Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Iniziativa Laica

Shows

Tommaso Scandroglio - BastaBugie.itTommaso Scandroglio - BastaBugie.itConsenso informato, stop al cavallo di Troia del genderTESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/8187CONSENSO INFORMATO, STOP AL CAVALLO DI TROIA DEL GENDER di Tommaso Scandroglio Il 30 aprile scorso il ministro dell'Istruzione Giuseppe Valditara ha presentato presso il Consiglio dei Ministri una proposta che prevede il consenso dei genitori in relazione a qualsiasi attività didattica extracurriculare legata ai temi della sessualità. La nota Miur prot. n. 19534 del 20 novembre 2018 prevedeva il consenso per le attività extracurriculari rientranti nel Piano Triennale dell'offerta formativa solo «ove occorra», lasciando quindi ampia discrezionalità alle scuole. Ora la musica è cambiata perché il consenso, limitatamente alle tematiche legate alla sessualità, è sempre necessario.2025-06-0308 minGR/ER - Notiziario localeGR/ER - Notiziario localeGR/ER - 12 febbraio 2024Queste le principali notizie da Bologna e dall’Emilia-Romagna del 12 febbraio 2024. In apertura il tema del fine vita. L’associazione “Luca Coscioni” apprezza la delibera della Regione Emilia-Romagna che ha istituito il “Comitato regionale per l’etica nella clinica” e ha inviato alle Aziende sanitarie le linee di indirizzo per la gestione delle richieste di suicidio medicalmente assistito, ma afferma che non basta. Affinché il diritto, decretato da una sentenza della Corte costituzionale, venga riconosciuto è necessario che venga approvata una legge regionale. L’associazione ne ha presentata una di iniziativa popolare. Le parole di Marco Cappato. (AUDIO) E sul fronte...2024-02-1209 minPUBLIC MEMORIESPUBLIC MEMORIESLE BRIGATE OSOPPO NELLA GUERRA DI LIBERAZIONE IN FRIULI-VENEZIA GIULIA | PAOLA DEL DIN MOVMUDINE – MILANO – ROMAIn occasione dell’Ottantesimo anniversario della Guerra di Liberazione e di Resistenza, GIANO PUBLIC HISTORY APS, con la sua realtà di Radio Giano Public History propongo la testimonianza della prof.ssa Paola Del DIN, classe 1923 decorata di Medaglia d’Oro al Valore Militare.PAOLA DEL DIN (1923) MEDAGLIA D’ORO AL VALORE MILITARE. LE BRIGATE OSOPPO NELLA GUERRA DI LIBERAZIONE IN FRIULI VENEZIA GIULIALe formazioni partigiane autonome Osoppo nacquero ufficialmente il 24 dicembre 1943 presso la sede del Seminario Arcivescovile di Udine, per iniziativa...2023-11-0449 minGiornate della laicità 2021Giornate della laicità 2021#15 - Elena Granaglia - La povertà non è naturale!LA POVERTÀ NON È NATURALE!Con Elena Granaglia. Modera Simona Silvestri.Molto spesso la natura viene chiamata in causa per giustificare una certa rassegnazione nei confronti delle ingiustizie sociali. E invece le povertà – che nell’ultimo anno di pandemia sono enormemente aumentate – non sono affatto un destino ineluttabile ma l’esito di precise scelte politiche ed economiche.2021-08-2635 minGiornate della laicità 2021Giornate della laicità 2021#14 - Elena Gagliasso - Scienza, politica e cittadini fra diffidenza complottistica e affidamento fideisticoSCIENZA, POLITICA E CITTADINI: FRA DIFFIDENZA COMPLOTTISTICA E AFFIDAMENTO FIDEISTICOCon Elena Gagliasso. Modera Simona Maggiorelli.In questo anno di pandemia abbiamo assistito a un andamento altalenante nei rapporti fra la scienza e i cittadini. Dalla completa diffidenza condita di complottismo si passa all’affidamento fideistico, pretendendo dagli scienziati certezze assolute che essi per definizione non possono dare. Ma la scienza ha bisogno di cittadini attenti, critici, informati, non di complottisti né tantomeno di fedeli.2021-08-261h 00Giornate della laicità 2021Giornate della laicità 2021#13 - Massimo Baldacci - L’educazione ci rende umaniL’EDUCAZIONE CI RENDE UMANICon Massimo Baldacci. Modera Cinzia Sciuto.In questo anno di pandemia abbiamo avuto modo di comprendere la centralità della scuola e dell’educazione non solo per l’istruzione in senso stretto ma per la formazione dell’intera persona. Umani non si nasce, lo si diventa.2021-08-2651 minGiornate della laicità 2021Giornate della laicità 2021#12 - Simona Argentieri - Sesso, genere, identità fra natura e culturaSESSO, GENERE, IDENTITÀ: FRA NATURA E CULTURACon Simona Argentieri. Modera Federico A. Amico.Essere maschi o femmine è un fatto naturale. Nel corso della storia dell’umanità, in tutte le culture del mondo, a questo fatto naturale sono stati attribuiti significati, ruoli, aspettative che si sono poi talmente radicati da apparire, essi stessi, “naturali”. Dobbiamo dunque lavorare per scardinare questo meccanismo, senza negare i fatti.2021-08-1952 minGiornate della laicità 2021Giornate della laicità 2021#11 - Marco D'Eramo - Il concetto di libertà nell’epoca del capitale umanoIL CONCETTO DI LIBERTÀ NELL’EPOCA DEL CAPITALE UMANOCon Marco D'Eramo. Modera Cinzia Sciuto.La libertà è il valore supremo, irrinunciabile, ufficialmente perseguito e difeso dai regimi che governano le nostre società. Condizione imprescindibile per la libertà degli umani che queste società compongono è che sia libero il mercato, o siano liberi i mercati. Nella nuova antropologia neoliberale ogni essere umano è un’impresa dotata di capitale, capitale economico in alcuni casi, capitale umano in altri: ogni essere umano è imprenditore di se stesso. Non ci sono più lavoratori e padroni, sfruttatori e sfruttati, ma tutti capitalisti di sé, tutti datori di lavoro di se...2021-08-191h 19Giornate della laicità 2021Giornate della laicità 2021#10 - Michela Milano - L'intelligenza artificale fra potenzialità e rischiL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE FRA POTENZIALITÀ E RISCHI. UNO SGUARDO LAICOCon Michela Milano. Modera Simona Silvestri.L’intelligenza artificiale condiziona sempre di più le nostre vite. Ma di cosa parliamo esattamente quando parliamo di IA? In che cosa potrà darci davvero una mano e a quali rischi ci espone? A chi spetta il controllo? Sul tema ci si divide spesso fra apocalittici e integrati. Quello che serve invece è uno sguardo laico.2021-08-051h 02Giornate della laicità 2021Giornate della laicità 2021#9 - Chiara Saraceno e Giorgio Maran - Lavoro di cura e cura del lavoro - seconda parteLAVORO DI CURA E CURA DEL LAVOROCon Chiara Saraceno e Giorgio Maran. Modera Cristian Sesena.Non solo il lavoro di cura tradizionalmente inteso, ma il prendersi cura dei lavoratori (a partire dal loro benessere e dalla loro sicurezza), così come dell’ambiente e delle relazioni sociali è sempre più indispensabile per la nostra stessa sopravvivenza.Seconda parte2021-08-0539 minGiornate della laicità 2021Giornate della laicità 2021#9 - Chiara Saraceno e Giorgio Maran - Lavoro di cura e cura del lavoro - prima parteLAVORO DI CURA E CURA DEL LAVOROCon Chiara Saraceno e Giorgio Maran. Modera Cristian Sesena.Non solo il lavoro di cura tradizionalmente inteso, ma il prendersi cura dei lavoratori (a partire dal loro benessere e dalla loro sicurezza), così come dell’ambiente e delle relazioni sociali è sempre più indispensabile per la nostra stessa sopravvivenza.Prima parte2021-08-0542 minGiornate della laicità 2021Giornate della laicità 2021#8 - Sumaya Abdel Qader e Cinzia Sciuto - Libertà di espressione e diritto alla blasfemiaLIBERTÀ DI ESPRESSIONE E DIRITTO ALLA BLASFEMIA. IN MEMORIA DI SAMUEL PATYCon Sumaya Abdel Qader e Cinzia Sciuto.Il 16 ottobre 2020 un insegnante francese è stato decapitato da un fanatico musulmano per aver mostrato in classe alcune vignette che ritraevano Maometto, pubblicate da Charlie Hebdo. Un atto considerato blasfemo. Ma fino a che punto la sensibilità religiosa può limitare la libertà di espressione?2021-07-291h 42Giornate della laicità 2021Giornate della laicità 2021#7 - Eva Cantarella - L'umanità alla conquista dell'autonomiaL’UMANITÀ ALLA CONQUISTA DELL’AUTONOMIA. I PRIMI PASSI NEI POEMI OMERICICon Eva Cantarella. Modera Simona Maggiorelli.La storia di Homo Sapiens è una storia di emancipazione: emancipazione dai vincoli imposti dalla natura, emancipazione dalla volontà degli dei. È in questo percorso che l’essere umano si scopre libero, e dunque responsabile. Per chi come noi vive in Occidente l’inizio di questo percorso è documentato dai poemi omerici.2021-07-291h 15Giornate della laicità 2021Giornate della laicità 2021#6 - Paolo Flores D'Arcais - A chi appartiene la tua vitaMIGRANTI PALLIDI. DA QUAND’È CHE GLI EUROPEI HANNO LA PELLE CHIARACon Guido Barbujani. Modera Federico Tulli.Studiando i fossili, i reperti archeologici e il DNA, ci siamo fatti un quadro imperfetto ma vasto della nostra storia, dalle origini del genere Homo in Africa alle grandi migrazioni che hanno portato Homo sapiens a colonizzare tutto il pianeta, e le altre specie umane a estinguersi. Oggi il DNA permette anche di ricostruire in parte l’aspetto dei nostri lontani antenati. Ci dice, per esempio, che fino a 5700 anni fa gli europei avevano una combinazione, oggi insolita, di pelli scure e occ...2021-07-221h 09Giornate della laicità 2021Giornate della laicità 2021#5 - Guido Barbujani - Migranti pallidi - seconda parteMIGRANTI PALLIDI. DA QUAND’È CHE GLI EUROPEI HANNO LA PELLE CHIARACon Guido Barbujani. Modera Federico Tulli.Studiando i fossili, i reperti archeologici e il DNA, ci siamo fatti un quadro imperfetto ma vasto della nostra storia, dalle origini del genere Homo in Africa alle grandi migrazioni che hanno portato Homo sapiens a colonizzare tutto il pianeta, e le altre specie umane a estinguersi. Oggi il DNA permette anche di ricostruire in parte l’aspetto dei nostri lontani antenati. Ci dice, per esempio, che fino a 5700 anni fa gli europei avevano una combinazione, oggi insolita, di pelli scure e occ...2021-07-2249 minGiornate della laicità 2021Giornate della laicità 2021#5 - Guido Barbujani - Migranti pallidi - prima parteMIGRANTI PALLIDI. DA QUAND’È CHE GLI EUROPEI HANNO LA PELLE CHIARACon Guido Barbujani. Modera Federico Tulli.Studiando i fossili, i reperti archeologici e il DNA, ci siamo fatti un quadro imperfetto ma vasto della nostra storia, dalle origini del genere Homo in Africa alle grandi migrazioni che hanno portato Homo sapiens a colonizzare tutto il pianeta, e le altre specie umane a estinguersi. Oggi il DNA permette anche di ricostruire in parte l’aspetto dei nostri lontani antenati. Ci dice, per esempio, che fino a 5700 anni fa gli europei avevano una combinazione, oggi insolita, di pelli scure e occ...2021-07-2250 minGiornate della laicità 2021Giornate della laicità 2021#4 - Francesco Remotti - Le culture non sono, divengono - seconda parteLE CULTURE NON SONO, DIVENGONOCon Francesco Remotti. Modera Cinzia Sciuto.Che cosa significa “appartenere” a una certa cultura? In che modo e fino a che punto la “nostra” cultura determina la nostra identità, la nostra visione del mondo, i nostri valori? Le culture non sono oggetti finiti, chiusi e stabili, ma processi in continuo divenire, instabili e contraddittori al loro interno. Ma allora, che senso ha parlare di incontro, o addirittura di scontro, fra culture?Seconda parte.2021-07-1554 minGiornate della laicità 2021Giornate della laicità 2021#4 - Francesco Remotti - Le culture non sono, divengono - prima parteLE CULTURE NON SONO, DIVENGONOCon Francesco Remotti. Modera Cinzia Sciuto.Che cosa significa “appartenere” a una certa cultura? In che modo e fino a che punto la “nostra” cultura determina la nostra identità, la nostra visione del mondo, i nostri valori? Le culture non sono oggetti finiti, chiusi e stabili, ma processi in continuo divenire, instabili e contraddittori al loro interno. Ma allora, che senso ha parlare di incontro, o addirittura di scontro, fra culture?Prima parte.2021-07-1551 minGiornate della laicità 2021Giornate della laicità 2021#3 - Telmo Pievani - Non è colpa della natura - seconda parteNON È COLPA DELLA NATURA: L’ETICA DELLA RESPONSABILITÀ DOPO COVID-19Con Telmo Pievani. Modera Massimo Maisto.Il virus è naturale, certo. La pandemia però non lo è. Da anni gli scienziati mettevano in guardia dalla concreta possibilità che un virus come SarsCov2 passasse dagli animali all’essere umano. Per colpa di chi? Della natura? Del destino cinico e baro? Di Dio? No, nostra, che continuiamo a non capire che la nostra stessa sopravvivenza è legata a doppio filo alla tutela dell’ambiente.Seconda parte.2021-07-1553 minGiornate della laicità 2021Giornate della laicità 2021#3 - Telmo Pievani - Non è colpa della natura - prima parteNON È COLPA DELLA NATURA: L’ETICA DELLA RESPONSABILITÀ DOPO COVID-19Con Telmo Pievani. Modera Massimo Maisto.Il virus è naturale, certo. La pandemia però non lo è. Da anni gli scienziati mettevano in guardia dalla concreta possibilità che un virus come SarsCov2 passasse dagli animali all’essere umano. Per colpa di chi? Della natura? Del destino cinico e baro? Di Dio? No, nostra, che continuiamo a non capire che la nostra stessa sopravvivenza è legata a doppio filo alla tutela dell’ambiente.Prima parte.2021-07-1552 minGiornate della laicità 2021Giornate della laicità 2021#2 - Maurizio Ferraris - Homo sapiens 4.0 - seconda parteHOMO SAPIENS 4.0: UNA NUOVA UMANITÀ? Il linguaggio e la capacità di documentare e trasmettere conoscenze sono fra le caratteristiche che hanno consentito lo straordinario sviluppo di Homo sapiens. Con il web questa capacità si è ampliata in maniera esponenziale. Siamo di fronte a una rivoluzione antropologica? A una nuova umanità?Seconda parte: dibattito, modera Cinzia Sciuto2021-07-0738 minGiornate della laicità 2021Giornate della laicità 2021#2 - Maurizio Ferraris - Homo sapiens 4.0 - prima parteHOMO SAPIENS 4.0: UNA NUOVA UMANITÀ? Il linguaggio e la capacità di documentare e trasmettere conoscenze sono fra le caratteristiche che hanno consentito lo straordinario sviluppo di Homo sapiens. Con il web questa capacità si è ampliata in maniera esponenziale. Siamo di fronte a una rivoluzione antropologica? A una nuova umanità?Prima parte: relazione di Maurizio Ferraris2021-07-0744 minGiornate della laicità 2021Giornate della laicità 2021#1 - Roberta De Monticelli e Maurizio Nichelli - Il libero arbitrio - terza parteIL LIBERO ARBITRIO FRA NEUROSCIENZE E FILOSOFIAGrazie alle scoperte delle neuroscienze sappiamo sempre più dettagliatamente come funziona il nostro cervello, e dunque la nostra mente. Alla luce di queste scoperte, ha ancora senso parlare di libero arbitrio? E che posto rimane per la filosofia?Dialogo tra Roberta De Monticelli e Paolo Nichelli, con la moderazione di Cinzia Sciuto.Terza parte: repliche e domande finali.2021-07-0531 minGiornate della laicità 2021Giornate della laicità 2021#1 - Roberta De Monticelli e Maurizio Nichelli - Il libero arbitrio - seconda parteIL LIBERO ARBITRIO FRA NEUROSCIENZE E FILOSOFIAGrazie alle scoperte delle neuroscienze sappiamo sempre più dettagliatamente come funziona il nostro cervello, e dunque la nostra mente. Alla luce di queste scoperte, ha ancora senso parlare di libero arbitrio? E che posto rimane per la filosofia?Dialogo tra Roberta De Monticelli e Paolo Nichelli, con la moderazione di Cinzia Sciuto.Terza parte: repliche e domande finali.Seconda parte: relazione di Roberta De Monticelli.2021-07-0530 minGiornate della laicità 2021Giornate della laicità 2021#1 - Roberta De Monticelli e Maurizio Nichelli - Il libero arbitrio - prima parteIL LIBERO ARBITRIO FRA NEUROSCIENZE E FILOSOFIAGrazie alle scoperte delle neuroscienze sappiamo sempre più dettagliatamente come funziona il nostro cervello, e dunque la nostra mente. Alla luce di queste scoperte, ha ancora senso parlare di libero arbitrio? E che posto rimane per la filosofia?Dialogo tra Roberta De Monticelli e Paolo Nichelli, con la moderazione di Cinzia Sciuto.Prima parte: relazione di Paolo Nichelli.2021-07-0528 minVoce delle ChieseVoce delle ChieseEventi a Torino per la Settimana di preghiera per l'Unità dei CristianiAnche nella città di Torino e nella sua cintura sono numerose le iniziative ecumeniche organizzate per la Settimana di preghiera per l'Unità dei Cristiani.Cerchiamo di riassumere le prospettive e il senso di questa iniziativa con Eugenia Ferreri, predicatrice locale e presidente della Cepe, Commissione Evangelica per l'Ecumenismo.La colletta di domenica 19 gennaio verrà devoluta al progetto Emergenza Sud-Sudan gestito dal Comitato di Collaborazione Medica (ONG laica focalizzata su progetti relativi alla salute). Il Sud Sudan è teatro di guerra civile, con conseguente carestia e migrazioni interne e povertà della popolazione. Il progetto è focalizzato sulla cura di bimbi denutr...2020-01-1606 min