podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Il Giornale Dell'Architettura
Shows
Il Giornale dell'Architettura, il nostro primo podcast
Ep. 16 - Venezia, la prima di tutte le Biennali
In apertura della diciannovesima Biennale di Architettura di Venezia, curata da Carlo Ratti, facciamo un passo nelle 18 edizioni precedenti, nell'alternanza dei loro curatori e nei diversi temi che hanno trattato. E cerchiamo di dare risposte ad alcune domande: come nasce la Biennale? Dove si colloca? Come si organizza? Che senso hanno oggi queste rassegne?Un racconto di Luca Gibello."Il Giornale dell’Architettura, il nostro primo podcast" è un progetto a cura di: Laura Milan. Redattori: Cristiana Chiorino, Luca Gibello, Arianna Panarella, Michele Roda, Ubaldo Spina. Host e regia: Fabio Granaro. Produzione e grafica: Studioata. Strategia e s...
2025-05-07
27 min
Il Giornale dell'Architettura, il nostro primo podcast
Ep. 15 - A tu per tu con Davide Del Curto
Nell'anno che si prospetta come uno dei più conflittuali dalla fine della seconda guerra mondiale, un dialogo tra Michele Roda e il prorettore del Polo territoriale di Mantova del Politecnico di Milano sulla situazione attuale, tra guerre e cambiamenti climatici, ma anche opportunità e prospettive. E un importante ruolo dell'architettura.Tutti questi temi sono al centro della XII edizione di Mantovarchitettura."Il Giornale dell’Architettura, il nostro primo podcast" è un progetto a cura di: Laura Milan. Redattori: Cristiana Chiorino, Luca Gibello, Arianna Panarella, Michele Roda, Ubaldo Spina. Host e regia: Fabio Granaro. Produ...
2025-05-02
25 min
Il Giornale dell'Architettura, il nostro primo podcast
Ep. 14 - Bari, (futura) città di verde e di mare
Con strumenti urbanistici e progetti strategici, e unfaticoso tentativo di concretizzare numerosi concorsi di architettura, il capoluogo pugliese punta ad aumentare il verde urbano e a riconnettersi con il suo mare, in una rinnovata visione ecologica.Un racconto di Luca Gibello a partire da un articolo di GiuliaAnnalinda Neglia: “Il futuro di Bari tra parchi e mare”."Il Giornale dell’Architettura, il nostro primo podcast" è un progetto a cura di: Laura Milan. Redattori: Cristiana Chiorino, Luca Gibello, Arianna Panarella, Michele Roda, Ubaldo Spina. Host e regia: Fabio Granaro. Produzione e grafica: Studioata. Strategia e supporto: Emilio...
2025-04-30
17 min
Il Giornale dell'Architettura, il nostro primo podcast
Ep. 13 - Un padiglione tutto al femminile: la Svizzera alla Biennale
La 19° Biennale di Architettura di Venezia avrà la mostra“Intelligens”, curata da Carlo Ratti, e ben 66 partecipazioni nazionali. Tra queste, spicca per ambizione e visione il Padiglione svizzero, commissionato dalla Fondazione svizzera per la cultura Pro Helvetia.Ideato da 5 curatrici (Elena Chiavi, Kathrin Füglister, AmyPerkins, Axelle Stiefel e Myriam Uzor), “La forma finale è determinata dall’architetta sul cantiere” (“Endgültige Form wird von der Architektin am Bau bestimmt”) riprogetta il padiglione modernista di Bruno Giacometti sovrapponendovi l’architettura effimera del Padiglione delle belle arti creato a Zurigo da Lisbeth Sachs (1914-2002) per l’esposizione svizzera del 1958 dedicata al lavoro femm...
2025-04-23
27 min
Il Giornale dell'Architettura, il nostro primo podcast
Ep. 12 - Lago di Garda: poco amate sponde
Alta spettacolarità, altissimi costi e notevoli criticità. In un momento di fortissima crescita dell’interesse verso un turismo più sostenibile, lento, dolce, più rispettoso dell’ambiente e delle specificità dei territori, il progetto di realizzazione di un anello ciclabile lungo tutto il lago di Garda nasce da un’idea suggestiva ma dalla strada piena di insidie. Dal primo tratto aperto a Limone sul Garda, i temi sono moltissimi: paesaggistici, idrogeologici, di infrastrutture storicizzate e tutela delle acque, in un equilibrio fragilissimo in cui mancano progetti integrati e approcci unitari.A che punto siamo? Lo racconta Laura Milan...
2025-04-16
16 min
Il Giornale dell'Architettura, il nostro primo podcast
Ep. 11 - Milano, the place to be
Milano è oggi una vetrina in cui c’è tutto ma anche tutto il suo contrario. Tutta in lustro, ha lucidato l’argenteria per accogliere la settimana del Salone del Mobile e del Fuori Salone. Ha segnato il passo con una trasformazione urbana che ha pochi eguali anche in Europa, tra Fondazione Prada, Fondazione Feltrinelli, CityLife e Boschi Verticali. Ma, rovescio della medaglia, ha visto partire indagini sulle procedure urbanistiche che hanno permesso molti progetti e ha, di nuovo, sferrato un bruttissimo colpo all’ormai lunghissimo processo di realizzazione della nuova Beic, la Biblioteca europea di informazione e cultura.Un raccon...
2025-04-09
16 min
Il Giornale dell'Architettura, il nostro primo podcast
Ep. 10 - Grattacielo Pirelli, i primi 65 anni del capostipite degli edifici alti
65 anni, molto ben portati, il 4 aprile. Il "Pirellone" di Gio Ponti e Pier Luigi Nervi continua a rimanere un simbolo di innovazione e modernità rispettando la sua storica eredità.Filologicamente restaurato dallo studio napoletano Corvino + Multari, continua ad avere le carte in regola per rimanere stabilmente il capostipite degli edifici alti, portatore di valori non solo formali ma legati alla qualità del vivere, del lavorare e dell’abitare.Un racconto di Laura Milan con commento finale di Alessandro Colombo."Il Giornale dell’Architettura, il nostro primo podcast" è un progetto a cura di: Laura Milan. R...
2025-04-02
19 min
Il Giornale dell'Architettura, il nostro primo podcast
Ep. 09 - In principio fu la Velasca
Simbolo della rinascita postbellica e dell’identità architettonica italiana, il "grattacielo con le bretelle" ha diviso la critica per decenni: edificio massiccio, medievaleggiante, antiestetico, lontano dalle linee pure della moderna architettura internazionale ma anche opera di profondo valore culturale che riprende la tradizione milanese.Dopo un lungo restauro concluso nel 2024, la Torre Velasca è tornata, nell'anno dei suoi primi 70 anni, a essere protagonista della città senza tradire il suo spirito.Un racconto di Cristiana Chiorino a partire dal testo di Francesca Albani "Milano verticale, in principio fu la Velasca: 70 anni con restauro"."Il...
2025-03-26
16 min
Il Giornale dell'Architettura, il nostro primo podcast
Ep. 08 - A tu per tu con Carlo Ratti
La sua Biennale di Venezia è uno degli appuntamenti più attesi del 2025 nel campo dell'architettura e del design. Tre gli aggettivi che ha scelto per descriverla, accanto al titolo Intelligens: naturale, artificiale, collettiva. Insieme, tratteggiano gran parte della sua esperienza progettuale e di ricerca.Incontrarlo oggi permette di confrontarci sui temi più rilevanti del dibattito attuale e sul ruolo dell'architettura stessa di fronte alle crisi globali. E la Biennale di Venezia, in apertura tra poco meno di due mesi, in questo senso si pone come un momento fondamentale e unico. "Il Giornale dell’Architettura, il nos...
2025-03-19
25 min
Il Giornale dell'Architettura, il nostro primo podcast
Ep. 07 - A tu per tu con Filippo Barbera
“Le Piazze Vuote” è lo slogan che ci accompagna in questo dialogo tra Michele Roda e il sociologo e docente all’Università di Torino che si occupa di innovazione sociale, economia fondamentale e sviluppo locale e delle aree marginali e disuguaglianze territoriali.Con lui parliamo di spazio pubblico e collettivo partendo dal libro “Le Piazze Vuote. Ritrovare gli spazi della politica”."Il Giornale dell’Architettura, il nostro primo podcast" è un progetto a cura di: Laura Milan. Redattori: Cristiana Chiorino, Luca Gibello, Arianna Panarella, Michele Roda, Ubaldo Spina. Host e regia: Fabio Granaro. Produzione e grafica: Stud...
2025-03-12
24 min
Il Giornale dell'Architettura, il nostro primo podcast
Ep. 06 - La città e la natura, ma anche gli architetti e la modernità: tutti i libri da leggere/Parte 2
Michele Roda prosegue e chiude, dopo Arianna Panarella, il racconto della nostra piccola bussola nel grande mare della pubblicistica di settore: città, case, grafiche e personaggi.Perché i libri sono soprattutto scuse per raccontare storie."Il Giornale dell’Architettura, il nostro primo podcast" è un progetto a cura di: Laura Milan. Redattori: Cristiana Chiorino, Luca Gibello, Arianna Panarella, Michele Roda, Ubaldo Spina. Host e regia: Fabio Granaro. Produzione e grafica: Studioata. Strategia e supporto: Emilio Vignapiano.Questo podcast è stato finanziato dall’Unione EuropeaNextGenerationEU - all’interno dell’incentivo “Transizione digitale organismi culturali e creativi” (TOCC) - Prot. Pr...
2025-03-05
14 min
Il Giornale dell'Architettura, il nostro primo podcast
Ep. 05 - Architettura, paesaggio, design: tutti i libri da leggere/Parte 1
Arianna Panarella racconta la prima parte della nostra piccola bussola nel grande mare della pubblicistica di settore: città, case, grafiche e personaggi.Perché i libri sono soprattutto scuse per raccontare storie. "Il Giornale dell’Architettura, il nostro primo podcast" è un progetto a cura di: Laura Milan. Redattori: Cristiana Chiorino, Luca Gibello, Arianna Panarella, Michele Roda, Ubaldo Spina. Host e regia: Fabio Granaro. Produzione e grafica: Studioata. Strategia e supporto: Emilio Vignapiano.Questo podcast è stato finanziato dall’Unione Europea NextGenerationEU - all’interno dell’incentivo “Transizione digitale organismi culturali e creativi” (TOCC) - Prot. Progetto TOCC000...
2025-02-26
15 min
Il Giornale dell'Architettura, il nostro primo podcast
Ep. 04 - Notre-Dame de Paris, il restauro del secolo
Il 7 dicembre 2024 le campane della cattedrale di Notre-Dame hanno di nuovo riempito l’aria di Parigi, dopo oltre cinque anni dal rogo che l’ha quasi distrutta quando era in restauro. Nella parte orientale dell'Île de la Cité, è uno degli edifici gotici più celebri del mondo e meta imperdibile per i turisti. Il suo recupero è il frutto di un cantiere colossale che ha coinvolto oltre 2.000 tecnici e parla anche molto italiano.Un racconto di Cristiana Chiorino a partire dal testo di Francesco Bandarin "Notre-Dame de Paris, voilà il restauro del secolo"."Il Giornale de...
2025-02-19
18 min
Il Giornale dell'Architettura, il nostro primo podcast
Ep. 03 - Casa Albero a Fregene, 50 anni tra Brutalismo e Avanguardie
La sperimentale "casa senza fondamenta" progettata ai margini della pineta monumentale di Fregene da Giuseppe Perugini, Uga De Plaisant e Raynaldo Perugini arriva al mezzo secolo di vita, decadente e abbandonata. Modellata in modo completamente libero dentro la natura per ampliarsi e rifunzionalizzarsi, sta portando avanti un lento restauro continuando ad affascinare e stupire."Casa Albero a Fregene, 50 anni tra Brutalismo e Avanguardie" è un racconto di Laura Milan a partire dal testo di Francesca Lembo Fazio "Casa Albero, metafora della vita"."Il Giornale dell’Architettura, il nostro primo podcast" è un progetto a cura...
2025-02-12
17 min
Il Giornale dell'Architettura, il nostro primo podcast
Ep. 02 - Milano a un anno dalle Olimpiadi
Milano si prepara ad ospitare le Olimpiadi invernali. Sarà un’edizione particolare, quella italiana del 2026, distribuita su più sedi.La densità di trasformazioni urbane è certamente meno intensa, eppure ci sono luoghi e storie che meritano di essere raccontati. Perché i Giochi sono l’occasione giusta per dare impulso a progetti di recupero e rigenerazione fermi da anni, mentre nuove identità si sviluppano anche in monumenti storici della città. Esempio è lo stadio di San Siro, che sede della cerimonia di apertura, sembra destinato, proprio dopo i Giochi, ad essere abbandonato."Milano a un anno dalle Olimpiadi" è un racconto d...
2025-02-05
17 min
Il Giornale dell'Architettura, il nostro primo podcast
Ep. 01 - La Roma del Giubileo
Nel raccontare la trasformazione delle città italiane non possiamo non mettere Roma tra le prime. Non tanto perché è la capitale, quanto per capire come si è attrezzata per questo anno giubilare. Interventi finalizzati all'uso e consumo dei molti, troppi, turisti (e pellegrini) che la affollano, oppure pensati per migliorare la vivibilità dello spazio pubblico a uso dei cittadini?E poi, l'offerta culturale dei nuovi musei e il rapporto con le vestigia archeologiche. Attenzione, perché l'architettura ecclesiastica resta sottintesa. Nella “Chiesa in uscita” di papa Francesco, il sacro è nel profano!"La Roma del Giubileo" è un racconto di Luca Gibello...
2025-02-05
16 min
Il Giornale dell'Architettura, il nostro primo podcast
Need to know, not nice to know: indispensabile!
Se vuoi sentire parlare di città, strategie e trasformazioni urbane, scoprire edifici e oggetti iconici del XX e XXI secolo, ascoltare voci fuori campo su temi trasversali e di cronaca, essere aggiornato sulle opere più rilevanti in cantiere, conoscere i libri imperdibili… Dal 5 febbraio, ogni mercoledì ti raccontiamo il “need to know, not nice to know”, interpretato attraverso la nostra lente: diretta, critica, appassionata e indipendente! "Il Giornale dell’Architettura, il nostro primo podcast" è un progetto a cura di: Laura Milan. Redattori: Cristiana Chiorino, Luca Gibello, Arianna Panarella, Michele Roda, Ubaldo Spina. Host e regia: Fabio...
2025-01-31
00 min
Cose Molto Umane di Gianpiero Kesten
1659 - Architettura di montagna
Da dove viene l'immaginario del villagio alpino e perché ce lo immaginiamo tutto uguale? Curiosamente c'entra anche Heidi. E poi: come sta cambiando il turismo in alta quota e come si costruiscono le strutture? Ne ho parlato con Luca Gibello, direttore de "Il Giornale dell'Architettura". Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
2024-11-24
30 min
GdB Press Forward
Visioni verdi dell’architettura
Commento:Attraverso un’intervista, il podcast racconta in modo approfondito e con un taglio anche critico e personale il lavoro e la visione dell’architetto Vincent Callebaut, esplorando il ruolo che l’architettura dovrà avere nelle città del futuro.Team "Le menti visionarie" dell'istituto Abba Ballini (Brescia)
2024-06-04
13 min
GdB Press Forward
Neom: la città del futuro nel cuore del deserto
Commento:Il podcast racconta il progetto di Neom, la città del deserto, analizzando vari aspetti del suo funzionamento e dell’impatto che avrà sul nostro modo di abitare il futuro. Con un taglio critico e approfondito, il lavoro fornisce una panoramica sui modi in cui l’architettura e l’urbanistica potranno aiutarci a vivere il futuro.Team "I giornalini" dell'istituto Abba Ballini (Brescia)
2024-06-04
13 min
Non solo Voci
Contestualizzare per evolvere
In questa prima puntata di Non solo Voci, cerchiamo di fare i conti con il "contesto" per guardare al futuro. Con l'architettura del mese che ci presenta Luca Gibello de Il Giornale dell'Architettura, cioè l'ampliamento del collegio Papio di Ascona in Svizzera, un'opera di rammendo del tessuto preesistente, che non aggiunge, ma migliora il contesto circostante. Con un commento all'attualità, sul contesto che si apre a valle della stagione dei Bonus. Buona riflessione a tutti!
2023-09-18
18 min
Biblioteca Fotografica
Francesca Pompei - Fotografia Architettonica - Incontri #46
Francesca Pompei ci parla del suo lavoro sulla Fotografia Architettonica. Francesca Pompei, laureata con lode in Filosofia, è una fotografa professionista di Roma che si occupa di immagini artistiche e architettoniche. I suoi lavori sono stati premiati a livello internazionale ed esposti in musei e festival fotografici. È membro di PhotoVogue, diretto da Alessia Glaviano, responsabile di PhotoVogue globale e direttore di PhotoVogue Festival. È presente su LensCulture, blink, Dodho, Fondo Malerba per la Fotografia, L'Oeil de la photographie, Saatchi Art, Aesthetica Magazine, All About Photo, OpenEye, Artribune, Il Giornale dell'Architettura, Exibart, Marika Magazine, Iconic, Aesthetics of Photography, Perimetro, Artdoc Photography Magazine. Bet...
2023-06-30
58 min
Non solo Voci
SPECIALE "I VENT'ANNI DEL GIORNALE DELL'ARCHITETTURA" - #05
Nella puntata del mese realizzata con la collaborazione de Il Giornale dell’Architettura, il direttore Luca Gibello ci porta alla scoperta della nuova edizione della Biennale di Architettura a Venezia. Tanta Africa in mostra, un focus nuovo per il mondo del costruire, ma poca ispirazione per ispirare visioni del futuro.
2023-06-01
21 min
GR dal Belgio
Giornale Radio dal Belgio del 15 Maggio 2023: auto diesel, lavoro, prevenzione medica, festival, architettura
Approvato dal governo di Bruxelles il piano d'azione per il clima: auto a diesel vietate in città dal 2030 Prossima apertura ad Anversa in un centro di cura e diagnosi preventiva. Un progetto importante in Belgio dove non si fa abbastanza prevenzione. Nelle Fiandre crescono i lavoratori non europei. Ne servirebbe di più ma burocrazia e barriere linguistiche giocano a sfavore degli arrivi. E’ online il "Canone delle Fiandre”, un documento con fatti, persone e luoghi che hanno fatto la storia della regione belga. Tra le noti...
2023-05-16
08 min
Non solo Voci
SPECIALE: "I VENT'ANNI DE IL GIORNALE DELL'ARCHITETTURA" - #04
RECUPERARE IL PASSATO PER VALORIZZARE IL FUTURO.Questa puntata speciale di "Non solo Voci", realizzata per il ventennale de Il Giornale dell'Architettura, vede protagonista - come architettura del mese - il Museu do Ipiranga di San Paolo, il museo pubblico più antico della città, oggetto di un recupero che ha permesso di valorizzare appieno l'immobile. L'esperienza, commentata da Luca Gibello, è un buon esempio di come sia possibile conciliare il recupero in chiave moderna di una struttura, senza tradirne la storia, ma anzi mettendola meglio in luce.
2023-05-04
18 min
Non solo Voci
SPECIALE: "I VENT'ANNI DE IL GIORNALE DELL'ARCHITETTURA" - #03
LA CITTA’ DELL’ANNOProgettare una città in modo efficace e coerente significa disegnarla, manutenerla e gestirla facendo dialogare in modo stretto la pianificazione urbana con il progetto alla scala edilizia. Questa è la caratteristica di Copenaghen, che non a caso è stata insignita nel 2023 dall’Unesco del titolo di capitale Mondiale dell’Architettura e che si prepara, dal 2 al 6 luglio, a ospitare il Congresso Mondiale degli Architetti. Il direttore del Giornale dell’Architettura, Luca Gibello, ci spiega perché la metropoli danese merita questo titolo, da sempre in cima alle classifiche internazionali legate alla qualità della vita.
2023-04-28
18 min
Markapaġna
SE2 E08 Erica Giusta
Erica Giusta Rachel Baldacchino tiddiskuti ma’ Erica Giusta, ‘Decolonising the Maltese Mind: In Search of Identity’ ta’ Charles Xuereb, dwar il-perspettiva interessanti ta’ Xuereb fuq il-kolonjaliżmu, kif il-kolonjaliżmu affettwa l-politika, il-ħajja ta’ kuljum, u l-komunità. Erica hija perit, kittieba, u Direttur tal-Innovazzjoni mal-kumpanija tal-arkitettura AP Valletta. Hija kisbet MSc fl-Arkitettura u s-Sostenibbiltà mill-Politecncio di Torino u maġisteru fil-Midja u l-Komunikazzjoni minn IL Sole24Ore ta’ Milan. Fl-2015, ingħaqdet ma’ AP Valletta, u bħalissa qed tmexxi portafoll ta’ proġetti li jinkludi r-riċerka u l-iżvilupp. Erica tikkontribwixi regolarment per...
2023-03-21
33 min
Non solo Voci
SPECIALE: "I VENT'ANNI DE IL GIORNALE DELL'ARCHITETTURA" - #02
L'architettura del mese è il Palazzo dei Diamanti di Ferrara, che ha visto lo scorso 18 febbraio il taglio del nastro dell’approfondito restauro firmato dallo studio Labics di Roma. Un risultato elegante e raffinato per l'edificio che al piano terra ospita un’area espositiva e ora anche gli spazi per i servizi aggiuntivi, mentre al piano superiore ospita dal 1956 la Pinacoteca nazionale, oggi parte delle Gallerie Estensi. Il commento di Luca Gibello, direttore de Il Giornale dell'Architettura, in questa puntata speciale realizzata per il ventennale della pubblicazione.
2023-03-01
18 min
Non solo Voci
SPECIALE: "I VENT'ANNI DE IL GIORNALE DELL'ARCHITETTURA" - #01
Inizia oggi l'appuntamento annuale con il progetto del mese, commentato dal direttore de Il Giornale dell'Architettura, Luca Gibello.Un'iniziativa speciale, che CasaItaliaRadio dedica per i vent'anni della storica testata. Il progetto del mese è la mediateca di Grasse, firmata da Emmanuelle Beaudouin, Laurent Beaudouin e Ivry Serres e vincitore dell’Équerre d’Argent 2022.
2023-01-31
18 min
Non solo Voci
Luca Gibello: "20 anni di storia e comunicazione dell'architettura"
ll Giornale dell'Architettura, fondato da Carlo Olmo nel novembre del 2002, festeggia i vent'anni dall'inizio delle pubblicazioni. Con l'attuale direttore, Luca Gibello, ospite di Non solo voci, ne raccontiamo la storia (dal mensile cartaceo al portale esclusivamente digitale) e l'identità (basata sulla verifica delle fonti, sull'approfondimento attraverso le inchieste, mantenendo un forte taglio autoriale).L'intervista anticipa in parte anche i contenuti del programma di eventi che, nel corso del 2023, accompagneranno l'anno dell'anniversario: sono sei gli appuntamenti tematici previsti a Torino, in cui animatori di ieri e di oggi della vita del Giornale, nel suo naturale evolversi, dialogheranno con protagonisti d...
2023-01-11
18 min
Artribune
Marco Crotta e Santa Nastro - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani
In questo audio il prezioso incontro con Marco Crotta esperto blockchain e Santa Nastro giornalista. L’intervista è in Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune. In Contemporaneamente podcast trovate incontri tematici con autorevoli interpreti del contemporaneo tra arte e scienza, letteratura, storia, filosofia, architettura, cinema e molto altro. Per approfondire questioni auliche ma anche cogenti e futuribili. Dialoghi straniati per accedere a nuove letture e possibili consapevolezze dei meccanismi correnti: tra locale e globale, tra individuo e società, tra pensiero maschile e pensiero femminile, per costruire una visione ampia, profonda ed oggettiva della realtà....
2022-10-28
1h 23
Spazio 70
[205] Tano Badalamenti parla di Peppino Impastato
Palermo, novembre 2000. Il mafioso Gaetano Badalamenti rilascia una dichiarazione nel corso di un'udienza del processo per l'omicidio del giornalista Giuseppe Impastato, assassinato in data 9 maggio 1978. Il corpo del trentenne di Cinisi viene rinvenuto sulla linea ferroviaria per Trapani completamente dilaniato da un'esplosione, accanto ad un binario divelto. «Impastato come Feltrinelli» scrivono alcuni giornali, accusando il giornalista di terrorismo. La notizia, tuttavia, ha ugualmente poco seguito poiché lo stesso giorno viene rinvenuto il corpo senza vita dell'onorevole Aldo Moro e tra le pagine dei giornali c'è davvero poco spazio per altri eventi. La madre, gli amici e i compagni di militanza di I...
2022-04-08
09 min
Kinfest
Lidia Bachis – Tommaso Cascella – Ursula Franco
Lidia Bachis nasce a Roma, vive e lavora a Viterbo dal 2011. Dopo gli studi, Liceo Artistico prima e l’Istituto Poligrafico della Zecca di Stato poi, inizia a frequentare l’ambiente artistico romano. Con “Il pasto nudo” personale a cura di Alessandro Riva, entra ufficialmente a far parte del mondo delle arti visive, inserendosi – al di la delle molte differenze stilistiche e tecniche che dividono il lavoro di ogni artista da quello dell’altro – in un linguaggio emergente dell’arte italiana, che ha saputo mutuare dai propri padri e fratelli maggiori il recupero di un linguaggio pittorico colto. Tommaso Cascella...
2021-12-04
25 min
Il formicaio - Interviste dallo spazio abitato
Episodio 12 - Mario Ventura: visitare nuovi mondi
Intervista a Mario Ventura, fotografo di Vicovaro. La sua arte si caratterizza per una particolare attenzione verso il ritratto e il paesaggio. Nella dimensione del ritratto Ventura ritrova la possibilità di un dialogo intimo con i soggetti, dialogo che riguarda la storia individuale e insieme la partecipazione a una società. Al contrario, la scoperta del paesaggio si alimenta anche dell’assenza dell’uomo, della capacità intrinseca della natura e dell’architettura (i borghi sono ambientazione prediletta per Ventura) di comunicare. L'intervista, a cura di Antonio Francesco Perozzi, è il dodicesimo episodio del progetto "Il formicaio - Interviste dallo spazio abi...
2021-10-31
35 min
Martin Centre Research Seminar Series
Dr. Marco Iuliano "The Other Cambridge"
Abstract: This lecture explores the steel, brick and ferro-concrete Cambridge built in the late 50s and 60s: the almost invisible ‘Other Cambridge’, that today is not part of the identity of the city. Cambridge as a city, indeed as a University, is commonly linked to a more reassuring model in the English tradition, compressed between the noble stereotype of King’s chapel and the view from The Backs. Arcadian visions that communicate calm in the name of the arts and scholarly pursuits. But what of innovation? The aim of this talk is to stimulate a debate regarding a controversial period...
2012-12-17
1h 01