Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Il Messaggero

Shows

DecoderDecoderDecoder papabili, quello che non sapevate di Pietro ParolinPrima puntata di Decoder papabili, il podcast di approfondimento del Messaggero curato da Italo Carmignani e dedicato ai candidati alla successione di Bergoglio. Oggi è il turno di un italiano molto quotato, Pietro Parolin già segretario di Stato e molto vicino a Papa Francesco. Di Parolin, assieme all'esperto di Vaticano del Messaggero Andrea Gagliarducci, vi sveleremo quanto ancora nessuno vi ha rivelato.2025-05-0106 minZoom - Dentro la notiziaZoom - Dentro la notiziaDecoder papabili, quello che non sapevate di Pietro ParolinPrima puntata di Decoder papabili, il podcast di approfondimento del Messaggero curato da Italo Carmignani e dedicato ai candidati alla successione di Bergoglio. Oggi è il turno di un italiano molto quotato, Pietro Parolin già segretario di Stato e molto vicino a Papa Francesco. Di Parolin, assieme all'esperto di Vaticano del Messaggero Andrea Gagliarducci, vi sveleremo quanto ancora nessuno vi ha rivelato.2025-05-0106 minDecoderDecoderTitolo: Bergoglio, l'insospettabile geopoliticoFrancesco, non è il Papa dei trattati. È il Papa dei gesti. Dei silenzi. Delle lacrime. Del popolo dei fedeli che si trovino a Lampedusa o in Cina. Ora che Papa Francesco non c’è più, resta una domanda, urgente e pesante : che traccia ha lasciato davvero nel mondo? Per dare una risposta alla questione Decoder Messaggero, il podcast di approfondimento curato da Italo Carmignani lo ha chiesto Lorenzo Vita, giornalista del Messaggero esperto di esteri e di geopolitica.2025-04-2917 minDecoderDecoderDecoder va al cinema: Cannes prende la scena a HollywoodE' il luogo più reale del cinema, quello che benedice e maledice il lavoro dietro una telecamera, quello che consacra attori e attrici, gioielli e vestitiperchè il Festival di Cannes non premia solo i migliori film, ma illumina per sempre chi attraversa il suo red carpet, il tappeto rosso, anche solo una volta anche per sbaglio. Bentornati a Decoder il podcast di approfondimento del Messaggero curato da Italo Carmignani e oggi parliamo di cinema. E per capire cosa ci riserva l’edizione di quest’anno e svelare il dietro le quinte ne parliamo con Gloria Satta, giornalista e storic...2025-04-1510 minMoltoMoltoDai droni ai carri armati, un'alleanza europea per la Difesa. E la Borsa ci scommetteUn’alleanza europea per la difesa come requisito per sostenere la spinta produttiva e colmare il ritardo rispetto agli Stati Uniti. Un’alleanza per la sicurezza. E la Borsa ci scommette. Parte da qui il nuovo podcast di MoltoEconomia, inserto in edicola, e disponibile online, con Il Messaggero e con gli altri quotidiani del gruppo Caltagirone (Il Gazzettino, Il Mattino, Corriere Adriatico e Nuovo Quotidiano di Puglia). E poi il "divorzio" tra Stati Uniti ed Europa, a partire dal caso dazi (e dall'inflazione), tra rischio e opportunità: che scenario possiamo immaginare? Alessandra Camilletti ne parla con Roberta Amoruso e Andrea Bassi...2025-04-0319 minMoltoMoltoElena Sofia Ricci: «La mia vita da equilibrista. Dissi no a Hollywood perché volevo essere libera... e una famiglia»«Superai il provino per il ruolo di protagonista in Revenge, accanto a Kevin Costner, ma dissi di no. Ho preferito restare un'attrice libera. Anche Virna Lisi scelse la famiglia, ma lei ce l'aveva già, la famiglia. Anche io ho scelto la famiglia, ma ancora non ce l'avevo. Sapevo, però, che volevo la libertà di costruirmi la mia vita qui». Elena Sofia Ricci, in uscita il primo maggio con "Un altro piccolo favore" dove ha un ruolo da suocera super dark, racconta una vita da «equilibrista» in un'intervista su MoltoDonna, inserto in edicola e online con Il Messaggero e con gli altri q...2025-03-2712 minDecoderDecoderDecoder - Il piano che sconvolgerà l'AmericaSi fa presto a dire dazi, vincoli alle esportazioni, piglio nel licenziare il personale e cambiare la geografia dei poteri forti. Si fa presto a dire: l'America è un mano a tre persone, Donald Trump, Elon Musk e J.D Vance, perché quello che nei prossimi mesi potrebbe succedere negli Stati Uniti è molto più di una semplice svolta sociale, economica e politica. Bentornati a Decoder, il podcast di approfondimento del Messaggero, io sono Italo Carmignani e oggi torniamo in America per parlare di Project 2025, semplicemente Progetto 2025, ma la semplicità della definizione non tragga in inganno. Qui è in gioco più dell'America. Di Proj...2025-03-2417 minMoltoMoltoL'America di Trump tra dazi, criptovalute, dollaro e petrolio. L'Europa cerca nuovi mercati (a partire da Mercosur, Messico, India e SvizzerL’America di Trump e l’Europa. Dopo i post sui social e le dichiarazioni a raffica, la strategia del neo presidente americano prede forma negli ordini esecutivi. Anche con i primi dazi e puntando sulle stablecoin. In una situazione in continua evoluzione. Di qua dall’Atlantico, Bruxelles studia le mosse tra ricerca di nuovi mercati e regole più morbide soprattutto in tema di Green Deal. Che scenario si apre? Parte da qui il nuovo podcast di MoltoEconomia, inserto in edicola (e disponibile online) con Il Messaggero e con gli altri quotidiani del gruppo Caltagirone (Il Gazzettino, Il Mattino, Corriere Adriati...2025-03-0619 minMoltoMoltoL'America di Trump tra dazi, criptovalute, dollaro e petrolio. L'Europa cerca di nuovi mercati (a partire da Mercosur, Messico, India e SvizL’America di Trump e l’Europa. Dopo i post sui social e le dichiarazioni a raffica, la strategia del neo presidente americano prede forma negli ordini esecutivi. Anche con i primi dazi e puntando sulle stablecoin. In una situazione in continua evoluzione. Di qua dall’Atlantico, Bruxelles studia le mosse tra ricerca di nuovi mercati e regole più morbide soprattutto in tema di Green Deal. Che scenario si apre? Parte da qui il nuovo podcast di MoltoEconomia, inserto in edicola (e disponibile online) con Il Messaggero e con gli altri quotidiani del gruppo Caltagirone (Il Gazzettino, Il Mattino, Corriere Adriati...2025-03-0619 minDecoderDecoderDecoder - Diventare giornalista, il master che punta alla qualitàIl giornalista contemporaneo non può più limitarsi a riportare i fatti: deve saperli interpretare, contestualizzare e verificare con rigore. Cultura, preparazione e professionalità sono gli unici strumenti che possono fare davvero la differenza.Ne parliamo con Massimo Martinelli direttore editoriale del Messaggero e direttore operativo del master in giornalismo del Messaggero realizazato in collaborazione con l’Unimarconi2025-02-2707 minMoltoMoltoOccupazione, crescono i lavoratori che superano i 50 anni. Si chiama invecchiamento attivo. Qual è lo scenario?Nell’Italia delle culle vuote crescono gli occupati over 50. Si parla di invecchiamento attivo e l’Italia registra un record rispetto agli altri Paesi europei. L’indagine Istat sull’andamento dell’occupazione nel novembre 2024 certifica la crescita di circa 1,4 milioni di lavoratori over 50 rispetto al dicembre 2019, superiore a quella degli occupati totali (+1,05 milioni). Dato ribadito a gennaio nel rapporto Inapp. Parte da qui il nuovo podcast di MoltoEconomia, inserto in edicola, e disponibile online, con Il Messaggero e con gli altri quotidiani del gruppo Caltagirone (Il Gazzettino, Il Mattino, Corriere Adriatico e Nuovo Quotidiano di Puglia). Vi raccontiamo anche Film Impresa, i...2025-02-0620 minMoltoMoltoNoemi, Sanremo (e il duetto con Tony Effe): se t'innamori muori, serenamenteNoemi a Sanremo con la canzone "Se t'innamori muori". Serenamente. «Una canzone adulta. Si parla dell'amore maturo, dell'essere genitori. Io non lo sono ancora. Ma mai dire mai» dice la cantante nell'intervista con Alvaro Moretti, vicedirettore del Messaggero, su MoltoDonna, inserto in edicola e online con Il Messaggero e con gli altri quotidiani del gruppo Caltagirone (Il Gazzettino, Il Mattino, Corriere Adriatico e Nuovo Quotidiano di Puglia). E da qui parte il nuovo podcast di Molto. Noemi, impegnata nella lotta contro la violenza sulle donne, racconta di Sanremo, di questa sua ottava volta, e di Tony Effe, con cui duetterà, dop...2025-01-3018 minMoltoMoltoLuisa Ranieri: «L'amore non basta, la felicità si costruisce»«L’unico buon partito è quello che sei, cosa fai, come ti esprimi. Ha a che vedere con il lavoro e con la tua umanità». Parola di Luisa Ranieri. L'attrice al cinema con Diamanti di Ferzan Ozpetek si racconta in un'intervista con Alvaro Moretti, vicedirettore del Messaggero. E da qui parte il nuovo podcast di MoltoDonna, inserto in edicola e online con Il Messaggero e con gli altri quotidiani del gruppo Caltagirone (Il Gazzettino, Il Mattino, Corriere Adriatico e Nuovo Quotidiano di Puglia). Un'altra riflessione ancora di Luisa Ranieri: «L'amore non basta, la felicità si costruisce». Ed ecco perché. Alessandra Camilletti ne parla p...2024-12-2816 minPrima PaginaPrima Pagina20 dicembre : Salvini, oggi la sentenza; Zelensky: aspetto Trump per trattare; Natale Messaggero, gli ospiti di oggi. Di Italo CarmignaniE oggi il commento di Mario Ajello riguarda la Rai e l'operazione di svecchiamento della tivvù di stato. Apriamo la pagina degli esteri con l'inviato Francesco Bechis e con il vertice europeo sulla pace in Ucraina, le garanzie europee però non bastano e Zelensky vuole aspettare l'arrivo di Trump come ci spiega nella sua analisi Lorenzo Vita, Con l'inviato Andrea Bulleri ci spostiamo a Palermo dove oggi ci sarà la sentenza al processo open arms che vede imputato il ministro Salvini, quindi la grande iniziativa del Messaggero che oltre al più bello spettacolo di videomapping di Roma vede anche l'arrivo di n...2024-12-2017 minPrima PaginaPrima Pagina16 dicembre : Sci, Goggia nella storia ; Il Messaggero diventa luce a Natale ; Iran, vittoria contro il velo . Di Italo CarmignaniOggi per Primapagina parleremo delle iniziative del Messaggero con il vicedirettore Alvaro Moretti, quindi il commento di Mario Ajello sulla Rai e il suo prossimo presidente, l’analisi di Lorenzo Vita riguarda una vittoria al femminile: l’Iran congela la nuova legge sul velo alle donne, dalla Siria all’America con l’analisi di Angelo Paura sul più grande investimento mondiale per sviluppare l’intelligenza artificiale, per la cronaca l’inviata di giudiziaria Valeria di Corrado ci parla di un cold case arrivato a compimento con la condanna di Salvatore Aldobrandi per femminicidio.2024-12-1617 minMoltoMolto25 novembre tutti i giorni. Giuseppe Battiston: «Risolviamo il tema della violenza sulle donne diventando uomini migliori»È trascorso un altro 25 novembre. A un anno di distanza dall’uccisione di Giulia Cecchettin il papà ha creato una fondazione. È trascorso ancora un anno di femminicidi e di violenze sulle donne. Se e che cosa è cambiato nella consapevolezza? Come invertire la tendenza? «Possiamo risolvere il tema della violenza sulle donne solo diventando noi uomini migliori» sottolinea l'attore Giuseppe Battiston (dal 28 novembre al cinema con il thriller "Il corpo") in un'intervista ad Alvaro Moretti, vicedirettore del Messaggero, su MoltoDonna, inserto in edicola, e disponibile online, con Il Messaggero e con gli altri quotidiani del gruppo Caltagirone (Il Gazzettino, Il Mattino, Corriere Adriatic...2024-11-2817 minMoltoMoltoAlla Festa del Cinema di Roma c'è Luce. Marianna Fontana ha studiato sul campo: "Per quattro mesi in fabbrica come operaia"Alla Festa del Cinema di Roma il film Luce è stato presentato in anteprima nei giorni di Alice nella città. Ambientato, calato, nella routine di una fabbrica di pelli a Solofra, paesino vicino ad Avellino. Qui l'attrice Marianna Fontana ha realmente lavorato per quattro mesi per prepararsi e lavorare alla pellicola, dove le colleghe di "set" sono le colleghe operaie con cui lei ha condiviso la fabbrica. Parte da qui il nuovo podcast di MoltoDonna, inserto in edicola, e disponibile online, con Il Messaggero e con gli altri quotidiani del gruppo Caltagirone (Il Gazzettino, Il Mattino, Corriere Adriatico e Nuovo Quotidiano di...2024-10-2422 minDecoderDecoder- Decoder va a scuola: Italia prima per abbandoni, cosa fare? E chi sono i Neet?Decoder Messaggero con la giornalista del Messaggero @LorenaLoiacono esperta specializzata nel settore istruzione diamo un quadro della situazione italiana sulla dispersione: con i numeri, le prospettive e le azioni in corso. Un quadro drammatico2024-10-2215 minMoltoMoltoLa nuova mappa dell'oro. La rincorsa alla sovranità tecnologica. E il paradosso pesca: importiamo più di quanto peschiamoLa sovranità tecnologica, dal rapporto di Mario Draghi sul futuro della competitività dell’Unione europea, con la tabella di marcia per recuperare il gap. La nuova corsa all’oro. E la pesca (anche sostenibile) che in Italia registra un paradosso: nonostante il Paese sia circondato dal mare importiamo più pesce di quello che peschiamo.Per il nuovo podcast di Molto, abbiamo scelto 3 temi da MoltoEconomia, inserto in edicola, e disponibile online, con Il Messaggero e con gli altri quotidiani del gruppo Caltagirone (Il Gazzettino, Il Mattino, Corriere Adriatico e Nuovo Quotidiano di Puglia). Alessandra Camilletti ne parla con Gabriele Rosana...2024-10-0316 minMoltoMoltoRomana Maggiora Vergano, da Paola Cortellesi a Francesca Comencini: «Ora davanti a me c'è solo me»«Ho sempre aspettato che fossero gli altri a definirmi, per sentirmi a posto avevo bisogno di essere scelta, premiata dalla famiglia, dai registi. Quando ho imparato a dirmi brava da sola, a essere più gentile con me stessa, con i tempi di riconnessione e riposo dettati da me, allora sono arrivati premi e ingaggi. Sono stata riconosciuta». Romana Maggiora Vergano, volto di "C'è ancora domani" di Paola Cortellesi e ora del film "Il tempo che ci vuole" di Francesca Comencini, si racconta con Alvaro Moretti, vicedirettore del Messaggero, nell'intervista copertina di MoltoDonna, inserto in edicola, e disponibile online, con Il Mess...2024-09-2618 minMoltoMoltoIntelligenza artificiale, padre Paolo Benanti: «Servono guardrail etici». Oltre l'IA: si cercano sulla Terra tracce extraterrestriIl tema è quello dell’intelligenza artificiale. «Abbiamo bisogno di mettere dei guardrail etici perché la macchina non vada fuori strada». Parole di padre Paolo Benanti, presidente della Commissione IA per l’informazione, organo del Dipartimento per l'informazione e l'editoria della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Lo sentiamo dall’intervista con Italo Carmignani, giornalista del Messaggero, da Spoleto dove il teologo francescano è intervenuto al Festival dei Due mondi, al dibattito sull’IA promosso dalla Fondazione Carla Fendi. Un focus di MoltoFuturo, inserto in edicola e disponibile online con Il Messaggero e con gli altri quotidiani del gruppo Caltagirone (Il Gazzettino, Il Mattino, Corr...2024-07-1810 minMoltoMoltoIl lusso evergreen (anche sui mercati) e le start-up in cerca di capitali. Fare impresaFare impresa. Ne ragioniamo da un’angolazione particolare. Le aziende del lusso, per esempio, che puntano sull’esclusività e rappresentano la storia spesso del Made in Italy anche sui mercati e in materia di investimenti. E le start-up, poi, le imprese innovative, in crescita ma sempre alla ricerca di capitali. Due focus di MoltoEconomia, inserto in edicola e disponibile online con Il Messaggero e con gli altri inserti del gruppo Caltagirone (Il Gazzettino, Il Mattino, Corriere Adriatico e Nuovo Quotidiano di Puglia). Alessandra Camilletti ne parla con Roberta Amoruso e Andrea Bassi, giornalisti della redazione economica del Messaggero.2024-07-0410 minMoltoMoltoDa Annalisa a Elodie, i tormentoni estivi dicono donna. Il ritorno di Paola & Chiara: bello disegnare le estati degli italianiBello disegnare le estati degli italiani. Paola e Chiara, sorelle "tormentone", si raccontano nell’intervista con Alvaro Moretti, vicedirettore del Messaggero, su MoltoDonna, inserto in edicola e disponibile online con Il Messaggero e con gli altri inserti del gruppo Caltagirone (Il Gazzettino, Il Mattino, Corriere Adriatico e Nuovo Quotidiano di Puglia). E da qui parte il nuovo podcast di MoltoDonna. La sorellanza, il ruolo degli uomini, il rispetto per le donne e un nuovo tormentone estivo. In un mix. Anche di tormentoni estivi sempre più appannaggio delle donne, da Annalisa a Elodie. Si racconta anche di amore (e di rispetto). Ale...2024-06-2718 minPrima PaginaPrima Pagina6 giugno Sbarco in Normandia, decisivo ricordare ; Amanda Knox, condanna confermata ; Festival Venezia, lo scoop del Messaggero#Sbarco #Normandia #Anniversario @Mario Ajello ; #AmandaKnox #Amanda #Meredith ;#omicidio #condanna @EglePriolo ; #Moltoeconomia #Messaggero le anticipazioni di @AlessandraCamilletti ; #Scoop del #Messaggero per il #Festival di #Venezia @GloriaSatta2024-06-0613 minMoltoMoltoDai tumori alle malattie rare come la fibrosi cistica. Il premio Nobel Katalin Karikò e i vantaggi della tecnica mRNA (non solo anti-Covid)Non solo Covid. La tecnica dei vaccini a mRNA, o Rna messaggero, ha tantissime applicazioni: attualmente ci sono più di 250 test clinici in corso. Parola di Katalin Karikò, premio Nobel per la Medicina 2023. E si parla di risposte immunologiche a tumori, o per curare malattie acute come l’infarto o rare come la fibrosi cistica. Parte da qui il nuovo podcast di MoltoSalute, inserto in edicola, e disponibile online, con Il Messaggero e con gli altri quotidiani del gruppo Caltagirone (Il Gazzettino, Il Mattino, Corriere Adriatico e Nuovo Quotidiano di Puglia). Vi racconteremo anche di un chip anti Parkinson, della nuov...2024-05-1515 minMoltoMoltoGianna Nannini senza età (né genere): «Sono una mamma ganza. Una mamma come me non ce n'è»Un nome e un cognome: Gianna Nannini. Che è anche un nuovo album di inediti e un film, dal 2 maggio su Netflix. La cantautrice parla di sé e (alla soglia dei 70) della sua età - ma di un’età facoltativa - nell’intervista con Alvaro Moretti, vicedirettore del Messaggero, servizio di copertina di MoltoDonna, inserto in edicola (e disponibile online) con Il Messaggero e con gli altri quotidiani del gruppo Caltagirone (Il Gazzettino, Il Mattino, Corriere Adriatico e Nuovo Quotidiano di Puglia). E da qui parte il nuovo podcast di MoltoDonna, raccontando del ritorno di Gianna Nannini alla sua Toscana, del rapporto...2024-04-2514 minMoltoMoltoLevante, cantante e scrittrice: «La creazione artistica richiede l’incendio»«Io sono Levante la cantautrice e la scrittrice, come c’è scritto su Wikipedia, ma anche la mamma e l’orfana di padre, la donna di famiglia e la gitana della musica, la fotografa che ama il cinema (sua la canzone e una partecipazione in Romantiche di Pilar Fogliati, ndr). Eppoi la sicula cresciuta a Torino. Essere tante cose è un po’ spiazzante: ma io sono un’anima analogica, un’artista che viene dalla gavetta. Io sono mille me». Così Levante, appunto, Claudia Lagona. Parte da qui il nuovo podcast di MoltoDonna, inserto in edicola, e disponibile online, con Il Messaggero e con gli altri q...2024-03-2814 minMoltoMoltoIrpef più leggera per i redditi medi: la riforma. Ed è boom delle nozze all'italiana: nel Belpaese si arriva per sposarsiMeno tasse per i redditi medi. Ma come? L'ultimo intervento sull'Irpef ha ridotto da quattro a tre le aliquote, accorpando i due scaglioni più bassi del 25 e del 23%. Il prossimo anno saranno i redditi da 50mila euro in su a beneficiare della riforma. Lo scenario prevede una modifica degli scaglioni, con l'ipotesi di alzare a 75mila euro la soglia oltre la quale si versa il 43%. Chi ci guadagnerà? E quanto? Parte da qui, anche con una simulazione, il nuovo podcast di MoltoEconomia, inserto in edicola (e disponibile online) con Il Messaggero e con gli altri quotidiani del gruppo Caltagirone (Il Ga...2024-03-0715 minMoltoMoltoMargherita Buy e il film Volare (opera prima da regista): «Un volo di libertà contro le paure»Si parte da un corso per superare la paura di volare. «Mi ha aiutato scherzare sui miei limiti: ho digerito, metabolizzato una paura che vista come la raccontiamo noi fa anche ridere. Anche perché non è la più seria che ho provato. In ogni caso ho mandato i miei cosceneggiatori a fare il corso come me: si sono finti fifoni e hanno assistito a scene divertenti, colto timori profondi...», dice l'attrice Margherita Buy raccontando la sua opera prima da regista, "Volare" appunto, nell’intervista di Alvaro Moretti, vicedirettore del Messaggero su MoltoDonna, inserto in edicola, e disponibile online, con Il Messaggero e con g...2024-02-2219 minMoltoMoltoFestival di Sanremo, Lorella Cuccarini: «La telefonata di Amadeus mi ha commosso. Ma niente monologhi»«Dopo 40 anni di carriera lo posso dire: io sono un classico, come quei capi d’abbigliamento che sembrano aver stancato, poi tornano in passerella. Per evitare queste montagne russe, ho scelto sempre di non puntare solo sul lavoro per sentirmi pienamente Lorella». Così Lorella Cuccarini nell'intervista con Alvaro Moretti, vicedirettore del Messaggero, che apre il nuovo numero di MoltoDonna, inserto in edicola (e disponibile online) con Il Messaggero e con gli altri quotidiani del gruppo Caltagirone (Il Gazzettino, Il Mattino, Corriere Adriatico e Nuovo Quotidiano di Puglia). La conduttrice di una delle serate di Sanremo 2024 racconta la sorpresa e la commo...2024-01-2521 minMoltoMoltoL'attore Pierfrancesco Favino: l'intelligenza emotiva salvavita per il 2024L'intelligenza emotiva salvavita per il 2024. Formula dell'attore Pierfrancesco Favino che parla in un'intervista con Alvaro Moretti, vicedirettore del Messaggero, per MoltoDonna, inserto in edicola, e disponibile online, con Il Messaggero e con gli altri quotidiani del gruppo Caltagirone (Il Gazzettino, Il Mattino, Corriere Adriatico e Nuovo Quotidiano di Puglia). Lo ascolteremo, e lo leggeremo, parlare di volti e di maschere, di Roma e delle fiamme dei conflitti. E riflettere anche di donne, come del suo lato comico. Che volto avrà il 2024? Alessandra Camilletti ne parla proprio con Alvaro Moretti.2023-12-2820 minPrima PaginaPrima Pagina12 dicembre : Scuola, 44mila posti ; Il Messaggero e lo spettacolo dei 145 anni ; Femminicidi, tutti i numeri: di Italo Carmignani#Scuola 44mila #posti per #docenti come saranno i #test@LorenaLoiacono ; #Messaggero gli ospiti alla festa e alla #mostra dei suoi #145anni @AlvaroMoretti ; #weekend della #politica #Roma #destra #sinistra #Atreju @MarioAjello ; #Femminicidi #poliziacriminale #dossier @RaffaellaTroili ; #Superbonus la #proroga @LucaCifoni e @AndreaBassi ; #cinema #Adagio #StefanoSollima #Roma @GloriaSatta2023-12-1221 minPrima PaginaPrima Pagina7 dicembre : Pensioni medici, c'è la soluzione ; Le parole di Gino Cecchettin ; Le luci spettacolari del Messaggero : di Italo Carmignani#Medici #pensioni ecco come cambia @AndreaBassi ; #Salvini #Meloni #Metsola , basta un'ora per trovare l'intesa @AndreaBulleri ; #GiuliaCecchettin le parole del suo papà entrano in tutte le #scuole @LorenaLoiacono ; #Messaggero #ViadelTritone lo #spettacolo delle #luci @MarioAiello , #Moltoeconomia #Messaggero le anticipazioni @AlessandraCamilletti2023-12-0713 minMoltoMolto#25novembre La morte di Giulia. Uomini e no. Con una riflessione di Diletta Leotta: «Non ne possiamo più»Uomini e No. In queste giornate da punto di non ritorno, segnate dall’uccisione a 22 anni di Giulia Cecchettin, MoltoDonna parte da qui: uomini e no. L'obiettivo comune: educare. Dal Centro uomini autori di violenza di Firenze lancia un messaggio preciso lo psicologo Rossano Bisciglia: «Si è violenti per scelta e per scelta si può mutare». Dal mondo del cinema arriva un messaggio altrettanto chiaro e lo ribadisce Furio Andreotti, tra gli sceneggiatori del film di Paola Cortellesi “C’è ancora domani”. E lo stesso dal mondo dello sport, come ambiente solidale, in cui ci si sostiene e in cui si impara anche a fare...2023-11-2323 minMoltoMoltoGreta Scarano: la bellezza è fare le cose per sé (in empatia con gli altri). E ora Circeo, Ferzan Ozpetek e Dave StewartStare bene con se stesse. È la prima cosa. Fare le cose per sé, certo sempre in empatia con gli altri. Greta Scarano si racconta in un'intervista con Alvaro Moretti, vicedirettore del Messaggero, a MoltoDonna, inserto in edicola, e disponibile online, con Il Messaggero e con gli altri quotidiani del gruppo Caltagirone (Il Gazzettino, Il Mattino, Corriere Adriatico e Nuovo Quotidiano di Puglia). E da qui parte il nuovo podcast di Molto. Un volto e mille personaggi. Ora, in contemporanea, in Circeo, Nuovo Olimpo di Ferzan Ozpetek e in un album (con annesso film/video) con Dave Stewart e i Mokadelic (ma...2023-10-2622 minMoltoMoltoDirettamente dal Cern, obiettivo andare oltre i confini del conosciuto. E dare risposte ai misteri dell'universoDirettamente dal Cern, a Ginevra, il più grande laboratorio al mondo di ricerca sulle particelle elementari, dove è stato scoperto il bosone di Higgs. Ora si guarda a nuovi traguardi, con l'obiettivo di andare oltre il conosciuto. Oltre i confini della materia. Ascolteremo le riflessioni di Gian Francesco Giudice, direttore del Dipartimento di Fisica Teorica del Cern, da un’intervista con Maria Lombardi, giornalista del Messaggero, per capire in che direzione vanno le ricerche del Laboratorio europeo di fisica delle particelle. Con una suggestione, che viene proprio da Gian Francesco Giudice: abbiamo via via scoperto che sono poche leggi fondamentali a guid...2023-10-1911 minMoltoMoltoIl corpo delle donne e la voce degli uomini (anche negli spogliatoi)"Lo sdegno se ne va via presto. Tende a scivolare sui vestiti come pioggia. E la vergogna, intesa come parola e non come moto dell’animo, è ancora più deperibile se la applichiamo ad un titolo di giornale e non ad una nostra esperienza personale. C’è una parola, più di tutte, che gli uomini dovrebbero interiorizzare – previamente, preventivamente – come stato dell’animo quando approcciano alla comunicazione sul corpo abusato delle donne. E quella parola è imbarazzo". Abbiamo ripreso l’incipit del commento di Alvaro Moretti, vicedirettore del Messaggero, dal focus di MoltoDonna, inserto in edicola (e disponibile online) con il Messaggero e con gli altri quo...2023-09-2815 minMoltoMoltoViaggiare d'estate. Anna Ferzetti (e il viaggio con Pierfrancesco Favino), Victoria Cabello, Susy Laude, Valentina Lodovini, Caterina MurinoViaggiare. Viaggiare d’estate certo sì, ma non solo. Viaggiare soprattutto con la testa. Perché la vita, il mestiere di ognuno di noi, i percorsi anche quotidiani, ci portano in mille luoghi diversi, in ogni istante. Viaggiare anche alla scoperta di sé. Viaggiare nell’amicizia. Anna Ferzetti, Victoria Cabello e Susy Laude, Valentina Lodovini. Quattro attrici, ogni storia un racconto. Viaggio, dunque sono. Sono, dunque viaggio. Parte da qui, per salutare questa estate, MoltoDonna, inserto in edicola (e disponibile online) con il Messaggero e con gli altri quotidiani del Gruppo Caltagirone: Il Gazzettino, Il Mattino, Corriere Adriatico e Nuovo Quotidiano di Pugl...2023-07-2616 minMoltoMoltoDa Mare Fuori a Nanni Moretti, Valentina Romani: "Bello quando ti tremano le gambe per un premio o per un esame all'università""Mi vado bene così e spero di non perdere mai quella sensibilità, quell’emotività". Anche bisogno della normalità. Da La Porta Rossa a Mare Fuori al film con Nanni Moretti, il racconto (con partenza da Roma Nord) dell'attrice Valentina Romani: "Bello quando ti tremano le gambe per un premio o per un esame all'università". C'è una nuova generazione di attrici. Parte da qui il podcast di MoltoDonna, inserto in edicola (e disponibile online) con il Messaggero e con gli altri quotidiani del Gruppo Caltagirone: Il Gazzettino, Il Mattino, Corriere Adriatico e Nuovo Quotidiano di Puglia. Alessandra Camilletti ne parla con Alvaro M...2023-06-2912 minMoltoMoltoDa Mare Fuori a Nanni Moretti, Valentina Romani: "Bello quando ti tremano le gambe per un premio o per un esame all'università""Mi vado bene così e spero di non perdere mai quella sensibilità, quell’emotività". Anche bisogno della normalità. Da La Porta Rossa a Mare Fuori al film con Nanni Moretti, il racconto (con partenza da Roma Nord) dell'attrice Valentina Romani: "Bello quando ti tremano le gambe per un premio o per un esame all'università". C'è una nuova generazione di attrici. Parte da qui il podcast di MoltoDonna, inserto in edicola (e disponibile online) con il Messaggero e con gli altri quotidiani del Gruppo Caltagirone: Il Gazzettino, Il Mattino, Corriere Adriatico e Nuovo Quotidiano di Puglia. Alessandra Camilletti ne parla con Alvaro M...2023-06-2912 minPrima PaginaPrima Pagina20 giugno I 145 anni del Messaggero ; Le possibili tracce della maturità ; La battaglia di Tom Cruise : di Italo Carmignani#Messaggero e i suoi 145 anni l'intervento di #FrancescoGaetanoCaltagirone @marioajello; #Maturità , le possibili #tracce dei #temi @lorenaloiacono ; #Pd #direzionenazionale per cercare di recuperare #Schlein all'attacco @andreabulleri ; #TomaCruise e #Missioneimpossible a Roma @gloriasatta2023-06-2015 minPrima PaginaPrima Pagina19 giugno Aumenti pensioni, come funziona; Punire le assurdità youtube ; Inserto per i 145 anni Messaggero : di Italo Carmignani#pensioni come funziona l'aumento @lucacifoni ; #Schlein #Pd in difficoltà ecco perché @marioajello ; #Youtuber punire chi esagera @michelallegri ; #Grecia #naufragio le prove di responsabilità @mauroevangelisti ; #Blinken missione in #Cina @annaguaita ; #messaggero #145anni l'inserto gratuito @annaarnaldi2023-06-1917 minPrima PaginaPrima Pagina17 giugno Migranti, raddoppiati gli sbarchi; Bimbo investito, caccia al video; Alex Britti sul tetto del Messaggero: di Italo Carmignani#Migranti sbarchi raddoppiati , naufragio in #Grecia , ricerche inutili @Cristianamangani ; #Bimbo investito con il suv perquisita la casa del #youtuber ; #AlexBritti sul tetto del #Messaggero @valeriaarnaldi ; Storie al femminile del sabato #mindthegap #annatorretta @Stefanoardito2023-06-1709 minMoltoMoltoDa Stockhausen alla Scala con Patti Smith (e Sanremo): la direttrice d'orchestra Vanessa Benelli Mosell: «Adesso si cambia musica»«Mi sarebbe piaciuto vivere nella New York degli anni Settanta, quella di Warhol e del suo gruppo di artisti che rompevano gli schemi usando il pop. Penso a Peggy Guggenheim e al suo sforzo di mecenate del modernismo. Mi piacerebbe che questi anni Venti del Duemila potessero essere di grande ispirazione artistica e di motivazione per una musica che – di fronte a tante tragedie – rappresenti una nuova identità». Parola di Vanessa Benelli Mosell, pianista e direttrice d’orchestra, scelta giovanissima da Stockhausen e protagonista del recente concerto all'aeroporto di Fiumicino, per il lancio dell'operazione Mundys, insieme ai 111 giovani della JuniOrchestra di Santa...2023-03-2221 minMoltoMoltoL'Universo in onda: il rilevatore di onde gravitazionali farà anche crescere il PilEinstein Telescope, il più grande rilevatore di onde gravitazionali al mondo, in Sardegna, all'ex miniera di Sos Enattos: l'Italia prepara la candidatura, l'Europa deciderà entro il 2025. In competizione c'è la regione di Limburgo, tra Olanda, Belgio e Germania. Nel comitato sostenitore c'è il Premio Nobel per la fisica Giorgio Parisi, che dice: "Siamo il Paese europeo con maggiori competenze". E Michele Punturo, ricercatore dell’Infn, tra gli ideatori e coordinatore internazionale del progetto Einstein Telescope spiega come si sta lavorando al piano e anche cosa significherebbe dal punto di vista economico per la Sardegna e per l'Italia: ogni euro investito produc...2023-03-1613 minMoltoMoltoL'Universo in onda: il rilevatore di onde gravitazionali farà anche crescere il PilEinstein Telescope, il più grande rilevatore di onde gravitazionali al mondo, in Sardegna, all'ex miniera di Sos Enattos: l'Italia prepara la candidatura, l'Europa deciderà entro il 2025. In competizione c'è la regione di Limburgo, tra Olanda, Belgio e Germania. Nel comitato sostenitore c'è il Premio Nobel per la fisica Giorgio Parisi, che dice: "Siamo il Paese europeo con maggiori competenze". E Michele Punturo, ricercatore dell’Infn, tra gli ideatori e coordinatore internazionale del progetto Einstein Telescope spiega come si sta lavorando al piano e anche cosa significherebbe dal punto di vista economico per la Sardegna e per l'Italia: ogni euro investito produc...2023-03-1613 minMoltoMoltoFisco, riforma in tre aliquote. L'ipotesi: tetto in base al reddito per usufruire dei bonusPronta la riforma a tre aliquote del Fisco. Il passaggio più difficile sarà finanziare la riduzione delle imposte dal 2024. E per questo il governo prepara, dopo lo stop ai bonus edilizi, un tetto in base al reddito per l'utilizzo delle detrazioni. Parte da qui MoltoEconomia, inserto in edicola (e disponibile online) con il Messaggero e con gli altri quotidiani del Gruppo Caltagirone: Il Gazzettino, Il Mattino, Corriere Adriatico e Nuovo Quotidiano di Puglia. Alessandra Camilletti ne parla con Luca Cifoni, giornalista della redazione Economica del Messaggero.2023-03-0214 minMoltoMoltoPilar Fogliati e le sue 4 Romantiche: «Noi trentenni viviamo le emozioni fino in fondo ma facciamo anche i conti con la precarietà»Romantiche ma finché non ci sbatti la testa. Così, per dirla con il titolo del film di Pilar Fogliati, attrice alla sua prima prova da regista che nel film in uscita il 23 febbraio si fa letteralmente in quattro: Uvetta, Tazia, Eugenia e Michela. Ma chi sono oggi le romantiche? E chi sono le romantiche di Pilar? Intanto sono trentenni. La carica delle trentennial, come recita il titolo di copertina di MoltoDonna, inserto in edicola (e disponibile online) con il Messaggero e con gli altri quotidiani del Gruppo Caltagirone: Il Gazzettino, Il Mattino, Corriere Adriatico e Nuovo Quotidiano di Puglia. Il ra...2023-02-2215 minMoltoMoltoIbrahimovic, Pogba, Donnarumma, la procuratrice Rafaela Pimenta: «Di certe cose i giocatori parlavano con Mino RaiolaDa Ibrahimovic a Pogba, da Nedved a Donnarumma a Haaland. Sono tra i campioni seguiti, nel tempo, dall'agenzia One che Rafaela Pimenta fondò con Mino Raiola. Premiata come Best agent 2022 al Global Soccer Awards di Dubai, la procuratrice dei campioni si racconta in un'intervista con Alvaro Moretti, vicedirettore del Messaggero, su MoltoDonna, inserto in edicola (e disponibile online) con il Messaggero e con gli altri quotidiani del gruppo Caltagirone (Il Gazzettino, Il Mattino, Corriere Adriatico e Nuovo Quotidiano di Puglia) e parla del Meeting di Roma del 30 e 31 gennaio 2023, tappa del calciomercato invernale in vista di un ritorno d'estate, oltre l...2023-01-2622 minMoltoMoltoMara Venier, pillole di felicità: «Antonio Banderas mi ha aperto gli occhi»Mara Venier, signora di Domenica In, racconta: «Antonio Banderas mi ha aperto gli occhi. Mi disse: la felicità è un colpo di vento che ti carezza i capelli, quell’attimo lì». La conduttrice tv parla della presa di coscienza di sé, della libertà, del suo impegno per il 1522, il numero anti violenza, e della felicità, appunto, che oggi per esempio è anche trascorrere il tempo con i nipoti. Alessandra Camilletti ne parla con Alvaro Moretti, vicedirettore del Messaggero, che ha incontrato Mara (incontro di cui ascolteremo alcuni passaggi) per il servizio di copertina di MoltoDonna, inserto in edicola (e disponibile online) con il Messagge...2022-12-2118 minMoltoMoltoDonne, il messaggio di Lucia Mascino: "Diventiamo regine di noi stesse"Essere regine di se stesse. Una riflessione, un insegnamento. Un messaggio che arriva dall'attrice Lucia Mascino, nato da un input di Piera Degli Esposti. In concomitanza con la Giornata mondiale contro la violenza delle donne, il podcast di Molto parte da un'intervista intensa tra Lucia Mascino e Alvaro Moretti, vicedirettore del Messaggero, servizio di copertina di MoltoDonna, inserto in edicola (e disponibile online) con il Messaggero e con gli altri quotidiani del Gruppo Caltagirone: Il Gazzettino, Il Mattino, Corriere Adriatico e Nuovo Quotidiano di Puglia. Attrice, commissario Fusco nei Delitti del BarLume, e a dicembre, oltre che a teatro, nelle...2022-11-2416 minMoltoMoltoManovra d’emergenza, busta paga più pesante per sgonfiare le bollette. E sulle pensioni l'ombra del fiscal dragManovra d’emergenza. Caro bollette, inflazione al galoppo, probabile recessione, il debito, i mercati, l'Europa. Le pensioni, con l'ombra del fiscal drag. E la guerra del metano. Che inverno sarà? E che 2023 ci aspetta? Il governo di Giorgia Meloni al lavoro sulla sua prima legge di Bilancio. Parte da qui MoltoEconomia, inserto in edicola (e disponibile online) con i quotidiani del Gruppo Caltagirone: Il Messaggero, Il Gazzettino, Il Mattino, Corriere Adriatico e Nuovo Quotidiano di Puglia. Alessandra Camilletti ne parla con Osvaldo De Paolini, vicedirettore vicario del Messaggero.2022-11-0321 minMoltoMoltoMondiale del Qatar, sensori sulle maglie dei tifosi e chip nel pallone: il fuorigioco non ha più storiaLa maglietta con i sensori sarà in grado di misurare la risposta emotiva dei tifosi. Il pallone avrà un chip e per il fuorigioco non ci sarà più storia. Le telecamere tracceranno anche i giocatori. Qatar. Doha. Ci avviciniamo al Mondiale di calcio che si disputa tra novembre e dicembre ma non proprio con le temperature autunnali che siamo abituati a conoscere. Tanto che su ogni stadio (eccetto uno) soffierà aria refrigerata. Sarà il Mondiale più tecnologico di sempre. Ma inciderà anche sul gioco, in prospettiva? Non ci sarà l'Italia in campo, è vero, ma si tingerà di azzurro il contingente chiamato a...2022-10-1918 minPrima PaginaPrima PaginaMeloni e l'appunto di Berlusconi; Tajani pontiere del centrodestra; Messaggero virale con Russel Crowe : 15 ottobre di Italo Carmignani#Meloni, il #centrodestra ricompattato da #Tajani @francescobechis; #centrodestra, partenza lenta @marioajello; #RusselCrowe lancia un post sul #Messaggero che diventa subito virale @gloriasatta; morto #robbiecoltrane, il gigante buono di #Harrypotter @ilariaravarino2022-10-1511 minMoltoMoltoLa via interrotta del gas: che autunno ci aspetta? E intanto in banca risalgono i tassi di interesse sui contiLa crisi del gas, per iniziare, con la via interrotta tra Russia ed Europa e la via alternativa dagli Stati Uniti: cosa ci aspetta davvero in questo autunno? La forte domanda di pannelli fotovoltaici, per aggrapparsi alle energie alternative, ma con non poche difficoltà di accesso all'installazione. Sos clima: i dati Ispra dicono che 5,7 milioni di persone vivono in zone soggette a frane e 12,3 milioni in aree soggette ad alluvione e l'ufficio studi Confartigianato ha calcolato in 40 anni, dal 1980 al 2020, danni economici per 90 miliardi legati agli eventi climatici estremi: è possibile ridurre il rischio? I conti in tasca: le banche rialzano i...2022-10-0625 minMoltoMoltoSamantha Cristoforetti comandante della Stazione spaziale internazionale. In diretta con la NasaEssere comandante significa trovare soluzioni, sapendo anche farsi da parte per permettere a persone più competenti di esprimersi. Sento tutta la responsabilità di questa leadership. Parola di Samantha Cristoforetti, prima donna europea (ovviamente italiana) a ricoprire il ruolo di comandante della Stazione spaziale internazionale. Proprio il 28 settembre il passaggio di consegne visto e sentito a livello mondiale grazie alla diretta della Nasa. Diretta durante la quale Samantha saluta e ringrazia l'Italia. Parte da qui MoltoDonna, inserto in edicola (e disponibile online) con i quotidiani del Gruppo Caltagirone: Il Messaggero, Il Gazzettino, Il Mattino, Corriere Adriatico e Nuovo Quotidiano di Puglia. Al...2022-09-2917 minMoltoMoltoCovid, Anthony Fauci: servirà un vaccino all'anno. E a settembre la ripartenza (fisica e mentale) è tutta in salitaUn vaccino anti-Covid all’anno per ovviare all’immunità che scompare. Ma ci saranno persone che dovranno fare il richiamo anche più spesso, se anziane o con precedenti malattie. Perché un elemento peculiare del vaccino anti-Covid è la sua diversità dai vaccini contro il morbillo o la poliomielite, per esempio, perché in quei casi la protezione dura decenni, se non la vita intera. Ma con il Sars-Cov-2 non è così. Parola di Anthony Fauci, immunologo, consigliere medico della Casa Bianca e direttore dell’Istituto Nazionale per le Allergie e le Malattie Infettive degli Stati Uniti, in questi quasi tre anni di pandemia un punto di ri...2022-09-1418 minMoltoMoltoSos energia, arriva il tetto ma non il gas. La nave Golar Tundra trasformerà il metano da liquido a gassosoSostituire le forniture dalla Russia si sta rivelando più complicato del previsto. Nel prossimo inverno il metano rischia comunque di scarseggiare. E il tema della disponibilità, a prescindere dal prezzo, tornerà prepotentemente sul tavolo nella prossima primavera. Al momento l’unica vera fonte in grado di dissetare l’Europa sembra essere il gas liquefatto, soprattutto americano. Che cosa ci aspetta? Parte da qui MoltoEconomia, inserto in edicola (e disponibile online) con i quotidiani del Gruppo Caltagirone: Il Messaggero, Il Gazzettino, Il Mattino, Corriere Adriatico e Nuovo Quotidiano di Puglia. Alessandra Camilletti ne parla con Osvaldo De Paolini, vicedirettore vicario del Messagg...2022-09-0818 minMoltoMoltoMicaela Ramazzotti (e le sue "donne storte") alla prova da regista: «Ha aumentato la mia capacità di osare»Iniziamo da due frasi. «Sono sempre stata un lupo solitario. Sul set ho dovuto imparare a spiegarmi, ad aprirmi agli altri con la lucidità necessaria. E sono felicissima di esserci riuscita». E ancora: «L’esperienza da regista ha aumentato la mia capacità di osare». A parlare è l’attrice Micaela Ramazzotti, alla sua opera prima da regista, con "Felicità". La sentiremo in un colloquio con Alvaro Moretti, vicedirettore del Messaggero, in occasione del Giffoni Film Festival. Ma Micaela Ramazzotti è anche il volto di copertina di MoltoDonna, inserto in edicola (e online) con Il Messaggero e con gli altri giornali del gruppo Caltagirone...2022-07-2711 minMoltoMoltoC'è altra vita nell'universo. L'astrofisica Marica Branchesi: dobbiamo essere orgogliosi (e proteggere) il Pianeta«Osservando l'universo e la vastità di materia, sono convinta che pianeti con condizioni di vita ce ne siano miliardi. Ma le condizioni che hanno consentito la vita sulla Terra sono davvero peculiari». Marica Branchesi, astrofisica del Gran Sasso Science Institute che ha catturato le onde gravitazionali, inserita da Time, nel 2018, tra le 100 persone più influenti al mondo, parla in un’intervista con Alvaro Moretti, vicedirettore del Messaggero, su MoltoFuturo, inserto in edicola (e disponibile online) con il Messaggero e con gli altri quotidiani del Gruppo Caltagirone (Il Gazzettino, Il Mattino, Corriere Adriatico e Nuovo Quotidiano di Puglia). Cosa possono dirci l'osse...2022-07-2122 minI gialli di RomaI gialli di RomaPasolini, l’omicidio all’Idroscalo di Ostia è un mistero senza fine (prima parte)Morto, assassinato alla periferia della città. È il 3 novembre 1975 e nella notte è stato ucciso Pier Paolo Pasolini: poeta, scrittore, regista. Una lunghissima carriera letteraria e cinematografica. Giuseppe Pelosi, 17 anni, è di Guidonia e ha dei precedenti per droga. Viene arrestato pochi minuti dopo il delitto. La notizia che è morto Pasolini sconvolge il Paese.Il 26 febbraio si apre il processo a carico di Pelosi presso il tribunale dei minorenni di Roma, le accuse sono omicidio volontario e atti osceni. È il 1976, e qualcosa non convince in quella storia ma il mistero è ancora senza fine. "Pasolini", tratto dal volume III de "I Giall...2022-07-1308 minMoltoMoltoScatta l'aumento dei tassi, che cosa accadrà in Italia? Sos materie prime: in casa una miniera d'oroSi avvicina la data del 21 luglio in cui scatterà l’aumento di 25 punti base dei tassi di interesse. Ma a fronte di un debito pesante, l’impatto del costo del denaro sarà diluito nel tempo e risulta più facilmente gestibile. Quale scenario ci attende? Approfondiamo il tema su MoltoEconomia, inserto in edicola (e disponibile online) con i quotidiani del Gruppo Caltagirone: Il Messaggero, Il Gazzettino, Il Mattino, Corriere Adriatico e Nuovo Quotidiano di Puglia. Facciamo il punto sulle questioni di maggiore attualità. A partire dal gas: nei primi cento giorni di guerra in Ucraina, secondo il Crea, il Centro finlandese per la r...2022-07-0717 minMoltoMoltoIl talento di Anna Foglietta per gli altri. E l'alchimia in casa«Avere senso del proprio limite è fondamentale per rispettar se stessi e gli altri. Siamo esseri umani che fanno gli esseri umani. Anche se un po’ mi costa, questo limite». Parola di Anna Foglietta. E parola d’ordine: fare. Ma fare quello di cui possiamo davvero occuparci e perché possiamo farlo bene. L'attrice, presidente dell'associazione e onlus Every child is my child, si racconta e parla del suo impegno come donna, come madre, come moglie, in un'intervista con Alvaro Moretti, vicedirettore del Messaggero, su MoltoDonna, inserto in edicola (e online) con i quotidiani del Gruppo Caltagirone: Il Messaggero, Il Gazzettino, Il Mattino...2022-06-2213 minControMosse - Politica e strategieControMosse - Politica e strategieControMosse - Politica e strategie IL TEASERCosa c’è dietro alle scelte dei leader? Come evolve il consenso dei partiti? Quanto incide una buona strategia sull’esito di un’elezione? ControMosse è il nuovo podcast de Il Messaggero con Giovanni Diamanti e Luigi Di Gregorio, strateghi della comunicazione e docenti di marketing politico. Insieme analizzano le mosse e le contromosse della politica italiana.Il vicedirettore de Il Messaggero Alvaro Moretti ne parla proprio con loro: Giovanni Diamanti, cofondatore di Quorum e YouTrend, docente di Marketing Politico all’Università di Padova, e Luigi Di Gregorio, politologo e docente di comunicazione politica all’Università della Tuscia.2022-06-0702 minMoltoMoltoAndrea Orcel (Unicredit): «Il rialzo dei tassi è inevitabile, ma va fatto con cautela»«Il rialzo dei tassi è inevitabile, ma la manovra deve essere graduale». Andrea Orcel, ceo di Unicredit, parla in un'intervista a MoltoEconomia, inserto in edicola (e disponibile online) con Il Messaggero e con gli altri quotidiani del Gruppo Caltagirone: Il Gazzettino, Il Mattino, Corriere Adriatico e Nuovo Quotidiano di Puglia. Il 21 luglio la Banca centrale europea accelererà l'intervento sui tassi, come contrasto all’inflazione. Un’azione che oggettivamente può frenare la crescita. E da Orcel arrivano alcune riflessioni, anche rispetto al momento storico ed economico che stiamo vivendo. Anche perché parlare di tassi significa parlare di inflazione, di costo delle materie prime, di...2022-06-0125 minMoltoMoltoLuca Tommassini, da Primavalle a Madonna (e X Factor e Amici): «Battere i violenti con i sogni»Di donne. E di uomini. Perché la violenza ha molte facce. Ne è testimone diretto Luca Tommassini, ballerino di fama internazionale, ballerino di Madonna, direttore artistico di X Factor e di Amici. Ospite della serata Women for Women, con l’assegnazione dei Camomilla Awards, Tommassini si racconta in un’intervista molto bella quanto forte (di cui sentiamo alcuni brani) con Alvaro Moretti, vicedirettore del Messaggero, su MoltoDonna, inserto in edicola (e online) con i quotidiani del Gruppo Caltagirone: Il Messaggero, Il Gazzettino, Il Mattino, Corriere Adriatico e Nuovo Quotidiano di Puglia. Alessandra Camilletti ne parla proprio con Alvaro Moretti. A partire dalla...2022-05-2629 minUn sogno chiamato RomaUn sogno chiamato RomaSette anni dopo"Un sogno chiamato Roma" romanzo di passione calcistica scritto e letto da Romolo Buffoni per i Podcast del Messaggero, edito da Santelli.Capitolo 14 e capitolo 15I sotterranei de Il Messaggero avevano conservato e restituito il “documento mancante”, Riccardo lo fece recapitare alla redazione sportiva, che non pubblicò mai la “notizia”. La Roma cominciò a vincere e arrivò una dichiarazione del presidente Friedkin: “Abbiamo deciso di recuperare stemma e data di nascita originali dando ascolto ai nostri tifosi”. Il messaggio era stato recapitato. E il 29 maggio 2027 Riccardo è a Londra, al Wembley Stadium, a vedere Roma-Liverpool: finale di Champions League.2022-05-2516 minUn sogno chiamato RomaUn sogno chiamato RomaMemorie dal sottosuolo"Un sogno chiamato Roma" romanzo di passione calcistica scritto e letto da Romolo Buffoni per i Podcast del Messaggero, edito da Santelli.Capitolo 12Il libro capitato nelle mani di Riccardo veniva dal passato e da un mittente speciale: Italo Foschi, fondatore e primo presidente della Roma. In quelle pagine il racconto dei primi passi della neonata Associazione Sportiva, a partire da quella data, 7 giugno 1927, diventata con la gestione Pallotta la nuova data di fondazione e del club soppiantando il tradizionale 22 luglio. Eccolo l’errore! A Riccardo serviva una prova tangibile, che poteva essere rintracciata negli scantinati de Il Me...2022-05-2307 minUn sogno chiamato RomaUn sogno chiamato RomaUn sogno chiamato Roma, dal 16 maggio il nuovo podcast de Il Messaggero dal romanzo di Romolo Buffoni2027, Wembley Stadium. La Roma sta per disputare la finale di Champions League e, 43 anni dopo, ha la possibilità di prendersi la rivincita sul Liverpool. In tribuna a sperare nel trionfo c'è Riccardo, un tifoso molto particolare a cui il destino e l'amore viscerale e incondizionato per i giallorossi hanno assegnato il compito di liberare la squadra dalla maledizione del 7. Un sortilegio nato dall'errore di voler cambiare il passato del club e spezzato grazie a un sogno rivelatore.“Un sogno chiamato Roma”, il 16 maggio arriva la prima puntata del nuovo podcast de Il Messaggero, dall’omonimo romanzo di Romolo Buffoni...2022-05-1301 minMoltoMoltoLuce e gas, la costosa parabola delle bollette. Il paradosso dell'auto: vendite giù, guadagni suFacciamo un po’ di conti. Prendete il mondo dell’auto, per esempio, dove emerge un paradosso: proprio nell’anno nero delle vendite i profitti delle case automobilistiche sono cresciuti. Ma anche l'energia, con la costosa parabola delle bollette indicizzate: si trovano ancora i contratti a tariffa fissa? Ed è davvero possibile risparmiare? Parte da queste domande (e dalle relative risposte) MoltoEconomia, inserto in edicola (e online) con i quotidiani del Gruppo Caltagirone: Il Messaggero, Il Gazzettino, Il Mattino, Corriere Adriatico e Nuovo Quotidiano di Puglia. Facciamo il punto anche sulla Delega fiscale: l’obiettivo è quello di ridurre il peso delle tasse sui contri...2022-05-0529 minMoltoMoltoConfusa e felice. Carmen Consoli si racconta come donna rock (e canta)Confusa e felice. Ma sempre donna rock. Carmen Consoli arriva da un disco di inediti uscito a settembre, Volevo fare la rockstar, si avvia al ritorno live, concertone del Primo Maggio compreso, e con la sua voce inconfondibile si racconta (e canta) in un'intervista con Alvaro Moretti, vicedirettore del Messaggero. Racconta la sua Sicilia, racconta l'amicizia con Marina Rei, con cui salirà sul palco di San Giovanni a Roma. Una donna rock a cui è dedicato il servizio di copertina di MoltoDonna, inserto in edicola (e disponibile online) con i quotidiani del Gruppo Caltagirone: Il Messaggero, Il Gazzettino, Il Mattino, Corriere Ad...2022-04-2828 minMoltoMoltoLa voce come non l'avete mai sentita. Con aneddoti e riflessioni di Luca WardSpesso la voce si dà per scontata. In realtà, "avere la voce è già un piccolo miracolo che ci portiamo tutti in gola": parole di Luca Ward, attore e doppiatore, che così sottolinea in un'intervista a MoltoSalute. Una magia che arriva da un complesso processo e che può essere minata da molteplici fattori. Le cronache ci hanno appena riportato il caso di Bruce Willis, costretto a ritirarsi dalle scene per una afasia. Come possiamo prenderci cura della nostra voce? E come la voce caratterizza i personaggi che vediamo e ascoltiamo sullo schermo? Luca Ward ci racconta la voce attraverso aneddoti e rifles...2022-04-1318 minMoltoMoltoPrezzi e inflazione: dopo il caro bollette l'emergenza arriva a tavola. Cresceranno i salari, ma quali?«L’inflazione che analisti e mercati ritenevano temporanea rischia di diventare permanente. Primo, per le incertezze legate alla durata del conflitto in Ucraina. Secondo, per l’impatto sul modello della globalizzazione e sul riaggiustamento delle catene internazionali, che provocano strozzature dal lato dell’offerta generando inflazione». Un passaggio chiave dell’intervista all’economista Tommaso Nannicini, senatore Pd, su MoltoEconomia, inserto in edicola (e online) con Il Messaggero e con gli altri quotidiani del gruppo Caltagirone: Il Gazzettino, Il Mattino, Corriere Adriatico e Nuovo Quotidiano di Puglia. Prima la pandemia, ora la guerra. E dopo il caro bollette l’emergenza arriva a tavola. In u...2022-04-0725 minMoltoMoltoVerso la Notte degli Oscar: Teresa Saponangelo racconta i retroscena di “È stata la mano di Dio” di Paolo SorrentinoItalia-Hollywood. Nei giorni dell'Oscar l'attrice Teresa Saponangelo, attraverso un'intervista con il vicedirettore del Messaggero Alvaro Moretti, si racconta e ci racconta aneddoti, storie e retroscena del film di Paolo Sorrentino “È stata la mano di Dio”, in corsa per l'Oscar come miglior film straniero. Saponangelo è Maria, la mamma del giovane Sorrentino. “Questo ruolo mi ha aiutato a vedermi madre in un altro modo, con un’altra luce. Io sono la madre del dovere, Maria è dolcissima e mi ha tirato fuori dal cuore quell’aspetto”. Al punto che anche suo figlio, nella vita reale, l’ha vista sotto occhi diversi. Da qui parte MoltoDonna...2022-03-2429 minMoltoMoltoEnergia, il gas del Mediterraneo per essere autonomi. Pensioni, tre ipotesi per lasciare prima il lavoroIl modo migliore per contrastare un’emergenza è prevenirla. Sembra un pensiero scontato ma così non è, se guardiamo alla debolezza del sistema energetico italiano con l’esplosione ora del conflitto in Ucraina. Un'ipotesi alternativa alle forniture russe sta nella realizzazione di un network tra i giacimenti del Mediterraneo non sfruttati. Così l'Italia potrebbe guadagnare passi d'autonomia. Come potrebbe e dovrebbe concretizzarsi? Parte da qui il numero di marzo di MoltoEconomia, inserto in edicola (e online) con i quotidiani del Gruppo Caltagirone: Il Messaggero, Il Gazzettino, Il Mattino, Corriere Adriatico e Nuovo Quotidiano di Puglia. Si parla anche di "tempesta perfetta": dopo l'inflaz...2022-03-0227 minL\'una e l\'altraL'una e l'altraL'una e l'altra, dall'8 marzo il nuovo podcast del Messaggero con la voce delle donneL'una e l'altra. Lavoratrice e madre, adulta ma dall'aspetto sempre giovane, determinata ma non troppo grintosa che non si sa mai come potresti essere catalogata, proiettata nel futuro ma ancora un passo indietro. L'una e l'altra, appunto, in un continuo sovrapporsi di ruoli, immagini e definizioni che ci sfiniscono e in cui rischiamo di smarrirci. E L'una e l'altra si intitola il nuovo podcast del Messaggero, un appuntamento settimanale a partire dall'8 marzo curato da Alessandra Spinelli e Maria Lombardi. Storie, interviste e riflessioni nel tempo di un caffè lungo.2022-02-2503 minMoltoMoltoDall'ambasciatrice Emanuela D'Alessandro ai personaggi di Maria Chiara Giannetta. Ma quanto forti sono le donne?Ma quanto forti sono le donne? Ce lo raccontano l'ambasciatrice Emanuela D'Alessandro, prima donna a ricoprire l'incarico di consigliere di politica estera del Quirinale, e Maria Chiara Giannetta, attrice che sullo schermo ha portato la forza delle donne: dal capitano dei carabinieri in Don Matteo alla giovane non vedente in Blanca. Dalla forza delle donne parte il numero di febbraio di MoltoDonna, inserto in edicola (e online) con i quotidiani del Gruppo Caltagirone: Il Messaggero, Il Gazzettino, Il Mattino, Corriere Adriatico e Nuovo Quotidiano di Puglia. La filosofa Ilaria Gaspari traccia una riflessione sull'8 marzo imminente: una festa sì perché, so...2022-02-2315 minMoltoMoltoAssegno unico, cosa c'è da sapere per non sbagliare. Aumento di salari sì ma non a tuttiGià oltre un milione di famiglie ha fatto richiesta per l’assegno unico e universale, nuova misura concessa a tutti i nuclei familiari con figli a carico, in maniera progressiva. La scadenze finale è il 30 giugno ma in molti hanno preferito giocare d’anticipo. Ecco le indicazioni per non sbagliare la presentazione della domanda.Salari: la capo economista dell’Ocse sottolinea come sia rischioso un aumento dei salari per tutti, anche se alcune categorie - vedi personale sanitario e insegnanti - meritano attenzione. Intanto sale l'inflazione. Che conti dovrà fare ognuno di noi? Fa il punto MoltoEconomia, l'inserto in edicola con i quo...2022-02-0321 minZoom - Dentro la notiziaZoom - Dentro la notiziaL'Italia che verrà nel 2022 tra un'inflazione al galoppo e la crescita del Pil«Non avrei mai pensato che un virus divenisse l’elemento determinante per potere portare avanti previsioni economiche plausibili», scrive Romano Prodi in apertura dell’Outlook Economia 2022 sul Messaggero. Il tema è l'Italia economica che verrà. E dunque, che Italia sarà quella del 2022? E quale sarà il ruolo del Paese nello scenario europeo, nell’era post Covid? E nell’era post Merkel? Che ruolo giocherà l’Europa nello scacchiere mondiale, tra l’America di Biden e le mosse di Cina e Russia? Anche dalle ultimissime analisi, l’Italia cresce e continuerà a crescere nonostante Omicron. Ma cresce anche l'inflazione. Partiamo da qui, allora, per mettere su...2021-12-3013 minMoltoMoltoMolto Donna, un Natale con la voce di Sabrina Ferilli: "Accendiamo l'ironia""Una risata ci libererà da tabù e malinconia". Parola di Sabrina Ferilli, attrice de La grande bellezza, attrice simbolo di Roma e presto nelle sale con il nuovo film di Leonardo Pieraccioni, Il sesso degli Angeli. Da Roma alla Roma di Mourinho, a tutto campo. Auguri di un Natale speciale, in cui concedersi un po' di ironia. Così l'intervista a firma del vicedirettore del Messaggero Alvaro Moretti apre MoltoDonna, l'inserto del giovedì in edicola con i quotidiani del Gruppo Caltagirone: Il Messaggero, Il Gazzettino, Il Mattino, Corriere Adriatico e Nuovo Quotidiano di Puglia. Alessandra Camilletti ne parla proprio con Alvaro More2021-12-2213 minMoltoMoltoMolto Futuro. Pale eoliche in mare davanti a New York. E in Italia la Pa diventa digital: ma che succede?Roma-New York e ritorno. La Grande Mela cambia orizzonte con 12 turbine eoliche lungo la costa. Effetto del Green Deal: a inizio 2022 il via ai lavori. Ma si respira aria nuova anche in Italia e si parla di futuro digitale con una nuova pubblica amministrazione da "creare" con i fondi del Pnrr. Si parte. E da qui parte Molto Futuro di dicembre, inserto in edicola con i quotidiani del Gruppo Caltagirone: Il Messaggero, Il Gazzettino, Il Mattino, Corriere Adriatico e Nuovo Quotidiano di Puglia. Alessandra Camilletti e Alessandra Spinelli ne parlano con Flavio Pompetti, voce newyorkese del Messaggero, e Alessandro Sisti...2021-12-1612 minMoltoMoltoDonne, non abbiate paura. L'invito di Giovanni Allevi: gli uomini riscoprano il femminile che in loro. E la battaglia di Claudia GeriniNon avere paura. Donne, non abbiate paura. Nella Giornata internazionale contro i femminicidi e i maltrattamenti, il messaggio arriva dalla voce del compositore Giovanni Allevi, che mette in musica una donna guerriera, e dall'essere in prima linea dell'attrice e regista Claudia Gerini. Un tema che è il punto di partenza del numero di novembre di MoltoDonna, inserto in edicola con i quotidiani del Gruppo Caltagirone: Il Messaggero, Il Gazzettino, Il Mattino, Corriere Adriatico e Nuovo Quotidiano di Puglia. Donne che però, in molti casi, hanno paura di denunciare una violenza subita. Alessandra Camilletti ne parla con il vicedirettore del Messaggero Alvaro Mo...2021-11-2416 minMoltoMoltoPensioni-miraggio e tsunami bollette: l’autunno caldo di imprese e famiglieÈ un autunno caldo per imprese e famiglie. Il crash bollette rischia di diventare tsunami, con un raddoppio dei costi. A fine novembre si sommano le scadenze del fisco, che quest'anno sono ancora di più. E i cinquantenni di oggi cominciano a guardare con preoccupazione alla pensione di domani, che dovrebbe arrivare per loro verso il 2040: preoccupazioni fondate? Su questo e non solo fa il punto MoltoEconomia di novembre, inserto in edicola con i quotidiani del Gruppo Caltagirone: Il Messaggero, Il Gazzettino, Il Mattino, Corriere Adriatico e Nuovo Quotidiano di Puglia. Alessandra Camilletti ne parla con il vicedirettore vicario del Messaggero Os...2021-11-0324 minMoltoMoltoIl vento delle ventenni. L'attrice Ludovica Martino, la cantante Ariete, la digital chef Ludovica Gargani, la calciatrice Alexia PutellasLe under 35 pagano più di tutti lo scotto della pandemia. Il loro tasso di occupazione in Italia è il più basso d’Europa. Le ragazze faticano a farsi avanti, a trovare forse la propria strada. Ma esempi di chi ce la fa, di chi la spunta ce ne sono, come un auspicabile effetto traino. Dove porterà il vento delle ventenni? L’attrice Ludovica Martino, la cantante Ariete, la digital chef Ludovica Gargani, la migliore calciatrice Uefa 2020 Alexia Putellas e la giocatrice di Calcio a 5 Arianna Pomposelli ne parlano su MoltoDonna, inserto in edicola con i quotidiani del Gruppo Caltagirone: Il Messaggero, Il Gazze...2021-10-2716 minMoltoMoltoVia ai concorsi del Recovery Plan, ecco chi guida la corsa ai nuovi posti di lavoroSi riparte. E soprattutto si fanno i conti in questo autunno appena iniziato. I conti degli aumenti sulle bollette ma anche i conti dei prodotti che arrivano sulla nostra tavola. Ma si riparte anche con notizie positive. Dagli scenari del mercato immobiliare, a partire da Roma, al Piano nazionale di ripresa e resilienza che non solo punta a trasformare e ad ammodernare il Paese ma che diventa anche occasione di lavoro per migliaia di persone. Ma anche la mobilità, con la possibilità, innovativa, di ricevere rimborsi se i cantieri in autostrada allungano la nostra tabella di marcia. E la storia di...2021-10-0722 minMoltoMoltoScrivo la mia storia. Cos'è il potere delle donne? Eccolo, visto, vissuto e raccontato da Paola Cortellesi e Laura MuccinoDonne e potere. Donne che scrivono la propria storia. Donne invisibili che acquistano visibilità grazie al cinema, come ci racconta l’attrice Paola Cortellesi, in un intenso colloquio con Maria Latella su MoltoDonna, inserto allegato ai quotidiani del Gruppo Caltagirone: Il Messaggero, Il Gazzettino, Il Mattino, Corriere Adriatico e Nuovo Quotidiano di Puglia. Donne con il potere di decidere, come Laura Muccino, casting director cui fa capo la scelta di molti nomi celebri protagonisti del cinema italiano: da Romanzo Criminale a Gomorra, da Suburra a L'amica geniale. Alessandra Camilletti ne parla con Alvaro Moretti, vicedirettore del Messaggero, che ha intervistato pro...2021-09-3014 minI gialli di RomaI gialli di RomaI gialli di Roma: omicidio in Vaticano, ucciso il capo delle Guardie svizzere Estermann (seconda parte)Vaticano, tre colpi di pistola, tre corpi stesi sul pavimento. Muoiono ammazzati il colonnello Alois Estermann, il capo della Guardia Svizzera che salvò papa Giovanni Paolo II nell'attentato del 1981, la moglie Gladys Meza Romero, professoressa venezuelana di quarantanove anni, Cedric Tornay, vice caporale di 23 anni. Sotto il corpo di Tornay c’è la pistola di ordinanza, una calibro 9 con il caricatore da cinque colpi scarico. È la sera del quattro maggio 1998 e la polizia italiana non è immediatamente avvertita. Poche ore dopo, il Vaticano liquiderà il triplice omicidio dicendo che a sparare è stato il vice caporale Tornay in preda a un raptus di follia...2021-09-2113 minI gialli di RomaI gialli di RomaI gialli di Roma: omicidio in Vaticano, ucciso il capo delle Guardie svizzere Estermann (prima parte)Vaticano, tre colpi di pistola, tre corpi stesi sul pavimento. Muoiono ammazzati il colonnello Alois Estermann, il capo della Guardia Svizzera che salvò papa Giovanni Paolo II dall'attentato del 1981, la moglie Gladys Meza Romero, professoressa venezuelana di quarantanove anni, Cedric Tornay, vice caporale di 23 anni. Sotto il corpo di Tornay c’è la pistola di ordinanza, una calibro 9 con il caricatore da cinque colpi scarico. È la sera del quattro maggio 1998 e la polizia italiana non è immediatamente avvertita. Poche ore dopo, il Vaticano liquiderà il triplice omicidio dicendo che a sparare è stato il vice caporale Tornay in preda a un raptus di follia...2021-09-2010 minI gialli di RomaI gialli di RomaI gialli di Roma: uccisi e chiusi nei sacchi della spazzatura per una bugia e un segreto (seconda parte)Roma 2002. L’attico di centottanta metri quadrati di via Domenico Lupatelli, la strada che affaccia su villa Bonelli al Portuense, è in perfetto ordine. Silenzioso. I coniugi Gabriele, Gaspare e Maria Elena, sono nella loro camera da letto: stesi a terra, dentro due grossi sacchi della spazzatura neri, chiusi con il nastro isolante. Sono morti. Chi è stato? La famiglia aveva sempre restituito un'impressione di solidità e serenità. Lei professoressa di sessantaquattro, lui commercialista in pensione; i figli Laila, la maggiore, e Aral: lei ha da poco compiuto trent’anni, è avvocato a Milano. Lui invece ha ventisei anni, è iscritto alla facoltà di Giurisprude...2021-09-0713 minI gialli di RomaI gialli di RomaI gialli di Roma: uccisi e chiusi nei sacchi della spazzatura per una bugia e un segreto (prima parte)Roma 2002. L’attico di centottanta metri quadrati di via Domenico Lupatelli, la strada che affaccia su villa Bonelli al Portuense, è in perfetto ordine. Silenzioso. I coniugi Gabriele, Gaspare e Maria Elena, sono nella loro camera da letto: stesi a terra, dentro due grossi sacchi della spazzatura neri, chiusi con il nastro isolante. Sono morti. Chi è stato? La famiglia aveva sempre restituito un'impressione di solidità e serenità. Lei professoressa di sessantaquattro, lui commercialista in pensione; i figli Laila, la maggiore, e Aral: lei ha da poco compiuto trent’anni, è avvocato a Milano. Lui invece ha ventisei anni, è iscritto alla facoltà di Giurisprude...2021-09-0611 minI gialli di RomaI gialli di RomaI gialli di Roma: Marta Russo, delitto all'Università (seconda parte)È il nove maggio del 1997, alle 11.42 nel cortile interno tra il palazzetto della facoltà di Giurisprudenza e quello di Statistica dell'Università Sapienza di Roma c'è una ragazza a terra priva di coscienza. E' Marta Russo, ventidue anni, è iscritta alla facoltà di Legge de La Sapienza. Le informazioni, però, sono confuse da subito: qualcuno riferisce di aver sentito «uno sparo», altri parlano invece di una lite tra fidanzati. Marta è stata centrata da un proiettile. I medici poco dopo accertano che il colpo, passando dall’orecchio sinistro, le ha trapassato il cervello. La studentessa è stata vittima di un agguato, in pieno giorno, nel cuore dell'un...2021-08-2315 minI gialli di RomaI gialli di RomaI gialli di Roma: Marta Russo, delitto all'Università (prima parte)È il nove maggio del 1997, alle 11.42 nel cortile interno tra il palazzetto della facoltà di Giurisprudenza e quello di Statistica dell'Università Sapienza di Roma c'è una ragazza a terra priva di coscienza. E' Marta Russo, ventidue anni, è iscritta alla facoltà di Legge de La Sapienza. Le informazioni, però, sono confuse da subito: qualcuno riferisce di aver sentito «uno sparo», altri parlano invece di una lite tra fidanzati. Marta è stata centrata da un proiettile. I medici poco dopo accertano che il colpo, passando dall’orecchio sinistro, le ha trapassato il cervello. La studentessa è stata vittima di un agguato, in pieno giorno, nel cuore dell'un...2021-08-2312 minI gialli di RomaI gialli di RomaI gialli di Roma: Simonetta Cesaroni, l'omicidio di via Poma (seconda parte)Simonetta Cesaroni o il giallo di via Poma rimasto nel mistero. Questa è la seconda parte del terzo episodio del podcast "I gialli di Roma" raccontati dal Messaggero. Nell’elegante palazzina al civico due del quartiere Prati dove lavorano avvocati, commercialisti e vivono famiglie per bene sono le undici di sera. È martedì sette agosto del 1990: al terzo piano, in una delle nove stanze degli uffici dell’Associazione Italiana Alberghi della Gioventù (Aiag), c’è una ragazza stesa a terra morta. È stata spogliata, addosso le restano dei calzini bianchi, una maglietta arrotolata sul ventre e un reggiseno di pizzo abbassato che le lascia i seni scope...2021-08-1615 minI gialli di RomaI gialli di RomaI gialli di Roma: Simonetta Cesaroni, l'omicidio di via Poma (parte prima)Simonetta Cesaroni o il giallo di via Poma rimasto nel mistero. Questa è la prima parte del terzo episodio del podcast "I gialli di Roma" raccontati dal Messaggero. Nell’elegante palazzina al civico due del quartiere Prati dove lavorano avvocati, commercialisti e vivono famiglie per bene sono le undici di sera. È martedì sette agosto del 1990: al terzo piano, in una delle nove stanze degli uffici dell’Associazione Italiana Alberghi della Gioventù (Aiag), c’è una ragazza stesa a terra morta. È stata spogliata, addosso le restano dei calzini bianchi, una maglietta arrotolata sul ventre e un reggiseno di pizzo abbassato che le lascia i seni scope...2021-08-1313 minI gialli di RomaI gialli di RomaI gialli di Roma: il massacro del Circeo (seconda parte)Due ragazze attirate in una tremenda trappola; tre giovani della Roma Bene che escono dalla dimensione di picchiatori neri e diventano i mostri del Circeo. Una vicenda maledetta raccontata dal Messaggero a un'opinione pubblica sconvolta da una violenza assassina. É uno dei trenta capitoli scritti da Flaminia Savelli per i volumi in vendita con il Messaggero il 7 e 21 agosto e il 4 settembre.2021-08-1015 minI gialli di RomaI gialli di RomaI gialli di Roma: il massacro del Circeo (prima parte)Due ragazze attirate in una tremenda trappola; tre giovani della Roma Bene che escono dalla dimensione di picchiatori neri e diventano i mostri del Circeo. Una vicenda maledetta raccontata dal Messaggero a un'opinione pubblica sconvolta da una violenza assassina. É uno dei trenta capitoli scritti da Flaminia Savelli per i volumi in vendita con il Messaggero il 7 e 21 agosto e il 4 settembre.2021-08-0911 minI gialli di RomaI gialli di RomaIl Messaggero racconta i Gialli di RomaCon Flaminia Savelli parliamo dei tre volumi che ha scritto e che usciranno in edicola dal 7 agosto. 30 storie di crimini efferati e misteri raccontati dalle pagine del Messaggero e raccolti e ricordati dalla nostra cronista: "Un'emozione riaprire quelle pagine, ricordare la storia in giallo della nostra città dal rapimento di Paul Getty al Circeo, da via Poma al delitto dell'Olgiata fino alle domande insolute della morte del giovane Sacchi. Sono storie che raccontano il passato e il presente"2021-08-0222 minZoom - Dentro la notiziaZoom - Dentro la notiziaDdl Zan, il disegno di legge contro le discriminazioni Lgbt. Cosa c'è dietro lo scontro con il VaticanoTutti si dicono favorevoli al confronto con il Vaticano. Poi è arrivato il premier Mario Draghi e con una semplice frase ha freddato una polemica che in pochi giorni era diventata rovente (la frase è: "L'Italia è un paese laico"). Il ddl Zan sarà approvato? Quali sono i nodi politici che pongono i cattolici? Tutto ruota attorno al concetto di identità di genere. Stefania Piras ne parla con la vaticanista del Messaggero Franca Giansoldati e Diodato Pirone della redazione politica del Messaggero.2021-06-2414 minZoom - Dentro la notiziaZoom - Dentro la notiziaAlfredino: 40 anni dopo. La forza di una famiglia e le parole del Messaggero di quei giorniIl 10 giugno 1981 Alfredino Rampi veniva inghiottito da un pozzo artesiano a Vermicino. Una tragedia nazionale vissuta in diretta TV: l'Italia cambiò in quei giorni. Nacque la tv del dolore ma anche su spinta della mamma di Alfredino, Franca, la Protezione Civile. Ricordiamo quelle ore con Alvaro Moretti e la lettura di Cristiano Sala di uno storico articolo sul Messaggero del 13 giugno 1981 di Giancarlo Del Re.2021-06-1010 minZoom - Dentro la notiziaZoom - Dentro la notiziaIl Messaggero Podcast si presentaStorie, fatti e persone dei nostri giorni raccontate dalle voci dei giornalisti de Il Messaggero2021-06-0101 min