podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Istituto Luigi Sturzo
Shows
Lessico Democratico
Augusto Del Noce - raccontato da Giovanni Dessì
«Nato cattolico, per uscire dal cattolicesimo avrei dovuto avere delle "ragioni"; ma queste ragioni, proposte da più parti, non mi hanno mai convinto». Questo diceva di sé Augusto Del Noce, politico, politologo e filosofo, nato a Pistoia l’11 agosto del 1910. Uomo curioso, profondo intellettuale, è stato uno dei più lucidi e originali indagatore dei mutamenti sociali nazionali. Ci racconta la sua vicenda umana e intellettuale Giovanni Dessì Professore ordinario di Storia delle dottrine politiche presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata.
2025-03-03
25 min
Lessico Democratico
Giuseppe Dossetti - raccontato da Luigi Giorgi
Fede e politica rappresentano aspetti fondamentali per comprendere la figura e l’opera di Giuseppe Dossetti. Per lui la politica è stata un impegno virtuoso al servizio dei più deboli, vissuto secondo un’idea di democrazia sostanziale, capace di testimoniare l’impegno del cristiano nella storia.Tra i protagonisti delle vicende del '900 italiano, dalla Resistenza alla Costituente, dalla autorevole militanza nella Dc, di cui fu dirigente, fino al Concilio dove si impegnò per una Chiesa vicina ai poveri e promotrice di pace. Di tutto questo parla il dott. Luigi Giorgi, coordinatore delle attività culturali dell’Istituto Luigi Sturzo.
2025-02-24
29 min
Lessico Democratico
Il Concilio Vaticano II - raccontato da Daniele Menozzi
51 cardinali, riuniti sotto il celebre affresco di Michelangelo Buonarroti: il Giudizio universale. Fuori dalle finestre una Roma investita dall’autunno. È l’ottobre del 1958, il conclave, a conclusione del lungo pontificato di Pio XII, fa emergere un nome che coglie tutti di sorpresa: Angelo Roncalli, eletto con il nome di Giovanni XXIII. Tre mesi dopo, il 25 gennaio 1959 nella Basilica di San Paolo fuori le Mura, Giovanni XXIII annuncia l'ispirata e meditata intenzione di indire il Sinodo diocesano Romano e il Concilio Ecumenico per la Chiesa universale. La presenza della Chiesa richiedeva un mutamento di approccio nelle società contemporanee che tenesse conto del cam...
2025-02-18
27 min
Lessico Democratico
Alcide De Gasperi - raccontato da Paolo Pombeni
Alcide De Gasperi, padre della patria, uomo politico che più di tutti nella storia italiana ha anteposto l’interesse e il bene comune ad ogni egoismo di parte. Lo statista trentino è descritto da Paolo Pombeni, Professore emerito dell’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna: dalle prime esperienze politiche giovanili a quelle nell’Italia del primo dopoguerra nelle fila del Partito popolare italiano; dall’opposizione al fascismo al duro e solitario lavoro presso la Biblioteca vaticana; dalla ripresa dei contatti con le altre forze democratiche alla leadership morale e politica nella Democrazia cristiana.
2025-02-11
30 min
Lessico Democratico
Konrad Adenauer - raccontato da Maria Luisa Sergio
In questa puntata Maria Luisa Sergio, Professoressa di Storia Contemporanea presso l'Università degli Studi di Roma Tre, ci racconta la vita di Konrad Adenauer, un uomo tenace e straordinario che grazie al suo impegno per la democrazia e la libertà è riuscito a guidare la Germania verso una nuova era di stabilità politica ed economica.
2024-10-21
31 min
Lessico Democratico
Donne della DC - raccontato da Cecilia Dau Novelli
In questa puntata Ceciclia Dau Novelli, Professoressa di Storia Contemporanea presso l'Università degli Studi di Cagliari, ci racconta il ruolo fondamentale delle donne all'interno della Democrazia Cristiana. Figure femminili emblematiche che hanno lottato per affermare i loro diritti e le loro idee e che hanno contribuito a plasmare le politiche sociali e culturali del nostro paese.
2024-10-14
44 min
Lessico Democratico
Aldo Moro - raccontato da Giovanni Mario Ceci
In questa puntata Giovanni Mario Ceci, Professore di Storia Contemporanea presso l'Università degli Studi di Roma Tre, ci racconta di una delle figure più importanti della nostra storia nazionale: Aldo Moro.
2024-10-07
30 min
Lessico Democratico
80 anni della DC - raccontato da Luigi Giorgi
Un viaggio attraverso la storia della Democrazia Cristiana, partito centrale nella politica italiana, a ottant’anni dalla nascita. Dal suo ruolo cruciale nella formazione e nella ricostruzione della Repubblica dopo il secondo conflitto mondiale, alle sfide e ai successi (e ai limiti) che ne hanno segnato il percorso, esploriamo come la DC abbia modellato in modo sostanziale l'Italia che noi oggi conosciamo.Scoprite storie inedite, analisi approfondite e il lascito duraturo di questo partito così importante per la crescita del paese nella democrazia e nella libertà.
2024-09-30
33 min
Lessico Democratico
Luigi Sturzo - raccontato da Nicola Antonetti
In questa puntata Nicola Antonetti, Professore di Storia delle Dottrine Politiche dell'Università degli Studi di Parma e Presidente dell'Istituto, ci fa conoscere Luigi Sturzo, sacerdote e politico che ha fatto delle riflessioni sulla libertà il fondamento del 'Popolarismo', il movimento di pensiero politico ispirato alla dottrina sociale della Chiesa elaborata in modo originale e ancora denso di idee per il nostro presente.
2024-09-23
40 min
The Italian Radio Hour
GARUM - Rome's Library and Museum of Cookery
This week on The Italian Radio Hour - Did you know that there is a library and a museum in Rome that houses some of the oldest, varied, and most unique tools and textbooks about cookery? It is the Garum Library and Museum, located just across Circo Massimo and this weekend only (April 5-7th), you will also have the chance to see a very interesting collection of 400 original menus covering different historical periods and international customs. Conceived and curated by Garum and the international collectors' association Menu Associati, the exhibition is free to enter. These original menus presented...
2024-04-04
46 min
Dalla penna del Presidente Einaudi
Vanità dei titoli di studio: la libertà della scuola - "Scritti di sociologia e politica in onore di Luigi Sturzo" (Zanichelli 1953)
Vanità dei titoli di studioLa libertà della scuola"Scritti di sociologia e politica in onore di Luigi Sturzo"Zanichelli 1953, BolognaVoce: Manuel BonvinoCommento a cura di Carlo LottieriDalla penna del PresidenteIl pensiero di Luigi Einaudi attraverso i suoi scritti più brillantiscelti e commentati per voi dagli studiosi dell'Istituto Bruno Leoniper celebrare i 150 anni dalla nascita di un grande liberaleArtwork: Giorgio ValloraniMusic________________________Classical vibes 5 by Grigoriy NuzhnyMixkit Stock Music Free License
2024-03-24
14 min
L'Espresso podcast contest
7 - SENNO DI POI - EMANUELE MONTEROTTI E ANDREA AIMAR
Episodio 7 - Senno di Poi Emanuele Monterotti Andrea Aimar ABBIAMO UN PIANO La Commissione europea ha approvato il piano dell'Italia per ottenere la terza rata del PNRR, un obiettivo che non era scontato raggiungere: il Governo ha dovuto ridimensionare gli obiettivi iniziali e non ha nascosto le difficoltà nel portare a termine gli interventi promessi. Ma quando si parla di fare programmazione economica di lungo periodo, per l'Italia ci sono sempre stati problemi, fin dagli Anni Sessanta. “Senno di poi” è una serie podcast ideata e scritta da Andrea Aimar ed Emanue...
2023-09-04
19 min
Radicali a Domicilio
#7- I costi della (non) Europa: prima parte
Durante questo seminario online organizzato da Radicali Italiani affrontiamo l’urgenza di una risposta federalista europea in chiave economica, di diritti e di welfare.Mai come adesso, anche con l’emergenza coronavirus e con la questione migranti alle porte dell’Europa (sempre attuale, anche se eclissata dalla cronaca sull’emergenza sanitaria) torna forte la necessità di dare risposte ai grandi temi del nostro tempo, risposte più forti delle debolezze dei singoli Stati membri. Un dibattito necessario anche alla luce di quello che stiamo vivendo in questi giorni difficili.-ECONOMIA-"Il costo della non-Europa 2019/2024: 2.000 miliardi di euro...
2020-03-25
2h 59
Radio anch'io
RADIO ANCH'IO del 18/01/2019 - 100 anni fa l'appello di Don Sturzo "Ai Liberi E Forti"
Nicola Antonetti, Istituto Luigi Sturzo ; Giovanni Palladino, Movimento Sturziano Servire l'Italia ; Marco Tarquinio, L'Avvenire .
2019-01-18
21 min