Look for any podcast host, guest or anyone

Shows

Soundtouring PadovaSoundtouring PadovaP05 - Traccia 09 - Le Mura di Padova in biciclettaIl percorso si conclude al Bastione Alicorno, l’estremo sud della cinta muraria. Nuovi particolari emergono sulle zone interne dei bastioni che questa volta si possono ammirare da vicino.2025-07-1703 minSoundtouring PadovaSoundtouring PadovaP05 - Traccia 08 - Le Mura di Padova in biciclettaDalla Porta Santa Croce passò Vittorio Emanuele II per annunciare ai padovani l’avvenuta annessione del Veneto al Regno d’Italia.Questa porta e il bastione che le sta accanto sono tra gli esempi più avanzati delle tecniche difensive veneziane a Padova.2025-07-1703 minSoundtouring PadovaSoundtouring PadovaP05 - Traccia 07 - Le Mura di Padova in biciclettaIn questa traccia ci si rende conto di com’erano fatti i contrafforti delle mura veneziani.Il fatto che oggi si trovino nel roseto comunale di Padova rende l’esperienza molto gradevole.2025-07-1702 minSoundtouring PadovaSoundtouring PadovaP05 - Traccia 06 - Le Mura di Padova in biciclettaPorta Pontecorvo o Porta Liviana era dedicata a Marco D’Alviano, colui che fu il principale progettista delle mura veneziane. Viene proposta anche una deviazione per vedere il Parco Trevese, gioiello romantico dello Jappelli.2025-07-1702 minSoundtouring PadovaSoundtouring PadovaP05 - Traccia 05 - Le Mura di Padova in biciclettaSi arriva in un luogo d’acque davvero particolare. Per arrivarci un tratto in bici lungo un piacevolissimo argine. Qui i veneziani avevano progettato la costruzione di un nuovo castello dopo che la Specola aveva perduto la propria funzione difensiva. Il progetto non fu mai termina ma in questo luogo si ammirano i segni di quel progetto grandioso.2025-07-1702 minSoundtouring PadovaSoundtouring PadovaP05 - Traccia 04 - Le Mura di Padova in biciclettaPorta Portello è la più magnificente delle porte di epoca veneziana: sembra un arco di Trionfo. Sulla porta scopriremo tantissimi curiosi particolari. Alla fine il Maestro Terrani propone un’avventurosa deviazione lungo le ripe del fiume. Chi è stanco, invece, può proseguire al punto di interesse numero 6, ma non saprà mai cosa si è perso…2025-07-1702 minSoundtouring PadovaSoundtouring PadovaP05 - Traccia 03 - Le Mura di Padova in biciclettaLe Porte Contarine erano l’accesso dall’acqua alla città di Padova in epoca veneziana.Si ammira l’ingegnosa chiusa vinciana. Il Maestro Terrani racconta di come le barche che giungevano da Venezia si fermassero qui a versare il dazio. Ma le mura veneziane nascondono ancora molti segreti: in bici ci dirigiamo verso Porta Portello. Dovremo attraversare gli ameni Giardini dell’Arena.2025-07-1702 minSoundtouring PadovaSoundtouring PadovaP05 - Traccia 02 - Le Mura di Padova in biciclettaUn bellissimo tratto di mura precede l’arrivo a Porta Molino. E’ l’occasione per rivivere un assedio con le tipiche armi medioevali: catapulte, rostri, arieti, archi e balestre. Si ammira quindi la Porta, una delle due integre di questa cerchia, insieme a Porta Altinate (percorso 1 di I-Padova). In bici si lascia infine la zona per scorrere in avanti di alcuni secoli e ritrovarsi nelle prossime tracce immersi nell’epoca veneziana.2025-07-1703 minSoundtouring PadovaSoundtouring PadovaP05 - Traccia 01 - Le Mura di Padova in biciclettaSi parte dalla Specola, fulcro della prima cerchia delle mura padovane, di epoca comunale (circa XII sec.). Con la bicicletta a mano ci si avvicina all’alta torre, ascoltando le vicende e le leggende sulla vita di Ezzelino da Romano. Dopo aver percorso la storia della torre fino alla sua trasformazione in osservatorio astronomico, si monta in sella alla volta del secondo punto di interesse: Porta Molino.2025-07-1706 minSoundtouring PadovaSoundtouring PadovaP04 - Traccia 07 - Il Prato della Valle e la Cittadella AntonianaSi entra, silenziosamente, nella basilica. Tra i tantissimi spunti possibili, il Maestro racconta i monumenti funebri di Pietro Bembo, il cardinale conosciuto già in via Altinate (primo percorso I-Padova), di Alessandro Contarini e di Elena Cornaro Piscopia.Viene illustrata la Cappella dell’Arca e quella di San Giacomo, per poi farsi accompagnare, in fin di traccia, all’interno della Cappella del beato Luca Belludi, nella quale ammirare gli affreschi di Giusto de Menabuoi nei quali è riconoscibile la Padova medioevale.Senza gli auricolari, si chiude l’itinerario esplorando da soli la basilica e le sue numerose cappelle.2025-07-1602 minSoundtouring PadovaSoundtouring PadovaP04 - Traccia 06 - Il Prato della Valle e la Cittadella AntonianaIl Maestro Terrani si sofferma sulla statua del Gattamelata, il sagace condottiero veneziano. Poi scorre in rassegna i principali edifici della piazza: la basilica del Santo, naturalmente, ma anche l’Oratorio di San Giorgio, con i magnifici affreschi trecenteschi dell’Altichiero, e la Scuola del Santo, che conserva tre tele del Tiziano.2025-07-1603 minSoundtouring PadovaSoundtouring PadovaP04 - Traccia 05 - Il Prato della Valle e la Cittadella AntonianaDal ponte dei papi si riesce ad ammirare l’enorme facciata della basilica di Santa Giustina, ricca di tesori e meritevole di una deviazione, alla fine della traccia. Il percorso prosegue ora lungo l’esterno della canalina: si dovranno raggiungere le due statue di Petrarca e Galileo, che con le loro moli auguste salutano il visitatore. E’ qui infatti che si lascia il Prato della Valle. Si spegne temporaneamente il proprio lettore, e ci si ritrova al centro dell’emozionante Piazza del Santo, dove inizia la sesta traccia.2025-07-1603 minSoundtouring PadovaSoundtouring PadovaP04 - Traccia 04 - Il Prato della Valle e la Cittadella AntonianaSiamo proprio al centro della Piazza. E’ qui che meglio si coglie la grandezza del progetto, coronato dalle statue e dal liston dei palazzi che la circondano. La Loggia Amulea, per esempio, su cui cade l’attenzione del narratore. Si prosegue a camminare, in direzione dell’ex foro boario. E’ di fronte ad esso che si trova il cosiddetto Ponte dei Papi, cui è dedicato il famoso aneddoto dei paponi.2025-07-1603 minSoundtouring PadovaSoundtouring PadovaP04 - Traccia 03 - Il Prato della Valle e la Cittadella AntonianaIn questa traccia del percorso si entra in Prato della Valle e si comincia a conoscere la lunga storia di questa enorme piazza: è la seconda d’Europa per estensione. Il primo dettaglio racconta le celebri corse con le Padovanelle, cui si fa riferimento in una lapide posta sotto il Palazzo Angeli. La passeggiata porta quindi all’interno dell’isola Memmia, non prima di aver osservato la statua di Andrea Memmo, l’inventore della piazza, collocata proprio sul primo ponte.2025-07-1603 minSoundtouring PadovaSoundtouring PadovaP04 - Traccia 02 - Il Prato della Valle e la Cittadella AntonianaQuesta traccia accompagna lungo la pedonale via Umberto. Si passano in rassegna le architetture di 7 secoli: Palazzo Valmarana, Palazzo Olzignani, Palazzo Munari, Palazzo Emo Capodilista, fino alla austera facciata della Chiesa di San Daniele, proprio di fronte al Palazzo Da Zara.2025-07-1603 minSoundtouring PadovaSoundtouring PadovaP04 - Traccia 01 - Il Prato della Valle e la Cittadella AntonianaQuesto ampio itinerario pedonale prende le mosse dal Ponte delle Torricelle, tra via Umberto I e via Roma, con una traccia introduttiva da ascoltare affacciati al canale di Santa Chiara. E’ qui che il Maestro Terrani ci spinge ad immaginare la vitalità fluviale della Padova veneziana, osservando le altezze dei portali affacciati sul fiume e la collocazione dei mulini. Viene svela la storia di due lapidi dedicate alla presa della città da parte di Ezzelino.2025-07-1604 minSoundtouring PadovaSoundtouring PadovaP03 - Traccia 07 - il Ghetto Ebraico e la Reggia CarrareseAll'entrata dell'Accademia Galileiana di Scienze Lettere ed Arti vediamo la parte meglio conservata della Reggia: la cosiddetta Loggia Carrarese. La traccia poi prosegue dietro il maestoso abside del Duomo, dove si racconta della casa del poeta Francesco Petrarca, che abitava proprio lì. La traccia e il percorso finiscono davanti all'entrata della Curia Vescovile, dove un altro interessante particolare poco conosciuto chiude la passeggiata.2025-07-1503 minSoundtouring PadovaSoundtouring PadovaP03 - Traccia 06 - il Ghetto Ebraico e la Reggia CarrareseEntrati attraverso il monumentale Arco vallaresso, eccoci nel perimetro dell'Antica Reggia Carrarese. Dopo aver percorso il sottopassaggio, ammirato la scalinata verso la Sala dei Giganti e la statua di Ruzante, la traccia si conclude di fronte al Palazzo del Liviano.2025-07-1503 minSoundtouring PadovaSoundtouring PadovaP03 - Traccia 05 - il Ghetto Ebraico e la Reggia CarrareseEccoci in Piazza del Duomo, splendido cuore medievale della città e frequentato luogo di ritrovo dei padovani. Ammirerai il Palazzo del "Monte di Pietà", l’antichissima Casa Bonaffari, il Palazzo Vescovile e la Cattedrale. Di sicuro, alla fine della traccia, non vorrai perderti la visita al Battistero del Duomo, al cui interno si può ammirare uno dei più bei cicli di affreschi medievali di tutta Europa2025-07-1503 minSoundtouring PadovaSoundtouring PadovaP03 - Traccia 04 - il Ghetto Ebraico e la Reggia CarrareseDal numero civico 23 di via San Martino e Solferino si parte per visitare l'ultima parte della via, con i suoi Palazzi e le storie degli ebrei che vi hanno vissuto. La traccia si conclude con un pò di musica mentre ci si avvia verso Piazza del Duomo.2025-07-1503 minSoundtouring PadovaSoundtouring PadovaP03 - Traccia 03 - il Ghetto Ebraico e la Reggia CarrareseLa traccia si svolge tutta all'interno della Corte Lenguazza. Gli stili architettonici sovrapposti lasciano intravvedere particolari avvincenti sulle storie di chi ha vissuto lì quando il Ghetto era chiuso.2025-07-1503 minSoundtouring PadovaSoundtouring PadovaP03 - Traccia 02 - il Ghetto Ebraico e la Reggia CarrareseIn questa traccia visiterai l’esterno delle tre sinagoghe del Ghetto, che testimoniamo la storica presenza a Padova di ebrei di rito tedesco, di rito spagnolo e di rito italiano. Avrai l’opportunità di ascoltarne la descrizione direttamente dal "Rabbino Capo" della comunità ebraica di Padova. Osserverai inoltre le tipiche "case torri", sviluppate in altezza per far posto alla crescente comunità ebraica.2025-07-1503 minSoundtouring PadovaSoundtouring PadovaP03 - Traccia 01 - il Ghetto Ebraico e la Reggia CarrareseIl percorso inizia di fronte al Palazzo del Bo e al Palazzo Scarpari, sede del Comune di Padova. Dopo una introduzione sul ruolo dell'Università nella storia di Padova si inizia la passeggiata verso il Ghetto, dove per duecento anni rimasero chiusi gli ebrei padovani.2025-07-1506 minSoundtouring PadovaSoundtouring PadovaP02 - Traccia 09 - il Palazzo della Ragione e le sue PiazzeAl termine della visita, sopra la Porta Pretoria da cui normalmente si esce, possiamo vedere il bassorilievo del padovano Giovanni Battista Belzoni, raffigurato con un turbante per le sue attività in Egitto, che scoprì la Piramide di Chefrem, esplorò Geeza e Tebe. Appena oltrepassata la porta, possiamo notare sulla destra la porticina angusta dell' "Officium Malefici", il tribunale del maleficio, dove si giudicavano i reati di stregoneria. Ai piedi della monumentale scalinata del Comune, il giro si chiude di fronte all'icona della città, la statua della "vecchia Padova", tradizionalmente raffigurata come una anziana signora a ricordare che, secondo la leggenda, Pado...2025-07-1404 minSoundtouring PadovaSoundtouring PadovaP02 - Traccia 08 - il Palazzo della Ragione e le sue PiazzeCi ritroviamo di fronte alla porta da cui siamo entrati per ripercorrere il ciclo degli affreschi, seguendo questa volta i più complessi affreschi a tema astrologico. Il prof. Giorgio Segato, critico d'arte, illustra il più grande ciclo astrologico del Mondo e come questo si basi sulle teorie di Pietro d'Abano e sull'antichissimo Calendario Tebaico che già 3000 anni fa aveva diviso il tempo in 360 gradi. Il ciclo è infatti diviso in 12 comparti, ognuno corrispondente ad un mese dell'anno. Basandosi sul principio secondo cui ciò che è in cielo è in terra, Pietro associa ad ogni mese un Santo protettore, un segno zodiacale di riferimento, il corr...2025-07-1408 minSoundtouring PadovaSoundtouring PadovaP02 - Traccia 07 - il Palazzo della Ragione e le sue PiazzeProprio dal cavallo ligneo parte la traccia 7 che descrive l'utilizzo che si faceva del Palazzo. Un tempo questo spazio era diviso in 3 sale che svolgevano le diverse funzioni di amministrazione della giustizia, poi diventate una delle più grandi sale a campata unica del Mondo. Il Salone era innanzitutto un tribunale e la sua attività ci viene illustrata dalla scena dipinta vicino alla porta-finestra: un giudice riconoscibile dal colletto, affiancato dal consigliario, senza colletto. Di fianco alla scena del processo si riconosce un drago, ad indicare che lì, sotto quell'insegna, si riuniva un tribunale. Per permettere agli analfabeti di presentarsi presso la...2025-07-1406 minSoundtouring PadovaSoundtouring PadovaP02 - Traccia 06 - il Palazzo della Ragione e le sue PiazzeDalla balconata della loggia si può avere una grandiosa visione d'insieme della sottostante Piazza ed immedesimarsi nei numerosi Papi e Re che sono passati di qui. Prima di entrare nella sala, sopra la porta d'ingresso, il bassorielievo di Pietro d'Abano ci introduce alle teorie di questo medico e filosofo che con le sue opere ha ispirato i cicli di affreschi all'interno del Salone: i due leggii simboleggiano la sua enorme cultura, l'ampolla portata dagli angeli le sue conoscenze mediche. Le sue teorie laiche non furono ben viste dalla Chiesa di allora e fu osteggiato apertamente dall'inquisizione che, non arrivando mai a c...2025-07-1404 minSoundtouring PadovaSoundtouring PadovaP02 - Traccia 05 - il Palazzo della Ragione e le sue PiazzeQuesta traccia ci parla di Piazza delle Erbe, con il suo caratteristico mercato e le attività delle botteghe medievali. Ci si sofferma in particolare sulla Scala del Vino, sul lato ovest, quello che confina con Via Fiume, dove si radunavano i portatori di vino che avevano, in caso di bisogno, anche il compito di spegnere gli incendi. La loro funzione di pompieri fu poco efficace durante il grande incendio del 1420 che fece andare a fuoco l'edificio e distrusse quasi tutto il Palazzo. Sempre sul lato ovest della Piazza si possono vedere le vie dove si concentravano le botteghe delle beccherie, de...2025-07-1404 minSoundtouring PadovaSoundtouring PadovaP02 - Traccia 04 - il Palazzo della Ragione e le sue PiazzeEsplorando le gallerie, ci immergiamo nell'atmosfera e nei profumi delle botteghe sotto il Salone, funzionanti da 800 anni, e che ancora oggi vendono le prelibatezze del territorio.  Usciamo dall'altro lato del Palazzo, sul lato est, sotto il Vòlto della Corda. Qui scopriamo che il nome deriva dalla pratica delle punizioni con le corde per mentitori ed insolventi. Sempre da questo lato del Palazzo della Ragione troviamo anche il Cantón de le Busìe (Angolo delle Bugie) dove i commercianti si incontravano a contrattare e scolpite nel muro, sempre all'angolo di Piazza dei Frutti, le misure standard usate nelle compravendite: lo sta...2025-07-1404 minSoundtouring PadovaSoundtouring PadovaP02 - Traccia 03 - il Palazzo della Ragione e le sue PiazzePartendo dalla Chiesa di San Clemente cominciamo osservando alla destra dell'edificio, all'angolo con Via Fiume, una lapide che ci ricorda un fatto di sangue avvenuto a danno di alcuni studenti di Padova nel 1722 e di cui la narrazione audio ci darà maggiori dettagli. Imboccando Via Fiume ci troviamo di fronte alla parete ovest del Salone, dove possiamo vedere la Scala degli Erbivendoli, dal lato di Piazza dei Frutti, e la "Loggia dei Bandi", detta così perché da qui si leggevano editti e bandi, circondata da lapidi, stemmi, busti e insegne. Viene anche narrato l'aneddoto riguardante la storpiatura del nome dell'ideatore del...2025-07-1403 minSoundtouring PadovaSoundtouring PadovaP02 - Traccia 02 - il Palazzo della Ragione e le sue PiazzeDalla colonna del Peronio (punto 2) in Piazza dei Frutti ci si sposta verso Piazza dei Signori attraverso via San Clemente, mentre ascoltiamo alcune informazioni sugli antichi mestieri e su alcune corporazioni cittadine: i casolini che vendevano formaggio, i lanaioli, i barbieri che svolgevano anche funzioni di cerusici. Si entra così in Piazza dei Signori, dove si può osservare uno dei simboli della città, la torre con l'orologio-astrario ideato da Jacopo Dondi dell'Orologio, che mostra una particolarità nella decorazione legata alla vicenda del suo realizzatore: l'assenza del simbolo della bilancia come forma di protesta per il mancato pagamento di alcune spettanze. Il rac...2025-07-1407 minSoundtouring PadovaSoundtouring PadovaP02 - Traccia 01 - il Palazzo della Ragione e le sue PiazzeDopo una breve nota introduttiva che contiene anche le istruzioni d'uso delle diverse tracce, il percorso comincia sotto il cosiddetto "Vòlto della Corda" (punto 1). Ci si sposta in Piazza dei Frutti da cui si possono vedere la facciata Nord del Palazzo. Il racconto ci cala, grazie anche all'intervento della prof.ssa Silvana Collodo dell'Università di Padova, nel contesto della Padova del '200, quando i suoi abitanti concepivano l'opera grandiosa del Salone. Il primo tratto di percorso termina alla colonna del Peronio (punto 2), dove inizia anche la seconda traccia.2025-07-1407 minSoundtouring PadovaSoundtouring PadovaP01 - Traccia 05 - Dall'Arena Romana al Caffè PedrocchiQuesta traccia comincia di fronte alla Porta Altinate, all’incrocio della via con la Riviera dei Ponti Romani. È questa porta il nostro viatico alle memorie ezzeliniane, qui sconfitto e cacciato nel 1257 dopo decenni di tirannia. Si apre così al visitatore Piazza Garibaldi, per poi camminare lungo il Liston, in direzione del Caffè Pedrocchi, capolavoro eclettico dello Jappelli, dove si conclude questo primo itineraio I-Padova.2025-07-1003 minSoundtouring PadovaSoundtouring PadovaP01 - Traccia 04 - Dall'Arena Romana al Caffè PedrocchiIl Maestro Terrani ci guiderà lungo la via Altinate alla scoperta delle eccentricità del cardinale Pietro Bembo, che in questa strada aveva il proprio palazzo. Presso il Centro Culturale San Gaetano ti sarà raccomandata una sosta, per visitare una mostra o acquistare un libro d’arte, mentre subito dopo dovrai sostare di fronte alla barocca Chiesa di San Gaetano, dedicata al fondatore dell’ordine dei teatini. Il percorso di questa traccia si chiude presso la Chiesa di Santa Sofia, la più antica di Padova, da esplorare in solitudine, accompagnata dalle musiche oniriche del Maestro Marlowe.2025-07-1005 minSoundtouring PadovaSoundtouring PadovaP01 - Traccia 03 - Dall'Arena Romana al Caffè PedrocchiUna traccia di collegamento che ci porterà a ridosso del quartiere Altinate, passando di fronte al palazzo di Marco Mantua Benavides, umanista e giureconsulto, a ai quattrocenteschi palazzo Cappelli e palazzo Luzzatto, quest’ultimo sede del Conservatorio di Padova.2025-07-1004 minSoundtouring PadovaSoundtouring PadovaP01 - Traccia 02 - Dall'Arena Romana al Caffè PedrocchiIn questa traccia visiterai l’interno della Chiesa degli Eremitani, scoprendo i due monumenti funebri dedicati ai Carraresi, e l’altare maggiore affrescato dal Guariento, senza dimenticare, naturalmente, la celeberrima Cappella Ovetari, opera giovanile del Mantegna.2025-07-1006 minSoundtouring PadovaSoundtouring PadovaP01 - Traccia 01 - Dall'Arena Romana al Caffè PedrocchiSi parte! Con I-Padova prodotto da SoundTouring inizia il viaggio di Alberto Terrani nei misteri di Padova.Dalla Statua di Garibaldi, sul Corso del Popolo, entriamo nei Giardini e subito ci immergiamo nelle terzine dantesche dedicate a Reginaldo Scrovegni, l’usuraio, in suffragio del quale fu eretta la Cappella degli Scrovegni. Il Maestro ci racconta anche la storia dell’Arena Romana, prima di invitarci a una necessaria deviazione per visitare l’interno della Cappella.2025-07-1004 min