Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Insieme Con Humanitas

Shows

Obiettivo saluteObiettivo saluteGiornata Mondiale del Tumore OvaricoL’8 maggio accendiamo i riflettori su una malattia silenziosa ma che merita attenzione: il tumore ovarico. Ogni anno in Italia oltre 5.000 donne ricevono questa diagnosi, troppo spesso in fase avanzata a causa di sintomi poco specifici e di una scarsa consapevolezza. Con la prof.ssa Domenica Lorusso, Responsabile della Ginecologia Oncologica Medica all’Humanitas San Pio X di Milano, parleremo dell’importanza della prevenzione, della diagnosi precoce e dei passi avanti della ricerca, ma anche del sostegno necessario alle pazienti e alle loro famiglie. Un’occasione per informare, sensibilizzare e non lasciare nessuna donna da sola davanti alla malattia. Insieme...2025-05-0800 minStoria di Terza MediaStoria di Terza MediaUmanesimo e rinascita culturale in EuropaUmanesimo e rinascita culturale in EuropaL'Umanesimo è un movimento culturale e intellettuale che emerse in Europa tra la fine del XIV secolo e il XV secolo, segnando la transizione dal Medioevo all'età moderna. Questo movimento rappresenta una rinascita dell'interesse per la cultura classica greco-romana e ha avuto profonde implicazioni per l'arte, la letteratura, la filosofia e la scienza del tempo. L'Umanesimo non solo promosse una nuova visione dell'uomo e del mondo, ma contribuì anche a formare le basi della civiltà moderna. Il termine "Umanesimo" deriva dalla parola latina "humanitas", che indicava l'insieme delle qualità che caratterizzano l'uomo in quanto esser...2024-11-2609 minADC Div - Divulgazione scientificaADC Div - Divulgazione scientificaDa ora SOLARE a ora LEGALE: tutti gli EFFETTI del CAMBIOLe lancette girano, il tuo corpo non le segue e il malumore aumenta. Da piccoli a grandi fastidi, come affrontare il cambio dell'ora?🌻 SCOPRI IL VIDEOCORSO PER CAMBIARE LA TUA VITA (insieme al dott. Valerio Rosso)► Lifestyle Science: http://www.alessandrodeconcini.com/tutti-i-corsi/lifestyle-science📌 FONTI► https://www.humanitasalute.it/in-salute/benessere-casa-e-lavoro/66525-con-l-ora-legale-disturbi-del-sonno-e-calo-della-concentrazione/► https://jcsm.aasm.org/doi/10.5664/jcsm.8780► https://jcsm.aasm.org/doi/10.5664/jcsm.4938?_ga=2.255109775.682619648.1697534130-1881065721.1697534130► https://www.ilsole24ore.com/art/il-26-marzo-torna-l-ora-legale-382-milioni-euro-risparmi-bolletta-2023-AETWCD6C► https://www.health.harvard.edu/blog/daylight-saving-time-fall-back-doesnt-equal-sleep-gain-201311012514► https://www.webmd.com/sleep-disorders/features/coping-with...2024-03-2904 minPodLIFEPodLIFE#53 Science Unplugged - La perdita della memoria, con il Dott. Davide PozziIn occasione della Giornata Mondiale dell’Alzheimer, soffermiamoci su uno dei sintomi più comuni e più invalidanti di questa patologia: la perdita della memoria. Un argomento di forte interesse che abbiamo approfondito insieme al Dott. Davide Pozzi, Ricercatore e Assistente Professore presso l'Università Humanitas di Milano, durante la puntata di Science Unplugged dal titolo “Neuroscienze: evoluzione dell'intelligenza”.Ascoltaci e continua a seguirci.2023-09-2011 minL\'ora di MedicinaL'ora di MedicinaEp. 151 | PsoriasiCiao a tutti e bentornati! Come state?Nella puntata di oggi parliamo di una patologia molto diffusa, e che proprio voi mi avete suggerito di trattare, ovvero: la psoriasi.La psoriasi è una malattia infiammatoria cronica della pelle i cui sintomi di questa possono avere anche un grande impatto sulla qualità di vita di chi ne soffre, e benché non sia una malattia attualmente curabile esistono ad oggi trattamenti in grado di tenerla sotto controllo e ridurre il più possibile i sintomi.Ma vediamo oggi di conoscerla meglio insieme!Fonti: https://www.msdmanuals.com/it-i...2023-09-0818 minL\'ora di MedicinaL'ora di MedicinaEp. 147 | Sindrome metabolicaCiao a tutti e bentornati! Eccoci qui, dopo una pausa nella pubblicazione eccoci di nuovo qui con il nostro appuntamento dedicato all’educazione sanitaria!In questa puntata parliamo di un disturbo molto diffuso e di cui probabilmente non si parla abbastanza, ovvero la sindrome metabolica! La conoscete? Sapete che circa il 25% della popolazione adulta mondiale presenta il gruppo di fattori di rischio per questa sindrome? Bhe in ogni caso oggi vediamo di conoscerla meglio insieme e soprattutto vedremo come poterla prevenire! Fonti: https://www.my-personaltrainer.it/salute/sindrome-metabolica.html https://www.humanitas.it/malattie/si...2023-05-1214 minLa voce della curaLa voce della curaLa voce della cura | TeaserLa voce della cura è un podcast realizzato da Chora Media per Humanitas. Insieme ai professionisti del Day Hospital Oncologico ti guiderà in tutte le tappe di questo percorso di cura.2023-02-0102 minVareseNews PodcastVareseNews PodcastVareseNews - Le notizie del 21 novembre 2022Le notizie di lunedì 21 novembre:Ancora ricoverato a Bergamo il bimbo di 23 mesi investito domenica a GallarateNon è in pericolo di vita, ma sempre grave, ricoverato al reparto di terapia intensiva dell’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo il bimbo investito da un’auto nella giornata di domenica a Gallarate. Il piccolo, di 23 mesi, era a spasso col papà in carrozzina quando una Panda guidata da un’anziana ha travolto il passeggino all’altezza della via Cantoni in zona centrale della città. Sul posto i soccorritori con automedica e ambulanza oltre che con l’elicottero sanitario da cui si è calat...2022-11-2106 minIn Salute con MarcoIn Salute con MarcoInfiammazioni e dolori articolari: alla scoperta delle malattie reumatologiche - Episodio 11Cosa sono le malattie reumatologiche? Quali sono i sintomi a cui prestare attenzione? Amici, oggi sono in compagnia della Dottoressa Marta Riva, Responsabile di Reumatologia in Humanitas Gavazzeni, che alcuni di voi già conosceranno, perché insieme alla sua collega la dottoressa Valentina Varisco hanno contribuito ad arricchire le ricette del mio blog con i dolci “amici della malattia”, che contengono ingredienti antinfiammatori. Insieme abbiamo approfondito il tema della reumatologia, di quanto sia importante l’alimentazione e del perché la donna sia più colpita rispetto all’uomo. Insomma, trovate tutti gli approfondimenti in questo nuovo episodio di #InSaluteconMarco!2022-09-2613 minGiorno per giornoGiorno per giornoUn caldo da paura: la nostra vita cambierà per sempre?Non sono ancora stati battuti i record del 2003: ma le temperature superiori alla media già dalla tarda primavera stanno creando problemi non solo alle persone ma anche all’economia, tra danni all’agricoltura e spesa energetica. Sara Gandolfi spiega che cosa sta succedendo e che cosa dobbiamo aspettarci per il futuro visto che il cambiamento climatico non è estraneo a tutto questo. Insieme a lei, il professor Giampaolo Perna (responsabile del centro per i disturbi d’ansia e panico dell’ospedale Humanitas-San Pio X di Milano) spiega come combattere il disagio psicologico che queste temperature anomale stanno provocando in molti.Per a...2022-07-2112 minL\'ora di MedicinaL'ora di MedicinaEp. 134 | PalpitazioniCiao ragazzi! Come state? Questa settimana, nel nostro consueto appuntamento dedicato all’educazione sanitaria, parliamo di palpitazioni, ovvero la sensazione consapevole del proprio battito cardiaco alterato. Vediamo insieme di cosa si tratta! Fonti: https://www.my-personaltrainer.it/cardiopalmo.html https://www.issalute.it/index.php/la-salute-dalla-a-alla-z-menu/p/palpitazioni https://www.msdmanuals.com/it-it/casa/disturbi-cardiaci-e-dei-vasi-sanguigni/sintomi-delle-malattie-cardiovascolari/palpitazioni https://www.humanitas.it/sintomi/cardiopalmo/ Licenza musica: Palm Trees by MBB https://soundcloud.com/mbbofficial Quest'opera è stata rilasciata con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo ste...2022-07-1510 minL\'ora di MedicinaL'ora di MedicinaEp. 126 | Fuoco di Sant'AntonioCiao a tutti, come state?Questa settimana parliamo di una patologia infettiva conosciuta a tutti come fuoco di Sant’Antonio. Sono sicuro che tutti voi lo avete già sentito nominare, e magari a grandi linee sapete anche di cosa si tratta… ma vediamo insieme di conoscere meglio questa patologia. Fonti: https://www.issalute.it/index.php/la-salute-dalla-a-alla-z-menu/h/herpes-zoster https://www.humanitas.it/news/fuoco-di-sant-antonio-sintomi-e-cause-dell-herpes-zoster/ https://www.issalute.it/index.php/la-salute-dalla-a-alla-z-menu/n/nevralgia-post-erpetica#cause Licenza musica: Palm Trees by MBB https://soundcloud.com/mbbofficial Quest'opera è stata rilasciata con li...2022-05-2012 minL\'ora di MedicinaL'ora di MedicinaEp. 125 | Colica addominaleCiao a tutti!! Come state?? 😀Oggi parliamo insieme della colica addominale. Di cosa si tratta? è un dolore forte ed improvviso causato dallo spasmo e dalla contrazione a livello dell’intestino, in particolare del colon.Vediamo insieme quali possono essere le cause e come possiamo comportarci per prevenirle.Fonti: https://www.humanitas.it/malattie/colica-addominale/#:~:text=La%20colica%20addominale%20%C3%A8%20un,collegate%20a%20malattie%20infiammatorie%20intestinali. Licenza musica: Palm Trees by MBB https://soundcloud.com/mbbofficial Quest'opera è stata rilasciata con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4...2022-05-1308 minL\'Eco di BergamoL'Eco di BergamoIo voglio vedereDoriana ha voglia di vedere i volti dei suoi ragazzi, i suoi alunni che immagina sotto le mascherine. Pensa alle loro espressioni, riconosce i sorrisi e i rossori. Gli sbadigli della mattina, il disappunto prima di un’interrogazione. La gioia quando si immaginano le vacanze di Natale, che sono lunghe e profumano di sorprese; gli sguardi di una vita che vuole stare fuori dalle barriere del Covid. «Ogni giorno ci guadagniamo nuovi momenti insieme e questa è già una vittoria, in uno spirito comune di resistenza – racconta Doriana -. Prima c’era il Covid, ora c’è il coraggio di vivere dentro al Covid, mo...2022-03-1604 minLegami di paroleLegami di paroleEP. 1 - Le novelle marinaresche di Mastro Catrame di E. SalgariI Tessitori di voce leggono tra Le novelle marinaresche di Mastro Catrame di E. Salgari. I Tessitori di voce sono volontari di Fondazione INSIEME CON HUMANITAS e il progetto Legami di parole nasce nel 2020 per dare una continuità online all'attività che essi svolgevano abitualmente in presenza, nelle degenze degli ospedali Humanitas di Rozzano e di Bergamo, prima delle restrizioni legate all'emergenza sanitaria da Coronavirus. Il progetto si svolge in collaborazione con La Compagnia Teatrale la Piccionaia di Vicenza che forma i volontari alla lettura ad alta voce. 2022-01-2131 minLegami di paroleLegami di paroleEP. 2 - Le novelle marinaresche di Mastro Catrame di E. SalgariI Tessitori di voce leggono tra Le novelle marinaresche di Mastro Catrame di E. Salgari. I Tessitori di voce sono volontari di Fondazione INSIEME CON HUMANITAS e il progetto Legami di parole nasce nel 2020 per dare una continuità online all'attività che essi svolgevano abitualmente in presenza, nelle degenze degli ospedali Humanitas di Rozzano e di Bergamo, prima delle restrizioni legate all'emergenza sanitaria da Coronavirus. Il progetto si svolge in collaborazione con La Compagnia Teatrale la Piccionaia di Vicenza che forma i volontari alla lettura ad alta voce. 2022-01-2122 minLegami di paroleLegami di paroleEP. 3 - Le novelle marinaresche di Mastro Catrame di E. SalgariI Tessitori di voce leggono tra Le novelle marinaresche di Mastro Catrame di E. Salgari. I Tessitori di voce sono volontari di Fondazione INSIEME CON HUMANITAS e il progetto Legami di parole nasce nel 2020 per dare una continuità online all'attività che essi svolgevano abitualmente in presenza, nelle degenze degli ospedali Humanitas di Rozzano e di Bergamo, prima delle restrizioni legate all'emergenza sanitaria da Coronavirus. Il progetto si svolge in collaborazione con La Compagnia Teatrale la Piccionaia di Vicenza che forma i volontari alla lettura ad alta voce. 2022-01-2123 minLegami di paroleLegami di paroleEP. 4 - Le novelle marinaresche di Mastro Catrame di E. SalgariI Tessitori di voce leggono tra Le novelle marinaresche di Mastro Catrame di E. Salgari. I Tessitori di voce sono volontari di Fondazione INSIEME CON HUMANITAS e il progetto Legami di parole nasce nel 2020 per dare una continuità online all'attività che essi svolgevano abitualmente in presenza, nelle degenze degli ospedali Humanitas di Rozzano e di Bergamo, prima delle restrizioni legate all'emergenza sanitaria da Coronavirus. Il progetto si svolge in collaborazione con La Compagnia Teatrale la Piccionaia di Vicenza che forma i volontari alla lettura ad alta voce. 2022-01-2122 minLegami di paroleLegami di paroleEP. 5 - Le novelle marinaresche di Mastro Catrame di E. SalgariI Tessitori di voce leggono tra Le novelle marinaresche di Mastro Catrame di E. Salgari. I Tessitori di voce sono volontari di Fondazione INSIEME CON HUMANITAS e il progetto Legami di parole nasce nel 2020 per dare una continuità online all'attività che essi svolgevano abitualmente in presenza, nelle degenze degli ospedali Humanitas di Rozzano e di Bergamo, prima delle restrizioni legate all'emergenza sanitaria da Coronavirus. Il progetto si svolge in collaborazione con La Compagnia Teatrale la Piccionaia di Vicenza che forma i volontari alla lettura ad alta voce. 2022-01-2131 minLegami di paroleLegami di paroleEP. 6 - Le novelle marinaresche di Mastro Catrame di E. SalgariI Tessitori di voce leggono tra Le novelle marinaresche di Mastro Catrame di E. Salgari. I Tessitori di voce sono volontari di Fondazione INSIEME CON HUMANITAS e il progetto Legami di parole nasce nel 2020 per dare una continuità online all'attività che essi svolgevano abitualmente in presenza, nelle degenze degli ospedali Humanitas di Rozzano e di Bergamo, prima delle restrizioni legate all'emergenza sanitaria da Coronavirus. Il progetto si svolge in collaborazione con La Compagnia Teatrale la Piccionaia di Vicenza che forma i volontari alla lettura ad alta voce. 2022-01-2121 minLegami di paroleLegami di paroleCAPITOLO 1 - Tre uomini in barca (per non parlar del cane) di J.K. JeromeI Tessitori di voce leggono Tre uomini in barca (per non parlar del cane) di J.K. Jerome. I Tessitori di voce sono volontari di Fondazione INSIEME CON HUMANITAS e il progetto Legami di parole nasce nel 2020 per dare una continuità online all'attività che essi svolgevano abitualmente in presenza, nelle degenze degli ospedali Humanitas di Rozzano e di Bergamo, prima delle restrizioni legate all'emergenza sanitaria da Coronavirus. Il progetto si svolge in collaborazione con La Compagnia Teatrale la Piccionaia di Vicenza che forma i volontari alla lettura ad alta voce. 2022-01-2131 minLegami di paroleLegami di paroleCAPITOLO 2 - Tre uomini in barca (per non parlar del cane) di J.K. JeromeI Tessitori di voce leggono Tre uomini in barca (per non parlar del cane) di J.K. Jerome. I Tessitori di voce sono volontari di Fondazione INSIEME CON HUMANITAS e il progetto Legami di parole nasce nel 2020 per dare una continuità online all'attività che essi svolgevano abitualmente in presenza, nelle degenze degli ospedali Humanitas di Rozzano e di Bergamo, prima delle restrizioni legate all'emergenza sanitaria da Coronavirus. Il progetto si svolge in collaborazione con La Compagnia Teatrale la Piccionaia di Vicenza che forma i volontari alla lettura ad alta voce. 2022-01-2119 minLegami di paroleLegami di paroleCAPITOLO 3 - Tre uomini in barca (per non parlar del cane) di J.K. JeromeI Tessitori di voce leggono Tre uomini in barca (per non parlar del cane) di J.K. Jerome. I Tessitori di voce sono volontari di Fondazione INSIEME CON HUMANITAS e il progetto Legami di parole nasce nel 2020 per dare una continuità online all'attività che essi svolgevano abitualmente in presenza, nelle degenze degli ospedali Humanitas di Rozzano e di Bergamo, prima delle restrizioni legate all'emergenza sanitaria da Coronavirus. Il progetto si svolge in collaborazione con La Compagnia Teatrale la Piccionaia di Vicenza che forma i volontari alla lettura ad alta voce. 2022-01-2122 minLegami di paroleLegami di paroleCAPITOLO 4 - Tre uomini in barca (per non parlar del cane) di J.K. JeromeI Tessitori di voce leggono Tre uomini in barca (per non parlar del cane) di J.K. Jerome. I Tessitori di voce sono volontari di Fondazione INSIEME CON HUMANITAS e il progetto Legami di parole nasce nel 2020 per dare una continuità online all'attività che essi svolgevano abitualmente in presenza, nelle degenze degli ospedali Humanitas di Rozzano e di Bergamo, prima delle restrizioni legate all'emergenza sanitaria da Coronavirus. Il progetto si svolge in collaborazione con La Compagnia Teatrale la Piccionaia di Vicenza che forma i volontari alla lettura ad alta voce. 2022-01-2128 minLegami di paroleLegami di paroleCAPITOLO 5 - Tre uomini in barca (per non parlar del cane) di J.K. JeromeI Tessitori di voce leggono Tre uomini in barca (per non parlar del cane) di J.K. Jerome. I Tessitori di voce sono volontari di Fondazione INSIEME CON HUMANITAS e il progetto Legami di parole nasce nel 2020 per dare una continuità online all'attività che essi svolgevano abitualmente in presenza, nelle degenze degli ospedali Humanitas di Rozzano e di Bergamo, prima delle restrizioni legate all'emergenza sanitaria da Coronavirus. Il progetto si svolge in collaborazione con La Compagnia Teatrale la Piccionaia di Vicenza che forma i volontari alla lettura ad alta voce. 2022-01-2126 minLegami di paroleLegami di paroleCAPITOLO 6 - Tre uomini in barca (per non parlar del cane) di J.K. JeromeI Tessitori di voce leggono Tre uomini in barca (per non parlar del cane) di J.K. Jerome. I Tessitori di voce sono volontari di Fondazione INSIEME CON HUMANITAS e il progetto Legami di parole nasce nel 2020 per dare una continuità online all'attività che essi svolgevano abitualmente in presenza, nelle degenze degli ospedali Humanitas di Rozzano e di Bergamo, prima delle restrizioni legate all'emergenza sanitaria da Coronavirus. Il progetto si svolge in collaborazione con La Compagnia Teatrale la Piccionaia di Vicenza che forma i volontari alla lettura ad alta voce. 2022-01-2132 minLegami di paroleLegami di paroleCAPITOLO 7 - Tre uomini in barca (per non parlar del cane) di J.K. JeromeI Tessitori di voce leggono Tre uomini in barca (per non parlar del cane) di J.K. Jerome. I Tessitori di voce sono volontari di Fondazione INSIEME CON HUMANITAS e il progetto Legami di parole nasce nel 2020 per dare una continuità online all'attività che essi svolgevano abitualmente in presenza, nelle degenze degli ospedali Humanitas di Rozzano e di Bergamo, prima delle restrizioni legate all'emergenza sanitaria da Coronavirus. Il progetto si svolge in collaborazione con La Compagnia Teatrale la Piccionaia di Vicenza che forma i volontari alla lettura ad alta voce. 2022-01-2124 minLegami di paroleLegami di paroleCAPITOLO 8 - Tre uomini in barca (per non parlar del cane) di J.K. JeromeI Tessitori di voce leggono Tre uomini in barca (per non parlar del cane) di J.K. Jerome. I Tessitori di voce sono volontari di Fondazione INSIEME CON HUMANITAS e il progetto Legami di parole nasce nel 2020 per dare una continuità online all'attività che essi svolgevano abitualmente in presenza, nelle degenze degli ospedali Humanitas di Rozzano e di Bergamo, prima delle restrizioni legate all'emergenza sanitaria da Coronavirus. Il progetto si svolge in collaborazione con La Compagnia Teatrale la Piccionaia di Vicenza che forma i volontari alla lettura ad alta voce. 2022-01-2135 minLegami di paroleLegami di paroleCAPITOLO 9 - Tre uomini in barca (per non parlar del cane) di J.K. JeromeI Tessitori di voce leggono Tre uomini in barca (per non parlar del cane) di J.K. Jerome. I Tessitori di voce sono volontari di Fondazione INSIEME CON HUMANITAS e il progetto Legami di parole nasce nel 2020 per dare una continuità online all'attività che essi svolgevano abitualmente in presenza, nelle degenze degli ospedali Humanitas di Rozzano e di Bergamo, prima delle restrizioni legate all'emergenza sanitaria da Coronavirus. Il progetto si svolge in collaborazione con La Compagnia Teatrale la Piccionaia di Vicenza che forma i volontari alla lettura ad alta voce. 2022-01-2127 minLegami di paroleLegami di paroleCAPITOLO 10 - Tre uomini in barca (per non parlar del cane) di J.K. JeromeI Tessitori di voce leggono Tre uomini in barca (per non parlar del cane) di J.K. Jerome. I Tessitori di voce sono volontari di Fondazione INSIEME CON HUMANITAS e il progetto Legami di parole nasce nel 2020 per dare una continuità online all'attività che essi svolgevano abitualmente in presenza, nelle degenze degli ospedali Humanitas di Rozzano e di Bergamo, prima delle restrizioni legate all'emergenza sanitaria da Coronavirus. Il progetto si svolge in collaborazione con La Compagnia Teatrale la Piccionaia di Vicenza che forma i volontari alla lettura ad alta voce. 2022-01-2130 minLegami di paroleLegami di paroleCAPITOLO 11 - Tre uomini in barca (per non parlar del cane) di J.K. JeromeI Tessitori di voce leggono Tre uomini in barca (per non parlar del cane) di J.K. Jerome. I Tessitori di voce sono volontari di Fondazione INSIEME CON HUMANITAS e il progetto Legami di parole nasce nel 2020 per dare una continuità online all'attività che essi svolgevano abitualmente in presenza, nelle degenze degli ospedali Humanitas di Rozzano e di Bergamo, prima delle restrizioni legate all'emergenza sanitaria da Coronavirus. Il progetto si svolge in collaborazione con La Compagnia Teatrale la Piccionaia di Vicenza che forma i volontari alla lettura ad alta voce. 2022-01-2132 minLegami di paroleLegami di paroleCAPITOLO 12 - Tre uomini in barca (per non parlar del cane) di J.K. JeromeI Tessitori di voce leggono Tre uomini in barca (per non parlar del cane) di J.K. Jerome. I Tessitori di voce sono volontari di Fondazione INSIEME CON HUMANITAS e il progetto Legami di parole nasce nel 2020 per dare una continuità online all'attività che essi svolgevano abitualmente in presenza, nelle degenze degli ospedali Humanitas di Rozzano e di Bergamo, prima delle restrizioni legate all'emergenza sanitaria da Coronavirus. Il progetto si svolge in collaborazione con La Compagnia Teatrale la Piccionaia di Vicenza che forma i volontari alla lettura ad alta voce. 2022-01-2133 minLegami di paroleLegami di paroleCAPITOLO 13 - Tre uomini in barca (per non parlar del cane) di J.K. JeromeI Tessitori di voce leggono Tre uomini in barca (per non parlar del cane) di J.K. Jerome. I Tessitori di voce sono volontari di Fondazione INSIEME CON HUMANITAS e il progetto Legami di parole nasce nel 2020 per dare una continuità online all'attività che essi svolgevano abitualmente in presenza, nelle degenze degli ospedali Humanitas di Rozzano e di Bergamo, prima delle restrizioni legate all'emergenza sanitaria da Coronavirus. Il progetto si svolge in collaborazione con La Compagnia Teatrale la Piccionaia di Vicenza che forma i volontari alla lettura ad alta voce. 2022-01-2136 minLegami di paroleLegami di paroleCAPITOLO 14 - Tre uomini in barca (per non parlar del cane) di J.K. JeromeI Tessitori di voce leggono Tre uomini in barca (per non parlar del cane) di J.K. Jerome. I Tessitori di voce sono volontari di Fondazione INSIEME CON HUMANITAS e il progetto Legami di parole nasce nel 2020 per dare una continuità online all'attività che essi svolgevano abitualmente in presenza, nelle degenze degli ospedali Humanitas di Rozzano e di Bergamo, prima delle restrizioni legate all'emergenza sanitaria da Coronavirus. Il progetto si svolge in collaborazione con La Compagnia Teatrale la Piccionaia di Vicenza che forma i volontari alla lettura ad alta voce. 2022-01-2132 minLegami di paroleLegami di paroleCAPITOLO 15 - Tre uomini in barca (per non parlar del cane) di J.K. JeromeI Tessitori di voce leggono Tre uomini in barca (per non parlar del cane) di J.K. Jerome. I Tessitori di voce sono volontari di Fondazione INSIEME CON HUMANITAS e il progetto Legami di parole nasce nel 2020 per dare una continuità online all'attività che essi svolgevano abitualmente in presenza, nelle degenze degli ospedali Humanitas di Rozzano e di Bergamo, prima delle restrizioni legate all'emergenza sanitaria da Coronavirus. Il progetto si svolge in collaborazione con La Compagnia Teatrale la Piccionaia di Vicenza che forma i volontari alla lettura ad alta voce. 2022-01-2131 minLegami di paroleLegami di paroleCapitolo 16 - Tre uomini in barca (per non parlar del cane) di J.K. JeromeI Tessitori di voce leggono Tre uomini in barca (per non parlar del cane) di J.K. Jerome. I Tessitori di voce sono volontari di Fondazione INSIEME CON HUMANITAS e il progetto Legami di parole nasce nel 2020 per dare una continuità online all'attività che essi svolgevano abitualmente in presenza, nelle degenze degli ospedali Humanitas di Rozzano e di Bergamo, prima delle restrizioni legate all'emergenza sanitaria da Coronavirus. Il progetto si svolge in collaborazione con La Compagnia Teatrale la Piccionaia di Vicenza che forma i volontari alla lettura ad alta voce. 2022-01-2112 minLegami di paroleLegami di paroleCAPITOLO 17 - Tre uomini in barca (per non parlar del cane) di J.K. JeromeI Tessitori di voce leggono Tre uomini in barca (per non parlar del cane) di J.K. Jerome. I Tessitori di voce sono volontari di Fondazione INSIEME CON HUMANITAS e il progetto Legami di parole nasce nel 2020 per dare una continuità online all'attività che essi svolgevano abitualmente in presenza, nelle degenze degli ospedali Humanitas di Rozzano e di Bergamo, prima delle restrizioni legate all'emergenza sanitaria da Coronavirus. Il progetto si svolge in collaborazione con La Compagnia Teatrale la Piccionaia di Vicenza che forma i volontari alla lettura ad alta voce. 2022-01-2122 minLegami di paroleLegami di paroleCAPITOLO 18 - Tre uomini in barca (per non parlar del cane) di J.K. JeromeI Tessitori di voce leggono Tre uomini in barca (per non parlar del cane) di J.K. Jerome. I Tessitori di voce sono volontari di Fondazione INSIEME CON HUMANITAS e il progetto Legami di parole nasce nel 2020 per dare una continuità online all'attività che essi svolgevano abitualmente in presenza, nelle degenze degli ospedali Humanitas di Rozzano e di Bergamo, prima delle restrizioni legate all'emergenza sanitaria da Coronavirus. Il progetto si svolge in collaborazione con La Compagnia Teatrale la Piccionaia di Vicenza che forma i volontari alla lettura ad alta voce. 2022-01-2119 minLegami di paroleLegami di paroleCAPITOLO 19 - Tre uomini in barca (per non parlar del cane) di J.K. JeromeI Tessitori di voce leggono Tre uomini in barca (per non parlar del cane) di J.K. Jerome. I Tessitori di voce sono volontari di Fondazione INSIEME CON HUMANITAS e il progetto Legami di parole nasce nel 2020 per dare una continuità online all'attività che essi svolgevano abitualmente in presenza, nelle degenze degli ospedali Humanitas di Rozzano e di Bergamo, prima delle restrizioni legate all'emergenza sanitaria da Coronavirus. Il progetto si svolge in collaborazione con La Compagnia Teatrale la Piccionaia di Vicenza che forma i volontari alla lettura ad alta voce.2022-01-2127 minLegami di paroleLegami di paroleUn Natale a Ceylon di Guido GozzanoUn diario di viaggio in cui Gozzano racconta ricordi, spesso in gran parte immaginari, in un percorso che tocca luoghi a volte davvero visitati, a volte utilizzati come pretesto per descrivere le incoerenze tra luoghi comuni letterari e realtà, per condividere riflessioni sulla nostalgia del ritorno e sulla morte. 2022-01-2119 minL\'ora di MedicinaL'ora di MedicinaEp. 109 | Anemia mediterraneaCiao a tutti e bentornati! Questa settimana parliamo di anemia, più precisamente dell’anemia mediterranea, una malattia del sangue ereditaria caratterizzata da carenza di globuli rossi nel sangue.Ma vediamo di conoscerla meglio insieme. Fonti: https://www.my-personaltrainer.it/salute/anemia-mediterranea.html https://www.humanitas.it/malattie/anemia-mediterranea-o-talassemia/ https://www.issalute.it/index.php/saluteaz-saz/t/703-talassemia Licenza musica: Palm Trees by MBB https://soundcloud.com/mbbofficial Quest'opera è stata rilasciata con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale. Per leggere una copia della lice...2022-01-1414 minRADIORAI PER IL FVG: POMERIGGIO ...ESTATERADIORAI PER IL FVG: POMERIGGIO ...ESTATERADIORAI PER IL FVG: POMERIGGIO ...ESTATE DEL 08/07/2021 - All'interno le rubriche "Humanitas" e "Con Dante"Oggi parliamo della XII edizione del premio nazionale Biagio Marin. Segue la rubrica "Humanitas.Cronache dal Medioevo" con Angelo Floramo. Poi insieme a Luciano Santin e Marzia Postogna parliamo dello spettacolo "Stracapirse..." e infine la rubrica "Con Dante", la nuova coproduzione della comunita' radiotelevisiva italofona.2021-07-081h 00Spazio XXI - il podcast de \Spazio XXI - il podcast de "La salute in Movimento"Spazio XXI - CompetenzaSpazio XXI è lo spazio di comunicazione del progetto “La salute in Movimento”. Un appuntamento settimanale, un viaggio a 6 tappe, per approdare insieme nell’Agorà del 30 giugno e 1 luglio. La puntata della settimana è dedicata al principio della competenza, una base fondamentale del Manifesto per la salute del XXI secolo. Il nostro primo ospite è il professor. Marco Montorsi, rettore dell’Università Humanitas di Milano. Nel percorso proveremo, tramite le idee e le proposte dei nostri ospiti, a fornire materiale e spunti per l’Agorà del 30 giugno e 1 luglio “Salute è Cultura”. La finalità del podcast è di attivare un processo di co-costruzi...2021-05-1913 minLegami di paroleLegami di paroleUn Natale a Ceylon di Guido Gozzano"Un Natale a Ceylon" fa parte di una raccolta di racconti in cui Gozzano ricorda la sua esperienza in India come pagine di un diario di viaggio che contiene meditazioni, ricordi tra finzioni e reale. 2020-12-2119 minLegami di paroleLegami di paroleIl dono di Natale di Grazie DeleddaIl Dono di Natale è ambientato in un piccolo villaggio della Sardegna, agli inizi del Novecento. Protagonista principale, il piccolo Felle. Il bambino, insieme ai fratelli maggiori, è di rientro a casa dalle usuali incombenze all’ovile, per festeggiare il Natale.2020-12-2117 minLegami di paroleLegami di paroleRacconto di Natale di Dino BuzzatiIl racconto, dall’atmosfera surreale, analizza il tema del significato intimo del Natale, che Dino Buzzati fa consistere nella condivisione dell’amore divino, in contesti caratterizzati da egoismo e freddezza nei rapporti interpersonali.2020-12-2110 minL\'ora di MedicinaL'ora di MedicinaEp.50 | Epatiti virali acutePUNTATA 50 Eccoci qua, come ogni venerdì con una nuova puntata del podcast dedicato all’educazione sanitaria!Questa settimana parliamo di epatiti virali! Sapete che non esiste solo l’epatite B e l'epatite C? Le principali epatiti virali sono ben 5. Scopriamole insieme!! In questa puntata vi presento anche Virgilio, la guida vocale per la svestizione dei DPI, vi lascio i link per scaricarla qua sotto: VIRGILIO PER LA SVESTIZIONE CON CAMICE: https://api.spreaker.com/v2/episodes/42002110/download.mp3 VIRGILIO PER LA SVESTIZIONE CON TUTA: https://api.spreaker.com/v2/episodes/42002111/downl...2020-11-2715 minI dialoghi di Fondazione BassettiI dialoghi di Fondazione BassettiLa sostenibilità economica della medicina di precisione - Versione integraleQuinto incontro del ciclo "La medicina di precisione: opportunità terapeutiche e responsabilità pubblica" organizzato insieme all'Università di Pavia. Sono stati cinque momenti nei quali abbiamo toccato i punti che ci espongono alle scelte più difficili (sostenibilità delle cure, uso dei dati genetici, ruolo del paziente). La medicina di precisione è tra le innovazioni che più profondamente incideranno sul concetto di cura e sulle responsabilità dei decisori. Quest'ultimo appuntamento del ciclo si è tenuto agli inizi di giugno 2108 e ha visto come relatori: Piero Bassetti, Presidente della Fondazione Giannino Bassetti, Chiara Demartini, Università di Pavia e Fondazione IRCCS Policlinic...2020-08-181h 56I dialoghi di Fondazione BassettiI dialoghi di Fondazione BassettiLa sostenibilità economica della medicina di precisione - 5/5Parte 5 di 5. In questo podcast, l'intervento di Gianfelice Rocca (vicepresidente Fondazione Giannino Bassetti e presidente Istituto Clinico Humanitas), a seguire un intenso dibattito. Quinto incontro del ciclo "La medicina di precisione: opportunità terapeutiche e responsabilità pubblica" organizzato insieme all'Università di Pavia. Sono stati cinque momenti nei quali abbiamo toccato i punti che ci espongono alle scelte più difficili (sostenibilità delle cure, uso dei dati genetici, ruolo del paziente). La medicina di precisione è tra le innovazioni che più profondamente incideranno sul concetto di cura e sulle responsabilità dei decisori. Quest'ultimo appuntamento del ciclo si...2020-08-1829 minI dialoghi di Fondazione BassettiI dialoghi di Fondazione BassettiLa sostenibilità economica della medicina di precisione - 4/5Parte 4 di 5. In questo podcast, l'intervento di Rosaria Iardino (presidente Fondazione The Bridge). Quinto incontro del ciclo "La medicina di precisione: opportunità terapeutiche e responsabilità pubblica" organizzato insieme all'Università di Pavia. Sono stati cinque momenti nei quali abbiamo toccato i punti che ci espongono alle scelte più difficili (sostenibilità delle cure, uso dei dati genetici, ruolo del paziente). La medicina di precisione è tra le innovazioni che più profondamente incideranno sul concetto di cura e sulle responsabilità dei decisori. Quest'ultimo appuntamento del ciclo si è tenuto agli inizi di giugno 2108 e ha visto come rela...2020-08-1817 minI dialoghi di Fondazione BassettiI dialoghi di Fondazione BassettiLa sostenibilità economica della medicina di precisione - 3/5Parte 3 di 5. In questo podcast, l'intervento di Pier Paolo Di Fiore (IEO - Istituto Europeo di Oncologia) Quinto incontro del ciclo "La medicina di precisione: opportunità terapeutiche e responsabilità pubblica" organizzato insieme all'Università di Pavia. Sono stati cinque momenti nei quali abbiamo toccato i punti che ci espongono alle scelte più difficili (sostenibilità delle cure, uso dei dati genetici, ruolo del paziente). La medicina di precisione è tra le innovazioni che più profondamente incideranno sul concetto di cura e sulle responsabilità dei decisori. Quest'ultimo appuntamento del ciclo si è tenuto agli inizi di giugno 21...2020-08-1825 minI dialoghi di Fondazione BassettiI dialoghi di Fondazione BassettiLa sostenibilità economica della medicina di precisione - 2/5Parte 2 di 5. In questo podcast, l'intervento di Chiara Demartini (Università di Pavia e Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo). Quinto incontro del ciclo "La medicina di precisione: opportunità terapeutiche e responsabilità pubblica" organizzato insieme all'Università di Pavia. Sono stati cinque momenti nei quali abbiamo toccato i punti che ci espongono alle scelte più difficili (sostenibilità delle cure, uso dei dati genetici, ruolo del paziente). La medicina di precisione è tra le innovazioni che più profondamente incideranno sul concetto di cura e sulle responsabilità dei decisori. Quest'ultimo appuntamento del ciclo si è tenuto agli inizi di giugno...2020-08-1827 minI dialoghi di Fondazione BassettiI dialoghi di Fondazione BassettiLa sostenibilità economica della medicina di precisione - 1/5Parte 1 di 5. In questo podcast, l'intervento di Piero Bassetti (presidente Fondazione Giannino Bassetti). Modera Francesco Samorè (Fondazione Giannino Bassetti). Quinto incontro del ciclo "La medicina di precisione: opportunità terapeutiche e responsabilità pubblica" organizzato insieme all'Università di Pavia. Sono stati cinque momenti nei quali abbiamo toccato i punti che ci espongono alle scelte più difficili (sostenibilità delle cure, uso dei dati genetici, ruolo del paziente). La medicina di precisione è tra le innovazioni che più profondamente incideranno sul concetto di cura e sulle responsabilità dei decisori. Quest'ultimo appuntamento del ciclo si è tenuto agli inizi di g...2020-08-1817 minPODCAST SPECIALI di RadioRosselliniPODCAST SPECIALI di RadioRosselliniMaratona Bella ciao 25 aprile 2020Una cavalcata di circa 3 ore nei valori fondativi della nostra Repubblica democratica, realizzata da chi seppe scegliere da quale parte stare.Presentazione - la figura di Roberto Battaglia nel ricordo del figlio Piero: storico dell'arte che diventa capo partigiano. Il ricordo del martirio di Sergio Forti, perpetrato dai nazisti a Norcia. Il codice di guerra realizzato dai partigiani della divisione Lunense, comandata da Battaglia: esempio di pietas, humanitas e di sguardo lungo verso l'Italia liberata, democratica e plurale. - - segue "Maratona Bella Ciao", a cura del prof. Giovanni Gervasi, con oltre 20 diverse interpretazioni per epoca e provenienza del...2020-04-262h 46Opere in ParoleOpere in ParoleUna giornata d'aprile di Enrico IannielloIl racconto si snoda come le frizzanti scene di Eduardo De Filippo: in una Napoli dei giorni nostri, conosciamo due genitori alle prese con un lavoro sempre da rincorrere e la gestione dei figli, un nonno accudito dalle zie di Riccardo dopo la scomparsa della moglie. Sullo sfondo, un compleanno da festeggiare insieme a tavola.2020-02-1723 minMemosMemosIl grande risiko della sanità privata in Italia. Il caso Ieo-Humanitas-San Donato.Nella sanità privata italiana si muovono pesci grandi e pesci piccoli. Il giro d’affari è di circa 4 miliardi di euro l’anno (2014, dati Mediobanca). L’offerta lanciata dai gruppi San Donato e Humanitas per acquisire l’Istituto europeo di oncologia (Ieo) fondato da Umberto Veronesi è un caso in cui a muoversi sono esclusivamente i pesci grandi. Il gruppo San Donato è la prima azienda sanitaria privata in Italia, con un fatturato 2014 di 1 miliardo e 872 milioni. Humanitas è la seconda azienda privata italiana delle cure e della ricerca: nel 2014 ha fatturato 548 milioni. Lo Ieo, la società preda, è la quinta in Italia (260 milioni nel 2014). ..L’offerta di ac...2017-02-0230 min