podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Istituto Affari Internazionali
Shows
I Podcast di AI
Alessandro Marrone: Scenari di crisi e trasformazioni della difesa italiana
Alessandro Marrone, responsabile del Programma Difesa, Sicurezza e Spazio dell’Istituto Affari Internazionali (IAI), è intervenuto a Spazio Transnazionale, la trasmissione condotta da Francesco De Leo su Radio Radicale.Nel corso dell’intervista, Marrone ha analizzato l’escalation militare tra India e Pakistan e il piano israeliano per l’occupazione o lo sfollamento forzato della popolazione nella Striscia di Gaza. Ha inoltre commentato l’evoluzione del contesto geopolitico in Medio Oriente, con particolare attenzione al ruolo degli Houthi e alle implicazioni più ampie per la sicurezza regionale e internazionale. Un focus importante è stato dedicato anche all’evoluzione della difesa ita...
2025-05-07
07 min
I Podcast di AI
Maria Luisa Fantappiè: i colloqui USA-Iran e il ruolo dell’Italia
Maria Luisa Fantappiè, responsabile del Programma Mediterraneo, Medioriente e Africa dell’Istituto Affari Internazionali (IAI), è intervenuta a Spazio Internazionale, la rubrica di Radio Radicale condotta da Francesco De Leo.In collegamento in diretta da Erbil, in occasione del Forum di Sulemani, Fantappiè ha commentato i recenti colloqui tra Stati Uniti e Iran sul dossier nucleare, soffermandosi sull’importanza dell’iniziativa diplomatica italiana che ha ospitato le trattative. Fantappiè ha infine analizzato anche l'attuale situazione politica in Iraq.
2025-04-19
08 min
I Podcast di AI
Chiara Scissa: Riscaldamento globale e migrazioni nell’era di Trump
Nel gennaio 2025 è ufficialmente iniziata la seconda amministrazione Trump. In 3 mesi, il presidente statunitense ha ordinato (di nuovo) il ritiro degli Stati Uniti dall’Accordo di Parigi sul Clima e ha dichiarato di voler smantellare la politica climatica statunitense. Nonostante gli ultimi inconfutabili dati sul riscaldamento globale, Trump ha definito il cambiamento climatico una “bufala” e ha annunciato di voler mettere mano alle norme statunitensi che regolano l’inquinamento e l’emissione di gas serra. Nel frattempo, Trump ha congelato per 90 giorni i finanziamenti alla cooperazione e allo sviluppo, il cui scopo era quello di rispondere ai bisogni umanitari di comunità fragili, mit...
2025-03-25
06 min
Clima e migrazioni
Riscaldamento globale e migrazioni nell’era di Trump
Nel gennaio 2025 è ufficialmente iniziata la seconda amministrazione Trump. In 3 mesi, il presidente statunitense ha ordinato (di nuovo) il ritiro degli Stati Uniti dall’Accordo di Parigi sul Clima e ha dichiarato di voler smantellare la politica climatica statunitense. Nonostante gli ultimi inconfutabili dati sul riscaldamento globale, Trump ha definito il cambiamento climatico una “bufala” e ha annunciato di voler mettere mano alle norme statunitensi che regolano l’inquinamento e l’emissione di gas serra. Nel frattempo, Trump ha congelato per 90 giorni i finanziamenti alla cooperazione e allo sviluppo, il cui scopo era quello di rispondere ai bisogni umanitari di comunità fragili, mit...
2025-03-25
06 min
Clima e migrazioni
Trailer: Clima e migrazioni
“Clima e Migrazioni” è un podcast dell'Istituto Affari Internazionali (IAI) che esplora l'intreccio complesso tra cambiamento climatico e migrazione. Condotto da Chiara Scissa, ricercatrice del programma Clima, energia e risorse dello IAI, il podcast offre un'analisi approfondita delle migrazioni ambientali. Attraverso una narrazione coinvolgente, Chiara indaga le connessioni dirette tra cambiamenti climatici e movimenti migratori, le implicazioni politiche, economiche e sociali di questi fenomeni e le risposte (o l'assenza di risposte) degli Stati di fronte a questa sfida globale. Dopo la sua prima serie di episodi, il podcast si è rinnovato, presentandosi in un nuovo formato per continuare a illuminare questo...
2025-03-25
00 min
Clima e migrazioni
Trailer: Clima e migrazioni
“Clima e Migrazioni” è un podcast dell’Istituto Affari Internazionali (IAI) che esplora l'intreccio complesso tra cambiamento climatico e migrazione. Condotto da Chiara Scissa, ricercatrice del programma Clima, energia e risorse dello IAI, il podcast offre un'analisi approfondita delle migrazioni ambientali. Attraverso una narrazione coinvolgente, Chiara indaga le connessioni dirette tra cambiamenti climatici e movimenti migratori, le implicazioni politiche, economiche e sociali di questi fenomeni e le risposte (o l'assenza di risposte) degli Stati di fronte a questa sfida globale. Dopo la sua prima serie di episodi, il podcast si è rinnovato, presentandosi in un nuovo formato per continuare a illuminar...
2025-03-25
00 min
I Podcast di AI
Trailer: Clima e migrazioni
Il podcast "Clima e Migrazioni" dell'Istituto Affari Internazionali, condotto da Chiara Scissa, ricercatrice del programma Energia, clima e risorse, riparte con nuove puntate e un formato rinnovato. Un viaggio nel cuore del legame sempre più stretto tra crisi climatica e migrazioni: quali sono le implicazioni politiche, economiche e sociali? Come stanno rispondendo – o non rispondendo – i governi? Un racconto approfondito e attuale per comprendere meglio una delle sfide più complesse del nostro tempo.
2025-03-24
00 min
Clima e migrazioni
Trailer: Clima e migrazioni
Il podcast "Clima e migrazioni" dell'Istituto Affari Internazionali, condotto da Chiara Scissa, ricercatrice del programma Energia, clima e risorse, riparte con nuove puntate e un formato rinnovato. Un viaggio nel cuore del legame sempre più stretto tra crisi climatica e migrazioni: quali sono le implicazioni politiche, economiche e sociali? Come stanno rispondendo – o non rispondendo – i governi? Un racconto approfondito e attuale per comprendere meglio una delle sfide più complesse del nostro tempo.
2025-03-24
00 min
I Podcast di AI
Lorenzo Bini Smaghi: Le misure economiche di Trump e la reazione dei mercati finanziari globali
Il dottor Lorenzo Bini Smaghi, già membro del Comitato esecutivo della Banca centrale europea, interviene a Radio Radicale – Spazio Trasnazionale, condotto da Francesco De Leo, per analizzare le prime misure economiche messe in atto da Donald Trump, che hanno fatto registrare reazioni negative sui mercati finanziari. Il dottor Lorenzo Bini Smaghi è socio e Consigliere Scientifico dell'istituto Affari Internazionali.
2025-03-06
10 min
I Podcast di AI
Amb. Michele Valensise: I risultati delle elezioni in Germania e le prospettive di governo
L'Ambasciatore Michele Valensise, Presidente dell'Istituto Affari Internazionali (IAI), è intervenuto allo speciale di Radio Radicale dedicato alle elezioni in Germania, condotto da Francesco De Leo. Valensise ha esaminato i risultati elettorali, soffermandosi sul successo della CDU/CSU e sugli scenari possibili per la formazione del nuovo governo. L'Ambasciatore ha inoltre discusso le implicazioni del voto sulla questione migratoria, tema cruciale nell'attuale dibattito politico tedesco ed europeo.
2025-02-24
03 min
I Podcast di AI
Nathalie Tocci: I nuovi rapporti Usa-Europa alla Munich Security Conference 2025
Nathalie Tocci, Direttore dell'Istituto Affari Internazionali, è stato ospite della trasmissione "Spazio Transnazionale" in onda su RadioRadicale e condotta da Francesco De Leo, per raccontare gli esiti della Munich Security Coference 2025.
2025-02-18
02 min
I Podcast di AI
L'osservazione della Terra contro i crimini ambientali
In questo podcast, Lorenzo Colantoni, responsabile di ricerca del Programma Energia, clima e risorse dello IAI, presenta il progetto condotto dall'Istituto Affari Internazionali su incarico dell'AgenziaSpaziale Europea (ESA).Il progetto mira a fornire la prima analisi completa sull'uso delle immagini satellitari per contrastare i crimini ambientali a livello globale, con un focus specifico sui dati forniti dal programma Copernicus dell'Ue e dai suoi satelliti Sentinel.
2025-02-11
09 min
I Podcast di AI
Michele Nones: Trump, NATO e la difesa europea
Michele Nones, Vice Presidente dell'Istituto Affari Internazionali, è stato ospite della trasmissione "Spazio Transnazionale" in onda su RadioRadicale e condotta da Francesco De Leo. Donald Trump e la NATO; il nuovo Presidente USA e l'Iron Dome per gli Stati Uniti; il budget per la spesa militare e la difesa europea: sono i temi della conversazione.
2025-01-28
09 min
I Podcast di AI
Nona Mikhelidze: I risultati delle elezioni in Georgia
In questo podcast vi proponiamo l’intervento di Nona Mikhelidze (Responsabile di ricerca dell’Istituto Affari Internazionali) alla trasmissione di Radio Radicale “Spazio Transnazionale”, curata e condotta da Francesco De Leo. Mikhelidze commenta i risultati delle elezioni in Georgia
2024-10-29
06 min
I Podcast di AI
Maria Luisa Fantappiè: La morte di Nasrallah e il futuro del conflitto Medio Oriente
In questo podcast vi proponiamo l’intervento di Maria Luisa Fantappiè (Responsabile del Programma Mediterraneo, Medioriente e Africa dell’Istituto Affari Internazionali) alla trasmissione di Radio Radicale “Spazio Transnazionale”, curata e condotta da Francesco De Leo. Fantappiè commenta la morte di Nasrallah, leader di Hezbollah, e analizza gli ultimi sviluppi in Medioriente, dopo che Israele ha individuato il punto debole di questa resistenza, rappresentato dal sistema di comunicazioni e relazioni che collega i leader a Teheran.
2024-09-30
05 min
I Podcast di AI
Maria Luisa Fantappiè: gli attacchi israeliani in Libano e in Iran, la morte del capo politico di Hamas
In questo podcast vi proponiamo l’intervento di Maria Luisa Fantappiè (Responsabile del Programma Mediterraneo, Medioriente e Africa dell’Istituto Affari Internazionali) alla trasmissione di Radio Radicale “Spazio Transnazionale”, curata e condotta da Francesco De Leo. Fantappiè analizza gli ultimi sviluppi in Medioriente: l'attacco dell'esercito israeliano a Beirut, in Libano, con l'obiettivo di colpire Hezbollah, e l'uccisione del capo politico di Hamas, Ismail Haniyeh, assassinato in un attacco aereo di Israele contro la sua residenza a Teheran.
2024-07-31
10 min
I Podcast di AI
Maria Luisa Fantappiè: Tensioni tra Israele e Hezbollah
In questo podcast vi proponiamo l'intervento di Maria Luisa Fantappiè (Responsabile del Programma Mediterraneo, Medioriente e Africa dell’Istituto Affari Internazionali) alla trasmissione di Radio Radicale "Spazio Transnazionale", curata e condotta da Francesco De Leo. Fantappiè analizza la forte tensione tra Israele e Hezbollah e i possibili sviluppi per l'area mediorientale.
2024-07-30
08 min
I Podcast di AI
Michele Nones: In ricordo del Gen. Claudio Graziano
Il 17 giugno 2024 è mancato il Generale Claudio Graziano, Presidente di Fincantieri, già Presidente del Comitato Militare dell'Unione europea, Capo di Stato Maggiore della Difesa e dell'Esercito, ForceCommander e capo della missione UNIFIL in Libano e Comandante della Brigata Multinazionale NATO a Kabul. Michele Nones (Vice Presidente dell'Istituto Affari Internazionali), lo ha ricordato intervenendo alla trasmissione SpazioTransnazionale, curata e condotta su Radioradicale da Francesco De Leo. Il Generale Graziano era membro del Consiglio Direttivo dello IAI.
2024-06-18
08 min
I Podcast di AI
Ettore Greco: Ucraina, l'utilizzo di armi occidentali in difesa dall'attacco russo
In questo podcast vi proponiamo l'intervento di Ettore Greco (Vice Presidente Esecutivo dell'Istituto Affari Internazionali) a RadioRadicale, durante la trasmissione "Spazio Transnazionale", curatae condotta da Francesco De Leo. Greco interviene sulla questione dell'utilizzo delle armi da parte dell'Ucraina nella difesa dall'attacco russo.
2024-06-03
04 min
Voci dallo IAI - Istituto Affari Internazionali
Transatlantic cooperation on digital infrastructure: perspectives from the EU and the US
The podcast is part of the project “Building a transatlantic technology bridge: challenges and opportunities”, Managed by IAI - Istituto Affari Internazionali, in partnership with the German Marshall Fund of the United States and the Centres for European Policy. The project is supported by Fondazione Compagnia di San Paolo in the framework of the call for applications "Geopolitics and Technology".The podcast discusses ongoing initiatives to strengthen and expand transatlantic dialogue and cooperation on global challenges posed by technological developments in the areas of Digital Infrastructure, from a dual European and...
2024-05-29
14 min
Voci dallo IAI - Istituto Affari Internazionali
Transatlantic cooperation on semiconductors: perspectives from the EU and the US
The podcast is part of the project “Building a transatlantic technology bridge: challenges and opportunities”, Managed by IAI - Istituto Affari Internazionali, in partnership with the German Marshall Fund of the United States and the Centre for European Policy.The project is supported by Fondazione Compagnia di San Paolo in the framework of the call for applications "Geopolitics and Technology".The podcast discusses ongoing initiatives to strengthen and expand transatlantic dialogue and cooperation on global challenges posed by technological developments in the areas of semiconductors, from a dual European and US perspective.
2024-05-29
09 min
Voci dallo IAI - Istituto Affari Internazionali
The EU as a Relational Power: Managing conflicts in a contested and complex world
This new episode of the JOINT project's podcast, coordinated by IAI, delves into the complex role of the European Union as a global actor in foreign and security policy.Riccardo Alcaro, Research Coordinator and Head of the Global Actors Programme at IAI, Istituto Affari Internazionali, and Pol Bargués, Senior Research Fellow at CIDOB, the Barcelona Centre for International Affairs, conceptualise the EU as a “Relational Power”, exploring how it addresses conflicts and crises in its neighborhood while navigating the dynamics of increasing great power rivalry. Through examples, they analyse the EU’s appro...
2024-05-06
41 min
I Podcast di AI
La morte del dissidente russo Aleksej Naval'nyj
In questo podcast vi proponiamo l'intervento di Nona Mikhelidze (Responsabile di ricerca presso l'Istituto Affari Internazionali) sulla morte del dissidente russo Aleksej Naval'nyj in un carcere russo il 16 febbraio 2024, nello speciale di RadioRadicale curato e condottoda Francesco De Leo.
2024-02-19
06 min
I Podcast di AI
Il Piano Mattei e le relazioni Italia-Africa
In questo podcast vi proponiamo l'intervento sul Piano Mattei per l'Africa di Leo Goretti (Responsabile del programma Politica estera dell’Italia dell’Istituto Affari Internazionali e direttore di The International Spectator) nella trasmissione di RadioRadicale "Spazio Transnazionale" condotta e curata da Francesco De Leo.
2024-02-02
05 min
I Podcast di AI
Una strategia italiana per l’Indo-Pacifico?
Ultima uscita del 2023 su AffarInternazionali dei podcast sulla politica estera italiana. In questa quarta puntata, proponiamo un approfondimento sulle prospettive italiane nei confronti dell’Indo-pacifico attraverso l’analisi della strategia informale e delle azioni di policy messe in campo dai governi italiani negli ultimi anni. Il podcast è curato da Leo Goretti, responsabile del programma Politica estera dell’Italia dell’Istituto Affari Internazionali e direttore di The International Spectator, con il supporto di Filippo Simonelli, Junior Researcher del programma Politica estera dell’Italia, in dialogo con Gabriele Abbondanza, Marie Curie Fellow alla Università Complutense di Madrid, Associate Researcher all’Università di Sydney e Associ...
2023-12-17
27 min
I Podcast di AI
Quali scenari per la difesa italiana
AffarInternazionali continua la pubblicazione di una serie di podcast sulla politica estera italiana. In questa terza puntata, vi proponiamo un approfondimento sulle politiche della Difesa adottate dai governi italiani a seguito dello scoppio della guerra contro l’Ucraina; all’analisi della situazione attuale si accompagna una riflessione sulle tendenze decennali e sulle prospettive future. Il podcast è curato da Leo Goretti, responsabile del programma Politica estera dell’Italia dell’Istituto Affari Internazionali e direttore di The International Spectator, con il supporto di Filippo Simonelli e con interventi di Fabrizio Coticchia, professore di Scienza politica presso l’Università di Genova, e Alessandro Marrone, res...
2023-11-27
34 min
I Podcast di AI
La politica estera del governo Meloni
Con questo podcast, Affarinternazionali inizia la pubblicazione di una serie di contenuti audio sulla politica estera italiana. Vi proponiamo un approfondimento realizzato da Radio Radicale, in collaborazione con l’Istituto Affari Internazionali, nella trasmissione “Spazio Transnazionale” del 18 settembre, curata e condotta da Francesco De Leo. Ascolterete gli interventi di Emidio Diodato, professore di Politica comparata e politica internazionale presso l’Università per Stranieri di Perugia, Raffaele Marchetti, professore di Relazioni Internazionali dell’Università Luiss Guido Carli e Leo Goretti responsabile del programma Politica estera dell’Italia dell’Istituto Affari Internazionali e direttore di The International Spectator.
2023-10-23
45 min
I Podcast di AI
L’Italia e la guerra contro l’Ucraina
Con questo podcast, Affarinternazionali continua la pubblicazione di una serie di contenuti audio sulla politica estera italiana. In questa seconda puntata, vi proponiamo un approfondimento sulle politiche adottate dai governi italiani riguardo alla guerra russa contro l’Ucraina e loro implicazioni nei confronti delle opinioni pubbliche. Il podcast è curato da Leo Goretti, responsabile del programma Politica estera dell’Italia dell’Istituto Affari Internazionali e direttore di The International Spectator, con interventi di Elisabetta Brighi, docente di Relazioni Internazionali presso la University of Westminster, e Serena Giusti, docente di Relazioni Internazionali presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e Senior Associate...
2023-10-23
36 min
I Podcast di AI
L’attacco a Israele. Cosa non sorprende
Per commentare l’attacco di Hamas a Israele si è parlato molto di ‘effetto sorpresa’. Nel suo podcast, Nathalie Tocci, direttrice dell’Istituto Affari Internazionali, si sofferma su cosa non sorprenda, oltre la cronaca: “Ci si era illusi che il conflitto israelo-palestinese non era risolto ma che forse, tutto sommato, non richiedeva una risoluzione, alla luce della forza schiacciante israeliana e la normalizzazione tra Israele e il mondo arabo.” L’attacco di Hamas, “ci riporta alla realtà: questo è un conflitto che deve essere affrontato”.
2023-10-10
03 min
I Podcast di AI
Cause ed effetti dell’attacco di Hamas a Israele
Dopo gli attacchi terroristici di Hamas in Israele, i combattimenti sono ancora in corso nel Sud del Paese e Tel Aviv si prepara a lanciare l’operazione via terra a Gaza. In questo podcast, Ferdinando Nelli Feroci, presidente dell’Istituto Affari Internazionali, spiega cause ed effetti dell’attacco di Hamas.
2023-10-10
10 min
I Podcast di AI
La politica estera del governo Meloni
Con questo podcast, Affarinternazionali inizia la pubblicazione di una serie di contenuti audio sulla politica estera italiana. Vi proponiamo un approfondimento realizzato da Radio Radicale, in collaborazione con l’Istituto Affari Internazionali, nella trasmissione “Spazio Transnazionale” del 18 settembre, curata e condotta da Francesco De Leo. Ascolterete gli interventi di Emidio Diodato, professore di Politica comparata e politica internazionale presso l’Università per Stranieri di Perugia, Raffaele Marchetti, professore di Relazioni Internazionali dell’Università Luiss Guido Carli e Leo Goretti responsabile del programma Politica estera dell’Italia dell’Istituto Affari Internazionali e direttore di The International Spectator.
2023-09-28
45 min
Voci dallo IAI - Istituto Affari Internazionali
The EU and Fragmented Territories: How to Deal with Complexities in the EU Neighbourhood and Beyond
This episode of the JOINT podcast explores the obstacles faced by the European Union in achieving a cohesive foreign and security policy.Focusing on case studies from Syria, Libya, and the Horn of Africa (with a focus on Ethiopia and the Tigray War), Jesutimilehin O. Akamo (Research Coordinator at the Africa Peace and Security Programme of the Institute for Peace and Security Studies - IPSS at Addis Ababa University), Francesca Caruso (Research Fellow at the Istituto Affari Internazionali - IAI) and Özlem Tür (Professor of International Relations at the Mi...
2023-06-15
42 min
I Podcast di AI
Il messaggio del ministro Tajani allo IAI
In questo podcast vi proponiamo l’audio del video messaggio del Vice Presidente del Consiglio e ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale Antonio Tajani, realizzato in occasione della pubblicazione del Rapporto di Politica Estera 2022 dell’Istituto Affari Internazionali, presentato a Roma lo scorso 16 febbraio.
2023-02-20
05 min
I Podcast di AI
L’Ucraina e i confini in un mondo interconnesso
Questo podcast presenta l’edizione 2022 del Premio IAI, dedicato ai giovani under 26 e intitolato “Giovani talenti per l’Italia, l’Europa e il mondo”.Numerosi come sempre le ragazze e i ragazzi che hanno partecipato al concorso, esprimendo le loro idee sul tema dell’aggressione russa all’Ucraina e sui confini di un mondo interconnesso. I finalisti interverranno all’evento conclusivo del Premio mercoledì 9 novembre, alla presenza di personalità di rilievo del mondo politico-istituzionale, culturale, giornalistico.Vi proponiamo le considerazioni sulle tematiche del Premio IAI 2022 di Pina Picierno (Vice Presidente del Parlamento europeo), Flavia Fratello (Conduttrice di La7 e presentat...
2022-11-07
11 min
Voci dallo IAI - Istituto Affari Internazionali
L'Ucraina e i confini in un mondo interconnesso
Questo podcast presenta l’edizione 2022 del Premio IAI, dedicato ai giovani under 26 e intitolato “Giovani talenti per l’Italia, l’Europa e il mondo”.Numerosi come sempre le ragazze e i ragazzi che hanno partecipato al concorso, esprimendo le loro idee sul tema dell’aggressione russa all’Ucraina e sui confini di un mondo interconnesso. I finalisti interverranno all’evento conclusivo del Premio mercoledì 9 novembre, alla presenza di personalità di rilievo del mondo politico-istituzionale, culturale, giornalistico.Vi proponiamo le considerazioni sulle tematiche del Premio IAI 2022 di Pina Picierno (Vice Presidente del Parlamento europeo), Flavia Fratello (Conduttrice di La7 e presentat...
2022-11-07
11 min
I Podcast di AI
Il Generale Graziano risponde sui grandi dossier internazionali
In occasione del convegno “Sicurezza e difesa europea, quo vadis?” organizzato dall’Istituto Affari Internazionali, il Generale Claudio Graziano (presidente di Fincantieri) ha rilasciato un’intervista ad AffarInternazionali, realizzata da Francesco De Leo, direttore della rivista.L’aggressione russa all’Ucraina, la minaccia della Cina, la difesa europea e la NATO, gli argomenti della conversazione.
2022-10-31
10 min
I Podcast di AI
Un economista tedesco e una politologa italiana discutono della crisi energetica dell’Europa
“Un economista tedesco e una politologa italiana discutono della crisi energetica dell’Europa“: è questo il titolo del paper appena pubblicato dall’Istituto Affari Internazionali che contiene le riflessioni di Daniel Gros (Economista, Direttore del Center for European Policy Studies) e Nathalie Tocci (Direttrice dell’Istituto Affari Internazionali). Gli autori hanno conversato sul tema in questo podcast che vi proponiamo.
2022-10-10
31 min
I Podcast di AI
Nord Stream 2 e il pericolo sabotaggi alle infrastrutture del gas
In questo podcast vi proponiamo l’intervento di Marco Giuli (consigliere scientifico presso l’Istituto Affari Internazionali) a RadioRadicale nella trasmissione “Spazio transnazionale” curata e condotta da Francesco De Leo.Ascolterete i punti fondamentali del presunto sabotaggio del gasdotto Nord Stream 2, “uno strumento di manipolazione nelle mani dei russi”, dopo la sospensione dei flussi di Nord Stream 1 verso la Germania.
2022-09-29
03 min
I Podcast di AI
Il discorso di Vladimir Putin e lo spettro del nucleare
In questo podcast vi proponiamo gli interventi di Nona Mikhelidze (Responsabile di Ricerca dell’Istituto Affari Internazionali. Editorialista de La Stampa) e Ettore Greco (Vice Presidente esecutivo dell’Istituto Affari Internazionali) a RadioRadicale nella trasmissione “Spazio transnazionale” curata e condotta da Francesco De Leo.
2022-09-22
19 min
I Podcast di AI
La controffensiva ucraina va oltre Izyum
In questo podcast, Nona Mikhelidze – ricercatrice senior dell’ Istituto Affari Internazionali – analizza la controffensiva ucraina. Le truppe di Kyiv hanno riconquistato 3 mila chilometri quadrati di territori occupati dai russi nell’est dell’Ucraina, Izyum e Kupyansk tra questi. Una riconquista strategica e una grave perdita per i russi che stazionavano nel territorio. Ma la conquista ucraina non si limita a Izyum, poichè l’azione dei militari è arrivata a pochi chilometri dal confine con la Russia.
2022-09-12
14 min
I Podcast di AI
Cina, Usa, Taiwan e gli equilibri nell’Indo-pacifico
In questo podcast vi proponiamo l’analisi di Riccardo Alcaro (Coordinatore delle ricerche e responsabile del programma “Attori globali” dell’Istituto Affari Internazionali) sullo storico viaggio a Taiwan della Presidente del Congresso americano Nancy Pelosi, in occasione dello Speciale transnazionale di RadioRadicale del 5/08/2022 curato e condotto da Francesco De Leo.
2022-08-08
16 min
I Podcast di AI
La governance globale dopo la guerra all’Ucraina
In questo podcast vi proponiamo i discorsi di chiusura di Nathalie Tocci, Direttrice dell’Istituto Affari Internazionali (IAI) e Alberto Anfossi, Segretario Generale della Fondazione Compagnia di San Paolo, dei lavori della conferenza internazionale “Pensiero globale, azione locale. Da Torino uno sguardo sulla governance globale dopo la guerra all’Ucraina”, organizzata dall’Istituto Affari Internazionali – nell’ambito della partnership strategica con la Fondazione Compagnia di San Paolo – lo scorso 5-6 luglio 2022 a Torino presso Palazzo Madama.
2022-07-06
19 min
I Podcast di AI
Perché il vertice Nato di Madrid è storico
Alessandro Marrone – responsabile del Programma di Difesa dell’Istituto Affari Internazionali – analizza in questo podcast realizzato a Madrid – dove è in corso il quarantesimo vertice Nato – le decisioni del Vertice dell’Alleanza atlantica.
2022-06-30
08 min
I Podcast di AI
Prospettive per la politica estera europea nel conflitto in Ucraina
In questo podcast vi proponiamo gli interventi al convegno “Il conflitto in Ucraina: nuove prospettive e strategie per la politica estera europea” promosso e organizzato dalla “Fondazione Mezzogiorno Europa” a cui hanno partecipato il ministro degli Esteri Luigi Di Maio, la Vicepresidente del Parlamento Europeo Pina Picierno, Nona Mikhelidze dell’Istituto Affari Internazionali e Umberto Ranieri, Presidente della “Fondazione Mezzogiorno Europa”. Ha moderato il dibattito Francesco De Leo, Responsabile Comunicazione dello IAI e direttore di AffarInternazionali.
2022-06-25
52 min
I Podcast di AI
In Ucraina la guerra suicida di Putin
In questa intervista, Nona Mikhelidze, ricercatrice Senior dell’Istituto Affari Internazionali, dialoga con Grigory Yudin – scienziato politico e sociologo russo – sulla “guerra più insensata della storia russa”.Yudin è un esperto di opinione pubblica e sondaggi in Russia. È editorialista del quotidiano Vedomosti e della rivista online Republic, nonché del sito web Proekt. Ha collaborato anche con Open Democracy. Yudin è stato uno dei pochi osservatori a predire l’invasione russa dell’Ucraina.
2022-06-24
44 min
I Podcast di AI
Tocci: “La guerra all’Ucraina, l’Europa e il suo futuro: la sfida della resilienza”
In questo podcast, registrato al XII Taormina Book Festival, vi proponiamo due interventi di Nathalie Tocci, direttrice dell’Istituto Affari Internazionali sul futuro dell’Europa. Ascolterete il discorso introduttivo ai lavori del III Osservatorio sull’Europa e l’intervento al panel “Democrazie Europee e Mediterraneo” moderato dalla giornalista del Corriere della Sera, Viviana Mazza. L’audio è stato registrato a Messina, presso l’Aula Magna dell’Università, sabato 18 giugno 2022.
2022-06-19
12 min
I Podcast di AI
Mikhelidze: “Perché dire ‘Sì’ all’Ucraina nell’Unione europea”
In questo podcast, registrato al XII Taormina Book Festival, vi proponiamo l’intervento di Nona Mikhelidze, Responsabile di ricerca dell’Istituto Affari Internazionali, sulla prossima scelta del Consiglio europeo sullo status di Paesi Candidati all’ingresso nella Ue a Ucraina, Moldavia e Georgia.Ascolterete l’intervento al panel “Unione Europea della Difesa, una sfida nel processo di integrazione” moderato dal responsabile della Comunicazione dello IAI e direttore della rivista AI, Francesco De Leo. L’audio è stato registrato a Messina, presso l’Aula Magna dell’Università, sabato 18 giugno 2022.
2022-06-19
06 min
I Podcast di AI
La guerra di Putin
In questo podcast, Nona Mikhelidze, senior researcher dell’Istituto Affari Internazionali, intervista Andrei Kolesnikov, ricercatore presso il Carnegie Endowment for International Peace. Tra i temi che ascolterete in questa conversazione l’ideologia della guerra di Putin, le prospettive per l’avvio di un negoziato, la questione storica – dal punto di vista di Mosca -dell’aggressione all’Ucraina.La ricerca di Andrei Kolesnikov si concentra sulle principali tendenze che plasmano la politica interna russa, con particolare attenzione ai cambiamenti ideologici all’interno della società russa.
2022-06-14
25 min
I Podcast di AI
Le prospettiva di riforma e allargamento dell’Ue
In questo podcast, Ettore Greco (Vice Presidente Esecutivo dell’Istituto Affari Internazionali) analizza le prospettive di riforma e allargamento dell’Unione Europea all’indomani della conclusione della Conferenza sul Futuro dell’Europa, un momento di democrazia partecipativa che ha portato all’attenzione delle istituzioni europee 300 proposte e 49 obiettivi.Le resistenze alla riforma dell’Unione sono di natura politica, con 13 Stati membri che si sono espressi contro questo progetto. “Non sarà facile superare questa resistenza, questo processo sarò poi lungo e complicato perché implica anche un cambiamento dei Trattati”, spiega Greco nel podcast. Ci sono tuttavia altri modi per cambiare l’Unione: è già suc...
2022-05-11
13 min
I Podcast di AI
Paola Severino allo IAI
In questo podcast vi proponiamo l’intervista a Paola Severino, Vice Presidente dell’Università Luiss Guido Carli e già Ministro della Giustizia dal 2011 al 2013.Paola Severino è intervenuta all’Istituto Affari Internazionali in occasione della presentazione del libro Intelligenza artificiale. Politica, economia, diritto, tecnologia da lei curato, un testo che offre un primo inquadramento da diverse prospettive dei dilemmi più urgenti in questo ambito.
2022-05-10
11 min
Voci dallo IAI - Istituto Affari Internazionali
Le relazioni Usa-Italia
Qual è lo stato delle relazioni Italia-Stati Uniti? Quali le sfide e i rischi futuri? L’anno scorso lo IAI ha coinvolto tre esperti in materia per una riflessione sulla più importante delle partnership internazionali dell’Italia. In questo podcast vi proponiamo le opinioni di Riccardo Alcaro (Coordinatore delle ricerche e Responsabile del programma "Attori globali" dell'Istituto Affari Internazionali), Adriana Castagnoli (Storica ed economista, columnist de Il Sole 24, già docente all’Università di Torino), Dario Cristiani (Resident Senior fellow al German Marshall Fund e Senior Fellow IAI) e Leopolodo Nuti (Professore ordinario di storia delle relazioni internazionali, Dipartimento di Scienze Politiche, Università
2022-05-10
17 min
I Podcast di AI
“Perché non andiamo ai talk con la propaganda russa”: Tocci e Mikhelidze motivano la loro scelta
Martedì 3 maggio, Nathalie Tocci, direttrice dell’Istituto affari internazionali, e Nona Mikhelidze, responsabile della ricerca Iai, hanno declinato l’invito a un talk show televisivo perché ospitava un esponente della propaganda del regime russo. La scelta di non partecipare ai talk show televisivi che ospitano esponenti della propaganda del regime russo è motivata dalla necessità di non dare spazio alla disinformazione e alla propaganda politica davanti a milioni di telespettatori. In questo podcast, Tocci e Mikhelidze spiegano le ragioni che hanno motivato la loro scelta.La guerra in Ucraina è una guerra che si combatte non solo sul campo di battaglia...
2022-05-04
08 min
Voci dallo IAI - Istituto Affari Internazionali
Paving the Way for Greener Central Banks
Nessuno può prevedere come il cambiamento climatico influenzerà l’economia ed il sistema finanziario globale. L’unica certezza è il ruolo chiave del settore finanziario nel sostenere e promuovere la transizione a un’economia a basse emissioni. In questo podcast potrete ascoltare le parole di alcuni esperti impegnati nel progetto di ricerca condotta dall'Istituto Affari Internazionali volto ad esplorare come le banche centrali intorno al mondo stiano integrando diversi tipi di rischi climatici e considerazioni ambientali nel loro quadro normativo con l’obiettivo di promuovere e adottare politiche verdi. I risultati della ricerca sono stati esposti e discussi nel corso del webinar "Pa...
2022-04-13
2h 16
I Podcast di AI
Ucraina: Forum AI con il sottosegretario agli Esteri Benedetto Della Vedova
Le trattative tra Russia e Ucraina, la risposta coesa dell’Unione europea all’attacco russo, il ruolo sempre più centrale della Nato, il ritorno degli Stati Uniti a fianco degli Alleati, il pericolo nucleare, la democrazia e la sicurezza come nuove direttive delle politiche europee. Sono questi gli argomenti trattati nell’incontro “La Russia invade l’Ucraina”. Il webinar organizzato da AffarInternazionali, la rivista online dell’Istituto Affari Internazionali, ha visto la partecipazione di Benedetto Della Vedova, Sottosegretario agli Affari Esteri e alla Cooperazione internazionale, con il presidente IAI Ferdinando Nelli Feroci, l’ex Presidente Gianni Bonvicini e ai ricercatori dell’istituto.
2022-02-28
59 min
Voci dallo IAI - Istituto Affari Internazionali
Young Europeans' Talks - La mia Europa
La Conferenza sul futuro dell’Europa (CoFoE) è un’importante iniziativa di confronto democratico incoraggiata dalle istituzioni europee e nazionali per riflettere sul presente e sul futuro dell’integrazione politica del continente. Nel quadro di questa consultazione, i cittadini europei saranno interrogati sulle prossime priorità di cui l’Unione Europea dovrà occuparsi e su possibili modifiche istituzionali all’orizzonte. Per sostenere le attività italiane legate alla Conferenza, il 2 febbraio l’Istituto Affari Internazionali (IAI) e il Centro Studi sul Federalismo, in collaborazione con l’associazione Noisiamofuturo® e il Collegio Carlo Alberto di Torino hanno organizzato un incontro di informazione e dibattito dal titolo “La mia...
2022-02-22
1h 36
I Podcast di AI
Donetsk e Lugansk al centro della strategia di Putin in Ucraina
n questo podcast Nona Mikhelidze, responsabile di ricerca dell’Istituto Affari Internazionali, fa il punto sulla crisi tra Ucraina, Russia e Occidente. Le novità sono la presunta de-escalation militare, senza conferme da parte degli esperti militari russi, e il riconoscimento della Duma, il parlamento russo, dell’indipendenza delle regioni orientali di Donetsk e Lugansk.In questo quadro si inseriscono gli accordi di Minsk: sarà possibile implementarli? Le possibilità sono reali? Ucraina e Russia non sono d’accordo su chi dovrebbe iniziare a mettere in atto i patti.
2022-02-17
06 min
I Podcast di AI
A vent’anni dall’Euro, la resilienza della moneta unica
Seconda puntata di un ciclo di podcast realizzato da AffarInternazionali a 20 anni dalla introduzione dell’Euro. Crisi e instabilità della moneta unica, dalla crisi dei debiti sovrani fino a Next Generation Eu.A cura di Pier Carlo Padoan (Presidente del Consiglio di Amministrazione di Unicredit, già ministro dell’Economia e delle Finanze e Direttore esecutivo per l’Italia del Fondo Monetario Internazionale. È Vice Presidente dell’Istituto Affari Internazionali).
2022-02-14
06 min
I Podcast di AI
Quale sarà il prossimo passo di Vladimir Putin in Ucraina?
In questo podcast vi proponiamo una riflessione di Nona Mikhelidze, responsabile di ricerca dell’Istituto Affari Internazionali, sulla questione ucraina.Le proposte diplomatiche occidentali per risolvere la crisi non sono state rese note integralmente. Si sa, però, che nessuna delle parti ha ufficialmente fatto rinunce rispetto alle proprie “linee rosse”.“Se non riceviamo una risposta costruttiva e l’occidente continua il suo corso aggressivo, Mosca adotterà misure di risposta adeguate”, ha affermato il ministro degli Esteri Sergej Lavrov. Cosa significa? Ci sono vari scenari da meno a più probabile, spiega Mikhelidze. Inoltre, per capire le mosse di Mosca e i “d...
2022-01-28
15 min
Voci dallo IAI - Istituto Affari Internazionali
La presenza della Cina in Italia
Con la firma del Memorandum d'intesa nel marzo 2019, il governo italiano ha aderito ufficialmente all’iniziativa cinese di costruire una Nuova via della seta. Questo evento ha suscitato all'epoca un acceso dibattito, soprattutto perché l'Italia è stato il primo – e finora l'unico – Paese del G7 ad abbracciare il progetto guidato dalla Repubblica popolare cinese. In questo podcast potrete ascoltare le parole di alcuni dei ricercatori impegnati nel progetto di ricerca biennale condotta dall'Istituto Affari Internazionali volto ad accertare se si siano concretizzati i rischi evidenziati nel dibattito sul Memorandum o se, al contrario, il Memorandum abbia portato al governo italiano le opportun...
2022-01-10
15 min
I Podcast di AI
Le ragioni della crisi in Kazakistan
In questo podcast vi proponiamo una riflessione di Nona Mikhelidze, responsabile di ricerca dell’Istituto Affari Internazionali, su quanto sta avvenendo in queste ore in Kazakistan. Nel paese nelle ultime 48 ore si è registrato l’intensificarsi delle proteste iniziate domenica scorsa: stazioni della polizia assaltate, edifici governativi dati alle fiamme così come le auto delle forze dell’ordine.L’ufficio del governo a seguito dell’escalation di violenza ha annunciato di aver reintrodotto per 180 giorni un tetto ai prezzi di benzina, gasolio e gas di petrolio liquefatto. L’Organizzazione del Trattato di sicurezza collettiva – l’alleanza militare guidata dalla Russia che compren...
2022-01-07
08 min
I Podcast di AI
La democrazia USA a un anno dall’assalto di Capitol Hill
In questo podcast vi proponiamo una riflessione sulla democrazia negli Stati Uniti a un anno dal 6 gennaio 2021, giorno in cui fu assaltato Capitol Hill. Le aule e le stanze del tempio della democrazia americana, ormai rimaste indifese, venivano profanate, mentre fuori la folla continuava a premere, in nome della ‘grande bugia’ delle elezioni rubate da Joe Biden e dai democratici.Ascolterete le opinioni di Mario Del Pero, professore di Storia internazionale e Direttore del master in Storia a SciencesPo Parigi e di Riccardo Alcaro, coordinatore della Ricerca e responsabile del programma Attori globali dell’Istituto Affari Internazionali (IAI).
2022-01-05
29 min
I Podcast di AI
L'anno (geopolitico) che verrà
In questo podcast vi proponiamo un bilancio sull’anno passato e le considerazioni sulle sfide per l’Italia e la comunità internazionale nel 2022, curate dal direttore dell’Istituto Affari Internazionali, Nathalie Tocci, e dal presidente dello IAI, Ambasciatore Ferdinando Nelli Feroci.
2022-01-01
14 min
Voci dallo IAI - Istituto Affari Internazionali
Promoting Open Research for the Future of Education
In questo podcast in lingua inglese potete ascoltare le voci degli esperti che hanno partecipato al webinar “Promoting Open Research for the Future of Education”, tenutosi allo IAI il 14 dicembre 2021 nell’ambito del progetto “Bridging Practices: Connecting Research and Education in International Relations”. Il podcast include gli interventi di Riccardo Alcaro (Research Coordinator, Istituto Affari Internazionali), Silvia Bottaro (Legal Officer - Open Science, European Commission, Directorate-General for Research and Innovation), Valentina Pasquale (Research Data Management Specialist, Istituto Italiano di Tecnologia), Johan Rooryck (Executive Director, Coalition S), Andrea Angiolini (Editorial and Digital Director, il Mulino), Giulia Malaguarnera (Eurodoc Open Science Ambassador and Adviso...
2021-12-23
1h 44
Voci dallo IAI - Istituto Affari Internazionali
Analisi delle fonti e tecniche di redazione di testi scientifici per le scienze sociali
L’Istituto Affari Internazionali, nell’ambito del progetto “Bridging Practices: Connecting Research and Education in International Relations”, realizzato grazie al contributo della Regione Lazio, Direzione Cultura, Politiche Giovanili e Lazio Creativo, Area Servizi Culturali e Promozione della Lettura, ha promosso un corso di formazione di otto ore gratuito per 15 partecipanti in didattica ibrida su “analisi delle fonti e tecniche di redazione di testi scientifici per le scienze sociali”. Il corso si è svolto presso lo IAI il 13 e 15 dicembre 2021, con i docenti Alessia Chiriatti e Leo Goretti, attraverso 4 ore di didattica tradizionale e 4 ore di laboratorio pratico di scrittura. Al termine del c...
2021-12-23
07 min
Voci dallo IAI - Istituto Affari Internazionali
Italy-US Relations 160 Years On
In questo podcast potrete ascoltare le parole di alcuni degli esperti che hanno preso parte alla conferenza internazionale "A Lasting Bond. Revisiting & Reinvigorating Italy-US Relations 160 Years since their Inception" organizzata dall'Istituto Affari Internazionali in cooperazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, l'Ambasciata degli Stati Uniti d'America e la compagnia di San Paolo. In occasione del 160° anniversario dallo stabilimento di relazioni diplomatiche tra Italia e Stati Uniti, la conferenza ha analizzato passato, presente e futuro delle relazioni tra i due Paesi. Il podcast contiene gli interventi di Lucio Demichele, Capo dell’Unità di Analisi, Programmazione, Stat...
2021-12-16
19 min
Voci dallo IAI - Istituto Affari Internazionali
La guerra russo-ucraina e la Piattaforma Crimea: una strategia per porre fine all’occupazione?
A Torino lo scorso 20 ottobre 2021 si è tenuta la conferenza La guerra russo-ucraina e la Piattaforma Crimea: una strategia per porre fine all’occupazione?, organizzata dall’Istituto Affari Internazionali e dal Centro Interateneo di Studi per la Pace di Torino, al Campus Luigi Einaudi con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo, partner strategico dello IAI. In questo podcast vi proponiamo brevi analisi dei partecipanti raccolte a margine dell’evento. Intervengono nell’ordine: Valter Maria Coralluzzo (Professore di relazioni internazionali, Università di Torino, e Presidente del CISP (Centro Interateneo di Studi per la Pace), Nicolò Russo Perez (Governance/International Relations...
2021-10-25
26 min
Voci dallo IAI - Istituto Affari Internazionali
L'Italia, l'Europa e il dopo Merkel
Con la chiusura dell'epoca Merkel, in Germania e in Italia si prepara una nuova fase. Il forum "L'Italia, l'Europa e il dopo Merkel", organizzato dalla rivista Affarinternazionali dello IAI, ha analizzato sfide e opportunità per l'Italia nella nuova stagione europea a partire da alcune osservazioni sul governo della cancelliera tedesca e dal saggio di Massimo Nava dal titolo "Angela Merkel. La donna che ha cambiato la storia". In questo nuovo podcast vi proponiamo gli interventi di tutti i partecipanti al forum: l'Ambasciatore Michele Valensise, presidente di Villa Vigoni e già Segretario Generale del Ministero degli Affari Esteri; Virginia Kirst, corrispondente de...
2021-10-15
55 min
Voci dallo IAI - Istituto Affari Internazionali
Afghanistan - Exit strategy
Sul drammatico epilogo della guerra in Afghanistan vi proponiamo in questo podcast l'analisi di Ferdinando Nelli Feroci, Presidente dell'Istituto Affari Internazionali.
2021-08-30
10 min
Voci dallo IAI - Istituto Affari Internazionali
Conferenza 55° Anniversario fondazione IAI e inaugurazione nuova sede
Per celebrare il 55esimo anniversario dello IAI e l’inaugurazione della nuova sede, l'Istituto Affari Internazionali ha ospitato la conferenza "Italy, Europe and The World: Revival and Transition" che si è tenuta giovedì 8 luglio alle ore 16.30.In questo podcast vi proponiamo i saluti di benvenuto di Ferdinando Nelli Feroci (Presidente IAI) e gli interventi di Luigi Di Maio (Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale), Enrico Giovannini (Ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili), Nathalie Tocci (Direttore IAI), Claudio Descalzi (Amministratore Delegato di Eni) e Alessandro Profumo (AD di Leonardo Spa).
2021-07-15
1h 17
Voci dallo IAI - Istituto Affari Internazionali
L'Ue alla ricerca dell'"autonomia strategica"
Sarà l'Europa all'altezza delle sue ambizioni? Preoccupazione non nuova, ma che si è fatta più acuta da quando l'Ue ha lanciato l'ardita parola d'ordine dell'"autonomia strategica". Un divario troppo ampio tra aspettative e realizzazioni potrebbe provocare deleteri contraccolpi sull'immagine dell'Unione. Sull'argomento l'Istituto Affari Internazionali e La Stampa hanno organizzato il forum "La lunga marcia dell'Ue per l'autonomia strategica" al quale sono intervenuti Benedetto Della Vedova (Sottosegretario di Stato per gli Affari Esteri e la Cooperazione Internazionale), Ettore Greco (vicepresidente dello IAI), Alessandro Marrone (responsabile del programma "Difesa" dello IAI), Francesca Sforza (giornalista de La Stampa) e Nathalie Tocci (dir...
2021-07-08
27 min
Voci dallo IAI - Istituto Affari Internazionali
Il vertice Nato
Il vertice Nato svoltosi a Bruxelles il 14 giugno 2021 è l'oggetto del nostro podcast. Il vertice si è svolto nel nuovo quartier generale della Nato, dopo il G7 e alla vigilia del vertice Ue-Usa (15 giugno) e dell'incontro a Ginevra del 16 giugno tra il presidente Usa Joe Biden e il presidente russo Vladimir Putin.Con le voci di Stefano Silvestri (consigliere scientifico dello IAI e direttore editoriale di "AffarInternazionali", già presidente dell'Istituto Affari Internazionali dal 2001 al 2013), Karolina Muti (ricercatrice nei programmi "Sicurezza" e "Difesa" dello IAI) e Alessandro Marrone (responsabile del Programma “Difesa” dello IAI).
2021-06-17
21 min
Voci dallo IAI - Istituto Affari Internazionali
L’Iran e il nucleare: nuovo accordo o rottura
In questo podcast vi proponiamo il webinar "L’Iran e il nucleare: nuovo accordo o rottura" organizzato dall’Istituto Affari Internazionali. Sono intervenuti Riccardo Alcaro (coordinatore delle ricerche e responsabile programma Attori Globali dello IAI), Nicola Pedde (direttore IGS) e Annalisa Perteghella (fellow del Centro Nord Africa e Medio Oriente e coordinatrice Rome MED Dialogue, ISPI). Ha moderato l'evento Flavia Fusco (ricercatrice del programma Mediterraneo, Medio Oriente e Africa dello IAI).
2021-05-31
1h 01
Voci dallo IAI - Istituto Affari Internazionali
Le sfide del G20 e la presidenza italiana
In questo podcast vi proponiamo il webinar " Le sfide del G20 e la presidenza italiana" organizzato dall’Istituto Affari Internazionali. Il forum IAIxG20 ha visto la partecipazione di Ettore Greco (vicepresidente vicario e responsabile programmi "Multilateralismo" e "Politica estera dell'Italia" dello IAI), Francesco Profumo (presidente della Fondazione Compagnia di San Paolo), Marina Sereni (vice ministra degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale) e Nathalie Tocci (direttore IAI) ed è stato condotto da Francesca Sforza (giornalista La Stampa).
2021-05-07
22 min
Voci dallo IAI - Istituto Affari Internazionali
Il Regno Unito oltre la Brexit
In questo podcast vi proponiamo il webinar "Il Regno Unito oltre la Brexit", organizzato dall’Istituto Affari Internazionali in collaborazione con British Embassy Rome. Nel corso dell'evento l'ambasciatore del Regno Unito in Italia Jill Morris ha dialogato con il direttore dello IAI Nathalie Tocci. Hanno partecipato Stefano Polli, vice direttore dell’ANSA, e Danilo Taino, editorialista del Corriere della Sera. Ha moderato l’incontro Francesco De Leo, Direttore di AffarInternazionali.Il dibattito si è concentrato sulla Integrated Review (IR), il documento che delinea il nuovo posizionamento geopolitico del Regno Unito da qui al 2030 presentato dal primo ministro Boris Johnson in Parl...
2021-04-20
1h 03
Voci dallo IAI - Istituto Affari Internazionali
Il governo Conte bis, la pandemia e la crisi del multilateralismo
Il podcast presenta il rapporto IAI 2020 sulla politica estera italiana, dal titolo “Il governo Conte bis, la pandemia e la crisi del multilateralismo”, frutto della partnership strategica tra l’Istituto Affari Internazionali e la Fondazione Compagnia di San Paolo. Un’analisi che ripercorre gli avvenimenti più importanti di politica estera italiana dello scorso anno, con particolare attenzione alle dimensioni europea, transatlantica e mediterranea, insieme a una riflessione sui rapporti bilaterali tra l'Italia, la Cina e la Russia. Il rapporto evoca anche altri aspetti della proiezione internazionale dell’Italia, come la politica migratoria, il ruolo nelle missioni internazionali all’estero e la politica...
2021-02-12
29 min
Voci dallo IAI - Istituto Affari Internazionali
Lo IAI per il G20
Lo IAI e il G20. Quest podcast è pensato per spiegare il ruolo ricoperto dall’Istituto Affari Internazionali per il forum che riunisce capi di stato e di governo delle 19 economie principali al mondo, compresa l’Unione europea. Lo IAI è consulente scientifico della Presidenza italiana del G20 e, inoltre, è Co-Chair del T20, la rete che include i principali think tanks e centri di ricerca internazionali.Vi presentiamo il gruppo di esperti IAI che, coordinati dal Vicepresidente vicario Ettore Greco, lavorano all’interno del T20, tra gli engagements groups ufficiali del G20. Intervengono: Fabrizio Botti – Coordinatore della Task Force 3: Trade, Inve...
2021-01-29
14 min
Voci dallo IAI - Istituto Affari Internazionali
Usa, Inauguration Day 2021 - Il discorso del Presidente
Riccardo Alcaro (Coordinatore delle ricerche e Responsabile del programma “Attori globali” dell’Istituto Affari Internazionali) analizza in questo podcast il discorso del Presidente eletto degli Stati Uniti d'America, Joe Biden, pronunciato nel giorno della cerimonia di insediamento alla Casa Bianca.
2021-01-21
13 min
Voci dallo IAI - Istituto Affari Internazionali
La democrazia americana dopo Trump
Il podcast dell'Istituto Affari Internazionali è dedicato agli Stati Uniti d’America a dieci giorni dall’insediamento del nuovo Presidente.Con le voci di Riccardo Alcaro (Coordinatore delle ricerche e Responsabile del programma “Attori globali” dell’Istituto Affari Internazionali), Ferdinando Nelli Feroci (Presidente dell'Istituto Affari Internazionali), Lorenzo Pregliasco (Co-fondatore e partner dell’agenzia di ricerche sociali e comunicazione politica Quorum e Direttore del magazine YouTrend), Nathalie Tocci (Direttore dell'Istituto Affari Internazionali).A cura di Francesco De Leo (Direttore di AffarInternazionali)
2021-01-14
23 min
Voci dallo IAI - Istituto Affari Internazionali
Covid-19 and Africa-EU partnership on migration
Migration, mobility and displacement retain their relevance for the Africa-EU partnership agenda, which would make part of the next round of negotiations between the two continents towards a new African Union-EU Summit in 2021.The EU, in its Comprehensive Strategy with Africa and New Pact on Asylum and Migration, both published in 2020, places emphasis on developing a comprehensive partnership agenda, including on migration, built on a stronger alignment of interests. Yet, consolidating cooperation on migration has so far proved to be challenging due to differences in priorities and approaches between the two sides.This challenge now needs...
2020-12-15
44 min
Voci dallo IAI - Istituto Affari Internazionali
Immigrazione, l'opinione degli italiani
Il podcast contiene analisi sul tema dell’immigrazione, oggetto del rapporto prodotto dall’Istituto Affari Internazionali e dal Laboratorio Analisi e Politiche Sociali dell’Università di Siena. Con le voci del Professor Pierangelo Isernia dell’Università di Siena, di Irene Ponzo, vice-direttrice del Forum Internazionale ed Europeo di Ricerche sull'Immigrazione (FIERI) di Torino e Silvia Colombo, responsabile di ricerca dei Programmi Politica Estera dell’Italia e Mediterraneo e Medio Oriente presso lo IAI.https://www.iai.it/it/pubblicazioni/gli-italiani-e-limmigrazione
2020-11-25
23 min
Voci dallo IAI - Istituto Affari Internazionali
Una prospettiva su natura e conflitti intorno al lago Ciad
Il podcast riprende la seconda giornata di lavoro del progetto "Diplomazia dell’acqua e cultura della sostenibilità" sul contesto del Lago Ciad, svoltasi l’11 novembre 2020, a cui lo IAI ha partecipato in collaborazione con il Centro Piemontese di Studi Africani.In questa occasione partecipano Bernardo Venturi, ricercatore associato dell’Istituto Affari Internazionali, e Saleh Bala, esperto di peacekeeping. A moderare il dibattito, che si è tenuto in inglese, Emanuele Fantini.Nel podcast suona il brano sentire “Come l'acqua”, brano musicale rielaborato da musicisti africani ed italiani e realizzato da Luca Morino quale colonna sonora del progetto.
2020-11-11
1h 00
Voci dallo IAI - Istituto Affari Internazionali
Joe Biden alla Casa Bianca
Joseph Robinette Biden jr. è il nuovo presidente degli Stati Uniti d’America. Quattro giorni dopo l’Election Day del 3 novembre, i principali media – dall’Associated Press alla Cnn – hanno assegnato la vittoria al candidato democratico, al termine di un lungo conteggio negli Stati contesi e dopo un nuovo vantaggio nella cruciale Pennsylvania che ha proiettato in avanti Biden.Nel podcast le prime analisi dell’Istituto Affari Internazionali: Nathalie Tocci (Direttore), Ferdinando Nelli Feroci (Presidente), Riccardo Alcaro (Coordinatore delle ricerche e Responsabile del programma “Attori globali” dell’Istituto Affari Internazionali), Nicoletta Pirozzi (Responsabile delle relazioni istituzionali; Responsabile del programma “Ue, politica e istituzion...
2020-11-07
15 min
Voci dallo IAI - Istituto Affari Internazionali
Le ripercussioni internazionali delle elezioni americane
Lunedì 26 ottobre si è tenuto il webinar dell’Istituto Affari Internazionali e della rivista Affarinternazionali sulle elezioni americane. Intitolato “Le ripercussioni internazionali delle elezioni americane“, a una settimana dal voto sono intervenuti sul tema: Riccardo Alcaro (Coordinatore delle ricerche e responsabile del programma “Attori globali” dell’Istituto Affari Internazionali), Colleen Barry (Corrispondente dall’Italia per l’Associate Press), Andrew Spannaus (Analista politico americano), Lorenzo Pregliasco (Co-fondatore e partner dell’agenzia di ricerche sociali e comunicazione politica Quorum e Direttore del magazine YouTrend).All’incontro moderato da Francesco De Leo (Reponsabile della Comunicazione dello IAI e Direttore di Affarinternazionali) hanno partecipato con domande e curiosit...
2020-10-26
1h 05
Voci dallo IAI - Istituto Affari Internazionali
Lo stato dell'Unione
Nathalie Tocci, direttore dell'Istituto Affari Internazionali, analizza in questo podcast i temi del Discorso sullo stato dell'Unione della presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, che il 16 settembre 2020, davanti al Parlamento europeo in seduta plenaria a Bruxelles, ha esposto la sua visione di un’Europa più forte dopo la pandemia di coronavirus. La presidente ha tracciato la via da seguire, definendo le priorità della Commissione per il prossimo anno.
2020-09-17
09 min
Voci dallo IAI - Istituto Affari Internazionali
Israele e l’annessione degli insediamenti in Cisgiordania
Nathalie Tocci, direttore dell'Istituto Affari Internazionali, illustra in questo podcast le tematiche del suo ultimo paper, Framing an EU Response to Israel’s Annexation of the West Bank, scritto per i Commentary dell'Istituto Affari Internazionali, sulle conseguenze della possibile annessione da parte doi Israele degli insediamenti in Cisgiordania.A cura di Francesco De Leo.
2020-07-20
12 min
Voci dallo IAI - Istituto Affari Internazionali
La criminalità internazionale ai tempi della pandemia di Covid-19
L’Istituto Affari Internazionali ha organizzato, nell’ambito della partnership con Intesa Sanpaolo, un webinar sulle implicazioni della pandemia di Covid-19 nelle attività della criminalità organizzata internazionale. Sono intervenuti nell’ordine: Hugo Doyle (Head of International Public Affairs, Intesa Sanpaolo), Ferdinando Nelli Feroci, (Presidente dell’Istituto Affari Internazionali), Paola Severino (Già Ministro della Giustizia. Vice Presidente e Professore Ordinario all’Università LUISS Guido Carli), Federico Cafiero de Raho, (Procuratore Nazionale Antimafia), Nicoletta Parisi (Già Professore Ordinario all’Università degli Studi di Catania. Componente del Consiglio, Autorità Nazionale Anticorruzione), Ernesto Ugo Savona (Direttore, Transcrime - Università Cattolica del Sacro Cuore).Ha moderato Francesc...
2020-07-02
1h 05
Voci dallo IAI - Istituto Affari Internazionali
La politica estera vista dagli italiani
Mentre l’Italia si sta faticosamente riprendendo dalla fase più acuta dell’epidemia da Covid-19, il governo si trova ad affrontare una serie di questioni scottanti di politica estera. Non solo quelle, numerose, aperte con Bruxelles, ma anche le tensioni tra Usa e Cina, le crisi nel Mediterraneo, e le emergenze globali, a partire da quella ambientale.Cosa pensano gli italiani della politica estera del governo Conte II? Ritengono che abbia fatto meglio o peggio del precedente esecutivo, per esempio sulla migrazione e la gestione della crisi libica? Come vedono i rapporti con l’Ue? Accetterebbero aiuti comunitari se sott...
2020-06-16
1h 26
Voci dallo IAI - Istituto Affari Internazionali
Out of the deadlock. Security sector reform in the Sahel
The event was the occasion to present the booklet “Out of the security deadlock: challenges and choices in the Sahel”, result of a research project coordinated by the Istituto Affari Internazionali (IAI), the Foundation for European Progressive Studies (FEPS) and the National Democratic Institute (NDI), with the support of the Italian Ministry of Foreign Affairs and International cooperation.The project focused on the governance of security sector reform (SSR) in Burkina Faso, Mali and Niger and on its interlinkages e other regional security processes. The analysis of governance connected to SSR also includes its links with disarmament, demobilisation and...
2020-06-08
1h 44
Voci dallo IAI - Istituto Affari Internazionali
L’Italia e la crisi libica: quali lezioni di politica estera?
Lo IAI ha organizzato il webinar ‘L’Italia e la crisi libica: quali lezioni di politica estera?’, con il sostegno del Ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale e nel quadro della partnership strategica con la Fondazione Compagnia di San Paolo. L’evento si divide in due sessioni, la prima è intitolata ‘Libia la parola agli analisti’ e cerca di ricostruire le recenti evoluzioni subite dal conflitto libico, che ha visto negli ultimi mesi una rapida evoluzione. La seconda parte, 'le risposte della politica' , si concentra sulle mosse della classe politica e all’opinione pubblica italiana di fronte alla crisi libica.Ne...
2020-06-08
3h 00
Voci dallo IAI - Istituto Affari Internazionali
Recovery Fund da 750 mld. Il Piano di Rilancio della Ue
Un nuovo strumento, il “Next Generation Eu” da 750 miliardi. È quanto ha annunciato la presidente della Commissione europea, Ursula Von Der Leyen, presentando al Parlamento europeo il piano per la ripresa. Per l’Italia, a cui è riconosciuta la cifra più alta in Ue, sono destinati 81 miliardi di aiuti e 90,9 di prestiti. La proposta della Commissione europea di raccogliere direttamente sui mercati i 750 miliardi di euro tramite sue emissioni debitorie – con cui finanziare il nuovo Recovery fund di rilancio post crisi pandemica da Covid-19 – sarà al centro del prossimo Consiglio europeo del 17 e 18 giugno. Se per il Presidente del Consiglio italiano, Giuseppe Conte “è un ot...
2020-05-28
35 min
Voci dallo IAI - Istituto Affari Internazionali
Emergenza coronavirus e politica estera
Emergenza coronavirus e politica esteraL’opinione degli italiani sul governo, l’Europa e la cooperazione internazionaleVenerdì 15 maggio 2020 l'Istituto Affari Internazionali ha organizzato un webinar di presentazione dei risultati dell’indagine di opinione realizzata dallo IAI - nell’ambito della partnership strategica con la Fondazione Compagnia di San Paolo - e dal Laboratorio Analisi Politiche e Sociali dell’Università di Siena.Sono intervenuti nell'ordine Silvia Colombo (Responsabile del programma Politica estera dell’Italia dello IAI), Nicolò Russo Perez (Responsabile Missione Aprire Scenari Internazionali, Fondazione Compagnia di San Paolo), Pierangelo Isernia (Professore di Scienza Politica, Università degl...
2020-05-15
1h 16
Voci dallo IAI - Istituto Affari Internazionali
Italia e Germania nel progetto europeo
Martedì 12 maggio 2020, la rivista AffarInternazionali ha organizzato un web meeting dal titolo “ITALIA E GERMANIA NEL PROGETTO EUROPEO”. Sono intervenuti al forum nell’ordine: Ferdinando Nelli Feroci (Presidente dell’Istituto Affari Internazionali), Viktor Elbling (Ambasciatore della Repubblica federale di Germania in Italia), Luigi Mattiolo (Ambasciatore d’Italia in Germania), Danilo Taino (Editorialista del Corriere della Sera), Michele Valensise (Già Segretario Generale del Ministero degli Affari Esteri e Presidente dell’Associazione Villa Vigoni).Nella seconda parte domande ai relatori da parte di Paola Severino (Già ministro della Giustizia, Vice Presidente dell’Università LUISS Guido Carli, Professore ordinario di Diritto penale presso la L...
2020-05-12
1h 05
Voci dallo IAI - Istituto Affari Internazionali
Gli esiti del Consiglio europeo del 23 aprile
Venerdì 24 aprile 2020, la rivista AffarInternazionali ha organizzato un web meeting dal titolo “GLI ESITI DEL CONSIGLIO EUROPEO DEL 23 APRILE”. Sono intervenuti al forum nell’ordine: Ferdinando Nelli Feroci (Presidente dell’Istituto Affari Internazionali), Lorenzo Bini Smaghi (Presidente di Societé Generale, già membro del comitato esecutivo della Banca centrale europea), Carlo Cottarelli (Direttore dell’Osservatorio sui Conti Pubblici dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano), Pier Carlo Padoan (Accademico, deputato, già Ministro dell’Economia e delle Finanze, Direttore esecutivo per l’Italia del Fondo Monetario Internazionale. Vice Presidente Istituto Affari Internazionali), Franco Passacantando (Insegna all’Università Luiss Guido Carli di Roma, già Direttore Esec...
2020-04-24
1h 03
Voci dallo IAI - Istituto Affari Internazionali
Usa VS Cina. L'Europa dove va?
Venerdì 10 aprile 2020, la rivista AffarInternazionali ha organizzato un web meeting dal titolo "USA VS CINA. L'Europa dove va?". Sono intervenuti al forum nell’ordine: Nathalie Tocci (Direttore dello IAI), Guido Santevecchi (Corrispondente per il Corriere della Sera da Pechino), Riccardo Alcaro (Coordinatore delle ricerche dello IAI), Francesca Ghiretti (Ricercatrice dello IAI) e Marta Dassù (Direttore di Aspenia, già vice ministro degli Affari Esteri).Nella seconda parte domande ai relatori da parte di Natalia Sinatra (Responsabile Esportazioni Food&Beveregg della Mitsubishi Corporation Italia S.p.A.), Maurizio Caprara (Editorialista del Corriere della Sera), Paola Caridi (Analista e scrittrice) e dell...
2020-04-10
1h 07
Voci dallo IAI - Istituto Affari Internazionali
Economia e Covid-19. Le risposte dell'Ue
Giovedì 02 aprile 2020, la rivista AffarInternazionali ha organizzato un web meeting sulle risposte europee alle conseguenze economiche della pandemia di Covid-19 in Europa. Sono intervenuti al forum nell’ordine: Ferdinando Nelli Feroci (Presidente dello IAI), Prof. Carlo Cottarelli (Direttore dell'Osservatorio sui Conti Pubblici dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano), On. Pier Carlo Padoan (Accademico, deputato, già Ministro dell'Economia e delle Finanze, Direttore esecutivo per l'Italia del Fondo Monetario Internazionale. Vice Presidente Istituto Affari Internazionali), Prof. Franco Passacantando (Insegna all'Università Luiss Guido Carli di Roma, già Direttore Esecutivo Banca Mondiale), Prof. Marcello Signorelli (Ordinario di Politica Economica all’Università degli Studi di Perugia...
2020-04-03
1h 03
Voci dallo IAI - Istituto Affari Internazionali
Covid-19 e comunità internazionale - 2
Prosegue con la conversazione con l'Ambasciatore Ferdinando Nelli Feroci, Presidente dell'Istituto Affari Internazionali, il nuovo ciclo di podcast sul Covid-19 e la comunità internazionaleA cura di Francesco De Leo.Montaggio di Silvio Farina
2020-04-02
12 min
Voci dallo IAI - Istituto Affari Internazionali
Covid-19 e comunità internazionale - 1
Con la conversazione con Nathalie Tocci, Direttore dell'Istituto Affari Internazionali, comincia un nuovo ciclo di podcast sul Covid-19 e la comunità internazionale.A cura di Francesco De Leo.Montaggio di Silvio Farina.
2020-03-31
14 min
Voci dallo IAI - Istituto Affari Internazionali
L'impatto del Coronavirus sul quadro europeo
Venerdì 20 marzo 2020, la rivista AffarInternazionali ha organizzato un web meeting sugli effetti della pandemia Covid-19 sull'Unione Europea. Sono intervenuti al forum nell’ordine: Ferdinando Nelli Feroci (Presidente dello IAI), Nathalie Tocci (Direttore dello IAI), Alessandra Rizzo (Giornalista di SKY News in collegamento da Londra), Beda Romano (Corrispondente per il Sole 24Ore da Bruxelles), Alberto Toscano (Saggista, politologo e Presidente dell’Associazione della stampa europea in Francia) e Paolo Valentino (Corrispondente per il Corriere della Sera da Berlino).Nella seconda parte domande ai relatori di Nicoletta Pirozzi (Responsabile delle relazioni istituzionali e Responsabile del programma “Ue, politica e istituzioni”), Federico...
2020-03-23
1h 01
Voci dallo IAI - Istituto Affari Internazionali
Che anno sarà per l’Ue
Prosegue la produzione dei podcast dell’Istituto Affari Internazionali, le voci dell’attualità internazionale. Oggi vi proponiamo “Che anno sarà per l’Ue” con le voci dell’Ambasciatore Ferdinando Nelli Feroci (Diplomatico. Presidente dello IAI. Già rappresentante permanente d'Italia presso l’Unione europea a Bruxelles, è stato capo di gabinetto e direttore generale per l’integrazione europea presso il Ministero degli Esteri), Pier Carlo Padoan (Vice Presidente dello IAI, deputato al Parlamento italiano. Già Ministro dell'Economia e Direttore Esecutivo italiano al Fondo Monetario Internazionale), Nicoletta Pirozzi (Responsabile delle relazioni istituzionali e del programma “Ue, politica e istituzioni” dell’Istituto Affari Internazionali), Beda Roman...
2019-12-20
26 min
Voci dallo IAI - Istituto Affari Internazionali
La democrazia, i diritti umani e l’OSCE
Conversazione con Lamberto Zannier (Alto Commissario per le Minoranze Nazionali Osce).Con Ettore Greco (Vice Presidente dell’Istituto Affari Internazionali) e Nona Mikhelidze (Responsabile del programma “Europa orientale e Eurasia” dell’Istituto Affari Internazionali).Conduce Francesco De Leo.
2019-10-28
50 min