Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Istituto Di Scienze Dell'Uomo

Shows

Books on AirBooks on Air08. Claudio Franzoni - Siamo al verdeOspite della puntata sarà Claudio Franzoni, autore di Siamo al verde. La sfida per l'ambiente (In.edit edizioni 2024). Il libro | L'uomo è stato nel corso dei secoli il più grande sovvertitore degli equilibri naturali sul nostro pianeta, ancora oggi sfruttando in maniera indiscriminata le sue risorse. Dagli albori della civiltà all'era tecnologica, Siamo al verde di Claudio Franzoni ripercorre la nostra storia in rapporto all'ambiente, dalle prime forme per imbrigliare l'energia  alle fonti rinnovabili, dai principi dell'ecologia alla bioarchitettura e al concetto di sostenibilità.  Oggi, di fronte ad una popolazione mondiale in continua crescita, con bisogni crescenti di energia...2025-05-0117 minObiettivo saluteObiettivo saluteGiornata mondiale della Terra: alimentarsi in maniera corretta aiuta a mantenerci saniLa Giornata mondiale della Terra è una manifestazione che mira a promuovere la sostenibilità ambientale e la salvaguardia del nostro Pianeta. Gli esperti della Eat-Lancet Commission hanno elaborato un nuovo modello alimentare per ridurre l'impatto ambientale della produzione alimentare e mantenere un buono stato di salute dell'uomo. A Obiettivo Salute l’intervento della dottoressa Concetta Montagnese dell’Istituto di scienze dell’alimentazione del Cnr.2025-04-2200 minFino a prova contrariaFino a prova contrariaSt.2 Ep.2 Profondità e superficie del ghiaccio | Caterina GobbiLa seconda puntata della nuova stagione, Profondità e superficie del ghiaccio, esplora la fascinazione che il ghiaccio esercita su due mondi apparentemente lontani: quello dell'arte e quello della ricerca scientifica. Caterina Gobbi, artista, e Biagio Di Mauro, ricercatore al Consiglio Nazionale delle Ricerche all'Istituto di Scienze Polari di Milano, ci guidano in un affascinante viaggio tra i ghiacciai della Valle d’Aosta e dell’Antartide, svelandoci suoni e fenomeni che si celano nella profondità e sulla superficie del  ghiaccio.Cresciuta tra le montagne della Valle d'Aosta, Caterina Gobbi ha sviluppato un rapporto profondo con l'ambiente naturale, dove l’ascolto è diventato...2025-02-0730 minil posto delle paroleil posto delle paroleGiuseppe Vettori "Persona e Pluralismo"Giuseppe Vettori"Persona e Pluralismo"Leo S. Olschki Editorewww.olschki.itNella Chiesa di San Marco a Firenze, sono raccolte le spoglie di alcuni dei più grandi uomini che nel corso di 500 anni hanno dedicato opere e parole decisive sul valore della Persona. Nel testo se ne ricorda due: Pico della Mirandola e Giorgio La Pira. Il primo, nella sua Orazione sulla dignità dell’uomo, esalta la visione di un uomo collocato “al centro del mondo”, “né celeste né terreno, né mortale né immortale”, “investito dell’onore di decidere liberamente”. Nel 1944 il secondo, durante la fuga per sottrarsi...2025-02-0631 minSmagliature UrbaneSmagliature UrbanePresentazione del libro Onde Ribelli - La Radio come trasformazione (Armillaria, 2024)Rimini - 2 giugno 2024 - Istituto di Scienze dell'UomoQuest'anno ricorre il centenario della radio in Italia, un secolo di note e parole. A differenza di altri media, spesso piegati al proprio servizio dal potere, anche nelle fasi più repressive la radio ha sempre saputo mantenere un granello di resistenza da cui poi è germogliata una riscossa. Forse si tratta dello stesso granello rimasto dopo l’avanzata del Nulla ne La storia infinita: la fantasia, l’immaginazione di un’alternativa.Incontro con l'autore Alessandro Canella, direttore di Radio Città Fujiko - emittente comunitaria e indipendente di Bologna - e autore...2024-06-061h 04Contemporaneamente podcast di Mariantonietta FirmaniContemporaneamente podcast di Mariantonietta FirmaniMariantonietta Firmani, Gian Marco Montesano, Cinzia Bearzot, arte e storiaIn questo audio il prezioso incontro con Gian Marco Montesano artista e Cinzia Berazot storica. L’intervista è in Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast divulgato da Artribune.com e Parallelo42.it Gian Marco Montesano e Cinzia Berazot ci raccontano di storia e filosofia tra arte e democrazia. Nella storia modi e motivi, pregi e difetti della democrazia, si ripropongono secondo la natura umana come diceva Tucidide. L’uomo sradicato non abita più la terra ma la tecnica. Tra sovranità popolare e isonomia, la stor...2023-09-211h 04ArtribuneArtribuneFranco Purini e Paola Bonfante - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta FirmaniIn questo audio il prezioso incontro con Franco Purini architetto Paola Bonfante botanica. L’intervista è in Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune. In Contemporaneamente podcast trovate incontri tematici con autorevoli interpreti del contemporaneo tra arte e scienza, letteratura, storia, filosofia, architettura, cinema e molto altro. Per approfondire questioni auliche ma anche cogenti e futuribili. Dialoghi straniati per accedere a nuove letture e possibili consapevolezze dei meccanismi correnti: tra locale e globale, tra individuo e società, tra pensiero maschile e pensiero femminile, per costruire una visione ampia, profonda ed oggettiva della realtà. Franco Purini e Pao...2023-06-011h 19ArtribuneArtribuneAlberto Diaspro e Ria Berg - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta FirmaniIn questo audio il prezioso incontro con Alberto Diaspro scienziato e Ria Berg archeologa. L’intervista è in Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune.In Contemporaneamente podcast trovate incontri tematici con autorevoli interpreti del contemporaneo tra arte e scienza, letteratura, storia, filosofia, architettura, cinema e molto altro. Per approfondire questioni auliche ma anche cogenti e futuribili. Dialoghi straniati per accedere a nuove letture e possibili consapevolezze dei meccanismi correnti: tra locale e globale, tra individuo e società, tra pensiero maschile e pensiero femminile, per costruire una visione ampia, prof...2023-04-131h 29ArtribuneArtribuneDanilo Eccher e Elisabetta Erba - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta FirmaniIn questo audio il prezioso incontro con Danilo Eccher storico curatore ed Elisabetta Erba geologa. L’intervista è in Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune.In Contemporaneamente podcast trovate incontri tematici con autorevoli interpreti del contemporaneo tra arte e scienza, letteratura, storia, filosofia, architettura, cinema e molto altro. Per approfondire questioni auliche ma anche cogenti e futuribili. Dialoghi straniati per accedere a nuove letture e possibili consapevolezze dei meccanismi correnti: tra locale e globale, tra individuo e società, tra pensiero maschile e pensiero femminile, per costruire una visione ampi...2023-03-171h 15Contemporaneamente podcast di Mariantonietta FirmaniContemporaneamente podcast di Mariantonietta FirmaniFranco Purini e Paola Bonfante, architettura e botanicaIn questo audio il prezioso incontro con Franco Purini architetto Paola Bonfante botanica. L’intervista è in Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast divulgato da Artribune e Parallelo42 contemporary art.Franco Purini e Paola Bonfante, in un incontro prezioso e molteplice, ci raccontano del macro dell’architettura e del micro della biologia vegetale, piante, funghi e batteri. Della costante ricerca dell’uomo sia per trovare se stesso, sia per addomesticare la natura. Di un’Italia divisa tra economia, arte e selvaggio. E ancora, di progetti distrutti dagli stessi committenti, di un gigant...2023-02-161h 19Contemporaneamente podcast di Mariantonietta FirmaniContemporaneamente podcast di Mariantonietta FirmaniAlberto Diaspro e Ria Berg, scienza e archeologiaIn questo audio il prezioso incontro con Alberto Diaspro scienziato e Ria Berg archeologa. Intervista in Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast divulgato da Artribune.Alberto Diaspro e Ria Berg ci regalano un incontro straordinario tra storia e scienza, uomo e natura. Ci raccontano di obbligo della bellezza e garanzia dell’autonomia conoscitiva, fino alla sinestesia di tutti i sensi. Indagine scientifica e ricerca archeologica sono processi di conoscenza senza fine. La ricerca di base amplia la meraviglia e difende l’acquisizione della conoscenza fondamentale per tutta l’umanità, anche p...2022-12-161h 29Non solo VociNon solo VociMaria Chiara Pastore: "Il verde che fa bene alle città"Nel 2020 la massa di materiali prodotti dall’uomo ha sorpassato quella della biomassa vivente, secondo uno studio dell'Istituto Weizmann per le Scienze pubblicato da Nature. Cosa ci rivela questo dato? E come contrastare con il verde urbano questa tendenza? Ne parliamo oggi con Maria Chiara Pastore, docente di Urbanistica al Politecnico di Milano, direttore del Dipartimento di Ricerca Stefano Boeri Architetti e direttrice scientifica di Forestami – l’ambizioso progetto di forestazione urbana della Città Metropolitana di Milano che si propone di piantare 3 milioni di alberi nella Città metropolitana di Milano entro il 2030. Abbiamo incontrato Maria Chiara Pastore insieme...2022-10-2616 minRecensioni librarie | RRLRecensioni librarie | RRL146 - Come olio di nardo-Il valore della famiglia nel mondo contemporaneoNella società post-moderna, in cui l’affettività è fragile preda dell’emotività, le relazioni sono mutevoli perché votate alla cultura del provvisorio e le identità sembrano fluide e disincarnate, la famiglia rischia di subire questo stesso tempo “liquido”. Nella Prefazione del volume Come olio di nardo, il prof. Stanislaw Grygiel, docente emerito di Antropologia filosofica al Pontificio Istituto «Giovanni Paolo II» presso la Pontificia Università Lateranense di Roma, evidenzia una delle aporie del mondo d’oggi: «Diventiamo artigiani, sempre più formati dalle scienze e, di conseguenza, perdiamo la capacità di pensare». Ciò significa tradire la natura propria dell’uomo, quella natura «in cui egli trova “le impro...2022-06-2802 minMeeting 1987Meeting 1987L'uomo innovatoreLunedì 24 agosto 1987 Hanno partecipato: Jean Chavaillon, docente di Archeologia e Preistoria presso l'Università di Parigi, direttore di ricerca presso il Centro Nazionale per la Ricerca Scientifica; Josef Tischner, docente di Filosofia dell'uomo presso l'Accademia Teologica di Cracovia, condirettore dell'Istituto per le Scienze dell'uomo di Vienna. Moderatore: Rocco Buttiglione.(IL VIDEO CONTIENE SOLO 7'.31" DI IMMAGINI RELATIVE ALL'INCONTRO)Il link dell’incontro sul sito del Meeting: https://www.meetingrimini.org/eventi-...Sito: https://www.meetingrimini.org/ Facebook: http://bit.ly/Facebook_meeting Twitter: http://bit.ly/Twitter_meeting Instagram: http://bit...2022-06-1407 minVicino/lontano - Premio TerzaniVicino/lontano - Premio TerzaniClima, sostenibilità e scienza: una sfida possibile?da Vicino/lontano 2022 – Confronto con MARCELLA BONCHIO, FRANCESCO BOSELLO, STEFANO FANTONI, GIORGIO MATTEUCCI - modera MICHELE MORGANTE – evento realizzato a cura dell?Istituto di Genomica Applicata e con il sostegno di Farmacia Antonio Colutta Antropocene: questo termine indica che l’uomo è, fra le specie viventi, l’unica che ha modificato in modo sostanziale l’ambiente, adattandolo alle proprie esigenze, anzichè adattarvisi, come fanno le altre specie viventi, attraverso i processi della selezione naturale. Cambiamento climatico, consumo di risorse naturali non rigenerabili, perdita di biodiversità non sono che alcune delle conseguenze delle attività umane. La situazione rischia di nuo...2022-05-151h 22ArtribuneArtribuneGian Marco Montesano e Cinzia Bearzot - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta FirmaniIn questo audio il prezioso incontro con Gian Marco Montesano artista e Cinzia Bearzot storicaL’intervista è nel podcast Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune.In Contemporaneamente podcast trovate incontri tematici con autorevoli interpreti del contemporaneo tra arte e scienza, letteratura, storia, filosofia, architettura, cinema e molto altro. Per approfondire questioni auliche ma anche cogenti e futuribili. Dialoghi straniati per accedere a nuove letture e possibili consapevolezze dei meccanismi correnti: tra locale e globale, tra individuo e società, tra pensiero maschile e pensiero femminile, per costruire una visione ampia, profonda ed ogge...2022-04-031h 04Istituto di Scienze dell\'Uomo | Dialoghi e praticheIstituto di Scienze dell'Uomo | Dialoghi e praticheEstetica comparata | Marcello GhilardiSeminario di Estetica Comparata a cura del professor Marcello Ghilardi, organizzato dall'Istituto di Scienze dell'Uomo nell'ambito della Scuola Superiore di Filosofia Orientale e Comparativa i giorni 6 e 7 ottobre 2012.Marcello Ghilardi ha la cattedra di Estetica presso l’Università di Padova ed è membro del gruppo di ricerca sull’immaginario “Orbis Tertius” presso l’Università di Milano-Bicocca.2022-02-238h 37Istituto di Scienze dell\'Uomo | Dialoghi e praticheIstituto di Scienze dell'Uomo | Dialoghi e praticheSogno, morte e rinascita nel Buddhismo tibetano | Carla GianottiIl seminario, condotto dalla professoressa Carla Gianotti nell'ambito della Scuola Superiore di Filosofia Orientale e Comparativa, è stato organizzato a Rimini il giorno 26 ottobre 2013 *.  Carla Gianotti ha proposto un itinerario attraverso le concezioni del sogno onirico e dell’esperienza della morte secondo il buddhismo indo-tibetano articolato nei seguenti grandi temi: illusione e realtà, veglia e sogno: presenza mentale e trasformazione della mente conscia e mente inconscia; illusione e realtà; parallelismi tra l’esperienza del sogno e della morte. lo Yoga del Sogno: la scienza del sogno in Occidente e il “sogno lucido”; sogno e pratica meditativa nel buddhis...2022-02-024h 19Istituto di Scienze dell\'Uomo | Dialoghi e praticheIstituto di Scienze dell'Uomo | Dialoghi e praticheLo Yoga del suono | Stefano SeveriWorkshop teorico-pratico condotto da Stefano Severi (insegnante di yoga) e organizzato a Rimini il 9 giugno 2013 dalla Scuola Superiore di Filosofia Orientale e Comparativa.Il suono ha da sempre avuto un posto d’onore all’interno delle pratiche Yoga. Attraverso sequenze di yoga e tecniche che utilizzano vibrazioni, canti e mantra, vi è la possibilità di agire sul nostro corpo e sulla nostra mente al fine di ritrovare una condizione di armonia che ci permetta di riconnetterci con la Vita. Durante il workshop ci si è immersi in questo mondo di risonanze e vibrazioni per approfondire il lavoro con asana, mantra...2021-11-025h 03Istituto di Scienze dell\'Uomo | Dialoghi e praticheIstituto di Scienze dell'Uomo | Dialoghi e praticheFilosofia Comparata I | Pier Cesare BoriSeminario di Filosofia Comparata I a cura del professor Pier Cesare Bori  (Casale Monferrato, 3 febbraio 1937 – Bologna, 4 novembre 2012), storico delle religioni, traduttore, accademico e docente italiano. L'incontro è stato organizzato dall'Istituto di Scienze dell'Uomo e dalla Scuola Superiore di Filosofia Orientale e Comparativa i giorni 20 e 21 ottobre 2007 a Rimini.2021-10-016h 55Istituto di Scienze dell\'Uomo | Dialoghi e praticheIstituto di Scienze dell'Uomo | Dialoghi e praticheRené Guénon e la Tradizione universale | Paolo UrizziSeminario a cura di Paolo Urizzi organizzato dall'Istituto di Scienze dell'Uomo e dalla Scuola Superiore di Filosofia Orientale e Comparativa, tenuto domenica 15 novembre 2015 presso la Sala del Podestà di Rimini.Il seminario affronta i seguenti temi: chi è René Guénon; il pensiero tradizionale; il ritorno alla Tradizione; la Metafisica orientale; i Custodi del mondo; la discesa della Gerusalemme celeste.René Guénon ha scritto in "Oriente e Occidente" che la dottrina tradizionale può essere definita come la “bussola infallibile” e la “corazza impenetrabile”. Queste qualifiche saranno riprese, parlando della sua opera, da Michel Vâlsan, nel numero speci...2021-08-315h 11Istituto di Scienze dell\'Uomo | Dialoghi e praticheIstituto di Scienze dell'Uomo | Dialoghi e praticheDue giorni con Jean-Luc NancyGli incontri, promossi dall'Istituto di Scienze dell'Uomo di Rimini, si sono tenuti lunedì 30 giugno e martedì primo luglio 2014 presso le Sale Antiche della Gambalunga e sono stati coordinati da Roberto Borghesi.Lunedì 30 giugno alla conversazione hanno partecipato docenti e ricercatori di alcune Università italiane; martedì primo luglio il dialogo è stato animato dai partecipanti ai “Caffè filosofici” condotti da Roberto Borghesi.L’iniziativa è stata realizzata col patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Rimini e in collaborazione con la Biblioteca Civica Gambalunga.Jean-Luc Nancy, professore emerito di Filosofia presso l’Università  “Marc Bloch” di Strasburgo, è tra le...2021-08-074h 06Istituto di Scienze dell\'Uomo | Dialoghi e praticheIstituto di Scienze dell'Uomo | Dialoghi e praticheLa visione del mondo nel pensiero di Jiddu Krishnamurti e l'educazione emancipatrice | Giusi LumareQual è la visione del mondo che il pensiero di Jiddu Krishnamurti ci restituisce? Qual è il contributo che può dare, ancora oggi, alle scienze dell’educazione?Seminario a cura di Giusi Lumare tenutosi presso l'Istituto di Scienze dell'Uomo di Rimini nell'ambito della Scuola Superiore di Filosofia Orientale e Comparativa a giugno 2013.Jiddu Krishnamurti (11 maggio 1895 – Ojai, 18 febbraio 1986) è stato un filosofo apolide di etnia indiana. Dopo la gioventù passata negli ambienti della teosofia, non volle più appartenere a nessuna organizzazione, nazionalità o religione, per cui nel 1948 non prese la cittadinanza dell'India. L’affermazione "la Verità è una terra senza sentieri" rappresenta l’e...2021-07-078h 27ANSA La tendenza della settimanaANSA La tendenza della settimanaLa tendenza della settimana: in un futuro digitale è allarme gender gap per le donne (di Alessandra Magliaro)L'istituto europeo per la eguaglianza di genere nel suo ultimo report annuale lancia un allarme: lo sviluppo digitale e tecnologico del mondo e dunque delle professioni rischia di vedere aumentare anzichè diminuire la parità di genere uomo/donna nel lavoro. Troppo poche le donne cosiddette Stem, ossia dell'area Scienze Tecnologia Ingegneria e Matematica. Le giovani devono scegliere studi e lavori per stare al passo con i tempi altrimenti sarà un mondo dominato dagli uomini. E la ricerca Valore D uscita in questi giorni lo conferma.2021-07-0612 minIstituto di Scienze dell\'Uomo | Dialoghi e praticheIstituto di Scienze dell'Uomo | Dialoghi e praticheEros in India. Il dio dalle frecce fiorite | Giuliano BoccaliIn occasione dell'inaugurazione dell'anno accademico 2015 della Scuola Superiore di Filosofia Orientale e Comparativa di Rimini e dell'uscita di "Kama. Testi d'amore dell'antica India" (edito Enaudi), l'Istituto di Scienze dell'Uomo di Rimini ha promosso e organizzato una conversazione con Giuliano Boccali dall'Università di Milano.L'iniziativa si è svolta sabato 6 dicembre alle ore 17.00 presso la "Sala del giudizio" del Museo Civico di Rimini (via Luigi Tonini). 2021-06-181h 29SidecarSidecarCRISPR: PRESENTE E FUTURO DELL'EDITING GENETICOFernando Ferroni, direttore dell'Area di Fisica al GSSI dialoga con Luigi Naldini, genetista esperto della tecnologia CRISPR e Anna Meldolesi, biologa e giornalista scientifica.Dopo il Nobel per la Chimica assegnato nel 2020 alle "forbici del DNA", facciamo il punto su progressi, aspettative e interrogativi legati alla rivoluzione in corso nelle scienze della vita. In questa puntata, due ospiti di eccezione, il genetista Luigi Naldini e la giornalista scientifica Anna Meldolesi dialogheranno con il fisico Fernando Ferroni.In viaggio sul SIDECAR:FERNANDO FERRONI - Professore ordinario e Direttore dell’Area di Fi...2021-06-1726 minSidecarSidecarCRISPR: PRESENTE E FUTURO DELL'EDITING GENETICOFernando Ferroni, direttore dell'Area di Fisica al GSSI dialoga con Luigi Naldini, genetista esperto della tecnologia CRISPR e Anna Meldolesi, biologa e giornalista scientifica. Dopo il Nobel per la Chimica assegnato nel 2020 alle "forbici del DNA", facciamo il punto su progressi, aspettative e interrogativi legati alla rivoluzione in corso nelle scienze della vita. In questa puntata, due ospiti di eccezione, il genetista Luigi Naldini e la giornalista scientifica Anna Meldolesi dialogheranno con il fisico Fernando Ferroni. In viaggio sul SIDECAR: FERNANDO FERRONI - Professore ordinario e Direttore dell’Area di Fi...2021-06-1726 minIstituto di Scienze dell\'Uomo | Dialoghi e praticheIstituto di Scienze dell'Uomo | Dialoghi e praticheLa musicoterapia dei Sufi | Gabriele Mandel KhanIl seminario "La musicoterapia dei Sufi", a cura della Scuola Superiore di Filosofia Orientale Comparativa, è stato tenuto dal professor Gabriele Mandel Khan sabato 3 giugno 2006.Gabriele Mandel Khan (Bologna, 12 febbraio 1924 – Milano, 1 luglio 2010) è stato islamista, storico dell'arte, psicanalista, psicologo, medico, artista, archeologo e traduttore italiano di discendenza turco-afghana (Hetimandel). Fu una guida (shaykh) del sufismo, vicario generale (khalyfa) della confraternita (tariqa) sufi Jerrahi-Halveti, Grande Maestro della massoneria e tra i fondatori, nel 2006, del Forum delle religioni di Milano. Poliglotta, conosceva arabo, turco, pashtu, ebraico, greco antico, latino, inglese, francese e italiano. Uomo universale, è autore di oltre 200 libri, pubblicati da diver...2021-05-246h 02Storia in PodcastStoria in PodcastL’Islam nel Medioevo - Terza parteL’Islam è una religione monoteista abramitica manifestatasi per la prima volta nella penisola araba, nella cittadina higiazena della Mecca, nel VII secolo dell’era cristiana ad opera di Maometto, considerato dai musulmani l’ultimo profeta portatore di legge, «sigillo dei profeti» (Khātam al-Nabiyyīn), inviato da Allah al mondo per ribadire definitivamente la rivelazione, annunciata per la prima volta ad Adamo, il primo uomo e il primo profeta.In questo ciclo di podcast, Franco Cardini, storico e saggista italiano, massimo esperto nei rapporti tra la Cristianità medievale e l’Islam, Professore emerito di Storia medievale presso l’Istituto di Scie...2021-05-2413 minStoria in PodcastStoria in PodcastL’Islam nel Medioevo - Seconda parteL’Islam è una religione monoteista abramitica manifestatasi per la prima volta nella penisola araba, nella cittadina higiazena della Mecca, nel VII secolo dell’era cristiana ad opera di Maometto, considerato dai musulmani l’ultimo profeta portatore di legge, «sigillo dei profeti» (Khātam al-Nabiyyīn), inviato da Allah al mondo per ribadire definitivamente la rivelazione, annunciata per la prima volta ad Adamo, il primo uomo e il primo profeta.In questo ciclo di podcast, Franco Cardini, storico e saggista italiano, massimo esperto nei rapporti tra la Cristianità medievale e l’Islam, Professore emerito di Storia medievale presso l’Istituto di Scie...2021-05-2410 minStoria in PodcastStoria in PodcastL’Islam nel Medioevo - Prima parteL’Islam è una religione monoteista abramitica manifestatasi per la prima volta nella penisola araba, nella cittadina higiazena della Mecca, nel VII secolo dell’era cristiana ad opera di Maometto, considerato dai musulmani l’ultimo profeta portatore di legge, «sigillo dei profeti» (Khātam al-Nabiyyīn), inviato da Allah al mondo per ribadire definitivamente la rivelazione, annunciata per la prima volta ad Adamo, il primo uomo e il primo profeta.In questo ciclo di podcast, Franco Cardini, storico e saggista italiano, massimo esperto nei rapporti tra la Cristianità medievale e l’Islam, Professore emerito di Storia medievale presso l’Istituto di Scie...2021-05-2424 minCo.ScienzaCo.ScienzaLa scelta dei primati (Cinquantaquattresima Puntata)Il nostro legame con i primati è molto forte: spesso da un punto di vista cognitivo sfruttiamo dei meccanismi decisionali basati su lignaggi dettati dall’evoluzione. Nella puntata di oggi ci soffermiamo su osservazioni ed esperimenti che raccontano le connessioni tra uomo e primati, in particolare durante il processo decisionale. Capire come decide un primate può aiutarci a comprendere qualcosa in più sull’uomo? La nostra ospite, che ci aiuterà a rispondere a questa e tante altre domande, è la dottoressa Francesca De Petrillo (Institute for Advanced Study di Tolosa e affiliata dell’Istituto di scienze e tecnologie della cognizione...2021-03-0832 minl\'Arte del Comunicarel'Arte del ComunicareSana e robusta Costituzione: un breve viaggio nella nostra carta costituzionale - ARTICOLO 2Art. 2La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l'adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale.Con Nicola Donti parleremo di questo articolo dal punto di vista filosofico, umano e spirituale.Biografia:Responsabile formazione di Aleph Umanistica, Nicola Donti collabora da più di 15 anni con Mauro Scardovelli. Laureato in Filosofia e Trainer in P.N.L. Umanistica Integrata. Ha conseguito il diploma di Specializzazione per “Formatore Professionale in ambito Socio...2021-02-1347 minScienza - BastaBugie.itScienza - BastaBugie.itLuci e ombre di Rita Levi MontalciniTESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=2602LUCI E OMBRE DI RITA LEVI MONTALCINI di Giovanna ArcuriIl politicamente corretto ha le sue regole e sono regole ferree. Una di queste impone che di alcuni personaggi della cultura, della politica, delle arti etc non si possa che parlare bene, anzi benissimo. I distinguo sull'operato di questi soggetti vengono giudicati, ben che vada, come un'operazione di cattivo gusto.Rita Levi Montalcini, deceduta lo scorso 30 Dicembre all'età di 103 anni, forse appartiene alla schiera di questi intoccabili, perché oggi ricevere un Nobel – un qualsiasi nobel – è salire agli onori...2013-01-1112 minSalute- Le ultime news dal mondoSalute- Le ultime news dal mondopodcast salutedomani-melanoma-fda-gemelli-cuore-fimmg-unipro-MELANOMA, UNA NUOVA TECNICA PER 'MISURARE IL TUMORE La lotta al melanoma passa attraverso una fotografia del profilo immunitario del paziente. Si chiama 'immunoscore', un esame innovativo che permette di capire se i pazienti risponderanno all'immunoterapia, selezionandoli in anticipo. L'Istituto 'Pascale' di Napoli, leader nella ricerca sul melanoma, è il secondo centro al mondo a studiare l'immunoscore' dopo l'INSERM (National Institute of Health and Medical Research) di Parigi. L'ospedale partenopeo attrae oltre 200 cervelli internazionali per validare questa tecnica nel convegno 'Melanoma Bridge & World Immunoscoring'. -FDA, NEL 2012 VIA LIBERA A 35 NUOVI MEDICINALI Nonostante le critiche che accusano la Food and Drug Administration (F...2012-12-0700 min