podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Isrec Bergamo
Shows
La Storia Non Esiste
#65 - Savona di piombo
Uno speciale tutto da ascoltare, una storia poco raccontata e un ospite d'eccezione. Questa puntata si trasforma così in un viaggio nell'Italia degli anni '70: quella della violenza stragista, della guerra allo Stato, durante uno dei periodi più oscuri della storia repubblicana. Una città di provincia, un film contro il fascismo, la vigilia del Primo Maggio e una bomba. Questi sono gli ingredienti giusti per una storia incredibile! FONTI Bardoni R. (2020), L’uomo che cammina, Il Seme Bianco. 35o Anniversario delle bombe di Savon...
2024-11-11
1h 06
Isrec Bergamo - podcast
Racconti dell'8 settembre 1943
8 settembre 2024Al lavoro per il trasferimento dell'Isrec in via San Giorgio, non vogliamo però mancare il ricordo dell'8 settembre 1943 poiché abbiamo sempre creduto che quella data è cruciale per la storia del nostro paese, per la definizione del nostro dirci collettività. Così ci sembra fondamentale quest'anno pensarla nella prospettiva della pace perché le scelte che uomini e donne compirono quel giorno furono il primo passo verso la repubblica che ripudia la guerra che noi oggi abitiamo. Lo ribadiamo non con la serenità di chi ha certezze da affermare, ma con l‘inquiet...
2024-09-08
05 min
Isrec Bergamo - podcast
C'era una volta...Don Agostino Vismara_side B
Le bambine e i bambini della scuola primaria “Fratelli Calvi" di Bergamo ci raccontano la storia di Don Agostino Vismara, un sacerdote le cui radice sono nella bassa bergamasca, ma il cui orizzonte è il mondo in cui si muove ed agisce per renderlo più accogliente per tutti e tutte.La storia di don Agostino Vismara è stata rielaborata e raccontata da Ahmed Talha, Bapary Dia, Baperi Suraya, Beg Ariyan, Bilous Matvii, Chiraz Tawwab, Demura Daria, Dhali Mohammad Salman, Dieng Moukhamede Bamba, El Baz Eyad Loay Ahmed Ufe, Habiba Sheikh Umme, Kaillay Harleen Kaur, Kazi Sanzid, Mohammad Jubayed, Mollik Adrit...
2024-09-06
12 min
Isrec Bergamo - podcast
C'era una volta... Caterina "Rina" Provasoli Ghirardini
Le bambine e i bambini della scuola primaria“Martiri di Belfiore” di Mantova ci raccontano la storia di di Caterina “Rina” Provasoli Ghirardini, una giovane donna mantovana che rischiò se stessa per proteggere e dare rifugio agli uomini della Resistenza e a chi il nazifascismo perseguitava: prendersi cura dell’altro era per lei pensare a un mondo senza guerra, senza dittatura, senza fascismo. La storia di Caterina “Rina” Provasoli Ghirardini è stata rielaborata e raccontata da Argentiero Aurora, Ataoui Yasmin, Bondavalli Enrico, Davì Vittoria, Gomes De Souza Diego, Keta Aurora, Kumar Aryan, Lima Emanuela, Lin Zi Shan, Loprete Giuseppe, Marques Nasc...
2024-08-30
19 min
Isrec Bergamo - podcast
C'era una volta... Andrea Lorenzetti_side B
Le bambine e i bambini della scuola primaria "Massua" di Milano ci raccontano la storia di Andrea Lorenzetti,uno degli organizzatori a Milano di quel primo sciopero che dimostrò nel marzo del 1944 che c’erano uomini e donne in Europa pronti a dire basta al nazifascismo e ai suoi progetti per il futuro. La storia di Andrea Lorenzetti è stata rielaborata e raccontata da Albano Martina, Ali Marwan Mohamed, Mahmoud Mohamed, Apayco Huallpatuero, Stefany Valeria, Awadalla Yussra Ahmed Abdelsadek, Bernacchi Enrico, Carenini Diego Achille, Carnevali Chiara, Cesetti Roscini Luca, Dagiwa Raphael, D’Anna Lorenzo Edmondo Maria, Despini Luce, Flores V...
2024-08-23
05 min
Isrec Bergamo - podcast
C'era una volta...Regina Zimet Levy
Le bambine e i bambini della scuola primaria “Arnaldo Racchetti” di Sondrio ci raccontano la storia di di Regina Zimet Levy e della sua famiglia, una famiglia austriaca che, in fuga dal razzismo del Reich nazista, ha vissuto la violenza delle nostre leggi razziste, ma ha anche conosciuto la forza gentile di chi ha saputo mettersi fuori dalla legge per salvare vite. La storia di Regina Zimet Levy è stata rielaborata e raccontata da da Balzamo FrancescoBroggini Tiziano, Brugnano Salvatore, Cappelletti Asia, Ejnati Marwa, El Araby Jasmine, Ez Zaher Omar, Gibellini Benito Gabriele, Khsprivska Maria, Lang Mila...
2024-08-16
11 min
Isrec Bergamo - podcast
C'era una volta...Andrea Lorenzetti_side A
Le bambine e i bambini della scuola primaria "Massua" di Milano ci raccontano la storia di Andrea Lorenzetti,uno degli organizzatori a Milano di quel primo sciopero che dimostrò nel marzo del 1944 che c’erano uomini e donne in Europa pronti a dire basta al nazifascismo e ai suoi progetti per il futuro. La storia di Andrea Lorenzetti è stata rielaborata e raccontata da Albano Martina, Ali Marwan Mohamed, Mahmoud Mohamed, Apayco Huallpatuero, Stefany Valeria, Awadalla Yussra Ahmed Abdelsadek, Bernacchi Enrico, Carenini Diego Achille, Carnevali Chiara, Cesetti Roscini Luca, Dagiwa Raphael, D’Anna Lorenzo Edmondo Maria, Despini Luce, Flores V...
2024-08-09
06 min
Isrec Bergamo - podcast
C'era una volta...Don Agostino Vismara_side A
Le bambine e i bambini della scuola primaria “Fratelli Calvi" di Bergamo ci raccontano la storia di Don Agostino Vismara, un sacerdote le cui radice sono nella bassa bergamasca, ma il cui orizzonte è il mondo in cui si muove ed agisce per renderlo più accogliente per tutti e tutte.La storia di don Agostino Vismara è stata rielaborata e raccontata da Ahmed Talha, Bapary Dia, Baperi Suraya, Beg Ariyan, Bilous Matvii, Chiraz Tawwab, Demura Daria, Dhali Mohammad Salman, Dieng Moukhamede Bamba, El Baz Eyad Loay Ahmed Ufe, Habiba Sheikh Umme, Kaillay Harleen Kaur, Kazi Sanzid, Mohammad Jubayed, Mollik Adrit...
2024-08-02
17 min
Gli speciali
Insegnavano la guerra, volevamo la pace. Una storia di scioperi e donne antifasciste tra guerra e dopoguerra - 07/06/2024 - ore 23:02
La passione per la pace anima e muove l’azione delle donne perché le donne, come diceva Maria Maddalena Rossi, sanno che dalla salvaguardia della pace dipendono le conquiste sociali, civili politiche. Dal discorso parlamentare che la madre costituente Rossi tiene in occasione dell’8 marzo 1949 si dipana una narrazione a più voci che attraversa gli archivi documentari, fotografici e sonori della Fondazione Memoria della Deportazione e di ISREC Bergamo Istituto bergamasco per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea) e porta l’ascoltatore indietro nel tempo, nel cuore della Seconda guerra mondiale. A ottant’anni di distanza dagli scioperi del marzo 194...
2024-06-07
57 min
Clip
Insegnavano la guerra, volevamo la pace. Una storia di scioperi e donne antifasciste tra guerra e dopoguerra
La passione per la pace anima e muove l’azione delle donne perché le donne, come diceva Maria Maddalena Rossi, sanno che dalla salvaguardia della pace dipendono le conquiste sociali, civili politiche. Dal discorso parlamentare che la madre costituente Rossi tiene in occasione dell’8 marzo 1949 si dipana una narrazione a più voci che attraversa gli archivi documentari, fotografici e sonori della Fondazione Memoria della Deportazione e di ISREC Bergamo Istituto bergamasco per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea) e porta l’ascoltatore indietro nel tempo, nel cuore della Seconda guerra mondiale. A ottant’anni di distanza dagli scioperi del marzo 194...
2024-06-07
52 min
Isrec Bergamo - podcast
Mimma Quarti e Velia Sacchi
Alla vigilia del 25 aprile, riaperto l'Isrec in via Tasso, nel nostro vecchio archivio siamo andati a riprendere due interviste, di quelle che andranno a costruire la base dell’archivio delle donne a Bergamo nel Novecento: quella a Mimma, che è stata raccolta nel 1978 da Giuliana Bertacchi e Angelo Bendotti che nel 1984 tenne l’orazione al momento del suo funerale, e quella di Velia che è stata depositata da Rosangela Pesenti che la raccolse dal 1987. Lo abbiamo fatto perché abbiamo deciso di fare eco alle loro voci, di farci eredi consapevoli del significato della loro vita nella Resistenza, di provare a raccontarle con le no...
2024-04-23
11 min
ANEDdoti - Memoria familiare delle deportazioni nei lager
Gli scioperi del marzo 1944 – Operai e operaie contro il nazifascismo
Esattamente 80 anni fa, il primo marzo 1944 alle ore 10.00 iniziavano i “grandi scioperi del marzo 1944”.Con questo secondo episodio legato alla Caserma Montelungo di Bergamo approfondiamo le ragioni dello sciopero in seguito al quale 850 persone vennero imprigionate nella nostra città prima di essere deportate.Vi raccontiamo i fatti di quei giorni insieme a una testimone, Loredana Bulgarelli, e torniamo a riflettere sul ruolo della Caserma insieme ad alcuni studenti dell'università di Bergamo e a Elisabetta Ruffini, direttrice di ISREC Bergamo. Sentirete anche le voci di Renato Sarti, regista e attore del Teatro della Cooperativa di Milano, oltre...
2024-03-01
37 min
Dentro la Notizia - Radio Voce Racconta
“La rete delle Pietre d’Inciampo - Bergamo Brescia 2023”: intervista ad Alberto Franchi - 28 luglio 2023
A cura di Alberto Averoldi.“La rete delle Pietre d’Inciampo - Bergamo Brescia 2023”. In occasione dell’anno della cultura è stata pubblicata la raccolta delle Pietre d’Inciampo presenti a Brescia e Bergamo. Un libro in cui arte, storia e cultura si incontrano. Abbiamo parlato con Alberto Franchi, già presidente e volontario della Cooperativa Cattolico-Democratica di Cultura, che insieme a Isrec di Bergamo e a Fondazione Micheletti ha reso possibile questa pubblicazione.
2023-07-30
09 min
All you need is pop 2023
Belli per l’eternità. Conservare, studiare, condividere la storia della Resistenza
Con Sara Zanisi direttrice generale dell’Istituto nazionale Ferruccio Parri, Elisabetta Ruffini, direttrice del Isrec – Istituto bergamasco per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, Greta Fedele, ricercatrice Istituto Parri, Cecilia Gnocchi, Ram- Restauro Arte Memoria. Modera Claudio Jampaglia.
2023-07-27
57 min
Sarcast
Storie di Resistenza Sarpina
Giacomo, Linda ed Elisabetta ci accompagnano in un viaggio alla scoperta di alcuni studenti che hanno fatto la storia nel vero senso della locuzione, storie di ragazzi e ragazze che si sono schierati e hanno faticosamente trovato la loro strada a volte a prezzo della vita.Ringraziamo il collettivo studentesco Marielle Franco e l'ISREC per le preziose testimonianze e la disponibilità.Buona festa della liberazione dalla redazione di Sarcast.Le canzoni che abbiamo usato sono:"Chiedilo alla libertà" del Signor K"Canto dei deportati" dei Malaleche"Memoria viva" sempre dei Malaleche
2023-04-25
27 min
Gli speciali
Fiori d’aprile – primo episodio: “Il Ponte”
Questa storia comincia in Val Di Scalve, oltre la Presolana, dove è nato il nostro narratore Angelo Bendotti, presidente dell’Isrec Bergamo, e dove cominciano ad arrivare nel settembre del ‘43 i soldati stranieri scappati dai campi di prigionia e la popolazione locale li aiuta...
2023-04-25
27 min
Isrec Bergamo - podcast
Via Rasella - un approfondimento
Via Rasella - un approfondimento
2023-04-01
22 min
Clip
Il convoglio
IL CONVOGLIO è un audio racconto dedicato al Giorno della Memoria di Claudio Jampaglia ed Elisabetta Ruffini, montato e sonorizzato da Niccolò Guffanti. Una produzione originale di Radio Popolare in collaborazione con ISREC
2023-01-28
56 min
ANEDdoti - Memoria familiare delle deportazioni nei lager
Giovanni D’Amico – L’8 settembre 1943 e la scelta dei militari
Giovanni D'Amico, tenente degli alpini e antifascista è il protagonista della prima puntata di questa terza stagione di ANEDdoti, dedicata alle pietre d'inciampo di Bergamo e Brescia.Ci accompagnano nel racconto Silvano Marcassoli, ricercatore e collaboratore di ISREC Bergamo, insieme a studesse e studenti del liceo classico Paolo Sarpi.
2023-01-27
31 min
Isrec Bergamo - podcast
In Treno per la Memoria - Risiera di San Sabba
Riprende il progetto In Treno per la Memoria - fondazione voluta da CGIL, CISL e UIL per portare in viaggio studentesse e studenti delle superiori per scoprire i luoghi della deportazione. Visitiamo quest'anno la Risiera di San Sabba a Trieste.
2022-04-06
05 min
ANEDdoti - Memoria familiare delle deportazioni nei lager
Aldo Ghezzi – un ragazzo partigiano
Aldo Ghezzi, giovane tipografo, partigiano e deportato è il protagonista della terza puntata di questa stagione di ANEDdoti, dedicata alle pietre d'inciampo di Bergamo.E' un coro di voci quello che compone il suo ritratto: ci sono gli amici e i compagni di lotta, c'è Angelo Bendotti, presidente di ISREC Bergamo, e ci sono gli studenti dell'Istituto Mario Rigoni Stern di BergamoMusica:Old Ralley by Lobo Loco via Free Music ArchiveTu connais Barbar? by Mocke via Free Music Archive
2022-02-27
31 min
ANEDdoti - Memoria familiare delle deportazioni nei lager
Teresa Savio – La cura dell’altro nella Bergamo occupata
Teresa Savio, di professione domestica, raccontata dalla direttrice dell'ISREC di Bergamo Elisabetta Ruffini è la protagonista della seconda puntata di questa stagione di ANEDdoti, dedicata alle pietre d'inciampo di Bergamo.Musica sigla: Old Ralley by Lobo Loco via Free Music Archive
2022-01-26
35 min
Cult
Cult di martedì 25/01/2022
ira rubini, cult, claudio jampaglia, memorie di inciampo, elisabetta ruffini, isrec bergamo, floriana maris, fondazione memoria deportazione, frosini timpano, dux in scatola, gli sposi8, elfo puccini, giovanni chiodi, speranza scappucci
2022-01-25
56 min
Isrec Bergamo - podcast
"L'amico Fritz" - di Angelo Bendotti con Filippo Focardi ed Elisabetta Ruffini
Presentazione del libro di Angelo Bendotti "L'amico Fritz - Untersturmführer SS Langer Bergamo 1943-1945"edito da Il filo di Arianna 2021Ne parlano, insieme all'autore, Filippo Focardi direttore scientifico dell'Istituto Ferruccio Parri di Milano ed Elisabetta Ruffini direttrice di Isrec Bergamo
2022-01-13
1h 37
Pop Up Live
Pop Up di sabato 23/01/2021
In diretta da Treviglio (Bg)..Speciale per Il Giorno della Memoria. Ospiti:..Amedeo Spagnoletto, Direttore del MEIS – Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara..Wlodek Goldkorn, Giornalista e scrittore..Nadia Ghisalberti, Assessore alla Cultura del Comune di Bergamo..Elisabetta Ruffini, Direttrice di ISREC Bergamo - #giornodellamemoria #olocausto #rachelesternmanas #treviglio #gamec #popupcommunity #popup #amedeospagnoletto #wlodekgoldkorn #nadiaghisalberti #elisabettaruffini #isrec #meis #shoah #comunedibergamo
2021-01-23
1h 21
The Lonely Pipette : helping scientists do better science
TLP #2 : Challenges of an institute director - Susan Gasser
In this episode we talk to Susan Gasser about her journey to institute director and how she dealt with the challenges of the job.We discuss about how to choose a good project and to focus on the scientific questionSusan stresses the importance of building a lab culture based on collaboration and teamworkShe shares her advice how to manage conflicts and provide criticism without it getting personalWe talk about Women In Science awards and the future of European scienceSusan shares some personal advice about the importance of coaching and self-awarenessShe also gives tips about getting balance...
2020-10-05
59 min
#ParmaRitrovata
KINDER di Lenz: la tragedia dei bambini ebrei di Parma vittime dello sterminio nazista
L’arte non serena.Donato e Cesare Della Pergola, Liliana, Luciano e Roberto Fano, Roberto Bachi: sono i bambini ebrei di Parma vittime dello sterminio nazista. Allontanati da scuola, testimoni impotenti della progressiva emarginazione sociale e lavorativa dei genitori, quando non della distruzione e dell’eliminazione fisica della propria famiglia. L’essenza di KINDER è la presenza/resurrezione dei bambini del Coro di Voci Bianche insieme ad un’unica attrice, Valentina Barbarini, rifrazione di sei vite troncate, tramite i loro sguardi silenziosi e poi le voci, recitanti poesie e dialoghi immaginari, e intonanti un unico Lied di Mozart/Overbeck...
2020-04-24
02 min