Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

InCronaca

Shows

Background - Voci sullo sfondoBackground - Voci sullo sfondoBackground #10 - Non è solo un gioco“Non è solo un gioco” è la decima e ultima puntata di Background – Voci sullo sfondo. L’interruzione della Serie A di calcio femminile, la battaglia per il professionismo che continua e l’obiettivo, per le atlete, di raggiungere gli stessi diritti e le stesse tutele dei loro colleghi maschili. Un settore che, nonostante la resistenza di alcuni club maschili a investirci, in Italia è in continua crescita anche grazie all’ottimo risultato raggiunto dalle azzurre ai Mondiali del 2019 in Francia. L’ospite della puntata è Katia Serra, ex calciatrice, responsabile del calcio femminile dell’Associazione italiana calciatori (Aic) e commentatrice tecnica per Sky Sport. B...2021-06-0808 minBackground - Voci sullo sfondoBackground - Voci sullo sfondoBackground #9 - Nessun figlio è di serie B“Nessun figlio è di serie B” è la nona puntata di Background – Voci sullo sfondo. Durante il lockdown le famiglie con figli disabili sono state praticamente abbandonate. Chiuse in casa, senza supporto né didattica domiciliare. Dopo un flashmob in piazza Maggiore lo scorso 14 maggio qualcosa è cambiato. I centri diurni hanno riaperto, la strada però è ancora lunga. Le principali associazioni di tutela dei diritti dei disabili sono state ricevute agli Stati generali di Villa Pamphilj: si chiede un’integrale riforma del welfare. Ne parliamo con Liana Baroni, presidentessa di Aliante, associazione bolognese di volontariato che si occupa di socialità e tempo libero per i ragazzi con d...2021-06-0809 minBackground - Voci sullo sfondoBackground - Voci sullo sfondoBackground #8 - La cultura appesa a un filo“Io rischio a casa” è la settima puntata di Background – Voci sullo sfondo. A Bologna nel mese di marzo sono crollate le chiamate ai centri antiviolenza. Con l’allentamento delle restrizioni, invece, si è tornati agli standard precedenti e i centri ricevono due o tre nuove chiamate ogni giorno. Oltre a questo, i rischi economici dettati dalla crisi rischiano di aggravare la posizione delle donne. Ne parliamo con Angela Romanin, formatrice della Casa delle donne di Bologna e presidente del coordinamento dei centri antiviolenza dell’Emilia-Romagna. Background – Voci sullo sfondo è una produzione di InCronaca, testata del Master in Giornalismo dell'Università di Bologna. Ogni...2021-06-0808 minBackground - Voci sullo sfondoBackground - Voci sullo sfondoBackground #7 - Io rischio a casa“Io rischio a casa” è la settima puntata di Background – Voci sullo sfondo. A Bologna nel mese di marzo sono crollate le chiamate ai centri antiviolenza. Con l’allentamento delle restrizioni, invece, si è tornati agli standard precedenti e i centri ricevono due o tre nuove chiamate ogni giorno. Oltre a questo, i rischi economici dettati dalla crisi rischiano di aggravare la posizione delle donne. Ne parliamo con Angela Romanin, formatrice della Casa delle donne di Bologna e presidente del coordinamento dei centri antiviolenza dell’Emilia-Romagna. Background – Voci sullo sfondo è una produzione di InCronaca, testata del Master in Giornalismo dell'Università di Bologna. Ogni...2021-06-0808 minBackground - Voci sullo sfondoBackground - Voci sullo sfondoBackground #6 - Diritti sui pedali“Diritti sui pedali” è la sesta puntata di Background - Voci sullo sfondo. Considerati come lavoratori essenziali durante il lockdown, i riders non sono ancora stati inquadrati come lavoratori subordinati. Inoltre, la dipendenza dall’algoritmo per le consegne genera un vero e proprio “cottimo digitale”. Ne parliamo con Luca, fattorino che lavora a Bologna con una delle principali aziende di food delivery. Background – Voci sullo sfondo è una produzione di InCronaca, testata del Master in Giornalismo dell'Università di Bologna. Ogni settimana un approfondimento su chi è in difficoltà, chi rischia di rimanere indietro, chi è più debole. I podcast sono a cura di Michele Mastandr...2021-06-0809 minBackground - Voci sullo sfondoBackground - Voci sullo sfondoBackground #5 - E chi una casa non ce l'ha?Sex workers, diritto di esistere" è la quarta puntata di Background - Voci sullo sfondo. Manuela e Miriam, due sex workers bolognesi, raccontano come è cambiato il loro lavoro durante l’emergenza. Tra problemi economici e rischi sanitari. Interviste e soggetto di Giulia D’Argenio.Background – Voci sullo sfondo è una produzione di InCronaca, testata del Master in Giornalismo dell'Università di Bologna. Ogni settimana un approfondimento su chi è in difficoltà, chi rischia di rimanere indietro, chi è più debole. I podcast sono a cura di Michele Mastandrea e Francesco Mazzanti.2021-06-0808 minBackground - Voci sullo sfondoBackground - Voci sullo sfondoBackground #4 - Sex workers, diritto di esistereSex workers, diritto di esistere" è la quarta puntata di Background - Voci sullo sfondo. Manuela e Miriam, due sex workers bolognesi, raccontano come è cambiato il loro lavoro durante l’emergenza. Tra problemi economici e rischi sanitari. Interviste e soggetto di Giulia D’Argenio.Background – Voci sullo sfondo è una produzione di InCronaca, testata del Master in Giornalismo dell'Università di Bologna. Ogni settimana un approfondimento su chi è in difficoltà, chi rischia di rimanere indietro, chi è più debole. I podcast sono a cura di Michele Mastandrea e Francesco Mazzanti.2021-06-0807 minBackground - Voci sullo sfondoBackground - Voci sullo sfondoBackground #3 - Medici, non eroi"Medici, non eroi" è la terza puntata di Background - Voci sullo sfondo. Antonella Riccardi, specializzanda in geriatria impiegata nel reparto Covid-19 del Sant’Orsola di Bologna, ci racconta il contributo dato dai giovani dottori nella lotta al coronavirus. Tra aumento dei turni di lavoro, sospensione delle attività di formazione e obbligo di pagare le tasse universitarie. Background – Voci sullo sfondo è una produzione di InCronaca, testata del Master in Giornalismo dell'Università di Bologna. Ogni settimana un approfondimento su chi è in difficoltà, chi rischia di rimanere indietro, chi è più debole. I podcast sono a cura di Michele Mastandrea e Francesco Mazzanti.2021-06-0808 minBackground - Voci sullo sfondoBackground - Voci sullo sfondoBackground #2 - Crisi doppia per i migranti"Crisi doppia per i migranti" è la seconda puntata di Background - Voci sullo sfondo. Con Lorenzo Delfino del Coordinamento migranti di Bologna parliamo della fase 2 al Centro di accoglienza straordinaria (Cas), tra sovraffollamento e necessità di lavorare.Background – Voci sullo sfondo è una produzione di InCronaca, testata del Master in Giornalismo dell'Università di Bologna. Ogni settimana un approfondimento su chi è in difficoltà, chi rischia di rimanere indietro, chi è più debole. I podcast sono a cura di Michele Mastandrea e Francesco Mazzanti.2021-06-0808 minBackground - Voci sullo sfondoBackground - Voci sullo sfondoBackground #1 - Voci dal carcere"Voci dal carcere" è la prima puntata di Background - Voci sullo sfondo. L'avvocatessa Francesca Modaffari racconta le condizioni dei detenuti della Dozza durante il lockdown. Background – Voci sullo sfondo è una produzione di InCronaca, testata del Master in Giornalismo dell'Università di Bologna. Ogni settimana un approfondimento su chi è in difficoltà, chi rischia di rimanere indietro, chi è più debole. I podcast sono a cura di Michele Mastandrea e Francesco Mazzanti.2021-06-0806 minTre libri per capire...Tre libri per capire...... Dante #14Sono passati 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, ma in nessun’altro come in lui si realizza il vecchio sogno classico e umanistico di continuare a vivere in mezzo ai posteri grazie alla letteratura. Come pochi altri Dante è capace di affascinare chiunque. Ma avvicinarsi di più alla sua poesia può non essere semplice. Per farlo ci consiglia tre libri il professor Donato Pirovano.2021-06-0110 minTre libri per capire...Tre libri per capire....... Il futuro #13Tanti film e libri hanno provato a immaginare e a raccontare futuri più o meno possibili. Ma al di là della fantascienza c’è chi prova a seriamente a capire e ipotizzare quale potrebbe essere il domani che ci attende, nella consapevolezza che i semi del futuro sono già piantati nel presente. Proviamo anche noi a guardare al futuro attraverso i tre libri consigliati da Roberto Paura, presidente dell’Italian Institute for the Future2021-05-1809 minTre libri per capire...Tre libri per capire......Il femminismo #12Non si nasce donna: si diventa” scriveva Simone De Beauvoir, scrittrice e icona del femminismo nel suo “Il secondo sesso”. Ma cosa vuol dire oggi essere femminista?Dalla liberazione dall’oppressione maschilista e patriarcale fino all’inclusione di soggettività non conformi al binarismo. Oggi le istanze che si raccolgono attorno al femminismo, rectius i femminismi, sono molteplici e trascendono il genere. Ne abbiamo parlato con Lorenzo Gasparrini, Vera Gheno e Clara Ciccioni.2021-05-1209 minTre libri per capire...Tre libri per capire...... La libertà di stampa #11Nel 1993 le Nazioni Unite hanno istituto il 3 maggio come Giornata mondiale della libertà di stampa. La data è stata scelta per celebrare l’anniversario della Dichiarazione di Windhoek, un documento sull'importanza fondamentale dei principi in difesa della libertà di stampa, del pluralismo e dell’indipendenza dei media promulgato nel 1948 dai giornalisti africani nella capitale della Namibia. Noi, oggi, festeggiamo il 3 maggio attraverso tre libri consigliati dal giornalista Massimo Gagliardi.2021-05-0311 minTre libri per capire...Tre libri per capire...... I memePer molti i meme sono semplicemente delle immagini divertenti. In realtà sono qualcosa di molto più complesso. Sono probabilmente la forma d’espressione creativa più tipica del mondo del web e dei social. Eppure non mancano di avere una influenza sul mondo reale, come dimostrano le componenti politiche e ideologiche che possono portarsi dietro.Cerchiamo di capirne di più coi tre libri consigliati dal social media manager Daniele Zinni.2021-04-2710 minTre libri per capire...Tre libri per capire...... La Cina #9Stato più popoloso del pianeta. Potenza economica seconda al mondo prima per Pil, prima per velocità dello sviluppo. Regime autoritario e monopartitico. Il destino della Cina oggi riguarda l’avvenire di tutto il mondo. Cercheremo di conoscerla meglio attraverso i tre libri consigliai dal sinologo Maurizio Scarpari.2021-04-2109 minTre libri per capire...Tre libri per capire...... La poesia contemporanea #8Scriveva Eugenio che «la poesia non è fatta per nessuno». È qualcosa che «Sta come una pietra o un granello di sabbia. Finirà con tutto il resto». E infatti anche se molti, forse condizionati dagli anni della scuola, tendono a pensare alla poesia come a qualcosa di legato al passato, di morto, in realtà la poesia ancora oggi vive e lotta insieme a noi. A consigliarci tre libri di poesia contemporanea c’è il professor Alberto Bertoni dell’Università di Bologna.2021-04-1315 minTre libri per capire...Tre libri per capire...... La Russia #7«Agli occhi dell’Europa, la Russia è un enigma», scriveva Dostoevskij. Da allora molto è cambiato. Ma agli occhi dell’occidente per tanti versi la Russia continua ad essere un mistero. Oggi la esploreremo attraverso tre libri consigliati dalla giornalista Anna Zavesofa.2021-03-2711 minTre libri per capire...Tre libri per capire...... Gli Stati Uniti #6Gli Usa occupano un posto centrale non soltanto nel Storia recente e nello scenario geopolitico, ma anche dell'immaginario di tutto l'occidente e non solo. L'identità di questa nazione è un nodo complesso su cui anche la letteratura americana, di oggi come di ieri, ha a lungo riflettuto.I libri che si potrebbero citare a questo proposito sono tantissimi. A consigliarcene tre oggi c’è Luciano Clerico, giornalista che è stato per anni corrispondente dagli Stati Uniti per l’Ansa.2021-03-1611 minTre libri per capire...Tre libri per capire...... L'arte contemporanea #5Molte persone quando si approcciano all'arte del presente o del passatto recente restano spaesate. Faticano a capirne il senso, come se parlasse un linguaggio comprensibile solo a pochi iniziati. La verità è che si tratta di un mondo complesso e per orientarsi occorrono delle bussole.Abbiamo chiesto di consigliarci tre libri a Simone Menegoi, direttore di Arte Fiera2021-03-0912 minTre libri per capire...Tre libri per capire...... Le fake news #4Ovviamente le notizie false sono sempre esistite. Ma internet e i social hanno creato un ambiente in cui hanno un potere di proliferare e diffondersi senza precedenti. Oggi le fake news sono una seria minaccia per il mondo dell'informazione, nonchè tra le maggiori fonti d'inquinamento del dibattitto pubblico. Abbiamo chiesto di consigliarci tre libri a Michelangelo Coltelli, fondatore del sito di debunking Butac- Bufale un tanto al chilo.2021-03-0212 minTre libri per capire...Tre libri per capire...... I cambiamenti climatici #3Dal Protocollo di Kyoto a Greta Thunberg, la lotta ai cambiamenti climatici è stata più volte indicata come una delle sfide decisice per il nostro futuro. Eppure, mentre il tema si fa ogni giorno più drammaticamente attuale, non sembra si siano fatti abbastanza passi in avanti.A consigliarci tre libri sull'argomento oggi c'è Riccardo Scotti, glaciologo, Responsabile Scientifico del Servizio Glaciologico Lombardo e ricercatore dell’Università di Bologna.2021-02-2711 minTre libri per capire...Tre libri per capire...... Le migrazioni #2Le migrazioni sono uno dei fenomeni più presenti e visibili della nostra epoca. Spesso la cronaca ci obbliga a considerare principalmente l'asepetto degli arrivi e della loro gestione, ma si tratta di un tema estremamente complesso e ricco di sfaccettature.Per orientarci meglio abbia chiesto a Patrizio Nissirio, giornalista, responsabile di Ansa Med, il servizio multilingue di informazione sul Mediterraneo dell'Ansa, di consigliarci tre libri."Tre libri per capire" è un podcast del Master in giornalismo dell'Università di Bologna. Realizzato da Marcello Conti. Musiche di Jason Shaw2021-02-1610 minTre libri per capire...Tre libri per capire...... Le epidemie #1La pandemia di Covid-19 ci ha fatto entrare in una nuova epoca. Ma le epidemie sono un incubo con cui l'uomo si confronta da sempre.In questa prima puntata di "Tre libri per capire... " abbiamo chiesto al professor Pierluigi Viale, infettivologo di fama e primario del reparto di malattie infettive al Sant'Orsola di Bologna di consigliarci tre libri sull'argomento. "Tre libri per capire" è un podcast del Master in giornalismo dell'Università di Bologna. Realizzato da Marcello Conti. Musiche di Jason Shaw2021-02-0910 minBackground - Voci sullo sfondoBackground - Voci sullo sfondoBackground #10 - Non è solo un gioco“Non è solo un gioco” è la decima e ultima puntata di Background – Voci sullo sfondo. L’interruzione della Serie A di calcio femminile, la battaglia per il professionismo che continua e l’obiettivo, per le atlete, di raggiungere gli stessi diritti e le stesse tutele dei loro colleghi maschili. Un settore che, nonostante la resistenza di alcuni club maschili a investirci, in Italia è in continua crescita anche grazie all’ottimo risultato raggiunto dalle azzurre ai Mondiali del 2019 in Francia. L’ospite della puntata è Katia Serra, ex calciatrice, responsabile del calcio femminile dell’Associazione italiana calciatori (Aic) e commentatrice tecnica per Sky Sport. B...2020-07-0208 minBackground - Voci sullo sfondoBackground - Voci sullo sfondoBackground #9 - Nessun figlio è di serie B“Nessun figlio è di serie B” è la nona puntata di Background – Voci sullo sfondo. Durante il lockdown le famiglie con figli disabili sono state praticamente abbandonate. Chiuse in casa, senza supporto né didattica domiciliare. Dopo un flashmob in piazza Maggiore lo scorso 14 maggio qualcosa è cambiato. I centri diurni hanno riaperto, la strada però è ancora lunga. Le principali associazioni di tutela dei diritti dei disabili sono state ricevute agli Stati generali di Villa Pamphilj: si chiede un’integrale riforma del welfare. Ne parliamo con Liana Baroni, presidentessa di Aliante, associazione bolognese di volontariato che si occupa di socialità e tempo libero per i ragazzi con d...2020-06-2509 minBackground - Voci sullo sfondoBackground - Voci sullo sfondoBackground #8 - La cultura appesa a un filo“La cultura appesa a un filo” è l’ottava puntata di Background – Voci sullo sfondo. Dopo tre mesi di lockdown il 15 giugno sono ripartiti spettacoli e concerti e anche i circhi provano a ritornare davanti al proprio pubblico. Nonostante le perdite e i problemi legati ai diritti sul luogo di lavoro. Uno su tutti: la condizione di intermittenti. Il protagonista della puntata è Ferdinando D’Andria, attore, musicista e artista della compagnia di circo contemporaneo Nando e Maila, attiva a Ozzano dell’Emilia, in provincia di Bologna, dagli anni Novanta. Background – Voci sullo sfondo è una produzione di InCronaca, testata del Master in Giornal...2020-06-1808 minStorie dalla QuarantenaStorie dalla Quarantena9. Tutte le cose belle finiscono2020-06-1107 minBackground - Voci sullo sfondoBackground - Voci sullo sfondoBackground #7 - Io rischio a casa“Io rischio a casa” è la settima puntata di Background – Voci sullo sfondo. A Bologna nel mese di marzo sono crollate le chiamate ai centri antiviolenza. Con l’allentamento delle restrizioni, invece, si è tornati agli standard precedenti e i centri ricevono due o tre nuove chiamate ogni giorno. Oltre a questo, i rischi economici dettati dalla crisi rischiano di aggravare la posizione delle donne. Ne parliamo con Angela Romanin, formatrice della Casa delle donne di Bologna e presidente del coordinamento dei centri antiviolenza dell’Emilia-Romagna. Background – Voci sullo sfondo è una produzione di InCronaca, testata del Master in Giornalismo dell'Università di Bologna. Ogni...2020-06-1108 minBackground - Voci sullo sfondoBackground - Voci sullo sfondoBackground #6 - Diritti sui pedali“Diritti sui pedali” è la sesta puntata di Background - Voci sullo sfondo. Considerati come lavoratori essenziali durante il lockdown, i riders non sono ancora stati inquadrati come lavoratori subordinati. Inoltre, la dipendenza dall’algoritmo per le consegne genera un vero e proprio “cottimo digitale”. Ne parliamo con Luca, fattorino che lavora a Bologna con una delle principali piattaforme di food delivery. Background – Voci sullo sfondo è una produzione di InCronaca, testata del Master in Giornalismo dell'Università di Bologna. Ogni settimana un approfondimento su chi è in difficoltà, chi rischia di rimanere indietro, chi è più debole. I podcast sono a cura di Michele Mastandr...2020-06-0409 minStorie dalla QuarantenaStorie dalla Quarantena8. Giro d'Italia2020-05-2807 minBackground - Voci sullo sfondoBackground - Voci sullo sfondoBackground #5 - E chi una casa non ce l'ha?"E chi una casa non ce l’ha?" è la quinta puntata di Background - Voci sullo sfondo. I senzatetto di Bologna tra interruzioni della socialità, dei percorsi di inserimento al lavoro e necessità di modificare la vecchia normalità. Ne parliamo con Annamaria Nicolini, coordinatrice del Beltrame, centro di accoglienza per persone in grave disagio sociale di Bologna.Background – Voci sullo sfondo è una produzione di InCronaca, testata del Master in Giornalismo dell'Università di Bologna. Ogni settimana un approfondimento su chi è in difficoltà, chi rischia di rimanere indietro, chi è più debole. I podcast sono a cura di Michele Mastandrea e Francesco Mazz...2020-05-2708 minStorie dalla QuarantenaStorie dalla Quarantena7. Il giornalismo che resisteStorie dalla Quarantena è un progetto speciale di Gr InCronaca, il radio giornale del Master in giornalismo dell'Università di Bologna.Vuole raccontare la quarantena da Covid19 attraverso le voci di chi la sta vivendo.2020-05-2107 minBackground - Voci sullo sfondoBackground - Voci sullo sfondoBackground #4 - Sex workers, diritto di esistere"Sex workers, diritto di esistere" è la quarta puntata di Background - Voci sullo sfondo. Manuela e Miriam, due sex workers bolognesi, raccontano come è cambiato il loro lavoro durante l’emergenza. Tra problemi economici e rischi sanitari. Interviste e soggetto di Giulia D’Argenio.Background – Voci sullo sfondo è una produzione di InCronaca, testata del Master in Giornalismo dell'Università di Bologna. Ogni settimana un approfondimento su chi è in difficoltà, chi rischia di rimanere indietro, chi è più debole. I podcast sono a cura di Michele Mastandrea e Francesco Mazzanti. È possibile ascoltare il podcast anche su Youtube: https://www.youtube.com/wat...2020-05-2007 minStorie dalla QuarantenaStorie dalla Quarantena6. Il lockdown degli artistiStorie dalla Quarantena è un progetto speciale di Gr InCronaca, il radio giornale del Master in giornalismo dell'Università di Bologna.Vuole raccontare la quarantena da Covid19 attraverso le voci di chi la sta vivendo2020-05-1407 minBackground - Voci sullo sfondoBackground - Voci sullo sfondoBackground #3 - Medici, non eroi"Medici, non eroi" è la terza puntata di Background - Voci sullo sfondo. Antonella Riccardi, specializzanda in geriatria impiegata nel reparto Covid-19 del Sant’Orsola di Bologna, ci racconta il contributo dato dai giovani dottori nella lotta al coronavirus. Tra aumento dei turni di lavoro, sospensione delle attività di formazione e obbligo di pagare le tasse universitarie. Background – Voci sullo sfondo è una produzione di InCronaca, testata del Master in Giornalismo dell'Università di Bologna. Ogni settimana un approfondimento su chi è in difficoltà, chi rischia di rimanere indietro, chi è più debole. I podcast sono a cura di Michele Mastandrea e Francesco Mazzanti.2020-05-1308 minStorie dalla QuarantenaStorie dalla Quarantena5. Come riesco a tenermi in formaStorie dalla Quarantena è un progetto speciale di Gr InCronaca, il radio giornale del Master in giornalismo dell'Università di Bologna.Vuole raccontare la quarantena da Covid19 attraverso le voci di chi la sta vivendo2020-05-0707 minBackground - Voci sullo sfondoBackground - Voci sullo sfondoBackground #2 - Crisi doppia per i migranti"Crisi doppia per i migranti" è la seconda puntata di Background - Voci sullo sfondo. Con Lorenzo Delfino del Coordinamento migranti di Bologna parliamo del Centro di accoglienza straordinaria (Cas) di via Mattei. La fase 2 dei migranti tra sovraffollamento e necessità di lavorare.2020-05-0408 minStorie dalla QuarantenaStorie dalla Quarantena4. Le cattive abitudiniStorie dalla quarantena. Le cose positive, è la terza puntata di uno speciale del Gr InCronaca. A cura di Medea Calzana e Marcello Conti.Con le voci di: Giampiero, Marco, Massimo, Isa, Riccardo e TommasoMusiche di Jason Shaw da audionautix.com2020-04-3007 minBackground - Voci sullo sfondoBackground - Voci sullo sfondoBackground #1 - Voci dal carcere"Voci dal carcere" è la prima puntata di "Background - Voci sullo sfondo". L'avvocatessa Francesca Modaffari racconta le condizioni dei detenuti della Dozza durante il lockdown.2020-04-2706 minStorie dalla QuarantenaStorie dalla Quarantena3. La paura e la speranzaStorie dalla quarantena. Le cose positive, è la terza puntata di uno speciale del Gr InCronaca. A cura di Medea Calzana e Marcello Conti.Con le voci di: Giacomo, Federica, Diletta, Matteo, Alessandro, Federica, Mary, ElenaMusiche di Jason Shaw da audionautix.com.2020-04-2307 minStorie dalla QuarantenaStorie dalla Quarantena2. Le cose positiveStorie dalla quarantena. Le cose positive, è la seconda puntata di uno speciale del Gr InCronaca. A cura di Medea Calzana e Marcello Conti.Con le voci di: Carlo, Rosa, Sergio, Valeria, Patrizio, Isabel, Paolo e AnitaMusiche di Jerome Shaw da audionautix.com2020-04-0908 minStorie dalla QuarantenaStorie dalla Quarantena1. La prima cosa che farò dopoStorie dalla quarantena. La prima cosa che farò dopo è la prima puntata di uno speciale del Gr InCronaca. A cura di Medea Calzana e Marcello Conti.Con le voci di Yuliya, Arianna, Alessandro, Nello, Nicolò, Domiziana, Chiaramaria, Andrea, Giuseppe e Oscar. Musiche di Jerome Shaw da audionautix.com.2020-04-0908 min