podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
IrpiMedia
Shows
Newsroom
Ep 52 - Milano è sotto inchiesta. Nel Mediterraneo, la nuova rotta sommersa della cocaina.
A Milano, un’inchiesta giudiziaria mette in discussione il modello di sviluppo urbanistico degli ultimi anni: al centro c’è un sistema opaco che avrebbe favorito i costruttori, e tra gli indagati figura anche il sindaco Beppe Sala. Ne parliamo con Lorenzo Bagnoli, il nostro codirettore.Poi ci spostiamo nel Mediterraneo, dove un nuovo metodo di traffico della cocaina – il “drop-off” – prevede il lancio di carichi in mare da navi cargo e il recupero da parte di pescherecci. Al centro, una rete criminale che unisce cartelli colombiani, mafia albanese, ’ndrangheta e mafia turca. Ce lo racconta Cec...
2025-07-28
26 min
Carbonio
Ep 6 - Mimmo
L’attesa è l’unica cosa che unisce i detenuti. Ogni giorno devono attendere che qualcuno apra loro una, dieci, mille porte. Tutti poi attendono la libertà. Ma per chi ha un ergastolo ostativo questa attesa è lunga e piena di ostacoli. Mimmo aspetta da quasi cinquant’anni, e continua a farlo anche adesso che ha problemi di salute e di anni ne ha più di 70.
2025-07-25
30 min
Carbonio
Ep 5 - Adriano
Quando è entrato in carcere Adriano si dichiarava innocente. Ci è voluto del tempo perchési rendesse conto che era colpevole di tutto. Ad aiutarlo in questo percorso di assunzionedi responsabilità è stato l’incontro con il Gruppo della trasgressione, che dal 1997 lavorasull’autopercezione di chi commette reati e oggi è presente in tutte le carceri di Milano.
2025-07-22
31 min
Newsroom
Ep 51 - Ergastolo ostativo e diritto alla speranza. Moussa e il vuoto della salute mentale in carcere.
Che cos’è l’ergastolo ostativo e perché in Italia oltre mille persone scontano una pena che esclude ogni possibilità di uscita? In questo episodio ne parliamo con Laura Pasotti, coautrice di Carbonio, l’audiodocumentario di IrpiMedia che raccoglie otto testimonianze da dentro il carcere e riflette sul diritto alla speranza, anche per chi ha commesso reati gravissimi.A seguire, con Laura Ghiandoni affrontiamo il tema della salute mentale in carcere, partendo dalla vicenda di Moussa, giovane detenuto con una diagnosi psichiatrica ignorata dal sistema. Il suo suicidio, nel 2024, evidenzia gravi mancanze nella presa in carico...
2025-07-21
18 min
Carbonio
Ep 4 - Pierdonato
La volontà, lo studio e la scrittura hanno permesso a Pierdonato di orientarsi nel deserto del carcere. Ma a fare davvero la differenza è stato l’incontro con Antonio, che da 21 anni insegna ai detenuti e che ha accompagnato Pierdonato nel suo percorso di studi fino alla laurea. E che quando gli hanno dato la semilibertà e ha avuto bisogno di trovare una casa, lo ha accolto nella sua.
2025-07-18
30 min
Carbonio
Ep 3 - Nino
Ventisette anni di attesa per un permesso premio, più di 28 per poter lavorare all’esterno del carcere. Oggi Nino attraversa in bici le campagne di Parma ogni giorno, dopo aver attraversato nell’ultimo trentennio diversi istituti penitenziari, compreso quello sull’isola di Pianosa.Un viaggio faticoso attraverso l’ergastolo ostativo con la consapevolezza che comunque sarebbe andata ne sarebbe uscito cambiato.
2025-07-15
29 min
Newsroom
Ep 50 - Sicurezza di Stato: come il nuovo decreto Sicurezza riscrive il dissenso in Italia.
Il decreto Sicurezza, ormai legge, ridefinisce il significato stesso della parola “sicurezza” in Italia. Non più tutela dei cittadini, ma protezione delle istituzioni e repressione del dissenso. Con Valeria Verdolini, sociologa del diritto e presidente di Antigone Lombardia, analizziamo l’impianto politico e simbolico del provvedimento: come nasce, cosa colpisce, quali rischi pone per le libertà costituzionali.Poi la nostra Laura Carrer ci guida nella sua ultima inchiesta, mostrandoci come questa legge sia solo l’ultimo tassello di un percorso cominciato tempo fa, tra sorveglianza rafforzata, nuove tecniche investigative e criminalizzazione delle lotte sociali.
2025-07-14
21 min
Carbonio
Ep 2 - Carmelo
Carmelo è l’eccezione che conferma la regola. Dal 2022 è un uomo libero: ha concluso il periodo di liberazione condizionale e il percorso che gli ha permesso di estinguere l’ergastolo ostativo a cui era stato condannato trent’anni prima. Anni di isolamento, di depressione, ma poi di lotta, di incontri, di libri letti e scritti. E oggi sta prendendo le misure con una vita che è tornata completamente nelle sue mani.
2025-07-11
32 min
Carbonio
Ep 1 - Gianfranco
In Italia ci sono più di 1800 persone condannate all';ergastolo, di cui quasi 1300 hanno un ergastoloostativo. Gianfranco è uno di loro, è in carcere dalla metà degli anni Novanta, ne ha trascorsi 7 al41 bis e non ha mai avuto accesso a nessun tipo di beneficio penitenziario. In questa lunga detenzione, a fare la differenza sono stati lo studio, lo yoga e il sostegno della moglie edella figlia. Eva aveva solo due anni quando il padre è entrato in carcere ma racconta di essere stata cresciuta da entrambi i genitori, anche se uno è stato per quasi tutta la sua vita di...
2025-07-08
30 min
Newsroom
Ep 49 - Dalla Bosnia a Gaza. La memoria di Srebrenica e l’ipocrisia dell’Occidente.
A trent’anni dal genocidio di Srebrenica, la memoria vacilla. L’Europa celebra il ricordo, ma continua a voltarsi dall’altra parte di fronte ai crimini di oggi. In questa puntata, con Christian Elia, autore del reportage Srebrenica30 – Lo stallo della memoria e il peso della storia, e con Triestino Mariniello, membro del team legale che rappresenta le vittime palestinesi davanti alla Corte Penale Internazionale, mettiamo a fuoco le responsabilità ancora aperte e il doppio standard con cui l’Occidente guarda ai conflitti. Da Srebrenica fino a Gaza.Le inchieste:Srebrenica3...
2025-07-07
24 min
Newsroom
Ep 48 - Chi decide il futuro dell’Africa. Piano Mattei: grandi promesse, pochi risultati.
Cina, Russia, Turchia, Emirati Arabi e altre potenze investono miliardi nel continente, attratti da risorse naturali, potenziale demografico e posizionamento strategico. Ma cosa significa davvero "sviluppo" in questo contesto? E che ruolo gioca l’Italia con il suo Piano Mattei, presentato oggi in Parlamento?Ne parliamo con Alberto Magnani, giornalista del Sole 24 Ore, esperto di geopolitica africana, e con la nostra Carlotta Indiano, che ha analizzato in anteprima la bozza della relazione annuale del Piano Mattei.L’inchiesta:Le piccole e medie imprese non ries...
2025-06-30
20 min
Newsroom
Ep 47 - Chi ha ucciso Daphne Caruana Galizia. Malta, hub delle scommesse clandestine.
Chi ha voluto mettere a tacere la giornalista Daphne Caruana Galizia? Cosa aveva scoperto? E perché il suo omicidio continua ad avere conseguenze sulla politica e sull’economia di Malta? Ne parliamo con Lorenzo Bagnoli, codirettore di Irpimedia, a partire dall’ultima sentenza sul caso.Poi, con Simone Olivelli ricostruiamo il ruolo delle scommesse clandestine nel sistema di potere dei fratelli Agius, personaggi legati agli esecutori materiali dell’omicidio Galizia. Un intreccio che coinvolge Cosa Nostra, gruppi criminali maltesi e figure vicine all’ex premier Joseph Muscat.Le inchie...
2025-06-23
22 min
Newsroom
Ep 46 – Nelle tute dei pompieri italiani ci sono ancora i Pfas. E in aula si decide il destino di migliaia di persone contaminate.
Cosa succede quando chi ci protegge dal fuoco viene lentamente avvelenato dalla propria divisa? Francesca Cicculli e Laura Fazzini, già due anni fa, hanno sollevato il velo su una verità scomoda: le tute dei vigili del fuoco italiani contengono Pfas, sostanze chimiche tossiche e persistenti, note per accumularsi nel corpo e causare gravi malattie. Con Francesca torniamo su quella storia, perché nel frattempo sono emerse nuove analisi, nuovi dati, ma soprattutto nuove testimonianze di chi si è ammalato e sta cercando giustizia.Con Laura allarghiamo lo sguardo ai grandi processi italiani sui Pfas, per capire chi sape...
2025-06-16
23 min
Newsroom
Ep 45 - Il petrolio prosciuga l’Iraq. Le minacce ai giornalisti ambientali in Italia.
Le paludi di Hawizeh, patrimonio UNESCO tra Iraq e Iran, stanno scomparendo. L’industria petrolifera – spinta anche dalla domanda europea in crescita – avanza a scapito di comunità locali e ambiente. Daniela Sala, autrice dell’inchiesta con Azar Al-Rubaye e Sara Manisera, ci racconta cosa ha visto e scoperto sul campo.Poi ci chiediamo: quali sono i rischi per i giornalisti ambientali oggi in Italia? E perché proprio questo tipo di giornalismo è diventato un bersaglio così frequente? Ne parliamo con Marta Frigerio, che insieme a Gianluca Liva ha ricostruito la prima mappa nazionale di questo fenomeno.
2025-06-09
23 min
Newsroom
Ep 44 - Perchè i referendum in Italia non funzionano più. L'assalto dei data center in Lombardia.
Quorum irraggiungibili, disaffezione crescente, partiti assenti: i referendum abrogativi in Italia sembrano ormai uno strumento in crisi. Ma cosa è cambiato davvero? Ne parliamo con il costituzionalista Raffaele Bifulco, tra storia politica, modelli stranieri, e possibili riforme. Dalla partecipazione digitale all’ipotesi di abolire il quorum: si può ancora salvare la democrazia diretta?Dopo villette, centri commerciali e logistica, in Lombardia è iniziata una nuova corsa: quella ai data center. Infrastrutture ad alto consumo di energia e acqua, spesso costruite su suolo agricolo, in assenza di vincoli chiari. Con Anna Toniolo, autrice dell’ultima inchiesta Irpimedia sul tema, a...
2025-06-02
22 min
Newsroom
Ep 43 - Depurare l’aria per contaminare il mare. CCS, l’alibi perfetto dell’industria pesante.
Gli scrubber riducono le emissioni delle navi, ma scaricano sostanze tossiche in mare. Scopriamo il paradosso di una tecnologia “verde” che inquina gli ecosistemi marini e il ruolo delle grandi compagnie e delle norme internazionali. Con Federica Rossi, autrice dell’inchiesta.L’industria pesante scommette sulla cattura e stoccaggio del carbonio (CCS) per continuare a inquinare senza cambiare davvero modello. Ma questa tecnologia è davvero la soluzione che promette? Analizziamo il progetto Callisto di Ravenna, uno dei più ambiziosi in Europa, e ne discutiamo la fattibilità economica, i rischi ambientali e l’efficacia climatica. Con Ilaria Restifo, autr...
2025-05-26
25 min
Newsroom
Ep 42 - L’Albania eterna di Edi Rama. La banca fantasma che ha truffato le famiglie italiane.
Edi Rama continua a vincere, da oltre dieci anni. Ma cosa c’è dietro il suo consenso? Con Christian Elia parliamo di promesse europee, alleanze strategiche, boom turistico, cemento e corruzione. E di una generazione albanese che sogna, studia, ma spesso è costretta a partire.Poi, l’ultima inchiesta Irpi: nel cuore di Bari, una presunta banca londinese prometteva di rilanciare l’imprenditoria meridionale. Carte di credito Mastercard, eventi benefici e una solida apparenza. Ma dietro Bandenia si celava un meccanismo molto più opaco. Con Edoardo Anziano, autore dell’inchiesta insieme a Cecilia Anesi e Raffaele...
2025-05-19
22 min
Newsroom
Ep 41 - Gli sconti delle agenzie di rating etico per le aziende filoisraeliane. Eurodeputati eludono le leggi sui finanziamenti elettorali.
Chi decide davvero se un’azienda è etica? E cosa succede quando le regole cambiano per far sembrare etico anche chi è coinvolto nell’occupazione militare dei territori palestinesi? In questo episodio parliamo dei rating ESG, strumenti pensati per misurare l’etica d’impresa ma sempre più usati per ripulire reputazioni scomode. Lo facciamo con Raffaele Angius, che con Christian Elia ha indagato due delle principali agenzie di rating al mondo.Poi ci spostiamo in Italia, dove la trasparenza sui finanziamenti elettorali è spesso solo sulla carta: Novella Gianfranceschi ci racconta la corsa a ostacoli dietro i soldi delle elezio...
2025-05-12
21 min
Newsroom
Ep 40 - Perché il PNRR accelera il consumo di suolo. Cittadini in lotta contro una fabbrica di asfalto.
Ogni secondo in Italia spariscono due metri quadrati di suolo. Cemento, strade, capannoni: il nostro paesaggio si trasforma, ma a che prezzo? E il PNRR è una soluzione o un acceleratore del problema? Ne parliamo con Damiano Di Simine, Responsabile suolo di Legambiente.Poi, l’ultima inchiesta Irpi: insieme ad Alessandro Leone, l’autore, andiamo a Ponte, un piccolo paese del Beneventano, dove un impianto di asfalto ha cambiato la vita dei residenti.L'inchiesta:Benevento, la lotta di un gruppo di cittadini contro un impianto che produce asfalto https://irpim...
2025-04-28
23 min
Newsroom
Ep 39 - Il primo regolamento UE sull'AI. Il caso Clearview AI e la battaglia contro il riconoscimento facciale non autorizzato
Con l'adozione dell'AI Act, l'Unione Europea cerca di regolamentare l'intelligenza artificiale, ma la sfida è enorme. Come si governa l'AI in un panorama globale così frammentato? Cosa succede quando la protezione dei dati si scontra con le ambizioni delle Big Tech? Ne parliamo con Carlo Blengino, esperto di diritti digitali.Poi ci spostiamo sul caso Clearview AI, l’azienda che ha raccolto milioni di volti dal web, creando un enorme database usato da polizie e governi in tutto il mondo. Un sistema che è considerato illecito in Europa — eppure, da tre anni, il Garante italiano della privacy sta pro...
2025-04-22
24 min
Newsroom
Ep 38 - Una tassa globale per i super ricchi. La banca di Intesa Sanpaolo indagata in Svizzera per i clienti a rischio riciclaggio.
Lo 0,1% della popolazione mondiale possiede il 13% della ricchezza globale, mentre la metà più povera ne detiene meno del 2%. Ma chi dovrebbe colmare questo divario e con quali strumenti? É possibile tassare chi ha sempre trovato il modo di sfuggire al fisco? Ne parliamo con Andrea Di Stefano, economista e direttore di The Washing News.Poi, parliamo di Reyl, una piccola banca svizzera che gestisce un patrimonio di 15 miliardi di euro per una clientela ultra-esclusiva. Secondo l’autorità di vigilanza Finma, ha chiuso gli occhi su clienti sospetti: politici corrotti, narcotrafficanti, riciclatori. Dal 2021 è controllata da Intesa Sanpaolo. Con Lor...
2025-04-14
25 min
Newsroom
Ep 37 - Cosa succede in Gambia. Madri che aspettano, figli che partono.
Il Gambia è il Paese più piccolo dell’Africa Continentale, ma con una storia politica e sociale densa di trasformazioni. Dall’eredità coloniale britannica alla lunga stagione di governi autoritari, fino alle sfide attuali della democrazia e delle migrazioni. Ne parliamo con Viola Castellano, antropologa e ricercatrice. Poi, entriamo nel cuore di Mums, la serie Irpimedia nata per raccontare la migrazione attraverso le voci delle madri dei giovani che ogni anno partono per l’Europa. Ne parliamo con l’autore, Luca Attanasio, che insieme a Federica Bonalumi e Carlotta Indiano, ha indagato cosa significa partire da questo Paese...
2025-04-07
28 min
Newsroom
Ep 36 - Ritorna il nucleare in Italia. Come la stampa italiana ha venduto i bond poco sostenibili di Eni.
Il governo Meloni riporta il nucleare in Italia dopo oltre trent’anni, presentandolo come la soluzione a caro energia, transizione ecologica e sicurezza energetica. Ma è davvero la strada più efficace? E quanto stiamo investendo sulle rinnovabili? Ne parliamo con Federico Maria Butera, professore emerito del Politecnico di Milano.Poi, l’inchiesta Irpi della settimana svela il dietro le quinte delle obbligazioni “verdi” di Eni, vendute a 300.000 risparmiatori. Dove finiscono davvero questi soldi? E quale ruolo hanno avuto i media? Ne discutiamo con Giorgio Michalopoulos, co-autore dell’inchiesta.L'inchiesta...
2025-03-31
22 min
Newsroom
Ep 35 - I dazi di Trump. Le manovre segrete del genero Jared Kushner.
Donald Trump ha lanciato una guerra commerciale per proteggere l’economia americana, ma chi ci sta guadagnando davvero? Ne parliamo con Cesare Alemanni, esperto di economia globale e logistica.Poi, ci addentriamo negli affari di Jared Kushner, il genero di Trump che ha costruito una rete di investimenti e contatti che mescola politica, diplomazia e mercato immobiliare. A raccontarci i dettagli dell'inchiesta è Christian Elia, l’autore.L'inchiesta:Gli affari del genero di Trump tra conflitto d'interessi e influenze straniere https://irpimedia.irpi.eu/gaza-resort-gli-affari-del-genero-di-trump/
2025-03-24
29 min
Newsroom
Ep 34 - L’ombrello nucleare di Macron. Come sta lo sci italiano.
Partecipa al SONDAGGIO per costruire insieme il futuro di Newsroom: https://docs.google.com/forms/d/1H4V0EUwWHeJN63GEMHrq7zetUZcHtXMtwL9oKJSjpak/edit?ts=679a4400Il presidente francese Macron sull’onda del nuovo piano di riarmo da 800 miliardi di euro ha offerto agli alleati europei il proprio ombrello nucleare. Ma esattamente cos’è un ombrello nucleare e cosa comporterebbe per i paesi europei? Lo abbiamo chiesto a Elio Calcagno dell’Istituto Affari Internazionali.Poi, per l’inchiesta Irpi della settimana andiamo tra le montagne dell’arco alpino, dove il nostro ospite di o...
2025-03-17
25 min
Newsroom
Ep 33 - Perché l’Ue punta sul riarmo. La truffa del trading online da 240 milioni.
Partecipa al SONDAGGIO per costruire insieme il futuro di Newsroom: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdcYtMypqIxV3IBPwpANSxQUC50vL_RDTuLF2src35kKagNrQ/viewform?usp=dialog800 miliardi di euro in 4 anni. Ma quali sono gli obiettivi reali del nuovo piano di riarmo dell’Ue? Quanto costerà all’Italia? Con Matteo Villa di Ispi.Poi, per l’inchiesta Irpi della settimana scopriamo una delle più grandi frodi legate alle piattaforme di investimenti online, con oltre 26mila vittime e 240 milioni di euro spariti. Con il nostro Riccardo Coluccini....
2025-03-10
24 min
Newsroom
Ep 32 - La Serbia in rivolta. Il gasdotto inutile di Snam.
In Serbia non c'erano mai state proteste così imponenti dalla dissoluzione della Jugoslavia. Ma cosa denunciano i manifestanti? E cosa c’entrano l’Unione europea e le potenze mondiali? Ce lo spiega Massimo Moratti, corrispondente da Belgrado per l’ Osservatorio Balcani Caucaso.Poi, l’inchiesta irpi della settimana ci porta nel cuore degli appennini, dove il colosso dell’energia Snam sta costruendo un’opera gigantesca che dalla Puglia porterà il gas fino all'Emilia Romagna. Con noi c’è Sofia Turati, che insieme a Margherita Capacci e Cecilia Fasciani, ha indagato sul campo i rischi e l’utilità reale di qu...
2025-03-03
26 min
Newsroom
Newsroom Ep 31 - #Eni a processo
Eni e Stato italiano andranno a processo per la crisi climatica? Giusta Causa è la prima azione legale contro un colosso privato per il suo impatto ambientale. Ne parliamo con Antonio Tricarico di ReCommon, che ha lanciato questa battaglia con Greenpeace e 12 cittadini.Poi, l’inchiesta irpi della settimana ci porta in Brasile con Jonathan Moens, che ha indagato il sistema di accaparramento delle terre dove Enel e le sue sussidiarie stanno costruendo enormi impianti eolici.L'inchiesta:La corsa alle terre per le rinnovabili. Le str...
2025-02-24
26 min
Newsroom
Newsroom Ep 30 - #Spyware di Stato?
Perché alcuni giornalisti e attivisti italiani sono finiti nel mirino di uno spyware israeliano? Oggi con il nostro codirettore Lorenzo Bagnoli cerchiamo di capire cosa c’è dietro questo attacco e quali sono i confini legali della sorveglianza di Stato.Poi con Vittoria Torsello, parliamo dell’inchiesta irpi della settimana, che indaga dove finiscono e come vengono spesi i fondi europei per la pesca. Per farlo andiamo a Taranto, in Puglia, dove i piccoli allevatori di cozze stanno scomparendo a causa del cambiamento climatico.L'inchiesta:Dove annegano i fond...
2025-02-17
22 min
Newsroom
Newsroom Ep 29 - #Congo
Nel Congo orientale riesplode il conflitto: i ribelli dell'M23, sostenuti dal Ruanda, avanzano in una regione ricca di risorse. Ma chi ci guadagna davvero? E come funziona il traffico dei minerali? Ne parliamo con Michele Luppi di Placemark, che sfrutta dati e immagini satellitari per il giornalismo investigativo.Poi, con Giulio Rubino, sveliamo gli affari della shadow fleet, la flotta ombra che traffica petrolio russo sotto sanzione, acquistando vecchie navi occidentali.L'inchiesta:Ferrovecchio a peso d'oro. Come le vecchie petroliere europpe finiscono nella flotta ombra https://i...
2025-02-10
27 min
Newsroom
Newsroom Ep 28 - #Gioco dell'oca
Donald Trump ha parlato di invasione di migranti negli Stati Uniti e ha dichiarato lo stato di emergenza al confine con il Messico. Ma quali provvedimenti sta prendendo sull’immigrazione? E in che modo le misure americane si assomigliano o si differenziano da quelle europee? Ne parliamo con Annalisa Camilli, giornalista di Internazionale esperta di migrazioni.Poi, con Paolo Riva, autore insieme a Riccardo Coluccini dell’inchiesta irpi della settimana, parliamo di droni e di sorveglianza aerea del mediterraneo. L'inchiesta :I silenzi della Guardia di Finan...
2025-02-03
25 min
Newsroom
Newsroom Ep 27 - #Quando la terra è nuda
La Groenlandia è l’isola più grande al mondo. Un deserto di ghiaccio su cui tutte le potenze mondiali vogliono mettere le mani, dagli Stati Uniti alla Russia, dalla Cina all’Unione Europea. Ma perchè quest’isola è così preziosa? Ne parliamo con Leonardo Parigi, presidente di Osservatorio Artico.Poi, con Davide Del Monte, autore insieme a Federica Bonalumi di una serie di inchieste pubblicate su Irpimedia, parliamo di alcuni progetti minerari che mettono in pericolo la salute e l’indipendenza del popolo groenlandese.Le inchieste:Groenlandia, l'isola dei tesori ht...
2025-01-27
29 min
Newsroom
Newsroom Ep 26 - #Vincere la Pace
Zelensky e Putin la chiamano “pace giusta”. Al momento però, le due posizioni non si incontrano e se si arriverà a un cessate il fuoco qualcuno dovrà cedere su qualcosa. Ma cosa sono disposti ad accettare i due paesi? Ne parliamo con Davide Maria De Luca, giornalista freelance basato in Ucraina. Poi, col nostro Lorenzo Bodrero, parliamo di “Capitali italiani per l’acciaio russo”, l’inchiesta irpi della settimana che svela gli investimenti di diverse imprese italiane a Stankomash, un enorme parco industriale sovietico ora convertito all’industria bellica.L'inchiesta :
2025-01-20
26 min
Newsroom
Newsroom Ep 25 - #Pedine di Teheran
L’Iran ha rilasciato la giornalista Cecilia Sala. Ma qual è stata la moneta di scambio con l’Italia? Ci sono stati casi paragonabili a questo che hanno coinvolto altri paesi occidentali? Ne parliamo con Farian Sabahi, ricercatrice senior in Storia contemporanea presso l’Università dell’Insubria, nonché autrice di Storia dell'Iran e Noi donne di Teheran.Poi, con Claudia Torrisi, autrice dell’inchiesta Irpi della settimana, ci spostiamo a Roma e parliamo degli impatti che il Giubileo sta avendo sulla crisi abitativa della capitale.L'inchiesta:Roma è sold-out per il Giubileo 2025...
2025-01-13
21 min
Newsroom
Newsroom Ep 25 - #Pedine di Teheran
L’Iran ha rilasciato la giornalista Cecilia Sala. Ma qual è stata la moneta di scambio con l’Italia? Ci sono stati casi paragonabili a questo che hanno coinvolto altri paesi occidentali? Ne parliamo con Farian Sabahi, ricercatrice senior in Storia contemporanea presso l’Università dell’Insubria, nonché autrice di Storia dell'Iran e Noi donne di Teheran.Poi, con Claudia Torrisi, autrice dell’inchiesta Irpi della settimana, ci spostiamo a Roma e parliamo degli impatti che il Giubileo sta avendo sulla crisi abitativa della capitale.L'inchiesta:Roma è sold...
2025-01-13
21 min
Newsroom
Newsroom Ep 24 - #La galassia siriana
Chi c’è dietro al colpo di stato che ha rovesciato Assad? Chi e come governerà il paese? Quale sarà il ruolo dell’Unione Europea? Lo chiediamo a Fouad Roueiha, giornalista e attivista siriano.Poi, con Sara Manisera, cofondatrice di Fada, un collettivo di reporter freelance, nonchè autrice dell’inchiesta irpi della settimana, andiamo in Madagascar e parliamo del primo contenzioso relativo a un’accusa di landgrabbing per un’azienda italiana e di come funziona il sistema dei crediti di carbonio. L'inchiesta:Gli alberi della discordia https://irpimedia.irpi.eu/madagascar-al...
2024-12-16
18 min
Newsroom
Newsroom Ep 23 - #Mozambico
"La rotta della carta" indaga un progetto miliardario di una multinazionale portoghese che vuole invadere di eucalipto la sua ex colonia per produrre cellulosa. L’autore dell’inchiesta Davide Mancini ci racconta cosa ha scoperto durante l’esperienza sul campo e perché le nuove decisioni europee sul packaging sono un falso passo avanti. Poi con Matteo Raineri, project manager dell'ONG Helpcode, approfondiamo l'attualità e la storia di questo paese, da sempre legato all'italia, che in questi mesi è infiammato dalle proteste di piazza.L'inchiesta:La rotta della carta...
2024-12-09
17 min
Newsroom
Newsroom Ep 22 - #Lo sceicco e il trafficante
“Lo sceicco e il trafficante” è l’inchiesta che rivela gli affari di Raffaele Imperiale, broker internazionale della cocaina, che a Dubai aveva stretto legami con il figlio dell’emiro in persona. Ne parliamo col nostro Edoardo Anziano. Poi, Angelo Mincuzzi del Sole 24 ore ci spiega quali sono e come funzionano i paradisi fiscali. Cerchiamo di capire chi ci guadagna e chi ci perde da questo sistema, e come mai non viene aggredito dalla giustizia internazionale.L'inchiesta:Lo sceicco e il trafficante https://irpimedia.irpi.eu/dubaiunloc...
2024-12-02
16 min
Newsroom
Newsroom Ep 21 - #Stalkerware
Gli stalkerware sono app che si scaricano sul telefono o sul computer di un’altra persona. Molto spesso senza il suo consenso e la maggior parte delle volte quella persona è una donna. L’obiettivo è controllarla, registrare tutte le informazioni, messaggi, immagini video, spostamenti. Gli stalkerware fanno parte di una famiglia ben più grande, gli spyware, usate ad esempio dai genitori per controllare i figli minori o dai capi per controllare i propri dipendenti. Oggi, giornata mondiale contro la violenza sulle donne, ne parliamo con Laura Carrer, che ha pubblicato su Irpi una serie composta da tre pezzi sul tema e c...
2024-11-25
11 min
Newsroom
Newsroom Ep 20 - #Musk e la metamorfosi di X
Qual è il vero ruolo di Elon Musk nel nuovo governo americano? E perché tutti stanno scappando da X? Lo chiediamo a Leonardo Bianchi, giornalista di Facta.Il nostro Raffaele Angius, poi, racconta l’inchiesta della settimana: grazie a una segnalazione anonima sulla piattaforma Irpileaks, ha scoperto una falla in uno degli archivi digitali più importanti d’Italia, quello del Consiglio di Disciplina dell’ordine degli avvocati di Roma.L'inchiesta:Il rischio incuria alimenta l'industria dossieraggi https://irpimedia.irpi.eu/dossieraggi-sicurezza-informatica-pubblica-amministrazione/
2024-11-18
13 min
Newsroom
Newsroom Ep 19 - #La Cop29 nel Paese delle trivelle
Quest’anno la conferenza delle Nazioni Unite sul clima è in Azerbaijan, un Paese che basa la sua economia sull'estrazione del petrolio. Ma perché è stato scelto proprio questo Paese? E quali sono i temi di questa Cop? Ne parliamo con Matteo Civillini, reporter di Climate Home News, e Margherita Capacci, che insieme a Cecilia Fasciani e Sofia Turati, è stata sul campo e ha pubblicato due inchieste Irpi sul tema.Le inchieste:Cop29, il rebranding climatico dell'Azerbaijan https://irpimedia.irpi.eu/specialecop29-rebranding-climatico-azerbaijan/ Azerbaijan, il Paese delle trivelle https://irpimedia.irpi.eu...
2024-11-11
11 min
Newsroom
Newsroom Ep 18 - #Segreti di Pulcinella
Furto di dati, dossier illegali e indagini della Procura di Milano. Il sospetto è che ci sia un enorme mercato illegale di informazioni riservate. Riguardano la privacy di politici, industriali, ma anche personaggi della finanza, vip e giornalisti. Ne parliamo con Stefano Fratepietro, esperto e docente di cybersicurezza all’Università di Bologna.Poi andiamo in Sicilia col nostro Simone Olivelli e parliamo dell' inchiesta Irpi della settimana, cerchiamo di capire cosa c’è dietro e come si contrasta la piaga degli incendi, che ogni anno sono una minaccia costante per la regione.L'inc...
2024-11-04
13 min
Newsroom
Newsroom Ep 17 - #Polvere nera
Nel sud della Tunisia c’è una delle riserve più importanti del mondo di fosfati, una materia strategica per la transizione verde europea. Ma quali effetti ha sul territorio e la popolazione locale? Ce lo spiega Arianna Poletti, giornalista del collettivo Fada che ha realizzato un’inchiesta sul campo.Poi, voltiamo pagina e andiamo tra Italia e Albania per capire cosa sta succedendo con l’entrata in vigore del nuovo modello migratorio voluto dal governo Meloni. Dopo una settimana di botta e risposta tra governo e magistratura sul caso dei primi 16 migranti mandati nei centri a...
2024-10-28
14 min
PRISMA
Molestie a giornalisti nei master: l'inchiesta di IrpiMedia
Analizziamo l'inchiesta sulle molestie subite da studenti, studentesse e giornalisti che hanno frequentato master giornalistici in giro per l'Italia, con la giornalista di IrpiMedia Roberta Cavaglià.
2024-10-22
09 min
Newsroom
Newsroom Ep 16 - #Molestie nelle scuole di giornalismo
Un’inchiesta lunga otto mesi ha raccolto 239 testimonianze di molestie e discriminazioni avvenute all’interno di master e scuole di giornalismo italiane. Un terzo delle studentesse ha raccontato di averle subite. Di fronte a questo dato, estremamente preoccupante, le autrici dell’inchiesta hanno portato le testimonianze davanti alle stesse scuole, agli ordini regionali e nazionale. In quest’episodio Giovanni Soini ne parla con Stefania Prandi, autrice dell’inchiesta, e Virginia Dascanio, avvocata penalista, parte della rete Non una di meno.L'inchiesta:«Voi con queste gonnelline mi provocate» https://irpimedia.irp...
2024-10-21
12 min
Newsroom
Newsroom Ep 15 - #La grande spiata
Carmelo Miano ha 24 anni e un carattere schivo. La sua grande passione è l’informatica. Grazie alle sue abilità è stato la principale minaccia alla sicurezza dei sistemi telematici della giustizia italiana. Arrestato a inizio ottobre, per anni è stato un fantasma capace di avere accesso a documenti segreti e comunicazioni di magistrati e forze dell’ordine. Oggi ne parliamo col nostro Raffaele Angius, che ha seguito il caso e insieme a Simone Olivelli ha pubblicato un’inchiesta. Nella seconda parte dell’episodio siamo con Stefano Zanero, esperto e docente di cybersecurity al Politecnico di Milano.
2024-10-14
15 min
Newsroom
Newsroom Ep 14 - #Hamas
Qual è la storia di Hamas? E come sta cambiando il suo consenso? A distanza di un anno dall'attacco del 7 ottobre, ne parliamo con Paola Caridi, giornalista che si occupa da oltre vent’anni di storia del mondo arabo.Nella seconda parte dell’episodio siamo con Christian Elia, giornalista esperto di medio oriente. Con lui cerchiamo di capire cosa si giocano davvero in questo conflitto gli Stati Uniti e i paesi arabi sostenitori della causa palestinese.
2024-10-07
18 min
Newsroom
Newsroom Ep 13 - #Mare in ostaggio
Chi si oppone alla protezione del mare in Italia? E a che punto siamo rispetto agli obiettivi del green deal? Ne parliamo con Giacomo Zandonini, autore dell'ultima inchiesta Irpi.Nella seconda parte dell'episodio parliamo di climate litigation, un nuovo strumento legale che vuole portare la lotta al cambiamento climatico nelle aule di tribunale. Lo facciamo con Luca Saltalamacchia, avvocato esperto in diritti umani e ambientali.L'inchiesta:In Italia la tutela del mare è ostaggio delle lobby https://irpimedia.irpi.eu/in-italia-la-tutela-del-mare-e-ostaggio-delle-lobby/
2024-09-30
16 min
Newsroom
Newsroom Ep 12 - #Oppioidi
Morfina, ossicodone e fentanyl sono tra i più noti farmaci oppioidi. Preziosi quanto pericolosi, sono stati oggetto di una catastrofe in alcune parti del mondo. In un’inchiesta internazionale a cui ha preso parte anche Irpimedia si indagano gli affari della famiglia Sackler, protagonista di questo mercato. Ne parliamo con Francesco Paolo Savatteri, uno degli autori.Nella seconda parte dell’episodio invece siamo con Vittorio Agnoletto, medico che insegna Globalizzazione e politiche della salute all'Università di Milano. Con lui discutiamo gli effetti dell’autonomia differenziata sulla nostra sanità.Le inchieste...
2024-09-23
15 min
Newsroom
Newsroom Ep 11 - #Flotta fantasma
Come funziona il contrabbando di gasolio nel Mediterraneo? Perché decine di petroliere scompaiono dai radar in precisi tratti di mare tra Libia e Malta? Ne parliamo con Giulio Rubino, nostro codirettore, nonchè autore dell’ultima inchiesta Irpimedia.Nella seconda parte dell’episodio parliamo di Bija, ex ufficiale della Guardia Costiera libica coinvolto in diversi traffici, assassinato il 31 agosto di quest’anno. Lo facciamo con Nancy Porsia, giornalista freelance, autrice del libro “Mal di Libia. I miei giorni sul fronte del Mediterraneo”. L'inchiesta :- I sospetti sulla nuova "flotta...
2024-09-16
15 min
Newsroom
Newsroom Ep 10 - #Dentro Israele
Perché migliaia di israeliani sono scesi in piazza? E come stanno cambiando gli equilibri interni al governo di Netanyahu? Ne parliamo con Meron Rapoport, giornalista investigativo israeliano per il sito d’informazione +972. Nella seconda parte dell’episodio siamo in Colombia. Esattamente nella Guajira, una regione del nord del paese al confine con il Venezuela, nonché patria della comunità indigena Wayuu. Qui, il progetto di un parco eolico da parte di Enel ha scatenato l’ira degli autoctoni. Ce ne parla Fabio Papetti, autore dell’ultima inchiesta pubblicata su Irpimedia.L'inchiesta...
2024-09-09
17 min
The Journalism Value Loop
IrpiMedia's director Cecilia Anesi on how to handle growth
The Loop is a Journalism Value project podcast, brought to you by Reference. We are interviewing the members of this network about key challenges for them, ranging from funding and business models, to community engagement and organizational structures, as we explore what success and sustainability looks like for European independent media today. In this episode we take a look at how the Italian IrpiMedia grew from a group of freelance journalists publishing in legacy media into an investigative newsroom collaborating with dozens of freelancers. They also have a project where they work together with community journalists working...
2024-07-30
41 min
Newsroom
Newsroom Ep 9 - #Overtourism
Perché a Barcellona un gruppo di residenti ha sparato acqua addosso ai turisti? E qual é l’ impatto del turismo di massa sul mercato dell'affitto?Ce lo spiega Alessandro Coppola, urbanista ed esperto in politiche abitative. Con lui discutiamo gli effetti dell'overtourism e di come si può regolamentare il mercato dell'affitto.Nella seconda parte dell’episodio invece siamo a Roma. Futura D’Aprile ci racconta la sua ultima inchiesta, che indaga i retroscena di un accordo molto poco trasparente tra Stato e Vaticano per l’acquisto di un gigantesco ospedale abbandonato.L'i...
2024-07-29
14 min
Newsroom
Newsroom Ep 8 - #Naufragio filmato
Perché il Mar Mediterraneo è il più pericoloso al mondo? E in che modo è coinvolta la guardia costiera tunisina? In quest’episodio ne parliamo con Matteo Garavoglia, che per Irpimedia ha indagato l’operato della Garde Nationale tunisina utilizzando immagini satellitari e video girati dagli stessi migranti. Poi, il nostro codirettore Lorenzo Bagnoli dalla Libia ci spiega come stanno evolvendo gli accordi tra Europa e Africa sui flussi migratori.L'inchiesta:Le responsabilità della Garde Nationale della Tunisia nel naufragio del 5 aprile 2024https://irpimedia.irpi.eu/tu...
2024-07-22
14 min
Newsroom
Newsroom Ep 7 - #Acqua
Chi gestisce l’acqua in Italia? E quanta ne perdiamo?In quest'episodio di Newsroom ne parliamo con Gabriele Di Donfrancesco, autore di un’inchiesta Irpi che indaga la gestione e il futuro dell’acqua di Roma. Poi con Remo Valsecchi, uno dei maggiori esperti del tema nonché ex commercialista e revisore contabile, parliamo di sprechi e interessi economici dei grandi gestori italiani.L'inchiesta :Acea: i profitti oltre gli sprechi https://irpimedia.irpi.eu/acea-roma-acquedotti-sprechi-acqua/
2024-07-15
13 min
Newsroom
Newsroom Ep 6 - #Minaccia nucleare
Davvero il nucleare è la soluzione alla crisi climatica? Perché se ne parla sempre di più?Nel sesto episodio di Newsroom ne parliamo con i tre autori della nostra serie #Minaccia Nucleare. Marco Simoncelli, fotografo, è stato in Niger per indagare gli effetti dell’estrazione dell’uranio. La nostra Carlotta Indiano ci spiega il ruolo della Francia e delle lobby nucleari. Infine Eleonora Vio, giornalista freelance, ci racconta cosa sta succedendo nelle centrali ucraine. Le inchieste:Lo strano amore dell' Europa per il nucleare : https://irpimedia...
2024-07-08
20 min
Newsroom
Newsroom Ep 5 - #Pesticidi
Cosa c’entriamo noi con le banane del Costa Rica e delle Antille francesi? E chi paga il prezzo dei pesticidi usati nelle piantagioni?Nel quinto episodio di Newsroom un fotoreporter e una giornalista ci raccontano l'incredibile import-export dell'Europa verso le due isole caraibiche: banane in cambio di pesticidi.E poi vi portiamo nei campi dell'agro pontino, per cercare di rispondere a una domanda: perché i braccianti sono senza permesso di soggiorno?Le inchieste:Il gusto amaro delle banane dal...
2024-07-01
20 min
Newsroom
Newsroom Ep 4 - #Salva casa
Cos’è il decreto salva casa? E quali effetti avrà sulle nostre città?Ne parliamo con Rossella Marchini, architetta e studiosa di diritto all’abitare e trasformazioni urbane.Nella seconda parte dell’episodio andiamo a Roma, nel quartiere di San Lorenzo, da sempre uno dei più socialmente attivi della capitale. Presto però potrebbe cambiare. Cerchiamo di capire cosa sta succedendo con Futura D’Aprile, autrice dell’ultima inchiesta Irpimedia.
2024-06-24
15 min
Newsroom
Newsroom Ep 3 - #Transizione energetica
Nella terza puntata di Newsroom, il podcast settimanale di Irpimedia, parliamo di transizione energetica. Che direzione prenderà il nuovo parlamento europeo sul clima? E come si sta muovendo l'Italia?Parliamo di politiche verdi e di chi le ostacola con Carlotta Indiano, giornalista di Irpimedia, e Giovanni Battista Zorzoli, tra i maggiori esperti di energia in Italia.Infine andiamo tra Liguria e Toscana con Daniela Sala, autrice dell'ultima inchiesta di Irpimedia "Il rigassificatore di Piombino va in Liguria".
2024-06-17
16 min
Newsroom
Newsroom Ep 2 - #DesertDumps
Come stanno operando l'Unione Europea e l'Italia aldilà delle nostre frontiere?La seconda puntata del podcast settimanale di Irpimedia è dedicata alla migrazione, un tema che abbiamo affrontato nella nostra serie d'inchieste Desert Dumps, discariche nel deserto, e che ci riporta all'attualità, con l'accordo tra Italia e Albania per trasferire in territorio albanese i migranti che tentano di raggiungere le nostre coste.
2024-06-10
18 min
Newsroom
Newsroom Ep 1 - #EUParty
La prima puntata del podcast settimanale di IrpiMedia è dedicata alle elezioni europee, un tema che abbiamo ampiamente affrontato la settimana scorsa in tre diversi progetti di inchiesta, portati avanti in collaborazione con decine di giornalisti da tutta Europa. Quanto sono affidabili i candidati alle prossime elezioni? Quali sono i rischi per la democrazia di una politica fatta sempre più di leader accentratori la cui personalità sembra sempre più importante dei programmi?
2024-06-03
15 min
Caffaro, l'ultima barriera
Ep 8 - Effetto boomerang
Dopo più di 22 anni dentro al sito industriale ci sono ancora sostanze chimiche incustodite. E la storia sembra ripetersi anche sotto il profilo della battaglia legale: oggi come allora, il Comune di Brescia sceglie di non costituirsi parte civile, lasciando i cittadini senza voce. Cosa resta di questa vicenda? Un processo in corso, ma anche tanti punti ciechi.
2023-10-20
40 min
Caffaro, l'ultima barriera
Ep 7 - Ammalarsi d'ambiente
Le autorità sminuiscono la portata del disastro, ma sono costrette a ritrattare. Si cerca di capire quali siano gli effetti sulla salute dei cittadini. Gli studi rilevano dei picchi nella diffusione di alcuni tumori, le testimonianze si moltiplicano. Dimostrare la correlazione diretta tra l’attività della Caffaro e le malattie non è però facile e c’è chi tuttora tiene traccia di un doloroso schema.
2023-10-17
25 min
Caffaro, l'ultima barriera
Ep 6 - Bollicine
L’inquinamento non solo ha viaggiato per 24 chilometri a sud della Caffaro, ma per anni gli scarti di produzione sono stati portati in una discarica realizzata in una delle zone più conosciute e glamour della provincia di Brescia. Siamo in piena Franciacorta, la patria delle bollicine, dove le vigne stanno a poca distanza da quei rifiuti.
2023-10-13
26 min
Caffaro, l'ultima barriera
Ep 5 - Nuova azienda, vecchia storia
Fallita la vecchia Caffaro Chimica, a occupare il sito industriale arriva una nuova società. Utilizza gli stessi impianti e alcune sostanze chimiche di cui l’area è già sovraccarica. Il sospetto diventa realtà: la nuova Caffaro non ha mai smesso di inquinare. Solo in questo momento, vent’anni dopo il primo allarme pubblico, scatta il sequestro.Servizio di Teletutto a cura di Andrea Cittadini del 09/02/2021
2023-10-10
35 min
Caffaro, l'ultima barriera
Ep 4 - Vietato giocare
L’inquinamento che all’inizio si pensava grave ma circoscritto si rivela addirittura sottostimato. I parchi vengono chiusi, i bambini non possono toccare neppure l’erba del cortile della scuola. Alcuni quartieri vengono inclusi nella zona rossa di colpo e nel 2023 c’è ancora chi protesta per ottenere controlli e bonifica.
2023-10-06
24 min
Caffaro, l'ultima barriera
Ep 3 - La caduta della Chimica
Chi lavora nella Caffaro Chimica comincia a chiedere quali siano i rischi per le persone, una domanda alla quale però nessuno risponderà mai ufficialmente. Si scopre che qualcuno sapeva già degli effetti nocivi dei Pcb e che più di qualche segnalazione era stata inviata ai vertici dell’azienda e alle istituzioni.
2023-10-03
30 min
Caffaro, l'ultima barriera
Ep 2 - "Ho perso tutto"
L’azienda di cui tutti erano orgogliosi diventa l’epicentro di una storia senza fine e la città piomba nel caos. Quel disastro invisibile inizia a uscire allo scoperto: Pierino, agricoltore della zona, perde tutto (lavoro, terreni, ricordi) e scopre che a essere contaminato è anche il suo sangue.
2023-09-29
28 min
Caffaro, l'ultima barriera
Ep 1 - Non è successo niente
È l’agosto 2001 quando Brescia si sveglia protagonista di un disastro ambientale i cui effetti vengono paragonati a quelli di Seveso. Per la prima volta i cittadini sentono parlare di Pcb, i policlorobifenili, sostanze tossiche e cancerogene con le quali, a loro insaputa, convivono da anni. A riversarle nelle acque e nei campi è la Caffaro, l’azienda chimica posizionata a pochi metri dalle case, a ridosso del centro città.
2023-09-26
31 min
Di Vita e Di Guerra - Le vittime invisibili
S02-Ep 8 - Crimini di guerra
«C’è poco da dire: questa è una guerra culturale. È una guerra per distruggere la nostra identità». Sono parole di Mariia Zadorozhna, di HERI (Heritage Emergency Response Initiative), organizzazione che, affianco ai Monuments Men del sergente-avvocato Vitaliy Tytych, sta cercando di raccogliere le prove che possano inchiodare la Russia ai crimini che sta compiendo in questa guerra di fronte a un tribunale internazionale.Nell’ultimo episodio di questa stagione di Di Vita e Di Guerra cerchiamo di fare il punto di tutto quello che abbiamo ascoltato fino a qui. Tanto i crimini contro l’ambiente quanto quelli contro la cultura e l’identità...
2023-08-08
39 min
Di Vita e Di Guerra - Le vittime invisibili
S02-Ep 7 - A caccia di opere trafugate
La protezione del patrimonio culturale e artistico dell’Ucraina passa inevitabilmente anche per la lotta al saccheggio e al traffico illecito di reperti archeologici e opere d’arte, un mercato sommerso e oscuro che è molto florido sia in Russia sia in Occidente.Gli oggetti preziosi saccheggiati durante l’invasione, infatti, stanno venendo trafugati sia verso est che verso ovest, e seguirne le tracce, in un ambiente che ha sempre protetto e favorito il riciclaggio di denaro sporco, non è per niente semplice. In questa puntata ne parliamo con Sam Hardy, criminologo inglese esperto di “conflict antiquities”, che racconta di come forze di invasione...
2023-08-04
37 min
Di Vita e Di Guerra - Le vittime invisibili
S02-Ep 6 - La guerra dell’acqua e delle Montagne Sacre
Il viaggio attraverso il Donbass continua. Lasciate temporaneamente da parte l’arte e la cultura, stavolta affrontiamo come l’ambiente e la natura di questa regione martoriata siano in gravissimo pericolo a causa della guerra. Enormi danni sono già avvenuti e altri rischiano di avvenire, con conseguenze che già ora si estendono ben oltre l’area del Donbass.I tanti siti industriali, miniere e industrie chimiche disseminati per la regione erano già sull’orlo del collasso ecologico prima dei bombardamenti. Oggi è quasi impossibile sapere quanto profondo sia il danno aggiuntivo portato dalla guerra su vasta scala. Certo è che tonnellate di acque inquina...
2023-08-01
33 min
Di Vita e Di Guerra - Le vittime invisibili
S02-Ep 5 - Il Donbass che non ti aspetti
Fabbriche e conflitto: la fama del Donbass è quella di un’estesa area industriale inquinata, devastata dalle divisioni etniche, dalla povertà e dalle violenze di una guerra che dura da oltre nove anni. Ma in pochi sanno che il Donbass racchiude anche una sua scena culturale ed è in questo episodio, grazie a tre personaggi diversissimi tra loro, che approfondiremo quest'altro mondo sommerso. Arif Bagirov è un ex media manager e coordinatore di tante evacuazioni da Severodonetsk; Rita Nikolaeva è la direttrice del Museo regionale di Kostantinovka, vicino a Bakhmut; e Vyacheslav Gutyrya è un artista eccezionale e un personaggio bizzarro, del tutto fuori dall'ordinario.
2023-07-28
39 min
Di Vita e Di Guerra - Le vittime invisibili
S02-Ep 4 - Un disastro difficile da misurare
Calcolare i danni ambientali sull'intero territorio ucraino con la guerra ancora in corso è già di per sé una missione impossibile. Se poi si considera che larga parte dei territori occupati, e poi liberati dall'esercito ucraino, sono stati minati dai russi prima di andarsene, ci potrebbero volere anni prima di avere un'idea precisa del disastro reale. Per il momento, dei €50miliardi di danni stimati, i più evidenti sono quelli che interessano la contaminazione del suolo per via dei continui bombardamenti e dell’impressionante volume di scarti industriali e di mezzi militari distrutti abbandonati ovunque. In questa puntata viaggeremo nella regione di Kharkiv...
2023-07-25
29 min
Di Vita e Di Guerra - Le vittime invisibili
S02-Ep 3 - La guerra contro l’ambiente
Non c'è dubbio che la guerra contro l'Ucraina prima di tutto sia una catastrofe umanitaria, ma - al pari di tante altre - si sta anche rivelando un disastro irreparabile per l'ambiente. Se, da un lato, l’ecosistema ucraino rischia di non essere più adatto alla vita di milioni di persone, dall’altro, la sua distruzione altro non è che l’ennesimo furto, e crimine, nei confronti di questo popolo. I terreni agricoli ucraini si sono trasformati in campi della morte; le foreste, se non sono state date alle fiamme, sono diventate nascondigli per le fosse comuni, e gli specchi d'acqua contamina...
2023-07-21
36 min
Di Vita e Di Guerra - Le vittime invisibili
S02-Ep 2 - Storie di coraggio
Nonostante la guerra nell’est dell’Ucraina continuasse da otto anni e l’allarme di un’aggressione su larga scala fosse stato lanciato da tempo, il Ministero della Cultura si è trovato impreparato di fronte alla brutalità e all'efferatezza dell’esercito russo.Per evitare la catastrofe, nella creazione di una vasta rete emergenziale per l’evacuazione e la salvaguardia del patrimonio artistico del Paese è stato fondamentale il ruolo di attori informali, come Milena Chornyi e Ihor Poshyvailo.Ma se tante collezioni non sono andate perse o distrutte, il merito è anche di personaggi meno noti, come Marina Rhizenko, la guardiana del caveau del M...
2023-07-18
32 min
Di Vita e Di Guerra - Le vittime invisibili
S02-Ep 1 - Il Risveglio dell'identità ucraina
L’invasione del 24 febbraio 2022 è stata innescata da una premessa fondamentale: secondo Putin l’identità culturale ucraina non esiste, se non come parte integrante di quella russa. Ma il giorno che avrebbe dovuto segnare il tracollo dell’Ucraina ha finito per coincidere con il suo improvviso risveglio culturale. Chi da anni sta spingendo e lavorando per questo cambio di narrativa sono persone come Yulia Vaganova e Tetyana Pylypchuk, le direttrici, rispettivamente, del Museo Khanenko di Kyiv e del Museo Letterario di Kharkiv.Di Vita e Di Guerra è un podcast di IrpimediaScritto da Eleonora VioDiretto da Angelo...
2023-07-14
33 min
DrElgantia Podcast
RUSSIA GATE: il report di cui nessuno parla! Ne parliamo con IRPIMEDIA
⬇⬇⬇APRIMI⬇⬇ Abbonati qui: https://www.youtube.com/economiaitalia/join https://www.patreon.com/join/EconomiaItalia? RUSSIA GATE: il report di cui nessuno parla! Ne parliamo con IRPIMEDIA https://irpimedia.irpi.eu/operazionematrioska-agenti-propaganda-russa-iacp/ https://www.occrp.org/en/investigations/italian-politicians-and-big-business-bought-into-russian-occupation-of-crimea Qui per segnalare temi: https://tellonym.me/dr.elegantia Podcast (su tutte le piattaforme): https://www.spreaker.com/show/dr-elegantia-podcast COME SOSTENERCI: Il nostro nuovo libro sull'economia: Guida Terrestre per Autoeconomisti https://www.poliniani.com/product-page/guida-terrestre link acquisto Amazon: https://amzn.to/36XTXs8 Acquistando le nostre T-shirt dedicate ai dati stampate in Serigrafia Artigianale con passione e orgoglio dai detenuti del Carcer...
2023-03-02
44 min
Dr.Elegantia podcast
RUSSIA GATE: il report di cui nessuno parla! Ne parliamo con IRPIMEDIA
⬇⬇⬇APRIMI⬇⬇ Abbonati qui: https://www.youtube.com/economiaitalia/join https://www.patreon.com/join/EconomiaItalia? RUSSIA GATE: il report di cui nessuno parla! Ne parliamo con IRPIMEDIA https://irpimedia.irpi.eu/operazionematrioska-agenti-propaganda-russa-iacp/ https://www.occrp.org/en/investigations/italian-politicians-and-big-business-bought-into-russian-occupation-of-crimea Qui per segnalare temi: https://tellonym.me/dr.elegantia Podcast (su tutte le piattaforme): https://www.spreaker.com/show/dr-elegantia-podcast COME SOSTENERCI: Il nostro nuovo libro sull'economia: Guida Terrestre per Autoeconomisti https://www.poliniani.com/product-page/guida-terrestre link acquisto Amazon: https://amzn.to/36XTXs8 Acquistando le nostre T-shirt dedicate ai dati stampate in Serigrafia Artigianale con passione e orgoglio dai detenuti del Carcer...
2023-03-02
44 min
Operazione Infinito
Ep.10 - Dieci anni dopo: la normalità della ‘ndrangheta lombarda
Undici anni dopo l’operazione Infinito e dieci anni dopo l’inizio del processo, la ‘ndrangheta lombarda non è morta. Dopo centinaia di arresti, operazioni, processi, l’associazione è stata ricostruita, è mutata, ha cambiato volto, rinsaldando il controllo in territorio lombardo. L’ultima puntata di “Operazione Infinito. Il vero volto della ‘ndrangheta lombarda”, con le interviste al sociologo Rocco Sciarrone, ad Alessandra Dolci, già pubblico ministero del Processo Infinito, oggi coordinatrice della Direzione Distrettuale Antimafia di Milano, e al giornalista del Corriere della Sera Cesare Giuzzi.
2021-11-22
28 min
Operazione Infinito
Ep.9 - La Santa: tra ‘ndrangheta e massoneria
La ‘ndrangheta è un’associazione che muta, in base al periodo storico e al contesto territoriale. Uno dei più grandi cambiamenti avviene a partire dagli anni Settanta, quando viene creata una sovrastruttura, segreta, che si lega ad apparati dello Stato, dei Servizi Segreti, dei gruppi eversivi. La nona puntata di “Operazione Infinito. Il vero volto della ‘ndrangheta lombarda”, con le interviste alla criminologa Anna Sergi e al giornalista Claudio Cordova.
2021-11-22
24 min
Operazione Infinito
Ep.8 - La ‘ndrangheta nel racconto del collaboratore di giustizia
Nelle sue memorie, l’ex boss Antonino Belnome svela le caratteristiche dell’associazione mafiosa di cui ha fatto parte per anni, fino all’arresto nell’operazione Infinito. Racconta modalità di azione, simboli e riti della ‘ndrangheta, tra Calabria e Lombardia.La ottava puntata di “Operazione Infinito. Il vero volto della ‘ndrangheta lombarda”, con l’intervista alla criminologa Anna Sergi.
2021-11-22
18 min
Operazione Infinito
Ep.7 - Memorie di un ex padrino
All’interno del processo Infinito c’è un collaboratore di giustizia: Antonino Belnome, ex boss della ‘ndrangheta lombarda. Nelle sue dichiarazioni durante il processo e nelle sue memorie, scritte a mano dal carcere, ripercorre la storia dell’associazione di cui faceva parte. La settima puntata di “Operazione Infinito. Il vero volto della ‘ndrangheta lombarda”, con l’intervista ad Alessandra Dolci, già pubblico ministero del Processo Infinito, oggi coordinatrice della Direzione Distrettuale Antimafia di Milano.
2021-11-22
13 min
Operazione Infinito
Ep.6 - ‘ndrangheta violenta
In Lombardia la ‘ndrangheta non lascia da parte la violenza: una violenza diffusa fatta di omicidi, ma anche di minacce e intimidazioni e rafforzata dall’omertà delle vittime di un sistema mafioso diffuso in tutta la regione. La sesta puntata di “Operazione Infinito. Il vero volto della ‘ndrangheta lombarda”, con l’intervista ad Alessandra Dolci, già pubblico ministero del Processo Infinito, oggi coordinatrice della Direzione Distrettuale Antimafia di Milano. Visita il sito di IrpiMedia -> https://bit.ly/3kKmQf8
2021-11-22
11 min
Operazione Infinito
Ep.5 - Le reti mafiose: la ‘ndrangheta dei professionisti
La ‘ndrangheta in Lombardia si radica grazie a una fitta rete di professionisti, politici, imprenditori: persone non affiliate alla ‘ndrangheta, ma che fanno parte della rete mafiosa e che formano il cosiddetto “capitale sociale” dell’associazione mafiosa.La quinta puntata di “Operazione Infinito. Il vero volto della ‘ndrangheta lombarda”, con le interviste al sociologo Rocco Sciarrone e al giornalista del Corriere della Sera Cesare Giuzzi.Visita il sito di IrpiMedia -> https://bit.ly/3kKmQf8
2021-11-22
26 min
Operazione Infinito
Ep.4 - Una colonia di ‘ndrangheta nel cuore della Lombardia
Desio, comune della provincia di Monza e Brianza, negli anni Ottanta viene chiamata “Colonia di Melito Porto Salvo”: nella città si è creato un vero e proprio sistema di ‘ndrangheta, collegato a uno dei locali calabresi. La quarta puntata di “Operazione Infinito. Il vero volto della ‘ndrangheta lombarda”, con le interviste al sociologo Rocco Sciarrone, al Tenente Colonnello Cataldo Pantaleo del Nucleo investigativo dei Carabinieri e al giornalista del Corriere della Sera Cesare Giuzzi.Visita il sito di IrpiMedia -> https://bit.ly/3kKmQf8
2021-11-22
21 min
Operazione Infinito
Ep.3 - Il boss secessionista
Nella storia della ‘ndrangheta lombarda c’è anche un progetto di secessione della struttura mafiosa della regione del Nord Italia dalla casa madre calabrese. Un progetto portato avanti dal boss Carmelo Novella e che ha radici profonde nella storia dell’associazione mafiosa. La terza puntata di “Operazione Infinito. Il vero volto della ‘ndrangheta lombarda”, con l’intervista al sociologo Rocco Sciarrone.Visita il sito di IrpiMedia -> https://bit.ly/3kKmQf8
2021-11-22
17 min
Operazione Infinito
Ep.2 - Pino Neri. Un “avvocato” nella ‘ndrangheta
Il 31 ottobre del 2009 nel circolo Arci “Falcone e Borsellino” di Paderno Dugnano, provincia di Milano, c’è un importante summit di ‘ndrangheta a cui partecipano trenta ‘ndranghetisti. Tra questi c’è Pino Neri, consulente finanziario con un ruolo di primo piano nella ‘ndrangheta lombarda. La seconda puntata di “Operazione Infinito. Il vero volto della ‘ndrangheta lombarda”, con l’intervista al sociologo Rocco Sciarrone.Vai al sito di IrpiMedia -> https://bit.ly/3kKmQf8
2021-11-22
16 min
Operazione Infinito
Ep.1 - ‘Ndrangheta: tra Calabria e Lombardia
Il 13 luglio del 2010 una maxi-operazione porta all’arresto di 300 persone in tutta Italia, 154 solo in Lombardia. L’operazione, denominata Crimine-Infinito, svela l’esistenza di numerosi gruppi di ‘ndrangheta, sviluppati fuori dal territorio calabrese. La prima puntata di “Operazione Infinito. Il vero volto della ‘ndrangheta lombarda”, con le interviste al Tenente Colonnello Cataldo Pantaleo e al Colonnello Salvatore Marletta allora in forze al nucleo investigativo dei Carabinieri.Vai al sito di IrpiMedia -> https://bit.ly/3kKmQf8
2021-11-22
15 min
Operazione Infinito
Il vero volto della ‘ndrangheta lombarda
“Operazione Infinito. Il vero volto della ‘ndrangheta lombarda”, è un podcast di Sofia Nardacchione e Angelo Miotto prodotto da IrpiMedia. Scritto da Sofia Nardacchione con Angelo Miotto. Interviste di Luca Rinaldi, Lorenzo Bagnoli e Sofia Nardacchione. Regia, editing e sound design di Angelo Miotto. Voce narrante di Linda Caridi. Musiche originali di Pietro Barbetta, Luca Fabris e Mattia Fabris. La cura editoriale è di Luca Rinaldi.
2021-11-22
03 min
IrpiCast - Conversazioni
E-Wallet e Wirecard tra fintech e organizzazioni criminali
Veloci e meno tracciabili dei conti correnti tradizionali, i servizi di portafoglio elettronico sono la frontiera più tecnologica del riciclaggio: come girano i proventi del gioco d’azzardo infiltrato dalle mafie. Una vicenda che si incrocia con il crack del gioiellino del fintech tedesco Wirecard.Leggi l'inchiesta integrale -> https://bit.ly/3k0qezn
2020-11-06
16 min
IrpiCast - Conversazioni
#PiratiDelMediterraneo - Tra abbordaggi e traffico di gasolio
«Così la guardia costiera libica abbordava le navi per il traffico di gasolio»: parla Sergey Samaylov, primo ufficiale della nave Temeteron, imprigionato per tre anni nelle carceri libiche di Zawiya e Tripoli. Fra trafficanti, milizie e la Guardia costiera libica tra Libia, Malta e la Sicilia si incrociano molte storie legate tra loro che attraversano i temi delle migrazioni, del traffico di gasolio e si intersecano con l'omicidio della giornalista maltese Daphne Caruana Galizia, la politica di Malta e gli accordi italiani con la Libia.Con Luca Rinaldi e Lorenzo Bagnoli. Leggi l'inchiesta integrale -> https://bit...
2020-07-10
23 min
IrpiCast - Conversazioni
La ‘ndrangheta in Trentino Alto Adige
Lo scorso 9 giugno la direzione distrettuale antimafia di Trento e la locale Squadra Mobile della polizia hanno arrestato 20 persone fra Trentino Alto Adige, Veneto e Calabria. Dietro gli arresti dell’operazione denominata “freeland” c’è un fiorente traffico di cocaina e tanti nomi storici di quello che nei primi anni ‘90 era stato genericamente ribattezzato come “clan dei calabresi”.Luca Rinaldi ne parla con Cecilia Anesi e Margherita BettoniLeggi l'inchiesta integrale su IrpiMedia -> https://bit.ly/2YYOMAd
2020-06-22
27 min
IrpiCast - Conversazioni
#IllegalPesticides - Il traffico dei pesticidi illegali in Europa
Da cinque anni la polizia europea coordina un’inchiesta collettiva paneuropea chiamata Silver Axe, finalizzata a intercettare i fitofarmaci illegali. Arrivata alla sua quinta edizione, dal 2016 l’ammontare sequestrato è di 2.568 tonnellate di pesticidi, una media di 514 tonnellate all’anno. Ma sono solo una frazione: secondo l’Europol, su 350.000 tonnellate utilizzate ogni anno in Europa, 48.000 sono illegali. La loro elevata pericolosità sta nel fatto che non se ne conosce la composizione chimica: i prodotti illegali non hanno fatto test, non si conosce quali possano essere i loro effetti. Nella sola Unione Europea il traffico illegale di pesticidi costa alle aziende circa 1,3 miliardi d...
2020-06-08
28 min
IrpiCast - Conversazioni
#MafiaInUK - ep. 5 - L‘imprendibile riciclatore della ‘ndrangheta
Sebastiano Saia, riciclatore della cosca di ‘ndrangheta dei Marando, si è mosso come un fantasma tra Londra, USA, Torino e i Balcani. La sua storia è uno dei tasselli fondamentali della collaborazione tra mafie e mondo della finanzaLeggi l'inchiesta integrale su IrpiMedia -> https://bit.ly/3ddaHtl
2020-05-29
14 min
IrpiCast - Conversazioni
#MafiaInUK - ep. 3 - Pizza, friarielli e Pounds
Ottavio detto “Ladro di Galline” di professione “truffatore” della “Banda Bassotti Company Limited”, registrata in Via Dei 40 Ladroni, Ali Babbà, Italy. Così è stato riempito il formulario del registro imprese britannico di una delle società di Antonio Righi, considerato dalla direzione distrettuale antimafia di Napoli un esperto riciclatore della camorra.Righi un cardine tra due mondi: quello della camorra, che produce profitti illeciti, e quello dei colletti bianchi, che i soldi li ripulisce e fa fruttare tra i vetri a specchio delle banche europee.Leggi l'inchiesta integrale su IrpiMedia -> https://bit.ly/2yDlyhf
2020-05-28
11 min
IrpiCast - Conversazioni
#MafiaInUk - ep. 4 - L'enigma del professionista italiano
In questa quarta puntata della serie dedicata alla nostra inchiesta su mafie e riciclaggio nel Regno Unito Giulio Rubino ci porta nell’enigma di un professionista italiano che nella city di Londra ha creato 240 società presso 4 differenti indirizzi. Molte di queste sono sospettate di aver frodato il fisco, altre di essere mezzi per alcune operazioni di riciclaggio a opera della criminalità organizzata.Leggi l'inchiesta integrale su IrpiMedia -> https://bit.ly/3d8w5jn
2020-05-28
12 min
IrpiCast - Conversazioni
#MafiaInUk - ep. 1 - Riciclaggio e mafie nella City
Nella City ogni anno vengono riciclati 100 miliardi di euro. Soldi illeciti si mescolano con quelli puliti, e la grande facilità con cui si possono aprire le società a Londra facilita l'arrivo di società spregiudicati e capitali sporchi. Per parlarne Luca Rinaldi, direttore di IrpiMedia, ospita in questa prima di cinque puntate dedicate al tema, il giornalista del Sole 24 Ore Angelo Mincuzzi e il reporter di IrpiMedia Giulio Rubino.Per leggere le inchieste sul sito di IrpiMedia -> https://bit.ly/2ZCZoqC
2020-05-27
16 min
IrpiCast - Conversazioni
#MafiaInUk - ep. 2 - I NAR nella City di Londra
In questa puntata, seconda della serie dedicata all'inchiesta di IrpiMedia su mafie e riciclaggio nel Regno Unito il nostro Lorenzo Bagnoli ci porta all'ombra dei grifoni della city di Londra, ombelico del mondo degli affari internazionali.Qui, ormai quarant’anni fa, hanno trovato rifugio i protagonisti della stagione del terrorismo nero, uno su tutti Massimo Carminati, detto il cecato, e condannato dal tribunale di Roma a 14 anni e 6 mesi nell’ambito del processo sulla cosiddetta mafia capitale. E proprio in quelle indagini riemergono gli affari londinesi degli ex militanti dei nuclei armati rivoluzionari.Per leggere l'inchiesta inte...
2020-05-27
10 min
Ciao, Internet! con Matteo Flora
OneToOne » Cecilia Anesi parla di Giornalismo Investigativo e IrpiMedia con Matteo Flora
Fare giornalismo d’inchiesta transnazionale ed essere una testata non profit.No, non è un sogno, perché IRPI lo faceva già da anni, ma adesso anche con una testata dedicata, IrpiMedia, che è stata lanciata da pochissimo.Perché c'è bisogno di giornalismo d'inchiesta? Ne parliamo con Cecilia Anesi e raccontiamo anche un po' il progetto.E se volete seguirlo è qui: https://irpimedia.irpi.eu/Io sono http://matteoflora.commi trovi su Youtube qui http://go.mgpf.it/mgpf-ytsu Faceboook qui http://go.mgpf.it/mgpf-fbsu Podcast qui http://go.mgpf.it/2...
2020-03-26
14 min