Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

InSoffitta

Shows

inSoffittainSoffittaTra le "calles" di Siviglia con il flamenco (feat. Claudia e Dani)Claudia Culpo e Dani Magliano Carbonell sono venuti al podcast di #inSoffitta a parlarci di flamenco!Claudia è italiana, da sempre appassionatissima di danza. Durante  l'ultimo anno di università a Roma frequenta dei corsi di Flamenco:  questa danza la colpisce a tal punto che, a studi conclusi, decide di  trasferirsi a Siviglia per dedicarvisi anima e corpo! Dani invece è di Córdoba, cresciuto nel cuore dell'Argentina, nella sua  famiglia sono tutti molto coinvolti nel mondo della musica e della  danza: sin da piccolo accompagna i balli della sorella imparando a  suonare diversi strumenti. Da adulto capisce che la sua vera v...2022-03-0236 mininSoffittainSoffittaLa musica come portale per un viaggio interiore (feat. Dasia)I DASIA (Elettra Pizzale - basso e voce, Luca Stocco - batteria e samples, Edgardo Mauroner - chitarra e synth) sono il terzo gruppo che viene a parlare con noi di musica ai microfoni del podcast di inSoffitta!I DASIA sono gruppo friulano della zona di Monfalcone, suonano da parecchi anni ormai, il loro primo lavoro risale al 2016 ed è un EP dal titolo omonimo. Sin dall’inizio hanno preferito comporre brani strumentali, nell’ultimo disco “Del Regime Invisibile” tuttavia sperimentano anche l’utilizzo della voce per recitare dei testi sopra le loro canzoni. Il filo conduttore tra i due album...2021-07-0628 mininSoffittainSoffittaProviamo a capire la TRAP in Italia (feat. Paolo d'Andrea)Per parlare della scena TRAP italiana abbiamo chiamato Paolo d'Andrea.Non è un percorso facile da definire quello del contesto italiano: la  musica è un continuo divenire, ci sono artisti rap/hip-hop come Gué  Pequeno che hanno cambiato pelle anticipando il trend d'oltreoceano che  avrebbe invaso l'europa (ma non solo) e altri più giovani come Sfera Ebbasta o la DPG che sono nati con quel sound ma sempre conservando una  impronta italiana. Oggi l'onda non si è ancora infranta e altri giovani  artisti stanno dando nuovo slancio e forma al genere (Fiama Gang per  fare un esempio). Ci piace prendere le cose ser...2021-07-0131 mininSoffittainSoffittaFare Rock con una loop station si può! (feat. Tiger Flambé)I Tiger Flambé (Carlo Zulianello - batteria e Flavio Bevacqua - ampli e pedaliera) sono il secondo gruppo che viene a parlare con noi di musica ai microfoni del podcast di inSoffitta!I Tiger Flambé sono un duo chitarra-batteria, di recente hanno fatto uscire un EP omonimo con 4 tracce tutte strumentali. Questi ragazzi di San Donà di Piave non passano inosservati se si intrufolano nelle vostre playlist: Flavio usa una loop station per trasformare i suoni distorti e processati dai suoi pedali in melodie, in sequenze che si ripetono, trasformando rumori in discorsi musicali. Carlo invece riesce a f...2021-06-0134 mininSoffittainSoffittaSolo positive vibes (feat. SQUE)SQUE (nome d'arte di Luca Squeglia) è il primo artista che viene a  parlare con noi di musica ai microfoni del podcast di inSoffitta! SQUE suona e registra nella zona di Treviso, inizia il suo percorso  artistico con una band reggae dub, i Groov A Nation. Negli ultimi anni Luca riesce a portare avanti queste vibrazioni solari e positive con il  progetto solista "SQUE", dando al tutto una forma più pop/indie ma  prendendo anche dal mondo hip hop: uno dei suoi artisti preferiti, tra i  tanti, è Ghemon, personalià di spicco per quella che è la scena rap e  cantautorale italiana. Insieme a SQ...2021-05-1139 mininSoffittainSoffittaUno sguardo alle band che sono passate #inSoffittaAndiamo a curiosare insieme le ultime novità dagli artisti che sono stati ospiti di #inSoffitta! Tra pezzi nuovi e riarrangiamenti di canzoni vecchie abbiamo trovato idee fresche ed interessanti... Se volete riguardarvi Sque, Damien McFly, Sonograms, Queen of Saba, Riccardo Gileno, Eradius e tanti altri a 360° li trovate sul canale YouTube di inSoffitta!2021-04-1534 mininSoffittainSoffittaBack to the Future - music editionSicuramente i nostri gusti musicali sono stati influenzati dalla musica che seguivano i nostri genitori, portandoci sugli stessi ascolti o spingendoci invece all'opposto dando adito al nostro spirito di ribellione giovanile. La musica è un'esperienza di scoperta e capire da dove veniamo può aiutarci a capire dove stiamo andando. Non è facile trovare il bandolo della matassa, noi ci proviamo partendo dall'inizio rispolverando gli artisti che piacevano ai nostri genitori. Forse siamo già noi dei matusa?2021-04-0631 mininSoffittainSoffittaUn legame speciale: i fratelli più famosi del mondo musicale"È un segreto di famiglia", usereste mai questa espressione per descrivere il sound di una band? Rimarrete sorpresi nello scoprire insieme a noi quante band sono composte da fratelli. Questo legame favorisce l'alchimia tra i membri del gruppo o ci sono anche dei lati negativi? Voi ci avete mai fatto caso? Quanto conta per voi la storia personale di un artista e fino a che punto vi può condizionare nel supportarlo e intepretare la sua musica?2021-03-2356 mininSoffittainSoffittaThrowback Tuesday: un tuffo nella musica della nostra adolescenza!La musica che abbiamo ascoltato da giovani ha contribuito alla formazione del nostro stile e gusto musicale. Ci sono gruppi che ascoltati oggi ci farebbero ridere, altri dei quali addirittura non saremmo più in grado di ascoltare una canzone dall'inizio alla fine, altri ancora che invece ci hanno aperto un mondo e con il ricordo ci rievocano grandi emozioni. A voi che band vengono in mente?2021-03-1633 mininSoffittainSoffittaNella testa di un batterista: idee pratiche per pensare al lato ritmicoLa ritmica è l'ossatura di un arrangiamento: canto e respiro, note e pause, tutto si muove seguendo la pulsazione del brano. La batteria è forse il primo strumento a cui si pensa quando si parla di questo argomento. Marco, che è un batterista, ci racconta come lui ascolta la musica e l'approccio che ha quando arrangia un pezzo. Si parte come sempre dall'ascolto, noi prendiamo spunto da un pezzo dei Queen of Saba, "Spremiagrumi", e assieme scopriamo quante idee e dettagli ci sono nel modo di suonare e scegliere i suoni.2021-03-0943 mininSoffittainSoffittaMusica di tendenza: cavalcare l'onda o andare contro corrente?Nei supermercati, per radio, sulle piattaforme di streaming musicale veniamo travolti dalla musica di tendenza. Ma chi la fa questa tendenza? Sono gli ascoltatori che spingono i pezzi e li portano alla ribalta oppure ci sono altre dinamiche che guidano la scena musicale? Un gruppo deve saper cavalcare l'onda del momento per arrivare al pubblico, il rischio però è di perdere qualcosa. Molte band di oggi ricalcano alla perfezione l'impronta stilistica di grandi nomi del passato, ma questo non li porta forse ad essere una seplice copia? Bisogna avere il coraggio di andare contro corrente!2021-03-0243 mininSoffittainSoffittaIl lavoro dell'artista, facciamoci prendere sul serio!Di artisti emergenti ospiti a inSoffitta ne abbiamo avuti di tutti i tipi, ognuno unico e originale a modo suo. Nelle varie session abbiamo notato anche dei comportamenti poco professionali da parte delle band, questo va a minare la serietà con cui viene percepita l'intera categoria dei musicisti e le persone che lavorano nel settore della musica. Se vogliamo essere presi sul serio, comportiamoci come dei professionisti!2021-02-2335 mininSoffittainSoffittaMusica + sostanze, un mix stupefacente o ricetta disastrosa?Parlando di musica è difficile non toccare l'argomento degli stupefacenti: molti degli artisti più iconici hanno una storia travagliata legata all'uso di certe sostanze. Ma c'è un altro lato della medaglia: l'alterazione della percezione ha influenzato il processo creativo e espressivo di molti artisti del passato, dando vita a rivoluzioni culturali travolgenti.2021-02-1650 mininSoffittainSoffittaTitoli di testa e sigle: la musica che mette in moto i filmBastano le prime note di una sigla o dei titoli di testa di un film per scollegarci dal quotidiano e proiettarci nell'avventura. La musica di apertura ci fa subito immergere nell'atmosfera della serie TV o della pellicola. Certo, le opening - così come i titoli di coda - sono anche un prestigioso riconoscimento verso chi ci ha lavorato... ma se questo riconoscimento diventa l'unica ricompensa? È sempre più diffuso nel settore musicale e nei lavori creativi il così detto "pagamento in visibilità"... è sempre sbagliato?2021-02-0931 mininSoffittainSoffittaL'uso della voce attraverso suoni e paroleDemetrio Stratos sosteneva "la voce come strumento" lasciando intendere che l'espressione artistica avveniva anche attraverso la semplice emissione di un suono. Voi fate caso al testo delle canzoni? Quanto è importante per voi? In questo episodio ci confrontiamo sulla direzione della nostra attenzione uditiva: chi si concentra molto sulle parole e chi invece si focalizza sui suoni e i rumori come nel caso limite dell'ASMR.2021-02-0245 mininSoffittainSoffittaMusica e videogames: arte svenduta?La musica ci aiuta ed entrare in mondi nuovi, lo ha capito bene chi si occupa di cinema e videogames! In questo episodio parliamo di come la musica 8 bit ha segnato l'epoca dei primi videogiochi gettando le basi di un'evoluzione che arriva fino alle iconiche colonne sonore dei giochi moderni. Qual è la melodia che vi torna alla mente quando pensate alle vecchie console?2021-01-2627 mininSoffittainSoffittaRadio vs piattaforme di streaming, chi vince?Il nostro rapporto con la musica passa anche dalla radio e le varie piattaforme che usiamo per ascoltarla. Come si sono evoluti i mezzi di trasmissione nel tempo? Ci confrontiamo sulle nostre esperienze e come hanno cambiato il nostro modo di ascoltare e scoprire nuovi artisti!2021-01-1833 mininSoffittainSoffittaSono cosa ascolto o ascolto cosa sono?Riusciamo a scoprire chi siamo anche dalla musica che ascoltiamo. Fino a che punto questo ci condiziona nelle relazioni con gli altri? È il desiderio di sentirci parte di un gruppo a guidare i nostri gusti o siamo disposti a seguire la nostra curiosità, anche a costo di essere incompresi? La musica ci aiuta ad ampliare gli orizzonti, non a fossilizzarci in stereotipi.2021-01-1229 mininSoffittainSoffittaChe stile! Dai testi comici alle band che si riciclanoAlcuni gruppi hanno fatto dell'uso di testi comici il loro tratto distintivo. L'identità stilistica di una band passa anche dalle parole usate per comunicare, oltre che dalle note, ma questa come evolve nel corso della loro carriera? Ci sono gruppi che riescono a reinventarsi e altri che si riciclano, chi vi viene in mente se pensate a queste due categorie?2021-01-0635 mininSoffittainSoffittaPerché ascoltare le band emergenti?Diamo inizio alla serie di podcast di inSoffitta! Il progetto si è sempre concentrato sul promuovere le band emergenti, prima con i video 360° e adesso anche con il podcast! Ma perché per noi è così importante parlare di musica e musicisti? Non è solo una questione personale, vissuta sulla nostra pelle, è voler dare voce a nuove idee, a nuovi modi di vivere il mondo e di comunicare.2021-01-0631 min