Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

IPSIA

Shows

La storia siamo noiLa storia siamo noiAttila VargaUn giovane soldato abbandona la sua Ungheria dilaniata dagli scontri.Non la rivedrà per molti anni, ma ancora non sa che in Italia, a Parma, costruirà la suaseconda vita…Podcast realizzato dalla classe 3D - IPSIA Primo Levi e prodotto da Echo MediaProgetto a cura di Paola Greci di ECHO | Education Culture Human Oxigen2025-05-0604 miniServizioCiviliiServizioCiviliShould I stay or should I goAttraversata dal fiume Una e da storie di passaggio, di partenze e ritorni. Qui, turismo e migrazione si intrecciano, trasformando spazi e vite. Tra la crisi economica che ha spinto tanti giovani a emigrare e l’arrivo della rotta balcanica nel 2018, Bihać vive un doppio movimento: chi arriva, chi se ne va.   In questo podcast, Anna, Benni, Sofia e Valou esplorano le mutazioni di questa città di frontiera, grazie alle voci ed alle testimonianze di Asmir Piralić e Azra Handukić Piralić.Gli inserti audio del podcast sono: - Should I stay or Should I go, The Cla...2025-03-2531 minInsegnanti al microfonoInsegnanti al microfono165_Rita Coccia Ambassador di AE e le aule innovativeLaureata in chimica e tecnologie farmaceutiche Rita Coccia inizia negli anni ’80 il suo lavoro come ricercatrice ma il padre insiste perchè diventi insegnante per avere un futuro più stabile e sicuro. Così fa e vince il concorso e si ritrova subito nel mondo della scuola, in un contesto sfidante e faticoso come quello del suo primo incarico presso un IPSIA. Difficile coinvolgere, motivare, far studiare i ragazzi, per questo accetta la sfida e inizia a pensare metodi e strumenti innovativi. Da quella esperienza ne esce più convinta che mai che la scuola ha bisogno di innovarsi e adeguarsi ai tempi.2025-01-3032 miniServizioCiviliiServizioCiviliChe valore ha tutto questoIn questa puntata Anna, Benni, Sofi e Valou vi accompagnano in una giornata al Social Cafè di Lipa. Ascolterete le loro voci così come quelle di alcune persone che frequentano lo spazio. Gli inserti audio del podcast sono:- Emsallam, Adan Wakeem, Aref Innak- Hermanos Gutiérrez, Cumbia Lunar- Tagne, Stormy, Khtek, Fratello- Soolking, Ouled El Bahdja I suoni ambientali e le voci sono di: Anna Manzon, Benedetta Bressan, Valentina Natale, Sofia Pari e le persone del Social CaféGrazie anche alle voci italiane di Barto, Claudio, Fonda...2024-12-1208 minSurviving Society ProductionsSurviving Society ProductionsS2/E6: Shelter on the Hill with Benedetta ZocchiSitting at the edge of the notorious ‘Western Balkan Route,’ Bihac’s Borici Temporary Reception Centre is witness to some of Europe’s worst border violence. Only a few kilometres from the Bosnian-Croatian border that separates the Western Balkans from the European Union, migrants find themselves stuck; arrested, tortured and pushed back over and over again by Croatian police. But within Borici, they also find themselves part of this building’s 75-year history. Borici is a place where communities have always found shelter: against fascism, against civil war and siege, against post-war abandonment, and now against fortress Europe. Benedetta Zocchi is...2024-10-081h 23iServizioCiviliiServizioCiviliGuida, mentore e punto di riferimentoQuando ascolterete questo episodio, Elena, Federica, Claudia e Irene avranno terminato la loro esperienza bosniaca. Questa è quindi per loro l’ultima puntata di questo podcast e hanno deciso di dedicarla a colei che in questo anno ha fatto loro da guida, mentore, e punto di riferimentoGli inserti audio nel podcast sono:- Bajaga i Instruktori, Moji drugovi- Bajaga i Instruktori, Muzika na struju- Milan Stankovic, Ovo je balkan- Prljavo Kazaliste, Mi plešemo- I suoni ambientali e le voci sono di Claudia Coladonato, Federica Grion, Irene Marchetti e Elen...2024-07-1915 minUndeRadio - La voce a3 ragazz3UndeRadio - La voce a3 ragazz3UndeRadio - Continuare gli studi o accettare una proposta di lavoro - 3E - IPSIA Dalmazio BiragoLa 3E ha saputo descrivere al meglio il dilemma: proseguire gli studi oaccettare i primi lavori che vengono proposti, considerando che l'alta preparazionefornita dall'Istituto garantisce immediati sbocchi professionali.2024-07-0807 minUndeRadio - La voce a3 ragazz3UndeRadio - La voce a3 ragazz3UndeRadio - Come ci vediamo tra dieci anni - 3C - IPSIA Dalmazio BiragoLa 3C ha scelto come tema il futuro, provando a immaginarsi tra dieci anni.In parallelo, ha preparato e realizzato un murales che rappresentasse tutti: la scelta è caduta su un'auto sportiva circondata da una ruota meccanica, simbolo dell'Istituto.2024-07-0804 miniServizioCiviliiServizioCiviliL'esperienza di campoLara e Veronica ci portano a spasso tra i beneficiari dei progetti IPSIA in Kenya, in racconto fatto di sapori ed esperienze on the road.Gli inserti audio nel podcast sono:- Hassan Mapenzi - Dunia- Rayvanny Ft Diamond Platnumz - Tetema- I suoni ambientali e le voci sono di Veronica Casanova e Lara Cigognini2024-06-2106 minLa pace possibileLa pace possibileChiusi Dentro. I campi di confinamento nell'Europa del XXI secoloLe migrazioni e la mobilità delle persone da almeno 25 anni  continuano ad essere gestite e vissute, senza visione come una perenne e non giustificata emergenza dai paesi europei, anziché offrire canali di ingresso sicure e legali alle persone che comunque continueranno ad arrivare, mosse dal desiderio di libertà, di lavoro, di  trovare un futuro di vita migliore. Si continua così senza successo a cercare di limitarle e scoraggiarne  l’arrivo con misure di sicurezze, deterrenza e impedimenti di ogni sorta lesivi spesso della dignità personaleDall’adozione del trattato di Schengen negli anni 90 i viaggiatori dei ceti medi e popolari di Maghreb, Sah...2024-06-071h 37La pace possibileLa pace possibileChiusi Dentro. I campi di confinamento nell'Europa del XXI secoloLe migrazioni e la mobilità delle persone da almeno 25 anni  continuano ad essere gestite e vissute, senza visione come una perenne e non giustificata emergenza dai paesi europei, anziché offrire canali di ingresso sicure e legali alle persone che comunque continueranno ad arrivare, mosse dal desiderio di libertà, di lavoro, di  trovare un futuro di vita migliore. Si continua così senza successo a cercare di limitarle e scoraggiarne  l’arrivo con misure di sicurezze, deterrenza e impedimenti di ogni sorta lesivi spesso della dignità personaleDall’adozione del trattato di Schengen negli anni 90 i viaggiatori dei ceti medi e popolari di Maghreb, Sah...2024-06-071h 37Teen LifeTeen LifeTeen Life 15. Vita di stradaPuntata che vede protagonisti i ragazzi dell'IPSIA Birago, che si sono confrontati sul concetto di vita di strada e sull'influenza che questo tema ricopre in alcuni generi musicali contemporanei.Buon ascolto!2024-06-0543 minTeen LifeTeen LifeTeen Life 14. Figure di riferimentoPuntata che vede protagonisti i ragazzi dell'IPSIA Birago, i quali si sono confrontati sulle proprie figure di riferimento e sugli insegnamenti ricevuti. Buon ascolto!2024-06-0530 minInsegnanti al microfonoInsegnanti al microfono144_Francesca Santambrogio Ipsiastyle su Instagram e metodo DADAFrancesca Santambrogio insegna inglese presso l'Ipsia "Puecher Olivetti" di Rho (MI), ha iniziato a lavorare in un'azienda multinazionale americana. nell'ufficio commerciale. Ha imparato molto ma il contesto dell'ufficio non le dava abbastanza soddisfazione. Così ha scelto di dedicarsi all'insegnamento. E di questa scelta non è per nulla pentita. Ha cercato di introdurre approcci didattici innovativi e adesso la sua scuola è interamente impostata con la metodologia DADA. Da qualche mese ha aperto un profilo Instagram con il nome La_prof_del_professonale in cui racconta le sue avventure all'Ipsia e spiega cos'è I'ipsiastyle.Leggi tutto...2024-04-2532 minLa storia siamo noiLa storia siamo noiBianca Bersini FaelliLa guerra infuria. Una maestra coraggiosa continua a insegnare ai bambini in montagna rischiando la sua vita per amore dell’insegnamento e della libertà.Podcast realizzato dalla classe 2D - IPSIA LEVI e prodotto da Echo MediaProgetto a cura di Paola Greci di ECHO | Education Culture Human Oxigen2024-04-2003 minLa storia siamo noiLa storia siamo noiPierino Marchesini (Piero)Questa è la storia di Piero, un soldato italiano diventato un “Internato Militare Italiano (I.M.I.) perchè ha detto NO al nazismo.Podcast realizzato dalla classe 4D - IPSIA LEVI e prodotto da Echo MediaProgetto a cura di Paola Greci di ECHO | Education Culture Human Oxigen2024-04-2006 miniServizioCiviliiServizioCiviliStorie migrantiIn questo episodio, Elena, Federica, Claudia e Irene raccontano le storie di Faiz e Bilal, di un'amica afghana, di Antonio e di Safiullah. Storie di alcuni migranti che hanno conosciuto lavorando nei centri di transito di Lipa e Borici, durante il Servizio Civile in Bosnia Erzegovina con IPSIA. Gli inserti audio nel podcast sono:- Baby Gang, Libertad Feat. Mora- Donya Donya- Lenier, SOS Cuba- Antonella Ruggiero, Ave Maria- I suoni ambientali e le voci sono di Claudia Coladonato, Federica Grion, Irene Marchetti e Elena Ricci2024-03-0420 minDentro la Notizia - Radio Voce RaccontaDentro la Notizia - Radio Voce RaccontaApprofondire le questioni geopolitiche con Fabula Mundi: intervista a Carlo Muzzi - 29 febbraio 2024A cura di Alberto Averoldi.Quattordicesima edizione per Fabula Mundi, il corso di geopolitica organizzato da Ipsia Brescia e Acli Provinciali bresciane. L'intervista a Carlo Muzzi, giornalista esperto di geopolitica.2024-03-0307 minFare AcliFare AcliIl Secolo Mobile. Storie dell'immigrazione illegale in Europa«Cent’anni fa non esistevano passaporti, si viaggiava senza permessi né lasciapassare. Oggi, al contrario, il regime dei visti di Schengen vieta di entrare in Europa alla maggior parte dell’umanità: ovvero ai ceti poveri e prevalentemente non bianchi dei paesi a medio e basso reddito di Africa, Asia e Caraibi. Ai loro emigranti, respinti dai consolati, non resta che imbarcarsi di contrabbando dai porti franchi del Nord Africa e della Turchia». Questo l’incipit del libro Il secolo mobile. Storia dell’immigrazione illegale in Europa che è stato presentato alle Acli Milanesi venerdì 1 dicembre alle ore 18.è intervenuto l’autore Gabriele Del Gran...2024-01-161h 43iServizioCiviliiServizioCiviliIl nostro primo KenyaCiao siamo Lara e Veronica, siamo le nuove volontarie in Servizio Civile in Kenya e in questo podcast vi racconteremo i nostri primi mesi qui attraverso luoghi, sensazioni e persone.Gli inserti audio nel podcast sono:- Music Unlimited, Retro funk energetic background- Panzili Music ft Tokal Beats, Leo- Bien, Ma Cherie- I suoni ambientali e le voci sono di Veronica Casanova e Lara Cigognini2023-12-2912 minVita podcastVita podcast#NataleÈ, storie di accoglienza da Cagliari ad Haiti, passando per i BalcaniNatale è una festa cristiana ma è universalmente riconosciuto come momento che celebra l’accoglienza e la pace. E approssimandosi questa festa, Abbiamo voluto raggiungere, in diversi contesti, chi questa pace e questa accoglienza costruisce ogni giorno, chiedendo di condividere con noi il modo di vivere il Natale della accoglienza e della pace. Sono le donne e gli uomini che operano a favore dei fragili delle nostre città, dei rifugiati, dei migranti in faticosi cammino per rotte insicure, degli anziani, dei bambini, delle persone con disabilità. Su Vita.it, il portale della solidarietà, potrete trovare, nei prossim...2023-12-2310 miniServizioCiviliiServizioCiviliTra oriente e occidenteLa Bosnia-Erzegovina è stata molto spesso, anche per la sua peculiare posizione geografica, al confine tra Oriente e Occidente, un crocevia di culture, popoli, tradizioni. Federica, Claudia, Elena e Irene, le nuove volontarie in Servizio Civile a Bihac in Bosnia Erzegovina, nel nord-ovest del paese al confine con la Croazia, ci racconta in questo primo episodio i suoni che caratterizzano le loro giornate.Gli inserti audio nel podcast sono:- Music Unlimited, Retro funk energetic background- Plavi Orkestar, Kaja- Edo Maajka, No sikiriki- I suoni ambientali e le voci sono di C...2023-12-2212 minUndeRadio - La voce a3 ragazz3UndeRadio - La voce a3 ragazz3Tra sport e sogniIl racconto dei ragazzi della classe 2E dell'IPSIA Dalmazia-Birago di Torino2023-08-1004 minUndeRadio - La voce a3 ragazz3UndeRadio - La voce a3 ragazz3Progetto Opus CarUna testimonianza della partecipazione dei ragazzi della classe 2E dell'IPSIA Dalmazia-Birago al progetto Opus Car2023-08-1004 minTeen LifeTeen LifeTeen Life 4 - Vita di strada, soldi e quartierePrima puntata del 2023, in compagnia dei ragazzi dell'IPSIA Birago di corso Novara. A partire dall'ascolto di alcuni brani trap, rifletteremo insieme sul valore dei soldi, l'attaccamento al quartiere e il successo.Buon ascolto!2023-06-0627 miniServizioCiviliiServizioCiviliIl caffè Touba è una vera istituzioneIl taxi che i primi giorni mi spaventava ora è la quotidianità. Conosco a memoria il tragitto dal lavoro a casa. Conosco i tassisti che vivono nel quartiere. Mi sono così abituata a prendere il taxi che già non ne posso più. Così oggi tornerò a casa a piedi. A domani. Basuba inchallah.Gli inserti audio nel podcast sono: - Music Unlimited, Retro funk energetic background- Carlou D, Sen Regal- Carlou D, Thiant- I suoni ambientali e le voci sono di Marta Massera2023-05-1605 miniServizioCiviliiServizioCiviliProseguendo con ordineCiao, rieccoci in diretta dalla Bosnia. Siamo – Anita, Daniele, Fatima e Irene – i quattro servizi civili a Bihac. Nell’ultimo podcast vi abbiamo raccontato la nostra estate bosniaca, le prime impressioni al nostro arrivo e l’impatto con la realtà dei campi. Le cose sono un po’ cambiate in questi ultimi mesi, ma procediamo con ordine.Gli inserti audio nel podcast sono: - Music Unlimited, Retro funk energetic background- Zoster, Bezbolnim palicama- Havana D'Primera, Me Dicen Cuba- Genocide, Srebrenica (Never Again)- Djordje Balasevic, Svirajte mi, jesen stize dunjo moja- I su...2023-05-1611 minDentro la Notizia - Radio Voce RaccontaDentro la Notizia - Radio Voce RaccontaFabula Mundi, XIII edizione: intervista a Carlo Muzzi - 22 marzo 2023A cura di Alberto Averoldi.Torna l’appuntamento con Fabula Mundi, il corso di geopolitica organizzato da Ipsia Brescia e Acli provinciali di Brescia. L'intervista a Carlo Muzzi, giornalista del Giornale di Brescia ed esperto di geopolitica.2023-03-2505 miniServizioCiviliiServizioCiviliIl Social Cafe, il fiume, BihacSin dal primo momento in cui siamo entrati, ci siamo resi conto dell'assurdità di questo posto. Un labirinto di strade asfaltate e container che sembra perennemente una fotografia in bianco e nero... ma in mezzo tutto questo, confuso tra gli altri capannoni, c'è il social Cafè, il luogo dove IPSIA svolge le sue attività ricreative per gli ospiti del campo.Gli inserti audio nel podcast sono: - Music Unlimited, Retro funk energetic background- TBF, Pozitivan stav- I suoni ambientali e le voci sono di Anita Calchinovati, Daniele Pescatore, Fatima Bouhafa e Irene Iuzzolino2023-02-0307 miniServizioCiviliiServizioCiviliUn taxi in autonomiaSono Marta e registro dopo lunga doccia che mi ha finalmente ripulito dall’umido, dalla sabbia e dal fumo del gas di scarico delle auto. Mi trovo a Thiès - una città a 1 ora di strada dalla capitale del Senegal. Gli inserti audio nel podcast sono: - Music Unlimited, Retro funk energetic background- Cheikh Ibra Fam & Cheikh Lo, Ayitaria- I suoni ambientali e le voci sono di Marta Massera2023-02-0305 minGlobal Crisis. Creative SocietyGlobal Crisis. Creative SocietyThey Are Not Our Enemies | Silvia Maraone About RefugeesFrom an interview with Silvia Maraone, coordinator of the Italian non-profit organization IPSIA (Bosnia and Herzegovina), we will find out: 🔹 What dangers await people who are forced to flee their country? 🔹 Why do border and police services allow themselves arbitrariness and feel complete impunity? 🔹 What happens in the refugee camps? 🔹 How do politicians incite hatred towards migrants among the local population? Friends, watch the International online Forum "Global Crisis. We Are People. We Want to Live" and join the building of a Creative society! This will solve not only the refugee...2022-11-1124 minOFFLINEOFFLINEDal bronx a imprenditore digitale - Intervista a Michael BertolasiAbbiamo deciso di raccontarvi di noi! Oggi Grace intervisterà Michael che ci racconterà la sua storia iniziata in una delle scuole più pericolose di Varese: L'IPSIA (aka Bronx degli elettricisti). Nonostante gli studi gli siano serviti a poco più che montare una lampadina, la sua vita lavorativa sarà piena di sorprese. Inizia lavorando in azienda da suo padre di cui diventa socio, poi lascia tutto per reinventarsi da Zara, poi si lancia in un percorso freelance diventando fotografo e infine molla tutto di nuovo per fare l'imprenditore digitale. Insomma, una vita al cardiopalma ma bellissima. Come fare il bluvertigo con u...2022-09-2744 miniServizioCiviliiServizioCiviliUn kayak insieme sulla UnaSiamo Bianca e Cecilia e in questo momento ci troviamo ancora Bihac, ma sono gli ultimi giorni del nostro servizio civile e quindi stiamo un po' facendo un resoconto e tirando le fila di quello che è stato per noi vivere a Bihac e del Lavoro con IPSIA al campo di Lipa, ma anche di tutto il contesto delle persone che avevano conosciuto, dei posti che abbiamo visitato, della natura che abbiamo scoperto qui.Le musiche inserite nel podcast sono: - Goran Bregović, Gas gas - Toto Cutugno, Lasciatemi Cantare- Mostar Sevdah Reunion, Što te nem2022-09-0815 miniServizioCiviliiServizioCiviliI sapori del SenegalSiamo Anna e Benni, in servizio in senegal da 10 mesi, che sono stati allo stesso tempo i mesi più lunghi ma più veloci della nostra vita. Abbiamo fatto i calcoli : in dieci mesi, abbiamo preso almeno 600 taxi, 100 clandò, conosciuto troppe persone per poterle contare, ci siamo prese più o meno 15 influenze intestinali, bevuto probabilmente 600 litri d’acqua a testa e mangiato 20 kili di thieb, camminato non troppo, perchè nella sabbia qui si fatica a camminare… Le musiche inserite nel podcast sono: - Goran Bregović, Gas gas - Abdoulaye Cissoko, Saint Louis Jazz festival2022-09-0807 miniServizioCiviliiServizioCiviliUn kayak insieme sulla UnaSiamo Bianca e Cecilia e in questo momento ci troviamo ancora Bihac, ma sono gli ultimi giorni del nostro servizio civile e quindi stiamo un po' facendo un resoconto e tirando le fila di quello che è stato per noi vivere a Bihac e del Lavoro con IPSIA al campo di Lipa, ma anche di tutto il contesto delle persone che avevano conosciuto, dei posti che abbiamo visitato, della natura che abbiamo scoperto qui.Le musiche inserite nel podcast sono: - Goran Bregović, Gas gas - Toto Cutugno, Lasciatemi Cantare- Mostar Sevdah Reunion, Što te nem2022-09-0709 miniServizioCiviliiServizioCiviliSulla via del ritornoNon ci rimane quindi che ringraziare tutte le persone che ci hanno accompagnato in questi mesi, dagli amici che hanno condiviso con noi i momenti più belli alle persone che ci hanno supportato e aiutato ad affrontare i momenti più difficili. Siamo felici e fortunate di poter dire di essere parte di una grande famiglia anche dall’altra parte del mondo, che non dimenticheremo ma che anzi rimarrà un bellissimo ed indelebile ricordo. Asante sana Kenya, e kwaheri amici e amiche!Le musiche inserite nel podcast sono: - Goran Bregović, Gas gas - Zakes Bantwini ft Kas...2022-09-0712 minUndeRadio - La voce a3 ragazz3UndeRadio - La voce a3 ragazz3La Cagiva Mito, una moto leggendariaCiao a tutt* dalla classe 1C dell'Ipsia-Birago, oggi vi presentiamo la storia della Cagiva Mito. Siamo studenti di una scuola che insegna la meccanica, quindi siamo molto appassionati di motori e soprattutto di moto. Abbiamo voluto raccontarvi questa storia perché la Mito è una moto leggendaria, amata da tutti, quindi è giusto porgergli omaggio.2022-07-2204 minDillo a KarmadilloDillo a KarmadilloFESTIVAL BONSAI: torna il “non solo microteatro” di Ferrara OFF - s02e17Spettacoli, laboratori e incontri in calendario fino al 28 giugno negli spazi del Teatro Ferrara Off di viale Alfonso I d’Este 13 a Ferrara, ma anche in tanti altri punti della città: Musijam, Museo di storia naturale, Centro culturale Slavich ed ex Ipsia! Quest’anno è la sesta edizione del Festival, quella dell’evoluzione. Dopo anni di adattamento agli spazi e alle circostanze, il teatro riprende la scena e si espande nei luoghi e nella durata. Una chiacchierata insieme al direttore artistico Giulio Costa e al responsabile della segreteria organizzativa Ruggero Rimessi per conoscere meglio la rassegna!- Info e prenot...2022-05-2631 miniServizioCiviliiServizioCiviliRaccontare il Kenya non è facileSiamo Alice e Sofia, in servizio civile con IPSIA in Kenya Io e Sofia siamo arrivate in momenti diversi in Kenya, a causa del blocco temporaneo delle partenze. Tuttavia, parlando ci siamo accorte che le sensazioni, le emozioni, le cose che più ci hanno colpito, molto spesso sono state le stesse.Iniziamo allora il nostro racconto a due voci.2022-05-0612 minZoomZoomIntervista a Carlo Muzzi - 20 marzo 2022Intervista a Carlo Muzzi, giornalista del Giornale di Brescia, per parlare della dodicesima edizione di Fabula Mundi, il corso di geopolitica organizzato da Ipsia Brescia e Acli provinciali bresciane, che da quest’anno torna in presenza.2022-03-1812 miniServizioCiviliiServizioCiviliIl gilet beigeSono Rossana e insieme a Bianca, Cecilia e Tommaso lavoriamo nel campo profughi dove ogni giorno entrando salutiamo tutti i ragazzi che già conosciamo, succede ogni giorno dal lunedì al venerdì, e ora proviamo a portarvi con noi.2022-03-1721 miniServizioCiviliiServizioCiviliIl bilancio della mia AlbaniaSono ormai passati circa 8 mesi dal mio arrivo in Albania e la mia esperienza sta, ahimé, per concludersi. Mi ritrovo quindi a fare un primo bilancio di questa esperienza, e posso dire che le difficoltà sono state tante, ma sempre accompagnate da un aspetto positivo e affascinante. Viola2022-03-1606 miniServizioCiviliiServizioCiviliVerso il monte KenyaSiamo Alice e Sofia, in servizio civile con IPSIA in Kenya Io e Sofia siamo arrivate in momenti diversi in Kenya, a causa del blocco temporaneo delle partenze. Tuttavia, parlando ci siamo accorte che le sensazioni, le emozioni, le cose che più ci hanno colpito, molto spesso sono state le stesse.Iniziamo allora il nostro racconto a due voci.2022-01-1709 minInsegnanti al microfonoInsegnanti al microfono58_Marco Toscano The New Poets contro il bullismo e insegnare con videomusicIl professore Marco Toscano, originario della Lucania, insegna da tanti anni materie letterarie all’ISS Copernico e Carpeggiani e all’Ipsia Ercole I d’Este. Ha dato inizio ad un progetto denominato The new poets, per cui si realizzano canzoni, videoclip e contest sui social. per raccontarsi. E’ così nata la prima edizione del concorso #NonèNormalechesiaNormale: “Italian Schools Challenge 2021”. La sfida tra gli studenti delle scuole italiane avverrà sui social network: i partecipanti dovranno realizzare un video su TIKTOK o un reel su Instagram della durata massima di 30 secondi, utilizzando la canzone “Non è normale che sia normale (la Poesia sfida il femminici...2021-12-3030 minInsegnanti al microfonoInsegnanti al microfono58_Marco Toscano The New Poets e insegnare lettere con la musicaIl professore Marco Toscano, originario della Lucania, insegna da tanti anni materie letterarie all’ISS Copernico e Carpeggiani e all’Ipsia Ercole I d’Este. Ha dato inizio ad un progetto denominato The new poets, per cui si realizzano canzoni, videoclip e contest sui social. per raccontarsi. E’ così nata la prima edizione del concorso #NonèNormalechesiaNormale: “Italian Schools Challenge 2021”. La sfida tra gli studenti delle scuole italiane avverrà sui social network: i partecipanti dovranno realizzare un video su TIKTOK o un reel su Instagram della durata massima di 30 secondi, utilizzando la canzone “Non è normale che sia normale (la Poesia sfida il femminici...2021-12-2629 minInsegnanti al microfonoInsegnanti al microfono55_Valentina Petri insegnare lettere al professionale e raccontarlo in un libroLa prof.ssa Valentina Preti dal 2015 insegna materie letterarie all’istituto professionale IPSIA Francis Lombardo di Vercelli, dopo aver insegnato come precaria nelle scuole medie.Ha raccontato ad Insegnanti al microfono il suo approccio con degli studenti che sfidano quotidianamente il corpo docente, per una serie diverse e molteplice di motivi. La motivazione dei ragazzi è molto orientata alla vita pratica. E’ faticoso insegnare a coloro che ti chiedono continuamente “a cosa mi serve questa materia per il mio lavoro e la vita quotidiana?”La sua idea e impegno sono di rendere la lezione il più partecipata possibile.Nel 2017 h...2021-12-0429 minMeeting 2004Meeting 2004Una compagnia di insegnanti allopera. Lazione didattica maestri, materie, lezioniVenerdì 27 agosto 2004 11.15 Partecipano: 3:59 Guido Gili, Preside della Facoltà di Scienze Umane e Sociali presso l'Università degli Studi del Molise; 55:35 Mariella Carlotti, Docente IPSIA Marconi, Prato. Coordina: Roberto Persico, Presidente Diesse.Il link dell’incontro sul sito del Meeting: https://www.meetingrimini.org/eventi-...Sito: https://www.meetingrimini.org/ Facebook: http://bit.ly/Facebook_meeting Twitter: http://bit.ly/Twitter_meeting Instagram: http://bit.ly/Instagram_meeting Linkedin: http://bit.ly/Linkedin_meeting2021-11-021h 24iServizioCiviliiServizioCiviliMese senegaleseBonjour. Siamo Anna e Benni, in servizio civile in Senegal con IPSIA. Questo nostro primo mese senegalese è stato come un rivenire al mondo: arrivate a fine luglio, siamo come uscite da un grembo e abbiamo imparato a gattonare, camminare e orientarci.2021-10-1408 miniServizioCiviliiServizioCiviliA Bihac, nordovest della BosniaSiamo arrivati a Bihac alla fine di giugno e rimarremo per un anno a svolgere il nostro Servizio Civile, siamo Bianca, Cecilia, Rossana e Tommaso. Abbiamo tra i 24 e i 27 anni e diverse esperienze di lavoro e volontariato con migranti e rifugiati in Europa.2021-10-1406 miniServizioCiviliiServizioCiviliNon affrettartiIl richiamo del muezzin, la lunga melodia della campane, il canto del gallo. Con questi magici suoni inizia la mia giornata tipo a Scutari. Viola2021-10-1405 minNomadi CreativiNomadi CreativiColoriamoci di verde- Puntata finaleSostenibilità e tecnologia: in particolare parlano di alimentazione e dell’impatto che hanno l'agricoltura e l'allevamento sull’inquinamento.Classe 4L, IIS Bragaglia, Liceo sezione Odontotecnici, Frosinone DOCENTI:Felice Fulco, Astrei Giorgio, Nardelli Miriana, Nicoletti Daniela Prodotto e ideato da:BUCCIARELLI ILARIA, BOTTONI ALEX, CAKONI SARA, CHIAPPINI CRISTIANO, DE ROCCHIS GIANLORENZO, DI VICO ALESSANDRO, DIALLO MAMADOU, FERRIERI SIMONE, IACOVISSI FEDERICO, MANDATORI AURORA, SAVANI GIACOMO, - IPSIA SEZ. MAT. TERZA B . PATTI CIOELE – EXTRA ISTITUTO: FILCO ANGELA2021-06-2605 minANSA StoriesANSA StoriesLost in Europe. The Game, ragazzi ai confini (di Cecilia Ferrara)Ventimiglia, Claviere, Bardonecchia, Como, Bolzano, Trieste e ancora Calais, Patrasso, Bihac e oggi più che mai Ceuta. E' ampia la geografia dei confini dove molti minorenni che viaggiano soli passano a loro rischio e pericolo. Il 10% dei migranti, ci dicono le statistiche, sono ragazzi di cui poi spesso si perdono le tracce. Il rischio è il respingimento illegale, le violenze della polizia e la vita, quando si scelgono percorsi come la montagna o il semiasse di un tir. Il secondo episodio dei podcast di Lost in Europe vi porterà in Francia, Bosnia Erzegovina e Grecia. Si ringrazia per questa pun...2021-05-2015 minComunità in camminoComunità in camminoLa tragedia della rotta balcanica - 28 gennaio 2021La tragedia della rotta balcanicaIncontro tenutosi il 28 gennaio per il Mese della Pace 2021 a cura della Tavola della Pace Brescia Est. Interventi di: Michele Luppi, giornalista.Silvia Maraone volontaria IPSIA-ACLI, coordinatrice programma Caritas in Bosnia.Moderatore: Luca Saccardo (Tavola della Pace Brescia Est)2021-05-141h 31Comunità in camminoComunità in camminoFive for Balkan - 11 marzo 20215forBalkan: la campagna di sostegno ai progetti Ipsia nei campi profughi sulla rotta balcanica. Per ipsia, gli interventi di:Emilio lodaAntonella plodariSilvia Maraone, Volontaria nel campo profughi di Biach, in Bosnia Erzegovina11 marzo 20212021-05-1430 minWeb Radio Paladini 2020/2021Web Radio Paladini 2020/2021Radio Paladini & Radio 10 11IPSIA Corridonia2021-05-1325 minRadiciRadiciThe game. Il gioco atroce della rotta balcanicaIl Mediterraneo non è l'unica via d'accesso all'Europa, e le coste libiche non sono l'unico teatro degli orrori compiuti sui migranti. C'è un'altra strada ai confini orientali del continente, battuta ogni giorno da migliaia di persone che tentano di vincere il game, per arrivare finalmente nel cuore dell'Europa. Un percorso fatto di freddo, violenze da parte della polizia e respingimenti illegali: è la rotta Balcanica. In questo episodio intervengono: Mujeeb Ur Rehman Larosh, studente di architettura al Politecnico di Torino, giunto in Italia dal Pakistan attraverso la rotta Balcanica. E Silvia Maraone, coordinatrice del progetto umanitario Ipsia- Acli a Bihac, in...2021-05-1231 minZoomZoomIntervista a Carlo Muzzi - 18 aprile 2021Intervista a Carlo Muzzi, redattore al Giornale di Brescia, per parlare dell’undicesima edizione di Fabula Mundi, il ciclo di incontri organizzato da Ipsia Brescia e Acli Provinciali Bresciane sul tema della geopolitica e delle dinamiche internazionali che governano il mondo in cui viviamo.2021-04-1713 minNomadi CreativiNomadi CreativiColoriamoci di verde - Prima puntataSostenibilità e tecnologia: in particolare parlano di alimentazione e dell’impatto che hanno l'agricoltura e l'allevamento sull’inquinamento.Classe 4L, IIS Bragaglia, Liceo sezione Odontotecnici, Frosinone DOCENTI:Felice Fulco, Astrei Giorgio, Nardelli Miriana, Nicoletti Daniela Prodotto e ideato da:BUCCIARELLI ILARIA, BOTTONI ALEX, CAKONI SARA, CHIAPPINI CRISTIANO, DE ROCCHIS GIANLORENZO, DI VICO ALESSANDRO, DIALLO MAMADOU, FERRIERI SIMONE, IACOVISSI FEDERICO, MANDATORI AURORA, SAVANI GIACOMO, - IPSIA SEZ. MAT. TERZA B . PATTI CIOELE – EXTRA ISTITUTO: FILCO ANGELA2021-04-1505 minRadioVisioneRadioVisioneCavalieri nella tempesta - Ep. n°12 - Conversazione con Silvia MaraoneConversazione con SILVIA MARAONE , cooperante ed esperta di Balcani, che coordina per IPSIA i progetti a tutela dei rifugiati e richiedenti asilo lungo la rotta balcanica in Bosnia Erzegovina e Serbia. Silvia si trova ora a Bihac, a 11 km dal confine con la Croazia, porta d'Europa per i migranti che arrivano lungo la rotta balcanica. Con lei abbiamo parlato della sua “scelta” di vita, della sua più che ventennale esperienza in prima linea in questi territori così colpiti dalle guerre fratricide prima e ora dalla grave crisi migratoria, e di cosa la spinge, nonostante la fatica, le difficoltà e il dolore...2021-03-1627 minRadiovisione - Cavalieri nella tempestaRadiovisione - Cavalieri nella tempestaEp. n°12 - Conversazione con Silvia MaraoneConversazione con SILVIA MARAONE , cooperante ed esperta di Balcani, che coordina per IPSIA i progetti a tutela dei rifugiati e richiedenti asilo lungo la rotta balcanica in Bosnia Erzegovina e Serbia. Silvia si trova ora a Bihac, a 11 km dal confine con la Croazia, porta d'Europa per i migranti che arrivano lungo la rotta balcanica. Con lei abbiamo parlato della sua “scelta” di vita, della sua più che ventennale esperienza in prima linea in questi territori così colpiti dalle guerre fratricide prima e ora dalla grave crisi migratoria, e di cosa la spinge, nonostante la fatica, le difficoltà e il dolore...2021-03-1627 minGIOVANI E COMUNICAZIONEGIOVANI E COMUNICAZIONEGIOVANI E COMUNICAZIONE DEL 03/02/2021 - L'Ipsia "Mattioni" di Cividale del FriuliConosciamo l'attività  dell'Ipsia "Mattioni" di Cividale del Friuli nell'ambito del Progetto "MEMORIE", con alunni di diverse eta' e anziani: com'è possibile affidare in modo efficace la propria cultura attraverso i canali dei social network? Intervengono la prof.ssa Elisabetta Gustini, il prof. Giuseppe Di Bartolo, la prof.ssa Mirka Di Vora, e la studentessa Gaia Miani.2021-02-0341 minRadioMedRadioMed02. Frontiera BalcanicaDal Mediterraneo centrale alla Bosnia, raccontiamo il Natale appena trascorso che non ha lasciato tregua ai migranti in viaggio verso l'Europa. Con il contributo di Eleana Elefante -giurista specializzata in diritto penale e diritto dell'immigrazione- faremo un bilancio di questo anno appena passato, che ha visto triplicare le partenze e morire in mare troppi esseri umani: risulta poi ancora dispersa da dicembre un'imbarcazione con a bordo 13 persone. Con noi anche Silvia Maraone -coordinatrice dei progetti IPSIA-ACLI- testimone di quello che sta avvenendo in Bosnia nel campo di Lipa, dove tutt'ora 800 persone rischiano di morire assiderate. Due frontiere, un'unica...2021-01-1345 minsecondaria paladini\'s podcastsecondaria paladini's podcastPuntata 26IPSIA "Renzo Frau" di Sarnano2021-01-1328 minCominciamo Bene - Le intervisteCominciamo Bene - Le intervisteIl terzo lungo inverno dei migranti a BihacNegli ultimi giorni si è tornati a parlare della rotta bosniaca, ramo secondario della cosiddetta rotta balcanica per le migrazioni. Questo percorso vede il transito di migliaia di persone ogni anno, ma il 2020 ha avuto un impatto particolare.La pandemia ha avuto le sue ripercussioni anche sulle persone migranti, e in particolare sulla loro possibilità di attraversare i confini statali. In un contesto di movimento già di per sé rarefatto queste ulteriori limitazioni hanno generato non pochi problemi.A ciò si è aggiunta la difficile situazione sull'altipiano di Bihac, in Bosnia. L'OIM (Organizzazione Internazionale per le Migrazioni) ha preso il contro...2020-12-3013 minANGinRadio Milano - Gioventù EuropeaANGinRadio Milano - Gioventù EuropeaBosnia Erzegovina - il costo della democrazia e la pace di DaytonGiuseppe Loaicono Intervista Silvio Ziliotto (Presidente Ipsia Milano) sulla condizione in Bosnia-Erzegovina e sulla Pace di Dayton2020-12-0113 minCominciamo Bene - Le intervisteCominciamo Bene - Le intervisteL'importanza della rotta balcanica - Intervista a Silvia MaraoneIn Italia parlare di migrazioni significa molto spesso concentrarsi sugli arrivi dalle coste africane, o al più raccontare delle isole greche dell'Egeo. Eppure, c'è un'altra importante e molto frequentata via di accesso all'Europa, ed è quella che si snoda tra i Balcani: dalla Grecia alla Macedonia, poi Serbia, Bosnia ed Erzegovina fino ad arrivare in Croazia e infine in Italia.Uno dei più grandi campi per i migranti in Bosnia è quello di Bihać, nel cantone di Una-Sana, che accoglie circa 1.500 persone. La prospettiva è di uno smantellamento del campo, ma resta l'interrogativo su quale sarà il destino delle persone ospitate.Intanto...2020-09-2112 minLodi città aperta: storytellersLodi città aperta: storytellers6: Silvia Maraone | La rotta balcanicaLa storia di questa settimana è quella di Silvia Maraone, coordinatrice dei progetti a sostegno dei migranti lungo la rotta balcanica per IPSIA e Caritas in Bosnia-Erzegovina, a Bihać. Intervistatrice: Sofia Rossi. Copertina di Riccardo Airaghi.2020-06-2516 minVUÊ O FEVELIN DI...VUÊ O FEVELIN DI...VUÊ O FEVELIN DI... DEL 16/06/2020 - Buinore//Ipsia Ceconi di Udin al è tierç in Italie pal premi impresa 4.0Ipsia Ceconi di Udin al è tierç in Italie pal premi impresa 4.02020-06-1611 minCominciamo Bene - Le intervisteCominciamo Bene - Le intervisteLa chiusura del campo di Vucjak - Intervista a Silvia MaraoneLe autorità bosniache hanno deciso di chiudere il campo profughi di Vucjak. Già da tempo era sotto osservazione a causa delle condizioni al limite del disumano in cui si trovavano a vivere i residenti.La tendopoli sorge su una discarica a poca distanza da un campo minato, e il sopraggiungere dell'inverno ha ulteriormente peggiorato lo stato del campo con il crollo di alcune tende sotto il peso della neve. La richiesta della chiusura del campo di Vucjak è arrivata dopo la visita del commissario per i diritti umani del Consiglio d'Europa Dunja Mijatovic, che ha sollevato la questione presso il...2019-12-0910 minCominciamo Bene - Le intervisteCominciamo Bene - Le intervisteCosa succede sulla rotta balcanica - Intervista a Silvia MaraoneIn queste settimane l'attenzione mediatica è incentrata sulla rotta migratoria mediterranea, anche a seguito del dibattito sul memorandum Italia-Libia. Basta però spostare l'attenzione un po' ad oriente per trovare un'altra rotta, di cui si parla molto meno.Nel 2015 la rotta balcanica era stata dichiarata chiusa per via degli accordi della Turchia, ma ora, a quattro anni di distanza, sappiamo che ciò non è accaduto.Nell'ultimo mese sono cresciuti i rastrellamenti, in particolare nella cittadina di Bihac in Bosnia Erzegovina. I migranti e richiedenti asilo presenti in città avrebbero come unico obiettivo di passare la frontiera per andare verso i paesi dell...2019-11-0610 minNovara24Novara24Ipsia Bellini: partono i lavori di riqualificazione2019-07-1700 minKioskKioskS01E23 - Tra attualità e anniversariDurante la puntata numero 23, l'edicola mobile di Kiosk si muove tra attualità e anniversari importanti. Iniziamo la puntata parlando di un evento importante in programma questa domenica 31 marzo: le elezioni presidenziali in Ucraina.A cinque anni dalle proteste divenute note come EuroMaidan e dalla fuga dell’allora presidente Viktor Yanukovich, l’Ucraina si appresta ad un nuovo passaggio che in molti considerano cruciale. Ne parliamo con Claudia Bettiol e Oleksiy Bondarenko.Successivamente, torniamo a parlare della situazione lungo la rotta balcanica. A tre anni dall'accordo tra Unione Europea e Turchia, siglato nel marzo 2016, qual è la situaz...2019-03-3040 minCominciamo Bene - Le intervisteCominciamo Bene - Le intervisteLa rotta balcanica resta aperta - Silvia MaraoneLa rotta balcanica aveva segnato il 2015, con oltre un milione di persone, soprattutto siriane, che era passato dalla Turchia e poi dalla Grecia verso nord. Quella rotta venne chiusa, o così è stato annunciato, il 18 marzo 2016, con un accordo con la Turchia.Secondo diversi rapporti sulla situazione della rotta balcanica, tra cui uno dell'Unhcr, in realtà quasta non si è mai chiusa: nello scorso anno, dopo la chiusura della rotta mediterranea, la percorrenza è stata ancora maggiore che negli anni precedenti. La sola Bosnia ed Erzegovina avrebbe registrato il passaggio di almeno 24.000 persone. Il percorso non è in realtà meno pericoloso di altri, i risch...2019-03-2510 minEsteriEsteriEsteri di martedì 23/10/20181-” l’omicidio di Khashoggi era politico e premeditato “ senza mai nominarlo. Il presidente turco Erdogan punta il dito sul principe ereditario Mohamed bin Salman. ( Esteri) ..2-Marcia della disperazione: migliaia di Honduregni tentano di entrare in Messico per raggiungere la carovana diretta verso il confine con gli stati uniti. I migranti provengono da “ San Pedro Sula”, diventata simbolo della deriva violenta del Centroamerica..( Fabrizio Lorusso – Alfredo Somoza ) ..3-Rotta balcanica. Centinaia di Rifugiati intrappolati al confine tra Bosnia e Croazia. La Testimonianza dalla città di Bihac...( Silvia Marraone Ipsia) ..4-Verso il Midterm. Donald trump vuole imporre il tema dell’immigrazione nella campagna eletto...2018-10-2326 minEsteriEsteriEsteri di martedì 07/03/20171-Ungheria. Il parlamento ungherese ha approvato a grande maggioranza la legge che prevede la reclusione per i richiedenti asilo. ( Massimo Congiu- Osme, Silvia Maraone - Ipsia,Riccardo Noury- Amnesty) ..2- L'Europa a più velocità, una ricetta per tutte le stagioni. ..Alla vigilia del 60 esimo anniversario del trattato di Roma torna di moda una vecchissima idea, questa volta è usata in chiave anti populismi. ( Alessandro Principe) ..3-Corea del nord, un rompicapo per la diplomazia cinese. ..L'escalation nella regione rischia di acuire le tensioni tra Pechino e Washington. ( Gabriele Battaglia) ..4-Iraq. Ore contate per l'Isis a Mosul. Riconquistate le sedi governative. ( Farid Adly) ..5- O...2017-03-0728 minIl demone del tardi - i fattiIl demone del tardi - i fattiIl demone del tardi - i fatti (seconda parte)Immigrazione, storie dalla rotta balcanica con Silvia Maraone, cooperante della ong Ipsia, in diretta da Berlgrado. E poo il D-day de l'Unità, con il Cda che si riuscice oggi: ne parliamo con il Direttore Sergio Staino (seconda parte)2017-02-0100 minCominciamo Bene - Le intervisteCominciamo Bene - Le intervisteSilvia Maraone | La rotta balcanica oggi | 02 Settembre '16Dal 18 marzo - giorno della chiusura ufficiale della rotta balcanica - a oggi, 25 mila persone hanno attraversato l'area. Segno che la chiusura è soltanto parziale. Ne abbiamo parlato con Silvia Maraone dell'Ipsia - Istituto Pace Innovazione e Sviluppo delle Acli2016-09-0210 min