Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Istituto Cattaneo

Shows

Database - Numeri, parole e analisi sull’Italia nel mondo che cambiaDatabase - Numeri, parole e analisi sull’Italia nel mondo che cambiaLe elezioni presidenziali in RomaniaSalvatore Vassallo (Ist. Cattaneo e Università di Bologna) e Sorina Soare (Università di Firenze) discutono delle elezioni presidenziali in Romania: in che contesto politico si sono svolte, come si è diviso l'elettorato, anche considerando il voto dei rumeni all’estero, e che conseguenze potranno avere sulla politica interna ed estera del paese.2025-05-2327 minDatabase - Numeri, parole e analisi sull’Italia nel mondo che cambiaDatabase - Numeri, parole e analisi sull’Italia nel mondo che cambiaLe elezioni europee e la politica estera e di difesa europeaIn questa di Database approfondiremo, nell'ambito dell'esito del voto alle europee, le implicazioni che potrebbero incidere in materia di difesa per i paesi membri dell'Unione. Trattiamo il tema con Ruth Santini, docente di Scienza Politica e Relazioni Internazionali a "L'Orientale" di Napoli e Nicoletta Pirozzi, Responsabile delle relazioni istituzionali dell'Istituto Affari Internazionali di Roma.2024-06-2027 minDatabase - Numeri, parole e analisi sull’Italia nel mondo che cambiaDatabase - Numeri, parole e analisi sull’Italia nel mondo che cambiaRisultati del voto europeoEsaminati e commentati tutti i numeri che il voto europeo ci ha riservato, è il momento di approfondire quanto avvenuto.A nessuno sfugge la valenza, anche interna del voto europeo, visto che il sistema proporzionale ha consentito una valutazione della forza dei singoli partiti. Per approfondire i flussi elettorali e fare ulteriori valutazioni su questa tornata elettorale abbiamo discusso il tema con Rinaldo Vignati, Ricercatore dell'Istituto Cattaneo e Docente di Scienza Politica dell'Università di Bergamo e Vincenzo Emanuele, vicedirettore del CISE e Docente di Scienza Politica alla LUISS.2024-06-1829 minDatabase - Numeri, parole e analisi sull’Italia nel mondo che cambiaDatabase - Numeri, parole e analisi sull’Italia nel mondo che cambiaElezioni europeeUna puntata dedicata alle elezioni europee: come si potrebbero comportare gli elettori italiani? Ne parliamo con Nicola Maggini, Ricercatore presso l'Università di Bologna e Lorenzo Cicchi, Ricercatore dell'Istituto Universitario Europeo e Coordinatore del programma su governance e politiche europee.2024-06-0628 minDatabase - Numeri, parole e analisi sull’Italia nel mondo che cambiaDatabase - Numeri, parole e analisi sull’Italia nel mondo che cambiaElezioni in PortogalloLe ultime elezioni in sono state eccezionali per tanti motivi, dal successo dell'estrema destra al netto calo dell'astensionismo, dopo anni di crisi della partecipazione. Ne parliamo con Elisabetta De Giorgi e José Santana Pereira, Professore di Scienza Politica presso l'Istituto universitario di Lisbona.2024-03-1427 minDatabase - Numeri, parole e analisi sull’Italia nel mondo che cambiaDatabase - Numeri, parole e analisi sull’Italia nel mondo che cambiaLa situazione in Medio OrienteCon Maria Luisa Fantappié, Responsabile del Programma Medioriente dello IAI - Istituto Affari Internazionali parliamo di quanto sta accadendo tra Israele e Hamas in seguito agli eventi del 7 ottobre.2024-01-1327 minDatabase - Numeri, parole e analisi sull’Italia nel mondo che cambiaDatabase - Numeri, parole e analisi sull’Italia nel mondo che cambiaIl rinnovo del Parlamento europeoNella tarda primavera del prossimo anno, si voterà per il rinnovo del Parlamento europeo ma la campagna elettorale, almeno in Italia, è partita già da tempo. La convention, promossa da Matteo Salvini qualche giorno fa a Firenze, ha riaccesso il dibattito. In molti, compresi i protagonisti, si chiedono se dopo le elezioni si creerà un nuovo equilibrio e che ruolo potranno giocare i partiti definiti sovranisti e rappresentati a Firenze. Ne parliamo con Margherita De Candia, docente di Scienza Politica al King's College di Londra e Salvatore Vassallo, Direttore dell'Istituto Cattaneo e Professore di Politica comparata e Analisi dell'opinione pubblica a Bolo2023-12-0724 minDatabase - Numeri, parole e analisi sull’Italia nel mondo che cambiaDatabase - Numeri, parole e analisi sull’Italia nel mondo che cambiaSta tornando l'antisemitismo?Tra la fine di settembre e la fine di ottobre l'Istituto Cattaneo, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Statistiche dell'Università di Padova e il Centro per lo Studio della Resistenza e dell'età contemporanea dello stesso ateneo hanno condotto uno studio sugli atteggiamenti verso gli ebrei e verso Israele in tre grandi atenei del Nord Italia: Bologna, Padova, Milano-Bicocca. Mentre la ricerca era in corso, il 7 ottobre, Hamas ha condotto un'azione terroristica in Israele che è costata la vita a oltre 1200 persone, compresi nenonati e anziani, e ha rapito oltre 200 tra civili e militari. Quali sono state le reazioni tra gli stu...2023-12-0133 minDatabase - Numeri, parole e analisi sull’Italia nel mondo che cambiaDatabase - Numeri, parole e analisi sull’Italia nel mondo che cambiaPremieratoPochi giorni fa, il governo ha messo a punto una bozza di disegno di legge che prevede l'introduzione del premierato nel nostro ordinameto. Una riforma istituzionale verso il presidenzialismo era presente nel programma di governo della coalizione vincitrice delle elezioni dello scorso anno e poi si è preferita una formula attenuata che assegna, tuttavia, poteri più ampi al capo del governo, molti ancora i punti da approfondire e l'iter si prevede comunque lungo. Vediamo da dove si parte con i nostri ospiti Stefano Ceccanti, Parlamentare e Professore ordinario di Diritto Costituzionale Comparato alla Sapienza di Roma, Ida Nicotra, Professoressa ordinaria di Di...2023-11-1225 minDatabase - Numeri, parole e analisi sull’Italia nel mondo che cambiaDatabase - Numeri, parole e analisi sull’Italia nel mondo che cambiaFlussi migratori e ricadute sui paesi di accoglienzaPuntata n. 99: Ferruccio Pastore, direttore del Forum Internazionale ed Europeo di Ricerche sull'Immigrazione (Fieri), e autore di Migramorfosi. Apertura o declino (Einaudi, 2023), e Asher Colombo, presidente dell'Istituto Cattaneo e docente di Sociology of International Migrations all'università di Bologna, discutono dei recenti flussi migratori, delle politiche del governo Meloni e degli atteggiamenti delle opinioni pubbliche.2023-10-1827 minDatabase - Numeri, parole e analisi sull’Italia nel mondo che cambiaDatabase - Numeri, parole e analisi sull’Italia nel mondo che cambiaLe elezioni amministrative in Spagna e in ItaliaSi è svolta nei giorni scorsi una tornata elettorale amministrativa sia in Italia che in Spagna, che ha fornito dati di una certa importanza con ripercussioni anche sui governi nazionali. In entrambi i casi possiamo dire che c'è stata un'affermazione delle destre, in Italia a vantaggio della maggioranza e in Spagna porta ad elezioni anticipate. Approfondiamo il tema con il Professor Fabio Lupato García dell' Università di Madrid e Salvatore Vassallo, Professore all'Università di Bologna e Direttore dell'Istituto Cattaneo.2023-06-0426 minDatabase - Numeri, parole e analisi sull’Italia nel mondo che cambiaDatabase - Numeri, parole e analisi sull’Italia nel mondo che cambiaLa situazione nell'indo-pacificoTorniamo a parlare di politica internazionale, in particolare della situazione nella zona geografica dell'indo-pacifico e di come si indirizza la politica italiana verso questo quadante strategico. Ne parliamo con Fabrizio Coticchia, Professore associato di Scienza Politica all'Università di Genova e con Gabriella Abbondanza, Ricercatore dell' Università di Madrid, dell'Università di Sidney e dell'Istituto Affari Internazionali.2023-05-0523 minDatabase - Numeri, parole e analisi sull’Italia nel mondo che cambiaDatabase - Numeri, parole e analisi sull’Italia nel mondo che cambiaQuale immigrazione con il governo Meloni?Ferruccio Pastore, studioso di immigrazione e presidente di Fieri - Forum Internazionale ed Europeo di Ricerche sull'Immigrazione - discute le politiche migratorie del nuovo governo italiano, le cui forze politiche hanno fatto di questo tema uno dei pilastri della loro recente campagna elettorale. Dal decreto Piantedosi, al decreto flussi, dal rinnovato attivismo a livello internazionale e europeo, alla tragedia di Cutro e ai suoi contraccolpi, arrivando fino alle ultime decisioni del CdM numero 24 del 9 marzo, eccezionalmente tenutosi nella sede del Municipio di Cutro (KR), dove è stato assunto il decreto-legge in materia di flussi di ingresso legale dei lavoratori stranieri e d...2023-03-1028 minDatabase - Numeri, parole e analisi sull’Italia nel mondo che cambiaDatabase - Numeri, parole e analisi sull’Italia nel mondo che cambiaEuropa: verso le prossime elezioni al Parlamento EuropeoTra poco più di un anno torneremo a votare per il rinnovo del Parlamento Europeo e, in vista di questo importante appuntamento, parliamo in questa puntata della rilevanza attribuita ad esso da partiti ed elettori nella scelta di sostenere un partito alle urne. Ne parliamo con Nicolò Conti, Professore di Scienza Politica all'Università Unitelma Sapienza di Roma e Luca Carrieri, Ricercatore di Scienza Politica presso l'Università Unitelma Sapienza di Roma.2023-03-0527 minDatabase - Numeri, parole e analisi sull’Italia nel mondo che cambiaDatabase - Numeri, parole e analisi sull’Italia nel mondo che cambiaFratelli d'Italia: da un consenso di nicchia al successo elettoraleIn questa puntata parliamo di Fratelli d'Italia, partito che, in pochi anni, è stato capace di passare da un consenso elettorale di nicchia ad essere il primo partito. Sulla sua natura e collocazione politica ha indagato Salvatore Vassallo, Direttore dell'Istituto Cattaneo e docente di Politica comparata all'Università di Bologna, autore con Rinaldo Vignati del volume "Fratelli di Giorgia", edito da "il Mulino".2023-03-0536 minDatabase - Numeri, parole e analisi sull’Italia nel mondo che cambiaDatabase - Numeri, parole e analisi sull’Italia nel mondo che cambiaLa sicurezza urbana. Storia e politicheIl tema della sicurezza urbana è al centro della puntata. Ospite Rossella Selmini, professoressa associata di Criminologia e Sociologia della devianza presso il Dipartimento di Studi Giuridici dell'Università di Bologna. Dal 2013 al 2019 ha insegnato all'Università del Minnesota. È stata Presidente della Società Europea di Criminologia dal 2015 al 2018. Attualmente sta conducendo una ricerca comparata tra Italia e Spagna sui processi di criminalizzazione della marginalità urbana e del dissenso politico. Il suo ultimo libro "Dalla sicurezza urbana al controllo del dissenso politico" è uscito per Carocci nel 2020.2023-02-2128 minDatabase - Numeri, parole e analisi sull’Italia nel mondo che cambiaDatabase - Numeri, parole e analisi sull’Italia nel mondo che cambiaCome sta l'America? Joe Biden e il futuro del PaeseTorniamo a parlare di politica internazionale, più precisamente del momento che stanno vivendo gli Stati Uniti. L'amministrazione Biden è alle prese con diversi problemi interni e di relazione, oltre alla guerra tra Russia e Ucraina che si ripercuote sulle cancellerie di tutto il mondo. Ne parliamo con Mattia Diletti, docente di Scienza Politica alla Sapienza di Roma.2023-02-0927 minDatabase - Numeri, parole e analisi sull’Italia nel mondo che cambiaDatabase - Numeri, parole e analisi sull’Italia nel mondo che cambiaGiorgia Meloni e la politica di genereIl governo Meloni ha appena tagliato il traguardo dei primi cento giorni, occasione per fare un primo bilancio, con un focus sulla politica di genere. Ne parliamo con Elisabetta de Giorgi, Professoressa associata di Scienza Politica all'Università di Trieste, Alice Cavalieri, Assegnista di ricerca presso l'Università di Trieste e Francesca Feo, Assegnista di ricerca presso la classe di Scienze Politiche e Sociali della Scuola Normale Superiore.2023-02-0237 minDatabase - Numeri, parole e analisi sull’Italia nel mondo che cambiaDatabase - Numeri, parole e analisi sull’Italia nel mondo che cambiaLa mafia dopo l'arresto di Messina DenaroNe discutono Alessandra Dino, professoressa ordinaria di Sociologia della devianza persso l'università degli studi di Palermo e autrice, fra gli altri, di "A colloquio con Gaspare Spatuzza, Il Mulino, 2016 , e Rocco Sciarrone, Professore ordinario di Sociologia al Dipartimento di Culture, Politica e Società dell'università di Torino e autore, fra gli altri, di "Mafie vecchie, mafie nuove", Donzelli, 20212023-01-2836 minDatabase - Numeri, parole e analisi sull’Italia nel mondo che cambiaDatabase - Numeri, parole e analisi sull’Italia nel mondo che cambiaIl dopo RatzingerGeopolitica del Vaticano nel dopo Ratzinger, con Marco Grieco, giornalista freelance, ha scritto per l'Osservatore Romano e per il quotidiano digitale In Terris. Collabora con "Il Domani"2023-01-1923 minDatabase - Numeri, parole e analisi sull’Italia nel mondo che cambiaDatabase - Numeri, parole e analisi sull’Italia nel mondo che cambiaCome si sceglie il corso di laurea? Studenti delle superiori e scelte educativeNe parliamo con Gabriele Ballarino, ordinario di Sociologia dei processi economici e del lavoro presso il Dipartimento di Scienze sociali e politiche dell'Università degli studi di Milano, e con Giovanni Abbiati, ricercatore di Sociologia dei processi economici e del lavoro presso il Dipartimento di Economia e Management dell'Università di Brescia. Il loro studio è stato appena pubblicato con il titolo Ballarino, G. et al. (2022) “The Effects of an Information Campaign Beyond University Enrolment: A Large-Scale Field Experiment on the Choices of High School Students”, Economics of Education Review, 91. https://doi.org/10.1016/j.econedurev.2022.1023082023-01-1430 minDatabase - Numeri, parole e analisi sull’Italia nel mondo che cambiaDatabase - Numeri, parole e analisi sull’Italia nel mondo che cambiaPolitica di difesa italianaUna puntata sulla politica di difesa italiana, ne analizzeremo i mutamenti alla luce degli sviluppi della guerra in Ucraina e dell'insediamento del nuovo governo. Ne parliamo con Francesco Moro, Professore di Scienza Politica all'Università di Bologna e con Fabrizio Coticchia, Professore di Scienza Politica all'Università di Genova.2022-12-2223 minDatabase - Numeri, parole e analisi sull’Italia nel mondo che cambiaDatabase - Numeri, parole e analisi sull’Italia nel mondo che cambiaForesightIn questa puntata si parla di una nuova disciplina dai contorni abbastanza incerti. Foresight letteralmente significa lungimiranza, dunque si tratta di attività di ricerche capaci di prevedere gli sviluppi nei diversi campi di applicazione. Ne parliamo con Eugenio Dacrema, analista di rischio economico dell'Early Warning Team, World Food Program.2022-12-1624 minDatabase - Numeri, parole e analisi sull’Italia nel mondo che cambiaDatabase - Numeri, parole e analisi sull’Italia nel mondo che cambiaIranUna puntata dedicata alla politica estera, in particolare all'Iran, dove da settimane si susseguono manifestazioni e proteste che le autorità cercano, anche in maniera brutale, di reprimere. Ne parliamo con Giorgia Perletta, Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell'Università di Bologna e docente presso l'Alta Scuola di Economia e Relazioni Internazionali.2022-12-0220 minDatabase - Numeri, parole e analisi sull’Italia nel mondo che cambiaDatabase - Numeri, parole e analisi sull’Italia nel mondo che cambiaIsraele: nuove elezioni, relazioni diplomatiche e posizioni sul conflitto in UcrainaTorniamo a parlare di politica estera alla luce delle recenti elezioni in Israele, Paese chiave nella complessa situazione mediorientale. Un approfondimento sugli effetti nelle relazioni diplomatiche con Europa e Stati Uniti e sulla posizione riguardo alla guerra in Ucraina. Ne parliamo con Claudia De Martino, ricercatrice e studiosa della storia israeliana.2022-11-2237 minDatabase - Numeri, parole e analisi sull’Italia nel mondo che cambiaDatabase - Numeri, parole e analisi sull’Italia nel mondo che cambiaMorire all'italianaUn approfondimento su uno dei tabù più forti della nostra cultura: la morte. Quello con la morte è un rapporto che sussiste da sempre, ma eventi come la guerra e la pandemia l'hanno modificato. Ne parliamo con:- Asher Colombo, Professore ordinario di Sociologia generale all'Università di Bologna e Presidente dell'Istituto Cattaneo, dove ha fondato ORME (Osservatorio per la ricerca sulla morte e le esequie), da poco ha pubblicato un libro edito da "Il Mulino" dal titolo "Morire all'Italiana".- Marco Marzano, Professore ordinario di Sociologia dei processi economici e del lavoro presso l'Università di Bergamo, sul t...2022-11-1130 minDatabase - Numeri, parole e analisi sull’Italia nel mondo che cambiaDatabase - Numeri, parole e analisi sull’Italia nel mondo che cambiaPolitica internaTorniamo a parlare di politica interna in seguito al completamento della squadra di governo. Con la fiducia del Parlamento e il giuramento dei Viceministri e dei Sottosegretari si è concluso l'iter di insediamento. Un primo punto della situazione con Elisabetta de Giorgi, Professoressa associata di Scienza Politica all'Università di Trieste e con Francesco Marangoni, Professore associato di Scienza Politica all'Università di Siena.2022-11-0634 minDatabase - Numeri, parole e analisi sull’Italia nel mondo che cambiaDatabase - Numeri, parole e analisi sull’Italia nel mondo che cambiaPolitica energeticaIn questa puntata affrontiamo uno dei nodi che il nuovo governo è chiamato ad affrontare nel modo più rapido possibile. Parliamo della politica energetica che a seguito della guerra in Ucraina è diventata una vera e propria emergenza. Ne abbiamo discusso con Andrea Prontera, Professore associato di Scienza Politica presso l'Università di Macerata, si occupa di relazioni internazionali, studi europei e politiche energetiche2022-10-2925 minDatabase - Numeri, parole e analisi sull’Italia nel mondo che cambiaDatabase - Numeri, parole e analisi sull’Italia nel mondo che cambiaPolitica internazionaleNelle ore in cui si definisce il nuovo governo italiano, si torna a parlare di politica internazionale, uno dei nodi centrali del nuovo esecutivo. La guerra in Ucraina sta costringendo entrambe le sponde dell'atlantico a fare i conti con un contesto internazionale sempre più multipolare e competitivo. Ne abbiamo discusso con Ruth Santini, Professoressa associata di Scienze Politiche all'Università Orientale di Napoli e Claudia Mariotti, docente di Scienza Politica all'Università di Roma Tre2022-10-2929 minDatabase - Numeri, parole e analisi sull’Italia nel mondo che cambiaDatabase - Numeri, parole e analisi sull’Italia nel mondo che cambiaRazzismoIl tema di questa puntata è il razzismo. Ne abbiamo discusso con Ann Morning, insegnante di Sociologia della razza, Sociologia della scienza, Metodi di ricerca sociologica alla New York University. Si occupa, inoltre, di classificazione delle demografia e della concettualizzazione etno-raziale. Con noi, anche Marcello Maneri, docente di Media, comunicazione e società e Sociologia dei processi culturali all'Università di Milano Bicocca. Si è occupato di Sociologia del razzismo e del rapporto tra informazione e potere e della costruzione sociale dell'immigrazione, della criminalità e della sicurezza.2022-10-1627 minDatabase - Numeri, parole e analisi sull’Italia nel mondo che cambiaDatabase - Numeri, parole e analisi sull’Italia nel mondo che cambiaPopulismoNel panorama politico politico, non soltanto italiano, si parla sempre più spesso di populismo e di partiti populisti. Cercando di analizzare cosa si intenda con questa formula e perché sembra riscuotere un buon successo elettorale, faremo il punto con Mattia Zulianello, ricercatore di Scienza Politica presso l'Università di Trieste ed Elisabetta de Giorgi, professoressa associata al Dipartimento di Scienze Politiche dell'Università di Trieste.2022-10-0922 minDatabase - Numeri, parole e analisi sull’Italia nel mondo che cambiaDatabase - Numeri, parole e analisi sull’Italia nel mondo che cambiaElezioni politiche: la collocazione, gli spostamenti e i flussi delle preferenze espresseTorna Database con una nuova puntata sulle elezioni politiche del 25 settembre: un approfondimento sulla collocazione, gli spostamenti e i flussi delle preferenze espresse. Ne abbiamo parlato con Salvatore Vassallo, Direttore dell'Istituto Cattaneo.2022-10-0527 minDatabase - Numeri, parole e analisi sull’Italia nel mondo che cambiaDatabase - Numeri, parole e analisi sull’Italia nel mondo che cambiaCybersicurezzaTecnologia, cybersicurezza e stabilità globale sono temi sempre più legati, tanto più alla luce di quanto sta accadendo in Ucraina nei rapporti tra quelle che chiamiamo "superpotenze". Ne parliamo Andrea Calderaro, Professore in Relazioni Internazionali, conduce studi e ricerche su cyberdiplomazia e governance transnazionale presso la Cardiff University e l'European University Institute2022-06-1724 minDatabase - Numeri, parole e analisi sull’Italia nel mondo che cambiaDatabase - Numeri, parole e analisi sull’Italia nel mondo che cambiaProve di coalizione. Il formato delle alleanze nei comuni al voto e le possibili implicazioni per le prossime elezioni politicheSiamo alla vigilia di una tornata di elezioni amministrative, ultimo test di un certo rilievo sia per i comuni interessati che per il numero di elettori chiamati alle urne e, non da ultimo, per la distribuzione geografica del voto prima delle elezioni politiche previste per la prossima primavera e dunque, salvo sorprese, a un anno da oggi. Anche per questo viene considerato un test importante sulla tenuta delle coalizioni e sul peso elettorale dei vari partiti per quanto il voto amministrativo assuma sempre connotazioni locali di difficile valutazione. Ne parliamo con Alessandro Chiaramonte, Professore di Scienza Politica all'Università di Firenze e...2022-06-0927 minDatabase - Numeri, parole e analisi sull’Italia nel mondo che cambiaDatabase - Numeri, parole e analisi sull’Italia nel mondo che cambiaNon è un Paese per madriIl calo demografico in Italia è un dato di fatto ormai da parecchi anni, tante le cause economiche e sociali che portano ad avere meno figli. In altri Paesi europei sono in atto misure di vario genere per contrastare questo fenomeno, da noi come spesso accade si arriva un po' in ritardo. Ne parliamo con Alessandra Minello, ricercatrice di demografia al Dipartimento di Scienze Statistiche dell'Università di Padova, studia le differenze di genere in Italia e in Europa negli ambiti di scuola, famiglia e lavoro ed è autrice del libro appena uscito "Non è un Paese per madri" edito da Laterza. Tutte le i...2022-06-0226 minDatabase - Numeri, parole e analisi sull’Italia nel mondo che cambiaDatabase - Numeri, parole e analisi sull’Italia nel mondo che cambiaUn bilancio della lotta alla mafia a trent’anni dalla strage di CapaciStiamo celebrando in questi giorni i trent'anni dall'attentato di Capaci, dove persero le vite il giudice Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo e gli agenti della scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro. In quel terribile 1992 scorrerà altro sangue, meno di due mesi dopo, il 19 luglio sarà il giudice Borsellino e la sua scorta a cadere vittima della mafia. L'anniversario è l'occasione per un bilancio della lotta alla criminalità organizzata, ne parliamo con Vittorio Mete, Professore associato di Sociologia dei fenomeni politici presso l'Università di Firenze e con Elisabetta de Giorgi, Professoressa associata di Scienza Politica all'Università di Trieste.2022-05-2722 minDatabase - Numeri, parole e analisi sull’Italia nel mondo che cambiaDatabase - Numeri, parole e analisi sull’Italia nel mondo che cambiaL'evoluzione del conflitto in Ucraina e i mutamenti geopoliticiLa guerra in Ucraina non si arresta, le diplomazie non riescono a fermare il fuoco mentre l'Europa cerca una posizione comune. Lo scenario internazionale si modifica continuamente, è recente la richiesta di Svezia e Finlandia di entrare nella NATO. Approfondiamo quanto sta accadendo con Fabrizio Coticchia, Professore di Scienza Politica all'Università di Genova.2022-05-2028 minDatabase - Numeri, parole e analisi sull’Italia nel mondo che cambiaDatabase - Numeri, parole e analisi sull’Italia nel mondo che cambiaDove va il partito di Giorgia Meloni? Fratelli d'Italia: tra memoria e nuove ambizioniDopo gli approfondimenti sulla politica estera, una nuova puntata dedicata alla politica interna. Il tema di oggi riguarda l'appuntamento che ha caratterizzato lo scorso fine settimana: la conferenza programmatica di Fratelli d'Italia, tenutasi a un anno dalle elezioni politiche e nel mezzo di una crisi internazionale. Ne parliamo con Giovanni Orsina, Professore di Storia contemporanea alla LUISS e autore di numerosi saggi sulla destra italiana e con Salvatore Vassallo, Professore di Scienza Politica presso l'Università di Bologna e Direttore dell'Istituto Cattaneo.2022-05-0526 minDatabase - Numeri, parole e analisi sull’Italia nel mondo che cambiaDatabase - Numeri, parole e analisi sull’Italia nel mondo che cambiaLa Russia e i Paesi balticiI rapporti delle Repubbliche baltiche con la Russia, il ruolo che queste hanno assunto nell'ambito della politica estera e di sicurezza UE alla luce dell'attacco russo all'Ucraina, gli effetti di una potenziale membership svedese e finlandese sulle priorità dei Baltici in termini di sicurezza in ambito NATO. Ne discutiamo con Stefano Braghiroli, Professore associato di Studi Europei presso l’Università di Tartu, in Estonia e Cesare La Mantia, Professore associato di Storia dell’Europa Orientale e Storia della Politica Estera Russa contemporanea presso l’Università di Trieste2022-04-2930 minDatabase - Numeri, parole e analisi sull’Italia nel mondo che cambiaDatabase - Numeri, parole e analisi sull’Italia nel mondo che cambiaLe elezioni presidenziali in FranciaUna puntata dedicata alle elezioni presidenziali in Francia. Dopo il primo turno, si avvicina il momento del ballottaggio tra Emmanuel Macron e Marine Le Pen. Ne discutiamo con Riccardo Brizzi, docente di Storia contemporanea presso l'Università di Bologna e Marc Lazar, storico e sociologo francese.2022-04-2238 minDatabase - Numeri, parole e analisi sull’Italia nel mondo che cambiaDatabase - Numeri, parole e analisi sull’Italia nel mondo che cambiaPandemia, vaccini e fiducia negli espertiL'impatto sull' opinione pubblica delle decisioni assunte per contenere il contagio da covid-19 e la fiducia riposta nei vaccini e negli esperti. Ne parliamo con Barbara Saracino, ricercatrice all’Università di Bologna, dove insegna Metodologia della ricerca sociale e Scienza, Società e Public Engagement.2022-04-1418 minDatabase - Numeri, parole e analisi sull’Italia nel mondo che cambiaDatabase - Numeri, parole e analisi sull’Italia nel mondo che cambiaLe ripercussioni della guerra in UcrainaUna puntata di approfondimento sulle conseguenze dell' invasione russa e le ripercussioni su altri protagonisti della politica internazionale come Cina e India.Ne parliamo con Giovanni Andornino, docente di Relazioni Internazionali dell'Asia orientale presso l'Università di Torino e con Diego Maiorano, docente di Storia contemporanea dell'India presso l' Università "L'Orientale" di Napoli2022-04-0723 minDatabase - Numeri, parole e analisi sull’Italia nel mondo che cambiaDatabase - Numeri, parole e analisi sull’Italia nel mondo che cambiaLe due Coree sono un modello?Come si è arrivati alla divisione tra Corea del Nord e Corea del Sud? Una "Soluzione coreana" è possibile per il conflitto in Ucraina?Ripercorriamo alcune tappe importanti della storia della penisola coreana approfondendo il ruolo che le Coree svolgono sul piano geopolitico. Ne discutiamo con Marco Milani, ricercatore di Storia e istituzioni dell'Asia presso l'Università di Bologna.2022-04-0129 minDatabase - Numeri, parole e analisi sull’Italia nel mondo che cambiaDatabase - Numeri, parole e analisi sull’Italia nel mondo che cambiaLa storia di Russia e UcrainaUna nuova puntata di approfondimento sui temi, le ragioni e le motivazioni del conflitto in Ucraina.Ne parliamo con il Professor Cesare La Mantia, docente di Storia dell'Europa Orientale e di Storia della politica estera russa contemporanea presso l' Università di Trieste e con Elisabetta de Giorgi, Professoressa di Scienza Politica presso l' Università di Trieste.2022-03-2332 minDatabase - Numeri, parole e analisi sull’Italia nel mondo che cambiaDatabase - Numeri, parole e analisi sull’Italia nel mondo che cambiaLa guerra in Ucraina - Gli effetti sui flussi e le politiche migratorieLa guerra scatenata dall'invasione russa produce, oltre alla perdita di vite umane e alla distruzione dei luoghi, anche la fuga della popolazione, in gran parte donne e bambini in cerca di salvezza fuori dai confini della nazione aggredita. Siamo di fronte a un'emergenza sociale a cui molti paesi, compresa l' Italia, stanno cercando di dare una risposta.Ne parliamo con Martina Cvajner, Professoressa di Metodi Qualitativi presso il Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive dell'Università di Trento, si occupa di migrazioni femminili e di lavoro di cura ed è autrice di uno studio delle migrazioni post-sovietiche in Italia pubblicato dalla Un...2022-03-1116 minDatabase - Numeri, parole e analisi sull’Italia nel mondo che cambiaDatabase - Numeri, parole e analisi sull’Italia nel mondo che cambiaLa guerra in UcrainaLa preoccupazione per quanto sta avvenendo in Ucraina, la difficoltà di vedere quali scenari si aprono, la paura che il conflitto in atto possa allargarsi per arrivare ancor più nel cuore dell' Europa, sono i temi che tengono banco in questi giorni. Una guerra combattuta anche sul piano comunicativo, con la conseguente difficoltà di capire come realmente stanno le cose. Ne parliamo con Mara Morini, Professoressa associata di Scienza Politica presso l'Università di Genova, autrice del libro "La Russia di Putin" e con Francesco Giumelli, Professore associato di Relazioni Internazionali presso l'Università di Groningen. Conduce: Carlo Albertazzi.2022-03-0329 minDatabase - Numeri, parole e analisi sull’Italia nel mondo che cambiaDatabase - Numeri, parole e analisi sull’Italia nel mondo che cambiaElezioni e nuovo governo in Portogallo23-02-2022. Database. Un programma di RAI – GR Parlamento in collaborazione con l’Istituto Cattaneo. Carlo Albertazzi parla dei risultati delle ultime elezioni in Portogallo e dello straordinario successo del Partito Socialista e del suo leader e premier uscente, António Costa, con José Santana-Pereira (Professore presso l'ISCTE-Istituto Universitario di Lisbona) ed Elisabetta De Giorgi (Professoressa presso l'Università di Trieste).2022-02-2324 minDatabase - Numeri, parole e analisi sull’Italia nel mondo che cambiaDatabase - Numeri, parole e analisi sull’Italia nel mondo che cambiaLa crisi tra Russia e UcrainaIl tema di oggi è di politica internazionale, tratta l'argomento che da settimane è sulle prime pagine dei giornali: la crisi tra Russia e Ucraina che ha fatto temere l'avvio di un conflitto armato, rischio tuttora non del tutto evitato, pur nella consapevolezza che la guerra probabilmente non la voglia nessuno dei molteplici contendenti che sono in campo. Ne parliamo con Gabriele Natalizia, docente di Relazioni Internazionali all' Università di Roma "La Sapienza" e coordinatore del Centro Studi Geopolitica.info.2022-02-1827 minDatabase - Numeri, parole e analisi sull’Italia nel mondo che cambiaDatabase - Numeri, parole e analisi sull’Italia nel mondo che cambiaDemografia nel 2030Come sarebbe il mondo del lavoro del Centro-Nord e del Mezzogiorno fra dieci anni, se improvvisamente le migrazioni si azzerassero e i tassi di occupazione rimanessero costanti per sesso ed età? Sia al Nord che al Sud vi sarebbe una drammatica carenza di manodopera, mentre sia i colletti blu che i colletti bianchi invecchierebbero fortemente. È da questi numeri – difficilmente modificabili – che bisognerebbe partire per stimare il fabbisogno di immigrati dall’estero dei prossimi anni. Se ne parla con Gianpiero Dalla Zuanna, professore ordinario di Demografia dell'università di Padova, e con Chiara Gargiulo, dottoressa magistrale in Scienze Statistiche e assegnista di ricerca a...2022-02-1123 minDatabase - Numeri, parole e analisi sull’Italia nel mondo che cambiaDatabase - Numeri, parole e analisi sull’Italia nel mondo che cambiaPresidenti della Repubblica: elezioni, profili, poteri24-01-2022. Database. Un programma di RAI – GR Parlamento in collaborazione con l’Istituto Cattaneo. Cominciano oggi le elezioni per il nuovo Presidente della Repubblica. Carlo Albertazzi discute di elezioni, profili e poteri dei presidenti del passato con Luca Verzichelli (Professore ordinario presso l'Università di Siena) ed Elisabetta De Giorgi (Professoressa associata presso l'Università di Trieste).2022-01-2431 minDatabase - Numeri, parole e analisi sull’Italia nel mondo che cambiaDatabase - Numeri, parole e analisi sull’Italia nel mondo che cambiaAfrica del nord2022-01-2429 minDatabase - Numeri, parole e analisi sull’Italia nel mondo che cambiaDatabase - Numeri, parole e analisi sull’Italia nel mondo che cambiaSuicidio assistito e eutanasia. Dal dibattito ai datiI nodi del lungo dibattito sulle varie forme di morte medicalmente assistita stanno ormai venendo al pettine. La sentenza della Corte Costituzionale, il referendum in arrivo e il disegno di legge in attesa di discussione sembrano diretti su una rotta di collisione nella cornice di un dibattito ancora decisamente polarizzato. Ma che cosa ci dicono le esperienze di quei paesi, come Svizzera, Belgio, Olanda, Canada, Usa, dove suicidio assistito e/o eutanasia sono già stati introdotti? Carlo Albertazzi discute con Asher Colombo lo studio dell'Istituto Cattaneo "Suicidio assistito e eutanasia. Lezioni da nove paesi e trent'anni di applicazione"...2022-01-1320 minDatabase - Numeri, parole e analisi sull’Italia nel mondo che cambiaDatabase - Numeri, parole e analisi sull’Italia nel mondo che cambiaIl nord est e le proteste no green pass16-12-2021. Database. Un programma di RAI – GR Parlamento in collaborazione con l’Istituto Cattaneo. Nella puntata di oggi Carlo Albertazzi discute di nord est e proteste no green pass, grazie ai dati di un'indagine SWG su posizione giovani su Covid, vaccini e molto altro, con Elisabetta De Giorgi (Ricercatrice presso l'Università di Trieste) e Gianluca Piccolino (Assegnista di ricerca in transito tra l'Università di Trieste e la Scuola Sant'Anna di Pisa).2021-12-1624 minDatabase - Numeri, parole e analisi sull’Italia nel mondo che cambiaDatabase - Numeri, parole e analisi sull’Italia nel mondo che cambiaDdl Zan: una (nuova) vittima del bicameralismo?05-11-2021. Database. Un programma di RAI – GR Parlamento in collaborazione con l’Istituto Cattaneo. Nella puntata di oggi Carlo Albertazzi discute di bicameralismo, processo legislativo e ddl Zan, con Andrea Pedrazzani (Ricercatore presso l'Università di Milano) ed Elisabetta De Giorgi (Ricercatrice presso l'Università di Trieste).2021-11-1228 minDatabase - Numeri, parole e analisi sull’Italia nel mondo che cambiaDatabase - Numeri, parole e analisi sull’Italia nel mondo che cambiaGoverno tecnico e governo politico05-11-2021. Database. Un programma di RAI – GR Parlamento in collaborazione con l’Istituto Cattaneo. Nella puntata di oggi Carlo Albertazzi discute di crisi del governo di partito ed emergere di forme di rappresentanza populiste, tecnocratiche e personalicon Michelangelo Vercesi (Lecturer presso l'Università Leuphana di Lüneburg) ed Elisabetta De Giorgi (Ricercatrice presso l'Università di Trieste).2021-11-0523 minDatabase - Numeri, parole e analisi sull’Italia nel mondo che cambiaDatabase - Numeri, parole e analisi sull’Italia nel mondo che cambiaIl salario minimo28-10-2021. Database. Un programma di RAI – GR Parlamento in collaborazione con l’Istituto Cattaneo. Nella puntata di oggi Carlo Albertazzi discute delle proposte sul salario minimo con Paolo Barbieri (Ordinario di Sociologia economica all'Università di Trento) e Guglielmo Meardi (Preside della Classe di Scienze politico-sociali della Scuola Normale di Pisa).2021-11-0527 minDatabase - Numeri, parole e analisi sull’Italia nel mondo che cambiaDatabase - Numeri, parole e analisi sull’Italia nel mondo che cambiaI ballottaggi2021-11-0532 minDatabase - Numeri, parole e analisi sull’Italia nel mondo che cambiaDatabase - Numeri, parole e analisi sull’Italia nel mondo che cambiaL'Afghanistan e le lezioni apprese2021-11-0530 minDatabase - Numeri, parole e analisi sull’Italia nel mondo che cambiaDatabase - Numeri, parole e analisi sull’Italia nel mondo che cambiaLe elezioni amministrative2021-11-0527 minLeoniFilesLeoniFiles1989-2019: cosa è successo negli ultimi 30 anni? Incontro con Alberoni e Cattaneo - LeoniFilesUn nuovo episodio di LeoniFiles, il podcast "fuori dalle righe" dell'Istituto Bruno LeoniProtagonisti: Carlo Stagnaro e Carlo Amenta. Ospiti: Francesco Alberoni, editorialista, rettore, scrittore, e Cristina Cattaneo Beretta, scrittrice, psicoterapeuta, giornalista e co-autrice di '1989-2019: Il Rinnovamento del Mondo' (La Nave di Teseo, 2021)________________Whiskey on the Mississippi by Kevin MacLeodLink: https://incompetech.filmmusic.io/song/4624-whiskey-on-the-mississippiLicense: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/"Whiskey on the Mississippi" Kevin MacLeod (incompetech.com)Licensed under Creative Commons: By Attribution 4.0 Licensehttp://creativecommons.org/licenses/by/4.0/Modificato...2021-10-2928 minDatabase - Numeri, parole e analisi sull’Italia nel mondo che cambiaDatabase - Numeri, parole e analisi sull’Italia nel mondo che cambiaElezioni in GermaniaPrima puntata di Database dopo la pausa estiva, tema d'obbligo sono le elezioni tedesche e le inevitabili ripercussioni sulla politica europea. Come è noto, è finito il regno di Angela Merkel, la CDU fa un brusco passo indietro lasciando il ruolo di primo partito alla SPD che, tuttavia, non dilaga e si va verso un governo di coalizione dove entreranno in gioco Verdi e Liberali. Ne parliamo con Michael Brown, corrispondente da Roma per il quotidiano Taz di Berlino e consigliere scientifico della Fondazione Ebert, Gabriele D'Ottavio ricercatore di storia contemporanea presso l'Università di Trento e Salvatore Vassallo, professore di scienza politica e a...2021-10-0731 minDatabase - Numeri, parole e analisi sull’Italia nel mondo che cambiaDatabase - Numeri, parole e analisi sull’Italia nel mondo che cambiaIl Recovery Fund in Italia e la sfida nella redazione del PNRRParliamo di Recovery Fund in Italia e della sfida nella redazione del PNRR con Manuela Moschella, Professoressa associata presso la Scuola Normale Superiore e Luca Verzichelli, Professore ordinario di Scienza Politica presso l’Università di Siena. In veste di co-conduttrice, accanto a Carlo Albertazzi, la dott.ssa Elisabetta De Giorgi, ricercatrice di Scienza Politica presso l’Università degli Studi di Trieste.2021-06-1728 minDatabase - Numeri, parole e analisi sull’Italia nel mondo che cambiaDatabase - Numeri, parole e analisi sull’Italia nel mondo che cambiaL'Italia e il Mediterraneo allargato, da Tripoli a N'DjamenaCi occupiamo oggi di politica internazionale, più precisamente di quanto sta accadendo in Africa del nord, un'area verso la quale per motivi geografici e storici l'Italia ha sempre guardato con particolare attenzione. Ne parliamo con Ruth Santini, professore associato di scienza politica all'Università degli Studi di Napoli "L'Orientale" e con Fabrizio Coticchia, professore associato di scienza politica all'ateneo di Genova.2021-06-1130 minDatabase - Numeri, parole e analisi sull’Italia nel mondo che cambiaDatabase - Numeri, parole e analisi sull’Italia nel mondo che cambiaQuanto possiamo credere ai sondaggi?Che ci si trovi in prossimità di un appuntamento elettorale o meno, decine di sondaggi commissionati da televisioni e giornali ci informano di come muta l'orientamento dell' elettorato e dunque su chi sale e chi scende nel gradimento degli italiani. In questa puntata si discute dei metodi che rendono i sondaggi attendibili e dei loro limiti, di cui è necessario essere consapevoli, della relazione tra sondaggi e politica, della maggiore trasparenza di cui ci sarebbe bisogno. Carlo Albertazzi (curatore del programma per Rai GR-Parlamento) ne discute con: Salvatore Vassallo, professore di Scienza politica e Analisi dell' opinione pubblica all' Un...2021-06-0331 minDatabase - Numeri, parole e analisi sull’Italia nel mondo che cambiaDatabase - Numeri, parole e analisi sull’Italia nel mondo che cambiaEuropa post-austerity ed eccezionalità del caso Portoghese27-05-2021. Database. Un programma di RAI – GR Parlamento in collaborazione con l’Istituto Cattaneo. Nella puntata di oggi Carlo Albertazzi discute dell'eccezionalità del caso portoghese nell'Europa post-austerity e dei fattori politici ed economici che hanno contribuito a determinarla con Catherine Moury (professoressa associata presso la Universidade Nova di Lisbona), José Santana-Pereira (ricercatore presso l'ISCTE-IUL) ed Elisabetta De Giorgi (ricercatrice dell'Università di Trieste).2021-05-2725 minDatabase - Numeri, parole e analisi sull’Italia nel mondo che cambiaDatabase - Numeri, parole e analisi sull’Italia nel mondo che cambiaIl ritiro dall'Afghanistan2021-05-2722 minDatabase - Numeri, parole e analisi sull’Italia nel mondo che cambiaDatabase - Numeri, parole e analisi sull’Italia nel mondo che cambiaLa solitudine di chi resta. La morte ai tempi del contagioCarlo Albertazzi intervista Asher Colombo - professore ordinario di Sociologia all'Università di Bologna e Presidente dell'Istituto Cattaneo - autore di "La solitudine di chi resta. La morte ai tempi del contagio", appena uscito per i tipi de Il Mulino di Bologna. La pandemia di Covid-19 e le severe misure destinate a fronteggiarla hanno scompaginato la vita sociale di tutti. Ma se molte delle occasioni di socialità sono solo sospese, altre sono perdute per sempre. La morte in solitudine di una persona cara in una stanza d’ospedale, la negazione dell’ultimo saluto, l’annullamento o la celebrazione sbrigativa del rito...2021-05-1423 minDatabase - Numeri, parole e analisi sull’Italia nel mondo che cambiaDatabase - Numeri, parole e analisi sull’Italia nel mondo che cambiaA cosa servono le primarieQuando si avvicina una tornata elettorale in Italia si torna a parlare di primarie: quella selezione che lascia agli iscritti o agli elettori di un partito o di una coalizione la scelta del candidato che li rappresenterà. In realtà le primarie offrono diverse modalità di effettuazione e anche qualche controindicazione. Ne discutono la Dott.ssa Antonella Seddone, ricercatrice di scienza politica presso l’Università di Torino, e il Prof. Salvatore Vassallo, docente di scienza politica e analisi dell’opinione pubblica presso l’Università di Bologna nonché direttore dell’Istituto Cattaneo. Conduce Carlo Albertazzi.2021-05-1031 minDatabase - Numeri, parole e analisi sull’Italia nel mondo che cambiaDatabase - Numeri, parole e analisi sull’Italia nel mondo che cambiaMacerata, 2018. Un attentato "quasi terroristico"Macerata 2018. Un attentato "quasi terroristico".Un libro collettivo, curato da Marcello Maneri e Fabio Quassoli, racconta come si è costruito il significato pubblico della tentata strage di Luca Traini ai danni di sei persone di origine africana e come le cose avrebbero potuto andare diversamente. Sotto la lente dei ricercatori sono il funzionamento di un sistema dei media succube verso le logiche partitiche e le gerarchie sociali su cui si fondano il discorso politico e le rappresentazioni giornalistiche.Marcello Maneri è Professore Associato di Sociologia dei processi culturali e comunicativi all'Università degli Studi di Milano-Bicocca, dove insegna Comunicazione, Med...2021-04-3028 minDatabase - Numeri, parole e analisi sull’Italia nel mondo che cambiaDatabase - Numeri, parole e analisi sull’Italia nel mondo che cambiaIl ruolo del Presidente della Repubblica in Italia22-04-2021. Database. Un programma di RAI – GR Parlamento in collaborazione con l’Istituto Cattaneo. Nella puntata di oggi Carlo Albertazzi parla del ruolo del capo dello stato nella gestione di una crisi di governo e nella formazione degli esecutivi in Italia con Elisabetta De Giorgi (ricercatrice dell'Università di Trieste) e Gianluca Passarelli (professore ordinario dell'Università di Roma La Sapienza).2021-04-2223 minDatabase - Numeri, parole e analisi sull’Italia nel mondo che cambiaDatabase - Numeri, parole e analisi sull’Italia nel mondo che cambiaI rapporti Italia-Turchia2021-04-2226 minDatabase - Numeri, parole e analisi sull’Italia nel mondo che cambiaDatabase - Numeri, parole e analisi sull’Italia nel mondo che cambiaCovid e opinione pubblica. I primi risultati della ricerca FEPS/FES-Cattaneo su 6 paesi europeiLa pandemia da Covid-19 ha cambiato drasticamente comportamenti e abitudini dei cittadini europei. Con tutta probabilità avrà anche un impatto duraturo sul giudizio che essi danno delle istituzioni ai vari livelli (locale, nazionale, europeo), sulla loro percezione riguardo ai Paesi che considerano amici, sulla fiducia nella comunità scientifica e in generale nella scienza, sulla convinzione che sfide sociali acute possano essere o meno risolte con l’intervento pubblico favorendo una migliore distribuzione del benessere o siano destinate ad aumentare le diseguaglianze. La Foundation for European Progressive Studies (FEPS) e la Friedrich-Ebert-Stiftung (FES) hanno chiesto all’Istituto Cattaneo di progettare e svolg...2021-04-0930 minDatabase - Numeri, parole e analisi sull’Italia nel mondo che cambiaDatabase - Numeri, parole e analisi sull’Italia nel mondo che cambia2020: annus horribilis per la demografia italiana.Drammatico aumento dei decessi, ulteriore e accentuato calo delle nascite, crollo del saldo migratorio. Il 2020 è stato davvero un annus horribilis anche per la demografia italiana. Ma quali sono i fattori all'opera, quali quelli strutturali e quali quelli congiunturali, e cosa dobbiamo aspettarci nei prossimi anni?Ne discutono, insieme a Vittorio Cota, Asher Colombo e Gianpiero Dalla Zuanna.Asher Colombo è presidente dell'Istituto Cattaneo e professore ordinario di Sociologia all'Università di Bologna, dove insegna "Sociology of International Migration". Ha all'attivo molti libri e articoli scientifici sull'immigrazione, tra cui “Immigration Italian Style, 1977-2016”  (con G. Dalla Zuanna) pubblicato in Populati...2021-04-0130 minDatabase - Numeri, parole e analisi sull’Italia nel mondo che cambiaDatabase - Numeri, parole e analisi sull’Italia nel mondo che cambiaIstituzioni e legislazione in tempo di emergenza26-03-2021. Database. Un programma di RAI – GR Parlamento in collaborazione con l’Istituto Cattaneo. Nella puntata di oggi Carlo Albertazzi parla di istituzioni e legislazione in Italia in tempo di emergenza con Elisabetta De Giorgi (ricercatrice dell'Università di Trieste) e Fabio Corigliano (docente di Storia delle Dottrine Politiche presso l'Università di Parma).2021-03-2826 minDatabase - Numeri, parole e analisi sull’Italia nel mondo che cambiaDatabase - Numeri, parole e analisi sull’Italia nel mondo che cambiaPartiti e gruppi nel parlamento europeoOspiti della puntata di oggi Salvatore Vassallo, Nicolò Fraccaroli ed Eugenio Salvati che parlano dei gruppi politici del Parlamento europeo, dei partiti come l'ungherese Fidesz, gli italiani Lega e Movimento 5 Stelle, che oggi cercano una nuova collocazione, delle linee di divisione e delle alleanze che caratterizzano la dinamica parlamentare, analizzate attraverso i dati sui voti palesi espressi dai singoli eurodeputati dal 2004 al 2019.2021-03-1225 minDatabase - Numeri, parole e analisi sull’Italia nel mondo che cambiaDatabase - Numeri, parole e analisi sull’Italia nel mondo che cambiaCittadini, esperti, informazione ai tempi della pandemiaOspiti della puntata di oggi Barbara Saracino e Massimiano Bucchi che ci parlano del monitoraggio permanente dei comportamenti e delle opinioni dei cittadini italiani su questioni relative a scienza e tecnologia da loro coordinato presso l’Osservatorio Scienza Tecnologia e Società di Observa Science in Society, avviato ormai dal 2003. L’indagine viene svolta su tutto il territorio italiano e coinvolge un campione proporzionale e rappresentativo per genere, classe d’età, provincia di residenza e titolo di studio della popolazione italiana con età maggiore o uguale ai 15 anni. Nell’ultimo anno l’Osservatorio ha indagato gli atteggiamenti nei confronti del nuovo Coronav...2021-03-0530 minDatabase - Numeri, parole e analisi sull’Italia nel mondo che cambiaDatabase - Numeri, parole e analisi sull’Italia nel mondo che cambiaIl sentimento religioso nell'Italia incerta di DioFranco Garelli ci parla dell'evoluzione del sentimento religioso nell'Italia di oggi. Viviamo in un'epoca che coltiva un'idea debole e plurale della verità, e la religione non fa eccezione.Franco Garelli è stato ordinario di Sociologia dei processi culturali e di Sociologia delle religioni all'Università degli Studi di Torino. Oltre a "Piccoli atei crescono. Davvero una generazione senza Dio?" (Il Mulino, 2016), ha appena pubblicato "Gente di poca fede" (Bologna, Il Mulino, 2020)2021-02-2729 minDatabase - Numeri, parole e analisi sull’Italia nel mondo che cambiaDatabase - Numeri, parole e analisi sull’Italia nel mondo che cambiaGoverno Draghi: maggioranza, opposizione e confronto con gli esecutivi del passato25-02-2021. Database. Un programma di RAI – GR Parlamento in collaborazione con l’Istituto Cattaneo. Nella puntata di oggi Carlo Albertazzi parla della formazione del governo Draghi, della nuova maggioranza che lo appoggia e dell'opposizione che gli si contrappone con Elisabetta De Giorgi (ricercatrice dell'Università di Trieste) e Francesco Marangoni (professore associato dell'Università di Siena).2021-02-2531 minDatabase - Numeri, parole e analisi sull’Italia nel mondo che cambiaDatabase - Numeri, parole e analisi sull’Italia nel mondo che cambiaTeorie del complotto04-02-21. Database. Un programma di RAI – GR Parlamento in collaborazione con l’Istituto Cattaneo. Nella puntata di oggi, coordinata da Francesca Rinaldi, Salvatore Vassallo (Università di Bologna, Direttore dell'Istituto Cattaneo), Patrizia Catellani (Università Cattolica di Milano) e Moreno Mancosu (Università di Torino) su parlano di "teorie della cospirazione", della loro diffusione, delle motivazioni psicologiche e delle caratteristiche di chi le adotta.2021-02-0530 minDatabase - Numeri, parole e analisi sull’Italia nel mondo che cambiaDatabase - Numeri, parole e analisi sull’Italia nel mondo che cambiaIl rapporto stato-regioni in Italia in tempo di Covid-1928-01-2021. Database. Un programma di RAI – GR Parlamento in collaborazione con l’Istituto Cattaneo. Nella puntata di oggi Carlo Albertazzi ed Elisabetta De Giorgi (ricercatrice di scienza politica dell'Università di Trieste) parlano del rapporto tra stato e regioni in Italia durante la pandemia con Stefania Profeti (professoressa associata dell'Università degli Studi di Bologna).2021-01-2931 minDatabase - Numeri, parole e analisi sull’Italia nel mondo che cambiaDatabase - Numeri, parole e analisi sull’Italia nel mondo che cambiaGli effetti della pandemia sulla vita quotidianaEpisodio 20A oggi in Italia si sono registrate oltre 2 milioni di casi di Coronavirus e oltre 84 mila morti di pazienti positivi all'infezione da SARS-CoV-2. La pandemia e le restrizioni ad essa legate si protraggono ormai da quasi un anno. Ma che cosa sappiamo dei loro effetti sulla vita quotidiana? Gli italiani hanno effettivamente obbedito alle regole del lockdown ? E fino a che punto? Che cosa ci dicono i numeri relativamente ai contagi, ai ricoveri, alla mortalità? E in questa contabilità, l'Italia si trova in una posizione peggiore o migliore o pari a quella degli altri paesi europei? In ch...2021-01-2232 minDatabase - Numeri, parole e analisi sull’Italia nel mondo che cambiaDatabase - Numeri, parole e analisi sull’Italia nel mondo che cambiaLa politica di difesa italianaEpisodio 19Intervengono: Fabrizio Coticchia e Pietro Batacchi, direttore Rivista Italiana Difesa.2021-01-1529 minDatabase - Numeri, parole e analisi sull’Italia nel mondo che cambiaDatabase - Numeri, parole e analisi sull’Italia nel mondo che cambiaLe migrazioni nella crisi italianaDa qualche anno ormai, la dinamica migratoria che aveva interessato l'Italia dalla metà degli anni Settanta e poi, impetuosamente, dagli anni Novanta si sta esaurendo. Che cosa c'è di nuovo nell'immigrazione italiana? Qual è il ruolo dei rifugiati in questo contesto? Perché bisogna guardare anche alle migrazioni post-coloniali per capire quel che sta succedendo in Italia? E l'Italia è un caso eccezionale rispetto al panorama europeo. A queste domande rispondono tre ospiti. Milena Belloni, ricercatrice presso la Fondazione della Ricerca Scientifica delle Fiandre ad Anversa, studiosa di migrazioni dal Corno d'Africa e autrice del libro "The Big Gamble" (ovvero: La Grand...2020-12-1928 minDatabase - Numeri, parole e analisi sull’Italia nel mondo che cambiaDatabase - Numeri, parole e analisi sull’Italia nel mondo che cambiaLa politica estera di Biden11-12-2020. Database. Numeri, parole e analisi sull’Italia che cambia. Un programma di Rai GR-Parlamento in collaborazione con l'Istituto Cattaneo.2020-12-1329 minDatabase - Numeri, parole e analisi sull’Italia nel mondo che cambiaDatabase - Numeri, parole e analisi sull’Italia nel mondo che cambiaIl covid 19 e la Chiesa04-12-2020. Database. Numeri, parole e analisi sull’Italia che cambia. Un programma di Rai GR-Parlamento in collaborazione con l'Istituto Cattaneo.2020-12-0529 minDatabase - Numeri, parole e analisi sull’Italia nel mondo che cambiaDatabase - Numeri, parole e analisi sull’Italia nel mondo che cambiaItalia e 5G27-11-20. Database. Un programma di RAI – GR Parlamento in collaborazione con l’Istituto Cattaneo2020-11-3015 minDatabase - Numeri, parole e analisi sull’Italia nel mondo che cambiaDatabase - Numeri, parole e analisi sull’Italia nel mondo che cambiaCovid, governo-parlamento e processo legislativo20-11-20. Database. Un programma di RAI – GR Parlamento in collaborazione con l’Istituto Cattaneo. Nella puntata di oggi Carlo Albertazzi parla dell’iniziativa legislativa di governo e parlamento, decretazione d’urgenza e DPCM con Andrea Pedrazzani (ricercatore di sociologia politica dell'Università di Milano) ed Elisabetta De Giorgi (ricercatrice di scienza politica dell'Università di Trieste).2020-11-2629 minDatabase - Numeri, parole e analisi sull’Italia nel mondo che cambiaDatabase - Numeri, parole e analisi sull’Italia nel mondo che cambiaLa natalità in Italia13-11-20. Database. Un programma di RAI – GR Parlamento in collaborazione con l’Istituto Cattaneo2020-11-2631 minDatabase - Numeri, parole e analisi sull’Italia nel mondo che cambiaDatabase - Numeri, parole e analisi sull’Italia nel mondo che cambiaPresidenziali Usa: un paese diviso06-11-2020. Database. Un programma di RAI - GR Parlamento in collaborazione con l'Istituto Cattaneo2020-11-0720 minDatabase - Numeri, parole e analisi sull’Italia nel mondo che cambiaDatabase - Numeri, parole e analisi sull’Italia nel mondo che cambiaTensioni geopolitiche nel mediterraneo30-10-2020. Database. Un programma di RAI - GR Parlamento in collaborazione con l'Istituto Cattaneo2020-10-3018 minDatabase - Numeri, parole e analisi sull’Italia nel mondo che cambiaDatabase - Numeri, parole e analisi sull’Italia nel mondo che cambiaParlamento e Covid23-10-2020. Database. Un programma di RAI - GR Parlamento in collaborazione con l'Istituto Cattaneo. Nella puntata di oggi Carlo Albertazzi parla delle conseguenze della crisi pandemica sul funzionamento delle istituzioni e, in particolare, dei parlamenti, in Italia e all'estero, con Luca Verzichelli (professore di scienza politica dell'Università di Siena) ed Elisabetta De Giorgi (ricercatrice di scienza politica dell'Università di Trieste).2020-10-2332 minDatabase - Numeri, parole e analisi sull’Italia nel mondo che cambiaDatabase - Numeri, parole e analisi sull’Italia nel mondo che cambiaOmicidi e femminicidi16-10-20. Database. Un programma di RAI – GR Parlamento in collaborazione con l’Istituto Cattaneo - Alessandra Minello, ricercatrice in Demografia all'Università di Firenze, e Asher Colombo, ordinario di Sociologia all'università di Bologna e presidente dell'Istituto Cattaneo discutono di omicidi e femminicidi in Italia, prima e dopo il lockdown.2020-10-2228 minDatabase - Numeri, parole e analisi sull’Italia nel mondo che cambiaDatabase - Numeri, parole e analisi sull’Italia nel mondo che cambiaReferendum e Regionali09-10-20. Database. Un programma di RAI – GR Parlamento in collaborazione con l’Istituto Cattaneo2020-10-1127 minDatabase - Numeri, parole e analisi sull’Italia nel mondo che cambiaDatabase - Numeri, parole e analisi sull’Italia nel mondo che cambiaParlamento e parlamentari13-03-2020. Database. Un programma di RAI - GR Parlamento in collaborazione con l'Istituto Cattaneo. Nella puntata di oggi, Carlo Albertazzi parla del ruolo del parlamento in Italia e dell'immagine che esso proietta di sé fuori dall'aula, ai cittadini, con Federico Russo (professore di scienza politica dell'Università del Salento) ed Elisabetta De Giorgi (ricercatrice di scienza politica dell'università di Trieste).2020-09-2923 minDatabase - Numeri, parole e analisi sull’Italia nel mondo che cambiaDatabase - Numeri, parole e analisi sull’Italia nel mondo che cambiaIl sistema sanitario e il Covid-1906-03-20. Database. Un programma di RAI – GR Parlamento in collaborazione con l’Istituto Cattaneo2020-09-2929 minDatabase - Numeri, parole e analisi sull’Italia nel mondo che cambiaDatabase - Numeri, parole e analisi sull’Italia nel mondo che cambiaLa legge Martelli27-02-20. Database. Un programma di RAI – GR Parlamento in collaborazione con l’Istituto Cattaneo2020-09-2930 minDatabase - Numeri, parole e analisi sull’Italia nel mondo che cambiaDatabase - Numeri, parole e analisi sull’Italia nel mondo che cambiaCampagna elettorale permanente21-02-20. Database. Un programma di RAI – GR Parlamento in collaborazione con l’Istituto Cattaneo. Nella puntata di oggi, Carlo Albertazzi parla di comunicazione politica e di come questa sia cambiata radicalmente negli ultimi anni, con Donatella Campus (professoressa di scienza politica dell'Università di Bologna) ed Elisabetta De Giorgi (ricercatrice di scienza politica dell'università di Trieste).2020-09-2925 minDatabase - Numeri, parole e analisi sull’Italia nel mondo che cambiaDatabase - Numeri, parole e analisi sull’Italia nel mondo che cambiaI giovani italiani sono choosy?14-02-20. Database. Un programma di RAI – GR Parlamento in collaborazione con l’Istituto Cattaneo2020-09-2929 minDatabase - Numeri, parole e analisi sull’Italia nel mondo che cambiaDatabase - Numeri, parole e analisi sull’Italia nel mondo che cambiaBrexit07-02-20. Database. Un programma di RAI – GR Parlamento in collaborazione con l’Istituto Cattaneo2020-09-2928 minDatabase - Numeri, parole e analisi sull’Italia nel mondo che cambiaDatabase - Numeri, parole e analisi sull’Italia nel mondo che cambiaElezioni regionali in Emilia-Romagna e Calabria31-01-20. Database. Un programma di RAI – GR Parlamento in collaborazione con l’Istituto Cattaneo. Nella puntata di oggi, Carlo Albertazzi parla dei risultati delle elezioni regionali in Emilia Romagna e Calabria, con Marco Valbruzzi (ricercatore di scienza politica dell'Università Federico II di Napoli) ed Elisabetta De Giorgi (ricercatrice di scienza politica dell'università di Trieste).2020-09-2920 min