Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Ilaria Gaspari

Shows

Dans quel Monde on vitDans quel Monde on vitL’inoubliable de la saison 11Et nous voilà (déjà) au bout de cette saison 11 de « Dans quel Monde on vit ». Nous allons la revisiter avec au générique quelqu’un.e.s de nos 40 invité.e.s : Naomi Klein, Philippe Descola, Patrick Chamoiseau, Camille Laurens, Maylis de Kerangal, Santiago H. Amigorena, Ilaria Gaspari, Kamel Daoud, Gaël Faye, Neige Sinno, Vanessa Springora, Stefan Hertmans et Manon Garcia. La saison 11, c’est forcément une ribambelle de souvenirs. Des moments de réflexion ou d’émotion. Un silence, une hésitation, une inflexion dans la voix. Un tremblement. Un éclat de rire. Il suffit parfois d’un mot, d’...2025-06-2853 minil posto delle paroleil posto delle paroleDaniela Di Sora "Voland a Lungomare di Libri"Daniela Di SoraVoland Edizioniwww.voland.itSarà Voland la casa editrice che inaugura la presenza di un editore ospite a Lungomare di libri, per portare la sua storia, il suo catalogo, i suoi progetti, le sue scrittrici e i suoi scrittori all’attenzione del pubblico.Voland nasce a dicembre del 1994 e pubblica i primi tre libri nell’aprile del 1995: gli autori sono Tolstoj, Gogol’ ed Emilijan Stanev. Il marcato interesse per le letterature slave è da subito evidente, come dimostra anche il nome scelto, tratto dal romanzo Il maestro e Margherita, capolavo...2025-06-2614 minSolo se ti rende feliceSolo se ti rende feliceFelicità Metropolitane con Ilaria Gaspari per parlare di Felicità, Tempo e... NuvoleCi siamo incontrat* con Ilaria Gaspari nel Giardino della Biblioteca delle Oblate di corsa tra la fine di un evento, un treno da prendere, cene per dieci persone da preparare e tanto caldo. Alla fine né è valsa la pena, una puntata che segna l’inizio di un ciclo speciale “Felicità Metropolitane” voluto fortemente dall’associazione La Nottola di Minerva all’interno della rassegna Estate Fiorentina ‘25. Qui trovate tutti i prossimi appuntamenti.Con Ilaria abbiamo parlato di felicità, partendo dal suo libro “Lezioni di felicità”, e di tempo “protagonista” de...2025-06-1218 minDietro le quarteDietro le quarte2.4 | Il valore della filosofia, tra saggistica e narrativa: intervista a Ilaria GaspariIn questa puntata parliamo con Ilaria Gaspari, studiosa di filosofia e autrice in bilico tra saggistica e narrativa, in continuo equilibrio tra diversi media (libri, podcast, radio) e tra due paesi - l'Italia e la Francia.2025-06-1017 minSei personaggi in cerca di analisiSei personaggi in cerca di analisiSei personaggi in cerca di analisi | 4. Marie France: Rancore che (non) fuIn questa terza seduta lo psicoterapeuta Giulio Belluomini si confronterà con Marie France, protagonista de La Reputazione di Ilaria Gaspari, pubblicato da Guanda nel 2024. Siamo nella Roma degli anni Ottanta, nella boutique della protagonista, che crea un angolo di Parigi nel cuore dei Parioli. La protagonista ha un seducente accento francese, un grande entusiasmo e un segreto: la moda come antidoto al dolore, all'angoscia e ai cambiamenti del tempo.Informazioni:⁠⁠⁠Ilaria Gaspari⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Romanzo La Reputazione⁠ ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Giulio Belluomini⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Maddalena Fingerle⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Valentino Liberto⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠“Non prendersi mai sul serio”⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Sei personaggi in cerca di analisi⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Ossessione e metamorfosi⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠R2025-03-2147 minSALTO PodcastSALTO PodcastSei personaggi in cerca di analisi | 4. Marie France: Rancore che (non) fuIn questa terza seduta lo psicoterapeuta Giulio Belluomini si confronterà con Marie France, protagonista de La Reputazione di Ilaria Gaspari, pubblicato da Guanda nel 2024. Siamo nella Roma degli anni Ottanta, nella boutique della protagonista, che crea un angolo di Parigi nel cuore dei Parioli. La protagonista ha un seducente accento francese, un grande entusiasmo e un segreto: la moda come antidoto al dolore, all'angoscia e ai cambiamenti del tempo.Informazioni:⁠⁠Ilaria Gaspari⁠⁠⁠Romanzo La Reputazione ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Giulio Belluomini⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Maddalena Fingerle⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Valentino Liberto⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠“Non prendersi mai sul serio”⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Sei personaggi in cerca di analisi⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Ossessione e metamorfosi⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Rimorsi di una “brava ragazza”⁠⁠Serie completa⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Tutti i podcast di SALTO⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Abbonati a SALTO⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠2025-03-2147 minNeverending StorytellingNeverending StorytellingPossiamo fidarci delle emozioni? | Ilaria Gaspari a Neverending StorytellingCi dicono di ascoltare le nostre emozioni, ma possiamo davvero fidarci di loro?Ilaria Gaspari porta sul palco dello Storytelling Festival una riflessione che attraversa la filosofia, la psicologia e la società contemporanea.Da Platone ai social network, il nostro rapporto con le emozioni è sempre stato contraddittorio: da un lato, ci viene chiesto di esprimerle senza filtri, dall’altro, siamo sempre più condizionati da modelli di approvazione e iper-esposizione.Come possiamo riconoscere le emozioni autentiche? Quando è giusto lasciarle fluire e quando è necessario comprenderle prima di esprimerle? E, soprattutto, che ruolo giocano i social e la tecnolo...2025-02-1816 minil posto delle paroleil posto delle paroleGioia Salvatori "Avere una brutta natura"Gioia Salvatori"Avere una brutta natura"Baldini+Castoldiwww.baldinicastoldi.itAvere una brutta natura è un epistolario tutto sbagliato con un Carlo qualunque, un interlocutore, «amato e fin troppo esperito», che è una sorta di incidente della vita, ma d’altra parte ognuno di noi ha uno sbaglio su cui si impunta anche solo per tigna. Non è certo però una lagnetta amorosa questa, piuttosto un racconto a voce alta sull’essere libere di essere altro: non performanti, meschine, schife, adatte o disattente, e poi, soprattutto, sceme. In una città dai nomi di fantasia, la protagonista passa in rassegna...2025-02-0528 minSette Passi a Spazio SetteSette Passi a Spazio SetteGioia Salvatori, Avere una brutta naturaGioia Salvatori in arte Cuoro, presenta il suo primo romanzo "Avere una brutta natura" (Baldini+Castoldi) alla libreria Spazio Sette con un'intervista a cura di Margherita Schirmacher. Sette Passi a Spazio Sette è un podcast di Ticket to Read a cura di Margherita Schirmacher ed Enrico Orlandi. Questo episodio è stato registrato il 26 novembre 2025.Avere una brutta natura è un epistolario tutto sbagliato con un Carlo qualunque, un interlocutore, «amato e fin troppo esperito», che è una sorta di incidente della vita, ma d'altra parte ognuno di noi ha uno sbaglio...2024-12-2057 minallora . rencontres italiennes inspirantesallora . rencontres italiennes inspirantes[UNA PICCOLA PAUSA] La Dolce VitaAvec l’élan de la rentrée Allora s’essaye à un nouveau format ! En plus des entretiens mensuels, des petites pauses italiennes intitulées comme vous l’aurez compris « Una piccola pausa » vous seront proposés de-ci de-là ! Ce nouveau rendez-vous aura différents visages : de courtes rencontres liées à l’actualité, des voyages en Italie ou des best of du podcast sur une thématique singulière !Alors que la pluie commence à tomber, faisant s’estomper peu à peu nos bronzages ravageurs, je crois qu’on a tous besoin d’une petite dose de dolce vita ! C’est l’un des ri...2024-09-3015 minConversa Bem ViverConversa Bem ViverJeferson Tenório ‘É bastante importante para mim poder citar mulheres negras como referência’O escritor Jeferson Tenório vai participar pela segunda vez da Feira Literária Internacional de Parati (Flip), que acontece em novembro deste ano. Sendo esta a primeira presencial, porque na outra oportunidade, por conta da pandemia de covid-19, o autor de O Avesso da Pele participou de casa. Além de integrar as mesas de debates, Tenório também apresentará seu novo livro para o público. De Onde Eles Vêm está previso para ser lançado em novembro. A obra se passa em um ambiente universitário, com um protagonista professor e discute a política de cost...2024-08-2159 minVoce ai libriVoce ai libriL'altra - Ep.2: I consigli d'amore e Ilaria GaspariIlaria Gaspari dice che se avesse avuto più coraggio, avrebbe fatto la psicanalista. L’altra sua passione - dopo la scrittura - è infatti dare consigli d'amore. Ha iniziato da bambina ad ascoltare i discorsi amorosi delle amiche di sua madre e poi, qualche anno dopo ha cominciato a supportare amiche e amici nella ricerca dell'amore, tanto da sentirsi l'artefice di matrimoni e persino della nascita dei figli. Per questo considera il suo "consigliare" una grande responsabilità.2024-08-1323 min𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐫𝐢𝐜𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥\'𝐚𝐥𝐭𝐫𝐨 𝐦𝐨𝐧𝐝𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟑 - 𝟐𝟎𝟐𝟒𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐫𝐢𝐜𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥'𝐚𝐥𝐭𝐫𝐨 𝐦𝐨𝐧𝐝𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟑 - 𝟐𝟎𝟐𝟒Ingeborg Bachmann 𝘚𝘦 𝘶𝘯𝘢 𝘱𝘢𝘳𝘰𝘭𝘢 𝘤𝘰𝘯𝘧𝘪𝘯𝘢 𝘤𝘰𝘯 𝘮𝘦, 𝘭𝘢 𝘭𝘢𝘴𝘤𝘪𝘰 𝘧𝘢𝘳𝘦“In una clinica romana, in seguito alle scottature e alle ustioni che deve essersi procurata mentre era nella sua vasca da bagno, è morta la scrittrice più intelligente e più significativa che il nostro paese abbia prodotto in questo secolo”, scrive Thomas Bernhard qualche anno dopo la morte per fuoco di Ingeborg Bachmann (1926-1973). Lui la conosceva bene, come la conoscevano bene i molti amici che aveva incontrato nella sua vita vagabonda, di apolide inquieta, fra l’Austria dell’infanzia, la Svizzera, Parigi, Berlino e l’Italia dove impara a vivere nei suoi vent’anni, e vede e ascolta una gran quanti...2024-06-2059 minTra le righe - Sky Tg24Tra le righe - Sky Tg24Ilaria Gaspari: "Tutto ciò che è superficie ci condiziona profondamente"Si intitola "La reputazione" il nuovo romanzo della scrittrice, ambientato nella Roma degli anni Ottanta. L'intervista di Filippo Maria Battaglia durante la nostra chiacchierata sui libri2024-06-1312 minShelf. Il posto dei libriShelf. Il posto dei libri20. Shelf | Il bacio, Cortázar, Capote, Minto e gli altriIn questa puntata, Alessandro Barbaglia apre con il bacio insieme a Julio Cortazar, William Shakespeare, Truman Capote, Franz Kafka e J. M. Barrie. La novità della settimana è La seconda prova di Pietro Minto (Einaudi). Chiara Sgarbi invece consiglia La signora trasformata in volpedi David Garnett, edito Adelphi.L'ospite della puntata è Serena Casini della Libreria Volante di Lecco, che consiglia Due di noi di Camilla Rocca (Garzanti) e La reputazione di Ilaria Gaspari (Guanda).Inoltre, si può partecipare a Shelf, inviando un breve messaggio vocale tramite Whatsapp al numero 3489128916: raccontaci cosa stai...2024-05-2229 minTimbuctuTimbuctuEp. 187 - Rivolte mancate e calunnie riusciteAccade, come in questi giorni, che i notiziari parlino di eventi mai accaduti, esagerati, manipolati. Un romanzo che racconta come si diffonde una calunnia aiuta a capire meccanismi e ingranaggi delle falsificazioni. E i pregiudizi che le alimentano.La reputazione di Ilaria Gaspari, GuandaSono aperte le iscrizioni alle “10 lezioni sui podcast” del Post, dieci incontri online per chi vuole capire meglio come funzionano i podcast, dall’idea alla pubblicazione. Le lezioni saranno due volte a settimana, in diretta, insieme a chi li pensa, chi li scrive, chi li registra. Ci saranno sia autori del Post...2024-05-2013 minUniTo Live - SalTo 2024UniTo Live - SalTo 2024IA e multilinguismo europeo. Raccomandazioni strategicheCon la curatrice Rachele Raus, docente di Lingua Francese all'Università di Bologna, intervengono Marita Mattioda, docente di Lingua e traduzione francese all'Università di Torino, Ilaria Cennamo, docente di Lingua e traduzione francese all'Università di Torino, Lucia Cinato, docente di Lingua e traduzione tedesca all'Università di Torino, Federico Gaspari, docente di Lingua e traduzione inglese all'Università Federico II di Napoli, Michela Tonti, docente di Lingua e traduzione francese all'Università di Bergamo, Moreno La Quatra, ricercatore in Natural Language Processing, Università di Enna "Kore".Il report intende fornire a policy e decision makers dell'Unione Europea argomenti e dati utili al fine di inve...2024-05-1346 minRadio SankaraRadio SankaraFuori dalle Righe - La reputazione con ilaria GaspariModa, apparenze e comunicazione, diversità , reputazione (femminile), anni 80, il corpo delle donne (ieri e oggi),Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/radio-sankara--4223185/support.2024-04-2240 minHolden CallingHolden CallingHolden Calling - Ilaria GaspariIlaria Gaspari ci parla di La reputazione (Guanda) e ci porta nella Roma degli anni ottanta con un'indagine sul rapporto tra apparenza e identità.2024-04-0522 minallora . rencontres italiennes inspirantesallora . rencontres italiennes inspirantesIlaria Gaspari - Lezione di filosofia all'italianaEt si on prenait un peu de hauteur ce mois-ci ? Offrons une halte à notre flot permanent de pensées, d’idées, d’élucubrations, pour nous laisser guider par une philosophe, qui plus est italienne !Si elle a développé une passion pour les belles lettres à Milan, sa ville natale, c’est à Pise qu’elle s’est ensuite initiée à la philosophie au sein de l’École normale supérieure. Aujourd’hui, c’est Rome, qui inspire cette docteure en philosophie ! Dans ses essais, Ilaria Gaspari nous livre ses conseils pour saupoudrer notre quotidien de sagesse. Elle convoque le...2024-04-011h 04Pagine in OndaPagine in OndaLa reputazione di Ilaria GaspariIlaria Gaspari, finora autrice di saggi, si misura con la narrativa pubblicando da Guanda un romanzo intitolato La reputazione. Siamo nella Roma degli anni Ottanta, la boutique Joséphine è un angolo di Parigi nel cuore dei Parioli: gli affari vanno a gonfie vele grazie al fiuto della proprietaria, Marie-France, che accoglie le clienti con il suo seducente accento francese. Il suo entusiasmo contagia l’indecifra­bile socio Giosuè e le tre ragazze che lavorano per lei, ansiose di conquistarsi libertà e indipendenza. Tra loro Barbara, eter­na laureanda in filosofia arrivata in negozio per caso, pronta a lasciare...2024-03-3056 minVoce ai libriVoce ai libriEp.87: Ilaria Gaspari, "La reputazione"Una boutique romana, un giro di clienti che entrano ed escono dai camerini per provare vestiti e accessori, il mito della bellezza come passepartout per la felicità e alcune voci - false - che iniziano a circolare e che nessuno riesce a fermare. “La reputazione”, il nuovo libro di Ilaria Gaspari, racconta la nascita e l’inarrestabile corsa della calunnia.2024-03-1218 minSegnalibro - Recensioni e Interviste LetterarieSegnalibro - Recensioni e Interviste LetterarieIntervista ad ANNA VOLTAGGIO "La nostalgia che avremo di noi" (Neri Pozza). UN LIBRO DI EMOZIONI (by Index, intervista di Giulia Carla De Carlo)"La nostalgia che avremo di noi" (Neri Pozza) è un romanzo formato da 13 voci, racconti, forse meglio dire anime. In questa chiacchierata con l'autrice Anna Voltaggio abbiamo sviscerato alcuni temi (non tutti, ahinoi) che caratterizzano lo scritto: amore, genitorialità, tempo, morte. La generazione dei 40/50enni, coloro che sono "nel mezzo del cammin di nostra vita", si trova a riflettere sul passato, presente e futuro, con tutte le paure e i mostri che emergono dal profondo. Intervista di Giulia Carla De Carlo IL LIBRO: Si potrebbe dire che dentro un libro come questo, in cui la forma di un romanzo si sc...2024-01-2235 minAnimali NarrantiAnimali NarrantiBACKSTAGE: Il segreto di Misty Bay, prima parteFonti d’ispirazione: qualche romanzo e un paio di film.Con questa puntata inauguriamo il ciclo BACKSTAGE, in cui Giovanni Del Ponte vi porta dietro le quinte dei suoi romanzi. Comincerà con il raccontarvi delle fonti d’ispirazione letterarie alla base del suo primo libro, Gli invisibili. Il segreto di Misty Bay: Le avventure di Peter Pan, Il buio oltre la siepe, Il Popolo dell’autunno...Scarica il testo della puntata: https://radiodreamland.it/podcast/13-animali-narranti/Animali-Narranti-Testo-Puntata-7.pdfBIBLIOGRAFIA---------Gli Invisibili. Il Segreto di Misty Bay (I edizione Sperling & Kupfer, 2000; I edizione De Agos...2023-12-2242 minSentire le voci - festa del podcastSentire le voci - festa del podcastIlaria Gaspari - Sentire le voci 23Chez Proust - Galleria Leonardo da Vinci Cesenatico2023-12-0641 minPazza IdeaPazza IdeaRoberto Cotroneo, il lavoro dietro “La cerimonia dell’addio”Roberto Cotroneo ci parla del processo creativo durante la stesura del suo ultimo libro “La cerimonia dell’addio” Nella giornata di sabato 25 novembre abbiamo incontrato Roberto Cotroneo nell’ambito del festival Pazza Idea, con il quale abbiamo avuto il piacere di scambiare quattro chiacchiere. Durante il festival, Cotroneo ha tenuto una conversazione con Ilaria Gaspari riguardo …2023-11-2907 minBachmannBachmann7. Le offro il "tu"Moshe Kahn è uno dei traduttori più ammirati al mondo, il “traduttore degli intraducibili”: sua è la versione tedesca di Horcynus Orca di Stefano D’Arrigo. Ha vissuto in molti luoghi, tra cui Roma. Qui ha conosciuto Ingeborg Bachmann, di cui è stato un grande amico. Questo è lo straordinario racconto della sua Inge. Si ringraziano Joachim Bernauer per aver organizzato l'incontro e l’Accademia tedesca di Villa Massimo per aver ospitato l’intervista. Una produzione Emons Record con il sostegno del Forum Austriaco di Cultura Roma e del Goethe Institut© 2022, Ilaria Gaspari Published by arrangement with The Italian Lite...2023-11-2128 minBachmannBachmann6. Se una parola confina con me, la lascio fareNell’estate del 1973, una giovane regista agli esordi, Gerda Haller, gira un documentario su Igeborg Bachmann. L’idea è quella di fare una passeggiata per Roma, in cui la scrittrice le mostri i luoghi che le sono diventati indispensabili. Questo documento raro e inestimabile, girato pochi mesi prima della sua morte, è l’occasione per gioire insieme a Inge della sua ultima estate. Si ringrazia Anna Maria Curci per la traduzione della poesia La Boemia è sul mare e la casa editrice Marietti per la traduzione della sceneggiatura del film Ingeborg Bachmann in Italia, pubblicato in Italia con il nome Verrà un giorno...2023-11-0723 minBachmannBachmann5. La tua Roma non è mortaVia Bocca di Leone 60.“Le scarpe da uomo ti disturbavano nell’armadio / ma non potevi respirare senza amore”. Sono questi i versi che Marie Luise Kaschnitz dedicò alla giovane amica Inge. Probabilmente fu lei, Marie Luise, di un quarto di secolo più anziana, trasferita a Roma negli anni Venti, a prendere Bachmann sotto la sua ala protettrice e a introdurla nell’ambiente romano.Quello di via Bocca di Leone è il suo penultimo indirizzo. Un appartamento molto bello, vicino a piazza di Spagna, dove detterà tutto il romanzo di Malina a una giovane Pauline Bolzoni, segretaria dell’Istituto Austriaco di Cultura Rom...2023-10-3134 minBachmannBachmann4. Qui viveva una tedescaVia Giulia 102 e via Notaris 1/f. Il civico 102 è il primo domicilio di Bachmann in via Giulia. Vi arrivò tra il 1959 e il 1960. Tra i vari traslochi, questo è uno dei più importanti, perché coincide con il passaggio dalla poesia alla prosa. E è qui che inizia una convivenza importante, quella con Max Frisch, e che proseguirà ai Parioli, in via Notaris. Di questa relazione, una delle più note della letteratura, parla anche la regista Margarethe von Trotta, famosa per i suoi ritratti di donne straordinarie. Ilaria Gaspari la intervista a proposito del suo film dedicato alla Bachmann, Viaggio nel deserto.Si ri...2023-10-2429 minBachmannBachmann3. Sempre in fugaVia dei Vecchiarelli 38. L’Italia per Bachmann significa la scoperta del Sud. Ma fu un suo grande amico a precederla e a invitarla a questa scoperta. Ingeborg Bachmann e Hans Werner Henze, grande musicista della sua epoca, furono legati per tutta la vita da una profonda amicizia. Il loro carteggio ne è una meravigliosa testimonianza, intervallato da traslochi, separazioni, litigi e fughe.Si ringraziano Anna Toscano e le case editrici Adelphi, EDT e MariettiPer le letture si ringraziano Antonella Civale e Alberto Rossatti Una produzione Emons Record con il sostegno del Forum Austriaco di Cul...2023-10-1726 minBachmannBachmann2. A cosa lavora la signorina di notte?Piazza della Quercia. Si potrebbe dire che Ingeborg Bachmann nasce come poeta. È con la poesia che debutta pubblicamente nel mondo letterario. Inge si fa notare con delle liriche accorate che affrontano l’accanirsi sulla vita di un tempo urgente. Ed è a lei che il Gruppo 47, a Monaco di Baviera, assegna il premio nel 1953. Ma nel centro di Roma, il suono dei suoi versi le attirerà tutt’altro genere di attenzioni. Si ringraziano Rosella Postorino per il contributo e Antonella Civale e Piero Bardash per le letture Una produzione Emons Record con il sostegno del For...2023-10-1028 minBachmannBachmann1. Viver ardendo, e non sentire il maleVia Giulia 66, Palazzo Sacchetti.In piazza Campo de’ Fiori, vicino all’ultimo domicilio di Bachmann, la statua di Giordano Bruno, nel luogo in cui venne arso, guarda torva in direzione del Vaticano. Di lui e di quella statua l’autrice austriaca, che per il fuoco ha sempre avuto una fascinazione, scriverà che continua a essere bruciato senza ritrattare. Un giorno di sole e una notte di tempesta, sono le due estremità delle due ultime settimane di vita di Ingeborg Bachmann. Si ringraziano Ginevra Bompiani per il contributo e le case editrici Adelphi, Quodlibet e nottetempo per gli estr...2023-10-0334 minBachmannBachmannTrailerIngeborg Bachman è morta a Roma il 17 ottobre del 1973, e ha depositato nella letteratura un prezioso mistero. In occasione dei cinquant’anni dalla sua morte Ilaria Gaspari tenta di rimettere insieme i dettagli della sua vita e delle sue opere, cercandola nelle case romane in cui ha vissuto e parlandone con le persone che l’hanno conosciuta. Un ritratto, una fotografia, un podcast che prova a rievocare l’esattezza della sua parola, della sua voce. Un produzione Emons Record con il sostegno del Forum Austriaco di Cultura Roma e del Goethe-Institut© 2022, Ilaria Gaspari Published by arrangement with The...2023-09-2604 minFratture: una storia di svolte tecnologicheFratture: una storia di svolte tecnologicheL'Intelligenza artificiale: una meraviglia che ci fa pauraStefania Carini incontra Pietro Minto giornalista, autore del libro "Come annoiarsi meglio" (Blackie Edizioni) e Ilaria Gaspari, autrice di diversi libri tra cui "Lezioni di felicità" e "Vita segreta delle emozioni" per Einaudi2023-09-1525 minAlmeno due pagine al giornoAlmeno due pagine al giornoAlmeno due pagine al giorno - 17 agosto 2023Oggi abbiamo selezionato per voi: – In ufficio senza velo: in Iran la lotta riparte dalle aziende hi-tech; – Passeggiare, per dar valore al nostro tempo, di Ilaria Gaspari; – Venduto per oltre 1,6 miliardi di dollari il colosso editoriale Simon and Schuster; – l'11 agosto 1973, durante un bloc party, nacque l'hip pop. Almeno due pagine al giorno, dal lunedì al venerdì alle 10 con Francesco Piperis. Notizie, approfondimenti e idee dal mondo della cultura.Seguici su Telegram per recuperare i materiali che ti interessano e avere info sulla programmazione di RBE Radio & TV.2023-08-1725 minInsegnanti al microfonoInsegnanti al microfono114_Maghita Palumbo: il progetto Banco della solidarietà e la didattica partecipativaLa professoressa Maghita Palumbo insegna latino e greco all'IIS E.Duni - E.Levi sezione liceo classico di Matera dopo le diverse esperienze nelle scuole della provincia, come precaria, una lunga 'gavetta' di dieci anni prima di arrivare al ruolo. Ha raccontato al podcast Insegnanti al microfono come le tante scuole incontrate le hanno permesso di accumulare un'ampia esperienza. Dopo la laurea in archeologia ha deciso che il rapporto con gli alunni e alunne era molto più arricchente che il lavaro fatto di scavi o di gestione delle mostre nei musei. Ritiene la professione di insegnante la più bella del mo...2023-07-2732 minRameRameNudismo Finanziario: Ilaria Gaspari, storia di una Partita Iva nevrotica«Io sono una persona nevrotica, soffro tantissimo nel dover essere io a tirar fuori la questione soldi, nel controbattere a chi vorrebbe pagarmi in visibilità, a chi mi chiede di lavorare per passione e non per soldi. Ma uno ha il diritto di essere nevrotico. È a questo che servono i diritti, a essere tutelati dalle proprie fragilità. Se uno è nevrotico, è timido, è insicuro, ha problemi ad affermare una cosa, non per questo deve essere sfruttato». Ilaria Gaspari ha 36 anni, una laurea alla Normale di Pisa, un dottorato alla Sorbona di Parigi e 4 romanzi pubblicati all'attivo, gli ultimi due per Einaudi...2023-07-2520 minTra le righe - Sky Tg24Tra le righe - Sky Tg24"Anche le parole sono fatti": tornano in libreria i romanzi di Brianna CarafaCliquot prosegue la ripubblicazione delle opere della scrittrice italiana. L'ultimo titolo è "Il ponte nel deserto", accompagnato dalla prefazione di Ilaria Gaspari. Che qui ne racconta la singolarità e la grande tenuta narrativa2023-07-2012 minBUCK!BUCK!"Leggere dentro la vita" con Ilaria GaspariLEGGERE DENTRO LA VITA Spesso i libri ci indicano, specie all’inizio del nostro percorso umano e da lettori, chi possiamo essere e diventare: investigatori, avventurieri, astronauti o, semplicemente, sognatori. Ma cosa succede quando cresciamo? In quali personaggi ci rispecchiamo? In quali storie ci siamo ritrovati e in quali ci siamo persi? In questo episodio Christian Mascheroni dialoga con la scrittrice e filosofa ILARIA GASPARI per capire insieme se lettore e persona crescono insieme e vanno di pari passo, o, se nel corso della vita, prendono strade diverse.BUCK! è un podcast ideato e narrato da Chr...2023-07-0452 minAllumette et Tasses de ThéAllumette et Tasses de ThéPréambuleAllumette et tasses de thé, le podcast qui questionne, exprime et redonne de la valeur aux émotions féministes, deux fois par mois.Préambule - Pourquoi cette série ?Parce que y en a marre d'opposer Raison et Émotion comme si expérimenter les choses c’était être bête. Parce que y en a marre que les réactionnaires anti-féministes utilisent nos émotions pour nous décrédibiliser. Voici, pour commencer, un préambule qui contextualise le podcast et explique la démarche. Que l’on parte toustes sur les mêmes bases. A...2023-01-1125 minItaliano con letteraturaItaliano con letteraturaLezioni di felicità: Esercizi filosofici per il buon uso della vita, Ilaria GaspariPer il testo, iscriviti a https://italianoconletteratura.substack.com2022-12-0411 minChez ProustChez ProustProust è di tuttiAncora troppo spesso considerato un autore inaccessibile, “difficile”, ostico, Proust sa invece parlare un’infinità di linguaggi: nel legame segreto tra spazio e tempo intuisce il sortilegio del cinema; edifica la sua opera come una cattedrale, che adorna di pitture e affreschi, in cui risuona una musica sublime e immaginata. Come tutti i più immensi poeti dell’umano, come Dante e Shakespeare, non solo è stato assorbito dalla nostra collettiva capacità di inventare e immaginare; ma, potremmo dire, in qualche modo ha contribuito a modellarla, a plasmare la nostra idea di arte. Una produzione Emons Record con il sostegno del...2022-11-2529 minChez ProustChez ProustUn piccolo lembo di muro gialloLa Recherche è un’opera sul Tempo e, dunque, un’opera sulla Morte, portata a compimento malgrado la cavalcata della malattia, della fine incombente.L’antidoto al terrore della morte, in questo libro che dalla morte è assediato, sembrerebbe essere il libro stesso: il libro immaginato, ma, soprattutto, è l’atto di scriverlo, di attraversare il corso del tempo imponendogli un cortocircuito che si rivela per sprazzi, nei momenti di rivelazione in cui la dimensione temporale si spalanca, e fa paura e insieme consola, e ci suggerisce, come tutt’altro che inverosimile, la possibilità che Proust non sia morto per sempre. Una pr...2022-11-1831 minpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàGianni Biondillo e Ilaria Gaspari - La poesia delle cittàIncontro con Gianni Biondillo e Ilaria Gaspari. Presenta Fabiana Dallavalle Gianni Biondillo ci farà conoscere un Pasolini inedito, poeta della città, lettore della metropoli. Lo spazio urbano infatti non è un argomento periferico della sua arte, e i suoi personaggi assumono spessore grazie soprattutto all’ambiente nel quale si muovono. Mentre Ilaria Gaspari racconterà la Berlino di Ingeborg Bachmann, città vista come luogo naturale “delle coincidenze”, in cui affonda non solo la sua radicale riflessione sulla malattia, ma anche il progetto della sua personale Recherche. Edizione 2022 www.porde...2022-11-141h 02Chez ProustChez ProustIncantesimi e paradisi perdutiQuello che si è addensato attorno a Proust è un vero e proprio culto. Ne sanno qualcosa due grandi studiosi dell’autore francese, Alessandro Piperno e Daria Galateria, a cui Ilaria Gaspari ha chiesto come nasca questa malìa, quali siano gli ingredienti dell’incantesimo che Proust esercita sui suoi lettori. Una produzione Emons Record con il sostegno dell’Institut Français ItaliaSi ringraziano Massimo (proustiano praticante), Alessandro Piperno e Daria Galateria per i contributi. © 2022, Ilaria GaspariPublished by arrangement with The Italian Literary Agency(p) 2022, Emons Italia s.r.l. Learn more...2022-11-1126 minNINA Società delle LetterateNINA Società delle LetterateLa scrittura volontaria di Brianna CarafaLa sesta puntata di NINA è dedicata alla scrittrice Brianna Carafa; hanno contribuito Ilaria Gaspari, sulla figura della scrittrice e sul romanzo "La vita involontaria", Flavia Capone sulla raccolta di racconti "Gli angeli personali", Anna Toscano sulle poesie, Federico Cenci sul lavoro di riscoperta e ripubblicazione dell'opera di Brianna Carafa.2022-11-0908 minChez ProustChez ProustIl mondo da dietro una mascheraProust, secondo Ingeborg Bachmann, ha saputo rompere con la tradizione, sbriciolando, con piglio tanto ardito da risultare quasi sacrilego, un grande tabù: l’omosessualità. E lo fa operando una torsione che ha qualcosa di eroico; racconta il nascondimento del desiderio, la maschera che lui stesso è stato costretto a portare. Ilaria Gaspari non poteva non fare qualche domanda a Lorenza Foschini, autrice del Cappotto di Proust, che di questa storia di maschere è un simbolo: quel cappotto, che insieme ad altri beni dell’autore ha rischiato di essere distrutto proprio per via di una vendetta familiare sulla sua omosessualità. Una produzione Emons Reco...2022-11-0437 minPrevidentiPrevidentiEp. 12. La pensione degli expat - con Ilaria GaspariUna puntata dedicata al futuro previdenziale degli italiani che passano o hanno passato un periodo all'estero, per capire se e come i contributi ci seguono ovunque andiamo. Insieme a Elisa Lupo anche Ilaria Gaspari, filosofa e scrittrice, che vive e lavora tra Roma e Parigi.Segui Previdenti su Instagram: @previdenti2022-10-3115 minEt maintenant ? Le podcast des idées de demainEt maintenant ? Le podcast des idées de demainFaut-il se libérer de nos émotions ?durée : 00:40:09 - "Et maintenant ?" : le podcast du festival 2022 - Excitation, peur, angoisse, colère, jalousie : nos émotions sont souvent dépréciées, synonymes d’irrationalité et de perte de contrôle. Comment apprendre à vivre avec nos émotions ? Débat avec les philosophes Sophie Galabru et Ilaria Gaspari. - invités : Ilaria Gaspari Docteure en Philosophie de l’Université Paris 1 Panthéon Sorbonne, autrice de "Leçons de bonheur" (PUF, 2020).; Sophie Galabru Philosophe2022-10-2140 minOll InOll InEsercizi filosofici per il buon uso della vita: la parola a Ilaria Gaspari🎙️ Torna l'appuntamento con 𝗢𝗟𝗟 𝗜𝗻, la trasmissione di #radioactivaplus condotta da Presidente del Gruppo Activa 𝗟𝗲𝗹𝗶𝗼 𝗕𝗼𝗿𝗴𝗵𝗲𝗿𝗲𝘀𝗲 che ha come protagoniste... le #idee!In questo episodio Lelio ha intervistato la filosofa 𝗜𝗹𝗮𝗿𝗶𝗮 𝗚𝗮𝘀𝗽𝗮𝗿𝗶, autrice del volume “Cenerentole e Sorellastre. Una botanica della bellezza”. Una riflessione sui canoni della #bellezza che incrocia fiabe, fiori e il racconto memorialistico di sé e del rapporto con il proprio corpo nel tempo.2022-10-1953 minLa Ville rêvée des angesLa Ville rêvée des angesLes battements du coeur de la villeLa ville rêvée des anges est un nouveau rendez-vous politique et culturel qui s’emploiera à donner à entendre les battements de cœur du monde.  Battements du cœur de notre ville aussi, qui n’est pas radieuse, notre série d'émissions diffusées durant la saison 2021-2022  auront montré l’ampleur de la tâche, mais nous allons faire de cette nouvelle série un "lieu sonore" accueillant et accessible à tous les débats. Participent à cette première édition : Ilaria Gaspari,  philosophe. Santiago Mendieta, journaliste et directeur de la revue Gibraltar, partenaire de Fréquence Protestante pour cett...2022-10-131h 58In camper verso il Salone del Libro 2022 - Cuori selvaggiIn camper verso il Salone del Libro 2022 - Cuori selvaggiIn camper al Salone del Libro: Carlotta Vagnoli e Ilaria Gaspari - 20/05/22Quali saranno le letture che hanno reso gli autori ospiti del Salone Internazionale del Libro 2022 dei cuori selvaggi? Ne parlano a bordo del camper della trasmissione radiofonica Ticket to Read, intervistati da Margherita Schirmacher, ospiti della seconda giornata Carlotta Vagnoli e Ilaria Gaspari!2022-09-091h 30Chez ProustChez ProustProust in libreriaLa pandemia ha ribaltato il nostro rapporto con il tempo. Ne avevamo troppo. E i libri dovrebbero averne giovato. I dati generali sulla lettura del 2020 lo hanno confermato. Abbiamo letto di più. Ilaria Gaspari ha dunque deciso di fare un’altra delle sue piccole inchieste. Nessuna pretesa di esaustività solo sentire dalla viva voce di chi i libri li vende, se ha qualche curioso aneddoto o dato su Proust, autore del tempo per la cui lettura serve tempo. Ancora un reportage, come quello fra i passanti, ma stavolta nelle librerie. Una produzione Emons Recordcon il sostegno dell...2022-08-0424 minChez ProustChez ProustSnobismiUna delle accuse che più spesso vengono mosse nei confronti di Proust è quella di essere uno snob. E proprio questa accusa diventa la giustificazione per non averlo letto. Eppure, proprio lo snobismo, è uno dei terreni d’indagine più interessanti nella Recherche, come dimostra brillantemente Ilaria Gaspari, collegandolo con uno dei grandi arcani di questa opera: il mito del desiderio e la sua mimesi. Una produzione Emons Recordcon il sostegno dell’Institut Français Italia Si ringrazia Patrizia Valduga per il contributo © 2022, Ilaria Gaspari Published by arrangement with The Italian Literary Agency(p) 2022, Emons Italia s.r.l.2022-08-0136 minChez ProustChez ProustTentazioni enciclopedicheAntoine Compagnon, professore emerito al Collège de France, curatore dell’edizione critica della Recherche e autore di numerose opere dedicate allo scrittore francese, si occupa di Proust da oltre quarant’anni. Ilaria Gaspari non poteva non intervistarlo. Una produzione Emons Record con il sostegno dell’Institut Français Italia Si ringrazia Antoine Compagnon per il contributoe l’Institut Français Italia e l’ambasciatore francese Christian Masset per aver ospitato la chiacchierata nella cornice di Palazzo Farnese. © 2022, Ilaria GaspariPublished by arrangement with The Italian Literary Agency(p) 2022, Emons Italia s.r.l. ...2022-07-2932 minChez ProustChez ProustAbbasso Odette, viva OdetteAll’interno della Recherche, ognuno ha il suo personaggio preferito. Odette de Crecy, che sicuramente non è un esempio di virtù specchiata, difficilmente risulta tra i più amati. Ma, forse, è proprio lei la vera diva di quest’opera. Ilaria Gaspari prova a spiegarci perché. E con lei sembra concordare anche Amélie Nothomb. Una produzione Emons Recordcon il sostegno dell’Institut Français ItaliaSi ringrazia Amélie Nothomb per il contributo © 2022, Ilaria GaspariPublished by arrangement with The Italian Literary Agency(p) 2022, Emons Italia s.r.l. Learn more abo...2022-07-2535 minChez ProustChez ProustProust e la vita di chi scriveNon è necessario essere amanti di Proust per diventare scrittrici o scrittori. Ma quel che è certo, è che molti scrittori non avrebbero percorso la stessa strada, se non avessero incrociato, a un certo punto, la strada che un bambino di un secolo e mezzo fa ha tracciato, sognandola, per tutti loro. Ilaria Gaspari ha raccolto una ricca galleria di ricordi, rivelando il rapporto di scrittrici e scrittori con questo bambino e con quella montagna che è la Recherche. Una produzione Emons Recordcon il sostegno dell’Institut Français Italia Si ringraziano Giuliana Altamura, Stéphanie Hochet, Romane Lafore, François Morlu...2022-07-2136 minChez ProustChez ProustFotografie mancateProust è un finissimo osservatore della natura umana, tanto attento e preciso che i personaggi della Recherche risultano così vertiginosamente vivi che molto spesso ci pare poi di incontrarli nel mondo reale, nella nostra vita. Altri hanno una vaghezza fascinosa, una sfocatura che li rende poeticamente inafferrabili. Ilaria Gaspari ce ne presenta alcuni senza disattendere la curiosità di chi si domanda quali, tra loro, siano veramente esistiti. Una produzione Emons Recordcon il sostegno dell’Institut Français Italia Si ringrazia Caroline Tilette per il contributo © 2022, Ilaria GaspariPublished by arrangement with The Italian Literary Agency(p...2022-07-1828 minChez ProustChez ProustLa testa e il cuoreSembra che il grande poeta Attilio Bertolucci sostenesse che a Proust ci si possa accostare, pascalianamente, o con la testa o con il cuore. Ilaria Gaspari, partendo da questa massima, ha intervistato alcuni grandi studiosi di Proust e, sembrerebbe, che la testa non escluda il cuore. Una produzione Emons Record con il sostegno dell’Institut Français ItaliaSi ringraziano Giuseppe Girimonti Greco, Mariolina Bertini e Thierry Laget per i contributi © 2022, Ilaria Gaspari Published by arrangement with The Italian Literary Agency (p) 2022, Emons Italia S.r.l. 2022-07-1435 minChez ProustChez ProustIl tempo e le intermittenze del cuoreIl tempo, qui, la fa da padrone. La Recherche, in definitiva parla della vita come continuo, perenne cambiamento. E Proust lo indaga, lungo tutto il romanzo.Il tempo, il divenire, l’impossibile permanenza del presente, sono temi che da sempre hanno interrogato i filosofi. Proust (forse) non è un filosofo, ma la sua risposta a questo problema (come giustificare la possibilità del cambiamento? Cosa significa che il tempo scorre in una direzione?) è una risposta filosofica a tutti gli effetti, proprio perché è poetica. Ed è filosofica anche perché, in un certo senso, è l’espressione letteraria di una teoria a cui diede forma...2022-07-1131 minChez ProustChez ProustDalla parte dei passanti“Hai mai letto Proust?” Questa la domanda che Ilaria Gaspari ha rivolto alle persone incontrate durante uno dei suoi viaggi tra Italia e Francia. Ne è nato una sorta di piccolo reportage, una galleria di risposte sorprendenti, a volte appassionate, altre spaventate; varie, un po’ come la vita, un po’ come la Recherche. Una produzione Emons Record con il sostegno dell’Institut Français Italia Si ringraziano tutti i passanti intervistati, Francesco Genoardi, ambasciatore italiano di Bruxelles, e Anna, Dorothy, Gregorio, Guillaume, Lucie, Laure e Stéphane © 2022, Ilaria GaspariPublished by arrangement with The Italian Literary Agency © 2022...2022-07-0724 minChez ProustChez ProustL’infanzia“Questo romanzo è come un levriero sguinzagliato alla ricerca della verità” scriveva Giovanni Macchia. E Proust inizia a cercarla proprio nel posto più antico che, sta dentro ognuno di noi: il paese che tutti abbiamo conosciuto, e di cui siamo condannati a essere esuli per sempre: l’infanzia. Una produzione Emons Record con il sostegno dell’Institut Français Italia Si ringrazia Carlo Carabba per il contributo © 2022, Ilaria Gaspari Published by arrangement with The Italian Literary Agency © 2022, Emons Italia S.r.l. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices2022-07-0430 minChez ProustChez ProustTrailerUn podcast con cui cercheremo di accomodarci tra le pagine del romanzo più lungo del mondo, Alla ricerca del tempo perduto. Che proprio per la sua mole, come una montagna particolarmente imponente può sembrare a qualcuno minaccioso. In questo podcast Ilaria Gaspari accoglierà tutti i viandanti chiacchierando con persone che il romanzo-montagna l’hanno scalato e magari si sono proprio innamorati dei crepacci, dei burroni e delle caverne, delle scorciatoie e dei sentieri che hanno scoperto fra un libro e l’altro. Un viaggio alla scoperta della Recherche e un luogo di dialogo tra Italia e Francia sui temi che, co...2022-06-2703 min4 ore 45 minuti: il tempo di un libro4 ore 45 minuti: il tempo di un libroEp.4: Ilaria Gaspari autrice di A Berlino con Ingeborg Bachmann nella città divisaIlaria Gaspari è una filosofa e scrittrice che non disdegna incursioni nei contesti giornalistici, radiofonici e televisivi. Con A Berlino – con Ingeborg Bachmann nella città divisa ci porta nella capitale tedesca facendoci scoprire le tracce di una delle poetesse più apprezzate del '900.2022-05-2312 minLa vie, mode d\'emploiLa vie, mode d'emploiAmes sensibles, ne pas s’abstenirdurée : 00:28:36 - La Vie, mode d’emploi - par : Béline Dolat - Marronnier des pages psycho des magazines, l’hypersensibilité, ce mot-valise qui définit une réactivité forte à la douleur, aux odeurs, aux bruits et aux émotions est selon les experts interrogés, une pathologie ou une particularité. - invités : Ilaria Gaspari Docteure en philosophie de l’Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne et romancière2022-05-1428 minEssere umaniEssere umaniIl lavoro e l'arte, con Gloria Campaner e Ilaria GaspariLa responsabilità e il dono di chi sceglie l'arte come percorso di vita e di lavoro. Un dialogo armonico a due voci, quelle di Gloria Campaner - pianista - e Ilaria Gaspari - scrittrice -, che suona di rinascita. Proprio come oggi, 21 marzo, primo giorno di primavera.2022-03-1812 minessere umaniessere umaniEpisode 15: il lavoro e l'arteLa responsabilità e il dono di chi sceglie l'arte come percorso di vita e di lavoro. Un dialogo armonico a due voci, quelle di Gloria Campaner - pianista - e Ilaria Gaspari - scrittrice -, che suona di rinascita. Proprio come oggi, 21 marzo, primo giorno di primavera.2022-03-1812 minMoltoMoltoDall'ambasciatrice Emanuela D'Alessandro ai personaggi di Maria Chiara Giannetta. Ma quanto forti sono le donne?Ma quanto forti sono le donne? Ce lo raccontano l'ambasciatrice Emanuela D'Alessandro, prima donna a ricoprire l'incarico di consigliere di politica estera del Quirinale, e Maria Chiara Giannetta, attrice che sullo schermo ha portato la forza delle donne: dal capitano dei carabinieri in Don Matteo alla giovane non vedente in Blanca. Dalla forza delle donne parte il numero di febbraio di MoltoDonna, inserto in edicola (e online) con i quotidiani del Gruppo Caltagirone: Il Messaggero, Il Gazzettino, Il Mattino, Corriere Adriatico e Nuovo Quotidiano di Puglia. La filosofa Ilaria Gaspari traccia una riflessione sull'8 marzo imminente: una festa sì perché, so...2022-02-2315 minMessage in a bottleMessage in a bottleScrivere e vivere - Ilaria GaspariSi parla sempre della dicotomia tra vivere e scrivere: ma scrivere è il prodotto di quello che viviamo. Ilaria Gaspari ci parla di scrittura e vita, leggendo un passaggio da "Lettere a un aspirante romanziere" di Mario Vargas Llosa (Einaudi, trad. G. Felici).2022-02-2202 minTutte le ragazze avantiTutte le ragazze avanti"Vita segreta delle emozioni": conversazione con Ilaria GaspariVita segreta delle emozioni": conversazione con Ilaria Gaspari. A cura di Giusi Marchetta e del Tavolo delle Ragazze.2021-11-251h 07Parco archeologico del ColosseoParco archeologico del ColosseoDialoghi in Curia | La vita segreta delle emozioni. Incontro con Ilaria GaspariNell’ambito di un’intera giornata dedicata alla filosofia, l’autrice Ilaria Gaspari incontra il pubblico della Curia Iulia per ragionare sul suo ultimo saggio edito da Einaudi “Vita segreta delle emozioni”, un viaggio emotivo per tappe che traccia un autoritratto frammentario. Introduce Alfonsina Russo (Direttore del Parco archeologico del Colosseo) *********** Ilaria Gaspari ha studiato filosofia alla Scuola Normale Superiore di Pisa e si è addottorata all’università Paris I Panthéon-Sorbonne con una tesi sullo studio delle passioni nel Seicento. Nel 2015 per Voland è uscito il suo primo romanzo, Etica dell’acquario. Nel 2018, per...2021-11-2450 minTlon - Il podcastTlon - Il podcast#175 - Con Andrea Colamedici, Maura Gancitano, Matteo Trevisani e Ilaria Gaspari. L'alba dei nuovi dèi - Presentazione @ Monk Club, Roma2021-11-0451 minTlon - Il podcastTlon - Il podcast#153 - Con Francesco D'Isa e Ilaria Gaspari. Futuro del linguaggio e dello stile filosofico2021-10-1128 minFERMI TUTTIFERMI TUTTIEpisodio 2: COME POSSIAMO ESSERE FELICI?Salve a tutti, belli e brutti, siamo tornati con un altro episodio di ‘Fermi Tutti’!Oggi in studio sono presenti Mia, Niky e Dina che spiegheranno a me (JJ) e alla mia collega Angy come raggiungere la felicità o almeno ci racconteranno ciò che ci suggerivano le antiche scuole filosofiche ellenistiche. Affronteremo temi importanti come quello dell'amicizia, del senso del dovere che tanto ci attanaglia o del piacere che invece ci attrae, a volte anche pericolosamente. Poi ci inabisseremo nel fondo delle nostre paure più nascoste scavando nel mistero della morte e del suicidio.  Lo faremo...2021-10-0712 minFinché il tè è caldoFinché il tè è caldoFinché il tè è caldo - ep. 3 [Poesia e consigli di lettura]🍵"Finché il tè è caldo" è un progetto di interviste in diretta.   Oggi con Chiara Famooss, poetessa, booktuber e bookstagrammer parliamo di poesia, libri e progetti online!     𝗧𝗶 𝗽𝗶𝗮𝗰𝗲 𝗰𝗶ò 𝗰𝗵𝗲 𝗳𝗮𝗰𝗰𝗶𝗼? 𝗩𝗶𝘀𝗶𝘁𝗮 𝗶 𝗺𝗶𝗲𝗶 𝗹𝗶𝗻𝗸!  Instagram: https://www.instagram.com/nello_di_coste/ Telegram: https://t.me/NellodiCoste_blog Facebook: https://www.facebook.com/NellodiCostecom  Blog: https://www.nellodicoste.com/  𝗜 𝗹𝗶𝗯𝗿𝗶 𝗱𝗶 𝗰𝘂𝗶 𝗮𝗯𝗯𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗽𝗮𝗿𝗹𝗮𝘁𝗼 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗱𝗶𝗿𝗲𝘁𝘁𝗮 𝘀𝗼𝗻𝗼 𝗾𝘂𝗶:   Piccoli Squarci, Chiara Famooss Paolini Graffi di Vita, Chiara Famooss Paolini  La vita segreta delle emozioni, Ilaria Gaspari  La gioia di scrivere, Wislawa Szymborska  Il sole e i suoi fiori, Rupi Kaur  L'infinito senza farci caso, Franco Arminio Resteranno i canti, Franco Arminio Finché il tè è caldo, Toshikazu Kawaguchi 𝗤𝘂𝗶 𝘀𝗼𝘁𝘁𝗼 𝗹𝗮 𝘁𝗶𝗺𝗲𝗹𝗶𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗶 𝗺𝗼𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 𝘀𝗮𝗹𝗶𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗰𝗵𝗶𝗮𝗰𝗰𝗵𝗶...2021-10-0652 minBBVA Aprendemos Juntos 2030BBVA Aprendemos Juntos 2030Ilaria Gaspari: Filosofía, una manera de estar en el mundoFilosofa e scrittrice, Ilaria Gaspari è nata a Milano nel 1986. Ha studiato Filosofia alla Scuola Normale Superiore di Pisa e ha conseguito il dottorato presso l'Università della sorbona Sorbona di Parigi. È autrice di Lezioni di felicità, 'Etica dell'acquario' e del racconto filosofico sull'amore 'Ragioni e sentimenti'. Ha tenuto corsi di scrittura creativa presso la Scuola Holden.2021-10-051h 09BBVA Aprendemos juntos 2030BBVA Aprendemos juntos 2030Ilaria Gaspari: Filosofía, una manera de estar en el mundoEn un momento de crisis personal, la filósofa y escritora Ilaria Gaspari decidió hacer uso de la filosofía antigua como cura de su presente. Tras una ruptura sentimental emprendió un viaje de seis semanas en las que vivió bajo los preceptos de las principales corrientes de pensamiento de la Antigua Grecia. Un experimento existencial que plasma en su libro ‘Seis semanas con filósofos griegos’. “En la semana escéptica no me puse las gafas, lo veía todo un poco borroso, y así desconfiaba de mi propia percepción”, ejemplifica. Gaspari estudió Filosofía en la Escuela Normal...2021-10-051h 09Message in a bottleMessage in a bottleAllenare l'immaginazione - Ilaria GaspariCon Ilaria Gaspari giochiamo a metterci nei panni degli scrittori e delle scrittrici che amiamo: un esercizio di immaginazione che ci aiuta ad allenare la scrittura.2021-09-2801 minFestival della MenteFestival della MenteIlaria Gaspari, Daniela Perani - L’origine delle emozioni - Festival della Mente 2021Viviamo in una società in cui l’emozione da un lato è scoraggiata, perché segno di debolezza; dall’altro è ostentata come medaglia, spiata con sottile voyeurismo. La vita è permeata di emozioni da qualsiasi punto la si guardi, certamente anche da quello neurobiologico. Che cos’è, infatti, un’emozione? La parola è chiara a tutti; non così la sua complessità, i diversi rapporti con il nostro sistema nervoso, i suoi effetti sul comportamento. Due approcci diversi (forse complementari?), quello delle neuroscienze e quello della filosofia, possono aiutarci a riformulare una domanda antica: perché l’essere umano e altri animali provano emozioni? Le emozioni guidano l’evoluzione e sono...2021-09-2849 minArchivio: BookblisterArchivio: BookblisterLibri a Colacione 8 maggio 2021Tornano i Libri a Colacione, la rubrica di Tutto Esaurito su Radio 105! Questa settimana: I Lucci della via Lago di Giuseppe Festa e Vita segreta delle emozioni di Ilaria Gaspari.→ Vuoi conoscere meglio l’editoria? http://www.edday.it → Leggi? Ti aspetto su BookBlister! http://www.bookblister.com → Scrivi? Ti aspetto su https://www.berettamazzotta.it2021-05-0806 minQuelli normali - Il PodcastQuelli normali - Il PodcastL’ansia è normale - Ilaria GaspariL’ansia raccontata da Kierkegaard, vista dagli occhi della quotidianità e vissuta dai sentimenti di Ilaria Gaspari, filosofa e scrittrice. Ci siamo chieste, come si normalizza l’ansia? Facendo piovere in casa.2021-05-0625 minRadio BiblioInforma Biblioteche di RomaRadio BiblioInforma Biblioteche di RomaRadio Biblioinforma 12 marzo 2021BiblioInforma notiziario delle Biblioteche di Roma Capitale 12 marzo 2021. Notizia trasmessa il 12 marzo 2021 (settimana 8-13 marzo 2021: n. 5). Oggi è con voi Katia di Roma Capitale Oggi dalle 18,30 alle 19,30, nell’ambito del progetto Biblionavette,  l'associazione Trousse presenta incontri Fotografici in diretta streaming sulla propria pagina facebook .E sempre oggi, ma alle 17, sul canale youtube e sulle pagine  @biblioteche.roma, @casa.letterature, @leggereincircolo, si tiene la presentazione del libro di Marilù Oliva, Biancaneve nel Novecento, Solferino, 2021. Intervengono l'autrice ed Elisabetta Bolondi. Infine sul canale youtube e sulle pagine  @biblioteche.roma, @casa.letterature, @leggereincircolo, oggi alle18, si presenta il l...2021-03-1200 minTlon - Il podcastTlon - Il podcast#95 - Con Pietro del Soldà e Ilaria Gaspari. Cos'è l'amiciziaCom'è cambiato nel tempo il concetto di amicizia, dalla Grecia antica a oggi. Tlon talk con Pietro del Soldà e Ilaria Gaspari. Podcast tratto dall'evento "Prendiamola con Filosofia Live" del 09.07.20. Tlon è un progetto ideato e condotto da Andrea Colamedici e Maura Gancitano2021-01-2219 minSalotto LetterarioSalotto LetterarioIlaria Gaspari presenta «Lezioni di felicità»Ilaria Gaspari è stata definita da Rolling Stone l'«astro nascente della filosofia italiana». Oggi discutiamo insieme a lei del suo ultimo libro "Lezioni di felicità. Esercizi filosofici per il buon uso della vita" (Einaudi, 2019). In questo bellissimo romanzo, Ilaria prova a definire, attraverso il pensiero e la vita dei grandi filosofi antichi, quali sono le discipline, le pratiche, i saperi che possono ancora insegnarci a essere felici nel mondo contemporaneo.Come essere felici? Che cos'è la felicità? La filosofia antica ha ancora senso oggi? In questa puntata del Salotto Letterario di Frammenti Rivista, l'autrice dialoga con Ester Franzin e Giov...2020-12-1749 minPalinsesto UmanistaPalinsesto UmanistaAllenarsi alla Felicità con Ilaria GaspariIlaria Gaspari ha studiato filosofia alla Scuola Normale Superiore di Pisa e si è addottorata all'uni Per Einaudi ha pubblicato Lezioni di felicità. Esercizi filosofici per il buon uso della vita (2019). E per "Palinsesto Umanista" ci racconta come allenarci alla felicità!2020-11-2051 minLe parole e le coseLe parole e le cosePresentazione del libro "Sulle ali degli amici. Una filosofia dell'incontro" (Marsilio) di Pietro Del Soldà. Interviene Ilaria Gaspari2020-03-2326 minLove storiesLove storiesEp. 08 | Beyoncé e Jay-Zdi Melissa PanarelloCon la partecipazione di Ilaria Gaspari.A vederli oggi una di fianco all’altro, nei loro tailleur color pastello davanti a una serafica Monna Lisa, hanno tutta l’aria di due che sono sopravvissuti a un tornado, e negli occhi la fierezza di chi quel tornado è riuscito a domarlo, entrando definitivamente nell’Olimpo degli Dei. Sono stati in grado di trasformare la loro unione, caratterizzata da successi musicali mondiali, tradimenti, riconciliazioni e tre figli, in una vera e propria opera d'arte.Ricchissimi, potenti e sexy come solo il carisma riesce a rendere: Beyoncé e Jay-Z...2019-09-0139 minSenza rossettoSenza rossettoChiudi le gambe, di Ilaria Gaspari - Senza rossetto s02e04Da bambina “chiudi le gambe” era una frase che ti diceva tua madre. Poi sei cresciuta e tenere le gambe chiuse, essere composta e “non darla via al primo appuntamento” sono diventati i moniti per giudicare il tuo rapporto con l’altro sesso. E così, noi stesse, ci troviamo a chiederci come dovremmo essere, senza fermarci a pensare a come veramente siamo e a cosa vogliamo. Ilaria Gaspari è diplomata in Filosofia alla Scuola Normale di Pisa, ha vissuto e lavorato a Parigi. Etica dell’acquario (edito da Voland) è il suo primo romanzo.2017-07-1311 minSenza rossettoSenza rossettoChiudi le gambe, di Ilaria Gaspari - Senza rossetto s02e04Da bambina “chiudi le gambe” era una frase che ti diceva tua madre. Poi sei cresciuta e tenere le gambe chiuse, essere composta e “non darla via al primo appuntamento” sono diventati i moniti per giudicare il tuo rapporto con l’altro sesso. E così, noi stesse, ci troviamo a chiederci come dovremmo essere, senza fermarci a pensare a come veramente siamo e a cosa vogliamo. Ilaria Gaspari è diplomata in Filosofia alla Scuola Normale di Pisa, ha vissuto e lavorato a Parigi. Etica dell’acquario (edito da Voland) è il suo primo romanzo.2017-07-1311 min