podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Irene Lami
Shows
Saussure e grida
29. Scrivere la lingua, riscrivere il cervello: invenzione della scrittura e script relativity
La scrittura non è solo un modo per rappresentare il linguaggio, ma è una tecnologia cognitiva che modifica il nostro cervello.In questa puntata vediamo come i diversi sistemi di scrittura (alfabetici, sillabici, logografici, etc.) non solo riflettono strutture linguistiche, ma modellano anche il pensiero, la memoria e perfino la percezione dello spazio e del tempo.Grazie a risultati sperimentali vediamo come leggere non sia un semplice atto meccanico, ma un’esperienza che riconfigura ciò che siamo.Grafiche: Gianluca La BrunaLa sigla è stata prodotta da White Hot e fornita da https://freebeats.io FO...
2025-07-16
29 min
Saussure e grida
28. Di soggetti, verbi e allineamenti: ergatività per gente normale (o quasi)
In questo episodio esploriamo il concetto di allineamento morfosintattico, ovvero i modi in cui le lingue del mondo codificano i rapporti tra verbo e argomenti interni. Parliamo di sistemi nominativo-accusativi, ergativo-assolutivi e di una cosa chiamata 'ergatività scissa', ma senza perderci eccessivamente nei tecnicismi (giuro).Diamo anche un’occhiata a fenomeni un po' strani che troviamo in italiano che, pur non rendendolo una lingua ergativa, mostrano comportamenti che ci fanno riflettere su cosa significhi davvero essere un “soggetto”. Grafiche: Gianluca La BrunaLa sigla è stata prodotta da White Hot e fornita da https://freebeats.io
2025-06-16
26 min
Saussure e grida
27. Lingue con consonanti che cliccano
In questa puntata esploriamo le ganzissime lingue conosciute come “lingue clic”, un gruppo di idiomi parlati prevalentemente nell’Africa meridionale, noti per l’uso di suoni consonantici articolati tramite veri e propri schiocchi di lingua. Analizziamo i meccanismi fonetici di questi suoni così rari e ci interroghiamo su una suggestiva ipotesi evolutiva: è possibile che questi suoni risalgano alle origini stesse del linguaggio umano? (Spoiler: probabilmente no).Grafiche: Gianluca La Bruna La sigla è stata prodotta da White Hot e fornita da https://freebeats.ioFonti: Bennett, W. (2020). Click Phonology. In B. Sands (Ed.) Click Consonants...
2025-05-16
20 min
Bla Bla Fantasy
Il Linguaggio Si Fa Magia 5 - "Lingue Artificiali e Astrolinguistica" con Saussure e Grida
Nuova puntata di Bla Bla Fantasy che chiude il ciclo tematico su lingue e linguistica nel fantasy e nella fantascienza. E chi meglio di Irene Lami, linguista e creatrice del podcast su Spotify "Saussure e Grida", potevamo contattare? Abbiamo parlato di Tolkien e delle mille lingue elfiche, delle varie lingue artificiali create nel tempo, dei nomi e dei luoghi impronunciabili che troppo spesso sono presenti nei mondi fantastici e delle implicazioni di poter parlare e comprendersi con un alieno. Una chiacchierata divertente, curiosa e piena di spunti nerdissimi.Link Spotify Saussure e Grida: https://open.spotify.com...
2025-05-10
1h 03
Saussure e grida
26. La grammatica universale nella storia
In questa puntata esploriamo il concetto di grammatica universale, partendo dalla celebre formulazione di Noam Chomsky negli anni ’50, per poi intraprendere una panoramica storica che ne rivela radici ben più antiche.L’idea centrale è che esista una struttura innata e universale nella mente umana che rende possibile l’acquisizione del linguaggio, nonostante le evidenti differenze tra le lingue del mondo. Un concetto spesso attribuito esclusivamente a Chomsky, ma che in realtà affiora in diverse epoche e culture. Scopriremo insieme come molte intuizioni moderne fossero già presenti, in forme embrionali, nel pensiero di filosofi, grammatici e teologi del passato, e quanto la...
2025-04-16
25 min
Saussure e grida
25. Gesti: output visivo nella nostra cognizione?
In questa puntata esploriamo il ruolo dei gesti nella comunicazione umana, approfondendo il campo dei gesture studies. Studi scientifici hanno infatti dimostrato che gesti e linguaggio verbale sono strettamente collegati, rappresentando due espressioni dello stesso processo cognitivo. Questo ha portato alcuni ricercatori a ipotizzare un’origine gestuale del linguaggio, suggerendo che la facoltà del linguaggio possa essersi evoluta proprio a partire dai gesti!Grafiche: Gianluca La Bruna La sigla è stata prodotta da White Hot e fornita da https://freebeats.ioFonti:Arbib M.A. (2005). From monkey-like action recognition to human language: An evol...
2025-03-16
26 min
Saussure e grida
24. Suoni linguistici e suoni musicali: stessa cosa o mondi diversi?
La musica e il linguaggio sono due elementi fondamentali dell’esperienza umana, ma quanto hanno davvero in comune? In questa puntata esploriamo il rapporto tra percezione linguistica e musicale, concentrandoci sugli aspetti fonetici e sulle strutture cognitive che li governano. Attraverso esperimenti e studi neuroscientifici, vediamo insieme come il cervello umano processa il suono, distinguendo (o confondendo) la musica dal linguaggio.Grafiche: Gianluca La BrunaLa sigla è stata prodotta da White Hot e fornita da https://freebeats.ioI richiami dei cercopitechi verdi sono stati tratti dalla pagina web del progetto di ricerca ini...
2025-02-16
22 min
Saussure e grida
23. Hate speech: il discorso d'odio e le sue forme implicite - intervista con Mattia Retta dell'Università di Helsinki
In questo episodio esploriamo il complesso tema dell'hate speech: ne delimiteremo il concetto, vedremo come questo si manifesta e approfondiremo le sue forme implicite, spesso difficili da riconoscere. A offrirci questa riflessione è Mattia Retta, dottorando in linguistica presso l'Università di Helsinki, che condividerà i punti più importanti e interessanti delle sue ricerche accademiche e la sua conoscenza approfondita della materia, dandoci l’occasione per comprendere meglio i meccanismi del linguaggio d'odio e il suo impatto nella società contemporanea.Grafiche: Gianluca La BrunaLa sigla è stata prodotta da White Hot e fornita da https://freebeats.ioAPP...
2025-01-16
1h 10
Saussure e grida
22. Scimmie che 'parlano': mito o realtà?
In questa puntata diamo uno sguardo a diversi esperimenti condotti per insegnare ai primati forme di linguaggio umano.Dalla lingua dei segni ai simboli grafici, esploriamo i casi più famosi e controversi, analizzando successi e limiti che hanno acceso un vivace dibattito scientifico e culturale: è davvero possibile che le scimmie apprendano la facoltà del linguaggio?Attraverso storie affascinanti e questioni aperte, cerchiamo di capire se queste capacità comunicative rappresentino un passo avanti nella comprensione del linguaggio o se confermino invece l’unicità della nostra specie.Grafiche: Gianluca La BrunaLa sigla è stata prodotta da White Ho...
2024-12-16
28 min
Saussure e grida
21. Metafore e mente incarnata
In questa puntata, esploriamo come le metafore non siano solo un elemento della lingua letteraria, ma abbiano un ruolo fondamentale nella nostra comprensione del mondo. A partire dal libro Metaphors We Live By di G. Lakoff e M. Johnson, analizziamo il potere delle metafore e come la linguistica cognitiva consideri il linguaggio parte dei processi mentali e corporei. Grazie agli esempi di metafore quotidiane, gli autori mostrano come la mente usi metafore concettuali per dare senso a concetti complessi, rivelando il legame profondo tra linguaggio ed esperienza fisica.Grafiche: Gianluca La BrunaLa sigla è stata prodotta d...
2024-11-16
31 min
Saussure e grida
20. Che cos'è davvero la balbuzie?
Nella puntata di oggi esploriamo la balbuzie dal punto di vista linguistico, andando oltre la definizione comune di 'disturbo della pronuncia', per capire se riguarda solo la difficoltà di pronunciare suoni o se nasconde qualcosa di più complesso.Analizzeremo cause, manifestazioni e impatto emotivo, riflettendo su come le ricerche attuali stiano rivelando aspetti nuovi e sorprendenti, anche nelle lingue dei segni, e sulle condizioni in cui la balbuzie può ridursi o scomparire.Grafiche: Gianluca La BrunaLa sigla è stata prodotta da White Hot e fornita da https://freebeats.ioFonti:Anderson J.D...
2024-10-16
27 min
Saussure e grida
19. E se arrivassero gli alieni? Di esolingue e astrolinguistica
In questa puntata parliamo di astrolinguistica, anche nota come esolinguistica o xenolinguistica, ovvero la branca della linguistica dedicata allo studio di lingue ipotetiche non umane, o esolingue, cioè lingue che potrebbero essere parlate dagli alieni.Vediamo alcune delle modalità possibili di comunicazione aliena, e esploriamo la struttura delle lingue umane, chiedendoci cosa potrebbe essere universale nelle lingue in generale e se ciò potrebbe applicarsi a lingue aliene, e cosa questo implica per la nostra comprensione del linguaggio e della comunicazione.Grafiche: Gianluca La BrunaLa sigla è stata prodotta da White Hot e fornita da https://free...
2024-09-16
29 min
Saussure e grida
18. La storia della varietà etnolinguistica nella Federazione Russa - intervista con Gianluca Pardelli di Soviet Tours
In questo episodio, esploriamo la diversità etnolinguistica nei paesi dell'ex Unione Sovietica, con un focus particolare sulla Federazione Russa. La Russia è un mosaico di gruppi etnolinguistici, e nel corso della sua storia ha gestito questa diversità in modi differenti, influenzati dalle contingenze storiche e dai periodi specifici. In questa intervista, Gianluca Pardelli, fotogiornalista e fondatore di Soviet Tours, ci offre una panoramica approfondita sulla storia etnolinguistica della Russia.Grafiche: Gianluca La BrunaLa sigla è stata prodotta da White Hot e fornita da https://freebeats.ioAPPROFONDIMENTI CONSIGLIATI:Kappeler, A. (2001). The Russian Empire: A Mult...
2024-08-16
45 min
Saussure e grida
17. Criptoletti: lingue segrete per non farsi capire
Esploriamo il mondo dei criptoletti, ovvero lingue segrete create per nascondere informazioni e rafforzare legami sociali, conosciute anche come argot, antilingue, lingue furbesche, slang o gerghi. In questa puntata viaggiamo attraverso diversi paesi scoprendo come e perché queste lingue si sviluppano e vediamo le loro caratteristiche comuni, evidenziando la creatività dei parlanti e riflettendo sul loro ruolo come strumenti di identità e resistenza.Grafiche: Gianluca La BrunaLa sigla è stata prodotta da White Hot e fornita da https://freebeats.ioInserto audio da: Vanzina, Carlo. Il Ras del quartiere. Italian International Film 1983.FONT...
2024-07-16
27 min
Saussure e grida
16. Aiuto, lingue in pericolo! Come avviene l'estinzione linguistica e come provare ad evitarla
In questo episodio esploriamo il processo complesso e multifattoriale della scomparsa di una lingua, che avviene sempre in un contesto di contatto linguistico, osservando le cause principali che nella storia hanno portato alle estinzioni linguistiche, come la diglossia e le politiche repressive.Cercheremo insieme anche di capire come possiamo preservare la diversità linguistica, sottolineando come l'inclusività e la cooperazione tra comunità linguistiche siano essenziali per mantenere vive le lingue minacciate e promuovere una maggiore apertura culturale.Grafiche: Gianluca La BrunaLa sigla è stata prodotta da White Hot e fornita da https://freebeats.io Li...
2024-06-16
33 min
Saussure e grida
15. Come si impara un'altra lingua? Di interlingua, emisferi e giochi
In questa puntata vediamo il processo di apprendimento linguistico e le teorie che lo circondano. Parliamo di interlingua, un concetto chiave nello studio dell'acquisizione, e di emisferi cerebrali e di come poter utilizzare tutto il nostro cervello per imparare una lingua, anche grazie alla ludolinguistica, una disciplina che si occupa di utilizzare giochi e attività ludiche per facilitare l'apprendimento linguistico.Grafiche: Gianluca La BrunaLa sigla è stata prodotta da White Hot e fornita da https://freebeats.ioFonti:Beaumont, J.G. (2008). "Chapter 7". Introduction to Neuropsychology (Second ed.). The Guilford Press.Burghardt, G.M...
2024-05-16
26 min
Saussure e grida
14. La lingua cambia il modo di percepire il mondo? L'ipotesi di Sapir-Whorf e la relatività linguistica
Questo episodio esplora l'ipotesi di Sapir-Whorf e la relatività linguistica, concentrandosi sul modo in cui le lingue possono influenzare la nostra percezione e comprensione del mondo. Oggi parliamo della storia del legame tra lingua e pensiero, esaminando come la struttura linguistica possa plasmare la nostra cognizione e la nostra relazione con la realtà circostante, e vediamo sopratutto cosa ci dicono i dati sperimentali.Grafiche: Gianluca La Bruna La sigla è stata prodotta da White Hot e fornita da https://freebeats.io FONTI:Barsalou, L. (2008). Grounded cognition. Annual Review of Psychology, 59, 617–645.Belacchi, C., & Cubell...
2024-04-16
31 min
Saussure e grida
13. Di lingue dei segni, LIS e abilismo
Questo episodio esplora le lingue in modalità visivo-gestuale, smontando alcune credenze diffuse che potrebbero portarci a fraintendere la vera natura delle lingue segnate. Durante la puntata, esamineremo da vicino alcune caratteristiche generali e alcune peculiari della LIS, la lingua dei segni italiana, al fine di evidenziare che le lingue dei segni hanno strutture proprie, completamente diverse dalle lingue parlate. È fondamentale comprendere, infatti, che le lingue dei segni sono sistemi linguistici autonomi, che pur nella loro unicità condividono comunque affascinanti fenomeni evolutivi con tutte le altre lingue del mondo, indipendentemente dalla loro modalità.Grafiche: Gianluca La Bruna
2024-03-16
24 min
Saussure e grida
12. Finalmente il generativismo!
Qui esploriamo il generativismo, la teoria sviluppata da Noam Chomsky negli anni '50 che ha rivoluzionato la nostra comprensione del linguaggio. Affronteremo insieme questioni come la natura innata della lingua, affrontando la smentita del comportamentismo linguistico e introducendo concetti come "grammatica universale" e "competenza". Attraverso aneddoti e spiegazioni, esploriamo la storia, l'evoluzione e le critiche del generativismo, mettendo in luce come questa teoria continui a influenzare la linguistica moderna.Grafiche: Gianluca La BrunaLa sigla è stata prodotta da White Hot e fornita da https://freebeats.io FONTI:Chomsky, N. (1959). Review of B. F. S...
2024-02-16
23 min
Saussure e grida
11. Parolacce: una cosa da vietare o una risposta a bisogni umani?
Oggi ci immergiamo nel vibrante mondo delle parolacce, esplorando il loro impatto sulla società e la mente umana. Dalla loro origine evolutiva al loro ruolo nella nostra psicofisicità vediamo come le parolacce siano molto più di semplici espressioni volgari. Grafiche: Gianluca La BrunaLa sigla è stata prodotta da White Hot e fornita da https://freebeats.io FONTI: https://www.treccani.it/vocabolario/parolaccia/Indian Penal Code. indiacode.nic.in. 1 May 1861.The Code of Administrative Offences of the Russian Federation, 20:1.Summary Offences Act 1981 No. 113 (as of 01 March 2017), Public Act – New Zealand LegislationBergen, B.K...
2024-01-16
20 min
Saussure e grida
10. "Lingua" e "comunicazione" sono la stessa cosa?
Formalismo e funzionalismo, pensiero ed esternalizzazione, lingua e comunicazione. Che casino! Oggi proviamo a vedere che serve un po’ di ordine se vogliamo quantomeno isolare i concetti. E nonostante lingua e comunicazione a volte siano usate come sinonimi, non sono assolutamente la stessa cosa.Grafiche: Gianluca La BrunaLa sigla è stata prodotta da White Hot e fornita da https://freebeats.ioFONTI:Baron-Cohen, S. (1999). The evolution of a theory of mind. In M.C. Corballis & S.E.G. Lea (Eds.), The descent of mind: Psychological perspectives on hominid evolution (261–277). Oxford University Press.Boeckx C., B...
2023-12-16
23 min
Saussure e grida
9. L'imperialismo linguistico e l'arabo di Palestina
Per imporre una lingua, e conseguentemente una cultura, una politica, etc. non serve necessariamente bandire le lingue preesistenti, si può giocare su quello che definiamo qui 'imperialismo linguistico', con piccoli ostacoli e scelte che indeboliscono la lingua autoctona in favore della lingua colonizzatrice. In questa puntata vediamo la situazione dell'arabo di Palestina, come è stata in passato, come è adesso, e come si pensa sarà in futuro (spoiler: brutta).La sigla è stata prodotta da White Hot e fornita da https://freebeats.ioGrafiche: Gianluca La BrunaL’audio in arabo palestinese è tratto dal canale YouTube ILoveLan...
2023-11-16
21 min
Saussure e grida
8. Le lingue artificiali nel fantasy e nella science fiction
Come si costruiscono delle lingue artificiali (conlangs) a fini artistici? In questo episodio vediamo alcune scelte molto diverse da loro, parlando di autori che hanno creato degli interi mondi linguistici al puro scopo di affascinare e intrattenere i fruitori dei prodotti artistici di cui queste lingue fanno parte.La sigla è stata prodotta da White Hot e fornita da https://freebeats.ioGrafiche: Gianluca La BrunaFONTI:Adams, M. (2011). From Elvish to Klingon: exploring invented languages. Oxford: Oxford University Press.Barnes, L.; van Heerden, C. (2008). Virtual Languages in Science Fiction and Fantasy L...
2023-10-16
23 min
Saussure e grida
7. Che cos'è la linguistica forense?
Questo episodio descrive i campi di azione della linguistica forense, una particolare branca della linguistica applicata. Vediamo la differenza tra grafologia e linguistica forensi, i suoi campi di azione e qualche storia che ci ha fatto capire come la linguistica potesse essere uno strumento particolarmente adatto per le indagini.La sigla è stata prodotta da White Hot e fornita da https://freebeats.ioGrafiche: Gianluca La BrunaFONTI:Artioli S. (2018). La Linguistica forense: una introduzione e una proposta di applicazione nel contesto italiano. MA Thesis Università degli studi di Santiago de Compostela.Be...
2023-09-16
15 min
Saussure e grida
6. Il Runglish e la lingua della Stazione spaziale internazionale
Questo episodio descrive il runglish, una lingua embrionale data dal mischiarsi di russo ed inglese. In particolare vedremo il suo uso nella Stazione spaziale internazionale e se non stiamo assistendo alle fasi primordiali di un "creolo spaziale"!Per ogni mia piccola conoscenza spaziale si ringrazia Adrian Fartade e il suo canale YouTube Link4Universe, in particolar modo per questa puntata la live su Twitch e caricata su Youtube "20 anni di Stazione Spaziale Internazionale: Storia, presente e futuro della ISS"La sigla è stata prodotta da White Hot e fornita da https://freebeats.ioGrafiche: Gianluca L...
2023-08-16
16 min
Saussure e grida
5. Lingue facili, lingue difficili e creolizzazione
Questo episodio affronta il concetto fuorviante di lingue facili e difficili analizzando il fenomeno super affascinante delle lingue creole. Non esiste infatti un solo creolo, ma molti creoli diversi basati su lingue diversissime tra loro. Eppure tutte le lingue creole hanno tratti comuni, per il semplice fatto che vengono sviluppate dal cervello umano.La sigla è stata prodotta da White Hot e fornita da https://freebeats.ioGrafiche: Gianluca La BrunaFONTI:Calvet, L.J. (2006). Toward an Ecology of World Languages. Malden, MA: Polity Press.DeGraff M (2003) Against creole exceptionalism. Language 79(2):391–410
2023-07-16
15 min
Saussure e grida
4. Covid, lingua e mascherine
Questo episodio affronta il ruolo della vista sulla percezione della lingua, e in particolar modo spiega alcuni effetti che il covid-19 e l’inclusione delle mascherine nella nostra società ha provocato sulle categorie più sensibili all’uso della capacità sensoriale nell’interazione linguistica, ovvero ipoudenti e persone che non hanno come lingua madre la lingua usata negli scambi linguistici con mascherina.La sigla è stata prodotta da White Hot e fornita da https://freebeats.ioGrafiche: Gianluca La BrunaFONTI:Alqattan D, & Turner P. (2021). The effect of background noise on speech perception...
2023-06-16
15 min
Saussure e grida
3. Come parliamo ai neonati, ovvero il "baby talk"
Come parlate quando avete un neonato o una neonata in braccio? Se fate delle vocette acute e imbarazzanti siete in buona compagnia con la quasi totalità degli esseri umani. In questa puntata parliamo del "baby talk" e di che cos’è, e proviamo a vedere perché lo usiamo e perché piace tanto ai cuccioli di homo sapiens.L'audio del baby talk preso dal canale Youtube di https://reachoutandread.org/La sigla è stata prodotta da White Hot e fornita da https://freebeats.ioGrafiche: Gianluca La BrunaFONTI:Albin, D.D., & E...
2023-05-16
13 min
Saussure e grida
2. Ci sono differenze tra un dialetto e una lingua?
Ma poi alla fine, il sardo è una lingua o un dialetto? In questa puntata vediamo le differenze tra lingua e dialetto, come fare per distinguere tra le due, su che basi scientifiche un dialetto non è una lingua e il numero confermato delle renne di Babbo Natale. Perché sì, le basi scientifiche per distinguere le lingue dai dialetti sono reali come le renne di Babbo Natale.La sigla è stata prodotta da White Hot e fornita da https://freebeats.ioGrafiche: Gianluca La BrunaFONTI:Barrett, L. F. (2017). How emoti...
2023-04-16
17 min
Saussure e grida
1. Il nome del podcast, Saussure e la nascita della linguistica generale
Il primo episodio ci racconta meglio chi è stato il linguista Ferdinand De Saussure e che cosa ha rappresentato per la scienza del linguaggio con il suo Corso di linguistica generale. Spoiler: tutto. Ha rappresentato tutto. I suoni dell’ittita vengono dal canale YouTube “ILoveLangauges!”La sigla è stata prodotta da White Hot e fornita da https://freebeats.ioGrafiche: Gianluca La BrunaFonti:De Mauro, T. (1992). Introduzione a Ferdinand de Saussure, Corso di linguistica generale. Roma-Bari: Laterza.de Saussure, F. (1983). Course in general linguistics. Bally, C., & Sechehaye, A. (Eds.), Riedlinger, A., Harris, R. (Trans.)."Ferdinan...
2023-03-16
17 min
Saussure e grida
Trailer
Saussure e Grida è un podcast semiserio di linguistica divulgativa. Irene, dottoranda di linguistica italiana in Svezia, affronterà questioni linguistiche che in realtà ogni persona si pone, anche senza rendersene conto. Come si impara una lingua? Che cos’è un gesto? Perché si parla? Perché c'è chi sente il bisogno di correggere l'ortografia di altre persone? Una volta al mese, una questione linguistica grande o piccola verrà analizzata, seriamente ma non seriosamente. Perché nonostante tutto quello che vi hanno fatto credere finora, la linguistica è divertente!La sigla è stata prodotta da White Hot e fornita da https://freebeats.ioGr...
2023-03-08
01 min