Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Il Giardino Dell'Anti Eden

Shows

Intuito selvatico: memorie di malerbeIntuito selvatico: memorie di malerbeTutto comincia da qui“Ho le mie erbe”. Questa è la frase che sovente mi trovavo a ripete in un momento di forte sradicamento. Dove il verbo avere non desiderava richiamare una qualche presunzione di possesso, era più che altro un intuito di prossimità. Un istinto che mi collegava al mondo naturale e al suo comportamento. Dell’intuito di prossimità è, forse, più facile raccontare immagini che spiegarne il significato. Ed è così che si è creata l’anima che ha generato questo podcast, che altro non è che una sequenza tridimensionale di immagini suggerite dal contatto dell’intuito umano a quello naturale. Un connessione che si fa ponte verso una stra...2025-05-1702 minIntuito selvatico: memorie di malerbeIntuito selvatico: memorie di malerbeSacrificio: la ballata libera della betullaCosa significa davvero “sacrificio”? In questo episodio, Deborah Durando e Valerio Boscaro ci accompagnano in un viaggio tra simboli, miti e radici etimologiche per riscoprire il senso profondo di una parola spesso associata alla rinuncia e alla sofferenza. Dalla figura del Cristo al potere pedagogico dei racconti, dalla filosofia esistenzialista fino alla magistra del bosco – la Betulla – si apre uno spazio per immaginare una “terza via”: il sacrificio come atto di presenza consapevole, come sacrum facere, “fare in modo sacro”.Tra riflessioni e memorie, conosceremo la Betulla dal punto di vista botanico e fitoterapico: le sue caratteristiche ecologiche e gli...2025-05-1728 minIntuito selvatico: memorie di malerbeIntuito selvatico: memorie di malerbeCarlina e il barometro della tristezzaTra leggende medievali, visioni angeliche e antichi monasteri, seguiamo le tracce della Carlina Acaulis, pianta portentosa e scenografica che affonda le radici tanto nei pascoli d’alta quota quanto nel mito. Capace, secondo alcuni, di guarire Carlo Magno e il suo esercito dalla peste, scopriamo oggi che i suoi poteri vanno ben oltre il mito.Non solo contravveleno, ma anche barometro naturale, la Carlina ci guida con delicatezza nell’approccio con territori interiori intimi: quelli delle emozioni che non riusciamo a contattare o a comprendere, come l’apatia e la rabbia. Tra ricette contadine, poteri fitoterapici e raccon...2025-05-1723 minIntuito selvatico: memorie di malerbeIntuito selvatico: memorie di malerbeL’edera e il sostegno: aderire opposto ad avvolgereL’edera, chiamata Eideheann nel gaelico antico, è la pianta rampicante per eccellenza, oggi più fraintesa al mondo. Nel folklore che si accompagna al mito, l’edera ha attraversato i secoli intrecciando scienza, leggenda e magia. I suoi rami, ornati di foglie verde intenso, venivano lasciati crescere sui muri delle case come amuleti capaci di tenere lontano il male. Le sue bacche, tonde e piene, erano usate per alterare i sensi durante i rituali dionisiaci.  Riconosciuta e apprezzata anche dalla medicina popolare, in cui veniva indicata per la cura di diversi disturbi.Oggi, considerata dai più pia...2025-05-1724 minIntuito selvatico: memorie di malerbeIntuito selvatico: memorie di malerbeIl Poligono del Giappone: le piante viaggiatriciIn questa puntata scopriremo una Venezia torbida e affascinante, tra il 1350 e il 1450, quando la botanica si intrecciava con il potere e il contrabbando. Non solo spezie e tessuti, ma anche semi e piante rare solcano, nascosti, i mari verso la Serenissima, cambiando per sempre il paesaggio vegetale europeo.Seguendo le tracce invisibili lasciate dalle piante “viaggiatrici”, dal contrabbando verde al primo orto botanico universitario, dalle piante "aliene" al fraintendimento del termine alimurgia, approderemo tra le erbe dimenticate, sostituite, riscoprendo il senso dell’identità culturale e gastronomica.Ricostruiremo il concetto di pianta aliena e toccheremo quel po...2025-05-1734 minIntuito selvatico: memorie di malerbeIntuito selvatico: memorie di malerbePrugnolo: il margine del boscoIn questa puntata, morbidamente, proveremo a entrare nel fitto della foresta partendo dal suo confine liminale: il margine del bosco. Un luogo che, scopriremo, non è solo una linea di demarcazione, ma un portale. Un varco fatto di spine, rovi, che non sono però strumenti di esclusione, ma forme di protezione. Una proposta di auto tutela di sé che scopriremo poter essere amorevole in quanto capace di nutrire pur tenendo lontano.Tra cenni di botanica, ecologia e memorie di infanzia la “magistra” di oggi, il Pruno Selvatico, ci farà riflettere su cosa voglia dire proteggere il proprio bosco interior...2025-05-1723 minIntuito selvatico: memorie di malerbeIntuito selvatico: memorie di malerbeTarassaco: l’amaro della vitaCosa può insegnarci un fiore di tarassaco che nasce tra le crepe dell’asfalto?Un libro illustrato coreano dal titolo evocativo “A Dandelion is a Dandelion” apre la strada a riflessioni sul comportamento umano.Attraverso immagini poetiche e delicate, ci lasciamo guidare lungo i margini delle strade, tra i tombini e le crepe nei muri, dove il tarassaco vive e, a sua volta, nutre la vita, silenziosamente. La sua presenza costante ma invisibile si fa simbolo della bellezza che non si è più capaci di vedere— nelle cose, nelle persone, in noi stessi — quando la vita viene filtrat...2025-05-1726 minIntuito selvatico: memorie di malerbeIntuito selvatico: memorie di malerbeValeriana: non la chiamano più inquisizioneLa puntata si apre con la storia tragica di Antonia, ragazza dall’animo gentile e libero, vissuta nella Bassa novarese tra Cinque e Seicento, durante il periodo della Controriforma. Abbandonata neonata davanti a un convento e poi adottata da una coppia di contadini, Antonia cresce tra sospetti e diffidenze, fino ad essere accusata di stregoneria e bruciata viva nel 1610 sotto gli occhi trionfanti dei suoi compaesani.Il caso, ispirato dalle carte processuali della vera Antonia e raccontato ne La Chimera di Sebastiano Vassalli, diventa in questa puntata un’occasione per esplorare il fenomeno della caccia alle streghe in c...2025-05-1731 minTaccuino celesteTaccuino celesteEp64 - Le Palme, il sicomoro e la lezione del fico sterileDal giardino dell’Eden nella Genesi all’albero della vita nel Libro dell’Apocalisse, le Scritture sono ricche di simboli legati alle piante. Basti pensare alle palme sventolate per festeggiare l’ingresso di Gesù a Gerusalemme, come ricordiamo all’inizio della Settimana Santa, quest’anno il 13 aprile. Ma il sicomoro, il seme di senape, il fico sterile protagonista della parabola, cosa simboleggiano e cosa dicono alle nostre vite? Risponde il nuovo episodio di Taccuino celeste con il prezioso contributo della Cartolina da Camaldoli curata dai monaci della comunità benedettina. Taccuino celeste è un podcast dedicato ai temi della fede, dell...2025-04-0906 minIl podcast di don Andres BergaminiIl podcast di don Andres BergaminiOmelia di mercoledì 12 febbraio ore 18:30 a Sant'AndreaLa Creazione e il Cuore dell'Uomo: Un Cammino di Purificazione Il Dono della Creazione Il contrasto tra le letture bibliche che abbiamo ascoltato ci porta a riflettere su una realtà profonda e inaspettata. Nel libro della Genesi troviamo il racconto della creazione: un inizio meraviglioso, un atto d’amore in cui Dio plasma la terra e, da essa, forma l’uomo. L’immagine è potente: l’essere umano nasce dalla polvere, ma è il soffio divino a renderlo vivo. Non siamo semplicemente materia, ma riceviamo da Dio lo spirito vitale, l’anima, il cuore. Siamo esseri viventi nel s...2025-02-1206 minGli occhi belli del mattinoGli occhi belli del mattinoIl nostro respiro, soffio di Dio.Gn 2,4b-9.15-17Nel giorno in cui il Signore Dio fece la terra e il cielo nessun cespuglio campestre era sulla terra, nessuna erba campestre era spuntata, perché il Signore Dio non aveva fatto piovere sulla terra e non c'era uomo che lavorasse il suolo, ma una polla d'acqua sgorgava dalla terra e irrigava tutto il suolo. Allora il Signore Dio plasmò l'uomo con polvere del suolo e soffiò nelle sue narici un alito di vita e l'uomo divenne un essere vivente.Poi il Signore Dio piantò un giardino in Eden, a oriente, e vi collocò l'uomo che a...2025-02-1207 minVoce delle ChieseVoce delle Chiese"Le prime parole di Adamo ed Eva. La lingua dell'innocenza nel giardino dell'Eden” di Giampiero Comolli (Claudiana)Un libro che ci porta in un epoca di prosperità: il giardino dell’Eden, dove tutto è nuovo e la sofferenza non ha posto. Ma qual’è il linguaggio parlato dai due abitanti del giardino, Adamo ed Eva? Immaginiamo un linguaggio soprattutto di cura, che subito nelle nostre menti si contrappone al linguaggio attuale, portatore di violenza e distruzione. Viene quasi da avere nostaglia di un linguaggio edenico… L’autore prova a sollevare una domanda, una riflessione: il nostro linguaggio non è più innocente, ma è invece consapevole del male che c’è nel mondo. Proprio per questa consapevolezza, non potrebbe essere un linguaggio portatore di conforto?2024-12-1201 minil posto delle paroleil posto delle paroleGiampiero Comolli "Le prime parole di Adamo ed Eva"Giampiero Comolli"Le prime parole di Adamo ed Eva"La lingua dell'innocenza nel Giardino dell'EdenClaudiana Editricewww.claudiana.itMa che lingua parlavano Adamo ed Eva, quando vivevano nell’Eden?Il silenzio del serpente e la perdita del paradisoLa nostalgia del paradiso si rigenera di tradizione in tradizioneChe lingua parlavano Adamo ed Eva tra loro due, e con il Creatore, quando vivevano nell’Eden? Impossibile rispondere a una simile domanda, eppure è una domanda vertiginosa, portentosa, perché basta porsela con attenzione ed ecco dischiudersi davanti a noi come un antico canto delle delizi...2024-12-1034 minKeration PC | PodCastKeration PC | PodCastL’AGRICOLTURACon il termine “agricoltura” si intende la coltivazione del suolo e la produzione di raccolti, nonché l’allevamento del bestiame. L’agricoltura ebbe inizio nell’Eden, quando il primo essere umano, Adamo, fu creato e incaricato di ‘coltivare e avere cura’ del giardino (Genesi 2:5, 15). Tuttavia, a causa della sua infedeltà, fu scacciato dal paradiso edenico e cadde sotto la maledizione di Dio. Per ricavare un sostentamento dal suolo furono necessari sudore e fatica. Il primo figlio di Adamo ed Eva, Caino, è stato il primo agricoltore della storia, mentre suo fratello Abele fu il primo allevatore. In effetti, gran parte dell’i...2024-11-2903 minLa Storia Non EsisteLa Storia Non Esiste#67 - Il prete Gianni non esisteChi di voi non ha mai sentito parlare del Prete Gianni? Oggi scopriamo un personaggio davvero particolare, poco illuminato dai riflettori della storia e molto cercato dai suoi contemporanei. FONTI Scafi A. (2007), Il paradiso in terra: mappe del giardino dell'Eden, B. Mondadori. Polo M. (2024), IL Milione, Marsilio Editori. Cardini F., Montesano M. (2023), Medioevo Globale, Edizioni Piemme. Sheir A. M. A. (2022), The Prester John Legend Between East and West During the Crusades, Entangled Eastern-Latin Mythical Legacies, Trivent Publishing. Brewer K. (2019), Prester John: The...2024-11-2519 minb.Churchb.ChurchIl velo strappato/The torn veil | E. TalientoATTENZIONE: Questa predicazione è in inglese con traduzione in italiano per includere i fedeli di altre nazioni presenti in sala. Ci scusiamo per eventuali imperfezioni linguistiche.Un cherubino, un velo che si lacera da cima a fondo: la via si apre per accedere alla presenza di Dio. Scopriamo insieme la meraviglia dell'opera divina in un viaggio emozionante che conduce al cuore della fede, dove l'uomo è chiamato a oltrepassare i confini del peccato e a tornare al Giardino dell’Eden per cibarsi dell’Albero della Vita. È la potenza di un Dio che si rende accessibile, la meraviglia di una vit...2024-11-0321 minVoci dipinteVoci dipinteIl Giardino dipintoNella Bibbia, Adamo ed Eva passeggiano nel meraviglioso giardino dell’Eden, e ne vengono cacciati a causa di un frutto proibito; nel mondo classico l’origine di ogni pianta e fiore si associa a un mito; nella letteratura del Medioevo si afferma Il romanzo della rosa; nel Rinascimento Leonardo esplora con appassionata partecipazione le leggi della natura partendo proprio dai vegetali.La storia dell’arte è punteggiata dalla presenza di alberi, fiori e frutti. E ogni singola specie botanica veicola un numero impressionante di significati allegorici che arricchiscono l’iconografia dell’opera in cui sono riprodotti e offrono spesso decisive ch...2024-10-271h 01Raccontami ancoraRaccontami ancoraL'astuzia del serpenteL’uomo e la donna, collocati da Elohim nell’Eden, potevano mangiare dei frutti di tutti gli alberi del giardino. Ma non di quelli dell’ “Albero della conoscenza del bene del male”. A far insorgere nella donna il dubbio che Elohim li stesse ingannando, fu il serpente: “la più astuta delle bestie selvatiche create da Elohim”. [Miti ebraici – Episodio 7]2024-09-1910 minRaccontami ancoraRaccontami ancoraL'albero misteriosoNel giardino dell'Eden c'erano due alberi assai diversi da tutti gli altri: l'albero della vita e l'albero della conoscenza del bene e del male. E proprio quest' ultimo, di cui Elohim aveva loro proibito di mangiare i frutti, avrebbe ben presto destato la curiosità di Adamo e della donna. [Miti Ebraici - Episodio 6]2024-09-1209 minb.Churchb.ChurchAlzati, vivi | E. TalientoNel giardino dell'Eden, Adamo ed Eva, ingannati dal serpente, cadono nel peccato e perdono l'armonia con Dio. La loro vergogna li porta a nascondersi, ma Dio li cerca, chiedendo "Dove sei?". Oggi, come allora, ci nascondiamo dalla presenza di Dio, oppressi dalla vergogna e dal senso di indegnità. Ma Gesù, il guaritore, ci chiama a uscire dalle tenebre. Vuoi vivere una vita piena e abbondante? Alzati, lascia la vergogna e entra nella presenza di Dio: il tuo posto è nella città di Dio, non ai margini. Rispondi alla chiamata: vuoi guarire?2024-06-0929 minPODCAST- Carla BabudriPODCAST- Carla BabudriI Volti di Lilith in Astrologia: dalle Tenebre alla LuceI Volti di Lilith in Astrologia: dalle Tenebre alla LuceLilith appare per la prima volta nella mitologia e nelle tradizioni religiose antiche, con le sue origini più note nella cultura mesopotamica. È menzionata nei testi cuneiformi sumeri come un demone associato a venti e tempeste, viene spesso rappresentata come un essere alato o una figura notturna associata a temi di distruzione e malattia.Nel contesto religioso ebraico, Lilith assume una narrazione più definita. È menzionata nel "Alfabeto di Ben Sira", un testo ebraico medievale, dove è descritta come la prima moglie di Adamo, creata dalla terra come lui e...2024-05-2837 minL\'Ammiraglio - Cristoforo Colombo e il Mare OscuroL'Ammiraglio - Cristoforo Colombo e il Mare OscuroCap. 8 - La visione dell'Eden, prima della fine)LA VISIONE DELL'EDEN, PRIMA DELLA FINE. Altri viaggi e altri tentativi. L’Ammiraglio sa trattare con i re ma non sa vivere con i piedi per terra. Riparte. Non una spedizione grandiosa come la precedente ma comunque una spedizione.È il 30 maggio del 1498. Sono passati sei anni dal primo viaggio ma per lui contano come trenta. È invecchiato velocemente, consumato da una vita vissuta in modo estremo. Lo trova, il Nuovo Mondo, più grande di quanto avesse mai immaginato e, alle foci dell’Orinoco, vede qualcosa di talmente bello da fargli credere di aver trovato il giard...2024-04-1527 minChiesa Evangelica Breccia di RomaChiesa Evangelica Breccia di RomaArt(e)vangelo: "Bello a vedersi". L'attrazione ingannevole dell'arte - Genesi 3,1-9; Giacomo 1,13-15Per natura siamo attratti dalla bellezza. La bellezza parla al profondo della nostra anima in modi che a volte le parole non possono fare. La bellezza evoca pensieri, emozioni e desideri. Quando è stata l'ultima volta che hai ammirato una bella opera d'arte? Una scultura, un dipinto, un film, una canzone, un piatto di cibo… Quali pensieri, emozioni o desideri ha evocato? L'attrazione dell'arte è potente. Per questo motivo, l'arte può anche essere molto pericolosa. L'attrazione per le cose belle e buone può portare, e ha portato, a molta sofferenza. Per capire meglio la potenza ingannevole della bellezza dobbiamo capire meglio noi st...2024-02-1931 minPoPolaroidPoPolaroidPoPolaroid - Vinili - 04/10/2023"Posare il disco sul piatto di un giradischi e abbassare la puntina è un gesto reverenziale. Se la nostalgia del vinile tra le persone della mia età è legata al ricordo della giovinezza, credo che l’entusiasmo dei giovani oggi per il vinile abbia più a che fare con l’idealizzazione di un’epoca che li ha preceduti: un’età perduta in cui la musica era novità e controcultura. Attraverso il vinile sperano di ricatturare quell’innocenza. Ricoperti di polvere di stelle e oro cercano anche loro di tornare nel giardino dell’eden. (Tracey Thorn) Playlist The Paris Match, Style Council Litte Girl Blue, Janis J...2023-10-0459 minPasso dopo passo alla lettura della BibbiaPasso dopo passo alla lettura della BibbiaGenesi capitolo 2Scopri la Bibbia un versetto per volta con semplici commenti dell'insegnante Egidio Annunziata.LETTURA DELLA SACRA BIBBIAGenesi 2 - https://www.bible.com/it/bible...1 Così furono compiuti i cieli e la terra e tutto l’esercito loro.2 Il settimo giorno Dio compì l’opera che aveva fatta, e si riposò il settimo giorno da tutta l’opera che aveva fatta.3 Dio benedisse il settimo giorno e lo santificò, perché in esso Dio si riposò da tutta l’opera che aveva creata e fatta.4 Queste sono le origini dei cieli e della terra quando f...2023-09-2730 minLetture per il Cuore. Ascolto.Letture per il Cuore. Ascolto.Non VEDIAMO LE COSE PER COME SONOIl problema è che finchè io non so chi sono, ciò che accade nella mia vita è completamente fuori controllo ed è talmente fuori controllo da sembrare che il meccanismo sulla base del quale la realtà evolve sia esattamente l'opposto di quello che è. Se non siamo consapevoli di cos'è e com'è la nostra interiorità, continueremo a essere convinti che ciò che accade fuori (che crediamo non si sappia perchè e secondo quali regole accada), determini come sto e come sono io nella mia interiorità (come mi sento!). Quando in verità le cose funzionano esattamente al contrario. E' il come sto che determina cosa accade , non v...2023-06-3005 minLa storia non raccontataLa storia non raccontataS3 E3 - Caos, Atlantide ed il giardino dell'EdenIn questo episodio ti parlerò di un periodo di caos nella nostra evoluzione, delle origini della Leggenda di Atlantide e di quella del Giardino dell'Eden. Sui ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠miei social⁠⁠⁠⁠⁠⁠ troverai approfondimenti e documentazione aggiuntiva e potrai anche scrivermi per curiosità o consigli. Clicca sul pulsante "Segui" per non perderti nemmeno un episodio e valuta il podcast per farmi sapere se i miei racconti ti stanno piacendo. Al prossimo mercoledì, alle 11:11 per una nuova puntata. Trovi il Podcast anche su YouTube!2023-06-2809 minDestinazione Altrove - Un’ora alla derivaDestinazione Altrove - Un’ora alla derivaDESTINAZIONE ALTROVE - un’ora alla deriva con Massimo Colazzo - S3 #16 - GUSTOContinuiamo con le puntate speciali: 𝐆𝐔𝐒𝐓𝐎rivisitazione dell’omonima puntata di 𝙎𝙀𝙉𝙎𝙄 - 𝙚𝙨𝙘𝙪𝙧𝙨𝙞𝙤𝙣𝙞, 𝙚𝙨𝙥𝙡𝙤𝙧𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙞, 𝙙𝙞𝙫𝙖𝙜𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙞 𝙨𝙪𝙡𝙡𝙖 𝙥𝙚𝙧𝙘𝙚𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚, un percorso tematico e variegato nei cinque sensi (+1), in sei puntate, andate in onda su Tradi Radio per la chiamata alle arti lanciata dal Fondo Tullio De Mauro - Rete Italiana di Cultura Popolare nel maggio 2020 per andare incontro e sostenere artisti, musicisti e attori che non avevano più la possibilità di esibirsi in pubblico.Di cosa parleremo, quindi?Cos’è il gusto, che aree cerebrali attiva, quali sono i sapori. Lo scopriamo con Martine Vallarino, psicologa e psicoterapeuta, docente all’università di Pavia, autrice, con Mara Bellati di 𝘗𝘴𝘪𝘤𝘰𝘭𝘰𝘨𝘪𝘢 𝘥𝘦𝘭 𝘨𝘶𝘴𝘵𝘰, Carocci.Quindi, 𝙄𝙡 𝙘𝙤𝙧𝙥𝙤 𝙙𝙚𝙡 𝙩𝙚𝙨𝙩𝙤, 𝙥𝙚𝙧𝙘𝙤𝙧𝙨𝙞 𝙨𝙚𝙣𝙨𝙤𝙧𝙞𝙖𝙡𝙞 𝙣𝙚𝙡𝙡𝙖 𝙡𝙞𝙣𝙜𝙪𝙖. Riflessioni e suggestioni sensoriali su lingua e st...2023-05-101h 07Quinto Evangelista & Giovanni 8:32Quinto Evangelista & Giovanni 8:32Perché Dio ha messo l’albero nel giardino dell’Eden ?La vita di oggi, con le sue esperienze, a confronto con le scritture bibliche.2023-04-0419 minQuaresima Giovani 2023Quaresima Giovani 202338. Relazione | Venerdì 31 marzoE in quel luogo molti credettero in lui - Giovanni 10, 42Dio passeggiava con noi nel giardino dell’Eden: era questo il progetto originale. Stare con e accanto a Lui. Continua il cammino di Quaresima insieme a don Lorenzo.2023-03-3108 minZoom: una notizia alla settimana | RRLZoom: una notizia alla settimana | RRL292 - Scienza: quando i peggiori incubi diventano realtàSi aprirebbero i vostri occhi e diventereste come Dio, conoscendo il bene ed il male» (Gen 3, 5): con queste parole il serpente, il tentatore si rivolse alla donna, suggerendole di gustare il frutto proibito, quello dell’albero posto in mezzo al giardino dell’Eden. Con un unico scopo: indurre i progenitori ad un atto di ribellione, a rifiutare cioè l’ordine morale stabilito da Dio, per decidere in proprio, autonomamente cosa, secondo loro, fosse bene e cosa fosse male, cosa fosse giusto e cosa non lo fosse. Il primo uomo e la prima donna, disobbedendo al Creatore, si sono immaginati artefici ed arbit...2023-02-2705 minA Piccoli Sorsi - Commento alla Parola del giorno delle Apostole della Vita InterioreA Piccoli Sorsi - Commento alla Parola del giorno delle Apostole della Vita Interioreriflessioni sulla Prima Lettura di Sabato 11 Febbraio 2023 (Gn 3, 9-24) - Apostola Elena- Premi il tasto PLAY per ascoltare la catechesi del giorno e condividi con altri se vuoi -+ Dal Libro della Genesi +Il Signore Dio chiamò l'uomo e gli disse: "Dove sei?". Rispose: "Ho udito la tua voce nel giardino: ho avuto paura, perché sono nudo, e mi sono nascosto". Riprese: "Chi ti ha fatto sapere che sei nudo? Hai forse mangiato dell'albero di cui ti avevo comandato di non mangiare?". Rispose l'uomo: "La donna che tu mi hai posta accanto mi ha dato dell'albero e io ne ho mangiato". Il Signore Di...2023-02-1111 minIncontro Live! Essere Un CristianoIncontro Live! Essere Un Cristiano08 Gennaio 2023 :: Genesi 3Partecipa alla lettura della Bibbia in Genesi 3 con semplici commentidel pastore Egidio Annunziata.Vivi momenti di adorazione e preghiera insieme alla comunità Essere Un Cristianocon i canti: (1) Nei miei pensieri (2) Canterò del Tuo amor per sempre(3) Dio è buono in ogni tempo (4) Il dolce suono(5) Gesù Tu sei al centro del mio cuor (6) Grazie Signor(7) Che felicitàLETTURA DELLA SACRA BIBBIAGenesi 3 (Antico Testamento, Pentateuco) - https://www.bible.com/it/bible/122/Gen.3.NR061 Il serpente era il più astuto di tutti gli animali dei campi che Dio il Sig...2023-01-081h 11Incontro Live! Essere Un CristianoIncontro Live! Essere Un Cristiano25 Dicembre 2022 :: Genesi 2Partecipa alla lettura della Bibbia in Genesi 2 con semplici commentidel pastore Egidio Annunziata.Vivi momenti di adorazione e preghiera insieme alla comunità Essere Un Cristianocon i canti: (1) Signor, Tu sei la guida mia (2) C’è un Dio molto grande qui(3) Amo stare alla Tua presenza (4) Ieri, oggi e in eterno(5) Gloria, Gloria, Gloria all’Agnel (6) Che magnifico Nome è(7) Io ho un amicoLETTURA DELLA SACRA BIBBIAGenesi 2 (Antico Testamento, Pentateuco) - https://www.bible.com/it/bible/122/Gen.2.NR061 Così furono compiuti i cieli e la terra e tutto l’...2022-12-251h 07Il Vangelo della Salvezza \Il Vangelo della Salvezza " Past. Umberto Nettuno"Alla Ricerca della vita -Estratto Past. Umberto NettunoCosì egli scacciò l'uomo; e pose ad est del giardino di Eden i cherubini e una spada fiammeggiante, che si muoveva in ogni direzione, per custodire la via dell'albero della vita Genesi 3:242022-08-1006 minLa Restaurazione della GraziaLa Restaurazione della GraziaEx pluribus unum - la potenza del rappresentanteVi siete mai chiesti perché pur non avendo mangiato la fatidica mela nel giardino dell’Eden, dobbiamo soffrire tutti del peccato di Adamo? Cosa abbiamo fatto di così tremendo da meritare la morte? Risponderò a queste domande in questo insegnamento pieno di rivelazione.2022-07-2548 minInfiorata Castelraimondo 2022 - GTMarcheInfiorata Castelraimondo 2022 - GTMarche11-UTEAM | Anche dal deserto può nascere un giardinodi Debora SantiniQuando il deserto ambientale, conseguenza della cattiva cura che abbiamo della natura, ma soprattutto il deserto spirituale ci avvolge per l’egoismo e l’indifferenza dell’uomo prevalendo sulla terra questa diventa un luogo di povertà e di aridità.Isaia profetizza la possibilità che, grazie allo Spirito o alla parola di Dio, proprio il deserto si trasformi in un nuovo Eden fiorendo in un giardino luogo di doni da cui nascerà una foresta così come dalla nostra generazione interesserà le generazioni future, i bambini e i giovani.E allora dal deserto prenderà dimora la giustizia...2022-06-1102 minParole SanteParole SanteABBRACCI IN GUERRA del 24-04-22Questo triste periodo dovrebbe aiutarci a diventare migliori. Aiutarci a fare un passo indietro per poter andare avanti. Dovrebbe aiutarci a riflettere sul grande valore e dono della vita, cosa che purtroppo non sempre riusciamo a fare.Quando veniamo al mondo la prima cosa che ci capita è essere accolti da due mani che ci introducono al mondo. È la nostra prima esperienza di un abbraccio.L’ingresso al mondo passa attraverso un abbraccio.Due mani ci accolgono e l’ossigeno ci avvolge di nuove vibrazioni che danno vita!Dopo nove mesi passati avvolti da un liquido che è...2022-04-2821 minPodcastFiore: per fare un PODCAST, ci vuole un FIORE!PodcastFiore: per fare un PODCAST, ci vuole un FIORE!Labirinto e Minotauro, ciò che sai è falsoDal giardino primordiale dell'Eden ai più moderni percorsi intricati, diamo ormai per scontato di sapere che cosa sia un labirinto. La mitologia è stata però smentita e ne abbiamo traccia al Museo Archeologico Nazionale di Ferrara.2022-03-2727 minGli scimmioni non leggono NietzscheGli scimmioni non leggono NietzscheGli Scimmioni 213: Le nostre PrigioniFortezze di confine fra monti che irretiscono, porte che non si lasciano oltrepassare, malattie neurologiche che ci tengono in scacco, prigioni-fortezze su isole inaccessibili, parole prese troppo alla lettera: tante sono le prigioni, reali o mentali, nelle quali veniamo rinchiusi, ma sono tante anche le "nostre" prigioni, quelle che costruiamo per noi stessi. Dino Buzzati, Franz Kafka, Oliver Sacks, Silvio Pellico, Alexandre Dumas e Achille Campanile sono gli autori che ci accompagnano oggi in un viaggio un po' allucinante che termina là dove tutto ha avuto inizio: nel giardino dell'Eden, con una rilettura dissacrante del Genesi, perché la situazione è sì disp...2021-12-1320 minLe voci del MulinoLe voci del MulinoFranco Cardini: Gerusalemme, l'ombelico del mondo“Gerusalemme è l’ombelico della terra. La porta del cielo è aperta sul suo Tempio. In Gerusalemme stanno la luce e il fuoco divino. Visitare Gerusalemme equivale a entrare nel cielo”, si legge in un trattato geografico del X-XI secolo. La città santa era il punto di arrivo di un viaggio: quello del popolo di Israele, in cerca della terra promessa, e dal Medioevo in avanti anche quello del pellegrinaggio cristiano. Ma è soprattutto un punto di partenza, il luogo da cui tutto è iniziato. Salomone costruisce il tempio sul monte del sacrificio di Abramo, che non è lontano dal Giardino dell’Eden, ovvero dall’in...2021-11-2516 minNel favoloso mondo di AliceNel favoloso mondo di Alice#38 ✨ Stelle Alpine | Una raccolta di 40 poesieUna stella alpina nel giardino dell’Eden…| In memoria di mia mamma Imera Piva e del suo fiore preferito2021-10-1802 minPasso dopo passo alla lettura della BibbiaPasso dopo passo alla lettura della BibbiaGioele 2Ascolta dalla Bibbia Gioele 2con il commento dell'insegnante Egidio Annunziata. Passo dopo passo alla lettura della Bibbiaè il programma che ti permette di approfondirela Bibbia leggendola un versetto per voltacon semplici commentidell'insegnante Egidio Annunziata.SACRA BIBBIAGioele 21 Suonate la tromba a Sion! Date l’allarme sul mio monte santo! Tremino tutti gli abitanti del paese, perché il giorno del Signore viene, è vicino,2 giorno di tenebre, di densa oscurità, giorno di nubi e di fitta nebbia!Come l’aurora, si sparge sui monti un popolo numeroso...2021-10-1438 minVera VitaVera Vita119: 18 - In cosa consiste lo stato di miseria in cui cadde l'uomo?Tanti credono in molte cose, ma purtroppo pochi hanno una fede basata sulla Parola di Dio. Questo catechismo ti aiuterà ad avere una fede solida. Episodio 18 della serie di domande e risposte brevi dal catechismo battista del 1693 - versione di Charles Spurgeon.In cosa consiste lo stato di miseria in cui cadde l'uomo?Tutto il genere umano, per la sua caduta, avendo perduta la comunione con Dio, è sottoposto alla sua ira e alla sua maledizione e per questo è soggetto alle miserie di questa vita, alla morte stessa ed alle pene eterne dell'inferno.Versetti da...2021-10-0803 minNel favoloso mondo di AliceNel favoloso mondo di AliceI CercatoriCaro D., chi cerca trova dicono. E noi troveremo. Troveremo un Giardino dell’Eden dove la Guarigione è più forte della Malattia...2021-08-1202 minIo SonoIo SonoIX. Il giardino dell'EdenIl giardino dell'Eden2021-04-1213 minBella, prof!Bella, prof!Perché Gesù affronta la prova nel deserto? (Mc 1, 12-15)L'evangelista Marco descrive i quaranta giorni passati da Gesù nel deserto in modo del tutto peculiare. La prova, o "tentazione", è descritta come un elemento necessario della missione di Gesù che si prolunga per tutta la sua vita, mentre il deserto, alla sua presenza, fiorisce come il giardino dell'Eden e tutto l'universo - angeli e animali - "si convertono" a lui.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/bella-prof--4788354/support.2021-03-1114 minBella, prof!Bella, prof!La tentazione secondo MarcoL'evangelista Marco descrive i quaranta giorni passati da Gesù nel deserto in modo del tutto peculiare. La tentazione è descritta come un elemento necessario della missione di Gesù che si prolunga per tutta la sua vita, mentre il deserto, alla sua presenza, fiorisce come il giardino dell'Eden e tutto l'universo - angeli e animali - "si convertono" a lui.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/bella-prof--4788354/support.2021-02-2014 minTi porto con meTi porto con meViaggio in Mesopotamia - 04 Le paludi dell'Eufrate e il Paradiso terrestreUn tè nelle paludi dell'Eufrate e la scoperta del giardino dell'Eden.2020-04-1022 minIvan CorradoIvan CorradoIVANILOQUI POP #4 - Un blasfemo: l'inganno di un giardino incantatoLa nostra esplorazione dello Spoon River deandreiano ci porta oggi a incontrare una delle figure più affascinanti: Wendell P. Bloyd, il blasfemo. Ragioneremo con lui di Dio, delle implicazioni socio-politiche della religione, delle strutture repressive del potere, del rapporto tra bene e male e di molto altro, con l'aiuto prezioso di Ludwig Feuerbach e José Saramago! TESTI CITATI 1) 'Antologia di Spoon River': https://amzn.to/2vJ3SPs 2) 'Antologia di Spoon River' (versione e-book): https://amzn.to/3248Y57 3) 'La provincia dell'uomo' di Elias Canetti: https://amzn.to/37GzJh0 ...2020-02-1925 minCulti su Radio BeckwithCulti su Radio BeckwithCulto evangelico - Ruggero Marchetti - Genesi 3 (parte 2)7 Allora si aprirono gli occhi ad entrambi e s'accorsero che erano nudi; unirono delle foglie di fico e se ne fecero delle cinture. 8 Poi udirono la voce di Dio il SIGNORE, il quale camminava nel giardino sul far della sera; e l'uomo e sua moglie si nascosero dalla presenza di Dio il SIGNORE fra gli alberi del giardino.9 Dio il SIGNORE chiamò l'uomo e gli disse: «Dove sei?» 10 Egli rispose: «Ho udito la tua voce nel giardino e ho avuto paura, perché ero nudo, e mi sono nascosto». 11 Dio disse: «Chi ti ha mostrato che eri nudo? Hai forse mangiat...2019-10-1020 minRadio Cooperativa PadovaRadio Cooperativa PadovaCosa c'è in tavola: 10 ottobre 2019Richiami (salame veneto “Il tagliere del re”, macchina per il caffè Silvercrest, bavaglini Matvra Ikea rossi e blu, mortadella Bologna Igp Freschi & Convenienti, salame classico “Il Gusto d'Italia” Fiorucci); il cibo sprecato ci costa più di 15 miliardi di euro (da “il Fatto Quotidiano”); piselli dal sottosuolo: miniere e grotte riconvertite in serre (da “il Fatto Quotidiano”); clima, spariranno caffè e coccolato (da “il Fatto Quotidiano”); il giardino dell'Eden congelato. Qui vengono ...2019-10-101h 31Oggi in CristoOggi in CristoIl regno di Dio è vicinoDopo che Giovanni fu messo in prigione, Gesù si recò in Galilea, predicando il vangelo di Dio e dicendo: «Il tempo è compiuto e il regno di Dio è vicino; ravvedetevi e credete al vangelo». Mentre passava lungo il mare di Galilea, egli vide Simone e Andrea, fratello di Simone, che gettavano la rete in mare, perché erano pescatori. Gesù disse loro: «Seguitemi, e io farò di voi dei pescatori di uomini». Essi, lasciate subito le reti, lo seguirono. Poi, andando un po' più oltre, vide Giacomo, figlio di Zebedeo, e Giovanni, suo fratello, che anch'essi in barca rassettavano le reti; e subito li ch...2019-08-2200 minOggi in CristoOggi in CristoRiconciliati con DioPoiché al Padre piacque di far abitare in lui tutta la pienezza e di riconciliare con sé tutte le cose per mezzo di lui, avendo fatto la pace mediante il sangue della sua croce; per mezzo di lui, dico, tanto le cose che sono sulla terra, quanto quelle che sono nei cieli. E voi, che un tempo eravate estranei e nemici a causa dei vostri pensieri e delle vostre opere malvagie, ora Dio vi ha riconciliati nel corpo della carne di lui, per mezzo della sua morte, per farvi comparire davanti a sé santi, senza difetto e irreprensibili, se appunto per...2019-07-0100 minOggi in CristoOggi in CristoSiamo schiavi o figli?Io dico: finché l'erede è minorenne, non differisce in nulla dal servo, benché sia padrone di tutto;  ma è sotto tutori e amministratori fino al tempo prestabilito dal padre. Così anche noi, quando eravamo bambini, eravamo tenuti in schiavitù dagli elementi del mondo; ma quando giunse la pienezza del tempo, Dio mandò suo Figlio, nato da donna, nato sotto la legge, per riscattare quelli che erano sotto la legge, affinché noi ricevessimo l'adozione.  E, perché siete figli, Dio ha mandato lo Spirito del Figlio suo nei nostri cuori, che grida: «Abbà, Padre». Così tu non sei più servo, ma figlio; e se sei figlio, sei...2019-03-1900 minCatechesi | RRLCatechesi | RRL39 - La morale gnosticaNel Giardino dell’Eden ci sono due alberi: l’Albero della Conoscenza del bene e del male e l’Albero della Vita.2018-04-1604 minHow to Discover Free Audiobook in Drama & Poetry, PoetryHow to Discover Free Audiobook in Drama & Poetry, PoetryDantesca [Italian Edition] di Dante Alighieri | Audiolibro GratuitoAscolta questo libro audio completo gratuitamente su :https://hotaudiobook.com/freeTitolo: Dantesca [Italian Edition] Autore: Dante Alighieri Narratore: Sandro Lombardi Formato: Abridged Durata: 3 hrs and 1 min Lingua: Italiano Data di pubblicazione: 07-14-17 Editore: Quondam Categoria: Drama & Poetry, Poetry Riepilogo: La selva oscura. Cerbero, Minosse e lo spaventoso Lucifero. Amore e morte di Paolo e Francesca. La folle impresa di Ulisse e i tormenti del conte Ugolino. Casella, Manfredi, i poeti Guinizzelli e Arnaut. Dalla soglia del Purgatorio al giardino dell'Eden. Purificazione e ascensione al cielo. Le schiere dei beati. Giustiniano celebra l'autorità imperiale e San Pietro tuona contro il d...2017-07-143h 01Download Popular Authors Audiobooks in Drama & Poetry, PoetryDownload Popular Authors Audiobooks in Drama & Poetry, PoetryDantesca [Italian Edition] Audiolibro di Dante AlighieriAscolta questo libro audio completo gratuitamente suhttp://hotaudiobook.comTitolo: Dantesca [Italian Edition] Sottotitolo: Le grandi scene della Divina Commedia [The Great Scenes of the Divine Comedy] Autore: Dante Alighieri Narratore: Sandro Lombardi Formato: Abridged Durata: 3 hrs and 1 min Lingua: Italiano Data di pubblicazione: 07-14-17 Editore: Quondam Categoria: Drama & Poetry, Poetry Riepilogo Editore: La selva oscura. Cerbero, Minosse e lo spaventoso Lucifero. Amore e morte di Paolo e Francesca. La folle impresa di Ulisse e i tormenti del conte Ugolino. Casella, Manfredi, i poeti Guinizzelli e Arnaut. Dalla soglia del Purgatorio al giardino dell'Eden. Purificazione e ascensione al cielo. Le...2017-07-143h 011) ASCOLTA QUI\' LA DIRETTA - RADIO 11.11 432 HZ1) ASCOLTA QUI' LA DIRETTA - RADIO 11.11 432 HZRICCARDO SARDONE' -LA GRANDE ILLUSIONE La storia nascosta del giardino dell'EDEN2016-10-282h 07