podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Il Gatto Rosso
Shows
La biblioteca del gatto rosso
Come Lovecraft è riuscito a raccontare l'ineffabile
(00:00:00) intro (00:01:24) ruination (00:05:45) The Call of Cthulhu (00:10:51) At the Mountains of Madness (00:14:18) The Festival (00:16:23) The Colour Out of Space (00:23:47) The Dunwich Horror Nell'episodio di oggi vediamo come H.P. Lovecraft sia riuscito a raccontare l'ineffabile e a descrivere l'indescrivibile. Scopriremo quali tecniche tecniche narrative ha utilizzato Lovecraft a tale scopo andando ad analizzare alcuni brani, evidenziando come Lovecraft utilizzi descrizioni complesse per evocare l'inconcepibile."Weird Realism: Lovecraft and Philosophy" di Graham HarmanL'articolo di Wu Ming 1: https://www.wumingfoundation.com/giap/2017/03/a-ottantanni-dalla-morte-di-h-p-lovecraft-lovecraft-litalia-la-valsusa-il-polesine/Il testo dell'episodio sul sito de "La b...
2025-05-02
31 min
La biblioteca del gatto rosso
Insidious e The Conjuring a servizio della scienza
In questo episodio in due parti vediamo come e perché i celebri film "Insidious" e "The Conjuring 2 siano stati impiegati in un esperimento condotto da alcuni neuroscienziati per studiare gli effetti della paura acuta e sostenuta negli esseri umani. Questo studio ci permetterà di fare alcune interessanti considerazioni sul cinema horrorBibliografia:"Dissociable neural systems for unconditioned acute and sustained fear": https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1053811920300094?via%3Dihub"Perché raccontiamo storie?": https://www.spreaker.com/episode/perche-raccontiamo-storie--61352275Le slide del mio talk al TerniComics: https://labibliotecadelgattorosso.com/2024/09/08/il-gatto-rosso-al-ternicomics/L'episodio su "Insidious" e "...
2025-04-11
22 min
La biblioteca del gatto rosso
I villain di 007: i migliori, i peggiori e i più ridicoli
L'articolo su "Den of Geek": https://www.denofgeek.com/movies/james-bond-villains-ranked-worst-to-best/L'episodio su Goldfinger: https://www.spreaker.com/episode/goldfinger-dal-romanzo-al-film--61407615
2025-02-14
28 min
La biblioteca del gatto rosso
Alan Moore contro il fandom
L'editoriale di Alan Moore sul Guardian: https://www.theguardian.com/books/2024/oct/26/fandom-has-toxified-the-world-watchmen-author-alan-moore-on-superheroes-comicsgate-and-trump
2025-01-31
28 min
La biblioteca del gatto rosso
"Gli spietati" e l'Iliade: un esempio del legame tra Western ed epica classica
Bibliografia:"Western Values, or the Peoples Homer: Unforgiven as a Reading of the Iliad", di Mary Whitlock Blundell e Kirk Ormand, Poetics Today 18:4, 1997Indice:00:00 intro3:31 il film e i personaggi11:27 l'evoluzione di Munny14:46 Achille e Munny21:49 Gli Spietati come rilettura dell'Iliade25:13 Le analogie sono volute?29:49 Oltre l’Iliade
2025-01-17
40 min
Il Vangelo del giorno e le favole della buonanotte
La favola dei due beagle e del gatto rosso
Leggiamo ed ascoltiamo "la favola dei due beagle e del gatto rosso"Leggi la favola completa qui: https://www.eugenioruberto.it/la-favola-dei-due-beagle-e-del-gatto-rosso/
2025-01-03
04 min
La biblioteca del gatto rosso
Il problema con le recensioni e gli spiegoni in ambito cinematografico e videoludico
Di questi tempi le recensioni di film e videogame sono moltissime, fin troppe. Non è che ci tolgono il gusto della scoperta e quel sano lavoro di riflessione che ogni spettotore dovrebbe fare? Nel parliamo nell'episodio di oggi.Il video che cito: https://youtu.be/yIi_q7noOaU?si=KCROYfTDcqHxCqSW
2025-01-03
28 min
La biblioteca del gatto rosso
I villain che fanno gli spiegoni
Il canale YouTube di Luca: https://www.youtube.com/@scriptoramaagenzialetterariaIl sito dell'agenzia letteraria Scriptorama: http://www.scriptorama.it/"007: il Bond di Daniel Craig": https://www.spreaker.com/episode/007-il-bond-di-daniel-craig--52479876
2024-12-20
41 min
La biblioteca del gatto rosso
The Substance, ovvero Dorian Gray + Cronenberg + Yuzna + ...
Gli episodi che cito:"Alien Romulus": https://www.spreaker.com/episode/alien-romulus-e-alcune-tendenze-nel-cinema--61223926"Divorati da David Cronenberg": https://www.spreaker.com/episode/divorati-da-cronenberg--61408348"La cosa: dal racconto ai film (prima parte)": https://www.spreaker.com/episode/la-cosa-dal-racconto-ai-film-i-parte--61296618Bibliografia:"La generazione ansiosa", di Jonathan Haidt, Rizzoli"John Carpenter. Il regista da un altro mondo", di Edoardo Trevisani, NPEIndice:00:00 intro02:42 la trama10:48 le citazioni21:29 analisi narrativa29:53 conclusioni
2024-12-13
37 min
La biblioteca del gatto rosso
Sherlock Holmes contro Cthulhu, la monnezza cosmica
Gli episodi che cito:"Sherlock Holmes contro Dracula": https://youtube.com/live/E4ibzgTIN5o"Uno studio in rosso... e uno in nero": https://youtu.be/FsHNDq_44ugBibliografia:"A study in emerald", di Neil Gaiman"Sherlock Holmes vs. Cthulhu", di Lois H. Gresh"Archivi CTHULHU. Gli abominevoli casi di SHERLOCK HOLMES", di James LovegroveIndice:00:00 intro05:05 la trama20:00 analisi
2024-12-06
29 min
La biblioteca del gatto rosso
"L'amica geniale" è davvero così geniale?
Il gatto rosso ha letto il romanzo italiano acclamato dal New York Times come il miglior libro del secolo. Sarà vero? Ne parliamo in questo episodio.Indice:00:00 intro02:32 l'autrice04:17 il romanzo, l'ambientazione e i personaggi15:48 qualche considerazione
2024-11-29
29 min
La biblioteca del gatto rosso
Dal Vault alla Desolazione: analisi narrativa della serie tv Fallout
In questo episodio parliamo della serie tv Fallout, adattamento dell'omonimo videogioco che ha riscosso un notevole successo tra il pubblico e la critica. Esaminiamo la suggestiva ambientazione post-apocalittica, tra enormi bunker sotterranei e la superficie ridotta ad una landa desolata, e parliamo dei personaggi della serie, per poi soffermarci su alcune tecniche narrative in essa impiegate.Indice:00:00 intro04:16 l'ambientazione 17:07 i personaggi22:12 la trama26:15 un po' di analisi
2024-11-22
38 min
La biblioteca del gatto rosso
Smile, il male che sorride
Indice:00:00 intro00:55 che cos'è Smile?07:27 Smile 111:44 Smile 217:29 analisi con spoiler
2024-11-15
31 min
La biblioteca del gatto rosso
La fantascienza italiana tra pregiudizi e editoria moribonda
A quanto pare il grande pubblico dei lettori italiani non è interessato alla produzione letteraria degli autori italiani di scifi; anzi, sembra nutrire un pregiudizio nei confronti degli scrittori nostrani. E' proprio così? O la situazione è più complessa?Il video di Franco Forte: https://www.youtube.com/watch?v=K_1rXsTwe9c&list=WL&index=9&t=1sL'intervista su illibraio.it: https://www.illibraio.it/news/editoria/urania-romanzi-fantascienza-italiani-1462121/Gli altri episodi che cito:"Si pubblicano troppi libri in Italia?": https://youtu.be/65VpsK0_RXYL'episodio dedicato a "Il problema dei 3 corpi": https://www.spreaker.com/episode/il-p...
2024-11-08
24 min
La biblioteca del gatto rosso
Insidious, The Conjuring e il fascino del mistero e delle indagini sul paranormale
In questo episodio analizziamo tre film iconici di James Wan: "Insidious" e i primi due capitoli di "The Conjuring". Vedremo come il regista ha saputo trasformare il fascino per mistero e il paranormale in fenomeni cinematografici di successo, ispirandosi anche ai casi reali dei coniugi Warren. Scopriremo i segreti dietro alcune sue tecniche di regia, l'evoluzione del suo stile e il materiale da cui il regista ha attinto. Un viaggio nel terrore cinematografico e nei fenomeni inspiegabili che continuano a catturare l'immaginazione del pubblico.Indice dei contenuti:00:00 intro02:41 Insidious08:27 I coniugi Warren e il fascino...
2024-11-01
33 min
La biblioteca del gatto rosso
Un giallo che stravolge il giallo
In questo episodio parliamo di un romanzo di Agatha Christie che ha segnato un punto di svolta nel giallo deduttivo, stravolgendone alcune regole ritenute consolidate e, soprattutto, stravolgendo le aspettative dei lettori di romanzi gialli.Indice dei contenuti00:00 intro01:52 il romanzo (no spoiler)14:25 analisi del romanzo (con spoiler)Bibliografia:"Murder for Pleasure: The Life and Times of the Detective Story", di Howard Haycraft"The Murder of Roger Ackroyd", di Agatha Christie"Agatha Christie's The Murder of Roger Ackroyd voted best crime novel ever": https://www.independent.co.uk/arts-entertainment/books/news/agatha-christie-s-the-murder-of-roger-ackroyd-voted-best-crime-novel-ever-8923395...
2024-10-25
27 min
La biblioteca del gatto rosso
Vampiri e dove trovarli
Gli altri episodi che cito:Sulle Dissertazioni di Agostino Calmet: https://www.spreaker.com/episode/prima-di-dracula-1-i-vampiri-nel-folklore--54023164Sherlock Holmes contro Dracula: https://www.youtube.com/live/E4ibzgTIN5o?si=YUlNrXCXZTIB1dOmSherlock Holmes contro Jack lo squartatore: https://www.spreaker.com/episode/uno-studio-in-rosso-e-uno-in-nero--61352089
2024-10-18
27 min
La biblioteca del gatto rosso
L'avventura, quella tamarra
"La città di ghiaccio" di James Rollins è un romanzo d'avventura ricco di azione, ambientato in un mondo sotterraneo esplorato da un team scientifico e militare. La storia ruota attorno a pericoli, creature preistoriche e misteri legati a una civiltà estinta, con un ritmo serrato e personaggi ben delineati, rendendolo un'opera avvincente per gli amanti del genere.Indice: 00:00 intro00:38 l'autore03:23 i personaggi e l'ambientazione11:12 la trama18:48 lo stile di Rollins27:29 conclusioniGli episodi che cito:"Azione nella foresta: Amazzonia (James Rollins)": https://www.spreaker.com/episode/azione-nella-foresta-amazzonia-james-rollins--51179162"Dinomania. Perché amiamo, temia...
2024-10-11
28 min
La biblioteca del gatto rosso
Fanfiction brutte
Il canale YouTube del Fantasma del Web: https://www.youtube.com/@IlFantasmadelWebIl canale Twitch del Fantasma del Web: https://www.twitch.tv/ilfantasmadelwebDei romanzi di Madeline Miller ho parlato in maniera più dettagliata in questo episodio: https://www.spreaker.com/episode/fanfiction-e-retelling-del-mito--61353262
2024-10-04
39 min
La biblioteca del gatto rosso
Il ritorno dei blastatori: Star Wars Episodio 6
Torniamo a parlare si Star Wars e stavolta ce la prendiamo addirittura con ciò che ci è più sacro, ovvero la vecchia trilogia, perché riteniamo che "Il ritorno dello Jedi" sia il più debole e il meno riuscito dei tre film.L'articolo di Film Threat che citiamo: https://filmthreat.com/features/50-reasons-why-return-of-the-jedi-sucks/Di Star Wars abbiamo già parlato in un episodio della scorsa stagione: https://www.spreaker.com/episode/star-wars-ci-ha-fatto-dire-basta-ecco-perche--61457248
2024-09-27
30 min
La biblioteca del gatto rosso
I film più spaventosi secondo la scienza
Il sito di Broadband Choices: https://www.broadbandchoices.co.uk/features/science-of-scareL'articolo del Daily Mail: https://www.dailymail.co.uk/sciencetech/article-12646269/Science-reveals-scariest-scene-horror-movie-history-guess-it.htmlIl sito del podcast è: labibliotecadelgattorosso.comGli altri episodi che cito:Generi letterari: cosa sono e che funzione hanno https://www.spreaker.com/episode/generi-letterari-cosa-sono-e-che-funzione-hanno--61443902La cosa parte 1: https://www.spreaker.com/episode/la-cosa-dal-racconto-ai-film-i-parte--61296618La cosa parte 2: https://www.spreaker.com/episode/la-cosa-dal-racconto-ai-film-ii-parte--61296707Horror = paura?: https://www.spreaker.com/episode/horror-paura-non-sono-convinto--61373720
2024-09-20
28 min
La biblioteca del gatto rosso
Dirk Gently, uno strampalato detective
Il sito de "La biblioteca del gatto rosso" è labibliotecadelgattorosso.com Indice dei contenuti:00:00 Intro06:15 Il romanzo 15:31 La serie tv americana20:06 Parte spoilerBibliografia:"Dirk Gently. Agenzia di investigazione olistica", di Douglas Adams"La lunga oscura pausa caffè dell'anima", di Douglas Adams
2024-09-13
23 min
La biblioteca del gatto rosso
I problemi de "Il problema dei 3 corpi"
Qui potete abbonarvi e fare donazioni: https://ko-fi.com/labibliotecadelgattorosso Il sito de "La biblioteca del gatto rosso" è https://labibliotecadelgattorosso.com/ Gli altri episodi che cito:"Il PROBLEMA dei 3 CORPI e l'importanza del pensiero scientifico": https://www.spreaker.com/episode/il-problema-dei-tre-corpi-e-l-importanza-del-pensiero-scientifico--61609806"La voce del padrone, di Stanislaw Lem": https://youtu.be/c7JC-QygZAg
2024-09-13
19 min
La biblioteca del gatto rosso
Sherlock Holmes al cinema. Ospite Vir la forza delle parole
Qui potete abbonarvi e fare donazioni: https://ko-fi.com/labibliotecadelgattorosso Il sito della Biblioteca del Gatto Rosso: http://labibliotecadelgattorosso.com Il canale YouTube di Vir: https://www.youtube.com/@virlaforzadelleparole "Uno studio in rosso... e uno in nero": https://www.spreaker.com/episode/uno-studio-in-rosso-e-uno-in-nero--61352089
2024-09-13
53 min
La biblioteca del gatto rosso
La scienza del viaggio dell’eroe
Fonti bibliografiche:"Il viaggio dell'eroe", di Christopher Vogler, Dino Audino editore"La scienza dello storytelling. Come le storie incantano il cervello", di Will Storr, edizioni Codice"L'antieroe dai mille volti" (https://www.academia.edu/26020489/Lantieroe_dai_mille_volti_Compalit_Napoli_17_Dicembre_2015_)"Perché raccontiamo storie?": https://www.spreaker.com/episode/perche-raccontiamo-storie--61352275"Il viaggio dell'eroe: spiegazione e tappe": https://www.spreaker.com/episode/il-viaggio-dell-eroe-2-spiegazione-e-tappe--61446415"La figura dell'eroe in letteratura e nel cinema: tipologie ed esempi": https://www.spreaker.com/episode/la-figura-dell-eroe-in-letteratura-e-nel-cinema-tipologie-ed-esempi--61505369"Dune e il pericolo delle credenze.": https://www.spreaker.com/episode/dune-e-il-pericolo-delle-credenze--61515493"La scienza dell’incredibile. Come si formano cre...
2024-09-13
25 min
La biblioteca del gatto rosso
70 anni di Godzilla
Su Cozzilla:https://www.spreaker.com/episode/cozzilla--60699770https://www.davinotti.com/articoli/cozzilla-il-godzilla-italiano-del-1977/675Qui potete abbonarvi e fare donazioni: https://ko-fi.com/labibliotecadelgattorosso
2024-09-13
31 min
La biblioteca del gatto rosso
La scienza dello storytelling (o quasi)
Bibliografia:"La scienza dello storytelling. Come le storie incantano il cervello", di Will Storr, Codice edizioniSimon Lacey, Randall Stilla e K. Sathian, , in “Brain and Language”, 120, 3, marzo 2012, pp. 416-421.Simon Lacey, Randall Stilla e K. Sathian, Metaphorically Feeling. Comprehending Textural Metaphors Activates Somatosensory Cortex, in “Brain and Language”, 120, 3, marzo 2012, pp. 416-421.Simon Lacey, et. al., Engagement of the Left Extrastriate Body Area During Body-Part Metaphor Comprehension, in “Brain & Language”, 166, 2017, pp. 1-18."Louder Than Words: The New Science of How the Mind Makes Meaning", di Benjamin K. BergenGeorge Orwell, "La politica e la lingua inglese", in "Nel ventre della balena", a cura di S...
2024-09-13
23 min
La biblioteca del gatto rosso
Il problema dei tre corpi e l'importanza del pensiero scientifico
Qui potete abbonarvi e fare donazioni: https://ko-fi.com/labibliotecadelgattorosso"Dune e il pericolo delle credenze.": https://www.spreaker.com/episode/dune-e-il-pericolo-delle-credenze--61515493
2024-09-13
25 min
La biblioteca del gatto rosso
Mad Max: dai film al fenomeno culturale
Nota: l'episodio è stato originariamente trasmesso su Radio Svolta a giugno 2024, quando "Furiosa" era in sala.Qui potete abbonarvi e fare donazioni: https://ko-fi.com/labibliotecadelgattorosso
2024-09-13
25 min
La biblioteca del gatto rosso
Uomini, topi e bias
Qui potete abbonarvi e fare donazioni: https://ko-fi.com/labibliotecadelgattorossoBibliografia:"Uomini e topi", di John Steinbeck, Bompiani"Furore", di John Steinbeck, Bompiani"California's Grapes of Wrath", di Frank J. Taylor"The Harvest Gypsies", di John Steinbeck
2024-09-13
27 min
La biblioteca del gatto rosso
Cos'è la paraletteratura? Ha ancora senso parlarne?
Errata: l'autore che cito al minuto 14:58 è Remo CeseraniQui potete abbonarvi e fare donazioni: https://ko-fi.com/labibliotecadelgattorossoBibliografia:"Paradigmi identitari e letteratura popolare", editore I Libri di Emil"Guida breve allo studio della letteratura", di Remo Ceserani, Editori Laterza"Generi letterari: cosa sono e che funzione hanno.": https://www.spreaker.com/episode/generi-letterari-cosa-sono-e-che-funzione-hanno--61443902"Macchine pensanti, falsi messia e salvatori bianchi": https://www.spreaker.com/episode/macchine-pensanti-falsi-messia-e-salvatori-bianchi--61514483
2024-09-13
21 min
La biblioteca del gatto rosso
Tutto il TRASH delle fiere del libro (incluso il SALONE)
Qui potete abbonarvi e fare donazioni: https://ko-fi.com/labibliotecadelgattorosso"Si pubblicano troppi libri in Italia?": https://youtu.be/65VpsK0_RXYReport Istat 2022: https://www.istat.it/it/archivio/292165#:~:text=Il%2039%2C3%25%20della%20popolazione,%2C5%25%20ascolta%20solo%20audiolibri.Report Istat 2021: https://www.istat.it/it/files//2022/12/REPORT_PRODUZIONE_E_LETTURA_LIBRI_2021.pdf"Fiere di libri: un buon motivo per andarci": https://youtu.be/LPSPwonYKdQ"Il Salone del Libro è solo un supermercato?": https://youtu.be/cshtMsZOvxEGli episodi di "Piano! In sequenza" si possono ascoltare qui: https://www.spreaker.com/podcast/p...
2024-09-13
25 min
La biblioteca del gatto rosso
Dinomania. Perché amiamo, temiamo e siamo incantati dai dinosauri?
Qui potete abbonarvi e fare donazioni: https://ko-fi.com/labibliotecadelgattorosso"Il mondo perduto, di Arthur Conan Doyle": https://www.spreaker.com/episode/il-mondo-perduto-di-arthur-conan-doyle--51153459Bibliografia:"Dinomania. Perché amiamo, temiamo e siamo incantati dai dinosauri", di Boria Sax"The book of the dragon", di Judy Allen e Jeanne Griffiths"Paradiso perduto", di John Milton"The Book of the Great Sea-dragons, Ichthyosauri and Plesiosauri", di Thomas Hawkins
2024-09-13
26 min
La biblioteca del gatto rosso
Rebel Moon: come non fare il worldbuilding
Qui potete abbonarvi e fare donazioni: https://ko-fi.com/labibliotecadelgattorossoGli episodi di "Piano! In sequenza si possono ascoltare qui": https://www.spreaker.com/podcast/piano-in-sequenza--5658202"Worldbuilding e coerenza narrativa": https://www.spreaker.com/episode/worldbuilding-e-coerenza-narrativa-ospite-luca-pantanetti-di-scriptorama-agenzia-letteraria--61342949"Perché raccontiamo storie?": https://www.spreaker.com/episode/perche-raccontiamo-storie--61352275"La soluzione sette per cento": https://www.spreaker.com/episode/sherlock-holmes-la-soluzione-sette-per-cento--51236965"Sherlock Holmes contro Dracula": https://youtube.com/live/E4ibzgTIN5o
2024-09-13
25 min
La biblioteca del gatto rosso
De gustibus disputandum est
Qui potete abbonarvi e fare donazioni: https://ko-fi.com/labibliotecadelgattorossoGli episodi di Formart si possono ascoltare qui: https://www.spreaker.com/podcast/formart--5890503L'episodio dedicato alla mostra su Tolkien: https://www.spreaker.com/episode/la-battaglia-del-fosso-di-gnam--59438621L'episodio dedicato a "Il ragazzo e l'airone": https://www.spreaker.com/episode/il-fantastico-uno-strumento-o-puro-escapismo--61511865
2024-09-13
40 min
La biblioteca del gatto rosso
La fantascienza di Primo Levi
Qui potete abbonarvi e fare donazioni: https://ko-fi.com/labibliotecadelgattorossoBibliografia:"Storie naturali", di Primo Levi"La tregua", di Primo Levi"Lilìt e altri racconti", di Primo Levi"Il fantastico: uno strumento o puro escapismo?": https://www.spreaker.com/episode/il-fantastico-uno-strumento-o-puro-escapismo--61511865"Macchine pensanti, falsi messia e salvatori bianchi": https://www.spreaker.com/episode/macchine-pensanti-falsi-messia-e-salvatori-bianchi--61514483
2024-09-13
37 min
La biblioteca del gatto rosso
La battaglia del Fosso di GNAM
Siamo stati alla mostra su Tolkien alla Galleria Nazionale di Arte Moderna a Roma e, con tutto comodo, facciamo le nostre considerazioni in merito, impelagandoci in pieno nella polemica che c'è stata sulla mostra e che c'è sempre attorno all'autore.L'articolo della Società Tolkieniana Italiana sulla mostra: https://www.tolkien.it/2023/12/01/la-mostra-di-roma-vista-da-noi/Gli articoli che citiamo:"L'invidia della sinistra per Tolkien", Il Foglio, 16-11-2023"A chi appartiene J. R. R. Tolkien. La signora degli anelli e la politica in cerca di fantasia", Il Foglio, 08-10-2022"Perché Tolkien ammaliò i ragazzi di destra", di Marcello Veneziani, 15-11-2...
2024-09-13
47 min
La biblioteca del gatto rosso
DUNE e il pericolo delle credenze.
Questa è la seconda parte di un episodio doppio in cui il Gatto Rosso farà una introduzione al romanzo di Frank Herbert "Dune" per poi soffermarsi su alcuni temi molto interessanti affrontati nell'opera, quali le macchine pensanti, l'importanza dell'umanità e il pericolo costituito dalle credenze e dai leader carismatici.La prima parte: https://www.spreaker.com/episode/macchine-pensanti-falsi-messia-e-salvatori-bianchi--61514483Bibliografia:Il lato oscuro delle storie: https://www.spreaker.com/episode/il-lato-oscuro-delle-storie--61373929Perché raccontiamo storie? https://www.spreaker.com/episode/perche-raccontiamo-storie--61352275"Il lato oscuro delle storie. Come lo storytelling cementa le società e talvolta le distrugge", di Jonathan Gottschall, Bolla...
2024-09-13
38 min
La biblioteca del gatto rosso
Macchine pensanti, falsi messia e salvatori bianchi
Questa è la prima parte di un episodio doppio in cui il Gatto Rosso farà una introduzione al romanzo di Frank Herbert "Dune" per poi soffermarsi su alcuni temi molto interessanti affrontati nell'opera, quali le macchine pensanti (IA), l'importanza dell'umanità e il pericolo costituito dalle credenze e dai leader carismatici.Bibliografia:Il lato oscuro delle storie: https://www.spreaker.com/episode/il-lato-oscuro-delle-storie--61373929Il Jihad Butleriano: https://www.tomshw.it/culturapop/dune-cose-la-jihad-butleriana/Dune e Star Wars: http://moongadget.com/origins/dune.html"La Q di Qomplotto", di Wu Ming 1, Alegre EdizioniLe critiche a Villeneuve: https://cinema.everyeye.it/notizie/dun...
2024-09-13
51 min
La biblioteca del gatto rosso
Leggiamo male? Ospite Alessandro De Concini
La lettura è una capacità, un processo mentale che si dà un po' per scontato: sappiamo leggere perché da piccoli ci hanno insegnato a farlo. Si parla poco però della qualità della lettura, che è assai meno scontata visti anche i dati in merito: la maggioranza degli italiani, circa i 2/3, ha difficoltà a comprendere un testo. Il sito e il canale di Alessandro De Cincini:Il canale YouTube: https://www.youtube.com/@alessandrodeconcini-adcIl sito: https://www.alessandrodeconcini.com/Gli articoli e i testi citati nell'episodio:Lo skimming: https://www.alessandrodeconcini.com/tecniche-lettura-memoria/analisi-testo-skimming"Effective study", di Francis Robinson"Leggere per sapere...
2024-09-13
49 min
La biblioteca del gatto rosso
Il fantastico: uno strumento o puro escapismo?
Le opere che cito nell'episodio:"E voi come vivrete?", di Genzaburō Yoshino, 1937"La scienza dell’incredibile", di Massimo Polidoro, 2023Gli articoli e gli altri episodi che cito:- "Più scienza col fantasy", di Marco Ciardi, Il Sole 24 ore, 5 luglio 2017: https://www.ilsole24ore.com/art/piu-scienza-col-fantasy--AE92AaoB"Il lato oscuro delle storie": https://www.spreaker.com/episode/il-lato-oscuro-delle-storie--61373929"Il viaggio dell'eroe: cos'è e le sue tappe": https://www.spreaker.com/episode/il-viaggio-dell-eroe-2-spiegazione-e-tappe--61446415"Cozy Fantasy: un rifugio magico nella letteratura": https://www.lumien.it/cozy-fantasy-caratteristche/"Cosypunk, la nuova frontiera della fantascienza": https://www.fantascienza.com/29553/cosypunk-la-nuova-frontiera-della-fantascienza"La fantascienza è morta...
2024-09-13
37 min
La biblioteca del gatto rosso
Dark fantasy a confronto
I libri che cito nell'episodio:"Sventratroll", di William King, alanera edizioni"La risata degli dei oscuri", di David Pringle (introvabile in italiano)I librigame della serie "Sortilegio!", di Steve Jackson, editi da Salani"Voodoo forest", di John Blanche, edito da Hollow Press
2024-09-13
45 min
La biblioteca del gatto rosso
Robin Hood tra leggenda, letteratura e cinema
Bibliografia sul Robin Hood storico:National Geographic Storica: https://www.storicang.it/a/robin-hood-storia-e-leggenda-di-proscritto_14685Robin Hood. La vera storia di un fuorilegge di James C. Holt, Odoya, 2017Il sito dedicato a Dumas: https://www.dumaspere.com/pages/dictionnaire/prince_voleurs.html“L’antieroe dai mille volti”, di Andrea Bernardelli, https://ojs.unica.it/index.php/between/article/download/2140/2121/Eroi e antieroi: https://www.spreaker.com/episode/la-figura-dell-eroe-in-letteratura-e-nel-cinema-tipologie-ed-esempi--61505369https://www.spreaker.com/episode/cos-e-un-antieroe--61506357 Le recensioni di Roger Ebert:film del 1938: https://www.rogerebert.com/reviews/great-movie-the-adventures-of-robin-hood-1938film del 1991: https://www.rogerebert.com/review...
2024-09-13
42 min
La biblioteca del gatto rosso
Top 10 antieroi della letteratura
"L'antieroe dai mille volti" https://www.academia.edu/26020489/Lantieroe_dai_mille_volti_Compalit_Napoli_17_Dicembre_2015L'episodio dedicato a Fafhrd e Gray Mouser: https://www.spreaker.com/episode/le-spade-di-lankhmar-di-fritz-leiber--25715261L'episodio dedicato a Elric: https://www.spreaker.com/episode/elric-di-melnibone-di-michael-moorcock--51134300L'episodio dedicato al Corsaro Nero: https://www.spreaker.com/episode/il-corsaro-nero-di-emilio-salgari--51179066L'episodio dedicato a "Ventimila leghe sotto i mari": https://www.spreaker.com/episode/ventimila-leghe-sotto-i-mari--51153522L'episodio dedicato a Philip Marlowe: https://www.spreaker.com/episode/il-grande-sonno-di-raymond-chandler--51134404
2024-09-13
51 min
La biblioteca del gatto rosso
Dante e la Commedia dal fantasy alla fan fiction
Ospite di oggi del Gatto Rosso è Mattia Petricola, autore del saggio "I mondi dell'oltremondo", un libro molto interessante che mostra come il fantasy e la fan fiction moderne abbiano dato vita a sorprendenti e notevoli trasformazioni della Divina Commedia.Il romanzo di Paffenroth in italiano è pubblicato da Nero Press con il titolo "Exilium. L'inferno di Dante"Eternal War: https://www.spreaker.com/episode/eternal-war-i-di-livio-gambarini--51142323Questa è un'intervista a Gambarini, autore di "Eternal war": https://www.spreaker.com/episode/tecniche-e-rotte-narrative-ospite-livio-gambarini--61344271L'enorme sito di fanfiction che citiamo: https://archiveofourown.org/
2024-09-13
47 min
La biblioteca del gatto rosso
Cos'è un ANTIEROE?
Che cos'è un antieroe in letteratura e nel cinema? Come si passa dalla figura dell'eroe a quella dell'antieroe? Che tipologie di antieroi esistono? Risponderemo a queste domande nella seconda parte di un episodio dedicato agli eroi e agli antieroi. Nella prima parte abbiamo discusso la figura dell'eroe: https://www.spreaker.com/episode/la-figura-dell-eroe-in-letteratura-e-nel-cinema-tipologie-ed-esempi--61505369Fonti bibliografiche:"L'antieroe dai mille volti" (https://www.academia.edu/26020489/Lantieroe_dai_mille_volti_Compalit_Napoli_17_Dicembre_2015_)"Che cos’è la narrazione" saggio di Andrea Bernardelli"Il viaggio dell’eroe" di Christopher VoglerLa recensione di The Beekeeper: https://youtu.be/HU_kIR4_v7M L'impor...
2024-09-13
20 min
La biblioteca del gatto rosso
La figura dell'EROE in letteratura e nel cinema: tipologie ed esempi
Il concetto di eroe ha una lunga storia, a cominciare dal mito, dal teatro e dalla letteratura e differenti tipologie di eroe sono funzionali a differenti generi narrativi. Ne parliamo in questa prima parte dell'episodio; nella seconda, che uscirà mercoledì alle 12, vedremo come si passa dall'eroe all'antieroe.Fonti bibliografiche:"L'antieroe dai mille volti" (https://www.academia.edu/26020489/Lantieroe_dai_mille_volti_Compalit_Napoli_17_Dicembre_2015_)"Che cos’è la narrazione" saggio di Andrea Bernardelli"Il viaggio dell’eroe" di Christopher VoglerI due episodi sul viaggio dell'eroe: 1) https://www.spreaker.com/episode/il-viaggio-dell-eroe-1-gli-archetipi--61373196 2) https://www.spreaker.com/episode/il-viaggio-dell-eroe-2-spiegazi...
2024-09-13
29 min
La biblioteca del gatto rosso
Star Wars ci ha fatto dire basta. Ecco perché
L'intervista a Moore su "The Guardian": https://amp.theguardian.com/books/2022/oct/07/watchmen-author-alan-moore-im-definitely-done-with-comics
2024-09-13
48 min
La biblioteca del gatto rosso
Il peplum al cinema e in letteratura
Il peplum è un genere cinematografico molto in voga dalla seconda metà degli anni '50 alla prima metà degli anni '60, che unisce il fantastico e l'azione ad una narrazione storica ambientata nella Grecia o nella Roma antiche. Il peplum tuttavia non si è limitato al cinema, ne troviamo traccia anche in letteratura e lo vedremo nella seconda parte dell'episodio parlando di alcune opere di Salgari e di un romanzo moderno, "Lex Arcana. Le spire del serpente eterno". Mario Brega su Gordon Scott: https://youtu.be/WzARiamZ8iE?si=vFP-04Rkl06o4IfvL'episodio sul Corsaro Nero: https://www.spreaker.com/e...
2024-09-13
41 min
La biblioteca del gatto rosso
Tutti pazzi per la lore
Che cos'è la lore quando si parla di narrazioni? Qual è la sua funzione? E perché la lore appassiona tanto i fruitori di certe narrazioni, in particolare quelle fantastiche come "Il signore degli anelli", "Star Wars" e "Star Trek", al punto da divenire più importante della trama e dei personaggi? Ne parliamo nell'episodio di oggi insieme a Tommaso, uno degli speaker di Start Game (https://www.spreaker.com/show/start-game), la trasmissione di Radio Svolta dedicata al mondo dei videogame.L'articolo che cito: https://birdmenmagazine.com/2022/03/16/cose-la-lore-definizione/Un po' di bibliografia:"Story. Contenuti, struttura, stile, principi per la scen...
2024-09-13
45 min
La biblioteca del gatto rosso
Viaggiamo nella letteratura
uno dei temi più ricorrenti in letteratura è quello del viaggio, sia che si tratti di resoconti di viaggi reali che di avventure romanzesche o dei viaggi dell'Enterprise per scoprire strani nuovi mondi. Ne parliamo con Ferdinando Morabito, autore del saggio "Viaggiatori immaginari. Dal viaggio-meta al meta viaggio".Ferdinando conduce "Sogni in valigia", la trasmissione di Radio Svolta dedicata ai viaggi. Gli episodi di "Sogni in valigia" sono disponibili in podcast su Spotify e Spreaker: https://spreaker.page.link/ZJ8vQC6xexGi6tsu7
2024-09-13
42 min
La biblioteca del gatto rosso
Evil Dead. Un viaggio nel regno del male
Ospite di oggi del Gatto Rosso è Anna Silvia Armenise, autrice di racconti horror e di alcuni saggi sul cinema horror. Con lei parleremo di scrittura e di una celebre serie cinematografica, "Evil dead" ("La casa" e "L'armata delle tenebre", in italiano), sulla quale ha scritto un saggio intitolato "Evil Dead. Un viaggio nel regno del male".Gli episodi dedicato a Ramsey Campbell che qui cito sono:- L'ultima rivelazione di Gla'aki: https://youtu.be/-cduF7o6dJY- La casa a Nazareth Hill: https://www.spreaker.com/episode/la-casa-a-nazareth-hill-ramsey-campbell--51248290
2024-09-13
48 min
La biblioteca del gatto rosso
Nati per leggere: crescere i nuovi lettori
Ospite di oggi del Gatto Rosso è Elena Simontacchi, una delle volontarie del programma Nati per Leggere Viterbo.Nati per Leggere è il programma di promozione della lettura ai bambini in età prescolare promosso a livello nazionale dalle associazioni professionali di bibliotecari e pediatri (l'Associazione Italiana Biblioteche e l'Associazione Culturale Pediatri) e sostenuto dal Centro per la salute del bambino.Parleremo quindi del programma, della sua storia, di come funziona e dell'importanza della formazione alla lettura già in tenera età.Ringraziamo e menzioniamo anche tutte le altre volontarie del gruppo Nati per Leggere Viterbo:Cristina BugiottiAlessandra Corsi...
2024-09-13
49 min
La biblioteca del gatto rosso
Il viaggio dell'eroe: 2 - spiegazione e tappe
In questo episodio continuiamo a parlare di strutture narrative, andando ad esaminare la più importante ed utilizzata, il viaggio dell'eroe. Che cosa è? Come mai è tanto impiegata in narratologia? Quali sono le tappe che lo compongono? Lo vedremo facendo numerosi esempi basati sugli episodi 4, 5 e 6 di Star Wars.Gli archetipi nel viaggio dell'eroe: https://www.spreaker.com/episode/il-viaggio-dell-eroe-1-gli-archetipi--61373196Perché raccontiamo storie? https://www.spreaker.com/episode/perche-raccontiamo-storie--61352275L'importanza dei difetti nei personaggi: https://www.spreaker.com/episode/l-importanza-dei-difetti-nei-personaggi--61373817Worldbuilding e coerenza narrativa: https://www.spreaker.com/episode/worldbuilding-e-coerenza-narrativa-ospite-luca-pantanetti-di-scriptorama-agenzia-letteraria--61342949Re Artù e il Graal: https://www.s...
2024-09-13
49 min
La biblioteca del gatto rosso
Generi letterari: cosa sono e che funzione hanno
Quattro chiacchiere sui generi letterari con Luca Pantanetti, agente letterario, editor e writing coach presso Scriptorama Agenzia Letteraria (http://www.scriptorama.it/).Luca ha un canale YouTube con ottimi contenuti divulgativi sullo storytelling: https://www.youtube.com/@scriptoramaagenzialetterariaIn questo episodio cito alcuni argomenti trattati nella scorsa stagione:- la struttura del giallo deduttivo: https://www.spreaker.com/episode/knives-out-e-la-struttura-del-giallo-deduttivo--61341332- le caratteristiche dell'horror: https://www.spreaker.com/episode/horror-paura-non-sono-convinto--61373720- worldbuilding e coerenza narrativa: https://www.spreaker.com/episode/worldbuilding-e-coerenza-narrativa-ospite-luca-pantanetti-di-scriptorama-agenzia-letteraria--61342949
2024-09-13
53 min
La biblioteca del gatto rosso
L'occhio del gufo, un dark fantasy italiano e un caso editoriale
Ospite del Gatto Rosso è Andrea Butini, autore de "L'occhio del gufo" un romanzo fantasy pubblicato da Mondadori il mese scorso che avvia la trilogia del Sole Pallido. "L'occhio del gufo" è il primo romanzo di Butini, il che lo rende interessante anche come caso editoriale.Nella prima parte dell'episodio il Gatto Rosso presenterà l'autore e il romanzo, mentre nella seconda vedremo un po' il dietro le quite dell'opera, la sua lavorazione e come Butini sia arrivato a pubblicare con Mondadori.Nota: l'episodio è uscito originariamente nel novembre 2023, circa un anno fa e ormai la trilogia di romanzi è stata tutta pubbl...
2024-09-13
50 min
La biblioteca del gatto rosso
Divorati da Cronenberg
Nell'episodio di oggi parliamo del romanzo di Cronenberg, "Divorati", e del suo ultimo film, "Crimes of the future", esaminando alcune tematiche affrontate dal regista, tematiche comuni sia al romanzo che al film.
2024-09-13
51 min
La biblioteca del gatto rosso
L'acqua tra storie, scienza e territorio
Ospite di questo episodio è Edoardo Borgomeo, autore di "Oro blu. Storie di acqua e cambiamento climatico" e vincitore della scorsa edizione del premio Asimov. In questo libro di divulgazione scientifica composto da nove storie, l'autore ci fa scoprire come l'acqua si intrecci all'economia, alla storia, alla cultura e alla vita di ciascuno di noi.L'episodio dedicato al premio Asimov è questo: https://www.spreaker.com/episode/premio-asimov-e-divulgazione-scientifica--61407324Nota: l'episodio risale al novembre 2023 e nel frattempo c'è stata un'altra edizione del Premio Asimov.
2024-09-13
48 min
La biblioteca del gatto rosso
Goldfinger, dal romanzo al film
In questo episodio parliamo di uno dei più celebri film della serie di 007, partendo come sempre dall'omonimo romanzo di Ian Fleming.L'episodio su "Casino Royale" che cito: https://youtu.be/szpPb9aJCv4
2024-09-13
53 min
La biblioteca del gatto rosso
Premio Asimov e divulgazione scientifica
In questo episodio parleremo di divulgazione scientifica e del Premio Asimov, che ogni anno, coinvolgendo anche scuole e studenti delle superiori, assegna un premio al miglior saggio di divulgazione scientifica pubblicato negli ultimi due anni. Ospite del Gatto Rosso è Francesco Vissani, ideatore del premio e fisico teorico ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso.Il sito del Premio Asimov, dove scuole e studenti si possono candidare come giurati, è https://www.premio-asimov.it/Il canale YouTube del Premio Asimov è https://www.youtube.com/@PremioAsimovNota: l'episodio originariamente è andato in onda nell'ottobre del 2023 su Radio Svolta, quindi Francesco ed io n...
2024-09-13
51 min
La biblioteca del gatto rosso
Quattro chiacchiere sulle creepypasta con Il Fantasma del Web
Cosa sono le creepypasta? Come sono nate? E quali sono le più famose? Ne parliamo con l'ospite di oggi, una voce narrante, Il Fantasma del Web.Il canale YouTube del Fantasma del Web: https://www.youtube.com/@IlFantasmadelWebIl canale Twitch del Fantasma del Web: https://www.twitch.tv/ilfantasmadelweb
2024-09-13
50 min
La biblioteca del gatto rosso
I peggiori libri che abbiamo letto
In questo episodio parliamo dei peggiori libri che abbiamo letto. Insieme a me oggi c'è Gianluca, il conduttore di Formart (https://www.spreaker.com/show/formart), la trasmissione di Radio Svolta dedicata a tutte le forme d'arte.
2024-09-13
51 min
La biblioteca del gatto rosso
Oggi mi sparo una saga
Quattro chiacchiere col Doc sulle saghe letterarie: quali sono le loro radici storiche e le ragioni del loro successo?Diteci poi la vostra opinione nei commenti.
2024-09-13
48 min
La biblioteca del gatto rosso
La papessa di Milano. Ospite Livio Gambarini
Ospite di questo episodio è Livio Gambarini, autore e docente di scrittura, che ci parlerà del suo ultimo romanzo, "La papessa di Milano", e dell'impego dell'intelligenza artificiale nella scrittura.Il canale YouTube di Rotte Narrative: https://www.youtube.com/@RotteNarrative
2024-09-13
53 min
La biblioteca del gatto rosso
Gatti rossi in letteratura
Cosa ci riserverà questa nuova stagione de "La biblioteca del gatto rosso"? Lo scopriremo nella prima parte di questo episodio, mentre nella seconda vedremo tre libri in cui il protagonista o il coprotagonista è un gatto rosso.
2024-09-12
42 min
La biblioteca del gatto rosso
Il lato oscuro delle storie
Le storie possono essere un prezioso collante per le civiltà e le società ma hanno un sinistro lato oscuro e, non di rado, possono essere distruttive e portatrici di divisioni. Senza contare che bufale, fake news e teorie del complotto sono anch'esse particolari storie. Come possiamo allora difenderci dalle storie nocive in un periodo storico in cui siamo quotidianamente bombardati da storie? Ne parliamo prendendo in esame due saggi, "Il lato oscuro delle storie" di Jonathan Gottschall e "La scienza dell’incredibile" di Massimo Polidoro.
2024-09-12
50 min
La biblioteca del gatto rosso
L'importanza dei difetti nei personaggi
Che funzione hanno i difetti e le qualità uniche nella creazione dei personaggi? E perché i personaggi perfetti non funzionano? L'episodio dedicato agli archetipi nel viaggio dell'eroe: https://www.spreaker.com/episode/il-viaggio-dell-eroe-1-gli-archetipi--61373196Perché raccontiamo storie? https://www.spreaker.com/episode/perche-raccontiamo-storie--61352275L'episodio dedicato a "Gli anelli del potere": https://youtu.be/RvY_qoL3Q3E
2024-09-12
54 min
La biblioteca del gatto rosso
Horror = Paura? Non sono convinto.
In questo episodio cercheremo di definire quali sono le caratteristiche fondamentali dell'horror, scoprendo che forse l'impresa è più ardua del previsto.Gli episodi di Piano! In sequenza si possono ascoltare qui: https://www.spreaker.com/show/piano-in-sequenzaL'episodio "I fantasmi dei due James": https://www.spreaker.com/episode/i-fantasmi-dei-due-james--61365273La voce "horror" nell'enciclopedia del cinema Treccani: https://www.treccani.it/enciclopedia/horror_%28Enciclopedia-del-Cinema%29/
2024-09-12
52 min
La biblioteca del gatto rosso
I top 10 villain della letteratura
L'episodio dedicato a McCarthy: https://www.spreaker.com/episode/le-opere-di-cormac-mccarthy-ospite-il-tecnico-letterario--61339515 I due episodi dedicati a John Silver: L'isola del tesoro e La vera storia del pirata Long John Silver
2024-09-12
54 min
La biblioteca del gatto rosso
Il viaggio dell'eroe: 1 - gli Archetipi
Quali sono i principali archetipi di personaggio che si trovano di più in narrativa e al cinema? Lo vediamo nel caso particolare di Star Wars utilizzando il saggio di Christopher Vogler "Il viaggio dell'eroe".
2024-09-12
51 min
La biblioteca del gatto rosso
Di coppa e di spada, ovvero la storia del Graal e di Artù
Partendo dall'opera di Robert de Boron "Il Libro del Graal. Giuseppe di Arimatea, Merlino, Perceval", faremo una carrellata sul ciclo bretone e sulle storie del Graal spaziando, come sempre, tra letteratura e cinema.
2024-09-12
53 min
La biblioteca del gatto rosso
I fantasmi dei due James
Oggi parliamo dei fantasmi in letteratura con due tra i più celebri autori di ghost stories, ovvero Montague Rhodes James e Henry James.L'episodio dedicato a "La casa a Nazareth Hill" di Ramsey Campbell: https://www.spreaker.com/episode/la-casa-a-nazareth-hill-ramsey-campbell--51248290
2024-09-12
52 min
La biblioteca del gatto rosso
Fanfiction e retelling del mito
Il sito di Polycron e della Fractal Books: https://www.fractalbooks.com/authors/demetrious-polychron/La causa intentata da Polycron: https://dockets.justia.com/docket/california/cacdce/2:2023cv02831/881511Le scene della serie che Polycron sostiene essere state prese dal suo romanzo: https://critteranne.medium.com/demetrious-polychron-versus-jeff-bezos-and-the-tolkien-estate-ce954785059e
2024-09-12
48 min
La biblioteca del gatto rosso
Abbagliati dal Solarpunk
Torniamo a parlare di Solarpunk dopo aver letto un po' di materiale, in particolare la prima antologia Solarpunk mai pubblicata.Il primo episodio della stagione: https://www.spreaker.com/episode/la-fantascienza-e-morta-arriva-il-solarpunk-forse--61064139L'episodio su "Il grande sonno": https://www.spreaker.com/episode/il-grande-sonno-di-raymond-chandler--51134404Il manifesto Solarpunk: https://solarpunk.it/solarpunk-italia-manifesto/
2024-09-12
53 min
La biblioteca del gatto rosso
Il fantasy non esiste
L'episodio dedicato a Worldbuilding e coerenza narrativa: https://www.spreaker.com/episode/worldbuilding-e-coerenza-narrativa-ospite-luca-pantanetti-di-scriptorama-agenzia-letteraria--61342949L'episodio dedicato alla struttura del giallo deduttivo: https://www.spreaker.com/episode/knives-out-e-la-struttura-del-giallo-deduttivo--61341332L'intervista ad Alan Moore su Scrren Rant: https://screenrant.com/alan-moore-fantasy-lord-rings-game-thrones/
2024-09-12
50 min
La biblioteca del gatto rosso
Stregati da Alan Moore
In occasione dell'uscita della sua antologia di racconti "Illuminations", avvenuta lo scorso ottobre, Alan Moore ha rilasciato alcune interviste alla stampa. Ne commentiamo due, in cui l'autore britannico ripercorre la sua carriera e ci spiega il suo rapporto con la magia (ebbene sì, Alan Moore è un mago).L'intervista a Moore su "The Guardian": https://amp.theguardian.com/books/2022/oct/07/watchmen-author-alan-moore-im-definitely-done-with-comicsL'intervista a Moore su GQ: https://www.gqitalia.it/show/article/alan-moore-intervista-fumetti
2024-09-12
51 min
La biblioteca del gatto rosso
Dungeons & Dragons tra gioco, romanzi, film e videogame
In questo episodio faremo una panoramica sul fenomeno D&D partendo dalle sue origini e vedendo come il primo e più famoso gioco di ruolo al mondo sia man mano entrato nella narrativa, nei videogame e nel cinema. Nella seconda parte dell'episodio parleremo, in particolare, del film "L'onore dei ladri" e dei due romanzi prequel.
2024-09-12
51 min
La biblioteca del gatto rosso
La mosca: dal racconto ai film
Partendo dal tema letterario della metamorfosi dell'uomo in insetto, arriveremo a parlare di due ottimi film horror, "The Fly" del 1958 e il suo remake di Cronenberg del 1986.L'intervista al fondatore di Edizioni NPE: https://youtu.be/_l7slvHmlP8
2024-09-12
47 min
La biblioteca del gatto rosso
Raccontiamo sempre la stessa storia? Perché?
Mi è capitato più volte di sentire questa affermazione: "L'essere umano racconta sempre la stessa storia". È vera? E cosa vorrebbe dire di preciso? Che tutte le narrazioni o tutti i romanzi sono uguali? La analizzeremo per bene in questo episodio, finendo per parlare di narratologia e strutture narrative ricorrenti.L'episodio dedicato alle strutture del giallo deduttivo: https://www.spreaker.com/episode/knives-out-e-la-struttura-del-giallo-deduttivo--61341332 La recensione de "La voce del padrone": https://youtu.be/c7JC-QygZAg
2024-09-12
47 min
La biblioteca del gatto rosso
Perché raccontiamo storie?
Raccontare e fruire storie è, da sempre, una delle attività principali dell'essere umano. Perché? A che scopo raccontiamo storie? In questo episodio, che spazierà tra psicologia, neuroscienze e letteratura, proveremo a rispondere a queste domande.L'esperimento di Heider e Simmel: https://youtu.be/VTNmLt7QX8EL'episodio su McCarthy: https://www.spreaker.com/episode/le-opere-di-cormac-mccarthy-ospite-il-tecnico-letterario--61339515L'episodio su "Lettore vieni a casa" di Maryanne Wolf: https://www.spreaker.com/episode/il-cervello-che-legge-in-un-mondo-digitale--52479860
2024-09-12
47 min
La biblioteca del gatto rosso
La narrativa nei videogame: cosa è e come funziona
Insieme al Doc e a Gabriele di Start Game, la trasmissione di Radio Svolta dedicata ai videogame, proviamo a rispondere a queste domande, andando anche a vedere i punti in comune e le differenze tra la narrativa tradizionale (romanzi e cinema) e quella più recente dei videogame.Start Game va in onda ogni mercoledì dalle 19 alle 20 su radiosvolta.it e poi è disponibile in podcast su Spotify e Spreaker (https://www.spreaker.com/show/start-game)L'articolo uscito su Tom's Hardware: https://www.tomshw.it/videogioco/come-e-cambiata-la-narrazione-nei-videogiochi/L'articolo uscito su Into Indie Games: https://intoindiegames.com/what-is-narrative-in-video-games/#:~:text=So...
2024-09-12
54 min
La biblioteca del gatto rosso
Uno studio in rosso... e uno in nero
Torniamo a parlare di Sherlock Holmes partendo dal primo caso del famosissimo detective, "Uno studio in rosso", per passare poi al notevole apocrifo "Uno studio in nero", di Ellery Queen, che vede Holmes indagare sul più celebre caso dei suoi tempi, i delitti di Jack lo squartatore.Ospite dell'episodio è Vir, che ha realizzato vari audiolibri sui romanzi e racconti di Doyle, tra cui proprio "Uno studio in rosso". Li trovate sul suo canale YouTube: https://www.youtube.com/@virlaforzadelleparoleDel giallo deduttivo e della sua struttura ho parlato in questo episodio: https://www.spreaker.com/episode/knives-out-e-la-struttura-del-giallo-deduttivo--61341332Di...
2024-09-12
54 min
La biblioteca del gatto rosso
Tecniche e rotte narrative. Ospite Livio Gambarini
Quattro chiacchiere con Livio Gambarini, scrittore, docente e writing coach, riguardo alle tecniche narrative, ovvero a ciò che fa funzionare una storia.Su Rotte Narrative potete trovare il materiale pubblicato da Livio Gambarini riguardo a scrittura e tecniche narrative: https://www.youtube.com/c/RotteNarrativeIl sito di Rotte Narrative è https://www.rottenarrative.it/A "Eternal War" ho dedicato un vecchio episodio: https://www.spreaker.com/episode/eternal-war-i-di-livio-gambarini--51142323Errata: l'autore di "Save the cat" è Blake Snyder.
2024-09-12
52 min
La biblioteca del gatto rosso
Lovecraft e la narrativa pulp. Ospite Il Fantasma del Web
In che misura Lovecraft era uno scrittore pulp? E cosa pensava il solitario di Providence di tanta fantascienza che usciva all'epoca su rivista? Lo vediamo in "Alcune osservazioni sulla narrativa interplanetaria", un saggio breve scritto da Lovecraft che leggeremo e commenteremo insieme a Il Fantasma del Web.Il nostro ospite di oggi è una voce narrante e potete ascoltare alcune letture da lui realizzate sul suo canale YouTube (https://www.youtube.com/c/IlFantasmadelWeb) e sulla piattaforma viola (https://www.twitch.tv/ilfantasmadelweb).
2024-09-12
52 min
La biblioteca del gatto rosso
Knives Out e la struttura del giallo deduttivo
Partendo dal film del 2019 "Knives out", un tributo al giallo deduttivo che ha riscosso un buon successo di critica e di pubblico, vedremo quali sono le strutture narrative principali di questo classico genere letterario che è stato più e più volte rappresentato anche sul grande schermo.Ho dedicato un episodio ad Agatha Christie e al suo Poirot: https://www.spreaker.com/episode/delitti-in-viaggio-con-agatha-christie--61339435L'episodio che cito su worldbuilding e coerenza narrativa è questo: https://www.spreaker.com/episode/worldbuilding-e-coerenza-narrativa-ospite-luca-pantanetti-di-scriptorama-agenzia-letteraria--61342949L'articolo contenente il decalogo di Knox è questo: https://elizabethspanncraig.com/mystery-writing-tips/ten-commandments-detective-fiction-1929-brief-history/Le venti regole di Van Dine...
2024-09-12
51 min
La biblioteca del gatto rosso
Worldbuilding e coerenza narrativa. Ospite Luca Pantanetti di Scriptorama Agenzia Letteraria
In questo episodio parliamo di worldbuilding e coerenza narrativa, un argomento importante per quel che riguarda le storie fantastiche, fantasy e di fantascienza. Lo facciamo con Luca Pantanetti, agente letterario presso Scriptorama Agenzia Letteraria (http://www.scriptorama.it/).
2024-09-12
55 min
La biblioteca del gatto rosso
Le opere di Cormac McCarthy. Ospite Il Tecnico Letterario
In questo episodio parliamo dello scrittore americano Cormac McCarthy, del suo peculiare stile e delle sue opere più famose, "Non è un paese per vecchi", che lo ha reso noto in Italia, "La strada" e "Meridiano di sangue".L'ospite di oggi, Il Tecnico Letterario, ha un canale YouTube dedicato alla letteratura e alla divulgazione: https://www.youtube.com/@iltecnicoletterario
2024-09-12
45 min
La biblioteca del gatto rosso
Delitti in viaggio con Agatha Christie
In questo episodio parliamo della più nota autrice di gialli e dei suoi romanzi più famosi che vedono Poirot come protagonista, ovvero "Assassinio sull'Orient Express" e "Assassinio sul Nilo". Vedremo alcune delle tecniche narrative impiegate dalla scrittrice inglese e, come sempre, parleremo degli adattamenti cinematografici tratti dai romanzi in questione.L'articolo di Chandler che cito nell'episodio è questo: https://cdn.theatlantic.com/media/archives/1944/12/174-6/132330934.pdfL'episodio su "Il grande sonno" che cito è questo: https://www.spreaker.com/episode/il-grande-sonno-di-raymond-chandler--51134404L'episodio dedicato a "Lettore vieni a casa" è questo: https://www.spreaker.com/episode/il-cervello-che-legge-in-un-mondo-digitale--52479860
2024-09-12
51 min
La biblioteca del gatto rosso
Qual è il potere dei nuovi miti pop?
Perché saghe come quelle di Star Wars, di Harry Potter e della Marvel hanno tanto successo tra il grande pubblico? Ovvero, qual è il potere dei nuovi miti pop? Proveremo a rispondere commentando un saggio breve uscito pochi mesi fa sul Wall Street Journal e che collega antiche e nuove mitologie.
2024-09-12
48 min
La biblioteca del gatto rosso
Die hard: Nothing lasts forever
Episodio natalizio (Natale 2022) all'insegna dell'azione: parliamo del celebre film Die Hard, del suo regista e dell'adrenalinico romanzo di cui è un adattamento, ovvero "Nothing lasts forever" ("Nulla è eterno, Joe" in italiano) di Roderick Thorp.
2024-09-11
50 min
La biblioteca del gatto rosso
The Peripheral, dal romanzo alla serie tv (II)
Dopo aver parlato della nuova trilogia di romanzi di William Gibson nella scorsa stagione de "La biblioteca del gatto rosso" (https://www.spreaker.com/episode/inverso-william-gibson-e-la-trilogia-del-jackpot--51471279), torno sull'argomento dopo aver visto la serie tv tratta dal primo libro.In questo episodio doppio parlerò dell'ambientazione, che è comune sia al romanzo che alla serie, della serie in quanto tale, vista come opera autonoma, e, infine, della serie vista come adattamento del romanzo.La prima parte dell'episodio si può ascoltare qui: https://www.spreaker.com/episode/the-peripheral-dal-romanzo-alla-serie-tv-i--61329435
2024-09-11
49 min
La biblioteca del gatto rosso
The Peripheral, dal romanzo alla serie tv (I)
Dopo aver parlato della nuova trilogia di romanzi di William Gibson nella scorsa stagione de "La biblioteca del gatto rosso" (https://www.spreaker.com/episode/inverso-william-gibson-e-la-trilogia-del-jackpot--51471279), torno sull'argomento dopo aver visto la serie tv tratta dal primo libro.In questo episodio doppio parlerò dell'ambientazione, che è comune sia al romanzo che alla serie, della serie in quanto tale, vista come opera autonoma, e, infine, della serie vista come adattamento del romanzo.
2024-09-11
49 min
La biblioteca del gatto rosso
Strange New Worlds, un valido Star Trek moderno
Strange New Worlds è la nuova serie di Star Trek, la più recente dopo Discovery e Picard. In questo episodio parliamo della prima stagione.Di Picard ho parlato in un episodio della prima stagione della trasmissione: https://youtu.be/0XDi2b1Q4SYDi The Orville ho parlato in un altro episodio: https://www.spreaker.com/episode/the-orville-vs-star-trek--61064207L'intervista a Nichelle Nichols che cito durante l'episodio è questa: https://youtu.be/zrzygziT11I
2024-09-11
43 min
La biblioteca del gatto rosso
Il Dracula della Hammer: dalle stelle alle stalle
Per completare il discorso che avevamo affrontato durante la prima stagione de "La biblioteca del gatto rosso" riguardo ai film horror prodotti dalla Hammer, parliamo di tre pellicole della serie di Dracula, partendo dalla prima, l'ottimo film del 1958, per poi degenerare nel trash degli ultimi anni della casa di produzione britannica.Questi sono i vecchi episodi dedicati alla storia della Hammer:Parte 1: https://www.spreaker.com/episode/hammer-la-fabbrica-dei-mostri-parte-1--53346826Parte 2: https://www.spreaker.com/episode/hammer-la-fabbrica-dei-mostri-parte-2--53346849
2024-09-11
45 min
La biblioteca del gatto rosso
La cosa: dal racconto ai film (II parte)
Episodio doppio che inizialmente avevo pubblicato per Halloween 2022 in occasione dei 40 anni del capolavoro di Carpenter "La cosa". Partendo dal racconto di John Wood Campbell "Who goes there?" esaminiamo questa ottima storia horror di fantascienza per arrivare poi ai tre adattamenti. In questa seconda parte mi concentro sui tre adattamenti, "La cosa da un altro mondo", "La cosa" di Carpenter e il suo prequel del 2011.La prima parte dell'episodio è qui.L'episodio su "Inverso" di William Gibson che cito è qui.
2024-09-11
51 min
La biblioteca del gatto rosso
La cosa: dal racconto ai film (I parte)
Episodio doppio che inizialmente avevo pubblicato per Halloween 2022 in occasione dei 40 anni del capolavoro di Carpenter "La cosa". Partendo dal racconto di John Wood Campbell "Who goes there?" esaminiamo questa ottima storia horror di fantascienza per arrivare poi ai tre adattamenti. In questa prima parte mi concentro sul racconto, nelle sue due versioni, e sulla storia del primo film. Errata: l'autore del saggio "Astounding", che più volte cito nell'episodio, è Alec Nevala-Lee ma questo nome proprio non mi entra in testa e lo pronuncio sempre Navala.La seconda parte dell'episodio è qui: https://www.spreaker.com/episode/la-cosa-dal-racconto-ai-film-ii-parte--61296707
2024-09-11
44 min
La biblioteca del gatto rosso
La fantascienza è morta? Arriva il Solarpunk! (forse...)
Nel primo episodio della seconda stagione de "La biblioteca del gatto rosso" parliamo dello stato attuale della fantascienza in letteratura e di un possibile nuovo filone che ci ha incuriositi.Il sito di Solarpunk Italia è questo: https://solarpunk.it/La casa editrice che cito nell'episodio è questa: https://www.futurefiction.org/
2024-09-10
47 min
Esoterismo On Air
I Consigli del Lunedì: Il Gatto Rosso dell'Abbazia
Vi siete mai chiesti come sono nati i Colli Euganei? Oggi la Rubrica del Lunedì del Sigillo vi darà una risposta, con il libro di Laura Pisanello "Il Gatto Rosso dell'Abbazia", pubblicato da Bottega Errante. Buon ascolto!
2023-10-23
07 min
La biblioteca del gatto rosso
La lega degli straordinari gentlemen feat. Sfumettature
In questo episodio doppio parliamo di una ben nota opera di Alan Moore, che è al contempo letteraria e fumettistica e che si riaggancia a tanti episodi della Biblioteca del Gatto Rosso. La lega degli straordinari gentlemen è infatti un team-up di alcuni dei più famosi personaggi della letteratura, tra cui Mina Murray, l'Uomo Invisibile, Jekyll/Hyde e il capitano Nemo. Ospiti di questo episodio sono Cristiano e Stefano di Sfumettature, la trasmissione di Radio Svolta dedicata ai fumetti. La prima parte dell'episodio è andata in onda proprio nello spazio di Sfumettature e potete trovarla qui.
2023-04-16
42 min
La biblioteca del gatto rosso
John Carter di Marte
In questo episodio parliamo di John Carter, il celebre personaggio nato dalla penna di Edgar Rice Burroughs, e delle sue fantastiche avventure sul pianeta rosso.Buon ascolto
2022-09-04
38 min