Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Il Sommelier Del Cibo

Shows

Cibo e PoliticheCibo e PoliticheEpisodio 10 - Mappare e conoscere i sistemi locali del cibo: gli atlanti del cibo del progetto OnFoodAtlasNella nona puntata di Cibo e Politiche, Giampiero Mazzocchi (CREA) dialoga con Veronica Allegretti e Marta De Marchi, rispettivamente Università di Torino e Università Iuav di Venezia, entrambe attive su OnFoodAtlas, uno dei progetti selezionati nei bandi a cascati dello Spoke 7 di OnFoods.Il progetto OnFoodAtlas nasce con l’obiettivo di fornire una base per la costruzione di Atlanti Locali del Cibo in Italia, attraverso l’identificazione di 4 toolkit (diagnostica/analisi, partecipazione, formazione, comunicazione) e una piattaforma digitale partecipata per la cittadinanza e i policy maker. Il pro...2025-07-1025 minMETAMEDICINA E DINTORNI di Alexandra Francesca d\'AlessandroMETAMEDICINA E DINTORNI di Alexandra Francesca d'AlessandroDal boccone all’anima: il vero viaggio del cibo (che nessuno ti ha spiegato)Dal boccone all’anima: il vero viaggio del cibo (che nessuno ti ha spiegato)Hai mai pensato che ciò che mangi, ciò che pensi e ciò che senti seguano un percorso simile dentro di te?In questo episodio esploriamo il viaggio del “cibo sottile”: una potente metafora per comprendere come emozioni, pensieri ed esperienze vengono assunte, elaborate, assimilate… o trattenute.Un viaggio in 8 tappe, dalla vista all’eliminazione, che ti aiuterà a capire perché, anche se ti prendi cura di te, qualcosa può ancora appesantirti o bloccarti.Un contenuto profondo per chi desidera fare luce sul le...2025-06-2326 minil posto delle paroleil posto delle paroleGiovanna Frosini "L'italiano del cibo"Giovanna Frosini"L'italiano del cibo"Parole in Cammino, FirenzeMartedì 29 aprile 2025, ore 16:00Giovanna Frosini, Monica Alba, Valentina Iosco, Chiara Murru.Un filo di parole. L'italiano del cibo in un progetto innovativo.AtLiTeGL'Atlante della lingua e dei testi della cultura gastronomica italiana dall’età medievale all’Unità (AtLiTeG) si propone di ricostruire la geografia e la storia dei testi e della lingua italiana del cibo, dal Medioevo all’Unità. Tra i principali obiettivi: l’accertamento delle fonti, sia attraverso la chiarificazione delle tradizioni testuali, sia attraverso nuove edizioni filologicamente attendibili...2025-04-2816 minC\'é di buonoC'é di buonoC'è Di Buono: Michele Fino spiega gli impatti dei dazi sul mercato del cibo e del vinoQualcuno ha detto “Dazi”? In questa puntata in cui, come succede di rado, ci occupiamo di stretta attualità, abbiamo invitato Michele Antonio Fino, professore associato di Fondamenti del Diritto Europeo all'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, a raccontare e spiegare un po’ di cose sulla trade war scatenata dal presidente USA e sugli impatti che può avere sul mercato del cibo e del vino, italiani e non solo. A cura di Niccolò Vecchia2025-04-1326 minEco in CuffiaEco in CuffiaMangia e parla: McDonald’s, il fast food che ha cambiato il mondo del cibo. Un podcast di Lucia Porotto e Martina ToescaNato nel 1940 come una piccola hamburgeria negli Stati Uniti, McDonald’s è diventato il simbolo del fast food globale. Con il suo modello basato su velocità, convenienza e standardizzazione, ha rivoluzionato il modo di mangiare, adattandosi a uno stile di vita sempre più frenetico. Dal Big Mac ai Chicken McNuggets, è diventato un’icona culturale che ha influenzato le abitudini alimentari in tutto il mondo, suscitando al contempo dibattiti su qualità degli alimenti, sostenibilità e salute. Oggi McDonald’s continua a evolversi, introducendo menù più salutari e alternative vegetariane, ma restando fedele alla sua idea di base: cibo per tutti, ovunque...2025-01-0406 minBreaking News Italia - Ultime NotizieBreaking News Italia - Ultime NotizieSEGRETI DEL MIELE: Il Miracolo della Natura Che Cambierà La Tua Visione Del Cibo!SEGRETI DEL MIELE: Il Miracolo della Natura Che Cambierà La Tua Visione Del Cibo!Scopri i segreti straordinari del miele e delle api: un alimento unico al mondo, ricco di benefici per la salute, storia e curiosità sorprendenti.#miele #api #alimentiNaturali #benessere #salute #sostenibilità #superfood #curiosità #apicoltura #natura2024-12-2705 minRadioSapienzaRadioSapienzaScienze delle merendine - Puntata 6. Qualità del cibo negli ospedali e nelle scuoleBenvenuti ad una nuova puntata di Scienze delle merendine, il podcast degli studenti del nuovo corso di laurea magistrale in Management delle scienze gastronomiche per il benessere dell'Università Sapienza di Roma.La sesta e ultima puntata di Scienze delle merendine è stata dedicata alla qualità del cibo nelle mense di scuole ed ospedalici. I nostri speaker Angelo Boccia e Stefano valenti, hanno avuto come ospite la prof.ssa Francesca Tentellini, nutrizionista e docente di scienze e cultura dell’alimentazione presso Istituto Casagrande Cesi di Terni, con la quale sono riusciti a sottolineare quanto sia indispensabile intervenire sin dalla giovane età c...2024-11-1812 minRobascientificaRobascientificaEP.36 - Il piacere del cibo feat. Marlena BuscemiAbbiamo un ospite! Ed è proprio il caso di dire che ci stiamo prendendo gusto! Nel periodo della diet culture e del "fisicato a tutti i costi", ci si sente quasi fuori luogo a chiedere un qualcosa di gustoso a tavola. Il mondo sembra ormai scisso tra edonisti e salutisti. E se provassimo a cercare una via di mezzo tra le due? Chi, meglio di una gastronoma, potrebbe insegnarci "Il piacere del cibo"? Perché "buono" non può essere anche sano? Marlena Buscemi è venuta fino a Roma per fare una chiacchierata in proposito con noi. E co...2024-09-201h 17Un passo al giornoUn passo al giornoLa musica cambia il sapore del cibo?Nella puntata di oggi condivido con te una curiosità.E se ti dicessi che la musica influenza la nostra percezione del sapore del cibo?Il legame tra musica e percezione del sapore è un'area di ricerca sorprendentemente affascinante che ha attirato l'attenzione di psicologi e neuroscienziati negli ultimi anni. Questa connessione suggerisce che il suono che ascoltiamo mentre mangiamo o beviamo può influenzare il modo in cui percepiamo i sapori.Curioso, vero?-Sono Stefania Brucini, Productivity Coach e founder di Simple Tiny Shifts®, il metodo dei piccoli e semplici cambia...2024-09-1306 minThe Digital WineThe Digital WineCome vanno gli investimenti nelle startup del ciboLe startup dell'industria del cibo, dalla produzione al delivery, gli unicorni degli anni passati e cosa aspettarci. Buon ascolto!———Unisciti al gruppo Telegram The Digital Wine Lovers e al canale The Digital Wine, chatta con me su Telegram e seguimi su Instagram, mi trovi come Wine Roland. Puoi finanziare il podcast abbonandoti alla newsletter o con una donazione offrendomi un caffé:La Newsletter: https://thedigitalwine.com/newsletterOffrimi un caffè: https://ko-fi.com/thedigitalwineFai una donazione: https://thedigitalwine.com/grazieIl sito web: Storie del Vino2024-07-0513 minHORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidianeHORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane9474 - Si è conclusa la seconda edizione di ''Pompeii, dell'Antichità della Vitae, del Vino e del Cibo''Vivere e far rivivere l’antichità delle radici e della cultura del vino. A Pompei il vino e il cibo hanno ritrovato il loro luogo ideale raccontato per millenni dalla storia tangibile del Parco Archeologico, tra le straordinarie testimonianze della coltivazione della vite, della produzione del vino, dell’olio e degli orti.  L’evento Pompeii, dell'Antichità della Vitae, del Vino e del Cibo che si è tenuto domenica e lunedì scorsi ha presentato a circa 500 visitatori, una selezione di vini di eccellenza dalla massiccia rappresentanza campana a vini del Lazio, Valle d’Aosta, Piemonte e Friulani ma anche di territori come il Sinis in S...2024-06-2805 minCafé BleuCafé BleuTerre da Tasté, via al Distretto del Cibo del Pinerolese - Intervista a Francesca CostarelliCon la vicesindaca della Città di Pinerolo Francesca Costarelli, in diretta a Café Bleu siamo andati a scoprire Terre da Tasté, il nuovo Distretto del Cibo del Pinerolese. Chi fa parte di Terre da Tasté e quali sono i suoi obiettivi?Intervista trasmessa a Café Bleu lunedì 10 giugno 2024 su RBE radio TVCafé Bleu è il bistrot radiofonico e televisivo di RBE, un programma di e con Claudio Petronella in onda dal lunedì al venerdì dalle 11:15 alle 12:32 in replica alle 23. Stagione 9.Info su podcast, racconti immersivi per immagini, frequenze FM, DAB, TV, audio e video streaming su www.rbe.it2024-06-1007 minDialoghi di Pistoia | Lezioni e conferenzeDialoghi di Pistoia | Lezioni e conferenzeVito Teti | Cosa mangio qui? Cibo, memoria, migrazioni | Dialoghi di Pistoia 2024Siamo ciò che di solito mangiamo e anche ciò che desideriamo mangiare. Il cibo che conosciamo, quello che sogniamo, quello che mangiamo assieme agli altri, quello di cui abbiamo memoria e nostalgia. L’esperienza del cibo forma la mentalità, la percezione del mondo, la memoria umana. Se, ad esempio, penso alla mia “autobiografia alimentare”, la mia esperienza del “mangiare” descrive un arco che va dal cibo locale della mia infanzia ai consumi alimentari del periodo del boom economico e dei decenni successivi, fino ad arrivare a quelli del tempo presente. Il cibo che abbiamo conosciuto e la relativa memoria consentono andate, ritor...2024-05-2651 minDialoghi di Pistoia | Lezioni e conferenzeDialoghi di Pistoia | Lezioni e conferenzeFranco Berrino | Curarsi con il cibo: gli ingredienti della longevità | Dialoghi di Pistoia 2024Mangiare bene è uno dei principali segreti per vivere più a lungo e felici. Purtroppo numerose ricerche epidemiologiche hanno evidenziato che l’industrializzazione della filiera produttiva del cibo ha avuto un ruolo determinante nella genesi delle malattie croniche che caratterizzano il mondo contemporaneo. Molto spesso ci ammaliamo perché mangiamo troppo e male: i nostri piatti si riempiono di cibi pronti, bevande zuccherate, alimenti processati ricchi di conservanti, dolcificanti artificiali ed emulsionanti. La raccomandazione principale per una sana alimentazione è quella di scegliere ingredienti semplici e naturali, prestando sempre la massima attenzione alla varietà e alla biodiversità dei cibi. Franco Berrino...2024-05-2647 minDialoghi di Pistoia | Lezioni e conferenzeDialoghi di Pistoia | Lezioni e conferenzeLuisa Stagi | Food porn e dieta. La nuova comunicazione del cibo | Dialoghi di Pistoia 2024Il food porn, ovvero la proliferazione di discorsi e immagini intorno al cibo, è l’ossessione per la cucina e per l’estetica degli alimenti. Si è diffuso in una società dove, paradossalmente, la maggior parte delle persone è costantemente a dieta. Questo fenomeno è evidente nei palinsesti televisivi che da anni propongono una ridondanza di trasmissioni di cucina, ricette e gare culinarie ma, anche, svariati format che si occupano della forma fisica. Nel frattempo gli chef televisivi sono diventati delle vere celebrità chiamate come testimonial nei più diversi contesti, i politici realizzano selfie o dirette social con il cibo (gastro-post...2024-05-2647 minDialoghi di Pistoia | Lezioni e conferenzeDialoghi di Pistoia | Lezioni e conferenzeEnzo Bianchi | Cibo, tavola e condivisione | Dialoghi di Pistoia 2024Dall’Eucarestia al banchetto nuziale, passando per la tavolata con gli amici o per la preparazione di piatti dedicati a una speciale festa, il cibo è molto spesso oggetto di condivisione, elemento fondamentale per creare e mantenere viva ogni comunità. Tanto in senso religioso, quanto in senso laico, condividere la mensa è il segno di un legame forte, di fraternità, che assume un valore ancora più alto e simbolico in momenti di scarsità. Fondamentale per la sopravvivenza, il cibo diventa centrale nel fare nascere un legame comunitario: sedersi alla stessa tavola, spartirsi il pane, il companatico e le bevande, sancisce una sort...2024-05-2547 minNews dal pianeta TerraNews dal pianeta TerraL'impatto ambientale e sociale della filiera del cibo, con Fabio CicontePerché il cibo biologico ed etico è più costoso di quello convenzionale? Quali sono i costi nascosti del cibo e quale il suo impatto tra agricoltura e allevamento? In che direzione sta andando la Politica agricola comune europea, per provare a ridurre l'impronta ambientale di questo settore? E infine, come facciamo a capire se un prodotto è figlio del caporalato o no?In questa puntata speciale di News dal pianeta Terra, Giovanni Mori dialoga con Fabio Ciconte, ambientalista e scrittore italiano, direttore generale dell’associazione Terra! sui temi della sostenibilità del cibo, del giusto prezzo e della catena di sfruttamento che può nasconder...2024-05-0427 minStelle e StrisceStelle e StrisceIl problema del cibo spazzatura in USA - Storia breve dei Fast FoodFast food significa letteralmente pasto veloce, rapido, pronto. Nasce dall’esigenza di una società che va sempre più di corsa, in cui il mito della velocità e del “tutto e subito” hanno tolto spazio alla lentezza e soprattutto all’importanza del rispetto dei tempi, a partire da quelli della natura. Non a caso, una delle prime cose che vengono in mente, parlando di fast food, è l’artificialità del cibo e tutto viene da pensare, tranne che si tratti di qualcosa di sano. Da dove arriva, allora, tutto il successo delle catene di Fast Food? E soprattutto, quando nasce per la prima volta l’u...2024-05-011h 00LandexplorerLandexplorerFocus Distretti del Cibo e dati ufficiale turismo 2023 in PiemonteI Distretti del Cibo si sono riuniti poche settimane fa in Piemonte e grazie al momento in-formativo denominato "Territori che nutrono" si sono analizzati diversi aspetti che toccasno anche lo sviluppo turistico sostenibile. In particolare ci si è soffermati sull'importante relazione città-campagna e come garantire il cibo nel 2050 dove 7 su 10 persone lavoreranno in città fruendo di un sistema agroalimentare globale che NON solo non è sostenbile ma addirittura prevede costi nascosti che sono stati stimani in 12mila e 700 miliardi di euro l'anno! Circa il 75% delle aziende agricole gestice meno di 5 ettari ed il 50% sotto i 2 ettari. A questo punto è necessario svilu...2024-04-0830 minCafé BleuCafé BleuDistretti del cibo, l'impegno contro lo spreco alimentare - Intervista a Ignazio GarauDa giovedì 21 a sabato 23 marzo 2024 in Piemonte è in programma "Territori che nutrono", la Consulta nazionale dei Distretti del Cibo. Nelle sedi di Torino, Saluzzo, Costigliole d'Asti e Pollenzo saranno trattati diversi temi legati al rapporto tra settore agricolo, cibo e territorio. Insieme a Ignazio Garau, vicepresidente della Consulta nazionale dei Distretti del Cibo, in diretta a Café Bleu abbiamo cercato di capire in che modo i Distretti del Cibo si occuperanno di divulgazione, formazione dei consumatori e tutela del cibo per evitare lo spreco alimentare.Intervista trasmessa in diretta a Café Bleu mercoledì 20 marzo 2024 su RBE radio TV...2024-03-2013 minCafé BleuCafé BleuDistretti del Cibo, territori che nutrono - Intervista a Ignazio GarauTERRITORI CHE NUTRONO, I DISTRETTI DEL CIBO SI RITROVANO IN PIEMONTEDal 21 al 23 marzo 2024 tra Torino, Costigliole D'Asti e Pollenzo si tiene "Territori che nutrono, la Consulta Nazionale dei Distretti del Cibo. Quali sono gli obiettivi di questo appuntamento? Ce ne ha parlato a Café Bleu il vicepresidente della Consulta, Ignazio Garau.Intervista trasmessa in diretta a Café Bleu martedì 12 marzo 2024 su RBE radio TVCafé Bleu è il bistrot radiofonico e televisivo di RBE, un programma di e con Claudio Petronella in onda dal lunedì al venerdì dalle 11:15 alle 12:32 in replica alle 23.Info su podcast...2024-03-1313 minHORECA CHANNEL ITALIA 🇮🇹HORECA CHANNEL ITALIA 🇮🇹🍾2024 Fuoricasa asse portante dell’economia italiana 🍽️Il 63% dei viaggiatori sceglie in funzione del cibo 💬Commento di Alberto Basso Presidente JRE Italia 💬Commento di Chef Stefano di GennaroIn questa puntata: 🍾2024 Fuoricasa asse portante dell’economia italiana 🍽️Il 63% dei viaggiatori sceglie la destinazione in funzione del cibo 💬Commento di Alberto Basso Presidente JRE Italia 💬Commento di Stefano di Gennaro Chef di Quintessenza di Trani 🌱I trend del 2024: sostenibilità e salute Questa rubrica è offerta da: Prime Uve | Distilleria Bonaventura Maschio Hospitality a Riva del Garda dal 6 all’8 febbraio ⬇️ Scopri tutti i nostri contenuti sul cana...2024-01-0806 minPillole dell\'agrifoodPillole dell'agrifoodEp. 184 - Fattori che influenzano la scelta del ciboL’articolo di cui ti parliamo oggi si intitola “Fattori e dinamiche del processo di scelta del cibo” redatto per noi da Marco Pastorini.In questo articolo presentiamo una panoramica su una serie di fattori coscienti e inconsci che influenzano le nostre scelte alimentari al superercato riflettendo bisogni personali ma anche valori sociali e culturali.Buon ascolto!2023-12-2204 minNews in TavolaNews in TavolaEp. 197 - Chef robotici, super food in un’economia circolare e tendenze del cibo a domicilioEccoci ritrovati con News In Tavola , il podcast di Food Hub progettato per aggiornarti sulle 7 novità più importanti del settore agroalimentare, accadute nella settimana dal 04 al 10 dicembre 2023. Oggi parliamo insieme di crisi di chef robotici, super food in un’economia circolare e tendenze del cibo a domicilio.Buon ascolto!2023-12-1106 minJuice it up - Il futuro del ciboJuice it up - Il futuro del ciboJuicyTalks: Uomini o caporali, il costo umano del cibo che mangiamo - Hostcast @ Cascina Nascosta - 29.IX.2023JUICY TALKS 🎙️Uomini o caporali: il costo umano del cibo che mangiamoLa sostenibilità è spesso considerata come sinonimo di tutela dell’ambiente e delle risorse naturali, e raramente la si interpreta nelle sue tre dimensioni fondamentali: economica e sociale, oltre che ambientale.Le filiere alimentari rappresentano un terreno complesso in cui la sostenibilità ambientale e sociale sono strettamente intrecciate. Nessuna produzione o alimento può essere veramente sostenibile senza garantire il benessere delle persone coinvolte in ogni fase della catena.Quando si parla di sfruttamento dei lavoratori nelle filiere agroalimentari, la mente corre alle region...2023-11-0255 minUn tea insieme. Per una cura non prescrittiva e consapevole.Un tea insieme. Per una cura non prescrittiva e consapevole."Come curare tutti gli aspetti del cibo, senza così tanto stress?"Oggi partiamo dalle parole di Rita: "Come curare tutti gli aspetti del cibo, senza così tanto stress?". Partendo da qui riflettiamo insieme per vivere il rapporto con il cibo e il corpo in modo sempre più sereno, consapevole e libero. E uniamo nutrizione, Intuitive Eating, mindfulness, immagine corporea, alla parte più umanistica del lavoro insieme come lettura, filosofia, storia... Puoi approfondire, trovare altri spunti, sbirciare lo spazio di lavoro insieme qui: ⁠https://www.giadafierabracci.com/⁠ E restare in contatto su Instagram: https://www.instagram.com/giadafier...2023-10-2622 minLa Nutrizione IntuitivaLa Nutrizione Intuitiva05. Le tappe del cibo, il sistema digerente e cosa rappresentano a livello fisico e simbolicoIn questo nuovo episodio andiamo a esplorare più da vicino le tappe del cibo, il sistema digerente e quello che rappresentano a livello psicosomatico, simbolico ed energetico. 👋 Se hai domande o curiosità puoi commentare l'episodio oppure scrivermi a ⁠@veronicapacella⁠ su Instagram. Per approfondire: Ritrova la tua energia⁠ (libro) Intestino: perchè viene considerato uno dei pilastri del nostro benessere (blog) Il sistema digerente e le emozioni (blog) Il ruolo delle emozioni nel sistema digerente (blog) 2023-10-1419 minGuida al BenessereGuida al Benessere5 Segreti Oscuri del Cibo Spazzatura!5 Segreti Oscuri del Cibo Spazzatura! Scopri le verità nascoste dei tuoi snack preferiti! Immergiti nei '5 Segreti Oscuri del Cibo Spazzatura' e scopri i fatti scioccanti che l'industria potrebbe non volerti far sapere. Guarda ora e diventa un consumatore più informato.#VeritàSulCiboSpazzatura #SegretiDegliSnack #FattiNascosti #IndustriaAlimentareSvelata #CiboInsano #ConsapevolezzaSnack #LatoOscuroDelCibo #MangiaIntelligente #CiboSpazzaturaRivelato #ConosciIlTuoCibo2023-08-2005 minRigeneraRigeneraDalla terra al piatto. Cosa sono le politiche del ciboSono tanti gli attori della filiera alimentare: c’è chi produce, chi trasforma, chi distribuisce, chi consuma e chi gestisce i rifiuti. In questo episodio approfondiamo questi aspetti con Andrea, presidente dell’associazione Està (Economia e Stabilità), che ci racconterà in modo semplice e chiaro che cosa s’intende quando si parla di Food Policy, ossia di politiche del cibo.Rigenera è un podcast prodotto da Cooperativa Camera a Sud per conto di Ciheam Bari e Città Metropolitana di Bari, nell'ambito del Progetto Foodshift2030.La cura editoriale è di Gianluca Sciannameo.Illustrazione di Roberta Cagnetta.Scritto e diretto da Da...2023-07-0113 minStili di vitaStili di vitaCitofobia, Manie e fissazioni nei confronti del ciboScopri i segreti per superare la fobia alimentare e riconquistare una sana relazione con il cibo nel nostro nuovo podcast. Esploriamo le cause della citofobia e del rifiuto del cibo, affrontando anche l'impatto sulla salute e sulla qualità della vita. Esperti psicologi e nutrizionisti condividono strategie efficaci per affrontare le fobie alimentari, promuovendo il benessere e l'alimentazione equilibrata. Unisciti a noi per imparare come liberarti dalla paura e abbracciare una varietà di cibi deliziosi senza ansia.2023-06-2908 minJuice it up - Il futuro del ciboJuice it up - Il futuro del cibo101. Antropologia del cibo - Giulia UbaldiL'antropologia è la scienza che studia l’essere umano inserito in contesti socio-culturali specifici.E se osservassimo i sistemi alimentari attraverso l’antropologia? Per farci raccontare cosa vuol dire applicare l’antropologia ai sistemi gastronomici abbiamo intervistato Giulia Ubaldi, @antropologadelcibo.Con Giulia, oltre ad aver definito che cosa vuol dire antropologia del cibo, abbiamo parlato dei suoi viaggi, esperienze e della sua prolifica attività di scrittura che l’ha portata ad avere, oggi, centinaia di articoli per diverse testate del settore.Pronti? Si parte!Link:Seguici su Instagram...2023-06-0544 minICS FOOD - Il Futuro del CiboICS FOOD - Il Futuro del CiboS2.E6| Viaggio nel futuro dell' industria del cibo con Stefano LibertiStefano Liberti è un grande giornalista d'inchiesta autore di libri potenti e necessari.Come Land Grabbing, I signori del cibo - Viaggio nell'industria alimentare che sta distruggendo il pianeta, Il grande carrello - Chi decide cosa mangiamo e Terra bruciata - Come la crisi ambientale sta cambiando l'Italia e la nostra vita. Stefano Liberti ci porta alla scoperta del futuro del cibo, in un viaggio nella filiera dell’industria alimentare. Una indagine su quanto e come le scelte di noi tutti consumatori vanno poi ad incidere in maniera decisiva e articolata nella fil...2023-04-1624 minSostenibilità e Agroalimentare - DailySostenibilità e Agroalimentare - Daily3D printing del ciboScopri come la stampa 3D del cibo sta cambiando la nostra percezione del gusto. Leggi il nostro articolo per conoscere le ultime scoperte dei ricercatori sull'importanza della struttura del cibo e come la stampa 3D può creare cibi con percezioni personalizzate2023-03-2903 minChe Pizza - Il podcastChe Pizza - Il podcast74 - Scienza e grammatica del cibo: due libri per una cucina consapevoleCosa significa cucinare con consapevolezza?Ce lo spiegano Harold McGee e Niki Segnit, le due menti dietro ai libri - rispettivamente - "Il cibo e la cucina" e "La grammatica dei sapori".In questa puntata parliamo di due opere imprescindibili per chiunque voglia mettersi ai fornelli e andare oltre la superficie di quello che bolle in pentola. Mentre McGee ci spiega i principi scientifici che determinano la qualità del cibo che mangiamo, Segnit ci accompagna in un viaggio emozionante alla scoperta delle coppie di sapori da ogni angolo del mondo.Trovate i link ai due libri q...2023-03-2017 minScienza da BROScienza da BROEp. 12 – La consistenza del cibo impatta sulla tua fameQuali sono i migliori "trucchi" per sentirci appagati anche quando mangiamo poco? Ci sono dei modi per sentire meno la fame? Vediamo cosa ci dice la scienza a riguardo e diamo un po' di spunti pratici con il buon Gigi! 🦾 Qui trovi l'articolo che abbiamo citato 👉🏼 https://www.strongerbyscience.com/research-spotlight-hard-food/ Vaporiera per microonde 👉🏼 https://amzn.to/3Cqtike Cuociriso per microonde 👉🏼 https://amzn.to/3jw8bXA 📸 CI TROVI ANCHE SU INSTAGRAM ► Riccardo: https://www.instagram.com/riccardo.cuccu ► Luigi: https://www.instagram.com/the_slim_lifter 💪🏼 COME PUOI SOSTENERE QUESTO PODCAST ► Condividi questo episodio con uno dei tuoi BRO! 😁 ► Inviaci un caffè virtuale con PayPal per tenere s...2023-01-231h 11BYBLOSBYBLOSBYBLOS DEL 07/01/2023 - “Il patrizio e la cortigiana” di A. Favaro. “Marta. Il linguaggio del Cibo non è ragione. È sentimento”, di S. SoddeScopriamo il libro “Il patrizio e la cortigiana” di Antonella Favaro, che ci porta nella sontuosa Venezia del '500. Poi il romanzo di Sandra Sodde, blogger friulana di successo, che ha saputo toccare argomenti delicati con coraggiosa naturalezza: “Marta. Il linguaggio del Cibo non è ragione. È sentimento”.2023-01-071h 02Che Pizza - Il podcastChe Pizza - Il podcast52 - Food porn, pizza e cultura tossica del cibo: parliamone!Il food porn contamina l'immagine di un piatto a botte di burrate e creme di pistacchio, e anche la pizza non si sottrae. Ma questo tipo di comunicazione è un'innocua strategia di marketing o può creare anche dei seri danni a chi la riceve?In questa puntata parliamo di una certa cultura tossica del cibo e lo facciamo esprimendo apertamente la nostra opinione e senza trattenerci dal portare esempi concreti facendo anche qualche nome.Un argomento controverso? Oppure un dibattito che dovrebbe essere discusso sempre di più in varie sedi? Di sicuro vogliamo ascoltare la tua opi...2022-10-0340 min