Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Istituto Alcide Cervi

Shows

Frasivolanti blog - di Laura RessaFrasivolanti blog - di Laura RessaQuestione ambientale e territoriale in Italia - Intervista a Rossano PazzagliSettembre: si torna ad ascoltare e a dialogare. Si torna a farlo sui canali Frasivolanti, sperando che anche nelle cosiddette "pause" la voglia di ascoltare non ci abbandoni mai.L'argomento al centro dell'intervista del 7 settembre 2024 alle ore 11.00 possiamo definirlo con una frase: "Ritorno al territorio".Il protagonista che ci ha introdotto a questo vasto ambito di studi e ricerche è stato Rossano Pazzagli.Di cosa si parla quando si parla di questione ambientale e questione territoriale? A cosa conduce uno sviluppo squilibrato tra centri urbani e aree marginalizzate?Quali disparità territoriali e disuguaglianze so...2024-09-151h 12Il Raccolto | Frequenze AntifascisteIl Raccolto | Frequenze AntifascistePuntata 9 | Parte civileÈ online la nona puntata della nuova stagione de "Il Raccolto", il podcast ufficiale di Casa Cervi, ideato, curato e condotto da Mirco Zanoni e Paolo Papotti. «La Costituzione è la proposta d'un tipo di convivenza, secondo i principi ispiratori che essa proclama. Il rispetto della Costituzione richiede attuazione delle sue norme. L'Italia "riconosce", "garantisce", "rimuove", "promuove", "favorisce", "tutela": tutte formule che indicano obiettivi per l'avvenire, per raggiungere i quali occorre mobilitazione di forze. La Costituzione guarda avanti e richiede partecipazione attiva alla costruzione del tipo di società ch'essa propone. Vuole suscitare energie, non spegnerle. Vuole coscienze vive, non mo...2024-06-2327 minIl Raccolto | Frequenze AntifascisteIl Raccolto | Frequenze AntifascistePuntata 8 | Nostra eccellenzaÈ online l'ottava puntata della nuova stagione de "Il Raccolto", il podcast ufficiale di Casa Cervi, ideato, curato e condotto da Mirco Zanoni e Paolo Papotti. Questa puntata è dedicata al nostro Presidente della Repubblica: Sergio Mattarella.«Generazioni generose furono protagoniste del nostro essere Italia, sino a quelle che, senza esitazioni, seppero scegliere la causa della Liberazione nella Seconda guerra mondiale.E, oggi, Costituzione, Inno degli Italiani e Tricolore simboleggiano la Repubblica Italiana. Più vero sarà l’ideale della nostra unità, più ricco di opportunità sarà l’avvenire del popolo italiano.Le Istituzioni sono chiamate, per prime, a dare...2024-03-2324 minIl Raccolto | Frequenze AntifascisteIl Raccolto | Frequenze AntifascistePuntata 7 | Accadimento terapeuticoÈ online la settima puntata della nuova stagione de "Il Raccolto", il podcast ufficiale di Casa Cervi, ideato, curato e condotto da Mirco Zanoni e Paolo Papotti.«Ogni giorno, da quando ci svegliamo a quando andiamo a dormire, gli eventi governano ogni ambito della nostra vita, da quelli più immediati, come fare la spesa, a quelli più complessi, come la migrazione dei popoli che fuggono dalle guerre. Gli eventi sono costantemente sotto i nostri occhi, ma, se dovessimo spiegare quali siano i meccanismi che regolano questi eventi, in molti casi ci troveremmo in imbarazzo. Qualsiasi cosa...2024-03-0325 minIl Raccolto | Frequenze AntifascisteIl Raccolto | Frequenze AntifascistePuntata 6 | Con-fini diversiÈ online la sesta puntata della nuova stagione de "Il Raccolto", il podcast ufficiale di Casa Cervi, ideato, curato e condotto da Mirco Zanoni e Paolo Papotti.«Stiamo o passiamo? Siamo radicati in un moto continuo o avvinghiati alla fredda staticità del possesso? Viviamo la proprietà come limite o siamo confinati in una proprietà? Quale è il problema del confine.È una parola che richiede prospettiva, per essere intesa: il suo essere limite estremo non la racconta tutta. Quando si traccia una linea di delimitazione, quando si scrive un confine, allora si crea un di qua e un di là, un...2024-02-1026 minIl Raccolto | Frequenze AntifascisteIl Raccolto | Frequenze AntifascistePuntata 5 | Triangoli rossiÈ online la quinta puntata della nuova stagione de "Il Raccolto", il podcast ufficiale di Casa Cervi, ideato, curato e condotto da Mirco Zanoni e Paolo Papotti, in occasione del Giorno della Memoria.«Io vi dico, uomini che mi avete ucciso, che ci sarà per voi una retribuzione, subito dopo la mia morte, molto più dura di quella pena cui mi avete condannato. Perché, se pensate che basti uccidere le persone per impedire di criticarvi perché non vivete rettamente, non pensate bene. Ma bisogna, giudici, che anche voi speriate bene davanti alla morte e teniate in men...2024-01-2528 minIl Raccolto | Frequenze AntifascisteIl Raccolto | Frequenze AntifascistePuntata 4 | La straordinaria normalitàÈ online la quarta puntata della nuova stagione de "Il Raccolto", il podcast ufficiale di Casa Cervi, ideato, curato e condotto da Mirco Zanoni e Paolo Papotti. Questa puntata è un omaggio alla grande partigiana Rachele Brenna, che ci ha lasciati pochi anni fa.«Il testimone rende viva persino la morte.Il testimone rende tangibile l'inconcepibile, aggiunge fatti che rendono vere realtà che altrimenti non sarebbero credute. Il testimone trasporta da un punto all’altro del tempo una speciale moralità. Davanti all’esperienza si collega storia e attualità attraverso l’etica dell’agire.Il testim...2024-01-1927 minIl Raccolto | Frequenze AntifascisteIl Raccolto | Frequenze AntifascistePuntata 3 | Diventare liberiÈ online la terza puntata della nuova stagione de "Il Raccolto", il podcast ufficiale di Casa Cervi, ideato, curato e condotto da Mirco Zanoni e Paolo Papotti.La puntata continua il ciclo di "Centenari", con focus su tre grandi personaggi italiani del secolo scorso: due molto noti, uno meno conosciuto.Dopo Italo Calvino, ora ci siamo concentrati sulla figura di Don Giovanni Minzoni, coraggioso sacerdote ucciso da squadristi fascisti ad Argenta (Ravenna) cent'anni fa. 🖋"Si raccontano le storie belle, perché distraggono dal quotidiano. Le belle storie ci fanno commuovere, emozionare e possono servire per dare un es...2023-12-2327 minIl Raccolto | Frequenze AntifascisteIl Raccolto | Frequenze AntifascistePuntata 2 | Il sentiero di ItaloLa nuova stagione de "Il Raccolto", il podcast ufficiale di Casa Cervi, ideato, curato e condotto da Mirco Zanoni e Paolo Papotti. La puntata apre il ciclo dei "Centenari" della nascita di tre personaggi: due molto noti, uno meno conosciuto.Questo episodio è dedicato interamente a uno degli scrittori italiani più grandi della storia: Italo Calvino, nato 100 anni fa a Santiago de las Vegas, Cuba."Il Sentiero di Italo è così. Castelli e città. Galassie e Ipotesi. E il suo destino incrociato con la modernità ce lo fa ricordare così, inafferrabile e indescrivibile, lui che aveva tentato...2023-12-0824 minIl Raccolto | Frequenze AntifascisteIl Raccolto | Frequenze AntifascistePuntata 1 | "Tempo per noi, fratto sette"Inizia oggi la nuova stagione de "Il Raccolto", il podcast ufficiale di Casa Cervi, ideato, curato e condotto da Mirco Zanoni e Paolo Papotti. La prima puntata coincide con una data importantissima per Casa Cervi e per tutta l'Italia: l'80° anniversario dell'arresto dei Sette Fratelli Cervi, avvenuto nella notte del 25 novembre 1943."Il nostro tempo, qui da Casa Cervi, ci dice che l’evoluzione comincia 80 anni fa. L’uomo disumano ingabbia l’uomo umano. L’uomo che rallenta il tempo rinchiude l’uomo che governa il tempo. L’uomo uniforme imprigiona l’unicità dell’uomo.Il tempo disu...2023-11-2423 minIl Raccolto del RibelleIl Raccolto del RibellePuntata 17 | Andiamo avantiLa tragedia dell'alluvione in Emilia-Romagna ha messo a durissima prova le vite di molte persone. Persone a cui va la nostra più grande solidarietà e vicinanza. Con l'augurio che non saranno mai sole e che riceveranno aiuti concreti per sperare nel futuro e rialzarsi. Sul sito dell'ANPI Nazionale è possibile contribuire e dare una mano. Qualcosa possiamo fare sempre.Ai microfoni, come sempre, Mirco Zanoni (presente con il nome di battaglia “Milton”) e Paolo Papotti (“Olmo”).2023-05-2223 minIl Raccolto del RibelleIl Raccolto del RibellePuntata 16 | Per chi suona la LiberazioneTrascorsa la grande Festa della Liberazione, nel pieno di una primavera fredda e piovosa, facciamo un bilancio del 25 aprile a Casa Cervi. Altro che celebrazione passata: la Liberazione e l'antifascismo uniscono tutti, oggi più che mai, giovani e meno giovani. Perché il 25 aprile è di tutti. Anche a chi non piace.Ai microfoni, come sempre, Mirco Zanoni (presente con il nome di battaglia "Milton") e Paolo Papotti ("Olmo").2023-05-1017 minIl Raccolto del RibelleIl Raccolto del RibellePuntata 15 | Colombe di paceAspettando il 25 aprile, ecco una nuova puntata del nostro podcast preferito. Tralasciando la cronaca, facciamo appello alla storia e ci trasferiamo in Irlanda: 25 anni fa, nel 1998, ci furono gli Accordi di Pace del Venerdì Santo di Belfast, tra Regno Unito e Repubblica d'Irlanda, che posero fine a anni di lotte sanguinose in Irlanda del Nord. Una pagina tragica della storia recente in Europa, che ha ispirato numerosi canzoni, libri e film.Ai microfoni, come sempre, Mirco Zanoni (presente con il nome di battaglia "Milton") e Paolo Papotti ("Olmo").2023-04-1919 minIl Raccolto del RibelleIl Raccolto del RibellePuntata 14 | Popolo ed elettoriAnche in questa puntata proviamo a dire la nostra su argomenti di attualità, dall'Italia e dal mondo. Oggi si parla delle vicende che stanno accadendo in Israele in questi giorni: il suo popolo è sceso in piazza, anzi nelle tante piazze, in nome della giustizia e della democrazia contro le misure dell'attuale governo di estrema destra. Ancora una volta, in tutto il mondo, oggi come ieri, il popolo trova nella piazza e nella disobbedienza civile l'espressione più incisiva ed efficace per gridare il suo "no" a chi siede nella stanza dei bottoni.Ai microfoni, come sempre, Mirco Zanoni (presente con...2023-04-0222 minIl Raccolto del RibelleIl Raccolto del RibellePuntata 13 | Indietro tuttaIn questa nuova puntata ci interroghiamo sugli ultimi avvenimenti in Italia e nel mondo, a partire dalla guerra in Ucraina, che ormai da oltre un anno è amara attualità. Da un lato, le ambizioni di una grande potenza del Novecento, dall'altra la lotta per la libertà di un popolo che non si arrende. Una grande guerra, che ci riporta alle pagine più buie del Novecento, che credevamo superate. Con qualche differenza, come la presenza di nuovi protagonisti asiatici, a partire dalla Cina. Come sempre, cerchiamo di capirci qualcosa, insieme a voi.Ai microfoni, come sempre, Mirco Zanoni (presente con il n...2023-03-1716 minIl Raccolto del RibelleIl Raccolto del RibellePuntata 12 | Di piazza in piazzaLa nuova puntata del podcast di Casa Cervi parla di piazza e di piazze, inteso come strumento di partecipazione civile e sociale, di impegno e di lotta per ciò in cui si crede. Oggi lo “scendere in piazza” e la mobilitazione appaiono come termini desueti, ancorati al Novecento. Eppure, anche oggi le piazze, a volte, sono piene di gente che ci crede, che manifesta, che lotta. Nell’era digitale, dove tutto si fa online, le piazze hanno un senso, perché il luogo fa l’azione. Perché l’essere presenti, il ritrovarsi per una causa comune, non potrà mai essere sostituito da un gruppo s...2023-03-1021 minIl Raccolto del RibelleIl Raccolto del RibellePuntata 11 | Quelli tra memoria e realtàA un mese di distanza dalla Giornata della Memoria, ritorniamo con una nuova puntata de "Il Raccolto", per raccontare altre storie e altre memorie, così come faremo il 27 di ogni mese. Coniamo questa parola, che sarebbe piaciuta a Gianni Rodari: "il memotronomo". Perché non basta un giorno per ricordare i capitoli più oscuri (ma anche quelli più luminosi) del nostro passato. Dedichiamo una parentesi anche al Festival di Sanremo, tra la presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e l'appassionata lettura della Costituzione di Roberto Benigni.Ai microfoni, come sempre, Mirco Zanoni (presente con il nome di battaglia "Milt...2023-02-2620 minIl Raccolto del RibelleIl Raccolto del RibellePuntata 10 | Per esempi. “La stella polare…”L'anno è appena iniziato, eppure tante cose sono successe in questo 2023. Per stabilire alcuni punti fermi, abbiamo pensato di dare vita a una rubrica dove parleremo di "esempi", cioè figure esemplari, fondamentali per capire i tempi attuali. Partiamo da un personaggio fondamentale, Liliana Segre, in occasione della pubblicazione del suo discorso al Senato della Repubblica lo scorso 13 ottobre 2022, in occasione dell'inizio della 19esima legislatura, intitolato "La stella polare della Costituzione". Parole emozionanti, destinate a rimanere per sempre, nelle nostre menti e nei nostri cuori. Ai microfoni, come sempre, Mirco Zanoni (presente con il nome di battaglia "Milton") e Paolo Pa...2023-02-1719 minIl Raccolto del RibelleIl Raccolto del RibellePuntata 9 | Non distraiamociRipartiamo con la prima puntata del nuovo anno. Un 2023 con un nuovo governo e un nuovo Presidente del Consiglio. Un 2023 con tante e numerose sfide per l'Italia e per l'Europa, che segneranno il nostro presente e il nostro futuro. Il monito è uno solo: non distraiamoci mai.Ai microfoni, come sempre, Mirco Zanoni (presente con il nome di battaglia "Milton") e Paolo Papotti ("Olmo").2023-01-2624 minIl Raccolto del RibelleIl Raccolto del RibellePuntata 8 | Controtempo«Every year is getting shorter never seem to find the time», cantavano i Pink Floyd in una notissima canzone sul tempo (che vi facciamo ascoltare). Questo 2022 ormai finito ed è già possibile tentare qualche bilancio degli ultimi dodici mesi. Cosa ci lascerà quest'anno, per cosa verrà ricordato in futuro? Proviamo a cimentarci in questa difficile impresa, sempre insieme a voi. Ai microfoni, come sempre, Mirco Zanoni (presente con il nome di battaglia "Milton") e Paolo Papotti ("Olmo").Buone Feste e Buon Anno dalla redazione del Raccolto!2022-12-2321 minIl Raccolto del RibelleIl Raccolto del RibellePuntata 7 | Il calcio è di rigoreSi è ormai entrati nel vivo della Coppa del Mondo FIFA 2022, la massima competizione tra club di calcio ospitata dal piccolo e ricchissimo Stato arabo del Qatar. Quest'anno, con un grande assente: l'Italia. Si sa, le grandi manifestazioni sportive non riguardano mai solo "il pallone", ma creano dibattiti, polemiche e divisioni sul piano politico e sociale.Ai microfoni, come sempre, Mirco Zanoni (presente con il nome di battaglia "Milton") e Paolo Papotti ("Olmo").2022-12-0820 minIl Raccolto del RibelleIl Raccolto del RibellePuntata 6 | Uomini e noPrendiamo in prestito il titolo del grande romanzo di Elio Vittorini, primo testo in prosa a raccontare la Resistenza italiana. Come sempre, parliamo del passato per parlare del presente. Il 16 novembre di cento anni fa Benito Mussolini pronunciò il suo primo discorso nella Camera dei Deputati, ricordato come il "il Discorso del Bivacco", dopo aver ricevuto la fiducia con una maggioranza schiacciante di voti. Tra ricorrenze fauste e infauste, ricordiamo la prima profanazione del Parlamento dei fascisti, tra minacce e scherni, anticipazione della amara fine della democrazia. Ai microfoni, come sempre, Mirco Zanoni (presente con il nome di b...2022-11-2025 minIl Raccolto del RibelleIl Raccolto del RibellePuntata 5 | Piazza punitaNoi di Casa Cervi abbiamo partecipato di recente a due manifestazioni molto significative. Una a Predappio, il 28 ottobre, per celebrare la liberazione del paese avvenuta il 28 ottobre 1944 (lo stesso giorno della Marcia su Roma, un anniversario molto meno felice, celebrato da ben altre bandiere). L'altra, a Roma, il 5 novembre, dove abbiamo marciato per la pace insieme ad altre 100mila persone fino a Piazza San Giovanni. Abbiamo deciso di raccontarvi queste esperienze e, nel contempo, a porci e a porvi qualche interrogativo. Dagli anni Settanta la piazza è stata il modo più genuino, partecipativo e collettivo per manifestare, opporsi, lottare co...2022-11-1123 minIl Raccolto del RibelleIl Raccolto del RibellePuntata 4 | Se...Oggi è il 100esimo anniversario della Marcia su Roma. Noi preferiamo però ricordarlo come il 100esimo "compleanno" dell'Antifascismo. Oggi come non mai. E così, proprio in questa occasione, abbiamo provato a immaginare: cosa sarebbe successo se la Storia fosse stata diversa? Ai microfoni, come sempre, Mirco Zanoni (presente con il nome di battaglia "Milton") e Paolo Papotti ("Olmo").2022-10-2817 minIl Raccolto del RibelleIl Raccolto del RibellePuntata 3 | Camere stagneOggi, 13 ottobre 2022, è un giorno particolare: si insedia il Parlamento della Repubblica Italiana, risultato delle ultime elezioni. Il popolo ha deciso: che ci piaccia oppure no. Perché questa è la Democrazia, nata dall'antifascismo, nata dalla Resistenza (nel caso qualcuno si dimentichi). Oggi vengono ufficializzate le nomine dei deputati e dei senatori e ha inizio la 19esima legislatura. E ora? Noi facciamo quello che sappiamo fare meglio in questa sede: ne parliamo un po' e cerchiamo di fare chiarezza. Ai microfoni, come sempre, Mirco Zanoni (presente con il nome di battaglia "Milton") e Paolo Papotti ("Olmo").2022-10-1117 minIl Raccolto del RibelleIl Raccolto del RibellePuntata 2 | Croce e deliziaOrmai ci siamo: il 25 settembre è il giorno delle elezioni politiche. Croce e delizia, come suggerisce il titolo. Croce, perché non sempre abbiamo le idee chiare su dove mettere la "x": di solito è molto più facile sapere per chi non votare. Delizia, perché il voto - non dobbiamo dimenticarlo mai - è espressione della democrazia, per cui tanti hanno lottato e conquistato col sangue. In attesa di domenica, ne parliamo un po': ai microfoni, come sempre, Mirco Zanoni (presente con il nome di battaglia "Milton") e Paolo Papotti ("Olmo").2022-09-2216 minIl Raccolto del RibelleIl Raccolto del RibellePuntata 1 | Buona scuola... per tuttiÈ settembre: finisce l'estate, riparte la routine: il lavoro e... la scuola, ritornata a una (definitiva?) normalità dopo il biennio del Covid e la didattica a distanza. La scuola italiana, così amata e insieme così criticata, è un tema all'ordine del giorno, in attesa delle imminenti elezioni. Anche noi abbiamo detto la nostra: tra i ricordi della scuola di ieri, dove eravamo dietro i banchi dell'aula, alla scuola di oggi. Con qualche interrogativo: l'educazione di oggi è ancora in grado di formare gli adulti di domani?2022-09-2113 minIl Raccolto del RibelleIl Raccolto del RibellePuntata 0 | Il Raccolto del Ribelle«Siete appassionati di cultura e informazione, vi piace essere aggiornati e stimolati nella ricerca di nuove modalità di lettura della società?Non sapete come passare le vostre giornate senza annoiarvi e cadere nello stantio e urlato telegiornalismo?E allora Ascoltate il podcast “il Raccolto” per essere sempre a contatto con la voce di Casa Cervi.Una voce antifascista senza condizionamenti, poteri occulti e pubblicità. Solo antifascista.Il primo e il solo podcast italiano legato ad una testata che non esiste “esce come e quando può”: “Il Ribelle dei Campirossi”Una testata autonoma e ribelle, come le parole del pod...2022-09-2101 minIl Raccolto • Il Podcast di Casa CerviIl Raccolto • Il Podcast di Casa CerviL'avevamo detto... fra noiNuova puntata de "Il Raccolto • La Radio che Semina", il podcast di Casa Cervi a cura di Mirco Zanoni e Paolo Papotti.Dopo due anni di podcast, ci guardiamo indietro, e ripercorriamo il nostro viaggio. Ripartiamo da una delle nostre rubriche più seguite, il "Detto fra noi". In una data così importante per Casa Cervi, la Pastasciutta Antifascista del 25 luglio, parliamo come sempre di temi di attualità, senza mai dimenticarci del passato.Come sempre, protagonista è la musica: da "A Muso Duro" di Pierangelo Bertoli a "Don't Follow" di Alice In Chains.Potete scriverci a: radior...2022-07-2244 minIl Raccolto • Il Podcast di Casa CerviIl Raccolto • Il Podcast di Casa CerviAlba della Repubblica, parte 4. Il non so della RepubblicaNuova puntata de "Il Raccolto • La Radio che Semina", il podcast di Casa Cervi a cura di Mirco Zanoni e Paolo Papotti. Sì, perché anche un testo così chiaro e imperituro come la Costituzione, ha parti più complesse e meno note, che possono far sorgere interrogativi. Quindi è giusto parlare, in un certo senso, dei "non so" della Costituzione. Ne parleremo in questo episodio.Come sempre, protagonista è la musica. Per questo ciclo abbiamo scelto di ricordare alcuni grandi cantautori. Per questa puntata abbiamo scelto un mito della musica mondiale, Eric Clapton, con alcuni dei suoi brani più belli: da "Crossroad...2022-06-2436 minIl Raccolto • Il Podcast di Casa CerviIl Raccolto • Il Podcast di Casa CerviAlba della Repubblica, parte 3. Vacanza di RepubblicaNuova puntata de "Il Raccolto • La Radio che Semina", il podcast di Casa Cervi a cura di Mirco Zanoni e Paolo Papotti.Prosegue il ciclo chiamato "Alba della Repubblica". La terza puntata si intitola "Vacanza di Repubblica". Il caldo e l'afa, nella nostra pianura reggiana e in quasi tutta l'Italia, hanno anticipato l'estate. Per chi può, è già tempo di mare, di ferie, di relax. La Repubblica e la democrazia però, lo sappiamo, non vanno mai in vacanza. Tra la canicola e la voglia di rifugiarsi tra le montagne o sotto un ombrellone, gran parte degli italiani ha deciso di non...2022-06-2047 minIl Raccolto • Il Podcast di Casa CerviIl Raccolto • Il Podcast di Casa CerviAlba della Repubblica, parte 2. I segni della RepubblicaNuova puntata de "Il Raccolto • La Radio che Semina", il podcast di Casa Cervi a cura di Mirco Zanoni e Paolo Papotti.Nuovo mese, nuovo ciclo di puntate, chiamato "Alba della Repubblica". La seconda puntata si chiama "I segni della Repubblica", un excursus storico della genesi della Repubblica italiana e della Costituzione dopo la caduta del fascismo, ma anche una riflessione attualissima dei valori e dei significati che oggi la Repubblica e la democrazia hanno, in Italia e nel mondo.Come sempre, protagonista è la musica. Per questo ciclo abbiamo scelto di ricordare alcuni grandi cantautori. Per que...2022-06-1039 minIl Raccolto • Il Podcast di Casa CerviIl Raccolto • Il Podcast di Casa CerviAlba della Repubblica, parte 1. Si fa presto a dire RepubblicaNuova puntata de "Il Raccolto • La Radio che Semina", il podcast di Casa Cervi a cura di Mirco Zanoni e Paolo Papotti.Nuovo mese, nuovo ciclo di puntate, chiamato "Alba della Repubblica". La prima puntata si chiama "Si fa presto a dire Repubblica", all'indomani della Festa del 2 giugno. Nella consueta "Cartolina di Casa Cervi", chiamata "La cifra della Repubblica" racconta l'importanza di questa data, per gli italiani, al di là dei numeri: «Numeri, codici e simboli possono risultare freddi. Devono rappresentare complessità e, nello stesso tempo, la loro semplificazione. Numeri codici e simboli sono un linguaggio inter...2022-06-0350 minIl Raccolto • Il Podcast di Casa CerviIl Raccolto • Il Podcast di Casa CerviParlar d'altro, parte 3. Cosa ci mancaNuova puntata de "Il Raccolto • La Radio che Semina", il podcast di Casa Cervi a cura di Mirco Zanoni e Paolo Papotti.Continua un nuovo ciclo di puntate, chiamato "Parliamo d'altro". La terza puntata si chiama "Cosa ci manca", che è anche il titolo della consueta "Cartolina da Casa Cervi": «Compiere un viaggio nel passato e scavare nella memoria, fa emergere emozioni, condizioni e ricordi più o meno sepolti, più o meno vivi. È come “tirar fuori dal vecchio baule” tutte le sensazioni e le situazioni del nostro passato recente, per far emergere ciò che è inserito nell’anima. Quello che abbiamo perso è...2022-05-2750 minIl Raccolto • Il Podcast di Casa CerviIl Raccolto • Il Podcast di Casa CerviParlare d'altro, parte 2. Di quante generazioni seiNuova puntata de "Il Raccolto • La Radio che Semina", il podcast di Casa Cervi a cura di Mirco Zanoni e Paolo Papotti.Continua un nuovo ciclo di puntate, chiamato "Parliamo d'altro". La seconda puntata si chiama "Di quante generazioni sei". In questa puntata, e nella consueta "Cartolina da Casa Cervi", parliamo appunto di questo: «Quando si parla di tendenze socioculturali, il concetto di generazioni aiuta a leggere i comportamenti e le attitudini delle persone. Una generazione identifica il gruppo di individui che, vissuti nello stesso periodo e segnati dagli stessi eventi, condividono l’esperienza del presente e la prosp...2022-05-2244 minIl Raccolto • Il Podcast di Casa CerviIl Raccolto • Il Podcast di Casa CerviParlare d'altro, parte 1. A bocce fermeNuova puntata de "Il Raccolto • La Radio che Semina", il podcast di Casa Cervi a cura di Mirco Zanoni e Paolo Papotti.Dopo la serie "Ogni giorno un barile", si inizia con un nuovo ciclo di puntate, chiamato "Parliamo d'altro". La prima puntata si chiama "A bocce ferme". Nella consueta rubrica "La Cartolina da Casa Cervi" abbiamo raccolto alcune frasi motivazionali legati allo sport, al successo e al fallimento, alla vittoria e alla sconfitta. Da Pierre De Coubertin a Nick Hornby, fino a Spike Lee. «Quando apro il giornale, leggo sempre le pagine dedicate allo sport. Vi si par...2022-05-1343 minIl Raccolto • Il Podcast di Casa CerviIl Raccolto • Il Podcast di Casa CerviOgni giorno un barile. A cose fatteNuova puntata de "Il Raccolto • La Radio che Semina", il podcast di Casa Cervi a cura di Mirco Zanoni e Paolo Papotti.Continuiamo con il ciclo "Ogni giorno un barile", e continuiamo a parlare di Resistenza e resistenze, antiche e attuali. Siamo a maggio, ma forse ancora con il cuore al 25 aprile, la Festa della Liberazione, festeggiata dopo due anni tutti insieme a Casa Cervi, con oltre 15mila persone. Di Resistenza parliamo nella "Cartolina da Casa Cervi", che ha il titolo "Parole sante": «Non si può comprendere la Resistenza, il suo significato, la sua fondamentale importanza nell...2022-05-0638 minIl Raccolto • Il Podcast di Casa CerviIl Raccolto • Il Podcast di Casa CerviPuntata speciale • 25 aprile 2022Nuova puntata de "Il Raccolto • La Radio che Semina", il podcast di Casa Cervi a cura di Mirco Zanoni e Paolo Papotti.Questa puntata la dedichiamo, naturalmente, al 25 aprile: la Festa della Liberazione, che siamo tornati a festeggiare finalmente tutti insieme, a Casa Cervi. Una Festa che oggi, con quello che accade nel mondo, è forse ancora più sentita, perché ricorda i valori di libertà, democrazia, giustizia. Diritti che abbiamo raggiunto lottando, e che non dovremmo mai dare per scontati.Potete scriverci a: radioraccolto@istitutocervi.it2022-04-2638 minRadio BiblioInforma Biblioteche di RomaRadio BiblioInforma Biblioteche di RomaRadio Biblioinforma 31 maggio 2021BiblioInforma notiziario delle Biblioteche di Roma Capitale 31 maggio 2021. Notizia trasmessa il 31 maggio 2021 (settimana 31 maggio - 1 giugno 2021: n. 1). Oggi è con voi Katia di Roma CapitaleIn occasione della Festa della Repubblica il Circolo Gianni Bosio, la Casa della Memoria e della Storia e l’istituto Alcide Cervi invitano alla iniziativa Il Paesaggio specchio della Repubblica che sarà trasmessa domani alle 18  sulla pagina facebook @bibliotecacasadellamemoria.E poi,proseguono gli incontri con i dodici candidati al Premio Strega. Oggi alle 18, Intervengono Daniele Petruccioli ed Emanuele Trevi, modera Annalena Benini con i Circoli di Lettura Valle Aurelia e Fra...2021-05-3100 minLocalmentemossoLocalmentemossoLocalmentemosso di ven 18/04Riaper il Cie di via Corelli, piogguia di critiche da politici, associaizoni, sindacati, avvocati: intervista con Antonella Calcaterra, responsabile carceri dell'Unione Camere Penali + diretta con Emanuele Fiano responsabile sicurezza del PD + il Naga lancia una prima mobilòitazione contro la riapertura - Cosa significa oggi la parola antifascismo? L'Istituto Alcide cervi lo ha chiesto da alcune personalità pubbliche, noi lo chiediamo a voi ascoltatori: microfono aperto con Mirko Zanoni di Casa cervi e Valter Boscarello di memoria Antifascista - Disabilità e Mobilità a Milano, la testimonianza di Claudio Cardinale che cura il blog disabilialloscoperto.it2014-04-1800 min