Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Il Bene Comune Pordenone

Shows

Lavoro ExpressLavoro Express#30 Chief Happiness Officer - Ilaria RaffinIn questa nuova tappa del nostro viaggio alla scoperta di diversi ruoli professionali abbiamo il piacere d'intervistare Ilaria Raffin, consulente e formatrice sulla Gentilezza e Felicità nei posti di lavoro. Attualmente è componente della Commissione Pari Opportunità del Comune di Pordenone e tiene corsi sull’importanza della gentilezza e delle norme di buona educazione nelle aziende.2025-02-1017 minpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàAlessandro Gazzoli - Estranei. Un anno in una scuola per stranieriEstranei. Un anno in una scuola per stranieri Pordenone | Auditorium Largo San Giorgio Incontro con Alessandro Gazzoli. Presenta Piervincenzo Di Terlizzi Che cosa significa insegnare in una classe dove convivono nazionalità e culture che sembrano incompatibili tra loro? Che forma prendono i dialoghi e i pregiudizi quando si mettono insieme destini e idee che altrove non si incontrerebbero mai? Dalle tragicomiche telefonate d’inizio anno scolastico per raccogliere le iscrizioni alle discussioni appassionate ed estenuanti su Dio, Gazzoli racconta con humor, autoironia la realtà “fuori dal comune” che incontra tra i banchi...2024-12-1355 minRadiogiornale belluneseRadiogiornale belluneseRadiogiornale bellunese del 19.07.2024In questa edizione:Appartamento in eredità al Comune di San Vito: sarà un alloggio per il centro antiviolenza Belluno Donna Furti in serie tra Pordenone, Udine e Belluno: coppia patteggia la penaAgordo. Principio d'incendio all’hotel Villa ImperinaIl nuovo prefetto di Belluno in visita al cimitero monumentale del Vajont SPORTPallavolo, serie A3. Derby alla prima di campionato per il Belluno VolleyMotori. Dal 26 al 28 luglio l’“Alpe del Nevegal” numero cinquantaCalcio. Italia under 19 in semifinale all'Europeo. Ebone risparmiato per i prossimi impegni2024-07-1904 minGrand tour - A ruota liberaGrand tour - A ruota liberaFriuli-Venezia Giulia: sulle tracce di Bottecchia e alla scoperta della Laguna di MaranoUn viaggio nei luoghi  a cui era legato Ottavio Bottecchia, campione di cui ricorrono i 100 anni dalla storica vittoria al Tour de France nel 1924 e al quale il Comune di Pordenone insieme all’Associazione Culturale Ottavio Bottecchia e a Fiab Pordenone dedica tantissime iniziative: mostre, ciclostoriche, pedalate gravel, itinerari sul treno storico a lui intitolato. E poi da Marano lagunare, in provincia di Udine, per raccontarvi alcuni itinerari molto facili  e rilassanti  che uniscono bicicletta, vino e pesca alla scoperta di tradizioni marinaresche  e dei vecchi casoni dei pescatori. Con Maurizia Blam dell'Associazione Culturale Ottavio Bottecchia e con Paola...2024-05-2600 minAlla scoperta dei comuni della provincia di BellunoAlla scoperta dei comuni della provincia di BellunoProvinciaLa provincia di Belluno nacque a seguito di alcuni sommovimenti politico-militari avvenuti tra XVIII e il XIX secolo, con l’aggregazione dei territori del Bellunese, del Feltrino, del Cadore e della contea di Mel che, sotto la Serenissima, facevano capo a propri organi di governo. Con il Regno Italico furono superate le antiche forme di governo locale come, a Belluno, i Consigli Maggiori e Minori dei Nobili, l’Università dei Popolari, il Corpo territoriale dei villici. Sembrava una decisioni provvisoria, dovuta principalmente alla logica accentratrice che guidava Napoleone nel controllo delle aree occupate dal suo esercito. L'Austria però, subentrando ai france...2024-05-2304 minDiario 1912 - La Calcio Lecco day by dayDiario 1912 - La Calcio Lecco day by dayLecco, parte l'operazione stadio. Mercoledì si trova lo staff: i cambiamenti. Allenamenti, Coppa e mercatoÈ un lunedì importante in casa Calcio Lecco 1912: da oggi inizia l'operazione di adeguamento del "Rigamonti-Ceppi"; il Comune ha dato da giorni il proprio assenso, di conseguenza s'inizierà a mettere mano alle aree interessate dal potenziamento obbligatorio partendo dal riconteggio dei posti in ottica aumento della capienza (da 4.995 a 5.500). Coppa Italia: avanza l'ipotesi inversione del campo per Lecco-Crotone d'inizio agosto, vista la probabile impossibilità di andare sul terreno di gioco dell'"Euganeo" di Padova dopo la serie di concerti ancora aperta. La società verrà potenziata e si parla di sponsor interessati, anche per prendere il posto di Cantine Pirovano sulla nuova maglia...2023-07-1021 minRadio Giap RebeldeRadio Giap RebeldeUfo 78 a Rivalta di Torino, presentazione ad alta densità ufologica e punkIl 29 giugno 2023 Wu Ming 1 – introdotto da Paolo Fiorino del CISU (Centro Italiano Studi Ufologici) e in dialogo con Filo Sottile – ha presentato Ufo 78 a Rivalta (TO), nello spazio "Libri tra i fiori". Un appuntamento della rassegna «Serre d'estate». La discussione è stata molto ricca di spunti letterari, musicali, storici, sociologici, ufologici. Si è parlato di eroina, riflusso, anni Settanta e Ottanta, concerti, negozi di dischi. Ci si è chiesto: cos'hanno in comune gli avvistamenti di UFO e il formarsi di gruppi punk in luoghi "improbabili" della provincia italiana? Si sono citate diverse canzoni, tra cui Pordenone UFO Attack dei Gaznevada e Non puo sopprimer...2023-07-031h 56Il Podcast de Il Bene ComuneIl Podcast de Il Bene ComuneUltima puntata6 mesi.45 puntate.Un percorso bellissimo, di cui siamo orgogliosi.Siamo arrivati alla puntata conclusiva de Il Podcast del Bene Comune: progetto comunicativo della nostra lista civica (Il Bene Comune), che si presenta alle elezioni comunali di Pordenone del 3 e 4 ottobre 2021, a sostegno della candidatura di Gianni Zanolin.I saluti e i ringraziamenti li fa Enrico Chiari, una delle due "voci" di questo podcast._____Da parte della lista civica Il Bene Comune un grazie sentito a tutti coloro che hanno ascoltato, supportato e condivido questo podcast.2021-10-0103 minIl Podcast de Il Bene ComuneIl Podcast de Il Bene ComuneChiara TavellaA Pordenone abbiamo bisogno di creare uno spazio dedicato appositamente all'Arte contemporanea. Ma non da soli, in modo miope.Bisogna creare reti con altre realtà simili, all'interno del Friuli Venezia Giulia e anche fuori Regione.Ne parla Chiara Tavella, candidata per Il Bene Comune.2021-09-2903 minIl Podcast de Il Bene ComuneIl Podcast de Il Bene ComuneMichele NegroAdeguare gli operatori socio-sanitari alle esigenze dei servizi odierni, in linea coi bisogni e con gli standard normativi.Ma soprattutto ri-pensare il rapporto tra i cittadini e i servizi sociali, istituendo uno strumento come l'Osservatorio Sociale.Due proposte presentate in questa puntata da Michele Negro, candidato per Il Bene Comune.2021-09-2804 minIl Podcast de Il Bene ComuneIl Podcast de Il Bene ComuneSilvana Vassilli"Una città evoluta si riconosce da numero di orti urbani che include".Gli orti urbani sono una meravigliosa opportunità di socializzazione, benessere, autoproduzione dal basso e sviluppo comunitario.Ce ne parla Silvana Vassilli, candidata per Il Bene Comune, che ne racconta le origini storiche e le possibilità di attività odierne.2021-09-2705 minIl Podcast de Il Bene ComuneIl Podcast de Il Bene ComuneFederica GuerraPerché è necessario istituire un Comitato Permanente per la Cultura?Perché è essenziale valorizzare alcuni luoghi culturali in città, con forme partecipate di progettazione?Ce ne parla Federica Guerra, candidata per Il Bene Comune.2021-09-2502 minIl Podcast de Il Bene ComuneIl Podcast de Il Bene ComuneMatteo AntonielSicurezza personale priva di violenza brutale.Identità sessuale priva di discriminazione.Laicità priva di vincoli dogmatici.Accoglienza umanitaria priva di continua indifferenza. Sicurezza sul lavoro priva di infortuni e decessi.In una società che si dichiara "civile", un'Amministrazione comunale deve garantire questo tipo di diritti.Ce ne parla Matteo Antoniel, candidato per il Bene Comune.2021-09-2205 minIl Podcast de Il Bene ComuneIl Podcast de Il Bene ComuneTiziana BuosoPer le persone più fragili è necessario potenziare la rete di solidarietà solidale.Si tratta non solo delle persone malate, ma anche delle persone sole e non autosufficienti.Ce ne parla Tiziana Buoso, candidata per il Bene Comune.2021-09-2004 minIl Podcast de Il Bene ComuneIl Podcast de Il Bene ComuneLoris MasonMigliorare i processi di conferimento dei rifiuti nell'ecopiazzola.Attuare politiche volte a incentivare il riuso dei materiali.Sostenere, per questo ed altro, le forme di impresa cooperativa.Di tutto questo ci parla Loris Mason, candidato per il Bene Comune.2021-09-1705 minIl Podcast de Il Bene ComuneIl Podcast de Il Bene ComunePaola MarzinottoA Pordenone il "contenitore" dei servizi nella Cittadella della Salute non basta: ci vogliono più infermieri, OSS, medici di base, primari.Il Bene Comune propone di rafforzare le politiche di continuità territoriale per quanto riguarda le cure, l'assistenza e la riabilitazione.Di questo e altro parla Paola Marzinotto, candidata per il Bene Comune.2021-09-1504 minIl Podcast de Il Bene ComuneIl Podcast de Il Bene ComuneMichele CiolI Centri del Riuso non sono ipotesi fantasiose da ecologisti.Sono una necessità attuale e urgente. Da sostenere, attivare, gestire e diffondere.Ce ne parla Michele Ciol, candidato per Il Bene Comune.2021-09-0904 minIl Podcast de Il Bene ComuneIl Podcast de Il Bene ComuneCarla ManzonUn ruolo più centrale per le biblioteche di quartiere.Attività formative intergenerazionali per l'apprendimento permanente.Percorsi culturali per i giovani con educatori di strada.Sono alcune delle proposte che ci presenta Carla Manzon, candidata con la nostra lista civica.2021-09-0604 minIl Podcast de Il Bene ComuneIl Podcast de Il Bene ComuneLucia CibinOggi è la volta di Lucia Cibin, che dopo 40 anni nel mondo della scuola mette le sue competenze al servizio della nostra lista civica.Lucia ci parla di sicurezza e innovazione scolastica, di trasporto scolastico, di orientamento professionale e di programmi per il protagonismo dei giovani nel territorio.2021-09-0305 minIl Podcast de Il Bene ComuneIl Podcast de Il Bene ComunePaolo MicheluttiInizia una nuova fase del nostro podcast.Andiamo ad ascoltare i candidati e le candidate della nostra lista civica, Il Bene Comune, che si presenta alle elezioni comunali di Pordenone del 3 e 4 ottobre 2021.Il primo candidato è Paolo Michelutti, che lascia il ruolo di speaker di questo podcast e si concentra appunto sulla sua candidatura. In questa puntata Paolo ci racconta le sue proposte per i giovani e per il mondo della Scuola.2021-08-3105 minIl Podcast de Il Bene ComuneIl Podcast de Il Bene ComunePorte aperte a PordenoneIl 16 marzo 2019 è stato organizzato "Porte Aperte Pordenone": un grande evento di incontro multiculturale, con varie comunità etniche presenti a Pordenone.Un successo che ha richiamato ben 1500 persone.Quanto è stato impegnativo riuscire ad organizzarlo? Si ripeterà ancora in futuro?Lo chiediamo a tre protagoniste di quell'iniziativa (Giulia Pavanello, Sayma Islam e Silvia David), che rispondono alle domande di Enrico Chiari.2021-08-2709 minIl Podcast de Il Bene ComuneIl Podcast de Il Bene ComunePordenone da Serie AIl Pordenone Calcio è una grande realtà sportiva, che si prepara a giocare il terzo anno consecutivo di Serie B.Ma cosa ne pensano i tifosi? Cosa sognano? E cosa chiedono?Ne parlano Stefano Ponticiello e Alessandro Trentin, rispettivamente presidente e consigliere del "PN Neroverde 2020 Fan Club", che rispondono alle domande di Paolo Michelutti.2021-08-1911 minIl Podcast de Il Bene ComuneIl Podcast de Il Bene ComuneLe comunità energetichePossiamo condividere collettivamente il consumo di energia?Possiamo economizzare gli eccessi di produzione energetica, per risparmiare e avere una maggiore autonomia dalle multinazionali?Anche se a molti sembrano utopie, attivare "comunità energetiche" è una necessità del presente. Non del futuro.In questa puntata ne parlano Michele Ciol e Gianluca Travasci, che rispondono alle domande di Enrico Chiari.2021-08-1608 minIl Podcast de Il Bene ComuneIl Podcast de Il Bene ComuneParchi in cittàPordenone è una città piena di parchi, ma non tutti hanno le stesse caratteristiche.Alcuni sono maggiormente antropizzati, mentre altri sono più selvaggi.Che tipo di progetti è utile perseguire in queste aree e quali vanno invece evitati?Ne parla Alessandro Sperotto, che risponde alle domande di Nicoletta De Bellis e Paolo Michelutti.2021-08-1212 minIl Podcast de Il Bene ComuneIl Podcast de Il Bene ComuneA scuola di teatroCome si fa educazione tramite il teatro?Cosa è necessario fare per avvicinare di più le persone al teatro? Come si riesce a farne comprendere i suoi benefici?Ne parla Federica Guerra, attrice e docente di teatro, che risponde alle domande di Paolo Michelutti ed Enrico Chiari.2021-08-0908 minIl Podcast de Il Bene ComuneIl Podcast de Il Bene ComuneDonne che amano lo sportCosa significa amare il gioco del calcio?Che effetto fa poter insegnare ai più piccoli il calcio e quindi l'educazione sportiva?Come ci si sente a poter aver ampi spazi per correre nella propria città?Ce ne parla Anna D'Andrea, sportiva e giovane calciatrice, che dialoga con Giovanni De Roia ed Enrico Chiari.2021-08-0512 minIl Podcast de Il Bene ComuneIl Podcast de Il Bene ComuneModernità lentaUna mobilità moderna è una mobilità lenta, non veloce.Per evitare che le strade rimangano un monopolio delle automobili, cosa può fare un'Amministrazione?Quali azioni sono realizzabili a costi relativamente economici? Ne parlano in questa puntata Gianluca Laudano e Giovanni De Roia, che dialogano rispondendo alle domande di Enrico Chiari.2021-08-0210 minIl Podcast de Il Bene ComuneIl Podcast de Il Bene ComuneDalla parte dei bambiniCosa significa operare dalla parte dei bambini?Cosa vuol dire ri-costruire delle comunità partendo dalle necessità dei bambini?E chi sono le Città Amiche dei bambini?Ne parlano Emiliana Moro e Marisa Verardo del Comitato UNICEF di Pordenone, che rispondono alle domande di Nicoletta De Bellis ed Enrico Chiari.2021-07-2910 minIl Podcast de Il Bene ComuneIl Podcast de Il Bene ComuneProve di maturitàGli esami di maturità sono un ostacolo che accomuna generazioni diverse.Ma cosa significa sostenere questi esami dentro una pandemia?Che difficoltà di preparazione e relazionali comporta?Lo raccontano Sabrina Peduto e Paolo Gianni, neo-maturati nel 2021, che rispondono alle domande di Enrico Chiari.2021-07-2611 minIl Podcast de Il Bene ComuneIl Podcast de Il Bene ComuneTutto in famigliaDi chi è la voce della giovane donna che annuncia tutte le puntate del nostro podcast?Ve lo siete mai chiesti?Lo sveliamo in questa puntata, registrata tutta in famiglia, dove Emma Michelutti si racconta dialogando con suo padre, Paolo Michelutti.2021-07-2208 minIl Podcast de Il Bene ComuneIl Podcast de Il Bene ComuneCultura è impresaCosa significa fare impresa culturale?Quanto è impegnativo creare e sostenere un'attività in questo settore?E come si riesce a "stare in piedi" durante una pandemia?Ce ne parla Martina Coral, Presidente dell'Associazione Culturale Speakeasy di Pordenone, che in questa puntata dialoga con Enrico Chiari e Paolo Michelutti.2021-07-1913 minIl Podcast de Il Bene ComuneIl Podcast de Il Bene ComuneUna mobilità intelligentePerché non conviene aumentare i parcheggi in città?Come si può incentivare il trasporto pubblico e renderlo sia efficiente che utilizzabile?Come possiamo rendere Pordenone più "intelligente" dal punto di vista della mobilità?Ne parlano Michele Ciol e Gianluca Travasci, che rispondono alle domande di Enrico Chiari.2021-07-1509 minUN TRANQUILLO WEEKEND...DA PAURA - ESTATEUN TRANQUILLO WEEKEND...DA PAURA - ESTATEUN TRANQUILLO WEEKEND...DA PAURA - ESTATE DEL 09/07/2021A Ovaro alla manifestazione "Geologia sotto la terra"; ad uno spettacolo nella miniera di Cave del Predil; a Turriaco con Contaminazioni Digitali, e poi a Pordenone per la prima nazionale dello spettacolo teatral-musicale "Beethoven in Vermont"; il concorso musicale "Piccolo violino magico" e le iniziative del Comune di Grado dedicate al movimento.2021-07-121h 08Il Podcast de Il Bene ComuneIl Podcast de Il Bene ComuneTutta un'altra musicaQuanto è grande Pordenone?Che caratteristiche e che confini ha la nostra città?E qual è il "suono" di Pordenone?Dal suo punto di vista ce lo racconta Ado Scaini, storico musicista e organizzatore di eventi, che risponde alle domande di Paolo Michelutti ed Enrico Chiari.2021-07-1211 minIl Podcast de Il Bene ComuneIl Podcast de Il Bene ComuneDonne e artigianatoCosa significa essere un'artigiana tessile?Quanto è impegnativo essere testimone di un lavoro antico declinato nel mondo moderno?E soprattutto, cosa si può fare per sostenere il mondo dell'imprenditoria artigiana che intende creare lavoro, valore e reti d'impresa nel territorio?Ne parla Elena Pin, artigiana tessile, che risponde alle domande di Chiara Sartori ed Enrico Chiari2021-07-0812 minPodcast della Chiesa Cristiana Evangelica Battista di PordenonePodcast della Chiesa Cristiana Evangelica Battista di Pordenone6 Luglio 2021. Geremia 29:7 e Matteo 5:13Pregare e impegnarsi per il bene comune. 2021-07-0605 minIl Podcast de Il Bene ComuneIl Podcast de Il Bene ComuneGli spazi flessibiliGli spazi flessibili sono spazi per le persone, gestiti dalle persone.Sono luoghi della città che già esistono (es. biblioteche di quartiere, centri culturali, ecc.), che di solito sono sottoutilizzati.Come possiamo valorizzarli diversamente?Come possiamo utilizzarli per nuove attività collaborative, creative, organizzative?Ne parlano Chiara Tavella e Massimo De Mattia, che rispondono alle domande di Enrico Chiari.2021-07-0508 minIl Podcast de Il Bene ComuneIl Podcast de Il Bene ComuneAnimali in città"Se un animale sta bene in una città, significa che quella città è salubre", perché gli animali sono importanti indicatori biologici.Questo vale in ogni città del mondo, inclusa Pordenone.La nostra è una città ricchissima per biodiversità, grazie alla presenza del fiume Noncello e dei tanti parchi urbani.Ma come viviamo con loro?Quanto riusciamo a conoscerli e a rispettarli? Ne parlano in questa puntata Alessandro Sperotto e Nicoletta De Bellis, che rispondono alle domande di Paolo Michelutti.2021-07-0111 minIl Podcast de Il Bene ComuneIl Podcast de Il Bene ComuneFridays For FutureEra il 15 marzo 2019.A Pordenone circa 3000 studenti degli istituti di scuola superiore scendevano in piazza per manifestare verso un cambio di passo dei governi nella lotta ai cambiamenti climatici.Come si è sviluppato quel movimento di persone? Cosa chiedeva? Cosa è stato fatto da lì in avanti? Ne parlano due protagonisti di quella esperienza, Elisabetta Testa e Gianluca Travasci, che rispondono alle domande di Paolo Michelutti.2021-06-2811 minIl Podcast de Il Bene ComuneIl Podcast de Il Bene ComuneLa Pordenone di ZanolinQuali sono i bisogni primari della città di Pordenone?Cos'è che funziona e cosa invece va migliorato nettamente?Come possiamo affrontare nel nostro territorio questo momento storico di grandi incertezze e sfide?Un'intervista diretta al candidato sindaco Gianni Zanolin, che la nostra lista civica sostiene alle prossime elezioni comunali.Introduce Enrico Chiari. L'intervista è a cura di Matteo Antoniel.2021-06-2411 minIl Podcast de Il Bene ComuneIl Podcast de Il Bene ComuneAgricolture possibiliChe cos'è l'acquaponica?Perché unisce tradizione e sostenibilità, ma è piuttosto sconosciuta?Per chi sceglie di investire in quest'attività, quali vantaggi possono esserci?Ne parla in questa puntata Carlo Marson, giovane imprenditore, che risponde alle domande di Chiara Sartori ed Enrico Chiari.2021-06-2109 minIl Podcast de Il Bene ComuneIl Podcast de Il Bene ComuneGiovani in politicaCosa vuol dire oggi "fare politica"?Qual è il senso di responsabilità sociale da cui nasce questo impegno? E cosa spinge un giovane di 20 anni a candidarsi?Ne parlano in questa puntata David Villarecci, Paolo Michelutti ed Enrico Chiari.2021-06-1710 minIl Podcast de Il Bene ComuneIl Podcast de Il Bene ComuneMusica e territorioCosa vuol dire essere un musicista oggi?Cosa significa insegnare musica ai giovani?Com'è cambiato il panorama musicale a Pordenone negli ultimi 25 anni?E cosa si può fare per sostenere i giovani che nel 2021 hanno voglia di creare musica a livello territoriale? Ne parlano i mucisisti Alberto Milani e Massimo De Mattia, rispondendo alle domande di Paolo Michelutti.2021-06-1411 minIl Podcast de Il Bene ComuneIl Podcast de Il Bene ComuneVoci dalla CittàEd eccoci alla prima puntata registrata in esterna!Oggi siamo ospiti del panificio più antico di Pordenone: il Panificio Piccinin, che esiste dal 1919.Cosa significa produrre pane da più di cento anni? Cosa significa essere una famiglia di artigiani? Come si vive in questo quartiere? E quali servizi si potrebbero migliorare? Ce ne parlano Rita Piccinin e Manuela Piccinin, intervistate da Enrico Chiari.2021-06-1009 minIl Podcast de Il Bene ComuneIl Podcast de Il Bene ComuneEducazione e sicurezzaEducazione e sicurezza sono due temi centrali per la "salute sociale" di una città.Quali metodi utilizziamo nell'educazione dei giovani? Ci affidiamo a strumenti che abbiamo sempre usato o sperimentiamo pratiche meno formali?E la sicurezza dei cittadini come si garantisce? Solo attraverso modalità di controllo o anche di sostegno e collaborazione?Una puntata ricca di spunti con Renzo Tormena, Matteo Antoniel e Lara Vidotto, che rispondono alle domande di Enrico Chiari.2021-06-0711 minIl Podcast de Il Bene ComuneIl Podcast de Il Bene ComuneFormazione e partecipazioneLa partecipazione democratica dipende anche dal livello di conoscenza dei cittadini, che sta alla base de processi di decisione. Ma come si impara da adulti? Quali sono i modi con cui possiamo continuare a formarci e ad apprendere, per essere cittadini ancor più responsabili?Ne parlano Lucia Cibin e Carla Manzon, rispondendo alle domande di Enrico Chiari.2021-06-0309 minIl Podcast de Il Bene ComuneIl Podcast de Il Bene ComuneI limiti del politicheseQuali sono i pilastri costanti della comunicazione politica?Perché spesso i politici sono poco allenati sulla comunicazione non verbale?Per essere efficace verso le persone, il "politichese" deve far trasparire autenticità e congruenza. Ma ce la può fare?Ne parla Enrico Chiari, rispondendo alle domande di Paolo Michelutti.2021-05-3111 minANG in Radio #piùdiprima Belluno Solidarity on AirANG in Radio #piùdiprima Belluno Solidarity on AirCONSULTA GIOVANI ALPAGO - "In punta di dita - Volontariati bellunesi" 0104L'Alpago è un territorio al confine fra tre province, Belluno, Treviso e Pordenone, e due regioni, il Veneto e il Friuli-Venezia Giulia. Il territorio è formato da una conca che parte dal monte Dolada a nord-ovest e si chiude a sud nella foresta del Cansiglio, nota per essere la seconda più grande d'Italia e conosciuta ai più anche come il Bosco da remi della Serenissima repubblica di Venezia, in precedenza denominata bosco d'Alpago. Al centro della conca c'è il lago di Santa Croce, il secondo più grande del Veneto, formatosi dopo che un'antica frana sbarrò il corso del fiume Piave. Nel corso d...2021-05-2519 minIl Podcast de Il Bene ComuneIl Podcast de Il Bene ComuneIl nostro patrimonio artisticoPer poter sopravvivere nel tempo, qualsiasi comunità deve conoscere, proteggere e tramandare il proprio patrimonio artistico.Di cosa si compone il patrimonio artistico di Pordenone? E come possiamo proteggere questo tesoro?Ne parlano Chiara Tavella e Massimo De Mattia, rispondendo alle domande di Enrico Chiari.2021-05-2408 minIl Podcast de Il Bene ComuneIl Podcast de Il Bene ComuneLibri e Teatro in condominioI libri nutrono l'anima.Il teatro arricchisce le nostre intere vite.A maggior ragione nei luoghi in cui viviamo ogni giorno.Ma è così fantasioso creare delle biblioteche di condominio?È così utopistico organizzare eventi di teatro nei condomini o nei quartieri?In questa puntata le attrici Carla Manzon e Stefania Petrone condividono esperienze e proposte concrete, rispondendo alle domande di Paolo Michelutti.2021-05-1713 minIl Podcast de Il Bene ComuneIl Podcast de Il Bene ComuneAmarcord PordenoneQuali sono i nostri ricordi di Pordenone?Cosa c'era una volta che oggi non c'è più?Ci sono attività e progetti del passato che oggi potremmo riattivare?Una puntata di storie, di ricordi ma anche di proposte per la Pordenone di oggi.Una puntata dove Paolo Michelutti conversa con Enrico Chiari.2021-05-1011 minIl Podcast de Il Bene ComuneIl Podcast de Il Bene ComuneLa Comunità educanteUn'Amministrazione Comunale deve offrire la migliore qualità possibile nei servizi pubblici.Ma ha anche il compito di educare i propri cittadini?Cioè, in qualche modo, deve anche responsabilizzarli?Ne parlano Lara Vidotto, Matteo Antoniel e Renzo Tormena, rispondendo con esempi concreti alle domande di Enrico Chiari.2021-05-0310 minIl Podcast de Il Bene ComuneIl Podcast de Il Bene ComuneIl lavoro è un bene comuneOggi è il 1 maggio ed è la Festa del Lavoro.Una giornata per ricordare i diritti dei lavoratori, delle lavoratrici e delle persone che cercano lavoro ogni giorno. Una giornata per continuare a battersi per la tutela di questi diritti.Ecco perché, in una giornata speciale, abbiamo realizzato una puntata speciale.Tante voci diverse, che parlano di Lavoro e di Persone.Introduce la puntata Enrico Chiari.2021-05-0110 minIl Podcast de Il Bene ComuneIl Podcast de Il Bene ComuneBiciclette in cittàPerché in città spesso preferiamo l'auto alla bicicletta anche per fare brevi tragitti?Eppure andare in bicicletta comporta notevoli vantaggi: risparmio di tempo medio nei tragitti, spese annuali nettamente inferiori e una migliore salute.All'interno di una chiacchierata informale ne parlano Paolo Michelutti e Giovanni De Roia, rispondendo alle domande di Enrico Chiari.2021-04-2610 minRadio AdpcRadio Adpc04- Data Breach Rischi ed OpportunitàRadio ADPC Episodio numero quattro, oggi parliamo con l’Avv. Stefano Corsini - Avvocato del Foro di Pordenone e Daniel Florean Ceo di ADPC per la rubrica Legal IT Circa 50 minuti linguaggio lievemente tecnicoData Breach rischi e opportunitàSpesso una parola abusata, Data Breach. È argomento comune ormai leggere di aziende che hanno subito un Data Breach, rubando dati sensibili a aziende che ormai utilizziamo nel nostro quotidiano per disparati servizi (Facebook, comuni, scuole, ospedali). Cerchiamo di capire quali sono i rischi e le conseguenze di subire un Data Breach, come poterlo evitare e cosa fare...2021-04-2256 minIl Podcast de Il Bene ComuneIl Podcast de Il Bene ComuneCos'è Il Bene ComuneChe cos'è il Bene Comune? Qual è il suo "perché" originario? Da dove nasce questa comunità aperta di persone?Ne parlano apertamente Chiara Tavella e Andrea Crozzoli, rispondendo alle domande di Enrico Chiari.2021-04-1908 minUN TRANQUILLO WEEKEND...DA PAURAUN TRANQUILLO WEEKEND...DA PAURAUN TRANQUILLO WEEKEND...DA PAURA DEL 05/03/2021Stefania e Gualtiero propongono l'iniziativa on line "Tanto gentile e tanto onesta pare?" organizzata dal comune di Pordenone per la Giornata Internazionale della donna; poi un po' di musica con Dado Moroni per gli incontri organizzati dal salotto "Insieme per la musica', e "Udine Design Week". Infine la mostra di Elio Ciol a Casarsa del Friuli.2021-03-081h 08SUGARPULP Podcast: raccontiamo un mondo fatto di libri, fumetti, eventi, serie tv, film e videogamesSUGARPULP Podcast: raccontiamo un mondo fatto di libri, fumetti, eventi, serie tv, film e videogamesLa montagna, un universo di storie. Incontro con Mauro Corona || CHRONICAEPodcast tratto dall'incontro "La montagna, un universo di storie" con Mauro Corona, incontro che si è tenuto il 14 aprile 2018 durante la quarta edizione di Chronicae, Festival Internazionale del Romanzo Storico. Sul palco del Teatro Filarmonico insieme a Corona anche Matteo Strukul, romanziere e direttore artistico del festival. MAURO CORONA È nato a Erto (Pordenone) nel 1950. È autore di Il volo della martora, Le voci del bosco, Finché il cuculo canta, Gocce di resina, La montagna, Nel legno e nella pietra, Aspro e dolce, L'ombra del bastone, Vajont: quelli del dopo, I fantasmi di pietra, Cani, camosci, cuculi (e un c...2020-12-1658 minTRACCETRACCETRACCE DEL 16/10/2017 - di e con Luigi ZanniniNella puntata di oggi la mostra dal titolo"L'offensiva di carta" al Castello di Udine. OspitiFederico Pirone, assessore alla cultura del Comune e Anna Villari, co-curatrice della mostra. Nella seconda parte l'undicesima edizione di "Ascoltare, leggere,, crescere", rassegna di editoria religiosa in corso a Pordenone.2017-10-1834 min