Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Il Punto Di LS Lexjus Sinacta

Shows

Il Punto di LS su quotazione e PMIIl Punto di LS su quotazione e PMIOttimizzare la programmazione e la gestione finanziaria della società2025-01-2703 minIl Punto di LS su quotazione e PMIIl Punto di LS su quotazione e PMIAcquisire la possibilità di ricorrere al mercato finanziario in modo continuativo e dinamico2025-01-1704 minIl Punto di LS su quotazione e PMIIl Punto di LS su quotazione e PMIPianificare la cessione della società con il supporto del mercato2025-01-1003 minIl Punto di LS su quotazione e PMIIl Punto di LS su quotazione e PMIPromuovere l'azienda e rafforzare la credibilità finanziaria e istituzionale2024-12-2004 minIl Punto di LS su quotazione e PMIIl Punto di LS su quotazione e PMIAttrarre manager di alto livello con governance trasparente e maggiore visibilità2024-12-1304 minIl Punto di LS su quotazione e PMIIl Punto di LS su quotazione e PMIAgevolare la successione, non solo familiare, ma anche manageriale2024-12-0603 minIl Punto di LS su quotazione e PMIIl Punto di LS su quotazione e PMIOffrire ai Soci la libertà di liquidare le proprie partecipazioni in modo semplice2024-11-3003 minIl Punto di LS su quotazione e PMIIl Punto di LS su quotazione e PMIMigliorare il processo di dismissione delle quote di capitale dei Soci e diversificare gli investimenti2024-11-2203 minIl Punto di LS su quotazione e PMIIl Punto di LS su quotazione e PMISostenere il capitale circolante per favorire uno sviluppo programmato2024-11-1504 minIl Punto di LS su quotazione e PMIIl Punto di LS su quotazione e PMIPerché gran parte degli imprenditori italiani non accede alla Borsa?2024-11-0806 minIl Punto di LS su quotazione e PMIIl Punto di LS su quotazione e PMIAvere cassa per incrementare la redditività della società2024-11-0103 minIl Punto di LS su quotazione e PMIIl Punto di LS su quotazione e PMIRaccogliere capitale per finanziare una ristrutturazione organizzativa, tecnica o commerciale2024-10-2504 minIl Punto di LS su quotazione e PMIIl Punto di LS su quotazione e PMIRaccogliere capitale per ristrutturare e razionalizzare il debito corrente2024-10-1803 minIl Punto di LS su quotazione e PMIIl Punto di LS su quotazione e PMIEffettuare acquisizioni. La strategia della crescita per linee esterne2024-10-1103 minIl Punto di LS su quotazione e PMIIl Punto di LS su quotazione e PMIFinanziare nuovi investimenti, materiali e immateriali2024-10-0403 minIl Punto di LS su quotazione e PMIIl Punto di LS su quotazione e PMIFinanziare il capitale circolante: una chiave per la crescita aziendale2024-10-0403 minIl Punto di LS sulle Startup InnovativeIl Punto di LS sulle Startup InnovativeLS Incontra Fabio Ugolini, TrueScreen. Perché è fondamentale trovare da subito il partner professionale adatto al proprio businessUna Startup è solo una fase dell’impresa, la prima e la più importante. Ma le complessità sono le stesse di un’azienda strutturata. Per questo, per un imprenditore è importante fare da subito le scelte più adatte ai propri obiettivi di crescita e sviluppo. Ed è così che si sono incontrati Fabio Ugolini, fondatore di TrueScreen, applicazione che consente di certificare i contenuti multimediali, rendendoli validi legalmente e l’Avv. Lorenzo Bianchi, partner di LS, esperto di Diritto societario e nuove tecnologie. In questo episodio podcast la storia dell’impresa di Fabio dalla quale emerge l’importanza della sinergia professionale tra imprenditori e partner profess...2022-07-2810 minIl Punto di LS sulla Gestione Sostenibile di ImpresaIl Punto di LS sulla Gestione Sostenibile di ImpresaSostenibilità delle catene di fornitura: la responsabilità delle grandi aziende e l’impatto sulle PMINel corso degli ultimi anni assistiamo ad una sempre maggiore attenzione del mondo delle imprese alle sfide della sostenibilità. Attenzione imposta alle grandi aziende dalla Comunità Europea attraverso alcuni importanti aggiornamenti della disciplina comunitaria. In particolare, in questo episodio condotto dall’Avv. Franco Casarano vediamo cosa comportano, in concreto, le novità della normativa che mettono alla prova della gestione sostenibile d’impresa l’intera catena di fornitura delle grandi aziende, impattando così sulle piccole e medie imprese. Conduce l'episodioAvv. Franco Casarano, Presidente di LS Lexjus SinactaedElena De Blasi2022-07-0508 minIl Punto di LS sulle Startup InnovativeIl Punto di LS sulle Startup InnovativeLS Incontra Gianluca Dettori, Primo Ventures. Ecco cosa rende attrattiva una startup innovativa agli occhi degli investitoriCosa fa la differenza per un investitore che decide di investire in una Startup: l’imprenditore? Il prodotto? Il mercato? In questo nuovo podcast ascoltiamo l’intervento di Gianluca Dettori, General Partner di Primo Ventures, SGR specializzata in venture capital e investimenti in società tech, e presidente dell’associazione Italian Tech Alliance, associazione che raggruppa tutti gli operatori, sia a livello di Startup sia a livello di investitori che operano nel settore dell’innovazione hi-tech in Italia. Un incontro condotto da Luca Spreafico, partner di LS, dottore commercialista ed esperto di Startup.Ospite dell'episodioGianluca Dettori, General Partner d...2022-05-3117 minIl Punto di LS sulle Startup InnovativeIl Punto di LS sulle Startup InnovativeCome reperire capitale: gli Strumenti di Equity più adatti alle Startup InnovativeScopriamo in questo episodio del podcast dedicato alle Startup Innovative gli Strumenti Finanziari Partecipativi (SFP). Gli SFP rappresentano un mezzo prezioso per consentire alle startup di accedere a risorse finanziarie e di beneficiare di alcuni importanti vantaggi. Si tratta di uno strumento duttile che permette all’impresa di crescere grazie alla fiducia di investitori, consulenti e dipendenti senza perdere il potere decisionale dei soci. Prendono la parola i professionisti di LS Lexjus Sinacta per offrire agli ascoltatori prospettive diverse e complementari: Luca Spreafico, dottore commercialista, revisore legale ed esperto di Startup e Lorenzo Bianchi, Avvocato, anch’egli Partner di LS, con...2022-05-1709 minIl Punto di LS sulle Startup InnovativeIl Punto di LS sulle Startup InnovativeCrowdfunding a misura di Startup: ecco perché è una forma di finanziamento che funzionaIl Crowdfunding è una forma di finanziamento attraverso cui le Startup possono raccogliere capitale da una moltitudine di soggetti che offrono loro piccole somme. In questo episodio analizziamo le diverse tipologie di Crowdfunding regolate dalla Consob e utilizzabili dalle imprese italiane, evidenziando come tale strumento finanziario risulti particolarmente adatto per le Startup Innovative. Insieme ai professionisti di Lexjus Sinacta, il Dott. Giuseppe Buonocore e il Dott. Luca Spreafico, partner di LS ed esperti di Startup, faremo chiarezza inoltre sulle diverse implicazioni fiscali per l’impresa relativamente alle varie tipologie di Crowdfunding.I Professionisti nell'episodioDott. Giuseppe Buonocore, Partner di...2022-04-2607 minIl Punto di LS sulle Startup InnovativeIl Punto di LS sulle Startup InnovativeGuida ai finanziamenti per le Startup Innovative: il bando Smart e Start e il Fondo di Garanzia per le PMIAccedere a fonti di finanziamento è un’attività necessaria per ogni tipologia di impresa. In particolare, per le imprese in fase di avvio come le Startup Innovative il tema ha una rilevanza ancora maggiore perché può determinare lo sviluppo e la permanenza sul mercato dell’impresa stessa. In questo podcast, insieme ai professionisti di LS Lexjus Sinacta vengono analizzati alcuni degli strumenti di debito come il bando Smart e Start e il Fondo di Garanzia per le PMI. Un approfondimento realizzato con il Dott. Giuseppe Buonocore, il Dott. Luca Spreafico e il Dott. Marco Natarella. I Professionisti nell'episodioDott. Gi...2022-04-0610 minIl Punto di LS sulle Startup InnovativeIl Punto di LS sulle Startup InnovativePatent Box e Credito R&S, tutte le novità e i vantaggi per le Startup InnovativeIl Patent Box è un regime opzionale di tassazione agevolata connesso all’utilizzo di alcune tipologie di beni immateriali. Anche se non nasce specificatamente per le Startup Innovative, insieme ai professionisti di LS Lexjus Sinacta, il Dott. Giuseppe Buonocore e il Dott. Marco Natarella, ascoltiamo come tale normativa abbracci perfettamente la vocazione tecnologica e innovativa delle Startup. Inoltre, con l’ultima legge di Bilancio per le imprese è possibile cumulare l’agevolazione del Patent Box con altre forme agevolative riferite ai costi di Ricerca e Sviluppo. Tutti i dettagli e alcuni esempi concreti in questo Episodio.I Professionisti nell'episodioDott. Gi...2022-03-2208 minIl Punto di LS sulle Startup InnovativeIl Punto di LS sulle Startup InnovativeIncentivi fiscali all’investimento in Startup Innovative: come funzionano le agevolazioniL’investimento nel capitale sociale di una Startup Innovativa consente di usufruire di molti vantaggi di natura fiscale, sia che gli investitori siano persone fisiche sia che si tratti di persone giuridiche. In questo episodio, con le voci dei professionisti di LS Lexjus Sinacta, il Dott. Giuseppe Buonocore e il Dott. Marco Natarella vengono dettagliate le condizioni necessarie per usufruire delle detrazioni del 30% e del 50%. Nell’episodio verranno inoltre descritti i vantaggi fiscali riservati a coloro che disinvestono da una Startup. Tra le novità introdotte dal decreto Sostegni-bis è infatti prevista anche la detassazione delle plusvalenze (capital gain) sulle quote cedute, purché...2022-03-0809 minIl Punto di LS sulle Startup InnovativeIl Punto di LS sulle Startup InnovativeAgevolazioni, esoneri e deroghe: tutti i vantaggi per le Startup InnovativeIn questo Podcast vengono dettagliate tutte le agevolazioni dedicate alle Startup Innovative, gli esoneri dei quali hanno diritto tali imprese e le deroghe al Diritto societario che avvantaggiano una Startup rispetto ad una S.r.l. ordinaria. Con le voci e l’esperienza dei professionisti di LS, il Dott. Giuseppe Buonocore e il Dott. Marco Natarella, si parlerà inoltre delle principali clausole statutarie che disciplinano la circolazione delle partecipazioni societari (Drag along, Bring along e Tag along) ovvero le clausole che vincolano la vendita ed il trasferimento delle quote societarie di una Startup.I Professionisti nell'episodioDott. Giu...2022-02-2209 minIl Punto di LS sulle Startup InnovativeIl Punto di LS sulle Startup InnovativeI requisiti necessari per costituire una startup innovativaCome costituire una startup innovativa? Innanzitutto è necessario possedere alcuni requisiti: i requisiti cumulativi e i requisiti alternativi. Ne parliamo in questo primo episodio del nuovo podcast dedicato alle Startup Innovative. I professionisti di LS Lexjus Sinacta, il Dott. Giuseppe Buonocore e il Dott. Marco Natarella offrono una guida preziosa per coloro che vorrebbero avviare una Startup e alcuni utili consigli per evitare rischi in fase di progettualità e costituzione dell'impresa.I Professionisti nell'episodioDott. Giuseppe Buonocore, Partner di LS ed esperto di StartupDott. Marco Natarella, Senior Associate di LSModeraElena De Bl...2022-02-0810 minIl Punto di LS sulla Gestione Sostenibile di ImpresaIl Punto di LS sulla Gestione Sostenibile di ImpresaSmart working e PMI: la nuova normalità che ci attende nella direzione della sostenibilitàSmart working, da soluzione d'emergenza a strategia per la sostenibilità per le piccole e medie imprese. Questo il tema dell'undicesima edizione del FocusPMI, l'Osservatorio annuale sulle piccole e medie imprese italiane promosso da LS Lexjus Sinacta. È ormai quasi banale ricordare che la pandemia ha comportato un'accelerazione e iper sensibilizzazione verso i temi legati alla sostenibilità. E mentre i grandi gruppi, le grandi aziende a tale repentino cambio di prospettiva hanno preparato una risposta altrettanto forte in termini di cambio di modalità di lavoro e modelli di management, le imprese più piccole sembrano invece ancora non aver compreso come lo smart worki...2021-06-0904 minIl Punto di LS sull’Accesso al Credito per le ImpreseIl Punto di LS sull’Accesso al Credito per le ImpreseSuperbonus 110 ed enti no profit: tutte le istruzioni e i casi concretiUn approfondimento sul tema dell’agevolazione del Superbonus 110% dedicato alle organizzazioni senza scopo di lucro. Insieme ai professionisti di LS Lexjus Sinacta vedremo che non tutti gli enti no profit possono usufruire dell’agevolazione ma solo quelle categorie oggi interessate dalla Riforma del Terzo Settore. Dalle voci dei professionisti ascolteremo inoltre che le uniche organizzazioni ad essere limitate sono le associazioni e le società sportive dilettantistiche. Per esse infatti il Superbonus è limitato ai lavori destinati ai soli immobili o parti di immobili adibiti a spogliatoi. Questo e molte altre informazioni su casi concreti in compagnia della Dott.ssa Paola Aglietta e dell...2021-05-0511 minIl Punto di LS sull’Accesso al Credito per le ImpreseIl Punto di LS sull’Accesso al Credito per le ImpreseIncentivi per investimenti in Startup innovative: come funziona la detrazione fiscale al 50% e quali sono i punti critici della normativaCome previsto dal Decreto Rilancio, dal 1° marzo 2021 è stato avviato dal Ministero dello Sviluppo Economico l’incentivo fiscale che prevede una detrazione IRPEF del 50% per gli investimenti nel capitale di rischio di startup innovative e di PMI innovative. Obiettivo della norma è rafforzare il sostegno pubblico alla nascita e allo sviluppo delle startup innovative. Insieme ai professionisti di LS Lexjus Sinacta vediamo come funziona la procedura e facciamo il punto su alcuni aspetti critici della normativa. Ascoltiamo l’analisi del Dott. Giuseppe Buonocore, partner di LS Lexjus Sinacta ed esperto di startup innovative.Ospite dell'episodio:Dott. Giuseppe Buonocore, partner di LS L...2021-04-2109 minIl Punto di LS sulla Gestione Sostenibile di ImpresaIl Punto di LS sulla Gestione Sostenibile di ImpresaGreenwashing: il rischio da evitare nella Comunicazione della Sostenibilità per imprese credibili e competitiveSono moltissime le imprese che sviluppano policy e le traducono in strumenti che possano supportare la comunicazione perché uno degli obiettivi principali delle aziende è diventato proprio quello di valorizzare il proprio impegno in termini di ESG nei confronti dei propri stakeholder; aspetto che in alcuni casi è diventato un obbligo di legge. Policies e strumenti come il bilancio di sostenibilità non sono però strumenti autosufficienti sotto il profilo della comunicazione. Per evitare quindi il rischio di “greenwashing”, termine utilizzato per definire il comportamento di un'organizzazione che dà di sé un'immagine responsabile verso l'ambiente ma tale comunicazione si rivela poi non essere coerente co...2021-03-2415 minIl Punto di LS sull’Accesso al Credito per le ImpreseIl Punto di LS sull’Accesso al Credito per le ImpreseSuperbonus 110, le novità 2021: nuove scadenze e un "warning" per le imprese ediliIn questo podcast gli ultimi aggiornamenti del 2021 sul Superbonus, la maxi agevolazione del 110% che permette di detrarre, cedere o richiedere lo sconto in fattura a fronte di interventi di edilizia sugli immobili. Ascolteremo due partner di LS Lexjus Sinacta: da una parte l’Avv. Leonardo Bianchini che ha seguito nei procedenti podcast l’evolvere della normativa portando alla luce criticità e opportunità per le imprese e dall’altra parte la Dott.ssa Paola Aglietta che si occupa prevalentemente di consulenza fiscale e societaria alle piccole imprese. Insieme ai professionisti di LS faremo il punto sulla normativa inserita nella legge di bilancio...2021-03-0409 minIl Punto di LS sull’Accesso al Credito per le ImpreseIl Punto di LS sull’Accesso al Credito per le ImpreseNuove linee guida EBA per le banche: cosa cambia per le imprese nel 2021 e come evitare il rischio “default"Con il 1° gennaio 2021 le banche dovranno applicare le linee guida EBA (European Banking Authority) sulla definizione di default: un tema di assoluto rilievo per le PMI, fortemente provate dalla crisi pandemica e dalle sue conseguenze economiche. Gli istituti di credito, prima di erogare credito alle aziende, dovranno richiedere documentazione che dimostri l’andamento prospettico dell’azienda e inoltre dovranno effettuare analisi più stringenti. Tale approccio sull’andamento prospettico dell’azienda va nella stessa direzione del nuovo codice della crisi che impone agli imprenditori di dotarsi di adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili al fine di poter valutare l’andamento futuro dell’azienda...2021-02-1710 minIl Punto di LS sull’Accesso al Credito per le ImpreseIl Punto di LS sull’Accesso al Credito per le ImpreseChallenger Bank, l’alternativa alle banche tradizionali a vantaggio di imprese e investitoriIl termine Challenger Bank deriva da “challenge”, sfida. Ed è proprio in questa prospettiva che nel podcast i professionisti di LS Lexjus Sinacta l’Avv. Andrea Luciano e il Dott. Sergio Corbi affrontano il tema delle Challenger Bank: che cosa sono, come funzionano e perché possono rappresentare un’alternativa alle banche tradizionali, molto più vantaggiosa per le imprese e per gli investitori.Ospiti dell'episodio:Avv. Andrea Luciano, partner di LS Lexjus SinactaDott. Sergio Corbi, consulente di LS Lexjus SinactaModera: Elena De Blasi2021-02-0310 minIl Punto di LS sulla Gestione Sostenibile di ImpresaIl Punto di LS sulla Gestione Sostenibile di ImpresaUguaglianza di genere nelle imprese: cosa sono i WEPs e perché aderire ai 7 Principi delineati dalle Nazioni UniteI WEP, Women’s Empowerment Principles, principi per l'emancipazione delle donne, sono una serie di principi che offrono una guida alle imprese su come promuovere l'uguaglianza di genere e l'emancipazione delle donne sul posto di lavoro, nel mercato e più in generale nella comunità. Ne parliamo in questo podcast insieme all’Avv. Gabriele Baldi, partner di LS Lexjus Sinacta.Ospite dell'episodio:Avv. Gabriele Baldi, partner di LS Lexjus SinactaModera: Elena De Blasi2021-01-2709 minIl Punto di LS sull’Accesso al Credito per le ImpreseIl Punto di LS sull’Accesso al Credito per le ImpreseSismabonus per le imprese edili: il nodo dell’interpretazione della legge nelle zone a vincolo paesaggisticoIl Decreto Rilancio ha introdotto importanti detrazioni per le spese sostenute per interventi edili finalizzati alla riduzione del rischio sismico. Il Sismabonus riguarda le zone a rischio sismico classificate dalla numero 1 ovvero ad alto rischio sismico, alla numero 3, a rischio medio basso. Il territorio italiano, però, oltre ad essere fortemente esposto a rischio sismico si stima che sia sottoposto per circa la metà a vincolo paesaggistico. È dunque molto frequente che sullo stesso territorio siano presenti entrambe le condizioni.In questi casi possono emergere alcune problematiche di natura interpretativa della legge sul Sismabonus. Nel podcast, guidati dall’Avv. Leonardo Bianchini, partn...2020-12-0906 minIl Punto di LS sulla Gestione Sostenibile di ImpresaIl Punto di LS sulla Gestione Sostenibile di ImpresaAgroalimentare e Blockchain: la sfida della sostenibilità passa dall’innovazione tecnologicaFino a pochi anni fa era un vocabolo sconosciuto, oggi invece la Blockchain è una tecnologia entrata pienamente nell’agenda dell’innovazione delle imprese italiane. Subito dopo quello finanziario, il settore agroalimentare ha intuito da subito le grandi potenzialità della Blockchain e sta scommettendo su di essa. Se da un lato favorisce la gestione sostenibile d’impresa, dall’altro lato la Blockchain aumenta la competitività delle imprese italiane sui mercati esteri. In questo podcast, curato dall’Avv. Andrea Iurato partner di LS Lexjus Sinacta, approfondiamo il tema della Blockchain applicata alla filiera agroalimentare, al fine di comprenderne il valore nell’ottica della gestione...2020-11-2507 minIl Punto di LS sull’Accesso al Credito per le ImpreseIl Punto di LS sull’Accesso al Credito per le ImpreseFocus imprese edili: come cogliere l’opportunità dell’Ecobonus 110L’Ecobonus al 110% per la riqualificazione energetica rappresenta un’occasione d’oro anche per il comparto edilizio. In attesa di una sistematizzazione della disciplina delle detrazioni edilizie, necessaria a causa di norme che si sovrappongono e di differenti interpretazioni possibili, in questo podcast insieme all’Avv. Leonardo Bianchini torniamo a parlare di Ecobonus con un approfondimento dedicato alle opportunità che si presentano per le imprese edili.Ospite dell'episodio:Avv. Leonardo Bianchini, partner di LS Lexjus SinactaModera: Elena De Blasi2020-11-1806 minIl Punto di LS sull’Accesso al Credito per le ImpreseIl Punto di LS sull’Accesso al Credito per le ImpreseFondo Patrimonio PMI: 4 miliardi di euro a sostegno del rilancio delle impresePer le imprese in difficoltà a seguito dell’emergenza Covid è attivo il Fondo Patrimonio PMI, promosso dal Ministero dell’Economia, gestito da Invitalia e destinato alle imprese che decidono di investire sul proprio rilancio. Attraverso il Fondo Patrimonio PMI le imprese di piccole e medie dimensioni possono ottenere finanziamenti a condizioni vantaggiose destinati ad investimenti, capitale circolante e costi del personale. In questo Podcast, in compagnia dei Professionisti di LS ascoltiamo come funziona il Fondo, cosa occorre per presentare la domanda e quando viene riconosciuta la riduzione del valore di rimborso.Ospite dell'episodio:Avv. Gianluca Santilli, partner di LS...2020-11-1104 minIl Punto di LS sull’Accesso al Credito per le ImpreseIl Punto di LS sull’Accesso al Credito per le ImpreseEcobonus 110% per le imprese: analisi e aggiornamenti per superare le criticità della normativaIn questo Podcast torniamo a parlare di Ecobonus 110% analizzando i punti critici della normativa e offrendo a imprese e imprenditori una nuova prospettiva per una corretta interpretazione della legge. Partendo dal testo della norma e tenendo in considerazione tutti i più recenti aggiornamenti solleviamo la questione dei soggetti destinatari dell’agevolazione fiscale sull’efficientamento energetico degli immobili. Se alla base dell’Ecobonus 110%, come fu per l’agevolazione al 55% del 2007, vi è un bene comune ovvero la tutela dell’interesse pubblico e dell’ambiente, la discriminazione presente nel Decreto Rilancio stride in quanto esclude le unità immobiliari riconducibili ai “beni relativi all’impresa”. L’analisi...2020-10-2808 minIl Punto di LS sulla Gestione Sostenibile di ImpresaIl Punto di LS sulla Gestione Sostenibile di ImpresaImpact investing: nuovi modelli di investimento per imprese, società benefit e startupPer valutare l’impatto sociale e ambientale di un’azienda occorre innanzitutto che gli investimenti siano misurabili secondo parametri diversi dal solo ritorno economico. Negli ultimi decenni la diffusione dei fondi di investimento socialmente responsabili ha vissuto una notevole crescita, specialmente nell’ultimo periodo caratterizzato da una forte sensibilizzazione da parte delle istituzioni verso la cultura della sostenibilità. Tra le strategie adottate in Europa quella che ha visto la crescita maggiore è stata quella degli investimenti ad impatto sociale. Con l’espressione “impact investing” si fa riferimento ad investimenti in imprese, organizzazioni e fondi realizzati con l’intento di generare un impatto sociale...2020-10-2107 minIl Punto di LS sulla Gestione Sostenibile di ImpresaIl Punto di LS sulla Gestione Sostenibile di ImpresaLa ripartenza: come cambiano le città e le strategie degli investimentiAi tempi del coronavirus la sfida per una mobilità sostenibile è indubbiamente tra le più difficili. Ma le soluzioni per raggiungere un nuovo punto di equilibrio e di convergenza tra sicurezza sanitaria e salvaguardia ambientale non mancano. Il Covid-19 ha generato un globale ripensamento delle nostre abitudini di vita e, di conseguenza, le città di domani sono destinate a trasformarsi profondamente: abitazioni più accoglienti e rigorosamente cablate per consentire lo smart-working, aree destinate agli uffici tutte da ripensare. La pandemia ha spinto l’acceleratore verso una diversa concezione di mobilità urbana, obiettivo programmato da tempo. Oggi, nell'era post-Covid, sono molte le città ch...2020-09-0904 minIl Punto di LS sulla Gestione Sostenibile di ImpresaIl Punto di LS sulla Gestione Sostenibile di ImpresaInvestimenti ecosostenibili: il Regolamento sulla Tassonomia è legge dell’Unione EuropeaIl Parlamento Europeo ha approvato il Regolamento sulla classificazione degli investimenti sostenibili, un linguaggio comune che gli investitori potranno usare per finanziare progetti e attività economiche. I sei “obiettivi ambientali” descritti dalla Tassonomia guidano le scelte di investitori e grandi imprese nella direzione di una crescita economica priva di impatti negativi sull'ambiente e sul clima. L'introduzione della Tassonomia coinvolge inevitabilmente tutte le filiere, dove anche le piccole e medie imprese italiane hanno l'occasione di guadagnare posizioni di rilievo dimostrando la propria sensibilità imprenditoriale verso i temi legati alla sostenibilità.L’operatività totale della Tassonomia si avrà solamente nel 2022, al termine di...2020-09-0307 minIl Punto di LS sull’Accesso al Credito per le ImpreseIl Punto di LS sull’Accesso al Credito per le ImpreseAgevolazioni fiscali per l’edilizia: come funziona l’Ecobonus al 110% per l’efficientamento energeticoIl nuovo Ecobonus 2020 sta attirando l’attenzione dei proprietari di immobili, delle attività commerciali e di tutto il settore edile perché permette di effettuare lavori con nuove e ampie agevolazioni fiscali. Con il Decreto Rilancio sono state introdotte consistenti detrazioni fiscali che riguardano le spese sostenute per interventi edilizi finalizzati all’efficientamento energetico e alla riduzione del rischio sismico. I destinatari dell'agevolazione, oltre alle persone fisiche, sono anche le imprese ma in uno specifico caso che ascolteremo insieme. In questo Podcast, con la consulenza di uno dei Professionisti di LS, facciamo il punto sull’Ecobonus al 110% entrando nel dettaglio della normativ...2020-07-1507 minIl Punto di LS sull’Accesso al Credito per le ImpreseIl Punto di LS sull’Accesso al Credito per le ImpreseAgroalimentare. Nel Decreto “Cura Italia” le misure in favore delle imprese: il pegno rotativo sui prodotti agricoli e alimentari DOP e IGPTra le misure in favore dell'accesso al credito da parte delle imprese in questo Podcast facciamo il punto sul nuovo pegno rotativo sui prodotti agricoli e alimentari DOP e IGP. Tra gli aspetti positivi da evidenziare che sebbene sia stato introdotto con il Decreto “Cura Italia”, il Pegno rotativo agricolo è una misura strutturale, non destinata a sopperire alle esigenze della situazione Covid bensì volta ad agevolare le imprese nel tempo. In compagnia dei Professionisti di LS ascolteremo una analisi, dal punto di vista giuridico, della misura in favore delle aziende del settore agricolo e alimentare: ne ascolteremo caratteristiche, funzioni, aspetti critic...2020-07-0807 minIl Punto di LS sull’Accesso al Credito per le ImpreseIl Punto di LS sull’Accesso al Credito per le ImpreseCredito alle imprese: il ruolo delle banche e il rischio dell’errore culturale verso il mondo delle impreseSono sempre di più le imprese che dall'inizio della crisi economica conseguente al Covid si rivolgono alle banche per ottenere la liquidità di cui hanno bisogno per rimanere a galla. Sono oltre 720mila le domande pervenute al Fondo di Garanzia, provvedimento che ha potenziato e ampliato l’azione della garanzia dello Stato (Decreto “Cura Italia” e successivo “Liquidità”) ma non sempre l’applicazione di tali provvedimenti è risultata idonea a supportare le aziende in tempi brevi. Il perché va ricercato sia nella complessità e nelle caratteristiche delle PMI italiane ma soprattutto nell'errore culturale verso il mondo delle imprese che ha dato alle banche un ruo...2020-07-0107 minIl Punto di LS sulla Gestione Sostenibile di ImpresaIl Punto di LS sulla Gestione Sostenibile di ImpresaLa CSR, Responsabilità Sociale d'Impresa, ai tempi del Covid-19La CSR (Corporate Social Responsibility), responsabilità sociale d'impresa, è entrata nell'agenda dell'Unione Europea a partire dal Consiglio Europeo di Lisbona del marzo 2000 ma la vera diffusione della CSR è dovuta al cambiamento culturale che si è sviluppato conseguentemente alla globalizzazione e alla crisi economico-finanziaria del 2008-2014.Da parte del sistema produttivo, la responsabilità sociale d'impresa viene sempre più considerata in un’ottica di investimento collettivo, che genera valore sul piano dello sviluppo sociale, della tutela ambientale e del rispetto dei diritti fondamentali. L'emergenza dettata dal Covid-19 ha visto l'intero tessuto produttivo italiano, già sensibile ai temi della sostenibilità e della CSR, impegnarsi ancora di...2020-06-2408 minIl Punto di LS sulla Gestione Sostenibile di ImpresaIl Punto di LS sulla Gestione Sostenibile di ImpresaL’importanza di una cultura finanziaria sostenibile. Parliamo dei PRI, i Principi per l’Investimento ResponsabileI PRI, Principles for Responsible Investment (Principi per l’Investimento Responsabile), sono sei principi guida lanciati nel 2006 con l’intento di far comprendere le implicazioni della sostenibilità (ambientale, sociale e di governance) negli investimenti e nei mercati finanziari. Fino a pochi anni fa tale impatto era scarsamente compreso e in gran parte trascurato. I PRI, sostenuti dalle Nazioni Unite con due partner di alto rilievo quali UN Environment Program Finance Initiative e UN Global Compact, hanno contribuito a favorire la diffusione di pratiche d’investimento sostenibili e responsabili. I PRI ad oggi sono stati sottoscritti da 3000 firmatari tra investitori istituzionali, società...2020-06-1708 minIl Punto di LS sulla Gestione Sostenibile di ImpresaIl Punto di LS sulla Gestione Sostenibile di ImpresaIl Management per l’Economia Circolare: quali scelte per uscire dall'emergenza con modelli di Business più circolari e sostenibili?Le ripercussioni sul sistema economico globale derivate dell’emergenza sanitaria Covid ci conducono inevitabilmente a ripensare il modello produttivo attuale. L’economia circolare nasce per superare il concetto di economia lineare offrendo una risposta efficace alla sempre più urgente domanda di sostenibilità che coinvolge tanto l’ambiente quanto l’economia.L’economia circolare non riguarda solo il sistema macro-economico ma può vedere protagonisti anche i singoli imprenditori che decidono di adottare, all'interno del proprio modello di Business, nuove strategie manageriali seguendo la logica della circolarità. Con quali vantaggi? Innanzitutto economici ma soprattutto competitivi, aumentando il valore sul mercato del proprio marchi...2020-05-2708 minIl Punto di LS sulla Gestione Sostenibile di ImpresaIl Punto di LS sulla Gestione Sostenibile di ImpresaSmart Cities, mobilità e investimenti sostenibili. Il ruolo della Sostenibilità nel post-pandemiaLe straordinarie immagini delle città italiane, che in questo periodo di emergenza sanitaria abbiamo l’occasione di osservare, ci offrono un grande vantaggio: scoprire come potrebbe essere un futuro sostenibile. Per città come Roma sarebbe uno sfregio tornare al caos del traffico urbano causato soprattutto dall’utilizzo dell’auto privata, spesso con un singolo viaggiatore. Lo smartworking ci sta facendo capire che l’efficienza può essere la stessa del lavoro svolto in ufficio, evitando il disagio e i costi degli spostamenti urbani. La mobilità sostenibile rappresenta un passaggio ineludibile del percorso di rigenerazione urbana verso cui la finanza globale si mostra sempr...2020-04-2907 minTempi LegaliTempi LegaliFinanziamenti alle imprese, troppa discrezionalità alle bancheRiccardo Acernese, partner dello studio di avvocati e commercialisti LS Lexjus Sinacta, spiega ai microfoni di Tempi Legali le norme inserite nel Decreto Liquidità a favore delle pmi.2020-04-2721 minIl Punto di LS sulla Gestione Sostenibile di ImpresaIl Punto di LS sulla Gestione Sostenibile di ImpresaQuando la Sostenibilità diventa un valore aziendale da trasmettere: la funzione delle Dichiarazioni Non FinanziarieNell’ottobre 2014 è stata approvata dal Parlamento Europeo la cosiddetta “Direttiva Barnier” che riguarda la comunicazione di informazioni di carattere non finanziario da parte di imprese e gruppi di grandi dimensioni. Tale Direttiva individua alcuni aspetti relativi alla Sostenibilità e rispetto ad essi impone alle imprese di comunicare informazioni sul proprio modello aziendale, best practice e rischi di gestione degli stessi. E anche gli investitori, di conseguenza, prestano molta più attenzione alla trasparenza delle aziende in cui investono. Adottare e comunicare comportamenti socialmente responsabili è sempre più rilevante anche per le piccole e medie imprese, che costituiscono gran parte del tessuto produttivo italiano. T...2020-04-1406 min