podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Istituto Nazionale Di Fisica Nucleare
Shows
Croce Rossa Italiana
Nuclear Experience
Quella delle armi nucleari è una storia che parte dal secolo scorso e arriva ai giorni nostri con una svolta epocale nel 2017 attraverso l’adozione del trattato per l’abolizione delle armi nucleari. Ma come ci siamo arrivati? Nuclear Experience è un podcast della Croce Rossa Italiana sulla campagna per il disarmo nucleare.Blog: https://cri.it/nuclear-experience/blogVoce: Marzia Grimaldi, referente nazionale CRI della campagna Nuclear Experience Ospite: Prof. Sandro De Cecco. Dipartimento di Fisica, Sapienza Università di Roma. Docente di Fisica Nucleare e incaricato di ricerca nel campo delle Astroparticell...
2025-06-26
20 min
2024 - Speciale Intelligenza Artificiale
GenAI fra grandi e piccoli modelli, agenti e formazione
Facciamo il punto sullo stato dell’arte dei modelli di GenAI, fra agentic systems, grandi LLM generalisti e piccoli modelli, con Ernesto Damiani, docente di informatica all’Università degli Studi di Milano e Rettore della Facoltà di Informatica e Scienze Matematiche della Khalifa University di Abu Dhabi. Parliamo anche di formazione e istruzione, in un momento cruciale per il settore scolastico, con Paolo Branchini, ricercatore dell'Istituto nazionale di fisica nucleare e coordinatore della sperimentazione sull'intelligenza artificiale lanciata dal Ministero dell’Istruzione e del Merito in 15 classi di scuole superiori distribuite tra Lombardia, Abruzzo, Marche e Toscana.
2025-06-09
00 min
Shape of EU
Il telescopio sottomarino IDMAR e l'ambizioso studio sui neutrini
In un'area desertica al largo di Portopalo di Capo Passero, in Sicilia, lo scorso febbraio un telescopio sottomarino ha permesso di fare scoperte importanti nell'ambito della fisica quantistica. Il telescopio in questione è parte del progetto IDMAR, di cui ci ha parlato Giacomo Cuttone, Direttore di ricerca ai Laboratori nazionali del Sud dell’Istituto nazionale di fisica nucleare (Infn) di Catania. --- Le nostre fonti: Idmar, il laboratorio marino più grande d’Europa [Regione Sicilia, 2024] Il più grande telescopio subacqueo d'Europa ci dice cosa succede davvero sott'acqua e nell'universo [Euronews, 2024]
2025-05-31
14 min
Le interviste del Presidente
Intervista a Gianluca Alimonti, Ricercatore INFN, Professore Università di Milano – 10/4/2025
Il dott. Gianluca Alimonti, Ricercatore presso l’INFN – Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Titolare del corso di Fondamenti di Energetica presso l’Università degli Studi di Milano, impegnato al CERN di Ginevra, è stato con noi per parlare di una questione che impatta fortemente sulle imprese: il cambiamento climatico, o crisi…Abbiamo anche riflettuto sull’opportunità di riconvertire il nostro Paese all’energia nucleare.
2025-05-16
57 min
Le interviste del Presidente
La creatività nella vita e nel business – Matteo Cerri, UNIBO – 3/2/2025
Intervista al professor Matteo Cerri, associato di fisiologia presso l’Università di Bologna, a cura del dottor Gianfranco Barbieri, Presidente ACEF.Parallelamente all’attività accademica, il professore è membro del Topical Team Hibernation dell’Agenzia Spaziale Europea, è associato all’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare ed è consulente dell’Agenzia Spaziale Italiana.Ci siamo occupati di creatività nella vita e nel business.La sessione è stata anche l’occasione per parlare del nuovo libro del professore dal titolo “Due ore di quotidiana follia: un viaggio psichedelico nel sonno REM“.Buon ascolto!
2025-05-16
44 min
Liberi Oltre Le Illusioni
Gestire i Rifiuti Radioattivi: Il Deposito Nazionale in Italia | G. L. Artizzu S. Bleynat P. Totaro
Il Deposito Nazionale dei Rifiuti Radioattivi e i principali aspetti tecnici, economici e ambientali legati alla sua costruzione. Analizziamo gli ostacoli e le problematiche di ordine sociale e culturale inerenti l'individuazione del sito che ospiterà il deposito. Facciamo poi il punto, grazie al contributo di SOGIN, sullo stato di avanzamento e sulle tempistiche della realizzazione dell'opera. Ospiti: Gian Luca Artizzu Simone Bleynat e Pierluigi TotaroConducono per Liberi Oltre Le Illusioni - Riccardo Boldrini e Lorenzo OrettiEditing a cura di: Mirko Paoloni , Giovanni Prestinice e Valentino Siano | Coordinazione e Post-Produzione Dario Alesiani_______Speaker, Bio e RisorseGian Luca Artizzu Amministratore Delegato d...
2025-03-15
1h 20
Croce Rossa Italiana
Nuclear Experience
Quella delle armi nucleari è una storia che parte dal secolo scorso e arriva ai giorni nostri con una svolta epocale nel 2017 attraverso l’adozione del trattato per l’abolizione delle armi nucleari. Ma come ci siamo arrivati? Nuclear Experience è un podcast della Croce Rossa Italiana sulla campagna per il disarmo nucleare.Blog: https://cri.it/nuclear-experience/blogVoce: Marzia Grimaldi, referente nazionale CRI della campagna Nuclear Experience Ospite: Prof. Sandro De Cecco. Dipartimento di Fisica, Sapienza Università di Roma. Docente di Fisica Nucleare e incaricato di ricerca nel campo delle Astropartice...
2025-03-12
19 min
2024
Spazio – Supercalcolo e meteo – Cloud federato – IA e finanza personale
Dall’esplosione di Starship al secondo lancio di Ariane 6 all’allunaggio di due lander, è stata una settimana ricca di novità per l’esplorazione spaziale, come ci racconta Luigi Bignami, giornalista scientifico ed esperto di Spazio.Siamo stati al DAMA, il tecnopolo di Bologna che continua a crescere. Oltre al supercomputer europeo Leonardo di Cineca (nono al mondo), al Data Center del Centro europeo per le previsioni meteorologiche a medio termine (Ecmwf) e ad alcuni progetti di ricerca curati dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e da Fondazione Icsc (Centro nazionale di supercalcolo), è atteso anche un nuovo supercalcolatore progettato s...
2025-03-08
00 min
Baila murena
S2 E1 Echi dal mare: il linguaggio dei cetacei
In questo nuovo episodio scopriamo i segreti della vita sommersa dei mammiferi marini insieme aBiagio Violi, ricercatore presso l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, divulgatore e coordinatorescientifico di Menkab – Il respiro del mare. Con i suoi straordinari racconti di viaggio, Biagio ciaccompagna in giro per il mondo alla scoperta dei cetacei, trasformandosi da “intervistatore” dicapodogli a intervistato. Una puntata da ascoltare tutta d’un fiato! Host: Tommaso Delli Carri, Fabio Colotto, Lorena Farina Ospite: Biagio Violi Intermezzo musicale: Valeria Ascani, Paolo...
2025-03-06
29 min
Il salotto di Ulisse
Ai Awareness Day - Dialogo sull'Intelligenza Artificiale (Puntata 2) | BONUS
Il secondo episodio BONUS del podcast dell'Accademia delle Scienze di Bologna, che raccoglie i migliori seminari e convegni esposti da esperti e studiosi del settore, si intitola "Ai Awareness Day - Dialogo sull'Intelligenza Artificiale".Di quanta energia ha bisogno l’intelligenza artificiale per funzionare? Quali sono le regole a livello europeo che normano l’uso di questa nuova tecnologia? Cosa sono i computer quantistici? La scuola potrà servirsi dell’intelligenza artificiale? In questa prima edizione di “AI Awareness Day” l’Accademia delle Scienze propone un dibattito tra esperti per una maggiore consapevolezza sull’intelligenza artificiale.
2024-10-30
59 min
Il salotto di Ulisse
Ai Awareness Day - Dialogo sull'Intelligenza Artificiale (Puntata 1) | BONUS
Il primo episodio BONUS della terza stagione del podcast dell'Accademia delle Scienze di Bologna, che raccoglie i migliori seminari e convegni esposti da esperti e studiosi del settore, si intitola "Ai Awareness Day - Dialogo sull'Intelligenza Artificiale".Di quanta energia ha bisogno l’intelligenza artificiale per funzionare? Quali sono le regole a livello europeo che normano l’uso di questa nuova tecnologia? Cosa sono i computer quantistici? La scuola potrà servirsi dell’intelligenza artificiale? In questa prima edizione di “AI Awareness Day” l’Accademia delle Scienze propone un dibattito tra esperti per una maggiore consapevolezz...
2024-10-27
1h 06
La Tornanza
Mariafelicia De Laurentis, una foto che ti cambia la vita
Mariafelicia De Laurentis, scienziata napoletana, Professore di Astronomia e Astrofisica presso l’Università degli studi di Napoli Federico II e ricercatore associato presso l’Istituito nazionale di fisica nucleare e l’Istituto nazionale di astrofisica. Da Francoforte è 𝘁𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗮 nella sua Napoli.Mariafelicia racconta che tutto è nato anni fa, dalla curiosità di voler capire com’è fatto l’universo. Da qui in poi, ha lavorato in giro per il mondo, fino ad arrivare in Russia, in Siberia, con la voglia di perseguire il suo sogno. Dalla Siberia si è poi spostata a Francoforte, dove è iniziato il percorso nella collaborazione che ha dato al mondo la famosissima prima imm
2024-05-30
27 min
Geni invisibili
L’oblio su Fermi - S3E1
In via Panisperna a Roma si rimane bloccati da un cancello: qui nel 1934, esattamente 90 anni fa, veniva scoperto da Enrico Fermi e dai ragazzi di via Panisperna - Ettore Majorana, Edoardo Amaldi, Bruno Pontecorvo ed Emilio Segré - il neutrone lento, uno dei passaggi fondamentali che avrebbero portato poi lo stesso Fermi prima a vincere il Nobel per la Fisica e poi a controllare la reazione a catena, alla base sia della bomba atomica americana sia dell’energia nucleare civile. La porta in via Panisperna è ormai chiusa anche se con una procedura burocratica e lenta si può visitare (un giorno al mese) il mus...
2024-05-12
20 min
da capo
Affinità e divergenze tra il fisico Tonelli e noi
Quali sono le influenze della nuova fisica delle particelle sulle ricerche artistiche contemporanee? Per la rassegna di podcast di CUBO, "da capo", proponiamo un estratto dal dialogo aperto con Guido Tonelli - fisico, Fisico del CERN, docente all'Università degli Studi di Pisa e ricercatore associato dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, insieme all’artista Stefano Non, lo scrittore Sergio Giusti e il curatore della mostra TEMPI NUOVI, Claudio Musso.
2024-04-18
25 min
Per caso, le scoperte della chimica
La radioattività naturale
Immaginate di voler fare una passeggiata in montagna o andare in spiaggia e di essere costretti a cambiare i vostri piani per la pioggia. È esattamente quel che successe a Becquerel il 26 febbraio 1896. Era una giornata nuvolosa a Parigi, il fisico aveva bisogno proprio della luce del sole per dimostrare un legame tra alcuni suoi minerali che brillavano quando esposti a una forte luce e un nuovo tipo di radiazione elettromagnetica chiamata raggi X. Ma fu proprio il tempo nuvoloso che permise a Becquerel di scoprire un fenomeno nuovo, ovvero la radioattività naturale.Fon...
2024-03-15
09 min
ITUOIGELATINIPREFERITI | LA PODZINE
Imperfetti - storie di chi prova: 24/7 - C'è vita oltre l'orologio?
"Che cos'è dunque il tempo?" si chiedeva Sant'Agostino circa 1.600 anni fa. Una domanda a cui non sapeva rispondere e che, nei secoli successivi, pochi studiosi hanno osato affrontare. Questo nonostante il tempo sia una componente fondamentale dello sviluppo tecnologico dell'umanità. Partendo da tre premesse fondamentali: (1) i tempi non sono tutti uguali, (2) tutti i tempi sono costruzioni sociali e (3) i tempi che l'umanità crea dirigono il modo in cui l'umanità vive, cercheremo di immaginare nuovi modi di concepire il tempo. In questa puntata di Imperfetti Andrea Pistorio ne parla con Davide Mazzocco, giornalista e autore di "Cron...
2024-02-19
34 min
Spazio Sicurezza
Marta Dalla Vecchia (Direttore Servizio Sicurezza, Salute e Ambiente, INFN) - The safe way is the best way
Con Marta Dalla Vecchia, una laurea in fisica ed un percorso professionale che l’ha portata a dirigere il Servizio Salute, Sicurezza e Ambiente all’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, facciamo un bagno di positività e di fiducia: fiducia nella ricerca, fiducia nel progresso tecnologico e fiducia soprattutto nei giovani. Una fiducia radicata nella competenza e nello studio, che permette di cogliere gli aspetti positivi in ogni situazione, persino in tempi di pandemia.
2024-02-04
22 min
Cosmophonia
Sonification
Sonification is when scientific data is "visualized" or communicated through non-verbal sound. In this episode we discuss the affordances (and some cautions) of sonification in science and science communication as well as in musical compositions. The practice of sonification, especially of astronomical data, brings together aesthetic and objective representations of the universe in a way that can be seen as hearkening back to the tradition of the Quadrivium. References Alvin Lucier, "Sferics" Chandra sonifications LIGO chirps * Gerard Grisey, "Le Noir de L'Etoile" ...
2023-12-09
37 min
Cosmophonia
Sonification
Sonification is when scientific data is "visualized" or communicated through non-verbal sound. In this episode we discuss the affordances (and some cautions) of sonification in science and science communication as well as in musical compositions. The practice of sonification, especially of astronomical data, brings together aesthetic and objective representations of the universe in a way that can be seen as hearkening back to the tradition of the Quadrivium. References Alvin Lucier, "Sferics" Chandra sonifications LIGO chirps * Gerard Grisey, "Le Noir de L'Etoile" ...
2023-12-09
37 min
Meeting 2022
IL FUTURO A DUE PASSI. I BIG DATA E NOI
24/08/202219:00 Sala Ferrovie dello Stato B2IL FUTURO A DUE PASSI. I BIG DATA E NOIIn diretta su Corriere Tv. Carlo Battistini, Presidente della Camera di Commercio della Romagna Forlì-Cesena e Rimini; Vincenzo Colla, Assessore allo sviluppo economico e green economy, lavoro, formazione della Regione Emilia-Romagna; Rita Cucchiara, Professore Ordinario di Sistemi di Elaborazione dell’Informazione presso il Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari dell'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia; Antonio Zoccoli, Presidente Istituto Nazionale di Fisica nucleare. Modera Marco Bardazzi, Giornalista. Un evento sull’innovazione digitale e i Big Data, sul lo...
2023-11-15
1h 25
Artribune
Antonio Zoccoli e Chiara Parisi - Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani
In questo audio il prezioso incontro con Antonio Zoccoli fisico presidente INFN e Chiara Parisi storica direttrice Centre Pompidou di Metz. L’intervista è in Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast divulgato da Artribune.com e Parallelo42.it In Contemporaneamente podcast trovate incontri tematici con autorevoli interpreti del contemporaneo tra arte e scienza, letteratura, storia, filosofia, architettura, cinema e molto altro. Per approfondire questioni auliche ma anche cogenti e futuribili. Dialoghi straniati per accedere a nuove letture e possibili consapevolezze dei meccanismi correnti: tra locale e globale, tra individuo e s...
2023-10-26
1h 03
Radio CICAP
Figli delle stelle: l'astrologia - con Stefano Bagnasco
Astrologia e Astronomia, sorelle o lontane cugine? In questo episodio ne abbiamo parlato con Stefano Bagnasco, fisico dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare di Torino. Tra i tanti temi affrontati abbiamo discusso su come l'oroscopo e l'interpretazione simbolica degli astri siano applicabili a un ampio spettro di persone, senza badare nemmeno troppo alla posizione delle stelle. Stefano ci ha presentato alcuni studi scientifici dove le previsioni astrologiche sono state messe veramente a dura prova. Ospiti: Stefano BagnascoRedazione: Elisa Baioni, Diego Martin, Giuseppe Molle, Alex Ordiner, Chiara Vitaloni, Dasara Shullani, Matilde Spagnolo, Enrico Zabeo, Cecilia Penelope...
2023-10-26
51 min
Media Monitor Podcast by Marco Hugo-Barsotti
Atlantico Quotidiano: Gianluca Alimonti, eventi climatici estremi e censura eco-conformista
Ritorniamo a parlare di clima, occupandoci questa volta di eventi estremi. Che - almeno ad ascoltare stampa, radio e TV, sono “sempre più frequenti” e dimostrano (o dimostrerebbero) il rapidissimo deteriorarsi degli equilibri del nostro pianeta. Lo facciamo con Gianluca Alimonti dell’Istituto nazionale di fisica nucleare e della Statale di Milano, di cui Atlantico ha parlato in un articolo dell’agosto 2023. Uno studio pubblicato a suo nome (insieme ad altri ricercatori) e dal titolo “A critical assessment of extreme events trends in times of global warming:” (Analisi critica delle tendenze degli eventi estremi in epoca di riscaldamento g...
2023-09-27
39 min
Radici. Gli studenti raccontano
10. Fabiola Gianotti
“Dal 1994 è ricercatrice al CERN e attualmente ne è la direttrice con il suo secondo mandato. Diventando direttrice, Fabiola Gianotti ha rotto il cosiddetto “tetto di cristallo”, essendo la prima donna a raggiungere questa carica. Un risultato eccezionale per tutte le donne.” La storia di Fabiola Gianotti è stata raccontata da Andrea Carafa, Benedetta Carnazza, Alessandra D’Onofrio e Giusy Tumini dell'Istituto Omnicomprensivo 2Ciampoli-Spaventa” di Atessa, nel podcast “Fabiola Gianotti: la fisica non è solo per uomini” per il concorso “Audioritratti di scienza”. Il podcast è stato commentato da Lucio Rossi, fisico dell’Università di Milano e oggi responsabile del Comitato Acceleratori dell’INFN, intervistato da Anna Gre...
2023-08-05
12 min
Radici. Gli studenti raccontano
9. Luciano Maiani
“Quando ho conosciuto Luciano Maiani, sono rimasto subito colpito dalla profondità del pensiero e la chiarezza con cui elaborava lo sviluppo delle ricerche che affrontavamo insieme.”La storia di Luciano Maiani è stata raccontata da Lucrezia Locatelli, Andrea Sitaru e Giovanni Vaccaro del Liceo Scientifico “Mascheroni” di Bergamo, nel podcast “Il charm di Luciano Maiani” per il concorso “Audioritratti di scienza”. Il podcast è stato commentato dal fisico Guido Martinelli, professore emerito alla Sapienza Università di Roma, ricercatore associato INFN e socio dell’Accademia dei Lincei, intervistato da Anna Greco dell’Ufficio Comunicazione INFN."Radici. Gli studenti raccontano" è il podcast dell'Istituto...
2023-08-05
12 min
Radici. Gli studenti raccontano
8. Giorgio Parisi
“Giorgio Parisi è fiero di avere avuto tanti collaboratori, perché per lui fare fisica, far crescere idee, ha molto a che fare con l’essere con gli altri, lavorare con gli altri.”La storia di Giorgio Parisi è stata raccontata da Giorgio Lorandi, Lisa Rea e Beatrice Spalluzzi del Liceo Scientifico “Mascheroni” di Bergamo, nel podcast “Due fisici e mezzo” per il concorso “Audioritratti di scienza”. Il podcast è stato commentato dal fisico Enzo Marinari, professore alla Sapienza Università di Roma e ricercatore associato del CNR-Nanotech e dell’INFN Sezione di Roma."Radici. Gli studenti raccontano" è il podcast dell'Istituto Nazionale di Fisica Nuclea...
2023-08-05
10 min
Radici. Gli studenti raccontano
7. Nicola Cabibbo
“Nicola Cabibbo era uno scienziato anomalo, non classificabile solo come il fisico teorico che ha fatto una grande scoperta: lui era molto più di questo, veramente molto più di questo.”La storia di Nicola Cabibbo è stata raccontata da Denise Petrolo, Sara Romero e Tommaso Fabiani del Liceo “J. Joyce” di Ariccia nel podcast “Odissea nel subatomico” per il concorso “Audioritratti di scienza”. Il podcast è stato commentato dal fisico Fernando Ferroni, professore al GSSI e ricercatore dell’INFN Sezione di Roma."Radici. Gli studenti raccontano" è il podcast dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare realizzato con gli studenti delle scuole secondarie di se...
2023-08-05
13 min
Radici. Gli studenti raccontano
6. Tullio Regge
“Diceva Tullio Regge che la ricerca è un po’ come la buccia di una cipolla nella quale non esiste l’ultimo strato, o come una matrioska russa, composta da infinite matrioske, una interna all’altra, ed ognuna più affascinante dell’altra.”La storia di Tullio Regge è stata raccontata da Stella Ferla, Giada Maioli e Giada Dondoni del Liceo “Racchetti-Da Vinci di Crema” nel podcast “Tullio non Regge il latino, ama la fisica” per il concorso “Audioritratti di scienza”. Il podcast è stato commentato dalla fisica Anna Ceresole, ricercatrice della Sezione INFN di Torino."Radici. Gli studenti raccontano" è il podcast dell'Istituto Naziona...
2023-08-05
13 min
Radici. Gli studenti raccontano
5. Massimilla Baldo Ceolin
“Per Massimilla Baldo Ceolin la ricerca scientifica richiedeva il massimo dell’impegno, e questo l’ha portata non solo ad avere un prestigio internazionale indiscusso, ma anche a sviluppare una serie di esperimenti di successo”.La storia di Massimilla Baldo Ceolin è stata raccontata da Martina Brunello, Maddalena Piovan, Paolo Ranieri e Sara Zerbini del Liceo “L. Ariosto” di Ferrara nel podcast “La prima donna direttrice dell’INFN” per il concorso “Audioritratti di scienza”. Il podcast è stato commentato del fisico Mauro Mezzetto, ricercatore dell’INFN Sezione di Padova."Radici. Gli studenti raccontano" è il podcast dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare realizzato...
2023-08-05
13 min
Radici. Gli studenti raccontano
4. Bruno Rossi
“In Italia e in Europa all’inizio del Novecento c’è un clima di fermento per la scienza. Fra i primi a esplorare il campo della fisica delle astroparticelle c’è Bruno Rossi, con le sue ricerche di frontiera sui raggi cosmici.”La storia di Bruno Rossi è stata raccontata da Sofia Polito, Andrea Risso, Jacopo Rissone, Alfredo Salati, Enrica Scarsi del Collegio Emiliani di Genova, nel podcast “Da Arcetri allo studio dei raggi cosmici” per il concorso “Audioritratti di scienza”. Il podcast è stato commentato dal fisico Alessandro Bettini, professore emerito dell’Università di Padova e ricercatore associato all’INFN."Radici. Gli studenti...
2023-08-05
13 min
Radici. Gli studenti raccontano
3. Giuseppe Occhialini
“Giuseppe Occhialini è veramente un erede di Galileo Galilei, di una tradizione sperimentale che continua anche oggi nella fisica delle astroparticelle. Ci sentiamo tutti un po’ nipoti di Occhialini.” La storia di Giuseppe Occhialini è stata raccontata da Michela Carusi, Vittorio Scarponi e Alessio Romanelli, del Liceo Scientifico “M. Delfico” di Teramo nel podcast “Il grande escluso” per il concorso “Audioritratti di scienza”. Il podcast è stato commentato dal fisico Eugenio Coccia, professore al GSSI e direttore dell’IFAE di Barcellona."Radici. Gli studenti raccontano" è il podcast dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare realizzato con gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado di tutt...
2023-08-05
12 min
Radici. Gli studenti raccontano
2. Bruno Touschek
“Bruno Touschek, con il primo collider materia-antimateria, ha realizzato un sogno: dare sostanza alla fisica particellare e rendere visibili le particelle elementari del modello standard.” La storia di Bruno Touschek è stata raccontata da Giulia Cerioli, Giulia Quartaroli e Martina Torri dell'IIS “Racchetti-Da Vinci” di Crema, nel podcast “Bruno Touschek: an unthinkable glimpse” per il concorso “Audioritratti di scienza”. Il podcast è stato commentato dalla fisica Giulia Pancheri, ricercatrice associata ai Laboratori Nazionali di Frascati dell’INFN."Radici. Gli studenti raccontano" è il podcast dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare realizzato con gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado di tutta Italia e il...
2023-08-05
13 min
Radici. Gli studenti raccontano
1. Edoardo Amaldi
“La più grande eredità di Edoardo Amaldi è il messaggio dell’internazionalità della scienza, della scienza che dev’essere senza confini”. La storia di Edoardo Amaldi è stata raccontata nel podcast “The last Italian brain” da Maria Luisa Arru, Alessandro Mastio, Giovanni Salis, Maria Grazia Ladu e Antonello Castangia del Liceo classico “G. Asproni” di Nuoro, per il concorso “Audioritratti di scienza”. Il podcast è stato commentato dalla storica della fisica Adele La Rana, ricercatrice all’Università degli Studi di Macerata. "Radici. Gli studenti raccontano" è il podcast dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare realizzato con gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado di tutta Ital...
2023-08-05
14 min
Radici. Gli studenti raccontano
Trailer - Radici. Gli studenti raccontano
Dal 5 agosto, dieci storie di scienziati e scienziate protagonisti della fisica italiana, raccontati in podcast da ragazzi e ragazze delle scuole superiori di tutta Italia: “Radici” è il podcast dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare realizzato con il patrimonio audiovisivo della Mediateca INFN, un vasto archivio audiovisivo sulla storia della fisica italiana. Gli studenti hanno raccontato alcuni dei protagonisti dei filmati della Mediateca INFN per il concorso Audioritratti di Scienza. I podcast sono affiancati dai commenti di chi ha conosciuto di persona questi i grandi della fisica o ne ha studiato la vita e il contrib...
2023-08-03
01 min
Contemporaneamente podcast di Mariantonietta Firmani
Antonio Zoccoli e Chiara Parisi, fisica e arte
In questo audio il prezioso incontro con Antonio Zoccoli fisico presidente INFN e Chiara Parisi storica direttrice Centre Pompidou di Metz. L’intervista è in Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast divulgato da Artribune e Parallelo42 Antonio Zoccoli e Chiara Parisi ci parlano di arte e scienza, tecnologia e musei. Il collasso di due stelle di neutroni, osservato da osservatori astronomici dislocati in diversi Paesi, ha rivelato la formazione degli elementi più pesanti del ferro. Il Presidente francese presenzia l’inaugurazione del museo nel centro nevralgico del villaggio globale come del pi...
2023-07-07
1h 03
Arte da proteggere - Intesa Sanpaolo On Air
Stagione 2: Il piombo dei romani e le origini dell’universo
La storia dell’eccezionale ritrovamento dei lingotti di piombo trovati in un relitto al largo dell’isola di Malo Ventre, portati dalle profondità del mare di Sardegna alle profondità del Gran Sasso, nei Laboratori dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, per essere distrutti e utilizzati in un esperimento che indaga le origini dell’universo e i segreti della materia.
2023-07-07
10 min
Scientificast, la scienza come non l'hai mai sentita
Alice, Bob, i neutrini e le bustate
Puntata 463, ai microfoni Leonardo e Valeria. Iniziamo parlando di sicurezza di reti wireless e come la cattiva Eve sfrutti bachi per gabbare Alice e Bob. Nell’esterna Andrea intervista Matteo De Gerone, ricercatore dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, per una chiacchierata su Holmes, un esperimento di misura diretta della massa del neutrino. Doppio momento ilare con barzelletta brutta (Leonardo si rifiuta perfino di scrivere barza!) e storia su ingegneri puri di spirito che votano facendo humming. Si torna in studio per parlare di un preprint molto discusso che suggerisce che il vaccino contro il Fuoco di Sant’Antonio possa anche dimi...
2023-06-12
1h 04
Co.Scienza
Il Centro nazionale di supercalcolo (Puntata Centocinquantanove)
L’Italia è da anni un paese in cui si sviluppa ricerca e tecnologia all’avanguardia per quanto riguarda le capacità di supercalcolo.L'esperienza maturata nel tempo ha portato ricercatrici e ricercatori a lavorare con tecnologie come quelle dei supercomputer che influenzano la raccolta e l’elaborazione di dati in moltissimi campi di studio, dalla fisica alle scienze del clima.Oggi il Centro Nazionale di Ricerca in High Performance Computing, Big Data e Quantum Computing, proposto dall’INFN - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, e che conta 51 membri fondatori, ha posto o...
2023-05-29
36 min
Darwin, l'evoluzione della scienza
Password&Co - Giovani podcaster - AutoTune
Come districarsi nel ginepraio delle password? La situazione sta diventando complessa: per accedere ai siti delle banche, ad esempio, dobbiamo avere a disposizione almeno due dispositivi per autenticarci. È tutta una questione di sicurezza o potremmo semplificare i processi? Lo chiediamo ad Alberto Bartoli, docente di reti di computer e cyber security all'Università di Trieste. Oltre 500 studenti da tutta Italia, 130 squadre partecipanti, 13 vincitrici e vincitori che visiteranno i Laboratori Nazionali del Gran Sasso. È stato un grande successo il concorso "Audioritratti di scienza" indetto dall'INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare). Con noi Giulia Landolfi, una delle stu...
2023-05-01
00 min
Darwin, l'evoluzione della scienza
Il futuro interferometro sardo ET – ‘O genio Caccioppoli
L'Einstein Telescope sarà il più grande rilevatore di onde gravitazionali al mondo e avrà una sensibilità di oltre 100 volte superiore rispetto ai suoi predecessori. ET ci fornirà preziose informazioni sulle primissime fasi dell'universo. Lula, piccolo comune sardo, è uno dei due siti (l'altro è in Germania) candidati a ospitare l'interferometro. Se fosse scelto il sito della Sardegna, rappresenterebbe un'occasione importante per la scienza, certamente, ma anche per l'economia del luogo. Come ci spiega Michele Punturo, fisico dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e coordinatore internazionale del progetto. Genio della matematica, pianista prodigioso e coltissimo affabulatore: Renato...
2023-03-06
00 min
Co.Scienza
Onde Gravitazionali e Orbite eccentriche (Puntata Centoquaranta)
Un nuovo passaggio dedicato alle onde gravitazionali. I segnali catturati da LIGO – VIRGO o Kagra non sono tutti uguali, hanno le loro particolarità, ad intrigare ricercatori e ricercatrici sono le eccentricità. Nella puntata di oggi faremo un viaggio tra segnali standard ed “eccentrici”. Attraverso un’intervista di gruppo alla dott.ssa Rossella Gamba, al dott. Matteo Breschi (dell’Istituto di Fisica teorica dell’Università di Jena in Germania) e al dott. Piero Rettegno (dell’Università di Torino e ricercatore all’INFN – Istituto Nazionale di fisica nucleare di Torino) scaveremo nei segnali catturati dagli interferometri. Un viaggio tra sorgenti, eventi cosmi...
2022-12-12
39 min
VareseNews Podcast
VareseNews - Le notizie del 22 novembre 2022
Le notizie di martedì 22 novembre:È morto Roberto MaroniRoberto Maroni si è spento a 67 anni nella sua casa di Lozza, era malato da tempo, L’annuncio è stato fatto dalla stessa famiglia che lo ha annunciato sul profilo social dell’ex ministro dell’interno ed ex presidente della Lombardia. Grande commozione a Varese dove era un volto conosciuto sia per il suo impegno politico nella lega al fianco di Umberto Bossi di cui era stato cofondatore, sia nella musica con il gruppo Distretto 51. I funerali verranno celebrati venerdì prossimo alle 11 nella basilica di san Vittore a Varese. Approvata la...
2022-11-22
04 min
Festivalfilosofia | Lezioni magistrali
Marco Pallavicini | La misura del cosmo | festivalfilosofia 2022
Il cambio di passo dal macroscopico al microscopico è segnato da una nuova idea di misurabilità della realtà fisica e dal fondamentale cambiamento che si apre con Einstein, Planck, Heisenberg e altre menti illuminate. Marco Pallavicini La misura del cosmo Da Galileo ad Einstein Conduce: Marco Cattaneo In collaborazione con: INFN - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare festivalfilosofia 2022 | giustizia Domenica 18 settembre 2022 Carpi
2022-09-18
1h 15
Sidecar
Zanzare killer - con Pietro Alano e Fernando Ferroni
La malaria uccide milioni di persone e per sconfiggerla negli anni sono state escogitate numerose operazioni nazionali: bonifiche territoriali, campagne per la prevenzione e sensibilizzazione all’utilizzo di DDT, biotecnologie avanzate come CRISPR. In questo episodio di SIDECAR Fernando Ferroni, Direttore dell’Area di Fisica del GSSI, già Presidente dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, si confronta su questa malattia letale insieme a Pietro Alano, primo ricercatore del Dipartimento di Malattie Infettive dell’Istituto Superiore di Sanità di Roma. SIDECAR è un podcast del GSSI - Gran Sasso Science Institute dell’Aquila e della SISSA - Scuola Internazionale Superiore di...
2022-09-15
35 min
Tracce. Lessico di una scoperta
S2E6 Scoperta | Lessico di un scoperta
La scoperta del bosone di Higgs, riconosciuta con il Premio Nobel per la Fisica del 2013 assegnato a Peter Higgs e François Englert, è stata un traguardo atteso e costruito negli anni, non solo da chi aveva immaginato e descritto questa particella, ma per un’intera comunità di persone che vi ha contribuito. È stata un’avventura sperimentale durata oltre 30 anni, ma che si è conclusa dopo solo due anni di attività del grande acceleratore LHC e degli esperimenti ATLAS e CMS.Gli interventi di Rolf Heuer e Peter Higgs registrati durante la giornata dell’annuncio, sono disponibili al link:https://www...
2022-08-09
14 min
Tracce. Lessico di una scoperta
S2E5 Segnale | Lessico di una scoperta
A volte in fisica il segnale è il segno, la firma, del fenomeno fisico che si vuole distinguere dagli altri. Osservare il segnale del bosone di Higgs non è un’impresa facile: per questo, è stato necessario realizzare grandiosi esperimenti che permettono di svelare l’invisibile, ATLAS e CMS. Ci sono diverse immagini che rappresentano il tanto desiderato segnale del bosone di Higgs ma forse la più famosa mostra una curva che scende da sinistra a destra da cui si discosta un picco, circa a metà: questo picco è stato il segnale che ha permesso di annunciare finalmente la scoperta.Con la consulenza...
2022-08-02
10 min
Tracce. Lessico di una scoperta
S2E4 Collaborazione | Lessico di una scoperta
Dieci anni fa, circa 3300 persone da 41 paesi per l'esperimento CMS e 3000 persone da 38 paesi per l’esperimento ATLAS hanno lavorato insieme, gomito a gomito, per arrivare alla scoperta del Bosone di Higgs. ATLAS e CMS sono collaborazioni scientifiche: questa è la parola scelta nel mondo della ricerca scientifica per identificare le reti di istituzioni, e quindi di persone e paesi, che portano avanti la realizzazione di un progetto scientifico o di un esperimento comune.Con i contributi di Antonella Varaschin, responsabile della comunicazione istituzionale dell'ufficio comunicazione dell'INFN, e di Pierluigi Paolucci, ricercatore dell'INFN di Napoli e della collaborazione CMS.
2022-07-26
10 min
Tracce. Lessico di una scoperta
S2E3 Macchina | Lessico di una scoperta
Nel microcosmo della fisica delle particelle, la macchina per eccellenza è LHC, il Large Hadron Collider. È la macchina acceleratrice più grande al mondo e forse la macchina più complessa che l’essere umano abbia mai realizzato: tutti gli elementi che lo compongono sono straordinari dal punto di vista tecnologico e sono stati sviluppati ad hoc. Grazie a LHC, e alle due macchine rivelatrici ATLAS e CMS, è stato possibile osservare per la prima volta il bosone di Higgs, dopo una caccia durata quasi cinquant’anni. Ma come è stato possibile raggiungere questo obiettivo? Con la consulenza scientifica di Mirko Pojer, ricercatore CERN, co-r...
2022-07-19
11 min
Tracce. Lessico di una scoperta
S2E2 Modello | Lessico di una scoperta
Tutto ciò che sappiamo sul comportamento e le proprietà delle parti più piccole della materia, le particelle elementari, è descritto da una teoria chiamata Modello standard, estremamente accurata e verificata da moltissimi esperimenti. Ma una delle più importanti verifiche si è fatta attendere per quasi cinquant’anni: il bosone di Higgs. Con la consulenza scientifica di Antonio Masiero, fisico teorico, ricercatore INFN e professore di Fisica Astroparticellare all’Università degli Studi di PadovaL'intervento di Guido Tonelli può essere ascoltato integralmente al link: https://l.infn.it/-tonelli-higgsFonti: Asimmetrie 8 - Il bosone di Higgs: https://l.in...
2022-07-12
08 min
Tracce. Lessico di una scoperta
S2E1 Rottura | Lessico di una scoperta
A metà del secolo scorso, la scoperta delle caratteristiche di alcune particelle elementari sfugge alla simmetria prevista dalla teoria esistente. Ci sono due possibilità: ricominciare da capo a scrivere una nuova teoria, oppure trovare una spiegazione plausibile che permetta di preservare la teoria senza dover ripensare tutto. La soluzione è teorizzare un meccanismo di rottura spontanea di simmetria e una particella che lo renda possibile: il bosone di Higgs. Con la consulenza scientifica di Antonio Masiero, fisico teorico, ricercatore INFN e professore di Fisica Astroparticellare all’Università degli Studi di PadovaLa frase che conclude la puntata è di Rolf...
2022-07-04
07 min
INFN-Kids
Da qui al Big Bang - Parte 2 Numeri grandissimi o... piccolissimi!
Quante e quali possono essere le domande "impossibili" sulla fisica e sugli scienziati? Da qui al Big Bang, scritto da Barbara Sciascia, ricercatrice dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e di INFN Kids, ci racconta alcune grandi idee alla base della fisica moderna e cosa fanno gli scienziati nei grandi laboratori come il CERN di Ginevra. Nella parte 2: l'importanza degli strumenti, come possiamo scrivere numeri molto grandi e numeri molto piccoli e come tutto questo può avere a che fare con il Big Bang. Illustrazioni di Agostino Iacurci (2007). INFN Kids (web.infn.it/infn-kids) è an...
2022-04-05
06 min
INFN-Kids
Da qui al Big Bang - Parte 3 Tracce dal Big Bang. E di piccioni!
Quante e quali possono essere le domande "impossibili" sulla fisica e sugli scienziati? Da qui al Big Bang, scritto da Barbara Sciascia, ricercatrice dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e di INFN Kids, ci racconta alcune grandi idee alla base della fisica moderna e cosa fanno gli scienziati nei grandi laboratori come il CERN di Ginevra. Nella parte 3: quanto è grande e quanto è vecchio l'universo, come siamo riusciti a capirlo e piccoli imprevisti da scienziati. Illustrazioni di Agostino Iacurci (2007). INFN Kids (web.infn.it/infn-kids) è anche su Facebook e YouTube.
2022-04-05
06 min
INFN-Kids
Da qui al Big Bang - Parte 4 Rivelatori grandi come palazzi
Quante e quali possono essere le domande "impossibili" sulla fisica e sugli scienziati? Da qui al Big Bang, scritto da Barbara Sciascia, ricercatrice dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e di INFN Kids, ci racconta alcune grandi idee alla base della fisica moderna e cosa fanno gli scienziati nei grandi laboratori come il CERN di Ginevra. Nella parte 4: i grandi acceleratori di particelle nei grandi laboratori internazionali, come gli esperimenti ci aiutano a capire il Big Bang (e non solo!) e come finisce la storia... Siamo sicuri che finisca davvero?Illustrazioni di Agostino Iacurci (2007). ...
2022-04-05
06 min
INFN-Kids
Da qui al Big Bang - Parte 1 Un grande botto!
Quante e quali possono essere le domande "impossibili" sulla fisica e sugli scienziati? Da qui al Big Bang, scritto da Barbara Sciascia, ricercatrice dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e di INFN Kids, ci racconta alcune grandi idee alla base della fisica moderna e cosa fanno gli scienziati nei grandi laboratori come il CERN di Ginevra. Nella parte 1: come tutto inizia con un grande botto, chi sono gli scienziati e le scienziate e come lavorano (ovvero l'importanza del metodo scientifico e dell'osservazione delle cose e della natura). Illustrazioni di Agostino Iacurci (2007). INFN Kids (web...
2022-04-05
09 min
Podcast di Palazzo Ducale di Genova
La vita che verrà "Dal gatto di Schroedinger al computer quantistico"
15 febbraio 2022 - Catalina Curceanu - La Meccanica Quantistica (MQ), teoria di enorme successo e pilastro della fisica moderna, è al centro di un vivace dibattito rappresentato dal famoso paradosso del “Gatto di Schrödinger”, lo zombie gatto “quantistico” che è sia vivo che morto. Fra le varie soluzioni proposte per risolvere questo intrigante paradosso ci sono alcune molto esotiche: mondi paralleli oppure teorie che vedono nell’attuale MQ un limite di una nuova teoria ancora da scoprire. Io stessa conduco un esperimento nel silenzio cosmico dei laboratori sotterranei del Gran Sasso per trovare una soluzione a questo e altri paradossi. Per i ricercatori le propr...
2022-02-17
1h 12
Hyperbros: notizie di politica, cultura e attualità
La visita di Mario Draghi ai Laboratori dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare nel Gran Sasso
Il Presidente del Consiglio, Mario Draghi, è intervenuto ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso in occasione della visita insieme al Professor Parisi all'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare.
2022-02-16
40 min
SciPod
Controlling the Worldwide chaotic Spreading of COVID-19 Through Vaccinations | Dr Aldo Bonasera
Amid the global COVID-19 pandemic, we face challenges that require innovative and strategic responding. Dr Aldo Bonasera at Texas A&M University in the USA and Laboratori Nazionali del Sud, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare in Italy, and Dr Hua Zheng at the School of Physics and Information Technology, Shaanxi Normal University in China, have taken a mathematical approach to compare the current COVID-19 pandemic with the Spanish Flu. Their findings have led to important recommendations for managing the current pandemic through vaccination programmes.
2022-02-11
07 min
Geek Talk
Exabyte di dati ed Open Source? Simulazione scientifica e #bigdata con Riccardo Veraldi
GeekTalk è una chiacchierata tra nerd su come l'Open Source ha cambiato e sta cambiando il mondo in cui viviamo. _____ ISCRIVITI!! Riccardo Veraldi è responsabile della rete e servizi core del il nuovo data center scientifico in costruzione a SLAC, l'acceleratore lineare della Stanford University, dove verranno elaborati i dati degli esperimenti LCLS e Vera Rubin Telescope (LSST). In precedenza è stato il responsabile dello CSIRT dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. L’acronimo “SLAC” è un omaggio allo storico acceleratore lineare e all’eredità scientifica del laboratorio. _____ 03:19...
2021-12-03
47 min
AriaPulita
Contagi Covid. Picco ancora lontano?
L'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare a #Bologna collabora con l'Ausl per pianificare il fabbisogno di posti in terapia intensiva sulla base dell'andamento dei contagi. Cosa si può dedurre dai dati delle ultime settimane? Ad #AriaPulita lo chiediamo a Roberto Spighi, membro del Gruppo Analisi dati Covid dell'INFN. Qui la pagina con tutti i dati: https://covid19.infn.it/
2021-11-26
19 min
TEDx Talks in Italiano
L'archivio storico dell'Universo | Lucia Votano | TEDxLecce
La prima donna chiamata a dirigere i Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, situato a oltre mille metri sotto la montagna abruzzese. Dirigente di Ricerca associata all’INFN svolge attività di ricerca nel campo della fisica astroparticellare. Ha partecipato alla realizzazione di importanti esperimenti al CERN, al laboratorio DESY ad Amburgo, in seguito al Gran Sasso e al momento lavora all’esperimento JUNO da realizzare in Cina. E’ stata membro dello Strategy Group del CERN e dello Scientific Advisory Committee per il coordinamento europeo della fisica astro particellare. Ha pubblicato “Il fantasma dell’universo – Che cos’è il neutri...
2021-11-19
10 min
The Game
The Game di giovedì 04/11/2021
//Caso Electrolux, una delocalizzazione minacciata e poi rientrata. La storia raccontata da Alberto Larghi, della segreteria regionale lombarda della Fiom-Cgil. //Crisi climatica, quando l’economia (mainstream) non la capisce. Con l’economista Anna Vergnano, dottoranda in economia all’università di Roma 3 e collaboratrice di http://KriticaEconomica.org //La scienza, à la carte (III parte). Oggi con la fisica Lucia Votàno, prima donna a dirigere il Laboratorio Nazionale del Gran Sasso dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare.
2021-11-04
23 min
Hyperbros: notizie di politica, cultura e attualità
Nobel per la Fisica a Giorgio Parisi, la Cerimonia alla Sapienza
Il Nobel italiano per la Fisica, Giorgio Parisi, interviene alla cerimonia in suo onore nell'Aula magna dell’Università La Sapienza di Roma. Parisi, fisico teorico dell'Università Sapienza di Roma e dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn) e vicepresidente dell'Accademia dei Lincei. Divide il premio Nobel per la Fisica a metà con Syukuro Manabe e Klaus Hasselmann che hanno avuto il riconoscimento per le loro ricerche su modelli climatici e il riscaldamento globale.
2021-10-05
21 min
Tracce. Lessico di una scoperta
S1E8 Spettro | Lessico delle particelle
La parola “spettro” ha tanti significati diversi, ma tutti accomunati dall’idea di una grandezza che può variare seguendo uno o più parametri. Tra gli spettri della fisica, quello di cui parliamo più spesso è lo spettro elettromagnetico, l’insieme di tutti i tipi di radiazione elettromagnetica."Tracce. Lessico delle particelle" è il podcast dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare che racconta le parole della fisica delle particelle. www.infn.it - www.collisioni.infn.it
2021-08-31
07 min
Tracce. Lessico di una scoperta
S1E7 Radiazione | Lessico delle particelle
Grazie alle scoperte della fisica quantistica, dall’inizio del Novecento il termine radiazione non si riferisce più solo all’emissione di raggi di luce, ma descrive anche l’emissione di raggi che luminosi non sono, come le particelle prodotte nei decadimenti radioattivi. "Tracce. Lessico delle particelle" è il podcast dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare che racconta le parole della fisica delle particelle. www.infn.it - www.collisioni.infn.it
2021-08-24
06 min
Tracce. Lessico di una scoperta
S1E6 Decadere | Lessico delle particelle
Decadono le famiglie nobili oppure i paesi, decade da una certa carica chi governa o regna e perde il suo potere e il suo ruolo, e poi decadono anche alcuni atomi trasformandosi in altri. Il decadimento radioattivo è un fenomeno spontaneo, e non è altro che la naturale propensione della materia a cercare la stabilità."Tracce. Lessico delle particelle" è il podcast dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare che racconta le parole della fisica delle particelle. www.infn.it - www.collisioni.infn.it
2021-08-17
04 min
Tracce. Lessico di una scoperta
S1E5 Accelerare | Lessico delle particelle
Come l’accelerazione abbia a che fare con la fisica delle particelle è una storia di sviluppo tecnologico che si snoda nell’arco dell’ultimo secolo, accompagnando il cammino della fisica moderna. I grandi acceleratori di particelle sono allo stesso tempo microscopi e macchine del tempo: permettono di indagare la struttura intima della materia e di riprodurre l’energia dei primi attimi di vita dell’universo."Tracce. Lessico delle particelle" è il podcast dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare che racconta le parole della fisica delle particelle. www.infn.it - www.collisioni.infn.it
2021-08-10
06 min
Tracce. Lessico di una scoperta
S1E4 Tracce | Lessico delle particelle
Le particelle elementari non si possono vedere direttamente, ma solo attraverso le tracce che lasciano nel loro passaggio all’interno degli strumenti. Queste tracce sono più simili a indizi che a orme: possono indicare il passaggio della particella mostrandone il percorso, ma anche le sue trasformazioni. "Tracce. Lessico delle particelle" è il podcast dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare che racconta le parole della fisica delle particelle. www.infn.it - www.collisioni.infn.it
2021-08-03
05 min
Tracce. Lessico di una scoperta
S1E3 Rivelare | Lessico delle particelle
La parola “rivelare” attinge a piene mani dall’immaginario di segreti e misteri irrisolti, ed è quella più adatta a descrivere l’azione di rendere visibili le particelle elementari. Per poterle percepire, vedere, ci servono gli occhiali adatti, ed è questo quello che fa un rivelatore di particelle: mostra, rende visibile, adatto alla nostra percezione, qualcosa che altrimenti non possiamo vedere."Tracce. Lessico delle particelle" è il podcast dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare che racconta le parole della fisica delle particelle. www.infn.it - www.collisioni.infn.it
2021-07-27
04 min
Tracce. Lessico di una scoperta
S1E2 Interazione | Lessico delle particelle
Il concetto di interazione in fisica ha in sostanza il significato di scambio ed è intimamente correlato a quello di forza. Anzi, in un certo senso l’ha quasi soppiantato. Possiamo vederla così: le particelle elementari di materia interagiscono attraverso particelle mediatrici, i bosoni, come se si scambiassero un messaggio. "Tracce. Lessico delle particelle" è il podcast dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare che racconta le parole della fisica delle particelle. www.infn.it - www.collisioni.infn.it
2021-07-20
04 min
Tracce. Lessico di una scoperta
S1E1 Particella | Lessico delle particelle
Già alcuni filosofi greci ipotizzavano che la materia fosse costituita da particelle indivisibili chiamate atomi. Non lo sapevano ancora, non avevano gli strumenti per provarlo, ma avevano colto nel segno. Gli atomi, per come li intendiamo oggi, non sono affatto indivisibili. Abbiamo imparato a “romperli” e abbiamo scoperto particelle ancora più piccole, che, per quanto ne sappiamo, non è possibile dividere: le particelle elementari. "Tracce. Lessico delle particelle" è il podcast dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare che racconta le parole della fisica delle particelle. www.infn.it - www.collisioni.infn.it
2021-07-12
04 min
Chelonia Applied Science Podcast
Il Piano Amaldi - Intervista con Federico Ronchetti
Benvenuti al canale podcast di Chelonia, un podcast sulla scienza e sulle applicazioni tecnologiche. Sono Gabriella Bernardi, giornalista scientifica e questa puntata è dedicata al Piano Amaldi per lo sviluppo scientifico e tecnologico dell'Italia. Ci verrà illustrato dal fisico nucleare Federico Ronchetti, ricercatore dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e responsabile delle operazioni per l'esperimento ALICE del CERN a Ginevra. Background Music Credits A New Year by Scott Buckley https://soundcloud.com/scottbuckley Creative Commons — Attribution 3.0 Unported — CC BY 3.0 Free Download / Stream: https://bit.ly/_a-new-year Music promoted by Audio Library https://youtu.be/FrLs...
2021-06-21
40 min
Sidecar
CRISPR: PRESENTE E FUTURO DELL'EDITING GENETICO
Fernando Ferroni, direttore dell'Area di Fisica al GSSI dialoga con Luigi Naldini, genetista esperto della tecnologia CRISPR e Anna Meldolesi, biologa e giornalista scientifica. Dopo il Nobel per la Chimica assegnato nel 2020 alle "forbici del DNA", facciamo il punto su progressi, aspettative e interrogativi legati alla rivoluzione in corso nelle scienze della vita. In questa puntata, due ospiti di eccezione, il genetista Luigi Naldini e la giornalista scientifica Anna Meldolesi dialogheranno con il fisico Fernando Ferroni. In viaggio sul SIDECAR: FERNANDO FERRONI - Professore ordinario e Direttore dell’Area di Fi...
2021-06-17
26 min
Sidecar
CRISPR: PRESENTE E FUTURO DELL'EDITING GENETICO
Fernando Ferroni, direttore dell'Area di Fisica al GSSI dialoga con Luigi Naldini, genetista esperto della tecnologia CRISPR e Anna Meldolesi, biologa e giornalista scientifica.Dopo il Nobel per la Chimica assegnato nel 2020 alle "forbici del DNA", facciamo il punto su progressi, aspettative e interrogativi legati alla rivoluzione in corso nelle scienze della vita. In questa puntata, due ospiti di eccezione, il genetista Luigi Naldini e la giornalista scientifica Anna Meldolesi dialogheranno con il fisico Fernando Ferroni.In viaggio sul SIDECAR:FERNANDO FERRONI - Professore ordinario e Direttore dell’Area di Fi...
2021-06-17
26 min
Fisicast
Bruno Touschek e i collisori di particelle
Settantaquattresima puntataBruno Touschek è stato un fisico austriaco che ha passato gran parte della sua carriera scientifica in Italia, tra l’Università La Sapienza di Roma, dove insegnava, e i Laboratori Nazionali di Frascati dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, dove ha fatto parte del gruppo di giovani ricercatori che ha costruito il primo acceleratore di particelle italiano. Qui Touschek ebbe l’intuizione geniale che l’ha reso celebre in tutto il mondo: far scontrare materia e antimateria in quello che oggi conosciamo come collisore di particelle. * Autori: Danilo Domenici * Altre voci: Chiara Piselli...
2021-06-01
30 min
Fisicast
Bruno Touschek e i collisori di particelle
Settantaquattresima puntata Bruno Touschek è stato un fisico austriaco che ha passato gran parte della sua carriera scientifica in Italia, tra l’Università La Sapienza di Roma, dove insegnava, e i Laboratori Nazionali di Frascati dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, dove ha fatto parte del gruppo di giovani ricercatori che ha costruito il primo acceleratore di particelle italiano. Qui Touschek ebbe l’intuizione geniale che l’ha reso celebre in tutto il mondo: far scontrare materia e antimateria in quello che oggi conosciamo come collisore di particelle. Autori: Danilo Domenici Altre voci: Chiara Piselli Regia...
2021-06-01
30 min
Copernicani: Innamorati del Futuro
A che serve la ricerca secondo Federico Ronchetti
Quale tipo di ricerca scientifica? Che ruolo ha lo Stato? Come favorire il trasferimento tecnologico? Chiara Burbero intervista Federico Ronchetti ricercatore all'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e responsabile esperimento ALICE al CERN....Siamo Copernicani.it, innamorati del futuro.Crediamo che scienza e tecnologia rappresentino sfide, le quali, se trascurate, diventano problemi. Il nostro slogan è “Innamorati del futuro” perché siamo convinti che il futuro sia stato creato per essere cambiato.Ci trovi su:- www.copernicani.it. www.twitter.com/copernicani- www.linkedin.com/company/copernicani...
2021-05-27
36 min
Stagione 2021: in Trentino con Daily Quov.It
13 Maggio | Solidarietà, economia e innovazione
In questo episodio la presentazione della corsa di solidarietà "12 ore in pista contro il tumore" promossa a Tione di Trento dall'ultramaratoneta argentina Emilia Juliano, l'incremento del plafond del Fondo Montagna Nazionale di circa una ventina di milioni nell'ambito dell'economia turistica del Trentino e il laboratorio Q@TN realizzato di concerto tra Università di Trento, Fondazione Bruno Kessler e Istituto nazionale di Fisica Nucleare.
2021-05-13
03 min
Scientificast, la scienza come non l'hai mai sentita
Le chimere hanno gli occhi?
Le chimere hanno gli occhi? A volte. In questo podcast vi parliamo di chimere, di occhi e di viaggi spaziali, cosa volte di più dalla puntata 353?Dallo studio virtuale Valeria e Ilaria conducono la puntata 353, erano quasi riuscite a produrre un podcast senza fisica ma ci ha pensato Giuliano ne suo intervento esterno. Managgia!Valeria ha selezionato per voi una nuova pubblicazione su Cell dove viene studiata l'integrazione di cellule staminali umane in embrioni di macaco per comprendere se queste chimere sono vitali. Ne approfittiamo per capire perché è importante raggiungere queste frontiere della scienza e per parlare bre...
2021-04-26
53 min
War Room di Enrico Cisnetto
Tra chi la benedice e vuole più ricerca, e chi la denigra. La scienza ci salva ma divide
Enrico Cisnetto ne discute con Franca D’Agostini, Filosofa, Professoressa di Logica e argomentazione Università degli Studi di Milano, Giacomo Rizzolatti, Neuroscienziato Responsabile Unità di Parma Istituto di Neuroscienze CNR e Lucia Votano Dirigente di Ricerca emerita INFN Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, già Direttrice Laboratori Nazionali del Gran Sasso.
2021-03-10
38 min
Fisicast
I Laboratori Nazionali del Gran Sasso
Settantesima puntataNelle viscere del massiccio più alto dell'Appennino, i Laboratori Nazionali del Gran Sasso sono un luogo unico per condurre ricerche d'avanguardia sui segreti dell'Universo, e in molti altri campi della scienza. Ma perché sottoterra? E che tipo di esperimenti si fanno? Tre ricercatrici dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare ci accompagnano in un viaggio nel "silenzio cosmico" alla ricerca di eventi rari, mostrandoci che la presenza delle donne nella scienza non è più così rara… per fortuna! * Autori: Laura Cardani, Giulia D’Imperio e Claudia Tomei * Altre voci: Chiara Piselli * Regia: Edoardo Massaro * Musica: Ambient 4...
2021-02-01
25 min
Fisicast
I Laboratori Nazionali del Gran Sasso
Settantesima puntata Nelle viscere del massiccio più alto dell’Appennino, i Laboratori Nazionali del Gran Sasso sono un luogo unico per condurre ricerche d’avanguardia sui segreti dell’Universo, e in molti altri campi della scienza. Ma perché sottoterra? E che tipo di esperimenti si fanno? Tre ricercatrici dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare ci accompagnano in un viaggio nel “silenzio cosmico” alla ricerca di eventi rari, mostrandoci che la presenza delle donne nella scienza non è più così rara… per fortuna! Autori: Laura Cardani, Giulia D’Imperio e Claudia Tomei Altre voci: Chiara Piselli Regia: Edoardo Massaro...
2021-02-01
25 min
Zarathustra - Radio Italia anni '60
La pandemia e i dati. Cosa dicono i numeri?
L'andamento quotidiano dell'indice Rt, il totale dei nuovi casi, i tamponi diagnostici (quelli che servono a trovare i nuovi casi) che calano a livello nazionale. Tutti dati disponibili sul sito https://covid19.infn.it/ . Ne parliamo con Roberto Spighi, del gruppo di lavoro analisi dati #Covid dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, sezione di #Bologna.
2021-01-30
10 min
AriaPulita
Covid. Emilia Romagna verso il "rosso scuro"?
Emilia Romagna contro la proposta dell'European Centre for Disease Prevention and Control (ECDC) di istituire zone "rosso scuro" per fermare la pandemia. Bonaccini: "penalizza chi fa tamponi". Ma l'Emilia Romagna ha già ridotto i tamponi diagnostici da mesi. Le Marche invece li hanno aumentati. Ad #AriaPulita parliamo del sito: https://covid19.infn.it/ con Roberto Spighi, del gruppo di lavoro analisi dati COVID dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, sezione di #Bologna.
2021-01-26
27 min
2. Concerto n. 6 | 02 gennaio 2021
G.I.N.G.E.R. , in conversazione con Margherita Morgantin
G.I.N.G.E.R. – conversazione con Margherita MorgantinAlla scoperta di VIP = Violation of the Pauli exclusion principle SOTTO LA MONTAGNA, SOPRA LA MONTAGNA,, progetto vincitore della VIII edizione di Italian Council dell’artista Margherita Morgantin. VIP consiste in un percorso di ricerca che si esercita nell’osservazione di alcune immagini della fisica subnucleare e astroparticellare in relazione all’immaginazione artistica, alla sensibilità personale come forma di dato scientifico. Il titolo prende in prestito il nome di uno degli esperimenti di fisica delle particelle in corso da anni nei laboratori sotterranei dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare del Gran Sass...
2021-01-02
28 min
Breaking Lab - Radio Statale
NEUTRINI SOLARI: il contributo ITALIANO sulla COPERTINA di NATURE | Intervista a Davide Basilico
Questa settimana abbiamo avuto il piacere di intervistare Davide Basilico che ci ha parlato di neutrini solari e del suo lavoro all'esperimento BOREXINO, che ha visto per la prima volta i neutrini solari da ciclo CNO! Dai Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) il risultato sensazionale che ha conquistato la copertina della rivista Nature. ospite: dott. Davide Basilico, ricercatore presso l'Università degli Studi di Milano con Andrea Zazzera, Daniele Invernizzi, Gabriele Bindellini, Giulia Tincani, Giulio Abramo, Lorenzo Caccianiga, Stefano Migliorati. The Borexino Collaboration., Agostini, M., Altenmüller, K. e...
2020-12-03
27 min
I Goal dei Ricercatori - Sharper
Goal17
Goal 17 Partnership per gli obiettivi, con Alessandro Cardini dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) nella sezione di Cagliari
2020-11-26
11 min
IFSPCast
A importância de se fazer ciência com o físico Airton Deppman
Bem-vindos ao nosso podcast, hoje temos a honra de receber Airton Deppman, graduado, mestre, doutor, pós-doutor e livre-docente pelo Instituto de Física da Universidade de São Paulo, e Pós-doutor pelo Istituto Nazionale di Fisica Nucleare da Itália. Com uma carreira internacional, tendo experiência como pesquisador na França, Alemanha, Estados Unidos, Cuba, Itália, Espanha e Brasil. Atualmente trabalha com professor e pesquisador da IFUSP. E hoje falaremos sobre sua trajetória e pesquisa científica.
2020-11-01
47 min
eXtemporanea sciencesound
Stazione podcast2018: le voci degli scienziati__#3 Lo scienziato bambino. Intervista con Stefano Lacaprara
Una serie di interviste ad alcuni ospiti di Festivaletteratura 2018. Puntata#3----In questa terza puntata del podcast di Scienceground incontriamo il fisico Stefano Lacaprara. Si parla di cosa gli scienziati possono imparare dai bambini, di cosa si occupa la fisica del sapore (spoiler: non è il sapore) e del ruolo sociale dello scienziato.Stefano Lacaprara è ricercatore in fisica delle particelle presso l'INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare) e il CERN di Ginevra. Lavora ad uno degli esperimenti CMS (Compact Muon Colenoid) di Large Hardon Collider ed è docente presso l'Università degli Studi di Padova.Le musi...
2020-08-12
10 min
BodyMind Training Italia
Come Funziona la Scienza | Il Salotto di BMT | Ospite Stefano Romeo
Come funziona la scienza? In cosa consiste il metodo scientifico? Cos'è la Piramide delle Evidenze Scientifiche? Perché la scienza non gode oggi di tanta fiducia da parte dell'opinione pubblica? A queste e altre domande ha risposto nel corso di questa puntata il dott. Stefano Romeo, dottore di ricerca in Fisica degli Acceleratori di Particelle e collaboratore dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, quindi una voce più che autorevole per aiutarci a comprendere meglio come funziona la ricerca scientifica e perché pur se imperfetta la scienza è lo strumento migliore che abbiamo a disposizione per comprendere il mondo che ci circonda. Ricordate di is...
2020-06-22
36 min
La guerra dei mondi
La scienza al cinema. Figure e storie dell'arte visiva
Dai ragazzi di via Panisperna alla teoria del tutto passando per i matematici emotivi di Guido Chiesa: un’ultima puntata di Scienza e Fantascienza, la Guerra dei Mondi, interamente dedicata alla scienza quella di mercoledì 10 giugno.Con il regista, sceneggiatore Guida ChiesaL’esperto Fernando Ferroni, fisico, già presidente dell’Istituto nazionale di fisica nucleareL’ospite fisso Paolo Di Reda, critico cinematograficoConducono Francesco Rea e Manuela Proiettihttps://www.globalscience.it/20059/la-scienza-al-cinema-figure-e-storie-dellarte-visiva/
2020-06-11
57 min
Elevatore di Pensiero
Dentro l'atomo: dove va la fisica nucleare?
Elevatore di pensiero - Episodio 14 La fisica nucleare italiana è una delle migliori del mondo. Dove si dirige oggi? e quali obiettivi si pone nel prossimo futuro. Dopo la scoperta del bosone di Higgs, qualcuno dice che la fisica sia finita. Ma scopriamo, insieme ad Antonio Zoccoli, fisico, dell' Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e dell'Università di Bologna e membro del gruppo di lavoro del CERN che ha scoperto il bosone di Higgs, che non è affatto così. In questo podcast vi si propone un viaggio in quella che è la disciplina nella nostra immaginazione è forse più di tutte l'immagine della scienza: la fisi...
2019-02-04
00 min
Festivalfilosofia | Lezioni magistrali
Lucia Votano e Antonio Zoccoli | Rivelazioni | festivalfilosofia 2018
Come facciamo a esser certi, rivelando “solo” delle tracce, di aver osservato proprio, attraverso i dispositivi “rilevatori”, quella particolare particella e non un’altra? Come possiamo affermare, fuori da ogni dubbio, di aver scoperto, per esempio, una tanto agognata particella di materia oscura? Lucia Votano e Antonio Zoccoli Rivelazioni Le scoperte hanno 5 sigma Conduce: Marco Cattaneo In collaborazione con: Istituto Nazionale di Fisica Nucleare festivalfilosofia 2018 | verità Sabato 15 Settembre 2018 Modena
2018-09-15
55 min
60 secondi di innovazione
Progetto: Gran Sasso Videogame
Gran Sasso Videogame è uno tra i progetti più significativi del premio PA sostenibile di FORUM PA 2018, frutto del progetto PILA (Physics In Ludic Adventure), finanziato dal MIUR per un importo complessivo di 125 mila euro e nato dalla collaborazione tra l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e l’agenzia di comunicazione scientifica formicablu, con il supporto di INDIRE. Presentato durante l’Open Day dei laboratori nazionali del Gran Sasso del 24 maggio, questo videogame è senza dubbio uno strumento innovativo che aiuta a capire le finalità degli esperimenti e la teoria che si nasconde dietro alcune grandi sfide tecnologiche. Si tratta di uno strumento...
2018-06-04
00 min
Altrove
Altrove - 8 Gennaio 2018
Intorno alla scienza e alle nuove scoperte in campo fisico e astronomico c'è sempre maggior interesse. Lo dimostra il fatto che la divulgazione scientifica guadagna ascoltatori e lettori grazie a nuove pubblicazioni sempre più vicine alla comprensione dei non addetti ai lavori, e anche grazie alle contaminazioni tra discipline. L'arte, infatti, in più occasioni, si è avvicinata alla scienza, veicolata dalla filosofia e dalla necessità di comprensione della realtà; un viaggio alla ricerca di risposte che la scienza si avvicina a dare. O almeno, questa è l'aspettativa.Quindi la seconda settimana del 2018 la inauguriamo con un bel viaggio nello spazio e alla...
2018-01-09
26 min
Festivalfilosofia | Lezioni magistrali
Antonio Masiero e Nadia Pastrone | Fatte ad arte | festivalfilosofia 2017
Cosa hanno in comune l’artista e il fisico? I concetti di simmetria e asimmetria giocano un ruolo importante sia per l’arte che per la teoria fisica. Antonio Masiero e Nadia Pastrone Fatte ad arte Conduce: Marco Cattaneo In collaborazione con: Istituto Nazionale di Fisica Nucleare festivalfilosofia 2017 | arti Venerdì 15 Settembre 2017 Carpi
2017-09-15
1h 09
Scientificast, la scienza come non l'hai mai sentita
Fotoni girovaghi e carbonio a sei zampe - Scientificast #139
Tra microfoni volanti e altre attrazioni circensi arriva puntuale il nuovo episodio di Scientificast! Andrea e Simone affrontano due notizie circolate sui giornali scientifici in questi giorni, chiamando in causa fotoni e carbonio.Che strada fa un fotone per andare da un punto a un altro? Sembra che vada in linea retta, ma se lo si osserva meglio fa cose ben più complicate, e ci sono scienziati che stanno imparando a fargli fare giri e rigiri tra le fenditure di uno dei più famosi esperimenti sulla meccanica quantistica.Forse dovremmo rivedere i nostri libri di chimica, ch...
2017-01-23
56 min
Festivalfilosofia | Lezioni magistrali
Paola Puppo, e Fulvio Ricci | Collisioni cosmiche | festivalfilosofia 2016
Nel contesto astrofisico, il pòlemos si traduce nelle violente collisioni cosmiche, come la fusione di due buchi neri, capaci di generare increspature nello spazio-tempo, lasciando come tracce le “onde gravitazionali”, scoperte proprio nel 2016, di cui si parla in questa lezione. Paola Puppo, e Fulvio Ricci Collisioni cosmiche Di che cosa parliamo quando parliamo di onde gravitazionali Conduce: Marco Cattaneo In collaborazione con: Istituto Nazionale di Fisica Nucleare festivalfilosofia 2016 | agonismo Sabato 17 Settembre 2016 Sassuolo
2016-09-17
52 min
Fisicast
Chi ha “rubato” l’antimateria?
Trentanovesima puntata In questa puntata parliamo dell’antimateria con Catalina Oana Curceanu, ricercatrice dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Laboratori Nazionali di Frascati. Catalina ci spiega cosa è l’antimateria, e com’è stata scoperta. Parliamo del mistero della sua scomparsa dall’Universo, un vero grattacapo per i fisici, nonché delle sue affascinanti applicazioni in medicina e delle ricerche attuali che vedono l’antimateria come protagonista. L’indagine sull’antimateria è anche uno studio sulla bellezza e la matematica, sulle simmetrie e Big Bang, sulle origini del nostro Universo e di noi stessi. Autrice: Catalina Oana Curceanu Altre vo...
2015-11-25
27 min
Festivalfilosofia | Lezioni magistrali
Vincenzo Barone e Mauro Dorato | Tempo della fisica, tempo della vita | festivalfilosofia 2015
In collaborazione con: Istituto Nazionale di Fisica Anche la meccanica quantistica, di cui discutono Mauro Dorato e Vincenzo Barone, propone un modello per il quale il tempo con le sue dimensioni è un’illusione, inesistente in natura, segnalando così una sfasatura tra il tempo della fisica e quello dell’esistenza. Vincenzo Barone, Mauro Dorato Tempo della fisica, tempo della vita La scrittura fra eredità e avventura conduce: Marco Motta In collaborazione con: Istituto Nazionale di Fisica Nucleare festivalfilosofia 2015 | ereditare Sabato 19 Settembre 2015 Modena
2015-09-19
48 min
Mathematics and Applications of Branes in String and M-theory
One-Loop Calculation of the Oblique S Parameter in Higgsless Electroweak Models
Sanz Cillero, JJ (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Bari) Tuesday 26 June 2012, 17:30-17:45
2012-07-09
00 min