Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

I Podcast Del DFP

Shows

Primo FirmatarioPrimo FirmatarioIl dl Bollette e l'audizione di Giorgetti sul DfpPrimo Firmatario è il podcast di Public Policy curato e condotto da David Allegranti, con l’obiettivo di raccontare il mondo e le attività dei decisori pubblici, seguendo i lavori del Parlamento e del Governo.Uno spazio di informazione e analisi sul contesto politico in cui prendono forma le iniziative normative, di discussione dei loro contenuti, di racconto del loro iter legislativo, con i protagonisti del mondo parlamentare e istituzionale, con esperti e con i giornalisti di Public Policy. In questa puntata:Trump e il nuovo nichilismo;Il dl Bollette dopo il passaggio alla Camera (con Giada Scotto);L’audizione del...2025-04-1838 min#PAinforma - Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza#PAinforma - Il Piano Nazionale di Ripresa e ResilienzaPNRR per il MezzogiornoIl Piano nazionale di ripresa e resilienza assegna alle Regioni del Sud una quota importante di risorse, pari a circa 82 miliardi. Si tratta del 40% di tutte le risorse con una destinazione specifica rispetto ai territori. Una quota che rappresenta un’opportunità unica di sviluppo per il Sud, area in cui vive un terzo degli italiani, ma che produce solo un quarto del Pil.2021-09-1303 min#PAinforma - Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza#PAinforma - Il Piano Nazionale di Ripresa e ResilienzaIl PNRR per le Imprese - Piano Transizione 4.0La Componente 2 della Missione 1 del PNRR ha l’obiettivo di rafforzare la competitività del sistema produttivo aumentando il tasso di digitalizzazione, innovazione tecnologica e internazionalizzazione delle imprese attraverso una serie di interventi tra loro complementari. In questa componente rientra l’investimento denominato “Piano per la Transizione 4.0” che fornisce nuovo impulso alla transizione digitale delle imprese, comprese quelle della filiera editoriale.2021-09-0802 min#PAinforma - Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza#PAinforma - Il Piano Nazionale di Ripresa e ResilienzaPNRR per le Imprese - Turismo e CulturaNell’ambito della missione 1 del PNRR “Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo” è previsto l’investimento Strategia digitale e piattaforme per il patrimonio culturale. Obiettivo è quello di realizzare la digitalizzazione del patrimonio custodito in musei, archivi, biblioteche e luoghi della cultura e consentire nuove forme di fruizione della cultura e un più semplice ed efficace rapporto con la Pubblica amministrazione.2021-09-0703 min#PAinforma - Le notizie in pillole dalla Pubblica amministrazione#PAinforma - Le notizie in pillole dalla Pubblica amministrazioneBoom Superbonus 110%. Al 31 agosto detrazioni a quota 6,2 miliardiA tre mesi dall’approvazione del decreto che ha semplificato l’accesso al Superbonus 110% e a un mese circa dalla disponibilità del nuovo modulo Cila, il numero di interventi edilizi incentivati per l’efficientamento energetico è schizzato, al 31 agosto, a quota 37.128, a fronte dei circa 24mila di fine giugno.2021-09-0603 min#PAinforma - Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza#PAinforma - Il Piano Nazionale di Ripresa e ResilienzaPNRR per le Imprese - Internazionalizzazione, Start up, Zes e Imprenditoria FemminileL’Investimento 5 della Missione 1 che contempla Politiche industriali di filiera e internazionalizzazione. Anche le start-up al centro del progetto di rilancio del Paese: è prevista infatti una misura finalizzata a integrare le risorse del Fondo Nazionale per l’Innovazione, lo strumento gestito da Cassa Depositi e Prestiti per sostenere lo sviluppo del Venture Capital (capitale a rischio). Il Pnrr punta a semplificare il sistema di Governance delle Zone Economiche Speciali. Un particolare riguardo viene riservato all’impresa femminile.2021-09-0603 min#PAinforma - Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza#PAinforma - Il Piano Nazionale di Ripresa e ResilienzaPNRR per la Pa - Cybersecurity e CloudLa digitalizzazione della Pa mira a sviluppare l'offerta integrata ed armonizzata di servizi digitali e all'avanguardia, orientati a cittadini, residenti e imprese, permettendo così all’Italia di realizzare l’ambizione europea del “Digital Compass 2030”, quando tutti i servizi pubblici chiave saranno disponibili on line. A essere rafforzati i servizi di identità digitale, pagamenti digitali tra cittadini e Pa e il sistema di notifiche, attraverso la creazione della piattaforma unica di notifiche digitali.2021-09-0103 min#PAinforma - Le notizie in pillole dalla Pubblica amministrazione#PAinforma - Le notizie in pillole dalla Pubblica amministrazioneinPA, il Portale del ReclutamentoIl Portale del reclutamento rappresenta uno degli strumenti principali previsti dalle riforme, per semplificare, velocizzare e digitalizzare i criteri di selezione e accesso in una rinnovata Pa. inPA, è il nuovo luogo di incontro tra domanda e offerta di lavoro. La porta virtuale unica di accesso alla Pubblica amministrazione per i concorsi pubblici ordinari, per le procedure di reclutamento straordinarie legate all’attuazione del Pnrr e per la mobilità del personale pubblico.2021-08-3003 min#PAinforma - Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza#PAinforma - Il Piano Nazionale di Ripresa e ResilienzaPNRR per la Pa - L'Ufficio del ProcessoTra i numerosi investimenti previsti dal Piano nazionale di Ripresa e Resilienza per la riforma della Pubblica amministrazione rientra anche quello per l’Ufficio del processo. L’investimento, volto a portare un incremento della produttività degli uffici, consiste nel finanziare un piano straordinario di assunzioni a tempo determinato per supportare i giudici nell’evasione delle pratiche procedurali pendenti e garantire le necessarie competenze tecniche richieste per affrontare la trasformazione tecnologica e digitale.2021-08-2503 min#PAinforma - Le notizie in pillole dalla Pubblica amministrazione#PAinforma - Le notizie in pillole dalla Pubblica amministrazioneDL Reclutamento - Alcuni punti salienti del provvedimentoCon il decreto legge “reclutamento”, il governo Draghi ha completato i tre pilastri essenziali per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza. Il decreto, diventato legge con l’approvazione definitiva, si compone di due titoli: il primo riguarda il rafforzamento della capacità amministrativa delle pubbliche amministrazioni. Il secondo contiene le misure organizzative per l’attuazione dei progetti nell’ambito delle missioni del PNRR.2021-08-1003 min#PAinforma - Le notizie in pillole dalla Pubblica amministrazione#PAinforma - Le notizie in pillole dalla Pubblica amministrazionePortale del reclutamento Accordo Pa - AssoprofessioniFirmato a Palazzo Vidoni il Protocollo d’intesa tra il Ministro per la Pubblica amministrazione e Assoprofessioni che impegna le parti alla collaborazione tecnica e organizzativa per incrementare le funzioni di ricerca del Portale del reclutamento, il nuovo spazio virtuale che incrocerà la domanda e l’offerta di lavoro pubblico. A sottoscrivere l’accordo con il Ministro Renato Brunetta era presente il Presidente di Assoprofessioni, Giorgio Berloffa, in rappresentanza delle 19 associazioni aderenti, per un totale di circa 50.000 professionisti appartenenti alle professioni non regolamentate, di cui alla legge 4/2013.2021-08-0402 min#PAinforma - Le notizie in pillole dalla Pubblica amministrazione#PAinforma - Le notizie in pillole dalla Pubblica amministrazionePortale del reclutamento Accordo Pa-CommercialistiFirmato a Palazzo Vidoni il Protocollo d’intesa tra il Ministro per la Pubblica amministrazione e il Consiglio nazionale dei Dottori commercialisti e degli Esperti contabili che impegna le parti alla collaborazione tecnica e organizzativa per incrementare le funzioni di ricerca del Portale del reclutamento, il nuovo spazio virtuale, ma molto concreto, per l’incontro tra domanda e offerta di lavoro pubblico.2021-08-0402 min#PAinforma - Le notizie in pillole dalla Pubblica amministrazione#PAinforma - Le notizie in pillole dalla Pubblica amministrazioneCILA, la comunicazione di inizio attività per accedere al Superbonus 110%Via libera dalla conferenza unificata al modulo unico e standard per presentare la Cila, la Comunicazione asseverata di inizio attività che, grazie al decreto semplificazioni approvato definitivamente dal Parlamento, riduce drasticamente gli adempimenti per accedere al Superbonus 110%. Una rivoluzione straordinaria che porta immediatamente la semplificazione ‘a casa’ dei cittadini, delle imprese e di tutti i professionisti coinvolti.2021-08-0403 min#PAinforma - Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza#PAinforma - Il Piano Nazionale di Ripresa e ResilienzaPNRR - Le opportunità per i Comuni - Transizione ecologica e rifiutiLa transizione ecologica prevede progetti e investimenti che mirano ad una riqualificazione delle aree urbane dei Comuni che sia green e sostenibile. Importanti investimenti riguardano anche la realizzazione di nuovi impianti di gestione rifiuti e ammodernamento di quelli esistenti.2021-08-0403 min#PAinforma - Le notizie in pillole dalla Pubblica amministrazione#PAinforma - Le notizie in pillole dalla Pubblica amministrazioneSemplificazione delle procedure di appaltoAll’art. 48 del decreto semplificazioni viene prevista la possibilità per le stazioni appaltanti di procedere all’affidamento di progettazione ed esecuzione dei lavori sulla base del progetto di fattibilità tecnica ed economica. Il comma 4 dell’articolo prevede la “Certezza del provvedimento di aggiudicazione anche quando c’è una impugnativa”.2021-08-0303 min#PAinforma - Le notizie in pillole dalla Pubblica amministrazione#PAinforma - Le notizie in pillole dalla Pubblica amministrazioneIl Superbonus 110%La normativa sul Superbonus 110% cambia pelle rispetto al passato e assume un imperativo: semplificare l’iter burocratico di questa misura di incentivazione, fondamentale per la riqualificazione energetica degli edifici e introdotta per la prima volta con il Decreto Rilancio del 2020.2021-07-3004 min#PAinforma - Le notizie in pillole dalla Pubblica amministrazione#PAinforma - Le notizie in pillole dalla Pubblica amministrazioneDl Semplificazioni - Le novità principaliProcedure più snelle sul Superbonus 110% e sul silenzio assenso. Uno scudo che evita il blocco dei lavori in caso di ricorsi al Tar. Taglio dei tempi per la Banda Ultra Larga. Potenziamento dell'Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente. Sono alcuni dei principali elementi inseriti nel Dl Semplificazioni approvato in via definitiva dal Senato della Repubblica.2021-07-2904 min#PAinforma - Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza#PAinforma - Il Piano Nazionale di Ripresa e ResilienzaPNRR - Le opportunità per i Comuni - Inclusione socialeLa Missione 5 del Piano nazionale di Ripresa e Resilienza intitolata “Inclusione e coesione” si focalizza sulla dimensione sociale e mira a supportare situazioni di fragilità sociale ed economica, sostenere le famiglie e la genitorialità. Prevede un investimento di 11,17 miliardi.2021-07-2802 min#PAinforma - Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza#PAinforma - Il Piano Nazionale di Ripresa e ResilienzaPNRR -Le opportunità per i Comuni - TrasportiLa Missione 2 del Pnrr prevede una serie di interventi ad hoc che mirano a rendere i Comuni italiani centro di sviluppo di un trasporto locale più sostenibile, non solo ai fini della decarbonizzazione ma anche come leva di miglioramento complessivo della qualità di vita.2021-07-2703 min#PAinforma - Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza#PAinforma - Il Piano Nazionale di Ripresa e ResilienzaPNRR - Le opportunità per i Comuni - DigitalizzazioneIl Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza prevede investimenti e riforme a sostegno dei Comuni italiani. Nell’ambito della missione 1 del Piano, che riguarda la digitalizzazione della Pubblica amministrazione, è inserita la riforma: Supporto alla trasformazione della Pa locale.2021-07-2603 min#PAinforma - Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza#PAinforma - Il Piano Nazionale di Ripresa e ResilienzaPNRR La riforma della PaIl programma di riforme della Pubblica amministrazione si muove su quattro assi principali: A come accesso, B come buona amministrazione, C come capitale umano, D come digitalizzazione.2021-07-2203 min#PAinforma - Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza#PAinforma - Il Piano Nazionale di Ripresa e ResilienzaPNRR - Le riformeIl Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza prevede un insieme integrato di investimenti e riforme che mirano a migliorare l’equità, l’efficienza e la competitività del Paese. Comprende tre tipologie di azioni: le riforme orizzontali, le riforme abilitanti e le riforme settoriali.2021-07-2102 min#PAinforma - Le notizie in pillole dalla Pubblica amministrazione#PAinforma - Le notizie in pillole dalla Pubblica amministrazionePortale del reclutamento e professionistiÈ stato sottoscritto il 16 luglio a Palazzo Vidoni il Protocollo d’intesa tra il ministro per la Pubblica amministrazione Renato Brunetta e ProfessionItaliane. Il Protocollo impegna le parti alla collaborazione tecnica e organizzativa per incrementare le funzioni di ricerca del Portale del Reclutamento al fine di selezionare professionisti da reclutare nella Pubblica amministrazione.2021-07-2002 min#PAinforma - Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza#PAinforma - Il Piano Nazionale di Ripresa e ResilienzaPNRR Le 6 missioni del PianoPer l’Italia - prima beneficiaria in valore assoluto del Recovery Fund - la dotazione complessiva del PNRR è di 235,14 miliardi. Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza si articola in 6 Missioni, che corrispondono alle 6 grandi aree di intervento previste dal Next Generation EU.2021-07-1405 min#PAinforma - Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza#PAinforma - Il Piano Nazionale di Ripresa e ResilienzaPNRR Cos'è il Piano Nazionale di Ripresa e ResilienzaIl Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza è il corposo pacchetto di riforme inserito all’interno del NGEU. Il PNRR prevede investimenti pari a 191,5 miliardi di euro, finanziati attraverso il Dispositivo per la Ripresa e la Resilienza. Altri 13 miliardi rientrano nel programma ReactEU.2021-07-1304 min#PAinforma - Le notizie in pillole dalla Pubblica amministrazione#PAinforma - Le notizie in pillole dalla Pubblica amministrazioneParteciPa alla semplificazioneDal 28 giugno, al 30 ottobre 2021, cittadini e imprese possono segnalare e raccontare direttamente all'Ufficio per la Semplificazione presso il Dipartimento della Funzione pubblica le richieste e gli adempimenti burocratici su cui hanno incontrato le maggiori criticità e che a loro avviso andrebbero resi subito più semplici e rapidi.2021-07-0102 min#PAinforma - Le notizie in pillole dalla Pubblica amministrazione#PAinforma - Le notizie in pillole dalla Pubblica amministrazioneANPR - Anagrafe Nazionale della Popolazione ResidenteServizi digitali facili, accessibili, efficienti, sicuri. Li offre il portale dell’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente, la banca dati che semplifica i servizi demografici per favorire la digitalizzazione e il miglioramento dei servizi a Cittadini, Imprese ed Enti.2021-06-3002 min#PAinforma - Le notizie in pillole dalla Pubblica amministrazione#PAinforma - Le notizie in pillole dalla Pubblica amministrazioneForumPA Indagine su maturità digitale comuni d'ItaliaLa pandemia accelera la trasformazione digitale dei comuni italiani, trainata soprattutto dall’aumento dei servizi digitali offerti in risposta all’emergenza sanitaria, mentre c’è ancora un divario da colmare in termini di integrazione con le piattaforme abilitanti come SPID e PagoPA.2021-06-2302 min#PAinforma - Le notizie in pillole dalla Pubblica amministrazione#PAinforma - Le notizie in pillole dalla Pubblica amministrazioneForumPA - Ricerca sul lavoro pubblico 2021Personale in calo nella Pubblica amministrazione ad eccezione del comparto sanitario. Meno lavoratori pubblici rispetto agli altri Paesi europei e una Pa “anziana”, con un’età media di 50 anni. Sono alcuni dati emersi dalla ricerca sul lavoro pubblico presentata a FORUM PA 20212021-06-2102 min#PAinforma - Le notizie in pillole dalla Pubblica amministrazione#PAinforma - Le notizie in pillole dalla Pubblica amministrazioneForumPA 2021 - L'evento dal 21 al 25 giugnoForumPA 2021, in programma dal 21 al 25 giugno. Oltre 200 eventi in streaming, a partecipazione gratuita, dedicati ai temi della trasformazione digitale, della transizione verde, dell'inclusione sociale e dell'innovazione della Pubblica amministrazione.2021-06-1803 min#PAinforma - Le notizie in pillole dalla Pubblica amministrazione#PAinforma - Le notizie in pillole dalla Pubblica amministrazioneLe nuove regole dello Smart WorkingLe nuove norme sullo smart working sono contenute nel “decreto proroghe” e hanno svincolato le amministrazioni dalla rigidità della soglia minima del 50% di dipendenti in lavoro agile2021-06-1102 min#PAinforma - Le notizie in pillole dalla Pubblica amministrazione#PAinforma - Le notizie in pillole dalla Pubblica amministrazione#ioLogo, il concorso di idee under 30#ioLogo, il concorso di idee lanciato dal Dipartimento della Funzione pubblica diretto ai creativi under 30 per la realizzazione del logo per il Portale del reclutamento2021-06-0903 min#PAinforma - Le notizie in pillole dalla Pubblica amministrazione#PAinforma - Le notizie in pillole dalla Pubblica amministrazioneConcorsi pubblici, la "semplificazione" della riforma BrunettaLa prima puntata della rubrica PAinforma. Vi parliamo delle procedure semplificate dei concorsi pubblici contenute nell'articolo 10 del Dl44/2020. In 3 minuti tutte le nuove regole per selezioni rapide e per una Pubblica amministrazione più moderna e trasparente2021-06-0702 minDesvarios Frikis PodcastDesvarios Frikis PodcastDFP Cineando la mierda nº2: Uwe Boll VS Jess FrancoEn este podcast nos retamos a ver unas películas que normalmente no veríamos, y son: En el nombre del rey 3 y el clásico atemporal El ojete de Lulú. las cuales nos comentamos y recomendamos el uno al otro.2021-02-151h 06Desvarios Frikis PodcastDesvarios Frikis PodcastDFP Gamers nº1 Dragon Ball Z KakarotPodcast novedoso donde los haya, es una audio reacción del juego para PC de Dragon Ball z Kakarot, normalmente se hace en video, pero no teniamos ganas de peinarnos, asi que en podcast.2020-01-2747 minDesvarios Frikis PodcastDesvarios Frikis PodcastDFP Express nº 08 Tyler Hoechlin presenta: Reseña Crisis en Tierras Infinitas del Arrowverso Parte 1Las Crisis en Tierras infinitas han llegado al Arrowverso y a nuestras vidas. Aquí, desde la humildad, nos hemos currado un especial donde reseñamos la primera parte de esta maravillosa saga. No olvidéis escuchar nuestro podcast en Ivoox: https://www.ivoox.com/podcast-desvarios-frikis-podcast_sq_f1598674_1.html Facebook: https://www.facebook.com/Desvafrikispodcast/posts/2019-12-1548 minDesvarios Frikis PodcastDesvarios Frikis PodcastDFP Espress nº04 Preview de Vengadores EndGame con Robert Downey JRVuelve Desvaríos Frikis Podcast Espress con motivo del marveloso estreno de la gran película del año: Vengadores EndGame. Para celebrar tan magno acontecimiento contamos con la presencia del posiblemente mayor estrella cinematográfica del momento: Robert Downey JR. Nuestro Tony Stark nos hará un exhaustivo repaso de las pelis anteriores, comentará peculiares anécdotas de los rodajes y recomendará el visionado de la cuarta parte de los héroes más poderosos de la tierra.2019-04-2416 minDesvarios Frikis PodcastDesvarios Frikis PodcastDFP Express nº02 Melendi presenta: Crítica de "Spiderman Un Nuevo Universo"Nuevo programa de Desvaríos Frikis Podcast Espress donde nuestro amistoso vecino Melindi perpetra una sólida crítica cinematográfica de la sensación animada del momento: Spiderman Un Nuevo Universo. Diviértete con las impresiones de nuestro rumbero colega y disfruta con una maravillosa selección de melodías pertenecientes al universo arácnido. Recordad frikis que un gran trasnocheo conlleva a un gran Melendi.2019-01-0123 minDesvarios Frikis PodcastDesvarios Frikis PodcastDFP Express nº01 Jason Momoa presenta: Crítica de AquamanDesvaríos Frikis Podcast Express es un nuevo formato de nuestro gran programa que pretende hacer una reseña de corta duración de alguna película, cómic, videojuego, música o cualquier tipo de producto relacionado con el frikismo. Para este primer programa vamos a realizar una crítica del reciente estreno de la peli de Aquaman dirigida por James Wan y protagonizada por Jason Momoa. Os lo vais a pasar como pez en el agua.2018-12-2315 min