos esteparios indoeuropeos en las proximidades del Imperio romano (siglos I-IV d.C.), Ed. Signifer Libros, Ver viajar y hospedarse en el mundo romano. A.E. Negin, 1998, Sarmatian cataphracts as prototypes for Roman equites cataphractarii, Journal of roman military equipment studies. R. Brzezinski, M. Mielczarek, The Sarmatians 600 BC – AD 450, Osprey Publishing 2002 M. Rostovtzeff, Hon. D.Litt., Iranians & Greeks...
2023-05-05
46 min
Storia in locanda
Racconti in locanda: Cristoforo Colombo, eroe o carnefice?
La figura storica di Cristoforo Colombo è stata manipolata nel corso del tempo da persone e gruppi molto diversi. Queste appropriazioni hanno fatto del navigatore genovese una figura paradossale che ci permette di studiare in che modo la politica e l'attualità si appropriano della storia per scopi sempre diversi.
2023-04-27
06 min
Storia in locanda
#Talk 5 Medioevo nell'arte: questione di percezioni
Come è cambiata la percezione del medioevo nel corso della storia e per mano degli artisti? Scopriamolo con Federica Pellazza, architetto e grande appassionata di storia dell'arte medievale
2023-03-23
49 min
Utrecht University
Murmuring Medievalists #1: Begging for Birds and Scribbling for Saints
Hosts / Producers / Editors: Hannah Feodorov, Nicholas van Oosterom Guest: Dr. Robert Flierman Technical Assistance: Hans Schuurman Language: English Artwork: Hannah Feodorov, Nicholas van Oosterom Meddling messengers and nefarious nuns love to gossip. In this episode of Murmuring Medievalists, hosts Hannah Feodorov and Nicholas van Oosterom explore the world of early medieval letter-writing and delivery in Merovingian Gaul with Dr. Robert Flierman. Why did people write letters? What material could messages be written on? How were letters delivered? And who were the messengers themselves? Following in the footsteps of prestigious figures such as Boniface and Gregory of Tours, all these questions...
2023-03-22
45 min
Storia in locanda
#Talk 4 Saghe islandesi: racconti di una nazione. Con Roberto Luigi Pagani
Cosa sono le saghe? Cosa raccontano? Come si possono usare per lo studio della storia? Scopriamolo con Roberto Luigi Pagani, scrittore e docente dell'università di Reykjavík.
2023-03-03
40 min
Storia in locanda
Racconti in locanda: Carlo Magno nel medioevo della follia
Vi siete mai chiesti come sarebbe il multiverso in stile medievale? Facciamo un giro tra le più assurde teorie revisioniste sul medioevo. Carlo Magno è davvero esistito?
2023-02-24
12 min
Assaggi di Letteratura
Allegorie nella Bibbia (Rodolfo il Glabro)
ep. 8 st. 1Rodolfo il Glabro è nato in Borgogna nel 980/985 ed è morto nel 1046/1047. È stato un monaco benedettino che ha operato in diversi monasteri ed abbazie, tra le quali Cluny, Saint-Bénigne a Digione e Saint-Germain ad Auxerre dove morirà.La sua opera più importante consiste nei cinque libri delle Cronache (Historiarum libri quinque) in cui narra fatti storici e sociali avvenuti tra il 900 e il 1040ca: l’inizio del Regno di Francia, la ripresa economica e demografica dell’anno Mille ed eventi legati all’istituzione imperiale sia in Germania che in Italia. In questo brano proposto, tratto appunto dalle Cronache del...
2023-02-13
06 min
Storia in locanda
#Talk 3: Tra castelli e sogni d'indipendenza, il medioevo scozzese
I paesaggi della Scozia sono noti per essere costellati di rovine di grandi castelli, il cinema ci ha trasmesso l'immagine di un popolo guerriero pronto a lottare per la libertà. In questo episodio Francesca ci racconterà la Scozia nel medioevo.
2023-01-28
40 min
Storia in locanda
Racconti in locanda: rischi e pericoli del viaggio nel medioevo
Quanto e perchè si viaggiava nel medioevo? A cosa andava incontro un pellegrino? Scopriamolo in questo episodio attraverso i racconti dei diretti interessati.
2023-01-15
04 min
Storia in locanda
#Talk 2: Roma e le torri, il racconto dell'agro romano
L'agro romano ha rappresentato per la storia della città, da sempre, una grandissima risorsa e tra quelle sconfinate praterie di campagna svettavano solitarie le torri, simbolo di un epoca in cui la campagna era viva e animata. Scopriamo insieme a Mattia D'Amico il racconto che quelle alte torri voglio tramandarci e come oggi possiamo valorizzare la storia dell'agro romano.
2022-11-16
40 min
Storia in locanda
#Talk 1: alla scoperta di Roma medievale
Uno dei periodi della storia di Roma più sottovalutato. Cosa succede alla città più importante dell'ormai caduto impero? Come cambia il volto della città e la vita dei suoi abitanti? Scopriamolo insieme in questa puntata
2022-10-11
38 min
Arcana
Vlad l'Empaleur, l'histoire vraie de Dracula
Dracula est le pus célèbre des vampires, il est né sous la plume de Bram Stoker en 1897, mais d’où vient son inspiration ? Quel personnage historique a servi de modèle pour le comte Dracula ? Nous allons trouver la réponse en Roumanie et plus précisément dans les principautés de Valachie et de Transylvanie au 15e siècle. Je vous emmène sur les traces de Vlad Tepes (ou l’empaleur), qui à défaut d’être un vampire, fut l’un des plus grands souverains de l’Europe de l’Est bien que son règne fut rela...
2022-04-15
46 min
Verhalen uit Museum Plantin-Moretus
Audioguide | 19. Justus Lipsius (Deutsch)
Historiarum et Annalium libri… Der römische Historiker Tacitus schrieb im ersten Jahrhundert eine Geschichte Roms. Diese Ausgabe seiner Werke war Lipisius’ erstes und zugleich wichtigstes Werk als Philologe.
2021-05-27
01 min
Verhalen uit Museum Plantin-Moretus
Audioguide | 19. Justus Lipsius (français)
Historiarum et Annalium libri… Au Ier siècle, l’historien romain Tacite écrit une histoire de Rome. Cette publication de l’oeuvre de Tacite est le premier et d’emblée le plus important ouvrage philologique de Lipse.
2021-05-27
01 min
Verhalen uit Museum Plantin-Moretus
Audioguide | 19. Justus Lipsius (English)
Historiarum et Annalium libri… In the first century AD Roman historian Tacitus writes a history of Rome. This edition is Lipsius’s first and most important work as a philologist.
2021-05-27
01 min
Verhalen uit Museum Plantin-Moretus
Audiogids | 19. Justus Lipsius
Historiarum et Annalium libri ... De Romeinse historicus Tacitus schreef in de eerste eeuw een geschiedenis van Rome. Deze uitgave van zijn werken is Lipsius’ eerste en meteen belangrijkste werk als filoloog.
2021-05-26
01 min
Ælfgif-who?
Godgifu: The Bare Truth Behind the Lady Godiva Legend
Ælfgif-who? provides short biographies of early medieval English women every two weeks. Click on the podcast player if you’d like to hear this newsletter read aloud in my appealing Yorkshire accent.Godgifu: The Bare Truth Behind the Lady Godiva LegendMany of us are familiar with the legend of Lady Godiva, who rode through the streets of Coventry naked, covered only by her long hair, so her husband would reduce taxes. This legendary story actually originates with a real early medieval English woman. Godgifu (who flourished from c.990-1067) was the wife of Earl Leof...
2021-04-05
06 min
Μεγάληι τῆι φωνῆι - megalē tē phonē
Racconti dall'inizio del mondo - In principio, la cupidigia - prima puntata
Marcus Iunianus Iustinus, Epitoma Historiarum Philippicarum Pompei Trogi, I, 1-3 (trad. basata su L. Calori, Delle istorie di Giustino, abbreviatore di Trogo Pompejo, volgarizzamento del buon secolo tratto dai codici ricciardiano e laurenziano e migliorato nella lezione sulla scorta del testo latino, Bologna 1880).Mentre Tito Livio componeva la sua monumentale Storia di Roma, Pompeo Trogo concepiva l’ambizioso progetto di narrare le vicende degli uomini non a partire dalla fondazione dell’Urbe ma addirittura dall’origine del mondo. La sua opera, chiamata Historiae Philippicae perché dovevano avere al centro l’ascesa e il declino del regno macedone, ci è giunta att...
2021-03-03
10 min
Keimelion - Schätze des Wissens
Historiarum adversus paganos libri VIII. (drei Fragmente)
Cim. 34b (= 4° Cod. ms. 894) Orosius, Paulus Historiarum adversus paganos libri VIII. (drei Fragmente) Entstehungsort: unbekannt Entstehungszeit: Anfang des 11. Jahrhunderts und Ende des 9. Jahrhunderts Provenienz: Die drei Pergamentfragmente sind unterschiedlicher Provenienz: Das erste Fragment ist von zwei Händen in karolingischer Minuskel geschrieben und diente als Spiegel eines unbekannten Quartbandes. Dort wurde es ausgelöst und am Ende des Sammelbandes 8 A. lat. 824 gefaltet eingeheftet. Dieser Band stammt aus dem Besitz des katholischen Theologen und Prokanzlers der Universität Ingolstadt Albert Hunger (1545-1604). Das zweite Fragment stammt wohl aus dem gleichen Codex wie das erste, es ist in karolingischer Minuskel von einer Hand...
2012-01-13
00 min
Münchner Altbestände - Open Access LMU - Teil 03/05
Anzeige von des Herrn Grafens Wolfgangi De Bethlen Historiarum Hungarico-Dacicarum Libri XVI
Schwarz, Gottfried: Anzeige von des Herrn Grafens Wolfgangi De Bethlen Historiarum Hungarico-Dacicarum Libri XVI. Als einem nach dem gedruckten ersten und ungedruckten andern Theil zum Verlag ganz ausgefertigt liegenden Werke. Lemgo: Meyer, 1774
1774-01-01
00 min