podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
INattualita
Shows
Commenti a "Il Sole 24 Ore"
Angelo Leogrande-Inattualità della Destra nella Transizione Demografica
2024-12-10
09 min
Tra le righe - Sky Tg24
Albinati: "La grandezza di Raffaele La Capria sta nella sua inattualità"
A cento anni dalla nascita Mondadori pubblica l'epistolario dello scrittore scomparso qualche mese fa. "Un autore amato ma mai interamente popolare - racconta Albinati - da cui diverse generazioni hanno imparato un mestiere che oggi ha stinto fino a coprire troppe cose"
2022-10-06
11 min
Giulio Andreetta
F. Nietzsche: Delle mosche del mercato (Così parlò Zarathustra)
Il passo della lettura che si propone (tratto dal suo capolavoro Così parlò Zarathustra) presenta un Nietzsche che esprime fino in fondo la sua volontà di potenza e il suo eroismo nel rivendicare la propria inattualità rispetto alla società del suo tempo. Un Nietzsche contra omnes, dunque, che ancora oggi, (direi soprattutto oggi) appare tremendamente disturbante e scomodo in questa conformistica e massificata società. Nessuno come lui appare un maestro nello stigmatizzare i vizi e le mostruosità di un mondo che si basa sul chiacchericcio, sul pettegolezzo e sulla pubblicità (come avrebbe detto un altro grande filosofo, Martin Heidegger). Pare proprio che...
2022-03-08
07 min
Connessioni Podcast
BEAT COME BATTITO
Attualità e Inattualità di Jack Kerouac - Dianella Bardellihttp://lascrittura.altervista.org/ è il blog di scrittura curato da Dianella Bardelli!il bardo psichedelico di Neal" edito da VoloLiberoEdizioni è un romanzo firmato dalla Bardelli sulla vita e sulla morte di Neal Cassady--- Send in a voice message: https://anchor.fm/connessioni-podcast/message
2021-02-24
09 min
Radio Malaparte
Oswald Spengler risorge
La nuova traduzione italiana de Il tramonto dell’Occidente restituisce alla nostra attualità la programmatica inattualità di Spengler, mostrando l’opera per ciò che è: non il compianto sul declino, ma l’apertura grandiosa sulle questioni del nostro tempo, quindi sulla democrazia di massa, sullo strapotere del denaro, sul regno della tecnica, sulla globalizzazione.
2020-03-11
08 min
Radio Malaparte
Oswald Spengler risorge
La nuova traduzione italiana de Il tramonto dell’Occidente restituisce alla nostra attualità la programmatica inattualità di Spengler, mostrando l’opera per ciò che è: non il compianto sul declino, ma l’apertura grandiosa sulle questioni del nostro tempo, quindi sulla democrazia di massa, sullo strapotere del denaro, sul regno della tecnica, sulla globalizzazione.
2020-03-11
08 min
Filippodcast Ceretti
Antifascismo - 02 - dittatura
Seconda puntata della riflessione postmoderna su fascismo e antifascismo. Di fronte alla (probabile) inattualità dell'antifascismo, penso sia utile ripensare a cosa sia (stato) il fascismo. Un dato inaggirabile è che storicamente il fascismo in Italia ha assunto la forma della dittatura: una forma di governo che limita sistematicamente la libertà degli individui.
2020-01-25
14 min
Filippodcast Ceretti
Antifascismo - 02 - dittatura
Seconda puntata della riflessione postmoderna su fascismo e antifascismo. Di fronte alla (probabile) inattualità dell'antifascismo, penso sia utile ripensare a cosa sia (stato) il fascismo. Un dato inaggirabile è che storicamente il fascismo in Italia ha assunto la forma della dittatura: una forma di governo che limita sistematicamente la libertà degli individui.
2020-01-25
14 min
Letteratura
L'inutilità è l'inattualità del Liceo Classico (di Pasquale Franco)
Il Liceo Classico oggi: quali prospettive future?
2020-01-16
01 min
INattualità
Storia vs Memoria. Da Schio a Dufer a Barbero
Prendendo come spunto la recente vicenda di Schio, la cui giunta comunale ha negato l'applicazione delle cosiddette Pietre d'Inciampo, rifletto sui vantaggi della storia rispetto alla memoria.Nella puntata cito un intervento di Dufer (https://www.youtube.com/watch?v=wEJ3454JdwY) e uno del Prof.Barbero (https://www.youtube.com/watch?v=2ZVbKnrZI40)
2019-11-30
13 min
INattualità
Posso ragionare con la mia testa? Kant e noi
Possiamo ragionare e conoscere senza condizionamenti? Delegare queste facoltà ad altri è un errore? Chiediamo una mano a Kant.
2019-11-01
08 min
INattualità
Dove sono finiti gli esperti? Media e principio di autorità
Prendo spunto da un video di Simone Redaelli (https://www.youtube.com/watch?v=Cv_dy_BHOCk&t=300s) per parlare di principio di autorità e media. Si è persa ogni intermediazione capace di garantire spazio alla 'qualità' e alla competenza?
2019-10-26
12 min
INattualità
Il patologico come fatto sociale in Joker
In questa puntata finale della "trilogia" di podcast a tema Joker analizzo in breve il modo in cui la pellicola interpreta il legame tra follia e società... e il fastidio che questo legame ha suscitato in certi spettatori!
2019-10-18
11 min
INattualità
Tra Joker e Heidegger
Autenticità e inautenticità, libertà e impersonalità tra Joker e Heidegger.
2019-10-17
11 min
INattualità
Joker. La pericolosità di un film sulla distanza
Recensione di Joker, con qualche riflessione sulla sua "pericolosità".Musica sigla:"Werq" Kevin MacLeod (incompetech.com)Licensed under Creative Commons: By Attribution 4.0 Licensehttp://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
2019-10-09
14 min
INattualità
Scientificità in campo umanistico. Il caso del più grande troll accademico della storia
Proviamo a capire come si fa a decidere se una ricerca in campo umanistico è scientifica, anche con l'aiuto dello strano 'affare Sokal'.Musica sigla:"Werq" Kevin MacLeod (incompetech.com)Licensed under Creative Commons: By Attribution 4.0 Licensehttp://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
2019-10-04
07 min
INattualità
Ma alla fine 'sti comunisti so' fascisti? L'UE risponde...
Leggo e commento i passi fondamentali della risoluzione UE che equipara comunismo e nazifascismo.Fonte: https://www.europarl.europa.eu/doceo/document/RC-9-2019-0097_IT.htmlMusica sigla:"Werq" Kevin MacLeod (incompetech.com)Licensed under Creative Commons: By Attribution 4.0 Licensehttp://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
2019-09-25
14 min
INattualità
Una presentazione INesaustiva
Come da titolo.Musica sigla:"Werq" Kevin MacLeod (incompetech.com)Licensed under Creative Commons: By Attribution 4.0 Licensehttp://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
2019-09-18
09 min
Vicino/lontano - Premio Terzani
Le nostre oscillazioni
Lectio magistralis di PIER ALDO ROVATTI – da vicino/lontano 2019 - Veniamo sollecitati dalla tendenza predominante a svestirci dei nostri dubbi, ma dovremmo, invece, lottare contro le sirene del pensiero binario, o sì o no, che tendono a diffondersi a partire dalla famiglia e dalla scuola, cercando di contrapporre a esse un pensiero dell’oscillazione, certo difficile da sostenere ma drammaticamente urgente. Dovremmo insomma intaccare la indiscussa supremazia del nostro “ego”. Esempio decisivo la vicenda della “follia” che Michel Foucault ha rivelato come la storia di un silenziamento e di una clamorosa censura. La cultura della follia viene ora zittita d...
2019-05-19
1h 11