Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Irene Diliberto

Shows

ProvocartiProvocarti500m² di Doodle Art in piazza Gae Aulenti: l’artista FRA!44 / Nell’episodio di oggi vi parlerò del più recente progetto del Doodle Artist Francesco Caporale, conosciuto da tutti come FRA!, che ha disegnato durante la settimana del Pride in piazza Gae aulenti in un’area pari a 500m2. Quali significati ha questo progetto? Cos’è la Doodle Art? Ne parliamo insieme. Vi auguro un buon ascolto! 
 Puoi seguirmi su Instagram.com/irene.diliberto Profilo Instagram FRA: https://www.instagram.com/fradesign.it?igsh=MWF2N3M2b2R5cXdvdw== Sito FRA: https://fradesign.it/bio/ Profilo Porta Nuova: https://www.instagram.com/portanuovamilano?igsh=MTdpcXZ2YW50MGpsNw== Profilo Moleskine: https://www.instagram.c...2024-07-0810 minProvocartiProvocartiL’esercito di terracotta è stato distrutto: ciò che forse non sai43 / L’esercito di terracotta è stato distrutto: ciò che forse non sai. Oggi torniamo finalmente con la serie in cui vi racconto di tutte quelle cose di cui probabilmente abbiamo sempre sentito parlare, ma che forse alla fine non sappiamo nulla aldilà del nome e poche informazioni confuse. Basandomi sul recente documentario “I segreti dell’esercito di terracotta” presente su Netflix, scopriamo insieme la storia di questa incredibile opera monumentale. Vi auguro un buon ascolto! 
 Puoi seguirmi su Instagram.com/irene.diliberto Titolo documentario su Netflix: “I segreti dell’esercito di Terracotta” Sito Esercito Terracotta: https://www.bmy.com.cn/index.html Episodio Stele...2024-07-0122 minProvocartiProvocartiIl serio lavoro dell’illustratrice: intervista ad Alice Piaggio42 / Oggi condivido con voi la chiacchierata - finalmente disponibile anche in video! - fatta con l'illustratrice Alice Piaggio al UAU festival di Bergamo. Non è semplice riassumere tutto in poche parole, è stato un bellissimo flusso di confronto sulla vita lavorativa, tra ironia e fatiche, di una illustratrice di professione. Abbiamo parlato di Accademia, di progetti personali, di progetti su commissione e anche dell’impatto dell’intelligenza artificiale nel mondo degli illustratori. Spero davvero che questa intervista vi sia di aiuto e di spunto per la vostro percorso di studi o lavoro in ambito creativo. Fatemi sapere che ne pensate! Vi auguro un buo...2024-06-241h 07ProvocartiProvocartiL’artista moderno secondo Jago: il documentario Into The White41/ Settimana scorsa ho visto in anteprima il documentario di Jago “Into The White” e oggi mom potevamo che parlarne in un episodio. Come deve, può, essere l’artista moderno? Come Jago può essere un ponte tra antico e contemporaneo ponendoci di fronte ad una riflessione profonda sulla figura dell’artista oggi e dell’importanza della comunicazione? Trovate tutto nell’ultimo episodio, non vedo l’ora di sapere i vostri pareri, vi auguro un buon ascolto! Puoi seguirmi su Instagram.com/irene.diliberto2024-06-1818 minProvocartiProvocartiLa creazione collettiva del progetto Flipbook di The Pudding40/ Oggi vi parlo del progetto sperimentale Flipbook avviato dalla rivista online The Pudding. Si attratta di una creazione collettiva che ci fa comprendere con gli input che possono dare gli artisti siano qualcosa di affascinante e non controllabile. Devo ringraziare frizzifrizzi per averne parlato e avermelo fatto scoprire. Puoi seguirmi su Instagram.com/irene.diliberto Articolo frizzifrizzi: https://www.frizzifrizzi.it/2024/05/02/un-flipbook-virtuale-con-oltre-5000-fotogrammi-un-telefono-senza-fili-fatto-coi-disegni/?utm_source=substack&utm_medium=email2024-06-1009 minProvocartiProvocartiSuperare un blocco creativo: la lettera di Sol Lewitt a Eva Hesse39 / Come superare un blocco creativo? Forse una delle domande più complesse per chi lavora nel mondo della creatività perché spesso ci troviamo ad affrontare momenti complessi che ci portano a fermarci o faticare molto nella produzione artistica o progettuale. Oggi affrontiamo questo tema leggendo e commentando la lettera scritta dall’artista Sol Lewitt per la scultrice Eva Hesse. Non voglio aggiungere troppo, vi auguro un buon ascolto! Puoi seguirmi su Instagram.com/irene.diliberto Lettera Sol Lewitt: https://isabelladami.wordpress.com/2015/09/06/l-come-lettere-ii/2024-06-0324 minProvocartiProvocartiLuis Sal e il Museo Arte in Miniatura a Milano38 / Oggi vi parlo di una mostra che ha da poco aperto a Milano alla Fabbrica del Vapore perché tratta di un tipo di arte di cui si parla poco: l’arte in miniatura. Nel mentre vi farò anche un parallelismo con l’ultimo video Youtube di Luis Sal “Ho miniaturizzato tutto ciò che di materiale possiedo”. Buon ascolto! Puoi seguirmi su Instagram.com/irene.diliberto Sito Museo-Mostra Arte in Miniatura: https://smallisbeautifulart.com/milano/ Video Luis Sal: https://youtu.be/O5gAGcALm2A?si=3u_awMpQObJnXoy62024-05-2710 minProvocartiProvocartiLe critiche al ritratto di Re Carlo | Artista Jonathan Yeo37 / Oggi parliamo del primo ritratto ufficiale del re Carlo III d’Inghilterra, dell’artista Jonathan Yeo che l’ha realizzato e delle critiche che ha ricevuto. Vi auguro un buon ascolto! Puoi seguirmi su Instagram.com/irene.diliberto Articolo BBC: https://www.bbc.com/news/entertainment-arts-68981200 Articoli consultati https://www.ilpost.it/flashes/re-carlo-iii-primo-ritratto-ufficiale/2024-05-2023 minProvocartiProvocartiL’opera d’arte dentro Apple Park: Mirage36 / Oggi parliamo dell’opera Mirage progettata dall’artista Katie Paterson e dallo studio di architettura Zeller & Moye per l’Apple Park di Cupertino. Prendetevi il giusto tempo per questo incredibile viaggio nel deserto, sarà tutto chiaro ascoltando promesso! Puoi seguirmi su Instagram.com/irene.diliberto Sito Mirage: https://mirage.place Articoli consultati 1 https://michaelsteeber.substack.com/p/mirage-at-apple-park 2 https://www.designboom.com/architecture/apple-park-mirage-sculpture-takes-shape-as-iridescent-glass-pillars-winding-through-trees-zeller-moye-katie-paterson-09-13-2023/ 3 https://www.dezeen.com/2023/09/18/zeller-moye-and-katie-paterson-align-hundreds-of-glass-cylinders-for-apple-campus-sculpture/2024-05-0624 minProvocartiProvocartiHo bisogno di una pausa: workshop in Belgio35 / Oggi cominciamo la settimana con un tema decisamente comune: la necessità di prendersi una pausa e di fermarsi. Il tema parte, come spesso capita, da una mia riflessione personale nata durante e dopo una settimana di workshop artistico che ho seguito in Belgio, a Gent. Sono curiosa dei vostri punti di vista. Vi auguro un buon ascolto! Puoi seguirmi su Instagram.com/irene.diliberto Episodio sulla Summerschool in Belgio: https://open.spotify.com/episode/4rttjQigy3GOicbJHAWUmw?si=EIZFBs3jR1-r0JAysXRbZw2024-04-1516 minProvocartiProvocartiNon so cosa farò da grande33 / Il titolo dell’episodio di oggi é il modo con cui mi sono presentata agli studenti in uscita del liceo artistico che ho frequentato: ero stata invitata a parlare durante la giornata di orientamento. Lavorando a quella presentazione mi sono resa conto che questa prima slide poteva essere un tema interessante da sviscerare anche qua in puntata. Quindi, vi auguro un buon ascolto, e fatemi sapere se voi sapere cosa farete (o sarete) da grandi! Puoi seguirmi su Instagram.com/irene.diliberto2024-03-1820 minProvocartiProvocartiRon Mueck in Triennale: una mostra che non dice nulla32 / Questo weekend si è chiusa la mostra di Ron Mueck a Triennale Milano negli spazi in collaborazione con Fondazione Cartier. Una esposizione che abbiamo visto girare moltissimo sui social e, anche se ora è terminata, trovo comunque fondamentale parlarne perché mi ha aperto più spunti di riflessione. Sono utili i video nelle mostre? I musei devono spiegare o non spiegare le opere e gli artisti in mostra? Parliamone, vi auguro un buon ascolto. Puoi seguirmi su Instagram.com/irene.diliberto2024-03-1124 minProvocartiProvocartiIl coraggio di chiedere | Le parole di Steve Jobs30 / “Chiedere è un atto di coraggio”, è una frase di Steve Jobs detta durante un breve discorso in cui parla dell’importanza del fare domande. Nell’episodio di oggi prendiamo dunque come pretesto le sue parole per parlare di questa tematica, inserendoci nel contesto lavorativo e professionale, capendo come il chiedere sia un qualcosa di molto importante. 
Io vi auguro un buon ascolto. Puoi seguirmi su Instagram.com/irene.diliberto Video TikTok wallstreetitalia https://vm.tiktok.com/ZGeBVyRg4/2024-02-1209 minProvocartiProvocartiA cosa serve scrivere a mano?29 / Qualche giorno fa mi sono imbattuta in un post della pagina Instagram @cosmico.italia relativo al valore e alla utilità dello scrivere a mano, questo ha fatto partire una breve riflessione sul tema. Vi auguro un buon ascolto. Puoi seguirmi su Instagram.com/irene.diliberto Post Cosmico Italia https://www.instagram.com/p/C2cZUmOJomf/?img_index=1 Articolo Post https://www.ilpost.it/2023/10/09/scrittura-manuale/2024-02-0516 minProvocartiProvocartiLavoriamo troppo | Deadline di Bianca Bagnarelli per il The New Yorker28 / Oggi parleremo dell’illustrazione di Bianca Bagnarelli sulla copertina del The New Yorker dal titolo DEADLINE, andata virale ad inizio anno, che ha avuto la capacità di aprire molte discussioni sulla condizione lavorativa contemporanea. Decisamente un gran bel tema, io vi auguro un buon ascolto. Puoi seguirmi su Instagram.com/irene.diliberto Instagram Bianca Bagnarelli https://www.instagram.com/bianca_bagnarelli/?hl=it Articoli consultati 
- https://www.fanpage.it/cultura/e-disegnata-da-bianca-bagnarelli-la-copertina-del-new-yorker-sulle-deadline-diventata-virale/
- https://www.exibart.com/fumetti-e-illustrazione/la-prima-copertina-2024-del-new-yorker-disegnata-italiana-bianca-bagnarelli/
- https://www.newyorker.com/culture/cover-story/cover-story-2024-01-01
- https://www.artribune.com/editoria/fumetti/2024/01/illustratrice-bianca-bagnarelli/
- https://www.esquire.c...2024-01-2911 minProvocartiProvocartiIl Museo Storico di Aeronautica MilitareAM100_5 / Il Museo Storico di Aeronautica Militare Siamo giunti all’episodio di chiusura di questa immersione nel mondo di Aeronautica Militare e non potevo che parlare del loro museo storico. Qual è il valore e il senso di un museo di questo genere? Cosa viene conservato al suo interno? Vi auguro un buon ascolto! Quinto ed ultimo episodio di uno speciale percorso di cinque puntate in collaborazione con Aeronautica Militare e Leonardo. In occasione dell’anno del loro centesimo compleanno, siamo andati alla scoperta della loro storia centenaria, ovviamente, dal punto di vista artistico, grafico e comunicativo. Vi auguro un buon ascol...2023-12-2009 minProvocartiProvocartiI segreti di Palazzo AeronauticaAM100_4 / I segreti di Palazzo Aeronautica Oggi entriamo nell’architettura e nella progettazione degli spazi di Palazzo Aeronautica a Roma. Ogni stanza e ogni dettaglio ha una sua logica e studiarne i suoi segreti è stato un viaggio molto affasciante. Buon ascolto! Quarto episodio di uno speciale percorso di cinque puntate in collaborazione con Aeronautica Militare e Leonardo. In occasione dell’anno del loro centesimo compleanno, andremo alla scoperta della loro storia centenaria, ovviamente, dal punto di vista artistico, grafico e comunicativo. Vi auguro un buon ascolto. Puoi seguirmi su Instagram.com/irene.diliberto Aeronautica Militare https://instagram.com/aeronautica.militare?igshi...2023-12-1320 minProvocartiProvocartiPollution Pods | Michael Pinsky27 / L’arte può influenzare la percezione dello spettatore in merito ai problemi del cambiamento climatico? Oggi vi racconto del progetto di Michael Pinsky, artista - urbanista - attivista - ricercatore, che crea un’installazione in grado di rendere tangibile un problema apparentemente invisibile come l’inquinamento atmosferico. Vi auguro un buon ascolto. Puoi seguirmi su Instagram.com/irene.diliberto2023-12-1109 minProvocartiProvocartiFuturismo e aviazione: Giacomo Balla e l’AeropitturaAM100_3 / Futurismo e aviazione: Giacomo Balla e l’Aeropittura Credo che il titolo sia già abbastanza esaustivo: oggi parliamo della corrente artistica del futurismo, del grande artista Giacomo Balla e di cosa sia l’Aeropittura. Buon ascolto! Terzo episodio di uno speciale percorso di cinque puntate in collaborazione con Aeronautica Militare e Leonardo. In occasione dell’anno del loro centesimo compleanno, andremo alla scoperta della loro storia centenaria, ovviamente, dal punto di vista artistico, grafico e comunicativo. Vi auguro un buon ascolto. Puoi seguirmi su Instagram.com/irene.diliberto Aeronautica Militare https://instagram.com/aeronautica.militare?igshid=MTk0NTkyODZkYg== Leonardo https...2023-12-0618 minProvocartiProvocartiDa Baracca a Ferrari: il cavallino rampanteAM100_2 / Cosa hanno in comune Aeronautica Militare e Ferrari? Oggi vi racconto la particolare storia di questo cavallino e del famoso aviatore Francesco Baracca. Secondo episodio di uno speciale percorso di cinque puntate in collaborazione con Aeronautica Militare e Leonardo. In occasione dell’anno del loro centesimo compleanno, andremo alla scoperta della loro storia centenaria, ovviamente, dal punto di vista artistico, grafico e comunicativo. Vi auguro un buon ascolto. Puoi seguirmi su Instagram.com/irene.diliberto Aeronautica Militare https://instagram.com/aeronautica.militare?igshid=MTk0NTkyODZkYg== Leonardo https://instagram.com/leonardo_company?igshid=MTk0NTkyODZkYg==2023-11-2912 minProvocartiProvocartiKlimt è stato censurato26 / Basandoci sulle lettere di Klimt, oggi vi racconto di quando tre pannelli dipinti e ideati da Klimt - Giurisprudenza, Medicina, Filosofia - subirono forti critiche e censure tanto da portarlo a prendere decisioni non semplici. Quali? Perchè? Vi auguro un buon ascolto. Puoi seguirmi su Instagram.com/irene.diliberto2023-11-2716 minProvocartiProvocartiCome nasce lo stemma di Aeronautica Militare?AM100_1 / Oggi iniziamo uno speciale percorso di cinque puntate in collaborazione con Aeronautica Militare e Leonardo. In occasione dell’anno del loro centesimo compleanno, andremo alla scoperta della loro storia centenaria, ovviamente, dal punto di vista artistico, grafico e comunicativo. Partiamo dal logo, quando e come è stato creato? Che simbologie contiene e che valore istituzionale ha? Vi auguro un buon ascolto. Puoi seguirmi su Instagram.com/irene.diliberto Aeronautica Militare https://instagram.com/aeronautica.militare?igshid=MTk0NTkyODZkYg== Leonardo https://instagram.com/leonardo_company?igshid=MTk0NTkyODZkYg==2023-11-2209 minProvocartiProvocartiCos’è la Foglia Oro?25 / Oggi parliamo di che cosa sia la Foglia Oro, di come è composta e dei suoi molteplici utilizzi nella storia e nella contemporaneità. Buon ascolto! Puoi seguirmi su Instagram.com/irene.diliberto Creazione Foglia Oro https://www.manetti.com/come-si-produce-la-foglia-doro/2023-11-2013 minProvocartiProvocartiLe spiegazioni servono nei musei?24 / Oggi parliamo delle didascalie e delle spiegazioni all’interno di mostre e musei basandoci sull’articolo di Vincenzo Trione (Corriere della Sera 20 agosto 2023). Serve spiegare e dare informazioni? Come bisognerebbe creare le didascalie delle opere? Puoi seguirmi su Instagram.com/irene.diliberto2023-11-1316 minProvocartiProvocartiRestauro marino: il progetto EMU di Reef Design Lab22 / Restauro marino: il progetto EMU di Reef Design Lab. Oggi parliamo di un tema estremamente interessante che riguarda la salvaguardia e la cura a lungo termine dei fondali marini, tema a cui forse pensiamo troppo poco per renderci conto della sua importanza. Lo studio australiano di designer RDL è specializzato in queste problematiche e propone soluzioni che si basano sull’utilizzo di moduli che vengono installati sui fondali marini, ve ne racconto nell’episodio di oggi. Buon ascolto! Puoi seguirmi su Instagram.com/irene.diliberto Sito Reef Design Lab https://www.reefdesignlab.com/products Articolo Born To Engineer https://www.borntoengineer.com/r...2023-10-3012 minProvocartiProvocartiIl giardino che ha salvato Derek Jarman: Prospect Cottage21 / Oggi vi racconto della casa in cui ha vissuto il regista e artista Derek Jarman negli ultimi anni della sua vita: Prospect Cottage. Un luogo situato a Dungeness che ha la capacità ancora oggi di raccontare della vita sofferta e appassionata di Derek e di come, occuparsi di un giardino, possa significare prendersi cura profondamente di se stessi e di un territorio. Puoi seguirmi su Instagram.com/irene.diliberto2023-10-2317 minProvocartiProvocartiExpo Osaka 2025: tematica e identità visiva20 / La città di Osaka in Giappone ospiterà nel 2025 l’Expo. Oggi vi racconto cosa sia in generale Expo e che tematica avrà l’esposizione del 2025. Parleremo del logo, della mascotte e di tutta l’identità visiva perchè c’è molto da dire. Vi auguro un buon ascolto! Puoi seguirmi su Instagram.com/irene.diliberto Sito Expo Osaka https://www.expo2025.or.jp/en/ Sezione dedicata al logo https://www.expo2025.or.jp/en/overview/logomark/ Sezione dedicata alla mascotte https://www.expo2025.or.jp/en/overview/character/ Sezione dedicata ai pattern https://www.expo2025.or.jp/en/overview/design_system/2023-10-1624 minProvocartiProvocartiWatts Towers: la più grande costruzione di un solo uomo19 / Oggi vi parlo della più grande costruzione al mondo creata da un solo uomo: le diciassette torri situate a Watts in California costruite da Simon Rodia. Chi è quest’uomo? Come ha fatto a costruire delle torri così alte? Vi auguro un buon lunedì e un buon ascolto. Puoi seguirmi su Instagram.com/irene.diliberto Sito Art Center Watts https://www.wattstowers.org/tours Storia dal sito https://www.wattstowers.org/about-us Ricerca https://www.blackpast.org/african-american-history/watts-towers-1921/#:~:text=The%20Watts%20Towers%20are%20a,the%20construction%20of%20the%20towers. Ricerca https://www.discoverlosangeles.com/things-to-do/watts-towers-the-story-of-an-la-icon2023-10-0912 minProvocartiProvocartiSiamo Foresta: la mostra di Triennale e Fondazione Cartier18 / Oggi vi racconto della mostra “Siamo Foresta” presente a Triennale Milano in collaborazione con Fondazione Cartier. Parleremo della tematica, dell’allestimento e di cosa ho trovato interessante. I curatori sono Hervè Chandès (direttore generale artistico della Fondazione Cartier) e Bruce Albert (antropologo), l’allestimento è stato curato dall’artista Luiz Zerbini. Esposizione è visitabile fino al 29 ottobre 2023. Buon ascolto! Puoi seguirmi su Instagram.com/irene.diliberto Sito Triennale https://triennale.org/eventi/siamo-foresta Articolo Artribune (comunicato stampa) https://www.artribune.com/mostre-evento-arte/siamo-foresta/ Articolo Artribune https://www.artribune.com/arti-visive/arte-contemporanea/2023/07/siamo-foresta-mostra-milano-triennale/ Articolo Itinerari Nell’Arte https://www.itinerarinellarte.it/it/mostre/siamo-for...2023-10-0218 minProvocartiProvocartiSummer School in Belgio: vi racconto la mia esperienza17 / Cos’è una Summer School? Che cosa serve? Dove trovarle? Dal 2 al 10 settembre sono tornata in Belgio, a Gent, per seguire una Summer School incentrata sul Foraging e sull’intreccio di materiali naturali. Un’esperienza davvero utile sotto tanti punti di vista, ve ne parlo nell’episodio di oggi. Buon ascolto! Puoi seguirmi su Instagram.com/irene.diliberto Sito della mia Accademia dell’Erasmus https://schoolofartsgent.be/en/ Pagina Nomadic School of Arts https://nomadic.schoolofartsgent.be/en/ Sito Soft Connection Lab https://softconnectionlab.be IG Soft Connection Lab https://instagram.com/softconnectionlab?igshid=MzRlODBiNWFlZA== Low Tech Magazine https://solar.lowtechmagazine.com IG Low...2023-09-2523 minProvocartiProvocartiProcreate Dreams: la rivoluzione della Animazione 2D16 / Procreate Dreams: la rivoluzione della Animazione 2D Finalmente parliamo della nuova applicazione presentata James Cuda, Co Founder e CEO di Procreate, l’8 settembre 2023. Un nuovo sistema di concepire e creare animazioni digitali 2D che promette di essere veloce e performante. C’è tanto da dire, parliamone! Io vi auguro un buon ascolto! Puoi seguirmi su Instagram.com/irene.diliberto Sito https://procreate.com/ Video Presentazione https://www.youtube.com/live/tqx3i_-Qvw4?si=s95dziDGhelTTJw8 Video Teasing App https://youtu.be/wbem5qrH5ow?si=nai3UpijLHF7t3ey Articolo intervista chief product officer Procreate https://www.creativebloq.com/features/procr...2023-09-1823 minProvocartiProvocartiIl mio progetto tesi73 / Oggi vi racconto della mia ricerca e progetto tesi della laurea magistrale che ho conseguito a fine aprile presso l’Accademia di Belle Arti. Che argomento ho scelto di trattare? Come ho realizzato il progetto? Buon ascolto e buona settimana! ⠀ ⠀ ⠀Puoi seguirmi su Instagram.com/irene.diliberto ⠀ ⠀ ⠀ La mia laurea triennale online: https://open.spotify.com/episode/117yrqiH8bFfDXGXHq7Odh?si=qr1WXMIoShCbk3IUHQu8vQ 2022-06-2027 minProvocartiProvocartiLouis Vuitton X Formula 1: trophy case e collaborazioni72 / Oggi parliamo delle trophy case di Louis Vuitton realizzate in collaborazione con il mondo sportivo ad alto livello. Che valore ha per un brand di moda creare connessione con un ambito apparentemente distante? Con che logica è stata realizzata la trophy case in collaborazione con Automobile Club Monaco per la gara di Formula 1? Quali sono le box per trofeo piu particolari realizzate da Louis Vuitton? Buon ascolto e buona settimana! ⠀ ⠀ ⠀Puoi seguirmi su Instagram.com/irene.diliberto ⠀ ⠀ ⠀ Articolo storia trophy case Louis Vuitton: https://www.nssmag.com/en/sports/24837/la-storia-delle-trophy-case-louis-vuitton/image:310456 2022-06-1315 minProvocartiProvocartiDove siamo diretti? | Annie Lennox71 / Oggi vi parlo del discorso tenuto dalla cantautrice britannica Annie Lennox alla Barklee Collage of Music durante la cerimonia dei diplomi nel 2013. Dove stiamo andando? Che valore hanno i cambiamenti? Quanto sono importanti le persone attorno a noi? Buon ascolto e buona settimana! ⠀ ⠀ ⠀Puoi seguirmi su Instagram.com/irene.diliberto ⠀ ⠀ ⠀ Discorso integrale: https://youtu.be/9SRy6AsgFno Episodio sul discorso di Neil Gaiman: https://open.spotify.com/episode/7u3E6X3Be7taMm2rbH7dsV?si=yuyCOVRvRIGMbuauum0ohQ2022-06-0611 minProvocartiProvocartiL’invito alla lotta di Masanori Umeda | Boxing Ring70 / Quale è la differenza tra un incontro di box e un incontro a cena? Tra la lotta è una chiacchierata sul divano? Oggi vi parlo del Tawaraya Boxing Ring del designer Masanori Umeda, al tempo membro del gruppo Memphis. Non aggiungo altro per non svelarvi troppo. Buon ascolto e buona settimana! ⠀ ⠀ ⠀Puoi seguirmi su Instagram.com/irene.diliberto ⠀ ⠀ ⠀ Sito Gruppo Memphis: https://www.memphis-milano.com Sito Masanori Umeda: https://umedamasanori.com/2021/04/03/tawaraya-in-memphis/2022-05-3014 minProvocartiProvocartiPerché andare al museo da soli69 / Mantenendo un po’ il filone di argomento di settimana scorsa, in cui abbiamo parlato del potere dei musei, oggi ci domandiamo se ha senso andare al museo da soli o se è una cosa “triste e noiosa”. Che senso può avere andare al museo da soli e non solamente in gruppo o in compagnia? Buon ascolto e buona settimana! ⠀ ⠀ ⠀Puoi seguirmi su Instagram.com/irene.diliberto2022-05-2314 minProvocartiProvocartiIl potere dei musei | Giornata internazionale dei musei68 / Il 18 maggio di ogni anno si celebra la giornata internazionale dei musei istituita da ICOM nel 1977. Si tratta di una ricorrenza annuale che, attraverso una tematica sempre diversa, vuole mettere al centro l’importanza e il valore museale. Che potere hanno i musei? A cosa serve andare al museo? Nella puntata di oggi parleremo della tematica proposta per quest’anno e, a fine episodio, lancerò una piccola proposta ad ICOM per la giornata internazionale dei prossimi anni. Buon ascolto e buona settimana! ⠀ ⠀ ⠀Puoi seguirmi su Instagram.com/irene.diliberto ⠀ ⠀ ⠀ ICOM giornata internazionale dei musei : https://www.icom-italia.org/international-museum-day-2022-il-potere-dei-musei/ Sito ICOM: https...2022-05-1615 minProvocartiProvocartiL’insegnamento di MasterChef67 / Si, lo so, non siamo in trend perché MasterChef è finito qualche mese fa. Era però da parecchio tempo che volevo fare questa riflessione: cosa ha da insegnarci MasterChef e la dinamica tra i giudici e i partecipanti? Buon ascolto e buona settimana! ⠀ ⠀ ⠀Puoi seguirmi su Instagram.com/irene.diliberto2022-05-0925 minProvocartiProvocartiSalvare l’arte durante la guerra: i caschi blu della cultura66 / Salvare l’arte dalla guerra: i caschi blu della cultura ⠀ Cosa succede alle opere d’arte durante una guerra o una calamità naturale? Oggi parliamo della task force italiana, detta anche “caschi blu della cultura” per il gruppo Unite For Heritage, che si occupa della salvaguardia e della sicurezza del patrimonio culturale. Perché dovrebbe aver senso occuparsi dell’arte in un momento storico complesso dove la gente si ritrova la quotidianità stravolta? Buon ascolto e buona settimana! ⠀ ⠀ ⠀Puoi seguirmi su Instagram.com/irene.diliberto ⠀ ⠀ ⠀ Creazione caschi blu della cultura: https://www.beniculturali.it/unite4heritage Articolo: https://www.onuitalia.com/2022/03/31/italia-istituisce-i-caschi...2022-04-2519 minProvocartiProvocartiI tavoli relazionali di Michael Beitz65 / Oggi parliamo dell’artista e designer Michael Beitz. Il suo lavoro prende in analisi la complessità delle relazioni e di come le caratteristiche di alcuni oggetti a noi familiari siano in grado di mutare i nostri comportamenti e stati emotivi. Che potere esercitano su di noi gli oggetti che ci circondano? Buon ascolto e buona settimana! ⠀ ⠀ ⠀Puoi seguirmi su Instagram.com/irene.diliberto ⠀ ⠀ ⠀ Sito Michael Baitz: https://michaelbeitz.com Instagram Michael Baitz: https://instagram.com/michael_beitz?igshid=YmMyMTA2M2Y= Video Michael Baitz: https://youtu.be/6IXrZ488h4E2022-04-1112 minProvocartiProvocartiChi studia arte non sa cosa sta facendo64 / Oggi parliamo del discorso di Neil Gaiman, letto nel 2012 in occasione della cerimonia dei diplomi della University of the Art in Philadelphia. Lo speech, divenuto molto famoso, porta il titolo di “Make good art” e contiene degli spunti di riflessione per giovani creativi estremamente interessanti. Buon ascolto e buona settimana! ⠀ ⠀ ⠀Puoi seguirmi su Instagram.com/irene.diliberto ⠀ ⠀ ⠀ Discorso completo: https://youtu.be/plWexCID-kA2022-04-0416 minProvocartiProvocartiLe pietre sonore di Pinuccio Sciola | Musica e arte63 / Cogliendo l’anniversario di quello che sarebbe stato il suo ottantesimo compleanno, oggi parliamo dell’artista e scultore Pinuccio Sciola e delle sue pietre sonore. Buon ascolto e buona settimana! ⠀ ⠀ ⠀Puoi seguirmi su Instagram.com/irene.diliberto ⠀ ⠀ ⠀ Fondazione Pinuccio Sciola: https://www.fondazionesciola.it/en/ ⠀ Il Giardino Sonoro: https://www.psmuseum.it ⠀ Video YouTube: https://youtu.be/hMGMagjdNWM Video YouTube: https://youtu.be/-ZsmdVVc_PI Video YouTube: https://youtu.be/wG90W8cl6GM Video YouTube: https://youtu.be/bWTIwugwr5U2022-03-2823 minProvocartiProvocartiGoogle Art e il 3D possono salvare i musei62 / Google Art e il 3D possono salvare i musei ⠀ La copertina di oggi ci trasporta in Brasile, nel novembre del 2018, notte in cui brucia il 90% della collezione del National Museum in Rio de Janeiro: uno dei più importanti e antichi musei di storia naturale e antropologica delle Americhe. Cosa ne resta oggi del museo? Cosa c’entra Google Art in tutto questo? In cosa consiste il progetto Scan The World? Come possono le nuove tecnologie salvare i musei e l’arte? Buon ascolto e buona settimana! ⠀ ⠀ ⠀Puoi seguirmi su Instagram.com/irene.diliberto ⠀ ⠀ ⠀ Visita il National Museum attraverso Google Art: https://artsandcult...2022-03-2114 minProvocartiProvocartiMahmood e le opere di Fiumara d’Arte | Musica e arte61 / Oggi parliamo del videoclip “Klan” di Mahmood in quanto ambientato in uno dei più grandi parchi d’arte monumentale d’Europa. Come nasce questo luogo? Da quali opere è composto? Che valore ha girare un video di questo genere? Buon ascolto e buona settimana! ⠀ ⠀ ⠀Puoi seguirmi su Instagram.com/irene.diliberto ⠀ ⠀ ⠀ Video Mahmood: https://youtu.be/Zn1bsusJ41w ⠀ Sito Atelier sul Mare: https://www.ateliersulmare.com/it/ ⠀ Intervista Antonio Presti: https://youtu.be/w9eToVLbv1A2022-03-1422 minProvocartiProvocartiIl Palazzo Ideale di Ferdinand Cheval60 / Un luogo unico nel suo genere e stilisticamente inclassificabile. Il Palazzo Ideale ci trasporta in mondi lontani grazie alla singolare storia del suo costruttore autodidatta: Ferdinand Cheval, che concluderà la struttura autonomamente nell’arco di trentatré anni. Buon ascolto e buona settimana! ⠀ ⠀ ⠀Puoi seguirmi su Instagram.com/irene.diliberto ⠀ ⠀ ⠀ Sito Palazzo Ideale: https://www.facteurcheval.com ⠀ Video Palazzo Ideale: https://youtu.be/jH7_W_OBmps2022-03-0716 minProvocartiProvocartiVestiti di piastrelle | “Second hand” Zhanna Kadyrova59 / Oggi parliamo della serie di opere chiamata “Second hand” dell’artista ucraina Zhanna Kadyrov. Vestiti realizzati con delle piastrelle: quale può essere il pensiero dietro queste opere? Che parallelismo ci può essere tra i tessuti e i muri? Che relazione abbiamo con gli ambienti e con l’abbigliamento? Buon ascolto e buona settimana! ⠀ ⠀ ⠀Puoi seguirmi su Instagram.com/irene.diliberto ⠀ ⠀ ⠀ Sito Zhanna: https://www.kadyrova.com/second-hand-en ⠀ Instagram Zhanna: https://instagram.com/jannkad?utm_medium=copy_link ⠀ Video “second hand”: https://youtu.be/zL4dwkkDoag2022-02-2815 minProvocartiProvocartiHotel di ghiaccio: stanze d’artista58 / Nella puntata di oggi parliamo dell’Icehotel nel nord della Svezia nato nel 1989. Ogni anno l’hotel cambia volto perché ogni primavera viene aperto un bando per cui artisti e creativi possono proporre i loro progetti per la realizzazione delle stanze per gli ospiti totalmente realizzate in ghiaccio e neve. Come è possibile realizzare strutture di questo genere? Quante persone occorrono? Come funziona il rapporto tra l’hotel e l’ambiente circostante? Vi auguro un buon ascolto e una buona settimana! ⠀ ⠀ ⠀Puoi seguirmi su Instagram.com/irene.diliberto ⠀ ⠀ ⠀ Sito Icehotel: https://www.icehotel.com ⠀ Video Icehotel: https://youtu.be/87SuZpSuhY4 ⠀2022-02-2117 minProvocartiProvocartiDalí aveva bisogno di un amico57 / Oggi parliamo dell’artista surrealista Salvador Dalí e della sua importante corrispondenza con amico e poeta Federico García Lorca. Quanto è importante confrontarsi con qualcuno sulla propria quotidianità e sui propri progetti? Quanto il supporto, il parere e l’ascolto di un amico può essere fondamentale per la nostra formazione? Le lettere di Dalí ci accompagnano dunque in questo discorso che affronterà anche, per qualche minuto, l’impatto della dad sulle nostre relazioni. Vi auguro un buon ascolto e una buona settimana! ⠀ ⠀ ⠀Puoi seguirmi su Instagram.com/irene.diliberto2022-02-1417 minProvocartiProvocartiBiennale Arte 2022 | La presentazione di Cecilia Alemani56 / Il 2 febbraio è stata presentata ufficialmente la Biennale Arte 2022 dal titolo “The milk of dreams” : Il latte dei sogni. Nella puntata di oggi parliamo del significato della tematica scelta dalla curatrice italiana Cecilia Alemani e di cosa potremmo aspettarci da questa nuova edizione. Parleremo anche dell’identità visiva curata in collaborazione con lo studio A Practice for Everyday Life e della mostra per il 125esimo anniversario di La Biennale per cui Forma Fantasma ha curato gli allestimenti. Vi auguro un buon ascolto e una buona settimana! ⠀ ⠀ ⠀Puoi seguirmi su Instagram.com/irene.diliberto ⠀ ⠀ ⠀ Sito Biennale Arte 2022: https://www.labiennale.org/en/art/2022 ⠀ Video pre...2022-02-0722 minProvocartiProvocartiChiesa Rossa e l’artista Dan Flavin55 / Oggi parliamo dell’installazione site specific di Dan Flavin presente nella chiesa di Santa Maria Annunciata in Chiesa Rossa a Milano. Com’è possibile che un’opera di un importante artista americano finisca in una chiesa periferica milanese? Vi auguro un buon ascolto e una buona settimana! ⠀ ⠀ ⠀Puoi seguirmi su Instagram.com/irene.diliberto ⠀ ⠀ ⠀ Sito Parrocchia: https://www.parrocchiachiesarossa.net/la-chiesa.html ⠀ Sito Fondazione Prada: https://www.fondazioneprada.org/project/chiesa-rossa/?lang=en2022-01-3116 minProvocartiProvocartiGli artisti NON studiano per davvero54 / Sono sicura che almeno una volta avrete sentito questa frase o qualcosa di simile, sbaglio? Oggi affrontiamo per davvero questa tematica capendo come rispondere quando ci ritroviamo in conversazioni che sminuiscono gli studi e il lavoro degli artisti. Quindi, PARLIAMONE! Vi auguro un buon ascolto e una buona settimana! ⠀ ⠀ ⠀Puoi seguirmi su Instagram.com/irene.diliberto2022-01-2418 minProvocartiProvocartiKanye West e l’artista James Turrell | Musica e arte53 / Oggi parliamo della mistica collaborazione tra Kanye West e l’artista internazionale James Turrell. Attraverso questo particolare incontro potremo parlare del progetto più ambizioso di Turrell: il Roden Crater collocato nel deserto dell’Arizona. Aprirà finalmente al pubblico nel 2024 dopo più di cinquant’anni di lavoro. Vi auguro un buon ascolto e una buona settimana! ⠀ ⠀ ⠀Puoi seguirmi su Instagram.com/irene.diliberto ⠀ ⠀ ⠀ Sito James Turrell: https://jamesturrell.com ⠀ Trailer ufficiale film: https://youtu.be/r-3rvT-hJWA ⠀ ⠀ Backstage film: https://youtu.be/kjYjBwfmCqE ⠀ Video intervista Roden Crater: https://youtu.be/g0g6JFYRKxQ2022-01-1715 minProvocartiProvocartiIl Museo IKEA52 / Nel 2016, nella città di Älmhult in Svezia, apre al pubblico il Museo di Ikea. Perché Ikea dovrebbe avere l’esigenza e l’interesse ad aprire un proprio museo? Nella puntata di oggi parliamo dell’edificio scelto per l’esposizione e di come sia strutturato al suo interno. In descrizione alla puntata vi lascerò il link diretto alla puntata podcast di Storie di Brand che un anno fa ha pubblicato una puntata in cui racconta la storia del fondatore di Ikea. Vi auguro un buon ascolto e una buona settimana! ⠀ ⠀ ⠀Puoi seguirmi su Instagram.com/irene.diliberto ⠀ ⠀ ⠀ Sito Ikea Museum: https://ikeamuseum.com/en/ ⠀ Pun...2021-12-2013 minProvocartiProvocartiLe poesie sepolte dell’artista Nancy Holt50 / Se vi chiedessi di associare un luogo alle persone a cui tenete di più, sareste in grandi di farlo? L’artista Nancy Holt realizza cinque poesie dedicate a cinque persone per lei importanti. Sceglie di collocare, seppellire, queste poesie in luoghi con caratteristiche che evocano e ricordano quella specifica persona. Un’opera d’arte privata che fa riflettere sulla nostra relazione e sul nostro abitare in maniera sensibile gli spazi. Vi auguro un buon ascolto e una buona settimana! ⠀ ⠀ ⠀Puoi seguirmi su Instagram.com/irene.diliberto2021-12-0609 minProvocartiProvocartiVivremo davvero insieme nel futuro? | Cosa mi aspettavo dalla Biennale Architettura 202149 / Settimana scorsa sono stata a Venezia per visitare la Biennale dell’Architettura che aveva come titolo: “How will we live together?“ - “Come vivremo insieme?”. Nella puntata di oggi vi porto la mia personale, forse un po’ dura e provocatoria, riflessione e punto di vista su questa domanda. Vi dirò cosa mi aspettavo di trovare e come mai penso che ci siano stati alcuni padiglioni mancati. Vivremo davvero insieme nel futuro? Quali importanti tematiche non sono state affrontate? Su cosa dovremmo concentrarci per pensare al domani? Vi auguro un buon ascolto e una buona settimana! [Foto copertina: Federico Papiro] ⠀ ⠀ ⠀Puoi seguirmi su Instagr...2021-11-2922 minProvocartiProvocartiDipingere con iPad: l’artista David Hockney sa cambiare prospettiva48 / Ci credete che ha fatto più di una mostra con dipinti creati con iPhone e iPad? David Hockney: nato nel 1937 e, nonostante la sua età, non smette mai di rinnovarsi, di essere curioso e di provare nuovi strumenti. Un occhio rivolto al passato, facendo ricerca sull’arte antica e un occhio proiettato al futuro e alla tecnologia. Un artista che stupisce ed è capace di ispirare con la sua arte e la sua visione della vita. Vi auguro un buon ascolto e una buona settimana! ⠀ ⠀ ⠀Puoi seguirmi su Instagram.com/irene.diliberto ⠀ ⠀ ⠀ Documentario “La conoscenza segreta di David Hockney”: https://www.youtube.com/watch?v=b...2021-11-2214 minProvocartiProvocarti“L’arte non fa che ricominciare” | Constantin Brancusi47 / Che cos’è l’arte? Qual è la sua correlazione con il quotidiano? Oggi apro una riflessione su queste complesse tematiche facendomi accompagnare dagli aforismi dello scultore Constantin Brancusi. Vi auguro un buon ascolto e una buona settimana! ⠀ ⠀ ⠀Puoi seguirmi su Instagram.com/irene.diliberto2021-11-1512 minProvocartiProvocartiUn anno di podcast46 / Esattamente un anno fa andava online la prima puntata del podcast. Oggi vi racconto come è nato il podcast, come mai si chiama “Provocarti” e come è andato questo primo anno. In questa puntata ho scelto di non avere una scaletta decisa in anticipo, racconterò questi dodici mesi passando attraverso ciò che ritengo più importante e significativo. Un grande grazie a chiunque sia passato su queste frequenze e a chi ha anche voluto spendere qualche minuto a scrivermi per i più differenti motivi, forse vi ritroverete in alcuni passaggi della puntata. Grazie. Vi auguro un buon ascolto e una buona settimana! ⠀ ⠀ ⠀Puoi seguirmi su Inst...2021-11-0932 minProvocartiProvocartiPerché Le Gallerie degli Uffizi sono il miglior museo al mondo?45 / Settimana scorsa la rivista culturale inglese Timeout ha collocato La Gallerie degli Uffizi al primo posto tra i “migliori museo al mondo”. Come è possibile? Che parametri sono stati presi in considerazione? Nella puntata di oggi parliamo del grosso lavoro di rinnovamento d’immagine e di comunicazione degli Uffizi messo in atto dal direttore Eike Schmidt. Vi auguro un buon ascolto e inizio settimana! ⠀ ⠀ ⠀Puoi seguirmi su Instagram.com/irene.diliberto ⠀ ⠀ ⠀ Sito Uffizi: https://www.uffizi.it/gli-uffizi ⠀ Instagram Uffizi: https://instagram.com/uffizigalleries?utm_medium=copy_link ⠀ ⠀ ⠀ Intervista Eike Schmidt: https://youtu.be/dCcwkVHVPR0 ⠀ Video giornata internazionale delle donne: https://youtu.be/mglvUk719-A2021-11-0119 minProvocartiProvocartiHanno progettato un museo vuoto | The empty museum di Ilya e Emilia Kabakov44 / Ogni tanto gli artisti fanno delle cose strane è? Frena i commenti affrettati e dedica un quarto d’ora all’ascolto di questo progetto. Perché progettare un museo vuoto? Come interagiamo con gli spazi quando non ci viene detto esattamente cosa fare? Vi auguro un buon ascolto e inizio settimana! ⠀ ⠀ ⠀Puoi seguirmi su Instagram.com/irene.diliberto ⠀ ⠀ ⠀ Sito Ilya e Emilia Kabakov: http://www.kabakov.net ⠀ Pagina del The empty museum: http://www.kabakov.net/installations/2019/9/14/the-empty-museum ⠀2021-10-2516 minProvocartiProvocartiLa storia della tua vita in tanti oggetti | Il museo dell’Innocenza di Orhan Pamuk43 / Oggi vi parlo di un museo decisamente particolare situato in Turchia. Questo luogo può definirsi un “museo letterario” perché il suo contenuto si sviluppa in contemporanea alla scrittura del libro “Il museo dell’innocenza” da parte dell’autore Orhan Pamuk che si è anche occupato della realizzazione del museo stesso. Il museo raccoglie moltissimi oggetti che compaiono nel testo e che conducono l’osservatore-lettore alla scoperta della vita di una donna. Durante la puntata citerò parti dell’intervista che Orhan Pamuk ha rilasciato a Milano nel 2018 in cui il Museo Bagatti Valsecchi ha ospitato parte del Museo dell’innocenza. L’intervista ripercorre l’ideazione d...2021-10-1815 minProvocartiProvocartiQuando Klimt non aveva voglia di lavorare42 / Se pensiamo a grandi artisti come Gustav Klimt ci verrà facile visualizzare alcuni dei loro magnifici dipinti come il famoso “Bacio” o “Albero della vita”. Forse ci immaginiamo questi artisti come uomini tutti di un pezzo, sicuri di se stessi e sempre al lavoro per realizzare grandi opere. Bene, e se non fosse proprio così? E se ci ricordassimo che dietro quei dipinti ci sono persone normali con giornate normali e problemi normali? Nella puntata di oggi parliamo di Klimt partendo da una sua breve lettera in cui racconta di alcune sue fatiche quotidiane legate al lavoro. I gatti in copertina...2021-10-1111 minProvocartiProvocartiMercato Centrale Milano dal punto di vista di un creativo41 / Il 2 settembre 2021 è stato inaugurato il nuovo Mercato Centrale Milano, progettato dall’architetto Alberto Torsello e diretto da Domenico Montano. Nella puntata di oggi ne parliamo dal punto di vista grafico-artistico, in quanto è stato fatto un grande lavoro a più mani. Ho avuto modo di parlare con Almagreal, l’agenzia creativa che, con gli artisti Jonathan Calugi, Simone Brillarelli e Urto, si è occupata della progettazione e realizzazione degli spazi e della comunicazione. Una delle peculiarità del Mercato Centrale Milano, è la presenza di uno studio radiofonico “Radio Mercato Centrale” diretto da Alessio Bertallot. Insieme a lui abbiamo parlato del valore del suono negli ambienti...2021-10-0436 minProvocartiProvocartiCecilia Cottafavi fondatrice di Maertens | Incontrarti40 / Nella puntata di oggi sono in compagnia di Cecilia, classe 1997, laureata in Archeologia. Dalla passione per la storia, l’abbigliamento, la ricerca e il vintage fonda nel 2019 “Maertens Milano” iniziando così a costruire un qualcosa di proprio. Le ho chiesto cosa significasse per lei ecosostenibilità, che valore abbia il cominciare un progetto personale a lungo termine. Come nasce Maertens? Quali sono i principali stereotipi sul vintage e l’usato? Come possiamo avvicinarci ad una vita sostenibile senza sentirci costantemente in difetto o sopraffatti da chi è “meglio di noi”? Cecilia ci racconta anche del suo libro “A qualcuno piace il vintage”, una guida ai negozi...2021-09-2741 minProvocartiProvocartiAmedeo Modigliani ci motiva a non mollare39 / Oggi una puntata breve in cui ascoltiamo un estratto di una lettera dell’artista Amedeo Modigliani inviata all’amico Oscar Ghiglia che, al tempo, non stava vivendo un buon momento. Leggere le lettere ci fa avvicinare all’umanità degli artisti, i loro pensieri, le loro fragilità e la loro necessità di confrontarsi e sentirsi supportati da chi gli vuole bene. A volte parole dette da altri possono risuonare estremamente vere ed utili anche per qualcun altro che, forse casualmente, si ritrova a leggerle e ascoltarle. Buon inizio settimana e buon ascolto! ⠀ ⠀ ⠀Puoi seguirmi su Instagram.com/irene.diliberto2021-09-2011 minProvocartiProvocartiiPad ha cambiato il mio modo di lavorare38 / Oggi parliamo di iPad, di come questo strumento ha cambiato il mio modo di approcciarmi alla tecnologia e ai miei progetti. Mi accompagna nel disegno, nelle idee, nella ricerca, nel podcast e nella grafica. Vi parlo del dietro le quinte dei miei lavori partendo da quando di tecnologia proprio non ne sapevo nulla. Buon inizio settimana e buon ascolto! ⠀ ⠀ ⠀Puoi seguirmi su Instagram.com/irene.diliberto2021-09-1316 minProvocartiProvocartiMultimedialità e tecnologia al museo: hanno senso?37 / Vi è mai capitato di entrare in un museo di storia e trovarlo noioso e polveroso? Avete mai visitato uno di quei musei pieni di schermi digitali che occupano spazio più che avere una effettiva utilità? Almeno una volta vi sarete imbattuti in queste tipologie di museo o vi sarete posti queste domande, bene, oggi affrontiamo proprio la tematica della multimedialità e tecnologia all’interno degli spazi museali cercando di capire come possano essere effettivamente utili ai fini reali del museo. Parlerò dello STAM, museo della città di Gent, un perfetto esempio che aiuterà il mio discorso a prendere forma tangibile. Bentornat...2021-09-0622 minProvocartiProvocartiAn open conclusion and many thanks | Erasmus sesto (ultimo) mese36 / Oggi una puntata decisamente importante: l’ultimo episodio prima delle vacanze, il mio ultimo mese di Erasmus e, sopratutto, una puntata metà in italiano e metà in inglese (half in Italian and half in English language) con un ospite speciale che ha vissuto con me questi mesi in Belgio. Non voglio dilungarmi troppo con la descrizione, vi auguro un buon lunedì e un buon ascolto. Grazie per essere stati con me in questi mesi! Ci sentiamo a settembre! ⠀ ⠀ ⠀Puoi seguirmi su Instagram.com/irene.diliberto2021-07-2630 minProvocartiProvocartiFrequentare le lezioni in presenza ha ancora senso?35 / Dopo quasi due anni in cui sperimentiamo la didattica a distanza credo sia arrivato il momento di chiederci seriamente quale sia il valore dell’andare a lezione in presenza, dell’avere un luogo fisico chiamato università. Viviamo in un mondo che va veloce anni luce mentre la struttura della didattica è ancora ferma e lenta, ora abbiamo l’occasione di poter ragionare sulla presenza, sulle possibilità dell’online, pensando all’importanza dell’interazione reale, del creare connessioni basate anche su un intreccio casuale di eventi. Vi auguro un buon lunedì e un buon ascolto! ⠀ ⠀ ⠀Puoi seguirmi su Instagram.com/irene.diliberto2021-07-1917 minProvocartiProvocartiAlessandro Grati | Incontrarti34 / Riassumere in poche parole le puntate con un ospite è sempre difficile perché sono chiacchierate dense di argomenti. Oggi sono con Alessandro Grati, 24 anni, iscritto al secondo anno della doppia laurea in Product Service System Design e Management Engineering presso il Politecnico di Milano. Attualmente sta per concludere uno stage di cinque mesi svoltosi al Parlamento Europeo a Bruxelles. Abbiamo parlato del valore del tempo quando si è studenti, come approcciarsi agli anni in università e la potenzialità di partire per dei lunghi periodi di studio e lavoro in paesi extra e in Europa. Ultimamente si sono visti tanti articoli che lodano stude...2021-07-121h 08ProvocartiProvocartiQuanto è importante la ricerca in campo artistico?33 / Una delle domande più difficili che mi vengono poste, e che sopratutto mi pongo io, è la seguente: cosa stai facendo in questo periodo? Nella puntata di oggi racconto cosa ho fatto in questi sei mesi di Erasmus da un punto di vista principalmente artistico. La copertina della puntata e le slide su Instagram sono sicuramente una buona anticipazione. Buon primo lunedì di luglio! ⠀ ⠀ ⠀Puoi seguirmi su Instagram.com/irene.diliberto2021-07-0530 minProvocartiProvocartiLo studente al centro | Erasmus quinto mese32 / Dopo una prima riflessione sul concetto di casa e di tempo mi soffermo sul funzionamento degli esami della mia Accademia belga e, soprattutto, di tutta l’enorme organizzazione e interesse per le lauree e i progetti degli studenti. Questo genere di puntate è probabilmente più denso ogni mese che passa, forse è proprio questo però il bello. Vi auguro un buon inizio di settimana! ⠀ ⠀ ⠀Puoi seguirmi su Instagram.com/irene.diliberto2021-06-2839 minProvocartiProvocartiE così vorresti fare l’artista31 / Oggi vi propongo un breve ma significativo brano che apre una riflessione sul nostro personale modo di approcciarsi alla nostra pratica. Non aggiungo altro per non rubare la scena all’ascolto. Vi auguro un buon inizio di settimana! ⠀ ⠀ ⠀Puoi seguirmi su Instagram.com/irene.diliberto2021-06-2111 minProvocartiProvocartiLucia Biancalana | Incontrarti30 / Classe 1993, illustratrice ma non solo, oggi una nuova puntata di “Incontrarti” con Lucia Biancalana. Ho deciso di raggiungerla ad Anversa ed abbiamo parlato del suo percorso lavorativo, dei suoi progetti, di cosa le piacerebbe fosse introdotto nelle scuole d’arte e di cosa vuol dire confrontarsi con il mondo del lavoro e con la presentazione dei propri elaborati. Una chiacchierata estremamente interessante ricca di molti spunti di riflessione. Vi auguro un buon ascolto e un buon inizio di settimana! ⠀ ⠀ ⠀Puoi seguirmi su Instagram.com/irene.diliberto ⠀ ⠀ ⠀ Sito Lucia: https://luciabiancalana.com ⠀ Instagram Lucia: https://instagram.com/luciawait?utm_medium=copy_link ⠀ ⠀ ⠀ Behance L...2021-06-141h 08ProvocartiProvocartiIl nuovo Apple Store di Roma dal punto di vista di un creativo29 / Il 27 maggio 2021 è stato inaugurato il nuovo l’Apple Store di Via del Corso a Roma, un edificio multiforme e ricco di stratificazioni storico-artistiche davvero interessanti. Lo store è pensato per dare spazio alla creatività e all’ispirazione rimando in dialogo con una delle città italiane più famose al mondo per l’arte. Vi porto come sempre il mio punto di vista. Buon lunedì e buon ascolto. ⠀ ⠀ ⠀Puoi seguirmi su Instagram.com/irene.diliberto ⠀ ⠀ ⠀ Sito Foster + Partners: https://www.fosterandpartners.com ⠀ Sito Apple Store Roma: https://www.apple.com/it/newsroom/2021/05/apple-via-del-corso-opens-thursday-may-27-in-rome/2021-06-0716 minProvocartiProvocarti“This is you in Italian language” | Erasmus quarto mese28 / Eccomi al resoconto del quarto mese di Erasmus qua in Belgio, ora il tempo scorre in maniera molto più lineare perché ho costruito una quotidianità fatta di impegni e relazioni. È affascinante notare le dinamiche del come ci facciamo conoscere dagli altri, cosa viene notato di noi da chi ci vive quotidianamente. Fare esperienza rimane sempre l’unica via per comprendere molte cose. Buon ascolto! ⠀ ⠀ ⠀ ⠀ ⠀Puoi seguirmi su Instagram.com/irene.diliberto2021-05-3128 minProvocartiProvocartiUna foresta in uno stadio27 / Oggi vi parlo dei progetti di Klaus Littmann: due interventi pubblici che hanno l’intento di affrontare tematiche ambientali con lo scopo di mettere in discussione il nostro rapporto con la natura ed innescare una riflessione profonda sulla percezione del mondo che abitiamo. Buon inizio di settimana!⠀ ⠀ ⠀Puoi seguirmi su Instagram.com/irene.diliberto ⠀ ⠀ ⠀ Sito “For Forest”: https://forforest.net/en/art/ ⠀2021-05-2418 minProvocartiProvocartiL’arte può tenere in vita qualcuno?26 / Nella puntata di oggi racconto il mio punto di vista in merito all’opera “Senza perdere tempo, per Ross” di Félix González-Torres. Un lavoro potente e delicato che riesce ad aprire un’infinità di ragionamenti estremamente umani e sempre contemporanei. Buon ascolto! ⠀ ⠀ ⠀Puoi seguirmi su Instagram.com/irene.diliberto2021-05-1720 minProvocartiProvocartiNon c’è più l’arte di una volta25 / Questo lunedì partiamo con questa magica affermazione che molte volte ho sentito ripetere attorno a me. Uno scritto di Paul Valéry aprirà una mia breve riflessione su questa tematica. Buon ascolto! ⠀ ⠀ ⠀Puoi seguirmi su Instagram.com/irene.diliberto2021-05-1010 minProvocartiProvocartiKlaus e il team Wanderlust | Incontrarti24 / Come si costruisce un gruppo di lavoro con diverse professionalità e sensibilità? Come si traduce una buona idea in una brand identity ricercata e chiara? ⠀ ⠀ Oggi ci immergiamo nel dietro le quinte del progetto Wanderlust insieme al suo ideatore Tudor Laurini, all’art director Luca Ricci e allo strategist Riccardo Carbone. Un team estremamente poliedrico che si pone l’intenzione di raccontare in maniera tangibile la cultura italiana attraverso la musica, l’arte e la natura; basandosi sempre su solidi e importanti valori da comunicare. ⠀ ⠀ Un ringraziamento particolare per Marco Peluso che ha reso possibile questo incontro. ⠀ ⠀ ⠀Puoi seguirmi su Instagram.com/irene.di...2021-05-0352 minProvocartiProvocartiQua l’Accademia non è un mondo a parte | Erasmus terzo mese23 / Tra le lasagne di Pasqua e la sessione che si avvicina il mese di aprile è letteralmente volato. Oggi mi soffermo a raccontarvi come funziona parte della struttura universitaria qui a Gent, di come gli studenti dell’accademia non siano una istituzione parallela ma parte integrante delle università. Evidenzierò come la rete universitaria possa essere strumento fondamentale durante un periodo di pandemia. Come sempre: buon lunedì e buon ascolto. ⠀ ⠀ ⠀Puoi seguirmi su Instagram.com/irene.diliberto2021-04-2621 minProvocartiProvocartiFilippo Marta | Incontrarti22 / Dall’Accademia del Teatro alla Scala al video mapping. Oggi Filippo ci racconta del suo percorso formativo e dei suoi attuali lavori legati al video in rapporto con lo spazio. Parleremo di scuola, dell’ingresso nel mondo lavorativo e dei musei interattivi. Buon ascolto! ⠀ ⠀ ⠀Puoi seguirmi su Instagram.com/irene.diliberto ⠀ ⠀ ⠀ Sito Filippo: https://filippomarta.com ⠀ Instagram Filippo: https://instagram.com/fil_marta?igshid=n0t6dotdos6r ⠀ Sito Karmachina: https://www.karmachina.it ⠀ Instagram Karmachina: https://instagram.com/karmachina?igshid=cwigw0yfcfiy ⠀ Sito Museo M9: https://www.m9museum.it ⠀ Instagram Museo M9: https://instagram.com/m9museum?igshid=xyhu8mvnqz69 ⠀2021-04-1949 minProvocartiProvocartiL’eterno confronto tra artigianato e tecnologia21 / Oggi affrontiamo una tematica forse definita da molti come “intoccabile”: la relazione tra artigianato e tecnologia. Che valore hanno? Abbiamo paura di essere sostituiti dai robot? Sono due ambiti destinati a rimanere ai poli opposti o è possibile un incontro? ⠀ ⠀ Partendo da un breve documentario e da progetti realizzati con stampanti 3D entriamo concretamente in questo tema cercando di guardare tutto, come sempre, con un’ottica differente. ⠀ Fatemi sapere cosa ne pensate, buon ascolto! ⠀ Di seguito trovate tutti i link diretti a ciò che ho menzionato in puntata. ⠀Puoi seguirmi su Instagram.com/irene.diliberto ⠀ ⠀ Sito Unfold: http://unfold.be ⠀ “A Combmaker’s tale”: http...2021-04-1225 minProvocartiProvocartiDelineare una quotidianità | Erasmus secondo mese20 / Eccomi con il racconto del secondo mese in Belgio: costruire e delineare la quotidianità è certamente una delle cose più importanti che sto affrontando. ⠀Puoi seguirmi su Instagram.com/irene.diliberto2021-03-2926 minProvocartiProvocartiIl Giardino dei Tarocchi: costruire e abitare luoghi19 / I luoghi, gli edifici e le abitazioni mi affascinano da sempre perché mi fanno riflettere sulla relazione tra persone e spazi. Il Giardino dei Tarocchi è un fantastico esempio per affrontare questi argomenti passando attraverso un ambiente naturale-artistico estremamente stimolante. Buon ascolto e buona settimana! ⠀Puoi seguirmi su Instagram.com/irene.diliberto2021-03-2218 minProvocartiProvocartiIspirazione: dove la trovi per un nuovo progetto?18 / Credo molto nel fatto che porci domande sia sempre uno dei passi migliori per essere più consapevoli di ciò che facciamo e di ciò che siamo. Sono estremamente curiosa di sapere cosa vi ispira, cosa influenza i vostri progetti. Buon lunedì! ⠀Puoi seguirmi su Instagram.com/irene.diliberto2021-03-1512 minProvocartiProvocartiQuando la muffa diventa arte17 / Lizan Freijsen: appena ho scoperto questa artista ho subito pensato di dedicargli una puntata. Spero davvero che il suo lavoro vi affascini tanto quanto ha affascinato me. Gli studi e le ricerche di alcuni autori non smetteranno mai di stupirmi. Vi auguro un buon ascolto e un buon inizio di settimana. ⠀Puoi seguirmi su Instagram.com/irene.diliberto2021-03-0811 minProvocartiProvocartiPaper&People | Incontrarti16 / Oggi siamo con Carlotta Ferrari di Paper&People, showroom in via Giuseppe Pecchio 14 a Milano. Parleremo del valore e delle potenzialità della carta oggi e nel futuro. Buon ascolto. ⠀Puoi seguirmi su Instagram.com/irene.diliberto2021-03-0141 minProvocartiProvocarti“Can I see your face?” | Erasmus primo meseEccoci al primo mese di Erasmus. Ogni quattro settimane ci sarà una puntata in cui racconto gli sviluppi qua in Belgio, mettiamoci comodi perché la sintesi spesso non è tra le mie doti principali. ⠀Puoi seguirmi su Instagram.com/irene.diliberto2021-02-2235 minProvocartiProvocartiGli artisti sono egocentrici?Cominciamo la settimana a gamba tesa con questa domanda che mi sono posta più volte riflettendo sia su me stessa sia sulle persone che ho incontrato fin ora. Curiosa delle vostre esperienze a riguardo. ⠀Puoi seguirmi su Instagram.com/irene.diliberto2021-02-1509 minProvocartiProvocartiDopo il liceo: come affrontare la scelta dell’AccademiaRicordo come fosse ieri la quinta liceo, quel momento stressante in cui tutti ti chiedono cosa farai dopo e ti ritrovi a vagare tra milioni di possibilità alla ricerca del luogo giusto per te. In questa puntata ho riunito dei consigli sul come approcciarsi nella ricerca dell’Accademia o dell’Università, sopratutto quest’anno in cui è difficile lo spostamento fisico per gli open day. Spero davvero sia utile, buon ascolto. ⠀Puoi seguirmi su Instagram.com/irene.diliberto2021-02-0830 minProvocartiProvocartiPoltrona per un viaggio nello spazioOggi parliamo di un’opera di Gino De Dominicis del 1969, un lavoro che ci accompagna in una breve riflessione sul concetto e sull’importanza del movimento e della staticità. ⠀Puoi seguirmi su Instagram.com/irene.diliberto2021-02-0109 minProvocartiProvocartiSono in ErasmusCredo che il titolo di questa puntata parli più che chiaro: sono partita. In questi mesi avrò modo di raccontare questa esperienza appena cominciata, sono estremamente curiosa di come si evolverà tutto. Cominciamo. ⠀Puoi seguirmi su Instagram.com/irene.diliberto2021-01-2516 minProvocartiProvocartiSe non fai l’Accademia non sei un vero artistaL’argomento di questa puntata parte da una domanda posta da Elisabetta Roncati, Artnomademilan, sul suo canale Instagram. Ho cercato di rispondere, di fare un ragionamento e una mia riflessione personale attorno a questo complesso argomento. Come sempre sono curiosa dei vostri commenti, buon ascolto. ⠀Puoi seguirmi su Instagram.com/irene.diliberto2021-01-1812 minProvocartiProvocartiFrancesco Granata | IncontrartiFrancesco Granata: classe 1998, pianista, studente e amico. E’ il primo ospite di Incontrarti, ne sono davvero felice e non posso che augurarvi un buon ascolto. ⠀Puoi seguirmi su Instagram.com/irene.diliberto2021-01-111h 14ProvocartiProvocartiLa mia laurea onlineIn questo episodio vi racconto tutta l’avventura e il dietro le quinte di questa laurea online che sembrava non arrivare mai. Spoiler: alla fine ce l’abbiamo fatta anche noi! ⠀ Eccoci con l’ultima puntata del 2020, con oggi sono due mesi dall’inizio di questo progetto podcast: grazie a tutti quelli che sono passati e hanno deciso di rimanere, abbiamo superato i 400 ascolti. Grazie! ⠀Puoi seguirmi su Instagram.com/irene.diliberto2020-12-2825 minProvocartiProvocartiLa parabola della falenaEstratto dal saggio “L’immagine brucia” di Georges Didi-Huberman. Una di quelle puntate che nascono con l’intento di dare risonanza a letture che mi hanno in qualche modo colpita. ⠀Puoi seguirmi su Instagram.com/irene.diliberto2020-12-2114 minProvocartiProvocartiDesiderio di immortalitàL’Ex Voto di Yves Klein: un’opera che mi ha colpito fin dal primo sguardo e a cui non potevo non dedicare una puntata, una breve riflessione. Sarei davvero curiosa di sapere cosa ne pensate voi di questo suo lavoro. ⠀Puoi seguirmi su Instagram.com/irene.diliberto2020-12-1413 minProvocartiProvocartiIn Accademia non si fa nullaQuesta settimana affrontiamo un argomento importante: la situazione delle Accademie al tempo del Covid e, più nello specifico, l’importanza e la forza della comunicazione tra istituzioni accademiche e studenti. ⠀Puoi seguirmi su Instagram.com/irene.diliberto2020-12-0719 minProvocartiProvocartiE quindi faccio disegniniSono Irene Diliberto ed eccomi, non che qualcuno mi stesse necessariamente aspettando, ma forse è questo il bello. Benvenuti su Provocarti. Un’ultima cosa, si, i disegnini li faccio davvero, ma non solo. Seguimi su: Instagram.com/Irene.diliberto2020-11-0910 min