podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
INFN-Kids
Shows
Le interviste del Presidente
Intervista a Gianluca Alimonti, Ricercatore INFN, Professore Università di Milano – 10/4/2025
Il dott. Gianluca Alimonti, Ricercatore presso l’INFN – Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Titolare del corso di Fondamenti di Energetica presso l’Università degli Studi di Milano, impegnato al CERN di Ginevra, è stato con noi per parlare di una questione che impatta fortemente sulle imprese: il cambiamento climatico, o crisi…Abbiamo anche riflettuto sull’opportunità di riconvertire il nostro Paese all’energia nucleare.
2025-05-16
57 min
Artribune
Luciano Canfora e Lucia Votano - Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani
In questo audio il prezioso incontro con Luciano Canfora storico e Lucia Votano fisica. L’intervista è in Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast divulgato da Artribune.com e Parallelo42.it In Contemporaneamente podcast trovate incontri tematici con autorevoli interpreti del contemporaneo tra arte e scienza, letteratura, storia, filosofia, architettura, cinema e molto altro. Per approfondire questioni auliche ma anche cogenti e futuribili. Dialoghi straniati per accedere a nuove letture e possibili consapevolezze dei meccanismi correnti: tra locale e globale, tra individuo e società, tra pensiero maschile e pensiero femm...
2023-11-02
1h 28
Co.Scienza
Il puzzle dell'iperone e le stelle di neutroni (Puntata Centottantacinque)
Seguire lo studio degli ipernuclei e degli iperoni sta aiutando a rispondere a domande e incertezze non solo sulla fisica delle particelle, ma anche su sorgenti cosmiche come le stelle di neutroni.Nella puntata di oggi ricostruiremo il “puzzle dell’iperone” provandolo a scomporre tassello dopo tassello, ad accompagnarci ci saranno il professor. Massimo Masera (INFN – Università di Torino) e il dott. Francesco Mazzaschi (INFN – Università di Torino). Ad ispirare la puntata c’è stato lo studio uscito recentemente su Physical Review Letters.Ulteriori spunti e approfondimenti su ipernuclei e iperoni:
2023-10-16
41 min
Gusra Podcast - بودكاست قصرة
قصرة بودكاست: صوالح رشيق (فيزياء الجسيمات تصنع المستقبل) Gusra Podcast #91 Rachik Soualah
في الحلقة 91 لـ #بودكاست 🎤 #ڤُصرة، نستضيف الدكتور رشيق صوالح، استاذ الفيزياء النظرية والباحث بمعهد CERN للفيزياء في سويسرا لنتحدث حول دور الفيزياء النظرية في تطوير تكنولوجيات المستقبل. في هذه الحلقة تكلمنا حول: # فيزياء الجسيمات # العمل في مسرع الجسيمات CERN # Neutrinos, Dark Matter & Dark Energy **************************** نبذة عن الضيف 📃 الدكتور رشيق صوالح أستاذ مساعد في قسم الفيزياء التطبيقية وعلم الفلك في جامعة الشارقة بالإمارات العربية المتحدة. يتضمن تخصصه في البحث فيزياء الجسيمات، مع التركيز على الفيزياء عالية الطاقة والفيزياء خارج النموذج القياسي كما أن مجالات بحثه تتركز على نماذج الكتلة المشعة للنيوترينو، الكواركات، إنتاج بوزون هيجز…الخ. بدأ الدكتور صوالح رحلته الأكاديمية بجامعة قسنطينة ثم جامعة باريس بيير وماري كوري ثم بشهادة في فيزياء الطاقة العالية من ICTP، إيطاليا في عام 2005. ثم حصل على درجة الدكتوراه في الفيزياء من University of Heidelberg في ألمانيا في عام 2009. تشمل مسيرته المهنية وظائف مثل مساعد البحث والتدريس في Physikalische Institute، University of Heidelberg، باحث ما بعد الدكتوراه في ICTP و INFN Udine، إيطاليا، و INFN-CERN في جنيف، سويسرا. التحق بجامعة الشارقة منذ عام 2016، حيث ساهم بشكل كبير في قسم الفيزياء من خلال مشاريع البحث والعديد من الأعمال المنشورة. حصل عمله على العديد من الجوائز والتقديرات بما في ذلك منحة INFN-CERN. يساهم الدكتور صوالح في العديد من الجمعيات العلمية مثل (American Physical Society) و CERN. ألقى محاضرات ودورات على مواضيع مثل الفيزياء النووية، الفيزياء الحاسوبية، والفيزياء الجسيمات التجريبية. كما يشارك بنشاط في أنشطة التطوع التي تروج لتعليم العلوم. **************************** للمتابعة على الشبكات الاجتماعية📫 Facebook: www.fb.com/GusraPodcast/ Instagram: www.instagram.com/gusra.podcast/ Twitter: www.twitter.com/Gusra_Podcast Reddit: www.reddit.com/r/GusraPodcast **************************** لتقييمنا على الشبكة الاجتماعية المخصّصة للبودكاست Podchaser 🏅 https://www.podchaser.com/gusra **************************** للاستماع على منصات النشر📻 YouTube Channel: https://bit.ly/3iCc88l ANCHOR: https://anchor.fm/gusra-podcast/ Google Podcasts: http://bit.ly/2MkcDI2 Spotify: https://spoti.fi/3qHUgLX Apple Podcasts: https://apple.co/3sMaRjH Amazon Podcast: https://amzn.to/3sqFBp0 Anghami: https://play.anghami.com/podcast/1017474278 Arab Podcasts Community: https://ar-podcast.com/gusra/ Deezer: http://bit.ly/39dGUBh Castbox https://bit.ly/3c99O7A Breaker: http://bit.ly/2Nsrgtj Overcast https://overcast.fm/itunes1550162597/gusra-podcast Pocket Casts https://pca.st/rtd91njt RadioPublic https://radiopublic.com/gusra-podcast-6vjVBM ****************************
2023-08-06
2h 05
Radici. Gli studenti raccontano
10. Fabiola Gianotti
“Dal 1994 è ricercatrice al CERN e attualmente ne è la direttrice con il suo secondo mandato. Diventando direttrice, Fabiola Gianotti ha rotto il cosiddetto “tetto di cristallo”, essendo la prima donna a raggiungere questa carica. Un risultato eccezionale per tutte le donne.” La storia di Fabiola Gianotti è stata raccontata da Andrea Carafa, Benedetta Carnazza, Alessandra D’Onofrio e Giusy Tumini dell'Istituto Omnicomprensivo 2Ciampoli-Spaventa” di Atessa, nel podcast “Fabiola Gianotti: la fisica non è solo per uomini” per il concorso “Audioritratti di scienza”. Il podcast è stato commentato da Lucio Rossi, fisico dell’Università di Milano e oggi responsabile del Comitato Acceleratori dell’INFN, intervistato da Anna Gre...
2023-08-05
12 min
Radici. Gli studenti raccontano
9. Luciano Maiani
“Quando ho conosciuto Luciano Maiani, sono rimasto subito colpito dalla profondità del pensiero e la chiarezza con cui elaborava lo sviluppo delle ricerche che affrontavamo insieme.”La storia di Luciano Maiani è stata raccontata da Lucrezia Locatelli, Andrea Sitaru e Giovanni Vaccaro del Liceo Scientifico “Mascheroni” di Bergamo, nel podcast “Il charm di Luciano Maiani” per il concorso “Audioritratti di scienza”. Il podcast è stato commentato dal fisico Guido Martinelli, professore emerito alla Sapienza Università di Roma, ricercatore associato INFN e socio dell’Accademia dei Lincei, intervistato da Anna Greco dell’Ufficio Comunicazione INFN."Radici. Gli studenti raccontano" è il podcast dell'Istituto...
2023-08-05
12 min
Radici. Gli studenti raccontano
8. Giorgio Parisi
“Giorgio Parisi è fiero di avere avuto tanti collaboratori, perché per lui fare fisica, far crescere idee, ha molto a che fare con l’essere con gli altri, lavorare con gli altri.”La storia di Giorgio Parisi è stata raccontata da Giorgio Lorandi, Lisa Rea e Beatrice Spalluzzi del Liceo Scientifico “Mascheroni” di Bergamo, nel podcast “Due fisici e mezzo” per il concorso “Audioritratti di scienza”. Il podcast è stato commentato dal fisico Enzo Marinari, professore alla Sapienza Università di Roma e ricercatore associato del CNR-Nanotech e dell’INFN Sezione di Roma."Radici. Gli studenti raccontano" è il podcast dell'Istituto Nazionale di Fisica Nuclea...
2023-08-05
10 min
Radici. Gli studenti raccontano
7. Nicola Cabibbo
“Nicola Cabibbo era uno scienziato anomalo, non classificabile solo come il fisico teorico che ha fatto una grande scoperta: lui era molto più di questo, veramente molto più di questo.”La storia di Nicola Cabibbo è stata raccontata da Denise Petrolo, Sara Romero e Tommaso Fabiani del Liceo “J. Joyce” di Ariccia nel podcast “Odissea nel subatomico” per il concorso “Audioritratti di scienza”. Il podcast è stato commentato dal fisico Fernando Ferroni, professore al GSSI e ricercatore dell’INFN Sezione di Roma."Radici. Gli studenti raccontano" è il podcast dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare realizzato con gli studenti delle scuole secondarie di se...
2023-08-05
13 min
Radici. Gli studenti raccontano
6. Tullio Regge
“Diceva Tullio Regge che la ricerca è un po’ come la buccia di una cipolla nella quale non esiste l’ultimo strato, o come una matrioska russa, composta da infinite matrioske, una interna all’altra, ed ognuna più affascinante dell’altra.”La storia di Tullio Regge è stata raccontata da Stella Ferla, Giada Maioli e Giada Dondoni del Liceo “Racchetti-Da Vinci di Crema” nel podcast “Tullio non Regge il latino, ama la fisica” per il concorso “Audioritratti di scienza”. Il podcast è stato commentato dalla fisica Anna Ceresole, ricercatrice della Sezione INFN di Torino."Radici. Gli studenti raccontano" è il podcast dell'Istituto Naziona...
2023-08-05
13 min
Radici. Gli studenti raccontano
5. Massimilla Baldo Ceolin
“Per Massimilla Baldo Ceolin la ricerca scientifica richiedeva il massimo dell’impegno, e questo l’ha portata non solo ad avere un prestigio internazionale indiscusso, ma anche a sviluppare una serie di esperimenti di successo”.La storia di Massimilla Baldo Ceolin è stata raccontata da Martina Brunello, Maddalena Piovan, Paolo Ranieri e Sara Zerbini del Liceo “L. Ariosto” di Ferrara nel podcast “La prima donna direttrice dell’INFN” per il concorso “Audioritratti di scienza”. Il podcast è stato commentato del fisico Mauro Mezzetto, ricercatore dell’INFN Sezione di Padova."Radici. Gli studenti raccontano" è il podcast dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare realizzato...
2023-08-05
13 min
Radici. Gli studenti raccontano
4. Bruno Rossi
“In Italia e in Europa all’inizio del Novecento c’è un clima di fermento per la scienza. Fra i primi a esplorare il campo della fisica delle astroparticelle c’è Bruno Rossi, con le sue ricerche di frontiera sui raggi cosmici.”La storia di Bruno Rossi è stata raccontata da Sofia Polito, Andrea Risso, Jacopo Rissone, Alfredo Salati, Enrica Scarsi del Collegio Emiliani di Genova, nel podcast “Da Arcetri allo studio dei raggi cosmici” per il concorso “Audioritratti di scienza”. Il podcast è stato commentato dal fisico Alessandro Bettini, professore emerito dell’Università di Padova e ricercatore associato all’INFN."Radici. Gli studenti...
2023-08-05
13 min
Radici. Gli studenti raccontano
3. Giuseppe Occhialini
“Giuseppe Occhialini è veramente un erede di Galileo Galilei, di una tradizione sperimentale che continua anche oggi nella fisica delle astroparticelle. Ci sentiamo tutti un po’ nipoti di Occhialini.” La storia di Giuseppe Occhialini è stata raccontata da Michela Carusi, Vittorio Scarponi e Alessio Romanelli, del Liceo Scientifico “M. Delfico” di Teramo nel podcast “Il grande escluso” per il concorso “Audioritratti di scienza”. Il podcast è stato commentato dal fisico Eugenio Coccia, professore al GSSI e direttore dell’IFAE di Barcellona."Radici. Gli studenti raccontano" è il podcast dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare realizzato con gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado di tutt...
2023-08-05
12 min
Radici. Gli studenti raccontano
2. Bruno Touschek
“Bruno Touschek, con il primo collider materia-antimateria, ha realizzato un sogno: dare sostanza alla fisica particellare e rendere visibili le particelle elementari del modello standard.” La storia di Bruno Touschek è stata raccontata da Giulia Cerioli, Giulia Quartaroli e Martina Torri dell'IIS “Racchetti-Da Vinci” di Crema, nel podcast “Bruno Touschek: an unthinkable glimpse” per il concorso “Audioritratti di scienza”. Il podcast è stato commentato dalla fisica Giulia Pancheri, ricercatrice associata ai Laboratori Nazionali di Frascati dell’INFN."Radici. Gli studenti raccontano" è il podcast dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare realizzato con gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado di tutta Italia e il...
2023-08-05
13 min
Radici. Gli studenti raccontano
1. Edoardo Amaldi
“La più grande eredità di Edoardo Amaldi è il messaggio dell’internazionalità della scienza, della scienza che dev’essere senza confini”. La storia di Edoardo Amaldi è stata raccontata nel podcast “The last Italian brain” da Maria Luisa Arru, Alessandro Mastio, Giovanni Salis, Maria Grazia Ladu e Antonello Castangia del Liceo classico “G. Asproni” di Nuoro, per il concorso “Audioritratti di scienza”. Il podcast è stato commentato dalla storica della fisica Adele La Rana, ricercatrice all’Università degli Studi di Macerata. "Radici. Gli studenti raccontano" è il podcast dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare realizzato con gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado di tutta Ital...
2023-08-05
14 min
Radici. Gli studenti raccontano
Trailer - Radici. Gli studenti raccontano
Dal 5 agosto, dieci storie di scienziati e scienziate protagonisti della fisica italiana, raccontati in podcast da ragazzi e ragazze delle scuole superiori di tutta Italia: “Radici” è il podcast dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare realizzato con il patrimonio audiovisivo della Mediateca INFN, un vasto archivio audiovisivo sulla storia della fisica italiana. Gli studenti hanno raccontato alcuni dei protagonisti dei filmati della Mediateca INFN per il concorso Audioritratti di Scienza. I podcast sono affiancati dai commenti di chi ha conosciuto di persona questi i grandi della fisica o ne ha studiato la vita e il contrib...
2023-08-03
01 min
Contemporaneamente podcast di Mariantonietta Firmani
Mariantonietta Firmani, Luciano Canfora e Lucia Votano, storia e astrofisica
In questo audio il prezioso incontro con Luciano Canfora storico e Lucia Votano fisica. L’intervista è in Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast divulgato da Artribune e Parallelo42 Luciano Canfora e Lucia Votano ci raccontano di storia e fisica, disvelamento scientifico del mondo naturale ed evoluzioni del pensiero e delle civiltà umane. Nel processo storico di evoluzione, il Nuovo Testamento incarna dogmatismo e diffusione popolare; il GPS, preciso per usi militari, è appositamente degradato per usi civili. Al momento del big bang materia e antimateria erano paritetiche, dunqu...
2023-07-12
1h 28
Co.Scienza
Il Centro nazionale di supercalcolo (Puntata Centocinquantanove)
L’Italia è da anni un paese in cui si sviluppa ricerca e tecnologia all’avanguardia per quanto riguarda le capacità di supercalcolo.L'esperienza maturata nel tempo ha portato ricercatrici e ricercatori a lavorare con tecnologie come quelle dei supercomputer che influenzano la raccolta e l’elaborazione di dati in moltissimi campi di studio, dalla fisica alle scienze del clima.Oggi il Centro Nazionale di Ricerca in High Performance Computing, Big Data e Quantum Computing, proposto dall’INFN - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, e che conta 51 membri fondatori, ha posto o...
2023-05-29
36 min
Scientificast, la scienza come non l'hai mai sentita
Quantum Buconero Distribution
Puntata 454. Ai microfoni Leonardo e Marco che parlano delle applicazioni alle reti di computer della crittografia quantistica e dei buchi neri supermassivi. In esterna c'e' Giuliana che intervista i vincitori di un concorso INFN.Nella puntata 454 abbiamo ai microfoni Leonardo e Marco. In apertura Leonardo ci parla delle applicazioni della meccanica quantistica per criptare i dati su una Internet del futuro. In esterna Giuliana parla di "autoritratti di scienza", un concorso INFN a cui abbiamo partecipato come giuria e i cui vincitori potranno visitare i Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell’INFN. Dopo una doppia barza, Marco pa...
2023-04-10
55 min
Brève d'Actes
Épisode 5 : La nuit du droit 2022
Nous avons eu l’honneur d’être conviée à la nuit du droit 2022 organisée par l’Institut National des Formations Notariales (INFN). 🎧 On vous en dit un peu plus dans cet épisode ! A vos écouteurs ! Lien en bio ! #BrevedActes #LePodcastDuNotariat #Notaire#Notariat #nuitdudroit #INFN #CSN #droit #ecole #Formation #Talent #jeunes Hébergé par Ausha. Visitez ausha.co/politique-de-confidentialite pour plus d'informations.
2022-10-05
03 min
Tracce. Lessico di una scoperta
S2E6 Scoperta | Lessico di un scoperta
La scoperta del bosone di Higgs, riconosciuta con il Premio Nobel per la Fisica del 2013 assegnato a Peter Higgs e François Englert, è stata un traguardo atteso e costruito negli anni, non solo da chi aveva immaginato e descritto questa particella, ma per un’intera comunità di persone che vi ha contribuito. È stata un’avventura sperimentale durata oltre 30 anni, ma che si è conclusa dopo solo due anni di attività del grande acceleratore LHC e degli esperimenti ATLAS e CMS.Gli interventi di Rolf Heuer e Peter Higgs registrati durante la giornata dell’annuncio, sono disponibili al link:https://www...
2022-08-09
14 min
Tracce. Lessico di una scoperta
S2E5 Segnale | Lessico di una scoperta
A volte in fisica il segnale è il segno, la firma, del fenomeno fisico che si vuole distinguere dagli altri. Osservare il segnale del bosone di Higgs non è un’impresa facile: per questo, è stato necessario realizzare grandiosi esperimenti che permettono di svelare l’invisibile, ATLAS e CMS. Ci sono diverse immagini che rappresentano il tanto desiderato segnale del bosone di Higgs ma forse la più famosa mostra una curva che scende da sinistra a destra da cui si discosta un picco, circa a metà: questo picco è stato il segnale che ha permesso di annunciare finalmente la scoperta.Con la consulenza...
2022-08-02
10 min
Tracce. Lessico di una scoperta
S2E4 Collaborazione | Lessico di una scoperta
Dieci anni fa, circa 3300 persone da 41 paesi per l'esperimento CMS e 3000 persone da 38 paesi per l’esperimento ATLAS hanno lavorato insieme, gomito a gomito, per arrivare alla scoperta del Bosone di Higgs. ATLAS e CMS sono collaborazioni scientifiche: questa è la parola scelta nel mondo della ricerca scientifica per identificare le reti di istituzioni, e quindi di persone e paesi, che portano avanti la realizzazione di un progetto scientifico o di un esperimento comune.Con i contributi di Antonella Varaschin, responsabile della comunicazione istituzionale dell'ufficio comunicazione dell'INFN, e di Pierluigi Paolucci, ricercatore dell'INFN di Napoli e della collaborazione CMS.
2022-07-26
10 min
Tracce. Lessico di una scoperta
S2E3 Macchina | Lessico di una scoperta
Nel microcosmo della fisica delle particelle, la macchina per eccellenza è LHC, il Large Hadron Collider. È la macchina acceleratrice più grande al mondo e forse la macchina più complessa che l’essere umano abbia mai realizzato: tutti gli elementi che lo compongono sono straordinari dal punto di vista tecnologico e sono stati sviluppati ad hoc. Grazie a LHC, e alle due macchine rivelatrici ATLAS e CMS, è stato possibile osservare per la prima volta il bosone di Higgs, dopo una caccia durata quasi cinquant’anni. Ma come è stato possibile raggiungere questo obiettivo? Con la consulenza scientifica di Mirko Pojer, ricercatore CERN, co-r...
2022-07-19
11 min
Tracce. Lessico di una scoperta
S2E2 Modello | Lessico di una scoperta
Tutto ciò che sappiamo sul comportamento e le proprietà delle parti più piccole della materia, le particelle elementari, è descritto da una teoria chiamata Modello standard, estremamente accurata e verificata da moltissimi esperimenti. Ma una delle più importanti verifiche si è fatta attendere per quasi cinquant’anni: il bosone di Higgs. Con la consulenza scientifica di Antonio Masiero, fisico teorico, ricercatore INFN e professore di Fisica Astroparticellare all’Università degli Studi di PadovaL'intervento di Guido Tonelli può essere ascoltato integralmente al link: https://l.infn.it/-tonelli-higgsFonti: Asimmetrie 8 - Il bosone di Higgs: https://l.in...
2022-07-12
08 min
Tracce. Lessico di una scoperta
S2E1 Rottura | Lessico di una scoperta
A metà del secolo scorso, la scoperta delle caratteristiche di alcune particelle elementari sfugge alla simmetria prevista dalla teoria esistente. Ci sono due possibilità: ricominciare da capo a scrivere una nuova teoria, oppure trovare una spiegazione plausibile che permetta di preservare la teoria senza dover ripensare tutto. La soluzione è teorizzare un meccanismo di rottura spontanea di simmetria e una particella che lo renda possibile: il bosone di Higgs. Con la consulenza scientifica di Antonio Masiero, fisico teorico, ricercatore INFN e professore di Fisica Astroparticellare all’Università degli Studi di PadovaLa frase che conclude la puntata è di Rolf...
2022-07-04
07 min
Co.Scienza
Science Timeout - #2
Seconda puntata di Science Timeout. Un podcast di Co.Scienza che racconta in pochi minuti una notizia o una ricerca che potrebbe essere spunto in una delle puntate del lunedì. Pochi minuti per raccontare un tema, fare collegamenti e lasciare spazi di approfondimento. La puntata è dedicata alla ripartenza di LHC. La nuova Run 3 è il culmine di una fase di aggiornamenti (upgrade) portati avanti su tutti gli esperimenti presenti al CERN, LHC è infatti un “ecosistema” complesso, una punta di diamante di una struttura pensata per fare scienza in moltissimi campi di ricerca. Nella puntata ritrovate anche la voce del prof. Lu...
2022-05-05
08 min
RADAR
RADAR DEL 26/04/2022 - Uno studio sul tumore al fegato. I 50 anni di INFN a Trieste. "Materiali per la vita" di D.Bellucci. Nelle acque dell'Adriatico
Ospiti di Daniela Picoi: Gabriele Grassi, UNITS; Giancarlo Forte, ICRC di Brno (Rep. Ceca); Marina Cobal, UNIUD, INFN; Antonio Zoccoli, INFN; Devis Bellucci, autore di "Materiali per la vita", Bollati Boringhieri; Paola Del Negro, OGS.
2022-04-27
1h 09
INFN-Kids
Da qui al Big Bang - Parte 4 Rivelatori grandi come palazzi
Quante e quali possono essere le domande "impossibili" sulla fisica e sugli scienziati? Da qui al Big Bang, scritto da Barbara Sciascia, ricercatrice dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e di INFN Kids, ci racconta alcune grandi idee alla base della fisica moderna e cosa fanno gli scienziati nei grandi laboratori come il CERN di Ginevra. Nella parte 4: i grandi acceleratori di particelle nei grandi laboratori internazionali, come gli esperimenti ci aiutano a capire il Big Bang (e non solo!) e come finisce la storia... Siamo sicuri che finisca davvero?Illustrazioni di Agostino Iacurci (2007). ...
2022-04-05
06 min
INFN-Kids
Da qui al Big Bang - Parte 3 Tracce dal Big Bang. E di piccioni!
Quante e quali possono essere le domande "impossibili" sulla fisica e sugli scienziati? Da qui al Big Bang, scritto da Barbara Sciascia, ricercatrice dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e di INFN Kids, ci racconta alcune grandi idee alla base della fisica moderna e cosa fanno gli scienziati nei grandi laboratori come il CERN di Ginevra. Nella parte 3: quanto è grande e quanto è vecchio l'universo, come siamo riusciti a capirlo e piccoli imprevisti da scienziati. Illustrazioni di Agostino Iacurci (2007). INFN Kids (web.infn.it/infn-kids) è anche su Facebook e YouTube.
2022-04-05
06 min
INFN-Kids
Da qui al Big Bang - Parte 2 Numeri grandissimi o... piccolissimi!
Quante e quali possono essere le domande "impossibili" sulla fisica e sugli scienziati? Da qui al Big Bang, scritto da Barbara Sciascia, ricercatrice dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e di INFN Kids, ci racconta alcune grandi idee alla base della fisica moderna e cosa fanno gli scienziati nei grandi laboratori come il CERN di Ginevra. Nella parte 2: l'importanza degli strumenti, come possiamo scrivere numeri molto grandi e numeri molto piccoli e come tutto questo può avere a che fare con il Big Bang. Illustrazioni di Agostino Iacurci (2007). INFN Kids (web.infn.it/infn-kids) è an...
2022-04-05
06 min
INFN-Kids
Da qui al Big Bang - Parte 1 Un grande botto!
Quante e quali possono essere le domande "impossibili" sulla fisica e sugli scienziati? Da qui al Big Bang, scritto da Barbara Sciascia, ricercatrice dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e di INFN Kids, ci racconta alcune grandi idee alla base della fisica moderna e cosa fanno gli scienziati nei grandi laboratori come il CERN di Ginevra. Nella parte 1: come tutto inizia con un grande botto, chi sono gli scienziati e le scienziate e come lavorano (ovvero l'importanza del metodo scientifico e dell'osservazione delle cose e della natura). Illustrazioni di Agostino Iacurci (2007). INFN Kids (web...
2022-04-05
09 min
Brève d'Actes
Comment devient-on notaire ?
FORMATION 🏫 Aujourd’hui intéressons-nous de plus près à la formation des notaires, comment obtient-on le sacro-saint diplôme ?! 🎓 3 possibilités : - La voie universitaire, - La voie professionnelle, - La voie sociale. ℹ️ Un projet de réforme de la formation des notaires est en cours d’examen par le gouvernement et les instances du notariat. Une voie unique serait créée après la fusion de la voie universitaire et de la voie professionnelle. Affaire à suivre, nous vous...
2021-12-29
06 min
AriaPulita
Contagi Covid. Picco ancora lontano?
L'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare a #Bologna collabora con l'Ausl per pianificare il fabbisogno di posti in terapia intensiva sulla base dell'andamento dei contagi. Cosa si può dedurre dai dati delle ultime settimane? Ad #AriaPulita lo chiediamo a Roberto Spighi, membro del Gruppo Analisi dati Covid dell'INFN. Qui la pagina con tutti i dati: https://covid19.infn.it/
2021-11-26
19 min
TEDx Talks in Italiano
L'archivio storico dell'Universo | Lucia Votano | TEDxLecce
La prima donna chiamata a dirigere i Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, situato a oltre mille metri sotto la montagna abruzzese. Dirigente di Ricerca associata all’INFN svolge attività di ricerca nel campo della fisica astroparticellare. Ha partecipato alla realizzazione di importanti esperimenti al CERN, al laboratorio DESY ad Amburgo, in seguito al Gran Sasso e al momento lavora all’esperimento JUNO da realizzare in Cina. E’ stata membro dello Strategy Group del CERN e dello Scientific Advisory Committee per il coordinamento europeo della fisica astro particellare. Ha pubblicato “Il fantasma dell’universo – Che cos’è il neutri...
2021-11-19
10 min
Tracce. Lessico di una scoperta
S1E8 Spettro | Lessico delle particelle
La parola “spettro” ha tanti significati diversi, ma tutti accomunati dall’idea di una grandezza che può variare seguendo uno o più parametri. Tra gli spettri della fisica, quello di cui parliamo più spesso è lo spettro elettromagnetico, l’insieme di tutti i tipi di radiazione elettromagnetica."Tracce. Lessico delle particelle" è il podcast dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare che racconta le parole della fisica delle particelle. www.infn.it - www.collisioni.infn.it
2021-08-31
07 min
Tracce. Lessico di una scoperta
S1E7 Radiazione | Lessico delle particelle
Grazie alle scoperte della fisica quantistica, dall’inizio del Novecento il termine radiazione non si riferisce più solo all’emissione di raggi di luce, ma descrive anche l’emissione di raggi che luminosi non sono, come le particelle prodotte nei decadimenti radioattivi. "Tracce. Lessico delle particelle" è il podcast dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare che racconta le parole della fisica delle particelle. www.infn.it - www.collisioni.infn.it
2021-08-24
06 min
Tracce. Lessico di una scoperta
S1E6 Decadere | Lessico delle particelle
Decadono le famiglie nobili oppure i paesi, decade da una certa carica chi governa o regna e perde il suo potere e il suo ruolo, e poi decadono anche alcuni atomi trasformandosi in altri. Il decadimento radioattivo è un fenomeno spontaneo, e non è altro che la naturale propensione della materia a cercare la stabilità."Tracce. Lessico delle particelle" è il podcast dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare che racconta le parole della fisica delle particelle. www.infn.it - www.collisioni.infn.it
2021-08-17
04 min
Tracce. Lessico di una scoperta
S1E5 Accelerare | Lessico delle particelle
Come l’accelerazione abbia a che fare con la fisica delle particelle è una storia di sviluppo tecnologico che si snoda nell’arco dell’ultimo secolo, accompagnando il cammino della fisica moderna. I grandi acceleratori di particelle sono allo stesso tempo microscopi e macchine del tempo: permettono di indagare la struttura intima della materia e di riprodurre l’energia dei primi attimi di vita dell’universo."Tracce. Lessico delle particelle" è il podcast dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare che racconta le parole della fisica delle particelle. www.infn.it - www.collisioni.infn.it
2021-08-10
06 min
Tracce. Lessico di una scoperta
S1E4 Tracce | Lessico delle particelle
Le particelle elementari non si possono vedere direttamente, ma solo attraverso le tracce che lasciano nel loro passaggio all’interno degli strumenti. Queste tracce sono più simili a indizi che a orme: possono indicare il passaggio della particella mostrandone il percorso, ma anche le sue trasformazioni. "Tracce. Lessico delle particelle" è il podcast dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare che racconta le parole della fisica delle particelle. www.infn.it - www.collisioni.infn.it
2021-08-03
05 min
Tracce. Lessico di una scoperta
S1E3 Rivelare | Lessico delle particelle
La parola “rivelare” attinge a piene mani dall’immaginario di segreti e misteri irrisolti, ed è quella più adatta a descrivere l’azione di rendere visibili le particelle elementari. Per poterle percepire, vedere, ci servono gli occhiali adatti, ed è questo quello che fa un rivelatore di particelle: mostra, rende visibile, adatto alla nostra percezione, qualcosa che altrimenti non possiamo vedere."Tracce. Lessico delle particelle" è il podcast dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare che racconta le parole della fisica delle particelle. www.infn.it - www.collisioni.infn.it
2021-07-27
04 min
la Fisica Che Ci Piace - PodCast Show! 🗣
Magneti Superconduttori con Andrea Bersani - Episode 19
In questa puntata parliamo di magneti superconduttori con Andrea Bersani: è tecnologo all'INFN di Genova, dove si occupa principalmente di magneti superconduttori per la fisica delle particelle. Appassionato di fantascienza, non vi giudicherà né se siete del partito di Star Wars, né di quello di Star Trek, perché ama entrambi quegli universi! Si occupa di divulgazione scientifica da anni, sia per l'INFN che per Scientificast, primo blog e podcast scientifico in Italia, che per Pint of Science, di cui è stato socio fondatore per l'edizione italiana, che per ogni altra occasione gli si presenti, parafrasando Henry Ford, non c'è vero progresso nella conosce...
2021-07-21
42 min
Tracce. Lessico di una scoperta
S1E2 Interazione | Lessico delle particelle
Il concetto di interazione in fisica ha in sostanza il significato di scambio ed è intimamente correlato a quello di forza. Anzi, in un certo senso l’ha quasi soppiantato. Possiamo vederla così: le particelle elementari di materia interagiscono attraverso particelle mediatrici, i bosoni, come se si scambiassero un messaggio. "Tracce. Lessico delle particelle" è il podcast dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare che racconta le parole della fisica delle particelle. www.infn.it - www.collisioni.infn.it
2021-07-20
04 min
Tracce. Lessico di una scoperta
S1E1 Particella | Lessico delle particelle
Già alcuni filosofi greci ipotizzavano che la materia fosse costituita da particelle indivisibili chiamate atomi. Non lo sapevano ancora, non avevano gli strumenti per provarlo, ma avevano colto nel segno. Gli atomi, per come li intendiamo oggi, non sono affatto indivisibili. Abbiamo imparato a “romperli” e abbiamo scoperto particelle ancora più piccole, che, per quanto ne sappiamo, non è possibile dividere: le particelle elementari. "Tracce. Lessico delle particelle" è il podcast dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare che racconta le parole della fisica delle particelle. www.infn.it - www.collisioni.infn.it
2021-07-12
04 min
Sidecar
CRISPR: PRESENTE E FUTURO DELL'EDITING GENETICO
Fernando Ferroni, direttore dell'Area di Fisica al GSSI dialoga con Luigi Naldini, genetista esperto della tecnologia CRISPR e Anna Meldolesi, biologa e giornalista scientifica.Dopo il Nobel per la Chimica assegnato nel 2020 alle "forbici del DNA", facciamo il punto su progressi, aspettative e interrogativi legati alla rivoluzione in corso nelle scienze della vita. In questa puntata, due ospiti di eccezione, il genetista Luigi Naldini e la giornalista scientifica Anna Meldolesi dialogheranno con il fisico Fernando Ferroni.In viaggio sul SIDECAR:FERNANDO FERRONI - Professore ordinario e Direttore dell’Area di Fi...
2021-06-17
26 min
Sidecar
CRISPR: PRESENTE E FUTURO DELL'EDITING GENETICO
Fernando Ferroni, direttore dell'Area di Fisica al GSSI dialoga con Luigi Naldini, genetista esperto della tecnologia CRISPR e Anna Meldolesi, biologa e giornalista scientifica. Dopo il Nobel per la Chimica assegnato nel 2020 alle "forbici del DNA", facciamo il punto su progressi, aspettative e interrogativi legati alla rivoluzione in corso nelle scienze della vita. In questa puntata, due ospiti di eccezione, il genetista Luigi Naldini e la giornalista scientifica Anna Meldolesi dialogheranno con il fisico Fernando Ferroni. In viaggio sul SIDECAR: FERNANDO FERRONI - Professore ordinario e Direttore dell’Area di Fi...
2021-06-17
26 min
Co.Scienza
Onde Gravitazionali sulla Luna (Sessantesima Puntata)
Oggi parliamo del progetto del Lunar Gravitational-Wave Antenna (LGWA). Racconteremo infatti con il dottor. Simone Dall’Osso del GSSI (Gran Sasso Science Institute) il concept che potrebbe portare a realizzare, in futuro, un rilevatore di onde gravitazionali sulla superficie del nostro satellite. Alla realizzazione del piano proposto all’Agenzia Spaziale Europea hanno partecipato ricercatori e ricercatrici di molti istituti italiani ed internazionali, come il GSSI, l’INAF, INFN e tanti altri. Potete trovare il piano completo pubblicato sul The Astrophysical Journal (https://iopscience.iop.org/article/10.3847/1538-4357/abe5a7). Nella seconda parte della puntata raccontiamo come il buco n...
2021-04-19
33 min
RADAR
RADAR DEL 13/04/2021 - Una ricerca sui muoni. Neve delle Alpi Giulie e riscaldamento artico. "Ultimo parallelo" di F. Tuena. Fiocchi di grafene e stati d'ansia
Ospiti di Daniela Picoi: Giovanni Cantatore, UNITS, INFN; Diego Cauz, UNIUD, INFN; Renato Colucci, Ist. Scienze Polari Cnr, Soc. Meteorologica alpino adriatica; Filippo Tuena, autore di \ldblquote Ultimo parallelo\rdblquote (ilSaggiatore); Laura Ballerini, SISSA.
2021-04-13
1h 10
RADAR
RADAR DEL 02/03/2021 - ICGEB e Telethon. Marte! "Margherita Hack. In bicicletta tra le stelle" di B. Balestrucci Fancellu e L. Vivacqua. L'INFN all'Immaginario Scientifico
Ospiti di Daniela Picoi: Federica Benvenuti e Andres Muro, ICGEB; Fabrizio Fiore e Stavro Ivanovski, INAF- Osservatorio Astronomico TS; Roberta Balestrucci Fancellu autrice con Laura Vivacqua di "Margherita Hack. In bicicletta tra le stelle" (Becco Giallo); Serena Mizzan, Immaginario Scientifico; Rinaldo Rui, INFN, UNITS.
2021-03-03
1h 10
Stock Market Investing End of Day Wrap [1/19/2021] MSOS vs Stock Picking
Become an ARMR Insider: https://armrreport.com/ MSOS vs Cannabis Stock Picking ARMR Investing Way: How to Buy right & set up the correct Stop Loss [MSOS FSLY ILMN TDOC TXG INFN] DISCLAIMER: All of ARMRreport, our trades, strategies, and news coverage are based on our opinions alone and are only for educational purposes. You should not take any of this information as guidance for buying or selling any type of investment or security. I am only sharing my biased opinion based off of speculation and personal experience. An individual trader's/investor's results may not be typical and may vary from pers...
2021-01-20
34 min
La sottigliezza delle cose elevate
Ep. 09 | Attraversamenti
Continua la serie dedicata agli "Attraversamenti” de “La sottigliezza delle cose elevate”, il progetto multidisciplinare di Andrea Galvani. Oggi ad accompagnarci c'è Ornella Juliana Piccinni, Assegnista di ricerca INFN presso il dipartimento di Fisica e membro del gruppo Virgo, esperimento internazionale per la rivelazione delle Onde Gravitazionali e performer nel progetto, che ci condurrà attraverso la formulazione matematica dell'equazione di campo di Einstein, alla base della Teoria della Relatività Generale, che descrive il legame tra la curvatura dello spaziotempo e tutto ciò che è definibile come Energia. La visita si concluderà con un approfondimento su particolari segnali gravitazionali non ancora rivelati chiamati Ond...
2020-12-04
37 min
Breaking Lab - Radio Statale
NEUTRINI SOLARI: il contributo ITALIANO sulla COPERTINA di NATURE | Intervista a Davide Basilico
Questa settimana abbiamo avuto il piacere di intervistare Davide Basilico che ci ha parlato di neutrini solari e del suo lavoro all'esperimento BOREXINO, che ha visto per la prima volta i neutrini solari da ciclo CNO! Dai Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) il risultato sensazionale che ha conquistato la copertina della rivista Nature. ospite: dott. Davide Basilico, ricercatore presso l'Università degli Studi di Milano con Andrea Zazzera, Daniele Invernizzi, Gabriele Bindellini, Giulia Tincani, Giulio Abramo, Lorenzo Caccianiga, Stefano Migliorati. The Borexino Collaboration., Agostini, M., Altenmüller, K. e...
2020-12-03
27 min
I Goal dei Ricercatori - Sharper
Goal14
Goal 14 Vita sott’acqua, con Giorgio Riccobene dei Laboratori Nazionali del Sud dell'Infn
2020-11-27
12 min
SpazioTempo - Una news spaziale al giorno
Borexino svela i misteri dei neutrini solari
L’esperimento situato nel laboratori del Gran Sasso dell’Infn ha individuato per la prima volta i neutrini prodotti nel Sole dal ciclo carbonio-azoto-ossigeno
2020-11-27
01 min
I Goal dei Ricercatori - Sharper
Goal17
Goal 17 Partnership per gli obiettivi, con Alessandro Cardini dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) nella sezione di Cagliari
2020-11-26
11 min
BodyMind Training Italia
Pseudo Scienze: Medicina Quantistica, Omeopatia | Il Salotto di BMT | Ospite Stefano Romeo
L’avevamo annunciato, avevamo preso un impegno quando abbiamo parlato di metodo scientifico per spiegare come funziona davvero la scienza e lo abbiamo fatto. Oggi puntata introduttiva sulle Pseudoscienze e sui Complotti a esse collegati. Oltre a spiegare cosa siano nel dettaglio le pseudoscienze in generale abbiamo parlato anche di Medicina Quantistica e Omeopatia, del perché non siano scienze e perché vantino comunque un seguito di persone che vi si affidano. E poi abbiamo parlato del complotto dei complotti che lega COVID 19, mercurio, nano macchine e tecnologia 5G. Questa puntata non vorrete proprio perderla, perché le pseudoscienze danneggiano gravemente la nostr...
2020-11-09
36 min
INFN-Kids
La Forza nell’Atomo. Lise Meitner si racconta - Epilogo Le colpe degli innocenti
La Forza nell'Atomo. Lise Meitner si racconta. La storia di Lise Meitner raccontata da Simona Cerrato, Editoriale Scienza. (Immagini riprodotte con il permesso della casa editrice Editoriale Scienza)
2020-10-14
05 min
INFN-Kids
La Forza nell’Atomo. Lise Meitner si racconta - Capitolo 12 Addio alla scienza
La Forza nell'Atomo. Lise Meitner si racconta. La storia di Lise Meitner raccontata da Simona Cerrato, Editoriale Scienza. (Immagini riprodotte con il permesso della casa editrice Editoriale Scienza)
2020-10-14
12 min
INFN-Kids
La Forza nell’Atomo. Lise Meitner si racconta - Capitolo 11 La guerra
La Forza nell'Atomo. Lise Meitner si racconta. La storia di Lise Meitner raccontata da Simona Cerrato, Editoriale Scienza. (Immagini riprodotte con il permesso della casa editrice Editoriale Scienza)
2020-10-14
09 min
INFN-Kids
La Forza nell’Atomo. Lise Meitner si racconta - Capitolo 10 La grande scoperta
La Forza nell'Atomo. Lise Meitner si racconta. La storia di Lise Meitner raccontata da Simona Cerrato, Editoriale Scienza. (Immagini riprodotte con il permesso della casa editrice Editoriale Scienza)
2020-10-14
06 min
INFN-Kids
La Forza nell’Atomo. Lise Meitner si racconta - Capitolo 9 La Svezia: prima esilio e poi casa
La Forza nell'Atomo. Lise Meitner si racconta. La storia di Lise Meitner raccontata da Simona Cerrato, Editoriale Scienza. (Immagini riprodotte con il permesso della casa editrice Editoriale Scienza)
2020-10-14
09 min
INFN-Kids
La Forza nell'Atomo. Lise Meitner si racconta - Capitolo 8 Sotto il nazismo
La Forza nell'Atomo. Lise Meitner si racconta. La storia di Lise Meitner raccontata da Simona Cerrato, Editoriale Scienza. (Immagini riprodotte con il permesso della casa editrice Editoriale Scienza)
2020-10-07
09 min
INFN-Kids
La Forza nell'Atomo. Lise Meitner si racconta - Capitolo 7 Divento professore
La Forza nell'Atomo. Lise Meitner si racconta. La storia di Lise Meitner raccontata da Simona Cerrato, Editoriale Scienza. (Immagini riprodotte con il permesso della casa editrice Editoriale Scienza)
2020-10-07
09 min
INFN-Kids
La Forza nell'Atomo. Lise Meitner si racconta - Capitolo 6 Una casa tutta per me
La Forza nell'Atomo. Lise Meitner si racconta. La storia di Lise Meitner raccontata da Simona Cerrato, Editoriale Scienza. (Immagini riprodotte con il permesso della casa editrice Editoriale Scienza)
2020-10-07
09 min
INFN-Kids
La Forza nell’Atomo. Lise Meitner si racconta - Capitolo 5 A Berlino
La Forza nell'Atomo. Lise Meitner si racconta. La storia di Lise Meitner raccontata da Simona Cerrato, Editoriale Scienza. (Immagini riprodotte con il permesso della casa editrice Editoriale Scienza)
2020-10-07
11 min
INFN-Kids
La Forza nell'Atomo. Lise Meitner si racconta - Capitolo 4 Incontro fisica e maestro
La Forza nell'Atomo. Lise Meitner si racconta. La storia di Lise Meitner raccontata da Simona Cerrato, Editoriale Scienza. (Immagini riprodotte con il permesso della casa editrice Editoriale Scienza)
2020-09-30
11 min
INFN-Kids
La Forza nell'Atomo. Lise Meitner si racconta - Capitolo 3 Voglio fare la scienziata
La Forza nell'Atomo. Lise Meitner si racconta. La storia di Lise Meitner raccontata da Simona Cerrato, Editoriale Scienza. (Immagini riprodotte con il permesso della casa editrice Editoriale Scienza)
2020-09-30
09 min
INFN-Kids
La Forza nell'Atomo. Lise Meitner si racconta - Capitolo 2 Una grande famiglia
La Forza nell'Atomo. Lise Meitner si racconta. La storia di Lise Meitner raccontata da Simona Cerrato, Editoriale Scienza. (Immagini riprodotte con il permesso della casa editrice Editoriale Scienza)
2020-09-30
07 min
SpazioTempo - Una news spaziale al giorno
Un laser spaziale per Perseverance
Lara è stato realizzato dai Laboratori di Frascati dell'Infn per conto dell'Agenzia Spaziale Italiana
2020-09-30
01 min
INFN-Kids
La Forza nell'Atomo. Lise Meitner si racconta - Capitolo 1 Come una ladra
La Forza nell'Atomo. Lise Meitner si racconta. La storia di Lise Meitner raccontata da Simona Cerrato, Editoriale Scienza. (Immagini riprodotte con il permesso della casa editrice Editoriale Scienza)
2020-09-29
06 min
Scientificast, la scienza come non l'hai mai sentita
Organoidi sulla cresta dell'onda
Puntata sulla cresta dell'onda con Valeria e Giuliana! Iniziamo subito, infatti, con la fisica del surf per celebrare il successo di Maya Gabeira, premiata con l’XXL Biggest Wave Award per aver surfato l’onda più grande dell’anno.Marco intervista Mirko Piersanti, dell'INFN che parla di CSES-Limadou il satellite che studia l'eventuale correlazione tra eventi sismici e terremoti e tra eventi sisimici e variazioni nello spazio circumterrestre.Tornati in studio, dopo l'immancabile barza brutta, parliamo di organoidi. In particolare uno studio recentemente pubblicato su Nature sono stati prodotti organoidi intestinali in grado di rispecchiare fedelmente la stru...
2020-09-21
47 min
eXtemporanea sciencesound
Stazione podcast2018: le voci degli scienziati__#3 Lo scienziato bambino. Intervista con Stefano Lacaprara
Una serie di interviste ad alcuni ospiti di Festivaletteratura 2018. Puntata#3----In questa terza puntata del podcast di Scienceground incontriamo il fisico Stefano Lacaprara. Si parla di cosa gli scienziati possono imparare dai bambini, di cosa si occupa la fisica del sapore (spoiler: non è il sapore) e del ruolo sociale dello scienziato.Stefano Lacaprara è ricercatore in fisica delle particelle presso l'INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare) e il CERN di Ginevra. Lavora ad uno degli esperimenti CMS (Compact Muon Colenoid) di Large Hardon Collider ed è docente presso l'Università degli Studi di Padova.Le musi...
2020-08-12
10 min
eXtemporanea sciencesound
Stazione podcast2018: le voci degli scienziati__#1 Uomini e particelle. Intervista a Tommaso Dorigo
Una serie di interviste ad alcuni ospiti di Festivaletteratura 2018. Puntata#1----All'interno di Scienceground gli studenti, dottorandi e ricercatori della "Piccola comunità scientifica temporanea" hanno curato una serie di interviste con alcuni ospiti di Festivaletteratura 2018. Il risultato è un podcast in quattro puntate, in cui vengono poste domande fondamentali sulla scienza, sulla ricerca e sulla possibilità di costruire conoscenza attraverso il metodo scientifico.La prima puntata è dedicata a Tommaso Dorigo, ricercatore sperimentale in fisica di particelle presso l’INFN dell’Università di Padova e membro della collaborazione CMS (Compact Muon Solenoid) al CERN di Ginevra. Nel 2016, ha pubbli...
2020-08-12
14 min
Investing(2020): [The Mechanical Bull Market.; How to Generate Alpha]
Become an ARMR Insider: https://armrreport.com/ ARMR Week in Review Stock Market Direction: Mechanical Bull Market hoofprints are everywhere (Charts: SPY QQQ DIA IWM MTUM FFTY VLUE) Corp bonds rally continues to tell the whole story (Charts: LQD TLT HYG) Precious Metals update: (Charts: GDX GLD SLV, WPM, PAAS) How to generate Alpha: Precious Metals leadership continues to generate Alpha and the explosion higher creeps closer. ARMR Report has also been shifting capital to DOW30, Small Caps & Value type names while booking profits on some Established & Disruptive Growth stocks. Cannabis Couch: Time to take the proverbial toke again. ARMR Repo...
2020-07-18
1h 12
Cross Words
Investimenti, Ricerca scientifica e #PianoAmaldi un dialogo con Federico Ronchetti
Investire nella Ricerca Scientifica di base porta vantaggi concreti a tutto il sistema-paese: il dialogo con Federico Ronchetti parte dalla spiegazione del cosidetto “Piano Amaldi” per raccontare il mondo della Ricerca dall'interno. Una leva strategica di crescita a medio e lungo periodo per rilanciare il Paese: aumentare i fondi per raggiungere entro tre anni i livelli attuali della Francia ed entro il 2026 quelli attuali della Germania. Per ottenere questo, la mano pubblica dovrebbe aggiungere al bilancio dell'anno prossimo 1 miliardo per la ricerca di base e 0,5 miliardi per la ricerca applicataIl Dottor Federico Ronchetti è Fisico presso INFN...
2020-07-10
1h 27
Scientificast, la scienza come non l'hai mai sentita
Un immenso anello sotto pressione
Nel calore di questa settimana, Silvia Kuna e Giuliana cercano per lo meno di rinfrescarvi le idee portandovi le novità del mondo della scienza.Iniziamo raccontandovi brevemente dei risultati di Xenon1T, uno degli esperimenti di punta nella ricerca diretta della materia oscura che si trova nei Laboratori Nazionali del Gran Sasso. L’esperimento ha trovato un possibile segnale che potrebbe essere dovuto a una fluttuazione statistica o avere spiegazioni più intriganti. Vedremo insieme quali.Per saperne di più: https://home.infn.it/it/comunicazione/comunicati-stampa/4045-laboratori-del-gran-sasso-xenon1t-osserva-un-inatteso-eccesso-di-eventi-trizio-assioni-solari-o-momento-magnetico-del-neutrinoOgni sette anni il CERN riunisce la comunità dei fisici...
2020-06-29
53 min
Co.Scienza
Materia Oscura (Diciottesima Puntata)
Puntata di oggi dedicata alla materia oscura e alla sua caccia da parte degli scienziati e ricercatori. Nell’episodio facciamo un focus anche legato all’esperimento Xenon1T dei Laboratori Nazionali del Gran Sasso (INFN) che in queste settimane ha fatto parlare di sé per avere registrato un “eccesso di eventi”. Cercheremo di capire tutto questo cosa significa e cosa può dirci sullo studio della materia oscura con Marco Selvi, responsabile nazionale dell’esperimento Xenon1T (INFN).News dedicate alla nuova scoperta di onde gravitazionali causate da una collisione tra un buco nero e un nuovo oggetto (https://iopscience.i...
2020-06-29
27 min
intERvallo
IntERvallo 182 Ep. 02 - Cosa sono i big data?
Podcast Radioimmaginaria Ciao ragazzi! Ecco la seconda puntata di IntERvallo 182. Oggi si parla di Big Data, di supercalcolo, supercomputer.. insomma rega ma noi interessa una cosa: perché ci servono? e soprattutto, quanto è grande il mouse del supercomputer?Con noi a capirci qualcosa abbiamo l’assessore Paola Salomoni e il presidente dell’INFN Antonio Zoccoli. In più vi portiamo a fare un salto a Brisighella, giusto per immaginare un po’ le prossime avventure dopo la quarantena.#OkkinSu www.radioimmaginaria.it
2020-03-31
1h 01
Incontri ravvicinati - Lo Spazio a tu per tu
Incontri ravvicinati: Parmitano accende AMS
Nuova puntata dedicata all’ultima attività extra-veicolare di Luca Parmitano che riguarderà l'attivazione e la verifica dello strumento Ams-02, un importante esperimento con una forte partecipazione italiana, installato sulla Iss per lo studio dell’antimateria nello spazio.Ospite di Ilaria Marciano, Giovanni Ambrosi, dell’Infn, responsabile del tracciatore di Ams, coinvolto in prima persona nella qualifica spaziale dell’UTTPS durante la fase di sviluppo e ora nelle operazioni di riaccensione e verifica dello strumento.
2020-01-24
09 min
RADAR
RADAR DEL 10/12/2019 - Science in the city Festival/ESOF. Anticorpo A13 e Alzhaimer. "Scoperta" di R. Defez. Una nuova era nell'astronomia gamma
Ospiti di Daniela Picoi: Paola Rodari, ESOF; Stefano Fantoni, ESOF 2020 Trieste F.I.T.; Antonino Cattaneo, Fondazione EBRI RITA LEVI-MONTALCINI; Roberto Defez, autore di "Scoperta", Codice Edizioni; Francesco Longo, UNITS, INFN; Lara Nava, INAF, INFN TS; Davide Miceli, UNIUD.
2019-12-11
1h 10
Meeting 2018
Alternanza scuola-lavoro l’innovazione dei percorsi formativi
Martedì 22 Agosto 2018 18.00 Arena Cdo for Innovation A5/C5Partecipano: Matelda Lupori, Dirigente scolastico IIS N. Pellati, Nizza Monferrato (AL); Germana Bonzi, Coordinatrice didattica licei La Traccia di Calcinate (BG); Dario Menasce, Ricercatore INFN; Mauro Monti, Dirigente scolastico IIS Marconi, Piacenza. Introduce Gigi Gianola, Direttore generale Cdo.Guarda il video dell'incontro: https://youtu.be/VJxwIy6iWlwSito: https://www.meetingrimini.org/ Facebook: http://bit.ly/Facebook_meeting Twitter: http://bit.ly/Twitter_meeting Instagram: http://bit.ly/Instagram_meeting Linkedin: http://bit.ly/Linkedin_meeting
2019-10-29
51 min
Scientificast, la scienza come non l'hai mai sentita
Balene vaccinate
Nella puntata 274 condotta da Giuliano e Valeria si approfondiscono notizie di attualità:-è vero che le balene possono aiutarci a ridurre la CO2? E in che modo? Da uno studio del Fondo Monetario Internazionale, passiamo a parlare di fitoplancton e di dove va una balena quando muore. -in un servizio esterno Marco intervista Valerio Bocci primo tecnologo all’INFN di Roma che ha creato ArduiSiPM, un rivelatore con Arduino e Silicon Photomultipliertornati in studio dopo una barza brutta a tema fisico raccontata da un biologo torniamo a parlare di cose tristi-la...
2019-10-07
45 min
Scientificast, la scienza come non l'hai mai sentita
Sete di rumore
In questa puntata del vostro Podcast di Scienza preferito trovate alla conduzione Julien e Ilaria direttamente dallo studio genovese. Puntata ricca di sorprese, fin dall’inizio, in cui vi raccontiamo un po’ delle novità della fisiologia con Ilaria che vi racconta di uno studio pubblicato su Nature che fa luce sui meccanismi della sete. Perché sappiamo di avere sete? Come fa il nostro cervello a sapere che abbiamo bevuto? Continuiamo con una chiacchierata con Mirko Piersanti, Ricercatore dell’INFN ed esperto di space weather e ionosfera intervistato dal nostro Marco Casolino. Mirko ci racconta delle interazioni Sole-Terra e dei danni che le t...
2019-04-15
49 min
60 secondi di innovazione
Nuovi sensori e laser per i beni archeologici - Progetto Adamo
Il progetto ADAMO (Analisi, Diagnostica e Monitoraggio), coordinato da ENEA, finanziato dalla Regione Lazio, insieme alle tre università pubbliche romane, CNR e INFN, prevede l'utilizzo di sensori hi tech e laser innovativi per controllare lo stato di conservazione di siti archeologici e monumenti della Regione Lazio.
2019-02-18
01 min
Elevatore di Pensiero
Dentro l'atomo: dove va la fisica nucleare?
Elevatore di pensiero - Episodio 14 La fisica nucleare italiana è una delle migliori del mondo. Dove si dirige oggi? e quali obiettivi si pone nel prossimo futuro. Dopo la scoperta del bosone di Higgs, qualcuno dice che la fisica sia finita. Ma scopriamo, insieme ad Antonio Zoccoli, fisico, dell' Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e dell'Università di Bologna e membro del gruppo di lavoro del CERN che ha scoperto il bosone di Higgs, che non è affatto così. In questo podcast vi si propone un viaggio in quella che è la disciplina nella nostra immaginazione è forse più di tutte l'immagine della scienza: la fisi...
2019-02-04
00 min
Physik-Geplänkel
#6 - PANDAS mit KOALAS in der Physik
Lustige und teils absurde Abkürzungen von Experimenten Kommentare, Kritik und Themenvorschläge bitte an: physikgeplaenkel@gmail.com Fortführende Links zu den aufgeführten Experimenten: FOCUS https://www-focus.fnal.gov/ PANDA https://panda.gsi.de/ KOALA http://juser.fz-juelich.de/record/827082/files/rt2016_pw.pdf NeuLAND, SAMURAI https://indico.gsi.de/event/7260/session/0/contribution/2/material/poster/0.pdf http://www.nishina.riken.jp/RIBF/SAMURAI/overview.html darkside http://darkside.lngs.infn.it/ SAGE http://cds.cern.ch/record/393076/files/9907113.pdf
2019-02-03
22 min
Scientificast, la scienza come non l'hai mai sentita
Buchi nello spazio e toppe sull'oceano - Scientificast #220
Ecco (con un piccolo ritardo) una nuova puntata del podcast di Scientificast. Puntata molto lunga condotta da Paolo Bianchi e Marco Casolino.Iniziamo con l'assurdo: è tornato in auge il tunnel di Maria Stella Gelmini, più precisamente l'autore di un sussidiario crede fermamente nell'esistenza di un vero e proprio tunnel che collega i Laboratori INFN del Gran Sasso con il CERN. Inutile dire che è stato pescato un'altra volta un enorme granchio e chi fa didattica dovrebbe stare molto attento prima di scrivere certe cose.Andrea Villa intervista Fabrizio Mafessoni, del Max Planck Institute for Evolutionary Anthropology di Lip...
2018-09-10
1h 12
Scientificast, la scienza come non l'hai mai sentita
Il carico di rottura della zanzara - Scientificast #219
Dalle notizie della settimana, alla scienza dei materiali che si nasconde dietro le grandi costruzioni fino ad arrivare a un intrigante quesito: perché le zanzare prediligono alcuni?Facciamo i nostri auguri alla matematica Katherine Johnson, che il 26 agosto ha compiuto 100 anni!! Katherine ha contribuito, negli anni '60 del secolo scorso, alle missioni Mercury e Apollo calcolando traiettorie di volo, orbite e finestre di lancio. Nel 2015 ha ricevuto da Barack Obama la "Medaglia Presidenziale della Libertà", tra le più alte onorificenze statunitensi. È spesso citata come esempio pionieristico di donne afro-americane in ambito STEM, acronimo che sta per "Science, Technology, Engi...
2018-09-03
1h 05
Fisica Quantistica
Memorie nell'acqua Emilio Del Giudice, già ricercatore INFN, Milano
2018-05-17
48 min
SpazioTempo - Una news spaziale al giorno
#NGFS, tra comunicazioni quantistiche e divagazioni cosmiche
Giornata numero quattro del National Geographic Festival delle Scienze, tra gli eventi in programma la conferenza sulle trasmissioni quantistiche via satellite e lo spettacolo serale con il presidente dell'Asi, Roberto Battiston e il presidente dell?Infn Fernando Ferroni
2018-04-20
02 min
Scientificast, la scienza come non l'hai mai sentita
Plasma di quark e gluoni con la caciotta - Scientificast #153
E' martedì! Dopotutto ieri i lavoratori hanno riposato ma noi no. Eccoci dunque con la puntata 153 del nostro podcast, condotta da Paolo Bianchi.- Daniele Molaro intervista il Prof.Martino Gagliardi in merito ai dettagli e alle curiosità riguardanti l'esperimento ALICE (A Large Ion Collider Experiment) ad LHC, un esperimento che coinvolge migliaia di ricercatori internazionali. Trovate i dettagli sul sito di INFN.- Una etichetta per il "made in Italy" in ambito lattiero-caseario. Serve proprio? E' garanzia assoluta di qualità? Ne parliamo con Daniele Oppo, giornalista scientifico che ha scritto recentemente un articolo sul tema per...
2017-05-02
35 min
Scientificast, la scienza come non l'hai mai sentita
Simmetrie in bicicletta - Scientificast #149
Questa settimana Scientificast parla di dottorati di ricerca, in particolare dello stress dei dottorandi prima di consegnare... cosa che Giuliana farà tra pochissimi giorni, e nel frattempo (non) si tira su di morale con questo articolo.Sempre Giuliana ha sentito Domenico D'Alelio, in uscita del libro "Uno scienziato a pedali", resoconto del viaggio in bicicletta di un gruppo di giovani ricercatori in giro per l'Italia, con il fine (o la scusa, chi lo sa) di una ricerca sui microorganismi delle nostre acque.Spendiamo poi qualche parola sulla recente polemica de Le Iene contro i Laboratori Nazionali d...
2017-04-03
1h 01
Metanoia
#52 - Fórum Começos "Evolução": os limites do conhecimento
Quem somos? Quais as nossas origens? Pode a ciência agregar algo à nossa fé? Podem os estudiosos nos mostrar evidências que reforcem nossa crença? O Podcast Metanoia pega carona no Fórum Começos, "Evolução", e traz uma série de palestras sobre o tema. No primeiro episódio, no Metanoia #51, tivemos o conteúdo ministrado pelo doutor em Geotecnia, Nahor Souza Jr. Agora, quem dá continuidade é o físico Airton Deppman. O tema é "os limites do conhecimento". Escute. Espalhe. Expanda sua mente. QUEM É AIRTON DEPPMAN É livre-docênte e professor associado do Instituto de Física da Universidade de São...
2016-09-06
58 min
Romans Scientifiques
Soixante Nanosecondes, Chapitre 5
Il faudrait bien annoncer un jour la valeur mesurée àLuigi Scuola. Luigi était un de ces professeurs émérites qui forçaient lerespect. Il aurait bientôt soixante-quinze ans, qui était pour lui l'âge ultimeau-delà duquel il ne pourrait plus exercer de fonction officielle, la loiitalienne était ainsi faite. Elle fixait la limite d'âge à dix ans après ladate légale de départ à la retraite. De nombreux chercheurs obtenaient aisémentle grade de professeur émérite dans le seul but de poursuivre leur travailpassionnant. Cert...
2015-01-10
33 min
Start
START del 08/09/2014 - SECONDA PARTE
Ospiti: Alberto Tessaro (Enessere) ,Prof. Paolo Giubellino (Infn).
2014-09-08
00 min
OggiScienza
Science Forward – Geni e medicina
LA VOCE DEL MASTER – Torna l’appuntamento con ScienceForward, il podcast del Master in Giornalismo Scientifico Digitale della Sissa di Trieste. Seguiteci ogni due settimane su OggiScienza. Oggi parliamo di innovative cure mediche su misura. Quali saranno i futuri scenari della terapia genica? Lo abbiamo chiesto a Luca Biasco, dell’Istituto San Raffaele di Milano e ricercatore Telethon , e a Cristina Gentilini, ricercatrice a Oxford presso la sede inglese della Swedish Biomimetics. Per la rubrica Riciclati, incontriamo Vincenzo Napolano, che, dopo un dottorato in fisica, si occupa di comunicazione della scienza all’INFN di Roma. +...
2012-05-31
00 min
Mathematics and Applications of Branes in String and M-theory
BLG model and M5-branes
Sorokin, D (INFN, Padova Section) Thursday 26 April 2012, 11:30-12:30
2012-05-03
00 min
Mathematics and Applications of Branes in String and M-theory
Branes and wrapping rules
Riccioni, F (INFN, Roma La Sapienza) Tuesday 27 March 2012, 11:30-12:30
2012-04-10
00 min
Thoughts From The Frontline Podcast by John Mauldin
Stocks Under $10 - Do you trade them? We do!
<p>Here's last night's "Stocks Under $10" members video. In it we talk we about:</p> <p>BPAX, INVE, FACE, USAT, SCON, DUSA, AXK, CBR, HERO, OCCF, PTIE, SABA, FVE, RLOG, KVA, INFN, SLTM, KNDI, CAMT, SHZ, ZAGG, MAG, CSCD</p> <p>Each trading night we create at least 4 other videos - you can check them all out by taking a 14 day FREE trial (no credit card needed)</p> <p><a target="_blank" href="http://www.thestockplaybook.com"...
2011-03-04
28 min
Il fotovoltaico non funziona di notte
?
!
Storia italiana contemporanea - più o meno contemporanea
Frugando negli archivi della Rai, ho scoperto un documento sonoro storico all'occasione della conferenza stampa per l'annucio del esito del concorso per il posto di ricercatore all'INFN a Roma vinto da me. Si sente bene che già all'epoca ero molto modesto.
2010-08-28
00 min
IPO Hardball! With Francis Gaskins
Highest Rated IPOs to Date Poised to Hit Market (BAGL) (FBCM) (INFN) (YGE) (RGDX) (STAR) (LLNW)
IPO Hardball's Francis Gaskins presents a solid crop of upcoming IPOs this week. The list below also includes his unique Grade and Rank for each company. For more details please visit the website and subscribe.If coffee is the morning drug of choice, then the choice of accompaniment is the bagel. Einstein Noah Restaurants (BAGL) offers three brands of bagel specialty and received the following grade and rank C, 6.5 FBR Capital (FBCM) is the REIT subsidiary of financial powerhouse Friedman Billings C+, 6Technology is also on the rise with the following:Infinera Corp (INFN) a...
2007-06-07
28 min