Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Ilaria Gaspari - Emons Record

Shows

BachmannBachmann7. Le offro il "tu"Moshe Kahn è uno dei traduttori più ammirati al mondo, il “traduttore degli intraducibili”: sua è la versione tedesca di Horcynus Orca di Stefano D’Arrigo. Ha vissuto in molti luoghi, tra cui Roma. Qui ha conosciuto Ingeborg Bachmann, di cui è stato un grande amico. Questo è lo straordinario racconto della sua Inge. Si ringraziano Joachim Bernauer per aver organizzato l'incontro e l’Accademia tedesca di Villa Massimo per aver ospitato l’intervista. Una produzione Emons Record con il sostegno del Forum Austriaco di Cultura Roma e del Goethe Institut© 2022, Ilaria Gaspari Published by arrangement with The Italian Lite...2023-11-2128 minBachmannBachmann6. Se una parola confina con me, la lascio fareNell’estate del 1973, una giovane regista agli esordi, Gerda Haller, gira un documentario su Igeborg Bachmann. L’idea è quella di fare una passeggiata per Roma, in cui la scrittrice le mostri i luoghi che le sono diventati indispensabili. Questo documento raro e inestimabile, girato pochi mesi prima della sua morte, è l’occasione per gioire insieme a Inge della sua ultima estate. Si ringrazia Anna Maria Curci per la traduzione della poesia La Boemia è sul mare e la casa editrice Marietti per la traduzione della sceneggiatura del film Ingeborg Bachmann in Italia, pubblicato in Italia con il nome Verrà un giorno...2023-11-0723 minBachmannBachmann5. La tua Roma non è mortaVia Bocca di Leone 60.“Le scarpe da uomo ti disturbavano nell’armadio / ma non potevi respirare senza amore”. Sono questi i versi che Marie Luise Kaschnitz dedicò alla giovane amica Inge. Probabilmente fu lei, Marie Luise, di un quarto di secolo più anziana, trasferita a Roma negli anni Venti, a prendere Bachmann sotto la sua ala protettrice e a introdurla nell’ambiente romano.Quello di via Bocca di Leone è il suo penultimo indirizzo. Un appartamento molto bello, vicino a piazza di Spagna, dove detterà tutto il romanzo di Malina a una giovane Pauline Bolzoni, segretaria dell’Istituto Austriaco di Cultura Rom...2023-10-3134 minBachmannBachmann4. Qui viveva una tedescaVia Giulia 102 e via Notaris 1/f. Il civico 102 è il primo domicilio di Bachmann in via Giulia. Vi arrivò tra il 1959 e il 1960. Tra i vari traslochi, questo è uno dei più importanti, perché coincide con il passaggio dalla poesia alla prosa. E è qui che inizia una convivenza importante, quella con Max Frisch, e che proseguirà ai Parioli, in via Notaris. Di questa relazione, una delle più note della letteratura, parla anche la regista Margarethe von Trotta, famosa per i suoi ritratti di donne straordinarie. Ilaria Gaspari la intervista a proposito del suo film dedicato alla Bachmann, Viaggio nel deserto.Si ri...2023-10-2429 minBachmannBachmann3. Sempre in fugaVia dei Vecchiarelli 38. L’Italia per Bachmann significa la scoperta del Sud. Ma fu un suo grande amico a precederla e a invitarla a questa scoperta. Ingeborg Bachmann e Hans Werner Henze, grande musicista della sua epoca, furono legati per tutta la vita da una profonda amicizia. Il loro carteggio ne è una meravigliosa testimonianza, intervallato da traslochi, separazioni, litigi e fughe.Si ringraziano Anna Toscano e le case editrici Adelphi, EDT e MariettiPer le letture si ringraziano Antonella Civale e Alberto Rossatti Una produzione Emons Record con il sostegno del Forum Austriaco di Cul...2023-10-1726 minBachmannBachmann2. A cosa lavora la signorina di notte?Piazza della Quercia. Si potrebbe dire che Ingeborg Bachmann nasce come poeta. È con la poesia che debutta pubblicamente nel mondo letterario. Inge si fa notare con delle liriche accorate che affrontano l’accanirsi sulla vita di un tempo urgente. Ed è a lei che il Gruppo 47, a Monaco di Baviera, assegna il premio nel 1953. Ma nel centro di Roma, il suono dei suoi versi le attirerà tutt’altro genere di attenzioni. Si ringraziano Rosella Postorino per il contributo e Antonella Civale e Piero Bardash per le letture Una produzione Emons Record con il sostegno del For...2023-10-1028 minBachmannBachmann1. Viver ardendo, e non sentire il maleVia Giulia 66, Palazzo Sacchetti.In piazza Campo de’ Fiori, vicino all’ultimo domicilio di Bachmann, la statua di Giordano Bruno, nel luogo in cui venne arso, guarda torva in direzione del Vaticano. Di lui e di quella statua l’autrice austriaca, che per il fuoco ha sempre avuto una fascinazione, scriverà che continua a essere bruciato senza ritrattare. Un giorno di sole e una notte di tempesta, sono le due estremità delle due ultime settimane di vita di Ingeborg Bachmann. Si ringraziano Ginevra Bompiani per il contributo e le case editrici Adelphi, Quodlibet e nottetempo per gli estr...2023-10-0334 minBachmannBachmannTrailerIngeborg Bachman è morta a Roma il 17 ottobre del 1973, e ha depositato nella letteratura un prezioso mistero. In occasione dei cinquant’anni dalla sua morte Ilaria Gaspari tenta di rimettere insieme i dettagli della sua vita e delle sue opere, cercandola nelle case romane in cui ha vissuto e parlandone con le persone che l’hanno conosciuta. Un ritratto, una fotografia, un podcast che prova a rievocare l’esattezza della sua parola, della sua voce. Un produzione Emons Record con il sostegno del Forum Austriaco di Cultura Roma e del Goethe-Institut© 2022, Ilaria Gaspari Published by arrangement with The...2023-09-2604 minChez ProustChez ProustProust è di tuttiAncora troppo spesso considerato un autore inaccessibile, “difficile”, ostico, Proust sa invece parlare un’infinità di linguaggi: nel legame segreto tra spazio e tempo intuisce il sortilegio del cinema; edifica la sua opera come una cattedrale, che adorna di pitture e affreschi, in cui risuona una musica sublime e immaginata. Come tutti i più immensi poeti dell’umano, come Dante e Shakespeare, non solo è stato assorbito dalla nostra collettiva capacità di inventare e immaginare; ma, potremmo dire, in qualche modo ha contribuito a modellarla, a plasmare la nostra idea di arte. Una produzione Emons Record con il sostegno del...2022-11-2529 minChez ProustChez ProustUn piccolo lembo di muro gialloLa Recherche è un’opera sul Tempo e, dunque, un’opera sulla Morte, portata a compimento malgrado la cavalcata della malattia, della fine incombente.L’antidoto al terrore della morte, in questo libro che dalla morte è assediato, sembrerebbe essere il libro stesso: il libro immaginato, ma, soprattutto, è l’atto di scriverlo, di attraversare il corso del tempo imponendogli un cortocircuito che si rivela per sprazzi, nei momenti di rivelazione in cui la dimensione temporale si spalanca, e fa paura e insieme consola, e ci suggerisce, come tutt’altro che inverosimile, la possibilità che Proust non sia morto per sempre. Una pr...2022-11-1831 minChez ProustChez ProustIncantesimi e paradisi perdutiQuello che si è addensato attorno a Proust è un vero e proprio culto. Ne sanno qualcosa due grandi studiosi dell’autore francese, Alessandro Piperno e Daria Galateria, a cui Ilaria Gaspari ha chiesto come nasca questa malìa, quali siano gli ingredienti dell’incantesimo che Proust esercita sui suoi lettori. Una produzione Emons Record con il sostegno dell’Institut Français ItaliaSi ringraziano Massimo (proustiano praticante), Alessandro Piperno e Daria Galateria per i contributi. © 2022, Ilaria GaspariPublished by arrangement with The Italian Literary Agency(p) 2022, Emons Italia s.r.l. Learn more...2022-11-1126 minChez ProustChez ProustIl mondo da dietro una mascheraProust, secondo Ingeborg Bachmann, ha saputo rompere con la tradizione, sbriciolando, con piglio tanto ardito da risultare quasi sacrilego, un grande tabù: l’omosessualità. E lo fa operando una torsione che ha qualcosa di eroico; racconta il nascondimento del desiderio, la maschera che lui stesso è stato costretto a portare. Ilaria Gaspari non poteva non fare qualche domanda a Lorenza Foschini, autrice del Cappotto di Proust, che di questa storia di maschere è un simbolo: quel cappotto, che insieme ad altri beni dell’autore ha rischiato di essere distrutto proprio per via di una vendetta familiare sulla sua omosessualità. Una produzione Emons Reco...2022-11-0437 minChez ProustChez ProustProust in libreriaLa pandemia ha ribaltato il nostro rapporto con il tempo. Ne avevamo troppo. E i libri dovrebbero averne giovato. I dati generali sulla lettura del 2020 lo hanno confermato. Abbiamo letto di più. Ilaria Gaspari ha dunque deciso di fare un’altra delle sue piccole inchieste. Nessuna pretesa di esaustività solo sentire dalla viva voce di chi i libri li vende, se ha qualche curioso aneddoto o dato su Proust, autore del tempo per la cui lettura serve tempo. Ancora un reportage, come quello fra i passanti, ma stavolta nelle librerie. Una produzione Emons Recordcon il sostegno dell...2022-08-0424 minChez ProustChez ProustSnobismiUna delle accuse che più spesso vengono mosse nei confronti di Proust è quella di essere uno snob. E proprio questa accusa diventa la giustificazione per non averlo letto. Eppure, proprio lo snobismo, è uno dei terreni d’indagine più interessanti nella Recherche, come dimostra brillantemente Ilaria Gaspari, collegandolo con uno dei grandi arcani di questa opera: il mito del desiderio e la sua mimesi. Una produzione Emons Recordcon il sostegno dell’Institut Français Italia Si ringrazia Patrizia Valduga per il contributo © 2022, Ilaria Gaspari Published by arrangement with The Italian Literary Agency(p) 2022, Emons Italia s.r.l.2022-08-0136 minChez ProustChez ProustTentazioni enciclopedicheAntoine Compagnon, professore emerito al Collège de France, curatore dell’edizione critica della Recherche e autore di numerose opere dedicate allo scrittore francese, si occupa di Proust da oltre quarant’anni. Ilaria Gaspari non poteva non intervistarlo. Una produzione Emons Record con il sostegno dell’Institut Français Italia Si ringrazia Antoine Compagnon per il contributoe l’Institut Français Italia e l’ambasciatore francese Christian Masset per aver ospitato la chiacchierata nella cornice di Palazzo Farnese. © 2022, Ilaria GaspariPublished by arrangement with The Italian Literary Agency(p) 2022, Emons Italia s.r.l. ...2022-07-2932 minChez ProustChez ProustAbbasso Odette, viva OdetteAll’interno della Recherche, ognuno ha il suo personaggio preferito. Odette de Crecy, che sicuramente non è un esempio di virtù specchiata, difficilmente risulta tra i più amati. Ma, forse, è proprio lei la vera diva di quest’opera. Ilaria Gaspari prova a spiegarci perché. E con lei sembra concordare anche Amélie Nothomb. Una produzione Emons Recordcon il sostegno dell’Institut Français ItaliaSi ringrazia Amélie Nothomb per il contributo © 2022, Ilaria GaspariPublished by arrangement with The Italian Literary Agency(p) 2022, Emons Italia s.r.l. Learn more abo...2022-07-2535 minChez ProustChez ProustProust e la vita di chi scriveNon è necessario essere amanti di Proust per diventare scrittrici o scrittori. Ma quel che è certo, è che molti scrittori non avrebbero percorso la stessa strada, se non avessero incrociato, a un certo punto, la strada che un bambino di un secolo e mezzo fa ha tracciato, sognandola, per tutti loro. Ilaria Gaspari ha raccolto una ricca galleria di ricordi, rivelando il rapporto di scrittrici e scrittori con questo bambino e con quella montagna che è la Recherche. Una produzione Emons Recordcon il sostegno dell’Institut Français Italia Si ringraziano Giuliana Altamura, Stéphanie Hochet, Romane Lafore, François Morlu...2022-07-2136 minChez ProustChez ProustFotografie mancateProust è un finissimo osservatore della natura umana, tanto attento e preciso che i personaggi della Recherche risultano così vertiginosamente vivi che molto spesso ci pare poi di incontrarli nel mondo reale, nella nostra vita. Altri hanno una vaghezza fascinosa, una sfocatura che li rende poeticamente inafferrabili. Ilaria Gaspari ce ne presenta alcuni senza disattendere la curiosità di chi si domanda quali, tra loro, siano veramente esistiti. Una produzione Emons Recordcon il sostegno dell’Institut Français Italia Si ringrazia Caroline Tilette per il contributo © 2022, Ilaria GaspariPublished by arrangement with The Italian Literary Agency(p...2022-07-1828 minChez ProustChez ProustLa testa e il cuoreSembra che il grande poeta Attilio Bertolucci sostenesse che a Proust ci si possa accostare, pascalianamente, o con la testa o con il cuore. Ilaria Gaspari, partendo da questa massima, ha intervistato alcuni grandi studiosi di Proust e, sembrerebbe, che la testa non escluda il cuore. Una produzione Emons Record con il sostegno dell’Institut Français ItaliaSi ringraziano Giuseppe Girimonti Greco, Mariolina Bertini e Thierry Laget per i contributi © 2022, Ilaria Gaspari Published by arrangement with The Italian Literary Agency (p) 2022, Emons Italia S.r.l. 2022-07-1435 minChez ProustChez ProustIl tempo e le intermittenze del cuoreIl tempo, qui, la fa da padrone. La Recherche, in definitiva parla della vita come continuo, perenne cambiamento. E Proust lo indaga, lungo tutto il romanzo.Il tempo, il divenire, l’impossibile permanenza del presente, sono temi che da sempre hanno interrogato i filosofi. Proust (forse) non è un filosofo, ma la sua risposta a questo problema (come giustificare la possibilità del cambiamento? Cosa significa che il tempo scorre in una direzione?) è una risposta filosofica a tutti gli effetti, proprio perché è poetica. Ed è filosofica anche perché, in un certo senso, è l’espressione letteraria di una teoria a cui diede forma...2022-07-1131 minChez ProustChez ProustDalla parte dei passanti“Hai mai letto Proust?” Questa la domanda che Ilaria Gaspari ha rivolto alle persone incontrate durante uno dei suoi viaggi tra Italia e Francia. Ne è nato una sorta di piccolo reportage, una galleria di risposte sorprendenti, a volte appassionate, altre spaventate; varie, un po’ come la vita, un po’ come la Recherche. Una produzione Emons Record con il sostegno dell’Institut Français Italia Si ringraziano tutti i passanti intervistati, Francesco Genoardi, ambasciatore italiano di Bruxelles, e Anna, Dorothy, Gregorio, Guillaume, Lucie, Laure e Stéphane © 2022, Ilaria GaspariPublished by arrangement with The Italian Literary Agency © 2022...2022-07-0724 minChez ProustChez ProustL’infanzia“Questo romanzo è come un levriero sguinzagliato alla ricerca della verità” scriveva Giovanni Macchia. E Proust inizia a cercarla proprio nel posto più antico che, sta dentro ognuno di noi: il paese che tutti abbiamo conosciuto, e di cui siamo condannati a essere esuli per sempre: l’infanzia. Una produzione Emons Record con il sostegno dell’Institut Français Italia Si ringrazia Carlo Carabba per il contributo © 2022, Ilaria Gaspari Published by arrangement with The Italian Literary Agency © 2022, Emons Italia S.r.l. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices2022-07-0430 minChez ProustChez ProustTrailerUn podcast con cui cercheremo di accomodarci tra le pagine del romanzo più lungo del mondo, Alla ricerca del tempo perduto. Che proprio per la sua mole, come una montagna particolarmente imponente può sembrare a qualcuno minaccioso. In questo podcast Ilaria Gaspari accoglierà tutti i viandanti chiacchierando con persone che il romanzo-montagna l’hanno scalato e magari si sono proprio innamorati dei crepacci, dei burroni e delle caverne, delle scorciatoie e dei sentieri che hanno scoperto fra un libro e l’altro. Un viaggio alla scoperta della Recherche e un luogo di dialogo tra Italia e Francia sui temi che, co...2022-06-2703 min